Curriculum vitae - Dipartimento di Scienze dell`Antichità

Transcript

Curriculum vitae - Dipartimento di Scienze dell`Antichità
CURRICULUM VITAE
Nome
ANDREA RAZZA
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Pagina 1 - Curriculum vitae di
Andrea Razza
1/09-in corso Contratto di Collab. Coord. e continuativa (vincitore bando
034/2015) con Sapienza - Università di Roma (Dipartimento di Scienze
dell’Antichità) per :
supporto alla preparazione della pubblicazione del volume Atlante palmenti;
collaborazione al progetto EXPO sui palmenti;
collaborazione alla realizzazione di seminari sui reperti da Ostia Antica;
supporto alla redazione e preparazione della pubblicazione del volume sulle
fornaci di Ischia.
Dip. di Scienze dell’Antichità, Sapienza - Università di Roma
1/04-31/05 2015 Contratto di Collab. Coord. e continuativa (vincitore bando
085/2014) con Sapienza - Università di Roma (Dipartimento di Scienze
dell’Antichità) per :
elaborazione archeologica e archeometrica dei dati multidisciplinari ottenuti
dallo studio dei carichi dei relitti di provenienza centro sud italica;
supporto alla preparazione della pubblicazione del volume sulle fornaci di
Ischia.
Dip. di Scienze dell’Antichità, Sapienza - Università di Roma
1/07-31/08 2014 Contratto di Collab. Coord. e continuativa (vincitore bando
013/2014) con Sapienza - Università di Roma (Dipartimento di Scienze
dell’Antichità) per :
supporto alla pubblicazione dei contesti ostiensi di età repubblicana prima età
imperiale;
supporto alla preparazione della pubblicazione del volume sui relitti di
provenienza centro sud italica;
supporto all’inserimento dati nel DB sui reperti dai contesti di Ostia e dell’Italia
centro meridionale.
Dip. di Scienze dell’Antichità, Sapienza - Università di Roma
• Date (da – a)
2010 Realizzazione del Progetto “IV festival di poesia Parola nel mondo
(Palabra en el mundo): la diversità che arricchisce il mondo” finanziato
dall’assessorato per le politiche culturali della Provincia di Roma
2008-2009 ricerca di dati storici dei siti di visita e il coordinamento delle visite
stesse nell’ambito del progetto “Viaggiare in città” finanziato dal Comune di
Roma, Dipartimento V “Direzione, bilancio e programmazione”
28/10/2007 Organizzazione della ‘Domenica ecologica’ tenutasi nel Municipio
XI (allora XV)
2007-2008 ricerca di dati storici dei siti di visita e il coordinamento delle visite
stesse nell’ambito del progetto “C’era una storia… in XV VII edizione”
finanziato dal Municipio Roma XI (allora XV)
2006-2007 ricerca di dati storici dei siti di visita e il coordinamento delle visite
stesse nell’ambito del progetto “C’era una storia… in XV VI edizione”
finanziato dal Municipio Roma XI (allora XV)
2006-2007 attività di docente operatore nell’ambito del progetto “Un unico
mondo, un unico destino -progetto in rete” finanziato dalla Provincia di Roma,
dipartimento X ‘Servizi per la Scuola’ attività di docente operatore
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
• Date (da – a)
ONLUS Pandora
2014-2015 realizzazione di visite guidate e laboratori didattici di contenuto
storico-archeologico
2013-2014 realizzazione di visite guidate e laboratori didattici di contenuto
storico-archeologico
2012-2013 realizzazione di visite guidate e laboratori didattici di contenuto
storico-archeologico
2011-2012 realizzazione di visite guidate e laboratori didattici di contenuto
storico-archeologico
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
• Date (da – a)
Scuola dell’infanzia GIROGIROTONDO
16/02-24/03/2013 coordinamento delle attività organizzate dall’associazione
nell’ambito del festival “C’era una volta” finanziato dal Comune di Roma
