migrazioni e sviluppo
Transcript
migrazioni e sviluppo
MIGRAZIONI E SVILUPPO Le iniziative istituzionali e il ruolo delle associazioni degli immigrati per lo sviluppo delle comunità d’origine Convegno promosso nell’ambito del progetto internazionale MAPID Migrants’ Associations and Philippine Institutions for Development Milano, 9 ottobre 2009 ore 14.00-18.00 Sala Assemblee, Palazzo Besana, piazzetta Belgioioso Il rapporto tra migrazioni e sviluppo è divenuto oggetto, negli ultimi anni, di una crescente attenzione a livello internazionale, in relazione all’inarrestabile pressione migratoria ma anche alla consapevolezza, mai così chiara nella storia, dell’interdipendenza tra le diverse regioni del pianeta e, in particolare, tra quelli che impropriamente – dal punto di vista geografico – sono comunemente definiti il “Nord” e il “Sud” del mondo. L’obiettivo di rendere il governo e la governance della mobilità umana uno degli elementi cardine delle politiche di sostegno allo sviluppo è oggi annoverato tra le priorità delle principali agenzie internazionali, dell’Unione Europea e, sempre più spesso, degli Stati d’origine e di destinazione dei flussi migratori. In questo nuovo scenario, l’empowerment delle comunità immigrate e la mobilitazione delle associazioni sono considerati una leva strategica per la valorizzazione delle rimesse e il lancio di iniziative e progetti in grado di contribuire allo sviluppo economico e sociale delle comunità d’origine. Il progetto internazionale Mapid, Migrants’ Associations and Philippine Institutions for Development – realizzato dallo Scalabrini Migration Center di Manila, la Commission on Filipinos Overseas, l’Università di Valencia e la Fondazione ISMU di Milano, nell’ambito del programma comunitario Aeneas – mira a rafforzare le capacità progettuali delle associazioni filippine in Italia e Spagna e delle agenzie governative nelle Filippine, attraverso un piano triennale di attività di ricerca, formazione e diffusione delle best practices. Alla vigilia dell’avvio del percorso formativo rivolto ai leader associativi di Milano e Roma, il Convegno vuole costituire un’occasione di sensibilizzazione su questi temi, attraverso la presentazione dei risultati del primo anno di attività e delle principali iniziative promosse dalle istituzioni pubbliche e dalle agenzie private e del privato-sociale. Saluti introduttivi: • Vincenzo Cesareo, Segretario generale Fondazione ISMU • Fabio Baggio, Direttore dello Scalabrini Migration Center di Manila Lectio Magistralis: “Migrazioni e sviluppo nell’economia globale” • Angelo Caloia, Presidente Consiglio di Sovrintendenza IOR, Istituto per le Opere di Religione Il Progetto MAPID nelle Filippine e in Spagna Risultati del primo anno di attività • Maruja Asis, Coordinatrice nazionale del progetto nelle Filippine Il progetto MAPID in Italia Risultati del primo anno di attività e presentazione del programma di formazione • Laura Zanfrini, Coordinatrice nazionale del progetto in Italia Le iniziative delle istituzioni. Tavola rotonda con la partecipazione di: • Roberto Ronza, Delegato allo sviluppo e consolidamento delle relazioni internazionali, Regione Lombardia • Paolo Menna, Dirigente Area Politiche Migratorie, Regione Lazio • Marco Grandi, Responsabile Ufficio Cooperazione e Solidarietà Internazionale Comune di Milano • Claudio Rossi, Responsabile Servizio per la rappresentanza e la partecipazione dei cittadini stranieri al Consiglio Comunale di Roma • Romulo Salvador, Consigliere Aggiunto al Consiglio Comunale di Roma • Danilo T. Ibayan, Ministro e Ambasciatore Generale, Ambasciata delle Filippine di Roma • Antonio A. Morales, Console Generale, Consolato delle Filippine di Milano • Romano Guerinoni, Membro di Giunta della Camera di Commercio di Milano • Marco Morganti, Presidente Banca Prossima • Sabina Siniscalchi, Senior Advisor Fondazione Culturale Etica • Davide Invernizzi, Responsabile Area Servizi alla Persona, Fondazione Cariplo Modera Fabrizio Ravelli, Giornalista de La Repubblica Interventi preordinati da parte del pubblico Il Convegno si concluderà con un aperitivo offerto ai partecipanti Ai partecipanti verrà distribuita copia del volume Migrants’ Associations and Philippine Institutions for Development: Italy Country Report, di Laura Zanfrini ed Annavittoria Sarli Si richiede l’iscrizione online al sito: www.ismu.org Welcome Remarks: • Vincenzo Cesareo, General Secretary, Ismu Foundation • Fabio Baggio, Director, Scalabrini Migration Center (Manila) Keynote Address: “Migration and Development in the Global Economy” • Angelo Caloia, President of the Supervisory Council of IOR, Institute for Works of Religion The MAPID Project in Philippines and Spain: Research Highlights • Maruja Asis, Country Coordinator, MAPID-Philippines The MAPID Project in Italy Research Highlights Outputs and Introduction of the Training Program • Laura Zanfrini, Country Coordinator, MAPID-Italy Round Table Discussion: Institutional Initiatives. Partecipants: • Roberto Ronza, Deputy for International Relations Development and