valori umani
Transcript
valori umani
CRESCIAMO INSIEME! VALORI UMANI Rivista educativa per la pratica ai Valori Umani per i bambini, i ragazzi, le famiglie e la scuola 1 2013 Linea editoriale Insegnanti! Fatevi ispirare dai valori e rendete più edificanti le vostre lezioni dando maggiore attenzione allo sviluppo della comprensione di sé e dell’umanità nei vostri studenti. Voi e i loro genitori siete la prima bussola; essi hanno bisogno di voi per trovare la direzione da dare a tutta la loro vita. Fornite loro le competenze necessarie per diventare la loro stessa ‘bussola’, in modo che siano pronti ad affrontare le gioie e le sfide che incontreranno lungo la strada con senso di equilibrio, apprezzamento e fiducia in se stessi. Adolescenti e adulti! Sommario 5 Analisi dell’Argomento VALORI UMANI Citazioni - Scopi - Dizionario 7 Primo piano su educare Educazione ai Valori Umani 9 Circolo di Studio dei Ragazzi I Valori Umani appartengono a tutti 11 Valori per la famiglia Citazioni - Seguite sempre il vostro Cuore 13 Facciamo la differenza! Siate eroi al 100% 17 Radici e saggezza Dalla storia dalla Grecia Il vecchio e la scimmia 17 Fumetti La caduta di Marty 21 Storie e leggende popolari Il nostro mondo La nascita della Terra Afferrate gli indicatori dei valori disseminati lungo il cammino della vostra vita e imparate a conoscere la potenza dei pensieri, e come essi, nella vostra vita, siano una grande forza creativa. Teneteli sotto controllo e rendeteli positivi. Scivolare e cadere lungo il percorso è parte del processo. È per questo che una base di valori è il meglio che possiate trovare: essa costruisce la vostra integrità e potenzia la fiducia in voi stessi e il carattere. 27 Fumetti Marty Bambini! Ragazzi! 39 In Classe con i Valori Umani Fonti e risorse per il nostro lavoro con gli studenti e ... per noi stessi Divertitevi a leggere questa rivista con i vostri genitori o utilizzatela in classe con l’insegnante. I valori vivono nel vostro cuore; non li vedete, ma li sentite. Si può renderli visibili mettendoli in pratica in ciò che si pensa, si dice e si fa! Ascoltate il vostro cuore, e siate felici! 3 EduCare n.1 - 2013 Mamma e papà! Chiamate i vostri bambini, sedetevi e sfogliate questa rivista insieme. Avrete la possibilità di piantare i semi dei valori nella vostra famiglia. Non i valori materiali per i quali si lavora tanto duramente, ma i Valori Umani, come l’amicizia, la premurosità, la fiducia, il rispetto, la cooperazione e l’unità. Valori che rendono una famiglia forte e costruiscono il carattere del vostro bambino. Leggete argomenti che li riguardano, parlatene, cantateli e trovate insieme il modo di trasferirli nella vostra vita quotidiana. 29 Attività La bussola dei valori 31 Storie e parabole Il Congresso Mondiale deli Animali 35 Racconti Teo e la scelta 43 Giochi di gruppo 44 Bibliografia - Conclusione 45 Appendice Televisione Gruppo Editoriale Marina Ciccolella email: [email protected] Daniel Conci email: [email protected] Leonidas & Anna Pseltoura email: [email protected] Borna Lulić email: [email protected] Suzanne Palermo email: [email protected] Traduttori, lettori e correttori di bozze della versione inglese Branislava Babić, Olga Emmanuel, Maria Marena, Adrienne Palermo Desegno e impaginazione Daniel Conci Illustrazioni Daniel Conci, Suzanne Palermo, Anna Pseltoura Traduttori, correttori di bozze e impaginazione della versione in italiano Daniela Sparti, Maria Teresa Melone, Claudio Giannini, Pietro Ricò I punti di vista e le opinioni pubblicati negli articoli non esprimono necessariamente il punto di vista ufficiale dell’ISSE SE e dell’Istituto ESSE. N° 1 maggio - giugno 2013 Copyright © ISSE.SE All rights reserved Prodotto e pubblicato da: ISSE 48018 Faenza RA, Italy Web: www.isseducare.org Email: [email protected] Direttore: Ljubica Bakić Tomić Analisi Valor i Uman i Citazioni L’Amore nella parola è Verità. L’Amore in azione è Retta Azione. L’Amore nel pensiero è Pace. L’Amore nella comprensione è Non violenza. Sathya Sai Invece che amore, denaro, fama, datemi la verità. Henry David Thoreau Non lasciate che il vostro carattere particolare e i valori, che il segreto che voi conoscete e nessun altro conosce, la verità, non lasciate che tutto ciò venga inghiottito dalla grande soddisfazione di masticare. Esopo Il primo valido principio che dobbiamo riscoprire è questo: che tutta la realtà dipende da basi morali. In altre parole, che questo è un universo morale, e che ci sono leggi morali dell’universo altrettanto costanti come le leggi fisiche. Martin Luther King Jr. Pensate forse che sia una vana speranza che un giorno l’uomo trovi gioia in nobili azioni di luce e di misericordia, piuttosto che nei grossolani piaceri in cui indulge oggi, vale a dire nella gola, nelle passioni, nell’ostentazione, nella vanteria e nell’invidiosa ostilità verso il suo prossimo? Sono certo che questa non sia una vana speranza e che quel giorno arriverà presto. Fyodor Dostoevsky Obiettivi Valori Umani 5 Quando si parla di valori, si potrebbe chiedere: “Valori di chi?” Ma, se i nostri valori sono ‘umani’, non possono essere etichettati come qualcosa che appartiene a una categoria di persone o a un’altra. Essi possono essere solo il frutto di una ricchezza interiore, un patrimonio universale, comune a tutte le persone, indipendentemente dalla nazione, dalla cultura, dalla tradizione. Come tali, i Valori Umani sono un fondamento invisibile su cui l’umanità stessa evolve e fiorisce, e da cui le virtù e i buoni tratti del carattere vengono stimolati a manifestarsi attraverso il triplice potere di pensiero, parola e azione. Far nascere la consapevolezza che si possono alimentare valori condivisi, come l’amicizia, la cooperazione, il rispetto, la pace e l’amore, per elevare su scala mondiale la qualità della vita, e che questi e altri valori accrescono il senso di possedere forza interiore e fiducia in se stessi, è uno dei doni più preziosi che possiamo dare ai nostri figli. Tanto più oggi, in un mondo che sembra aver perso l’ago della bussola. Seminare i valori nella nostra vita significa coltivare buone abitudini, spirito di autoindagine e vivere alla