ALLEGATO 1 AL BANDO DI GARA BANDO DI GARA APPALTO
Transcript
ALLEGATO 1 AL BANDO DI GARA BANDO DI GARA APPALTO
ALLEGATO 1 AL BANDO DI GARA BANDO DI GARA APPALTO INTEGRATO COMPLESSO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA E L’ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIFACIMENTO DEL SISTEMA DI REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE DI PALAZZO MASSIMO ALLE TERME IN ROMA CODICE CIG: 4705264AAD CODICE CUP: F88F12000230001 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA Procedura di gara: aperta ai sensi dell'art. 55 del Dlgs n. 163/06 e s.m.i., per l'aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi degli artt. 81 e 83 del Dlgs n. 163/06 e s.m.i. e dell'art. 120, comma 10 del DPR n. 207/10, formulata in base ai seguenti elementi di valutazione, menzionati nell'ordine decrescente d'importanza. L'individuazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuata con il metodo aggregativo- compensatore, di cui all'allegato G del DPR n. 207/10. A) OFFERTA TECNICA. All’offerta tecnica, costituita dal progetto definitivo e da ulteriori relazioni esplicative come di seguito specificato, il tutto contenuto nella busta n.2 “Offerta tecnica”, saranno attribuiti fino ad un massimo di punti 65 in base ai seguenti criteri di valutazione: a) Progetto tecnico: caratteristiche tecniche e metodologiche del progetto e completezza della soluzione offerta (max 15 punti); b) Minimizzazione interferenze cantiere con le attività istituzionali di Palazzo Massimo (max 5 punti); c) Fruibilità del sistema da parte dell'utente (max 20 punti); d) Proposte migliorative del progetto, senza ulteriori oneri per l'amministrazione (max 25 punti) I suddetti criteri sono a loro volta articolati in sub-criteri e sub-pesi come dal seguente prospetto: 1 Progetto tecnico: caratteristiche tecniche e metodologiche del progetto e completezza della soluzione offerta b Minimizzazione interferenze cantiere con le attività istituzionali di Palazzo Massimo a c 15 5 Fruibilità del sistema da parte dell'utente 20 d Proposte migliorative del progetto, senza ulteriori oneri per l'amministrazione 25 PUNTEGGIO MASSIMO COMPLESSIVO Sub criteri a.1 Caratteristiche complessive del progetto e completezza della documentazione ai sensi dell’art.24 D.P.R. 207/2010 a.2 Soluzioni tecnologiche, qualità e affidabilità dei componenti b.1 Soluzioni gestionali del cantiere e accorgimenti per la minimizzazione delle interferenze b.2 Percentuale ore di lavoro programmate al di fuori degli orari di apertura di museo e uffici c.1 Disponibilità interfaccia web c.2 Completezza profili utente configurabili, in termini di numero di dati liberamente consultabili e/o modificabili c.3 Facilità di utilizzo dell'interfaccia c.4 Ore di formazione e affiancamento utente offerte c.5 Possibilità per l'utente di configurare liberamente il sistema in funzione di eventuali modifiche e ampliamenti degli impianti controllati, espressa in termini di quantità e qualità delle parti di impianto interessate c.6 Possibilità di modifica dei parametri di regolazione da parte dell'utente, in termini di quantità e qualità dei parametri liberamente riprogrammabili e riconfigurabili c.7 Eventuale fornitura di sorgenti e diritti di utilizzo dello strato applicativo software d.1 Incremento punti controllati rispetto alle previsioni del progetto preliminare d.2 Potenziamento del controllo ad inverter dei sistemi di ventilazione, valutato in numero di inverter aggiuntivi proposti d.3 Tecnologie aggiuntive offerte per la gestione del sistema d.4 Eventuali estensioni dell'assistenza in garanzia, in termini qualitativi e quantitativi d.4 Altre proposte migliorative 65 2 Sub punteggi Punteggio max Criteri 7 8 3 2 2 2 2 2 4 4 4 5 5 5 5 5 a) Progetto tecnico: caratteristiche tecniche e metodologiche del progetto e completezza della soluzione offerta. La valutazione avverrà sulla base degli elaborati presentati costituenti il progetto definitivo consistenti almeno, con riferimento all’art.24 D.P.R. 207/2010, in relazione generale, relazione tecnica, elaborati grafici con planimetrie e schemi funzionali, calcoli, disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici, schede tecniche dei componenti, computo metrico (non estimativo) ed ogni altro elemento che a giudizio del progettista sia ritenuto idoneo alla completa individuazione delle opere. Pena l’esclusione, non vanno inseriti nella busta n.2 elaborati contenenti indicazioni economiche e temporali quali il computo metrico-estimativo o il cronoprogramma, in quanto l’appalto dei lavori in oggetto sarà affidato “a corpo” in base all’offerta di ribasso percentuale inserita nella busta n.3 “Offerta economica e temporale”. N.B.: Conformemente a quanto prescritto dall'art. 24 del DPR n. 207/10, il progetto definitivo