Untitled - Museo Archeologico Virtuale
Transcript
Untitled - Museo Archeologico Virtuale
VISITARE IL MAV È UN’ESPERIENZA SORPRENDENTE, UNICA E IRRIPETIBILE. A pochi passi dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum sorge il Museo Archeologico Virtuale, un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione, tra i più all’avanguardia in Italia. Il MAV non è soltanto un museo, ma rappresenta il più importante centro polifunzionale dell’area vesuviana. Al suo interno infatti trovano spazio laboratori multimediali, mediateche e luoghi adibiti alla didattica, una galleria espositiva, un auditorium e spazi per l’intrattenimento come il MAV Café e lo shop. Un tto calendario di eventi, organizzati e promossi dalla Fondazione Cives, completano l’offerta del MAV collocandolo tra i centri di cultura più vivaci ed innovativi. Dal cinema alle arti visive, dalla musica al teatro, il MAV è promotore di ricerca e ogni evento è ispirato al concept di questo museo straordinario: sperimentare un nuovo modo di vivere la cultura. In questo scenario esclusivo il MAV pone i suoi spazi a disposizione di privati, aziende ed enti pubblici per ospitare eventi, convegni, presentazioni e mostre dall’appeal tecnologico e originale. museo auditorium global village square Il MAV è un luogo, didattico e conoscitivo, dove il reale e l’immaginario si incontrano per dare luogo a nuove modalità di apprendimento e di intrattenimento. MUSEO ARCHEOLOGICO VIRTUALE Per visitare il MAV è necessario ripercorrere idealmente i passi dei primi archeologi che si calarono nel ‘700 all’interno di cunicoli scavati nella lava per riportare alla luce l’antica Herculaneum. Scendendo al livello interrato il visitatore si ritrova in un ambiente che riproduce fedelmente la suggestione dei “cunicoli borbonici”, dove è possibile ammirare e interagire con le numerose installazioni multimediali, vera essenza ed elemento caratterizzante del MAV. Al suo interno si trova uno spazio museale unico e straordinario: un percorso virtuale e interattivo dove vivere l’emozione di un sorprendente viaggio a ritroso nel tempo no a un attimo prima che l’eruzione del 79 d.C. distruggesse le città romane di Pompei ed Ercolano. Oltre settanta installazioni multimediali restituiscono vita e splendore alle principali aree archeologiche della Campania, come Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri. Attraverso ricostruzioni scenograche, interfacce visuali e ologrammi, il visitatore è condotto in una dimensione virtuale, dove sperimentare in modo ludico ed interattivo le nuove opportunità che la tecnologia multimediale offre alla fruizione del patrimonio archeologico. La più grande ricostruzione virtuale è dedicata al Foro di Pompei. Un esempio di interattività: con un gesto si può rimuovere la cenere virtuale e restituire splendore agli affreschi delle antiche case pompeiane. Usi e costumi degli antichi romani sono svelati da un tavolo interattivo che, al minimo tocco, propone di volta in volta una sequenza tematica diversa: mitologia, politica, eros, religione, arte… GLOBAL VILLAGE SQUARE Il Global Village Square è un grande spazio espositivo e una galleria open space: 1.500 metri quadrati animati da mostre d’arte, performance artistiche e musicali, anteprime letterarie e tante altre attività. Il Global Village Square è anche una piazza virtuale che, attraverso la videoconferenza e un sistema di proiezioni delle immagini a grandezza naturale, può collegare in tempo reale il MAV ad altre città in tutto il mondo. L’interconnessione di luoghi distanti fra loro dà vita ad uno spazio virtuale, dove le persone, mediate dalla tecnologia, possono incontrarsi e condividere le proprie esperienze. All’interno della galleria si trova una mediateca, una wi- zone e una sala convegni attrezzata per proiezioni da 80 posti. wi- zone mediateca La Mediateca MAV nasce per offrire accoglienza e assistenza al visitatore consentendo l’accesso a una banca dati composta da le audio e video in grado di soddisfare le esigenze di approfondimento del turista, degli studenti, dei docenti e più in generale di tutti gli operatori culturali. In quest’area è possibile connettersi a internet dal proprio