Notiziario Granarolo - Comune di Granarolo dell`Emilia
Transcript
Notiziario Granarolo - Comune di Granarolo dell`Emilia
Numero 100 ottobre.qxp 25/09/2015 20.43 Pagina 1 ottobr e 2015 numero 100 Granarolo Notiziario Periodico dell’Amministrazione Comunale di Granarolo dell’Emilia - Direttore Responsabile Marco Falangi - www.comune.granarolo-dellemilia.bo.it Granarolo, un orgoglio di Festa A lla vigilia della ventottesima edizione della "Granarolo in festa" e dei festeggiamenti di decennali, ventennali e trentennali di diverse associazioni del nostro territorio, si impone una dichiarazione di orgoglio da parte di tutto il nostro tessuto sociale. Così come emerge peraltro nel libro su Granarolo che sarà presentato il 18 novembre, siamo una comunità che incarna brillantemente e a pieno titolo il bel "modello emiliano", intendendo in particolare quanto segue. "Il caso di Granarolo del secondo Novecento ci offre l'opportunità di verificare come questi nessi fra sfera pubblica e privata si siano declinati all'interno di un contesto cittadino in piena trasformazione, sull'onda del passaggio dallo stato di necessità postbellico al più recente grado di benessere". 1 Da questa storia recente del nostro territorio, fatto appunto di forti relazioni tra pubblico e privato, nasciamo noi come comunità attuale in tutte le sue manifestazioni, da quando fa festa a quando crea iniziative a beneficio di chi ha più bisogno. Sappiamo che il sistema dei servizi, secondo il concetto di welfare più attuale che guarda al benessere della persona, vede un'accresciuta consapevolezza. Sappiamo inoltre che tale sistema impo- ne - anche per i limiti finanziari degli enti locali - meccanismi selettivi e sperimentali. È evidente che tutto ciò si può ricomporre a beneficio di tutti solo grazie alla grande condivisione con il settore privato e, in particolare, con i soggetti del Terzo settore. Ed è questa la nostra storia: "Si ritiene che le istituzioni abbiano avuto - e continuino ad avere - un ruolo decisivo nell'avviare e implementare la crescita su base locale perché in questo modello lo sviluppo non appare un processo spontaneo, ma si nutre di sostegni ed apporti istituzionali, a integrazione delle vocazioni e degli sforzi che al contrario provengono dalla società civile". Dall'altra, peraltro, in questo processo di rinnovamento l'associazionismo risulta analogamente protagonista per come ha concorso alla costruzione degli ultimi decenni. Di tutto ciò il libro in pubblicazione menziona anche molti esempi. "Molte realizzazioni coinvolsero la società civile e il mondo dell'associazionismo in iniziative di lungo periodo: il Comitato di gemellaggio con la cittadina francese Bagnères de Bigorre, la "Granarolo in festa" (una nuova festa paesana per valorizzare le realtà produttive locali), si cercò inoltre di dare impulso al tessuto cooperativo più in generale". "Un ulteriore aspetto che ha storicamente contribuito a vivacizzare il territorio è quello fieristico. A Cadriano, infatti, fin dal lontano 1887 cominciò a tenersi un appuntamento annuale, incentrato su aspetti espositivi, commerciali e ricreativi, con particolare riferimento alla zootecnia". "Tuttavia, nel 1988, a circa un secolo di distanza dalla prima edizione della Fiera di Cadriano, e quando ormai l'evento non si teneva più da tempo, si inaugurò una nuova manifestazione denominata "Granarolo in festa", una sorta di sagra autunnale imperniata sulle tradizioni e i prodotti locali. Nel 2004, poi, per iniziativa dell'Associazione Campus Adriani l'appuntamento fieristico di Cadriano è stato ripristinato, riorientato sul folklore, sull'artigianato di qualità e sulla tradizione storica locale. La crescita di importanza dell'identità territoriale, dei prodotti tipici, delle specialità "di una volta" e delle memorie collettive di comunità principalmente in opposizione ai processi di omologazione e standardizzazione generati dalla globalizzazione - ha contribuito al successo di questi due eventi con cadenza annuale". Naturalmente sono davvero tante altre le nostre associazioni menzionate nel libro. 1 Le parti di testo tra virgolette sono estratte dal volume in pubblicazione, "Granarolo dell'Emilia, dalla Liberazione a oggi. Una comunità e un territorio in trasformazione (1945-2014)", a cura di Carlo De Maria e Tito Menzani Per concludere, mi preme ricordare che il lungo percorso compiuto da tutta la comunità per giungere ad oggi prosegue con vitalità: se siamo stati confermati ora, anche nel 2015, tra i Borghi felici d'Italia, ciò è dovuto a caratteristiche del nostro tessuto sociale che, poi, vengono misurate anche in parametri, come il lodevole numero di volontari ogni 1.000 abitanti che vantiamo. Grazie e buona Granarolo in Festa a tutti! Daniela Lo Conte Sindaco di Granarolo dell’Emilia (Notiziario chiuso in tipografia il 25.09.2015) IN QUESTO NUMERO DI Granarolo Notiziario Le novità dal mondo della scuola pag. 2 Sicurezza, arrivano 8 telecamere pag. 3 Speciale "Granarolo in Festa" inserto di 4 pagine Lavori al cimitero pag. 5 Festa della Storia, gli eventi pag. 6 I corsi a Granarolo pag. 8 Numero 100 ottobre.qxp 25/09/2015 20.44 Pagina 2 ottobr e 2015 Notiziario pagina 2 I L C O M Granarolo U N E I N F O R M A Mondo scuola, le novità dell'anno appena iniziato F inite le vacanze estive, anche per i nostri giovani concittadini è ripresa l'attività scolastica. Le prime a prendere il via sono state le scuole comunali e convenzionate (nido e dell'infanzia) e le statali. Nella fascia 0-6 sono state accolte tutte le domande regolarmente presentate dalle famiglie residenti: 133 al nido e 291 alla scuola dell'infanzia. Anche quest'anno nel nostro Comune il tasso di copertura del servizio 0-3 (inteso come rapporto tra posti offerti e utenza potenziale) si mantiene fra i più alti d'Italia, attestandosi al 48,5%, rispettando abbondantemente le indicazioni europee (33%). All'orizzonte, le novità introdotte dalla Riforma della Buona scuola, che nel settore dell'infanzia ha affermato il principio di un sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6, delegando al governo la facoltà di legiferare per la sua creazione. È un obiettivo importante, che raccoglie le indicazioni presenti nel disegno di legge 1260 che il “Gruppo nazionale nidi e infanzia” ha promosso per anni, con mobilitazioni che hanno coinvolto anche i genitori del nostro territorio, e che porterà all'unificazione e alla costituzione di poli per l'in- Il Comitato Genitori cerca candidati Si rinnovano le cariche in concomitanza con l'elezione del nuovo Consiglio d'Istituto N ell'anno scolastico appena iniziato si rinnoverà il Consiglio d'Istituto dell'IC di Granarolo. Parallelamente anche il Comitato Genitori rinnoverà le cariche di Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere del Comitato. In vista di questo appuntamento il Comitato, il cui scopo è favorire la conoscenza, la comunicazione e la collaborazione fra genitori e scuola all'interno della nostra comunità, si riunisce mercoledì 7 ottobre e mercoledì 4 novembre, alle ore 21, presso la Sala Gialla del Borgo Servizi. Nella riunione del mese di novembre si terranno le votazioni. Far parte del Comitato è un'occasione per confrontarsi con altri genitori, per informarsi sulle tematiche che maggiormente riguardano le nostre scuole dall'Infanzia alla Secondaria Inferiore. Chi non conoscesse ancora il Comitato può farsi un'idea delle iniziative promosse in passato, ed eventualmente iscriversi al Comitato, visitando il sito www.comitatog enitorig ranarolo.it oppure partecipare alle riunioni in programma. fanzia dalla nascita fino ai 6 anni, sotto la responsabilità del Ministero dell'Istruzione, trasformando il nido in servizio generale e non più a "domanda individuale" (per il quale, cioè, non esiste un obbligo istituzionale, ma è fornito a richiesta dell'utente). In questo panorama in movimento, l'Amministrazione comunale di Granarolo ha scelto con convinzione di continuare la gestione comunale dei servizi 0-6, studiando soluzioni per sostituire i pensionamenti del proprio personale con altri dipendenti; parallelamente, per superare alcune rigidità, promuove soluzioni che possano incrementare l'offerta di servizi, in un concetto di sinergia pubblico/privato in grado di diversificare le proposte educative per meglio rispondere ai bisogni espressi dal territorio. In questa logica nasce, per iniziativa di una struttura convenzionata, il Servizio sperimentale 0-6 che accoglierà al proprio inter- no bambini dai tre mesi d'età sino ai 6 anni (nel rispetto della Legge regionale 1/2000 e delle relative direttive applicative), in grado di offrire una innovativa flessibilità in termini di orario di apertura, di opzioni di fruizione dei servizi e di giorni di apertura, 12 mesi l'anno. In questo modo si intende mantenere pubblica la gestione con un sistema integrato che pone al centro la qualità, la collaborazione e le regole condivise da tutte le parti coinvolte, incentivando gli scambi di esperienze, la formazione e l'elaborazione comune dei progetti educativi, e rispondendo alle nuove richieste sociali, sempre più complesse e articolate, dando valore e importanza ai principi pedagogici. Il 15 settembre, il suono della campanella ha decretato anche per le scuole primaria e secondaria l'inizio di un anno scolastico che si preannuncia vivace. Molte sono le sfide che ci aspettano, a partire dai primi passi della Buona scuola, che, Gli iscritti dell'A.S. 2015/2016 NIDO D'INFANZIA - 133 iscritti di cui 73 al Nido comunale "Il Bruco", 38 al Nido privato convenzionato "Punto Bimbo" e 22 al Nido d'infanzia privato convenzionato "Il Nido di Viola" SCUOLE DELL'INFANZIA - 291 iscritti: 27 alla Scuola comunale "Farfalla", 81 alla Scuola comunale "L'Aquilone", 104 alla Scuola statale "La Mela", 79 alla Scuola statale "Fresu" SCUOLA PRIMARIA - 103 neo-iscritti alla prima classe SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - 109 neo-iscritti alla prima classe come tutti i cambiamenti, ha creato un gran fermento. Gli studenti entranti sono 103 alla primaria e 109 alla secondaria, e sono stati distribuiti in cinque sezioni, con un numero a classe molto al di sotto dei limiti stabiliti dalla legge, in modo da consentire a ragazze e ragazzi di lavorare in condizioni ottimali. Per ottenere questo risultato, alla scuola P. Matteucci è stata ricavata una nuova aula, che ha completato la formazione della quinta sezione. La nota dolente è che la richiesta di tempo scuola ha penalizzato il modello orario prolungato, scelto da un numero insufficiente di famiglie, con il rischio che tale opportunità sia difficile poi da ripristinare anche laddove, negli anni prossimi, dovessero sopravvenire richieste da parte delle famiglie. Fra le tante iniziative portate avanti dai docenti, segnaliamo il felice esito nella selezione di un progetto europeo sulla musica, volto a prevenire il disagio giovanile e l'abbandono scolastico, che è un tema particolarmente sentito dall'Amministrazione comunale (il progetto si svolgerà in collaborazione con l'Università di