Guida biologia.indd - TED

Transcript

Guida biologia.indd - TED
collana guide al lavoro dell’informagiovani di Ferrara
a cura di Donatella Sartori
in collaborazione con Giulio Bussolari
volontario Servizio Civile Nazionale
elaborazione grafica di Rita Vita Finzi
Ferrara, febbraio 2009
Premessa
1
Professioni “classiche”
Insegnante
3
Guida ambientale
4
Ricercatore
6
Biologo
8
Professioni “emergenti”
Informatore scientifico
10
Analista di laboratorio
12
Resp. qualità agro-alim.
14
indice
Ricerca lavoro
siti utili
16
tirocini
21
fiere
22
agenzie del personale
23
Intervista
24
Questo folder ha lo scopo di fornire indicazioni ai neo-laureati su
possibili professioni.
La laurea in biologia può aprire molti sbocchi professionali, magari
anche grazie al potenziamento delle proprie competenze tramite tirocini, master, corsi di formazione professionale. Importante è chiarirsi
prima le idee su che tipo di lavoro può interessare ed informarsi sulle
relative competenze necessarie.
Nell’ ultima sezione di questa guida sono indicati riferimenti per la
ricerca di aziende “bersaglio” utili per le autocandidature, questa sezione non ha la pretesa di esaurire l’argomento, anzi vuole dare un
primo orientamento utile.
premessa
Consideriamo questo opuscolo un “work in progress” : non un prodotto statico, ma aggiornato periodicamente anche accogliendo suggerimenti, novità, esperienze, ecc.
1
Ci è sembrato utile aggiungere un’intervista significativa ad un laureato inserito nel mondo del lavoro nell’ambito delle scienze biologiche.
professioni
PROFESSIONI CLASSICHE
professioni
• Insegnante scolastico
• Guida ambientale-escursionistica
• Ricercatore
• Biologo
2
PROFESSIONI EMERGENTI
• Informatore scientifico
• Analista di laboratorio
• Responsabile di qualità agro alimentare
professioni “CLASSICHE”
Per insegnare è necessario essere in possesso della laurea quinquennale o ante-riforma e frequentare un biennio post-laurea che
dà l’abilitazione all’insegnamento.
Dall’agosto 2008 non è più necessario essere in possesso dell’abilitazione all’insegnamento conseguita alla S.S.I.S. (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore) - le cui attività sono state
sospese per l’anno accademico 2008-2009.
insegnante
Al momento non è possibile fornire ulteriori informazioni riguardo alla
riforma del sistema di formazione iniziale degli insegnanti previsto
dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
3
Eventuali aggiornamento potranno essere trovati nel sito
www.istruzione.it.
GUIDA AMBIENTALE
professioni “CLASSICHE”
4
Può accompagnare singoli o gruppi autonomamente (libero professionista) o lavorare come dipendente presso cooperative di servizi
turistici, I.A.T, agenzie di viaggio ecc . E’ necessario il diploma di
abilitazione che si consegue attraverso una selezione indetta dalla
Provincia, seguito da un test d’accesso il cui superamento permette
la frequenza al corso di formazione che termina con l’ esame abilitante. Per informazioni consultare il sito della Provincia di Ferrara
www.provincia.fe.it (all’interno dell’area tematica “turismo e sport”)
Competenze richieste: le competenze richieste sono: perfetta conoscenza di una o più lingue straniere (che, per questa figura, sono
essenziali), la legislazione turistica.
E’ inoltre richiesta una approfondita preparazione specifica degli itinerari turistici .
