New Team Up in English Flip
Transcript
New Team Up in English Flip
New Team Up in English Flip-Book Guida all’uso Indice 1 Introduzione p. 3 2 Procedura d’avvio 2. 1 Procedura per PC WIN 2. 2 Procedura per Mac 2. 3 Procedura per Linux p. 4 p. 4 p. 4 p. 4 3 Creazione del profilo p. 4 4 La Toolbar p. 5 p. 5 p. 5 p. 5 p. 6 p. 6 p. 6 p. 6 p. 6 p. 7 p. 7 4. 1 Navigazione 4. 2 Strumenti 4. 2 . 1 Zoom 4. 2 . 2 Disegno 4. 2 . 3 Stampa 4. 3 Funzioni e materiali extra 4. 3 . 1 Allegati 4. 3 . 2 Note 4. 3 . 3 Risorse 4. 3 . 4 Guida all’uso 5 Le aree interattive 5. 1 Tipologie di interazione 5. 2 Link ai componenti del corso 6 Gli esercizi p. 8 p. 8 p. 8 6. 2 . 6 Sottolinea p. 8 p. 9 p. 10 p. 10 p. 10 p. 10 p. 10 p. 11 p. 11 7 Domande frequenti p. 11 8 Requisiti minimi p. 12 2 New Team Up in English Flip-Book © ELI 2011 6. 1 Esercizi interattivi 6. 2 Le tipologie di esercizio 6. 2 . 1 Trascina 6. 2 . 2 Scrivi 6. 2 . 3 Ascolta 6. 2 . 4 Unisci 6. 2 . 5 Clicca Guida all’uso Introduzione 1 Introduzione Il Flip-Book è un software ricchissimo di risorse e strumenti da utilizzare con la lavagna interattiva (LIM), per coinvolgere gli studenti e rendere la lezione più interessante ed efficace, ma può essere utilizzato anche a casa dallo studente in modo autonomo e semplice. Contiene l’intero contenuto dello Student’s Book in formato multimediale e raccoglie tutte le risorse del corso in un unico ambiente. Gli esercizi sono stati digitalizzati scegliendo di attivare le tipologie più consone all’utilizzo su LIM o computer. Alcuni sono stati in parte modificati per offrire contenuti nuovi e stimolanti. Questa Guida all’uso serve a scoprire le risorse e gli strumenti a disposizione per utilizzare il Flip-Book. Guida all’uso New Team Up in English Flip-Book © ELI 2011 3 Procedura d’avvio - Creazione del profilo 2 Procedura d’Avvio Avviare il Flip-Book è semplicissimo. Ecco i passi da seguire: 2. 1 Procedura per PC WIN Una volta inserito il CD nel computer si avvia automaticamente la schermata iniziale, grazie a un file eseguibile. 2. 2 Procedura per MAC Per l’avvio in ambiente MAC occorre entrare all’interno del CD e fare doppio click sul file Startmac 2. 3 Procedura per LINUX Per avviare il Flip-Book in ambiente Linux e fare doppio click sul file Startlinux.html. 3 Creazione del profilo Quando si accede al Flip-Book è necessario inserire un nome utente (user name). Questa procedura fa sì che il software generi automaticamente una cartella per gli allegati e le note dedicata a quello specifico utente. È pertanto buona norma non inserire identici user name se sono diversi gli utenti che utilizzano il Flip-Book, per evitare di avere un’unica cartella contenente files di tutti gli utenti con quello user name. 4 New Team Up in English Flip-Book © ELI 2011 Guida all’uso La toolbar 4 La toolbar La toolbar è posizionata a destra nel Flip-Book, ma cliccando l’icona la toolbar si sposta da destra a sinistra. Questa funzione è stata attivata in modo da rendere più agevole lavorare sulla LIM: gli strumenti infatti si possono utilizzare sempre nella posizione più comoda per l’utente. 4. 1 Navigazione Navigazione” offre tutti gli strumenti La sezione “N per muoversi tra le pagine del Flip-Book. Naviga sfogliando le pagine di due in due. Permette di andare alla pagina scelta digitandola nello spazio e cliccando sulla freccia Apre l’indice del libro. 4. 2 Strumenti Strumenti” costituisce il cuore del Flip-Book, raggruppa gli strumenti a disposizione dell’insegnante La sezione “S per preparare la lezione. 4. 2. 1 Zoom Zoom” ingrandisce qualunque punto Il pulsante “Z della pagina. Zoom”. Questo pulsante attiva la funzione “Z Zoom” e Questo pulsante chiude la funzione “Z ripristina lo stato iniziale. Per utilizzare la funzione si fa clic sul pulsante e successivamente sulla pagina, trascinando lo strumento per evidenziare la porzione di pagina da ingrandire. Guida all’uso New Team Up in English Flip-Book © ELI 2011 5 La toolbar 4. 2. 