Bologna e l'Associazione Music Space, coordinato dall'Università di Bristol, in una rete di scuole inglesi portoghesi e polacche). Ricordiamo inoltre che a breve i genitori saranno chiamati a votare la propria rappresentanza nel Consiglio di Istituto, un organo che ha assunto maggiore rilevanza alla luce della funzione assegnatagli dalla Riforma nel nuovo sistema di valutazione. Invitiamo tutti gli aventi diritto a partecipare alle elezioni, al fine di valorizzare appieno il loro ruolo nella comunità scolastica. Auguriamo infine alla dirigente, prof. Maria Grazia Cortesi, un ottimo proseguimento della reggenza, ringraziandola per l'impegno profuso nell'incarico che è stata confermata a ricoprire per il secondo anno. Il progetto Orto-Giardino vince il premio "La Città per il Verde 2015" I Assegnato al Comune e all’Associazione Orti Comunali il prestigioso riconoscimento per l'attività svolta da volontari, genitori, insegnanti e bimbi dell'asilo "Angela Fresu" l Comune di Granarolo ha vinto il prestigioso premio "La Città per il Verde 16° edizione 2015" per la categoria "Orti urbani, orti didattici e parchi agricoli", grazie al progetto Orto-Giardino, realizzato lo scorso anno scolastico alla scuola d'infanzia Fresu, grazie all'Associazione Orti di Granarolo e in collaborazione con l’Istituto Comprensivo e il Comune. Il Premio viene assegnato ai Comuni italiani che si sono particolarmente distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all'incremento del patrimonio verde pubblico. Come avevamo raccontato sul numero di giugno del Notiziario, il progetto Orto-Giardino è stato reso possibile grazie a Remo Pasquali e Giordano Soverini, rispettivamente presidente e volontario dell'Associazione Orti, che hanno insegnato ai 76 bambini della "Angela Fresu" come preparare un angolo di terreno del giardino della loro scuola per fargli produrre verdure, piante e fiori. I due volontari hanno cominciato a lavorare insieme ai bambini fin dall'inizio dell'anno scolastico 2014-2015, seminando e piantando e raccogliendo, a seconda delle stagioni, bulbi di fiori, agli e cipolle, grano, ravanelli, zucchine, insalata, pomodori e fragole. Anche le famiglie dei bimbi della "Fresu" hanno partecipato portando bulbi e sementi. Le insegnanti hanno poi ampliato le esperienze vissute dai bambini attraverso attività concomitanti quali conversazioni e rielaborazioni, laboratori e attività conoscitive. Numero 100 ottobre.qxp 25/09/2015 20.45 Pagina 3 Notiziario I L C O M ottobr e 2015 Granarolo U N E I pagina 3 N F O R M A Sicurezza, in ar rivo 8 telecamere di videosor veglianza O Saranno installate per controllare, in funzione preventiva, le targhe di chi entra ed esce dal nostro territorio cchi elettronici vigileranno presto sui punti nevralgici di accesso a Granarolo. Sta partendo il progetto di videosorveglianza del territorio comunale, che è allo studio dal 2014 e che ha visto la proficua collaborazione tra Polizia Municipale e Carabinieri. Lo studio preliminare ha permesso di individuare, in base agli indirizzi dell'Amministrazione comunale, i punti chiave del territorio da monitorare, le tipologie di telecamere da installare, la struttura e le modalità di gestione del sistema di videosorveglianza. La scelta dell'Amministrazione è quella di rafforzare la funzione preventiva della videosorveglianza, affiancando al sistema di ripresa quello della trasmissione dei dati dei veicoli in transito alla centrale operativa della Polizia Municipale e al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Il sistema di controllo che sarà installato nel territorio comunale (capoluogo e frazioni) comprenderà inizialmente 8 telecamere "intelligenti" (altre quattro si aggiungeranno più avanti) e 4 telecamere fisse. Il sistema è rispettoso della privacy e garan- tirà un efficace controllo del territorio ed in particolare di punti sensibili soggetti a fenomeni di degrado ambientale, di pericolo per la sicurezza, nonché utile al controllo dei flussi della circolazione stradale ed al servizio di protezione civile. Alcune telecamere avranno funzioni di visualizzazione e alcune funzioni di rilevamento e trasmissione delle immagini dei veicoli circolanti mediante lettura della targa: in questo modo, ad esempio, potranno essere rilevati i veicoli oggetti di furto, i veicoli ricercati dalle forze dell'ordine, i veicoli che non hanno rinnovato l'assicurazione o non hanno effettuato la revisione. A seguito della destinazione delle risorse economiche al progetto, avvenuta a luglio, è stata indetta una gara per l'assegnazione dei lavori di realizzazione del sistema di videosorveglianza che saranno realizzati nei prossimi mesi. Complessivamente l'intervento costerà 57.000 euro. Le 8 telecamere dome (cioè telecamere ad alta definizione che possono ruotare, inclinarsi ed eseguire ingrandimenti o riduzioni di un'area o di un oggetto manualmente o automaticamente) saranno posizionate nei seguenti punti: - Rotonda di Via San Donato incrocio con Via Passerotta - Via San Donato vicinanze incrocio Via Tartarini (Eurospin) - Incrocio Via San Donato con Via Roma - Via Roma fronte Istituto Comprensivo - Quarto Inferiore, alla rotonda di Via San Donato incrocio con Via Bertolazzi (via Frullo) - Quarto Inferiore, all'incrocio Via San Donato con Via Badini Comuni-Chiamo, cura del ter ritorio a por tata di cittadino Anche il nostro Comune utilizza l'innovativa piattaforma web che raccoglie le segnalazioni D al 9 settembre tutti i granarolesi hanno a disposizione uno strumento in più con cui possono partecipare attivamente alla cura e alla gestione del territorio, collaborando col Comune per risolvere i piccoli e grandi inconvenienti che si possono presentare. Si tratta di Comuni-Chiamo, una piattaforma web gratuita, facile da usare e accessibile a tutti da un normale computer con connessione internet ma utilizzabile anche tramite una app gratuita (applicazione web per telefoni smartphone). Comuni-Chiamo è nato dall'idea di tre ex studenti dell'Università di Bologna che hanno dato vita a una startup di successo. Già una cinquantina di Comuni, in tutta Italia, si servono di questo utilissimo strumento di dialogo e partecipazione. Nel bolognese viene impiegato a Castenaso e nei Comuni dell'Unione Reno-Galliera, con soddisfazione sia dei cittadini che delle Amministrazioni. La forza di questa piattaforma sta nella grande semplicità di utilizzo, sia dal lato del cittadino che da quello dell'Amministrazione, e nel fatto che va ad integrare agevolmente il lavoro di raccolta delle segnalazioni che quotidianamente viene svolto dall'Urp e dai Servizi comunali. Comuni-Chiamo permette infatti a qualsiasi residente, tramite postazione web o smartphone, di segnalare i problemi del territorio (ad esempio buche nelle strade, lampioni spenti, abbandono rifiuti) e di controllare poi lo stato di avanzamento dei lavori dialogando direttamente con il Comune e i suoi servizi. Si può inoltre fotografare ciò che non va, geolocalizzare il punto di interesse sulla mappa, inserire un proprio commento e inviare tutto all'Amministrazione tramite la app. Dopo l'invio della segnalazione, il Comune prende direttamente in carico il problema dandone avviso al cittadino che lo ha evidenziato, svolge e programma le attività necessarie a risolvere la situazione e, sempre tramite il sistema, può tenere aggiornato il cittadino dello stato d'avanzamento e della chiusura del problema. A Granarolo, dove già il senso civico e la partecipazione dei cittadini nel segnalare ciò che non va o può essere migliorato sono molto radicati, questo strumento offre anche la gratificazione di una comunicazione personalizzata sullo svolgersi dell'intervento da parte del Comune. Comuni-Chiamo permette quindi, come sottolineano i suoi creatori, "l'incontro di innovazione, buona politica e partecipazione" e per un Comune come il nostro, che crede fortemente nella collaborazione attiva di cittadini e imprese, è una risorsa in più per rispondere alle esigenze del territorio. Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.comuni-chiamo.com su cui ci si può registrare direttamente o scaricare la app "Comuni-Chiamo" su App Store o Google Play. Il progetto è stato presentato alla cittadinanza il 28 settembre durante un incontro in biblioteca e la mattina di domenica 11 ottobre, durante "Granarolo in Festa", sotto il portico del Municipio, chiunque lo vorrà potrà scoprirne il funzionamento. - Cadriano, Via Cadriano vicinanze Chiesa - Lovoleto, all'incrocio Via Porrettana con Via Larghe e Via San Marino. Le 4 telecamere fisse per la lettura delle targhe delle auto saranno alla rotonda di Via San Donato incrocio con Via Passerotta; in Via San Donato vicinanze incrocio Via Tartarini (Eurospin); a Quarto alla rotonda di Via San Donato incrocio con Via Bertolazzi (via Frullo) e a Cadriano in Via Cadriano, vicinanze Chiesa. Wecity premia chi si muove sostenibile Una app aiuta a risparmiare CO2 S postandosi in maniera sostenibile, e con l'aiuto di una app, si possono accumulare punti da scambiare con premi e sconti in esercizi commerciali o servizi convenzionati. È questo il concetto centrale su cui si basa "wecity": l'applicazione promuove una mobilità sostenibile per la community formata dagli utenti che si registrano gratuitamente a wecity. Più si condivide l'auto, più si usano i mezzi pubblici o la bicicletta, da soli o in compagnia, e più il proprio punteggio cresce, permettendo via via di acquistare, tramite un'asta tra gli utenti della app, o anche immediatamente (se si hanno abbastanza punti) ciò che viene messo a disposizione a prezzi scontati. In pratica, ciò che con buone pratiche di mobilità si risparmia in emissioni di CO2 viene ricompensato con premi che, il più delle volte, possono essere utilizzati per rendere ancora più confortevole la propria mobilità sostenibile. Per maggiori informazioni sulla app, o per scaricarla sul proprio smartphone, si può consultare il sito www.wecity.it. Il Comune di Granarolo, riconoscendo l'utilità e la funzionalità di questo strumento, promuove wecity e invita quanti più granarolesi a farne uso. Notiziario Granarolo Periodico dell’Amministrazione Comunale di Granarolo dell’Emilia Registrazione presso il Tribunale di Bologna n. 5051 del 3 febbraio 1983 Direttore Responsabile: Marco Falangi Sede: Municipio di Granarolo dell’Emilia Realizzazione: Ex Press Comunicazione srl Fotografo: Luciano Masina Stampa: Tipografia Gamberini sas - Via Curiel, 9 40013 Castel Maggiore (BO) Copia in distribuzione gratuita Questo giornale è stampato su carta riciclata al 100% Numero 100 ottobre.qxp 25/09/2015 20.45 Pagina 4 ottobr e 2015 Notiziario pagina 4 G R U D al 18 al 20 settembre, grazie all'impegno e al coinvolgimento diretto di un nostro concittadino, il nostro Comune è stato invitato a visitare le diverse realtà della bellissima terra campana, con l'opportunità di intessere una rete di relazioni con gli Amministratori locali impegnati, direttamente e quotidianamente, nella lotta contro la criminalità organizzata. Quanto questa piaga sia radicata, con