Ricerca di lavoro: dopo che si è conseguito il “patentino”, si può
svolgere il lavoro in proprio, oppure rivolgersi alle associazioni guide,
gli indirizzi per Ferrara sono:
ASSOCIAZIONE GUIDE TURISTICHE DI FERRARA E PROV.
via Garibaldi, 27 - 44100 FERRARA
tel. 0532/210844 - fax 0532/206737
www.guideturistiche.fe.it - [email protected]
ASSOCIAZIONE GUIDE ESTENSI
Galleria Matteotti, 11 - 44100 Ferrara
Tel. 0532/769398 - fax. 0532 798175
[email protected]
www.geocities.com/associazione_guide/
professioni “CLASSICHE”
GUIDA AMBIENTALE
Informazioni utili a cura della Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it/wcm/ERMES/Canali/lavoro/professioni_turistiche/guida_turistica.htm
5
Elenco aggiornato all’anno 2008 delle agenzie di viaggio e turismo
della Regione Emilia Romagna
www.emiliaromagnaturismo.it/new/asstur/elenchi_agenzie_viaggio.
htm
professioni “CLASSICHE”
RICERCATORE
La qualifica di docente universitario in biologia si ottiene di norma
attraverso un concorso pubblico. Per raggiungere questa qualifica
è necessario il conseguimento di una delle lauree specialistiche in
scienze biologiche seguita dal superamento di un concorso pubblico
che comporta la frequenza del corso triennale volto all’acquisizione
del titolo di dottore di ricerca.
Inoltre a seguito di un ulteriore concorso pubblico si ottiene la possibilità di effettuare un pluriennale lavoro di ricerca con il titolo di
ricercatore universitario.
La carriera accademica è quindi così strutturata nella gran parte dei
casi nei seguenti casi:
ricercatore - ricercatore confermato (dopo tre anni di servizio) - docente di II fascia(associato) - docente di I fascia (ordinario).
6
Competenze richieste:
Il ricercatore universitario svolge contemporaneamente due tipi di
attività: ricerca nel proprio campo disciplinare e insegnamento. Nella
ricerca biologica e in particolare nella ricerca in laboratorio il lavoro
tende a svolgersi sempre più in forma non individuale ma collettiva.
Quindi diventa importante la capacità di lavorare in staff anche con
compiti di organizzazione e promozione di gruppi di ricerca.
Il ricercatore deve inoltre essere in grado di trasmettere le proprie
conoscenze agli studenti sia attraverso le lezioni sia attraverso la
produzione di materiale didattico.
Ricerca di lavoro:
MIUR - Ministero dell’Università e della Ricerca:
sito pubblico delle valutazioni comparative per il reclutamento dei
professori e dei ricercatori universitari
http://reclutamento.miur.it/
CIB - Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie
www.cibiotech.it
professioni “CLASSICHE”
Biotecne - Consorzio per le Ricerche e lo Sviluppo
delle Biotecnologie
http://web.tiscali.it/biotecne/
Centro Biotecnologie Avanzate (CBA)
www.biotecnologie.it
Centro Nazionale per le Risorse Biologiche (CNRB)
www.cnrb.it
RICERCATORE
Fondazione Biomedico Europea (FBE)
www.fbeuro.org
7
professioni “CLASSICHE”
Per esercitare la professione di biologo è necessario superare l’esame di stato che permette l’iscrizione all’Albo dei Biologi.
In seguito alla riforma sono state create due sezioni:
Sezione A:
agli iscritti della sezione A spetta il titolo professionale di biologo
che comprende tutte le attività che comportano l’uso di metodologie
avanzate, innovative o sperimentali. Per l’accesso all’esame di stato
nella sezione A è necessario possedere una laurea quinquennale.
Sezione B:
agli iscritti della sezione B spetta il titolo professionale di Biologo
junior che comprende tutte le attività che implicano l’uso di metodologie standardizzate. Per l’accesso all’esame di stato alla sezione B
è necessario possedere una laurea triennale.
In relazione all’ambito in cui opera il biologo può essere:
BIOLOGO
Biologo marino:
si occupa del riconoscimento degli organismi marini, delle diverse
fasi del loro ciclo vitale e della valutazione delle variazioni conseguenti al cambiamento ambientale.
8
Biologo molecolare:
si occupa della manipolazione del DNA e delle proteine.
Microbiologo:
si occupa dell’analisi di campioni di aria, acqua, suoli, alimenti, farmaci e campioni di provenienza animale per rivelare e identificare
vari tipi di organismi.
