Progetto - UPA per la cultura

Transcript

Progetto - UPA per la cultura
Rassegna di Cortometraggi d’autore
“Corti al Palazzo”
Gennaio/Dicembre 2016
Palazzo della Cultura di Catania
-
Corti in Cortile
Festival Internazionale di Cortometraggi
VIII Edizione
Catania – 09/11 Settembre 2016
Corte Mariella Lo Giudice
Catania
Associazione Culturale Visione Arte
Tel. +39 349 7897918 - 3475751141 C.F. 93156230877 - P.I. 04896060870
Via Giuseppe Ballo nr. 8 - 95123 Catania
www.cortiincortile.it
Email: [email protected]
Organizzato da
Associazione Culturale Visione Arte
Indice
1. “Rassegna di cortometraggi “Corti al Palazzo”
2.
“Festival Internazionale di cortometraggi Corti in Cortile – VIII Edizione
3. Progetto
4. Giuria
5. Laboratori e seminari
6. Sezioni
7. Descrizione nuova sezione “Cortifandom”
8. Descrizione Mostra “Filmology”
9. Location
10. Finalità e obiettivi
11. Contatti
Associazione Culturale Visione Arte
Tel. +39 349 7897918 - 3475751141 C.F. 93156230877 - P.I. 04896060870
Via Giuseppe Ballo nr. 8 - 95123 Catania
www.cortiincortile.it
Email: [email protected]
1.
“Descrizione Rassegna di cortometraggi “Corti al Palazzo”
E’ il titolo della rassegna cinematografica a sostegno della diffusione della cultura
cinematografica nella città di Catania.
Il progetto si snoderà durante tutto l’anno, con un appuntamento mensile (da gennaio a
dicembre 2016 - ad eccezione di luglio ed agosto), offrendo al pubblico la possibilità
di accedere liberamente alle proiezioni svariati cortometraggi d’autore senza vincoli di
tessere o abbonamenti.
Nell’arco dell’anno verranno proposti circa 50/60 film “brevi”, opere già presentate in
Festival Nazionali, Internazionali come Berlino, Cannes e Venezia.
La splendida cornice del Palazzo della Cultura, da sempre simbolo della cultura e
dell’identità storica della nostra città, accoglierà la rassegna cinematografica che
diventerà un appuntamento mensile con la cultura, immaginazione e soprattutto
emozione.
Visione Arte si propone di promuovere e valorizzare il cortometraggio come strumento
di visibilità per registi emergenti che sempre più spesso si affidano a questa forma
“veloce” cinematografica per esprimere il loro talento, utilizzando nuovi linguaggi
artistici, innovativi ed immediati.
Catania si presenta come una città molto attenta al mondo della creatività, e il cinema
non sfugge a questo interesse. Esistono moltissime persone giovani – e non solo – che
sono interessate al mondo del cinema e che partecipano con entusiasmo ad eventi
cinematografici.
A seguire le date di proiezione per l’anno 2016:
Sabato
Sabato
Sabato
Giovedì
Giovedì
Sabato
Sabato
Sabato
Giovedì
30
27
26
28
28
25
29
26
22
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Ottobre
Ottobre
Dicembre
Le date potranno essere soggette a variazioni.
Le proiezioni inizieranno alle ore 17.30
Associazione Culturale Visione Arte
Tel. +39 349 7897918 - 3475751141 C.F. 93156230877 - P.I. 04896060870
Via Giuseppe Ballo nr. 8 - 95123 Catania
www.cortiincortile.it
Email: [email protected]
2
“Descrizione Festival Internazionale di cortometraggi Corti in Cortile
L’edizione di Corti in Cortile Film Festival 2016 si caratterizzerà per una forte
impostazione da industria culturale.
Da evento culturale – dimensione che naturalmente resterà invariata – l’intento è che
diventi anche un evento industriale, un momento in cui si possano incontrare sia coloro
che sognano di fare del cinema la propria professione, sia coloro che lavorano nel
mondo del cinema e sono disposti a far transitare questo sapere nelle giovani
generazioni.
La sfida diventa adesso quella di coinvolgere le persone che amano il cinema e
vorrebbero che diventasse la loro attività professionale e per questo serve un evento
professionale, aperto al cinema inteso come industria, in grado di migliorare i saperi
tecnici del cinema, ma anche di creare uno scambio di livello tra professionisti del
settore.
