Mise en page 1
Transcript
Mise en page 1
C H ircuiti di visita (segue) Fausse Rivière Il blasone dei conti della Champagne. Su sfondo azzurro, simbolo di fedeltà, di bellezza e di perseveranza, è composto da una fascia larga di argento, simbolo di saggezza e di purezza; e da due fasce d’oro potenziate e contropotenziate (nome del motivo a forma di T), simbolo di potenza, d’intelligenza, di virtù e di grandezza. L’araldica, lo studio e la lettura dei blasoni, utilizza un vocabolario molto particolare e regole molto rigide: l’oro e l’argento sono chiamati metalli; gli altri colori, azzurro (blu), sinoplo (verde), rosso…sono gli smalti. O U Prendete la rue du Val. Tutta questa parte della città era all’epoca una palude. Asciugata dall’uomo e canalizzata in fiumi artificiali, la vita economica poté finalmente svilupparsi. Ammirate sul vostro passaggio le case a filari di colonne addossate. Alcune hanno ospitato illustri personaggi: Honoré de Balzac, Jules Verne, Edmond Nocard… Alcune targhe commemorative, nomi di piazze e di strade testimoniano il loro passaggio. Ritrovateli grazie al simbolo . Dopo la place du Général Leclerc, seguite la rue de la Cordonnerie, sboccherete sulla place Saint-Ayoul, sulla quale s’innalza: M UITO RIAPERTURA IN SEG IERE A UN GRANDE CANT DI RESTAURO La chiesa Saint-Ayoul Ufficio del Turismo 11 J 27 Il sagrato di questa chiesa fu il primo luogo di scambi e di fiere commerciali di Provins. Rinnovata più volte dall’XI secolo, il suo imponente portale è opera di Georges Jeanclos, scultore contemporaneo. Questa chiesa ha appena riaperto le sue porte in seguito a un grande cantiere di restauro, il più importante dal XVI secolo: tettoie, impalcature e paramenti; pavimenti, muri e volte; nuove vetrate e mobili; e nuova illuminazione per la sua messa in valore. 26 28 LEGGENDA Questa torre, restaurata di recente, costruita nel XVI secolo, costituisce le ultime vestigia di una chiesa e di un chiostro omonimi, distrutti durante la Rivoluzione. Le sue campane provengono dalla chiesa Saint-Ayoul. Riprendete la rue de la Cordonnerie e svoltate a destra per prendere l’avenue Alain Peyrefitte, poi prendete a sinistra la rue du Petit Cimetière Sainte-Croix. Siete nella rue Sainte-Croix, davanti al portale de: L Città alta Città bassa Bastioni 32 Circuito Il percorso di Thibaud Circuito l sentiero della Rosa 38 Punti di vista pittoreschi sui fiumi La specialità di Provins nel Medioevo è il drappo. Fatto di lana, è famoso per la sua qualità e il suo colore, di un blu molto scuro, il blu “ners”, ottenuto grazie alla durezza dell’acqua del fiume chiamato Durteint. L’acqua era indispensabile ad alcuni mestieri, come tintore, conciatore, macellaio... Questi fiumi offrono viste pittoresche con piccoli lavatoi . singoli, in diversi punti segnalati sulla pianta con un simbolo Partner che hanno ottenuto il marchio dii garanzia della carta “Impegno Qualità Commercio Artigianato” 13 Circuito Il giro dei Bastioni Stabilimento con marchio “Gîtes de France” dei conti della Champagne, punto di incontro fra i circuiti Case storiche Stabilimento con marchio “Clé Vacances” Stabilimento con marchio “Turismo e Handicap” © Mairie Provins Giardino Garnier N Questo giardino e la maestosa villa portano il nome di Victor Garnier, ricco benefattore che lasciò la sua proprietà alla città nel XIX secolo. Numerose vestigia del XIII e XVII secolo ornano questo luogo, che fu un tempo un campo di allenamento per i balestrieri e proprietà di una congregazione di religiose dedicate all’educazione di giovani fanciulle, della quale resta il portico della cappella a sinistra della villa. Attraversate il giardino. Dietro alla Villa Garnier, accedete alla Square du Souvenir Français, poi salite le scale. Risalite sulla vostra sinistra: Il boulevard e allées d’Aligre O Questo grande viale, molto apprezzato dagli abitanti di Provins, corrisponde alla posizione della cinta dei bastioni, interamente distrutta in questa parte della città, ad eccezione di alcune vestigia. La Voulzie, che ne segue la linea, è situata sul percorso degli antichi fossati. Una bella passeggiata con dei punti sorprendenti sulla città medievale. In fondo al viale, attraversate il ponticello di sinistra, poi passate oltre la sbarra di legno. Eccovi pronti per l’ascensione detta del Trou-au-Chat. Nel Medioevo il “chas” era una macchina da guerra temibile che poteva provocare una breccia nei bastioni. E’ quello che successe a una delle torri in questo punto, durante un assedio della città. Per continuare questo giro turistico, vi diamo ora appuntamento al blasone dei conti della Champagne, situato in alto sulla pianta sul retro, e alle indicazioni del monumento “P” Provins, vière Fausse Ri 40 Città di feria medievale 14 42 41 Alloggi Città alta 1 IBIS ** Hotel - Ristorante Terrazza - WIFI gratuito Parcheggio chiuso 77, avenue du Général de Gaulle Tel. : 01 60 67 66 67 2 CHAMBRES D’HÔTES ET GÎTES DU CHÂTEL Annie e Claude Lebel - Gîtes de France - Parcheggio privato 5, rue de la Chapelle St Jean Tel. : 01 64 00 10 73 [email protected] Tornate sui vostri passi ed entrate ora nel magnifico: 39 12 Eccovi davanti a un nuovo dilemma: Scegliete di terminare il circuito Il sentiero della Rosa, andate a destra in fondo alla rue Ste-Croix. Svoltate a destra per tornare nella rue du Val e risalite la rue St-Thibault. Vi invitiamo di nuovo a seguire la fine di questo giro turistico sulla pianta sul retro e vi diamo appuntamento alle indicazione del monumento “P”. M 34 Zona dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità Costruita nel XII secolo su un’antica cappella, questa chiesa deve il proprio nome attuale a un pezzo della Croce di Cristo, che sembra sia stato portato da Thibaud V, genero di Saint Louis. Incendiata nel 1305, è stata ricostruita in gran parte nel XVI e XVII secolo, come testimonia il suo portale centrale in stile rinascimentale. (visita esterna). Il Durteint e la Voulzie J Marché couvert 33 Centre culturel et sportif Saint-Ayoul Guida del K Volete continuare con il circuito Il giro dei Bastioni e scoprire gli altri punti forti di Provins, prendete alla vostra sinistra la rue Toussaint Rose, poi a destra prima di entrare nel Giardino Garnier, seguite la rue du Durteint e fermatevi vicino al ponticello: 35 36 37 31 INFOS Cinéma 43 54 53 Voglia di qualcosa? 