Esperto in maricoltura o acquicoltura:
si occupa della gestione del parco riproduttori occupandosi in particolare del condizionamento ambientale, dei trattamenti ormonali
e della fecondazione artificiale.
professioni “CLASSICHE”
Competenze richieste :
le competenze richieste
sono: un ottimo livello di
conoscenze in campo
scientifico e metodologico
nel campo della biologia
animale, botanica e umana, unite a un forte spirito
di osservazione e all’abitudine all’osservanza del
rigore scientifico.
Risulta anche fondamentale un buon livello di conoscenza dell’inglese e
abilità nell’uso di programmi informatici e statistici di
base.
BIOLOGO
Ricerca di lavoro:
9
ONB - Ordine Nazionale dei Biologi:
www.onb.it/
elenco di concorsi e di offerte di lavoro
Concorsi per biologi
www.concorsipubblici.com/offerte-lavoro-biologo.htm
Azienda Ospedaliera S. Anna
www.ospfe.it/
Nella sezione INFORMAZIONE sezione dedicata al reclutamento
INFORMATORE SCIENTIFICO
professioni “emergenti”
10
Per praticare questo tipo di professione è necessaria una laurea
quinquennale o quadriennale (vecchio ordinamento) nelle seguenti
discipline scientifiche: Farmacia, Chimica, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Medicina e Chirurgia (6 anni), Facoltà di Scienze MM
FF NN o in Biologia.
Spesso però la formazione specifica, (soprattutto per le nozioni di
marketing) viene completata dall’azienda.
L’informatore scientifico ha come scopo quello di presentare le caratteristiche e le proprietà dei prodotti di tipo medico, sanitario, cosmetico e dietetico alimentare sia per garantirne il corretto impiego, sia per
indurre i medici ad adottare un determinato prodotto. Questo tipo di
attività viene svolta attraverso incontri periodici che hanno lo scopo
di pubblicizzare i prodotti della propria azienda, ma anche attraverso
la costante verifica della diffusione nella propria zona di competenza
di tali prodotti.
Le informazioni (autorizzate dal Ministero della Salute) devono presentare il medicinale in modo obiettivo, senza indurre in inganno il
destinatario e l’informatore non può vendere i propri prodotti direttamente alle farmacie nè agli utenti finali.
Competenze richieste :
L’informatore scientifico per il ruolo che ricopre deve possedere
competenze trasversali. Infatti oltre alle competenze scientifiche
acquisite nel corso degli studi e alla conoscenza del prodotti e del
loro utilizzo, è altresì importante che abbia padronanza dell’inglese
e dell’informatica.
Completano il profilo: una naturale predisposizione ai rapporti interpersonali e alla comunicazione in generale e la totale disponibilità a
viaggiare, corredata dal possesso della patente di guida.
Ricerca di lavoro ed informazioni utili:
AIISF - Ass.ne Italiana Informatori Scientifici del Farmaco
www.aiisf.it
Sito interessante con tante informazioni e annunci di lavoro
www.informatori.info
INFORMATORE SCIENTIFICO
professioni “emergenti”
11
Aziende di produzione e commercio di farmaci
nella provincia di Bologna
HOSPAL, SPA
Macchine ed attrezzature per ospedali ed ambulatori medici, odontoiatrici e veterinari (commercio)
www.hospal.com
La Chéiron Sistemi S.r.l.
cerca su tutto il territorio nazionale collaboratori per la distribuzione
di prodotti elettromedicali inviare una e-mail a: personale@cheiron.
com
BIOCHIMICI PSN, SPA
Prodotti farmaceutici per dermatologia, urologia, ginecologia e ostreticia
www.endura.it
FARMACEUTICA BOLOGNESE SPA
Prodotti farmaceutici(commercio)
www.gruppocomifar.it
UNICO - LA FARMACIA
DEI FARMACISTI, SPA
Prodotti farmaceutici
(commercio)
www.unicospa.it/unicoPreview/default.faces
AFM, SPA
Prodotti farmaceutici
(commercio)
www.afmspa.it
ANALISTA DI LABORATORIO
professioni “emergenti”
12
La carriera di addetto alle analisi di laboratorio richiede competenze
nel settore chimico, chimico ambientale o biologico conseguibili con
una laurea triennale di tipo scientifico seguita da un corso di laurea
magistrale in Scienze chimiche, Biologia, Biotecnologie. Mentre è
possibile l’accesso alla professione per le lauree quinquennali in Chimica, Scienze biologiche e Biotecnologie.