19/12/2011-22/01/2012 coordinamento delle attività organizzate
dall’associazione nell’ambito del festival “C’era una volta” finanziato dal
Comune di Roma
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Associazione culturale ‘Gocce di arte’
ISTRUZIONE E
FORMAZIONE
• Date (da – a)
2011-2013 Laurea Magistrale in Archeologia
2008-2011 Laurea Triennale in Scienze archeologiche e storiche del mondo
classico ed orientale
Pagina 2 - Curriculum vitae di
Andrea Razza
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
Sapienza Università di Roma - Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze
Umanistiche e Studi Orientali
Beni storico-artistici e archeologici, Museologia, Legislazione dei beni culturali,
Scienze naturali applicate ai beni culturali, Lavoro di scavo, Studio di reperti e
monete
Diploma di Laurea Magistrale in Archeologia (110/110)
Diploma di Laurea in Scienze archeologiche e storiche del mondo classico e
orientale (106/110)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
2001/02-2005/06
Liceo Ginnasio Statale ‘E. Montale’
Discipline dell’ambito umanistico
Diploma di Maturità classica (85/100)
ATTIVITÀ DI STUDIO E
CATALOGAZIONE
13-17/04/2015 Studio e catalogazione di reperti ceramici a Lipari, nell’ambito
delle attività di ricerca dirette dalla Prof.ssa G. Olcese, Sapienza Università di
Roma, Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali in
collaborazione con il Museo Archeologico Regionale Eoliano “L. Bernabò Brea”
30/03-03/04/2014 Studio e catalogazione di reperti ceramici ad Aix en Provence,
nell’ambito delle attività di ricerca dirette dalla Prof.ssa G. Olcese, Sapienza
Università di Roma, Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi
Orientali in collaborazione con il DRASSM
22-26/04/2013 Studio e catalogazione di reperti ceramici a Isola D’Elba
(Livorno), nell’ambito delle attività di ricerca dirette dalla Prof.ssa G. Olcese,
Sapienza-Università di Roma, in qualità di organizzatore e coordinatore
2013 - Studio e catalogazione di reperti anforici dal contesto augusteo della
Stazione di Ostia Antica - Binario Morto (scavi 2000-2002, Soprintendenza
Speciale per i Beni Archeologici di Roma, sede di Ostia), nell’ambito delle
attività di ricerca dirette dalla Prof.ssa G. Olcese, Sapienza-Università di Roma
2012-2013 Progetto “Archeologia e le Scienze: un’indagine interdisciplinare sui
commerci nell’antichità (età ellenistica e romana). Tre casi di studio: Ostia,
Ischia, Isole Eolie” nell’ambito dei finanziamenti per gli studenti erogati da
‘Sapienza-Università di Roma’
03-08/03/2012 Studio e catalogazione di reperti ceramici a Ischia (Napoli),
nell’ambito delle attività di ricerca dirette nell’ambito delle attività di ricerca
dirette dalla Prof.ssa G. Olcese, Sapienza - Università di Roma
2010-2011 Studio e catalogazione di reperti numismatici, nell’ambito delle
attività di ricerca dirette dalla Prof.ssa P. Calabria, Università degli Studi di
Roma “La Sapienza”, Facoltà di Lettere e Filosofia, con redazione della ricerca
bibliografica “Le monete erodiane”
PUBBLICAZIONI
SCIENTIFICHE
2015 (in preparazione) “Le anfore Dressel 2/4 tarraconesi”, in G. Olcese (a cura
di), “Economia e artigianato a Ostia e nell’Ager Portuensis in età repubblicana
Pagina 3 - Curriculum vitae di
Andrea Razza
e augustea”
2014 L. Alderighi, G. Olcese (con la collaborazione di A. Razza e D. M. Surace),
“Portoferraio (LI). Museo Archeologico della Linguella e deposito archeologico
presso il Centro Culturale De Laugier: i materiali del relitto di Montecristo”, in
Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 9/2013,
pp. 404-408.
