numero 02 2013:notiziario
Transcript
numero 02 2013:notiziario
Aut.- GIPA/ER/155/2010 Valida dal 10/11/2010 NOTIZIARIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO Anno XXXIII - n. 2 • Luglio-Novembre 2013 - Quadrimestrale - Registrazione presso il Tribunale di Ravenna n. 571 del 6.4.1972 Direttore responsabile: Remo Emiliani - Redazione e amministrazione c/o Municipio - piazza Libertà n.12 - Bagnacavallo Villanova, grandi consensi per il nuovo Ecomuseo Importanti lavori pubblici in via Toscanini Sta registrando una notevole attenzione il nuovo Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova. Dopo il grande successo della giornata inaugurale, il 12 maggio scorso, che ha visto la presenza di circa un migliaio di persone, nei primi quaranta giorni di apertura la nuova struttura museale è stata meta di quasi quattrocento visitatori e di numerose scolaresche per un totale di cinquecentosessanta alunni. In questo breve lasso di tempo, presso il nuovo Ecomuseo sono stati organizzati importanti eventi come le Giornate dell’Ambiente, dal 6 al 9 giugno, nell’ambito delle quali si sono svolte le feste della scuola dell’infanzia e delle scuole elementari e medie, il convegno “Terre del Lamone: verso un patto di fiume” e la piccola fiera del prodotto tipico. Tutte le iniziative hanno visto la presenza di moltissime persone che hanno colto l’occasione per visitare il nuovo Ecomuseo. Altri importanti eventi sono in programma dal 6 al 9 settembre, in occasione della tradizionale Sagra delle Erbe Palustri. Venerdì 6 settembre si terrà il workshop Terre del Lamone: verso un patto di fiume. Via Toscanini, a Bagnacavallo, è interessata da un intervento molto importante di collegamento tra due settori residenziali della città attraverso un’impegnativa opera di manutenzione del territorio e di sicurezza per la viabilità. I lavori prevedono il rifacimento del tratto di via Toscanini da via Bedeschi a via delle Regioni, la realizzazione della pista ciclabile da via Toscanini fino all’asilo nido di via della Costituzione, la pavimentazione del tratto di via Cervi che fiancheggia l’asilo, la realizzazione della pista ciclabile da via Toscanini a via Donizetti e la sistemazione dell’area esterna del Centro per le arti e la creatività. a pagina 3 A Bagnacavallo la Targa d’onore d’Europa Nel 2013 Bagnacavallo sarà uno degli undici Comuni europei a cui verrà consegnata la Targa d’onore del Consiglio d’Europa. La cerimonia di consegna di questo importante riconoscimento avverrà domenica 29 settembre, alle ore 11, nella sala Oriani del Convento di San Francesco. La Targa del 2013 segue la Bandiera d’onore che Bagnacavallo ottenne (unico Comune italiano quell’anno) nel 2006 e il Diploma europeo del 2005. «Si tratta di un ennesimo importante riconoscimento per la nostra comunità – sottolinea il sindaco Laura Rossi – che va a premiare l’intenso lavoro svolto nel corso degli anni per la promozione degli scambi internazionali. Si tratta di un impegno che ha visto coinvolti, accanto all’Amministrazione comunale, l’Istituto comprensivo, le associazioni di volontariato, a partire dall’Associazione dei gemellaggi e relazioni internazionali “Amici di Neresheim”, tante famiglie e singoli cittadini. Desidero dedicare questo riconoscimento ai giovani, i quali sono i principali protagonisti della fitta rete di scambi e di relazioni, a livello scolastico, sportivo e culturale, che caratterizza il nostro programma di attività internazionali. Pur nella difficoltà e nei tagli di bilancio – aggiunge il sindaco – intendiamo continuare a lavorare per un obiettivo importante: contribuire alla costruzione di un’Europa dei cittadini, uomini e donne che entrano in relazione tra loro, scambiandosi idee, opinioni, punti di vista, nel reciproco rispetto, costruendo legami veri di amicizia: un’Europa unita, espressione dei popoli.» a pagina 2 Wi-fi operativo in piazza della Libertà e in biblioteca A Bagnacavallo, in piazza della Libertà e nei locali della Biblioteca Taroni è operativo il servizio di accesso a internet gratuito tramite wi-fi. Per utilizzarlo occorre collegarsi al sito https://federa.lepida.it e procedere all’autoregistrazione avendo cura di scegliere come gestore delle credenziali “Unione dei Comuni della Bassa Romagna” e come livello di affidabilità quello “medio”. Una volta effettuata l’autoregistrazione, si potrà utilizzare il servizio internet gratuito collegandosi alla rete Wisper del proprio portatile e seguire una procedura di operazione guidata. Username e password potranno essere utilizzati in tutta la Regione Emilia-Romagna, negli spazi dove è attivo il servizio Federa. È intenzione dell’Amministrazione comunale estendere il servizio wi-fi in altre zone della città. Per informazioni e istruzioni per l’accesso: Biblioteca comunale Taroni, tel. 0545 280912. 1 NOTIZIARIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO • n. 2 - 2013 Percorso di condivisione per la sistemazione di viale Dante a Villanova Si concluderà a settembre il percorso di condivisione voluto dall’Amministrazione comunale di Bagnacavallo e dal Consiglio di Zona di Villanova per elaborare assieme ai cittadini della frazione bagnacavallese il progetto di sistemazione di viale Dante. Dopo un primo incontro di presentazione e un sopralluogo, trentuno cittadini villanovesi si sono iscritti al gruppo di lavoro che ha esaminato la situazione di viale Dante e le proposte progettuali avanzate dall’Ufficio Tecnico, elaborandone poi una propria. Nel corso dell’estate, gli uffici del Comune esamineranno l’idea progettuale elaborata dal gruppo di lavoro e la tradurranno in un progetto da presentare alla cittadinanza in settembre. Tutto il materiale elaborato durante il percorso è scaricabile dal sito del Comune. Per informazioni: Ufficio Decentramento e Partecipazione, tel. 0545 280889. Conclusa l’edizione 2013 della Festa dei Vicini Si è conclusa con 22 feste organizzate e oltre 1.300 persone partecipanti l’edizione 2013 della Festa dei Vicini, che ha visto coinvolte durante il mese di giugno la città di Bagnacavallo e le frazioni di Rossetta e Villa Prati, assieme a Villanova che ha riproposto anche quest’anno due dei tradizionali trebbi romagnoli, che rientrano a pieno titolo nella manifestazione. La Festa dei Vicini è iniziata giovedì 6 giugno da via dei Braccianti a Villa Prati, è proseguita venerdì 14 giugno a Rossetta con due appuntamenti e a Bagnacavallo con l’anteprima di via Garzoni, mentre sabato 15 è toccato a via Lombardia, sempre a Bagnacavallo. Il capoluogo ha poi ospitato venerdì 21 giugno il cuore dell’iniziativa, con ben 15 feste in contemporanea in strade, parchi e giardini privati. In tutti gli appuntamenti la formula si è riproposta con successo, lasciando alla libera creatività dei cittadini lo spazio per esprimersi condividendo cibo, chiacchiere e animazioni. «Siamo molto orgogliosi dei cittadini che hanno accolto con tanto entusiasmo questa iniziativa – commentano i presidenti dei Consigli di Zona coinvolti. - Villanova, grandi consensi per il nuovo Ecomuseo segue dalla prima pagina Domenica 8 settembre Villanova ospiterà la seconda giornata del workshop nazionale degli Ecomusei promosso dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la rete “Mondi Locali” e l’Ecomuseo di Argenta, sul tema Ecomusei: soggetti e protagonisti locali. La prima giornata, sabato 7 settembre, dedicata al tema: Pratiche ed esempi dei protagonisti locali in Italia e nel resto del mondo, si svolgerà ad Argenta presso il Centro culturale “Mercato” e sarà aperta al pubblico. La seconda giornata, riservata ai rappresentanti degli Ecomusei e dei Gal (Gruppi di Azione Locale), si terrà presso l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova e avrà come tema Il territorio – pratiche e azioni di sviluppo. Durante le giornate della Sagra non mancheranno poi le tradizionali dimostrazioni pratiche delle tecniche di lavorazione dell’erba di valle e del legno nostrano, i mestieri etnici dall’Italia e dall’Europa, le vecchie botteghe artigiane, il mercatino La soffitta in piazza, il mercatino delle pulci, le animazioni e gli spettacoli. L’Ecomuseo delle Erbe Palustri ospita una ricca collezione di reperti supportata da moderni strumenti multimediali introdotti per valorizzare le potenzialità di un sapere antico come quello dell’intreccio delle erbe spontanee di valle. Il percorso museale si snoda tra ricostruzioni degli ambienti storici e testimonianze della vita economica e sociale della comunità villanovese. Dalle vicende territoriali proposte al pian terreno fino alle singole sezioni delle Cinque Erbe al piano superiore. All’esterno la visita prosegue tra accurate ricostruzioni delle varie tipologie di capanni, realizzati interamente con materiali naturali, utili ancora oggi a dimostrare le proprietà di coibentazione delle fibre vegetali. La conservazione e la dimostrazione di quelle abilità artigianali rimanda ai valori del rispetto, della consapevolezza e della sostenibilità ambientale, insieme al desiderio di accedere più da vicino agli altri Centri Visita del Parco del Delta del Po, osservatori privilegiati e unici per la storia del nostro territorio. L’Ecomuseo si trova a Villanova di Bagnacavallo in via Ungaretti 1 ed è aperto da martedì a venerdì dalle 9 alle 12, sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 10 alle 18. Informazioni: 0545 47122, [email protected], http://www.ecomuseoerbepalustri.it/ Lo slancio dimostrato quest’anno è un ottimo presupposto non solo per iniziare a lavorare sulla prossima edizione, ma anche per coltivare ogni giorno le relazioni che grazie a questi appuntamenti si sono intessute.» «Dopo la prima edizione di quattro anni fa nella frazione di Villa Prati - affermano il sindaco Laura Rossi e l’assessore al Decentramento Giuseppina Dessy - la Festa dei Vicini è cresciuta nel tempo, raccogliendo ogni anno sempre nuove adesioni. I cittadini hanno organizzato in prima persona la propria festa con grande entusiasmo, creatività e convinzione, dimostrando una grande voglia di conoscersi e di stare insieme, all’insegna dell’amicizia e della convivialità, rivitalizzando i valori di buon vicinato. La festa è talmente piaciuta che alcuni stanno già pensando di riproporla autonomamente nei prossimi mesi per rinsaldare i rapporti che si sono creati. Desideriamo rivolgere un caloroso ringraziamento ai Consigli di Zona, protagonisti della promozione e dell’or- 2 ganizzazione della manifestazione, e a tutti i cittadini che con la loro creatività hanno reso ogni festa unica e indimenticabile.» Il sindaco e l’assessore, nell’esprimere la soddisfazione dell’Amministrazione comunale per il grande successo ottenuto