loro altezza quali esempi. Da dove cominciamo? Marco Aurelio (121-180), imperatore romano e filosofo stoico, ci dà un’indicazione: “Scavate all’interno”, egli dice. “All’interno c’è la fonte del bene e, se si scava, essa è sempre pronta a ribollire. Dizionario VALORI UMANI NEL DIZIONARIO SCOPRIAMO CHE I VALORI SONO DEFINITI COME QUALCOSA AVENTE VALORE RELATIVO QUANTO A MERITO O IMPORTANZA. ESSI POSSONO RAPPRESENTARE UNA FORMA DI VALORE MONETARIO O MATERIALE. I VALORI MATERIALI SONO INFLUENZATI DA MOLTI FATTORI. ESSI VANNO E VENGONO. I VALORI UMANI SONO I VALORI DELL’UMANITÀ. RISIEDONO NEL CUORE DELL’UOMO E NON DIPENDONO DA NESSUNA CONDIZIONE ESTERNA. ESSI SONO UNIVERSALI ED ETERNI. Sinonimi Contrari Valore Umano Verità Interiore Centro Spirituale Verità Amore Pace Retta Azione Non violenza Ecc. Valore Monetario Relazione esterna Cose di valore Concentrazione sul materiale Egoismo Avidità Ira Gelosia Ecc. Educazione ai Valori Umani Ogni bambino è come una piantina che ha al suo interno un’invisibile forza per diventare un albero. Ogni bambino dovrebbe essere sostenuto nel suo delicato processo di crescita dalle cure di un giardiniere che è specializzato nella potatura (l’arte di fissare limiti e dare orientamento) e nello sradicamento delle erbacce infestanti delle cattive abitudini, e che è provvisto di fertilizzanti scelti per arricchire il terreno del cuore del bambino con i nutrienti giusti: i valori. Come ogni giardiniere, il cui impegno è genuino e sincero, la madre, il padre o l’insegnante del bambino dovrebbero pregare per avere pioggia e sole, in modo che la tenera piantina possa essere benedetta dalla loro grazia. Quando l’educazione di un bambino è vista come un processo globale, deve essere preso in considerazione il bambino nel suo insieme. Come i petali di un fiore sbocciano in modo unitario e naturale, il potenziale fisico, vitale, emozionale, intellettuale, psichico e spirituale dell’individuo dovrebbe risvegliarsi e svilupparsi armoniosamente e integralmente, proteso verso la propria massima espressione: Retta Condotta, intensa ricerca della Verità, Equilibrio, Pace interiore, Amore e Non violenza. Educare sostiene che i cinque valori cardinali di Verità, Rettitudine, Pace, Amore e Non violenza sono insiti nell’individuo. Essi non possono essere ‘insegnati da dietro una scrivania’, ma solo tirati fuori e incentivati. Per fare ciò, essi vengono Primo piano su EduCare Unità nella diversità, unità delle religioni e “un tetto ai desideri…” I VALORI UMANI RENDONO FORTE IL NOSTRO CARATTERE! …sono tutti parte del programma Educare. La capacità di fare affidamento solo sulle proprie forze e un modo di vivere etico, assieme allo sviluppo del senso pratico e di un’adeguata preparazione scolastica, sono aspetti della retta condotta. La ricerca della verità mantiene la mente sotto controllo ed è un campo di addestramento per l’intelletto, consolidando e migliorando le facoltà di discernimento e intuizione. L’equilibrio vitale ed emozionale diventano uno sbocco naturale quando testa, cuore e mani lavorano in unità. La pace interiore consente all’energia dell’amore di fluire verso una prospettiva più ampia e più piena, espandendosi così verso l’amore universale e il senso di appartenenza a un’unica a famiglia, un’unica casa… esplorati e sperimentati in modo diretto o indiretto, tanto a scuola quanto sotto forma di attività extrascolastiche. Un processo d’apprendimento fatto di crescente consapevolezza e pratica. 7 I Valori Umani appartengono a tutti Circolo di studio dei ragazzi 9 Citazioni Innanzitutto, i valori umani dovrebbero essere promossi in ogni casa. Tutti dovrebbero riconoscere la verità fondamentale secondo cui la casa è il centro dei valori umani. Ogni arto del corpo ha un ruolo specifico da compiere. Mentre svolgono un compito più impegnativo, tutti gli arti sono coordinati fra loro e lavorano all’unisono. Quando gli occhi scorgono un frutto sulla cima dell’albero, le gambe camminano verso l’albero, la mano prende una pietra e la tira alla frutta. Quando il frutto cade, le dita lo raccolgono e lo mettono in bocca dove viene masticato dai denti e inviato allo stomaco. Vediamo perciò che tutte le membra del corpo devono lavorare in modo coordinato per eseguire anche un piccolo gesto. Con tale unità che predomina in casa, si può ottenere qualunque cosa. La comprensione e il reciproco adattamento sono davvero essenziali per il buon funzionamento di qualsiasi famiglia. L’adattamento arriverà facilmente solo quando c’è la giusta comprensione. 00 i 29.10.20 Sathya Sa ARMON IA E UN ITÀ Valori per la famiglia 11 Segui sempre il tuo cuore La nostra mano ha cinque dita; ogni dito ha un dovere specifico, ma tutte le dita devono lavorare all’unisono per compiere qualunque cosa. Una volta, le dita cominciarono a discutere su quale di loro fosse più importante. Scegli una citazione o un motto sul valore per la settimana, scrivilo su un foglietto e attaccalo al frigorifero. Rendi speciale il tuo motto utilizzando materiali artigianali, colori e i tuoi disegni. Parla del valore a casa e con i tuoi amici e pensa a come puoi praticarlo per renderlo più forte. Colora una vecchia scatola e trasformala in un cofanetto del tesoro. Utilizzando una carta colorata, ritaglia diversi rettangoli e scrivi su ognuno di essi un valore. Metti i biglietti nella scatola e prendine uno all’inizio di ogni settimana; può diventare una divertente abitudine familiare. Puoi prendere un valore per l’intera famiglia e uno per te stesso. Mentre le dita stavano discutendo tra loro in un modo così sciocco, si udì la voce del cuore: “Stolti! Ognuno di voi è altrettanto importante. Senza unità e armonia fra voi non potete affrontare alcun compito. In effetti, voi rappresentate i cinque Valori Umani che sono come i cinque soffi vitali dell’essere umano.” All’udire queste parole di saggezza, le cinque dita compresero il loro errore e chinarono, vergognandosi, la testa. Sathya Sai – Mother Sai 2005 – 6 Sii eroe al 100% Fai la differenza seguire il cuore. Ciò significa che anch’essa deve essere coraggiosa, perseverante e lavorare sodo, affinché tu possa realizzare i tuoi sogni e