2 Disegno Apre la palette degli strumenti grafici che permette di inserire annotazioni grafiche su ogni pagina del Flip-Book, scrivere e interagire sulla lavagna. I diversi strumenti a disposizione nella palette servono a sottolineare, cerchiare, evidenziare nelle forme e nei colori che si preferiscono. Evidenziatore Per evidenziare i testi. Cancella tutto Rimuove tutte le note grafiche presenti nella pagina. Chiudi Penna Per scrivere sulle pagine, come una penna vera o sottolineare, cerchiare, evidenziare, disegnare.... Gomma Per cancellare una porzione di disegno. La palette può essere trascinata a piacimento sulla pagina cliccando sulla parte colorata a sinistra. Quando la palette è aperta, gli esercizi e le aree attive della pagina sono disattivati. Il tasto “disegno” è presente anche in alcuni pop up degli esercizi e permette di corredarli di note grafiche. 4. 2. 3 Stampa Consente di stampare le pagine come sono o complete di note grafiche, consente inoltre di stampare gli esercizi compilati attivando lo stesso pulsante nel pannello di controllo del pop up dell’esercizio stesso. 4. 3 Funzioni e materiali extra 4. 3. 1 Allegati È possibile conservare nella cartella assegnata automaticamente a ciascun nome utente dei file utili allo svolgimento della lezione, che possono essere in qualunque momento richiamati e aperti tramite il tasto. 4. 3. 2 Note Nota” è utile per scrivere brevi appunti, Lo strumento “N spunti e idee collegati alla pagina del Flip-Book e alle sue attività. Le note possono essere salvate Salva” e rilette ad ogni facendo clic sul pulsante “S successiva apertura del Flip-Book. Un’icona, posizionata a sinistra delle pagine del Flip-Book, ricorda che c’è una nota salvata sulla pagina. Facendo clic sull’icona si apre la nota salvata. 6 New Team Up in English Flip-Book © ELI 2011 Guida all’uso La toolbar Per creare un link ipertestuale inserire una URL nel campo apposito, scrivere una nota e selezionarne il testo, fare clic sul tasto che crea il collegamento ipertestuale e salvare la nota. Una volta richiamata, facendo clic sul testo della nota si attiverà il collegamento alla URL collegata e sarà possibile visualizzarne i contenuti. È possibile esportare, importare o cancellare le note, utilizzando gli appositi tasti. Questi tasti fanno sì che si possano trasferire i contenuti salvati da un computer ad un altro. Questo tasto permette di cancellare le note. Note e allegati sono presenti solo nella versione insegnante del Flip-Book. 4. 3. 3 Risorse Risorse” apre un menù a tendina con cui Il pulsante “R accedere aI contenuti extra del corso: workbook, tracce audio, sito web, extra books, contenuti multimediali... 4. 3. 4 Guida all’uso Apre questa Guida all’uso a quattro colori in versione pdf. Guida all’uso New Team Up in English Flip-Book © ELI 2011 7 Le aree interattive / Gli esercizi 5 Le aree interattive La pagina del Flip-Book ha diverse aree interattive dalle quali sono accessibili le attività e le risorse multimediali. Le aree interattive sono facilmente riconoscibili, perché contrassegnate da una freccia colorata. Il clic sull’area contrassegnata dalla freccia rossa porta in evidenza l’attività e apre un balloon che ne descrive la tipologia; al clic sul balloon è possibile avviare l’attività. Facendo clic nuovamente sull’area interattiva si chiude il balloon. 5. 1 Tipologie di interazione Al clic su questo balloon si apre un pop-up contenente un’attività di ascolto. Al clic su questo balloon si apre un pop-up contenente un’attività di ascolto e l’ingrandimento di una foto/dialogo/esercizio ecc. Al clic su questo balloon si apre un pop-up contenente un esercizio interattivo. 5. 2 Link ai componenti del corso si apre un pop-up contenente il pdf delle schede del PT Al clic su questa immagine Grammar collegato alla pagina. Al clic su questa immagine collegate alla doppia pagina. si apre un pop-up contenente il pdf delle pagine del Workbook Al clic su questa immagine collegate alla doppia pagina. si apre un pop-up contenente il pdf delle pagine del Pictionary 6 Gli esercizi Ascolta” si apre un Audio Player che consente di ascoltare la traccia audio, fermarla, Cliccando sul balloon “A tornare indietro o riascoltare un punto particolare intervenendo sulla barra. Sposta Quando è attivo l’Audio Player si può utilizzare lo strumento zoom per ingrandire la parte di pagina relativa a quanto si sta ascoltando. È preferibile attivare l’audio e poi utilizzare lo strumento zoom sulla pagina. L’Audio Player si può spostare liberamente sulla pagina cliccando sulla parte superiore e trascinando. 