Palazzo Pitti: torna “Museo in musica” Cinque concerti e la Maratona
Transcript
Palazzo Pitti: torna “Museo in musica” Cinque concerti e la Maratona
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Firenze, 12 febbraio 2013 COMUNICATO STAMPA Palazzo Pitti: torna “Museo in musica” Cinque concerti e la Maratona Brahms Dopo il successo della prima edizione di Museo in Musica, svoltasi tra luglio e ottobre 2012, la Galleria Palatina e la Scuola di Musica di Fiesole presentano un nuovo ciclo di concerti che arricchisce il ventaglio di eventi previsti per la stagione inverno- primavera di Palazzo Pitti. Ancora una volta i protagonisti saranno gli allievi dei corsi del nuovo Dipartimento di Musica da camera della Scuola, diretto da Andrea Lucchesini; si tratta di un corso appena attivato che prevede lezioni con i maestri del Trio di Parma, di Pavel Vernikov, di Natalia Gutman, Bruno Canino e dello stesso Lucchesini. Nella suggestiva cornice della Sala di Bona, si alterneranno giovani ma già affermati concertisti, italiani e stranieri, allievi della Scuola di Musica, che si misureranno con un repertorio che spazia dal Romanticismo al primo Novecento. I concerti si terranno sempre di mercoledì alle 17; il promo appuntamento è previsto per il 13 febbraio, l’ultimo per il 27 marzo. L’ingresso al concerto è di 5 euro (intero) e 2 euro (ridotto per gli allievi della Scuola di Musica). I biglietti saranno venduti a cura della Scuola di Musica di Fiesole, un’ora prima del concerto, all’ingresso della Sala di Bona. Per informazioni, prenotazioni e acquisti dei biglietti è necessario rivolgersi alla Scuola di Musica di Fiesole, al numero 055.597851, oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo [email protected]. Da segnalare che per domenica 10 marzo è prevista invece una giornata interamente dedicata a Brahms: si svolgerà infatti una maratona musicale incentrata su esecuzioni e su una Lectio Magistralis sul grande musicista e compositore tedesco, tenuta dalla violinista Lorenza Borrani, già allieva della Scuola di Musica di Fiesole, concertista, ed attualmente perfezionanda darstellende Kunst di Graz, in Austria, con il Maestro Boris Kushnir. Via della Ninna, 5 – 50122 FIRENZE all’Universität für Musik und Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Il programma dei concerti di “Museo in musica 2013”, Sala di Bona della Galleria Palatina Palazzo Pitti, Piazza Pitti 1 – Firenze Mercoledì 13 febbraio Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata per violoncello e pianoforte n. 5 in Re maggiore op. 102 n. 2 Allegro con brio Adagio con molto sentimento d’affetto Allegro - Allegro fugato Johannes Brahms (1833-1897) Danze ungheresi n. 1 e n. 4 (trascr. di A. Piatti) Richard Strauss (1864-1949) Sonata per violoncello e pianoforte in Fa maggiore op. 6 Allegro con brio Andante ma non troppo Finale. Allegro vivo Peter Krause violoncello Giuliano Graniti pianoforte Mercoledì 27 febbraio Johann Sebastian Bach (1685-1750) Sonata per viola da gamba e cembalo Sol maggiore Bwv 1027 Adagio Allegro ma non tanto Andante Allegro moderato Robert Schumann (1810-1856) Märchenbilder op. 113 Nicht schnell Lebhaft Rasch Langsam, mit melancholischem Ausdruck Paul Hindemith (1895- 1963) Meditation Henri Vieuxtemps (1820- 1881) Via della Ninna, 5 – 50122 FIRENZE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Sonata per viola e pianoforte in Si bemolle Maggiore op. 36 Maestoso – Allegro Barcarolla. Andante con moto - Allegretto tranquillo Finale scherzando. Allegretto Mariodavide Leonardi viola Alessia Zanghì pianoforte Domenica 10 marzo ore 9,30-18 Maratona Brahms Lectio magistralis ore 11 con Lorenza Borrani Mercoledì 13 marzo Claude Debussy (1862-1918) Petite Suite L65 En bateau Cortège Menuet Ballet Maurice Ravel (1875-1937) Ma Mère l'Oye Pavane de la belle au bois dormant Petit Poucet Laideronette, impératrice des pagodes Les Entretiens de la Belle et la Bête Le Jardin féerique Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Sonata per pianoforte a quattro mani in Re maggiore K 381 Allegro Andante Allegro molto Johannes Brahms (1833-1897) da 21 Danze Ungheresi Danza Ungherese n. 3 in Fa maggiore Danza Ungherese n. 4 in fa minore Danza Ungherese n. 9 in mi minore Danza Ungherese n. 11 in re minore Danza Ungherese n. 2 in re minore Via della Ninna, 5 – 50122 FIRENZE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Giovanni Nesi pianoforte Edoardo Turbil pianoforte Mercoledì 20 marzo ore 17 Guido Barbieri presenta "Metamorfosi, trasformazioni...” “Lo spirito dell'improvvisazione nelle Variazioni Diabelli di Ludwig van Beethoven" Ludwig van Beethoven (1770-1827) 33 Variazioni su un tema di Diabelli, op. 120 Tema Variazione 1 Alla Marcia maestoso Variazione 2 Poco Allegro Variazione 3 L'istesso tempo Variazione 4 Un poco più vivace Variazione 5 Allegro vivace Variazione 6 Allegro ma non troppo e serioso Variazione 7 Un poco più allegro Variazione 8 Poco vivace Variazione 9 Allegro pesante e risoluto Variazione 10 Presto Variazione 11 Allegretto Variazione 12 Un poco più moto Variazione 13 Vivace Variazione 14 Grave e maestoso Variazione 15 Presto scherzando Variazione 16 Allegro Variazione 17 Variazione 18 Poco moderato Variazione 19 Presto Variazione 20 Andante Variazione 21 Allegro con brio Variazione 22 Allegro molto (alla "Notte e giorno faticar" di Mozart) Variazione 23 Allegro assai Variazione 24 Fughetta. Andante Variazione 25 Allegro Variazione 26 Variazione 27 Vivace Variazione 28 Allegro Variazione 29 Adagio ma non troppo Via della Ninna, 5 – 50122 FIRENZE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Variazione 30 Andante, sempre cantabile Variazione 31 Largo, molto espressivo Variazione 32 Fuga. Allegro - Poco Adagio Variazione 33 Tempo di Minuetto moderato, ma non tirarsi dietro Giuliano Graniti pianoforte Marco Mantovani pianoforte Mercoledì 27 marzo Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Sonata per violino e pianoforte in mi minore K 304 Allegro Tempo di Minuetto Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata n. 4 per violino e pianoforte in la minore op. 23 Presto Andante scherzoso, più allegretto Allegro molto Igor Stravinskij (1882-1971) Suite italienne (da Pulcinella) Introduzione Serenata Tarantella Gavotta con due variazioni Scherzino Minuetto - Finale Liù Pelliciari violino Giovanni Nesi pianoforte _______ D’intesa con il Soprintendente dr. Marco Ferri Ufficio Comunicazione Opera Laboratori Fiorentini Spa – Civita Group tel. 055-2388721; cel. 335-7259518 @mail: [email protected] Skype: marcoferri58 Via della Ninna, 5 – 50122 FIRENZE