2014 Pubblicazione “Le monete erodiane. Una forma di propaganda in
Palestina", co-autore (con D. M. Surace), Kaleidon Ed. di Reggio Calabria
CONVEGNI E SEMINARI
2015 Ciclo di lezioni presso Sapienza - Università di Roma sulla tematica
“Anfore nell’antichità”, nell’ambito delle attività laboratoriali del Corso di
Metodologie della ricerca archeologica e archeometrica (Prof.ssa G. Olcese)
11/04/2015 Relatore (con la Prof.ssa G. Olcese e il Dott. D. M. Surace) con un
intervento dal titolo “Palmenti e anfore vinarie in Italia centro-meridionale: un
progetto in corso.” nell’ambito del Convegno Internazionale “Sur le traces de
Magon - Laboratorio sulle tracce della cultura del vino nell’antichità: palmenti
e calcatoria, anfore e pithoi.” tenutosi a Sambuca di Sicilia i giorni 10-11 aprile
2015
27/11/2014 Lezione dal titolo “Le monete erodiane” presso Sapienza Università di Roma nell’ambito del Corso di Numismatica (Prof.ssa P.
Calabria)
22-24/09/2014 Mostra/Convegno “Ostia antica. Nuovi studi e confronto delle
ricerche e nei quartieri occidentali”, presso Accademia Belgica a Roma, in
collaborazione con Prof.ssa G. Olcese, Sapienza - Università di Roma, con
esposizione di poster inerenti le attività di ricerca svolte dalla Cattedra e gli
studi sulle ceramiche di Ostia
18/05/2014 Mostra/Convegno per la visita guidata al "Polo archeologico di
Ostia Antica" ad opera della Fondazione Roma Sapienza, presso Castello di
Giulio II ad Ostia Antica - Roma, nell’ambito delle attività di ricerca dirette
dalla Prof.ssa G. Olcese, Sapienza - Università di Roma, in qualità di
organizzatore e coordinatore e con la realizzazione di locandine, di pannelli
introduttivo e espositivi
27/03/2014 Mostra/Convegno “Archeologia subacquea e analisi di laboratorio:
un progetto multidisciplinare. Lo studio del relitto Montecristo A e del suo
carico”, nell’ambito dei finanziamenti per gli studenti erogati da ‘SapienzaUniversità di Roma’, tenutosi presso il Museo dell’arte classica di Sapienza Università di Roma, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni
Archeologici della Toscana, con realizzazione di locandine e del pannello
espositivo “Le attività seminariali svolte all’Isola d’Elba”
26-27/02/2014 Convegno internazionale “Le giornate di Carlo Cannella 2014 –
Inaugurazione delle attività di SapiExpo”, tenutosi presso l’Aula magna del
Rettorato di Sapienza – Università di Roma, con correalizzazione del pannello
espositivo “Produzione e circolazione mediterranea del vino dell’Italia antica.
Ricerche archeologiche, archeometriche e molecolari”
26/06/2013 Mostra “I commerci nell’Antichità: indagini archeologiche e
scientifiche ad Ostia, Ischia e Isole Eolie”, tenutasi presso Sapienza - Università
di Roma, progetto “Archeologia e le Scienze: un’indagine interdisciplinare sui
commerci nell’antichità (età ellenistica e romana). Tre casi di studio: Ostia,
Ischia, Isole Eolie”, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni
archeologici di Roma (sede di Ostia), con realizzazione di locandine e pannelli
espositivi introduttivi e dei pannelli espositivi “Le anfore Dressel 2/4” e “La
ceramica a vernice nera calena”
15-16/04/2013 Mostra “Attività di ricerca della Sapienza nel territorio ostiense:
i dati dei contesti ceramici”, tenutosi in occasione del “II Seminario di studi su
Ostia – 15-16 aprile 2013”, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni
archeologici di Roma (sede di Ostia), con realizzazione di locandine e pannelli
espositivi introduttivi e del pannello espositivo “Le anfore Dressel 2/4”
Pagina 4 - Curriculum vitae di
Andrea Razza
28/05/2012 Convegno internazionale “UN PROGETTO PER OSTIA E IL
MEDITERRANEO: Un centro di studi interdisciplinare sulle ceramiche e i
