informasocio dicembre 2015 - BCC Pergola

Transcript

informasocio dicembre 2015 - BCC Pergola
Un omaggio ed un
tributo di affetto al popolo
francese, nel momento
in cui tutti maggiormente auspichiamo pace
e serenità.
Buon Natale e Felice
Anno Nuovo
Dicembre 2015
informa
3
2
Editoriale
Indice
Immagine di copertina
Torre Eiffel - Parigi
pagine 2 - 3 - 4
Editoriale
Dario Bruschi
pagine 5 - 6
Economia
Mario Montesi
pagina 7
Economia
pagine 8 - 9
Festa del Socio 2015
Floriana De Luca
pagine 10 - 11
Viaggi della BCC
Floriana De Luca
pagina 12
Officina Giovani
Marco Fagioli
pagina 13
Officina Giovani
Ludovica Lattanzi
pagina 15
Opportunità
della BCC
Alberto Pigna
informa
socio
Notiziario economico creditizio
a periodicità irregolare
Direttore editoriale: Dario Bruschi
Direttore responsabile: Federico Temperini
Grafica e stampa: Sayring Pergola
Autorizzazione tribunale di Pesaro
n. 517 del 07/06/2004
Poste Italiane S.p.A.
Spedizione in abbonamento postale - 70%
di Dario Bruschi
(Presidente)
L’anno che è stato…
L’anno che verrà
Il consueto editoriale di fine anno rappresenta uno spazio in cui solitamente, in totale sintonia con il periodo, sono alla ricerca di una corrispondenza di reciproci auspici di bene e serenità per tutti noi.
Anche in questa occasione, ovviamente, non verrò meno alla spontanea e naturale tradizione, anzi, sin da subito, formulo i miei più sinceri auguri a Voi Soci ed alle Vostre famiglie di trascorrere serenamente questo periodo festivo, ritemprando il corpo e lo spirito per essere
pronti alle sfide dell’anno che verrà.
Ma questo è anche un periodo di bilanci: del bilancio economico sarà
il nostro direttore a fornire successivamente le previsioni che già so
essere positive; per quanto mi riguarda voglio invece focalizzare la
Vostra attenzione sul “bilancio sociale” della nostra Banca, o meglio
su alcuni suoi aspetti, che maggiormente hanno caratterizzato il 2015
che ci apprestiamo a concludere.
Da primo esponente della Banca che ho il grande onore di presiedere,
sono orgoglioso che anche in questo anno, pur sempre da considerarsi
in un contesto economico complessivo solo parzialmente rinfrancato
rispetto ai lunghi anni di crisi, siamo riusciti a non venir meno a quella che più volte è stata definita “Responsabilità Sociale” nei confronti
delle comunità locali. Il nostro bilancio sociale del 2015 registra già ora
oltre 100.000 euro di contribuzioni (collaborazioni??) che hanno riguardato ogni ambito di interesse delle persone e delle famiglie.
Consapevolmente abbiamo operato scelte difficili, dovendo selezionare le tante richieste riguardanti piccoli e grandi progetti provenienti
dalle comunità locali, molto attive in questo senso e tutte meritevoli
di attenzione. Per questo motivo, oltre che difficili, certe scelte sono
state anche sofferte e per questo massimamente orientate a valutare
tutte le possibili ricadute, ma riservando un grado di sensibilità maggiore e diffusa per:
l il sociale e gli anziani, attraverso contributi a case di riposo locali
e centri sociali che si occupano dei ragazzi meno fortunati;
l la sanità, settore verso cui l’attenzione è sempre in primo piano
per il tentativo di sostenere un apprezzabile livello di efficienza e
di assistenza nei presidi territoriali;
l la cultura e lo sport, laddove assumono anche connotati educativi
verso i giovani e giovanissimi.
Voglio ora offrire delle “pennellate”, maggiormente simboliche, che
rappresentano al meglio il senso ed il valore tangibile del nostro sostegno alla comunità di riferimento.
Con la prima “pennellata” restiamo nell’ambito del nostro privilegiato rapporto con il mondo giovanile.
“L’anno che è stato” ha visto l’ultimazione e la consegna della sede
informasocio dicembre 2015
3
Editoriale
di “Officina Giovani”, l’associazione dei giovani
soci della Bcc. Mi piace soprattutto ricordare
che due anni fa, primi nelle Marche, abbiamo
dato impulso a questo progetto con l’intento
di coagulare le energie, l’entusiasmo e la fantasia innovativa dei giovani soci, per corroborare
e “contaminare”, come amano definire loro, la
vita istituzionale di una cooperativa di credito
quale la nostra.
Sabato tre ottobre scorso, tra i vari eventi
previsti per la Festa del Socio, ai ragazzi di Officina Giovani abbiamo consegnato le chiavi,
non simbolicamente, ma materialmente, della
prestigiosa sede in Corso Matteotti a Pergola, al
primo piano dello storico palazzo Ginevri Latoni, mirabilmente ristrutturata sulla base di progetti curati e realizzati da professionisti e ditte
appartenenti all’associazione stessa. Questi locali sono un altro esempio plastico e tangibile
di attenzione ai soci ed alla comunità, avendo
restituito e reso fruibili ambienti inutilizzati da
oltre 20 anni.
Non ho il minimo dubbio sul fatto che questi
ragazzi ne faranno ora un uso all’insegna di un
loro felice slogan: Condivisione, Cooperazione
e, appunto, Contaminazione.
C’è poi un’altra immagine a cui voglio attribuire un ruolo particolarmente significativo ed
emblematico rubricato nel nostro Bilancio Sociale 2015. Mi riferisco al contributo nella misura di 10.000 euro dato alla sezione della Croce Rossa di Pergola di cui abbiamo dato conto
in occasione della giornata finale della Festa
del Socio 2015. Questo nostro complementare
intervento ha permesso di dotare la locale sezione della Croce Rossa di una modernissima
ed attrezzata ambulanza, oltre che di un altro
veicolo per trasporto disabili. Affido il rilievo
di questo nostro apporto alle parole della
gentile Signora Rita Damignani, presidente della locale sezione della Croce Rossa di
Pergola, già pronunciate proprio in occasione
della giornata celebrativa della Festa del socio
dello scorso 25 ottobre che ritrovate sintetizzate nella pagina seguente. Io mi limito a sottolineare il grande segnale di attenzione dato
per sostenere gli scopi e l’attività del presidio
sanitario del nostro territorio, sempre più pre-
segue
cario e penalizzato dalle istituzioni pubbliche
preposte.
Ho sin qui “pennellato” l’anno che è stato, ma
cosa dire dell’anno che verrà? Facendo mie le
parole del grande Lucio Dalla “l’anno che sta
arrivando tra un anno passerà…” prima di allora il mio auspicio è che la nostra Banca possa continuare a beneficiare “dell’onda lunga
di fiducia” di Voi 3.200 Soci e che possiate Voi
sentire ancora più forti i valori della cooperazione, della mutualità e del localismo, ossia ciò
che più identifica la nostra Banca di Credito
Cooperativo, a prescindere dagli attesi venti di
riforma globale di tutto il sistema cui apparteniamo e di cui ho ampiamente trattato nel precedente informasocio.
L’ottimismo e la serenità ispirate dal periodo delle festività imminenti, spero con tutto
il cuore che possano essere il filo conduttore
per il futuro di tutti noi, della nostra Banca, dei
nostri giovani.
Ma questo ottimismo e questa giusta aspirazione alla serenità, lasciatemi dire, non possono essere gratuiti, non possono dimenticare il
contesto universale e più ampio di cui siamo
parte.
E’ per questo che il pensiero del nostro piccolo grande mondo cooperativo non può sfuggire alla cronaca quotidiana e recente, per cui,
cercando di sfuggire ad ogni forma di retorica
fuori luogo, l’immagine della torre Eiffel in copertina, vuole essere un omaggio, un attestato di vicinanza ed un ricordo commosso delle
assurde atrocità che hanno colpito Parigi e la
Francia.
Al termine di questo mio editoriale e dopo
avere “rotto gli schemi” con gli auguri iniziali,
sento forte il desiderio di concludere nel più
tradizionale e sincero dei modi:
Cari Soci, auguri di pace e serenità
per un Buon Natale
e felice e prospero Anno Nuovo
a Voi ed a tutti i Vostri Cari.
informasocio dicembre 2015
4
Editoriale
segue
di formazione per manovre di disostruzione pediatrica effettuato agli insegnanti presso l’intero Distretto Scolastico del nostro territorio,
per un pronto intervento in uno dei più comuni
e pericolosi incidenti in cui incappano i bambini, ossia l’ostruzione delle vie aeree per effetto
di un corpo estraneo assunto con conseguente
FOTO DURANTE L’INTERVENTO
ALLA FESTA DEL SOCIO
pericolo di soffocamento.
Siamo preparati e formati per un pronto intervento di Protezione Civile nel malaugurato caso
……ringrazio commossa e di cuore per il calodi calamità naturali, quali terremoti o alluvioni.
roso applauso che avete voluto generosamente
tributare a noi volontari della Croce Rossa. Questo ci riempie di orgoglio e ci stimola a proseguire con ancora maggiore caparbietà e convinzione. Sono onorata di essere il Presidente del
Comitato locale di Pergola della Croce Rossa
Italiana che si compone di oltre 100 volontari
operanti sul territorio della stessa Pergola, di
San Lorenzo in Campo, Fratte Rosa, Frontone e
Serra Sant’Abbondio.
