Impianti residenziali e accumulo
Transcript
Impianti residenziali e accumulo
Corso Impianti Residenziali II Programma della giornata – 8 h. > Presentazione Corporate: video, struttura SMA Italia, presentazione servizi > Prospettive per il mercato italiano e i sistemi di accumulo > Normativa in vigore (CEI 0-21) con l’introduzione dei sistemi di accumulo > Portfolio prodotti > SMA Smart Home e aumento dell’autoconsumo > Il fotovoltaico oltre gli incentivi (SSP e detrazioni fiscali): casi concreti > Il valore aggiunto SMA & brevetti > Progettazione (regole da seguire) > Dimensionare un impianto: presentazione Solar checker & Sunny Design > Installazione impianto: i passi corretti per il montaggio e l’avvio > Monitoraggio (BT, RS485, Webconnect - Speedwire) > Sunny Explorer > Sunny View > Sunny WebBox e SensorBox (BT, RS485) > Sunny Portal (iPhone App & Android App) e Flashview SMA Solar Technology 2 Video SMA – Passione for a Solar Future SMA Solar Technology 3 La nostra mission I continui progressi e le innovazioni tecnologiche ci consentono di rendere sia l'installazione che il funzionamento di impianti fotovoltaici sempre più semplice, affidabile, sicuro e soprattutto più conveniente. SMA si impegna ad accelerare il progresso tecnico e la diffusione del fotovoltaico in tutto il mondo. SMA Solar Technology 4 La storia di SMA SMA: aumento fatturato e numero di dipendenti 6.000 > 5.4 GW venduti nel 2013 5.000 > Oltre 30 GW di base installata nel mondo 4.000 > Quota di esportazione del 71% nel 2013 > Più di 5,000 dipendenti in tutto il mondo Dipendenti > 932,5 Mil EUR di fatturato nel 2013 > 21 filiali in cinque continenti > La miglior efficienza a livello mondiale (99 %) 2.200 2.000 1.800 1.600 1.400 1.200 3.000 1.000 800 2.000 600 400 1.000 0 200 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatturato SMA è ancora una volta la prima scelta del mercato SMA Solar Technology Dipendenti 0 Fattorato in milioni € > Anno di fondazione: 1981 SMA è rappresentata nel mondo in 21 mercati Canada Cile Stati Uniti Germania Belgio Repubblica Ceca Francia Grecia Italia Polonia Portogallo Spagna Regno Unito Australia Cina India Giappone Corea del Sud Tailandia Emirati Arabi Sud Africa Nel 2013, abbiamo generato oltre il 67% del fatturato al di fuori del mercato tedesco SMA Solar Technology 6 SMA in Italia: un’azienda in continua crescita > > > > > > > SMA è in Italia dal 2005 Sede centrale situata a Milano 5 Business Unit con circa 50 dipendenti 12 Service Station sul territorio italiano Solar Academy attiva in Italia dal 2007 Sunny PRO Club attivo in Italia dal 2009 Technical Promoter sul territorio attivi dal 2013 Il servizio di assistenza tecnica SMA ˃ Service Line - Assistenza tecnica telefonica dedicata Lunedì-Venerdì 8-18 02-89347299 [email protected] Assistenza tecnica telefonica Exchange Pool Estensioni di Garanzia Commissioning Manutenzion e Preventiva e Contratti di Assistenza Tecnica ˃ Exchange Pool Sostituzione inverter entro 24/48 ore ˃ Rimborso forfettario SMA riconosce la vostra professionalità ˃ Interventi sul Campo La competenza SMA al vostro servizio ˃ Contratti service Flessibilità e sicurezza dell’investimento ˃ Estensioni di garanzia Fino a 25 anni Il servizio di assistenza diventa un chiaro elemento di differenziazione nel settore fotovoltaico SMA Solar Technology 8 SMA Service: i vantaggi Garanzia di fabbrica: 5 anni Assistenza sul campo Serviceline • Supporto nell’ installazione • Analisi del funzionamento dell’Inverter e dei dispositivi di comunicazione • Il gruppo è suddiviso in 3 sezioni (Sistemi Centralizzati, Modulari e di Comunicazione). Servizio di sostituzione dell’Inverter • Messa in servizio dell’Impianto Centralizzato • Inverter spedito entro il giorno stesso (per richieste entro le 12:00) • Manutenzione e riparazione degli Inverter Centralizzati • Consegna entro 24 ore • Controllo dei prodotti per il monitoraggio • Installatore usufruisce del rimborso dell’intervento. • Garanzia restante accreditata sull’inverter sostitutivo • Il nuovo inverter godrà comunque di un anno di garanzia, in caso si è nell’ultimo anno Estensione garanzia a 10, 15, 20 e 25 anni SMA Solar Technology Garanzia SMA •Servizi > Dispositivo sostitutivo SMA > Procedura di spedizione completa > Assistenza telefonica SMA > Rimborso forfettario intervento in garanzia •Servizi > Dispositivo sostitutivo SMA > Procedura di spedizione completa > Assistenza telefonica SMA •Vantaggi > Opzione economicamente conveniente, con costi d’investimento ridotti FABBRICA 5 anni ACTIVE 10-25 anni SMA Solar Technology •Servizi > Dispositivo sostitutivo SMA > Procedura di spedizione completa > Assistenza telefonica SMA > Rimborso forfettario intervento in garanzia •Vantaggi > In caso di intervento di assistenza sull’impianto SMA garantisce un compenso per il servizio prestato, in tempi molto rapidi COMFORT 10-25 anni 10 Servizio di assistenza sul territorio ˃ 1 Service Center presente a Milano con 3 Service Station, Assistenza telefonica e magazzino per l’exchange pool ˃ 3 Service Station nel Lazio ˃ 3 Service Station in Puglia ˃ 2 Service Station in Emilia Romagna ˃ 1 Service Station in Sicilia Tutti i tecnici di assistenza hanno competenze certificate da continui corsi di aggiornamento in Casa Madre e sono dipendenti SMA SMA Solar Technology 11 Rimborso forfettario per installatori: semplice e conveniente Service Totale Netto € Rimborso forfettario base Spese aggiuntive 100 € Sostituzione Inverter 20 € Sostituzioni Addizionali 20 € Esempi pratici ˃ Intervento con sostituzione inverter: Rimborso forfettario base (100€) + Sostituzione inverter (20€) = 120€ ˃ Intervento con sostituzione di tre inverter: Rimborso forfettario base (100€) + inverter (20€) + inverter (20€) + inverter (20€) = 160€ SMA Solar Technology 12 SMA Service: i risultati del 2013 Service Line: Assistenza sul campo: Exchange Pool: chiamate ricevute: 3427 Interventi sul campo: 1.081 96% di sostituzioni in 24 ore lavorative tempi di risposta: 70% in 20 secondi Tempo medio di soluzione in campo: 1,77 gg 4 % di sostituzioni in 48 ore lavorative risposte via mail: 642 80% risposte gestite in 24 ore SMA Solar Technology 13 Le iniziative SMA per i professionisti del fotovoltaico SMA Solar Technology 14 3 grandi strumenti a tua disposizione Informazioni in anteprima SMA Solar Technology Formazione gratuita Supporto alla tua attività 15 Sunny News La newsletter ufficiale di SMA. Un servizio gratuito che ti permette di ricevere: ˃ Novità di prodotto ˃ Aggiornamenti sul mercato e sul settore FV ˃ Informazioni sulle normative ˃ Consigli tecnici e tutorial ˃ Eventi e iniziative speciali IL VANTAGGIO PER TE? Rimani sempre aggiornato in un settore che cambia velocemente Non devi cercare le informazioni su tanti canali, le raccogliamo noi per te Ricevi tutto in un’unica newsletter, riducendo le tue email giornaliere Ricevi solo informazioni di qualità e ufficiali Iscriviti dalla home page del sito www.SMA-Italia.com SMA Solar Technology 16 Social Media Su Twitter, Linkedin e YouTube, aggiornamenti giornalieri, in diretta, veloci. ˃ Seguici su Twitter @SMAItalia ˃ Guarda i nostri video su go.sma.de/Youtube_SMA_Italia ˃ Collegati su Linkedin Linkedin.com/company/SMA-Italia IL VANTAGGIO PER TE? Ricevi notizie in tempo reale in modo rapido e diretto Entri nella community online SMA Scambi opinioni con altri professionisti come te Puoi creare nuove collaborazioni Puoi interagire direttamente con SMA SMA Solar Technology 17 Solar Academy La scuola di formazione tecnico - pratica di SMA che, solo nel 2013, ha formato più di 2000 professionisti. Corsi in aula gratuiti: nella sede di Milano Corsi in aula avanzati: nella sede di Milano Contenuti on-line: video e webinar - www.youtube.it SMA Solar Technology 18 Sunny PRO Club Il Club di SMA dedicato a installatori e progettisti. ˃Materiali cartacei personalizzati per la tua azienda ˃Allestimenti per fiere ed eventi in soli 7 giorni ˃3 canali di visibilità gratuiti: online, mobile App, riviste di settore ˃Service line dedicata ˃Corsi di tecniche di vendita SMA Solar Technology 19 Le prospettive per il mercato italiano SMA Solar Technology 22 I sistemi di accumulo : analisi e prospettive La grid parity per gli impianti fotovoltaici, in Italia, è prevista per l’anno in corso Il costo delle batterie è destinato ad una contrazione di circa il 18-20 % all’anno, quindi ad un dimezzamento in pochi anni La tecnologia delle batterie può ormai contare sia su prodotti maturi, di secolare utilizzo (come il Piombo), sia di nuovi prodotti, ad alta densità energetica, che però possono far riferimento a più di un decennio di utilizzo in ambito industriale come gli accumulatori agli ioni di Litio Queste ultime hanno un’alta densità energetica (150÷200 kWh/m3, 140 kWh/t), un’alta efficienza (prossima al 100%), viti in termini di cicli (fino a 5000 cicli di scarica all’80% di DoD), vita temporale sui 10-15 anni, scarsa necessità di manutenzione, scalabilità installativa. La gestione elettronica è complessa, ma consente un perfetto monitoraggio dello stato (tramite BMS) e del funzionamento Tra le batterie tradizionali vi sono quelle al Nickel, mentre tra quelle di nuova generazione possiamo citare quelle