costituente l’offerta tecnica, dovrà essere sviluppato ad un livello tale da fornire gli approfondimenti tecnici atti ad individuare compiutamente i lavori da realizzare, nel rispetto delle esigenze, degli obiettivi, delle prestazioni, delle condizioni, dei criteri, dei vincoli, degli indirizzi e delle indicazioni stabiliti nel progetto preliminare predisposto dall’Amministrazione ed in particolare nella Relazione illustrativa e nel Capitolato prestazionale. Qualora il concorrente riscontri eventuali insufficienze nel progetto preliminare ovvero nella documentazione tecnica messa a disposizione, la progettazione definitiva dovrà comunque rispondere alle finalità dell’appalto. L’offerta tecnica dovrà contenere solo ed esclusivamente la documentazione di carattere tecnico nonché tutti i documenti, relazioni e quant’altro necessario alla perfetta individuazione e valutazione del progetto offerto. b) Minimizzazione interferenze cantiere con le attività istituzionali di Palazzo Massimo. La valutazione avverrà sulla base di una relazione contenuta in un massimo di due cartelle formato A4, articolata in base ai sub-criteri sopra indicati, dando maggior punteggio alle proposte che meglio interpretino le esigenze di minimizzare l’impatto dei lavori sullo svolgimento delle attività della sede (esposizione ed uffici) e sul benessere dei visitatori del museo e del personale. 3 c) Fruibilità del sistema da parte dell'utente. La valutazione avverrà sulla base di una relazione, che dovrà essere contenuta in un massimo di dieci cartelle formato A4, articolata in base ai sub-criteri sopra indicati, nella quale saranno richiamati e sviluppati gli specifici aspetti del progetto in modo da dare chiara visione delle caratteristiche di facilità di gestione e flessibilità del sistema; dovranno inoltre essere specificamente indicate le ore offerte per la formazione e l’affiancamento del personale, e la possibilità di fornitura di sorgenti e diritti di utilizzo dello strato applicativo software. d) Proposte migliorative del progetto, senza ulteriori oneri per l'amministrazione. Si ricorda che l'appalto dei lavori in oggetto è assegnato a corpo, pertanto ogni miglioramento proposto sarà fornito "a corpo" dalla ditta concorrente e compreso nel prezzo indicato nell'offerta economica e che lo stesso non potrà comunque superare l'importo a base d'asta. La valutazione avverrà sulla base di una relazione, che dovrà essere contenuta in un massimo di dieci cartelle formato A4, che evidenzi, con specifico riferimento ai sub-criteri sopra indicati, gli aspetti del progetto migliorativi rispetto ai requisiti minimi del progetto preliminare. Tutti gli elaborati suddetti devono essere sottoscritti con le modalità di cui al punto 16) del bando di gara, pena l’esclusione, dal titolare o dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore, nonché firmati e timbrati col timbro dell’ordine professionale di appartenenza dal progettista designato. La valutazione dell’offerta tecnica avviene distintamente per ciascuno degli elementi a valutazione di tipo qualitativo e discrezionale dei quali é composta, in base alla documentazione che costituisce l’offerta tecnica contenuta nella busta della “offerta tecnica”: a) a ciascun elemento di valutazione é attribuito un punteggio, variabile tra 0 (zero) e 1 (uno), da ciascun commissario; b) l’attribuzione dei punteggi avviene sulla base dell'autonomo e libero apprezzamento di discrezionalità tecnica di ciascun commissario; c) per ciascun elemento sono effettuate le somme del punteggi attribuiti da ciascun commissario ed è individuato il relativo coefficiente, riportando ad 1 (uno) la somma più alta e proporzionando a tale somma massima le somme calcolate per le altre offerte, secondo la formula: 4 V(a) i = Pi / Pmax dove: V(a) i é il coefficiente della prestazione dell’elemento dell’offerta (a) relativo a ciascun elemento (i), variabile da zero a uno; Pi é la somma dei punteggi attribuiti dai commissari all’elemento dell’offerta in esame risultante dal confronto a coppie; Pmax, é la somma più alta dei punteggi attribuiti dai commissari all'elemento tra tutte le offerte. d) é attribuito il coefficiente "zero" con conseguente mancata attribuzione del relativi punteggi: d.1) a tutti gli elementi di cui alla precedente lettera a) relativamente al concorrente che non abbia presentato alcuna offerta tecnica; d.2) all'elemento o al sub—elemento in relazione al quale non sia stata presentata dal concorrente alcuna proposta di variante migliorativa (offerta tecnica parziale); e) qualora un elemento o un sub—elemento dell’offerta tecnica nella valutazione non ottenga almeno il coefficiente di 0,40 (sull’intero di 1,00); il relativo coefficiente e il corrispondente punteggio sono riportati a 0 (zero); f) per