iole siena - Comune di Treviso
Transcript
iole siena - Comune di Treviso
Firmato digitalmente da IOLE SIENA CN = SIENA IOLE O = ARTHEMISIA GROUP SRL 06426370968 C = IT Alla cortese attenzione: Avv. Giovanni Manildo Sindaco Comune di Treviso Via del Municipio, 16 31100 - Treviso (TV) E-mail: [email protected] E Dott. Luciano Franchin Assessore alla Cultura Comune di Treviso Via del Municipio, 16 31100 - Treviso (TV) E-mail: [email protected] Milano, 13 Luglio 2015 Oggetto: Mostra “Escher”, Treviso, Complesso Monumentale di Santa Caterina, fine Ottobre 2015 – inizio Aprile 2016 Egregio Signor Sindaco, gentile Assessore, facendo seguito agli scambi intercorsi ed ai vari incontri degli ultimi mesi, riassumo qui di seguito quanto emerso o concordato sino ad oggi: 1. Il Comune di Treviso ed Arthemisia Group concordano sull’opportunità di presentare a Treviso la grande mostra dedicata all’artista “Maurits Cornelius Escher”. 2. Arthemisia Group dispone della mostra monografica dedicata ad “Escher” (Allegato 1: Progetto ed Elenco Opere), secondo accordi stipulati con i collezionisti e con la Escher Foundation, ed è quindi nelle facoltà di prendere accordi in tal senso. 3. Arthemisia Group ha preso visione degli spazi espositivi contenuti all’interno del Complesso Monumentale di Santa Caterina di Treviso e del progetto di ristrutturazione degli stessi spazi, che ha ritenuto idonei ad ospitare la mostra. Il Comune di Treviso ha assicurato la consegna dei locali entro la fine del mese di Settembre 2015. 4. La mostra si svolgerà dal 31 Ottobre 2015 al 3 Aprile 2016 (aperta tutti i giorni). L’inaugurazione si svolgerà il giorno 30 Ottobre 2015, in concomitanza con l’inaugurazione del Museo del Bailo (Treviso). Gli orari previsti sono: Lunedì 14:30 – 20. Da martedì a domenica 10 – 20. (La biglietteria chiude un’ora prima rispetto agli orari indicati). 5. Arthemisia Group ha dato la propria disponibilità a includere nelle attività relative alla mostra “Escher” anche un coordinamento delle attività di biglietteria per il Museo del Bailo (escluso il personale), nonché una comune attività di comunicazione e promozione delle due sedi espositive di Treviso, con il fine di promuovere la generale attività culturale della Città. 6. Arthemisia Group sosterrà tutti i costi relativi alla mostra “Escher”, nonché i costi della gestione della biglietteria del Museo dei Bailo (escluso il personale), rientrando dei propri investimenti con gli incassi provenienti dalla biglietteria, dal bookshop e da eventuali sponsorizzazioni, e riconoscendo al Comune di Treviso – a fronte della concessione gratuita degli spazi espositivi - una percentuale degli incassi, come meglio specificato nell’Allegato 2 (Allegato 2: Budget dei costi, Tariffe di Biglietteria, Accordo Economico). 7. Arthemisia Group si farà carico di tutti gli aspetti logistici e organizzativi, in accordo con gli Uffici competenti del Comune di Treviso, a cui si chiede conferma dei seguenti punti: a. che i locali espositivi indicati nell’’Allegato 3 (Allegato 3: percorso espositivo individuato concordemente a seguito di vari incontri e sopralluoghi), ivi compreso uno spazio da adibire ad aula didattica, vengano consegnati entro e non oltre il giorno 5 Ottobre 2015 per i necessari lavori di preparazione e allestimento della mostra e che, ove necessario, che gli stessi siano accessibili anche nei fine settimana nel caso di bisogno; b. che i locali espositivi vengano consegnati in perfette condizioni espositivomuseali ovvero, a titolo esemplificativo, completi delle apposite pannellature, dell’impianto illuminotecnico, dell’impianto di climatizzazione, ecc.; c. che i locali di servizio (biglietteria, bookshop e guardaroba) vengano consegnati con tutti gli elementi di arredo previsti nel progetto; d. che sia al Complesso Monumentale di Santa Caterina che al Museo del Bailo venga installata una linea ADSL (almeno 20 mega) per la gestione delle biglietterie e. che il Comune di Treviso metta a disposizione di Arthemisia tutti i possibili mezzi di comunicazione disponibili in loco quali, a titolo esemplificativo, spazi per affissione di striscioni e manifesti, spazi per cartoline e/o depliant informativi, permessi per occupazione del suolo pubblico per totem o simili, ecc.. f. che il Comune di Treviso conceda il Patrocinio alla mostra di Escher, e che metta a disposizione a titolo gratuito i due spazi di Santa Caterina destinati all’affissione di striscioni pubblicitari. Restando a disposizione per qualsiasi eventuale chiarimento, colgo l’occasione per porgere i miei più cordiali e sentiti saluti. Iole Siena Amministratore Allegato 1: Progetto ed Elenco Opere Allegato 2: Budget dei Costi, Tariffe di Biglietteria ed Accordo Economico Allegato 3: Percorso espositivo Allegato 1 Progetto ed Elenco Opere ESCHER Treviso, Museo Civico di Santa Caterina 31 ottobre 2015 – 3 aprile 2016 Progetto scientifico della mostra Adorato dagli hyppies e dalla beat-generation degli anni Sessanta e Settanta, ammirato dai matematici e studiato dai cristallografi del XX secolo, Maurits Cornelis Escher, con le sue straordinarie incisioni su legno (xilografie) e su pietra (litografie) è ancora oggi un fenomeno artistico e di costume di livello planetario. La ragione di questo sviscerato amore risiede nella capacità evocativa delle sue opere che sanno alludere al mistero dell’esistenza e alla vera bellezza della natura, costituita