importanti diramazioni in tutto il Paese e nel mondo, lo ha testimoniato, il giornalista Sandro Ruotolo, di recente ospite a Bologna. Per aver contribuito ad accendere i riflettori sugli interessi del clan Casalesi nella "terra dei fuochi", Ruotolo è finito sotto scorta per le ripetute minacce di morte. Pensiamo poi a Antonio Picascia, un imprenditore di Sessa Aurunca (Caserta) - proprietario di un'azienda chimica data alle fiamme lo scorso 24 luglio - la cui "colpa" è di aver dato vita, in pochi anni, a una realtà virtuosa con collaborazioni importanti e che ha fatto rete con associazioni e altri imprenditori rifiutando le intimidazioni mafiose dei clan e denunciando agli inquirenti i propri persecutori, fino a farli arrestare. Sono sempre di più coloro che, con i beni confiscati ogni anno alle mafie, tentano di costruire realtà nuove e pulite. Come Simmaco Perillo, assistente sociale di Sessa Aurunca, che grazie a una villa confiscata alla mafia ha realizzato un progetto chiamato "Al di là dei sogni", una cooperativa sociale che lavora alla riabilitazione, integrazione e reinserimento di persone con disagio psichico, psicofisico, con problemi di giustizia o tossicodipendenza. Simmaco Perillo, dopo aver lottato a lungo per vedersi assegnato l'immobile e ottenere il finanziamento della P P I Granarolo C O N S I L I A R I Impegno per la legalità, tra Granarolo e Casal di Principe comunità europea è riuscito finalmente a disporne, dovendo però pagare lo scotto di irruzioni distruttive e intimidatorie da parte di chi lo ha considerato come un affronto al proprio potere criminale. Altro esempio virtuoso è la Nuova Cooperativa Organizzata (che riprende volutamente, come sberleffo, la sigla NCO usata dalla camorra), che dopo 8 anni di attività è ancora lì, vincente, con la sua fattoria didattica che produce lavoro e integrazione. Il merito, dicono i rappresentanti della cooperativa, è anche della vicinanza dei cittadini e degli imprenditori, che l'hanno dimostrata nei fatti facendo rete, unendo le forze, lottando insieme. E che dire poi di Alessandro De Lisi, un giornalista che è riuscito, con la mostra "La luce vince l'ombra", a portare gli Uffizi in un immobile sequestrato a Casal di Principe. O di Alessandro Gallo, un giovane laureato a Bologna che è fuggito da Napoli per iniziare una nuova vita, da attore, per dimenticare il peso del suo cognome e l'attività criminale della cugina (detta Nikita) e che ora si racconta nelle scuole bolognesi coinvolgendo gli studenti. Ma soprattutto Alessandro, nel suo libro "Non diamoci pace", ci parla della presenza delle mafie vicinissime a noi, raccontando le almeno 11 organizzazioni mafiose nazionali e internazionali presenti sul territorio emilianoromagnolo - che è quindi ben lungi dall'essere immune dal fenomeno - e le storie di chi, qui come al Sud, lotta e resiste contro la criminalità organizzata. Ci fa entrare in un mondo che troppo a lungo è stato sottovalutato, quando non del tutto colpevolmente ignorato, nel Nord Italia. Ora più che mai anche il Nord sta sviluppando gli anticorpi per combattere le mafie sia a livello civile che istituzionale, come dimostrano anche le recenti normative antimafia introdotte dalla Regione Emilia-Romagna, ma c'è davvero molto da fare, quotidianamente e con costanza. In questa direzione anche Granarolo farà la sua parte, promuovendo e sostenendo tutte le iniziative che si caratterizzeranno come interventi a sostegno della cultura della legalità. Dalla "tre giorni" in cui siamo stati ospiti a Casal di Principe e Scampia, deve nascere un sodalizio, uno scambio di esperienze tra comunità legate dal comune intento di rafforzare l'impegno per l'affermazione della legalità, a tutti i livelli. Scenderemo in campo al fianco della nuova Consulta per la legalità prevista dalla Legge regionale sulla prevenzione del crimine organizzato e mafioso, composta da esperti e rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico e sociale. Come amministrazione comunale saremo quindi in prima fila nella sensibilizzazione dei giovani, nelle scuole, proponendoci come punto di riferimento, in questa battaglia per la legalità, assieme al mondo del lavoro, le imprese, il volontariato, l'associazionismo e gli amministratori locali, così da creare robusti anticorpi per rafforzare la cultura della sicurezza nelle nostre città. Gruppo Consiliare GranaroloViva Una vittoria e una sconfitta SICUREZZA UNA VITTORIA PER TUTTI C ari cittadini, sul fronte della sicurezza, dopo aver assistito sul nostro territorio a una lunga serie di furti in appartamenti, furto all'interno del Palazzetto dello Sport, furto all'interno del Comune, rapine a istituti di credito, furti nei cantieri edili, abbiamo deciso di prenderci a cuore il problema. Visto, il tema così importante che ci riguarda tutti da vicino; negli ultimi mesi abbiamo presentato ripetute interrogazioni, volte a sensibilizzare l'Amministrazione a prendere una decisione in tempi ragionevoli. Visto i ripetuti appelli rimasti inascoltati, di aprire un tavolo di concertazione con i responsabili della sicurezza locale assieme ai cittadini e visto le risposte ottenute alquanto evasive, abbiamo deciso d'incontrare, i responsabili della sicurezza a livello locale, per meglio comprendere lo stato delle cose, il tipo d'attività di prevenzione fin qui attuato, e apprendere i suggerimenti da mettere in pratica per arginare tale situazione. Le risposte avute sono in linea con quanto da noi richiesto nelle interrogazioni presentate: installazione di telecamere per la videosorveglianza nei punti strategici indicati dalle stesse autorità competenti, aumentare l'illuminazione dove necessità, maggiore sinergia tra le autorità addette alla sicurezza locale, volte a intensificare l'attività di controllo del territorio, attraverso l'attuazione di posti di blocco. Nell'ultimo consiglio comunale del 31 luglio, abbiamo appreso che tra i capitoli di spesa, sono stati stanziati a bilancio, alla voce Sicurezza 57.000,00 euro per l'installazione di otto telecamere entro il 2015, alle quali ne seguiranno in seguito altre quattro. Come ripetuto durante lo stesso consiglio comunale, questo è un primo passo che non ci deve far abbassare la guardia, resta comunque la soddisfazione per quanto ottenuto: fatti concreti e non propaganda. TERRITORIO UNA SCONFITTA PER TUTTI Cari Cittadini, come mai a fronte di una evidente stagnazione della domanda di nuove abitazioni, la presenza di numerosi alloggi invenduti, cantieri fermi in attesa di tempi migliori, si continua a sostenere che non sussista possibilità al consumo di nuovo suolo agricolo in questo contesto immobiliare? La spiegazione più plausibile è che ancora una volta si usa il territorio per pagare con il "cemento" impegni con i privati. Con l'approvazione del nuovo Piano Operativo Comunale (POC), da parte dell'Amministrazione, si è creato a una nuova colata di cemento. Dov'è finita la cosiddetta: "pianificazione territoriale riflessiva"? Questo è quanto scritto nel programma elettorale e quanto dichiarato dal Sindaco nel suo discorso d'insediamento, per questo motivo ci saremo aspettati un cambio di direzione, che non è avvenuto neppure alla presenza di ripetuti inviti della nuova Giunta Regionale, nel rivedere al ribasso le previsioni urbanistiche dei PSC. Per quanto ci riguarda, in coerenza con quanto scritto nel programma elettorale, le osservazioni da noi presentate vanno tutte nella direzione dello spirito dell'art.2 L.R. 20/2000: "Prevedere il consumo di nuovo territorio solo quando non sussistano alternative derivanti dalla sostituzione dei tessuti insediativi esistenti ovvero la loro riorganizzazione e riqualificazione. L'Amministrazione con evidente forzatura voleva insistere come semplice "variante al P.O.C 2014-2019" quando lo stesso art. 30 comma 1 L.R. 20/2000 individua nel POC lo strumento urbanistico che disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e tra- sformazione del territorio da realizzare nell'arco temporale di cinque anni. Abbiamo chiesto che nel periodo di validità del presente P.O.C. non sia consentita la realizzazione di nuovi alloggi in zona agricola, la cui capacità edificatoria deriva dall'applicazione dell'art. 32.2 del RUE inerente la Fascia di Compensazione H11, se non dagli agricoltori residenti diretti interessati: basta speculazione edilizia di soggetti terzi. Riguardo la superficie accessoria Granarolo è uno dei rarissimi comuni che concede il 100% un vero invito all'urbanizzazione, per questo motivo, abbiamo chiesto di definire un tetto massimo che non dovrebbe eccedere il 60% della superficie utile prevista. Abbiamo evidenziato l'illogicità di aver inserito nel POC l'area denominata, (Sub Ambito 2.1 dietro la Ferramenta Lesi) per due aspetti ben precisi: viabilità e accessibilità. L'accessibilità da est si attua mediante immissione sulla via Ghiaradino, strada che già oggi presenta diversi limiti in funzione del traffico che vi si riserva. Altro elemento di perplessità, nella scelta di quest'area è costituito dalla decisione "bizzarra" di sviluppare l'edilizia residenziale a nord e quote di edilizia sociale, a fronte di uno spostamento dei principali servizi alla persona a sud del centro del paese. Queste nostre osservazioni, che riteniamo essere di merito e non strumentali e in linea con quanto sostenuto anche dalla stessa città Metropolitana, la nostra Amministrazione non ne ha tenuto conto. Cari concittadini, il nostro impegno nella tutela del nostro territorio non è propaganda, ma il risultato, non facile, di tanto lavoro e ascolto della cittadinanza. Gruppo Consiliare Impegno per Granarolo Gruppo Consiliare Alternativa per Granarolo Numero 100 ottobre.qxp 25/09/2015 20.48 Pagina 5 Speciale V pagina I Tre gior ni per festeggiare la nostra ter ra entottesima edizione della “Granarolo in Festa”, che da venerdì 9 a domenica 11 ottobre accenderà le nostre strade. Anime della Festa saranno come sempre la Pro-Loco e l’Amministrazione comunale, insieme alle tante associazioni del territorio e, soprattutto, al contributo fondamentale dei volontari che ogni anno la rendono possibile con il proprio impegno. Musica, colori, spettacoli, gare, occasioni di incontro e informazione, appuntamenti che sono ormai entrati nella tradizione granarolese: i temi e gli eventi in programma nella “Granarolo in Festa 2015” richiameranno tantissimi visitatori nella nostra città il secondo fine settimana di ottobre. SO TTO IL PORTICO DEL MUNICIPIO ALLA SCOPER TA DELLE APP UTILI I Granarolo In Festa ottobr e 2015 l tradizionale appuntamento sotto il portico del Municipio, che ad ogni edizione di "Granarolo in Festa" offre la domenica mattina un'occasione di contatto diretto tra Amministrazione comunale e cittadini, avrà quest'anno al centro la presentazione di "Comuni-Chiamo", il nuovo sistema digitale per fare segnalazioni mirate al Comune. Dalle 9.30 dell'11 ottobre una postazione interattiva permetterà a chiunque lo desideri di comprendere il funzionamento della app. Sarà anche possibile provare la app "WeCity", che