dalla manifestazione, sottolineano che la Festa dei Vicini rientra nel progetto Il Cibo della pace, iniziato nello scorso mese di maggio con la Piazza in Tavola e la Città dei Bambini, che si concluderà a luglio con La cena dei popoli; un progetto che vede come punto centrale il tema della condivisione del cibo, nella convinzione che ciò rappresenti un’occasione di incontro e di scambio fra persone e popoli. Nuova donazione al Comune della famiglia Minguzzi Una nuova generosa donazione di 100mila euro va ad aggiungersi a quelle NOTIZIARIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO • n. 2 - 2013 Importanti lavori pubblici in via Toscanini segue dalla prima pagina L’impresa aggiudicataria, la Cti di Imola, ha proposto un piano di esecuzione dei lavori che cercherà di ridurre al minimo i disagi durante il cantiere, sia per i cittadini che per le attività commerciali. Tuttavia accessibilità, viabilità e sosta saranno temporaneamente modificate in base all’avanzamento del cantiere. L’intervento, la cui conclusione è prevista entro fine ottobre, ha un costo complessivo di 373.352,22 euro. La redazione del progetto di rifacimento di via Toscanini è stata al centro di un percorso di informazione e condivisione con i cittadini bagnacavallesi, per raccogliere osservazioni, proposte e suggerimenti utili. Il progetto definitivo si è sviluppato partendo da due necessità. In primo luogo lo stato attuale di via Toscanini non consente una fruibilità sicura, in particolare alle categorie deboli quali anziani, disabili e bambini, per l’assenza di marciapiedi adeguati e di spazi dedicati al transito di biciclette. Date le dimensioni ridotte del tratto di strada oggetto dell’intervento, la realizzazione di un marciapiede a norma (1,50 m) e di una pista ciclopedonale a doppio senso di marcia (2,50 m) comporterà la riduzione a una sola carreggiata per le auto. Sarà perciò introdotto un senso unico di marcia con ingresso da via F.lli Bedeschi in direzione delle vie della Costituzione e delle Regioni, fino all’altezza del parcheggio antistante il campo sportivo Le Spiagge. In quest’ultima zona sono presenti anche molte attività commerciali e l’asilo nido comunale, pertanto la fruibilità di tali servizi sarà facilitata consentendo l’accesso al parcheggio da entrambe le direzioni di marcia. Questa parte del progetto è stata riorganizzata proprio grazie alle proposte dei cittadini. In secondo luogo, le nuove abitazioni costruite negli ultimi anni nell’area interessata ai lavori hanno reso inadeguati i sottoservizi attuali. I lavori comprenderanno quindi la ristrutturazione di fognature, reti acquedotto e gas con parziali rifacimenti delle stesse. Inoltre verranno predisposti i cavidotti per l’interramento delle attuali linee aeree di energia elettrica e telecomunicazione. Infine verrà realizzato un nuovo impianto di illuminazione pubblica a basso consumo energetico. già effettuate nel corso di questi anni dalla signora Norma Minguzzi in esecuzione delle volontà testamentarie del fratello Marcello, ex dipendente comunale di Bagnacavallo. Una parte della nuova donazione sarà utilizzata per l’adeguamento e la riqualificazione della Sala di Palazzo Vecchio, in piazza della Libertà. In particolare, l’intervento consentirà di utilizzare la sala, oltre che per installazioni, esposizioni, spettacoli e convegni, anche per attività di musica d’insieme (cori, orchestre, bande musicali) e per proiezioni cinematografiche, sostituendo quella attuale situata nel complesso di San Francesco. «La realizzazione di questo intervento – sottolinea il sindaco Laura Rossi – rappresenta un importante contributo all’animazione del centro e una risposta adeguata sia per le attività musicali sia per il pubblico cinematografico che in questi anni è aumentato, non solo nella rassegna estiva, ma anche nel periodo invernale. Desidero rinnovare il ringraziamento – conclude il sindaco – del- l’Amministrazione comunale alla famiglia Minguzzi per la sensibilità e la generosità dimostrate.» La restante parte dei fondi sarà destinata all’insonorizzazione dei locali delle scuole medie nei quali è situata la Scuola comunale di musica che avrà così a disposizione spazi con un’acustica migliore e potrà utilizzare la Sala di Palazzo Vecchio per i lavori di gruppo e la musica d’insieme. Questa donazione va ad aggiungersi a quella di 75mila euro effettuata nel 2011 per l’acquisto di un autobus per il trasporto scolastico dei ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio comunale e a quella di 150mila euro effettuata nel 2012 per la realizzazione del centro per le arti e la creatività di via Bedeschi, dove si sono già trasferite la Scuola comunale d’arte Ramenghi e Accademia Bizantina, un ensemble di musica antica attivo in Italia e in tutto il mondo, che ha deciso di portare la propria sede da Ravenna a Bagnacavallo. Nei prossimi mesi, grazie ai fondi della donazione Minguzzi, nel 3 centro di via Bedeschi sarà installato un ascensore e saranno realizzati lavori di sistemazione dell’area esterna. I locali dell’ex ospizio ospitano poi, da alcuni anni, la redazione centrale di Radio Sonora, la radio web dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna che coinvolge oltre 200 ragazzi, i quali svolgono attività di creazione e ideazione di programmi radiofonici e organizzazione di eventi e iniziative musicali. Inoltre alcuni locali sono destinati alle associazioni di volontariato. Il centro per le arti e la creatività sarà inaugurato il 14 settembre. Al Pantaleone sulle tracce delle storiche coltivazioni della vite Dopo la pausa estiva nei mesi di luglio e agosto, a settembre riaprirà al pubblico il Podere Pantaleone, l’oasi naturalistica situata nelle vicinanze del centro di Bagnacavallo. Oltre all’apertura ordinaria la domenica e i festivi dalle 14.30 alle 18.30 e alle visite guidate su prenotazione, anche il prossimo autunno il Podere Pantaleone, in collaborazione con il Consorzio “Il Bagnacavallo” proporrà la manifestazione “Il vino dal bosco alla cantina”: sabato 28 e domenica 29 settembre e sabato 5 e domenica 6 ottobre, dalle ore 15. Il programma di ciascuna giornata prende il via con una visita guidata al Podere Pantaleone sulle tracce delle storiche coltivazioni della vite. Ci si trasferisce poi nelle aziende vitivinicole Longanesi (i Bursôn), Zini o Celti e Centurioni, con soste presso i vigneti per assistere alla vendemmia e in cantina per degustare vini tipici e passiti particolari, accompagnati da prodotti del territorio. La durata di ogni visita è di circa due ore e mezza. Il ritrovo è all’entrata del Pantaleone, nel vicolo omonimo, laterale di via Stradello. Le visite sono gratuite. La prenotazione è obbligatoria all’Ufficio Informazioni Turistiche 0545 280898. Nel periodo da aprile a giugno sono state organizzate numerose iniziative che hanno registrato una notevole affluenza di pubblico. Circa 900 persone hanno partecipato agli appuntamenti di Natura nella notte, durante i quali i visitatori, dopo aver assaggiato vini e dolci locali, accompagnati da esperte guide si sono addentrati nel bosco e lungo lo stagno grande dell’oasi alla scoperta di anima- NOTIZIARIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO • n. 2 - 2013 li, odori e suoni notturni. Le visite guidate di domenica 26 maggio e sabato 1 giugno, che hanno visto la partecipazione anche del Corpo Forestale dello Stato di Ravenna, sono state in particolare dedicate allo stagno delle libellule e al campo di grano che racchiude variopinte fioriture di gittaione, damigella, camomilla bastarda, fiordaliso, specchio di Venere e altre piante. Molte famiglie domenica 26 maggio hanno scelto di fare il pic-nic sui prati del Pantaleone, accompagnato dall’offerta dei vini locali Bursôn, Rambëla e del passito Anemo. Nel pomeriggio grandi e piccini si sono divertiti con i giochi di una volta. Nel pomeriggio di sabato 1 giugno centinaia sono stati i partecipanti alla festa Un albero un bambino, in particolare tantissime famiglie che assieme ai nuovi nati hanno visitato gli alberi a loro dedicati, appena piantati nell’area ac- In corso i lavori di restauro della Sala delle Capriate Proseguono i lavori di restauro nell’ex convento di San Francesco. Grazie all’intervento in corso sarà restituita alla città la Sala delle Capriate, uno spazio suggestivo - caratterizzato da una copertura lignea di grande bellezza - che potrà essere utilizzato per esposizioni e iniziative culturali. I lavori in corso, che consentiranno di rendere accessibile e utilizzabile la sala, prevedono: la finitura della scala, l’installazione di un ascensore, la sistemazione del tetto, la fornitura e posa degli infissi in legno, la verifica e pulizia dell’orditura in legno, la realizzazione di intonaci, impianti e servizi igienici. canto all’oasi di recente acquisizione da parte del Comune di Bagnacavallo grazie a fondi europei. In serata si è svolta la cena a buffet con i prodotti biologici de “La Bottega della Natura” di Lugo, i vini del Consorzio “Il Bagnacavallo” e frutta a chilometri zero. Sempre nel periodo da aprile a giugno il Podere è stato visitato da 38 scolaresche, per un to- Tares: prima rata da versare entro il 31 luglio In applicazione del Decreto “Salva Italia” del Governo Monti, da quest’anno la Tia (Tariffa rifiuti per il servizio di igiene ambientale) è stata sostituita dalla Tares (Tassa rifiuti e servizi indivisibili). Si tratta a tutti gli effetti di una tassa comunale che, sulla base delle delibere adottate dai Consigli dei Comuni della Bassa Romagna, dovrà essere pagata in tre rate quadrimestrali. In queste settimane Hera, cui i Comuni hanno affidato l’incarico di riscossione delle prime due rate, sta inviando agli utenti i bollettini per il pagamento. La prima rata dovrà essere versata entro il 31 luglio 2013, la seconda entro il 30 settembre 2013, mentre il pagamento della terza rata (previsto entro il 31/12/2013) avverrà a conguaglio e l’importo sarà definito applicando le tariffe 2013, oltre a una maggiorazione per i servizi indivisibili (illuminazione pubblica, manutenzione delle strade e del verde pubblico, ecc.) pari a 0,30 cent/mq, i cui introiti saranno riscossi dallo Stato con modalità che verranno rese note. Fermo restando che il Governo non introduca nel frattempo nuove discipline normative relative all’Imu comprensive anche del prelievo sui rifiuti, come previsto dal recente decreto legge 54/2013. A tal proposito i Sindaci della Bassa Romagna hanno rivolto un pressante appello al nuovo Governo affinché sia rivisto l’intero impianto normativo della Tares per non gravare ulteriormente sui cittadini e sulle imprese, eventualmente riconsiderando l’utilizzo della Tia. «Occorre legiferare in maniera tale da non penalizzare i territori che, come il nostro - sottolineano i Sindaci - da anni stanno lavorando con coerenza ed efficienza su un tema così delicato». L’importo delle prime due rate in acconto è calcolato sulla base della Tia, così come applicata nel 2012, e le modalità di pagamento delle due rate di acconto restano le medesime: domiciliazione su conto corrente bancario o postale (restano validi i riferimenti già utilizzati); sportelli bancari o postali con bollettino prestampato; con carta di credito direttamente dal sito www.gruppohera.it accedendo a Hera online; presso gli sportelli Bancomat Unicredit; nelle ricevitorie Lottomatica e Sisal abilitate; alle casse dei Punti vendita Coop abilitati. Per informazioni Hera mette a disposizione, oltre alla rete degli sportelli, un numero verde dedicato alla Tares, 800.999.004, che offre risposte chiare ed aggiornate relative a questo tributo. Il servizio Clienti è a disposizione dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 13. 