Probabilmente la maggior parte di Voi è portaQueste nostre attività dipendono, impre-scinta a pensare che la nostra attività sia circoscritdibilmente, dall’altruismo e dal volontariato
ta al solo soccorso, ahimè, in caso di incidenti o
dei nostri associati, ma ci sono occasioni in cui
al trasporto di ammalati.
l’aiuto concreto e fattivo dall’esterno si rileva
Questa è la più comune immagine che ci caindispensabile al fine di dotare tanto spontaratterizza ma, lasciatemi dire, facciamo anche
neo e gratuito spirito di servizi di adeguate ataltro e facciamo di più, grazie sempre e comuntrezzature moderne ed all’avanguardia.
que all’opera disinteressata dei nostri tanti voEd oggi sono qui per sottolineare una di
lontari.
queste occasione ed uno di questi aiuti fattiEffettuiamo oltre che servizi sanitari, anche
vi dall’esterno: ossia il contributo economico
servizi socio assistenziali a malati e persone andecisivo della Banca di Credito Cooperativo di
ziane. Facciamo attività formativa a tutti i livelli
Pergola che ci ha consentito di dotarci dell’amsanitari di primo soccorso e trasporto infermi.
bulanza e del mezzo per trasporto disabili che
Mi preme evidenziare, in particolare, il corso
potete vedere qui fuori.
A nome del comitato di Pergola ringrazio
quindi, sentitamente, il Consiglio di Amministrazione e Voi soci, per il grande supporto che
ci è stato dato.
Concludo con un saluto ed un nuovo ringraziamento per l’invito ricevuto, che mi ha permesso anche di meglio far conoscere chi siamo
e l’attività che svolgiamo….
Damignani Rita,
Presidente del Comitato
Locale di Pergola della
Croce Rossa Italiana
informasocio dicembre 2015
5
Economia
di Mario Montesi
(Direttore Generale)
BCC di Pergola: Banca solida e locale,
per dimensione e per vocazione
Domenica 22 novembre il Governo e la Banca d’Italia hanno preso dei provvedimenti nei confronti di quattro banche che da tempo erano sottoposte ad amministrazione straordinaria, tra
cui la Banca Popolare dell’Etruria e la Banca delle Marche, molto presenti sul nostro territorio.
La soluzione, definita nel rispetto nelle nuove
norme comunitarie in materia di risoluzioni delle crisi delle banche (BRRD), non prevede più l’intervento dello Stato, ma solo quello del Fondo di
Risoluzione delle crisi, appositamente alimentato
da accantonamenti che devono fare tutte le banche e, ove questo risultasse insufficiente, il coinvolgimento diretto dei risparmiatori, sulla base di
un ordine ben preciso previsto dalle norme stesse.
La dimensione del deficit delle banche, purtroppo, è risultato tale da non poter essere coperto
solo con l’intervento del Fondo e, di conseguenza,
sono stati coinvolti tutti gli azionisti e tutti i risparmiatori che avevano sottoscritto obbligazioni subordinate, mentre non sono state coinvolte,
in questa occasione, le altre categorie potenzialmente chiamate a concorrere ai deficit bancari,
ma più tutelate dalla norma, quella degli obbligazionisti ordinari e quella dei depositanti con somme superiori a 100mila euro.
Nel mio articolo pubblicato nel precedente numero di settembre avevo accennato a queste nuove norme, ormai note con l’appellativo di “bail in”
ma, francamente, non pensavo che potessero trovare applicazione così rapidamente e così pesantemente proprio sui nostri territori.
Così come accennato nel precedente numero, il
ruolo ormai defilato dello Stato a sostegno delle
banche in difficoltà impone al risparmiatore una
valutazione molto più attenta nella scelta della
controparte con cui operare, basata non solo (ovviamente) ma anche sulla solidità patrimoniale
della Banca, che costituisce ora la principale garanzia di solvibilità.
In questo contesto così delicato, chi ne esce decisamente rafforzato sono, proprio, le Banche di
Credito Cooperativo, anche se come dimensioni
sono solitamente le più piccole.
Le BCC sono infatti - mediamente - molto più
patrimonializzate rispetto al resto del sistema
bancario italiano.
La solidità di una azienda di credito non è data
dalle sue dimensioni, ma dal suo grado di capitalizzazione, che si misura confrontando il Patrimonio della banca con il totale dei rischi che la
stessa sta assumendo. L’indicatore che misura il
grado di buona patrimonializzazione, cosiddetto CET1, si posizionava infatti a fine 2014 al 16,1%
per la media delle BCC Italiane, mentre il sistema
bancario italiano nel suo complesso si fermava
al 12,3%. Ciò significa che mediamente le BCC
sono più patrimonializzate del 30% rispetto alla
media nazionale.
Oltre a questo, non posso non sottolineare
come le BCC sono le uniche banche in Italia che
possono vantare due fondi a garanzia dei propri
risparmiatori, a tutela dei nostri clienti infatti oltre al Fondo di Garanzia dei Depositanti (che svolge le stesse funzioni del Fondo di Risoluzione nel
resto del sistema bancario) la nostra categoria dispone anche, caso unico in Italia, del Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti che assicura anche le
obbligazioni ordinarie sino all’importo massimo
di 100mila euro.
La presenza alle spalle di ogni BCC di un gruppo
che coinvolge tutte le consorelle italiane e l’intervento congiunto di questi due fondi sinora hanno
sempre garantito, nelle BCC che si sono trovate in
difficoltà, il rimborso integrale di tutti i risparmiatori compresi, anche se non previsto dalle norme,
coloro che avevano sottoscritto obbligazioni subordinate.
Ma i soci ed i risparmiatori della BCC di Pergola possono contare su ulteriori, validi elementi
per poterci serenamente affidare i propri risparmi. La nostra banca infatti presentava già a fine
informasocio dicembre 2015
6
Economia
2014 una solidità patrimoniale superiore anche
alla media delle BCC, con un CET 1 posizionato al
17,4%. I dati del 2015, non ancora definitivi, ma
ormai quasi acquisiti, lasciano prevedere un bilancio particolarmente positivo, probabilmente
il migliore da quando, nel 2008, è iniziata questa
interminabile e durissima crisi:
• il grado di copertura del credito anomalo è
nettamente migliorato, passando dal 39,17%
del 2014 ad un valore che oscillerà tra il 45 ed
il 50%. Questi elevati accantonamenti sui crediti deteriorati, nettamente superiori sia alla
media regionale che nazionale del credito cooperativo, metteranno al riparo la Banca da
quelle che potrebbero risultare future perdite
su crediti, anche per i prossimi anni.
• il cost/income, che misura l’efficienza della
banca confrontando il margine di intermediazione con i costi operativi, dovrebbe mantenersi stabile intorno al 40%, dato questo che
ci posiziona tra le BCC più virtuose sia a livello
regionale che nazionale;
• l’utile d’esercizio, benché ancora non quantificabile, si posizionerà su valori nettamente
superiori a quelli previsti (1,25 milioni di euro)
verosimilmente tra 1,5 e 2 milioni di euro, risultando probabilmente il più elevato di questi ultimi cinque anni, nei quali la nostra banca ha comunque sempre chiuso in utile;
• il Patrimonio della banca ai fini della vigilanza
dovrebbe avvicinarsi ai 45 milioni euro, con un
indice CET1 che dovrebbe superare abbondantemente il 18%, visto che già a settembre aveva raggiunto il 17,87%, dato questo che fa della
nostra banca una delle più solide a livello di
patrimonio tra tutte quelle che operano nei
Comuni dove sono presenti i nostri sportelli.
Ci piace inoltre sottolineare come la nostra banca, anche quest’anno, sia riuscita a coniugare con
successo il ruolo di impresa, come dimostrano i
dati appena citati sul nostro bilancio, con i principi di cooperazione e solidarietà tipici di una cooperativa.
Lo dimostrano gli interventi a favore della Croce
Rossa e di Officina Giovani, ampliamente illustrarti in altre pagine di questo numero, lo dimostra il
segue
nostro differenziale tra i tassi attivi e passivi praticato alla clientela (la c.d. forbice sui tassi), più
bassa ad ottobre di 26 centesimi rispetto alla media nazionale, che si traduce in minori ricavi per
circa 700mila euro, rimasti nella disponibilità dei
nostri clienti.
La fine della Banca delle Marche e della Banca
Popolare dell’Etruria e l’espressa volontà delle
autorità di far confluire la Nuova Banca delle Marche e la Nuova Banca Popolare dell’Etruria entro
18 mesi verso compratori i quali non potranno
che essere Istituti di dimensione nazionale o addirittura internazionale, comporta che nelle piazze dove siamo presenti la BCC di Pergola rimarrà
l’unica banca locale, per dimensione e per vocazione.
E’ un impegno ed una responsabilità importanti, che però siamo consapevoli e pronti ad affrontare, forti dei nostri dati, dei nostri valori e della
nostra storia, che il prossimo anno festeggia 50
anni.
Stiamo uscendo da questa lunghissima crisi più
solidi e più efficienti di quando è cominciata, e
siamo pronti a prenderci le nuove responsabilità che i mutati scenari potrebbero richiederci, a
svolgere ancora di più un ruolo da protagonisti
nel favorire, come cita l’art. 2 del nostro statuto,
“la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale operiamo”.
É un impegno sfidante che siamo certi di poter
assolvere, grazie all’apporto decisivo dei colleghi,
degli amministratori e alla vicinanza che sempre più caratterizza l’operato con i nostri soci, in
continuo aumento. Elementi questi che ci permettono di guardare con serenità anche al 2016
che ormai bussa alle porte, un anno sicuramente
caratterizzato da cambiamenti epocali anche nel
modo del credito cooperativo, chiamato a realizzare una riforma che, se ancora non emanata al
momento della stampa di questo informasocio, è
ormai imminente e dovrebbe concretizzarsi in un
complesso di norme volte a migliorare la solidità
e l’efficienza dell’intero gruppo.