Può essere inoltre utile una scuola di specializzazione ed è pressoché obbligatorio l’iscrizione all’Albo dei Biologi o dei Chimici.
Competenze richieste:
L’addetto alle analisi di laboratorio deve possedere competenze nei
metodi di analisi chimica e microbiologica e dei sistemi di certificazione e accreditamento relativi al settore. In particolare sono richieste le
capacità di: eseguire campionamenti, rilevare e correlare indicatori
biotici, gestire il laboratorio, impostare ed eseguire analisi di tipo:
istologico, microbiologico, biochimico ed immunologico, partecipare
all’interpretazione dei dati, saper controllare la strumentazione e i
materiali necessari, lavorare in equipe e saper consultare ed applicare la legislazione e la normativa vigente.
Ricerca di lavoro e riferimenti utili:
CAT Group s.r.l. Laboratorio di analisi chimiche e biologiche
Via Provinciale Cesta, 73 - 44034 Copparo (FE)
Tel. 0532-838809 - 838810
GREIT srl - Laboratorio analisi chimiche e microbiologiche
Via Persicetana Vecchia, 12 - 40132 Bologna
Tel. 051-406699 - Fax. 051-6414060
www.greit.it - [email protected]
Laboratorio Di Analisi Cliniche Nuovo Laboratorio S.Giorgio
Via Don Enrico Tazzoli, 5 - 44100 Ferrara
Laboratorio Di Analisi Cliniche Diagnostica Pasteur s.r.l.
Via Verga, 4 - 44100 Ferrara
ANALISTA DI LABORATORIO
professioni “emergenti”
13
Laboratorio Analisi Cliniche Estense (S.A.S.)
Via Boccacanale di Santo Stefano, 3 - 44100 Ferrara
Elletipi s.r.l. - Laboratorio Analisi e Ricerche
Via Zucchini, 69 - 44100 Ferrara Tel. 0532-56771
Laboratorio di Analisi Cliniche Dr. A. Caravelli
www.laboratoriocaravelli.it
Via Zamboni, 8 - 40126 Bologna tel. 051.231531 - fax. 051.2967916
e-mail: [email protected] Tecnobios
www.tecnobios.it
V. del Borgo San Pietro 136 - Bologna
051/ 241030
Lavora nel campo del trattamento alla sterilità e della procreazione
assistita (Tecnobios Creazione) e della prevenzione e della diagnostica ostetrico ginecologica (Tecnobios Prenatale)
Centro Diagnostico Cavour, s.r.l - Laboratorio di analisi clinica
Via del Lavoro n°40 - 40127 Bologna
www.centrocavour.it/
NGB Genetics s.r.l.
V. Ruggero Grieco 5/B - 40133 Bologna
www.ngbgenetics.com/home.php
RESP. QUALITA’ AGRO-ALIMENTARE
14
professioni “emergenti”
Per diventare responsabile della qualità agro-alimentare all’interno
di un’azienda è preferibile possedere una laurea ad indirizzo scientifico (agronomo, biologo, ingegnere gestionale, laurea in economia
e commercio), è inoltre consigliato seguire un corso di formazione
HCCP sulla qualità e sicurezza dei prodotti alimentari oppure iniziare
con uno stage in un’ azienda di trasformazione alimentare.
Tra le attività principali svolte dal responsabile della qualità agro-alimentare vi è: il controllo degli standard di qualità durante il processo
di produzione, il coordinamento delle analisi per valutare la qualità
dei prodotti, il controllo delle fasi del processo di produzione e l’andamento dei prodotti a seguito della loro distribuzione commerciale.
Competenze richieste:
Per diventare responsabile della qualità agro-alimentare è fondamentale conoscere le tecnologie e i metodi di trasformazione
agroalimentare, le tecniche di gestione della qualità di processo e di
prodotto, le tecniche di analisi chimica, microbiologica, nutrizionale,
organolettica dei prodotti alimentari.