Per fare questo è necessario che la dimensione di festival e di festa di Corti in cortile si
coniughi con la componente industriale e professionale.
L’obiettivo è che la manifestazione diventi un momento importante per imparare di più
sul cinema come industria creativa e che funga da momento di costruzione di contatti
professionali, di network in grado di dare vita a collaborazioni creative e professionali.
In questo modo l’evento si stacca dall’essere una classica manifestazione per la
celebrazione dell’arte cinematografica nella sua forma estetica del corto, per diventare
un momento per comprendere l’evoluzione del cinema come mercato, come industria
culturale, come sistema produttivo industriale, ovvero il cinema come strumento non
solo per guardare in maniera critica alla contemporaneità, ma anche come settore
produttivo che in questi ultimi anni sta attraversando l’onda lunga della rivoluzione
digitale nel suo processo creativo, produttivo, distributivo e fruitivo.
Associazione Culturale Visione Arte
Tel. +39 349 7897918 - 3475751141 C.F. 93156230877 - P.I. 04896060870
Via Giuseppe Ballo nr. 8 - 95123 Catania
www.cortiincortile.it
Email: [email protected]
3. Progetto
Vogliamo prestare una particolare attenzione alle nuove generazioni e ai nuovi
linguaggi, per dare un’opportunità ai giovani, per far conoscere e sperimentare un
mondo, quello cinematografico, fatto di tante occasioni professionali, anche e
soprattutto per chi vuole intraprendere i mestieri dello spettacolo. Anche se tanto è
stato fatto per i giovani, si vuole stimolare una più approfondita conoscenza di questo
specifico settore, certi che possa dare loro sbocchi lavorativi sia sul piano tecnico che
artistico.
Si vuole che Il Festival Corti in Cortile diventi un'occasione a metà tra importante
momento culturale, attività di promozione del territorio e mercato del cinema.
Corti in Cortile diventerà teatro di incontri, non solo con Registi, Attori e Produttori,
che sono le figure più conosciute e ammirate, ma anche con figure professionali meno
conosciute ma fondamentali come Sceneggiatori, Critici Cinematografici, Direttori
della Fotografia, Casting Directors, Montatori, Fonici, Microfonisti, Costumisti,
Truccatori, Scenografi, Operatori, ecc.
La nostra associazione vuole stimolare, allargare, incrementare un turismo culturale
che valorizzi le tradizioni, anche promuovendo scambi di opere filmiche con una rete
di gemellaggi tra Festival Internazionali.
Visione Arte con l’aiuto del Comune di Catania offrirà l'interessante opportunità di far
conoscere i meravigliosi luoghi della Città di Catania ai tanti addetti ai lavori che
arriveranno per partecipare, per proporli come location per nuovi film e progetti,
stimolando nuovi investimenti e sinergie sul territorio.
Visione Arte vuole trattare in maniera specifica il binomio turismo-cultura come uno
dei volani di sviluppo del territorio, focalizzando la situazione attuale e le prospettive
future.
Si vuole sottolineare l’importanza di un turismo, anche culturale, di qualità che vada di
pari passo con una politica di sostenibilità voluta dagli operatori e sostenuta
dall’amministrazione comunale, punto di forza del Festival.
Può essere definito come la “formula progettuale” che consente di coniugare le
esigenze di promozione e sviluppo dei valori di un territorio con la necessità di tutela e
valorizzazione dei beni culturali ed ambientali.
Associazione Culturale Visione Arte
Tel. +39 349 7897918 - 3475751141 C.F. 93156230877 - P.I. 04896060870
Via Giuseppe Ballo nr. 8 - 95123 Catania
www.cortiincortile.it
Email: [email protected]
4. Giuria
Per meglio dare consistenza a questa nuova anima della manifestazione, quella
professionale e industriale, un segnale importante è dato dalla composizione della
giuria.
La giuria dell’edizione 2016 sarà composta da uno sceneggiatore, un produttore e un
distributore. La scelta di queste figure professionali nasce da diversi motivi.