4 tale di oltre 950 alunni. Iniziative per la lotta alla zanzara tigre Dal mese di maggio sono iniziati i trattamenti periodici nei tombini e nelle caditoie poste sul suolo pubblico e negli edifici dei Comuni che proseguiranno fino a ottobre, ma che devono necessariamente essere affiancati dall’impegno dei cittadini per controllare i focolai nelle proprie aree private come nei pozzetti di casa, nei vasi dei cimiteri, negli orti etc. Nei cimiteri, vicino alle fontane, sono stati installati degli erogatori di prodotto biologico da utilizzare ad ogni ricambio dell’acqua dei fiori freschi. Inoltre si raccomanda di riempire di sabbia tutti i contenitori dei fiori finti che si trovano nelle tombe esposte alla pioggia ed eliminare contenitori e sottovasi non indispensabili. Per gli orti privati e per gli orti comunali autogestiti dai cittadini, si ricorda che è indispensabile chiudere ermeticamente (con coperchio originale o con rete zanzariera integra e ben tesa) tutti i bidoni e i contenitori vari d’acqua che possono favorire lo sviluppo di larve di zanzara; rammentiamo che anche i teli in plastica possono raccogliere piccole quantità d’acqua che danno origine a focolai di zanzare. Per quanto riguarda i cortili privati, oltre ai trattamenti periodici con il prodotto larvicida, è possibile posizionare una rete zanzariera nei tombini, per evitare di dover ripetere i trattamenti per tutta la stagione estiva; occorre posizionarla molto bene tra il tombino e la cornice di chiusura della stesso, avendo attenzione che le zanzare non possano raggiungere in alcun modo l’acqua contenuta nel tombino. A fine stagione la a pagina 13 IL BILANCIO DI PREVISIONE PER IL 2013 E IL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2013-2015 Il Consiglio comunale di Bagnacavallo ha approvato, martedì 21 maggio, con undici voti favorevoli (Partito Democratico e Sinistra e Libertà) e i voti contrari dei sei consiglieri dei gruppi Lega Nord-Pdl e Bagnacavallo Insieme, la Relazione previsionale e programmatica 2013/2015, il Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2013 e il correlato Bilancio pluriennale 2013/2015. Sono stati inoltre approvati il Programma triennale delle opere pubbliche periodo 2013/2015 e l’elenco annuale dei lavori pubblici per l’anno 2013. SINTESI DELLA RELAZIONE DEL SINDACO LAURA ROSSI UN BILANCIO CHE SOSTIENE LE FASCE SOCIALI PIÙ DEBOLI E PROMUOVE UNO SVILUPPO DI QUALITÀ In una fase segnata da una profonda incertezza, da un quadro normativo non ancora ben delineato e da una crisi economica che dura ormai da diversi anni abbiamo presentato un bilancio che rappresenta un atto di responsabilità politica, con l’obiettivo di dare un forte segnale di sostegno a chi è in difficoltà, alle fasce sociali più deboli e colpite dalla crisi e alle imprese. Il bilancio 2013 coincide con un’idea di comunità all’insegna dell’equità e dello sviluppo e della riduzione delle disuguaglianze e si pone come obiettivo primario la salvaguardia della coesione sociale del nostro territorio. Abbiamo scelto di utilizzare la leva dei bilanci del 2013 per concentrare l’attività e le risorse del Comune e dell’Unione sui seguenti obiettivi prioritari: • rafforzare e completare il percorso dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna; • alleggerire la pressione fiscale sui cittadini; • garantire interventi di protezione sociale verso gli strati più deboli ed esposti alla crisi; • attivare misure concrete e immediate di sostegno all’innovazione delle imprese e all’occupazione. si di carattere globale. Attraverso l’Unione possiamo avviare progettazioni innovative, condivise con il mondo del lavoro e dell’impresa, che mettono il nostro territorio nella condizione di intercettare con maggiore facilità le risorse economiche che l’Unione Europea rende disponibili attraverso i Programmi di Sviluppo 2014/2020. I punti fondamentali sui quali poggia la costruzione del bilancio, teso all’innovazione, a un incremento dell’efficienza, alla semplificazione e al risparmio, sono: 1. aliquote e tariffe bloccate per tutto il 2013; 2. alleggerimento della pressione fiscale; 3. riduzione della spesa, ma rinuncia ai tagli lineari, proseguendo l’opera di razionalizzazione della macchina comunale; 4. recupero dell’evasione fiscale; 5. riduzione del ricorso a mutui; 6. un significativo piano degli investimenti. Rafforzare e completare il percorso dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna L’opera di efficientamento perseguita in questi anni ci consente di dare un segnale forte alle nostre famiglie attraverso un’azione importante: lasciare inalterate le rette dei servizi educativi e dei servizi socio-assistenziali. Non sono previsti aumenti della pressione fiscale. Non saranno aumentate le aliquote Imu, non ci saranno altri aumenti per i tributi locali. Inoltre, proprio in forza delle razionalizzazioni rese possibili dall’Unione e dal grado di integrazione più elevato raggiunto dal sistema Comuni-Unione, in attesa che si definisca a livello nazionale la regolamentazione Imu, abbiamo portato la detrazione Imu prima casa a 400 euro per i redditi più bassi. Grazie all’Unione sono state create economie di scala, razionalizzate le spese e intercettate maggiori entrate. Così i nostri Comuni hanno potuto attraversare questi difficilissimi anni di contrazione della spesa pubblica senza vedersi costretti a tagliare servizi essenziali, anzi mantenendo quelli esistenti e ampliando la rete dei servizi alle persone e alle imprese. Non solo, l’Unione è l’unica possibilità che abbiamo per avviare politiche a sostegno della crescita economica e per lo sviluppo territoriale, di fronte a una cri- 5 Alleggerire la pressione fiscale sui cittadini, bloccare le tariffe dei servizi sociali ed educativi e riproporre le agevolazioni per l’acquisto della prima casa Bilancio di Previsione 2013 e Piano Triennale delle opere pubbliche 2013-2015 Si tratta di un intervento di alleggerimento fiscale selettivo, non a pioggia, ma destinato alle persone che si trovano in condizioni di effettivo disagio economico. Si procederà attraverso un indice di riferimento affidabile, l’Isee (Indicatore di situazione economica equivalente) fissando un tetto annuo attorno ai 12.000 euro. In tal modo si ritiene di dare un effettivo sollievo a quelle fasce di cittadini e di famiglie che stanno pagando il prezzo più alto della crisi economica in corso. Vengono riproposti, poi, i mutui a tassi agevolati per l’acquisto e il recupero della prima casa e di locali da adibire ad attività commerciali e produttive, con particolare attenzione ai giovani. Una parte del tasso agevolato sarà finanziato dal Comune stesso. Azioni a sostegno delle fasce sociali più deboli - mediazione culturale e al plurilinguismo; sostegno al centro antiviolenza e alle azioni di supporto alle donne e ai bambini vittime di violenza familiare. - Azioni di sostegno al sistema produttivo Con il bilancio 2013 si provvederà: - ad aumentare la contribuzione annuale alla rete dei Consorzi di garanzia delle imprese del commercio, dell’agricoltura, dell’artigianato, della piccola e media impresa, legando l’aumento della contribuzione alla ricaduta nel territorio locale; - ad avviare i progetti di qualificazio- - ne della rete commerciale e di valorizzazione del centro storico attraverso l’utilizzo dei fondi derivanti dall’accordo di perequazione territoriale siglato con il Comune di Faenza; a costituire un nuovo fondo destinato a erogare contributi alle imprese che investiranno in prodotti innovativi, vocati al risparmio energetico e al territorio, creatrici di nuova occupazione per i giovani e le donne; alla realizzazione delle iniziative previste dal Protocollo d’intesa siglato, nel dicembre 2012, tra Amministrazione comunale e associazioni economiche, che definisce le linee strategiche di indirizzo per la promozione urbana e la valorizzazione commerciale e turistica di Bagnacavallo. Punti fondamentali del bilancio • ridurre la spesa mantenendo invariata l’offerta di servizi • alleggerire la pressione fiscale • bloccare aliquote e tariffe per tutto il 2013 Il terzo obiettivo prioritario è centrato sulla necessità, resa più acuta dal perdurare della congiuntura recessiva, di mantenere inalterata l’offerta di servizi, nonostante i pesanti tagli ai bilanci degli enti locali. Il Comune di Bagnacavallo, insieme agli altri Comuni della Bassa Romagna, ha investito in assistenza, sanità e servizi educativi maggiori risorse rispetto all’anno precedente, in particolare per gli interventi destinati alla prima infanzia e ai servizi di assistenza e cura dedicati agli anziani, ai cittadini svantaggiati, ai diversamente abili, ai più deboli e bisognosi, al contrasto alle vecchie e nuove povertà. In questo senso gli interventi del 2013 sono indirizzati verso: - azioni di contrasto alla crisi economica e all’impoverimento delle famiglie, in particolare per far fronte all’emergenza abitativa (sfratti e pignoramenti della prima casa), mettendo in atto strumenti di sostegno per l’affitto e l’accesso a nuove abitazioni attraverso l’istituzione del fondo sociale affitto e il reperimento di alloggi a canone calmierato; - il sostegno ai servizi per l’istruzione, con particolare riferimento alla • recuperare l’evasione fiscale • contenere il ricorso a mutui • attuare un significativo piano degli investimenti Obiettivi del bilancio • garantire interventi di protezione delle fasce sociali più deboli • attivare misure concrete e immediate di sostegno all’innovazione delle imprese e all’occupazione • mantenere e qualificare i servizi socio-assistenziali • sostenere i servizi per l’istruzione • salvaguardare la coesione sociale del nostro territorio • ridurre le disuguaglianze • promuovere equità e sviluppo sostenibile 6 Bilancio di Previsione 2013 e Piano Triennale delle opere pubbliche 2013-2015 IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI Il piano triennale 2013-2015 prevede investimenti per 9.648.940 euro, dei quali 2.728.940 euro nel 2013, 5.410.000 euro nel 2014 e 1.510.000 nel 2015. Per il 2013 gli investimenti previsti ammontano a 2.728.940 euro, finanziati attraverso risorse proprie per 1.329.040 euro (oneri di urbanizzazione, alienazioni, proventi cimiteriali, avanzo e risorse correnti), trasferimenti dalla Regione e dalla Provincia per 642.600 euro e l’accensione di un mutuo di 757.300 euro. Ambiente ed ecosostenibilità Nel 2013 si darà il via a un innovativo progetto di mobilità sostenibile e sicurezza di ciclisti e pedoni, tramite un processo partecipato dei cittadini sul tema dei collegamenti sicuri tra le località del comune e i comuni confinanti, compreso l’attraversamento pedonale e ciclabile del fiume Senio in direzione Lugo. In questi anni sono stati realizzati diversi interventi per il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Nel 2013, con l’intervento in centro storico, si completerà l’opera che garantisce, oltre al risparmio energetico, una maggiore efficienza della pubblica illuminazione di tutto il comune. Si tratta di un intervento che consentirà inoltre la valorizzazione degli aspetti monumentali, diffonderà accessi e opportunità informatiche e multimediali, renderà possibili servizi eco, a cominciare dalla ricarica per mezzi elettrici, wi-fi e possibilità di videosorveglianza. Sono in programma interventi di manutenzione dei giochi nei parchi. Si investirà poi sull’oasi naturalistica Podere Pantaleone, riconosciuta Sito di Importanza Comunitaria nel 2006, per migliorarne ulteriormente la fruibilità al pubblico, in particolare agli studenti. Scuola L’investimento in programma è di 120.000 euro. Saranno realizzati interventi di miglioramento e ammodernamento degli edifici scolastici, per una migliore organizzazione delle attività formative e l’abbattimento di barriere architettoniche. A questo si aggiunge il prezioso lavoro delle associazioni dei genitori che consente di dare risposte innovative e avanzate alle attività scolastiche. cative e strategiche per l’assetto infrastrutturale del nostro comune e del territorio provinciale. Cultura, formazione e socialità Riqualificazione urbana Consideriamo questi temi leve fondanti di un’idea di sviluppo basata sulla qualità della crescita. I capitoli principali riguardano: - il nuovo centro per le arti, la creatività e i mestieri della cultura di via Bedeschi; - la ristrutturazione della Sala di Palazzo Vecchio come nuova opportunità per la vitalità della piazza: un contenitore polifunzionale per installazioni, esposizioni, proiezioni cinematografiche, spettacoli e convegni; - l’attuazione di interventi di manutenzione e ammodernamento degli edifici scolastici; - la realizzazione di progetti che consentano di reperire finanziamenti per valorizzare e promuovere il patrimonio storico del centro di Bagnacavallo e le risorse naturalistiche e paesaggistiche del territorio comunale; - la realizzazione di interventi di insonorizzazione acustica nella scuola di musica. L’obiettivo è di rendere ancora più attrattivo il territorio comunale, già ricco di eventi, valorizzandone le importanti risorse urbanistiche, architettoniche e naturalistiche. In seguito al concorso di progettazione urbanistica di Bagnacavallo “Polo Sud” verrà realizzato il primo stralcio di lavori che riguarda le connessioni urbane tra Palazzo Abbondanza e il complesso di San Francesco. Infine va evidenziato che il 2013 è positivamente segnato dalla realizzazione di due importanti opere: - il nuovo Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova, inaugurato lo scorso 12 maggio: porta di ingresso al Parco del Delta, opera di grande valenza culturale, turistica e ambientale che si inserisce nel più ampio progetto finanziato dall’Unione Europea al fine di sostenere lo sviluppo turistico del Parco del Delta del Po, attraverso la valorizzazione delle risorse paesaggistiche, naturalistiche, storico-culturali del territorio; - la Sala delle Capriate a San Francesco: ulteriore tassello del recupero di questo importante monumento, con uno spazio innovativo pensato per una vasta gamma di possibili attività. UN BILANCIO SANO, CON I CONTI IN REGOLA, PER INVESTIRE SUL FUTURO Viabilità L’iter per la soppressione dei passaggi a livello nel territorio comunale di Bagnacavallo sta procedendo come previsto dal Protocollo d’intesa, tra la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Ravenna, il Comune di Bagnacavallo e Rete Ferroviaria Italiana Spa (Rfi), approvato all’unanimità dal Consiglio comunale il 10 novembre 2011. L’ente titolare della progettazione è RFI che ha proceduto all’indizione della gara per individuare la ditta che dovrà predisporre il progetto preliminare e definitivo del sottopasso di via Bagnoli. Prenderà il via così, a breve, la progettazione di questo intervento così importante per la nostra viabilità, con l’obiettivo di indire la gara di appalto per l’aggiudicazione dei lavori nel 2014. Si tratta di una delle opere più signifi- 7 Il bilancio 2013 rappresenta uno degli atti strategici di questa legislatura che sta per concludersi. Grazie alle oculate scelte operate in questi anni approviamo un bilancio con i conti in ordine, sano ed equilibrato, in regola con i pagamenti alle imprese fornitrici di beni, servizi e opere, nel pieno rispetto del patto di stabilità e del tetto previsto per il personale. È un bilancio che persegue una politica di rilancio investendo sul futuro. Strategico è il nostro impegno per il miglioramento della viabilità e della sicurezza e per la promozione del centro storico, cuore della nostra memoria e risorsa importante per lo sviluppo sostenibile dell’intero territorio, insieme alla valorizzazione delle risorse naturalistiche; un bilancio caratterizzato da scelte che hanno la forza di guardare al futuro della nostra città e dell’intera Bassa Romagna. Bilancio di Previsione 2013 e Piano Triennale delle opere pubbliche 2013-2015 LE POSIZIONI DEI CAPIGRUPPO CONSILIARI Rita Contessi (Partito Democratico) Il bilancio 2013, collocandosi verso il termine della legislatura, carica di ulteriori responsabilità la giunta e gli amministratori attuali che dovranno consegnare ai futuri amministratori una situazione economico-finanziaria in equilibrio e una rete di servizi efficiente e in grado di soddisfare le esigenze di un territorio e di una cittadinanza che sta subendo una crisi senza precedenti sotto tutti gli aspetti: economico, sociale, culturale, politico e istituzionale. Il Pil italiano cala per il settimo trimestre consecutivo e siamo in profonda recessione: chiudono mille imprese al giorno, le persone in cerca di lavoro a marzo 2013 erano circa 3 milioni, con valori estremamente preoccupanti per quanto riguarda i giovani, al punto da mettere a rischio un’intera generazione, i consumi sono crollati e ora anche l’acquisto dei prodotti base per l’alimentazione sta subendo una contrazione molto pesante. Il potere d’acquisto degli italiani è diminuito; il divario fra ricchi e poveri si è ulteriormente allargato, aumentando la fascia dei meno abbienti che sono diventati bisognosi di servizi. In questo drammatico contesto sono aumentate le tasse ai cittadini, alle imprese, alle attività produttive, e non si è dato vita parallelamente a nessuna azione che riguardasse il rilancio e lo sviluppo. Come abbiamo spesso ribadito, l’ente più vicino ai cittadini, il Comune appunto, dovrebbe essere, in una fase di grande instabilità come questa, un punto di riferimento sicuro, con strutture consolidate, in grado di sostenere i territori, le imprese e i propri cittadini per dare solidarietà e creare opportunità di sviluppo. Purtroppo, invece, sugli enti locali, in questi anni lo Stato è intervenuto con manovre non programmate e sovrapposte, con tagli orizzontali, spendig review, restrizioni del patto di stabilità, divieti sull’utilizzo di voci di spesa, che si sono tradotti in un iniquo taglio dei trasferimenti, non supportato da valutazioni meritocratiche o fondate sulla bontà della gestione delle risorse. Nuovamente quindi il prezzo è stato scaricato sui cittadini in termini di tagli ai servizi o maggiori onerosità. Forse rischiamo di essere noiosi, ma questi allarmi ormai sono condivisi da tutte le forze politiche e gli enti locali più vessati sono senza dubbio i Comuni costretti in questi anni a fare da esattori per conto dello Stato e oggi, oltre al danno la beffa, con la nuova imposta Tares l’esattore corre il rischio di rimanere in corpo le eventuali insolvenze. In questo scenario, rendiamo merito alle capacità dimostrate dalla giunta, dai dirigenti e dai tecnici del nostro Comune, i quali non si sono scoraggiati, hanno lavorato con serietà e impegno, cercando di coniugare gli obiettivi strategici con le articolate normative e i pesanti tagli imposti. Sono stati raggiunti ambiziosi traguardi e si è garantita la solidità del bilancio. Su questa linea si prosegue anche per il 2013 con un ulteriore importante impegno di responsabilità sociale attraverso: • l’aumento della detrazione Imu per la prima casa per i redditi più bassi che va nella chiara direzione di un alleggerimento dell’imposizione fiscale in forma progressiva; • il blocco delle rette dei servizi educativi e socio assistenziali per la garanzia dei servizi in forma universale; • la messa in campo di azioni a fronte di sfratti e pignoramenti della prima casa; • un consistente piano degli investimenti per valorizzare il territorio e il patrimonio pubblico. Sul fronte investimenti, molte sarebbero le azioni da intraprendere nel territorio, ma purtroppo le risorse disponibili impongono di effettuare scelte di priorità. Anche in questo caso, le opere in- 8 dividuate come gli interventi nella scuola, la ristrutturazione di Palazzo Vecchio, le opere sulla pubblica illuminazione e la riqualificazione urbana in centro storico, rappresentano alcune delle scelte prioritarie, ma la più importante, come il Consiglio comunale ha già deciso all’unanimità nel 2011, è la realizzazione del sottopasso di via Bagnoli che deve restituire alla città una viabilità sostenibile. Questo impegno, atteso da tempo, sarà lo sforzo più importante in termini economici che il nostro Comune dovrà sostenere nei prossimi anni, ma ci aspettiamo da questo investimento importanti ritorni e la coesione di tutte le forze. L’oculata gestione delle risorse, la precisa pianificazione