Modulo cambio di residenza

Transcript

Modulo cambio di residenza
All’Ufficio Anagrafe
Comune di NONANTOLA
Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00, martedì e
giovedì pomeriggio dalle 14:30 alle 17:00
TEL. 059-896620 - FAX: 059-896626
E-MAIL: [email protected]
PEC:
[email protected]
DICHIARAZIONE DI RESIDENZA
ˆ Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune.
Indicare il comune di provenienza _________________________________________________________
ˆ Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero.
Indicare lo Stato estero di provenienza _____________________________________________________
ˆ Dichiarazione di residenza di cittadini italiani iscritti all'AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all'estero) con
provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza ed il comune di iscrizione AIRE
_____________________________________________________________________________________
ˆ Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune
ˆ Iscrizione per altro motivo. Specificare il motivo:_______________________________________________
_____________________________________________________________________________________
LEGENDA
*
DATI OBBLIGATORI. LA MANCATA COMPILAZIONE DI TALI CAMPI COMPORTA LA NON
RICEVIBILITÀ DELLA DOMANDA
** Dati d’interesse statistico, non obbligatori
*** Dati d’interesse del Ministero dei trasporti (art.116, c.11, del C.d.S.). Se non dichiarati entro l’aggiornamento
dell’anagrafe, i cambi degli indirizzi su patenti e carte di circolazione dei veicoli dovranno essere richiesti
direttamente al Ministero dei trasporti.
IL SOTTOSCRITTO
CONSAPEVOLE DELLE RESPONSABILITÀ PENALI PER LE DICHIARAZIONI MENDACI AI SENSI DEGLI
ARTT.75 E 76 DEL D.P.R. N.445/2000, CHE PREVEDONO LA DECADENZA DEI BENEFICI E L’OBBLIGO
DI DENUNCIA ALL’AUTORITÀ COMPETENTE
DICHIARA
di aver trasferito la dimora abituale in questo Comune al seguente indirizzo:
via – vicolo - piazza* _______________________________________________________________________
numero civico* __________________ - interno* __________
dati catastali: foglio _________________ particella/mappale _________________ sub. _________________
di proprietà*:
ˆ del sottoscritto
ˆ di (cognome e nome o ragione sociale) __________________________________________________________
con residenza/sede al nel Comune di ______________________________________________________
al seguente indirizzo ____________________________________________________________________
che i propri dati personali sono i seguenti:
Cognome* _______________________________________________________________________________
Nome* __________________________________________________________________________________
Luogo di nascita* _________________________________________________________________________
Data di nascita*___________________ - Sesso* M
F - Stato civile** ___________________________
Cittadinanza* _____________________________ - Codice fiscale* _________________________________
1
Posizione nella professione se occupato**
ˆ Imprenditore/libero professionista
ˆ Dirigente/impiegato
ˆ Lavoratore in proprio
ˆ Operaio e assimilati
ˆ Coadiuvante
Condizione non professionale**
ˆ Casalinga
ˆ Studente
ˆ Disoccupato/in cerca di prima occupazione
ˆ Pensionato/Ritirato dal lavoro
ˆ Altra condizione non professionale
ˆ
ˆ
ˆ
ˆ
ˆ
Licenza media inferiore
Diploma
Laurea triennale
Laurea
Dottorato
Patente tipo***
Numero***
Data di rilascio***
Organo di rilascio***
Provincia di***
Titolo di studio**
ˆ Nessun titolo/Licenza elementare
Targhe veicoli immatricolati in Italia in qualità di proprietario/comproprietario, usufruttuario/Locatario***
Autoveicoli
Rimorchi
Motoveicoli
Ciclomotori
ˆ Che nell’abitazione sita al nuovo indirizzo si sono trasferiti anche le persone di seguito specificate:
Persona n.2 - Cognome* ___________________________________________________________________
Nome* __________________________________________________________________________________
Luogo di nascita* _________________________________________________________________________
Sesso*
M
F - Data di nascita*___________________ - Stato civile** ___________________________