incentiva la mobilità sostenibile. Per saperne di più sulle due app vedi gli articoli a pagina 3. GRANMER CA T O A KM 0 T orna per il secondo anno l'appuntamento con i prodotti provenienti direttamente dai campi degli agricoltori di Granarolo e dintorni. Frutta, verdura e piante prodotte nelle Terre di Pianura saranno in vendita la mattina di domenica 11 ottobre nel GRANmercato a km 0. A partire dalle ore 9, lungo la via San Donato, si troveranno i banchetti e il mercatino delle aziende agricole locali che portano ai consumatori i prodotti delle nostra terra. "Q UEST O SPETTA COL O NON ESISTE". E INVECE… “B ambini, perché siete qui? Non c'è nessuno spettacolo, nessuna lettura, nessun libro da raccontare". Comincia così lo spettacolo per bambini organizzato dalla biblioteca comunale "Rodari" che, venerdì 9 ottobre alle ore 20.30, inaugura la "Granarolo in festa". L'accoglienza riser- vata ai piccoli spettatori di "Questo spettacolo non esiste", a cura di "Millemagichestorie", sarà delle più strane: in scena ci sono solo scatole e scatoloni, come fosse un trasloco, si sentono strani rumori da officina e gli attori sembrano sorpresi per la presenza di un pubblico. Ma forse basta poco per iniziare a raccontare qualcosa: aprire uno scatolone, tirare fuori qualche buffo personaggio, usare oggetti di ogni tipo, e poi chiedere aiuto ai bambini. Un modo divertente per raccontare come nasce una storia. Gli attori useranno pupazzi, travestimenti, storie creative per coinvolgere il pubblico di bambini (età di riferimento 3-8 anni) che vorrà partecipare allo spettacolo che si terrà, come sempre a ingresso gratuito, presso la biblioteca comunale al Borgo Servizi. LA "FESTA DELLA MADONNA DEL R OSARIO" L a "Festa della Madonna del Rosario" della Parrocchia di S. Vitale è l'anima religiosa di "Granarolo in Festa". Come da tradizione la festa si apre il venerdì sera, alle 20, con la fiaccolata dalla chiesa al cimitero con visita alle tombe e benedizione. Il sabato pomeriggio apertura dello stand di crescentine e incontro, dalle 15, con l'associazione culturale e sportiva "La sfera invisibile". Alle 18.30 il suono a festa delle campane e, a seguire, l'apertura dello stand gastronomico con il piano bar de "I Mentardenti". La domenica mattina la messa alle 10, seguita dalla processione. Alle 16 balli popolari sul piazzale della chiesa con l'"Associazione della Furlana". Alle 17 "La terra che suona", concerto in chiesa a cura di "Ocarina Ensemble". Nel weekend si terrà anche la ventunesima edizione della "Sagra del dolce", con esposizione e acquisto di specialità tradizionali delle nostre regioni, con le pesche dolci e la torta al metro. Ci saranno, come sempre, il mercatino di beneficenza e i giochi e i gonfiabili per i bambini presso l'oratorio. Numero 100 ottobre.qxp 25/09/2015 20.50 Pagina 6 ottobr e 2015 Speciale pagina II Granarolo In Festa Spettacoli, cene, fuochi e balli: al divertimento ci pensa la Pro-Loco LA CENA CON PAELLA E BLUES APRE LA FESTA C ome da tradizione sarà una cena con spettacolo ad aprire ufficialmente gli eventi organizzati dalla Pro-Loco per la Granarolo in Festa. "Bull & Blues" è il titolo della serata che si svolgerà venerdì 9 ottobre, a partire dalle ore 20, presso lo stand gastronomico nell'area verde dietro il Municipio. Protagonista in cucina soprattutto la paella, dopodiché musica con Jaime Dolce Blues Trio. Jaime Dolce, musicista nato a Brooklyn, già lo scorso anno suonò con la sua band sulla terrazza del Municipio. Prezzo per cena e spettacolo 20 euro, bevande escluse. La prenotazione è obbligatoria entro il 6 ottobre chiamando il numero 340/2992206 o scrivendo a [email protected]. BALLI PER TUTTI IN PIAZZA DEL POPOLO E PER LE VIE DEL PAESE S pettacoli ed esibizioni di ballo e zumba fitness con la partecipazione di tutti per un'apertura di Notte Bianca a tutto ritmo e divertimento. La scuola di ballo "L'Accademia" sarà protagonista dell'animazione del sabato sera, dalle 20 alle 22 sul palco allestito in piazza del Popolo. Insegnanti e allievi della scuola si alterneranno presentando le varie discipline, dall'hip hop ai balli caraibici fino al nuovissimo clorè effetto burlesque, un’evoluzione del fitness eseguita aiutandosi con una sedia. "L'Accademia" presenterà anche i nuovi corsi della scuola e inviterà poi tutti a unirsi a uno zumba fitness collettivo in piazza. Sarà invece itinerante la sfilata dei danzatori in costume dell'associazione "8cento", che avrà inizio alle 19 per le vie del paese e si concluderà con una dimostrazione di eleganti e ottocenteschi walzer, polke, quadriglie e mazurke. I FUOCHI ALLE 22 E POI MINESTRA DI FAGIOLI PER TUTTI I l sabato sera della Festa vedrà la nona edizione della Notte Bianca. Quest'anno non ci sarà un unico grande evento a tenere concentrata l'attenzione del pubblico, bensì numerosi spettacoli lungo la via San Donato che, dalle 19, vedrà ambulanti, bancarelle e animazioni. Ci saranno ad esempio il concerto delle band di “Rock in Grana” che si alterneranno durante la serata di fronte al Parco della Resistenza; i maghi e gli animatori per intrattenere i più piccoli con trucchi e bolle di sapone giganti. Alle 22, in anticipo rispetto alla tradizione per poter coinvolgere anche i bambini, un nuovo spettacolo di fuochi pirotecnici con accompagnamento musicale che avrà luogo in Via Ghiaradino (incrocio via Rizzoli- piazza VIII Marzo). A seguire, attorno alle 22.45, la Pro-Loco offrirà a tutti un piatto di minestra di fagioli e l'ottima musica dei "Zè Tafans", band che interpreta con umorismo cover straniere ed italiane degli anni '70, indossando i costumi, le parrucche, i pantaloni a campana tipici di quegli anni. La Notte Bianca proseguirà così fino all'una, mentre la cottura del toro allo spiedo procederà fino al mattino della domenica. SPEED PULLING , LARGO AL ROMBO DEI TRATTORI D opo il grande successo della prima edizione è confermata anche quest'anno, in occasione della Festa, la gara di "Speed Pulling". Trattori e potenti mezzi agricoli torneranno a rombare sul campo di via Ghiaradino mettendo alla prova motori e piloti in una sfida all'ultimo centesimo di secondo: agricoltori, appassionati, piloti professionisti di trattori e semplici amatori si cimenteranno in una gara a cronometro trascinando la pesante zavorra di una slitta. Vince, ovviamente, il più veloce a percorrere la distanza della gara. Ci si può registrare per la competizione a partire dalle 10.30 di domenica 11 ottobre, mentre dalle 11.30 si potrà dare il via alle prove libere. La gara vera e propria partirà invece alle 14. Alle ore 18 le premiazioni dei vincitori. La seconda edizione dello "Speed Pulling" di Granarolo dell'Emilia vedrà in campo anche alcuni velocissimi e potentissimi trattori direttamente dalla Festa de Pargher Sagra della Motoaratura di Massa Lombarda. Per informazioni sul regolamento e la partecipazione si possono contattare Marco Quaiotto (339-3416472) e Mirco Passatempi (335- 142053). GIOCHI GIGANTI E ZIRUDELLE LA DOMENICA A ltra novità di questa edizione sarà, domenica 11 ottobre, l'attrazione principale per i bambini. Dalle ore 11 in Piazza del Popolo i più piccini, ma non solo loro, troveranno "I giochi del cortile", cioè grandi giochi ecologici, costruiti principalmente in legno, per far divertire tutti in totale sicurezza e con l'intento di tramandare il calore delle tradizioni. Sempre nel solco della tradizione è lo spettacolo che, domenica sera alle 20.30, chiuderà anche questa edizione della Festa: per il sesto anno consecutivo torna "Zirudela Varietee", che vedrà uno spettacolo con al centro il concorso di componimenti in dialetto in rima "Onna Zirudela par Carlein". L'appuntamento è in Sala Florida, in via San Donato 203. Numero 100 ottobre.qxp 25/09/2015 20.51 Pagina 7 Speciale Granarolo In Festa ottobr e 2015 pagina III IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO VENERDÌ 9 OTTOBRE ore 20 - Chiesa di San Vitale - Cimitero Comunale Via Tartarini Fiaccolata dalla chiesa al cimitero con l'immagine antica della Madonna. Visita alle tombe e Benedizione ore 20 - Tendone ristorante Pro-Loco - Piazza Carabinieri Caduti al Pilastro (retro Municipio) Cena con paella e spettacolo "Bull & Blues" direttamente da Brooklyn Jaime Dolce e la sua Band Prezzo € 20 (bevande escluse) - Prenotazione obbligatoria entro il 6 ottobre al numero tel. 340/2992206 oppure via mail a [email protected] ore 20.30 - Biblioteca comunale Gianni Rodari - Borgo Servizi via San Donato 74/25 Spettacolo per bambini "Questo Spettacolo non Esiste" a cura di Millemagichestorie - Ingresso gratuito SABATO 10 OTTOBRE dalle ore 14 alle 20 - Presso il portico del Municipio Annullo filatelico in memoria di Mario Giovanetti, scultore ore 15 - Opere parrocchiali Apertura stand crescentine e pomeriggio insieme, a cura dell'Associazione culturale e sportiva "La sfera invisibile" ore 18 - Piazzetta a lato Municipio Apertura stand crescentine Pro-Loco ore 18,30 - "Scampanìo" - suono a festa delle campane ore 19 - Piazza Carabinieri Caduti al Pilastro (retro Municipio) Apertura stand gastronomico Pro-Loco ore 19 - Opere parrocchiali Apertura stand gastronomico con piano bar "I Mentardenti" ore 19 - Centro Integrato Anziani, via San Donato 159 Apertura stand gastronomico dalle ore 19 - Lungo la via San Donato Luci, colori e sapori sulla via San Donato Ambulanti, bancarelle e animazioni Promenade e balli dell'Ottocento a cura di “8cento”, Associazione per la Cultura e la Danza ore 19 Sfilata per le vie ore 19,30 Gran Ballo in costume ore 20 - Piazza del Popolo Apertura 9° edizione della Notte Bianca con saluto del Sindaco e spettacoli lungo la via San Donato ore 10,30 - Campo via Ghiaradino Apertura iscrizioni Torneo Speed Pulling ore 11 - Piazzetta a lato Municipio Apertura stand crescentine Pro-Loco ore 11 - Piazza del Popolo "I giochi del cortile" Giochi ecologici, costruiti principalmente in legno, per far divertire i bambini e gli adulti in tutta sicurezza, e per tramandare il calore e l'importanza delle tradizioni (gratuito) ore 11,30 - Campo via Ghiaradino Chiusura iscrizioni Torneo Speed Pulling e inizio prove libere ore 12 - Piazza Carabinieri Caduti al Pilastro (retro Municipio) Apertura stand gastronomico Pro-Loco ore 12 - Opere parrocchiali Apertura stand gastronomico ore 12,30 - Centro Sociale - Borgo Servizi, via San Donato 74 Pranzo al Centro Sociale "Il Roseto" ore 14 - Campo via Ghiaradino Inizio gare Torneo Speed Pulling Dalle 15 alle 19 Presso Parco della Resistenza Prove gratuite e intrattenimento a cura di Pegaso Skating ore 15,30 e ore 17 - Sala del Consiglio Comunale, Municipio Festeggiamo il 50°, 60° e 70° anniversario di matrimonio delle coppie di Granarolo ore 16 - Piazzale della Chiesa S. Vitale Balli popolari con l'"Associazione della Furlana" ore 20 - Piazza del Popolo Esibizione Scuola di ballo "L'Accademia" ore 17 - Chiesa S. Vitale Concerto "La terra che suona" a cura di "Ocarina Ensemble" ore 20 - Piazzale antistante Parco della Resistenza "Rock in Grana" ore 18 - Campo via Ghiaradino Premiazione Torneo Speed Pulling