Regolamento "Rimborso spese di trasporto per

Transcript

Regolamento "Rimborso spese di trasporto per
PROCEDURA
REGOLAMENTO RIMBORSO SPESE DI
TRASPORTO AGLI UTENTI CHE
NECESSITANO DI TRATTAMENTI DI
RADIOTERAPIA FINALIZZATI ALLA
CURA DELLE PATOLOGIE
ONCOLOGICHE
U.O. GESTIONE
AMMINISTRATIVA SERVIZI
TERRITORIALI ED
OSPEDALIERI - CESENA
GASTO P02
Rev. 2
Pag. 1/7
PROCEDURA
REGOLAMENTO
RIMBORSO SPESE DI TRASPORTO
AGLI UTENTI CHE NECESSITANO
DI TRATTAMENTI DI RADIOTERAPIA
FINALIZZATI ALLA CURA
DELLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE
Data di applicazione
Redazione
Data
03/06/2014
01/07/2014
Funzione
Nome
Dirigente
Amm.vo U.O.
GASTO
Dott.ssa Donella
Righi
Verifica
Data
09/06/2014
Approvato il 20/06/2014 da Manuela Emanuelli RAQ della U.O. GASTO
Funzione
Nome
Resp.le Sviluppo
percorsi
assistenziali DCP
Dott. Luigi Salines
PROCEDURA
U.O. GESTIONE
AMMINISTRATIVA SERVIZI
TERRITORIALI ED
OSPEDALIERI - CESENA
REGOLAMENTO RIMBORSO SPESE DI
TRASPORTO AGLI UTENTI CHE
NECESSITANO DI TRATTAMENTI DI
RADIOTERAPIA FINALIZZATI ALLA
CURA DELLE PATOLOGIE
ONCOLOGICHE
GASTO P02
Rev. 2
Pag. 2/7
SOMMARIO
1.
OGGETTO E SCOPO
4
2.
CAMPO DI APPLICAZIONE
4
3.
RESPONSABILITÀ
4
4.
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
4
5.
DEFINIZIONI
4
6.
CONTENUTO
5
6.1.
TRASPORTO / RIMBORSO PER UTENTI CHE NECESSITANO DI TRATTAMENTI
RADIOTERAPICI
5
6.2.
5
CASI IN CUI E’ PREVISTO IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO
6.3.
CONDIZIONI PER L’AMMISSIONE AL RIMBORSO DELLE SPESE DI TRASPORTO PER
L’EFFETTUAZIONE DI CURE RADIOTERAPICHE
5
6.4.
STRUTTURE SANITARIE DELLA ROMAGNA CHE EFFETTUANO CURE RADIOTERAPICHE6
6.5.
ISTANZA DI RIMBORSO
6
6.6.
PROCEDURA DI RIMBORSO
6
6.7.
VALUTAZIONE DELLA DISTANZA CHILOMETRICA SOGGETTA A RIMBORSO IN CASO DI
USO DI MEZZO PROPRIO
7
6.8.
DOCUMENTI RIFERITI ALLE SPESE DI VIAGGIO IN CASO DI UTILIZZO DI MEZZO
PUBBLICO
7.
DOCUMENTI COLLEGATI
7
7
PROCEDURA
U.O. GESTIONE
AMMINISTRATIVA SERVIZI
TERRITORIALI ED
OSPEDALIERI - CESENA
REGOLAMENTO RIMBORSO SPESE DI
TRASPORTO AGLI UTENTI CHE
NECESSITANO DI TRATTAMENTI DI
RADIOTERAPIA FINALIZZATI ALLA
CURA DELLE PATOLOGIE
ONCOLOGICHE
GASTO P02
Rev. 2
Pag. 3/7
MODIFICHE AL DOCUMENTO
1) Modifiche rispetto alla revisione precedente
Paragrafi modificati
Tipo-natura della modifica
Intestazione procedura Inserito nuovo Logo “Azienda USL della Romagna”
Aggiunto “Cesena” nell’intestazione dopo “UO GASTO”
Vari paragrafi
Rivisto il contenuto del testo integrando e sostituendo i riferimenti all’Ausl di Cesena,
integrata nell’Azienda USL della Romagna alla quale fa capo dal 01/01/2014.