perseguire il tuo obiettivo di vita, senza alcun calcolo! Onestamente, fedelmente, al 100%! I grandi uomini e le grandi donne, da governanti famosi, comandanti militari e guerrieri a grandi santi e saggi, geniali scienziati e inventori, eccellenti atleti o cantanti, avevano tutti una cosa in comune: erano al 100%! Sii al 100% Essere al 100% significa essere fedele a te stesso. Essere te stesso, vivere per i tuoi sogni, impegnarti a compiere pienamente la tua peculiare missione di vita, seguire te stesso e la tua voce interiore. Pienamente e senza alcun vincolo. Essere al 100% significa essere fedele alla tua vita, abbracciarla pienamente, respirarla a pieni polmoni con coraggio, energia e gioia. Sì, proprio come il nostro cuore pompa sangue e lo invia ai vari organi del corpo, e non lo fa al 70, 85 o 99% della sua capacità, ma al 100%! Senza risparmiare energia per il successivo battito o fare calcoli per il futuro. Il cuore batte sempre al 100% per noi. La mente e il cuore In tal caso, potresti chiederti: perché nel passato i grandi uomini sono stati così pochi? Perché, per la maggior parte delle persone, è così difficile essere fedeli a se stesse al 100%? Perché non possiamo pompare il 100% per noi stessi, per la nostra vita, quando il nostro cuore può farlo per noi? La risposta a questa domanda è: a causa della nostra mente. La mente umana giudica, pesa e calcola sempre. E non solo: la mente umana non è coraggiosa come il cuore! Questo è uno dei più grandi segreti della vita! Giacché, se vuoi avere successo e felicità, indipendentemente da quale sia la tua missione nella vita, la mente deve Mira al meglio Ti stai chiedendo come raggiungere questo obiettivo? Non è così difficile. Tutto quello che devi fare è di scegliere una cosa che può anche essere quella che trovi facile fare e che ti piace di più. Allora, sii al 100%. Diventa il meglio che puoi. Ad esempio, se ami giocare a pallacanestro, comincia ogni partita con lo stesso spirito con cui dovresti giocare la Finale del Campionato del Mondo. Gioca al 100%. Se ti piace la pallavolo o il calcio, praticali in modo da essere il primo sul campo d’allenamento, e l’ultimo a tornare negli spogliatoi. Oppure, se ami la natura e gli animali, e sei bravo in biologia, prendi la cosa con passione al 100%. Lentamente, ma sicuramente, vedrai che cose come l’apprezzamento e la partecipazione a concorsi, come anche trovare in futuro il lavoro più pagato, saranno semplicemente la conseguenza dell’energia al 100% che hai messo in quello che hai fatto con dedizione e devozione. Il percorso verso te stesso Tu dici che non sei così bravo nello sport, e neppure a scuola. Non importa. L’unica cosa che conta è che tu sia in te stesso e nella tua vita! Amala al 100% ed essa ti ricambierà con la stessa intensità. Ama la gente al 100% e, in qualunque gruppo, sarai la persona più amata. Sarai invitato a feste e compleanni, sarai l’amico preferito e adorato dai tuoi coetanei. Tu dici di non essere né socievole né divertente. Non im- 13 15 Fai la differenza porta: ama allora stare da solo al 100%. Impara a conoscerti in solitudine e allora troverai la saggezza stessa. Essa sarà seguita da tutti i doni che l’accompagnano. Tu dici che non ti piace stare da solo, e che non sei neppure interessato alla filosofia. Non importa. Ascolta allora la musica al 100% e goditela più che puoi. “Migliore” significa essere concentrato, interessato e dedito! In pochissimo tempo ti trasformerai in un popolare DJ alle feste, e poi alla radio, in discoteche e ai concerti. Sii te stesso! Allo stesso tempo, però, rispetta te stesso e gli altri, e anche le altre tue mansioni e gli impegni, facendo del tuo meglio per eseguirli e portarli a termine! Il potere più grande Il segreto è dedicarti a qualcosa al 100%. Allora avrai al tuo fianco i due maggiori poteri dell’universo. Essi sono due facce della stessa medaglia. La prima è la verità. Nulla è potente e forte come la verità. Tutte le grandi persone a cui abbiamo accennato all’inizio di questo articolo hanno vissuto la propria verità al 100%. Ecco perché hanno fatto la storia! L’altro lato della medaglia è l’amore. Amore come passione, energia e vocazione. Amore come coraggio, determinazione e dedizione. In altre parole, quando vivi la tua passione per la pallacanestro, la musica o la biologia, non è necessario fare altro che amarle al 100%. Nella vita umana o in qualsiasi parte del mondo, non c’è nulla di così importante, buono o positivo come vivere questo amore. Ciò significa vivere per il tuo Sé, e dedicare la tua vita a quello a cui il tuo Sé è dedicato. Borna Lulić Pertanto, sii! Sii coraggioso e sii te stesso! Sii fedele a te stesso e ai tuoi sogni. Onestamente e pienamente, al 100%. E sarai un vincitore! Al 100%! MESSAGGIO PER UN’AQUILA CHE SI CREDE UN POLLO Un uomo trovò un uovo d’aquila e lo mise nel nido di una chioccia. L’uovo si schiuse contemporaneamente alle altre uova della covata, e l’aquilotto crebbe assieme ai pulcini. Per tutta la vita l’aquila fece quello che facevano i polli nel cortile, pensando di essere uno di loro. Frugava il terreno in cerca di vermi e insetti, chiocciava e schiamazzava, scuoteva le ali alzandosi da terra di qualche centimetro. Trascorsero gli anni, e l’aquila divenne molto vecchia. Un giorno vide sopra di sé, nel cielo sgombro di nubi, uno splendido uccello che planava, maestoso ed elegante, in mezzo alle forti correnti d’aria, muovendo appena le robuste ali dorate. La vecchia aquila alzò lo sguardo, stupita: “Chi è quello?” chiese. “È l’aquila, il re degli uccelli”, Padre Anthony De Mello rispose il suo vicino. “Appartiene al cielo. Noi inve- (Mumbay, India, 4 settembre 1931- New York, ce apparteniamo alla terra, perché siamo polli.” E così l’aquila visse e morì come un pollo, perché USA, 2 giugno 1987) era un sacerdode gesuita e pensava di essere tale. Anthony de Mello psicoterapeuta, molto noto per i suoi libri sulla spiritualità IL VECCHIO E LA SCIMMIa C A st rom ory f ce Gree Roots and wisdom Adattamento di una favola di Esopo ’era una volta un vecchio, il cui unico e solo amico era una scimmietta. Egli l’amava teneramente e se ne prendeva gran cura. Anche