Reinforcement, Lombardy Region • Paolo Menna, Director of the Migratory Policies Sector, Latium Region • Marco Grandi, Person in Charge of the Office for Cooperation and International Solidarity, City Council of Milan • Claudio Rossi, Person in Charge of the Service for the Representation and Participation of Foreign Citizens, City Council of Rome • Romulo Salvador, Ad joint Counsellor, City Council of Rome • Danilo T. Ibayan, Minister and Consul General, Philippine Embassy (Rome) • Antonio A. Morales, Consul General, Philippine General Consulate (Milan) • Romano Guerinoni, Member of Board of the Chamber of Commerce of Milan • Marco Morganti, President of Banca Prossima • Sabina Siniscalchi, Senior Advisor of the Ethic Cultural Foundation • Davide Invernizzi, Person in Charge of Customer Service Department, Cariplo Foundation Chair: Fabrizio Ravelli, La Repubblica Free oral communication An aperitif will follow Participants will be provided with a copy of the book Migrants’ Associations and Philippine Institutions for Development: Italy Country Report, by Laura Zanfrini and Annavittoria Sarli The online enrolment on the website: www.ismu.org is kindly required MIGRATION AND DEVELOPMENT Institutional Initiatives and the Role of Migrants’ Associations in the Development of Sending Communities A conference in connection with the MAPID Project Migrants’ Associations and Philippine Institutions for Development Milan, 9th October 2009 2 pm - 6 pm Sala Assemblee, Palazzo Besana, Piazza Belgioioso The relationship between migration and development has in recent years become the focus of increasing international interest because of inexorable migration pressures on the one hand, and heightened consciousness of the interconnections between the various regions of the world on the other. The objective of making the management and governance of human mobility one of the key issues for development policies is nowadays one of the priorities of the main international organizations, the European Union and – increasingly – the sending and receiving countries. In this new scenario, the empowerment of migrant communities and the mobilization of migrants’ associations is considered a strategic lever for the enhancement of remittances and the promotion of initiatives and projects that can contribute to the economic and social development of the sending communities. Equally crucial is the empowerment and preparedness of government institutions in the sending communities to maximize the development potentials and to minimize the costs generated by international migration. The goal to empower and build the partnership between these two stakeholders to elaborate and implement development projects inspired the realization of the transnational project titled Migrants’ Associations and Philippine Institutions for Development (MAPID). Spearheaded by the Scalabrini Migration Center in Manila and in partnership with the Commission on Filipinos Overseas (also based in Manila), the University of Valencia in Spain and the ISMU Foundation in Milan, MAPID is supported by a grant from the Aeneas Programme of the European Union. The three-year project consists of three major activities – research (which was implemented in 2008), training (the main activity in 2009) and dissemination (which will be carried out in 2010) – in the destination countries (specifically among Filipino migrants’ associations in Italy and Spain) and in the origin country (particularly government institutions at the national, regional and local levels). The conference intends to raise awareness about migration and development issues through the presentation of the research findings of the first year of MAPID’s implementation and the major initiatives promoted by Italian institutions, private companies and enterprises. The conference also serves to launch two project-related events: the launching of the volume, Migrants’ Associations and Philippine Institutions for Development: Italy Country Report, by Laura Zanfrini and Annavittoria Sarli, and the introduction of the training programs for leaders of Filipino migrants’ associations in Milan and Rome, the research sites in Italy, so chosen because they host the largest concentration of Filipino migrants in Italy.
Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA La Fondazione Ismu e lo Scalabrini
leva strategica per la valorizzazione delle rimesse e il lancio di iniziative e progetti in grado di contribuire allo
sviluppo economico e sociale delle comunità d’origine.
È in questo scenario, ri...
III.1. Migrazioni e sviluppo - Scalabrini Migration Center
legali e professionali. Senza escludere le altre categorie, i protagonisti del dibattito sul
nesso tra migrazione e sviluppo sono indubbiamente i lavoratori migranti temporanei, o
comunque quelli c...
controsoffitto modulare fonoassorbente sonatone sq
pannello in fibra minerale USG Sonatone, a bordo dritto (SQ) composto da una mescola brevettata di
lana minerale biosolubile, perlite, elementi di riempimento inorganici e leganti organici, a super...