Legame di parentela con il dichiarante _________________________________________________________
Cittadinanza* _____________________________ - Codice fiscale* _________________________________
Posizione nella professione se occupato**
ˆ Imprenditore/libero professionista
ˆ Dirigente/impiegato
ˆ Lavoratore in proprio
ˆ Operaio e assimilati
ˆ Coadiuvante
Condizione non professionale**
ˆ Casalinga
ˆ Studente
ˆ Disoccupato/in cerca di prima occupazione
ˆ Pensionato/Ritirato dal lavoro
ˆ Altra condizione non professionale
Titolo di studio**
ˆ Nessun titolo/Licenza elementare
ˆ Licenza media inferiore
ˆ Diploma
ˆ Laurea triennale
ˆ Laurea
ˆ Dottorato
Patente tipo***
Numero***
Data di rilascio***
Organo di rilascio***
Provincia di***
Targhe veicoli immatricolati in Italia in qualità di proprietario/comproprietario, usufruttuario/Locatario***
Autoveicoli
Rimorchi
Motoveicoli
2
Ciclomotori
Persona n.3 - Cognome* ___________________________________________________________________
Nome* __________________________________________________________________________________
Luogo di nascita* _________________________________________________________________________
Sesso*
M
F - Data di nascita*___________________ - Stato civile** ___________________________
Legame di parentela con il dichiarante _________________________________________________________
Cittadinanza* _____________________________ - Codice fiscale* _________________________________
Posizione nella professione se occupato**
ˆ Imprenditore/libero professionista
ˆ Dirigente/impiegato
ˆ Lavoratore in proprio
ˆ Operaio e assimilati
ˆ Coadiuvante
Condizione non professionale**
ˆ Casalinga
ˆ Studente
ˆ Disoccupato/in cerca di prima occupazione
ˆ Pensionato/Ritirato dal lavoro
ˆ Altra condizione non professionale
Titolo di studio**
ˆ Nessun titolo/Licenza elementare
ˆ Licenza media inferiore
ˆ Diploma
ˆ Laurea triennale
ˆ Laurea
ˆ Dottorato
Patente tipo***
Numero***
Data di rilascio***
Organo di rilascio***
Provincia di***
Targhe veicoli immatricolati in Italia in qualità di proprietario/comproprietario, usufruttuario/Locatario***
Autoveicoli
Rimorchi
Motoveicoli
Ciclomotori
Persona n.4 - Cognome* ___________________________________________________________________
Nome* __________________________________________________________________________________
Luogo di nascita* _________________________________________________________________________
Sesso*
M
F - Data di nascita*___________________ - Stato civile** ___________________________
Legame di parentela con il dichiarante _________________________________________________________
Cittadinanza* _____________________________ - Codice fiscale* _________________________________
Posizione nella professione se occupato**
ˆ Imprenditore/libero professionista
ˆ Dirigente/impiegato
ˆ Lavoratore in proprio
ˆ Operaio e assimilati
ˆ Coadiuvante
Condizione non professionale**
ˆ Casalinga
ˆ Studente
ˆ Disoccupato/in cerca di prima occupazione
ˆ Pensionato/Ritirato dal lavoro
ˆ Altra condizione non professionale
Titolo di studio**
ˆ Nessun titolo/Licenza elementare
ˆ Licenza media inferiore
ˆ Diploma
ˆ Laurea triennale
ˆ Laurea
ˆ Dottorato
Patente tipo***
Numero***
Data di rilascio***
3
Organo di rilascio***
Provincia di***
Targhe veicoli immatricolati in Italia in qualità di proprietario/comproprietario, usufruttuario/Locatario***
Autoveicoli
Rimorchi
Motoveicoli
Ciclomotori
Persona n.5 - Cognome* ___________________________________________________________________
Nome* __________________________________________________________________________________
Luogo di nascita* _________________________________________________________________________
Sesso*
M
F - Data di nascita*___________________ - Stato civile** ___________________________
Legame di parentela con il dichiarante _________________________________________________________
Cittadinanza* _____________________________ - Codice fiscale* _________________________________
Posizione nella professione se occupato**
ˆ Imprenditore/libero professionista
ˆ Dirigente/impiegato
ˆ Lavoratore in proprio
ˆ Operaio e assimilati
ˆ Coadiuvante
Condizione non professionale**
ˆ Casalinga
ˆ Studente
ˆ Disoccupato/in cerca di prima occupazione
ˆ Pensionato/Ritirato dal lavoro