la scimmia lo amava a tal punto che, nonostante fosse libera di andare ovunque volesse e potesse anche andarsene, aveva scelto di stare con lui per tutta la vita. Il vecchio e la scimmia vivevano alquanto poveramente e andavano di città in città e di villaggio in villaggio a intrattenere la gente: lui con il suo flauto e lei con le sue divertenti capriole. Nonostante la povertà erano molto attaccati l’uno all’altra e si sentivano felici perché erano insieme. Un giorno, andarono in un luogo ove videro una grande stalla piena di molti animali tenuti in gabbie. Non appena si avvicinò, la scimmia vide che tutti gli animali avevano molto cibo da mangiare e un angolo caldo per dormire. Così pensò: “Che meravigliosa vita sembrano avere questi animali! Essi hanno tanto cibo e non si stancano minimamente. Non hanno bisogno di fare capriole e saltare tutto il giorno come faccio io. Come sarebbe bello se potessi rimanere qui!” Senza pensarci due volte, saltò sull’albero più vicino, si tenne stretta a un ramo con la coda, fece una capriola in aria, volò oltre la recinzione di una gabbia e atterrò proprio al suo interno. “Questa sì che è vita!” disse. “Cibo in abbondanza e tanta paglia morbida su cui sdraiarsi; niente più salti mortali né dormire sul duro terreno e sui sassi. Questo è il paradiso!” Trascorse così la giornata, godendo della sua nuova ricca e confortevole vita. Il giorno dopo, però, avendo goduto pienamente di tutte le comodità, cominciò a sentire il cuore struggersi dal desiderio per il suo caro amico, il vecchio. Le mancava la sua compagnia, il suo flauto, il suo sorriso, il suo amore. Immediatamente capì che le sbarre davanti a lei costituivano una gabbia di ferro che la privava della sua libertà e non le permetteva di salire sugli alberi, di appendersi ai rami, di giocare con il vecchio e fare liberamente capriole in tanti luoghi diversi. Pensò quindi di averne abbastanza. Impiegando allora tutte le sue forze, fece il salto più grande che avesse mai tentato di fare, riuscì a uscire dalla gabbia e corse a cercare il vecchio. Lo trovò seduto su una roccia a suonare il flauto, in uno stato di grande tristezza. Si gettò tra le sue amorevoli braccia ed entrambi cominciarono a ballare e cantare con una gioia e una felicità che non avevano mai provato. E sapete perché? Perché nel profondo del cuore sentivano che l’amore e la libertà non possono essere scambiati con nessuna comodità del mondo. 17 La caduta di Marty Fumetti 19 21 www.martyswatch.com UNITÀ NELLA DIVERSITÀ “Seguici! Non restare solo! Vedrai che il mondo è la nostra casa! Leggi la storia! Parla della nascita di una rete di luce sul pianeta terra!” INGLESE E VALORI children A scuola, ogni argomento può essere usato per veicolare i valori e sensibilizzare i bambini. Questa sezione ha scelto di utilizzare storie e leggende di tutto il mondo per mettere in luce i valori che tutte le persone hanno in comune, sebbene tradizioni e culture possano essere differenti. Le storie sono state scritte come supparto a lezioni d’inglese per bambini stranieri. ondo om ostr Il n Una sera, uccelli, animali, alberi e piante di tutto il mondo si riunirono per parlare della situazione del pianeta Terra. “Tutti sanno che la Terra è uno dei pianeti che compongono il nostro sistema solare”, disse un orso. “E che il nostro sistema solare, assieme ad altre stelle e pianeti, forma una galassia!” disse un lupo. “Inoltre, tante galassie messe assieme formano l’intero universo!” aggiunse una quercia. “Tuttavia, non tutti sanno che la Terra è un pianeta in continua evoluzione”, disse una roccia, “proprio come i bambini che ci vivono!” 23 Storie popolari e leggende “Non tutti sanno che sta per accadere un evento straordinario”, disse una tigre. “Un evento straordinario?”, chiese un elefantino. “Sì, straordinario!” confermò la tigre. “Tra poco è il compleanno della Terra!” “Allora dobbiamo preparare una festa di compleanno!” rispose l’elefantino. “Ma non possiamo farcela da soli…”, disse una farfalla. “Abbiamo bisogno d’aiuto! Cantiamo una canzone per tutti i bambini del mondo! Ci ascolteranno e ci aiuteranno!” “Preparati! Sei pronto per un cambiamento? Una nuova nascita? Ciò accadrà presto sul nostro pianeta Terra? Spedisci gli inviti! Cucina molte torte per i bambini vicini e lontani! Di’ loro di venire, di unirsi al divertimento! Sei pronto? Preparati! Dillo a tutti!” uccello albero orso roccia lupo farfalla tigre elefante Storie popolari e leggende 25 I bambini di tutto il mondo udirono il canto. “Tra poco è il compleanno della Terra!” dissero. “E non c’è tempo da perdere.” Essi spedirono subito gli inviti ai quattro angoli della Terra, e, con la forza del pensiero, inviarono il messaggio anche ai bambini di altri pianeti! Bambini di Sirio e di Marte, di Venere e Giove, bambini che vivete sulle stelle: venite alla nostra festa per la nascita di un mondo nuovo sul nostro pianeta Terra!” Gli inviti viaggiarono veloci e raggiunsero ogni Paese del mondo. “Urrà!” dissero i bambini. “Tra poco è il compleanno della Terra!” Gli inviti viaggiarono alla velocità della luce e raggiunsero anche i bambini di altri pianeti e sistemi stellari… “È il compleanno della Terra!” dissero i bambini del Sole. “C’è tanta confusione sulla Terra… Il nostro regalo sarà il valore della Verità!” “C’è tanto egoismo sulla Terra…”, dissero i bambini di Marte. “Il nostro regalo sarà il potere della Retta Azione!” “C’è tanta guerra sulla Terra…”, dissero i bambini di Giove. “Il nostro regalo sarà la Pace!” “E il nostro sarà l’energia dell’Amore!”, dissero i venusiani. Anche un ragazzino di Sirio ricevette l’invito. “Da qui all’infinito, l’Universo è un campo d’energia! E noi siamo gocce d’amore in un oceano d’amore! invito quattro angoli stelle pianeti regali Storie popolari e leggende “Il mio regalo sarà il valore della Non violenza!” egli disse. Quindi, incartò il suo regalo con stelle scintillanti e fu pronto per la festa. Presto tutti i bambini si riunirono sulla Terra. Ognuno portò qualcosa di speciale. Anche i bambini sulla Terra avevano un regalo da dare al pianeta. “Tutti noi abbiamo una qualità da poter condividere con gli altri”, dissero. “La