pc, palmare o smartphone attraverso la tecnologia wireless. Piazza virtuale e grande spazio espositivo, il Global Village Square ospita manifestazioni ed eventi, performance e mostre, con l’interazione delle tecnologie più evolute. MAV café È un’area relax a disposizione dei visitatori, ma anche uno spazio eventi dove ambientare incontri letterari ed eventi culturali. In occasione di convegni o spettacoli il MAV Café si trasforma in un’area lounge per offrire agli ospiti rinfreschi e aperitivi. bookshop Un moderno bookshop dove acquistare gadget, merchandising del museo e prodotti editoriali. LE TECNOLOGIE DEL MAV AL SERVIZIO DELLA CULTURA E DEL BUSINESS › Ricostruzioni 3D › Effetti multisensoriali › Tracking del visitatore › Interfaccie interattive › Audio localizzato › Tavoli multimediali › Touchscreen › Libri virtuali › Ologrammi › Riproduzioni di reperti › Cave immersivi › Effetti ambientali › Fogscreen › Multi proiezioni sincronizzate › HyperSonic Sound › Mirage 3D hologram AUDITORIUM Il MAV ospita un auditorium da 300 posti dotato di attrezzature tecniche all’avanguardia, dove è possibile realizzare proiezioni in 3D, ed eventi come spettacoli teatrali, concerti, conferenze e anteprime cinematograche. Sosticati proiettori multipli assicurano una qualità video in alta risoluzione e luminosità su tutto lo schermo cinematograco largo ben 10 metri e ben visibile in ogni postazione dei 30 metri della sala. Inoltre un palcoscenico esteso per 9,5 metri rende lo spazio essibile e adattabile ad ogni tipo di rappresentazione teatrale, conferenze e show artistici o pubblicitari di ogni tipologia. • Proiezioni in alta denizione • Certicazione Dolby Digital • Videoproiezioni stereoscopiche • Impianto audio da oltre 6.000W • Impianto microfonico wireless • Ambiente insonorizzato. altri spazi Completano l’offerta di spazi per la convegnistica 2 sale da 60 e 80 posti anch’esse allestite con tecnologie espositive moderne. Il MAV si è specializzato nella elaborazione di numerose applicazioni di realtà virtuale e comunicazione multimediale, soprattutto nel settore dei Beni Culturali, ma non solo, perché anche le aziende possono fruire delle tecnologie multimediali per presentazioni innovative di prodotti o servizi. Le tecnologie presenti all’interno del museo possono infatti essere utilizzate con nuove congurazioni col semplice caricamento di software appositamente creati dai MAV Studios. virtual set MAV STUDIOS I Laboratori Digitali del MAV saranno un centro per la produzione di nuovi sistemi audio-visivi, costantemente impiegati nella progettazione e realizzazione di nuovi contenuti multimediali destinati ad aggiornare e ampliare le installazioni del museo. I tecnici e i creativi dei laboratori digitali saranno a disposizione delle aziende, degli enti pubblici e privati per la realizzazione di progetti destinati a trasformare i contenuti reali in virtuali o digitali. Uno studio virtuale per realizzare riprese su fondali virtuali, uno spazio per riprendere sequenze in motion capture. editing recording 3D room Una moderna sala di registrazione con sintetizzatori, banchi di mixer, microfoni e masterizzatori. Tutte le attrezzature per la modellazione in 3D in computer graca (software, render farm, scanner 3D) con l’aggiunta di un sistema di prototipazione per realizzare modelli in resina di oggetti disegnati o scansionati. Uno studio per il montaggio non lineare dei video (NLE), una banca di immagini e suoni, i più moderni software per effetti di postproduzione. CASE HISTORY In collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Napoli e Pompei, il MAV ha realizzato nel 2009 la ricostruzione virtuale tridimensionale della barca di epoca romana. La barca fu ritrovata nell’agosto del ’82 in seguito ad una esplorazione archeologica. Il lmato prodotto dallo studio 3D della Fondazione C.I.V.E.S. è stato presentato al pubblico nel luglio del 2009 in occasione dell’apertura del nuovo padiglione degli Scavi di Ercolano che ospita i resti della chiglia della barca ritrovata. Mediante l’uso di accurati rilievi metrici, mediante l’acquisizione di materiale fotograco in alta denizione (utilizzato in fase di texturing sul modello matematico) e