a base di sodio, già installate di recente in alcuni impianti pilota SMA Solar Technology 23 I sistemi di accumulo : analisi e prospettive (ruolo di spinta dell’UE) Già nel 2012 la Comunità Europea ha emesso una comunicazione sul tema “Energie Rinnovabili: un maggior ruolo nel mercato energetico europeo”, in cui si afferma che l’accumulo elettrico è una tecnologia chiaramente prioritaria per lo sviluppo del Sistema Elettrico Europeo al 2020, e anche oltre La direttiva Europea sulla “Efficienza Energetica” (2012/27/EU), richiede ai distributori di energia elettrica un risparmio energetico dell’1,5% annuo sino al 2020 Anche nel settore delle stazioni di ricarica delle auto elettriche la UE ha posto obiettivi precisi per ogni stato membro L’ANIE ha sviluppato, recentemente, un interessante studio sui benefici dei sistemi di accumulo per gli utenti domestici e per piccoli utenti commerciali, studio sviluppato separatamente per aree geografiche e per utenti con o senza impianto di generazione per conversione fotovoltaica SMA Solar Technology 24 I sistemi di accumulo : analisi e prospettive (studio BIP per ANIE) Lo studio ANIE analizza, tra l’altro, i cosiddetti benefici di sistema consistenti in: Riduzione capacità installata termoelettrica Miglioramento prevedibilità della GD Riduzione delle perdite di rete Riduzione modulazione impianti NPRES Differimento investimenti rete distribuzione Riduzione delle interruzioni Riduzioni delle emissioni di CO2 Si ipotizzano, quindi, quattro scenari di diffusione degli impianti, che vanno dall’1% al 20% degli utenti domestici con risultati di beneficio che vanno da 22 a 538 M€/anno Il risparmio derivato potrebbe incrementare la diffusione degli accumuli Germania e California hanno già sistemi di incentivazione economica per i SdA SMA Solar Technology 25 I sistemi di accumulo : analisi e prospettive (CEI e i SdA) Il tema dell’accumulo energetico è senz’altro all’ordine del giorno anche per il mercato In tale ambito l’Italia può vantare una filiera nazionale di eccelsa qualità Il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) ha creato un Comitato Tecnico ad hoc , il CT120 (di cui SMA è parte attiva), che ha come oggetto “I sistemi di accumulo di energia” Inoltre per la modifica delle norme CEI 0-16 e 0-21 si è creato un Gruppo Congiunto tra il CT316 (che ha redatto le attuali norme CEI 0-16 e 0-21) e il nuovo gruppo sui SdA, cioè il CT120 nel quale si collabora per risolvere i principali problemi tecnici dovuti alla connessione in rete dello storage. Il tutto per velocizzare lo sviluppo di un mercato che darebbe dei grossi benefici sia lato Rete di Distribuzione che lato Utente SMA Solar Technology 26 Variazioni su norma CEI 0-21V2 con l‘introduzione dei sistemi di accumulo Localizzazione dei sistemi di misura dell’energia elettrica Le varianti alla CEI 0-16 e alla CEI 0-21 SMA Solar Technology 28 Cos’è un sistema di accumulo? Dalle varianti di CEI 0-21 e CEI 0-16: Insieme di dispositivi, apparecchiature e logiche di gestione e controllo, funzionale ad assorbire e rilasciare energia elettrica, previsto per funzionare in maniera continuativa in parallelo con la rete di distribuzione Il sistema di accumulo (Energy Storage System, ESS) può essere integrato o meno con un generatore/impianto di produzione (se presente) Dal DCO 613/2013: Insieme di dispositivi, apparecchiature e logiche di gestione e controllo, funzionale ad assorbire e rilasciare energia elettrica, previsto per funzionare in maniera continuativa in parallelo con la rete con obbligo di connessione di terzi. Il sistema di accumulo può essere integrato o meno con un impianto di produzione (se presente) SMA Solar Technology 29 Connessione alla rete di un sistema di accumulo Dalle varianti di CEI 0-21 e CEI 0-16: I sistemi di accumulo vanno trattati come veri e propri impianti di produzione dell’energia elettrica o come nuovi gruppi nell’ambito di impianti già esistenti Il sistema di accumulo (Energy Storage System, ESS) è considerato come gruppo di generazione alimentato da fonte energetica non rinnovabile al fine dell’applicazione del TICA (Testo Integrato delle Connessione Attive) Nuova definizione di Utente Attivo: Utenti che utilizzano qualsiasi macchinario (rotante o statico) che converta ogni forma di energia utile in energia elettrica in corrente alternata previsto per funzionare in parallelo (anche transitorio) con la rete. A questa categoria appartengono anche tutti gli utenti che installano sistemi di accumulo diversi dagli UPS, come definiti dalla Norma EN 62040 SMA Solar Technology 30 Connessione alla rete di un sistema di accumulo - 2 Continua dal DCO 613/2013: Il sistema di accumulo monodirezionale è un sistema di accumulo che può assorbire energia elettrica solo dall’impianto di produzione Il sistema di accumulo bidirezionale è un sistema di accumulo che può assorbire energia elettrica sia dall’impianto di produzione che dalla rete con obbligo di connessione in rete Sistema di accumulo lato produzione: è un sistema di accumulo installato, o nel circuito elettrico in corrente continua (eventualmente anche integrato nell’inverter) o nel circuito elettrico in corrente alternata, nella parte di impianto compresa tra l’impianto di produzione e il misuratore dell’energia elettrica prodotta Sistema di produzione post produzione: è un sistema di accumulo installato nella parte compresa tra il misuratore dell’energia elettrica prodotta e il misuratore dell’energia elettrica prelevata e immessa SMA Solar Technology 31 Schemi di connessione di utenti attivi con sistema di accumulo La CEI 0-21 V2 e la CEI 0-16 ed. III V1 introducono gli schemi dove sono riportati i misuratori di energia da installare nel momento in cui sia necessario misurare separatamente l’energia prodotta dai generatori e quella scambiata dal sistema di accumulo. Questi schemi sono finalizzati alla connessione alla rete Gli schemi sono, ovviamente, semplificati e non riportano le apparecchiature normalmente installate per il funzionamento dell’impianto (quadri elettrici, eventuali trasformatori, protezioni, interruttori, ecc.) L’applicazione di tali schemi ad impianti che godono di tariffe incentivate e/o di modalità di cessione dell’energia semplificata (scambio sul posto o ritiro dedicato) sarà oggetto di prescrizioni, compresa l’eventuale incompatibilità tra sistemi di accumulo e incentivi, che saranno esplicitati nella futura delibera dell’AEEG derivante dall’analisi dei commenti al DCO 613/2013 SMA Solar Technology 32 Modelli di posizionamento SdA nello schema di connessione ESS in DC Side ESS in AC Side 1 ESS in AC Side 2 Composizione SdA: Batterie Inverter Battery Management System (BMS) SMA Solar Technology 33 Sistema di accumulo connesso nella parte di impianto in corrente continua > In questo tipo di impianto: Il simbolo della batteria rappresenta il sistema di accumulo (ESS: Energy Storage System) con la gestione della carica e scarica della batteria stessa (BMS: Battery Management System) Al fine di gestire correttamente l’accumulo di energia dalla rete, il contatore di produzione M2 normalmente monodirezionale (e già esistente) deve diventare bidirezionale In questo caso il sistema di accumulo SMA sarà il Sunny Boy Smart Energy (disponibile prossimamente) SMA Solar Technology 34 Sistema di accumulo connesso nella parte di impianto in corrente alternata a valle del contatore di produzione > In questo tipo di impianto: Il simbolo della batteria rappresenta il sistema di accumulo (ESS: Energy Storage System) con la gestione della carica e scarica della batteria stessa (BMS: Battery Management System) Al fine di gestire correttamente l’accumulo di energia dalla rete, il contatore di produzione M2 normalmente monodirezionale (e già esistente) deve diventare bidirezionale In questo caso il sistema di accumulo SMA può comprendere il Sunny Island (in fase di certificazione) SMA Solar Technology 35 Sistema di accumulo connesso nella parte di impianto in corrente alternata a monte del contatore di produzione > In questo tipo di impianto valgono le considerazioni viste in precedenza con le seguenti precisazioni: è necessario che il contatore di produzione M2 e quello di scambio M1 siano di tipo bidirezionale, prevedendo, in generale, l’installazione di contatori che abbiano la possibilità di rilevare i dati con il livello di dettaglio (orario, per fasce, etc.) stabilito nella normativa vigente è necessario installare, tra il sistema di accumulo e il resto dell’impianto, un contatore M3 bidirezionale per la misura dell’energia immessa nell’impianto dal sistema di accumulo che abbia, in generale, la possibilità di rilevare i dati con il livello di dettaglio (orario, per fasce, etc.) stabilito nella normativa vigente In questo caso il sistema di accumulo SMA può essere il Sunny Island (in fase di certificazione) SMA Solar Technology 36 Punti di connessione di Utenti Passivi con sistemi di accumulo In generale, gli utenti passivi che installano nel loro impianto sistemi di accumulo, diventano a tutti gli effetti utenti attivi della rete L’utente in questione dovrà quindi osservare le regole tecniche per la connessione di utenti attivi Dal punto di vista della misura dovrà