In primo luogo sono queste le figure professionali strategiche del mondo dell’industria
cinematografica in grado di avere uno sguardo disincantato non solo sul valore estetico
dei corti, ma anche sulle potenzialità di mercato.
In secondo luogo si potrebbe valorizzare la presenza sul territorio catanese di queste
professionalità per la creazione di momenti formativi per tutti coloro volessero sapere
di più del cinema come industria culturale, per creare un contesto adatto a far nascere
energie creative e produttive.
Si possono immaginare delle master class sulla scrittura cinematografica, sulla
componente finanziaria produttiva e sulla catena distributiva.
In terzo luogo queste professionalità potrebbero fungere da catalizzatori per la
creazione di network creativi fra le persone appassionate di cinema, per creare un
ambiente vivace ricco di stimoli e soprattutto scambi di relazioni con soggetti terzi,
momento chiave per la creazione di collaborazioni che abbiano Catania come
trampolino di lancio di progetti dal respiro nazionale e internazionale.
Infine il coinvolgimento di queste figure professionali potrebbe avere un impatto da
non sottovalutare sulla visibilità nazionale dell’evento e di lanciare Catania come città
del cinema, sia affascinando chi ama la magia della narrazione cinematografica, sia chi
preferisce la componente produttiva e vuole fare del cinema la propria professione
creativa o industriale.
Associazione Culturale Visione Arte
Tel. +39 349 7897918 - 3475751141 C.F. 93156230877 - P.I. 04896060870
Via Giuseppe Ballo nr. 8 - 95123 Catania
www.cortiincortile.it
Email: [email protected]
5. Laboratori e seminari
Grazie all'aiuto di tanti professionisti di alto profilo di livello nazionale e internaziona
nel campo Cinematografico, Televisivo, Pubblicitario e dell’Audiovisivo in genere,
intende preparare e formare giovani che vogliano intraprendere i mestieri dello spettacol
Nel corso dell’ottava edizione di Corti in Cortile si terranno dei laboratori e seminari
sulla Scrittura Cinematografica, sul Tax-credit e Tax shelter.
Il laboratorio sarà gratuito e aperto a tutti.
Associazione Culturale Visione Arte
Tel. +39 349 7897918 - 3475751141 C.F. 93156230877 - P.I. 04896060870
Via Giuseppe Ballo nr. 8 - 95123 Catania
www.cortiincortile.it
Email: [email protected]
6. Sezioni
5.1 Il festival prevede tre sezioni competitive:
•
SHORT MOVIE – cortometraggi nazionali ed internazionali;
Premio CORTI IN CORTILE 2016
Premio Euro 500 o del valore corrispondente
Targa di riconoscimento.
•
SHORT FANDOM – video nazionali ed internazionali;
Premio migliore opera FANDOM CORTI IN CORTILE 2016
Premio Euro 500 o del valore corrispondente
Targa di riconoscimento.
•
Sezione SHORT SOCIAL
Premio miglior cortometraggio sociale di Euro 500 o del valore
corrispondente
Targa di riconoscimento.
Verranno assegnati:
•
PREMIO MIGLIORE FOTOGRAFIA
Targa di riconoscimento
•
PREMIO MIGLIORE SCENEGGIATURA
Targa di riconoscimento
•
PREMIO MARIELLA LO GIUDICE - miglior attore/ice protagonista.
Targa di riconoscimento.
Associazione Culturale Visione Arte
Tel. +39 349 7897918 - 3475751141 C.F. 93156230877 - P.I. 04896060870
Via Giuseppe Ballo nr. 8 - 95123 Catania
www.cortiincortile.it
Email: [email protected]
7. Nuova sezione Cortifandom
Il cinema contemporaneo è diventato campo della sperimentazione – creativa,
produttiva, distributiva – della tecnologia digitale. Sempre più gli strumenti digitali
diventano risorse strategiche del prodotto cinematografico, a maggior ragione per le
forme brevi come corti, teaser, advertising pubblicitario e così via.
Nell’ottica di dare una forte caratterizzazione industriale all’edizione di Corti in
Cortile 2016, senza però tradire la sua anima creativa e immaginifica del cinema,
l’edizione si arricchirà di una nuova sezione dal titolo Cortifandom.