ˆ Altra condizione non professionale
Titolo di studio**
ˆ Nessun titolo/Licenza elementare
ˆ Licenza media inferiore
ˆ Diploma
ˆ Laurea triennale
ˆ Laurea
ˆ Dottorato
Patente tipo***
Numero***
Data di rilascio***
Organo di rilascio***
Provincia di***
Targhe veicoli immatricolati in Italia in qualità di proprietario/comproprietario, usufruttuario/Locatario***
Autoveicoli
Rimorchi
Motoveicoli
Ciclomotori
ˆ Che nell’abitazione sita al nuovo indirizzo sono già iscritte in Anagrafe le seguenti persone (è sufficiente
specificare le generalità di un componente della famiglia):
Cognome*
Nome*
Luogo di nascita*
Data di nascita*
ˆ Non sussistono rapporti di coniugio, parentela,
affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi con i
componenti della famiglia (in tal caso è possibile
richiedere stati di famiglia separati tramite
l’apposito modulo)
ˆ Sussiste il seguente vincolo rispetto al suindicato
componente della famiglia già residente:
ˆ coniuge
ˆ parente ______________________________
ˆ tutela
ˆ vincoli affettivi
ˆ Che nell’abitazione sita al nuovo indirizzo non è iscritto in Anagrafe nessuno.
Si allegano i seguenti documenti:
4
ˆ Fotocopia di un documento d’identità valido (carta d’identità, patente, passaporto) di tutte le persone che
trasferiscono residenza*;
ˆ (solo per i cittadini stranieri non comunitari) Documenti descritti allegato A;
ˆ (solo per i cittadini stranieri comunitari) Documenti descritti nell’allegato B;
ˆ ___________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
ˆ Tutte le comunicazioni inerenti la presente dichiarazioni dovranno essere inviate a uno dei seguenti
recapiti:
Comune*
Provincia*
Via/Piazza*
Numero civico*
Cellulare e/o Telefono fisso*
e-mail/PEC
Fax
Data* ___________________
Firma del richiedente*
______________________________________________
Firma degli altri componenti maggiorenni della famiglia*
n.o.
Cognome e nome
1
Firma
2
3
4
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA
Il presente modulo deve essere compilato, sottoscritto e presentato presso l'Ufficio Anagrafe del Comune,
oppure inviato ad uno dei seguenti indirizzi:
Tipologia di trasmissione
FAX
E-MAIL
PEC
RACCOMANDATA
Indirizzo
059-896626
[email protected]
[email protected]
Ufficio Anagrafe Comune di Nonantola – via Marconi n.11 - 41015 Nonantola
L’inoltro tramite sistemi informatici può essere fatto ad una delle seguenti condizioni:
- che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
- che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale
dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
- che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
- che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano
acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che
trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.
- Il cittadino di Stato non appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata
nell'allegato A).
- Il cittadino di Stato appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell' allegato
B) .
Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà (figli) o la tutela.
Nessun costo è dovuto per la presentazione del cambio di residenza.
5
I CONTROLLI ANAGRAFICI TRAMITE ACCERTAMENTO
DEL REQUISITO DELLA DIMORA ABITUALE
-
La residenza è il luogo dove una persona ha la dimora abituale.1
-
La dimora abituale è il luogo ove abitualmente una persona abita stabilmente e dove esplica la
vita familiare e sociale
-
Il domicilio indica il luogo ove si svolgono gli affari e gli interessi del soggetto e dunque
solitamente il luogo di lavoro. Non è certificabile.
-
L’Anagrafe registra, accerta e certifica esclusivamente la residenza.
L'ufficiale di anagrafe è obbligato2 a verificare la sussistenza del requisito della dimora abituale di
chi richiede l'iscrizione anagrafica (residenza), tramite accertamenti sul luogo dichiarato dai
richiedenti. Inoltre deve essere accertato che sia un titolo legittimante all’occupazione
dell’immobile (proprietà, usufrutto, locazione, comodato, ecc.), tramite la presentazione di copia
della documentazione che attesta tale titolo, o tramite dichiarazione sostitutiva del richiedente la
residenza o del proprietario dell’immobile (art.5 d.L. n.47/2014).
