AEMcom Peer2Peer – Ubuntu \ Mac OS
Transcript
AEMcom Peer2Peer – Ubuntu \ Mac OS
AEMcom Peer2Peer – Ubuntu \ Mac OS La rete di AEMcom raggiunge ormai tutto il territorio della provincia di Cremona, arrivando a coprire anche alcuni comuni dei territori confinanti. AEMcom Peer2Peer nasce come servizio di file sharing per i clienti AEMcom, in modo da poter sfruttare la banda larga, su fibra ottica e wireless, ed i relativi vantaggi, per poter condividere liberamente dati ed informazioni all’interno della rete AEMcom. AEMcom Peer2Peer prevede un sistema di condivisione di file basato su un meccanismo Peer-toPeer (P2P), mediante l’utilizzo di un’applicazione che utilizza il protocollo KAdu, usato per gli utenti di reti private, in questo caso dedicato ai clienti AEMcom. Per poter utilizzare al massimo il servizio AEMcom Peer2Peer, è necessario: 1. Avere impostati i DNS AEMcom: a. DNS primario 81.88.224.129 b. DNS secondario 81.88.224.130 2. Installare e configurare eMule/aMule AdunanzA 3. Condividere file 4. Non preoccuparsi della connessione eD2K. Per lo scambio di dati serve soltanto la connessione KAdu 5. Avere pazienza durante i primi giorni di utilizzo, poiché in generale, dopo il nuovo ingresso di un cliente, la rete distribuita KAdu si deve assestare, devono essere memorizzati i nodi, i file condivisi e le parole chiave per le ricerche. Quindi è importante avere un po' di pazienza e lasciar lavorare KAdu, cercando rimanere on line il più possibile per permettere alla rete di completarsi e non spaventarsi per gli eventuali problemi di ricerca dei primi giorni. Di seguito una mini guida mostrerà i passaggi fondamentali per poter utilizzare il servizio AEMcom Peer2Peer. Informazioni più dettagliate ai seguenti link: • http://www.emule.it/guida_emule/default2.asp • http://aduteca.adunanza.net/ 1 Configurazione DNS Per verificare i DNS utilizzati, selezionare il menu DNS seguendo il percorso System Amministrazione Rete, come mostrato in Figura 1: Figura 1 Se gli indirizzi IP dei server DNS non corrispondono a quelli mostrati in figura (cerchiati in rosso), è necessario modificarli. 2 Installazione e configurazione di eMule Adunanza Scaricare eMule Adunanza versione SVN 3.14 b2 (o superiore) da questa pagina: http://www.adunanza.net/pagina/download-emule-adunanza.html e installarlo. Al primo avvio del programma non scaricare alcuna lista di server, scegliendo NO all’avviso che appare, come in Figura 2. Figura 2 3 Appena aperta l’applicazione il programma tenterà di connettersi automaticamente alla rete P2P. Disconnettersi premendo il tasto “Annulla” in alto a sinistra (Figura 3) ed evitare che il programma si colleghi automaticamente ad ogni avvio, togliendo la spunta dall’opzione “Connetti automaticamente all’avvio” che si trova nel menu Preferenze Connessione (Figura 4). Figura 4 4 Inoltre, nello stesso menu, disabilitare la rete eD2K (Figura 5). Figura 5 5 Condivisione dei file Chi condivide file e lascia scaricare viene ricompensato: il programma utilizza un meccanismo basato su crediti, che agevola gli utenti, che condividono file in rete. Più un utente condivide dati, e lascia scaricare i propri file agli altri utenti, più crediti accumula, e, di conseguenza, prima inizia a scaricare perchè minori saranno i tempi di attesa per i download. Per condividere i file, bisogna entrare nel menu Preferenze aprire la voce Cartelle e selezionare la cartella che contiene i file che si vogliono condividere, cliccandola due volte. Le cartelle contenenti i file da condividere saranno evidenziate in grassetto come mostrato in Figura 6. Figura 6 6 Connessione AdunanzA AEMcom è utilizzato per condividere risorse tramite la rete KAdu, senza bisogno di connettersi a nessun server. Di conseguenza, non c’è nessun motivo di preoccuparsi se la rete eD2K risulta disconnessa: l’importante è essere connessi a KAdu. Se non vi siete mai connessi alla rete KAdu, ed è la prima volta che tentate, potete seguire una di queste due semplici procedure: La prima consiste nel fare il Bootstrap all’indirizzo IP 1.220.140.1 o all’indirizzo IP 1.220.140.10 (Figura 7). Figura 7 Per la seconda procedura, occorre aggiornare il file nodes.dat dal link http://update.adunanza.net/adu_nodes.dat, sostituendolo all’indirizzo specificato nella barra degli indirizzi e cliccando la freccia azzurra a sinistra della barra degli indirizzi (Figura 8). Figura 8 7 A questo punto per connettersi basta selezionare Bootstrap da client noti (Figura 9). Figura 9 Ora la schermata KAdu è simile all’immagine in Figura 10: Figura 10 Come potete notare, sul mondo in basso, ci sono due freccette: quella più a destra indica l'avvenuta connessione alla rete kad. Nei primi istanti la freccetta potrebbe essere gialla, come nell'esempio in Figura 10. Lo stato Firewalled è specificato anche nelle informazioni Kad. Successivamente KAdu passa allo stato connesso, come nella seguente schermata in Figura 11: 8 Figura 11 Si può notare che la freccia sul mondo a destra è diventata verde e lo stato è connesso. Ricerche AEMcom Peer2Peer è ideato per condividere file attraverso il protocollo KAdu. Essendo sfruttata solo la connessione KAdu, anche le ricerche devono essere effettuate su tale rete. Per eseguire una ricerca su KAdu, bisogna semplicemente selezionare, all'interno della pagina di ricerca, il metodo KAdu rete (Figura 12): Figura 12 9
Documenti analoghi
Guida completa_Win_1.0
5. Avere pazienza durante i primi giorni di utilizzo, poiché in generale, dopo il nuovo ingresso
di un cliente, la rete distribuita KAdu si deve assestare, devono essere memorizzati i nodi, i
file ...
Il server.met risulta corrotto. Che devo fare? - AduTeca
Il server.met risulta corrotto. Che devo fare?
Il server.met risulta corrotto. Che devo fare?Edit
Non preoccupatevi! Si tratta semplicemente di un problema temporaneo non legato ad
eMule AdunanzA m...
Rete Fastweb e Mod Adunanza - eMule-Wiki
perché avendo ID Basso non tutti i server avranno risorse sufficienti per accettarvi e bloccheranno
quindi una vostra eventuale connessione.
Per fare le ricerche selezionate in Metodo di Ricerca la...