ore 20 - Sulla via San Donato Balliamo tutti insieme con la Scuola “Country Village” ore 18,30 - Opere parrocchiali Apertura stand gastronomico ore 22 - Via Ghiaradino (incrocio via Rizzoli-piazza VIII Marzo) Spettacolo di fuochi pirotecnici musicali ore 19 - Piazza Carabinieri Caduti al Pilastro (retro Municipio) Apertura stand gastronomico Pro-Loco ore 22,45 - Presso stand crescentine Pro-Loco (Piazzetta a lato Municipio) Minestra di fagioli offerta da Pro-Loco e ottima musica con "Zè Tafans" ore 20,30 - Sala Florida, via San Donato 203 Mauro Malaguti presenta "ZIRUDELA VARIETEE" 6° edizione del concorso "Onna Zirudela par Carlein" ore 24 - Area a lato stand gastronomico Pro-Loco Inizio cottura toro allo spiedo DOMENICA 11 OTTOBRE a partire dalle ore 9 - Lungo la via San Donato Bancarelle e mercatini - GRANmercato a km 0 ore 9,30 - Portico del Municipio Presentazione "Comuni-Chiamo", nuova applicazione digitale per fare le segnalazioni al Comune, e app "WeCity" per mobilità sostenibile con postazione interattiva ore 10 - Centro Integrato Anziani, via San Donato 159 Apertura stand gastronomico ore 10 - Santa Messa e processione per le strade di Granarolo Numero 100 ottobre.qxp ottobr e 2015 pagina IV 25/09/2015 20.53 Pagina 8 Speciale Granarolo In Festa T U T T I I L U O G H I D E L L A F E S TA Numero 100 ottobre.qxp 25/09/2015 20.54 Pagina 9 Notiziario I L C O M ottobr e 2015 Granarolo U N E I pagina 5 N F O R M A Un autunno nel segno della cura del territorio F.I.CO aprirà l'anno prossimo nella vicina area CAAB Entro ottobre in programma numerosi lavori di manutenzione. Importante intervento al cimitero La realizzazione della Fabbrica Italiana Contadina occasione per completare le infrastrutture e la mobilità dell'area C ontinuano i piccoli e grandi lavori per il decoro e la cura del patrimonio pubblico di Granarolo e delle frazioni. E' stata eseguita la manutenzione della pavimentazione e la pulizia delle caditoie e dei tratti di fognatura bianca del parcheggio a servizio del Polo Scolastico, nel tratto parallelo a via Roma; effettuata la pulizia delle caditoie e dei tratti di fognatura anche lungo la via Praga e all'intersezione tra via Viadagola e via Savena Abbandonato. E' stato rifatto il tombinamento nell'incrocio tra via Santa Brigida e via Viadagola e il risezionamento del fosso parallelo a via Viadagola, da via Santa Brigida a via Savena Abbandonato. Sono avviati o si apprestano ad essere eseguiti la manutenzione di un tratto di staccionata di delimitazione della vasca di laminazione in fondo a via Bandiera e la messa in sicurezza di una porzione di pavimentazione stradale di via Calabria Vecchia. In corso anche la manutenzione straordinaria del tratto di marciapiede antistante il teatro, che comprende il rifacimento della pavimentazione, l'installazione di cavidotti per gli impianti di pubblica illuminazione e la sostituzione della pensilina di attesa per i passeggeri del trasporto pubblico locale. Per garantire la sicurezza e la completa fruibilità è in corso anche la manutenzione straordinaria su alcuni giochi e attrezzature per bambini nelle seguenti aree verdi: Scuola dell'infanzia "Aquilone", Parco della Resistenza, Scuola del- l'infanzia "Fresu", Asilo nido "Punto Bimbo" Cadriano, Asilo nido "Il Bruco", Scuola dell'infanzia "Farfalla", Scuola dell'infanzia La Mela, Parco via Gramsci Quarto, Parco Piazza Bagneres de Bigorre Quarto, Parco Zenetta Quarto. Proseguono poi le attività di manutenzione ordinaria come lo sfalcio dei prati, il taglio dell'erba delle banchine stradali e dei fossi, la gestione degli impianti di irrigazione. Importanti lavori attendono poi il Cimitero Comunale di via Tartarini. Saranno realizzati interventi di risanamento degli intonaci interni di alcuni padiglioni seminterrati e nel mese di ottobre prendono il via i lavori di realizzazione di un nuovo padiglione di 200 loculi nell'area sud-ovest del cimitero: le caratteristiche architettoniche saranno similari a quelle dei padiglioni realizzati negli ultimi anni. L'intervento prevede la conseguente realizzazione dei camminamenti e vialetti di accesso, le sistemazioni esterne e la modifica della recinzione dell'area cimiteriale in tale zona. U n Parco di 80.000 mq per coinvolgere dai 5 ai 10 milioni di visitatori annui, dei quali un terzo stranieri. Il luogo ideale per la spesa, dove saranno valorizzate tutte le eccellenze italiane: dalla produzione orticola e frutticola all'olio d'oliva, a riso e cereali, passando attraverso gli allevamenti, i sapori "liquidi" (vino, birra, grappe) e quelli "dolci" (miele, nocciole, castagne, cioccolato ...) fino alla tostatura del caffè. Parco agroalimentare, laboratori, vendita di prodotti, ristorazione, visite didattiche, divulgazione, eventi. Tutto questo (e molto altro) si propone di essere F.I.CO. Fabbrica Italiana Contadina, pensato e fortemente voluto dal CAAB e dal Comune di Bologna, in collaborazione con Eataly World, società di gestione costituita da Coop Adriatica, Coop Reno e Eataly. I lavori, nell'area CAAB Mercato Ortofrutticolo, procedono e il 2016 dovrebbe essere l'anno buono per l'inaugurazione. La cultura del cibo, della produzione, delle filiere e della competenza in primo piano, con effetti rilevantissimi per tutta l'area bolognese. Se n'è parlato, di recente, anche alla Conferenza Preliminare dei Servizi nell'ambito della Città Metropolitana, presenti istituzioni e società. Ed è stato proprio in questo contesto ufficiale che il sindaco di Granarolo, Daniela Lo Conte, nell'esprimere soddisfazione e condivisione per l'insieme del progetto e l'iter in corso, ha posto l'accento sull'importanza di adeguate Rifiuti, i ser vizi che fanno la differenza Comportamenti corretti per la raccolta e sanzioni per chi trasgredisce e non rispetta l'ambiente O ltre alla normale raccolta dei rifiuti, esistono altri servizi a disposizione di cittadini, imprese ed esercizi commerciali, elencati di seguito, che invitiamo tutti ad utilizzare per contribuire a una raccolta differenziata sempre più capillare. Si ricorda, inoltre, che è in vigore l'ordinanza comunale n. 67/2013 che vieta l'abbandono di rifiuti di qualsiasi natura sulle aree pubbliche o accanto a cassonetti e campane della raccolta; per quanto riguarda i rifiuti ingombranti, è vietato l'abbandono nel territorio con la sola eccezione del deposito temporaneo, concordato con Hera, per il ritiro vicino ai cassonetti o isole ecologiche. Non possono poi essere conferiti, insieme ai normali rifiuti urbani, rifiuti pericolosi come RAEE, batterie d'auto, olii minerali esausti, vernici e solventi, ecc…che vanno portati alla Stazione Ecologica Attrezzata di via Marsiglia 4. I comportamenti non corretti sono puniti con una sanzione amministrativa da 50 a 300 euro che passa da 80 a 480 euro se si tratta di rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Sul rispetto dell'ordinanza vigila la Polizia Municipale con il supporto delle guardie ecologiche. Servizio gratuito ritiro rifiuti ingombranti, scarti vegetali, sfalci e potature Per prenotarlo contattare Hera 800.999.500 (da cellulare 199.199.500, numero a pagamento) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, il sabato dalle 8 alle 13. La quantità massima che può essere consegnata è di 3 pezzi per i rifiuti ingombranti e di 5 sacchi di sfalci/fogliame o 5 fascine di potatura di lunghezza fino a 1,5 metri. Quantità maggiori vanno conferite presso la Stazione Ecologica. Cambia il finale Possiamo dare nuova vita agli oggetti ancora utilizzabili e in buone condizioni, prevenire la produzione di rifiuti e avviare un circuito virtuoso e solidale del riuso, con l'impiego anche di persone svantaggiate. Per avere indicazioni e contatti degli enti no profit del territorio disponibili a ritirare il bene in buone condizioni contattare Hera 800.999.500 (da cellulare 199.199.500, numero a pagamento) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, il sabato dalle 8 alle 13, oppure direttamente la "Cooperativa sociale La Fraternità" di Ozzano (Tel 051-6515236). Stazione Ecologica Attrezzata (SEA) Situata in via Marsiglia 4 a Granarolo e aperta dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30 e lunedì, giovedì e sabato dalle 14.00 alle 18.00. I cittadini e le imprese del territorio possono conferire gratuitamente i rifiuti urbani separati per tipologia: carta e imballaggi di cartone, vetro e lattine, legno, sfalci e potature da giardino, rifiuti inerti e sanitari, contenitori e ingombranti metallici, ingombranti misti, pneumatici auto, Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, Rifiuti Urbani Pericolosi, imballaggi in plastica e polistirolo. Servizio Target per gli esercizi commerciali Ogni esercizio commerciale può usufruire del servizio di raccolta porta a porta per le seguenti tipologie di materiali, che vanno esposti il giorno di raccolta sulla strada prospiciente la sede della propria attività: gli imballaggi di cartone vanno compattati, legati ed esposti il martedì; vetro e lattine sono da inserire nei bidoni verdi forniti ed esposti il giovedì; l'organico è da inserire nei bidoni marroni forniti ed esposti lunedì, mercoledì e venerdì. Per i rifiuti ingombranti, pericolosi o non assimilabili ai domestici occorre rivolgersi a ditte autorizzate per concordare un servizio di ritiro a pagamento. Per attivare il Servizio Target contattare Hera 800.999.500 (da cellulare 199.199.500, numero a pagamento) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, il sabato dalle 8 alle 13. Per maggiori informazioni consultare la pagina "Rifiuti" del sito www.comune.granarolo-dellemilia.bo.it oppure il sito www.gruppohera.it. infrastrutture di collegamento e dello sviluppo della mobilità sostenibile nella zona. In particolare, si è posta l'attenzione sulla necessità di prevedere adeguati interventi per garantire una piena fruibilità dell'area alle bici e sulla rilevanza del completamento del lotto 2 della Lungo Savena. Tornando a F.I.C.O., nel dettaglio, sono previsti ristoranti, aree per assaggi e vendita di prodotti, ma anche laboratori didattici, artigianali, coltivazioni e allevamenti dimostrativi. Bambini e ragazzi potranno conoscere le filiere alimentari dalla A alla Z, il prodotto si presenterà dalla nascita al momento in cui arriva nel piatto grazie a 44 laboratori, 10 aule ed aree didattiche, 15 ristoranti tematici. L'obiettivo è non solo valorizzare il prodotto italiano, ma accrescere la consapevolezza sul consumo, e illustrare i mestieri che ruotano attorno all'agroalimentare in un'ottica artigianale e di piccola-media impresa. Un Parco unico nel suo genere, dunque, dove si farà educazione alimentare ma anche ambientale, perché la qualità enogastronomica andrà inscindibilmente di pari passo alla tutela del territorio. Il verde è di tutti, lasciamolo pulito Ricordiamo alcune norme di comportamento che spesso non sono rispettate nei parchi pubblici L’ Amministrazione comunale vuole rivolgere un sincero ringraziamento ai cittadini che ogni giorno si impegnano per il nostro territorio con piccoli e grandi gesti