Gli accertamenti devono essere svolti a mezzo degli appartenenti ai corpi di polizia municipale o di
altro personale comunale che sia stato formalmente autorizzato, e che deve poter verificare la
sussistenza degli elementi soggettivi (volontà di stabilire la propria dimora abituale in un
determinato luogo) e oggettivi (reale permanenza in quel luogo), costituita dal fatto che quel
luogo sia il centro delle relazioni familiari e sociali della persona3.
L’elemento soggettivo deve poter essere rilevato dalle consuetudini di vita e dallo svolgimento delle
normali relazioni sociali, e reso conoscibile attraverso la condotta del soggetto.
La residenza deve essere pertanto una situazione di fatto confermata dalle risultanze anagrafiche
degli accertamenti.
La conclusione del procedimento avviene entro 45 giorni dalla richiesta di iscrizione anagrafica o di
cambio di residenza.
Al fine di facilitare tale attività da parte degli operatori della Polizia Municipale, si chiede di compilare
il modulo seguente al fine di indicare giorni ed orari di effettiva presenza dei richiedenti presso
l’abitazione; tali indicazioni non sono comunque vincolanti per gli operatori della Polizia
Municipale, che potranno comunque valutare la sussistenza del requisito della dimora abituale
anche in assenza degli interessati e tramite gli elementi prima descritti.
L’esito di un accertamento negativo verrà comunicato agli interessati che, entro 10 giorni dalla
comunicazione4, potranno presentare elementi utili al fine dello svolgimento di nuovi
accertamenti.
Ove nel corso degli accertamenti emergano discordanze con la dichiarazione resa da chi richiede
l'iscrizione anagrafica, l'Ufficiale di anagrafe deve segnalare quanto è emerso alla competente
autorità di pubblica sicurezza5.
1
Per i concetti di Residenza, Dimora abituale e Domicilio, vedi: art.43 del codice civile e Circolare Ministero Interni n.21/2001
Art 4 Legge n.1228/1954 e art.19 d.P.R. n.223/1989
3
Circolare Ministero Interni n.21/2001, parere Ministero Interni del 5/09/2006
4
Art.10bis Legge n.241/1990
2
5
Art.5, c.4, d.L. n.5/2012
6
Alla Polizia Municipale
Comune di Nonantola
Il sottoscritto _________________________________________________________________ in
relazione alla domanda presentata all’Ufficio Anagrafe in data ____________________
per:
ˆ iscrizione anagrafica;
ˆ cambio di residenza all’interno del Comune;
comunica di essere reperibile per gli accertamenti previsti dall’art.4 della Legge n.1228/1954:
NEI GIORNI LAVORATIVI
ˆ
ˆ
ˆ
ˆ
ˆ
ˆ
Tutta la giornata
Solo la mattina
Solo il pomeriggio
Solo la sera dalle ore ___________
Solo ore pasti
Secondo i turni di lavoro
NEL FINE SETTIMANA E GIORNI FESTIVI
ˆ
ˆ
ˆ
ˆ
ˆ
ˆ
ˆ SOLO IL SABATO
ˆ SOLO LA DOMENICA
SOLO NEI SEGUENTI GIORNI DELLA
SETTIMANA
______________________________________
ˆ
ˆ
ˆ
ˆ
ˆ
ˆ
Tutta la giornata
Solo la mattina
Solo il pomeriggio
Solo la sera dalle ore ___________
Solo ore pasti
Secondo i turni di lavoro
Tutta la giornata
Solo la mattina
Solo il pomeriggio
Solo la sera dalle ore ___________
Solo ore pasti
Secondo i turni di lavoro
ˆ
ˆ
ˆ
ˆ
ˆ
ˆ
Tutta la giornata
Solo la mattina
Solo il pomeriggio
Solo la sera dalle ore ___________
Solo ore pasti
Secondo i turni di lavoro
Recapiti telefonici
Nome presente sul campanello riferito
all’abitazione in cui si chiede la residenza6:
Nominativo e recapito telefonico di familiare a
cui fare riferimento in caso di non
rintracciabilità della persona che ha effettuato la
richiesta di residenza:
Nel caso di abitazione in condominio
Nonantola, _________________
Piano _______________
Scala _______________
Firma
NEL CASO IN CUI NON SIA PRESENTE UN NOMINATIVO SUL CAMPANELLO, O NON SIAP RESENTE IL NUMERO CIVICO
SULLA PORTA O CANCELLO DI ACCESSO, L’ACCERTAMENTO POTREBBE AVERE UN ESITO NEGATIVO.