Lo scopo di questa sezione è valorizzare la produzione audiovisiva breve che circola
nelle diverse culture di appassionati, il cosiddetto fandom.
La cultura fandom ha tre caratteristiche che la rendono molto interessante come settore
per la sperimentazione cinematografica nel senso più ampio del termine.
Per prima cosa è una cultura animata da appassionati (di vario genere: fumetti, serie tv,
serie di animazione, videogiochi) che conoscono molto bene il proprio immaginario di
riferimento fino ad essere in grado di riprodurne meccanismi narrativi, dando vita a
progetti “non ufficiali” in grado di competere con la qualità della propria cultura di
riferimento. Ad esempio esiste un forte fandom di Harry Potter in grado di produrre
racconti e romanzi (detti fan fiction) in grado di competere per qualità narrativa e
scrittura con la serie ufficiale di romanzi di J. K. Rowling.
In secondo luogo la cultura fandom è in grado di dar vita a prodotti audiovisivi (detti
fan movie) la cui qualità è spesso molto alta, sia nella ricercatezza dei costumi –
elemento molto presente nelle culture fandom – sia nelle caratteristiche registiche, dato
che sono ragazzi abituati a leggere e usare i media visuali.
In terzo luogo la cultura fandom vive grazie anche alla capacità che ha internet di
tenere insieme questi gruppi di appassionati e di far circolare le produzioni letterarie o
audiovisive in forma digitale. Spesso le produzioni audiovisive del fandom hanno le
caratteristiche di forma breve per due motivi: perché non hanno i diritti di uso del
nome del personaggio (sia esso l’uomo ragno) e perché non hanno le risorse
economiche per dar vita a progetti più lunghi (salvo rarissimi casi come quello del film
del fandom italiano di Guerre Stellari “Dark Resurrection”).
Come si può notare nella cultura fandom ci sono tutti gli elementi interessanti per la
sperimentazione cinematografica: la dimensione della sceneggiatura (la prima
caratteristica menzionata), la dimensione produttiva (la seconda caratteristica), la
dimensione distributiva (la terza caratteristica).
Ci sono due motivi strategici che rendono importante il coinvolgimento del fandom in
una sezione di corti a loro specificamente dedicata.
Associazione Culturale Visione Arte
Tel. +39 349 7897918 - 3475751141 C.F. 93156230877 - P.I. 04896060870
Via Giuseppe Ballo nr. 8 - 95123 Catania
www.cortiincortile.it
Email: [email protected]
Primo: la contaminazione. I prodotti cinematografici del fandom (fan movie)
solitamente circolano negli eventi legati a questo mondo come mostre di fumetti,
raduni di appassionati di videogiochi eccetera, ma raramente circolano nei festival
cinematografici e questo è un peccato poiché – superata la dimensione artigianale del
fenomeno – spesso i fan movie hanno molto da dire su come sta cambiando il prodotto
cinematografico. E questo è molto interessante in un’ottica di innovazione del cinema.
Secondo: il tessuto culturale catanese. Catania è la città che funge da collettore di
diverse culture fandom che animano tutta la Sicilia. Non è un caso che una delle più
importanti manifestazioni della cultura fandom del sud Italia si svolga proprio a
Catania: Etna Comics.
Il coinvolgimento del fandom in una sezione appositamente progettata avrebbe inoltre
l’interessante conseguenza di fungere da richiamo per tutti gli appartenenti ai vari
rivoli di questa cultura pop aumentando notevolmente la visibilità dell’evento nel suo
complesso.
In questo modo Corti in Cortile non sarebbe “semplicemente” un festival di
cortometraggi ma un festival dell’immaginario cinematografico ovvero dove
l’immaginazione prende la forma del cinema.
Associazione Culturale Visione Arte
Tel. +39 349 7897918 - 3475751141 C.F. 93156230877 - P.I. 04896060870
Via Giuseppe Ballo nr. 8 - 95123 Catania
www.cortiincortile.it
Email: [email protected]
8. Mostra “Filmology, il meglio del cinema in short story”
In tempi in cui l’immagine risulta vincente, il format delle ministorie dei creativi
milanesi Matteo Civaschi e Gianmarco Milesi dello Studio H57, sta conquistando
notevole successo per genialità, intelligenza, divertimento e…brevità
L’idea nasce, infatti, dall’incontro tra short story e graphic design.