dalla perfezione geometrica che tesse la multiforme diversità delle forme. La vita dell’artista. Nato a Leuwarden nel 1898, Escher si formò alla scuola di Samuel Jessurum de Mesquita, un incisore olandese di origine ebraica, che, con i segreti della tecnica, gli insegnò anche quelli della composizione decorativa di tipo art noveau. Tuttavia, il punto cruciale nel percorso di Escher fu il più che decennale soggiorno in Italia protrattosi stabilmente dal 1923 al 1935. Nella nostra penisola – percorsa a piedi, col treno, a dorso di mulo in lungo e in largo, per amore del suo paesaggio – il giovane Escher incontrò i primi successi espositivi e completò la sua formazione culturale frequentando artisti, incisori ed importanti storici dell’arte. La visita al complesso monumentale della Alhambra e alla moschea di Cordova, lo convinsero ad approfondire lo studio dei metodi per la divisione regolare del piano (o tassellazione) che, tuttavia, Escher svincolò dal rigido limite del modulo geometrico per introdurre quello figurato. In tal modo, sulla base dell’esperienza art-noveau, l’artista confezionò una cifra stilistica inconfondibile che lo rese celebre nel mondo e dalla quale nacquero capolavori noti a tutti, come Metamorfosi o Giorno e notte. Accanto a questo filone principale, il grande incisore affrontò anche il tema della perfezione dei cristalli e quello dei paradossi geometrici, arrivando ad inventare vere e proprie aberrazioni prospettiche, capaci di evocare mondi onirici al limite del surreale, apparentemente perfettamente logici, ma in realtà costruiti secondo uno spazio impossibile. La mostra interattiva. Dopo i grandi successi di Roma e di Bologna, la mostra dedicata ad Escher e curata da Marco Bussagli e Federico Giudiceandrea, approda a Treviso con tutto il suo potenziale di fascino e di coinvolgimento, grazie ad una serie di postazioni interattive capaci di far entrare il visitatore nella grande arte dell’incisore olandese dalla porta principale, sperimentando fattivamente i suoi percorsi mentali e le soluzioni da lui stesso adottate con l’impiego opportuno delle leggi della percezione visiva. Nel percorso di mostra, infatti, il visitatore è invitato a vivere unʼesperienza giocosa: aiutato da pannelli che lo guideranno a comprendere lʼorigine della sua arte, potrà sperimentare in prima persona le illusioni ottiche e gli inganni visivi delle opere di Escher. Lʼartista infatti realizzò illusioni ottiche utilizzando gli effetti percettivi illustrati dalle Leggi della Gestalt, la corrente incentrata sulla psicologica e i temi della percezione e dell'esperienza che nacque nel XX secolo in Germania. Le illusioni più utilizzate da Escher verranno spiegate di volta in volta da pannelli che illustrano la legge della prossimità, quella della buona forma, del triangolo di Kanizsa, la legge del pieno e del vuoto, della continuità e infine del concavo e del convesso, e che raccontano inoltre come il disegno induca a credere di essere sviluppato su tre dimensioni, sebbene sulla carta ne siano raffigurate solamente due. Oltre ai pannelli esplicativi, è possibile vivere diverse esperienze percettive. In una parete colma di sfere concave e convesse il visitatore, riflesso dritto nel convesso e al contrario nel concavo, potrà fotografarsi specchiato all'interno delle sfere intuendo lʼeffetto distorsivo della legge di riflessione tanto cara a Escher. Lʼillusione tridimensionale dellʼopera intitolata Profondità viene riprodotta in una stanza degli specchi, che riproduce all’infinito lo stesso elemento come nell’opera di riferimento. La presenza inoltre di parete optical darà al visitatore un incredibile senso di profondità illusoria. Allʼinterno della mostra sarà inoltre possibile consultare, attraverso un touch screen, il diario tenuto dall'artista durante i suoi viaggi in Italia, e scoprire i tanti luoghi che lo ispirarono. Il percorso espositivo. Il percorso espositivo tiene puntualmente conto delle esperienze formative, artistiche ed intellettuali del grande artista olandese, sicché sarà possibile ammirare le rare opere di Jessurum de Mesquita, ma anche i disegni e le incisioni del lungo periodo italiano, con particolare riferimento al soggiorno romano dove Escher abitò con la moglie Jetta e i suoi primi due figli, nati in Italia. Sarà poi possibile ammirare le prime opere a carattere geometrico, di cui alcune nate con intento quasi didattico, per spiegare i metodi di tassellazione e la derivazione dai mosaici dell’Alhambra. Si potranno così incontrare i capolavori oggi noti a tutti gli appassionati, ma anche opere rare a vedersi. Alla prima categoria appartengono la celebre Mano con sfera riflettente, realizzata proprio nello studio della palazzina di via Poerio a Roma, dove Escher progettò anche la decorazione pavimentale di cui sarà possibile ammirare quattro mattonelle originali, mai esposte prima. Non potrà poi mancare quel capolavoro che è Metamorfosi II, di certo una delle più lunghe incisioni mai realizzate, con i suoi quasi quattro metri. L’opera, come dice il titolo, è un capriccio intellettuale, dove una forma finisce per trasformarsi nell’altra, in una rincorsa circolare che, partendo dalla parola «metamorfosi», con questa stessa si conclude. In mezzo, stanno le figure tipiche del mondo di Escher: dalle lucertole alle rane, dalle api alle colombe, fino alla veduta della cattedrale di Atrani, dove Escher andò