7
Allegato n.1
All’Ufficio Anagrafe
Comune di Nonantola
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ
Artt.38, 47 e 48 del d.P.R. n.445/2000
Il sottoscritto ________________________________________________________________________, nato
il _______________________ a ____________________________________________________, residente
nel Comune di (indicare il Comune di precedente residenza) ____________________________________ al seguente
indirizzo __________________________________________________________________
ai fini della richiesta di iscrizione anagrafica/variazione anagrafica nel Comune di Nonantola;
DICHIARA
Di essere consapevole:
- che in caso di dichiarazione mendace sarà punito ai sensi del codice penale secondo quanto previsto dall’
art. 76 D.P.R. n. 445/2000 e che, qualora da controlli effettuati emerga la non veridicità del contenuto di
taluna delle dichiarazioni rese, decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento eventualmente
emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art. 75 D.P.R. n. 445/2000);
- che, ai sensi dell’art. 5 del D.L. 28/03/2014 n. 47 , in caso di dichiarazione mendace l’iscrizione anagrafica
sarà nulla, per espressa previsione di legge, con decorrenza dalla data della dichiarazione stessa;
- che i dati acquisiti con la presente dichiarazione saranno trattati e conservati dall’Amministrazione nel
rispetto del decreto legislativo del 30 giugno 2003, n. 196, per il periodo necessario allo sviluppo
dell’attività amministrati va correlata.
In relazione all’immobile per il quale è stata presentata la domanda di iscrizione anagrafica/cambio di
abitazione:
ˆ di essere proprietario
ˆ di avere stipulato un preliminare di vendita registrato presso l’Agenzia delle Entrate di
__________________________________________________ in data _________________ al n.
_____________
ˆ di essere titolare di un titolo costitutivo di usufrutto regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate
di ________________________________________________ in data _________________ al n.
_____________, e regolarmente trascritto
ˆ di essere intestatario del contratto di locazione regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate di
________________________________________________ in data _________________ al n.
_____________
ˆ di essere comodatario con contratto di comodato d’uso gratuito regolarmente registrato presso
l’Agenzia delle Entrate di ______________________________________ in data _______________ al n.
____________
ˆ di essere titolare di un
diritto reale d’uso
diritto reale di abitazione, regolarmente registrato
presso l’Agenzia delle Entrate di ______________________________________ in data
_______________ al n. ____________, e regolarmente trascritto
ˆ di essere assegnatario di un alloggio di un Ente pubblico, assegnazione n. ______________ in data
___________________, Ente ___________________________________________________
ˆ di essere titolare di un usucapione sulla base della sentenza in data ________________________ n.