Pochi secondi per leggere queste illustrazioni e le storie prendono forma.
Associazione Culturale Visione Arte
Tel. +39 349 7897918 - 3475751141 C.F. 93156230877 - P.I. 04896060870
Via Giuseppe Ballo nr. 8 - 95123 Catania
www.cortiincortile.it
Email: [email protected]
Il simbolismo del film è penetrato talmente tanto nell’immaginario delle persone che
una semplice icona fa immediatamente scattare l’associazione con i film più famosi.
Filmology è una carrellata sulla storia del cinema tra capolavori assoluti e b-movie di
culto, tutti da indovinare senza guardare le soluzioni.
La mostra di Filmology, (realizzabile solamente nel caso in cui sia possibile effettuare
la vendita delle locandine e cartoline relative alla mostra oppure si riesca a reperire una
sponsorizzazione che possa coprire il costo a carico dei designer proprietari del
marchio).
Altre mostre che verranno allestite nelle tre giornate del Festival ( dal 09 al 11
settembre 2016), verranno inserite nel programma definitivo.
Associazione Culturale Visione Arte
Tel. +39 349 7897918 - 3475751141 C.F. 93156230877 - P.I. 04896060870
Via Giuseppe Ballo nr. 8 - 95123 Catania
www.cortiincortile.it
Email: [email protected]
9. Location
Sarà l’incantevole Palazzo della Cultura che ospiterà la Rassegna di cortometraggi
d’autore nonché l’ottava edizione del
Festival
Corti
in
Cortile.
Catania, con l’ospitalità della sua gente, il meraviglioso mare, le affascinanti ville
ottocentesche.
Catania è un posto magico dove si mescolano storia, cultura, ricordi di popoli lontani,
suoni e gusti di una terra che affascina da sempre.
Precedente Edizione del Festival (2015)
Associazione Culturale Visione Arte
Tel. +39 349 7897918 - 3475751141 C.F. 93156230877 - P.I. 04896060870
Via Giuseppe Ballo nr. 8 - 95123 Catania
www.cortiincortile.it
Email: [email protected]
Convegno “Cinema e Psichiatria” di Totò Calì organizzato nella
precedente edizione
Associazione Culturale Visione Arte
Tel. +39 349 7897918 - 3475751141 C.F. 93156230877 - P.I. 04896060870
Via Giuseppe Ballo nr. 8 - 95123 Catania
www.cortiincortile.it
Email: [email protected]
Precedente Edizione del Festival (2015)
10. Finalità e obiettivi
Con la Rassegna e Festival si propone di:
•
•
•
•
•
 Stimolare ed incrementare un turismo culturale e migliorarne la fruizione.
 Valorizzare i mestieri dello spettacolo, artistici, tecnici ed organizzativi.
 Diventare un appuntamento culturale immancabile, dialtissima qualità.
 Mantenere sempre un rapporto strettissimo con il territorio.
Sviluppare e promuovere tutte le potenzialità dei luoghi e delle persone.
Associazione Culturale Visione Arte
Tel. +39 349 7897918 - 3475751141 C.F. 93156230877 - P.I. 04896060870
Via Giuseppe Ballo nr. 8 - 95123 Catania
www.cortiincortile.it
Email: [email protected]
11. Contatti
Ideazione e progetto:
Associazione culturale VISIONE ARTE
Direttore Artistico: Davide Catalano
Presidente: Alessandra Polizzi
Contatti
Info: www.cortiincortile.it
E-mail: info@cortiincortile
3497897918 - 3475751141
Comunicazione e Ufficio stampa
Simona Pulvirenti
[email protected]
Segreteria e Coordinamento organizzativo:
Alessandra Polizzi
Ente incaricato alla gestione organizzativa del Festival Associazione Culturale
Visione Arte Via Giuseppe Ballo nr. 8 - Tel: 347575141 Catania
Associazione Culturale Visione Arte
Tel. +39 349 7897918 - 3475751141 C.F. 93156230877 - P.I. 04896060870
Via Giuseppe Ballo nr. 8 - 95123 Catania
www.cortiincortile.it
Email: [email protected]