installare un solo misuratore ma di tipo bidirezionale Analogamente un nuovo utente attivo che non dispone di tariffe agevolate dovrà installare un solo contatore bidirezionale al punto di connessione SMA Solar Technology 37 Documento di consultazione dell’Autorità per l’Energia -1 DCO 613/2013/R/eel - PRIME CONSIDERAZIONI RELATIVE AI SISTEMI DI ACCUMULO – ORIENTAMENTI (19 Dicembre 2013) Scopo: “definire le modalità di accesso e di utilizzo della rete pubblica nel caso di sistemi di accumulo, nonché le misure dell’energia elettrica ulteriori eventualmente necessarie per la corretta erogazione di strumenti incentivanti o di regimi commerciali speciali” Si occupa degli accumuli per lo più «residenziali», escludendo esplicitamente i sistemi di accumulo installati dai gestori di rete e dunque i progetti pilota sui quali sta lavorando Terna L'Autorità ritiene che ai fini della connessione alle reti pubbliche ai sensi del TICA, le batterie debbano essere trattate come impianti di produzione a fonti non rinnovabili (utenti attivi) Transitoriamente, “fino al completamento di valutazioni in merito alle modalità di installazione e di utilizzo dei sistemi di accumulo anche ai fini della fornitura di servizi di rete”, la proposta AEEG è che per gli accumuli si applichi quanto previsto per gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento (cioè i corrispettivi a forfait nel caso di sistemi da connettere alle reti di media o bassa tensione) SMA Solar Technology 38 Documento di consultazione dell’Autorità per l’Energia - 2 Il documento tratta poi il tema della compatibilità con gli incentivi: “Nel caso di impianti di produzione che accedono ai certificati verdi ovvero al conto energia fotovoltaico ovvero al conto energia solare termodinamico, ai fini della corretta erogazione dei predetti incentivi – si legge la misura dell’energia elettrica assorbita e rilasciata dai sistemi di accumulo si rende necessaria solo nel caso di sistemi di accumulo lato produzione” Infatti nel documento si parla, in base alla posizione in cui sono installati i Sistemi di Accumulo, di: Sistemi di accumulo posizionati tra l’impianto di produzione e il misuratore dell’energia elettrica prodotta (appunto sistemi di accumulo lato produzione); sistemi di accumulo posizionati tra il misuratore dell’energia elettrica prodotta e il misuratore dell’energia elettrica scambiata con la rete pubblica (sistemi di accumulo post produzione) SMA Solar Technology 39 Documento di consultazione dell’Autorità per l’Energia - 3 Incompatibilità tra accumuli e incentivi – secondo le regole proposte – ci sarebbe solo nel caso di impianti fotovoltaici fino a 20 kW in scambio sul posto incentivati con il primo conto energia: “Ciò poiché, per tali impianti, l’energia elettrica incentivata è quella prodotta e consumata in sito, anche per il tramite dello scambio sul posto; la presenza di sistemi di accumulo potrebbe alterare la quantità di energia elettrica ammessa a beneficiare degli incentivi, senza alcuna possibilità di controllo" Inoltre, nel caso di impianti di produzione che accedono alle tariffe omnicomprensive, viene specificato che ai fini della corretta erogazione dei predetti incentivi, la misura dell’energia elettrica assorbita e rilasciata dai sistemi di accumulo appare sempre necessaria. Non è invece richiesta la misurazione per impianti realizzati in scambio sul posto, né in ritiro dedicato, fatto salvo il caso in cui si acceda ai prezzi minimi garantiti Per far sì che le batterie possano accedere ai servizi di sistema e al mercato dell'energia, Terna, GSE e i distributori dovrebbero adeguare i propri sistemi informatici e i propri flussi informativi entro il 31 dicembre 2014 (verranno specificati meglio i tempi nella delibera vera e propria, verso Aprile) Per presentare eventuali osservazioni al documento di consultazione il termine era fissato al 31 gennaio 2014. SMA Solar Technology 40 Portfolio prodotti SMA Solar Technology 41 SMA risponde a livello mondiale alle esigenze di tutti i segmenti di mercato Tutti i range di potenza Tutti i sistemi FV On-grid Off-grid Residenziale < 2 kW Tutti i tipi di moduli Film sottile Residenziale 2 kW a 30 kW Moduli cristallini Commerciale Back-up 30 kW a 500 kW Industriale Fino a 1 MW e oltre SMA ha una posizione di eccellenza nel mercato FV SMA Solar Technology Concentratori solari Inverter modulari SMA Sunny Boy /Sunny Tripower / Sunny Island 1000 2000 3000 4000 Impianti offgrid/ accumulo 5000 6000 6.0H SB 240 Impianti ongrid: inverter senza trasformatore Potenza AC (W) 10000 15000 17000 20000 8.0H 1300TL 1600TL 2100TL 2500TLST-21 3000TLST-21 8000 12000TL-10 15000TL-10 17000TL-10 20000TL-30 25000TL-30 5000TL-20 6000TL-20 7000TL-20 8000TL-20 9000TL-20 10000TL-20 12000TL-20 3000TL-21 3600TL-21 4000TL-21 5000TL-21 6000TL-21 SB 3600SE SB 5000SE 15000TL EE 15000TL EE PROJECT 20000TL EE 20000TL EE PROJECT SUNNY BOY 240 Efficiente > > Sfruttamento ottimale dei moduli grazie all’inseguitore MPP individuale Ciclo di vita lungo grazie al design intelligente dell’elettronica e al numero ridotto di componenti Comunicativo > > > > Comunicazione tra SB 240 e Multigate tramite Power Line Funzionalità Webconnect integrata per la comunicazione di Multigate con Sunny Portal tramite Ethernet Monitoraggio in tempo reale a livello del modulo Monitoraggio remoto via smartphone o tablet Intuitivo > Cavi AC e adattatori CC preassemblati per un’installazione facile e veloce SMA Solar Technology SUNNY BOY 240 Module racking system SB240-10 DC adapter AC cable SMA Solar Technology AC field plug AC end cap SUNNY TRIPOWER 10 – 12 kW I Vantaggi: > Comunicazione: SpeedwireStandard /Webconnect, Multifunction relay STP 10000TL-20 / STP 12000TL-20 > Più piccolo, più leggero, più maneggevole SMA Solar Technology > Peso e dimensioni ridotte: 37 kg / 39 kg - 470 x 730 x 240 mm³ > Prezzo specifico molto più conveniente SUNNY TRIPOWER 20 – 25 kW I Vantaggi: STP 20000/25000 TL-30 > Le ultime versioni del classico STP, venduto in oltre 600.000 pezzi nel mondo SMA Solar Technology > Efficienza max: 98.5% > Range di tensione MPP: 400 V – 800 V > Funzioni integrate di gestione di rete > Funzione Q on demand integrata > OptiTrac Global Peak per la gestione dell’ombreggiamento > Interfaccia Speedwire integrata INVERTER FLX PRO 15 e 17kW I Vantaggi: • > Peso e dimensioni ridotte: solo 39kg per 17kW > Design ergonomico ed estremamente compatto > Performance elevate, con un‘efficienza del 98% > Massima flessibilità nel dimensionamento (grazie ai 3 MPPT) Grazie all’acquisizione della parte fotovoltaica di Danfoss, la serie FLX completa il catalogo prodotti SMA SMA Solar Technology SMA GRID GATE-20: protezione d’interfaccia esterna di SMA Protezione d’interfaccia esterna trifase, obbligatoria per impianti FV con potenze >6kWp Soddisfa la nuova norma CEI 0-21 Universale: compatibile con impianti di tutte le dimensioni Ingressi digitali per il comando esterno per telescatto e regolazione delle frequenze Ingressi analogici per misure Interfaccia per controllo remoto via IEC 61850 Aggiornamento software automatico via internet Salvataggio su memoria degli eventi Integrabile in un sistema di comunicazione Speedwire Semplice configurazione con pc utilizzando software SMA Sunny Explorer (via Speedwire) SMA Solar Technology SMART HOME SMA la casa del futuro, oggi! SMA Solar Technology La domanda di fotovoltaico cambia velocemente Nuove opportunità di business : Energy Management Interruzione tariffe incentivanti Passaggio da normative a supporto del settore a mercati indipendenti Le soluzioni SMA Gestione energetica intelligente Nuovo Sunny Boy Smart Energy con batteria integrata Aumento quota autoconsumo Monitoraggio impianti Sviluppo della tecnologia dei sistemi di accumulo energetico, utilizzo termico dell’energia FV, allineamento della produzione e del consumo energetico Una tecnologia innovativa è la chiave per il successo SMA Solar Technology 51 Le soluzioni per una gestione energetica intelligente Controllo carichi tramite inverter: Commutazione dei carichi quando c‘è più produzione FV SMA Solar Technology Sunny Home Manager: la soluzione base per la gestione intelligente dell‘energia Sistema di accumulo integrato: la soluzione chiavi in mano per i nuovi impianti fotovoltaici 52 Sistema di accumulo esterno: la soluzione per impianti fotovoltaici nuovi ed esistenti Caso 1: Possibilità di controllo carichi dall’inverter - Funzionamento SMA Solar Technology 53 Possibilità di controllo carichi dall’inverter – su quali prodotti SB 2500 TLST-21 SB 3000 TLST-21 SB 3000 TL-21 SB 3600 TL-21 SB 4000 TL-21 SB 5000 TL-21 SB 6000 TL-21* SB 3600 SE-10 SB 5000 SE-10 STP 12000 TL-10 STP 15000 TL-10 STP 17000 TL-10 STP 15000 TLEE-10 STP 20000TLEE-10 STP 20000 TL-30 STP 25000 TL-30 Controllo carichi “MFR” opzionale SMA Solar Technology STP 5000 TL-20 STP 6000 TL-20 STP 7000 TL-20 STP 8000 TL-20 STP 9000 TL-20 STP 10000 TL-20 STP 12000 TL-20 Controllo carichi *di serie 54 Possibilità di controllo carichi dall’inverter – Installazione MFR SMA Solar Technology A Display inverter B Spazio per l’inserimento di MFR C Pressacavo di uscita comando D Cavo comando 55 Possibilità di controllo carichi dall’inverter – Programmazione