finanziaria e il rispetto del patto di stabilità, consentono di pagare regolarmente imprese e fornitori creando quindi relazioni commerciali proficue. È da ricordare con soddisfazione, che le manovre contenute in questo bilancio sono anche il frutto della politica di riorganizzazione effettuata attraverso la costituzione dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna che ha consentito politiche di risparmio e di redistribuzione. Se vogliamo interrogarci e chiederci cosa un’Amministrazione comunale dovrebbe fare per sostenere un momento di difficoltà come questo, crediamo che, per le scelte effettuate e proposte in questo bilancio, il Comune di Bagnacavallo stia facendo la propria parte. Le azioni in esso contenute delineano chiaramente la scelta politica di questa Amministrazione, che abbiamo sostenuto con il nostro voto favorevole, che pure in un una fase di incertezza senza precedenti, e con risorse contingentate, decide di impegnarsi per la crescita ed è dichiaratamente al fianco delle imprese e dei propri cittadini che hanno la necessità di riprendere fiducia nel futuro e nelle istituzioni. Bilancio di Previsione 2013 e Piano Triennale delle opere pubbliche 2013-2015 Francesco Zannoni e Samantha Gardin (Lega Nord-Pdl) Il bilancio 2013 rappresenta per questa Amministrazione l’ultimo bilancio ad anno intero per questa Legislatura. Sarebbe stata l’occasione e l’opportunità per evidenziare un qualcosa di nuovo, un qualcosa che si staccasse dal vecchio “cliché” della politica locale. Sarebbe stata l’occasione per dare un segnale concreto di rinnovamento del modo di fare politica sia dal punto di vista amministrativo sia dal punto contabile, ma nel leggere la relazione del Sindaco e degli Assessori, poco o nulla di questo riusciamo a cogliere. In queste premesse partiamo puntando il dito sul Piano triennale degli Investimenti, che dovrebbe essere la vetrina e l’immagine della direzione che l’Amministrazione intende percorrere nei prossimi tre anni. Vediamo il riproporsi di opere che si inseguono nel piano degli investimenti da più di 10 anni. Non si tratta di opere iniziate e mai terminate, ma di specchietti “per allodole”, un esempio concreto: 1. L’intervento di riqualificazione di Viale Dante a Villanova addirittura spostato nel 2015; 2. Il completamento del parcheggio dell’area verde in Via Caduti di Brescia, opera che di anno in anno viene traslata in avanti; 3. Oppure peggio ancora, investimenti che abbiamo visti inseriti di anno in anno nel Piano triennale come il recupero dell’Area dell’Ex Mercato Coperto con relativo parcheggio a volte interrato e a volte no, che in modo, purtroppo, quasi miracolistico scompare da detto documento. Ma la voce che per troppi anni ingesserà in modo ineluttabile il Bilancio del nostro comune riguarda gli interventi di messa in sicurezza del sistema viario – Sottopasso ferroviario di Via Bagnoli, che con 5 milioni di euro rappresenta una vera e propria spada di Damocle sulle nostre finanze. Anche in questa occasione, più volte abbiamo sottolineato come le opportunità migliori siano state perse per poi ritrovarsi il fardello sopracitato. Noi ancora una volta ci auguriamo che questa Amministrazione riveda la definitiva sistemazione del passaggio livello su via Boncellino per non isolare in modo totale una intera area non solo produttiva, ma anche abitativa. Fatta questa premessa che riguarda innanzi tutto il Piano triennale degli investimenti vorremo soffermarci, non certamente per toglierci qualche sassolino dalle scarpe, ma per argomenti oggettivi su tante di quelle spese che noi negli anni abbiamo criticato, non approvato, ritenute anche illegittime e che sono state bene evidenziate nel corso della Conferenza dei Capigruppo che si è svolta giovedì 21 marzo 2013. Pur non addentrandoci nei numeri per rispettare il Patto di Riservatezza che ci è stato chiesto dal Sindaco vorremmo ricordare che tante spese effettuate da questa Amministrazione, in particolare, sotto la lente di ingrandimento abbiamo più volte messo gli incarichi agli addetti stampa, l’incarico per conto di Radio Web Sonora, tutto quello che per anni ha riguardato “Figli di un Bacco Minore”, i vari incarichi conferiti per Palazzo Vecchio e Sala Azzurra di Villanova e tanti altri; ci sono stati contestati dalla ispezione che la Ragioneria Generale dello Stato e il Ministero della Funzione pubblica hanno svolto nel corso dell’anno appena trascorso. Si tratta di spese o mancati introiti che ad oggi se li sommassimo in una unica riga darebbe come risultato un importo tanto considerevole da poter essere considerato un “salvadanaio” per i finanziamenti delle opere veramente necessarie sul territorio. Commercio e attività imprenditoriali Per quanto riguarda il sostegno al sistema imprenditoriale, se da un lato l’aumento della contribuzione annuale alla rete dei Consorzi di Garanzia delle imprese ci vede da sempre favorevoli, essendo un importante strumento per alleggerire il costo del denaro ed avendo importanti ricadute sul sistema imprenditoriale locale, tutto viene azzerato da quello che è l’andamento della tassazione sugli immobili, l’introduzione della Tares con effetti devastanti dal punto di vista economico e un nebuloso progetto di qualificazione della rete commerciale e di valorizzazione dei centri commerciali cittadini. L’utilizzo del fondo di perequazione 9 territoriale siglato con il Comune di Faenza ed in capo all’Unione della Bassa Romagna non è sufficiente per un rilancio significativo di uno dei più importanti settori, non solo economici, ma anche di sopravvivenza stessa dei Centri Storici. Per finire quando l’Amministrazione parla di Bilancio difficile noi vogliamo ricordare che da anni sosteniamo una riduzione dell’accensione di mutui, da anni parliamo di una riduzione della spesa corrente, da anni parliamo non solo di un recupero della evasione fiscale da parte dell’Amministrazione, ma sono anni che ricordiamo a chi Amministra questo Comune di recuperare crediti che noi riteniamo, purtroppo, ormai più esigibili e che continuiamo a vedere nelle poste di bilancio. Comune della Cultura Tra le varie voci che formano il bilancio nel piano degli investimenti, l’unica spesa relativa alla cultura riguarda i 75mila euro per la ristrutturazione della Sala di Palazzo Vecchio e i 7mila euro che ogni anno vengono dati per la ristrutturazione degli edifici di culto. È ben poca cosa rispetto a quello che fino a qualche anno fa pareva, ma per noi lo è tuttora, un fiore all’occhiello del nostro Comune: parliamo della Cultura. Non si accenna a nulla per quanto riguarda il recupero dell’Area dell’Ex Mercato Coperto con il relativo arredo urbano che doveva interessare il cortile di Palazzo Vecchio, come non si evidenzia nulla riguardo il progetto partecipativo di Qui C’Entro, riguardante Palazzo Abbondanza, ed il Convento di San Francesco. Nella nota riportata a pagina 8 della Relazione si parla di effettuare un primo stralcio di lavori ma nel piano degli investimenti non vediamo nulla se non 60mila euro spalmati sul centro di costo Musei e Pinacoteche. Urbanistica e viabilità È passato un ulteriore anno e per quanto riguarda la viabilità del centro storico nulla è emerso rispetto agli anni precedenti. Abbiamo invece vissuto il cosiddetto “Percorso Partecipativo” di via Tosca- Bilancio di Previsione 2013 e Piano Triennale delle opere pubbliche 2013-2015 nini dove ci siamo ritrovati per tre serate a discutere e a sentire il parere dei cittadini e residenti con l’unico risultato che l’Amministrazione ha deciso una soluzione che non era certamente quella condivisa dalla stragrande maggioranza dei partecipanti. A queste serate noi diamo un termine diverso dalla parola partecipazione. In considerazione che l’Amministrazione nella sua Relazione parla anche di altri progetti con percorsi partecipati il nostro augurio e la nostra speranza è che siano ben diversi da quello a cui abbiamo assistito nell’ultimo anno. Sicurezza e traffico Continua ad essere fondamentale il ruolo che la Polizia Municipale svolge non solo nel servizio di Front–office nei confronti dei cittadini, auspichiamo un aumento delle ore di apertura di detto servizio andando incontro alle esigenze di chi svolge attività lavorative. Positiva è stata l’istituzione del numero verde, da noi consigliata e sollecitata, ma continuiamo ad auspicare un sempre maggior impegno nel ruolo di prevenzione e presidio del territorio, facen- do sentire ai cittadini la vicinanza degli operatori della Polizia Municipale in un ruolo di garanzia e salvaguardia. Il significativo aumento degli introiti derivanti da sanzioni e ammende del 2012, ben 292mila euro, porta la previsione del 2013 ad un aumento del 29% in due anni, una cifra enorme, che deve essere utilizzata per il miglioramento della viabilità e della sicurezza viaria. Come più volte ribadito, il Corpo Municipale deve essere uno dei tanti mezzi con cui l’Amministrazione deve gestire e proteggere il territorio e non essere solo una leva di cassa. Il nostro Comune continua ad essere un territorio sottoposto a razzie, il Corpo dei vigili deve essere utilizzato in sinergia con le altre forze dell’Ordine. Agricoltura Nella relazione del Sindaco e della Giunta al Bilancio di previsione 2013 la parte riguardante il sostegno e l’ottimizzazione degli strumenti che portano ad incentivare e promuovere le nuove forme di commercializzazione dei prodotti agricoli e dei prodotti tipici ci vede concordi e favorevoli Riteniamo, come si sottolinea a pagina 14 della Relazione, che l’inserimento di nuovi eventi nel calendario di appuntamenti enogastronomici sia altrettanto importante. Resta il fatto che la concomitanza di fine maggio con gli eventi di Bagnacavallo, Alla Corte di Bacco e quello di Lugo relativo ai festeggiamenti per i 50 anni del Cevico, potessero essere gestiti con maggiore accortezza. Evitare la sovrapposizione di eventi ne garantisce un maggior risalto e certamente una maggiore partecipazione. Considerazioni conclusive Concludiamo dicendo che questo Bilancio non ha interventi, come detto in premessa, che rappresentano risoluzioni per noi condivisibili, troppi sono gli interventi che questa Amministrazione intende effettuare ed altri invece che non lo saranno che sono il frutto di scelte lontane dal nostro modo di intendere la Pubblica amministrazione. Troppe sono le scelte che secondo noi allontanano i cittadini dal cosiddetto “ Palazzo”. Per questo il nostro è stato un voto contrario. Davide Giovannini (Bagnacavallo Insieme) Il bilancio del Comune rappresenta la somma di tutte le scelte, non solo di carattere economico, ma anche di politica sociale e di supporto alle aziende, che il