Tanti auguri a tutti.
informasocio dicembre 2015
7
Economia
In arrivo buone notizie per le imprese
Lo scorso 15 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di Legge di Stabilità per il 2016 e lo ha
trasmesso alle Camere per il prosieguo dell’iter legislativo.
Dal testo emergono interessanti novità per i titolari di Partita IVA.
Tra queste la più importante è, senza dubbio, quella dei cosiddetti “super ammortamenti”, ovverosia la
facoltà per imprese e professionisti di dedurre dal reddito imponibile d’impresa, quote di ammortamento
fiscale o canoni di leasing finanziario maggiorati del 40% per i beni materiali strumentali nuovi acquistati
dal 15 ottobre 2015 al 31.12.2016.
In attesa che venga definito il testo di legge, si riportano le principali caratteristiche dell’intervento agevolativo che, si anticipa, spetta esclusivamente ai fini delle imposte sui redditi (Irpef e Ires) e non per l’Irap.
Beneficiari Imprese e professionisti
Beni ammessi Beni strumentali nuovi, inclusi i mezzi di trasporto, con misure specifiche per le auto.
Beni Esclusi Beni materiali strumentali con coefficienti di ammortamento inferiori al 6,5%, fabbricati e
costruzioni, beni usati, beni immateriali e beni specificatamente esclusi dal ddl.
Quando Per fruire dell’agevolazione è necessario che il bene venga acquisito (in proprietà o con leasing
finanziario) nel periodo 15/10/2015-31/12/2016
Momento di rilevanza degli investimenti In assenza di chiarimenti ufficiali, si ritiene si possano mutuare i
criteri forniti con riferimento alle precedenti agevolazioni in materia di investimenti in beni nuovi. Pertanto, l’investimento, come in passato, si considera come realizzato alla data in cui il costo risulta sostenuto
fiscalmente e dunque al momento della consegna, spedizione o (laddove previsto) collaudo del bene oppure al termine della costruzione per i macchinari e gli impianti eseguiti in appalto. Il pagamento, al contrario, può essere effettuato, integralmente o parzialmente, sia in un momento successivo che precedente
rispetto al periodo agevolato.
Come Il costo di acquisizione è maggiorato del 40%, con esclusivo riferimento alla determinazione delle
quote di ammortamento o dei canoni di leasing (quota capitale) deducibili fiscalmente.
Quindi nell’ipotesi di acquisto diretto, l’agevolazione consiste nell’incrementare il costo di acquisto fiscale
del bene del 40% e sul costo così determinato calcolare gli ammortamenti da poter portare in deduzione
dal reddito imponibile. In pratica a fronte di un costo pari a 100.000 euro la deduzione dell’ammortamento
fiscale potrà essere effettuato su 140.000 euro con un risparmio globale a fine ammortamento, in caso di
IRES al 27,5%, pari a 11.000 euro (40.000 X 27,5%).
Nel caso del leasing finanziario, l’agevolazione, spettante al solo utilizzatore, consiste nell’incrementare il
costo di acquisto fiscale del bene del 40% e sul costo così determinato saranno calcolate le quote capitali
deducibili fiscalmente incluse nei canoni di leasing.
RIPARTE
RIPARTE
RIPARTE
RIPARTE
RIPARTE
RIPARTE
L’ECONOMIA?
L’ECONOMIA?
L’ECONOMIA?
L’ECONOMIA?
RIPARTE
L’ECONOMIA?
NOI
CI
SIAMO!
NOI
CI CI
SIAMO!
RIPARTE
NOI
CI
SIAMO!
RIPARTE
L’ECONOMIA?
NOI
SIAMO!
RIPARTE
L’ECONOMIA?
L’ECONOMIA?
L’ECONOMIA?
NOI
CI SIAMO!
SIAMO!
RIPARTE
NOI
CI SIAMO!
SIAMO!
FINANZIAMENTI
L’ECONOMIA?
RIPARTE
NOI
CI
NOI
CI
FINANZIAMENTI
L’ECONOMIA?
NOI CI SIAMO!
L’ECONOMIA?
1. FINANZIAMENTO
1. FINANZIAMENTO
PER
I BENI STRUMENTALI
1.
FINANZIAMENTO
PER
I
BENI STRUMENTALI
È il finanziamento
agevolato
destinail finanziamento destinato alle imÈ
il
finanziamento
agevolatoÈdestina1. FINANZIAMENTO
PER
I BENI STRUMENTALI 3. FINANZIAMENTO
1.
FINANZIAMENTO
1. FINANZIAMENTO
PER
I BENI IMMOBILIARI
FINANZIAMENTO
PER
I BENI STRUMENTALI
1.
FINANZIAMENTO
PER I BENI STRUMENTALI 3.
PER I BENI IMMOBILIARI
PER I BENI STRUMENTALI
3. FIN
PER
I
3.
FIN
PER I
È il fin
3. FINANZIAMENTO
Ètoilalle
finanziamento
destinail futuro
finanziamento
imprese cheagevolato
guardano
futuro
che vogliono destinato
acquistarealle
un imÈtoilal
finanziamento
destinaÈprese
il fin
alle
imprese cheagevolato
guardanoÈprese
al
PER
I BENI
IMMOBILIARI
3.
FINANZIAMENTO
to
alle
imprese
che
guardano
al futuroil
prese
acquistare
e vogliono
investire
per migliorare
mobileche
pervogliono
la propria
attività. un imto
alle imprese
che guardano
al futuro
prese
e vogliono
per migliorare
mobil
PER processo
I BENI
IMMOBILIARI
eproprio
vogliono
investire
per migliorare
il investire
mobile
perilla propria attività.
produttivo.
L’acquisto
del
fabbricato
industriale,
eproprio
vogliono
investire
per migliorare
ildel fabbricato industriale,
mobil
processo
produttivo.
proprio processo produttivo.
L’acquisto
L’acquisto di macchinari, attrezzatucommerciale
o artigianale è finanziaL’acqu
3.produttivo.
FINANZIAMENTO
1. FINANZIAMENTO
È il finanziamento agevolato
destinaÈ il finanziamento
destinato
alle
improprio
processo
dioppure
macchinari,
attrezzatucommerciale
o artigianale
è finanziare, impianti
qualsiasi
investibile sino a 180
mesi, per un
importo
L’acqu
PER
I
BENI
IMMOBILIARI
L’acquisto
di
macchinari,
attrezzatucomm
3.
FINANZIAMENTO
PER
I futuro
BENI STRUMENTALI L’acquisto
Ètoilalle
finanziamento
destinaÈ
il
finanziamento
destinato
alle
im1.
FINANZIAMENTO
imprese cheagevolato
guardano
al
prese
che
vogliono
acquistare
un
re,
impianti
oppure qualsiasi
investi-è
bile
sino a
mesi,
percon
un importo
mento
in innovazione
tecnologica
massimo
di180
500.000
euro,
un tasso
to
alle imprese
che guardano
alI futuro
prese
che
vogliono
acquistare
un
ime vogliono
investire
perPER
migliorare
il
mobile
per
la
propria
attività.
PERqualsiasi
I BENI
IMMOBILIARI
L’acquisto
macchinari,
attrezzatucomm
re,
impianti
investibile s
BENI STRUMENTALI
3. FINANZIAMENTO
1. FINANZIAMENTOmento
in innovazione
tecnologica
è dioppure
massimo
dicon
500.000
euro, con
un tasso
finanziabile
sino a 84 mesi
scegliendo
variabile
e
uno spread
particolare
eproprio
vogliono
investire
per migliorare il
mobile per
la apropria
processo
produttivo.
PER I BENI IMMOBILIARI
PER I BENI STRUMENTALI
finanziabile
sino
84fisso
mesiattività.
variabile
con uno
spread particolare
la soluzione,
adel
tasso
oscegliendo
variabile,
per
i soci edella
Banca.
re,
impianti
oppure
qualsiasi
investibile
mento
in
innovazione
tecnologica
è
masss
L’acquisto
fabbricato
industriale,
proprio processo produttivo.
la
soluzione,
tasso
fissomento
o variabile,
per i soci
Banca.
preferita
dalacliente.
L’acquisto
del
industriale,
L’acquisto di macchinari, attrezzatucommerciale
ofabbricato
artigianale
è finanzia3. della
FINANZIAMENTO
1.
FINANZIAMENTO
in
innovazione
tecnologica
è
massi
finanziabile
sino
a
84
mesi
scegliendo
variab
È il
finanziamento
agevolato
destinaÈ destinato
il finanziamento
destinato
alle impreferita
dal
cliente.
L’acquisto
dioppure
macchinari,
attrezzatucommerciale
o
artigianale
è
finanziare, impianti
qualsiasi
investibile
sino
a
180
mesi,
per
un
importo
È il finanziamento agevolato
destinaÈ
il
finanziamento
alle
imPER
I
BENI
IMMOBILIARI
PER I BENI STRUMENTALI
finanziabile
ailacquistare
84
mesi
variab
la con
soluzione,
a tasso
fisso
variabile,
per i s
È
finanziamento
destinaÈprese
finanziamento
destinato
to alleagevolato
imprese che guardano
alsino
futuroa
prese
che sino
vogliono
imtoilalle
imprese
che
guardano
al
futuro
cheunoscegliendo
vogliono
acquistarealle
un imre,
impianti
oppure qualsiasi
investibile
mesi,
per
un importo
mento
in innovazione
tecnologica
è
massimo
di180
500.000
euro,
un
tasso
e vogliono investire per migliorare
per a
la
propria
attività.
