Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri - ll-in

Transcript

Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri - ll-in
Manuale di configurazione di
Notebook, Netbook e altri dispositivi personali
che accedono all’Hot Spot @ll-in
e di programmi per la comunicazione on-line
installati sia su dispositivi personali
che nelle postazioni presenti nelle sedi @ll-in
Introduzione .........................................................................................................................................3
Architettura ......................................................................................................................................3
Configurazione.....................................................................................................................................4
Navigazione su internet su Notebook e Netbook Personali con Sistema Operativo Microsoft
Windows ..............................................................................................................................................6
Skype per Windows su dispositivi personali e sui PC del progetto @ll-in .....................................9
Windows Live Messanger per Windows su dispositivi personali e sui PC del progetto @ll-in ...12
Navigazione su internet su Notebook e Netbook Personali con Sistema Operativo Linux Ubuntu
10.10 e 11.04......................................................................................................................................14
Skype per Linux Ubuntu su dispositivi personali e sui PC del progetto @ll-in ............................17
AMSN per Linux Ubuntu 10.10 e 11.04 su dispositivi personali e sui PC del progetto @ll-in....20
Conclusione........................................................................................................................................25
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 2/25
Introduzione
La configurazione di dispositivi mobili che accedono agli Hot Spot del progetto @ll-in è
estremamente semplice e richiede competenze informatiche minime.
Le stesse competenze minime sono richieste per configurare i più diffusi software per la
comunicazione on-line nelle postazioni presenti nelle sedi @ll-in.
Un’importante precisazione va fatta riguardo ai permessi relativi alla configurazione dei vari
dispositivi. Il proprietario dovrà infatti poter modificare le impostazioni relative alla rete wireless in
particolare per quanto riguarda l’indirizzo IP e le porte del server proxy.
Architettura
Come si evince dalla figura, l’architettura del progetto @ll-in consente di utilizzare sia la rete già
esistente nei Centri di Accesso che quella nuova, tutta Wireless in tecnologia Wi-Fi.
In particolare l’Access Point installato mette a disposizione 2 reti wireless identificabili con nomi
diversi:
• ALL-IN
• HotSpot-ALL-IN
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 3/25
La rete wireless identificata con “ALL-IN” è quella utilizzabile esclusivamente dalle postazioni
fornite nell’ambito del progetto. Di questa rete solo gli amministratori del sistema conoscono i
parametri di accesso e configurazione.
Quella identificata con “HotSpot-ALL-IN” invece, è configurata in modo tale che gli utenti che si
recano presso una sede @ll-in con un proprio dispositivo, possano utilizzare l’Hot-Spot dopo
essersi recati presso un responsabile di sede che gli autorizzi ad accedere.
Configurazione
La configurazione di dispositivi mobili che accedono ad Internet tramite gli Hot Spot del progetto
@ll-in richiedono l’impostazione dei seguenti 2 parametri:
• Server Proxy;
• Porta (del Server Proxy).
Nota Bene: se l’impostazione dei 2 parametri riguarda la navigazione su internet in generale e non
la configurazione dell’Hot-Spot “HotSpot-ALL-IN” in particolare, i parametri dovranno essere
ripristinati con i valori standard per consentire l’utilizzo di internet su reti diverse da quella @ll-in.
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 4/25
Di seguito vengono mostrati i passaggi per configurare correttamente i seguenti dispositivi:
• Notebook/Netbook con Sistema Operativo Windows (XP, Vista, Seven);
• Notebook/Netbook con Sistema Operativo Linux Ubuntu 10.10 e 11.04;
• Apple IPad.
Dagli stessi dispositivi è inoltre possibile utilizzare altri applicativi quali, ad esempio, quelli per la
comunicazione VoIP e tramite chat tramite Skype, MSN, AMSN, ecc.
Anche dai Personal Computer del progetto @ll-in possibile utilizzare alcuni programmi, già
installati, per la comunicazione on-line, con i Sistemi Operativi Windows e Linux e installato
Skype, mentre i client MSN sono Windows Live Messanger in ambiente Windows e AMSN in
ambiente Linux.
Questi programmi richiedono una configurazione specifica mediante l’impostazione del server
proxy e della porta del server proxy (identici a quelli sopra descritti per i dispositivi personali) ma
anche dei parametri di autenticazione che devono essere inseriti nella finestra di configurazione del
programma stesso.
E’ importante ricordare che i parametri di autenticazione sono quelli per l’accesso alla rete @ll-in
e non quelli dell’account Skype, MSN, ecc.
Nelle pagine che seguono vengono mostrati i passaggi per la configurazione dei principali browser,
dei client MSN e di Skype su Sistema Operativo Windows, Linux e su Apple iPad.
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 5/25
Navigazione su internet su Notebook e Netbook Personali con
Sistema Operativo Microsoft Windows
Accedere al “Pannello di controllo”;
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 6/25
Nella “Visualizzazione per Categorie” scegliere: “Rete e connessioni a Internet”, quindi:
“Opzioni Internet”, ed infine si sceglie la scheda “Connessioni”.