Sindaco e la Giunta intendono fare per l’anno in corso. E sono queste che la nostra Lista Civica ritiene insoddisfacenti e in alcuni casi assolutamente sbagliate. Non vi è dubbio che la situazione economica nazionale ed europea sia tale da mettere in grande difficoltà le amministrazioni locali, ma la nostra amministrazione non ha fatto e non sta facendo quanto potrebbe per allentare la morsa della crisi sulla comunità. Qualche mese fa abbiamo chiesto che la giunta utilizzasse gli avanzi derivanti dalla raccolta dell’Imu per riequilibrare le ingiustizie di una tassa che è scarsa- mente progressiva ed è particolarmente penalizzante per alcune categorie di famiglie. La situazione è perfino peggiorata con l’introduzione della Tares che colpisce in modo particolarmente punitivo le aziende, già provate da una crisi che non sembra avere mai fine. Ma i nostri appelli sono rimasti inascoltati e nulla di ciò è stato fatto. Ci viene detto che i fondi non ci sono; che il taglio dei trasferimenti ha ridotto la capacità di spesa. Il bilancio però ci rappresenta una condizione diversa, nella quale le entrate legate alla raccolta dei tributi e dei contributi negli ultimi anni sono andate ad aumentare. In un momento come questo, di grandi sacrifici per tutti, la nostra amministrazione dovrebbe fare la sua parte, rinun- 10 ciando ad alcune spese inutili, come ad esempio un paio di assessorati che oramai, privati di qualsiasi funzione, servono solamente a dispensare stipendi. Sono forse interventi con un ridotto impatto economico, ma avrebbero l’effetto di avvicinare i cittadini ai propri amministratori. Non vale come giustificazione neppure quella di avere concentrato le risorse sull’obbiettivo di “riorganizzazione e messa in sicurezza del welfare” poiché, in questo senso, non si è fatto altro che mantenere il livello dei servizi e di spesa degli anni precedenti. Il bilancio del 2013 è stato accompagnato da una relazione del Sindaco e della Giunta piena di buone intenzioni, ma purtroppo molto povera di fatti concreti. Ad esempio è senz’altro condivisibile Bilancio di Previsione 2013 e Piano Triennale delle opere pubbliche 2013-2015 l’intenzione di rendere le piste ciclabili reti di comunicazione alternative a quella automobilistica. Anche noi abbiamo sempre sostenuto che serve a ben poco una pista ciclabile che parte da un centro abitato per interrompersi di fronte ad un fiume o allo svincolo dell’autostrada. Ma se poi cerchiamo di capire in concreto cosa questa amministrazione intenda fare, si scopre che a parte il collegamento di Glorie con Mezzano nulla è previsto. Risulta inoltre quasi comico il tentativo di dipingere l’area artigianale del Naviglio come un successo. È sotto agli occhi di tutti, purtroppo, il disastro di un’area artigianale desolatamente vuota che sta a rappresentazione un sogno incompiuto travolto dalla crisi economica. Non si sa più nulla nemmeno dell’azienda di cosmetici che, con tanta enfasi, si considerava già trasferita nel nostro territorio Siamo molto critici anche a proposito del piano degli investimenti. Nei prossimi tre anni sono previsti investimenti per 9.648.000 di euro. Ma di questi nemmeno un centesimo è destinato ad affrontare in modo serio il problema della prevenzione del rischio sismico. La maggior parte degli immobili comunali sono stati costruiti in assenza di norme antisismiche e quasi tutti risultano vulnerabili. Ebbene il piano degli investimenti non prevede lavori di adeguamento o miglioramento sismico degli edifici pubblici, nemmeno per le scuole. Il terremoto in Emilia è passato da un anno. Quello in Abruzzo da almeno 4. Ma in tutto questo tempo, nel nostro Comune, non solo non sono stati avviati i lavori, ma neppure si sono preoccupati di affrontare il problema della loro programmazione. Ed infine la politiche sanitarie: La costruzione dell’Azienda Unica del- la Romagna è già iniziata e a breve se ne vedranno gli effetti. In primis una riorganizzazione dei servizi sanitari con la quale il nostro ospedale, intendo quello di Lugo, verrà trasformato in un grande poliambulatorio e gli unici reparti di degenza saranno l’Hospice per i malati terminali, le lungodegenze e le geriatrie. Tutto il resto, cioè le terapie intensive, le sale operatorie, la cardiologia e la pediatria, verrà trasferito in parte a Ravenna e in parte negli ospedali di Forlì, Cesena e Rimini. Forse è vero che non vi sono alternative, ma almeno si dovrebbe fare il possibile per non disperdere quanto di buono ancora rimane del nostro presidio e realizzare quelle misure che possono ridurre i disagi per la popolazione: ad esempio un servizio pubblico realmente efficiente per collegare i vari presidi ospedalieri e consentire a tutti di muoversi con facilità da un punto all’altro del nostro sistema sanitario locale. questa scelta. Quando infatti un cittadino o un’impresa si trova come controparte l’Amministrazione Comunale per un permesso, un’autorizzazione, un lavoro anche minimo da svolgere, si trova spesso a dovere fronteggiare atteggiamenti a dir poco incomprensibili. Già la legislazione nazionale ci mette del suo per complicare le cose con normative contorte, contraddittorie e a volte assurde, i vari livelli di burocrazia esigono ognuno per la sua parte un tributo di pazienza, tempo, impegno e soldi non indifferente. Così sogno che quando si deve istituire qualche pratica, ci si trovi di fronte ad un atteggiamento di servizio: il Comune deve essere al servizio del cittadino e non il contrario. Bisogna dare corso effettivo a quanto disposto per legge che vieta ad una pubblica amministrazione di richiedere dati già in possesso di altre pubbliche amministrazioni. Non sono più ammissibili atteggiamenti ostruzionistici degli uffici con appiglio a commi e dettagli di regolamenti, atteggiamenti che sembrano rispondere alla logica del fare valere la propria capacità di veto e interdizione per dimostrare di contare e di essere in grado di condizionare e influenzare scelte e decisioni. Semplificare la vita ai cittadini e alle imprese significa rendersi parte attiva, diligente e puntuale, nei confronti di altre amministrazioni e uffici, a favore di cittadini e imprese: il Comune deve essere al servizio del cittadino e non il contrario. E così anche le aziende si trovano spesso a misurarsi con ostacoli burocratici di ogni tipo: dai permessi, alla richiesta di documentazioni, alle richieste spesso contraddittorie da parte di vari enti. L’atteggiamento dell’amministrazione in questi casi è fondamentale: appigliarsi ai dettagli dei regolamenti invece che perseguirne la sostanza traccia una dif- Angelo Ravagli (Uniti per Bagnacavallo) Talvolta succede di ipotizzare situazioni immaginarie, un mondo ideale che non trova riscontro nella realtà di tutti i giorni. Immagino così un bilancio fatto di idee e non di numeri, un bilancio che realizza i desideri e le aspirazioni della cittadini, un bilancio costruito a misura di cittadinanza. Ma non per un generico anelito di leggerezza o per effimeri sogni o eteree immaginazioni, ma perché servono atti concreti e ricadute immediate sulla vita dei cittadini. Perciò mi sembrerebbe adeguato immaginare un bilancio con un unico obiettivo: semplificare la vita ai cittadini e alle imprese. Come puro e semplice enunciato sembrerebbe un obiettivo minimale, ma se andiamo a vedere le implicazioni che i comportamenti della pubblica amministrazione hanno sulla vita economica e sociale dei cittadini, ci rendiamo conto immediatamente dell’importanza di 11 Bilancio di Previsione 2013 e Piano Triennale delle opere pubbliche 2013-2015 ferenza abissale fra il dovere mendicare una risposta positiva e il trovare insieme una soluzione: il Comune deve essere al servizio del cittadino e non il contrario. La durissima situazione economica che tutti colpisce e condiziona può essere meglio affrontata se ci si sente supportati da una amministrazione locale efficiente e da un atteggiamento disponibile; in caso diverso la percezione di atteggiamento non favorevole o la disillu- sione porta a scoraggiamento e a volte a disperazione in soggetti già in difficoltà: il Comune deve essere al servizio del cittadino e non il contrario. In un momento in cui risulta difficile per tutti far tornare i conti, l’Amministrazione Comunale ha la missione difficile e impegnativa di riuscire a contenere i suoi costi migliorando la sua efficienza, erogare al meglio i servizi ai cittadini incrementando l’efficacia dei suoi interventi, ma soprattutto mettersi completamente al servizio dei suoi cittadini e delle sue imprese. Si tratta di un cambiamento di atteggiamento indispensabile per non appesantire ulteriormente la situazione, creare le condizioni per un rilancio dell’economia, garantire la coesione sociale, alimentare le fiducia dei cittadini nelle istituzioni e ridurre lo scollamento fra cittadini e istituzioni. pendenti, pensionati e tutti gli imprenditori e professionisti che onestamente e con forte rischio personale ed economico conducono la loro attività. È da apprezzare in questo quadro generale negativo, l’impegno della giunta e dell’amministrazione volto a preservare la rete dei servizi, in primis quelli sociali, per l’infanzia e assistenziali senza gravare, con aumenti di aliquote e rette, sulle fasce di popolazione più svantaggiate. Sul fronte del recupero e della riqualificazione urbana, della valorizzazione del centro storico e dell’impresa locale vengono messi in cantiere il rifinanziamento dei fondi di garanzia, l’incentivazione dei progetti vocati al risparmio energetico, sopratutto con l’impiego delle nuove tecnologie, tra cui un esempio è la prossima messa in rete wi-fi di tutto il centro storico. Altre voci importanti sono sul versante della cultura e dell’aggregazione con la riconversione ad accogliente centro polifunzionale di via Bedeschi, del dismesso centro di formazione professionale e con l’inaugurazione dell’Ecomuseo di Villanova, e sul versante dell’ambiente e della mobilità sostenibile e sicura con lo sviluppo di percorsi e collegamenti, anche con i comuni limitrofi, dove l’individuazione e l’attuazione dei percorsi più idonei agli utenti deboli della strada (pedoni e ciclisti) vedrà un indispensabile contributo dai momenti di partecipazione e discussione della cittadinanza coinvolta. Massimiliano Bezzi (Sinistra e Libertà) A fine maggio è stato approvato il Bilancio comunale di previsione e la correlata Relazione di programma triennale 2013-2015. Ancora una volta, come negli ultimi anni, il bilancio viene presentato sotto il forte influsso e condizionamento delle politiche nazionali messe in atto dal governo Berlusconi prima e Monti poi, politiche fatte di tagli lineari ai