Si deve inoltre essere a conoscenza delle normative nazionali e internazionali in materia di qualità in relazione alle tipologie di produzione interessate.
Infine è da considerarsi importante l’attitudine all’oggettività e alla
precisione.
Ricerca di lavoro:
CENTRO AGRICOLTURA AMBIENTE srl
www.caa.it
Sperimentazione e divulgazione agroambientale
Via di Mezzo Levante, 2233, 40014 Crevalcore (BO)
Tel: - 051 6800577
CENTRO INTERPROVINCIALE
di SPERIMENTAZIONE AGROALIMENTARE “Mario Neri” scarl
Sperimentazione e divulgazione agroambientale
Via Emilia Levante n. 18 - 40026 Imola (BO)
Tel. 0542-609146 - [email protected]
RESP. QUALITA’ AGRO-ALIMENTARE
15
professioni “emergenti”
CONSERVE ITALIA SOC. COOP. ARL (alimentare)
www.conserveitalia.it
Alimentare
Sede di Codigoro :
via Rossigni, 9 - Tel. 0533 - 728611 Fax 0533 728602
Sede di Pomposa:
via della Cooperazione, 5 - Tel. 0533 - 727511 Fax 0533 727512
Sede di S.Lazzaro di Savena:
via Poggi, 11 - Tel. 051-6228311 - Fax. 051-6228312
GORO ACQUICOLTURA SRL
(Acquacoltura - attività di ricerca nella Sacca di Goro)
Piazzale Leo Scarpa,45 - 44020 Goro (FE)
Tel. 0533-995412
OROGEL SURGELATI SpA (Agroalimentare)
Via Dismano, 2830 - 47023 Cesena (FC)
Tel. 0547 - 317551
www.orogel.it/gruppo/index.aspx
SURGITAL spa (alimentare)
www.surgital.it - [email protected]
Via Bastia, 16/1 - 48021 Lavezzola (RA)
tel 0545-80328 / fax 0545-80121
UNIGRA SpA - (alimentare)
www.unigra.it - [email protected]
Via Gardizza, 9/B - 48017 Conselice (RA)
Tel. +39 0545 989511 - Fax +39 0545 85061-980382
VALLE CA’ ZULIANI srl (Acquacoltura)
Via Pila, 48 - 45010 Cà Zuliani (RO)
Tel. 0426 - 387101
siti utili
AlmaLaurea - www.almalaurea.it
è un servizio innovativo che rende disponibili on line i curricula di
laureati di diversi Atenei italiani ponendosi come punto di incontro
fra laureati e Università e aziende.
ricerca lavoro
Per chi è alla ricerca di impiego
e vuole provare a inviare autocandidature mirate
ci sono siti interessanti in cui è possibile reperire le aziende:
16
http://miojob.repubblica.it/
pagina dedicata alla ricerca del lavoro del quotidiano “La Repubblica” con annunci, concorsi ed informazioni; interessante la sezione
“risorse” con tante informazione su: stipendi, contratti, busta paga
ecc. registrandosi, si potrà creare un profilo utente e farsi inviare via
mail solo le offerte selezionate per profilo professionale.
www.corriere.it/lavoro/ pagina
dedicata alla ricerca di lavoro del quotidiano “Corriere della Sera”
con annunci, informazioni su curriculum, intervista di selezione,
tipologie contrattuali, profili professionali ecc.
http://annunci.quotidiano.net/ link
del quotidiano “Il Resto del Carlino” pagina dedicata alla ricerca di
lavoro e vetrina delle imprese della Regione Emilia- Romagna
www.infoimprese.it
in questo sito si trova un archivio di tutte le imprese italiane a cura
delle Camere di Commercio.
www.limpresa.it
elenco di 22.000 imprese, con ricerca possibile per ragione sociale,
provincia di residenza, prodotti e lavorazione.
www.primolavoro.it
sito dedicato alla ricerca del primo lavoro
www.monster.it un ottimo sito dedicato al e-recruiment è qui ci sono
diverse modalità di riceca, si possono visionare gli annunci specifici,
siti utili
oppure inserire il curriculum nella banca dati , iscriversi alla neswletter dedicata agli annunci di lavoro specifici.