8 New Team Up in English Flip-Book © ELI 2011 Guida all’uso Gli esercizi Facendo clic sul balloon “IIngrandisci e ascolta” si apre una finestra contenente l’attività non interattiva e si può attivare e gestire l’audio attraverso il pannello di controllo in basso. Avvia esercizio” si apre una Facendo clic sul balloon “A finestra contenente l’attività interattiva e diverse funzioni contestuali ad essa collegate. 6. 1 Esercizi interattivi Verifica”. Gli esercizi interattivi una volta compilati possono essere controllati cliccando sul pulsante “V Il risultato dell’esercizio non può essere verificato fino a che l’esercizio non è completato. Il risultati corretti vengono evidenziati in verde, quelli errati vengono evidenziati in rosso. Riprova” mantiene i risultati corretti e cancella quelli errati in modo da permettere Il pulsante: “R il completamento dell’esercizio. Ricomincia” consente invece di ricominciare l’esercizio dall’inizio. Il pulsante “R Soluzione” , presente solo nella versione insegnante, mostra l’esercizio svolto correttamente. Il pulsante “S Quando lo studente completa un esercizio perfettamente, si attiva il pulsante “completato!” Verifica consente di controllare gli esercizi svolti. Diventa Completato! nel caso in cui l’esercizio sia compilato perfettamente. Riprova mantiene i risultati corretti e cancella quelli errati. Soluzione mostra l’esercizio svolto correttamente (solo nella versione insegnante). Pannello audio Permette di attivare gli esercizi di ascolto, fermando e riattivando l’audio e variando il volume. In alcuni esercizi l’audio si può attivare solo dopo aver svolto l’esercizio, come verifica. Guida all’uso New Team Up in English Flip-Book © ELI 2011 9 Gli esercizi Stampa Permette di stampare la schermata, così come appare. Può essere utile per stampare un esercizio compilato da uno studente, o l’esercizio con la soluzione, da distribuire in classe. Ricomincia Consente di riavviare e ricominciare l’esercizio. Tastiera Può essere usata per scrivere negli esercizi di completameno quando si usa la lavagna interattiva, evitando di dover usare la tastiera della lavagna, o la tastiera del computer. Per scrivere dentro la casella di testo, senza dover ricorrere alla tastiera della lavagna interattiva o alla tastiera del computer. Sposta Cancella La tastiera del Flip-Book funziona come una normale tastiera fisica: per digitare le lettere è sufficiente cliccare sui tasti con il mouse, o sullo schermo della lavagna interattiva. Per cancellare, posizionarsi a destra della parola da cancellare e cliccare sul pulsante indicato. In ogni pop up in alto a destra il tasto Chiudi chiude le attività e consente di tornare alla pagina del Flip-Book. 6. 2 Le tipologie di esercizio Nel Flip-Book sono presenti le seguenti tipologie di esercizi, posizionate in alto a sinistra nei pop up degli esercizi ed evidenziate in giallo: 6. 2. 1 Trascina: per completare l’esercizio è necessario fare clic e trascinare i box con le lettere, le parole o le frasi all’interno degli spazi vuoti. 6. 2. 2 Scrivi: sono esercizi di scrittura che si compilano scrivendo all’interno degli spazi vuoti, utilizzando la tastiera normale o la tastiera virtuale. 6. 2. 3 Ascolta: per svolgere gli esercizi con audio è possibile ascoltare l’audio collegato cliccando sulla freccia “Play” prima di eseguire l’esercizio, durante l’esecuzione, o dopo, per verifica e controllo. 6. 2. 4 Unisci: si stabiliscono collegamenti tra due gruppi di elementi facendo clic sul primo e trascinandolo verso il secondo. 10 New Team Up in English Flip-Book © ELI 2011 Guida all’uso Gli esercizi / Domande frequenti 6. 2. 5 Clicca: si tratta di esercizi di vero o falso o di scelta multipla in cui si fa un clic sulla casella scelta come risposta (T per vero = true e F per falso = false. Volendo modificare le risposte si clicca sulla casella dell’altra colonna. 6. 2. 6 Sottolinea: si svolge facendo clic sull’alternativa corretta. Al clic la parola o il fonema verrà sottolineato. È possibile modificare le risposte cliccando su un’altra parola o lettera. Anche per questa tipologia di esercizio l’etichetta è “clicca” 10 Domande frequenti 1. È complicato usare il Flip-Book? 2. Che differenza c’è tra la versione insegnante e la versione studente del Flip-Book? 3. Il Flip-Book può funzionare nel mio computer? Può essere usato con il sistema operativo Linux? 4. Che cosa devo fare per usare il Flip-Book su computer diversi? 5. Quando il Flip-Book è stato installato in un computer può essere usato da più utenti? 