GASTO M/P02/01
“Domanda di rimborso spese di trasporto per trattamenti di radioterapia”. Modificato
intestazione, riferimenti all’Ausl di Cesena sostituiti con Ausl Romagna e paragrafo
normativa privacy.
2) Modifiche della attuale revisione
Data
Paragrafi modificati
Tipo-natura della modifica
Nome Verificatore:
______________________
Nome Approvatore:
______________________
PROCEDURA
U.O. GESTIONE
AMMINISTRATIVA SERVIZI
TERRITORIALI ED
OSPEDALIERI - CESENA
1.
REGOLAMENTO RIMBORSO SPESE DI
TRASPORTO AGLI UTENTI CHE
NECESSITANO DI TRATTAMENTI DI
RADIOTERAPIA FINALIZZATI ALLA
CURA DELLE PATOLOGIE
ONCOLOGICHE
GASTO P02
Rev. 2
Pag. 4/7
OGGETTO E SCOPO
I cittadini residenti nel comprensorio cesenate che necessitano di trattamenti radioterapici in regime
ambulatoriale e non di ricovero, non erogati direttamente dalle strutture sanitarie che insistono nel territorio
succitato, finalizzati alla cura delle patologie oncologiche, collegati alla sopravvivenza, possono essere
ammessi al riconoscimento del rimborso dei trasporti.
La presente procedura intende illustrare i percorsi necessari all’ottenimento dei citati rimborsi e si propone
quale utile strumento sia per il cittadino che per l’operatore dell’Azienda Usl della Romagna – Cesena che
deve fornire la puntuale informazione.
2.
CAMPO DI APPLICAZIONE
Utente che necessita di trattamento radioterapico finalizzato alla cura delle patologie oncologiche
3.
RESPONSABILITÀ
La responsabilità dell’applicazione di quanto dichiarato nella presente procedura è in carico a:
Operatori sportello Unico - Cesena
Direzione Dipartimento Cure Primarie - Cesena per la verifica dei requisiti sanitari
Ufficio Liquidazioni della U.O. G.A.S.T.O. - Cesena
U.O. Affari Economico Finanziari - Cesena.
4.
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
-
5.
D.G.R. Emilia Romagna nr. 106 del 21/01/1986;
Nota Assessorato alla Sanità prot. nr. 6152/12127 del 27.07.1987;
Nota Assessorato alla Sanità prot. nr. 5264 del 10.02.1993;
Nota Assessorato alla Sanità prot. nr. 25138 del 17.06.1997;
Nota Assessorato alla Sanità prot. nr. 12/BAS/CC del 04.01.1999;
Nota Assessorato alla Sanità prot. nr. 28243 del 7.07.1999;
Nota Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna, prot. nr. 29303 del
06.08.04
Nota Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna, prot. nr. 258003 del
31.10.2008 ad oggetto: “Trasporto pazienti dializzati”.
AEF P05 “Disposizioni per la gestione delle procedure contabili – amministrative”
DEFINIZIONI
AUSL
GASTO
IRST
U.O.
Azienda Unità Sanitaria Locale
Gestione Amministrativa Servizi Territoriali e Ospedalieri
Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e Cura dei Tumori
Unità Operativa
PROCEDURA
U.O. GESTIONE
AMMINISTRATIVA SERVIZI
TERRITORIALI ED
OSPEDALIERI - CESENA
6.
REGOLAMENTO RIMBORSO SPESE DI
TRASPORTO AGLI UTENTI CHE
NECESSITANO DI TRATTAMENTI DI
RADIOTERAPIA FINALIZZATI ALLA
CURA DELLE PATOLOGIE
ONCOLOGICHE
GASTO P02
Rev. 2
Pag. 5/7
CONTENUTO
6.1.