quotidiani. Insieme all'educazione e al senso civico che dovrebbero guidare ciascun individuo, sono in vigore norme di comportamento e sanzioni a tutela dell'ambiente e del bene comune. Ne citiamo qui solo alcune e invitiamo i cittadini a consultare il "Regolamento comunale per la gestione del verde pubblico e privato" pubblicato sul sito web istituzionale e disponibile all'URP in Municipio. Nelle aree verdi d'uso pubblico è vietato gettare a terra rifiuti - compresi i mozziconi di sigaretta che, accuratamente spenti, devono essere raccolti negli appositi cestini o cassonetti per la raccolta differenziata presenti nelle isole ecologiche - ed è obbligatorio condurre i cani al guinzaglio (di una misura non superiore a 1,50 m.), salvo nelle apposite aree di sgambamento, e avere sempre con sé la museruola da applicare in caso di potenziale pericolo. Si invita a raccogliere le feci del proprio animale con strumenti idonei e ad affidarlo solo a persone in grado di gestirlo. Numero 100 ottobre.qxp 25/09/2015 20.55 Pagina 10 ottobr e 2015 Notiziario pagina 6 I S LP E C C Granarolo I O A ML E U N L EU N IG O N SF A O V RE N M AA Festa della Storia 2015, il cammino di liber tà e diritti Il 18 novembre la presentazione del volume su Granarolo “I l lungo cammino delle libertà e dei diritti" è il tema dell'edizione 2015 della Festa Internazionale della Storia, a cui anche quest'anno Granarolo prende parte. La manifestazione, promossa e organizzata dall'Università di Bologna insieme a tanti enti, istituzioni e associazioni, si svolge ogni anno ad ottobre. Per il Comune di Granarolo il primo appuntamento è il 24 ottobre, alle ore 18 in biblioteca comunale (Borgo Servizi) con l'inaugurazione della mostra "Granarolo al fronte: i protagonisti della Prima guerra mondiale", curata da Domenico Alvisi e dall'associazione Emilia Romagna al Fronte. Nel centenario dell'entrata in guerra dell'Italia Granarolo renderà così omaggio a tutti i suoi oltre 100 caduti nella Grande Guerra: in gran parte giovani, contadini, morti per le ferite riportate in azione o, molto spesso, per malattia. Ad ogni caduto sarà dedicata una scheda informativa e biografica - frutto di una meticolosa ricerca storica - per riconsegnare ai granarolesi di oggi il valore di ogni singola vita perduta in quel terribile conflitto. Durante l'inaugurazione si leggeranno anche brani tratti dalle lettere e cartoline che tra il 1917 e il 1918 il soldato Dante Rocca di Lovoleto scrisse ai suoi famigliari dal fronte, prima di cadere, nemmeno ventenne, nei pressi di Bassano del Grappa. Le lettere sono state consegnate ad Alvisi dai parenti di Rocca, che hanno risposto all'appello, fatto qualche tempo fa proprio in occasione della Festa della Storia, a mettere a disposizione degli storici il materiale documentale privato sulla Grande Guerra. Tra i contenuti della mostra anche informazioni su come si viveva, tra mille difficoltà e razionamenti, anche sul fronte interno negli anni della Prima guerra mondiale. Si toccherà invece il tema della libertà e dei diritti conquistati con la presentazione, venerdì 13 novembre alle 21 in biblioteca comunale, del libro di Giorgio Vicchi "Diario partigiano (31 marzo - 24 giugno 1944)", curato da Luca Alessandrini e Roberto Mezzacasa (Bologna, Pendragon, 2015). L'iniziativa si svolge in collaborazione con l'Anpi-Sezione di Granarolo dell’Emilia e la libreria Biblion di Granarolo. Saranno presenti gli autori. Giorgio Vicchi, classe 1925, bolognese, è stato partigiano nel bellunese ed ha redatto e conservato il diario della formazione partigiana di cui faceva parte. Un diario scritto dunque in presa diretta su foglietti sparsi, pezzi di carta, supporti di fortuna e anni dopo riordinato e integrato La biblioteca al centro della cultura R Donazione organi, la scelta in Comune S Giovani profughe ospiti al Borgo Ser vizi Spazio Giovani e corsi di letteratura nel programma dei prossimi mesi iprenderà dal 12 ottobre l'appuntamento con lo Spazio Giovani, l'attività promossa dal Comune tramite la Biblioteca comunale "Rodari" per offrire sostegno nello svolgimento dei compiti scolastici pomeridiani e offrire ai giovani un luogo accogliente in cui trascorrere piacevolmente il tempo libero. Nato nel 2011, lo Spazio Giovani si rivolge agli studenti delle scuole medie e si terrà anche quest'anno tutti i lunedì e giovedì, dalle ore 15 alle ore 17. A dare una mano ai giovani partecipanti sono volontari di associazioni locali, come la Banca del Tempo, e studenti delle scuole superiori che mettono a disposizione tempo e competenza per aiutare nel ruolo di tutor. La partecipazione allo Spazio Giovani è gratuita ed è sempre più importante la presenza di volontari per garantire la continuità del progetto. Chi volesse proporsi come volontario o tutor si può rivolgere a Sabrina Leonelli, responsabile del servizio biblioteca e cultura, telefonando allo 051-6004313 o mandando una mail a: [email protected]. Tra ottobre e dicembre si terrà poi un corso che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della letteratura omosessuale. Affiancando alla lettura di brani classici l'analisi di testi meno conosciuti e di lettere private, nelle serate ci si eserciterà anche con esercizi di scrittura creativa. Gli incontri previsti sono 8, tutti di martedì sera (3, 20 e 27 ottobre; 10, 17 e 24 novembre e 9 e 15 dicembre) e si svolgeranno in Biblioteca dalle 20.30 alle 22.30. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione: tel. 051.6004310 - email [email protected]. Tornerà invece a gennaio 2016 l'appuntamento con le proposte di "Nati per la musica". Saranno due le iniziative, una per bambini dai 3 ai 5 anni e una per bimbi dai 5 ai 10, del progetto promosso dall'Associazione Culturale Pediatri in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino e la Società Italiana per l'Educazione Musicale e patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il progetto, che si pone l'obiettivo di diffondere la musica tra i bambini, nasce sulla scia dell'esperienza di "Nati per Leggere". Le date sono in via di definizione. Si può esprimere la propria volontà nel momento del rilascio della carta di identità i ricorda che, anche a Granarolo, chi lo desidera può esprimere anche al Comune la volontà di donare organi e tessuti. Una delle modalità per dare la propria indicazione è infatti - come reso possibile dalla legge 98/2013 - al momento di richiedere o rinnovare la carta di identità, firmare un semplice modulo presso l'URP del Comune. Solo i cittadini maggiorenni possono esprimere la propria volontà alla donazione, che verrà registrata nel Sistema Informativo Trapianti (SIT). Per qualsiasi informazione ci si può rivolgere all'URP (via San Donato 199 - tel. 051 6004111 - email [email protected]). Per saperne di più sulla donazione degli organi si può chiamare il numero verde 800 033 033 del Servizio sanitario regionale o consultare il sito web del Centro Nazionale Trapianti: www.trapianti.salute.gov.it dall'autore stesso. Infine mercoledì 18 novembre, alle ore 21 in Sala Florida (via San Donato 203) si parlerà dell'affermazione di libertà e diritti nel bolognese del dopoguerra presentando il libro "Granarolo dell'Emilia dalla Liberazione a oggi. Una comunità e un territorio in trasformazione (19452015)", a cura di Carlo De Maria e Tito Menzani (Bologna, Minerva, 2015). Il volume è frutto di una ricerca che il Comune ha promosso - realizzata dall'Istituto per la storia e le memorie del Novecento "Parri" - ponendosi l'obiettivo di indagare le trasformazioni che hanno interessato Granarolo dalla Liberazione ad oggi, con particolare attenzione alle istituzioni locali, al tessuto sociale, all'economia e alla costruzione dei servizi di welfare. Al termine dell'iniziativa il comitato di gemellaggio Granarolo - Bagnères de Bigorre proporrà un rinfresco. La realizzazione del libro e dell’iniziativa di presentazione vedono il prezioso supporto di alcune aziende del territorio. Resteranno per alcuni mesi a Granarolo nell'ambito di un progetto dell'associazione Mondo Donna V entinove giovani profughe risiederanno per alcuni mesi al Borgo Servizi, dove una piccola porzione di fabbricato è stata messa a disposizione dell'associazione Mondo Donna, che realizza un progetto di accoglienza presso strutture pubbliche e presso privati dopo essersi aggiudicata un bando indetto dalla Prefettura di Bologna nel mese di luglio. Nei sei mesi, ossia il tempo che normalmente occorre per espletare l'iter per la richiesta dello status di rifugiato, la per- manenza avviene al Borgo Servizi. L'ospitalità è fornita a fronte della corresponsione di un canone mensile in favore dell'Amministrazione comunale. Il progetto prevede la presenza di operatori sull'arco delle 24 ore, con l'organizzazione di corsi di italiano e di iniziative conoscitive su vari temi. Una di queste iniziative sarà il 25 novembre, quando le profughe saranno coinvolte in un evento organizzato in biblioteca comunale in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne. Consegnati i primi marchi "Slot Free ER" Ai Centri Sociali di Quarto e Granarolo le prime vetrofanie per l'adesione alla campagna contro il gioco d'azzardo L a prima vetrofania "SLOT FREE ER" è stata consegnata nel mese di giugno al Centro Sociale di Quarto Inferiore; a luglio identico riconoscimento è stato attribuito al Centro Sociale "Il Roseto" di Granarolo. Ha preso così avvio, dopo la fase informativa e formativa, la campagna di adesione degli esercizi pubblici contro il gioco d'azzardo, promossa dalla Regione Emilia-Romagna e fatta propria anche dal nostro Comune. Nel territorio di Granarolo i centri sociali, tramite il Tavolo del Volontariato Sociale inoltreranno la sotto- scrizione e riceveranno la vetrofania. L'assessore ai Servizi sociali Nadia Galli e la consigliera comunale Dannye Zonarelli, che hanno presentato a Granarolo il progetto "Il banco vince sempre", hanno incontrato le attività locali per affiancarle nel procedimento di rilascio del marchio SLOT FREE ER. Ha iniziato a costruirsi così la rete che sul territorio di Granarolo aveva preso il via già negli anni precedenti e che ha ricevuto, il 4 dicembre 2014, a Roma, il Premio Speciale di Codacons "Amico del Consumatore 2014". Numero 100 ottobre.qxp 25/09/2015 20.55 Pagina 11 Notiziario I L C O M Granarolo U N E I "Le Chiavi di Casa" fa festa con i granarolesi S abato 28 novembre la Fondazione "Le Chiavi di Casa onlus" festeggia i dieci anni di attività. Nata nell'ottobre del 2005 grazie ad un gruppo di genitori che si è costituito in Fondazione di Partecipazione al fine di garantire nel tempo il benessere delle persone disabili, anche quando la famiglia non sarà più in grado di occuparsene, in questi dieci anni la Fondazione ha dato vita a numerosi progetti indirizzati principalmente alla realizzazione di percorsi di vita indipendente per persone con disabilità. Dalle ore 15.00, presso la Sala Arancio del Borgo Servizi in via San Donato 74/11, si svolgerà un pomeriggio di festeggiamenti, scandito da momenti di riflessione e confronto, momenti