gli elementi il procedimento di valutazione e attribuzione dei coefficienti e dei punteggi di cui alle precedenti lettere a), b), c) e d), é effettuato per ciascun sub—elemento al cui coefficiente è attribuito il relativo sub-peso. La riduzione di cui alla precedente lettera e) non si applica al singoli sub—elementi ma è applicata ai singoli elementi nella loro interezza. B) OFFERTA ECONOMICA (max 30 punti) E TEMPORALE (max 5 punti) La valutazione dell’offerta economica e temporale, in base alle offerte di ribasso (contenute nella busta della “offerta economica”), avviene attribuendo i relativi coefficienti: a) al ribasso percentuale sul prezzo: - è attribuito il coefficiente zero all'offerta minima possibile (valore a base di gara); - é attribuito il coefficiente uno all’offerta massima (più vantaggiosa per la Stazione appaltante); - é attribuito il coefficiente intermedio per interpolazione lineare alle offerte intermedie; - l coefficienti sono attribuiti applicando la seguente formula: V(a) i = Ri / Rmax 5 dove: V(a) i é il coefficiente del ribasso dell'offerta (a) in esame variabile da zero a uno; Ri è il ribasso dell’offerta in esame; Rmax é il massimo ribasso offerto (più vantaggioso per la Stazione appaltante); b) alla riduzione percentuale sul tempo: - é attribuito il coefficiente zero all'offerta minima possibile (valore a base di gara); - è attribuito il coefficiente uno all’offerta media tra tutte quelle presentate nonché alle offerte superiori alla predetta media (ininfluenza delle riduzioni superiori alla media); - é attribuito il coefficiente intermedio per interpolazione lineare alle offerte inferiori alla predetta media; -l coefficienti sono attribuiti applicando la seguente formula: se Ti < Tmed: V(a) i = Ti / Tmed se Ti > Tmed: V(a) i = 1,00 dove: V(a) i é il coefficiente del riduzione dell’offerta (a) in esame variabile da zero a uno; Ti é la riduzione percentuale dell'offerta in esame; Tmed é la riduzione percentuale media tra tutte le offerte presentate. VALUTAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA a) il punteggio dell’elemento (indice di valutazione) è individuato moltiplicando il relativo coefficiente per il peso (ponderazione) previsto dal bando di gara in corrispondenza dell’elemento medesimo; tutti i calcoli sono effettuati senza troncature o arrotondamenti delle cifre dopo la virgola, qualora queste siano discriminanti ai fini della formazione della graduatoria; b) la graduatoria per l’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa é effettuata sommando i punteggi attribuiti a tutti gli elementi dell’offerta di ciascun concorrente, mediante l’applicazione della formula: C(a) = Sn [ Wi * V(a)i ] dove: C(a) è l’indice di valutazione dell'offerta (a), corrispondente al punteggio in graduatoria; n è il numero degli elementi da valutare; Wi è il peso attribuito a ciascun elemento (i); 6 V(a)i é il coefficiente della prestazione dell’elemento dell’offerta (a) relativo a ciascun elemento (i), variabile da zero a uno; S n é la somma dei prodotti tra i coefficienti e i pesi di ciascun elemento dell’offerta. c) offerte anormalmente basse: ai sensi dell’articolo 86, comma 2, del decreto legislativo n. 163 del 2006, sono considerate anormalmente basse le offerte in relazione alle quali, all’esito della gara: c.1) risultino attribuiti contemporaneamente: - un punteggio relativo al prezzo di cui alla Parte Prima, Capo 4.1, “offerta di prezzo” sia pari o superiore ai quattro quinti del punteggio (peso o ponderazione) massimo attribuibile allo stesso elemento prezzo (nel caso di specie pari o superiore a 24 su 100); - la somma dei punteggi relativi a tutti gli elementi diversi dal prezzo sia pari o superiore ai quattro quinti della somma dei punteggi massimi attribuibili a tutti i predetti elementi (nel caso di specie pari o superiore a 56 su 100); c.2) oppure appaiano anormalmente basse in base ad elementi specifici rilevati dalla Stazione appaltante, al sensi dell’articolo 86, comma 3, del decreto legislativo n. 163 del 2006; d) qualora la Stazione appaltante, in relazione alla natura e alla qualità delle offerte rapportate all’esiguità dei ribassi sui prezzi o all’assoluta accettabilità di questi ultimi, ritenga che una o più offerte, seppure ricadenti nella fattispecie di cui alla precedente lettera c), punto c.1), non possano essere considerate anomale, può omettere motivatamente la richiesta di giustificazioni; e) in tutti i casi nei quali risultino migliori due o più offerte uguali, l’aggiudicazione provvisoria è disposta mediante sorteggio tra le stesse; il sorteggio avviene in seduta pubblica; f) ai sensi dell’articolo 55, comma 4, del decreto legislativo n. 163 del 2006, la Stazione appaltante procede all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. 7