Scarica il file - Serendipitybistrot

Transcript

Scarica il file - Serendipitybistrot
designfabrik, foto Paolo Aldi, stampa Tipoffset Moschini
museo
della guerra
Il progetto “Artigiani in Centro” parte dall’orgoglio
d’essere artigiana o artigiano, cioè depositario
di professionalità e conoscenze, sia tecniche
che manuali, dall’orgoglio e volontà di mostrare
il proprio lavoro.
Le botteghe artigiane vivono e crescono grazie a
un forte impegno quotidiano, al lavoro costante ma
soprattutto grazie a una passione che non viene mai
meno. Nelle nostre botteghe si può trovare l’incontro
tra tradizione e innovazione, manualità e tecnica, e la
capacità di mutare nella salvaguardia delle tradizioni.
Gli artigiani del centro, con questo progetto,
vogliono mettersi in rete per promuovere non solo
la propria bottega ma la città, nella consapevolezza
che l’artigianato è un valore per Rovereto, ma
che anche il territorio in cui operano con la sua
valorizzazione è un valore per le botteghe artigiane.
Tappezzeria casti
piazza
san marco
zza
via della terra
La Bottega della Pasta
PIa
casa
depero
à
est
pod
via della terra
corniceria Manfredi
Terzo Fuoco
Bottega d’arte
Mart
la clessidra
foto Paolo Aldi
via mercerie
corso Bettini
piazza
delle erbe
zza
zz
ad
.
no
ra
lg
de
ch
ie
sa
Fior di Zucca
Laboratorio Orafo Omodeo
Fotomoderna lino volani
a
via rom
r
to
Pasticceria Galvagni
n
re
te
le
no
via g
i
ald
arib
Alessandro Olivi
via
Assessore all’Industria, Artigianato e Commercio
Provincia autonoma di Trento
pia
Linea Pontara Luce
pia
Falegnameria Mabboni
Atelier La Primula Sposa
Andrea Benoni
Presidente Associazione Artigiani
corso rosmini
via mazzini
ta
rt
ar
ot
t
i
via setaioli
Il centro storico di Rovereto è animato, oltre che
da una vivace attività commerciale, da molte
imprese artigiane che propongono a chi passeggia
nelle vie della città una notevole scelta di prodotti
e lavorazioni. Si va dall’alimentare al tessile,
dall’acconciatore all’orafo, dal fotografo all’orologiaio,
in un insieme di piccole e grandi botteghe dove
prodotti, servizi e capacità di fare trovano una sintesi
perfetta. Il centro cittadino vive ogni giorno come
un vero e proprio centro commerciale naturale reso
più ricco e più originale dallo scorrere della vita
quotidiana di chi lo abita. È una ricchezza che deve
essere valorizzata.
www.artigianiincentro.it
[email protected]
Sede comprensoriale di Rovereto e della Vallagarina
Per questo motivo, questa iniziativa rappresenta
la prima fase di un progetto di più ampio respiro che
intende coinvolgere gli artigiani del centro storico
di Rovereto e, con l’occasione delle manifestazioni
natalizie, vuole rappresentare il volano per la
progettazione di un percorso, comprensivo
di piantina e descrizione delle singole botteghe, c
he coinvolga tutto il centro cittadino favorendo una
collaborazione costante e continua fra le diverse
attività artigiane della città.
L’evento è sostenuto dall’Assessorato servizio
Industria, Artigianato e Commercio della
Provincia di Trento con l’obiettivo di valorizzare
gli artigiani del centro storico di Rovereto che
invitano gli ospiti della città a visitare le loro
botteghe, a conoscere la loro arte, ad ammirare
le loro creazioni.
È la bottega artigiana il luogo in cui avviene la
trasmissione del sapere e l’incontro tra l’artigiano
e la sua clientela.
È nella bottega artigiana che, con la ripetizione
minuziosa di gesti, tecniche e manualità e con
la creatività dell’artigiano, prendono forma
oggetti unici e originali.
L’artigianato è una componente fondamentale
del patrimonio culturale di una città, ne
caratterizza la fisionomia e diventa protagonista
della sua identità; dalla relazione con la città trae
il senso della sua essenza e del suo divenire e fa
riscoprire, a chi la vive, il senso di appartenenza
che poi altro non è che amore per la propria terra
e la propria comunità.
Coltelleria Sartori
tipoffset moschini
Bold
via dante
museo
civico
Bold
Linea Pontara Luce
Via Tartarotti, 43
Tel. 0464 435393
www.studiobold.it
[email protected]
Via Mercerie, 13
Tel. e Fax 0464 431171
Cell. 3358422840
[email protected]
La passione per l’immagine ha
fatto di Bold design un universo in
continua evoluzione. Ogni richiesta o
necessità è presa dal nostro studio
come uno spunto per migliorarsi, per
proporre sempre qualcosa di nuovo.