Sunny Explorer SMA Solar Technology 56 Caso 2: Utilizzo del Sunny Home Manager 1 SUNNY HOME MANAGER 2 Prese radiocomandate SMA Bluetooth ® 3 Carichi controllati 5 4 Carichi non controllabili 8 5 SUNNY PORTAL 6 SMA ENERGY METER 7 Energy Meter 3 2 8 SUNNY BOY - Inverter 9 Utility Grid SMA Solar Technology 4 5 57 1 6 7 9 Sunny Home Manager ˃ Gestisce in modo intelligente l’utilizzo di energia in ambito domestico ˃ Consente di incrementare il guadagno derivante dall’autoconsumo dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico ˃ Utilizza le previsioni del tempo per predire la potenza generata dall’impianto ˃ È il primo sistema che considera la diversa tariffazione oraria dell’elettricità in bolletta, al fine di gestire al meglio l’utilizzo dei carichi domestici ˃ È in grado di modificare la potenza assorbita dalle utenze dell’abitazione in funzione della potenza generata ˃ Se utilizzato con sistema di accumulo permette di immagazzinare l’energia prodotta e di evitare le interruzioni di energia SMA Solar Technology 58 Obiettivo: ottimizzare l’autoconsumo SMA Solar Technology 59 Sunny Home Manager: accumulo di energia in ottica autoconsumo SMA Solar Technology 60 Sunny Home Manager – La piattaforma universale per applicazioni domestiche 1. Monitoraggio tramite Sunny Portal > Accesso gratuito al portale Sunny Portal con tutte le funzionalità di base (monitoraggio, generazione report, eventi) > Impostazioni molto semplici tramite il Sunny Home Manager Assistant > Aggiornamento dei dati sul portale quasi in tempo reale nuovo! > > > > 2. Monitoraggio bilancio energetico Visione grafica di tutti i flussi energia in casa (produzione fotovoltaica, immissione e prelievo dalla rete) Generazione di previsione di produzione fotovoltaica Visualizzazione delle diverse tariffe e orari per il prelievo di energia (F1, F2, F3) Visualizzazione degli orari migliori per il prelievo dell’energia e quindi per aumentare il risparmio energetico nuovo! 3. Energy management > Controllo automatico o manuale da remoto degli elettrodomestici tramite prese bluetooth > Analisi dei consumi degli elettrodomestici dotati di presa bluetooth SMA Solar Technology 61 Sunny Home Manager: panoramica Led consumo energetico Verde: carichi alimentati da sola energia FV Arancia: carichi alimentati sola da rete Verde/Arancio: carichi alimentati da rete e FV Led di stato Verde: cannesso con dispositivi BT e Sunny Portal Alimentazione BT Net-ID Led BT Blu: segnale ok Energia prelevata dalla rete SMA Solar Technology USB (no funzioni) Energia immessa in rete Energia FV Ethernet 62 Sunny Home Manager: schema impianto SMA Solar Technology 63 I vantaggi > Visualizzazione chiara e in tempo reale di tutti i flussi energetici domestici e dei valori di potenza istantanei > Previsioni di produzione e consumo per 48h e suggerimento strategia energetica migliore > Aumento della quota di autoconsumo, dal 20% fino al 40%* > Avvio automatizzato dei dispositivi > Fino al 40%* in meno di energia dalla rete pubblica > Monitoraggio online gratuito dell’impianto tramite Sunny Portal I dati si basano su una produzione e consumi annuali pari a SMA Solar Technology 5000kWh 64 Caso 3: Sunny Boy Smart Energy 1 SUNNY BOY SMART ENERGY 2 SUNNY HOME MANAGER 3 Prese radiocomandate SMA Bluetooth ® 4 SUNNY PORTAL 4 5 SMA ENERGY METER 6 Carichi non controllabili 7 Carichi controllati 8 Sistema Micro-CHP 9 Veicolo elettrico 1 9 2 5 3 7 10 Utility Grid SMA Solar Technology 6 4 65 10 8 I vantaggi > Investimento iniziale ridotto grazie alla capacità “misurata” della batteria, adatta ad applicazioni domestiche > Aumento della quota di autoconsumo, dal 30% fino al 55 %* > Fino al 55%* in meno di energia dalla rete pubblica > Utilizzo di quasi tutta la potenza FV prodotta > Massima affidabilità grazie alle celle agli ioni di litio sviluppate da LG Chem con gestione integrata della batteria I dati si basano su una produzione annuale pari a 5000kWh , una capacità effettiva della batteria pari a 2 kWh e l’utilizzo SMA Solar Technology del Sunny Home Manager 66 SUNNY BOY SMART ENERGY La migliore soluzione che integra un inverter fotovoltaico e un sistema di accumulo energetico SMA Solar Technology SUNNY BOY 3600/5000 SMART ENERGY Monitoraggio / Interfacce > Di serie: 2 x Ethernet con SMA Speedwire® > Opzionale: Relè multifunzione Efficienza > Rendimento Inverter max./Eur.: 97% / 96.5% > Rendimento di carica/scarica della batteria: 97% > Rendimento batteria: 98% Dati Tecnici Dati Tecnici Batteria Potenza AC 3.6 kVA, 5kVA* Potenza DC max 5.2 kW, 6.6 kW Range Tensione MPP 125V – 750V N. di inseguitori MPP 2 > Tecnologia: Polimeri agli Ioni di Litio > Capacità nominale batteria: 2 kWh > Uscita in potenza batteria: 1.5 kW > Tensione nominale batterie: 150V Il primo Inverter di massa più prodotto con batterie integrate SMA Solar Technology AG *4.6 kVA in Germania 68 Dettagli tecnici batteria > LG Chem agli ioni di Litio > Range Tensione: 120–166 VDC > Capacità utilizzabile: 2 kWh (15 Ah) > Dimensioni in mm: 650x350x200 > Peso: 27.5 kg massimo > Vita utile: 10 anni > Garanzia 5 anni con 80% SoH > Energia totale immagazinabile: >8000 kWh > Battery management system integrato (BMS) per > Monitoraggio della tensione a livello di singola cella > Valutazione dello stato corrente della batteria > Indicazione dei valori massimi correnti (V, l) SMA Solar Technology INSTALLAZIONE A PARETE IN QUATTRO SEMPLICI PASSAGGI SMA Solar Technology INSTALLAZIONE A PARETE IN QUATTRO SEMPLICI PASSAGGI Montaggio SMA Solar Technology INSTALLAZIONE A PARETE IN QUATTRO SEMPLICI PASSAGGI Montaggio SMA Solar Technology INSTALLAZIONE A PARETE IN QUATTRO SEMPLICI PASSAGGI Connessione CC e CA SMA Solar Technology INSTALLAZIONE A PARETE IN QUATTRO SEMPLICI PASSAGGI SMA Solar Technology Sunny Boy Smart Energy Con Sistema Storage integrato SMA Solar Technology Caso 4: Sunny Island 6.0H e 8.0H 1 SUNNY BOY 5000TL 2 SUNNY ISLAND 6.0H o 8.0H 3 Batteria 4 SUNNY HOME MANAGER 5 5 SUNNY PORTAL 1 6 SMA ENERGY METER 5 7 Carichi non controllabili 8 Carichi controllati 9 8 10 Utility Grid 76 4 6 9 Prese radiocomandate SMA Bluetooth ® SMA Solar Technology 7 2 10 3 I vantaggi > Aumento della quota di autoconsumo, dal 30% fino al 65 %* > Utilizzo dell’energia FV possibile 24 ore su 24 > Fino al 65%* in meno di energia dalla rete pubblica > Utilizzo di quasi tutta la potenza FV prodotta > Possibile integrazione nella maggior parte dei sistemi FV esistenti > Massima flessibilità in termini di accumulo energetico (tipo di batteria e capacità) e potenza di impianto fotovoltaico > Compatibilità con le reti intelligenti I dati si basano su una produzione annuale pari a SMA Solar Technology 5000kWh , una capacità effettiva della batteria pari a 5 kWh e l’utilizzo del Sunny Home Manager Sunny Island 6.0H e 8.0H > Nuovo sistema di accumulo SMA per impianti connessi alla rete > Perfetto per l’integrazione in impianti fotovoltaici nuovi e già esistenti > Facilmente integrato nelle rete domestica > Adattabile a tutti i tipi di batterie disponibili in commercio (batterie al piombo, batterie al litio, ecc…) > Progettazione impianto semplificata (Sunny Design Web e Sunny Design) > Display con controllo installabile a distanza SMA Solar Technology 78 Progetto di ricerca e-Mobile: mobilità elettrica per l’autosufficienza energetica Sistema FV Batteria Sistema integrato di Energy Management Veicolo elettrico Industria energetico Elettrodomestici SMA Solar Technology Il progetto di ricerca dell’Università di Monaco coinvolge, tra gli altri, il Gruppo BMW e SMA e ha l’obiettivo di integrare la mobilità elettrica nella produzione locale di energia rinnovabile e nella gestione dei flussi energetici delle abitazioni. Nel progetto si studiano anche le possibili integrazioni architettoniche tra il fotovoltaico e la mobilità elettrica. 79 8 2 I II 2004 III IV SMA Solar Technology I II 2005 3,0 7,2 III IV I II 2006 Fonte: AEEG III IV I II 2007 III IV 2,6 2,6 9,0 9,4 I II 2008 III IV I II 2009 III IV I II 2010 III IV 80 I II 2011 III IV 2,5 9,4 2,6 11,0 10,0 2,8 2,8 2,6 10,9 10,4 2,6 2,3 2,2 17,1 16,3 16,6 16,6 2,5 2,5 2,6 2,5 2,5 3,1 3,2 3,3 3,4 3,6 17,3 16,5 16,5 16,2 15,6 15,6 15,7 18,9 19,1 19,4 19,1 19,1 18,1 17,9 17,2 16,8 15,8 2,4 2,3 2,2 2,4 2,3 1,9 2,2 2,2 1,6 1,5 2,3 2,3 2,3 1,5 10,9 2,6 2,5 9,5 10,0 2,5 9,5 2,5 9,3 2,5 2,5 9,4 9,4 2,5 9,6 1,3 1,4 2,4 2,4 2,5 2,5 2,4 2,3 2,3 2,5 10,4 1,4 1,2 1,2 1,3 1,4 1,4 16,5 15,9 15,5 15,5 15,6 15,6 15,4 2,3 2,3 2,2 2,2 1,4 2,5 10,4 2,5 2,5 10,7 10,2 2,5 2,4 11,9 11,0 2,4 2,4 1,6 1,6 1,6 1,7 2,2 2,2 2,2 20 11,7 11,0 2,4 3,1 8,5 1,7 1,5 1,4 14,5 13,7 18 10,2 3,1 3,0 8,9 8,6 3,0 1,1 2,1 1,1 2,1 8,8 3,0 3,0 16 8,3 7,6 13,4 12,8 12,8 12,6 12,4 12,3 12,2 12,3 0,7 2,0 0,7 2,0 1,0 2,0 1,0 2,0 1,0 2,0 1,0 1,9 0,9 1,9 3,0 3,0 6,8 7,7 3,0 3,0 6,5 6,6 3,0 6,4 4 3,0 6 6,3 10 1,0 1,9 12 3,8 14 5,5 c€/kWh Autoconsumo: un’opportunità per il risparmio Incremento tariffa: 2004-2013: +58% Andamento costo fornitura in c€/kWh per utenza con 3kW di potenza impegnata e 2700 KWh di consumo annuo energia e approvvigionamento costi di rete oneri generali di sistema imposte Costi senza IVA (10% per uso domestico) 22 0 I II ** III IV I II 2012 2013 Incrementare la quota di autoconsumo: le