con il supporto della computer graca si è realizzato la ricostruzione scientica e metodologica del “reperto”. Il video mostra, con effetti in post-produzione, come la barca poteva presentasi nella sua interezza duemila anni fa. Ricostruzione in 3D della barca d’epoca romana ritrovata a Ercolano. Collegati su www.museomav.it/ar e inquadra questo codice quadrato con la webcam per vedere la ricostruzione virtuale in 3D della barca. DIDATTICA Il museo MAV è un’esperienza irrinunciabile per i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado per la particolarità delle installazioni e per l’interesse dei contenuti. Molti sono i laboratori didattici che possono essere organizzati sulla base di un sistema di insegnamento e di apprendimento orientato al coinvolgimento dell’intera classe. Gli interventi didattici sono curati da personale qualicato, con esperienza pluriennale nella gestione di gruppi scolastici, esperti di comunicazione museale capaci di creare situazioni di apprendimento coinvolgenti e sempre adeguate al tipo di classe con cui operano. Per stipulare convenzioni, pianicare corsi di aggiornamento docenti e progetti di innovazione didattica o altro, è possibile contattare lo staff Progetti e Attività Didattica del MAV. festeggia al MAV adulti e famiglie visite guidate I percorsi di visita alle mostre del MAV vengono proposti ai visitatori e agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. I livelli di approfondimento sono ritagliati sul tipo di utenza. Le visite guidate forniscono un supporto nella fruizione degli elementi interattivi e un approfondimento degli aspetti storico-culturali. La Sezione didattica del MAV non è dedicata soltanto ai bambini e ai ragazzi delle scuole, ma anche a tutti gli adulti, i giovani e le famiglie interessati a sperimentare nuovi percorsi di apprendimento. Le attività per il pubblico adulto puntano a fare del MAV un luogo da vivere e frequentare, un luogo dove tutti possono imparare, aggiornare le proprie competenze, investire il tempo in modo creativo con la famiglia. Le iniziative comprendono visite guidate al museo, itinerari speciali, laboratori per gli adulti e le famiglie. Gli spazi del Mav possono essere messi a disposizione per l’intrattenimento dei più piccoli in occasione di feste private con l’assistenza di qualicati animatori e catering dedicato. dove siamo INFO -A pochi passi dall’ingresso degli scavi archeologici di Ercolano. - All’interno del Parco Nazionale del Vesuvio. - A poca distanza dal Miglio d’Oro lungo il quale sorgono ville settecentesche, esempi del barocco e rococò napoletano. - Nei pressi del mercato vintage di Resina. circumvesuviana da: Stazione Centrale (Piazza Garibaldi) linee: per Sorrento e Poggiomarino via Pompei fermata: Ercolano Scavi autobus linea 157 da Napoli-Parcheggio Brin e 255 da Napoli - Piazza Carlo III ferrovie della stato linea: Salerno-Napoli fermata: Portici-Ercolano metrò del mare da: Napoli-Mergellina e Napoli Beverello direzione: Sorrento fermata: Ercolano Villa Favorita - il servizio è stagionale via autostrada A3 Napoli-Salerno uscita: Ercolano direzione Scavi foto di Luciano Ferrara orari e biglietti Dal martedì alla domenica ore 9.00 - 17.30. Lunedì chiuso. € 7,50 biglietto intero € 6,00 biglietto studenti, insegnanti, under 18, over 65, Artecard e Parchicard Per i gruppi con più di 15 persone è necessaria la prenotazione. Audioguide disponibili in versione per adulti e per ragazzi in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo. € 3,00 biglietto per visitatori individuali € 2,00 biglietto per gruppi con più di 30 unità Infoline e ticket desk: +39 081.19806511/2 Prenota la visita via web all’indirizzo: http://prenotazioni.museomav.it o via e-mail, scrivendo a [email protected] Fax: +39 081.19806599 MUSEO ARCHEOLOGICO VIRTUALE Fondazione Cives Museo Archeologico Virtuale Via IV Novembre, 44 80056 - Ercolano, Napoli Tel: +39 081.19806511/2 Fax: +39 081.19806599 [email protected] www.museomav.it Il MAV è anche su COMUNE DI ERCOLANO
Documenti analoghi
mav scuola 2013/2014 - Museo Archeologico Virtuale
rivivere la terribile eruzione del Vesuvio del 79 d. C. attraverso la visione del film in
i3D/multiD.