ricerca lavoro
www.primolavoro.it
sito dedicato alla ricerca del primo lavoro
19
www.monster.it
un ottimo sito dedicato al e-recruiment è qui ci sono diverse modalità
di ricerca, si possono visionare gli annunci specifici, oppure inserire
il curriculum nella banca dati , iscriversi alla neswletter dedicata agli
annunci di lavoro specifici.
www.jobrapido.it
oltre 250.000 offerte di lavoro pubblicate su centinaia di siti di annunci, agenzie di ricerca e selezione, e siti aziendali.
www.stepstone.it
tanti annunci aggiornati, anche per categoria ed un ampia sezione di
annunci di lavoro all’estero
www.infojobs.it
sito con tanti annunci e un’interessante particolarità cioè la segnalazione di quante persone rispondono ad una determinata offerta
www.trovareillavorochepiace.it
sito molto utile di supporto a chi cerca o vuole cambiare lavoro, suggerimenti per scrivere un buon curriculum, lettera di presentazione,
come affrontare un colloquio di lavoro e tantissimi link di siti con annunci di lavoro
www.unimpiego.it
UNIMPIEGO CONFINDUSTRIA è la società di intermediazione tra
domanda ed offerta di lavoro del Sistema Confindustriale che, attraverso le Associazioni industriali convenzionate, offre un servizio
di ricerca e selezione del personale. Accedendo alla banca dati si
possono selezionare le offerte per settore di impiego e per area geografica (anche all’estero), ed inserire il proprio cv.
siti utili
Presso l’Agenzia Informagiovani di Ferrara potrete consultare l’annuario aziende KOMPASS e altri indirizzari di aziende.
ricerca lavoro
Per informazioni su concorsi pubblici:
www.gazzettaufficiale.it
sito ufficiale della Gazzetta Ufficiale dove vengono pubblicati i concorsi, è un’ottima fonte anche se non esaustiva.
20
Un buon sito dei concorsi a livello regionale (e nazionale) è quello
dell’Informagiovani di Faenza sempre aggiornato e con tutti i bandi subito scaricabili www.racine.ra.it/informagiovanifaenza/concorsi.
htm
TIROCINI
ricerca lavoro
Entrare nel mondo del lavoro senza esperienza è molto difficile, sicuramente se si partecipa ad un tirocinio le possibilità di trovare un
impiego aumentano considerevolmente.
L’Ufficio Tirocini Post Laurea (TPL) e l’ER-go si occupano di attivare,
promuovere e gestire tirocini post laurea, con lo scopo di agevolare
le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del
lavoro e creare opportunità di inserimento lavorativo mediante periodi di formazione interni alle aziende anche per verificare sul campo
la spendibilità dei saperi acquisiti durante gli studi.
ER-GO, Orientamento al Lavoro post-laurea
(ex ARDSU)
via Guido d’Arezzo, 2 - 44100 FERRARA
[email protected]
www.er-go.it
Università di Ferrara
Ufficio Tirocini Post Laurea - TPL
Via Savonarola, 9 - 44100 FERRARA
Referente: Dott. Luca Palmonari
tel. 0532.293399
[email protected]
www.unife.it/ateneo/jobcentre/tirocini-post-laurea-tpl
Se la laurea è stata conseguita presso un altro ateneo si può attivare
un tirocino con
IFOA - Centro di Formazione e Servizi
delle Camere di Commercio di Bologna:
www.ifoa.it/Tirocinio.asp
FIERE
RICERCA DI LAVORO
I LAUREATI INCONTRANO LE AZIENDE
22
CAREER DAY
www.careerdaybo.it
Il Career Day ufficiale dell’Università di Bologna è dedicato a laureandi e laureati dell’Ateneo.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito.