43 - 54 La chiesa Sainte-Croix 29 30 Uscendo dalla chiesa, sulla vostra destra, attraversate e prendete la rue Vieille Notre-Dame, eccovi davanti a: La Torre Notre-Dame-du-Val K 3 LE GÎTE DU MARCHÉAU BLÉ Nel cuore della città medievale, case a graticcio con tutti i confort per 9 persone - Giardino Parcheggio chiuso 10, rue St Jean Tel. : 01 60 58 41 39 06 85 45 82 56 [email protected] 4 AUX VIEUX REMPARTS*** Nel cuore della città medievale Hotel-Ristorante “Relais du Silence” Spa con piscina coperta, hammam, sauna, balneo, cabine estetiche Parcheggio 3, rue Couverte Tel. : 01 64 08 94 00 www.auxvieuxremparts.com 5 LE CLOS DE PROVINS Camere di alto livello - Salotto con camino - WIFI - Terrazza Giardino - Area giochi Parcheggio privato - Nel cuore della città medievale e a prossimità del centro città 4, rue des Jacobins Tel. : 06 85 80 86 45 www.leclosdeprovins.com 6 DEMEURE DES VIEUX BAINS Camere e agriturismo di alto livello - Dimora XII e XVI secolo considerata Monumento Storico Tutti i confort: balneo, docce a getto, hammam, sala da bigliardo... Giardino - Parcheggio chiuso Città bassa 11 LE CÉSAR HÔTEL Hotel design 3* (classificazione in corso) nel cuore della città medievale Hammam - Fitness - Salotto con camino - Terrazza arredata Parcheggio - Apertura estate 2011 7, rue du Moulin de la Ruelle Tel. : 06 74 64 54 00 13, rue Sainte-Croix www.demeure-des-vieux-bains.com Tel.: 06 29 24 15 51 [email protected] 7 LE ROYAL HUBERT Suite di alto livello in una decorazione del XVIII secolo: camera di stile reale, alcova e boudoir - Prima colazioni incluse, cucinini attrezzati, bagno - Carta di credito 1, rue Christophe Opoix Tel. : 01 64 00 14 50 06 16 28 47 82 8 AUX LYS CHARMANTS Ai piedi della città medievale e a 5 min. del centro città, camere per un soggiorno di qualità in un’atmosfera conviviale Giardino fiorito 6, rue Maximilien Michelin Tel. : 01 60 58 41 49 06 32 62 07 30 9 LA MAISON ROSE AUX VOLETS VERTS Camere selezionate da “Guide de Charme du Rivages” - Casa tipica del XIX secolo - Sala - Giardino fiorito - Parcheggio - Prossimità centro città e stazione 3 e 5, rue Maximilien Michelin Tel. : 01 64 08 92 95 06 81 13 58 06 [email protected] LA MAISON D'HÔTES STELLA CADENTE 10 In una dimora del XIX s., 5 camere, 5 temi con decorazioni da fiaba, che immergono l’ospite in un mondo immaginario 28, rue Maximilien Michelin Tel. : 01 60 67 40 23 [email protected] 12 UNE NUIT AU JARDIN Camere con aria condizionata situate nell’antica orangerie familiare - Vista ineguagliabile sul giardino alberato e fiorito Parcheggio privato - Stazione nelle vicinanze 25, rue du Commandant Genneau Tel. : 06 09 06 87 19 13 LE LOGIS DE LA VOULZIE Ann Martin - Camere ricchi di fascino - Ingresso indipendente Accessibile alle persone a mobilità ridotta - Cucina WIFI - Giardino paesaggistico Prossimità centro città e stazione 16, rue Aristide Briand Tel. : 06 14 02 25 10 www.logisdelavoulzie.com 14 HÔTEL F1 Formula economica WIFI gratuito - Parcheggio chiuso Parc des 2 rivières Tel. : 08 91 70 53 60 Ristoranti Città alta 15 LA CURE D’AIR Ristorante tradizionale - Bar Panini sul posto o da asporto - Si accettano gruppi - Grande terrazza coperta e riscaldata - Parcheggio Chiuso la domenica sera e il lunedì 54, av du Gal de Gaulle Tel.: 01 60 58 02 87 16 LA TABLE SAINT JEAN Cucina tradizionale in una casa del XIII s. nel cuore della città medievale - Camino - Terrazza Tariffe gruppi - Chiuso il mercoledì 3, rue St Jean Tel.: 01 64 08 96 77 www.table-saint-jean.com 17 L’ANGLE Cucina originale a prezzi interessanti - Interno design e atmosfera accogliente Camino - Terrazza Servizio fino alle 22h30 1, rue Saint-Jean Tel.: 01 64 01 43 58 [email protected] 18 AU DÔME Brasserie tradizionale - Grande terrazza ombreggiata nel cuore della città medievale, coperta e riscaldata in metà stagione - Aperto tutti i giorni dalle 9h alle 1h senza interruzione Fino a metà aprile, concerti tutti i sabati sera (tranne vacanze scolastiche) 2, rue Couverte Tel.: 01 64 08 97 34 4 AUX VIEUX REMPARTS*** Nel cuore della città medievale Ristorante gastronomico - Terrazza 3, rue Couverte Tel.: 01 64 08 94 00 www.auxvieuxremparts.com 18 LE PETIT ÉCU LE CÉSAR GOURMAND Brasserie - Crêperie - Insalate Sul posto o da asporto - Terrazzi coperti nel cuore della città medievale - Aperto tutti i giorni 1bis, place du Châtel Tel.: 01 60 58 81 65 [email protected] 21 LA VILLA ROSA Bar - Pub - Ristorante Atmosfera accogliente e jazz - Accesso persone disabili - Terrazza riscaldata Aperto fino all'1h 8, place du Châtel Tel.: 01 60 67 24 05 www.lavillarosa.fr 22 TAVERNE DES OUBLIÉES LA FLEUR DE SEL Crêperie - Specialità bretoni - Sul posto o da asporto Sala da tè - Terrazza coperta 3, place du Châtel Tel.: 01 64 00 26 34 [email protected] 27 QUAT’SAISONS 14, rue Saint-Thibault Tel.: 06 70 50 08 58 www.provins-banquetmedieval.com 23 L’ORIENT Kebab della casa, chicken e altri panini - Sul posto o da asporto - Ai piedi della città medievale 3, rue Christophe Opoix Tel.: 01 60 58 88 63 24 HOSTELLERIE DE LA CROIX D’OR Reputata la più vecchia rustica di Francia (1270) - Cucina gastronomica