La Soap Opera
Transcript
La Soap Opera
A cura di Dott.ssa Ilaria Adriani A.S. 2009-2010 “Sentieri" nasce in radio nel gennaio del 1937. Approda in televisione nel 1952. In Italia debutta nel 1982 La soap, prodotta dalla Procter and Gamble Productions, In Italia è stata trasmessa fino al 1988 da Canale5, poi è passata a Rete4. Beautiful (titolo originale: The Bold and the Beautiful, letteralmente "Gli audaci e le belle") è programmata dal 1987. In Italia la prima puntata è stata trasmessa il 4 Giugno 1990, su Rai Due. Dal 1994 la soap opera è passata a Mediaset su Canale 5 CentoVetrine Soap Opera italiana prodotta dal 2001 e trasmessa da Canale5 Un posto al sole è la prima soap opera interamente prodotta in Italia, nonché la più longeva soap italiana. Viene trasmessa dal 1996. Cuore selvaggio è una telenovela messicana. Prodotta da Televisa, è stata trasmessa in Messico nel 1993. In Italia è stata trasmessa da Retequattro nell'ottobre dello stesso anno. Topazio Telenovela venezuelana prodotta nel1984. Esmeralda (Messico, 1997) Soap Opera • La Soap, genere televisivo nato in America, si diffonde in Italia intorno agli anni ’80. • Gli anni tra il ’50 e il ’60 hanno visto il predominio del genere dello “sceneggiato all’ Italiana”, utilizzato come linguaggio di ricostruzione dell’identità nazionale sotto il segno della pedagogia democristiana che utilizza la tv come strumento di formazione culturale e poi come fabbrica del consenso politico. Soap Opera • Lo sceneggiato è stato lo strumento di passaggio dalla cultura letteraria al cinema in tv. • L’esplosione del fenomeno soap si ha negli anni ’80 ed è strettamente legato alla nascita delle tv private che acquistano, a prezzi stracciati, il prodotto americano: serials, telefilm, soap opera, telenovelas. Soap Opera La soap radiofonica • Negli USA, intorno agli anni ’30, quando ancora la tv non c’era, erano ricorrenti le trasmissioni radiofoniche che, però, si concentravano principalmente nelle ore serali. • Quando cominciò a diffondersi l’idea di utilizzare anche il daytime, prime fra tutte, ad acquistare spazi di un’ora furono la Colgate Palmolive e la Procter & Gamble. Soap Opera La soap radiofonica • L’ora veniva suddivisa per reclamizzare le varie marche e, nel suo corso, veniva sviluppato il serial. • L’esperimento sembrava funzionare e in poco tempo furono vendute altre ore. • Proprio in ragione del fatto che i prodotti pubblicizzati erano tutti di bellezza e pulizia, fu coniato il termine “soap opera”. Soap Opera La soap televisiva • Nel 1950 la Soap passa dalla radio alla tv. • Gli sceneggiatori delle Soap hanno origini radiofoniche. • Frank e Anne Hummert, sceneggiatori di soap, scoprirono alcuni segreti di questi tipi di testi come ad esempio: • Ad ogni puntata i protagonisti, nel dialogo, devono raccontarsi la storia delle puntate precedenti; • I Bambini non devono mai ricoprire ruoli importanti; Soap Opera Una definizione di soap • La Soap Opera va ben distinta dalla telenovela di matrice sudamericana e dal telefilm. Essa è un prodotto televisivo, principalmente daytime, di origine statunitense, con contenuto sentimentale, privo del lieto fine obbligatorio, ambientato in una società medio-alta, di durata imprevedibile, di ispirazione astratta che persegue il verosimile. Soap Opera Possibili Letture • Lettura Interna Analisi, episodio per episodio, dello stile di narrazione audio-visiva: la lettura delle espressioni, dello svolgersi dei caratteri, dei dettagli-simbolo, dei flash back e flash foreward, dei flou dei sogni, delle metacomunicazioni di cui, a causa della sua essenzialità, la soap è piena. Soap Opera Possibili Letture • Lettura Esterna La lettura esterna consiste nel capire per quali motivi oggettivi il linguaggio della soap opera si struttura come si presenta. I motivi oggettivi sono primari e secondari. • Motivi primari L’esigenza di contenere i costi implica che le puntate vengano girate in set essenziali, 5/6, raggruppati tutti in uno stesso luogo. Soap Opera Possibili Letture • I costi devono essere ancora più contenuti poiché lo scopo delle Soap è quello di creare uno zoccolo duro di pubblico affezionato e dipendente, che possa ammortizzare i costi morti del primo periodo di programmazione. Tali esigenze dettano lo stile di produzione della Soap. Soap Opera Possibili Letture • Lettura Esterna • La lettura esterna della Soap attiene alla sua produzione, allo staff, ai set, al turn over degli attori, al tipo di registrazione e alla sua sceneggiatura. • Per tutti gli anni 60 e fino agli anni 70 le soap venivano trasmesse in diretta ed oggi, anche se non si usa più la diretta, le sue caratteristiche si mantengono nel modello di registrazione. Soap Opera Possibili Letture • Un ingrediente narrativo peculiare della