____________ del Tribunale di ____________________________________________________
8
ˆ Il proprietario dell’abitazione è il sig./sig.ra ____________________________________________
nato/a a ________________________ il _________________ residente a ____________________
C.A.P. _____________provincia di _______ alla via ______________________________________
Che beneficiari dei titoli sopra indicati sono, oltre al sottoscritto, anche le persone di seguito elencate:
COGNOME E NOME
LUOGO E DATA DI NASCITA
Si allega la fotocopia di un documento di identità personale
Luogo e data, ________________________________________________
IL DICHIARANTE
___________________________________
9
Allegato n.2
All’Ufficio Anagrafe
Comune di Nonantola
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ
Artt.38, 47 e 48 del d.P.R. n.445/2000
Il sottoscritto
ˆ Soggetto privato (cognome e nome) __________________________________________________,
nato il _____________________ a __________________________________________________,
residente nel Comune di ___________________________________________________________ al
seguente indirizzo _______________________________________________________________
recapito _________________________________________________________________________
ˆ Ragione sociale __________________________________________________________________ con
sede nel Comune di ___________________________________________________________ al
seguente indirizzo ______________________________________________________________
Recapito ________________________________________________________________________
legale rappresentante (cognome e nome) ______________________________________________ nato
il _____________________ a ___________________________________________________
In qualità di proprietario dell’immobile sito nel Comune di Nonantola
Dati catastali: mappale _________ foglio ___________ sub. ___________
Indirizzo _____________________________________________________ n. __________ int. _______
DICHIARA
Di essere consapevole:
- che in caso di dichiarazione mendace sarà punito ai sensi del codice penale secondo quanto previsto dall’
art. 76 D.P.R. n. 445/2000 e che, qualora da controlli effettuati emerga la non veridicità del contenuto di
taluna delle dichiarazioni rese, decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento eventualmente
emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art. 75 D.P.R. n. 445/2000);
- che i dati acquisiti con la presente dichiarazione saranno trattati e conservati dall’Amministrazione nel
rispetto del decreto legislativo del 30 giugno 2003, n. 196, per il periodo necessario allo sviluppo
dell’attività amministrati va correlata.
ˆ di aver messo a disposizione a titolo gratuito con comodato verbale
ˆ di essere a conoscenza e di acconsentire l’iscrizione anagrafica
ˆ
___________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
nel suddetto immobile a:
10
COGNOME E NOME
LUOGO E DATA DI NASCITA
Si allega la fotocopia di un documento di identità personale
Luogo e data, ________________________________________________
IL DICHIARANTE
___________________________________
11
DICHIARAZIONE DI RESIDENZA
ALLEGATO B: DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’ISCRIZIONE
ANAGRAFICA DI CITTADINI DI STATI APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA
PER TUTTI
1. Un documento di identità valido per l'ingresso in Italia o il passaporto*.
2. Codice fiscale delle persone che chiedono la residenza*.
3. Patente di guida italiana, Numero di targa di auto o moto delle persone che chiedono la
residenza.
4. numero 2 marca da bollo del valore di € 16,00 per ogni componente comunitario*.
5. Se si tratta di persona che immigra da altro Comune, l’Attestato di regolarità al soggiorno
rilasciato da un Comune Italiano.
CITTADINO LAVORATORE SUBORDINATO O AUTONOMO7
1. LAVORATORI SUBORDINATI
• contratto di lavoro/soggiorno o la dichiarazione del datore di lavoro su carta intestata della ditta
con la specifica del settore di appartenenza, tipologia di contratto – a tempo determinato,
indeterminato – ecc*
• Ultima busta paga*
2. LAVORATORI CON CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE
• Ricevuta del versamento dei contributi all’INPS che viene fatto dal 16 del mese successivo alla
firma del contratto*
3. LAVORATORI AUTONOMI
• le attestazioni prescritte per esercitare attività lavorativa (es: iscrizione alla Camera di
Commercio, autorizzazione comunale al commercio in area pubblica, contratto a progetto,
ecc.)*