soluzioni SMA Autoconsumo Autoconsumo spontaneo Sunny Home Manager Sunny Home Manager e SB5000SE Sunny Home Manager e SI * * Disponibile prossimamente SMA Solar Technology Immessa in rete 80% 20% 60% 40% 60% 80% 40% 20% Il fotovoltaico oltre gli incentivi SMA Solar Technology 82 Scambio sul posto: che cos’è In alternativa al Quinto Conto Energia è possibile accedere al servizio di scambio sul posto Lo scambio sul posto è regolato dalla Delibera ARG/elt 74/8 Lo scambio sul posto consente di realizzare una forma specifica di autoconsumo Permette di immettere in rete l’energia prodotta e non autoconsumata per prelevarla in un tempo successivo alla produzione La rete elettrica viene quindi vista come strumento per l’immagazzinamento virtuale di energia Obiettivo: incentivare la piccola e microgenerazione e perseguire l’autosufficienza energetica Il GSE è il gestore dello scambio sul posto ed eroga il contributo in conto scambio (CS) Il contributo consiste in una compensazione fra il valore economico dell’energia prodotta e immessa in rete e quello dell’energia prelevata e consumata dalla rete in un periodo diverso da quello della produzione Il contributo è calcolato dal GSE tenendo conto delle caratteristiche dell’impianto e delle condizioni contrattuali dell’utente con il suo fornitore di energia elettrica SMA Solar Technology 83 Scambio sul posto: chi può accedervi Condizione essenziale è la presenza di impianti per il consumo e la produzione di energia sottesi ad un unico punto di connessione con la rete elettrica La richiesta di scambio sul posto può essere presentata dai titolari di uno o più impianti: Alimentati da fonti rinnovabili di potenza ≤ 20 kW Alimentati da fonti rinnovabili di potenza ≤ 200 kW (entrati in esercizio dopo il 31 Dicembre 2007) Di cogenerazione ad alto rendimento di potenza fino a 200 kW Il punto di prelievo e il punto di immissione possono non coincidere per impianti alimentati da fonti rinnovabili se l’utente (produttore) dello scambio è: Un Comune con popolazione fino a 20000 residenti o un soggetto terzo mandatario del medesimo Comune (il proprietario degli impianti deve però essere il Comune) Il Ministero della difesa o un soggetto terzo mandatario del medesimo Ministero SMA Solar Technology 84 Detrazione fiscale IRPEF Il Decreto legge n°83 del 23 Giugno 2012 ha introdotto alcune novità circa la detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie: La legge di stabilità 2014 (legge 27 dicembre 2013, n. 147) ha prorogato la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. L’Agenzia delle Entrate ha detto sì alla richiesta di includere il fotovoltaico nella normativa che regola le detrazioni fiscali (Art. 16-bis del DPR 917 del 1986). Essa conferma che anche gli impianti fotovoltaici rientrano nella categoria di “opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici” secondo il seguente modello: La percentuale di detrazione fiscale per gli impianti fotovoltaici è pari al 50% per impianti installati fino al 31 Dicembre 2014, con un limite di spesa pari a 96.000€. La percentuale di detrazione fiscale per gli impianti fotovoltaici è pari al 40% per impianti installati dal 1 Gennaio 2015 e per tutto l’anno con un limite di spesa pari a 96.000€. Scenderà al 36% nel 2016. Alcune precisazioni: Tali detrazioni si applicano agli impianti fotovoltaici che non usufruiscono delle tariffe incentivanti del Conto Energia e possono essere combinate con lo scambio sul posto. L’Agenzia delle Entrate sottolinea che per poter beneficiare della detrazione in oggetto è necessario che l’impianto fotovoltaico sia installato principalmente per soddisfare i bisogni energetici dell’abitazione (fino a 20 kWp) La detrazione viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo, nell’anno in cui la spesa è sostenuta e nei successivi Possono usufruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) SMA Solar Technology 87 Dati del progetto Impianto di 3 kWp installato su tetto Località: Centro Italia (1.400 kWh/kWp) Esposizione ottimizzata (Azimuth 0°sud e Tilt 30°) COSTO STIMATO: ≃ 7.000€ Consumi stimati annui: 3.500 kWh SMA Solar Technology 88 Tempi di rientro dell’investimento Scambio sul posto e detrazione fiscale Impianto da 3 kWp - Consumo medio famiglia 4 persone (3.500 kWh) Costo impianto con DF 50%: 7.000 € (3500€ in detrazione) 2014 Costo impianto con DF 40%: 7.000 € (2800€ in detrazione) 2015 Fabbisogno energetico annuo Autoconsumo 3.500 kWh 20% Energia prodotta (Centro Italia 1.400 kWh/kWp) 4.200 kWh Energia immessa in rete (80%) 3.360 kWh Energia autoconsumata (20%) 840 kWh 2.660 kWh Energia acquistata dalla rete (Fabbisogno – Autoconsumo) Risparmio in bolletta: Compenso (SSP al 20%)+ risparmio in bolletta: 840 x 0,24 = 201,6 € 3.360x0,11 + 201,6 = 571,2 € Tempi di ammortamento con detrazione al 50% (350 € all’anno) 2014 Guadagno annuale 571,2+350= 921,2 ROI= 7,60 anni Tempi di ammortamento con detrazione al 40% (280 € all’anno) 2015 Guadagno annuale 571,2+280= 851,2 ROI= 8,22 anni SMA Solar Technology 89 Tasso rendimento annuo: ~ 3,85% Tempi di rientro dell’investimento Scambio sul posto e detrazione fiscale con Sunny Home Manager Impianto da 3 kWp - Consumo medio famiglia 4 persone (3.500 kWh) Costo impianto con DF 50%: 7.600 € (3.800€ in detrazione) 2014 Costo impianto con DF 40%: 7.600 € (3.040€ in detrazione) 2015 Fabbisogno energetico annuo Autoconsumo 3.500 kWh 40% Energia prodotta (Centro Italia 1.400 kWh/kWp) 4.200 kWh Energia immessa in rete (60%) 2.520 kWh Energia autoconsumata (40%) 1.680 kWh Energia acquistata dalla rete (Fabbisogno – Autoconsumo) 1.820 kWh Risparmio in bolletta: Compenso (SSP al 40%)+ risparmio in bolletta: 1.680 x 0,24 = 403,2 € 2.520x0,11 + 403,2 = 680,4 € Tempi di ammortamento con detrazione al 50% (380 € all’anno) 2014 Guadagno annuale 680,4+380= 1.060,4 ROI= 7,1 anni Tempi di ammortamento con detrazione al 40% (304 € all’anno) 2015 Guadagno annuale 680,4+304= 984,4 ROI= 7,7 anni SMA Solar Technology 90 Riduzione Energia acquistata: ~ 46% Tasso rendimento annuo: ~ 4,23% Scambio sul posto con Sunny Home Manager: perchè conviene Maggior ritorno dell’investimento: +15% all’anno per 20 anni Rientro dell’ investimento anticipato di circa 6 mesi Monitoraggio: Sunny Home Manager invia i dati relativi al mio impianto fotovoltaico al Sunny Portal consentendo un monitoraggio gratuito e senza dover bisogno di un datalogger SMA Solar Technology 91 Dati del progetto Impianto di 6 kWp installato su tetto Località: Centro Italia (1.400 kWh/kWp) Esposizione ottimizzata (Azimuth 0°sud e Tilt 30°) COSTO STIMATO: ≃ 12.600€ Consumi stimati annui: 6.000 kWh* *presumendo l’utilizzo di una pompa di calore, ad esempio SMA Solar Technology 92 Tempi di rientro dell’investimento Scambio sul posto e detrazione fiscale Impianto da 6 kWp - Consumo medio famiglia 4 persone con PdC (6.000 kWh) Costo impianto con DF 50%: 12.600 € (6300€ in detrazione) 2014 Costo impianto con DF 40%: 12.600 € (5040€ in detrazione) 2015 Fabbisogno energetico annuo Autoconsumo 6.000 kWh 20% Energia prodotta (Centro Italia 1.400 kWh/kWp) 8.400 kWh Energia immessa in rete (80%) 6.720 kWh Energia autoconsumata (20%) 1.680 kWh Energia acquistata dalla rete (Fabbisogno – Autoconsumo) 4.320 kWh Risparmio in bolletta: Compenso (SSP al 20%)+ risparmio in bolletta: 1.680 x 0,24 = 403,2 € 6.720x0,11 + 403,2 = 1.142,4 € Tempi di ammortamento con detrazione al 50% (630 € all’anno) 2014 Guadagno annuale 1.142,4+630= 1.772,4 ROI= 7,11 anni Tempi di ammortamento con detrazione al 40% (504 € all’anno) 2015 Guadagno annuale 1.142,4+504= 1.646,4 ROI= 7,65 anni SMA Solar Technology 93 Tasso rendimento annuo: ~ 4,3% Tempi di rientro dell’investimento Scambio sul posto e detrazione fiscale con Sunny Home Manager Impianto da 6 kWp - Consumo medio famiglia 4 persone con PdC (6.000 kWh) Costo impianto con DF 50%: 13.200 € (6.600€ in detrazione) 2014 Costo impianto con DF 40%: 13.200 € (5.280€ in detrazione) 2015 Fabbisogno energetico annuo Autoconsumo 6.000 kWh 40% Energia prodotta (Centro Italia 1.400 kWh/kWp) 8.400 kWh Energia immessa in rete (60%) 5.040 kWh Energia autoconsumata (40%) 3.360 kWh Energia acquistata dalla rete (Fabbisogno – Autoconsumo) 2.640 kWh Risparmio in bolletta: Compenso (SSP al 40%)+ risparmio in bolletta: 3.360 x 0,24 = 806,4 € 5.040x0,11 + 806,4 = 1360,8 € Tempi di ammortamento con detrazione al 50% (680 € all’anno) 2014 Guadagno annuale 1.360,8+660= 2.020,8 ROI= 6,53 anni Tempi di ammortamento con detrazione al 40% (544 € all’anno) 2015 Guadagno annuale 1.360,8+528= 1.888,8 ROI= 6,99 anni SMA Solar Technology Riduzione Energia acquistata: ~ 64% 94 Tasso rendimento annuo: ~ 4,85% Scambio sul posto con Sunny Home Manager: perchè conviene Maggior ritorno dell’investimento: +14% all’anno per 20 anni Rientro dell’ investimento anticipato di circa 6 mesi Monitoraggio: Sunny Home Manager invia i dati relativi al mio impianto fotovoltaico al Sunny Portal consentendo un monitoraggio gratuito e senza dover bisogno di un datalogger SMA Solar Technology 95 Quadro riassuntivo dei due esempi presentati Tipologia impianto 3 kWp Modello di contribuzione 6 kWp SSP + Detrazione fiscale Sunny Home Manager NO SI NO SI Prezzo impianto 7.000 € 7.600 € 12.600 € 13.200 € Detrazione fiscale (distr. In 10 anni) 3.500 € 3.800 € 6.300 € 6.600 € Guadagno annuale 921,2 € 1.084,24 € 1.772,4 € 2.040,8 € 7,60 anni 7,10 anni 7,11 anni 6,53 anni ROI (Return of Investment) IRR (Internal Rate of Return) annuale SMA Solar Technology ~ 3,85 % ~ 4,23 % ~ 96 4,3 % ~ 4,85 % Quadro riassuntivo per il mercato FV del 2014 MERCATO RESIDENZIALE Modello di contribuzione SSP + Detrazione fiscale Taglia impianti SSP (Scambio Sul Posto) 0 ÷ 20 kWp ~ 0,11 €/kWh Detrazione fiscale per il 2014 50 % ROI (Return of Investment) ~ IRR (Internal Rate of Return) annuale SMA Solar Technology 7 anni ~ 97 4% Perché SMA rappresenta un maggior valore per voi? > Il massimo rendimento ed il flusso di finanziamento ottimizzato, grazie a: > La più alta efficienza a livello globale > L‘elevata performance del sistema di inseguimento MPP come standard > L‘operatività non-stop alle diverse temperature e nelle condizioni più estreme > I più elevati standard qualitativi assicurano un ciclo di vita di oltre 25 anni: > Un Test Center „high-tech“, con test estremi > Standard qualitativi e di selezione dei componenti molto rigorosi > Miglioramento continuo basato su un‘esperienza sul campo di 30 anni Cosa significa tutto questo per voi? SMA Solar Technology 98 I nostri standard sono alla guida degli standard di mercato Inverter SMA Efficienza europea Competitor 1 Competitor 2 Competitor 3 SB 2500 TL 96.0 95,4 - - SB 3000 TL 96.0 96.0 95.8 95.5 SB 4000 TL 96.4 96.0 95.9 95.8 SB 5000 TL 96.5 96.4 95.7 96.2 STP 6000 TL 97.5 96.4 95.8 - STP 10000 TL 97.7 97.13 97.5 97.5 STP 12000 TL 97.7 97.25 97.6 97.5 STP 20000 TLHE 98.6 98 - - In media lo 0,6% in più di efficienza con SMA! SMA Solar Technology 99 Il funzionamento MPP con altri produttori La linea verde rappresenta la tensione FV a cui sta funzionando l’inverter La linea verde rappresenta il punto di funzionamento dell’inverter (grazie al tracker MPP) La linea blu rappresenta il tensione FV a cui il generatore raggiunge la massima potenza La linea blu rappresenta il punto di massima potenza del generatore FV Circa 200W meno , rispetto al MPP Frequenti ritardi e perdite di rendimento con un impatto diretto nel ritorno d‘investimento effettuato SMA Solar Technology 100 Monitorare al meglio l’andamento MPP grazie a SMA OptiTrac Nessuna perdita di potenza Nessun ritardo o perdita di rendimento, sempre la massima energia disponibile. SMA Solar Technology 101 Comparazione MPPT A seconda dei cambiamenti delle radiazioni solari (radiazione normale, in presenza di nuvole, etc) …le perdite causate da un algoritmo MPPT non ottimale possono divenire significative! Benefit di rendimento aggiuntivo con SMA dell‘ 1% grazie ad un Tracker MPP molto performante SMA Solar Technology 102 Il valore aggiunto degli inverter SMA: prestazioni L’OptiTrac Global Peak ® è in grado di trovare il punto di lavoro ottimale (GMPP) anche in presenza di impianti FV parzialmente ombreggiati. L’intelligenza dell’algoritmo di inseguimento MPPT Optitrac riesce infatti a limitare le perdite dovute all’ombreggiamento di alcuni moduli o di alcune parti del modulo. Gli inverter della famiglia TL-21 e TLST-21 e STP sono equipaggiati di serie con OptiTrack Global Peak ®. http://www.sma.de/en/partners/knowledgeb ase/optitrac-global-peak.html SMA Solar Technology 103 Temperatura – Grande impatto sul malfunzionamento degli inverter e sulle perdite di potenza > Gli inverter di tutto il mondo riducono l’output di potenza a certe temperature per proteggere le componenti interne. SMA „Opticool“ > Il design a doppia camera, realizzato in alluminio di alta qualità, permette la massima evacuazione di aria calda dall’interno dell’inverter. > La combinazione intelligente di raffreddamento passivo ed attivo, permette di operare a condizioni estreme. WARM AIR COLD AIR Il più facile design d’impianto con un’installazione possibile “ovunque”. SMA Solar Technology 104 Il valore aggiunto degli inverter SMA: prestazioni C1 3kW 0,9 SB 3000 TL C2 3kW C3 2,8kW 0,8 SMA Solar Technology Gli inverter SMA producono fino a temperature ambiente (nell’intorno dell’inverter) più elevate La concorrenza a 55°C perde il 5% 105 Qual è il beneficio, scegliendo SMA? Inverter SMA Differenza di efficienza EU rispetto ai competitor Differenza MPPT Differenza di temperatura Rendimento aggiuntivo con SMA SB 3000 TL +0,32% +1% +1,5% +2,82% SB 4000 TL +0,42% +1% +1,5% +2,92% STP 10000 TL +0,59% +1% +1,5% +3,09% STP 12000 TL +0,47% +1% +1,5% +2,97% STP 20000 TL +0,62% +1% +1,5% +3,12% Cosa rappresenta un +3% di rendimento? Andiamo alla prossima slide… SMA Solar Technology 106 Numeri impressionanti in termini di valore aggiunto Prezzo SMA 180% 160% 140% 120% Prezzo Competitor 250% 300% 200% 250% 200% 150% 100% Plus di rendimento con SMA 150% 80% 100% 100% 60% 50% 40% 50% 20% 0% 0% SB 3000 TL STP 10000 0% STP20000TLHE +3% di rendimento SMA rappresenta circa +50% del costo dell‘inverter concorrente SMA Solar Technology 107 La qualità comincia nei nostri Test Center > Il più grande ed innovativo Test Center industriale di inverter fotovoltaici nel mondo. > Sviluppo basato su più di 30 anni d‘esperienza. > Equipaggiamento high-tech e certificazione standard che permettono, come unico produttore al mondo, una certificazione UL (USA) direttamente presso l‘ Head Quarter SMA. SMA Solar Technology 108 Non può che essere ottimo come la qualità dei suoi componenti SMA Solar Technology 109 Un design rigoroso ad ulteriore garanzia della più alta qualità Controllo di durata del ciclo di vita: la massima affidabilità richiede l’uso di componenti selezionati. Il primo produttore d’inverter al mondo che produce da sè molte e tra i più importanti componenti (DTW, parte del Gruppo SMA, produce induttori, trasformatori & chokes) Alcuni dei componenti più importanti degli inverter fotovoltaici: capacitor SMA Solar Technology semiconduttori (IGBT) trasformatori, induttori & chokes 110 Una durata del ciclo di vita di oltre 25 anni si basa su un’esperienza sul campo di 30! Sappiamo quanto qualità ed esperienza sul campo contino per un ciclo di vita di oltre 25 anni Impianto fotovoltaico, installato nel 1991 con 4 x PV WR 1800 di SMA SMA Solar Technology 111 Qual è il valore reale di SMA? Quello che non abbiamo ancora detto… SMA Solar Technology 112 Progettazione Fonte: www.sezionalimilano.it SMA Solar Technology 113 Scelta dell’inverter E’ necessario effettuare una valutazione delle grandezze elettriche “attive” del campo FV (zona blu) e fare in modo che queste stiano quanto più possibile all’interno dei parametri gestibili dall’inverter (zona rossa) Le diverse configurazioni possono portare a: SOVRADIMENSIONAMENTO dell’inverter (potenziali perdite di energia) SOTTODIMENSIONAMENTO dell’inverter (perdita di energia o danni) SMA Solar Technology 114 Scelta dell’inverter In modo particolare bisogna verificare che: 70°C Vmpp > Vcc min -10°C Voc < Vcc max Il rapporto di potenza nominale (Max potenza ingresso inverter/Potenza nominale generatore FV) sia compreso in un range fra il 95%... 110 % SMA Solar Technology 115 Scelta dell’inverter: sovradimensionamento inverter CASO 1: La tensione MPP del generatore FV è inferiore alla tensione MPP minima dell’inverter solare No criticità: perdità di rendimento L’inverter resta in funzione e non riesce ad immettere in rete la massima potenza del campo FV (MPP). L’inverter resta in funzione e fornisce la sua minima potenza SMA Solar Technology 116 Scelta dell’inverter: sottodimensionamento inverter in tensione CASO 2: Il generatore FV ha una tensione a circuito aperto Voc più alta della Vccmax dell’inverter Criticità: l’inverter può subire danni L’inverter non si avvia. A causa della sovratensione, dovuta ad esempio per effetto della bassa temperatura dei moduli, è possibile che l’inverter venga danneggiato SMA Solar Technology 117 Scelta dell’inverter: sottodimensionamento inverter in corrente CASO 3: Il campo FV potrebbe generare una corrente superiore alla corrente d’ingresso massima dell’inverter No criticità: inverter non gestisce tutta energia prodotta dal generatore FV L’inverter resta in funzione e non riesce ad immettere in rete la massima potenza del campo FV (MPP). L’inverter resta in funzione e fornisce la sua massima potenza SMA Solar Technology 118 Regole di progetto Tensione MPP dei moduli alla massima temperatura ≥ Vpv-min inverter Tensione a vuoto dei moduli alla minima temperatura < a Vpv-max inverter e alla tensione massima di sistema dei moduli Tensione MPP alla temperatura di dimensionamento all‘interno dell‘intervallo MPP dichiarato (ove possibile) Rapporto di potenza nominale (PPVmax inverter / PPV) compreso fra 95 e 110 % da valutare opportunamente Uniformità del campo fotovoltaico (per inverter con singolo MPPT) Il tutto con il fine di massimizzare la producibilità energetica SMA Solar Technology 119 Solar Checker – Semplice e intuitivo Stima rendimento dell’impianto SMA Solar Technology 120 Sunny Design: software dimensionamento impianti FV http://www.sma-italia.com/it/prodotti/progettazione-impianto.html SMA Solar Technology Installazione Inverter Connessione alla rete alternata Collegamento continua SMA Solar Technology 123 Comunicazione SMA Solar