TRASPORTO / RIMBORSO PER UTENTI CHE NECESSITANO
DI TRATTAMENTI RADIOTERAPICI
I cittadini residenti nel comprensorio cesenate che necessitano di trattamenti radioterapici, in regime
ambulatoriale e non di ricovero, non erogati direttamente dalle strutture sanitarie che insistono nel territorio
succitato, finalizzati alla cura delle patologie oncologiche, collegati alla sopravvivenza, possono essere
ammessi al riconoscimento del:
1) Rimborso totale delle spese di viaggio dal luogo di residenza o domicilio a quello di cura effettuato con
i comuni mezzi di trasporto pubblico (treni, autobus urbani ed extraurbani di linea);
2) Rimborso per le spese di viaggio effettuato con l’automezzo di proprietà, di famiglia o di terzi privati
pari ad 1/5 del costo della benzina, vigente all’epoca del viaggio (costo rilevato al primo di ogni mese di
riferimento del viaggio), per ogni chilometro percorso e, qualora vi siano percorsi alternativi,
limitatamente al tragitto più breve;
3) Utilizzo del servizio di trasporto collettivo, con oneri a carico dell’Amministrazione e senza
anticipazioni da parte dell’assistito, come da Determina del Direttore dell’ U.O. Acquisti aziendali e
Coordinamento di Area Vasta Romagna nr. 205 del 29.10.2012, limitatamente ai trattamenti di
radioterapia presso i Centri di AVR IRST di Meldola, Villa Maria Cecilia Hospital di Cotignola (Lugo),
Ospedale di Ravenna;
6.2.
CASI IN CUI E’ PREVISTO IL RIMBORSO DELLE SPESE DI
VIAGGIO
I rimborsi si riferiscono esclusivamente ai viaggi effettuati per l’espletamento delle cure necessarie di
radioterapia.
Sono pertanto, esclusi i viaggi effettuati per sottoporsi a visite specialistiche o di valutazione per
l’individuazione del volume bersaglio e simulazione con TC.
6.3.
CONDIZIONI PER L’AMMISSIONE AL RIMBORSO DELLE
SPESE DI TRASPORTO PER L’EFFETTUAZIONE DI CURE
RADIOTERAPICHE
Il cittadino può essere ammesso al rimborso delle spese di trasporto sostenute, in presenza delle seguenti
condizioni:
1) Residenza nel comprensorio cesenate;
2) Effettuazione di cure/prestazioni in regime ambulatoriale e non di ricovero, non erogate da strutture
sanitarie che insistono nel territorio cesenate ;
3) Effettuazione delle cure presso una struttura sanitaria dell’Azienda USL della Romagna. Qualora le
cure siano effettuate in altra Struttura sanitaria, è necessaria la dichiarazione del medico
specialista pubblico che attesti la necessità di sottoporsi a cure specifiche non erogate dalle
strutture sanitarie dell’ Azienda USL della Romagna;
4) Presentazione dei documenti di viaggio nei casi indicati al paragrafo 6.8. Non sono ammesse forme di
documentazione diverse, quali dichiarazioni sostitutive.
PROCEDURA
U.O. GESTIONE
AMMINISTRATIVA SERVIZI
TERRITORIALI ED
OSPEDALIERI - CESENA
6.4.
REGOLAMENTO RIMBORSO SPESE DI
TRASPORTO AGLI UTENTI CHE
NECESSITANO DI TRATTAMENTI DI
RADIOTERAPIA FINALIZZATI ALLA
CURA DELLE PATOLOGIE
ONCOLOGICHE
GASTO P02
Rev. 2
Pag. 6/7
STRUTTURE
SANITARIE
DELLA
ROMAGNA
EFFETTUANO CURE RADIOTERAPICHE
CHE
I Centri che effettuano cure radioterapiche per le patologie oncologiche, situati in Romagna, sono i seguenti:
¾ IRST di Meldola (FC);
¾ Villa Maria Cecilia Hospital di Cotignola, Lugo (RA);
¾ Azienda USL della Romagna – sede Ravenna;
¾ Azienda USL della Romagna – sede di Forlì;
¾ Azienda USL della Romagna – sede Rimini.
6.5.
ISTANZA DI RIMBORSO
Il cittadino residente che necessiti delle cure, in precedenza indicate, non erogate dalle strutture sanitarie
presenti nel territorio cesenate , deve presentare, entro 60 giorni dalla data di completamento del ciclo di
cura, apposita domanda ad una qualunque delle sedi dello Sportello Unico - Cesena, utilizzando l’apposita
modulistica (Mod. GASTO M/P02/01), ritirabile presso il medesimo Sportello ovvero scaricabile dal sito
web aziendale (www.ausl-cesena.emr.it).