di convivialità e intrattenimento. Sarà inoltre possibile visitare gli appartamenti che ospitano i progetti di autonomia. È gradita conferma di partecipazione con indicazione del numero dei presenti, telefonando al numero 051.6004387 o scrivendo a [email protected] entro mercoledì 18 novembre. "Quello che non sappiamo sul cibo": tre serate al Borgo Servizi L a Banca del Tempo Clessidra di Granarolo, in collaborazione con GasBo (Gruppo di Acquisto Solidale di Bologna) e il Comune di Granarolo organizza la serie di incontri "Quello che non sappiamo sul cibo", tre serate per conoscere gli effetti del cibo sulla nostra salute e imparare a conoscere che cosa è un'alimentazione sana. Gli incontri, che si terranno nella Sala Polivalente del Borgo Servizi (via San Donato 74) saranno curati dal dott. Mario Berveglieri, specialista in pediatria e in scienza dell'alimentazione. Queste le date e i temi dei tre appuntamenti, che avranno tutti inizio alle ore 20.45: Mercoledì 7 ottobre - "Alimentazione sana: motivi e suggerimenti per un'alimentazione vegetale integrale a tutte le età" Mercoledì 14 ottobre - "Il ruolo dell'alimentazione in alcune malattie croniche" Mercoledì 21 ottobre - "Lo zucchero dà dipendenza? Visione insieme del film FED UP" Infine venerdì 13 novembre, sempre al Borgo Servizi alle ore 20.45, è stato organizzato l'incontro "Il tempo è denaro?", in cui la Banca del Tempo spiegherà il proprio funzionamento Sito web: http://bancadeltempogranarolo.blogspot.it/. Per informazioni si può scrivere a: [email protected] o a [email protected] Le prossime iniziative del Comitato di Gemellaggio D opo la pausa estiva riprendono le iniziative del Comato di Gemellaggio GranaroloBagnères. Anche per la prossima stagione 2015/16 è confermata la collaborazione con l'Università della terza età "Primo Levi" per lo svolgimento dei corsi a Granarolo, che si terranno nella Sala polivalente della Biblioteca comunale. Evento di grande rilievo che attende il Comitato sarà la visita a Granarolo del nuovo Sindaco di Bagnères, Jean Bernard Sempastous, accompagnato dal Vicesindaco e dal presidente del Comitato di Bagnères. La visita avverrà in occasione di "Granarolo in Festa", il 10 e 11 ottobre. Tra le numerose iniziative in programma si segnala poi la Gita in Umbria nei giorni 17 e 18 ottobre (sul sito www.granaroloebagnères.it tutte le informazioni dettagliate). Info e iscrizioni: [email protected], [email protected] - Cell.338-9180494 "Granarolo pro cuore", vinti 1000 euro L’ Associazione Volontari Protezione Civile ha vinto 1.000 euro per il progetto "Granarolo Pro Cuore" grazie al sostegno dei tanti cittadini che hanno espresso il loro voto sul sito www.labuonavernice.it per vedere realizzato il progetto. "Granarolo pro cuore" mira alla realizzazione di una rete di "defibrillatori semiautomatici" (DAE) dislocati in punti strategici del territorio comunale utilizzabili da personale "non sanitario" adeguatamente formato e abilitato. Giravolta fa festa per la chiusura del ventennale A Giravolta si festeggia l'apertura dell'anno scolastico e la conclusione degli eventi di celebrazione dei venti anni di danza del Centro, che iniziò la sua attività nel 1995. Da allora, e con l'apporto e il sostegno del Comune di Granarolo, tanti sono stati i progetti e le iniziative, le persone, i collaboratori e le idee per la realizzazione di attività mirate alla conoscenza e alla divulgazione della danza da un punto di vista artistico, sociale e culturale. Sabato 24 ottobre Giravolta apre le porte agli allievi e alle loro famiglie, agli amici e a tutti coloro che desidereranno intervenire ad un evento che sarà così articolato: Ore 16 - Piazza Carabinieri Caduti al Pilastro (accanto al Municipio): Costellazione19, danzano gli allievi del progetto speciale di formazione Phren, performance/azioni urbane Ore 17.30 - Centro Giravolta al Borgo Servizi: Grease, danzano gli allievi del corso Avanzato; Amiche da morire, danzano gli allievi del corso Pre-Intermedio; Marinai del mondo, danzano gli allievi del III corso; Harebel, danzano gli allievi del III corso; Parigi è sempre Parigi, danzano gli allievi del V corso. Ore 18 - Aperitivo Per informazioni si prega di contattare lo 051505528-0516056257 (solo pomeriggio), oppure scrivere a [email protected]. Il Roseto, un autunno ricco di attività R ottobr e 2015 iprendono le iniziative culturali e ricreative del centro sociale "Il Roseto", presso il Borgo Servizi. Fino a maggio torna l'angolo dedicato ai bambini, per aprire le porte del centro anche ai più piccoli: durante l'apertura del centro (ore 9/11-14.30/18) i bambini accompagnati dai familiari possono incontrarsi per giocare e fare amicizia. Il programma settimanale prevede poi al lunedì, dal 12 ottobre, il corso di inglese (dalle ore 20,30). Allo stesso orario si può giocare a carte. Il martedì, alle 20.30, si tiene il torneo di burraco. Il mercoledì il corso di ballo alle 20.30 mentre il giovedì, al mattino, riparte "in forma camminando", passeggiate lungo i percorsi pedonali con ritrovo al centro alle ore 9. Ogni quarto giovedì del mese si tiene il pranzo per le persone sole mentre tutti i giovedì sera, dalle 21, si gioca a tombola. Il pomeriggio del venerdì corso di burraco mentre l'ultimo venerdì di ogni mese, alle 20.30, serate dedicate a cinema, lirica e documentari. Ogni ultima settimana del mese si tiene una mostra di pittura organizzata dall'associazione "Amici dell'arte". pagina 7 N F O R M A O TTOBRE a d n e L’ag 2 CINEFORUM "CERTI BAMBINI" a cura dell'Associazione Kairos - Borgo Servizi (Sala C) via San Donato 74, ore 20.30 3 OPEN DAY SCUOLA DI MUSICA DU PRE' "La Villetta", via San Donato 74/32, ore 17.30 7 "QUELLO CHE NON SAPPIAMO SUL CIBO" Borgo Servizi (Sala Polivalente) via San Donato 74, ore 20.45 - vedi articolo a fianco 9-10-11 GRANAROLO IN FESTA vedi inserto 14 QUELLO CHE NON SAPPIAMO SUL CIBO" Borgo Servizi (Sala Polivalente) via San Donato 74, ore 20.45 - vedi articolo a fianco 17-18 GITA IN UMBRIA organizzata dal "Comitato Gemellaggio Granarolo-Bagnères de Bigorre" 18 GITA ALLA "FESTA DELL'UVA" DI MERANO organizzata dal Centro Sociale "Il Roseto" di Granarolo 18 CELEBRAZIONI DELLA "VIRGO FIDELIS" PATRONA ARMA CARABINIERI a cura dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Granarolo, Piazza Carabinieri Caduti al Pilastro, ore 9.30 21 "QUELLO CHE NON SAPPIAMO SUL CIBO" Borgo Servizi (Sala Polivalente) via San Donato 74, ore 20.45 - vedi articolo a fianco 24 INAUGURAZIONE MOSTRA "GRANAROLO AL FRONTE: I PROTAGONISTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE" Biblioteca comunale Gianni Rodari - Borgo Servizi via San Donato 74/25, ore 18.00 24 FESTA VENTENNALE CENTRO DI DANZA "GIRAVOLTA" esibizioni in Piazzetta a lato Municipio, ore 16 e al Centro Giravolta, ore 17.30 - Aperitivo ore 18.00 26-31 MOSTRA DI PITTURA al Centro Sociale "Il Roseto" di Granarolo - Via San Donato 74/28 28 ECOLOGIA DOMESTICA "AUTOPRODUZIONE DI CREME E COSMETICI NATURALI" a cura dell'associazione "Amici della terra" - Borgo Servizi (Sala Polivalente) via San Donato 74, ore 20.30 30 PROIEZIONE DI UN'OPERA LIRICA a cura del Centro Sociale "Il Roseto" di Granarolo - Via San Donato 74/28, ore 20.30 31 FESTA DI HALLOWEEN a cura della Pro Loco - Borgo Servizi (Sala Arancio) via San Donato 74, dalle ore 19.00 NOVEMBRE 4 "IL VIAGGIO CONTINUA" proiezione di immagini alla scoperta del mondo a cura dell'associazione "Amici della terra" - Biblioteca Rodari via San Donato 74/25, ore 21.00 7 CENA CONVIVIALE DEL GEMELLAGGIO a cura del "Comitato Gemellaggio Granarolo-Bagnères de Bigorre" Borgo Servizi (Sala Arancio) 7 INCONTRO SU AFFIDO E SERVIZI SOCIALI a cura dell'Associazione Kairos - Borgo Servizi (Sala C) via San Donato 74, ore 15.30 8 PRANZO DI SOLIDARIETA' - POLENTATA al Centro Sociale "Il Roseto" di Granarolo - Via San Donato 74/28, ore 12.30 11 "SAN MARTINO" CALDARROSTE E VINO NOVELLO al Centro Sociale "Il Roseto" di Granarolo - Via San Donato 74/28, ore 16.00 11 "IL VIAGGIO CONTINUA" proiezione di immagini alla scoperta del mondo a cura dell'associazione "Amici della terra" - Biblioteca Rodari via San Donato 74/25, ore 21.00 13 PRESENTAZIONE LIBRO "DIARIO PARTIGIANO" DI GIORGIO VICCHI Biblioteca comunale Gianni Rodari - Borgo Servizi via San Donato 74/25, ore 21.00 13 INCONTRO "IL TEMPO È DENARO" a cura della Banca del Tempo - Borgo Servizi (Sala Polivalente) via San Donato 74, ore 20.45 14 SPETTACOLO DRAG QUEEN a cura della Pro-Loco - Sala Florida via San Donato 203, ore 21.00 18 PRESENTAZIONE LIBRO "GRANAROLO DELL'EMILIA DALLA LIBERAZIONE A OGGI. UNA COMUNITÀ E UN TERRITORIO IN TRASFORMAZIONE (1945-2015)" Sala Florida via San Donato 203, ore 21.00 18 "IL VIAGGIO CONTINUA" proiezione di immagini alla scoperta del mondo a cura dell'associazione "Amici della terra" - Biblioteca Rodari via San Donato 74/25, ore 21.00 21 CENA DI FINE ANNO DELLA PROTEZIONE CIVILE a cura della Protezione Civile - Borgo Servizi (Sala Arancio) via San Donato 74, ore 20.30 21 DISCO ANNI 70/80/90 a cura della Pro-Loco - Sala Florida via San Donato 203, ore 22.00 23-30 MOSTRA DI PITTURA al Centro Sociale "Il Roseto" di Granarolo - Via San Donato 74/28 25 GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE - iniziative in biblioteca Biblioteca Gianni Rodari - via San Donato 74/25 27 PROIEZIONE DI UN'OPERA LIRICA a cura del Centro Sociale "Il Roseto" di Granarolo - Via San Donato 74/28, ore 20.30 28 FESTA DECENNALE FONDAZIONE "LE CHIAVI DI CASA" Borgo Servizi (Sala Arancio) via San Donato 74, ore 15.00 Numero 100 ottobre.qxp 25/09/2015 20.56 Pagina 12 ottobr e 2015 Notiziario pagina 8 Granarolo CORSI PER TUTTI CORSI DISCIPLINE ORIENTALI CORSI SPORTIVI SPORTIVI EEDISCIPLINE ORIENTALI . . BALLO CALCIO Corsi organizzati dall'Associazione "Granamica ASD" presso il Campo Sportivo di Granarolo in via Roma 38 Info e iscrizioni: 17-18.30 al Campo Sportivo - tel. 051761992 - email [email protected] - www.granamica.it Corsi organizzati dall'Ass. "Atletico Quarto ASD" - campo da Calcio a 7 di Quarto Inferiore dietro alla Parrocchia Elementari micro (6-8 anni) Lunedì e Mercoledì dalle 17 alle 18.30 Elementari macro (9-10 anni) Lunedì e Mercoledì dalle 17 alle 18.30 Medie U14 (anni 2003 e 2004) Martedì e Giovedì dalle 18 alle 19.30 Medie & 1° Superiore U16 (anni 2001-2002) Martedì e Giovedì dalle 18 alle 19.30 Superiori U18 (x nati fino al 1997 compreso) Lunedì e Mercoledì dalle 18.30 alle 20.00 Campionati e tornei di calcio a 7 Prova gratuita: recarsi presso il campo negli orari indicati Info e iscrizioni: presso il campo a inizio o fine allenamento - email [email protected] BASKET Corsi organizzati dall'associazione "Granarolo Basket Village" presso il Palasport e la Palestra Scuole Medie di Granarolo in via Roma 30/2 Minibasket (nati dal 2004 al 2010) e basket agonistico - Per i nuovi iscritti periodo di prova gratuito di 2 settimane Info e iscrizioni: tel. 3453307630 - email [email protected] - sito www.granarolobasketvillage.it JUDO Corsi organizzati dal "Circolo ARCI Granarolo" presso il Centro Civico di Cadriano in