3. FINANZIAMENTO
4.propria
FINANZIAMENTO
1. FINANZIAMENTOmento
la
soluzione,
tasso
fisso
variabile,
per i s
preferita
dal
cliente.
in innovazione
tecnologica
è
500.000
euro,
con
unmobile
tasso
finanziabile
sino a 84 mesi
scegliendo
variabile
uno spread
particolare
to
alle
imprese
che
guardano
almassimo
futuroililedicon
prese
che
acquistare
e vogliono
per migliorare
mobile
perovogliono
la
attività. un improprio
processo
produttivo.
PER Iinvestire
BENI IMMOBILIARI
PER I BENI STRUMENTALI
2.
FINANZIAMENTO
PER
IL
PERSONALE
E
4.
FINANZIAMENTO
L’acquisto
del
fabbricato
industriale,
finanziabile
sino
a
84
mesi
scegliendo
variabile
e
con
uno
spread
particolare
la soluzione, a tasso fisso o variabile,
per i soci della Banca.preferita dal cliente.
È
il finanziamento
agevolatocommerciale
destina- o artigianale
il finanziamento
destinato alle imeproprio
vogliono
investire
per
migliorare
il
mobileè finanziaper laPER
propria
attività.
processo
produttivo.
L’acquisto
di macchinari,
attrezzatuPER
LE
LA
SICUREZZA
AZIENDALE
2.
FINANZIAMENTO
IL ÈPERSONALE
E
la
soluzione,
tasso fisso o variabile,
per
i SCORTE
soci della Banca.
preferita
dalacliente.
L’acquisto
del
fabbricato
industriale,
re, impianti oppure qualsiasi
investisino a 180 mesi,
per un importo
to
imprese che guardano bile
al futuro
prese cheAZIENDALE
vogliono acquistare un imPER
LEalle
SCORTE
LA SICUREZZA
produttivo.
preferita
dal cliente. proprio Èprocesso
È il finanziamento agevolato
destinail finanziamento
destinato
alle immento in
innovazione
tecnologica
è investire per migliorare
massimo di
500.000
euro, con un tasso
L’acquisto
del
fabbricato
industriale,
L’acquisto
di
macchinari,
attrezzatucommerciale
o
artigianale
è
finanziae
vogliono
il
mobile
per
la
propria
attività.
4. FIN
to alle
imprese
al futuro
prese che vogliono
acquistare
unmesi
im- scegliendo
finanziabile
sino a 84
variabile e con uno spread particolare
La
Bccchediguardano
Pergola
da sempre
proprio
processo
produttivo.
e vogliono investire per migliorare il
mobile
per
la
attività.
L’acquisto
dioppure
macchinari,
attrezzatucommerciale
artigianale
è finanziare, impianti
qualsiasi
bile sino a 180
mesi,
per un
importo
lapropria
soluzione,
a tasso
fisso
o variabile,
per i soci della Banca.
È
ilinvestifinanziamento
agevolato
destiÈo
il finanziamento
agevolato
destina4.
FINANZIAMENTO
2. FINANZIAMENTO
PER
I
Laprocesso
Bcc
di
Pergola
da sempre
FIN
L’acquisto
del
fabbricato
industriale,4.
proprio
produttivo.
* Esempio
di finanziamento
in 60 MESI per SOCI per il mese di settembre 2015: rata
preferita
dal
cliente.
È
il
finanziamento
agevolato
destiÈ
il
finanziamento
agevolato
destinanato
a
sostenere
le
aziende
nello
to
alle
imprese
che
vogliono
assumere
2.
FINANZIAMENTO
PER
IL
PERSONALE
E
4.
FINANZIAMENTO
L’acquisto
del
fabbricato
industriale,
al €1.754,97
fianco
delle
oppure qualsiasi
investibile
sino a
mesi,
percon
un oimporto
mento
tecnologica
è di macchinari,
massimo
di180
500.000
euro,
un
tasso è finanzia-PER
L’acquisto
attrezzatucommerciale
artigianale
mensile
- importo
totale delimprese
credito €100.000 in 60 mesire,
- T.A.N.impianti
attuale in innovazione
PER
LE
SCORTE
LA SII
2.
FINANZIAMENTO
L’acquisto
di
macchinari,
attrezzatucommerciale o artigianale è finanzia2,05%
(pari
all’euribor
6 mesi,
media
mese antecedente la data di stipula,
nato
aSICUREZZA
sostenere
le
aziende
nello
to
alle imprese
vogliono
assumere
PER
LEdel
SCORTE
LA
AZIENDALE
2.
FINANZIAMENTO
PER
IL
PERSONALE
Equalsiasi
sviluppo
della
propria
attività
carate qualificare
il che
proprio
personale
eun
in-importo
al
fianco
delle
imprese
re,
impianti
oppure
investibile
sino
a
180
mesi,
per
3.
FINANZIAMENTO
1.
FINANZIAMENTO
mento
in
tecnologica
è propria
massimo
dicon
500.000
euro,
con
un
tasso e inai
5 centesimi
superiori,investiattualmente pari a 0,05%, maggiorato
di uno
finanziabile
sino
84per
mesi
scegliendo
variabile e
unonella
spread
particolare
re,arrotondato
impianti
oppure
qualsiasi
bileinnovazione
sino
a 180a
mesi,
un importo
PER
LE4. SCORTE
LA SI
promuove
un
PER
LEprogramma
LA
SICUREZZA
sviluppo
della
attività
caratevestire
qualificare
il
proprio
personale
teristica.
sicurezza
aziendale.
FINANZIAMENTO
spreadin
pari
a 2,00%), T.A.E.G.
di apertura
2,421%
il costo totale del creditomassimo di 500.000 euro, con un tasso
PER
BENIAZIENDALE
IMMOBILIARI
mento
inI innovazione
tecnologica
è
massimo
di 500.000
euro, con un tasso
PER
I SCORTE
BENI
STRUMENTALI
mento
innovazione
tecnologica
è (esprime
chepromuove
include: interessi €5.298,20
- spese
di istruttoria €500,00 - spese
di incasso
finanziabile
sino
a
84fisso
mesi
variabile
con
uno
spread
particolare
2. FINANZIAMENTO
PER IL PERSONALE
un
programma
lamensili
soluzione,
a tasso
oscegliendo
variabile,
perE i soci edella
Banca.
teristica.
vestire
nella
sicurezza
aziendale.
finanziabile
sino
a 84 mesi
scegliendo
uno spread
particolare
La Bcc di Pergola da sempre
finanziabile
sino a 84
mesi semiscegliendo
variabile
e con uno
spread particolare
€1,80 - imposta
sostitutiva
ex DPR601/73
€250,00 - Importo totale dovuto €6.156,20).variabile e con
L’acquisto
di materie
prime,
L’assunzione
a tempo
indeterminaPER LE SCORTE
LA SICUREZZA AZIENDALE
di finanziamenti
la soluzione,
a tasso È
fisso
o variabile,
perdal
i socia
della
Banca.fisso o variabile,
il finanziamento
agevolato
destiÈ
il
finanziamento
agevolato
destinala
soluzione,
tasso
per
i
soci
della
Banca.
preferita
cliente.
La
Bcc
di
Pergola
da
sempre
la soluzione,
a tasso
fisso
osemivariabile,
per i soci
della
L’acquisto
materie
L’assunzione
a tempo
indeterminalavorati
o di
materiali
diprime,
consumo
è
to, la
formazione
del Banca.
personale
e le
È
il finanziamento
agevolato
destiÈ il fin
* Esempio
di finanziamento
60 MESI per NON SOCI per il mese di settembre
diratafinanziamenti
* Esempio di finanziamento in 60 MESI per SOCI per il mese di settembre 2015: rata
preferita
dal
cliente.È
il-inimporto
finanziamento
agevolato
destiÈtoilalle
finanziamento
agevolato
destinanato
a totale
sostenere
le
aziende
nello
che
assumere
al €1.754,97
fianco
delle
2015:
mensile
€1.799,10
del
credito
€100.000
in per
60 mesi
- T.A.N.
mensile
- importo
totale delimprese
credito €100.000 in 60 mesi - T.A.N. attuale
* Bcc
Esempio
finanziamento
in 60
per
SOCI
il mese
di settembre
2015: rata
preferita
dal cliente.
Laper
di di
Pergola
da
sempre
lavorati
oimprese
dimesi
consumo
to,
la
formazione
del personale
e le
preferita
dal cliente.
finanziabile
sino
a 60vogliono
afinanziamento
tasso
spese
per gli adempimenti
e i progetti
ridare
credito
alMESI
futuro
È 6ilmesi,
finanziamento
destinaÈdestiil materiali
finanziamento
alle im- agevolato
Ènato
ildestinato
agevolato
destiÈtoilalle
fin
aÈ ilèsostenere
le
aziende
nello
attuale 3,05% (pari all’euribor
del mese
antecedente
la data di stipula,
2,05%
all’euribor 6 mesi,
media del
mese antecedente la data di stipula,
nato
a media
sostenere
leagevolato
aziende
nello
to
alle
imprese
assumere
il finanziamento agevolato
finanziamento
destinasviluppo
della
propria
attività
e qualificare
il che
proprio
personale
e inal(parifianco
delle
imprese
mensile
€1.754,97
-superiori,
importo
totale
credito
€100.000
incarat60 mesi - T.A.N. Èattuale
finanziabile
sino
avogliono
60vogliono
mesi
asconto
tasso
spese
gli adempimenti
i progetti
variabile,
con
uno
speciale
per il per
miglioramento
dellae sicurezza
per
ridare
aldel
futuro
arrotondato
ai 5 centesimicredito
attualmente
pariche
a 0,05%,
maggiorato di uno
arrotondato ai 5 centesimi superiori, attualmente pari a 0,05%, maggiorato di uno
to
alle
imprese
guardano
al
futuro
prese
che
acquistare
un
imnato
a
sostenere
le
aziende
nello
to
alle
imprese
che
vogliono
assumere
al
fianco
delle
imprese
promuove
un
programma
2,05%
(pari
all’euribor
6
mesi,
media
del
mese
antecedente
la
data
di
stipula,
sviluppo
della
propria
attività
carate
qualificare
il
proprio
personale
e
interistica.
vestire
nella
sicurezza
aziendale.
nato
a
sostenere
le
aziende
nello
to
alle
4.