nostra qualità peculiare è il nostro regalo per il pianeta!” “Il miglior regalo per chiunque è essere il meglio che è in te!” “Sincerità! Tolleranza! Gratitudine! Rispetto!”, gridò la Terra scartando il suo regalo. “Amicizia! Perdono! Cooperazione! Divertimento!” Il pianeta si illuminò di felicità e gridò: “Che splendidi regali! Che regali meravigliosi! È proprio ciò di cui avevo bisogno! È proprio quello che volevo! Grazie! Grazie! I vostri regali sono preziosi quanto lo siete voi per me!” I bambini si presero per mano, danzarono attorno al pianeta e all’improvviso… la Terra cambiò dimensione, forma e colore e divenne un’enorme torta di compleanno! Tutti i bambini, ridendo senza sosta, divennero migliaia di candele! Facciamo felice la Terra ballando la danza della pace universale unire le mani To hold hans candele candles Fate un cerchio con i vostri amici e prendetevi per mano. Dondolate a destra, poi a sinistra e poi fate un passo a destra e dite queste parole: torta di compleanno “La Pace sia con te, e con te sia la Pace” 27 Marty Fumetti 29 www.martyswatch.com La Bussola dei Valori Non sarebbe bello avere una bussola da tenere in tasca che ci aiuti a trovare la direzione nella vita? Una bussola che possa aiutarci a prendere le giuste decisioni e a indicarci sempre che cosa fare? Divertitevi a fare una bussola come questa! 1 Metti un bicchiere di plastica rovesciato su un foglio di plastica e tracciane il contorno. VOGLIO TROVARE LA DIREZIONE NELLA VITA… MA FORSE DEVO CERCARLA DENTRO ME STESSO… ti occorrono acqua un grosso ago un pezzo di plastica un bicchiere di plastica una piccola ciotola una calamita forbici colla una penna nera 31 Attività Puoi farlo da solo! 2 Taglia lungo il cerchio e scrivi quattro valori in corrispondenza dei punti cardinali. 3 Metti il cerchio di plastica nella ciotola e riempila d’acqua. Scrivi il tuo nome sul fondo della ciotola. 4 Ora puoi magnetizzare il tuo ago mettendolo sulla calamita per qualche minuto. I VALORI UMANI SONO COME UN LAMPO INTERIORE CHE POSSO ACCENDERE IN QUALUNQUE MOMENTO IO VOGLIA. ESSI ILLUMINANO IL SENTIERO DELLA VITA DI BONTÀ E BELLEZZA, E MI MOSTRANO LA VIA! 5 Quando l’ago è pronto, mettilo nel cerchio della carta plastificata che è nella ciotola. Quale valore sta indicando? Quella è la tua direzione! A PROPOSITO, SAI QUALI SONO I QUATTRO PUNTI CARDINALI? Il Congresso Mondiale degli animali L’uomo è il più nobile di tutti gli animali, il prodotto finale di incalcolabili ere di progressiva evoluzione; egli, però, non si sforza coscientemente di vivere all’altezza del suo retaggio. G li animali tennero un congresso mondiale per discutere la pretesa dell’uomo di essere l’apice della creazione e il re di tutto ciò che cammina sulla terra. Il leone presiedeva i dibattiti. La tigre contestò le affermazioni dell’uomo; il leopardo appoggiò la decisione di una vigorosa protesta. Fece un discorso molto aspro, condannando l’uomo: “Egli, ovunque, è una sciagura permanente per gli animali. Produce e beve allegramente veleni mortali ed è orgoglioso della sua assoluta stupidità. Inganna i suoi simili e impiega tutte le sue energie e risorse a inventare armi diaboliche per distruggere le sue sorelle e i suoi fratelli, sfrutta la natura inquinando i cinque elementi e prosciuga la Terra, la sua casa, delle sue preziose risorse. Spreca tempo e denaro in molti modi. È crudele, avido, immorale, insaziabile e spudorato ed è di pessimo esempio per il mondo animale. Anche se dotato di emozioni e di intelligenza superiori, ha un comportamento disgustoso e avvilente”, disse. “Noi animali non sappiamo se e dove avremo il nostro pasto successivo, non abbiamo un posto sicuro ove riposare e nulla per coprirci, eccetto la pelle. Eppure, il più piccolo di noi è un figlio di Dio di gran lunga più degno di Dio di questo mostro che si chiama uomo”, concluse il leopardo. Si alzò la volpe e aggiunse: “Noi abbiamo una stagione in cui accoppiarci, mentre l’uomo, mi vergogno a dirlo, ha infranto tutte le regole e non si pone limiti. Si fa da sé la sua legge ed è un disastro per tutti gli altri.” Il leone si alzò per riassumere la discussione. “Miei cari amici”, disse. “Quello che dite non sorprende. L’uomo segue il suo ego, e spesso dice una cosa e ne fa un’altra. ità Ver Storie e parabole 33 Questa incoerenza non si trova negli animali, ma non possiamo accusare tutti gli uomini delle stesse mancanze. Per quanto riguarda cibo, sonno e abitudini di vita, non c’è differenza tra l’uomo e gli animali. Tuttavia, c’è una differenza fondamentale: gli animali non possono cambiare la loro natura, mentre l’uomo può trasformare se stesso attraverso l’istruzione, la buona compagnia e l’emulazione. Tutti gli uomini hanno la possibilità di usare lo speciale dono della discriminazione per elevarsi, conquistare e trasformare i loro tratti più bassi. Tutti gli uomini possono superare quello che i loro padri e gli antenati hanno fatto e scegliere di fare consapevolmente la differenza nella loro vita e nella vita degli altri esseri umani. Perciò, io affermo che l’uomo è superiore alle bestie e il gioiello della creazione. Riduzione dalle Storie Sathya Sai: Il Congresso Mondiale degli Animali & Uomini contro Animali Teo e la scelta “Non è giusto. Non posso farlo!” diceva Teo sottovoce ai suoi compagni di classe. Tre di loro avevano tirato a sorte per vedere chi sarebbe entrato nella cartoleria del signor Belli con un solo intento: sgraffignare il primo piccolo oggetto a portata di mano…una gomma, un temperino, o quant’altro… e ficcarselo in tasca. “Tocca a te! Non puoi tirarti indietro adesso!” disse un ragazzone robusto puntandogli l’indice contro. “Andiamo! Non immagini quanto sia eccitante portarsi via qualcosa facendola in barba a tutti!” aggiunse sghignazzando. Teo era imbarazzato. Non riusciva a capire. “Non riesco a capirvi!” disse. “Ma perché divertirsi tanto all’idea di giocare un tiro al signor Belli?!” “Uffa! Sei sempre il solito noioso, Teo!” rispose un ragazzo mingherlino dai capelli rossi. “Che ti importa di una gomma per cancellare?” “Non è per la gomma… non me la sento proprio di farlo, ragazzi!” ribatté Teo, scuotendo il