Soap è quello dell’imprevisto che rende necessaria la costruzione del racconto su vari personaggi. • Lo sceneggiatore deve conoscere a fondo ogni personaggio, ne costruisce la personalità che arricchisce via via attraverso dialoghi, particolari, manie. • La coerenza interna dei personaggi è fondamentale per il successo di una soap. Soap Opera Produzione • Per tutti gli anni sessanta, fino alla metà degli anni settanta, le soap venivano trasmesse in diretta. L’incisione successiva su pellicola e in differita, non ha modificato, però, lo stile della registrazione che è rimasto quello della diretta. Soap Opera Produzione • Le soap hanno una produzione di tipo day time e ciò comporta che siano caratterizzate da un numero illimitato di puntate. Proprio in ragione di tale caratteristica, si differenziano da produzioni prime time che spesso durano una sola stagione e si presentano con appuntamenti a cadenza settimanale (ES. Berverly Hills o Melrose’s Place). Soap Opera Produzione • Il prime time ha un costo molto più elevato del day time che, invece, costa nei primi due anni per poi ammortizzare lo stesso nel corso del tempo, quando si è creato uno zoccolo di pubblico fidelizzato. • Il prime time, invece, per rimanere in programmazione, deve affermarsi fin dall’inizio su buoni indici di ascolto. Gli attori del prime time, vere e proprie stars, sono strapagati se paragonati a quelli del day time. Soap Opera Ingredienti narrativi • L’imprevisto è un ingrediente narrativo proprio della soap. Una della sue caratteristiche principali risiede nella sostituzione degli attori che, dopo lo shock iniziale che creano nel pubblico fidelizzato, possono diventare elementi portanti della storia. Soap Opera Ingredienti narrativi • Altro ingrediente narrativo portante in una soap, è la sua durata illimitata nel tempo e la non obbligatorietà del lieto fine. La soap ha andamento parallelo alla vita per cui, come accade nel nostro vissuto, tutti possono entrarne ed uscirne e tutto può accadere. • Il fatto che una soap venga prodotta per anni ed anni comporta che vengano ripetute spesso le cose già accadute per dare a tutti le possibilità di entrare in qualsiasi momento in questo contesto narrativo. Soap Opera Ingredienti narrativi • La sua struttura si sposa perfettamente con l’intento di non far faticare i nuovi adepti. Nella soap tutto è detto, ripetuto e sottolineato e l’incedere della storia è molto lento. La ripetizione crea affezione, favorisce l’approfondimento psicologico dei personaggi rendendoli amabili ed amati dal pubblico. Del resto ciò accade anche nel quotidiano dove ognuno di noi non fa che ripetere i propri sentimenti, le proprie ansie, il proprio modo d’essere. La ripetitività, dunque, nella soap, è un valore. Soap Opera Ingredienti narrativi • In essa i temi ricorrenti sono quelli della letteratura popolare, i temi archetipici dell’umanità che spesso favoriscono in presentarsi delle incongruenze. • Un altro ingrediente narrativo fondamentale per la soap è la suspance che ha lo scopo di sedurre e inchiodare il telespettatore per l’eternità. Soap Opera Ingredienti narrativi • La suspance si crea con la tecnica della narrazione della struttura ad incastro (tutte le varie micro storie collegate tra loro) e la simultaneità. Il telespettatore sa sempre tutto a differenza del protagonista che sa solo quello che vede. • La suspance è garantita dalla scansione in puntate e dall’interruzione della storia sul più bello. Quando l’azione si ferma, generalmente, viene proposto uno zoom che va sul primissimo piano insieme ad una nota musicale in crescendo. Soap Opera Ingredienti narrativi • Vengono utilizzati anche flashback e flash foreward, cioè i sogni che mostrano i ricordi del passato e i sogni che si vorrebbero realizzati (effetto sfocato delle immagini). • Un altro motivo degli inserti è quello di garantire la ripetizione che a sua volta, produce un andamento lento nello svolgersi della storia. Soap Opera Ingredienti narrativi • La storia ad appuntamento fisso trae origine dal genere letterario del feuilleton (popolare genere letterario importato dallo stile letterario in uso nel passato in Inghilterra ed in Francia.Spesso scritti da donne per un pubblico prevalentemente femminile, questo tipo di romanzi era improntato su trame estremamente intricate e incentrate su storie amorose quasi sempre dipinte a tinte fosche.), dal romanzo rosa, dal fotoromanzo, dal fumetto. Soap Opera Ingredienti narrativi • L’appuntamento fisso della soap risponde ad un una serie di ragioni: • Attrazione per l’intrigo; • La trama che diventa oggetto di discorso tra amiche; • Meccanismo di identificazione e proiezione; • Desiderio di creare favole moderne; • Distoglie dalle amarezze della vita. Soap Opera Ingredienti