FINANZIAMENTO
sviluppo
della
propria
attività
carate qua
spread
pari a 3,00%),
T.A.E.G. di apertura
3,513%territorio.
(esprime il costo totale del credito
spread pari a 2,00%), T.A.E.G. di apertura 2,421% (esprime il costo totale del credito
einclude:
allo
sviluppo
del
variabile,
uno
speciale
sconto
il miglioramento
dellaasicurezza
riservato
aicon
soci.
aziendale
sono finanziati
un tasso
sviluppo
della propria
attività mobile
carate qualificare il proprio personale e in-per
e vogliono
investire
per
migliorare
per
la
propria
attività.
che arrotondato
interessiai
€7.946,00
- spese disuperiori,
istruttoria
€650,00
- spese
mensili
diaincasso
5teristica.
centesimi
attualmente
pari
0,05%,
di unoE
chepromuove
include: interessi €5.298,20
di istruttoria €500,00 - spese mensili di incasso
2. FINANZIAMENTO
PERmaggiorato
IL il
PERSONALE
un- spese
programma
vestire
nella
sicurezza
aziendale.
4.
FINANZIAMENTO
e
allo
sviluppo
del
territorio.
promuove
un
programma
€1,80
imposta
sostitutiva
ex
DPR601/73
€250,00
Importo
totale
dovuto
€8.954,00).
sviluppo
della
propria
attività
carate
qua
teristica.
vestire
nella
sicurezza
aziendale.
riservato
ai
soci.
aziendale
sono
finanziati
a
un
tasso
teristica.
vestir
€1,80 - imposta sostitutiva ex DPR601/73 €250,00 - Importo totale dovuto €6.156,20).
fisso
speciale,
diverso
in
relazione
alla
L’acquisto
di
materie
prime,
semiL’assunzione
a
tempo
indetermina4. FINANZIAMENTO
PER LE
SCORTE
LA SICUREZZA
AZIENDALE
spread
pari a 2,00%),
T.A.E.G. di
apertura 2,421%
(esprime il costo
totale del credito
di finanziamenti
proprio
processo
produttivo.
2.
FINANZIAMENTO
PER
IL PERSONALE
FINANZIAMENTO
fabbricato
industriale,
fisso
speciale,
in relazione
alla destinato
destinazione
efinanziamento
alla durata
del
include: interessi
€5.298,20
- spese
di istruttoria
€500,00
- spese
di incasso
L’acquisto
materie
prime,
semiL’assunzione
a del
tempo
indeterminalavorati
o di
materiali
di
consumo
èÈ ilmensili
to,
laL’acquisto
formazione
del
personale
e le
2.
FINANZIAMENTO
PER
PERSONALE
E finanL’acquisto
di materie prime,
semiL’assunzione
a 4.
tempo
indetermina* Esempio
di finanziamento in 60 MESI per NON SOCI per il mese di settembre
teristica.
vestir
diratafinanziamenti
finanziamento
agevolato
destinaÈE
ilILdiverso
diche
finanziamenti
€1,80 - imposta sostitutiva
ex
- Importo
totale
€6.156,20).
2015:
€1.799,10credito
- importo
del
€100.000 in 60 mesi - T.A.N.
L’acquisto
di
macchinari,
attrezzatuo artigianale
o materiali di to,
consumo
è gli adempimenti
to, è
la
formazione
delSICUREZZA
personale
e ledestinazione
L’acquisto
prime,
semiL’assu
del finanziamento.
Laper
Bccmensile
di Pergola
datotale
sempre
lavorati
oDPR601/73
materiali
consumo
è dovutolavorati
lacommerciale
formazione
del
personale
efinanziale di materie
finanziabile
sino
a€250,00
60di
mesi
aLE
tasso
spese
perSCORTE
e i progetti
PER
LE
LA SICUREZZA
AZIENDALE
PER
SCORTE
LA
AZIENDALE
2.
FINANZIAMENTO
PER
ILe iPERSONALE
E e alla durata
ridare
alcredito
futuro
attuale 3,05% (pari all’euribor 6 mesi, media del mese antecedente la data di stipula,
È ilper
finanziamento
agevolato
destiÈ
il
finanziamento
agevolato
destinafinanziabile
sino
a
60
mesi
a
tasso
spese
per
gli
adempimenti
progetti
ridare
credito
al
futuro
to
alle
imprese
che
guardano
al
futuro
prese
che vogliono acquistar
re, impianti
oppure
investisino
a 180 mesi,
un o
importo
ziamento.
finanziabile
sino
a speciale
60qualsiasi
mesi aLE
tasso
spese
per
gli adempimenti
eper
i progetti
variabile,
con
uno
sconto
per ilbile
miglioramento
della
sicurezza
per
ridare
al futuro
arrotondato
ai 5 centesimicredito
superiori, attualmente
pari a 0,05%, maggiorato di uno
L’acquisto
di
materie
prime,
semiL’assu
lavorati
materiali
di
consumo
è
to, la
PER
SCORTE
LA
SICUREZZA
AZIENDALE
nato
a
sostenere
le
aziende
nello
to
alle
imprese
che
vogliono
assumere
*
Esempio
di
finanziamento
in
60
MESI
per
NON
SOCI
per
il
mese
di
settembre
al
fianco
delle
imprese
variabile,
con
uno
speciale
sconto
per
il
miglioramento
della
sicurezza
spread
pari a 3,00%),
T.A.E.G. di apertura
3,513%territorio.
(esprime il costo totale del credito
e
allo
sviluppo
del
mento
in
innovazione
tecnologica
è
massimo
di
500.000
euro,
con
un
tasso
variabile,
con
uno
speciale
sconto
per
il
miglioramento
della
sicurezza
riservato
ai
soci.
aziendale
sono
finanziati
a
un
tasso
e
allo
sviluppo
del
territorio.
sviluppo
della
propria
attività
carate
qualificare
il
proprio
personale
e
in2015:
rata
mensile
€1.799,10
importo
totale
del
credito
€100.000
in
60
mesi
T.A.N.
riservato
ai
soci.
aziendale
sono
finanziati
a
un
tasso
e
vogliono
investire
per
migliorare
il
mobile
per
la
propria
attività
che include: interessi €7.946,00 - spese di istruttoria €650,00 - spese mensili di incasso
La Bcc diriservato
Pergola
da
sempre
lavorati
o materiali
consumo
è
to,
la
finanziabile
sino a 60dimesi
a tasso
spese
e - allo
sviluppo
del
territorio.
promuove
un programma
€1,80
imposta sostitutiva
ex DPR601/73
€250,00
- Importo totale dovuto €8.954,00).
teristica.
vestire la
nella
sicurezza
aziendale. aziendale
finanziabile
sino
a 84
scegliendo
variabile
e con
uno
spread
particolare
ai6 soci.
sono
finanziati
a unfisso
tasso
fisso
speciale,
diverso
in relazione
alla
speciale, diverso in relazione alla
attuale 3,05% (pari
all’euribor
mesi,
media
delmesi
mese antecedente
data
di stipula,
È il finanziamento
agevolato
destiÈ il finanziamento agevolato destinaproprio
processo
produttivo.
finanziabile
sino
afinanziamento
60del
mesi
tasso
spese
variabile,
con
uno
speciale
per il
finan- asconto
arrotondato
ai 5 centesimi
superiori,
0,05%,
maggiorato
uno
speciale,
in
relazione
alla
destinazione
edella
alla durata
deldestinazione
finanla
soluzione,
aattualmente
tasso È
fisso
o avariabile,
per
socidiverso
Banca.
ilparifinanziamento
agevolato
destiÈ ildurata
L’acquisto
di materie
prime,
semiL’assunzione
a di
tempo
indetermina-fisso
nato
a isostenere
le
aziende
nello e alla
toagevolato
alle impresedestinache
vogliono
assumere indu
di finanziamenti
al ofianco
delle
imprese
L’acquisto
del
fabbricato
ziamento.
spread
pari a 3,00%),
T.A.E.G. di apertura
3,513% (esprime il costo
del credito
lavorati
materiali
di
consumo
è cliente.
to, latotale
formazione
del personale e ledestinazione
* Esempio di finanziamento in 60 MESI per SOCI per il mese di settembre 2015:
rata
e
alla
durata
del
finanziamento.
preferita
dal
variabile,
con
uno
speciale
sconto
per
il
riservato
ai soci.Ètoilalle
sviluppo
attività caratqualificareassumere
ildestinaproprio personale e in-azien
Ènato
il €650,00
finanziamento
agevolato
destifinanziamento
a spese
sostenere
le
aziende
nello della propria
imprese cheeagevolato
vogliono
che include:
€7.946,00
- spese di istruttoria
- speseper
mensili
di incasso
finanziabile
sinointeressi
a 60 mesi
tasso
gli adempimenti
e imacchinari,
progettiziamento.
per ridare
credito
altotale
futuro
mensile
€1.754,97
- importo
del credito €100.000 in 60 mesi - T.A.N. attuale
L’acquisto
di
attrezzatucommerciale
oaziendale.
artigianale
è fs
promuove
unasconto
programma
€1,80
-con
imposta
ex DPR601/73 €250,00
- Importo
€8.954,00).
vestire
nellaassumere
sicurezza
riservato ai soci.to
azien
fisso
variabile,
uno sostitutiva
speciale
per
il dovuto
miglioramento
sicurezza teristica.