capo in segno di disapprovazione. “Non chiedetemi di farlo…proprio non posso.” “Buuuh…buuuuh…buuuuh….!” lo prese in giro il ragazzo robusto. “Sei proprio un fifone! Lo sapevo!” disse in tono aspro, schernendolo con aria di disgusto. Teo si sentiva confuso e umiliato: conosceva il prezzo che avrebbe dovuto pagare per il fatto di non seguire le regole del gruppo, ma doveva difendere le sue idee. “Mi dispiace, ragazzi” affermò. “Ve l’ho detto, non posso farlo. È più forte di me…..ho questa sensazione dentro….non so come spiegarmi….ma la devo ascoltare.” “Tu hai solo paura, Teo! Hai paura di non riuscire a farla franca e di prenderti un “cicchetto” dal signor Belli o dai tuoi genitori! Non vali proprio niente!” lo derise un altro ragazzo. “Non è quello il motivo. Non ho paura di non riuscire a rubare qualcosa dal negozio!” disse con voce stridula Teo. “Ma sicuramente, se mamma e papà dovessero scoprirlo, rimarrebbero molto delusi di me”, aggiunse chinando la testa. “Bamboccio! Bamboccio!” urlarono i tre ragazzi mentre Teo se ne andava via silenzioso. Storie Una volta a casa, non ci volle molto ai suoi genitori per capire che c’era qualcosa che non andava. “Hai un’aria preoccupata, Teo. È successo qualcosa oggi a scuola?” “Non so se dirtelo, papà” disse Teo. “Non saresti molto contento…” “Non tenerti tutto dentro, tesoro” disse sua madre. “Hai fiducia in noi, vero?” “Certo, mamma”, sospirò il ragazzo che cominciò a raccontare la storia non senza qualche esitazione. “Mentre tornavamo a casa da scuola, ci siamo fermati a prendere un gelato, io e i ragazzi, e così…sai dov’è la cartoleria del signor Belli, vero?” chiese. I genitori annuirono col capo, e rimasero ad ascoltarlo attentamente. “Bene, Jim e gli altri hanno tirato a sorte e hanno deciso che uno di noi doveva entrare nel negozio e sgraffignare qualcosa…per divertimento”, disse Teo. “Vuoi dire rubare?” Il viso del padre si accigliò. “Spero che tu non….” 35 Teo e la scelta “Non ho potuto farlo, papà! Mi hanno insultato e detto che non valgo niente! Ma qualcosa dentro di me mi diceva di non farlo!” gridò Teo. “Lo credo bene! Rubare è qualcosa di orribile, scorretto e immorale”, borbottò suo padre. “Sono contento che tu abbia ascoltato la tua coscienza: era la cosa giusta da fare.” “Ma ora io sono emarginato! Mi hanno sbattuto fuori dal gruppo, papà!” “Ma vuoi veramente far parte di un gruppo che fa deviare i suoi membri dalla retta via come in questo caso, costringendoli a fare qualcosa di malvagio?” chiese la madre. “Non si rendono conto di quello che stanno facendo!” disse con tono di rimprovero il padre. “È un gioco pericoloso! Uno ruba un piccolo oggetto di poco valore, come una matita o una gomma per cancellare, e riesce a farla franca. Poi lo fa di nuovo e di nuovo, e diventa sempre di più un’abitudine, una pessima abitudine! E pian piano si insinua la tentazione di rubare oggetti più grossi, più voluminosi e più costosi, e poi…. “Lo so, papà. È così che si diventa ladri.” “Troverai dei nuovi amici, tesoro…amici che si sentono come te e la pensano come te”, disse la mamma di Teo con voce gentile. “Dei bambini che come te possono camminare a testa alta, non perché sono fieri delle loro bravate, ma perché sono onesti.” Il papà di Teo ritornò sull’argomento. “La società si regge proprio sui sentimenti che tu hai provato dentro di te, Teo. Sentimenti come questo danno vita a quello che si chiama “senso morale” ed è grazie a certi princìpi e valori che sono in noi che le persone si comportano correttamente, in modo civile e rispettoso, gli uni verso gli altri. Purtroppo ci sono dei casi in cui questo “dovere morale” non viene avvertito, ed è quando uno devia dalla retta via! 37 Storie Ma chi semina vento, raccoglie tempesta…perché si raccoglie ciò che si semina! È una legge matematica!” I genitori abbracciarono il loro figliolo, sollevati del fatto che non era rimasto vittima dei cattivi insegnamenti del gruppo, e gli dissero quanto erano felici e orgogliosi di lui. Il giorno seguente Teo andò a scuola sentendosi più maturo e sicuro di sé. Quando arrivò in classe, scoprì che il ragazzo robusto, che si chiamava Jim, era stato fermato il giorno prima dal signor Belli che lo aveva sorpreso a rubare un astuccio per matite in pelle. “Spero che questo gli faccia ora cambiare questa sua cattiva tendenza a rubare nei negozi ….” pensò Teo. “….in modo che non diventi un giorno un vero ladro!” Poi, rivolgendosi sottovoce alla compagna di classe che gli sedeva accanto, disse: “Chissà quanta pena devono aver provato i suoi genitori quando lo sono venuti a sapere!” Suzanne Palermo DOMANDE 1. Come si è sentito Teo quando i suoi amici volevano che facesse qualcosa che non gli andava di fare? 2. Che cosa lo ha fatto agire così e gli ha fatto dire di no agli amici? 3. Chi ti incoraggia a fare qualcosa di sbagliato è un vero amico? 4. Perché è sbagliato rubare? 5. Che cos’è una cattiva abitudine? 6. Che cosa significa il detto “si raccoglie ciò che si semina”? 7. Perché i genitori di Teo erano orgogliosi del figlio? 8. Perché Teo era più sicuro di sé quando è tornato a scuola? 9. Racconta la storia con parole tue. Che cosa ti ha maggiormente colpito di questa storia? In classe con i Valori Umani Per “processo” intendiamo tre cose FONTI E RISORSE PER IL NOSTRO LAVORO CON GLI STUDENTI E ... PER NOI STESSI Gli insegnanti di ogni ordine e grado che hanno lavorato con costanza su se stessi con i Valori Umani mettendoli in pratica nella loro attività professionale di routine, sono veramente fortunati. Tale fortuna dipende da una considerazione fondamentale: la qualità della loro vita personale e professionale è senza dubbio molto alta e caratterizzata dal successo. Si potrebbe dedurre che il successo, in questo caso, si riferisca a ciò che comunemente si intende dello stesso, ovvero la realizzazione materialistica dei propri desideri e ambizioni per quanto riguarda salute, ricchezza, famiglia e proprietà. Sfortunatamente questa definizione è ben lontana dal senso comune che attribuiamo alla parola ‘successo’ quando parliamo di approccio didattico orientato ai Valori e quando parliamo di vita orientata ai Valori sia come insegnanti sia, soprattutto, come persone. Ciò che vale nell’essere e lavorare in questo campo non è misurabile in termini di profitto e perdita, non è visibile né registrabile con qualsivoglia strumento di controllo e valutazione. Non è un prodotto: è un processo; anzi, per meglio dire, è proprio il processo che fa la differenza. 