Per fare questo crediamo sempre
più fermamente che capacità,
esperienza e mezzi all’avanguardia
non bastino a “sfornare” un
prodotto unico. Distinzione,
personalizzazione, eterogeneità,
manualità sono le caratteristiche
che noi visual designers, artigiani
del terzo millennio, non vogliamo
assolutamente dimenticare!
Ispirazione, fantasia creativa,
estrema accuratezza ed attenzione al
particolare sono, assieme all’amore
per il proprio lavoro, gli ingredienti
che conferiscono ai prodotti finiti il
gusto e il sapore dell’unicità. Tutto
avviene all’interno di un’impresa
famigliare in cui ogni componente,
pur svolgendo ruoli diversi,
partecipa emotivamente oltre che
manualmente alla nascita di raffinati
prodotti.
di Giorgio Barchetti
ATELIER FOTOGRAFICO
PAOLO ALDI
Via Rialto, 47
Tel. 0464 439333
www.fotopaoloaldi.it
[email protected]
di Paolo Pontara
FOTOMODERNA
LINO VOLANI
Via Tartarotti, 11
Tel. 0464 420762
[email protected]
Coltelleria Sartori
di Paolo Sartori & C. Snc
Via Garibaldi, 41
Tel. 0464 434358
La Coltelleria di Paolo Sartori è
nata nel 1926, oggi siamo alla terza
generazione. Gli arrotini della famiglia
Sartori di Caderzone in Val Rendena,
hanno sviluppato la loro attività di
affilatura e riparazione di utensili da
taglio (prevalentemente coltelli e
forbici) passando dal lontano porta
a porta in tutto il territorio Lagarino
all’attività stanziale di Via Garibaldi.
Al lavoro artigianale nel tempo si è
legata la vendita di utensili da taglio,
casalinghi e piccoli elettrodomestici.
Atelier. Non un negozio… ma
studio insolito, ampio, una galleria
di grandi fotografie alle pareti.
Luogo di esposizione e vendita di
fotografie, particolari attrezzature
e materiali fotografici insoliti e
ormai rari.
Amore per la fotografia espressa
nel ritratto come interpretazione
personale, nella stampa fine-art
su preziosi supporti e nel
recupero e restauro delle vecchie
fotografie. Artigianato che trasla
nell’arte. Continua ricerca e
sperimentazione.
di Fernanda Girardi
Via Roma, 5
Tel. 0464 431700
[email protected]
Gli abiti da sposa che Fernanda
realizza sono frutto della sua
esperienza sartoriale e del suo
amore per la sua professione.
Riesce sempre a creare una
sposa unica come sono unici i
suoi abiti, esempio d’artigianato
artistico sartoriale.
di maurizio mabboni & c.
Sottoportico del Leone
Tel. 0464 683023
La Falegnameria Mabboni è una ditta
artigiana, che da molti anni opera nella
falegnameria tradizionale, producendo
infissi esterni, scuri, portoncini, portoni,
poggioli, scale ringhiere esterne ed
interne, porte ecc.
Per farci conoscere meglio abbiamo
aperto una sala espositiva nel centro
storico di Rovereto.
Maurizio Mabboni ha ottenuto il titiolo
di Maestro Artigiano.
Fior di Zucca
La Bottega della Pasta
Via Rialto, 30
Tel. e Fax 0464 436454
[email protected]
Piazza Suffragio, 12
Tel. 0464 431051
Via Rialto, 56
Tel. 0464 421415
Amanti della buona cucina? Curiosi
di gustare sapori antichi? Alla
Gastronomia Fior di Zucca trovate
piatti golosi e appetitosi, Fabrizio con
i propri prodotti ha coniugato con
successo le nuove abitudini alimentari
e di vita con la conservazione delle
memorie e della tradizione della tipica
cucina locale.
Piatti elaborati, profumati e gustosi
diventano un’ottima idea per tutti
coloro che non vogliono rinunciare
al gusto e alle delizie della cucina
autentica.
Lucia Cuel vi ospita nella sua bottega
dove oltre al lavoro si gioca, si ironizza,
si colora, si utilizza 2/4 di fantasia
ed insieme tanto amore. Il tutto per
creare, grazie ad un’esperienza
ventennale, pasta fresca e pronta con
l’utilizzo di prodotti possibilmente del
territorio e realizzati con ricette della
tradizione trentina.
Un bagaglio di esperienze, tradizioni,
amore per il proprio lavoro unite alle
tecniche più moderne, un’unione
perfetta per offrire al cliente quanto
di meglio si possa trovare di originale
e nello stesso tempo di classico
con in più la giustificata convinzione
di un valido esempio di come
servirsi dell’arte per diffonderla il più
possibile... e metti una cornice al tuo
stile.
di Fabrizio Manfrini
CORNICERIA E LEGATORIA
MANFREDI
Via Portici, 34
Tel. e Fax 0464 430417
Cell. 339564224
www.tienne.it/manfredi
[email protected]
Siamo Mariano e Andrea Manfredi:
la nostra attività è iniziata nel 1971
come legatoria artigianale e corniceria
e oggi confezioniamo album, scatole,
contenitori in cartone rivestito con tele
e carte di vari colori e modelli.