2,05% (pari all’euribor 6 mesi, media del mese antecedente la data di stipula,
a totale
sostenere
ledella
aziende
nello
alle imprese
vogliono
sviluppo
della
propria
attività
carate qualificare
il che
proprio
personale
e in(ipotizzando
i finanziamenti
sopra nato
indicati)
1. FINANZIAMENTO
PER
I BENI STRUMENTALI
1.
FINANZIAMENTO
PER I BENI STRUMENTALI
PER
I BENI STRUMENTALI
1.
FINANZIAMENTO
Tasso
variabile Soci
FINANZIAMENTI
PER
I
BENI
Tasso
variabile
Soci
È il STRUMENTALI
finanziamento agevolato destinaaFINANZIAMENTI
partire dal 2,05%
(T.a.e.g.
2,421%)*
a
partire
dal
2,05%
È
il
finanziamento
destinato
alle
imprese cheagevolato
guardano al
futuro
RIPARTE
(T.a.e.g. 2,421%)*
È
il
finanziamento
agevolato
destinato
alle
imprese
che
guardano
al
futuro
e
vogliono
investire
per
migliorare
il
L’ECONOMIA?
RIPARTE
Tasso
variabile
Ètoilalle
finanziamento
agevolato
destinaimprese
che
guardano
al
futuro
PER
L’INDUSTRIA
e
vogliono
investire
per
migliorare
il
proprio
processo
produttivo.
NOI
CI
SIAMO!
Non
Soci
PER
L’INDUSTRIA
L’ECONOMIA?
to
alle imprese
che
guardano
al futuroil
e vogliono
investire
per migliorare
COMMERCIO
aIL
partire
dal
3,05%
proprio
processo
produttivo.
Tasso
variabile
IL
COMMERCIO
PER
L’INDUSTRIA
L’acquisto
di
macchinari,
FINANZIAMENTI
e
vogliono
investire
per
migliorare
ilattrezzatuNOI
CI
SIAMO!
(T.a.e.g.
3,513%)**
proprio
processo
produttivo.
E
L’ARTIGIANATO
Non
Soci
L’INDUSTRIA
EaPER
L’ARTIGIANATO
L’acquisto
di
macchinari,
attrezzature,
impianti
oppure
qualsiasi
investiproprio
processo
produttivo.
IL
COMMERCIO
partire
dal 3,05%
L’acquisto
diimpianti
macchinari,
attrezzatuIL
COMMERCIO
re,
oppure
qualsiasi
investimento
in
innovazione
tecnologica
è
FINANZIAMENTI
(T.a.e.g.
3,513%)**
L’acquisto
dioppure
macchinari,
attrezzature, impianti
qualsiasi
investiPER
EL’INDUSTRIA
L’ARTIGIANATO
3. FINANZIAM
1. FINANZIAMENTO
mento
in
innovazione
tecnologica
è
finanziabile
sino
a
84
mesi
scegliendo
E
L’ARTIGIANATO
IL COMMERCIO
impianti
oppure qualsiasi
investi-è
mento
in innovazione
tecnologica
PER I BENI IM
PER I BENIre,
STRUMENTALI
finanziabile
sino
a 84fisso
mesi
scegliendo
soluzione,
atecnologica
tasso
E L’ARTIGIANATO
3. FINANZIAMENTO
La Bcc di Pergola da sempre
1. FINANZIAMENTOmento
inlainnovazione
èo variabile,
finanziabile
sino a 84 mesi
scegliendo
La Bcc di Pergola da sempre
PER
BENI IMMOBILIARI
la
soluzione,
acliente.
tasso
fisso
oIvariabile,
preferita
PER I BENI STRUMENTALI
finanziabile
sino
a dal
84fisso
mesi
la soluzione,
a tasso
oscegliendo
variabile,
al fianco
delle imprese
PER
L’INDUSTRIA
preferita
dal
cliente.
al fianco delle imprese
È il finanziamento
agevolato
destinaÈ il finanziame
la
soluzione,
tasso
fisso o variabile,
preferita
dalacliente.
NOI
SIAMO!
NOI
CI CI
SIAMO!
Tasso
variabile
Soci
NOI
CI
SIAMO!
FINANZIAMENTI
Tasso
variabile Soci
FINANZIAMENTI
aFINANZIAMENTI
partire dal 2,05%
(T.a.e.g. 2,421%)*
n
/ Creative
Commons
on Flickr
o:Teegardin
Ken Teegardin
/ Creative
Commons
on Flickr
Foto: Ken Teegardin / Creative Commons on Flickr
to alle imprese che guardano al futuro
e vogliono investire per migliorare il
proprio processo produttivo.
mons on Flickr
krFlickr
n
Foto: Foto:
Ken Teegardin
/ Creative
Commons
on Flickr
Ken Teegardin
/ Creative
Commons
on Flickr
gardin / Creative Commons on Flickr
I NOSTRI SOCI
RISPARMIANO €2.797,80
in 60 mesi
Foto: Foto:
Ken Teegardin
/ Creative
Commons
on Flickr
Ken Teegardin
/ Creative
Commons
on Flickr
FINANZIAMENTI
FINANZIAMENTI
FINANZIAMENTI
RIPARTE
RIPARTE
L’ECONOMIA?
L’ECONOMIA?
PERCI
L’INDUSTRIA
NOI
SIAMO!
PER
L’INDUSTRIA
PER
L’INDUSTRIA
NOI
CI
SIAMO!
preferita dal cliente.
IL
COMMERCIO
PER
L’INDUSTRIA
E
L’ARTIGIANATO
di
finanziamenti
ILCOMMERCIO
COMMERCIO
aLaIL
partire
dal
3,05%per ridare credito al futuro
2. FINANZIAMENTO
FINANZIAMENTI
BccCOMMERCIO
di Pergola da
sempre
(T.a.e.g.
3,513%)**
IL
per ridare credito al futuro
E
L’ARTIGIANATO
La
Bcc
di
Pergola
da
sempre
PER
LE SCORTE
2.
FINANZIAMENTO
2. FINANZIAMENTO
FINANZIAMENTI
e
allo
sviluppo
del
territorio.
informasocio
dicembre 2015
(T.a.e.g.
3,513%)**
alE
fianco
delle imprese
PER
L’ARTIGIANATO
EL’INDUSTRIA
L’ARTIGIANATO
e allo sviluppo del territorio.
PER
LE SCORTE
2.
FINANZIAMENTO
PER LE SCORTE
al fianco delle imprese
RIPARTE
a variabile
partire
dal 2,05%
L’ECONOMIA?
Tasso
variabile
Tasso
variabile
Soci Soci
Tasso
FINANZIAMENTI
PER
L’INDUSTRIA
NOI
CI
SIAMO!
(T.a.e.g.
2,421%)*
Non
Soci
aa
partire
dal 2,05%
PER
L’INDUSTRIA
FINANZIAMENTI
partire
IL
COMMERCIO
a
partire
dal
3,05%dal 2,05%
(T.a.e.g.
2,421%)*
IL
COMMERCIO
FINANZIAMENTI
(T.a.e.g.
3,513%)**
(T.a.e.g.
2,421%)*
RIPARTE
E L’ARTIGIANATO
L’ARTIGIANATO
E
L’ECONOMIA?
Tasso
variabile
PER
L’INDUSTRIA
Tasso
variabile
PER
L’INDUSTRIA
NOI
CI
SIAMO!
Non
Soci
PER
L’INDUSTRIA
IL
COMMERCIO
IL
COMMERCIO
Tasso
variabile
a
partire
dal
3,05%
Non
Soci
ILpromuove
COMMERCIO
un programma
EIL
L’ARTIGIANATO
COMMERCIO
FINANZIAMENTI
un programma
(T.a.e.g.