4. LAVORATORI CON CONTRATTO STIPULATO IN FORMA PRIVATA (es.: badante)
• Ricevuta comunicazione dell’INPS*
I cittadini Croati per lavorare sono attualmente soggetti ad un regime transitorio. L’accesso al lavoro
è liberalizzato per alcuni settori, mentre per altri serve un nulla osta rilasciato dallo Sportello Unico
per l’Immigrazione. Il nulla osta non serve per il lavoro stagionale e per il lavoro nei seguenti settori:
agricolo e turistico alberghiero, domestico e di assistenza alla persona, edilizio, metalmeccanico,
dirigenziale e altamente qualificato. Non serve se alla richiesta l’interessato era già in possesso di
permesso o carta di soggiorno. Per tutti i restanti settori produttivi il lavoratore dovrà produrre il
relativo nulla osta,
CITTADINO TITOLARE DI RISORSE ECONOMICHE SUFFICIENTI AL SOGGIORNO (NON
LAVORATORE)
7
Art. 7 comma 3 d.lgs. n. 30/2007
Il cittadino dell'Unione, già lavoratore subordinato o autonomo sul territorio nazionale, conserva il diritto al soggiorno
di cui al comma 1, lettera a) quando:
a) è temporaneamente inabile al lavoro a seguito di una malattia o di un infortunio;
b) è in stato di disoccupazione involontaria debitamente comprovata dopo aver esercitato un'attività lavorativa per
oltre un anno nel territorio nazionale ed è iscritto presso il Centro per l'impiego, ovvero ha reso la dichiarazione, di cui
all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181, così come sostituito dall'articolo 3 del decreto
legislativo 19 dicembre 2002, n. 297, che attesti l'immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa;
c) è in stato di disoccupazione involontaria debitamente comprovata al termine di un contratto di lavoro di durata
determinata inferiore ad un anno, ovvero si è trovato in tale stato durante i primi dodici mesi di soggiorno nel territorio
nazionale, è iscritto presso il Centro per l'impiego ovvero ha reso la dichiarazione, di cui all' articolo 2, comma 1, del
decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181, così come sostituito dall'articolo 3 del decreto legislativo 19 dicembre 2002,
n. 297, che attesti l'immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa. In tale caso, l'interessato conserva la
qualità di lavoratore subordinato per un periodo di un anno;
d) segue un corso di formazione professionale. Salvo il caso di disoccupazione involontaria, la conservazione della
qualità di lavoratore subordinato presuppone che esista un collegamento tra l'attività professionale precedentemente
svolta e il corso di formazione seguito.
12
1. Autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere
a carico dell’assistenza sociale dello Stato, sulla base di quanto previsto dall’INPS per l’assegno
sociale. Ai fini dell' iscrizione anagrafica è valutata anche la situazione complessiva personale
dell'interessato;*
2. Copia di un’assicurazione sanitaria che abbia le seguenti caratteristiche:
- essere valida in Italia;
- prevedere la copertura integrale dei rischi sanitari (tale caratteristica deve essere dichiarata
dall’impresa assicuratrice, tramite il modulo in allegato);
- avere una durata annuale con indicazione della decorrenza e scadenza;
- indicare gli eventuali familiari coperti e il grado di parentela;
- indicare le modalità e le formalità da seguire per la richiesta di rimborso;
- essere correlata da una traduzione in italiano.
oppure copia di uno dei seguenti formulari rilasciati dallo Stato di provenienza: E106, E120,
E121 (o E 33), E109 (o E 37);* la T.E.A.M.(Tessera europea di assicurazione malattia) è
utilizzabile da chi non intende trasferire la residenza in Italia e consente l’iscrizione nello
schedario della popolazione temporanea.*
3. Copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della
famiglia.**
CITTADINO STUDENTE (NON LAVORATORE)
1. Documentazione attestante l’iscrizione presso un istituto scolastico o di formazione
professionale;*
2. Autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere
a carico dell’assistenza sociale dello Stato, sulla base di quanto previsto dall’INPS per l’assegno
sociale. Ai fini dell' iscrizione anagrafica è valutata anche la situazione complessiva personale
dell'interessato:*
3. Copertura dei rischi sanitari:*
• per lo studente che chiede l’iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente: Copia di
un’assicurazione sanitaria che abbia le seguenti caratteristiche:
- essere valida in Italia;
- prevedere la copertura integrale dei rischi sanitari (tale caratteristica deve essere
dichiarata dall’impresa assicuratrice, tramite il modulo in allegato);