di stagione Terrazza - Chiuso la domenica sera, il lunedì e il martedì 1, rue des Capucins Tel.: 01 64 00 01 96 Città bassa 25 LITTLE CAFÉ DAIKICHI 41 RESTAURANT FLUNCH Specialità giapponesi Sul posto, da asporto o consegna Aperto tutti i giorni Grigliate - Verdure a volontà Piatti caldi - Pesci - Menu bambini Gastronomia - Aperto tutti i giorni 44, rue du Val Tel.: 01 64 08 99 44 13-15, rue Hugues le Grand Tel.: 01 64 08 95 28 CC E. Leclerc - Zona Industriale Tel.: 01 60 67 76 50 28 L’APPART 35 AL MERCATINO Cucina tradizionale in un'atmosfera contemporanea Prodotti della casa - Enoteca Terrazza - Chiuso il martedì e il mercoledì Pizza al fuoco di legna e cucina tipicamente italiana Terrazza interna ed esterna Prenotazione consigliata Chiuso i lunedì sera e martedì 37, rue du Val Tel.: 01 64 08 32 91 [email protected] 6, rue du Minage Tel.: 01 64 00 67 35 [email protected] 29 LE TRIOMPHE JOYEUX Ristorante - Gastronomia Specialità cinesi, tailandesi e vietnamithe - Sul posto, o da asporto 30 TAJ MAHAAL 36 BELLA PIZZ’S Pizzeria - Insalate - Pasta Ricette originali: dolce salato,... Terrazza in estate - Aperto 7/7 tranne la domenica mezzogiorno 2, place St-Ayoul Tel.: 01 64 00 00 62 37 SAVEURS ET PLAISIRS Ristorante gastronomia indiana - Grigliate, pane indiano nan formaggio - Sul posto o da asporto - Gastronomia - Terrazza Ristorazione tradizionale e specialità pesce in un'atmosfera lounge Gastronomia - Terrazza in estate 25, rue du Val Tel.: 01 64 00 91 80 www.tajmahaal.com 6, place St-Ayoul Tel.: 01 60 58 41 70 31 L’OSTERIA Ristorante Pizzeria (sul posto o da asporto), specialità di pasta, grigliate, insalate e cucina tradizionale - Terrazza fiorita in estate 6, place Honoré de Balzac Tel.: 01 64 00 01 19 www.restaurantpizzerialosteria.com 32 LE ROSALIE Ristorante specialità grigliate Prodotti casalinghi Terrazza estiva - Chiuso il martedì sera e la domenica 7, place Honoré de Balzac Tel.: 01 60 67 62 10 www.restaurantrosalie77.com Cucina del mercato LA ROZEL Una miscela di sapori dolci Specialità bretoni: e salati: bruschetta, vellutate, gaspacho... - Formula mezzogiorno crêpes, galettes, caramello al burro salato della casa... e sera - Sala da tè - Terrazza Insalate - Formula mezzogiorno 45, rue du Val 33 Tel.: 01 64 00 49 10 06 23 02 45 87 [email protected] 34 Cucina tradizionale Gastronomia - Terrazza - Prima colazioni - Aperto tutti i giorni Cena-spettacolo: festeggiate il tempo di un banchetto medievale, 36, rue du Val ritmato dai nostri troubadours Tel.: 01 60 67 10 64 Il sabato sera Cucina tradizionale - Terrazza 9, place du Châtel Tel.: 01 64 08 95 00 www.lepetitecu.com 19 20 11, rue de la Friperie Tel.: 01 64 00 04 87 38 ANTALYA Specialità turche, kebab, grigliate, spiedini, pizze Sul posto o da asporto Aperto tutti i giorni 23, rue Victor Arnoul Tel.: 01 64 00 51 89 39 LE PROVINOIS Consigliato dalla Guide du Routard dal 1998 - Ristorazione tradizionale - Terrazza - Parcheggio 17, rue de Changis Tel.: 01 60 67 64 32 40 LE SOLEIL DE MARRAKECH Gastronomia marocchina Gastronomia - Piatti da asporto Sala con aria condizionata Terrazza esterna - Parcheggio privato Accesso persone disabili 7, rte de Chalautre Tel.: 01 64 00 12 45 www.soleildemarrakech.fr 42 BUFFALO GRILL Grigliate - Sala con aria condizionata - Sala giochi Terrazza - Aperto tutti i giorni dalle 11h alle 23h senza interruzione 15, av de la Voulzie - Zona Industriale Tel.: 01 60 58 08 53 43 LE CARPACCIO Ristorante - Pizzeria Sala da tè - Sul posto o da asporto Sala con aria condizionata Serate musicali il venerdì Chiuso la domenica e il lunedí 5, rue Abeilard Tel.: 01 64 00 08 83 [email protected] Commercianti Città alta 44 PRODUCTION FRUITIÈRE DES REMPARTS Vendita diretta di mele, succo di mela e patate - Il sabato tutto il giorno e la domenica mattina da fine agosto a marzo 12, rue de Savigny Tel.: 06 83 10 18 99 45 L’ATELIER D’ÔDE Stoviglie artigianali dai colori aciduli e dalle decorazioni naïf - Gioielli ed accessori fantasia Anelli d'argento - Vestiti e borse colorati Aperto dalle 14h alle 19h, tt gg dal aprile al settembre, e i w.e. e fest. in bassa stagione 7, rue Saint-Jean Tel.: 01 60 58 99 70 www.atelier-ode.com 46 LE ROY LIRE Libreria sul Medioevo, articoli di calligrafia e di miniatura, in una stanza bassa gotica - Aperto da aprile a novembre, dal martedì al venerdì dalle 14h alle 19h, i w.e. e fest. dalle 11h alle 19h - Chiuso il lunedì 9, rue de Jouy Tel.: 01 64 00 52 71 47 À LA CROISÉE DES CHEMINS Vasta scelta di tè, zuccheri, cacao e spezie - Gamma originale di ceste in vimini, giocattoli in legno, cosmetici alla rosa… - Aperto dalle 14h alle 19h, tt gg dal aprile al settembre, e i w.e. e fest. in bassa stagione 8 rue Couverte Tel.: 01 60 52 68 64 www.atelier-ode.com 48 ELIXIOR Drogheria e bevande medievale, prodotti regionali, benessere sul tema della rosa Specialità: amaretti alla Cesti regalo Vendita da asporto Aperto dalle 10h30 alle 18h, tt gg dal aprile al settembre - Chiuso il lunedì e il martedì in bassa stagione 7 rue Couverte Tel.: 01 64 08 94 00 www.auxvieuxremparts.com 49 LA SAVONNERIE DE LA ROSE D MOZA’SYL Atelier e negozio: oggetti d'arte e di decorazione in mosaico - Idee regalo e souvenir artigianali Spiegazioni tecniche Casa della tradizione e dell'artigianato Place du Châtel (Ingresso 21, rue du Palais) Tel.: 01 64 01 11 17 http://mozasyl.over-blog.com 51 LES COMPTOIRS DES COLPORTEURS In un’atmosfera indimenticabile, una delle più vaste scelte di prodotti regionali francesi tradizionali ed autentici - Fine settimana dalle 14h alle 19h 4, rue Jean Desmarets Tel.: 01 64 01 45 32 www.comptoirs-provins.fr 52 LA RONDE DES ABEILLES Carla RENAULT - L’incontro del miele e della rosa di Provins - Dal 1° aprile a fine