Nuoto: Ferrari, Visini e Torri terzetto d`oro in
Transcript
Nuoto: Ferrari, Visini e Torri terzetto d`oro in
56 VENERDÌ 5 MARZO 2010 L’ECO DI BERGAMO SPORT Nuoto: Ferrari, Visini e Torri terzetto d’oro in Lombardia Nella prima parte dei Campionati regionali invernali di categoria una pioggia di podi e tante soddisfazioni per gli atleti bergamaschi ■ BLOCK NOTES SWIM MEETING DI BERLINO IN VASCA ANCHE BREMBILLA - Ci sarà anche il bergamasco Emiliano Brembilla tra gli azzurri impegnati da oggi a domenica nell’International Swim Meeting di Berlino. Emiliano Brembilla parteciperà oggi ai 400 stile (con Rosolin e Colbertaldo) e domani ai 200 stile (con Rosolino, Magnini e Colbertaldo). CAMPIONATI REGIONALI EMILIA ROMAGNA ROSSI DI BRONZO - Solo una medaglia di bronzo per Enrico Rossi (nuotatore bergamasco dell’Uisp Bologna) nella prima parte dei campionati regionali dell’Emilia Romagna che si sono svolti a Forlì. Enrico Rossi (classe 1987,categoria Assoluti) si è piazzato terzo nei 400 misti con 4’41"85,poi ha sfiorato il podio nella sua specialità, concludendo quarto nei 50 rana con 29"84 e quinto con la sua squadra nella staffetta 4x100 stile libero. TROFEO MASTER DI SEREGNO Tre squadre bergamasche hanno partecipato al 5° Trofeo Master di Seregno: la Clorolesi Treviglio ha partecipato con 25 atleti e si è piazzata al 13° posto su 60 società, conquistando sei medaglie (quattro d’oro e due d’argento); la Bergamo Nuoto con 13 atleti, ha concluso al 31° posto, con otto medaglie (sette d’oro e una di bronzo); l’Olimpic Villongo, in gara con otto atleti. Doppia medaglia, nella Bergamo Nuoto, per Claudia Cangelli (M55,nei 200 dorso con 3’16"31 e nei 100 dorso con 1’32"57), Maria Vecchi (M55,nei 200 stile con 2’50"23 e nei 100 stile con 1’20"98) e Maria Enrica Tironi (M65,nei 100 rana con 2’06"49 e nei 100 stile con 1’47"36). Sul gradino più alto del podio anche Daniele Drago (M45, nei 200 stile con 2’38"12). Bronzo per Massimo Dallera (M50, nei 200 misti con 3’42"18). Per la Clorolesi Treviglio doppio oro per Elena Cereda (M25, nei 200 dorso con 2’26"96 e nei 50 rana con 40"31). Ori anche per Matteo Ambivero (M25, nei 100 dorso con 1’07"87) e da Romeo Catarsi (Under 25, nei 100 dorso con 1’16"62). Doppia medaglia d’argento,infine,per Carlo Ferrari (M50,nei 50 stile libero con 32"17 e nei 100 rana con 1’29"33). PALLANUOTO GIOVANILE EN PLEIN DELLA ERRESTAMPA - Under 13-Piacenza 30-1 (8 A. Pedersoli; 4 Pompeo,3 Mammato,Levi e Martuffo; 2 E. Fumagalli e Vendola; 1 Facchinetti, L. Pedersoli, Rota, Albizzati e Pellegrini). Con questa vittoria la Errestampa chiude in testa alla classifica e si qualifica per la seconda fase. Under 15-Piacenza 10-4 (4F. Fumagalli, 2 E. Funamagalli; 1 Castelli, Baldi, Terzi e Locatelli). Brescia-Under 17 8-9 (5 Dramisino, 2 Baldi e 1 Fumagalli e Previtali). GN OSIO, UNA VITTORIA E DUE KO - Under 13-Lugano 9-4 (4 Ettore Carlessi,2 Chiara Facchinetti e 1 Damone Di Pietro,Nicole Pierobon e Nicola Lorenzi). Under 15-Monza per 8-10 (4 Pietro Raimondi, 2 Enrico Tassi; 1 Davide Laureni e Thomas Manenti). Under 17-Monza 5-13 (2 Davide Laureni; 1 Enrico Tassi, Luca Bianchi e Pietro Raimondi). ■ Pioggia di podi e tante soddisfazioni per i nuotatori bergamaschi nella prima parte dei Campionati regionali invernali di categoria, che si sono svolti a Desenzano del Garda e a Cremona. Su tutti segnaliamo i titoli regionali conquistati da due atlete della Radici Nuoto, Lucrezia Ferrari (nei 200 farfalla) e Martina Visini (nei 200 misti) e il bis, dopo l’oro conquistato l’anno scorso, di Stefano Torri (nei 200 farfalla) del Gruppo Nuoto Osio. In evidenza anche Elisa Biava, atleta bergamasca cresciuta nel Seriate e passata al Team Lombardia, che con la sua squadra ha conquistato l’oro nella staffetta 4x200 stile libero, catgeoria juniores femminile. Questi gli atleti bergamaschi che si sono piazzati nei primi dieci. 