in viaggio di nozze. Alla seconda categoria appartengono opere che potrebbero sembrare secondarie soltanto in apparenza perché negli ex-libris, i biglietti da visita o quelli di auguri per l’anno nuovo, commissionati da ammiratori o collezionisti, lo stesso grado di genialità che caratterizza i grandi capolavori. Il percorso di mostra prevede la suddivisione delle opere in cinque sezioni, che potrebbero essere suscettibili di qualche variazione: -Escher e l'Italia. Dalla natura alla geometria -Escher e l'Alhambra. Dall'Art Nouveau alla tassellatura -I paradossi di Escher. Matematica dell'impossibile -L'occhio di Escher. Dalla percezione visiva alla geometria dei cristalli -L'eco di Escher. Eschermania “Eschermania” e filmati. Un altro dei punti di forza della mostra è costituito dalla presenza di una sezione dedicata a quell’aspetto del profilo artistico del grande incisore che, con un neologismo, si è voluto definire “eschermania”. L’artista olandese, infatti, lasciò una traccia indelebile nell’editoria e nella grafica editoriale, inclusa quella dei dischi prodotti dai complessi musicali beat degli anni Sessanta del Novecento. Così, in mostra si potranno ammirare copertine di libri come, per esempio, quella delle Cosmicomiche di Italo Calvino, o quelle dei long playng dei Pink Floyd. Le opere sono poi uscite dai fogli di carta delle incisioni, più o meno grandi, di Escher per trasformarsi in oggetti metallici, oppure in scatole da dolci o, ancora, in monete, francobolli o carte telefoniche. Questa capacità d’impatto visivo, certo, non poteva sfuggire alla pubblicità che, spesso e volentieri, si è impossessata delle immagini di Escher per farne delle clips di grande impatto visivo che la mostra, naturalmente, documenta. Conferenze La mostra sarà accompagnata da un ciclo di conferenze che vedranno il coinvolgimento di importanti studiosi e matematici (un nome tra tutti quello di Piergiorgio Odifreddi), che con i loro interventi contribuiranno ad introdurre ancor più il pubblico nel magico mondo di Escher. Senza cornice Nazione Città Prestatore Sezione Progressivo Autore Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Titolo Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) Madonna 1921 xilografia Bool 72 11,9000 9,2000 Il secondo giorno della Creazione / Second Day of Creation 1925 xilografia Bool 105 27,9000 37,4000 Gigli / Flowers 1931 xilografia Bool 156 18,0000 13,5000 01 001 Italia Bressanone 01 002 Paesi Bassi Baarn 01 003 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico 01 004 Italia Bressanone Collezione Emblemata. Frontespizio / Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata. First title page 1931 xilografia Bool 159 18,0000 14,0000 Emblemata, frontespizio / Emblemata, Second titlepage 1931 xilografia Bool 160 17,7000 13,8000 The M.C. Escher Holding b.V. Maurits Cornelis Escher 01 005 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico 01 006 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata. Tavola dei contenuti / Emblemata. Table of contents 1931 xilografia Bool 161 18,0000 14,0000 01 007 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata I, Vaso 1932 xilografia Bool 162 18,0000 14,0000 01 008 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata II, Incudine 1933 xilografia Bool 163 18,0000 14,0000 Immagine Nazione Città Sezione Progressivo Prestatore Autore Titolo Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) 01 009 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata III, Liuto 1934 xilografia Bool 164 18,0000 14,0000 01 010 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata IV, Aquilone 1935 xilografia Bool 165 18,0000 14,0000 01 011 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata V, Galleggiante 1936 xilografia Bool 166 18,0000 14,0000 01 012 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblema VI, Palma 1937 xilografia 18,0000 14,0000 01 013 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Emblemata VII, Banderuola Giudiceandrea Federico 1938 xilografia Bool 168 18,0000 14,0000 01 014 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Emblemata VIII, Meridiana Giudiceandrea Federico 1939 xilografia Bool 169 18,0000 14,0000 01 015 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico 1940 xilografia Bool 170 18,0000 14,0000 01 016 Italia Bressanone Emblemata X, La selce / Collezione Maurits Cornelis Escher L’acciarino // Emblemata X, Giudiceandrea Federico Flint 1931 xilografia Bool 171 18,0000 14,0000 Emblemata IX, Rullo compressore Immagine Nazione Città Sezione Progressivo Prestatore Autore Titolo Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) 01 017 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata XI, Candela 1932 xilografia Bool 172 18,0000 14,0000 01 018 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata XII, Cartello 1933 xilografia Bool 173 18,0000 14,0000 01 019 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata XIII, Alveare 1934 xilografia Bool 174 18,0000 14,0000 01 020 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata XIV, Rana 1935 xilografia Bool 175 18,0000 14,0000 01 021 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata XV, Scoiattolo 1936 xilografia Bool 176 18,0000 14,0000 01 022 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata XVI, Fungo 1937 xilografia Bool 177 18,0000 14,0000 01 023 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata XVII, Stadera / Emblemata XVII, Balance 1931 xilografia Bool 178 18,0000 14,0000 01 024 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata XVIII, Dice 1932 xilografia Bool 179 18,0000 14,0000 Immagine Nazione Città Prestatore Sezione Progressivo Autore Titolo Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) 01 025 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata XIX farfalla 1933 xilografia bool 180 18,0000 14,0000 01 026 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata XX cactus 1931 xilografia bool 181 18,0000 14,0000 01 027 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata XXI, Pozzo / Emblemata XXI, Well 1931 xilografia Bool 182 18,0000 14,0000 01 028 Italia Bressanone Emblemata XXII, Nido Collezione Maurits Cornelis Escher nascosto / Emblemata XXII, Giudiceandrea Federico Reteat 1931 xilografia Bool 183 18,0000 14,0000 01 029 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico 1932 xilografia Bool 184 18,0000 14,0000 01 030 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Emblemata XXIV, Lucchetto Giudiceandrea Federico 1933 xilografia Bool 185 18,0000 14,0000 1 031 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Emblemata, Colophon 1932 xilografia Bool 186 18 14 01 032 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Extase 1922 xilografia 32,0000 13,8000 Samuel Jessurun de Mesquita Emblemata XXIII, Annaffiatoio Immagine Nazione Città Prestatore Sezione Progressivo Autore Titolo Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) 01 035 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Bellezza / Beautiful 1921 xilografia Bool 82 12,0000 9,0000 01 036 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Ex Libris B. G. Escher [il Vesuvio] 1922 woodcut Bool 91 5,0000 5,0000 n. 4 Piastrelle del pavimento Collezione di Via Poerio / 4 Tiles from Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico M.C. Escher's appartment in via Poerio 01 037 Italia Bressanone ceramica 01 038 Italia Roma Collezione privata (Patella) Luca Maria Patella Vaso fisiognomico (dal profilo di Luca) 1983 marmo rosso 35,0000 01 039 Italia Roma Collezione privata (Patella) Luca Maria Patella Vaso fisiognomico (dal profilo di Rosa) 1983 Marmo verde scuro 35,0000 01 040 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Koloman Moser Follereneigen, Ver Sacrum 1899 xilografia 21,3000 19,3000 01 041 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Koloman Moser Flächensmuck Die Quelle / Veralg Martin Gerlach 1902 xilografia 29,5000 24,9000 01 043 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico San Michele dei Frisoni, Roma (X sec.) 1932 litografia 43,5000 49,1000 Bool 216 Immagine Nazione Città Prestatore Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) Bressanone Notturno romano: colonnato Collezione di San Pietro / Rome by Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Night: Colonnade of St. Peters 1934 xilografia Bool 250 31,1100 24,8000 1934 xilografia Bool 258 21,0000 31,0000 Sezione Progressivo 01 044 Autore Italia Titolo 01 045 Italia Bressanone Notturno romano: la Basilica di Costantino [Basilica di Collezione Maurits Cornelis Escher Massenzio] (in via Giudiceandrea Federico dell'impero) / Rome by night: Basilica of Massenzio 01 046 Italia Bressanone Collezione Notturno romano: il Colosseo Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico / Rome by night: Colosseum 1934 xilografia Bool 260 23,0000 29,4000 01 047 Italia Bressanone Collezione Interno di San Pietro / Inside Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico St. Peter's 1935 xilografia Bool 270 23,8000 32,7500 01 048 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico xilografia a Bool 330 legno di testa 17,8000 18,0000 01 049 Paesi Bassi Baarn The M.C. Escher Holding b.V. 01 050 Paesi Bassi Baarn The M.C. Escher Holding b.V. 01 051 Italia Bressanone Soffione / Blowball luglio 1943 Maurits Cornelis Escher Barbarano romano 1929 litografia Bool 129 17,2000 23,8000 Maurits Cornelis Escher Castrovalva 1930 litografia Bool 132 53,0000 42,1000 Il ponte / The bridge 1930 litografia B134 53,6000 37,7000 Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Immagine Nazione Città Prestatore Sezione Progressivo Autore Titolo Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) 01 052 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Morano, Calabria 1930 xilografia Bool 136 24,0000 32,1000 01 053 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Pentedattilo 1930 litografia Bool 137 19,7000 25,5000 01 054 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Scilla, Calabria Calabria, gennaio 1931 litografia Bool 142 29,7000 22,6000 Ortoclasio (Carigno, coperto da ematite, gruppo di grandi cristalli geminati 18341 20,0000 29,0000 Bool 143 31,3000 23,5000 23,2000 31,0000 Museo di Mineralogia Ortoclasio (Carnigno, coperto da ematite, gruppo di grandi cristalli geminati) (Legge di rarissimo Baveno) Riesengebirge, Germania) 01 055 Italia Roma 01 056 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Tropea, Calabria gennaio 1931 litografia 01 057 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Santa Severina febbraio 1931 litografia 01 058 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Rocca Imperiale 1930 litografia Bool 145 23,1000 30,7000 01 059 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Rossano, Calabria 1931 xilografia Bool 146 24,0000 30,9000 Immagine Nazione