agosto, aperto tt gg a partire da 11h - In bassa stagione tt gg dalle 14h alle 19h tranne il martedì Vasta gamma di sapori artigianali e di Alep, oli, cosmetici alla rosa … Tutto per il corpo e per il piacere del bagno Aperto dalle 14h alle 19h, tt gg dal aprile al settembre, e i w.e. e fest. in bassa stagione 3, rue des Beaux-Arts Tel.: 01 60 67 65 97 www.provins.org/larondedesabeilles.htm e-mail : [email protected] “Maison aux 4 Pignons” Place du Châtel Tel.: 01 64 00 02 17 Città bassa 50 A L’ECHOPPE DES TEMPLIERS Il Medioevo dalla A alla Z: Armi, Bevande, Costumi, D... Per voi e per i vostri progetti: matrimonio, banchetto, seminario... A prossimità della place du Châtel 2, rue de Savigny Tel.: 06 68 63 96 33 [email protected] D LE CARREAU DE PROVINS Produzione e vendita di piastrelle dai motivi medievali - Creazioni ceramiche Casa della tradizione e dell'artigianato Place du Châtel (Ingresso 21, rue du Palais) Tel.: 01 60 67 64 54 (Atelier) 01 64 00 81 45 (Negozio) www.lecarreaudeprovins.fr Eventi 2011 Durante tutta la stagione, vi proponiamo degli eventi di grande portata: • Il Salone della Gastronomia: i 5 e 6 febbraio • Il Salone del Libro di Provins: il 10 febbraio, e i 4, 5 e 6 marzo • La Caccia alle uova di Pasqua: i 24 e 25 aprile • La Notte dei Musei: il 14 maggio • Suoni e Luci di Provins: i 10, 11, 17 e 18 giugno • Le Medievali di Provins, Festa medievale: i 18 e 19 giugno • Provins a lume di candela: i 2 luglio e 6 agosto • Serata balera: il 9 luglio • Il Mercato dei Vasai: 53 PATISSERIE GAUFILLIER Artigiano cioccolataio Specialità alla rosa: canditi di petali di rose (produzione artigianale), liquore, caramelle, pasta di frutta, chamallows (caramelle morbide), sciroppo... 2, rue Victor Garnier Tel.: 01 64 00 03 71 54 HÉDIARD i 16 e 17 luglio • Il Ballo medievale: il 23 luglio • La Festa della Mietitura: i 27 e 28 agosto • Premio Nazionale del libro medievale: il 11 settembre À un’ora da Parigi, Provins è una delle città médievali meglio conservate in Francia. Ogni angolo di strada evoca il ricordo del tempo dello splendore dell’antica capitale dei conti di Champagne. Nel XII e nel XIII secolo, questi grandi signori feudali facevano ombra ai re di Francia e li sfidavano dall’alto dei loro bastioni. Erano stati i primi a istituire sulle loro terre un salvacondotto per I mercanti. Grazie a questa garanzia, le Fiere di Provins diventarono le più importanti in Europa. Vi si incontravano drappieri delle Fiandre, finanzieri lombardi, mercanti di spezie d’Oriente, poeti e intellettuali come Chrétien de Troyes. I ricordi degli amori di Héloïse e Abélard, della passione di Blanche de Castille e di Thibaud le Chansonnier, il conte di Champagne che portò dalle crociate la rosa di Damasco, sono ancora presenti nelle strade di Provins. Nel XIX secolo, scrittori come Honoré de Balzac o Jules Verne e pittori come Moreau le Jeune, venivano a godersi la vista romantica delle rovine dei bastioni e della Torre Cesare coperta di edera. Diventata una delle principali piazze finanziarie d’Europa, la città vide scomparire la propria prosperità in pochi decenni all’inizio del XIV secolo. La modifica delle strade commerciali, la scomparsa progressiva delle fiere, le guerre, le epidemie e l’annessione delle terre di Brie e di Champagne a quelle del regno di Francia, provocarono il declino della città. Provins ridiventò per lungo tempo un borgo isolato in un territorio rurale, ignorata dalle grandi correnti della storia. Ma questa disgrazia ha fatto in modo che Provins sia ancora oggi una città del Medioevo meravigliosamente conservata: 58 monumenti considerati o dichiarati Monumenti Storici. Un patrimonio urbano molto omogeneo, dal momento che proviene per la quasi totalità dal XII e dal XIII secolo, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel dicembre 2001. • Le Giornate del Patrimonio: i 17 e 18 settembre • Il Torneo dei cavalletti: il 25 settembre Delicate - Vini, formaggio, specialità alla rosa, regali… Aperto dal martedì alla domenica mezzogiorno • Il Mercatino delle anticaglie d’autunno: 9, place St Ayoul Tel.: 01 60 52 64 35 • La Corsa dei Bastioni: il 2 ottobre il 16 ottobre • Natale a Provins: i 10 e 11 dicembre Lista delle manifestazioni non esaustiva. Programma completo su www.provins.net oppure presso l’Ufficio del Turismo di Provins Office de Tourisme de Provins Chemin de Villecran - B.P. 44 - 77482 PROVINS CEDEX · France Tel.: 33(0)1 64 60 26 26 · Fax: 33(0)1 64 60 11 97 · Email: [email protected] www.provins.net Édition Office de Tourisme de Provins - Conception et création IDéePOLE - 03/2011 - 2 000 ex. - Crédits photos hors mentions spécifiques : OT Provins, JF Bénard, Vol Libre & Equestrio. Voglia di qualcosa? 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 11 - 31 - 32 - 53 - 33 - 34 - 12 - 13 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 14 L Visitante NOVITÀ: N ”, Giardino di “simplesvirt ù piante medievali dalle medicinali © Equestrio © Roseraie de Provins L 26 € 16 € accordate al momento della visita adulti 15 € - bambini 9,90 € (dai 5 ai 12 anni) La Torre Cesare Il Museo di Provins e della sua regione I © Vol Libre - F Cattai © CDT 77 - JC Jacquin © Mairie Provins - JF Leroux G T In un magnifico teatro all'aperto, venite a scoprire i nostri splendidi rapaci in armonia con cavalli, lupi e dromadari. Le aquile, poiane, falchi, civette e avvoltoi vi trasportano nell'universo della Falconeria come esisteva nel Medioevo. Al termine di ogni rappresentazione, visita della falconeria. Spettacolo presentato dalla società “Vol Libre Production”. Vendita di biglietti. I animali non sono ammessi (fermata trenino). *Bambini: dai 5 ai 12 anni E • dal 2 al 30 aprile: i fine settimana e