commerci nell’antichità”, organizzato dalla Prof.ssa G. Olcese, Sapienza Università di Roma, tenutosi a Palazzo Massimo alle Terme, con realizzazione
di locandine e pannelli espositivi introduttivi
02/2010 Seminario di studio dei reperti archeologici (Ostia - RM), nell’ambito
delle attività di ricerca dirette dalla Prof.ssa G. Olcese, Sapienza - Università di
Roma, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni archeologici di Roma
(sede di Ostia)
ESPERIENZE DI SCAVO E
TIROCINIO
04-07/2015 Ricognizioni nei comuni di Seggiano e Sorano (GR), Canale
Monterano, Manziana e Tolfa (RM), Novi Velia, San Mauro Cilento e
Serramezzana (SA), Francavilla di Sicilia, Gallodoro e Lipari (ME), Castiglione
di Sicilia (CT), Ragusa (RG), Niscemi (CL), nell’ambito delle attività di ricerca
dirette dalla Prof.ssa G. Olcese, Sapienza - Università di Roma
10/2012-07/2013 Tirocinio “Laboratorio di studio delle ceramiche antiche”
presso il Castello di Giulio II ad Ostia Antica (Roma), studio di reperti
provenienti dalle aree di Ostia e dell'Ager Portuensis, in particolare dal
contesto di Binario Morto (Stazione di Ostia Antica), mediante trattamento
delle classi ceramiche, opera di classificazione preliminare e collaborazione
all'allestimento di mostre, nell’ambito delle attività di ricerca dirette dalla
Prof.ssa G. Olcese, Sapienza - Università di Roma
2013 Realizzazione Database di Aerofotografia archeologica e telerilevamento,
nell’ambito delle attività di ricerca dirette dal Prof. A. Jaia, Sapienza-Università
di Roma
03-06/10/2012 Ricognizione nell’Ager Caeretanus e studio dei reperti
archeologici rinvenuti nell’ambito delle attività di ricerca dirette dalla Prof.ssa
G. Olcese, Sapienza - Università di Roma in collaborazione con il Museo di
Santa Severa, Roma.
17-28/09/2012 Scavo archeologico a Pyrgi - Santa Severa (Roma), Prof.ssa M.P.
Baglione, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
2010-2011 Corso “Principi di Cartografia”, Prof.ssa L. Migliorati, Università
degli Studi di Roma “La Sapienza”
20-31/07/2009 Scavo archeologico a Pietrabbondante (Isernia), Prof. A. La
Regina, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
21/07- 08/08/2008 Scavo archeologico a Pietrabbondante (Isernia), Prof. A. La
Regina, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
16-27/07/2009 Scavo archeologico a Pietrabbondante (Isernia), Prof. A. La
Regina, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
ALTRE ESPERIENZE
2010 Pubblicazione dell’EP ‘All in the golden afternoon’ con la band Fallen
Alice
2009 Pubblicazione del racconto ‘La Visione’ nell’ambito del progetto
finanziato dalla Regione Lazio ‘Viaggiare con bisaccia & penna lungo La via
Francigena’
07/2005 Soggiorno - studio di lingua inglese presso la “Schiller University” a
Dunedin, Florida, USA
07/2004 Conseguimento del diploma Trinity di VII livello al termine del
soggiorno-studio di lingua inglese presso la scuola “St. Leonards” a St
Andrews, Scozia
07/2003 Conseguimento del diploma Trinity di V livello al termine del
soggiorno-studio di lingua inglese presso la scuola “Stafford House” a
Canterbury, Inghilterra
Pagina 5 - Curriculum vitae di
Andrea Razza
COMPETENZE
LINGUISTICHE
MADRELINGUA
ALTRA LINGUA
Italiano
Inglese
Capacità di lettura
Capacità di scrittura
Capacità di espressione orale
Eccellente
Eccellente
Eccellente
ALTRA LINGUA
Francese
Capacità di lettura
Capacità di scrittura
Capacità di espressione orale
Buono
Sufficiente
Buono
COMPETENZE INFORMATICHE
Software: Office, Adobe illustrator, Adobe Photoshop, Adobe Acrobat.
Ove occorra si riserva di presentare, a motivata richiesta, documentazione comprovante le attività sopra menzionate.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - "Codice in
materia di protezione dei dati personali".
Pagina 6 - Curriculum vitae di
Andrea Razza