6. Come faccio a capire se nella pagina del Flip-Book ci sono esercizi e attività interattive? 7. Quali strumenti ho a disposizione per preparare la lezione a casa? 8. Che differenza c’è tra Allegati e Note? 9. Gli esercizi contenuti nel Flip-Book sono gli stessi del libro cartaceo? 10. Trovo contenuti extra nel sito web che fa parte delle Risorse? 1. È complicato installare e utilizzare il Flip-Book? Usare il Flip-Book è molto semplice! Non occorre essere esperti nell’utilizzo del computer e non occore installazione. Il Flip-Book si avvia automaticamente dopo aver inserito il CD e per accedere ai contenuti è sufficiente inserire uno user name. 2. Che differenza c’è tra la versione insegnante e la versione studente del Flip-Book? La versione insegnante contiene le note e gli allegati, e ha il tasto ‘soluzioni’ degli esercizi. 3. Il Flip-Book può funzionare nel mio computer? Può essere usato con il sistema operativo Linux? Sì, il Flip-Book può essere utilizzato sia su piattaforma Windows che Mac ed è fruibile sulle maggiori distribuzioni Linux con ambiente grafico Gnome e KDE, tra le quali Debian, Ubuntu, Kubuntu e Fedora. Necessita di browser web e plugin flash aggiornato. 4. Che cosa devo fare per usare il Flip-Book su computer diversi? Il Flip-Book può essere usato anche su computer diversi. È possibile ad esempio portare in classe gli appunti Esporta/Importa Note” e trasferire gli allegati tramite salvati sotto forma di note a casa mediante la procedura “E mail o chiavetta USB. 5. Quando il Flip-Book è stato installato in un computer può essere usato da più utenti? Sì, il Flip-Book è “multi-utente”. All’avvio possono essere creati profili diversi e quindi ciascun utente può accedere alla propria cartella. È consigliabile non utilizzare il Flip-Book con lo stesso user name di un altro utente a meno che non si vogliano condividere con lui note e allegati nella stessa cartella. Guida all’uso New Team Up in English Flip-Book © ELI 2011 11 Domande frequenti / Requisiti minimi 6. Come faccio a capire se nella pagina del Flip-Book ci sono esercizi e attività interattive? Le aree interattive sono facilmente riconoscibili, perché contrassegnate da una freccia colorata. Al clic sull’area attiva si apre un balloon che descrive la tipologia di attività (esercizio, attività di ascolto, filmato etc.). 7. Quali strumenti ho a disposizione per preparare la lezione a casa? Tutta la sezione “Allegati” e “Note”è appositamente pensata per organizzare la lezione a casa in quanto consente di preparare PDF, power point, file word o salvare commenti, note e hyperlink da utilizzare in classe. 8. Che differenza c’è tra Allegati e Note? Gli Allegati sono file personali che contribuiscono ad arricchire la lezione che l’insegnante può preparare e richiamare quando desidera utilizzarli. Le Note sono annotazioni rapide o commenti che si possono voler annotare anche nel corso della lezione, o che possono avere funzioni di memo o reminder. 9. Gli esercizi contenuti nel Flip-Book sono gli stessi del libro cartaceo? Si, gli esercizi sono in gran parte gli stessi, anche se sono state privilegiate le tipologie con trascina e clicca. Tuttavia alcuni esercizi che si prestano ad essere leggermente modificati sono stati cambiati per offrire contenuti nuovi e un prodotto globalmente meno monotono e più stimolante. 10. Trovo contenuti extra nel sito web che fa parte delle risorse? Certo. Il sito è costantemente aggiornato e consente di scaricare risorse extra e file audio. 8 Requisiti minimi PC / Windows / Linux Requisiti minimi Processore: Intel pentium 4 Sistema operativo: Microsoft 2000, Xp/Vista/Seven Ram: 1 Gbyte Lettore DVD (CD) Scheda audio Monitor 1024x768 Requisiti consigliati Processore: Intel Core Duo Ram: 2 Gbyte Monitor 1280x900 Macintosh Requisiti minimi Processore: G5 o Intel Core Duo Sistema operativo: Mac OS X 10.4 o superiore Ram: 1 Gbyte Lettore DVD (CD) Scheda audio Monitor 1024x768 Requisiti consigliati Sistema operativo: Mac OS X 10.5 o superiore Ram: 2 Gbyte Monitor: 1280x900 12 New Team Up in English Flip-Book © ELI 2011 Guida all’uso
Documenti analoghi
Guida all`uso del Flip book
progressi e tenere sempre sotto controllo il numero
degli esercizi svolti. Qui puoi leggere quanti esercizi
hai completato sul totale degli esercizi presenti nel
Flip-book.
Di ogni esercizio puoi
v...