narrativi • Il desiderio delle persone di vivere per delega con l’immaginazione, rende la soap parente del romanzo d’appendice e di quello rosa. Anche le saghe e i miti sono parenti lontani della soap. • La soap opera quando arriva in Italia comporta la necessità del doppiaggio, quindi la scelta delle parole per l’adattamento al labiale e quella delle musiche che, solitamente, sono riscritte da musicisti Italiani. Telenovelas • La telenovela affonda le sue radici nella forme di spettacolo popolari precedenti all’avvento della radio e della tv, soprattutto nel genere teatrale “chico”, sviluppatosi all’inizio del’900 nella valle del Rio della Plata. • Inizialmente, i centri di produzione erano tre: Cuba, Buenos Aires e Città del Messico. Le “radionovelas” argentine e messicane non esulavano i confini nazionali mentre quelle cubane erano diffuse nella maggior parte dei paesi di lingua spagnola. Telenovelas • La terra natia del genere fu il Brasile dove il fenomeno della radionovela, prese piede pian piano, principalmente sotto la spinta del condizionamento statunitense. In Brasile, infatti, i pubblicitari americani, portano il loro modello vincente di propaganda commerciale: la soap opera che, adattata al costume sociale brasiliano, si trasforma in telenovelas. Telenovelas • Negli anni ’50 in Brasile arriva la televisione che si installa come estensione del sistema radiofonico, con lo stesso regime di controllo statale, lo stesso regime di iniziativa privata, lo stesso modello economico. All’inizio il mercato televisivo è un mercato di elite con una richiesta di programmazione di tipo culturale: teatro, opera, balletto. Telenovelas • Con il golpe degli anni ’60, in seguito all’esodo di massa dalle campagne alle città e al formarsi intorno ad esse dello zoccolo di povertà e miseria, i governi cominciano a prendere atto del ruolo di integrazione che avrebbe potuto svolgere la televisione, proponendo la diffusione di modelli di valori e costumi che possono uniformare la realtà della gente. In ciò la telenovela può giocare un ruolo importante. Telenovelas • Negli anni ’70, i governi militari, consci della potenza del mezzo televisivo per ottenere consenso e per contenere la massa dei “disperati”, potenzialmente il nucleo più pericoloso per casi di rivolte ed insurrezioni, iniziarono ad introdurre il metodo del sondaggio, per indirizzare la produzione mediatica proprio verso questo target, nel tentativo di favorire l’unificazione e l’integrazione nazionale. Telenovelas • La telenovela diventa dunque una sorta di “tranquillante sociale” proprio in ragione del suo legame con la cultura popolare del paese nel quale nasce. • Pur essendo un prodotto dei paesi latino americani, la telenovela ha riscosso successo in diverse parti del mondo, a conferma del fatto che temi e modulo narrativo toccano una corda universale nel cuore e nell’immaginario del telespettatore. Telenovelas Ingredienti narrativi • Il primo elemento portante della telenovela è il conflitto, principalmente il conflitto tra amore ed odio intorno al quale ruotano tutti gli avvenimenti. Generalmente l’amore è visto come bene e, la lotta per ristabilirlo o raggiungerlo è il leit motiv intorno al quale si costruisce la trama. Telenovelas Ingredienti narrativi • Altro tipo di conflitto è quello sociale. Generalmente la storie d’amore nascono tra persone di differente classe sociale. Ciò sembra suggerire la possibilità della scalata sociale che, effettivamente, è attuabile solo grazie al virtuosismo che diventa eroismo e all’intervento di una sorte di “deus ex machina”. Telenovelas Ingredienti narrativi • Il terzo conflitto è la trasgressione che difficilmente può essere perdonata e che quindi genera squilibri. • Il quarto conflitto è il disordine familiare che contribuisce a rendere la trama carica di guai. • Il quinto conflitto è il destino cioè quell’insieme di avvenimenti estranei alla volontà umana che cambiano l’ordine delle cose. Il destino molte volte è utilizzato come elemento che sprigiona un tabù, che ne fa parlare. Telenovelas Ingredienti narrativi • Nella telenovela quando si raggiunge l’equilibrio bene = amore arriva a maturazione anche quello malvagio = castigo, che solitamente è somministrato secondo il principio della legge del taglione.
Documenti analoghi
A Polignano gireranno alcune scene di Beautiful
Beautiful (The Bold and the Beautiful – titolo originale) è una soap opera statunitense in onda
dal 23 marzo 1987 dal canale USA, CBS e creata dai coniugi William J. Bell e Lee Phillip Bell.
La soap-opera è educativa?
riferimento per ogni progetto o intervento di entertainment-education (E-E), in
particolar modo nei paesi in via di sviluppo.
Nato nel 1938 a Città del Messico, Sabido studia letteratura e teatro p...