Al fine di permettere la regolare evasione dell’istanza, il cittadino deve presentare la seguente
documentazione:
1. Documentazione sanitaria comprovante la patologia;
2. Certificazione delle cure effettuate con specifica delle giornate e del tipo di prestazione resa, rilasciata
dalla struttura che le ha erogate;
3. Documenti di viaggio per il rimborso dell’uso del mezzo pubblico (biglietto bus o treno).
Verranno rimborsate le spese, in precedenza indicate, riferite alle cure effettuate nella strutture presenti nel
territorio della Romagna, previa verifica della documentazione sanitaria da parte della Direzione Cure
Primarie - Cesena.
Qualora il cittadino si rechi in struttura sanitaria diversa da quelle della Romagna, indicate nel paragrafo 6.4,
al fine della valutazione dell’ammissione al rimborso delle spese sostenute, deve allegare all’istanza
l’attestazione del medico specialista riferita alla necessità di accesso ad altra struttura per la specificità delle
cure erogate.
6.6.
PROCEDURA DI RIMBORSO
L’ assistito deve presentare all’UO GASTO dell’Azienda USL della Romagna - Cesena, apposita istanza
scritta.
La modulistica, Mod. GASTO M/P02/01 “Domanda di rimborso spese di trasporto per trattamenti
radioterapia”, è disponibile per il cittadino presso ogni punto di Sportello Unico - Cesena.
Una volta compilata e corredata della documentazione prevista, la domanda deve essere riconsegnata allo
Sportello Unico, che provvede a trasmetterla alla U.O. GASTO - Cesena, sede di Corso Cavour.
PROCEDURA
U.O. GESTIONE
AMMINISTRATIVA SERVIZI
TERRITORIALI ED
OSPEDALIERI - CESENA
REGOLAMENTO RIMBORSO SPESE DI
TRASPORTO AGLI UTENTI CHE
NECESSITANO DI TRATTAMENTI DI
RADIOTERAPIA FINALIZZATI ALLA
CURA DELLE PATOLOGIE
ONCOLOGICHE
GASTO P02
Rev. 2
Pag. 7/7
Le istanze sono, previamente, sottoposte alla Direzione delle Cure Primarie – Cesena, competente per
territorio, limitatamente alla valutazione clinica.
Successivamente, l’Ufficio Liquidazioni della U.O. GASTO - Cesena provvede al controllo amministrativo,
anche tramite l’anagrafica aziendale, ai calcoli necessari e all’emissione di bolla d’ordine alla U.O. Affari
Economico Finanziari – Cesena per l’effettuazione del pagamento in favore del cittadino.
Il rimborso può avvenire con le seguenti modalità:
1. tramite accredito in conto corrente bancario o postale;
2. con assegno di traenza non trasferibile, pagabile entro 60 gg dall’emissione ed inviato a mezzo posta
prioritaria.
6.7.
VALUTAZIONE
DELLA
DISTANZA
CHILOMETRICA
SOGGETTA A RIMBORSO IN CASO DI USO DI MEZZO
PROPRIO
In caso di utilizzo di mezzo proprio, viene calcolata, avvalendosi degli strumenti informatici offerti da
Internet, sito www.viamichelin.it, l’effettiva distanza fra la località di residenza/domicilio e la località in cui
ha sede la struttura sanitaria, seguendo il percorso più breve.
L’utente deve, allo scopo, indicare il numero dei viaggi andata/ritorno effettuati, come da Modulo GASTO
M/P02/01 “Domanda di rimborso spese di trasporto per trattamenti radioterapia”.
6.8.
DOCUMENTI RIFERITI ALLE SPESE DI VIAGGIO IN CASO DI
UTILIZZO DI MEZZO PUBBLICO
Il cittadino residente deve comprovare all’Amministrazione di avere sostenuto le spese, delle quali richiede il
rimborso, tramite i seguenti documenti:
1) Viaggi in treno:
Per i viaggi in treno compete il rimborso del biglietto (comprensivo dei eventuali supplementi e
prenotazioni); l’abbonamento ferroviario (se più conveniente); l’uso del posto letto e/o cuccette.
Per i treni per i quali è previsto l’obbligo di convalida i biglietti possono essere rimborsati solo se
debitamente obliterati.
2) Viaggi con mezzi di trasporto pubblico urbano o extraurbano (bus):
E’ liquidato il costo dell’intero biglietto purché risulti convalidato.
7.
DOCUMENTI COLLEGATI
GASTO M/P02/01 “Domanda di rimborso spese di trasporto per trattamenti di radioterapia”.