Fokker DR.1 - Aerei da Guerra
Transcript
Fokker DR.1 - Aerei da Guerra
..::Aerei da Guerra::.. Benvenuti nel portale italiano dedicato all'aviazione militare e ai grandi costruttori di tutto il mondo Fokker DR.1 UNA REAZIONE RAPIDA Nella primavera del 1917 lo Stato Maggiore dell'Aviazione imperiale chiese la realizzazione di un nuovo velivolo capace di contrastare i manovrabili Sopwith Camel inglesi, il V3 e il V4, entrambe dotate di tre piccole ali associate a una tipica fusoliera Fokker, caratterizzate da una carenatura a profilo alare dell'assale del carrello anteriore e da un grande impennaggio orizzontale con bordo d'attacco a freccia. UNA CARRIERA LIMITATA La versione derivata dal prototipo V4 venne messa in produzione nell'estate del 1917 sotto la denominazione iniziale F1 presto sostituita da quella militare ufficiale Dr.I. Nell'aereo di serie vennero incorporati molti miglioramenti aerodinamici e la produzione raggiunse i 300 esemplari:il Dr.I rimase in servizio fino alla fine dell'estate del 1918, ma venne messo a terra per un certo periodo verso la fine del 1917 per consentire una serie di modifiche per irrobustire la struttura alare. UNA REPUTAZIONE ESAGERATA Il Dr.I si guadagnò una reputazione forse esagerata, probabilmente perchè era il cavallo di battaglia del leggendario Barone Rosso, Manfred Von Richthofen, che lo preferiva per la sua superba manovrabilità e la sua elevata velocità di salita. VERSIONI PRINCIPALI V6, sviluppo del Dr.I con apertura alare maggiore; V7, versione con motore rotativo Siemens Halske ed elica quadripala; V10 versione con Oberursel U.III. PRINCIPALI PAESI UTILIZZATORI Germania {mosgoogle center} CARATTERISTICHETipo Caccia monoposto Motore 1 Le Rhone / 1Oberursel U.III 110 Cv Prestazioni velocità massima : 165 Km/h tangenza pratica: 6095m autonomia: 1h 30m Dimensioni apertura alare: 7,20m lunghezza: 5,77m altezza: 2,95m superficie alare: 18,70mq Armamento 2 mitragliatrici fisse LMG 08/15 da 7,92mm Pesi a vuoto: 406 Kg massimo al decollo: 586 Kg http://www.aereidaguerra.net Realizzata con Joomla! Generata: 29 September, 2016, 16:46
Documenti analoghi
P92 ECHO SUPERita
standard internazionali di
aereonavigabilità.
Profilo alare e tips di nuovo disegno
soddisfano le esigenze dell’ accresciuta
velocità.
Flaps del tipo a slot con cerniera
ribassata impegnano un’ amp...
Aeritalia F-104 STARFIGHTER
"look-down/shoot-down". Nell'aereo sono state introdotte molte altre migliorie di bordo e, grazie al minor volume
occupato dai sistemi, è stato reinstallato il cannone da 20mm a canne rotanti. PRIN...
North American XB-70 VALKYRIE
un velocità di Mach 3, di configurazione canard con ala a delta, le cui estremità erano ripiegabili verso il basso di 65° per
ottenere una migliore visibilità in volo supersonico, e potenziato da 6...