Technology 124 Chiudere e avviare l’inverter SMA Solar Technology 125 Esempio di montaggio scorretto Problema Difficile smaltimento del calore Spazi attorno agli inverter insufficienti Difficile lettura dei numeri di serie Rischio Calo di rendimento Rotture precoci SMA Solar Technology 126 Esempio di montaggio scorretto Problema: Inaccessibilità e difficile sostituzione SMA Solar Technology Rischio: Costi di manutenzione elevati 127 Esempio di montaggio scorretto Problema: Inverter installato con inclinazione in avanti Rischio: Infiltrazioni di umidità/condensa nell‘inverter Non copertura della garanzia nell‘eventualità di guasto SMA Solar Technology 128 Esempio di montaggio scorretto Problema: Inverter installato sottosopra Rischio: La ventilazione per convezione dell‘inverter non avviene correttamente, rischio di surriscaldamento Funzionalità dell‘ESS inibita SMA Solar Technology 129 Esempio di montaggio corretto SMA Solar Technology 130 Monitoraggio SMA Solar Technology 131 Le soluzioni SMA: overview Bluetooth® Inverter compatibili: tutti Di serie sugli inverter di nuova generazione Opzionale sugli inverter classici RS-485 Inverter compatibili: tutti Opzionale su tutti i tipi di inverter Webconnect Speedwire SMA Solar Technology Inverter compatibili: tutti Di serie sui STP TL-20, e a breve anche sui SB TL-21 Opzionale su tutti gli altri inverter 132 Inverter di nuova generazione SB 3000TL-21 SB 3600TL-21 SB 4000TL-21 SB 5000TL-21 SB 6000TL-21 SB 2500TLST-21 SB 3000TLST-21 SB 3600SE-10 SB 5000SE-10 SMA Solar Technology STP 5000TL-20 STP 6000TL-20 STP 7000TL-20 STP 8000TL-20 STP 9000TL-20 STP 10000TL-20 STP 12000TL-20 STP 12000TL-10 STP 15000TL-10 STP 17000TL-10 STP 15000TLEE STP 20000TLEE New: STP 20000TL-30 STP 25000TL-30 133 * Si se equipaggiati con scheda di comunicazione BT (63 giorni di dati energetici e 250 eventi) **Di serie solo sul SB 6000TL-21 Differenze fra inverter Classici e NG TIPO MODELLI CLASSICI SB 1300TL-10 SB 1600TL-10 SB 2100TL-10 SB TL-21 SB TLST-21 STP TL-10 STP EE STP TL-20 A breve SB TL-21 LED Si Si Si DISPLAY Lcd a due righe Grafico Grafico RS-485 Opzionale Opzionale Opzionale BLUETOOTH® Opzionale Di serie Di serie WEBCONNECT MEMORIA Relè Multifunz Opzionale No* Vengono memorizzati solo E-total e H-total No Opzionale Si 63 giorni di dati energetici e 250 eventi Opzionale** Di serie Si 63 giorni di dati energetici e 250 eventi Di serie Di serie Si 63 giorni di dati energetici e 250 eventi Opzionale Di serie Si 63 giorni di dati energetici e 250 eventi Opzionale NG STP TL-30 SB SE-10 SMA Solar Technology Si Si Opzionale in futuro Grafico Opzionale No No Display SMA Solar Technology 135 Display inverter classici Display LCD a doppia riga sul quale ciclano le seguenti informazioni: Potenza istantanea Tensione fotovoltaica Energia totale prodotta Ore di lavoro Energia prodotta dall‘avvio Stato della macchina (MPP / Anomalia) Bussando sul coperchio il display si illumina e le informazioni si alternano più rapidamente SMA Solar Technology 136 Display inverter NG Potenza Energia giornaliera Curve potenza ultime 16 ore ed energia ultimi 16 giorni Energia totale Relè attivo, Derating e Riduzione potenza attiva Assegnazione fase Testo eventi e messaggi Evento Gen. FV SMA Solar Technology Tensione e corrente in ingresso Evento inverter Tensione e corrente in uscita Evento rete 137 Obiettivi del monitoraggio di un impianto fotovoltaico Controllo Monitoraggio produzione energetica Visualizzazione dei valori istantanei (come potenza immessa in rete) Registrazione continua dei dati dell‘impianto Possibilità di effettuare download dei dati registrati Presentazione grafica dei dati registrati Rilevamento e segnalazione tempestiva degli stati di anomalia Comando Ottimizzazione dei parametri di funzionamento dell‘inverter SMA Solar Technology 138 Interfacce di comunicazione Trasmissione dati via cavo Interfaccia seriale RS485 Interfaccia Webconnect USB Service interface (RS232) SOLO SU INVERTER CLASSICI Trasmissione dati via Bluetooth® SMA Solar Technology 139 RS485 SMA Solar Technology 140 Trasmissione dati RS485 Trasmissione seriale bidirezionale half-duplex Trasmissione differenziale tra le due linee di dati (DATA + e DATA- ) e potenziale di terra comune attraverso la linea di terra GND Bus di comunicazione in grado di gestire fino 50 dispositivi Elevata immunità al rumore anche su lunghe distanze: Massima lunghezza della linea 1200 metri Cavo RS485 2x2x0,22 mm (FTP cat V o VI twistato , doppia coppia e schermato) Cavo RS-485 Calza Data+ Data GND Ciascun inverter dovrà essere dotato di scheda di comunicazione RS485 Integrabili sia inverter classici che di nuova generazione SMA Solar Technology 141 Scheda di comunicazione RS485 per inverter classici Morsettiera B: Pin 2: D+ Pin 5: GND Pin 7: D- Interfaccia RS-485: 485PB-NR (per SB) 485PB-SMC-NR (per SMC) SMA Solar Technology 142 Scheda di comunicazione RS485 per SB TL-21, SB TLST-21, STP TL-10/EE Scheda di comunicazione RS-485 per Inverter NG (no STP TL-20) Codice DM-485CB-10 SMA Solar Technology Morsettiera IN e OUT : Pin 2: D+ Pin 5: GND Pin 7: D- 143 Scheda di comunicazione RS485 per STP TL-20 Scheda di comunicazione RS-485 per STP TL-20 Codice 485DRB-10 SMA Solar Technology Morsettiera IN e OUT : Pin 2: D+ Pin 5: GND Pin 7: D- 144 WEBCONNECT SMA Solar Technology 145 SMA WEBCONNECT SMA Webconnect permette di scambiare dati fra gli inverter e Sunny Portal senza datalogger Interfaccia di comunicazione standard ethernet Protocollo di comunicazione SMA Data2+ Trasferimento dati a 100Mbit Consente creazione di una rete Speedwire Monitoraggio impianto remoto tramite Sunny Portal (max 4 inverter) Monitoraggio locale con Sunny Explorer (versione 1.04) Installata di serie su STP TL-20, SB SE-10 e a breve SB TL-21 e SB TLST-21 Opzionale per STP TL-10/HE/EE, SB TL-21 e SB TLST-21 (a partire da versione firmware 2.51) Opzionale per inverter classici SMA Solar Technology 146 Webconnect: codici per tipologia inverter STP TL–10 Modulo Webconnect opzionale SWDM-10 A partire dalla versione firmware 2.51 STP HE/EE Modulo Webconnect opzionale SWDM-10 A partire dalla versione firmware 2.51 SB TL-21 e SB TLST-21 Modulo Webconnect opzionale SWDM-10 A partire dalla versione firmware 2.51 SMA Solar Technology 147 Webconnect: codici per tipologia inverter SB1300TL-10/SB1600TL-10/SB2100TL-10 Piggy back Webconnect opzionale SWPB-10 A partire dalla versione firmware 4.30 SMC6000A-11 Piggy back Webconnect opzionale SWPB-10 A partire dalla versione firmware 4.33 SMA Solar Technology 148 SMA WEBCONNECT: topologia reti Speedwire Inverter Inverter Router Sunny Portal Topologia lineare Inverter Topologia a stella Sunny Explorer Inverter Router Sunny Portal Sunny Explorer SMA Solar Technology 149 SMA WEBCONNECT: monitoraggio impianto con Sunny Explorer In Sunny Explorer sono disponibili le seguenti funzioni per la gestione dell’impianto: Panoramica impianto Rappresentazione grafica dei dati più importanti dell’impianto e dei singoli apparecchi Parametrizzazione degli inverter Facilità di diagnosi grazie alla visualizzazione di errori ed eventi Esportazione di valori energetici ed errori in formato CSV Aggiornamento firmware inverter Tramite Sunny Explorer puoi modificare i seguenti parametri: Nome inverter Configurazione automatica IP (On/Off) DNS-IP, gateway, indirizzo IP, subnet mask Funzione Webconnect (On/Off) SMA Solar Technology 150 SMA WEBCONNECT: monitoraggio impianto con Sunny Portal In Sunny Portal sono disponibili le seguenti funzioni per la gestione dell’impianto: Creazione e invio di report di stato (anomalie ed eventi) su computer o smartphone Creazione e invio di report di produzione (giornalieri, mensile o annuale) via e-mail su computer o smartphone Panoramica con riassunto delle principali informazioni del proprio impianto Rappresentazione grafica energia e potenza del proprio impianto Monitoraggio comunicazione fra impianto e Sunny Portal Monitoraggio impianto tramite confronto rendimento inverter Registro impianto La registrazione Sunny Portal avviene attraverso procedura guidata in 8 punti direttamente dal sito www.SunnyPortal.com/Register Per la registrazione del singolo inverter al Sunny Portal occorre inserire i codici PIC e RID presenti sulla targhetta di identificazione della scheda Webconnect o dell’inverter nel caso di STP TL-20 Dai 5 Inverter in poi è necessario installare il Cluster Controller (GTW fino a 75 Inverter) SMA Solar Technology 151 SMA WEBCONNECT: monitoraggio impianto con Sunny Portal SMA Solar Technology 152 Opzioni per le connessioni via cavo RS485 SPEEDWIRE (max. 50 dispositivi) WEBCONNECT (max. 75 dispositivi) (max. 4 dispositivi) Sunny WebBox Cluster Controller Internet router Internet router Internet router Sunny Portal Sunny Portal Sunny Portal SMA Solar Technology 153 Bluetooth® SMA Solar Technology 154 Trasmissione dati via Bluetooth® Economico e robusto alle interferenze Non necessita di licenze specifiche Standard e diffuso in tutto il mondo Facilmente installabile su qualsiasi PC Ottima portata, fino a 100 m in esterno, con potenza di trasmissione <100 mW adattata all’effettiva esigenza di comunicazione Facilmente espandibile SMA Solar Technology 155 Bluetooth® SMA: NetID Possibilità di creare fino a 14 sottoimpianti differenti tramite NetID (2-9 A-F) Impostando NetID su 1 (Default) connessione singolo Inverter Accesso all’impianto protetto da password NetID 7 SMA Solar Technology NetID 8 156 Scheda di comunicazione BT per inverter classici Sugli inverter di generazione classica è possibile installare interfacce di comunicazione Bluetooth® . Il socket per l’installazione, indicato in figura, è sempre il medesimo utilizzato per la comunicazione RS485 Due differenti tipologie di schede: BTPBINV-NR Copertura segnale 50 mt in campo aperto 10 mt in presenza di ostacoli in muratura BTPB-EXTANT-NR (con antenna esterna) Copertura segnale 100 mt in campo aperto 30 mt in presenza di ostacoli in muratura BTPBINV-NR SMA Solar Technology BTPB-EXTANT-NR 157 SMA Bluetooth® REPEATER Ripetitore di segnale BT Compatibile con tutti i dispositivi BT di SMA Utilizzo consigliato: In presenza di zone d’ombra del segnale Distanze fra un dispositivo e l’altro >100 metri Per migliorare qualità del collegamento radio Range 100 m in campo aperto 30 metri in presenza di ostacoli 50 Metri SMA Solar Technology 90 Metri 158 SUNNY EXPLORER SMA Solar Technology 159 SUNNY EXPLORER Permette il collegamento fra PC ed inverter via Bluetooth® /Webconnect Interfaccia intuitiva Rapida panoramica dello stato dell’impianto FV Visualizzazione in forma grafica di potenza ed energia Visualizzazione anomalie Visualizzazione storico di 63 giorni di dati energetici e 250 eventi Download dati memorizzati Possibilità di modificare i parametri di funzionamento di ogni inverter dell’impianto Possibilità di rinominare gli inverter Accesso agli inverter per mezzo di una password Compatibile con chiavette Bluetooth® USB 2.0 più diffuse SMA Solar Technology 160 SUNNY EXPLORER: avvio programma e scelta tipologia di comunicazione SMA Solar Technology 161 SUNNY EXPLORER: scelta NetID e inserimento password SMA Solar Technology 162 SUNNY EXPLORER: visualizzazione panoramica impianto SMA Solar Technology 163 SUNNY EXPLORER: visualizzazione inverter SMA Solar Technology 164 Sunny View ˃ Display touch a colori da 5’’ ˃ Presentazione dei dati d’impianto attraverso slide show personalizzabile ˃ Monitoraggio automatico via Bluetooth® di un numero massimo di 12 inverter ˃ Segnalazione acustica e visiva delle anomalie ˃ Archiviazione dei principali parametri di funzionamento in formato CSV su SD Card ˃ Interfaccia WLAN integrata per usufruire di servizi online (Twitter, Facebook,previsioni meteo, ecc.) SMA Solar Technology 165 Sunny View: slide show SMA Solar Technology 166 Sunny View: slide show SMA Solar Technology 167 Sunny View: visualizzazione dati on line ˃ Interfaccia WLAN integrata per ricevere servizi online (Twitter, Facebook, previsioni meteo, news feed) ˃ Riceve le ultime 10 notizie non più vecchie di 7 giorni ˃ Non e’ possibile inviare dati (no Sunny Portal) ˃ Non e’ possibile navigare in internet ˃ Requisiti tecnici Router : ˃ Router con DHCP ˃ No Proxy server SMA Solar Technology 168 Sunny WebBox SMA Solar Technology 169 Sunny WebBox : vantaggi Collegamento inverter via RS-485 o Bluetooth® con max 50 dispositivi Interfaccia ethernet configurabile: semplice integrazione in reti LAN/Internet Web Server integrato: interfaccia utente tramite standard web browser Invio dati a Sunny Portal ed interrogazione real time: WebBox RS-485 via ethernet oppure opzionalmente via modem interno GSM/GPRS o analogico WebBox BT: via ethernet Server FTP integrato per salvataggio dati su memoria interna: WebBox RS-485: 8 MB espandibile con memoria SD fino a 2 GB WebBox BT : 1 GB espandibile con memoria SD fino a 2 GB FTP Push: funzione per backup dati automatico su server FTP del cliente Possibilità integrazioni in reti con Server Proxy Invio segnalazioni di anomalia via e-mail per la versione RS-485 (oppure diretta da Sunny Portal) Invio segnalazioni di anomalia via SMS per la versione RS-485 provvista di modem GSM/GPRS SMA Solar Technology 170 Sunny WebBox BT: migliorie Configurazione automatica grazie al wizard Sunny WebBox Assistant Interfaccia grafica: Curva di potenza in forma grafica Energia giornaliera Energia mensile Energia totale ultimi 10 anni Memoria interna da 1 GB Backup con FTP push disponibile anche in formato CSV oltre che XML Navigazione nei menù semplice ed intuitiva Veste grafica migliorata Possibilità di rinominare inverter SMA Solar Technology 171 Sunny WebBox RS-485 SMA Solar Technology 172 Sunny WebBox RS-485: panoramica apparecchi SMA Solar Technology 173 Sunny WebBox RS-485: panoramica inverter SMA Solar Technology 174 1. Inverter e Comunicazione | 2. RS-485 | 3. Bluetooth® | 4. Weboconnect | 5. Sunny Explorer | 6. Datalogger | 7. Sunny Home Manager | 8.Visualizzazione | 9 . Sunny Portal | 10 . SMA Opc Server Sunny Webbox BT: panoramica impianto SMA Solar Technology 175 Sunny Webbox BT: panoramica inverter SMA Solar Technology 176 Sunny Sensor Box Sensore per il rilevamento di grandezze fisiche ambientali in grado di influenzare il rendimento di un impianto FV Integrabili in sistemi di monitoraggio RS-485 e BT Indispensabile per il calcolo della Performance Ratio (visualizzabile sul Sunny Portal) Misura irraggiamento tramite cella ASI in silicio amorfo Misura temperatura moduli tramite PT100 di serie Misura temperatura ambiente tramite PT100 (opzionale) Misura velocità del vento da 0,8 a 40 m/s (opzionale) SMA Solar Technology 177 Sunny Sensor Box in sistema di comunicazione RS485 e BT RS 485 Sunny WebBox Sunny WebBox BT SMA Solar Technology RS 485 Inverter Inverter RS 485 RS485 Power Injector Sunny Sensor Box RS 485 Power Injector BT Sunny Sensor Box 178 Sunny Portal ˃ Monitoraggio impianto FV via internet ˃ Servizio gratuito dedicato a tutti i clienti SMA ˃ Accesso con login e password personali da qualsiasi punto della rete ˃ Possibilità di accedere al proprio portale tramite Smartphone e iPhone ˃ Archiviazione dati sul lungo periodo ˃ Possibilità di effettuare download dei dati archiviati ˃ Rappresentazione dei dati attraverso grafici e tabelle ˃ Visualizzazione e registrazione anomalie impianto e comunicazione ˃ Report giornalieri di produzione via e-mail ˃ Report giornalieri/orari per la segnalazione di anomalie via e-mail ˃ Elevata personalizzazione ˃ Possibilità di rendere pubbliche le pagine del proprio sito web SMA Solar Technology 179 Sunny Portal: login SMA Solar Technology 180 Sunny Portal: profilo impianto Nome impianto SMA Solar Technology Nome impianto 181 Sunny Portal: energia e potenza Nome impianto SMA Solar Technology Nome impianto 182 Sunny Portal: registro impianto Nome impianto SMA Solar Technology 183 Sunny Portal: panoramica impianto Nome impianto SMA Solar Technology 184 Sunny Portal: monitoraggio diversi impianti registrati al Sunny Portal Nome impianto Nome impianto 2 Nome impianto SMA Solar Technology 185 Sunny Portal: creazione nuove pagine SMA Solar Technology 186 Sunny Portal: creazione nuove pagine SMA Solar Technology 187 Sunny Portal: creazione report di produzione SMA Solar Technology 188 Sunny Portal: creazione report di allarmi SMA Solar Technology 189 Sunny Portal: Sunny Boy Smart Energy Pagina principale con Sunny Home Manager SMA Solar Technology Pagina principale con solo ENERGY METER 190 Sunny Portal iPhone App e Sunny Portal Android App ˃ Applicazione per iPhone, iPad e iPod touch ˃ Scaricabile gratuitamente da App Store ˃ Disponibile ora anche in italiano ˃ Per tutti gli utenti di Sunny Portal ˃ Visualizzazione dati energetici , profilo impianto e lista anomalie ˃ Applicazione per Smartphone con sistema operativo Android ˃ Scaricabile gratuitamente negli Android Market ˃ Per tutti gli utenti di Sunny Portal ˃ Visualizzazione dati energetici, profilo impianto e lista anomalie SMA Solar Technology 191 Sunny Portal iPhone App e Sunny Portal Android App SMA Solar Technology 192 Flashview SMA Solar Technology 193 Flashview Sistema di visualizzazione multimediale Utilizzabile solo quando è presente la Sunny WebBox Facile comprensione, chiaro ed esplicativo Semplice installazione e configurazione Rappresentazione aggiornata dei parametri più importanti dell'impianto: Rendimento Potenza Dati ambientali Immagine di sfondo sulle singole pagine modificabile Pagina dedicata ai dati cliente con possibilità d‘inserire logo dell‘azienda/ente Pagina configurabile con notizie via RSS-Feed Possibilità di inserire immagini a piacimento SMA Solar Technology 194 Flashview: Visualizzazione dati d‘impianto SMA Solar Technology 195 Nuovo percorso formativo Solar Academy 2014 Iscriviti ora su www.sma-italia.com SMA Solar Technology 196 Twitter twitter.com/SMAItalia YouTube go.sma.de/Youtube_SMA_Italia Linkedin linkedin.com/company/sma-italia
Documenti analoghi
Impianti Residenziali e Accumulo
IMPIANTI RESIDENZIALI E SISTEMI DI ACCUMULO
> Presentazione servizi
> Normativa in vigore (CEI 0-21e DCO 613/13)
> Portfolio prodotti & brevetti
> SMA Smart Home
> Il nuovo sistema di accumulo int...
25/05/2015 – Solare B2B Weekly N.20
dell’energia elettrica mondiale
19/05. Si è svolto martedì 19 maggio il convegno di presentazione del Renewable Energy Report, evento organizzato
dall’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milan...