3,513%)**
Non
Soci dal 3,05%
partire
E aL’ARTIGIANATO
Epromuove
L’ARTIGIANATO
di finanziamenti
L’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti oppure qualsiasi investi-
prese che vogl
mobile per la p
L’acquisto del
commerciale o
bile sino a 180
8
Festa del Socio 2015
di Floriana De Luca
(Resp. Segreteria Generale)
Quest’anno abbiamo assegnato 15.300 euro
30 Borse di Studio
Licenza scuola media inferiore
Mannicci Ilaria(10 e l), Tomassetti Giovanni(10e l), Rossi Mercanti Davide (10), Savelli Luca(10),
Borri Federico(10), Carli Pamela(10), Conti Matteo(10), Micheletti Alessandro(9), Ruiu Joele(9)
Licenza scuola secondaria superiore
Agostinelli Federica(100), Bonelli Laura (100), Ricci Chiara (100), Tommasoni Manuel (100), Azzarello Andrea (97), Severini Arianna(96)
Borse di Studio “N. Giorgi”
Agostini Alessandra (110 e l), Appignanesi Sara (110 e l), Fagioli Edoardo (110 e l), Fraboni Gabriele (110 e l), Galeotti Lucrezia (110 e l), Passeri Barbara (110 e l), Passeri Miriam (110 e l), Pagnani Giacomo (110 e l), Regini Luca (110 e l)
Borse di Studio “A. Brunella”
Appignanesi Cristina (110 e l), Blasi Giacomo (110 e l), Brunori Mattia (110 e l), Coser Mariachiara (110 e l), Enea Giulia (110 e l), Tranquilli Stefano (110 e l)
14 premi per il concorso
“La scuola incontra la banca”
27 premi ai soci
per 30 anni di fedeltà
Catena Elena, Principi Jacopo, Falcinelli Elia, Pieretti Lucia, Ciarufoli Luca, Polidori Agnese, Santi
Flavia, Spinaci Davide, Fabiani Diego, Paciaroni
Alessandro, Bonfili Lucrezia, Mariangeli Agnese,
Mariani Valerio, Brega Aurora
Anselmi Lina, Antonietti Ada, Casavecchia Leonello, Ceccarelli Franco, Cimarelli Sandrino, Ferretti
Antonio, Franceschelli Carlo, Fratini Rossano, Gambaccini Luigi, Londei Bruno, Mancini Pietro, Massi
Primo, Massi Roberto, Mentucci Amedeo, Merolli
Mauro, Nagni Antonio, Orazi Giuseppe, Ottalevi Roberto, Ricci Nello, Rondini Vanda, Sabbatini Franca,
Sartini Enrico, Savelli Mario, Spagnolo Francesco,
Trufelli Claudio, Vitali Leo, Viti Bruno.
14 Premi ai figli dei soci per
“Cominciamo dalla nascita”
3 premi
per il concorso fotografico
Bigonzi Valentino, Campanelli Emma, Casavecchia
Zaccaria, Corinaldesi Achille, Giovanelli Chiara, Lametti Ginevra, Palego Chiara, Possanza Giada, Orfei
Giacomo, Papi Bianca, Riccardi Diletta, Sabbatini
Adele, Vertenzi Maddalena, Zandri Vittoria
1° Peverieri Sara
2° Marroni Paolo
3° Stefani Armando
8 premi ai vincitori
della Grande Briscola
8 premi ai vincitori
della gara di Burraco
1° Buraioli Luciano - Vegliò Mauro
2° Gabrielli Luca - Mentucci Alberto
3° Guidarelli Lanfranco - Giuliani Graziano
4° Badioli Pietro - Fiorani Francesco
1° Temperini Alessandro - Cesaro Andrea
2° Merli Flora - Fiori Gabriela
3° Possanza Federico - Moricoli Laura
4° Marini Valeriano - Annibaldi Giuseppe
Tema: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, questo
il tema dell’EXPO 2015. Pensi che questa vetrina mondiale potrà contribuire ad una più equa distribuzione
delle ricchezza alimentari del PIANETA?”
informasocio dicembre 2015
9
Festa del Socio 2015
segue
informasocio dicembre 2015
10
Viaggi della BCC
di Margherita Marchionni
(Vice Resp. Segr. Generale)
Siamo stati a… GUBBIO
In Piazza 40 Martiri, dedicata agli eugubini uccisi all’al11 ottobre 2015
ba del 22 giugno 1944, punto di inizio della nostra visita
della città medioevale di Gubbio, ci aspettano l’antica
loggia dei tiratori, edificata dai tessitori di lana che la
usavano come stiratoio per i panni, e la chiesa di San
Francesco, costruita dove un tempo sorgeva la dimora
degli Spadalonga che accolsero e vestirono San Francesco quando, dopo aver lasciato la casa paterna per
seguire la sua vocazione, arrivò a Gubbio.
La visita prosegue per le vie della città alla scoperta
della piazza Grande, del Palazzo dei Consoli e del Palazzo Ducale; la brava guida ci spiega la particolare devozione degli Euguibini al patrono S. Ubaldo e la
tradizionale Corsa con i ceri. Prima di andare a pranzo, nella centrale e tipica Taverna del Lupo, c’è ancora
tempo per una breve passeggiata e qualcuno prova anche a prendere la “patente da matto” girando per tre
volte intorno alla Fontana del Bergello (meglio conosciuta come fontana dei matti).
Una giornata, nonostante il tempo grigio e incerto, all’insegna del bel vedere e di allegra convivialità.
“La vita è un viaggio,
viaggiare è vivere due volte”
(Omar Khayyam, poeta persiano del XII secolo)
Da molti anni i cosiddetti “viaggi della Bcc” rappresentano una occasione di svago, scoperta, divertimento
e, perché no, anche di arricchimento culturale molto apprezzati da Voi Soci e Clienti.
Le proposte che presentiamo per il 2016 proseguono su questa stessa linea e crediamo che possano soddisfare simili aspettative.
Entro breve verranno resi noti i programmi dettagliati e definitivi ma nel frattempo Vi chiediamo di manifestare da subito il vostro gradimento degli itinerari programmati rivolgendovi alla segreteria Soci Bcc di
Pergola (mail: [email protected] - tel. 0721-7398.221 Margherita - 0721-7398.220 Floriana).
Buon viaggio e buon divertimento.
Tesori d’arte di Andrea Mantegna
e Giulio Romano nella Mantova dei
Gonzaga
Sabato 16 aprile 2016
Una giornata dedicata a due grandi artisti del rinascimento italiano ed alla città di Mantova che ne accoglie le testimonianze
più splendenti: la camera degli sposi e palazzo Te.
Partenza ore 6.00 – arrivo a Mantova alle 10.30 ca. – incontro con la guida per visita del palazzo ducale e
della camera degli sposi all’interno del castello di San Giorgio. – Pranzo in ristorante – Tempo libero a disposizione.
Ore 16.30 – visita del grandioso palazzo Te – Partenza per il rientro con cena libera lungo il percorso.
Costo indicativo 90-100 euro
informasocio dicembre 2015
11
Viaggi della BCC
L’Andalusia
Malaga - Granada - Cordoba - Siviglia
Jerez de la Frontera
Aprile - Maggio 2016
5 Giorni
segue
Programma di massima:
1° giorno - Volo per MALAGA - visita guidata della
città, fondata dei Fenici, dominata dalla fortezza
dell’Alcazaba (residenza dei sovrani arabi) e dal castello di Gibralfaro da cui si gode una spettacolare
vista della città. Partenza per Granada, sistemazione
in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno - Intera giornata dedicata alla visita guidata di GRANADA, piccola città reale fortificata, famosa per il caratteristico colore rosato delle sue mura,
con la cattedrale barocca, interessanti chiese, l’Alhambra, reggia araba del XIV secolo , e la Generalife,
residenza di campagna dei Re di Granada.
3° giorno - Partenza per CORDOBA, per la visita guidata di una delle più grandi e tipiche città andaluse,
ex capitale araba e romana, con la sua celebre moschea e le grandi e monumentali chiese. Pranzo in
ristorante. Partenza per Siviglia. Sistemazione in
hotel, cena e pernottamento.
4° giorno - Visita guidata di Siviglia, fulcro artistico,
culturale ed economico del sud della Spagna. Pranzo
in ristorante. Pomeriggio visita guidata di Jerez de la
Frontera, capitale del cavallo e città d’origine del flamenco. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno - Trasferimento all’aeroporto di Malaga per
il rientro in Italia.
Quota di partecipazione € 750 circa
(importo stimato)
Monaco
e i Castelli
della Baviera
Programma di massima:
Settembre 2016
3 o 4 giorni
Quota di partecipazione € 450,00 circa
(importo stimato)
1° giorno - Pullman turistico a disposizione - pranzo
libero in territorio austriaco - passaggio del ponte
d’Europa - arrivo a Monaco di Baviera - Sistemazione
in hotel - cena e pernottamento
2° giorno - Interamente dedicato alla città di Monaco
- mattino visita guidata della città - pranzo in birreria - pomeriggio possibilità dei visita del Castello di
Nymphenburg, residenza dei Duchi di Baviera, e la
zona olimpica – Cena in hotel e pernottamento
3° giorno - Visita della bellissima zona dei castelli bavaresi - visita castello di Linderhof - Pranzo sul Lago
di Fussen - pomeriggio visita del Castello di Neuschwanstein, fatto costruire dal re Luigi II di Baviera
(detto “Re pazzo”) - arrivo a Innsbruck - sistemazione
in hotel , cena e pernottamento
4° giorno - breve visita del centro di Innsbruck, proseguimento per Wattens e visita della stupenda mostra dei cristalli Swarovski - Rientro in Italia - Pranzo
in ristorante - proseguimento per il rientro con cena
libera lungo il percorso.
informasocio dicembre 2015
12
Officina Giovani
di Marco Fagioli
(Componente Officina)
Officina Giovani Expo
arte>musica>design e sapori del nostro territorio
Expo Milano 2015 è stata una vetrina mondiale in cui i Paesi hanno potuto mostrare il meglio
delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta a un’esigenza vitale, per confrontarsi con
idee e soluzioni condivise sul tema dell’alimentazione, stimolando la creatività dei loro popoli e
promuovendo le innovazioni per un futuro sostenibile.
Ma non solo.
Questa edizione ha offerto a tutti la possibilità di conoscere e assaggiare i migliori piatti del
mondo e scoprire le eccellenze della tradizione agroalimentare e gastronomica di ogni Nazione.
Officina Giovani, a suo modo, ha cercato di “exporre” e connettere le realtà di un territorio più
circoscritto (il nostro) al maggior numero di persone.