39 · Vivere una vita piena di significato, come risultato di uno sforzo coerente e sincero verso l’interiorizzazione dei cinque Valori fondamentali di Educare e di tutti quelli correlati. È una dinamica personale che attiva l’equilibrio interiore, il quale, una volta acquisito, offre segni visibili sotto forma di gioia, entusiasmo, energia, apertura mentale, saggezza e discriminazione, pensieri e azioni positivi. In questo caso l’insegnante ha una “visione”; egli sa che cosa sta facendo e perché, e anche il più piccolo gesto assume un significato spirituale ed etico, e il docente sente fortemente di essere parte di un Disegno più ampio. Di solito, gli insegnanti sono sommersi dalla burocrazia e da un sistema che tende a esaltare l’importanza degli aspetti formali piuttosto che la vera essenza dell’istruzione. Comunque, questo approccio rende il formalismo più facile e gestibile; esso non appare più predominante o come un dovere oppressivo, ma solo come uno strumento. · Esercitare una professione come servizio alla società, che pertanto diventa un processo nobile e significativo. · Mettere in atto interazioni con gli studenti, attraverso cui i Valori Umani scorrono come affluenti verso il fiume principale. Ciò che funziona in una classe in termini di approccio valoriale non è necessariamente la scelta dei contenuti, la loro presentazione o qualsiasi abile strategia che un docente professionista progetta per perseguire i propri obiettivi didattici. Non vogliamo sottostimarne l’importanza: al contrario, la cura del docente rispetto alla In classe con i Valori Umani sua programmazione è nondimeno della massima importanza per conseguire l’eccellenza riguardo le competenze, le abilità e le conoscenze degli studenti. Ma in una visione di Valori Umani applicati, ciò che conta agli occhi degli studenti è proprio ‘come tu sei’ e ‘con quanta coerenza manifesti i valori che professi’ mentre interagisci con loro in ogni singolo momento della lezione e delle attività. In altre parole, noi siamo modelli. Solo questo funziona, e non attiene all’erudizione, alle capacità organizzative nelle lezioni e alla maestria del docente, ma al suo profilo umano, quanto egli sia equilibrato, rispettoso, giusto, quanto attento a intercettare i talenti e a incoraggiare gli studenti a credere in se stessi, quanto ‘comprensivo’ egli sia verso i loro sentimenti, i loro alti e bassi, che così profondamente influenzano il processo didattico. E tutto ciò si riferisce all’amore, non come emozione, ma come atteggiamento profondamente rispettoso verso l’essenza di ciò che si intende per esseri umani. Noi, prima che insegnanti, siamo ‘esseri umani’, come lo sono i nostri studenti, e il coefficiente quantico che collega gli uni agli altri e la ‘relazione’. È la relazione a trasmettere, in modo sottile ed efficace, tutto il potenziale dei Valori Umani, che passa da insegnante a studente attraverso un processo di attrazione e scambio, tanto naturale quanto il movimento degli atomi. Essere un insegnante di Valori Umani Essere un insegnante orientato ai Valori Umani è una grande esperienza personale, sociale e spirituale. Tale insegnante ha il grande privilegio di realizzare ciò che in genere è difficile da ottenere, cioè vedere i frutti del suo lavoro, e i frutti sono la risposta immediata dei suoi studenti in termini di preparazione, motivazione, entusiasmo e, soprattutto, in termini di crescita di esseri umani che pensano e agiscono non secondo principi di convenienza utilitaristica, ma nel profondo rispetto verso ciò che è vero, giusto, pacifico, e che non rechi danno od offesa a nulla e a nessuno. Come esito finale, essi mostrano un atteggiamento positivo e amorevole verso i propri simili, gli animali e la natura. Non è un lavoro facile: qualche volta questo processo funziona subito, altre volte richiede un lungo periodo di incubazione. Oltre l’approccio diretto, dove i contenuti e le strategie sono tutti finalizzati a creare una solida base per lo sviluppo dei Valori Umani, nelle scuole pubbliche ciò che fa la differenza è come viene gestita l’interazione con gli studenti, la nostra coerenza, il nostro esempio, le nostre parole, il modo in cui mettiamo lo studente al centro del nostro lavoro quotidiano, la fiducia che ispiriamo, l’accettazione delle diversità che testimoniamo, la motivazione che incoraggiamo, i talenti positivi dei bambini che intercettiamo e promuoviamo, la disciplina intelligente che favoriamo. Tutti questi fattori e molti altri contribuiscono a forgiare il comportamento e la crescita umana dei nostri studenti. 41 Giochi di Gruppo I Valori Umani sono essenzialmente l’energia di cui siamo fatti, sono il patrimonio genetico di tutta l’umanità, il marchio di fabbrica della nostra vita. Una volta stimolati in questo senso, sia i bambini sia gli adulti non possono più farne a meno, nello stesso modo in cui non possiamo vivere senza respirare. Ciò che è stato descritto è il frutto di oltre trent’anni di osservazione, di tentativi sperimentali e di pratica come insegnante di scuola pubblica e di operatore nell’ambito della formazione dei docenti, con esiti positivi sia con i ragazzi sia con gli adulti, in termini di autostima, atteggiamento positivo verso la vita, scelte personali, doveri personali, ruoli familiari e sociali, e, soprattutto, per la nascita di una coscienza che riconosca all’aspetto etico della personalità il suo vero significato. Ecco perché questo approccio trova accettazione immediata da parte di tutti. È l’eredità principale che il fondatore di questo programma ha lasciato a beneficio delle persone di tutto il mondo, per aiutarle a riscoprire aspetti inesplorati del proprio essere, aspetti che, una volta noti e sperimentati, diventano il faro per il nostro cammino, l’effettiva speranza per una vita migliore per cui, nel corso dei