giorni festivi alle 14h30, 16h e 17h30 in settimana alle 14h30 e 16h • dal 1° maggio al 30 giugno: i fine settimana e giorni festivi alle 14h30, 16h e 17h30 i lunedì, martedì, giovedì e venerdì alle 11h30 (gruppi), 13h (gruppi), 14h30 e 16h i mercoledì alle 14h30 e 16h • i 18 e 19 giugno: Le Medievali: spettacoli alle 14h30, 16h e 17h30 • dal 1° luglio al 31 agosto: tutti i giorni alle 14h30, 16h e 17h30 • dal 1° settembre al 2 ottobre: i fine settimana e giorni festivi alle 14h30, 16h e 17h30 i lunedì, martedì, giovedì e venerdì alle 14h30 - i mercoledì alle 14h30 e 16h • dal 3 ottobre al 1° novembre: i fine settimana e giorni festivi alle 14h30 e 15h30 in settimana alle 14h30 I Sotterranei V TARIFFE: adulti 11 € - bambini 7,50 € (dai 5 ai 12 anni) isite Acquistando le entrate Pass al’Ufficio del Turismo o nei monumenti, potete godere di tariffe agevolate: adulti 9,50 € - bambini 6,20 € (dai 5 ai 12 anni) • Durata dello spettacolo: 45 min. La Videoguida Nel cuore della città medievale, venite a scoprire e a condividere l’esperienza legata alle tradizioni e all’artigianato... Commercianti, animazioni e dimostrazioni periodiche. Punto informazione turisticae, accesso persone disabili (fermata trenino). Acquistando le entrate Pass al’Ufficio del Turismo o nei monumenti, potete godere di tariffe agevolate: Le Aquile dei bastioni NOVITÀ: SE SCOPRITE PROVIN A VOSTRO LA SUA REGIONE L'A O RITMO TUTTO NN In collaborazione con la “Communauté de Communes du Provinois”, questo strumento molto ingegnoso, semplice da utilizzare e dotato di un GPS, vi accompagnerà attraverso le strade e i monumenti della città medievale, ma anche nel “Paese del Grand Provinois”, alla scoperta di tesori inimmaginabili. Immagini, commenti, storie, interviste vi incanteranno e vi faranno visitare Provins e la sua regione in modo diverso... • noleggio (in cambio di un documento d'identità) presso l'Ufficio del Turismo di Provins durante gli orari di apertura. • noleggio presso l'Ufficio del Turismo di Beton-Bazoches: i fine settimana e giorni festivi dalle 14h30 alle 18h. • al momento del noleggio riceverete anche un opuscolo con le piante di percorso e le istruzioni. R a Casa della tradizione edell’artigianato D FORFAIT AI TEMPI DEI BASTIONI + LA LEGGENDA DEI CAVALIERI adulti 16 € - bambini 10,70 € (dai 5 ai 12 anni) ena Nuova messa in sc © OT Provins - JY Coffre La tariffa include l'ingresso alla Torre Cesare, alla Granaio delle decime, ai sotterranei e musei (equivalente al Pass Provins), ai monumenti e siti del “Paese del Grand Provinois”. I Trenini di In compagnia di una guida conferenziere, questa visita della città fortificata mette in valore la storia di Provins e offre un panorama della ricchezza del suo patrimonio. Il circuito, che inizia alla Porta Saint-Jean fino alla porta di Jouy, vi porterà sulla Piazza del Châtel, poi alla Torre Cesare, simbolo della potenza dei conti dello Champagne, dall'alto della quale potrete ammirare Provins e i suoi dintorni. 18h30 (tranne fra le 13h e 14h) • dal 1° maggio al 26 agosto: tutti i giorni dalle 11h alle 18h30 (tranne fra le 13h e 14h) • dal 29 agosto al 1° novembre: i fine settimana e giorni festivi dalle 11h alle 18h30 (tranne fra le 13h e 14h) • non funziona i 17, 18 e 19 giugno, i 16 e 17 luglio, e i 27 e 28 agosto • funziona i 2 e 9 luglio, e il 6 agosto fino a 17h il 16 ottobre da 14h tutti i giorni alle 11h30, 14h e 16h (visita guidata in francese) tutti i giorni alle 16h (visita guidata in inglese) • solo su richiesta e su prenotazione obbligatoria presso l'Ufficio del Turismo entro mezzogiorno o chiamando il n. 33 (0) 1 64 60 26 26. TARIFFE: adulti 5,50 € - bambini 4 € (dai 5 ai 12 anni) Acquistando le entrate Pass al’Ufficio del Turismo o nei monumenti, potete godere di tariffe agevolate: adulti 4,90 € - bambini 3,60 € (dai 5 ai 12 anni) 쐍 Durata del circuito integrale: 30 min. RUE DU CENTRO CITTÀ STRADA PEDONALE THIBAUL T 23 PALA IS FER D’EN E U R RUE DU COLLÈGE ny Rue Savig G E 51 Place ST QUIRIACE • dal 2 aprile al 2 novembre: tutti i giorni, (tranne i lunedì) dalle 11h alle 18h • dal 3 ottobre al 1° novembre: tutti i giorni, tranne i lunedì, dalle 14h alle 18h • dal 5 febbraio al 1° aprile e dal 2 novembre al 24 dicembre: i fine settimana, giorni festivi e tutti i giorni (tranne i lunedì) durante le vacanze scolastiche della regione parigina (zona C), dalle 14h alle 18h • Chiusura annuale: dal 1° gennaio al 4 febbraio, il 11 novembre, e dal 25 al 31 dicembre inclusi MAISON DU BOURREAU 10 RUE M AXIMIL IEN MIC HELIN 1 15 24 8 9 DE GAULLE AVENUE DU GÉNÉRAL Accesso a 50 metri 7 25 Ufficio del Turismo I 52 F S R INGRESSO LIBERO C NOVITÀ: SCENOGRAFIA AUDIOVISIVA PROIETTATA IN MODO CONTINUO Attraversate il cortile dell’Ufficio del Turismo, dirigetevi verso la città vecchia e ammirate: Voglia di qualcosa? 1 - 15 onsigli di circuiti di visita Vi invitiamo a seguire questi tre circuiti di visita, che vi faranno scoprire la storia e le varie attrattive della città medievale di Provins. Questi circuiti sono gratuiti (ad eccezione della visita dei monumenti a pagamento) e hanno come punto di partenza l’Ufficio del Turismo. • Il simbolo che troverete durante la vostra lettura segnala la presenza di un leggio davanti al monumento. E’ un pannello informativo che vi consentirà di saperne di più sulla sua storia (commenti in francese e in inglese). • Voglia di qualcosa?: durante tutto il percorso ritroverete i nostri commercianti e artigiani, i nostri ristoranti e alloggi, che troverete spiegati in dettaglio sul retro. La Porta Saint-Jean e i bastioni A Queste magnifiche opere d’arte, in via di restauro, sono state edificate nel XIII secolo. La porta, con le sue due torri a mandorla, assicurava la