50 dorso: Michela Beni (categoria juniores, anno di nascita 1994, società Bergamo Nuoto, piazzamento 6ª, tempo 32"86), Alice Palamini (juniores, 1994, Radici, 8ª, 33"17). 200 farfalla: Elena Maria Cogni (juniores, 1994, Radici, 4ª, 2’19"61), Martina Ongaro (juniores, 1995, Radici, 10ª, 2’31"91), Federica Mazzoleni (ragazzi, 1996, Bergamo Nuoto, 8ª, 2’34"30), Sara Meloni (ragazzi, 1996, Olimpic, 9ª, 2’34"47), Lucrezia Ferrari (ragazzi, 1997, Radici, 1ª, 2’26"45), Giada Bellini (ragazzi, 1997, Osio, 3ª, 2’32"42), Fabio Paganessi (cadetti, 1991, Radici, 5°, 2’06"36), Giorgio Gabbiadini (ragazzi, 1995, Ispra Varese, 3°, 2’13"32), Jacopo Bergamini (ragazzi, 1995, Radici, 5°; 2’13"80), Matteo Bombardieri (ragazzi, 1995, Lucrezia Ferrari Martina Visini Stefano Torri Radici, 7°, 2’16"20), Stefano Torri (ragazzi, 1996, Osio, 1°, 2’16"04). 200 misti: Martina Visini (cadetti, 1992, Radici, 1ª, 2’23"60), Alessia Belotti (ragazzi, 1996, Olimpic, 5ª, 2’27"60), Giada Bellini (ragazzi, 1997, Osio, 8ª, 2’33"52), Dario Paganessi (ragazzi, 1994, Radici, 4°, 2’11«86), Stefano Torri (ragazzi, 1996, Osio, 7°, 2’25"44). 100 rana: Andrea Marcello Mambuca (cadetti, 1991, Seriate, 6°, 1’08"57), Dario Paganessi (ragazzi, 1994, Radici, 8°, 1’07"34). 400 stile libero: Elisa Biava (juniores, 1995, Team Lombardia, 2ª, 4’28"74), Alessia Belotti (ragazzi, 1996, Olimpic, 8ª, 4’36"88), Nicholas Cavallini (cadetti, 1991, Olimpic, 7°, 4’23"25), Marco Ricci (ragazzi, 1994, Team Lombardia, 3°, 4’07"29), Andrea Cesarini (ragazzi, 1995, Bergamo Nuoto, 9°, 4’22"62). 50 stile libero: Michela Beni (juniores, 1994, Bergamo Nuoto, 8ª, 28"33), Elisa Biava (juniores, 1995, Team Lombardia, 2ª, 27"55), Giada Bellini (ragazzi, 1997, Osio, 7ª, 29"30), Elena Alborghetti (seniores, 1990, Bergamo Nuoto, 6ª, 27"49), Cesare Zilio (juniores, 1992, Bergamo Nuoto, 9°, 25"36), Nadir Gotti (juniores, 1993, Bergamo Nuoto, 4°, 24"64), Marco Ricci (ragazzi 1994, Team Lombardia, 10°; 26"15), Andrea Cesarini (ragazzi, 1995, Bergamo Nuoto, 10°, 26"09). Staffetta 4x200 stile libero Juniores femminile: Team Lombardia, 1ª, 8’42"23 (Elisa Biava, Ilaria Galiano, Chiara Donati, Marta Leoni). Ragazzi femminile: Bergamo Nuoto, 10ª, 9’32"40 (Chiara Gambirasio, Lodovica Vinci, Gabriella Manzolini, Federica Mazzoleni). Juniores maschile: Bergamo Nuoto, 10ª, 8’26"76 (Nadir Gotti, Cesare Zilio, Lorenzo Albertini, Andrea Cesarini). Ragazzi maschile: Team Lombardia, 2°, 7’55"40 (Maurizio Mottola, Marco Ricci, Andrea Bazzoli, Denis Franchi). S. M. TUFFI Elena Bertocchi è in partenza per il Messico Cinque giovani tuffatori della Bergamo Nuoto a Trieste Pokerissimo sul trampolino ■ Nella scia di Elena Bertocchi, cinque gio- (che poi seguirà Elena Bertocchi in Messivanissimi atleti del settore tuffi della Ber- co) e l’istruttore della Bergamo Nuoto Dagamo Nuoto vanno a Trieste in cerca in suc- vide Pasinetti. «Lucia Bertocchi e Laura Granelli sono cessi dal trampolino da uno e da tre metri. Domani e domenica, infatti, si svolgono a molto amiche, ma in questa occasione saTrieste le gare della prima prova del Trofeo ranno avversarie - spiega Davide Pasinetti giovanissimi esordienti C2 e del Trofeo Az- -. Per loro infatti non dovrebbe essere un problema passare le due prove eliminatozurri d’Italia per esordienti C1. rie previste e rientrare tra le doAi due atleti bergamaschi, dici atlete che disputeranno la Laura Granelli e Giacomo Flofinale del 4 luglio a Mantova, rio (entrambi