OB&Orienta
http: //fair.veronafiere.it/joborienta
OB&Orienta è la più completa e accreditata rassegna nazionale di
servizi, percorsi e progetti relativi all’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro. L’evento, giunto alla XVIII edizione, è promosso
da Verona Fiere e Regione del Veneto, con la collaborazione del
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero
del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
Job Meeting
www.jobmeeting.it
è una giornata di orientamento al lavoro, un importante momento di
incontro e confronto tra studenti universitari, laureati e i responsabili
delle aziende e degli enti di formazione presenti. La partecipazione a
un Job Meeting ti permette di acquisire informazioni dirette e, in questo modo, di sviluppare una più approfondita conoscenza della realtà
imprenditoriale e dell’alta formazione italiana e internazionale.
AGENZIE DI SELEZIONE
RICERCA DI LAVORO
Elenco di agenzie di selezione che accettano anche curricula di
neo-laureati senza esperienza.
23
CUBO
Società di consulenza aziendale (accettano curriculum anche da
candidati junior)
www.cuboconsulenza.com
DIOGENE
(anche neo-laureati per ruoli in ambiti amministrativo tecnico e
commerciale)
www.diogenenet.it
MANAGEMENT CONSULTING ON SELECTION
(a volte si ricercano anche junior)
www.mcs-accord.com
MIND CONSULTING ITALIA
(candidati anche neo-laureati)
www.mindconsulting.it
PRAXI
si selezionano candidati con qualsiasi profilo
www.praxi.com
PROFEXA CONSULTING
(saltuariamente si ricerca qualche junior)
www.profexa.it
SCS
Selezione canditati con qualsiasi profilo anche neo-laureati
www.scsconsulting.it
L’INTERVISTA
ricerca lavoro
Ci descrivI brevemente la professione che svolgi attualmente?
Al momento lavoro presso un laboratorio di citogenetica in un
azienda leader del settore. Il mio compito consiste prevalentemente nell’analisi al microscopio di preparati derivanti di colture villi
coriali, liquido amiotico e sangue periferico, ricercando eventuali
anomalie cromosomiche.
24
Ci puoi indicare vantaggi e limiti di questa professione?
Lavorare nel privato rispetto al pubblico comporta una mole superiore di lavoro di routine , ma allo stesso tempo superiori possibilità
di impiego stabile. Inoltre essendo un laboratorio di analisi il lavoro
tende ad essere ripetitivo.
Come sei arrivato a svolgere questa professione?
Conseguita la laurea in biologia, ho intrapreso un percorso formativo gratuito presso il laboratorio di citogenetica dell’Azienda
Ospedaliera Universitaria di Ferrara S. Anna dove sto frequentando una specializzazione in genetica medica. Questa esperienza
della durata di circa un anno mi ha dato la possibilità di effettuare
un colloquio per il laboratorio presso il quale attualmente lavoro.
In cosa ti è stata utile la sua precedente formazione?
Senza la pratica gratuita non avrei avuto le competenze necessarie per svolgere il mio attuale lavoro.
Quali sono le competenze e le caratteristiche personali maggiormente valorizzate nell’ambito della tua professione?
Le competenze maggiormente valorizzate sono quelle acquisite
nel mio percorso formativo (S. Anna). Inoltre è risultata fondamentale per questo tipo di lavoro la mia naturale predisposizione al
lavoro in gruppo.
Quanto contano le capacità creative in questa professione?
Quasi niente.
L’INTERVISTA
Come descriveresti le prospettive di lavoro future per chi intende intraprendere questa professione?
Nel pubblico l’unico ruolo possibile è quello di biologo dirigente
che richiede un titolo di specializzazione. Mentre nel privato ci
sono poche strutture in Italia.
L’INTERVISTA
Avresti suggerimenti, consigli pratici,contatti per svolgere questa professione?
Per intraprendere questo lavoro (citogenetista) è necessaria molta
pratica quasi mai pagata.
25
Comune di Ferrara - Assessorato alle Politiche per i Giovani
AGENZIA INFORMAGIOVANI - EURODESK
via A. Lollio, 15 - 44100 Ferrara
tel. 0532.210408 - 211108; fax 0532.202488
[email protected] [email protected]
skype: eurodesk-informagiovani.ferrara
www.informagiovani.fe.it