Città Prestatore Sezione Progressivo Autore Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) Titolo Periodo Tecnica San Cosimo 1932 litografia Bool 208 31,3000 22,2000 01 061 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico 01 065 Italia Bressanone Collezione Chiostro di Monreale, Sicilia / Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Cloister of Monreale 1932 xilografia Bool 226 32,0000 24,0000 01 066 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Pentedattilo 1930 disegno a matita DH 1660 63,4000 47,5000 01 067 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Rocca Imperiale 1930 disegno DH 567 24,2000 31,8000 01 068 Italia Bressanone Collezione Giuseppe Haas Triverio Giudiceandrea Federico Autoritratto 1930 xilografia 33,5000 23,9000 01 069 Italia Bressanone Collezione Giuseppe Haas Triverio Giudiceandrea Federico Contadino d’Abruzzo 1930 xilografia 01 071 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico 01 072 Paesi Bassi Baarn The M.C. Escher Holding b.V. 39,6000 39,6000 Scultura Uccello Maurits Cornelis Escher Palma / Palm bronzo 1933 xilografia Bool 223 Immagine Nazione Città Sezione Progressivo Prestatore Autore Titolo Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) 01 073 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Cavalletta / Grasshopper marzo 1935 xilografia a Bool 271 legno di testa 18,1000 31,6000 01 074 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Scarabei / Scarabs aprile 1935 xilografia a Bool 273 legno di testa 18,0000 24,0000 1938 matita, inchiostro e acquerello su carta 36,0000 27,0000 02 001 Italia Bressanone Collezione Sistema transizionale 9 T248Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico x-1972 (microfische 675) 02 002 Italia Bressanone Collezione Motivo base con uccelli / Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Plane-filling Motif with Birds 1949 xilografia Bool 361 5,4000 6,8000 02 003 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Terra, biglietto d’auguri per il 1953 / Earth, New Years Greeting Card 1953 1952 xilografia Bool 382 15,6000 13,5000 02 004 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Aria, biglietto d’auguri per il 1954 / Air, New Years Greeting Card 1954 1952 xilografia Bool 383 15,6000 13,5000 Fuoco, biglietto d’auguri per il 1955 / Fire, New Years Greeting Card 1955 1952 xilografia Bool 384 15,6000 13,5000 Acqua, biglietto d’auguri per il 1956 / Water, New Years Greeting Card 1956 1952 xilografia Bool 385 15,6000 13,5000 02 005 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico 02 006 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Immagine Nazione Città Sezione Progressivo 02 007 Prestatore Autore Italia Titolo Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) Bressanone Collezione Motivo base con pesci / Fish Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Vignette 1954 xilografia Bool 398 7,5000 8,2000 Divisione regolare del piano I / Regular Division of the Plane I 1957 xilografia in rosso Bool 416 24,0000 18,0000 02 008 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico 02 009 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Divisione regolare del piano II / Regular Division of the Plane II 1957 xilografia in rosso Bool 417 24,0000 18,0000 02 010 Italia Bressanone Divisione regolare del piano Collezione Maurits Cornelis Escher III / Regular Division of the Giudiceandrea Federico Plane III 1957 xilografia in rosso Bool 418 24,0000 18,0000 02 011 Italia Bressanone Divisione regolare del piano Collezione Maurits Cornelis Escher IV / Regular Division of the Giudiceandrea Federico Plane IV 1957 xilografia in rosso Bool 419 24,0000 18,0000 02 012 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Divisione regolare del piano V / Regular Division of the Plane V 1957 xilografia in rosso Bool 420 24,0000 18,0000 1957 xilografia in rosso Bool 421 24,0000 18,0000 1957 litografia Bool 422 31,5000 37,0000 02 013 Italia Bressanone Divisione regolare del piano Collezione Maurits Cornelis Escher VI / Regular Division of the Giudiceandrea Federico Plane VI 02 014 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Plane Filling II Immagine Nazione Città Prestatore Sezione Progressivo Autore 02 015 Italia Bressanone 02 016 Paesi Bassi Baarn 02 017 Italia Roma 03 002 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico The M.C. Escher Holding b.V. Maurits Cornelis Escher Museo di Mineralogia Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Museo di Mineralogia Titolo Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) Pesce / Fish 1963 xilografia Bool 442 10,9000 10,9000 Serpenti / Snakes 1969 xilografia Bool 448 49,7000 44,7000 Gesso - in grandi cristalli bianchi gemelli aggregati 17453 28,0000 26,0000 32,2000 24,2000 Gesso (Collezione Amezaga, 1884) (in grandi cristalli bianchi gemelli aggregati Chimbote, Baia Ferrol, Ancash, Perù) Drago / Dragon 1952 Quarzo (in cristalli prismatici ametistini - Miniera La Gaiva, Bolivia) xilografia a Bool 379 legno di testa Quarzo (in cristalli prismatici ametistini) 29534 15,0000 28,0000 03 003 Italia Roma 03 004 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Buccia / Rind 1955 xilografia Bool 401 34,5000 23,5000 03 005 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Vincolo d’unione / Bond of Union 1955 litografia Bool 409 25,3000 33,9000 03 006 Italia Bressanone Collezione Nastro di Möbius II / Möbius Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Strip II 1963 xilografia colorata Bool 441 45,3000 20,5000 Immagine Nazione Città Prestatore Sezione Progressivo Autore Titolo Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) 03 008 Paesi Bassi Baarn The M.C. Escher Holding b.V. Maurits Cornelis Escher Mano con sfera riflettente / Hand with Reflecting Sphere 1935 litografia Bool 268 31,1000 21,3000 03 009 Paesi Bassi Baarn The M.C. Escher Holding b.V. Maurits Cornelis Escher Specchio magico / Magic Mirror 1946 litografia Bool 338 27,9000 44,5000 03 011 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Superficie increspata / Rippled Surface 1950 linoleum Bool 367 26,0000 32,0000 03 012 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Pozzanghera / Puddle 1952 xilografia Bool 378 24,0000 31,9000 03 013 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Tre mondi / Three Worlds 1955 litografia Bool 405 36,2000 24,7000 03 014 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Depth/Profondità 1955 xilografia Bool 403 32,2000 23,0000 03 015 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Flatworms 1959 litografia Bool 431 33,8000 41,2000 03 016 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico metallo B380 10,0000 10,0000 Riproduzione di Dodecaedro Stellato usato in Gravity / Dodecaedron Immagine Nazione Città Prestatore Sezione Progressivo The M.C. Escher Holding b.V. Autore Titolo Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) Maurits Cornelis Escher Giorno e notte / Day and Night 1938 xilografia Bool 303 39,1000 67,7000 xilografia Bool 306 43,5000 43,9000 03 017 Paesi Bassi Baarn 03 018 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Cielo e acqua I / Sky and Water I 1938 03 019 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Metamorfosi II 1939 03 019 bis Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Atrani, Costa di Amalfi 1931 litografia Bool 148 27,5000 37,9000 03 021 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Incontro / Encounter 1944 litografia Bool 331 33,5000 46,2000 03 022 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Predestinazione / Predestination 1951 litografia Bool 372 29,4000 42,2000 04 002 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Tre sfere I / Three Spheres I Giudiceandrea Federico settembre 1945 xilografia di testa Bool 336 27,9000 16,9000 04 003 Paesi Bassi Baarn 1948 litografia Bool 355 28,2000 33,2000 The M.C. Escher Holding b.V. Maurits Cornelis Escher Mani che disegnano / Drawing Hands xilografia a tre Bool 320 colori Immagine Nazione Città Prestatore Sezione Progressivo Autore Titolo Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) 04 005 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Cristallo / Cristall 1947 mezzatinta Bool 353 13,3000 17,2000 04 006 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Stelle / Stars 1948 xilografia colorata Bool 359 32,0000 26,0000 04 007 Paesi Bassi Baarn Doppio planetoide / Double Planetoid 1949 xilografia colorata Bool 365 04 008 Italia Bressanone Collezione Ordine e caos I / Order and Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Chaos I 1950 litografia Bool 366 28,0000 28,0000 Calcite (color ambra, tre grandi cristalli scalenoedrici ed altri più piccoli racchiudenti cristallini di calcopirite) 22730 15,0000 20,0000 1952 litografia e acquerello Bool 380 29,7000 29,7000 litografia Bool 402 The M.C. Escher Holding b.V. Maurits Cornelis Escher Calcite (color ambra, tre grandi cristalli scalenoedrici ed altri più piccoli racchiudenti cristallini di calcopirite) Joplin, Missouri, USA 04 009 Italia Roma Museo di Mineralogia 04 010 Paesi Bassi Baarn The M.C. Escher Holding b.V. 04 011 Italia Bressanone Collezione Ordine e caos II / Order and Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Chaos II 1955 04 012 Italia Bressanone Collezione Altro mondo II / Other World Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico II 1947 Maurits Cornelis Escher Gravità / Gravity Bool 348 37,4000 27,3000 31,8000 26,1000 Immagine Nazione Città Prestatore Sezione Progressivo Autore Titolo Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) 04 013 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Su e giù / Up and Down 1947 litografia Bool 352 50,3000 20,5000 04 014 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Casa di scale - Relatività / Relativity 1953 litografia Bool 389 27,7000 29,2000 04 015 Italia Bressanone Collezione Concavo convesso / Convex Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico and Concave 1955 xilografia Bool 399 27,5000 33,5000 04 016 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico 1958 litografia Bool 426 46,2000 29,5000 04 017 Italia Bressanone Collezione Ascendente e discendente / Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Ascending and Descending 1960 litografia Bool 435 35,5000 28,5000 04 018 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico 1961 litografia Bool 439 38,0000 30,0000 Belvedere Cascata / Waterfall 04 019 Italia Napoli Fondazione Morra Luca Maria Patella The Wrong and Right Bed 04 020 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Oscar Reutersvard Impossible Intersection due lettini in legno laccato, un tappeto in 1983 - 1985 lana e un disco in ferro smaltato xilografia Immagine Nazione Città Prestatore Sezione Progressivo Autore Titolo Periodo Tecnica 04 021 