Committenti imprenditori commerciali o professionisti

Transcript

Committenti imprenditori commerciali o professionisti
Committenti imprenditori commerciali o professionisti - Facsimile di contratto di lavoro
accessorio
Facsimile - Contratto di lavoro accessorio
con committenti imprenditori commerciali o professionisti
Luogo e data ………………………….
tra
…………………………., nato/a …………………………. il …………………………. e residente a …………………………. in
via …………………………., appresso denominato/a committente,
e
…………………………., nato/a …………………………. il …………………………. e residente a …………………………. in
via …………………………., appresso denominato lavoratore,
premesso
- che l'articolo 48 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, consente l'instaurazione di lavoro
definito “accessorio” per prestazioni che non danno luogo, con riferimento alla totalità dei
committenti, a compensi superiori a 7.000 euro nel corso di un anno civile, annualmente rivalutati
sulla base della variazione dell'indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli
impiegati intercorsa nell'anno precedente, e che, fermo restando il limite complessivo di 7.000 euro
nel corso di un anno civile, nei confronti dei committenti imprenditori commerciali o professionisti,
le stesse attività lavorative possono essere svolte a favore di ciascun singolo committente per
compensi non superiori a 2.000 euro (2.020 euro per l’anno 2015, come precisato nella circolare
Inps n. 149/2015), rivalutati annualmente ai sensi del presente comma;
- che il committente è imprenditore commerciale (ovvero: professionista) nel settore
…………………………..
si conviene
a) il lavoratore si impegna ad eseguire presso …………………………. le seguenti attività:
………………………….;
b) il lavoratore si obbliga ad osservare il seguente orario di lavoro: ………………………….;
c) la retribuzione è pattuita in euro …………………………. per ciascuna ora di lavoro e sarà corrisposta
mediante il rilascio al lavoratore dei buoni di cui all'articolo 49 del decreto legislativo 15 giugno
2015, n. 81;
d) il lavoratore percepirà quindi il proprio compenso presso il concessionario, all'atto della
restituzione dei buoni ricevuti dal committente; tale compenso, ai sensi di legge, è esente da
qualsiasi imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato del prestatore di
lavoro accessorio.
Firma del committente ………………………….
Firma del lavoratore ………………………….