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 7/25
Si clicca su “Impostazioni LAN”
Quindi, dopo aver spuntato la casella “Utilizza un server proxy …” si digitano nelle opportune
caselle di testo l’indirizzo: 172.29.117.254 e la porta: 3128
Si conferma quindi cliccando sul tasto OK fino all’uscita da tutte le finestre.
Nota Bene: l’impostazione dei 2 parametri riguarda la navigazione su internet in generale e non la
configurazione dell’Hot-Spot in particolare, i parametri dovranno quindi essere ripristinati con i
valori standard per consentire l’utilizzo di internet su reti diverse da quella @ll-in.
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 8/25
Skype per Windows su dispositivi personali e sui PC del progetto @ll-in
Per utilizzare il programma Skype occorre fare riferimento alla nota introduttiva generale di pag. 4
Dopo aver eseguito Skype
Si seleziona il menu Tools
quindi si sceglie la voce “Connection options….”
e si sceglie la voce “opzioni”.
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 9/25
Facendo click sulla voce “Automatic proxy detection”
Nota bene: nelle postazioni personali l’indirizzo
IP del server Proxy è: 172.29.117.254
si sceglie l’opzione “Proxy HTTPS”, si spunta la casella “Enable proxy authentication” e si
impostano nei rispettivi campi i seguenti 4 valori:
• Host: 172.29.117.254 – 172.29.17.254 nelle postazioni @ll-in
• Porta: 3128
• Username: il nome utente assegnato nell’ambito del progetto @ll-in, non il nome utente
dell’account Skype
• Password: la password assegnata nell’ambito del progetto @ll-in, non la password
dell’account Skype
Si confermano le opzioni facendo click sui pulsanti “Applica” e “Chiudi” ove richiesto
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 10/25
Nota Bene: l’impostazione dei 4 parametri riguarda l’utilizzo di Skype all’interno delle reti @ll-in,
i parametri dovranno quindi essere ripristinati con i valori standard per consentire l’utilizzo di
internet su reti diverse da quella @ll-in.
Se i 4 parametri sono stati impostati su un Personal Computer della sede @ll-in, è importantissimo
ricordarsi di ripristinare i valori standard (campi vuoti) per evitare che un altro utente possa
utilizzare il programma con i parametri di accesso di un altro utente.
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 11/25
Windows Live Messanger per Windows su dispositivi personali e sui PC
del progetto @ll-in
Per utilizzare il programma Windows Live Messanger occorre fare riferimento alla nota introduttiva
generale di pag. 4
Dopo aver eseguito Windows Live Messanger si fa click su “Opzioni”
e si sceglie la scheda “Connessione”
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 12/25
Su Windows Live Messanger le impostazioni relative al server Proxy ed alla rispettiva porta
vengono rilevate automaticamente dalle impostazioni di navigazione viste precedentemente. Vanno
pertanto impostati esclusivamente i seguenti 2 parametri:
•
•
Nome utente: il nome utente assegnato nell’ambito del progetto @ll-in, non il nome utente
dell’account Windows Live Messanger
Password: la password assegnata nell’ambito del progetto @ll-in, non la password
dell’account Windows Live Messanger
Si conferma facendo click sul pulsante “OK” ove richiesto.
Nota Bene: l’impostazione dei 2 parametri riguarda l’utilizzo di Windows Live Messanger
all’interno delle reti @ll-in, i parametri dovranno quindi essere ripristinati con i valori standard
per consentire l’utilizzo di internet su reti diverse da quella @ll-in.
Se i 2 parametri sono stati impostati su un Personal Computer della sede @ll-in, è importantissimo
ricordarsi di ripristinare i valori standard (campi vuoti) per evitare che un altro utente possa
utilizzare il programma con i parametri di accesso di un altro utente.
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 13/25
Navigazione su internet su Notebook e Netbook Personali con
Sistema Operativo Linux Ubuntu 10.10 e 11.04
Viene mostrata di seguito la configurazione del browser Mozilla Firefox con Linux Ubuntu
10.10/11.04
Dopo aver eseguito Firefox,
aprire il menu “Modifica”, quindi scegliere “Preferenze”.
Si apre la finestra “Preferenze di Firefox” e si sceglie la scheda “Avanzate”
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 14/25
Si sceglie quindi la scheda “Rete”
e si clicca sul pulsante “Impostazioni…”
Quindi si sceglie l’opzione “Configurazione manuale del proxy” e si digitano nelle opportune
caselle di testo l’indirizzo: 172.29.117.254 e la porta: 3128
Si conferma cliccando su “OK” e “Chiudi” quando richiesto.
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 15/25
Nota Bene: l’impostazione dei 2 parametri riguarda la navigazione su internet in generale e non la
configurazione dell’Hot-Spot in particolare, i parametri dovranno quindi essere ripristinati con i
valori standard per consentire l’utilizzo di internet su reti diverse da quella @ll-in.