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Oscar Reutersvard Impossible Stairway 04 022 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Giovanni Battista Piranesi Arco gotico. Carceri d’invenzione, XIV seconda edizione 1761 acquaforte e bulino 05 001 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Trademark (Welder) 1935 woodcut 05 002 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Programme St. Matthews Passion 1938 05 003 Italia Bressanone Collezione ExLibris Dr. P. H. Travaglino / Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Bookplate Travaglino 05 004 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico 05 005 Italia Bressanone 05 006 Italia Bressanone Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) xilografia 41,7000 55,6000 Bool 275 15,5000 10,5000 woodcut Bool 302 15,3000 10,4000 1940 woodcut Bool 321 6,0000 8,0000 Bookplate G.H. 'sGravensande 1940 woodcut Bool 322 6,0000 6,0000 Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Bookplate Roodhuyzen 1942 woodcut Bool 325 8,0000 6,0000 Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Bookplate A.M.E van Dishoeck 1943 woodcut Bool 329 8,0000 6,0000 Immagine Nazione Città Sezione Progressivo Prestatore Autore Titolo Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) 05 007 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Bookplate J.C de Bruyn 1946 woodcut Bool 341 8,0000 6,0000 05 008 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Niederlandsche ExLibris 1946 woodcut Bool 345 12,0000 10,0000 05 009 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico New Year's greeting card 1949 1948 woodcut Bool 360 15,0000 14,0000 05 010 Italia Bressanone Collezione Cavalli e uccelli / Horses and Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Birds 1949 wood Engraving Bool 363 9,0000 7,0000 05 011 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Fish and Frogs 1949 wood Engraving Bool 364 8,0000 7,0000 05 012 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico New Year's greeting card 1951 1950 wood Engraving Bool 371 11,0000 8,0000 05 013 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico [E in un asino] / E is een Ezel (Donkey) 1953 wood Engraving Bool 392 10,0000 7,0000 05 014 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico M is een Muis (Mouse) 1953 wood Engraving Bool 393 10,0000 7,0000 Immagine Nazione Città Prestatore Sezione Progressivo Autore Titolo Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) 05 015 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Bookplate A.R.A Wertheim 1954 incisione Bool 394 7,0000 6,0000 05 016 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico [Pesce, illustrazione] / Fish Vignette 1956 wood Engraving Bool 414 8,1000 8,1000 05 018 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Poststamp for Ned Antilles Post designed by M.C. Escher Poststamp 05 019 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Poststamp for Surinam Post designed by M.C. Escher Poststamp 05 020 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Verblifa. Sphere with fish metallo 14,0000 12,0000 Bressanone Scatola di alluminio prestampata con decorazione Collezione Maurits Cornelis Escher a conchiglie e stelle marine Giudiceandrea Federico per il 75° anniversario della Thomassen & Drijver Verblifa 1963 17,0000 14,0000 1963 alluminio 1935 Poststamp 14,5000 10,0000 05 021 Italia 05 022 Italia Bressanone Scatola di alluminio prestampata con decorazione Collezione Maurits Cornelis Escher a conchiglie e stelle marine Giudiceandrea Federico per il 75° anniversario della Thomassen & Drijver Verblifa 05 023 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Nationaal Luchtvaartfonds Immagine Nazione Città Prestatore Sezione Progressivo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) Van Thijns, Wiskundige Leergang book 23,5000 15,0000 10,0000 10,0000 Autore Titolo Wolters Groningen Periodo 05 024 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico 05 025 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Riproduzione di nodo usato in Knots / Knot Sculpure bronze casting 05 026 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico LP Mott the Hoople long play 05 027 Italia Bressanone Collezione Sergio Bonelli Editore Giudiceandrea Federico 05 028 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico 05 029 Italia Bressanone 05 030 Italia 05 031 Italia Martin Mystère 1 1998 comics - Gladstone Mickey Mouse 1991 comics Collezione Giudiceandrea Federico Pink Floyd Pink Floyd LP 1969 1969 Long play Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Henry Luce Rivista Life, 7 maggio 1951, n° 20 con articolo Escher 1951 carta Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Scientific American (Aprile 1961) Aprile 1961 Magazine carta B444 Immagine Nazione Città Prestatore Sezione Progressivo Autore Titolo Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) 05 032 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Chen Ning Yang Elementary Particles 05 033 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Italo Calvino Cosmicomiche, prima edizione 1961 Book 05 034 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Dark Horse Comics Madman Jam 1988 fumetto 26,0000 17,0000 05 035 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico House of Escher in Madman Jam agosto 1988 fumetto 26,0000 17,0000 05 036 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Rivista