via Massarenti 1 Martedì e venerdì 17.00-20.00 Prova gratuita - Info e iscrizioni: tel. 338 2054294 - 3454171821 - email [email protected] KARATE - KICK BOXING Corsi organizzati dal "Fujiama Karate Club" e "Circolo ARCI" presso il Centro Civico di Cadriano in via Massarenti 1 Karate principianti: lunedì e giovedì dalle 18 alle 19 Karate cinture graduate: lunedì e giovedì dalle 19 alle 20 Kick Boxing: lunedì e giovedì dalle 20 alle 21 Info e iscrizioni: tel. 3487990739, 3388014620 - email [email protected], [email protected], [email protected] KRAV MAGA Corsi organizzati dal "Circolo Tennis Granarolo" di Granarolo in via Dello Sport 2 Martedì dalle 20.30 alle 22.00 - Info e iscrizioni: tel. 051.760646 PALLAVOLO Corsi organizzati dall'associazione "Granarolo Volley" presso il Palasport di Granarolo in via Roma 30/2 Martedì e giovedì dalle 17.00 alle 18.00 Le atlete frequentanti la scuola primaria di Granarolo potranno essere ritirate da personale autorizzato alle 16.30 presso il plesso scolastico e alle 16.40 presso il servizio post-scuola - Info e iscrizioni: tel. 3337204432 - 3356485040 PATTINAGGIO ARTISTICO Corsi organizzati dall'associazione "Pegaso Skating" presso il Palasport di Granarolo in via Roma 30/2 Corso primi passi (dai 5 anni): martedì 16.45 - 18.30, venerdì 19.30 - 20.30 Corso preagonismo: martedì 16.45 - 18.30, venerdì 19.30 - 20.30 Corso agonismo: martedì 18.00 - 19.30, giovedì 20.00 - 21.30, venerdì 20.30 - 21.30 Sono previste due prove gratuite. Info e iscrizioni: martedì 16.45-19.30 presso il Palasport - email [email protected] TENNIS Corsi organizzati dal "Circolo Tennis Granarolo" in via dello Sport 2 S.A.T. (scuola di avviamento tennis per bambini), agonistica e scuola tennis per adulti tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì Info e iscrizioni: tel. 051.760646 . . . . . . YOGA Corso organizzato dall'associazione "Centro Yoga" Mercoledì 20.30-22.00 presso la palestra del Centro Civico di Cadriano in via Massarenti 1 Info e iscrizioni: tel. 3488749293 - email [email protected] Corso organizzato dall'associazione "Salute e Vita" presso la Sala Florida di Granarolo via San Donato 203 Lunedì e giovedì 18.00-19.00 Info e iscrizioni: tel. 339.1274031 - 347.8560625 Corso organizzato dal "Circolo ARCI" di Granarolo Lunedì e giovedì 19.15-20.15 e/o martedì 10.00-11.30 presso la Sala Florida a Granarolo via San Donato 203 Possibilità di una lezione di prova gratuita - Iscrizioni sempre aperte Info e iscrizioni: tel. 349.3783164 o 051.514590 oppure presso la sala nei giorni e orari di lezione Corso organizzato dalla "Polisportiva Dilettantistica Lovoleto" Martedì e venerdì 19.00-20.00 presso il Centro Civico di Lovoleto in via Larghe 2/3 Info e iscrizioni: tel. 051 6021598 - 3383826381 - email [email protected] Corso organizzato dal "Centro Sociale di Quarto" in via Pertini 10 Martedì 19.00-20.00 Info e iscrizioni tel. 051 768194 - email [email protected] Corsi organizzati dall'associazione "Officina del Benessere" presso la sede di Piazza Bagnères de Bigorre 2 C/D a Quarto Inferiore Yoga lunedì 18.00-19.00 giovedì 13.00-14.00 venerdì 19-20 sabato 17.30-18.30 Yoga terza età martedì 9.00-10.00 giovedì 9.00-10.00 Info e iscrizioni: tel. 3394455882 - email [email protected] CORSI DI MUSICA Corsi organizzati dall'associazione "Scuola della Musica J. Du Pre" presso i locali della "Villetta" in via San Donato 74/32 e "Borgo Servizi - Sala Azzurra" in via San Donato 74/13. Pianoforte classico e moderno, Chitarra classica e elettrica, Flauto Traverso, Oboe, Tromba, Violino, Violoncello, Contrabbasso Batteria e Percussioni, Basso elettrico, Canto moderno e Lirico, Coro voci bianche (4-12 anni), Coro adulti, Propedeutica musicale dai 3 ai 5 anni, Musical, Musicoterapia adolescenti, Culla musicale/ Preparto, Musicoterapia Età evolutiva, Solfeggio, Armonia, Composizione e Storia della musica Info e iscrizioni: tel. 3384900462 - sito www.scuoladupre.it CORSI DI LINGUE STRANIERE FRANCESE Corso organizzato dal "Comitato Gemellaggio Granarolo-Bagneres de Bigorre" presso la Sala Rosa, Borgo Servizi, via San Donato 74 Info e iscrizioni: tel. 3389180494 - 3332143286 - email [email protected] INGLESE . . . CORSI DI BALLO, DANZA E GINNASTICA Corso organizzato dal "Centro sociale Il Roseto" il lunedì alle 20.30 al Borgo Servizi, via San Donato 74 Info e iscrizioni: tel. 0516056813 - email: [email protected] Corsi organizzati dal "Circolo Tennis Granarolo" il venerdì dalle 16.30 alle 20.00, in via dello Sport 2 Info e iscrizioni: tel. 051760646 Corso organizzato dal "Centro sociale Il Roseto" il mercoledì alle ore 20.30 al Borgo Servizi, via San Donato 74 Info e iscrizioni: tel. 0516056813 - email: [email protected] DANZA E BENESSERE Corsi organizzati dalla scuola di danza "Giravolta" presso il Borgo Servizi via San Donato 74 Danza creativa dai 4 anni; Danza classica e contemporanea dai 9 anni Laboratori di movimento e composizione coreografica per adolescenti La Terza Danza per adulti sopra i 60 anni Danza contemporanea (nella sede del Pilastro - BO) Pilates Prima lezione gratuita Info e iscrizioni: tel. 051505528 - 6056257 - email [email protected] - Orari sul sito www.mousike.it Corsi organizzati dall'associazione "L'Accademia" presso i locali della "Villetta" in via San Donato 74/32 a Granarolo Avviamento alla danza mercoledì 17.00-18.00 Break dance lunedì 17.30-19.00 Caraibici bambini mercoledì 17.00-18.00 (presso la Sala Florida in via San Donato 203) Cloré effetto burlesque mercoledì 20.00-21.00 (presso la Sala Florida in via San Donato 203) Country lunedì 19.00-20.00 Danze latino americane giovedì 20.00-21.00 Giocodanza 3-4 anni venerdì 17.00-18.00 - Giocodanza 5-6 anni venerdì 18.00-19.00 Gruppo spettacolo adulti giovedì 19.00-20.00 Hip Hop principianti martedì 17.45-18.45 - Hip Hop martedì 19.00-20.30 - Hip Hop intermedio mercoledì 18.15-19.15 Hip Hop avanzato mercoledì 19.15-20.15 Interval training mercoledì 20.45-21.45 Pilates martedì 10.00-11.00 e sabato 13.15-14.15 Preparazione atletica/verticalismo lunedì 17.00-17.30 Salsa cubana principianti martedì 20.45-21.45 Salsa cubana misto martedì 21.45-22.45 Prima lezione gratuita per i nuovi corsisti - Lezioni private con personal trainer Info e iscrizioni: tel. 3925031922 - email [email protected] - sito www.laccademia.org Corsi organizzati dall'associazione "Officina del Benessere" presso la sede di Piazza Bagnères de Bigorre 2C/D a Quarto Inferiore Postural Training martedì 19.30-20.30 giovedì 19.30-20.30 Pilates martedì 13-14 mercoledì 18-19 venerdì 18-19 GET!-Funzionale con la Gymball lunedì 19-20 mercoledì 16.30-17.30 giovedì 18.30-19.30 Info e iscrizioni: tel. 3394455882 - email [email protected] . . DINAMICA DEL MOVIMENTO-PILATES-ZUMBA-JAZZERCIZE Corsi organizzati dal Centro Sociale "Il Parco" presso il Centro Civico, via Massarenti 1 a Cadriano Dinamica del movimento metodo Feldenkrais: martedì 18.30-19.45 Pilates-Zumba-Jazzercize: lunedì 10.00-11.00; 18.30-19.30; martedì 13.15-14.15; mercoledì 18.30-19.30 Possibilità di prova gratuita - Info e iscrizioni: tel. 3478261093 - mail: [email protected] . . . . GINNASTICA DOLCE E DI MANTENIMENTO Corso organizzato dalla "Polisportiva Dilettantistica Lovoleto" Lunedì e giovedì dalle 16.00 alle 17.00 presso il Centro Civico di Lovoleto via Larghe 2/3 Info e iscrizioni: tel. 051 6021598 - 3383826381 email [email protected] Corsi di ginnastica di mantenimento per anziani organizzati dal "Circolo ARCI" di Granarolo Da ottobre a maggio, al martedì e venerdì con i seguenti orari e sedi: Martedì e venerdì 14.30-15.30 presso la palestra Scuola media a Granarolo via Roma 30 Martedì e venerdì 15.45-16.45 al Centro Sociale di Cadriano via Masserenti 1 - Info e iscrizioni: tel. 347 1301782 - 051 761126 Corsi organizzati dall'associazione "L'Accademia" presso i locali della "Villetta" in via San Donato 74/32 a Granarolo Ginnastica adulti (in collaborazione con ARCI) lunedì e giovedì 11.30-12.30 Info e iscrizioni: tel. 3925031922 - email [email protected] - sito www.laccademia.org ZUMBA Corsi organizzati dall'associazione "L'Accademia" Zumba gold lunedì 14.30-15.30 presso i locali della "Villetta" in via San Donato 74/32 Zumba fitness martedì 20.30-21.30 presso la palestra delle scuole medie in via Roma 32 Zumba fitness mercoledì 18.30-19.30 presso la Sala Florida in via San Donato 203 Zumba kids jr giovedì 17.00-18.00 presso i locali della "Villetta" in via San Donato 74/32 Zumba kids giovedì 18.00-19.00 presso i locali della "Villetta" in via San Donato 74/32 Prima lezione gratuita per i nuovi corsisti - Lezioni private con personal trainer - Info e iscrizioni: Tel. 392.5031922 CORSI VARI BURRACO Corso organizzato dal "Centro sociale Il Roseto" il venerdì dalle ore 14.30 al Borgo Servizi, via San Donato 74 Info e iscrizioni: tel. 0516056813 - email: [email protected] CUCINA 5 incontri a tema organizzati dalla "Pro-Loco Granarolo" presso la Sala Arancio, Borgo Servizi in via San Donato 74 dalle ore 20 alle ore 23 2/11 e 9/11: Sfogline 16/11: Paste ripiene 23/11: Finger food 30/11: Facciamo i biscotti - Info e iscrizioni: tel. 3358473600 ECOLOGIA DOMESTICA Corso "Autoproduzione di creme e cosmetici naturali" organizzato dall'associazione "Amici della Terra -Granarolo" il 28 ottobre alla ore 20.30 presso la Sala Polivalente al Borgo Servizi in via San Donato 74 Info e iscrizioni: email [email protected] LETTERATURA OMOSESSUALE Corso organizzato dalla Biblioteca comunale "Gianni Rodari" presso la Sala Pluriuso della Biblioteca al Borgo Servizi in via San Donato 74/25, tenuto da Pierluigi Lenzi dalle ore 20.30 alle ore 22.30 nei seguenti giorni: 13-20-27 ottobre, 10-17-24 novembre, 9-15 dicembre - Info e iscrizioni: tel. 051 6004310-313 - email [email protected] PITTURA E DISEGNO Corso organizzato dall'associazione "Amici dell'Arte" presso la Sala Gialla del Borgo Servizi, via San Donato 74 Lunedì 21.00-23.00 - Info e iscrizioni: tel. 3331020500 RICAMO Corso avanzato di Aemilia-Ars organizzato dal "Comitato Gemellaggio Granarolo-Bagnères de Bigorre" presso la Sala Rosa al Borgo Servizi in via San Donato 74 a Granarolo Dieci incontri di 2 ore ciascuna, insegnante Carla D'Alessandro. Info e iscrizioni: tel. 3389180494 - 3332143286 - email [email protected] SCRITTURA DI SÉ Corso organizzato dal "Comitato Gemellaggio Granarolo-Bagnères de Bigorre" presso la Sala Rosa al Borgo Servizi in via San Donato 74 a Granarolo - 5 incontri di 3 ore ciascuna, docente MarinettePendola Info e iscrizioni: tel. 3389180494 - 3332143286 - email [email protected] STORIA DELL’ARTE Corso sul tema "I miti della Conoscenza" organizzato dal "Comitato Gemellaggio Granarolo-Bagnères de Bigorre" in collaborazione con l'Università "Primo Levi" (Docente Loretta Secchi) presso la Sala Pluriuso della Biblioteca Rodari, al Borgo Servizi in via San Donato 74/25 a Granarolo Lunedì 20.00-22.00 (5 incontri dal 19 ottobre) Info e iscrizioni: tel. 3389180494 - 3332143286 - email info@granaroloebagnères.it Informazioni aggiornate sui corsi su www.comune.granarolo-dellemilia.bo.it (pagina Città \ "Corsi")