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 16/25
Skype per Linux Ubuntu su dispositivi personali e sui PC del progetto
@ll-in
Per utilizzare il programma Skype installato su un dispositivo personale o su un Personal Computer
della rete @ll-in, occorre fare riferimento alla nota introduttiva generale di pag. 4
Dopo aver eseguito Skype
Si clicca sul pulsante contrassegnato con il logo di Skype
e si sceglie la voce “opzioni”.
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 17/25
Facendo click sulla voce “Rilevamento automatico proxy”
Nota bene: nelle postazioni personali l’indirizzo
IP del server Proxy è: 172.29.117.254
si sceglie l’opzione “Proxy HTTPS” e si impostano nei rispettivi campi i seguenti 4 valori:
• Host: 172.29.117.254 – 172.29.17.254 nelle postazioni @ll-in
• Porta: 3128
• Utente: il nome utente assegnato nell’ambito del progetto @ll-in, non il nome utente
dell’account Skype
• Password: la password assegnata nell’ambito del progetto @ll-in, non la password
dell’account Skype
Si confermano le opzioni facendo click sui pulsanti “Applica” e “Chiudi” ove richiesto
Nota Bene: l’impostazione dei 4 parametri riguarda l’utilizzo di Skype all’interno delle reti @ll-in,
i parametri dovranno quindi essere ripristinati con i valori standard per consentire l’utilizzo di
internet su reti diverse da quella @ll-in.
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 18/25
Se i 4 parametri sono stati impostati su un Personal Computer della sede @ll-in, è importantissimo
ricordarsi di ripristinare i valori standard (campi vuoti) per evitare che un altro utente possa
utilizzare il programma con i parametri di accesso di un altro utente.
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 19/25
AMSN per Linux Ubuntu 10.10 e 11.04 su dispositivi personali e sui PC
del progetto @ll-in
Per utilizzare il programma AMSN (il client MSN per Linux) installato su un dispositivo personale
o su una postazione @ll-in, occorre fare riferimento alla nota introduttiva generale di pag. 4
Dopo aver eseguito AMSN
Si clicca sul menu “Account”
e si sceglie l’opzione “Preferenze”.
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 20/25
Quindi nella scheda “Connessione” si spunta la voce “Mi connetto ad internet usando un server
proxy”
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 21/25
Nota bene: nelle postazioni personali lindirizzo
IP del server Proxy è: 172.29.117.254
si sceglie l’opzione “Proxy HTTP” (pre-impostata) e si impostano, nei rispettivi campi, i seguenti 4
valori:
• Server: 172.29.117. 254 – 172.29.17.254 nelle postazioni @ll-in
• Porta: 3128
• Utente: il nome utente assegnato nell’ambito del progetto @ll-in, non il nome utente
dell’account Skype
• Password: la password assegnata nell’ambito del progetto @ll-in, non la password
dell’account Skype
Si confermano le opzioni facendo click sui pulsanti “Applica” e “Chiudi” ove richiesto
Nota Bene: l’impostazione dei 4 parametri riguarda l’utilizzo di Skype all’interno delle reti @ll-in,
i parametri dovranno quindi essere ripristinati con i valori standard per consentire l’utilizzo di
internet su reti diverse da quella @ll-in.
Se i 4 parametri sono stati impostati su un Personal Computer della sede @ll-in, è importantissimo
ricordarsi di ripristinare i valori standard (campi vuoti) per evitare che un altro utente possa
utilizzare il programma con i parametri di accesso di un altro utente.
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 22/25
Apple iPad;
Dopo aver individuato la rete wireless “HotSpot-ALL-IN”, la si configura toccando la freccetta
corrispondente (indicata nella figura con una freccia rossa)
Toccando il pulsante “Manuale” nella sezione “Proxy http”, si impostano i parametri relativi al
Server ed alla Porta digitando nelle opportune caselle di testo l’indirizzo: 172.29.117.254 e la porta:
3128
Attivando l’autenticazione è possibile
impostare il nome utente e la
password per l’accesso alla rete @llin e quindi utilizzare programmi per
la comunicazione quali Skype e i
client MSN
Nel caso in cui si volessero utilizzare programmi per la comunicazione quali Skype o client MSN
per iPad/iPhone, è inoltre possibile impostare l’autenticazione
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 23/25
Nota Bene: l’impostazione dei 2 parametri sull’iPad non riguarda la navigazione su internet in
generale, ma la sola la configurazione dell’Hot-Spot @ll-in. Per questo motivo i parametri non
dovranno essere ripristinati con i valori standard, ma potranno essere lasciati per un successivo
accesso ad un hot-spot del progetto @ll-in di qualunque sede.
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 24/25
Conclusione
La configurazione di dispositivi mobili che accedono agli Hot Spot del progetto, così come indicato
nelle pagine precedenti, consente esclusivamente la navigazione sul portale della Regione Sardegna
e sul portale del progetto @ll-in.
Per poter navigare liberamente o utilizzare i programmi di comunicazione quali Skype, Messanger,
AMSN, ecc., si dovrà sempre chiedere al responsabile di sede l’accesso mediante il software di
controllo degli accessi LogOnWeb.
personalizzato per Regione Autonoma della Sardegna - progetto @all-in
release 1.1 – settembre 2011
pag. 25/25