classe 1999, caGli esordienti dove invece dovranno esprimertegoria C2), si sono aggiunti tre Granelli, Florio, si al meglio per ottenere buoni giovanissimi tuffatori, proverisultati. Per Giacomo Florio nienti dalla Canottieri Milano: Lombardo, questo appuntamento sarà un Silvia Lombardo (1998, C1), EmVentura e punto di domanda, poiché ha ma Ventura (1998, C1) e Lucia Bertocchi (1999, C2), sorella di Bertocchi a caccia avuto mesi di alti e bassi, ma anche in passato ha saputo sorElena, che due settimane fa ha di successi nella prendere positivamente duranconquistato a Bolzano il titolo Venezia Giulia te la gara. Riguardo Emma Venitaliano nella categoria juniores tura e Silvia Lombardo posso didal trampolino da un metro e da re poco, perché anche loro provengono daltre metri. La stessa Elena Bertocchi è in partenza la Canottieri Milano. Sicuramente il loro per Guadalajara, in Messico, dove parteci- programma è più impegnativo e prevede perà, come unica rappresentante femmini- sette tuffi da un metro, contro i sei della cale italiana, alle selezioni per partecipare al- tegoria C2, altrettanti dai tre metri, contro i le Olimpiadi giovanili, che si disputeranno cinque della categoria C2 e sei tuffi dalla a Singapore nella seconda metà di agosto. piattaforma, non previsti dalla categoria Al fianco dei giovanissimi atleti bergama- C2». schi ci saranno il nuovo direttore tecnico Silvio Molinara Equitazione Il ragazzo di Nembro ha contribuito da protagonista al successo dell’Italia IIIII SCI NORDICO Previtali «cavallo» di razza in Norvegia Balduzzi e Benzoni, argento tricolore Lombardia sugli scudi ai campionati italiani allievi di Piani di Mocogno, sull’Appennino modenese. Buon decimo posto di Matteo Pirletti nella gundersen individuale, mentre il sigillo sull’edizione tricolore 2010 è stato posto dal Comitato Alpi Centrali nelle prove di staffet- ta. Primo posto con una terna valtellinese, secondo posto con Davide Balduzzi e Ruben Benzoni (nella foto) del 13 Clusone, e Manuel Perotti (Valtellina). Inoltre quarto posto della terna con Matteo Pirletti (Roncobello). In campo femminile, infine, primo e terzo posto. IIIII VEL A SUL L AGO D’ISEO Domenica si assegnano i titoli Ufo 22 Prosegue il campionato invernale Ufo 22 sul lago d’Iseo, organizzato del Circolo Vela Sarnico. Il vento scarso ha consentito lo svolgimento di una sola prova che ha visto davanti a tutti «Turboden» di Roberto Bini con al timone Daniele Barbi, già in testa alla classifica provvisoria dell’invernale. Subito dietro «Terra e mare» guidato da Roberto Benedetti che lascia in scia «Blu Moon» del presidente di classe Giorgio Zorzi. Domani prosegue il clinic con una mattina di teoria, domenica si assegnerà il titolo di campione d’inverno Ufo 22. ■ L’equitazione italiana ha lanciato una nuova promessa. Si tratta del bergamasco Roberto Previtali, 17 anni di Nembro, protagonista assoluto nei quattro giorni di gare in Norvegia. Lo juniores orobico ha fatto incetta di successi, iniziando con quello nel concorso singolo d’apertura e chiudendo con quello di squadra nella Coppa delle Nazioni, mancando il successo nel gp conclusivo soltanto a causa di un problema fisico che l’ha costretto al forfait. Nonostante le precarie condizioni fisiche, Previtali ha iniziato vincendo la prima gara in sella a Rinske, con zero penalità in 44,72 e precedendo il connazionale Edoardo Scotti. Poi le qualifiche per il gran premio, con il bergamasco secondo assoluto in sella a Varon O’Hesseln e alle spalle della vincitrice, Karina Hovland, su Easy Living 2. Un altro ottimo risultato, preludio alla Coppa delle Nazioni a squadre: tenuto come pilota di ancoraggio per l’ultima