difesa dell’ex Route de Paris. A destra si trova il sito degli spettacoli storici “Ai Tempi dei bastioni” e “La Leggenda dei cavalieri”. Circuito arancione: Il percorso di Thibaud • Durata: 1h30 • Difficoltà: salita della rue Saint-Thibault Thibaud IV è il più famoso conte della Champagne. Detto “Il Canzoniere”, poeta, emerito cavaliere, partecipa a diverse crociate per la corona di Francia. Instaura il salvacondotto che protegge i mercanti e i loro beni dai ladri sui lunghi percorsi grazie a una scorta di soldati. E’ così che la città diventa nel Medioevo la capitale delle Fiere della Champagne. Circuito blu: Il sentiero della Rosa • Durata: fra 2h30 e 3h00 • Difficoltà: salite delle rue Saint-Thibault e rue des Jacobins La rosa di Damasco, antichissima e portata dalle crociate da Thibaud, è uno dei grandi simboli della città. E' la più antica di tutte le varietà di rose esistenti oggi. All'epoca era famosa per le sue virtù medicinali. Fiorisce a fine maggio e in giugno e molti la paragonano alla rosa canina. Potrete ammirarla al Roseto di Provins e gustarla sotto forma di candito, caramella, sciroppo o gelato, ecc... dai nostri commercianti. Circuito viola: Il giro dei Bastioni • Durata: fra 2h30 e 3h00 • Difficoltà: salite delle rue Saint-Thibault, e forte dislivello alla fine del boulevard d’Aligre, a livello del Trou-au-Chat I bastioni, imponenti, hanno dissuaso moltissimi nemici dall’attaccare Provins. Sono arrivati a misurare 5 km, poiché il loro perimetro si ampliava man mano che la città si ingrandiva. Sono unici, poiché le torri possiedono delle forme architettoniche molto varie: piante quadrate, rettangolari, poligonali, circolari o ancora a mandorla. TARIFFE: adulti 3,80 € - bambini 2,30 € (dai 5 ai 12 anni) • Durata della visita: 35 min. circa Uscendo dalla torre, svoltate a sinistra e godetevi il fascino della piazza Saint-Quiriace; avete sicuramente già notato il profilo del suo domo arrivando fino a qui, e adesso eccolo davanti a voi: La Collegiata Saint-Quiriace TARIFFE: adulti 3,80 € - bambini 2,30 € (dai 5 ai 12 anni) • Durata della visita: 35 min. circa In fondo alla strada, svoltate a destra, arriverete su: Voglia di qualcosa? 46 - 47 - 48 - 18 - 4 - 49 - 19 - 20 - 50 -21 - D - 22 La Piazza del Châtel C Cuore della città alta: nel centro, un vecchio pozzo e la “Croce dei Cambi” del XIII secolo, chiamata anche la “Croce degli Editti”, ai piedi della quale avvenivano le transazioni monetarie e venivano proclamati gli editti prima comitali, poi reali. Qui intorno si trovano la Maison aux 4 Pignons, la Maison des Petits Plaids (antico luogo di giustizia), l’Hôtel de la Coquille, le vestigia della chiesa di SaintThibault... (2 fermate trenino). All’altra estremità della piazza, prendete la rue de l’Ormerie, poi la rue Desmarets, - avete visto le case di pietra dalle facciate tipiche? La porta più piccola è l’accesso che porta in cantina. Ce ne sono quasi 150 ripartite in tutta la città. Sono solitamente a volta, con dei capitelli scolpiti in modo più o meno ricco. Alcune servivano da luoghi di deposito per le varie merci e anche da negozio durante le Fiere della Champagne -, poi infine la rue de la Pie, eccovi ora davanti all’imponente: Voglia di qualcosa? 51 F Edificata nel XII secolo per volontà del Conte Henri le Libéral, le difficoltà finanziarie del regno sotto Philippe le Bel, la lasciarono incompleta. La navata e il portone avrebbero dovuto erigersi fino in fondo alla piazza. Il duomo, costruito in seguito al crollo della crociata del transetto, risale invece al XVII secolo. Illuminazione al calare della notte (fermata trenino). B • dal 2 aprile al 28 agosto: tutti i giorni dalle 10h alle 18h • dal 29 agosto al 1° novembre: i fine de settimana e giorni festivi dalle 10h alle 18h in settimana dalle 14h alle 18h • dal 2 gennaio al 1 aprile e dal 2 novembre al 31 dicembre: i fine de settimana, giorni festivi e tutti i giorni durante le vacanze scolastiche della regione parigina (zona C), dalle 14h alle 17h E • dal 2 aprile al 1° novembre: tutti i giorni dalle 10h alle 18h • dal 2 gennaio al 1° aprile e dal 2 novembre al 31 dicembre: tutti i giorni dalle 14h alle 17h Voglia di qualcosa? 2 - 44 - 3 - 45 - 16 - 17 Questa casa tipica di Provins, con la sua magnifica sala inferiore a volta, era affittata da dei commercianti di Tolosa, che venivano per le Fiere della Champagne. La visita audio-guidata di questo monumento vi immerge in quest’atmosfera molto animata, dove la scenografia evoca i principali mestieri e mercanti dell’epoca. Prestito della guida audio con deposito di un documento di identità. Vendita di biglietti e delle entrate Pass. I animali non sono ammessi. Torre Cesare Simbolo della potenza dei conti della Champagne, questo mastio costruito nel XII secolo, è stato ricoperto di numerose funzioni: torre di guardia, prigione, campanile... La nuova scenografia vi immergerà nella vita quotidiana del torrioni di otto secoli fa. L’ultimo livello offre una vista panoramica sulla città e i suoi dintorni. Vendita di biglietti e delle entrate Pass. I animali non sono ammessi. Passate la porta e prendete la rue Saint-Jean. Fermatevi, a sinistra, davanti a questa bellissima casa di commercianti del XIII secolo: Il Granaio delle decime • dal 2 al 30 aprile: i fine settimana e giorni festivi dalle 11h alle • dal 2 aprile al 1° novembre: TARIFFE: adulti 8 € - bambini 2 € (dai 5 ai 12 anni) 쐍 Durata della visita: 90 min., con partenza dall’Ufficio del Turismo de Provins Questo circuito vi propone dei commenti storici registrati sui monumenti. Biglietto valido a volontà per tutta la giornata. Informazioni Soc. Procars: 01 60 67 30 67 © Procars NOVITÀ: GIORNI PARTENZA TUTTI I Patrimonio Mondiale 21 A