Sulla base degli stessi concetti nasce l’iniziativa OFFICINA GIOVANI EXPO, in concomitanza con la
20esima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola.
La sede, interamente allestita per l’occasione a museo con materiale riciclato offerto dalle aziende ETS, Noctis e Santelli, ha ospitato quadri, sculture, design, installazioni fotografiche e video di
artisti marchigiani come: Simone Massi (animatore vincitore del David di Donatello nel 2012), Beppe Sabatino (scultore e insegnante dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano), Matteo Bonacci
(Fotografo), GibasArt (illustratore), Incude (interior design), Artemio Loretelli (scultore), Valentino
Marigo (illustratore e tatuatore) e Piero Villanelli (scultore).
La versatilità dell’ambiente ha dato modo di adibire un’area riservata alla degustazione di prodotti alimentari quali formaggi (azienda agricola Sotgia Cadoni), miele (Miele di Duccio), salumi
(macelleria Emiliani, macelleria Marianelli), vini (Cantina Terracruda) e birre (Birrificio la Castellana) ed un’altra area riservata alla musica live con i 2 componenti de “il Diavolo & l’Acqua Santa”
Diego “Mr. Master” Brancaccio e Johnny Golaschi che hanno creato all’interno una calda atmosfera jazz.
Officina Giovani Expo non è stato altro che la dimostrazione pratica di come il nostro ideale di
Cooperazione, Condivisione e Collaborazione, possa funzionare come cassa di risonanza per dare
impulso allo sviluppo di progetti condivisi, cercando di creare maggiore interazione tra i giovani,
il territorio che li circonda, e le realtà che ne fanno parte.
informasocio dicembre 2015
13
Officina Giovani
di Ludovica Lattanzi
(Componente Officina)
La condivisione e la contaminazione per l’innovazione e il cambiamento
Nato un nuovo coworking a Pergola
Coworking significa letteralmente “lavoro condiviso”
È un nuovo stile lavorativo che punta alla condivisione da parte di professionisti di un ambiente di lavoro comune mantenendo un’attività propria indipendente.
Il mondo del lavoro sta cambiando, sta diventando man mano più flessibile e le imprese stanno sempre più ricercando collaboratori esterni
in grado di svolgere la propria attività ovunque
in autonomia. Tutto ciò è possibile grazie alle
potenti tecnologie che oggi abbiamo a disposizione ma allo stesso tempo è una condizione
a volte obbligatoria per i tantissimi lavoratori
che non possono permettersi un ufficio proprio.
zione al problema dell’isolamento dei tanti che
lavorano da casa, dando la possibilità a freelance e liberi professionisti di abbattere i costi di
gestione di un ufficio tradizionale a favore della condivisone di spazi, strumenti di lavoro, ma
soprattutto idee, creando una comunità multiprofessionale di persone che condividono un
approccio collaborativo sul lavoro.
Abbiamo concepito la nostra sede come un
grande spazio da condividere, dove vogliamo riunire persone che cercano una postazione di lavoro, flessibilità a basso costo, servizi internet
ad alta velocità, stampante wi-fi, stampante
3d, sale meeting, ma anche un luogo di aggregazione dove generare nuove opportunità, proponendo postazioni sia in open space sia all’interno di uffici indipendenti.
È un occasione per creare una comunità che
ha come obiettivo la convivenza sociale e professionale, che vede al centro del progetto la
persona e la sua rete di relazioni, lo scambio di
conoscenze per creare collaborazione e far naÈ all’interno di questo quadro lavorativo che scere nuove sinergie.
nasce l’idea del coworking che offre una solu-
APP Giovani Soci delle BCC
Federcasse e la Rete nazionale dei Gruppi Giovani Soci
delle BCC-CR, in collaborazione con Iccrea Banca,
hanno realizzato la APP Giovani Soci delle BCC.
Per usufruire dei servizi offerti è sufficiente
autoregistrarsi utilizzando il
codice promozionale DAEBCB13
La APP per smartphone, scaricabile gratuitamente,
permette ai giovani soci Bcc di condividere attività e servizi
e di accedere a eventuali offerte nazionali.
informasocio Scaricabile gratuitamente
dicembre 2015
Richiesta ammissione OFFICINA GIOVANI
(età: 18 – 40 anni)
Il/la sottoscritto/a……………………….………………………..nato/a……………………………. Codice Fiscale………………………………………………………………………………………….
Residente a ……………………………invia/piazza… ……………………………. N° ……...…….
E-mail………………………………………………..…………...……………………………………
Tel.…………………….……………….…Cell.………….………………………...................................
Titolo di studio…………….………………………………………………………………………….
Attività prevalente………………..……………………...…………………. …………………………
CHIEDE
di essere ammesso/a all’interno dell’associazione Officina Giovani per il periodo di un anno, della quale
si impegna a rispettare lo Statuto, i regolamenti e le deliberazioni sociali.
A tale proposito si impegna a versare la quota annuale di 30 Euro .
____________, lì________________
Firma
________________________________
In data odierna ________________________ versa contestualmente la quota associativa di 30€.
Tale documento è valido quindi come accettazione della richiesta e come ricevuta del versamento della
quota per l’anno ________________
Officina Giovani
_______________________________
www.officina-giovani.it
facebook:OfficinaGiovaniPergola
15 Le opportunità della BCC
di Alberto Pigna
(Responsabile Marketing)
CartaBcc: nuove funzionalità e grandi vantaggi
per tutti i clienti e soci della BCC di Pergola
Dal 14 settembre scorso il portale www.cartabcc.it è stato totalmente rinnovato sia nella veste grafica che nei contenuti
e possiamo finalmente dire che il mondo CartaBcc è, oggi, un
ecosistema di prodotti, servizi e vantaggi esclusivi per tutti i
nostri clienti.
La principale novità consiste nella possibilità, da parte di ogni visitatore, di scegliere il prodotto
prepagato al quale è interessato ed inviare alla Banca, tramite un form, i dati richiesti per la compilazione del contratto che verrà poi perfezionato e concluso in Filiale come di consueto, risparmiando tempo per sé e per gli altri clienti dello sportello.
Nel sito sono poi state aggiornate anche tutte le “schede prodotto” ed ogni sezione fornisce
numeri per l’assistenza ma soprattutto indicazioni utili sulla convenienza e sicurezza della carta
e sui servizi inclusi.
Con riferimento a questi ultimi, oltre ai servizi assicurativi, che sono di assoluto riguardo e UNICI
nel panorama italiano delle carte di pagamento, c’è il nuovo programma “PremiaTi”, dedicato a
tutti i titolari che consente loro di accumulare un punto per ogni euro di spesa effettuato con la
propria carta di credito e scegliere un premio tra i tanti disponibili e consultabili.
Altra interessantissima novità è costituita dalla nuova App MyCartaBcc, che consente di poter
visualizzare i movimenti e tutti i dati della propria carta in qualsiasi momento tramite il proprio
smartphone o tablet. L’app è già disponibile in tutti gli App Store e Google Play e consentirà anche di ricercare gli ATM e/o le Banche di Credito Cooperative più vicine oltre che avere sempre a
disposizione i numeri utili per qualsiasi necessità e restare informati su tutte le novità dedicate ai
titolari di CartaBcc.
Ma l’App è ancora più smart perché consentirà anche di geolocalizzare i negozi convenzionati
del Club CartaBcc e accedere direttamente a ScontiRiservati, la vetrina dello shopping con grandi
marchi a prezzi scontati.
Scopri tutte le novità sul portale e, tra le tante carte che abbiamo a disposizione per i nostri clienti,
scegli “quella giusta per te”
informasocio dicembre 2015
BCC
Pergola
CREDITO COOPERATIVO
ni
a
m
o
d
x
tere
t
e
i m
d
i
rmi
s
r
a
a
p
d
s
r
i
rico uro i r
ic
al s o
ola
g
s
r
s
e
e
pr
di P
C
C
la B
La nostra solidità
è la tua sicurezza
17,87% il CET1 della Bcc di Pergola
al 30 Settembre 2015
Conosci la solidità della banca
a cui affidi i tuoi risparmi?
Impara a conoscere il CET 1
Il Cet1, acronimo di Common Equity Tier 1, è un
indice utilizzato proprio per valutare la solidità di
una banca e si ottiene mettendo in rapporto il
capitale ordinario di un istituto e le sue attività
ponderate per il rischio.
Più è alto il parametro, più la banca è solida.
La soglia minima del Cet1 prevista dalla Banca
Centrale Europea è del 7,00%.
La Banca di Credito Cooperativo di
Pergola si colloca al di sopra dei valori
richiesti dalla BCE, grazie a un Cet1 pari
al 17,87%
(dato aggiornato al 30 settembre 2015).
Confronta il nostro CET1 al 30 settembre 2015
con quello delle altre banche: È IL MIGLIORE!!
BCC PERGOLA
INTESA SANPAOLO*
UBI BANCA*
BANCO POPOLARE*
MEDIOBANCA*
BANCA MPS*
CREVAL*
POP. EMILIA ROMAGNA*
POPOLARE DI MILANO
UNICREDIT*
POPOLARE DI SONDRIO
VENETO BANCA*
POPOLARE DI VICENZA*
17,87%
13,40%
13,00%
12,70%
12,45%
12,00%
11,70%
11,62%
11,44%
10,53%
10,25%
7,12%
6,94%
* Fonti: Dato Unicredit estratto dal sito it.reuters.com, articolo dell'11/11/2015 ore 19:25.
Tutti gli altri dati sono estratti dal sito www.soldionline.it, articolo di Mauro Introzzi
dell'01/12/2015 ore 14:53.