Rolling Stone 21 Febbraio 1970 con articolo Escher 21 Febbraio 1970 Magazine 29,5000 22,0000 05 037 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico Teletetter n.25 1998 simcard 17,5000 12,5000 05 038 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico ECU letter n.31 1998 metallo 3,0000 3,0000 05 039 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Time 1951 Magazine 28,5000 21,0000 book Immagine Nazione Città Prestatore Sezione Progressivo Autore Titolo Periodo Staatliches Bauhaus Stairway to Escher 1974 Galleria di stampe / Print Gallery 1956 litografia 05 040 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico 05 041 Italia Bressanone Collezione Maurits Cornelis Escher Giudiceandrea Federico 05 042 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico H. W. Lenstra Print Gallery (Bool 410) 2003 05 043 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico David Hop Angels and Devils 05 044 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Geof Pike 05 045 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico 05 046 Italia Bressanone 05 047 Italia Bressanone Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) 31,5000 31,5000 31,9000 31,7000 digital print 23,5000 16,0000 2000 drawing on paper 19,5000 24,5000 Cat and Dog 2000 Silk screen 28,7000 39,6000 Geof Pike Cat and bird 2000 silk screen 28,7000 39,6000 Collezione Giudiceandrea Federico Hans Kuiper Donald Duck Feb 2000 Digital print 29,5000 45,0000 Collezione Giudiceandrea Federico Hans Kuiper Kiss 2000 Digital print 42,0000 29,5000 Bool 410 Immagine Nazione Città Prestatore Sezione Progressivo Autore Titolo Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) 05 048 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Peter Raedscheiders Snakes stampa digitale 26,4000 26,4000 05 049 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Peter Raedscheiders Kikkers digital print 26,0000 26,0000 05 050 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Peter Raedscheiders Space digital print 32,0000 27,5000 05 051 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Robert Fathauer Maraton 2004 Digital print 13,0000 35,5000 05 052 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Robert Fathauer Dragon Metamorphosis 2003 stampa digitale 37,7000 19,0000 05 053 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Robert Fathauer Three fishes 1994 stampa digitale 20,5000 20,0000 05 054 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Sam Brade Plane filling 2005 Silk screen 91,0000 71,5000 05 055 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Sam Brade Fish 2005 Silk screen stampa 91,0000 71,7000 Immagine Nazione Città Prestatore Sezione Progressivo Autore Titolo Periodo Tecnica Invent Altezza Larghez ario (cm) za (cm) 05 059 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Bad Trip Playing Mantis black light poster 54,0000 40,0000 05 060 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Three spheres black light poster 74,0000 46,0000 05 061 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Butterfly black light poster 84,0000 56,0000 05 062 Italia Bressanone Collezione Giudiceandrea Federico Victory tower black light poster 84,0000 56,0000 Immagine Allegato 2: A. Budget dei Costi B. Tariffe di Biglietteria C. Accordo Economico A. Budget dei costi Il costo della mostra è pari ad € 910.000,00 (euro novecentodiecimila/00) oltre IVA ed è così composto: Fee di prestito e curatela della mostra Diritti Escher Foundation Trasporto e assicurazioni Allestimento (progetto e realizzazione) Personale di vigilanza Personale integrativo per S. Caterina Bookshop, biglietteria e guardaroba Biglietteria Bailo Pulizie integrative S. Caterina Vigilanza privata S. Caterina Comunicazione e stampa Ospitalità e inaugurazione Varie € 120.000 € 50.000 € 40.000 € 135.000 € 80.000 (6 postazioni per circa 5 mesi) € 35.000 (3 persone per 4 ore da martedì a domenica + 3 persone per 5 ore e 30 minuti il lunedì) € 60.000 (5 postazioni per 5 mesi) € 10.000 (escluso il personale) € 10.000 € 5.000 € 300.000 € 15.000 € 50.000 (didattica, conferenze, ecc.) (Sono esclusi tutti i costi relativi ad Arthemisia Group, che vengono assunti dall’azienda quale ulteriore rischio di impresa). B. Tariffe di biglietteria MUSEO DI SANTA CATERINA Mostra + Museo Mostra + Museo + Bailo € 13,00 (incasso 100% Arthemisia) € 15,00 (incasso 100% Arthemisia*) MUSEO DEL BAILO Museo + Santa Caterina + Escher € 15,00 (incasso 100% Arthemisia*) • sul biglietto a 15 euro, Arthemisia riconoscerò al Comune una quota di biglietteria, come specificato al seguente punto C. Accordo economico C. Accordo economico Su ogni biglietto a pagamento a 15 euro (e sottocategorie: biglietto ridotto, gruppi, scuole, ecc.), comprensivo dell’ingresso al Museo del Bailo ed eventuali mostre ivi contenute, dell’ingresso al Museo Civico di Santa Caterina e alla mostra Escher, Arthemisia riconoscerà al Comune: € 0,50 su ogni biglietto a pagamento fino al break even (€ 910.000,00) € 1,00 su ogni biglietto a pagamento dal break even in avanti Sugli eventuali contributi alla mostra reperiti sul territorio e grazie ad un’interlocuzione facilitata dal Comune di Treviso, Arthemisia riconoscerà il 15% dell’importo al Comune di Treviso. Allegato 3 Percorso espositivo
Documenti analoghi
Il disegno è illusione: suggerisce tre dimensioni sebbene sulla carta
Novembre/Dicembre 2013 - OUTLOOK 81