S TARIFFE: adulti 13 € - bambini 9 € (dai 5 ai 12 anni) Provins, D Rue de la Pie © Arc-en-Scène et Ubiscène Pass’ Murailles visita illimitata dei 4 monumenti RUE SAIN T alta stagione: 4,80 € - gratuito fino a 12 anni inclusi adulti 9,50 € - bambini 6,20 € (dai 5 ai 12 anni) • Durata dello spettacolo: 45 min. 1 anno a partire dalla data dell’acquisto in funzione degli orari di apertura 44 17 48 16 4 49 19 20 45 50 Place du CHATEL © cdt 77 solamente il giorno dell’acquisto 2 adulti ed i loro bambini*: 28,30 € AN JE NTI A S C 6 RE IER ST P DE RES DEG 6,70 € 3 18 RUE COU VER TE 5 H Acquistando le entrate Pass al’Ufficio del Turismo o nei monumenti, potete godere di tariffe agevolate: Acquistando le entrate Pass al’Ufficio del Turismo o nei monumenti, potete godere di tariffe agevolate: Periodo della validità E RU B 22 S LA ICO T-N AIN ES RU 9,90 € Tariffe ridotte sugli spettacoli, i trenini e il Roseto 47 s ret ma es eD Ru Pass Famille 1 ingresso da monumento Tariffe bambini* 2 N JEA STLLE PE HA AC Pass Provins Tariffe adulti Ai piedi dei monumenti, in un luogo calmo emago, scoprirete un giardino dedicato alle rose. La storia di questo fiore emblematico, i suoi colori, le sue forme, i suoi profumi e le sue virtù vi saranno raccontati in un'atmosfera bucolica. Saprete tutto sulle rose antiche e sulle rose moderne che fioriscono fino all'autunno. Visita guidata su prenotazione e vendita di rose. Sala da tè con terrazza, boutique, sala d'esposizione e concerti musicali. Accesso persone disabili. 46 • dal 2 al 30 aprile: i fine settimana dalle 14h alle 18h • dal 1° maggio al 2 novembre: tutti i giorni dalle 10h alle 19h • dal 3 novembre al 24 dicembre: i fine settimana dalle 14h alle 18h TARIFFE: adulti 11 € - bambini 7,50 € (dai 5 ai 12 anni) Questo biglietto include oseto di Provins TARIFFE: alta stagione: 5 € - bassa stagione: 3,50 € biglietto anuale: 16,50 € - gratuito fino a 12 anni inclusi • dal 2 aprile al 1° luglio: i fine settimana e giorni festivi alle 15h30 in settimana alle 14h30 • i 18 e 19 giugno: Le Medievali: il sabato alle 14h30, 16h30 e 18h30 la domenica alle 11h30, 14h e 16h30 • dal 2 luglio al 28 agosto: i fine settimana e giorni festivi alle 15h30 in settimana alle 15h • dal 29 agosto al 30 settembre: i fine settimana alle 15h - in settimana alle 14h30 • dal 1° ottobre al 1° novembre: i fine settimana e giorni festivi alle 15h30 Vendita di Pass non consentita i giorni 18 e 19 giugno, 28 agosto e i 17 e 18 settembre. I Pass non includono gli ingressi alle grandi manifestazioni, quali “Le Medievali” e “ La Festa della Mietitura”, da pagare a parte. U Rue du Moulin de la Ruelle S R T EL ED RU nfort, per il massimo cohine Tribune coperte ca lle macc su i tiv pli es lli carte que da guerra e bouti Questi biglietti offrono anche dei tariffe ridotto ai nostri partner. Inoltre, un’ offerta privilegiata vi aspetta presso tutti i commercianti che partecipano all’operazione, per qualsiasi acquisto, su presentazione del Pass. Il Granaio delle decime Area di servizio camper Partner che hanno ottenuto il marchio di garantizia della carta “Impegno Qualitá Commercio Artigianato” Il Questo spettacolo favoloso vi trasporta al tempo dei cavalieri e delle principesse. Grandi festeggiamenti per il ritorno delle crociate di Tebaldo IV e cavalcate, acrobazie e virtuosismi vi trascinano nella festa. Ma le forze del male non sono lontane, incarnate dal terribile Torvarke dai suoi guerrieri. Cascate spettacolari, giostre e combattimenti strabilianti sono ritmati dal galoppo dei magnifici cavalli iberici. Saranno presenti anche lupi, cammello e altri animali della fattoria. Spettacolo presentato dalla società Equestrio. Vendita di biglietti. Gli animali non sono ammessi. P T Area pic-nic adulti 5,50 € - bambini 3,70 € (dai 5 ai 12 anni) • Durata dello spettacolo: 45 min. • Torre Cesare • Granaio delle decime • Sotterranei • Museo B Fermata trenino Acquistando le entrate Pass al’Ufficio del Turismo o nei monumenti, potete godere di tariffe agevolate: La Leggenda dei cavalieri S DE ÉE L L A U UX RE LÉP TS PAR EM SR DE ÉE ALL Formula vantaggiosa che permette di visitare i 4 monumenti: Blason dei conti della Champagne, punto di incontro fra i circuiti TARIFFE: adulti 6,50 € - bambini 4,50 € (dai 5 ai 12 anni) entrate Pass Per visitare di più e spendere meno! Circuito Il giro dei Bastioni • dal 18 aprile al 1° luglio: i lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e giorni festivi alle 11h Il Pa ’Murailles Biglietto anss nuale per la visita illimitata de i 4 monumenti TROU-AU-CHAT Q S RUE DES JACOBIN 쐍 Chiusura annuale dell’Ufficio e di tutti i monumenti il 1° gennaio e il 25 dicembre Circuito Il sentiero della Rosa Y OU EJ ED RU r il Tribune coperte pert, massimo confoi sulle cartelli esplicativ macchine que da guerra e bouti Circuito Il percorso di Thibaud RU ED ES CA PU CIN S Ai piedi dei bastioni, la storia dei cavalieri e delle loro armi li sarà raccontati dal signore di Provins. Venite a vedere come funzionano le straordinarie macchine da guerra medievali e assistete a delle dimostrazioni di giochi equestri. Spettacolo presentato dalla società Equestrio. Vendita di biglietti. I animali non sono ammessi. • dal 2 aprile al 1° novembre: tutti i giorni dalle 9h alle 18h30 • dal 2 gennaio al 1° aprile e dal 2 novembre al 31 dicembre: i fine settimana e giorni festivi dalle 9h30 alle 17h - in settimana dalle 9h alle 17h Le R Ai Tempi dei bastioni Alta stagione dal 2 aprile al 1° novembre Bassa stagione dal 2 gennaio al 1° aprile e dal 2 novembre al 31 dicembre RUE DES PRÉS L’ufficio del Turismo si arricchisce di una nuova area di accoglienza, che comprende un piazzale paesaggistico, un salone per i pic-nic, una spazio relax per i bambini, due aree di servizio per i camper e dei bagni. I nostri consulenti soggiorno vi informeranno su tutte le visite e animazioni. Da non perdere anche un plastico della città e un audiovisivo che ne rintraccia la storia. Vendita di entrate Pass e fermata trenino. pettacoli storici LEGGENDA glienza Lo spazio di acco servizi per “Villecran”, piùvis tori accogliere i ita S *** © Equestrio Turismo L’ Ufficio del INFOS Prendete la rue Pierre Ythier, a destra troverete il Liceo Thibaud de Champagne, storicamente era l’ex Palazzo dei conti della Champagne. Risalite la rue du Palais, al n. 7 si erige uno strano edificio dalla facciata irregolare, è: Voglia di qualcosa? 