I nostri clienti possono scegliere
da un campionario di oltre mille modelli
di aste prodotte dalle migliori fabbriche
italiane: abbiamo un’esperienza
consolidata che ci permette
di garantire una lavorazione della
massima qualità.
Parallelamente possiamo proporre
la vendita di quadri, stampe e mappe
antiche, incisioni a tiratura limitata,
biglietti augurali, poster.
LABORATORIO
DI TAPpEZZERIA CASTI
di LORENZO casti
Via Valbusa Piccola, 4
Tel. 0464 430934
Il laboratorio di tappezzeria Casti
rappresenta la continuità di una
tradizione artigiana che è iniziata
dal nonno Francesco nel 1934 per
passare al padre Antonio, che lavorava
nel campo dell’arredamento. Oggi la
tradizione è in mano a Lorenzo che
si è specializzato nella confezione del
salotto imbottito: divani, poltrone e
sedie oltre alla produzione e rifacimento
di materassi tradizionali su misura.
Bottega d’arte
di Paolo Gabbana
Atelier La Primula
Sposa
FALEGNAMERIA
MABBONI snc
Dal 1957 è un punto di riferimento per
la fotografia sociale e commerciale.
Sempre aggiornato sulle attrezzature e
sulle tecniche di ripresa, non trascura
la tradizione offrendo servizi di stampa
bianco e nero e lavori di ritocco manuali.
Solida tradizione e tecniche moderne
digitali costituiscono una garanzia per
la clientela.
Laboratorio Orafo
Omodeo
di Paolo Omodeo
Via Tartarotti, 10
Cell. 348 5912686
LA CLESSIDRA
di bertotti roberto
Via Rialto, 28
Nel suo laboratorio di via Rialto
Roberto Bertotti, da oltre dieci anni,
ripara orologi meccanici, al quarzo e
pendoliere e sostituisce pile e cinturini
di Morellato.
Pierpaolo Omodeo dopo
un’esperienza in un laboratorio di
Vicenza, frequenta corsi di orafo
incastonatore e di tecnico analista
gemmologo presso l’Irigem Bassano
del Grappa.
Nel 2002, grazie ai consigli e
all’esperienza di suo padre
– anch’egli orafo artigiano – ha aperto
il suo laboratorio, specializzandosi
nell’incastonatura dei dei diamanti
e altre pietre preziose.
Per un gioiello speciale e per fedi
matrimoniali personalizzate
il laboratorio di Pierpaolo assicura
realizzazione su disegno del cliente
con scelta di materiali e qualità
ai massimi livelli.
di Daniela Dapor
Via Rialto, 55
Tel. 0464 421271
Fax 0464 420795
Cell. 340 8576247
[email protected]
Daniela Dapor ha sempre avuto
la passione per la pittura e in
anni di studio e di lavoro ha
appreso i segreti della pittura su
ceramica. Per dedicarsi a questa
attività, crea “Terzo fuoco”, un
laboratorio che deve il nome alla
tecnica di pittura usata. Daniela
dipinge principalmente oggetti in
porcellana e ceramica per l’arredo
della casa, per la tavola e da
regalo. Decora inoltre materiali
come il legno, la stoffa e il vetro.
Pasticceria Galvagni
TIPOFFSET MOSCHINI
Via Tartarotti, 14
Tel. 0464 420086
È un’azienda di arti grafiche che dal
1963 si dedica alla stampa offset e
digitale di piccolo e grande formato,
operando nel settore commerciale,
editoriale e pubblicitario. Si occupa
anche di servizi di postalizzazione,
serigrafia e cartotecnica.
di Alessandro Gasperini
& C. Snc
di Lucia Cuel
Terzo Fuoco
Nata oltre quarant’anni fa, in centro
storico dal 1985, è gestita da
Alessandro e dalle sue collaboratrici.
La Pasticceria Galvagni propone una
vasta sceltra fra pasticceria fresca
mignon, salata, biscotti di gusti e
forme diversi, torte personalizzate.
Troverete anche simpatiche idee
regalo.
di Cav. Romano Moschini
Via della Terra
di Antonio Asinari
Via della Terra, 12
Cell. 349 8611758
[email protected]
Mani esperte modellano l’argilla
e il primo fuoco la fa colore del
biscotto. Pitture sfumate coprono
comignoli e scale, porte e finestre,
terrazzi e merlature. Il secondo
fuoco le trasforma, vetrifica e fonde
quelle polveri delicate in tinte forti
e brillanti e il mondo dell’argilla
diventa lampada, fontana, scultura,
piatto, per portare un po’ di
armonia nella nostra casa e vita.