frazione, Previtali avrebbe anche potuto evitare di salire in sella per via dell’ottima prova dei compagni, capaci di ottenere zero penalità, ma il tecnico Gianluca Bormioli ha voluto fargli fare esperienza: lui ha confezionato la miglior prova. L’Italia, che schierava anche Nicolò Calliero, Silvana Bonazzi e Olimpia Guazzo, ha così trionfato su Norvegia e Germania. L’ultima gara avrebbe dovuto essere quella della consacrazione, con il gp individuale per il quale si era classificato secondo nelle qualifiche: il cavaliere di Nembro, però, non ha potuto partecipare a causa della mononucleosi, che l’ha spedito in ospedale al rientro. Un intoppo che ha soltanto in parte rovinato una prova comunque da incorniciare, che segue le altre soddisfazioni degli ultimi mesi, dalla vittoria nel concorso internazionale di Barbizon a quella in piazza di Siena a Roma, fino alla recente borsa di studio della Regione Lombardia ai giovani talenti. Dopo Francesca Capponi e Federico Codecasa, l’equitazione «Bg» ha un nuovo big. Matteo Spini IIE NUOTO SINCRONIZZATOM SETTEBELLO AL REGIONALE Ben sette atlete del settore sincronizzato della Bergamo Nuoto si sono qualificate per il campionato regionale «Sincro per tutti», programma libero categoria ragazze e assolute. Domenica scorsa a Parabiago, nel Milanese, si è infatti tenuta la prova del programma tecnico del circuito lombardo «Sincro per tutti», che permetteva la qualificazione alle finali del 6 giugno a Vigevano. Nel doppio, su ventiquattro balletti proposti, le bergamasche Giada Marchetti e Laura Nozza si sono piazzate sul gradino più basso del podio, mentre le compagne Arianna Mosconi e Nicole De Munari hanno ottenuto il quinto posto, anch’esso valido per la qualificazione. Nella categoria assolute, qualificazione anche per Stefania Petrò nel solo (12ª) e per Elisa Averara e Federica Parma nel doppio (settime). Per raggiungere questi risultati, le atlete, tutte tra i 14 e i 20 anni, si allenano ben quattro volte a settimana, tra cui una seduta in palestra. Già domenica prossima, alcune di loro, saranno nuovamente impegnate in altre gare. Giada Marchetti, Laura Nozza, Arianna Mosconi, Nicole de Munari, Benedetta Dalmagioni, Giulia Biava e Biancamaria Venerandi e il doppio Elisa Averara-Federica Parma parteciperanno al Campionato nazionale propaganda che si svolgerà a Frosinone. Mentre, alla piscina Saini di Milano, Alessandra Andreoletti e Giuliana Ferrari gareggeranno nel Campionato regionale Fin, categoria esordienti A. R. Av. Roberto Previtali, 17 anni IIE TENNISTAVOLOM L’OLIMPIA SOGNA IL TT BERGAMO È NELL’INCUBO L’Olimpia vede il trionfo, il TT Bergamo è virtualmente retrocesso. Per le squadre bergamasche del tennistavolo si profila una staffetta: Olimpia con un piede e mezzo in B1, TT con un piede e trequarti in B2. Il colpo virtualmente fatale alle chance-salvezza del TT è arrivato dal ko con rimpianti di Termeno (4-5) nello scontro diretto con Tramin. Avanti 2-1 e poi sotto 2-4, i bergamaschi sono rimasti attaccanti al treno con le unghie acciuffando il Tramin sul 4-4 con Paolo Gusmini e il romeno Daniel Bogdan Roman. Fatale il crollo di Giorgio Allieri (0- 3) con Manuel Atz e ora il Tt, ultimo con 4 punti a -4 dalla salvezza (il terzultimo posto di Castelgoffredo), dovrebbe centrare un’impresa: battere Pieve Emanuele e Vigevano in casa, Castelgoffredo a domicilio e confidare nell’improbabile crollo dei mantovani. Missione (quasi) impossibile. In B2 l’Olimpia continua a volare: il 5-0 contro le Aquile Azzurre (doppietta di Persico e Bonazzi, sigillo di Medolago) ha consolidato la vetta con due punti di margine su Parma: la B1 è a portata di racchetta. Si. Pe.