52 Il Museo di Provins e della sua regione G Installato nella Casa Romanica (XII sec.), una delle più antiche della città, ospita le collezioni legate alla storia della città e dei suoi dintorni, dell’antichità al XIX secolo. Vendita di biglietti. I animali non sono ammessi. • dal 2 aprile al 10 giugno: tutti i giorni dalle 12h alle 17h30 (ingresso autorizzato fino alle 17h) • dal 11 giugno al 11 settembre: tutti i giorni dalle 11h alle 18h30 (ingresso autorizzato fino alle 18h) • dal 12 settembre al 4 novembre: tutti i giorni dalle 12h alle 17h30 (ingresso autorizzato fino alle 17h) • dal 2 gennaio al 1° aprile e dal 5 novembre al 18 dicembre: i fine de settimana, giorni festivi e tutti i giorni durante le vacanze scolastiche della regione parigina (zona C), dalle 12h alle 17h30 (ingresso autorizzato fino alle 17h) • Chiusura annuale: il 28 agosto, e dal 19 dicembre 2011 al 1° gennaio 2012 inclusi TARIFFE: adulti 3 € - tariffe ridotte 1,50 € • Durata della visita: 45 min. circa Tutte le strade portano alla piazza del Châtel, prendete la rue SaintThibault sulla vostra destra. Attenzione, si scende! A metà strada, sulla vostra sinistra, vedete in lontananza questo sorprendente edificio, è: Il Convento delle Cordelières H Situato fuori dai bastioni, questo convento è stato fondato nel XIII secolo dal conte Thibaud IV, sulla collina davanti al suo palazzo, in seguito a una visione di Santa Caterina. Diventa ospedale generale della città nel 1749, su ordine di Louis XV. Accoglie oggi degli archivi della Direzione del Patrimonio e dei Monumenti Nazionali, una scuola superiore di turismo, ed apre le proprie porte in via eccezionale. In fondo alla strada, sulla vostra destra, si trovano: Voglia di qualcosa? 5 - 23 - 6 - 7 - 24 - 25 - 8 - 9 -10 I Sotterranei e l’Ospedale maggiore I Scoprirete questa magnifica rete con l’aiuto di una guida. Partenze regolari per gruppi limitati. Vendita di biglietti e delle entrate Pass. I animali non sono ammessi. L’Ospedale maggiore, situato sopra, è l’ex palazzo delle contesse che, dal XII secolo, diventò un centro di accoglienza e un ospedale per i poveri e i mendicanti. • dal 2 aprile al 1° luglio: i fine settimana e giorni festivi, visite dalle 10h30 alle 18h - in settimana alle 15h e 16h • dal 2 luglio al 28 agosto: i fine settimana e giorni festivi, visite dalle 10h30 alle 18h - in settimana dalle 13h45 alle 18h • dal 29 agosto al 21 ottobre: i fine settimana e giorni festivi, visite dalle 10h30 alle 18h - in settimana alle 15h e 16h • dal 22 ottobre al 1° novembre : i fine settimana e giorni festivi, visite dalle 10h30 alle 18h - in settimana alle 14h, 15h e 16h • dal 2 gennaio al 1° aprile e dal 2 novembre al 31 dicembre: i fine de settimana, giorni festivi e tutti i giorni durante le vacanze scolastiche della regione parigina (zona C), alle 14h, 15h e 16h TARIFFE: adulti 3,80 € - bambini 2,30 € (dai 5 ai 12 anni) • Durata della visita: 45 min. circa Avete ora due possibilità: Potete decidere di seguire il circuito Il percorso di Thibaud, risalire la rue Saint-Thibault e appuntamento alle indicazioni del monumento “P” qui sotto. Desiderate continuare i circuiti Il sentiero della Rosa o Il giro dei Bastioni, allora, guardate la piantina sul retro, e appuntamento al blasone dei conti della Champagne, per il seguito della storia… A metà della rue St-Thibault, prendere la rue des Jacobins e poi la rue des Prés se desiderate visitare il Roseto di Provins. Altrimenti continuate a salire. Attraversate la piazza del Châtel, seguite la rue de Jouy, fino al n. 34, siete davanti: Sulla cima della salita, passerete sotto alla Poterne Faneron, una porta di pietra a tutto sesto (semicerchio), passaggio interno e quindi protetto, che consentiva agli abitanti di circolare con la massima sicurezza. Sboccate ora sulla rue de Jouy, svoltate a sinistra, al n. 34 si erige: La Sala dello Spirito Santo P Questa sontuosa sala bassa a volta è l’ultima vestigia di un ex ospedale che accoglieva poveri e pellegrini, costruito nel XII secolo e distrutto da un incendio nel XVII secolo. Oggi è una sala di ricevimenti (fermata trenino). Dirigetevi verso la porta fortificata. Prendendo le scale, accedete al percorso della ronda dei bastioni, il cui accesso è libero fino al punto dello spettacolo storico “Le Aquile dei bastioni”: La Porta di Jouy Q Restaurata di recente, questa porta costruita nel XIII secolo era sormontata da una guglia, piccolo mastio con una campana, che consentiva di controllare il nemico e di avvertire in caso di pericolo. Grazie all’allée des Lépreux e allée des remparts, potete fare il giro dei bastioni e tornare così all’Ufficio del Turismo, ammirate la magnifica prospettiva e tutta la potenza di questi muri protettori. All’angolo si innalza la torre più grande, la Tour aux engins (Torre dei pezzi d’artiglieria), così chiamata perché si pensa che i soldati depositavano qui vicino le parti metalliche destinate alla costruzione delle macchine da guerra. I fossati, in questo punto, non sono mai stati riempiti d’acqua.