secoli, saggi, santi, scrittori, filosofi e scienziati hanno lottato, cercato di realizzare e previsto. Marina Ciccolella “Per compiere grandi passi, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare, non solo progettare, ma anche credere.” Anatole France 43 Come formare dei gruppi La semplice indicazione come “sceglietevi un compagno”, può provocare ansia e insicurezza, soprattutto in quei bambini che si sentono emarginati. Ci sono svariati modi per formare coppie o piccoli gruppi e creare l’atmosfera adatta di sicurezza e di autosostegno tra i membri, senza suscitare in qualcuno la paura di esser messi da parte, o di non essere il compagno preferito per il gioco o per l’attività in classe. Per formare le coppie Per formare gruppi 1. Alzate il pollice o l’indice e mettetevi in coppia con chi ha alzato lo stesso dito. La classe ha vinto una vacanza e i bambini scelgono dove vorrebbero andare: in Sudamerica in Africa o in Asia? I bambini si raggruppano agli angoli dell’aula scelti secondo la preferenza. Lo stesso si può fare scegliendo varietà diverse di frutta. 2. Scegliete un compagno che indossi un abito dello stesso colore oppure un compagno che porti (o non porti) una cintura. 3. Prendete un filo da una matassa da cui ognuno prende un capo da una parte o dall’altra. Quando l’animatore l’ascia cadere la matassa, chi ha lo stesso filo forma una coppia. Puzzle: usando una vecchia rivista, scegliete e ritagliate tante fotografie quanti sono i gruppi da formare. Tagliate le fotografie in tanti pezzi quanti sono i partecipanti per ogni gruppo e distribuite i pezzi fra i bambini. Senza vederne l’immagine, ogni bambino pone domande specifiche in modo da trovare i pezzi mancanti della sua fotografia, completarla e formare il gruppo o sottogruppo. Chinna Katha – Volume 1 Sri Sathya Sai Sadhana Trust, Publications Division. Hello! English - n.52 R.C.S. Libri & Grandi Opere. E.Bussolati, D.Conci, S. Palermo, per Tavi. 21 Lessons plans, Sathya Sai Education in Human Values, Lorraine Burrows, 1997, p. 150. Messaggio per un’aquila che si crede un pollo, Anthony De Mello, Edizione Piemme. Novantanove giochi, Sigrid Loos, 1989 Edizione Gruppo Abele. Riepilogo In questo numero ci siamo concentrati sul tema dei valori umani. Abbiamo imparato che i Valori Umani appartengono a tutti e risiedono nel nostro cuore! Marty ci ha detto che essi sono un tesoro per chi atterra sul pianeta terra e che, quando li coltiviamo, diventano buoni pensieri, buone parole e buone azioni. I bambini del circolo di studio hanno sottolineato come i valori umani non siano uguali ai valori materiali. Ricordi perché? Puoi citarne alcuni? È possibile conoscere i valori anche a scuola. Le buone storie ne sono piene e la nostra esperienza ci insegna molto su quanto sono importanti. Insegnanti e genitori possono essere degli esempi per quanto riguarda i valori umani, ma devono prima di tutto rispettare e mettere in pratica i valori di cui parlano! Anche i bambini e gli adolescenti possono davvero fare la differenza se prestano attenzione al 100% a ciò che fanno, e alla qualità dei pensieri e delle intenzioni che determinano l’azione! Tra i valori umani che questa pubblicazione ha messo in luce, spiccano la verità, l’amore, l’amicizia e l’autoascolto! L’autoascolto è ciò che aiuta genitori e insegnanti a rimanere sulla strada giusta, e che aiuta i bambini a imparare a coltivare l’attenzione e il dialogo con se stessi. Questo è ciò che la storia di Teo tratta, non è vero?! AUSILI VISIVI NEL RACCONTO DELLA STORIA . . . . . appendice Bibliografia Gli ausili visivi per aiutarti a essere più divertenti e creativi nel racconto della storia sono offerti come appendice della rivista Educare. Spiegazioni fatte passo dopo passo vi mostreranno come realizzare i diversi tipi di supporto che coinvolgono i bambini nelle loro creazioni e nell’arte di raccontare storie. È possibile fotocopiare le illustrazioni che si trovano in questa rivista o utilizzarle come modello per i bambini come riferimento quando fanno da soli. Gli ausili visivi che il 2013 offre sono i seguenti: TV “fai da te” da utilizzare durante il racconto di storie; progetto di un tabellone mobile in feltro; racconti da affiggere ed esporre; maschere e accessori teatrali; suggerimenti per i narratori; il mio libro della fisarmonica; il mio libro del teatro; il mio libro dei compiti a casa; il mio libro per l’introspezione. 45 AUSILI VISIVI NEL RACCONTO DELLA STORIA 47 televisione Ci vuole più tempo per preparare questo ausilio visivo, ma è una delle cose che i bambini preferiscono. Se inizialmente effettuate il rotolo di plastica lungo, potete continuare ad aggiungere storie a esso. 4 Sulla fogli di carta Istruzioni normale disegnate o dipingete le scene più importanti della storia. 1 Prendete una scatola di cartone e tagliate la parte superiore. Poi ritagliate quattro fori ai lati. 3 Tagliate un lungo pezzo di plastica della larghezza della scatola e attaccate entrambe le estremità alle due maniglie girevoli. Più lunga è la plastica meglio è, perché potete avere parecchie storie in un unico apparecchio televisivo. 2 Prendete due bastoni di legno arrotondati della stessa misura (i manici di una vecchia scopa vanno bene) da utilizzare come maniglie girevoli 5 Attaccate la carta disegnata sul lato posteriore del rotolo di plastica. 6 Ruotate le maniglie per far scorrere le immagini mentre raccontate la storia. Istituto Internazionale di Educazione Sathya Sai - Tailandia 21 Piani di lezioni per le classi dalla 1a alla 6a Educazione Sathya Sai ai Valori Umani di Lorraine Burrows Nel prossimo numero Il nostro prossimo numero tratterà maggiormente il significato della verità. La verità è un valore fondamentale e, come tutti i valori, ha molteplici significati! Puoi iniziare a pensarci adesso, mentre rifletti sull’importanza dei valori umani. Se li cerchi (e se sei focalizzato sui valori li vedrai dappertutto!), vedrai la loro magia in azione... A volte noterai che essi mancano e che ce n’è anche molto bisogno. In tal caso, cerca le soluzioni e trova i modi per renderli più forti e più visibili nella tua vita e nella vita delle persone intorno a te!