- avere una durata annuale con indicazione della decorrenza e scadenza, o almeno pari al
corso di studi o di formazione professionale, se inferiore all’anno o formulario comunitario;
- indicare gli eventuali familiari coperti e il grado di parentela;
- indicare le modalità e le formalità da seguire per la richiesta di rimborso;
- essere correlata da una traduzione in italiano;
oppure copia di uno dei seguenti formulari rilasciati dallo Stato di provenienza: E106,
E120, E121 (o E 33), E109 (o E 37);* la T.E.A.M.(Tessera europea di assicurazione malattia)
è utilizzabile da chi non intende trasferire la residenza in Italia e consente l’iscrizione nello
schedario della popolazione temporanea.*
• per lo studente che chiede l’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea:
T.E.A.M. rilasciata dallo Stato di appartenenza o formulario comunitario;
ISCRIZIONE ANAGRAFICA FAMILIARI DI CITTADINI COMUNITARI8:
1. Documentazione attestante la qualità di familiare o di familiare a carico (es: certificato di
matrimonio, certificato di nascita con paternità e maternità, ecc.); i documenti devono essere
muniti di apostille e/o legalizzati (ove richiesto) e tradotti in italiano se non si tratta di modelli
plurilingue. Per tutti gli ascendenti e per i discendenti ultra 21enni, dichiarazione di vivenza a
carico resa dal cittadino dell’Unione in possesso di autonomi requisiti di soggiorno.*
2. Se si tratta di cittadino extracomunitario, il permesso o carta di soggiorno o la ricevuta della
richiesta del permesso o carta di soggiorno*
8
Per familiari di cittadini comunitari si intende: il coniuge; i figli diretti di età inferiore ai 21 anni o a carico e quelli del coniuge; i
genitori a carico e quelli del coniuge. I famigliari possono avere la cittadinanza di un paese non dell’Unione Europea.
13
ALTRI CONVIVENTI che non rientrano nelle due categorie precedenti devono produrre la seguente
documentazione:
1. Copia di un’assicurazione sanitaria che abbia le seguenti caratteristiche:
- essere valida in Italia;
- prevedere la copertura integrale dei rischi sanitari (tale caratteristica deve essere dichiarata
dall’impresa assicuratrice, tramite il modulo in allegato);
- avere una durata annuale con indicazione della decorrenza e scadenza;
- indicare gli eventuali familiari coperti e il grado di parentela;
- indicare le modalità e le formalità da seguire per la richiesta di rimborso;
- essere correlata da una traduzione in italiano.
oppure copia di uno dei seguenti formulari rilasciati dallo Stato di provenienza: E106, E120,
E121 (o E 33), E109 (o E 37);* la T.E.A.M.(Tessera europea di assicurazione malattia) è
utilizzabile da chi non intende trasferire la residenza in Italia e consente l’iscrizione nello
schedario della popolazione temporanea.*
2. Autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere
a carico dell’assistenza sociale dello Stato, sulla base di quanto previsto dall’INPS per l’assegno
sociale. Ai fini dell' iscrizione anagrafica è valutata anche la situazione complessiva personale
dell'interessato;*
CITTADINI COMUNITARI DI NAZIONALITA’ CROATA
A seguito dell’ingresso nell’UE della Croazia, i cittadini appartenenti a tale Paese si avvalgono delle
disposizioni di diritto comunitario in materia di libera circolazione nel territorio U.E., salvo le
limitazioni previste dal regime transitorio in materia di accesso al mercato del lavoro
subordinato. Pertanto in caso di prima iscrizione anagrafica il cittadino croato, lavoratore
subordinato in uno dei settori non liberalizzati, ovvero che non svolgono una delle seguenti attività:
- dirigenti
- giornalisti;
- lavoratori marittimi;
- lavoratori altamente qualificati;
- lavoratori dello spettacolo;
- lavoratori domestici;
- lavoratori stagionali;
- lettori universitari di scambio o di madre lingua;
- persone che, autorizzate a soggiornare per motivi di formazione professionale, svolgano
periodi temporanei di addestramento presso datori di lavoro italiani, effettuando anche
prestazioni che rientrano nell'ambito del lavoro subordinato;
- professori universitari ;
- ricercatori;
- sportivi professionisti;
- traduttori e interpreti;
dovranno esibire il NULLA OSTA al lavoro rilasciato dallo Sportello Unico per l’Immigrazione. Il nulla
osta non andrà presentato per coloro che erano già regolarmente soggiornanti sul territorio
nazionale.
________________________
* documentazione obbligatoria;
** documentazione necessaria per la registrazione nell’anagrafe del rapporto di parentela e per il
rilascio della certificazione.
14
15