trasferimenti di risorse agli enti locali che mettono a rischio i servizi per i cittadini, fatte di patti di stabilità per gli enti stessi che bloccano gli investimenti, fatte di iniziative fiscali che deprimono l’economia reale, non aiutano a uscire dalla crisi, anzi strangolano di più le categorie che pagano realmente le tasse e tengono in piedi le casse delle Stato: di- 12 NOTIZIARIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO • n. 2 - 2013 segue da pagina 4 rete zanzariera deve essere rimossa, lavata e conservata per l’estate successiva. Questo metodo è però sconsigliato se i pozzetti sono funzionali allo scolo di seminterrati in quanto possono rallentare il deflusso delle acque. Per divulgare questo semplice ed efficace metodo di lotta sono state installate a titolo esemplificativo reti zanzariera su alcuni tombini pubblici, affinché i cittadini possano prenderne visione e replicare questa soluzione nei propri cortili. A Bagnacavallo le reti sono state installate nei seguenti punti: pozzetto in piazza della Libertà fronte civico 25 e pozzetto in via Veneto al civico 1, davanti all’ingresso della Biblioteca. Aperte le preiscrizioni alle Scuole di Musica e Arte Sono aperte fino al 31 luglio le preiscrizioni alla Scuola comunale d’arte “Bartolomeo Ramenghi” e alla Scuola comunale di Musica. Il modulo può essere ritirato presso l’Urp del Comune di Bagnacavallo o scaricato dal sito istituzionale del Comune, e va riconsegnato presso l’Urp stesso o l’Ufficio Protocollo, in piazza della Libertà 12. Non appena saranno formalizzate le modalità di gestione del servizio il Comune contatterà i preiscritti per formalizzare l’iscrizione. Per informazioni: Ufficio Cultura ed Eventi, tel. 0545 280855. Una serata a Villanova per aiutare gli altri Venerdì 2 agosto, alle 21, in piazza Tre Martiri a Villanova, davanti alla sede del centro sociale Il Senato è in programma una rappresentazione teatrale in dialetto romagnolo, in collaborazione con l’associazione Qui de Sèneat. Durante la serata si raccoglieranno fondi per l’associazione di volontariato Villanova Insieme, nata per accompagnare e dare supporto agli abitanti del paese che necessitano di recarsi in strutture ambulatoriali per cure, esami e visite mediche e non possono farlo autonomamente. I fondi saranno destinati all’acquisto di un automezzo attrezzato al trasporto di persone con ridotta capacità motoria. Premiato il miglior Bursôn nel corso della “Piazza in tavola” Nonostante il freddo, moltissime persone hanno cenato a La piazza in tavola in occasione del fine settimana Alla corte di Bacco, svoltosi nel centro di Bagnacavallo sabato 25 e domenica 26 maggio. I menu ispirati ai vini e ai prodotti tipici locali e preparati dalle associazioni Amici di Neresheim, L’Azdòra, Amici del Calcio, Traversara in fiore e Tutti per la scuola sono stati degustati nell’osteria allestita sotto l’imponente portico del Municipio sabato 25, mentre domenica 26 si è cenato nei tavoli di piazza della Libertà. Accanto ai menu era possibile gustare i dolci degli Amici del Forno, il tutto accompagnato dai vini del Consorzio “Il Bagnacavallo”, e in particolare i Bursôn etichetta blu e nera. L’iniziativa è stata come sempre anche l’occasione per premiare il vincitore della Disfida dei Bursôn 2013. Il riconoscimento è andato al Bursôn etichetta nera 2008 della Tenuta Uccellina di Russi i cui titolari sono saliti sul palco di piazza della Libertà accanto al sindaco Laura Rossi per ritirare il “Cavallo Nero”, un esclusivo gioiello realizzato dall’orafo Paolo Ponzi. Quest’anno c’è stata inoltre la consegna del premio giornalistico per lavori su argomenti le- gati alla diffusione del vino ottenuto da vitigni autoctoni, con particolare interesse per il vino Bursôn, l’Uva Longanesi e il territorio della pianura ravennate. Il primo premio (l’opera gioiello “Cavallo Nero” realizzata sempre da Paolo Ponzi e 60 bottiglie di Bursôn 2008) è andato a Sante Laviola per l’articolo Il Bursôn, l’autoctono testimone di una Romagna da scoprire, pubblicato sul blog di Franco Ziliani Vino al Vino. Il secondo premio e un premio speciale, consistenti entrambi in bottiglie di Bursôn, sono andati rispettivamente a Piera Genta per l’articolo Dall’antica uva Bursona del Ravennate un rosso Igt da apprezzare nel tempo, pubblicato sul sito Italia a Tavola.net e alla giornalista della Rai Fulvia Sisti per un servizio sull’acino verde (particolarità dell’uva Longanesi la cui presenza indica che il grappolo non è ancora maturo) andato in onda su Tg3 e Tg1. I vincitori sono stati premiati da Francesco Turri del sito Oliovinopeperoncino e dal vicesindaco Matteo Giacomoni. Nel corso delle serate l’associazione Civiltà delle Erbe Palustri ha proposto allestimenti e laboratori. Domenica 26 ci sono stati poi un concerto del duo Nicoletta Bassetti (violino) ed Elisa Conti (voce) sul palco di piazza della Libertà, Il mio regno per un cavallo, visite alla città in carrozza e maneggio dei poni per i bambini a cura dell’associazione Civiltà delle Erbe Palustri, la Compagnia di Frate Tac e i Primo Festival Nazionale dell’Incisione Contemporanea Nasce dall’iniziativa culturale della pubblicazione del Repertorio degli Incisori Italiani (giunta quest’anno alla sesta edizione) ed eredita l’esperienza del Forum nazionale dell’Incisione del 2008 il Festival Nazionale dell’Incisione Contemporanea, promosso dal Gabinetto delle Stampe e dal Museo Civico delle Cappuccine e in programma il 18, 19 e 20 ottobre a Bagnacavallo. Presentazioni, mostre, laboratori, eventi collaterali e un convegno con critici, esperti, galleristi e giornalisti andranno a comporre questa tre giorni interamente dedicata al mondo dell’incisione contemporanea coinvolgendo tutta la città e i suoi luoghi più rappresentativi, dal teatro Goldoni al Museo delle Cappuccine, dalla biblioteca Taroni alla scuola comunale d’arte Ramenghi. Il Festival avrà un’anteprima in occasione della Festa di San Michele, con la mostra evento Anatomie dell’effimero. Sette visioni di transitorietà presso il convento di San Francesco (inaugurazione 15 settembre) e Carte in fiera, rinnovata mostra mercato dell’incisione (chiostro del convento, 28-29 settembre). La mostra Anatomie dell’effimero. Sette visioni di transitorietà, a cura di Diego Galizzi, resterà aperta fino al 3 novembre 2013 e proporrà un coinvolgente percorso il cui filo conduttore sarà l’incisione con protagonisti artisti giovani o già affermati, come Nicola Samorì e Lanfranco Quadrio. Una riflessione che nasconde in sé un ossimoro: come incidere, fissandolo, l’effimero. Info: Museo Civico delle Cappuccine, 0545 280911, [email protected], www.festivalincisione.it 13 NOTIZIARIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO • n. 2 - 2013 Un’estate al cinema Ha preso il via martedì 11 giugno la ventinovesima edizione della rassegna Bagnacavallo al cinema, l’ottava curata dal Cinecircolo Fuoriquadro per il Comune presso il cineparco delle Cappuccine. Fino al 31 agosto ogni sera l’arena estiva bagnacavallese offrirà il meglio della stagione cinematografica appena conclusa, con la tradizionale attenzione verso le pellicole di qualità italiane e straniere e gli incontri con gli autori. In tutto saranno oltre ottanta serate di cinema e tre incontri con i registi. Tra le proposte principali, grande spazio al cinema italiano: Viva la libertà di Roberto Andò, La migliore offerta di Giuseppe Tornatore, Miele di Valeria Golino, Viaggio sola di Maria Sole Tognazzi e È stato il figlio di Daniele Ciprì. Grande varietà di scelta è garantita per quanto riguarda il cinema straniero di qualità e d’intrattenimento. Tra i titoli più importanti: Moonrise Kingdom - Una fuga d’amore di Wes Anderson, Django Unchained di Quentin Tarantino, Argo di Ben Affleck e Il grande Gatsby di Baz Luhrmann. Tra i titoli d’essai più interessanti figurano Nella Casa di Francois Ozon, No - I giorni dell’arcobaleno di Pablo Larrain, Il sospetto di Thomas Vinterberg, Re della terra selvaggia di Benh Zeitlin, Amour di Michael Haneke e Il figlio dell’altra di Lorraine Lévy. È poi dedicato ampio spazio anche alle ultime uscite cinematografiche con titoli come Quando meno te lo aspetti di Agnes Jaoui, Il caso Kerenes di Calin Peter Netzer, Tutti pazzi per Rose di Regis Roinsard e Passione e desideri di Fernando Meirelles. Novità di questa edizione è il proseguimento di La città dei bambini va al cinema anche durante la stagione estiva, con la proiezione di film d’animazione espressamente dedicati al giovane pubblico anticipati alle 20.30 da un laboratorio creativo a cura di Giulia Ercolani. Dopo gli appuntamenti di giugno e luglio, giovedì 1 agosto è in programma Ernest & Celestine di Aubier, Patar e Renner. Nel bar dell’arena sono in vendita i prodotti del commercio equo e solidale di Altromercato in collaborazione con La bottega del mondo di Ravenna, e per la comodità degli spettatori sono distribuiti dei cuscini all’ingresso del cinema. Le proiezioni iniziano alle 21.30. I prezzi del biglietti sono fermi al 2005: 5 euro intero, 4 euro ridotto (under 18 anni e soci libreria Alfabeta di Lugo). Partecipando agli incontri del Bibliocaffè presso il chiostro delle Cappuccine (16, 23 luglio, ore 21.30) si avrà diritto a un ingresso ridotto per la serata del mercoledì. Il parco delle Cappuccine è in via Berti 6 a Bagnacavallo. Per informazioni: 329 2054014, [email protected], www.arenabagnacavallo.it suoi animali e il mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici in via Mazzini. «Queste serate - sottolinea il sindaco Laura Rossi - si inseriscono nel programma di Alla Corte di Bacco dedicato quest’anno al Cibo della Pace. Questo tema infatti è il filo conduttore di molte iniziative in programma nei mesi di maggio e giugno, fra le quali, oltre a La piazza in tavola, la Città dei bambini, la Festa dei vicini e la Cena dei popoli. Nonostante il tempo inclemente prosegue il sindaco - anche quest’anno La piazza in tavola ha ottenuto una buona adesione di pubblico e ha visto un grande impegno da parte di numerose associazioni e volontari, in aumento di anno in anno, ai quali va il ringraziamento dell’Amministrazione comunale. Un ringraziamento particolare va poi al Consorzio “Il Bagnacavallo” che quest’anno, con il concorso giornalistico dedicato al Bursôn, ha saputo proporre una novità in grado di arricchire e qua- lificare la festa e di contribuire a promuovere la nostra città. Infine un caloroso ringraziamento va alla Banca Popolare di Ravenna che sostiene la manifestazione Alla Corte di Bacco fin dalla sua prima edizione dimostrando così attenzione e sensibilità a un tema importante come la promozione del territorio, dei prodotti tipici e dell’economia locale.» “Di martedì sera” in centro storico È in programma martedì 16 luglio dalle 19 l’ultimo appuntamento Di martedì sera, la tradizionale manifestazione dell’estate bagnacavallese che ha animato il centro storico della città a partire dal 18 giugno. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Bagnacavallo assieme al Comune e ai commercianti del centro, vede le piazze e le vie della città illuminarsi grazie ai negozi aperti per un piacevole shopping al chiaro di luna. Ci sono poi spettacoli di musica e danza in piazza della Libertà, animazioni, mostre d’arte, mercatini creativi e mercatino dei ragazzi, in via Matteotti e via Mazzini e il Bibliocaffè nel chiostro delle Cappuccine. L’associazione Arte e Dintorni propone in piazzetta Garibaldi e sotto i portici del Municipio estemporanee di pittura e mostre d’arte, mentre presso la sede dell’associazione in vicolo Grafagnini c’è una mostra delle opere dell’artista Amissao Lima. Nella sede della Pro Loco è allestita una mostra della ceramista Anna Tazzari con le sue Ceramiche della signora Maria. La manifestazione si concluderà con i Music discount in concerto in piazza della Libertà e in via Matteotti Musica alla rotonda, musica italiana anni Cinquanta e Sessanta. In piazzetta Folicaldi si esibirà l’associazione Tango di Imola e Faenza con uno spettacolo di tango argentino, mentre per il Bibliocaffè è prevista la presentazione di E’ purgatori, traduzione in romagnolo della seconda cantica della Divina Commedia a cura di Gianfranco Bendi. Agosto in città con il Bagnacavallo Festival L’associazione culturale Controsenso, in collaborazione con le associazioni Aido, Doremi, Avis e Suburbia e con il patro- Sotto le stelle lungo il Canale Naviglio Giovedì 18 luglio dalle 20 la pista ciclabile che si snoda fra Bagnacavallo e Villa Prati ospiterà la festa a tappe dell’estate, “A spasso sotto le stelle lungo il Canale Naviglio”, da percorrere a piedi o in bicicletta, partendo da Bagnacavallo o dall’area parrocchiale di Villa Prati, dove dalle 19 funzionerà uno stand gastronomico e ci saranno la musica, una mostra fotografica e animazioni per grandi e piccoli. Nelle varie tappe lungo il percorso si potrà sostare nelle corti delle case, illuminate e allestite per l’occasione con mostre d’arte e artigianato artistico, degustazioni e punti ristoro con vino, frutta e prodotti tipici, musica, animazioni e antichi mestieri. Un servizio navetta a cura della cooperativa Il Mulino collegherà i vari punti della festa con i due capolinea (largo De Gasperi di fronte all’Agrozoo e piazzale della chiesa di Villa Prati). 14 NOTIZIARIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO • n. 2 - 2013 cinio di Comune, Provincia, Regione e Assemblea legislativa, propone nel mese di agosto la seconda edizione di Bagnacavallo Festival, musica negli spazi più belli della città e un incontro pensato espressamente per i più piccoli. Giovedì 1 agosto alle 21.30 piazza della Libertà ospiterà Germano Bonaveri in Musica Libera, musica d’autore italiana e internazionale con Germano Bonaveri voce e chitarra; Luca De Riso basso; Daniele Chiefa chitarra; Gabriele Palazzi Rossi batteria. Mercoledì 7 agosto alle 21 i più piccoli si daranno appuntamento assieme alle loro famiglie in piazzetta del Carmine per Fagiolino fa la barba ai morti, spettacolo di burattini tradizionali con la compagnia “I burattini di Christian Waldo”. Giovedì 22 agosto alle 21.30 ci si ritroverà nel cortile di casa Minguzzi, in via Matteotti 28, per un concerto con musiche di Bach, Paganini e Sarti con Roberto Noferini al violino e Chiara Cattani al clavicembalo. Martedì 27 agosto alle 21.30 piazza della Libertà si riempirà delle cante dei braccianti romagnoli, lente e faticose come il mulinare delle braccia fra carriole e paletti, grazie a Lavorare Stanca. Dalla terra alla fabbrica. Canti di lavoro e di emigrazione, con Gianluigi Tartaull voce e chitarra, Raimondo Raimondi mandolino, Luca Vassura fisarmonica, Valentina Campajola voce e violino. Giovedì 29 agosto alle 21.30 nel chiostro del convento di San Francesco Bagnacavallo Festival si concluderà con le FemmeFolk in concerto. Donatella Antonellini, Caterina Sangiorgi, Nicoletta Bassetti e Valeria Cino partiranno dalla musica popolare francese per portare il pubblico in divertenti incursioni nella musica classica da camera, nel jazz o nel rock, scoprendo come la musica in realtà possa diventare un tappeto magico su cui ballare. Per informazioni: www.bagnacavallofestival.wordpress.com Torna la grande musica classica con i “Concerti di San Girolamo” Si terrà dal 15 settembre al 6 ottobre la quinta edizione dei “Concerti di San Girolamo”, la rassegna di musica antica eseguita con strumenti originali organizzata da Accademia Bizantina (che da poco ha trasferito la propria sede a Bagnacavallo, presso il Centro per le arti e la creatività) nell’omonima chiesa ba- Bagnacavallo in festa con San Michele Dal 26 al 29 settembre la nostra città sarà in festa con l’appuntamento più importante dell’anno dedicato al suo santo patrono. Come da tradizione, la Festa di San Michele coinvolgerà vie, piazze, chiese e palazzi del centro storico bagnacavallese con appuntamenti culturali, mostre d’arte, concerti, visite guidate, mercati, intrattenimenti e animazioni per i più piccoli. La Festa di San Michele è anche luogo della migliore enogastronomia, con le numerose osterie allestite per l’occasione che proporranno le loro specialità legate al territorio, la torta di San Michele preparata dalle sapienti mani di fornai e pasticceri della città e i vini che portano alto il nome di Bagnacavallo. L’organizzazione della Festa di San Michele è a cura del Comune attraverso un apposito comitato e con il patrocinio della Provincia di Ravenna. La festa è resa possibile grazie al prezioso contributo di centinaia di volontari, della parrocchia, delle associazioni, delle imprese del territorio, degli operatori economici e sociali. gnacavallese, con il patrocinio del Comune e la collaborazione dei volontari di San Girolamo. Quattro sono gli appuntamenti in programma: domenica 15 settembre l’Ensemble Estro Cromato proporrà sonate per flauto di Corelli e Händel, domenica 22 sarà la volta di Accademia Bizantina con il “Quintetto per fortepiano, violino, viola, violoncello e violone Op. 11a La Trota” e domenica 29 settembre “Gli ottoni di Verdi” risuoneranno nell’antica chiesa di Bagnacavallo grazie all’Ensemble Ottoni Romantici. Chiuderà la rassegna, domenica 6 ottobre, il concerto “Bach in Chordis” con Accademia Bizzatina. La rassegna di Accademia Bizantina prende il nome dalla quattrocentesca chiesa di San Girolamo ed è un modo per valorizzare sia lo splendido edificio sia il prezioso lavoro dei suoi volontari. In occasione dei concerti sarà possibile sottoscrivere un’offerta per continuare i restauri della chiesa. I concerti avranno inizio alle 17. L’ingresso è a offerta libera. La chiesa di San Girolamo è in via Garzoni, a Bagnacavallo. Il Bibliocaffè compie 15 anni È giunta alla quindicesima edizione e propone importanti novità l’annuale appuntamento estivo del Bibliocaffè, gli incontri con gli autori organizzati dalla biblioteca comunale Taroni di Bagnacavallo nel chiostro delle Cappuccine a partire da martedì 25 giugno. Nell’intento di meglio conoscere il panorama degli autori romagnoli si è aperto un rapporto di collaborazione con alcune case editrici indipendenti che lavorano sul territorio per promuovere autori e testi di qualità al di fuori del circuito della 15 grande distribuzione. Quest’anno è stata individuata Cartacanta, una casa editrice con sede a Forlì che si occupa di narrativa e saggistica. Il “bicchiere di vino della buonanotte”, poi, rito da cui non si prescinde nel fresco chiostro delle Cappuccine, quest’anno è offerto dalla neonata associazione Tutti per la scuola. E infine, una novità è espressamente dedicata a chi non vuole rinunciare al piacere del libro né al grande schermo: chi partecipa al Bibliocaffè del martedì avrà uno sconto per l’ingresso al cinema il mercoledì successivo. Martedì 16 luglio alle 21.30 Gianfranco Bendi proporrà la sua libera traduzione in romagnolo della seconda cantica dantesca, E’ Purgatori, mentre l’edizione 2013 del Bibliocaffè si concluderà martedì 23 luglio con un doppio appuntamento. Si inizierà alle 21.30 con Digital day (by night), presentazione dei servizi digitali che la Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino offre ai suoi iscritti: e-book, download di mp3 musicali, riviste on line, cataloghi consultabili da smartphone e molto altro. Alle 22.15 si proseguirà con la premiazione del concorso letterario Il racconto in 10 righe. La giuria, formata dai membri del Gruppo di lettura di Bagnacavallo, decreterà i migliori racconti tra quelli pervenuti nelle categorie under 14 e adulti. Per informazioni: 0545 280912915, [email protected], Facebook: BibliotecaBagnacavallo Donazioni di sangue Per quel che riguarda Bagnacavallo, l’Ausl informa che le donazioni di sangue vengono effettuate nell’ex ospedale la seconda domenica, dalle 7.30 alle 11, e il terzo mercoledì di ogni mese dalle 7.30 alle 10.30. NOTIZIARIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO • n. 2 - 2013 Le “emozioni” di Bravi al Museo delle Cappuccine Fino al 4 agosto, al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo è visitabile la mostra Onorio Bravi: un seminatore di emozioni. L’appuntamento bagnacavallese, patrocinato da Regione e Provincia, è la prima tappa di un percorso che vedrà la stessa mostra allestita nell’autunno prossimo alla Rocca Vescovile di Bertinoro e nella primavera 2014 alla Galleria Comunale d’Arte di Cesena. La mostra raccoglie un corposo numero di opere prescelte dal recente lavoro di Onorio Bravi: oltre 50 opere, di cui un nucleo di grande formato, realizzate con tecnica mista su tavola e tela e un corpus di raffinate xilografie presentate congiuntamente alle proprie matrici. Il catalogo, edito per i tipi de Il Vicolo Editore (144 pagine, 30 euro, con testi tradotti in lingua inglese), documenta A nagrafe Dall’1 aprile al 27 giugno 2013 nel comune sono nate 34 persone e ne sono decedute 57. Nello stesso periodo sono state registrate 51 immigrazioni e 92 emigrazioni. Sono stati celebrati 14 matrimoni. U fficio oggetti smarriti Negli ultimi mesi sono stati ritrovati (tra parentesi la data di consegna all’ufficio e il luogo del ritrovamento): occhiali (7 maggio / Bagnacavallo); anello (3 giugno / Bagnacavallo). NOTIZIARIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO Anno XXXIII - n. 2 • Luglio 2013 Redazione e amministrazione c/o Municipio Piazza della Libertà n. 12, Bagnacavallo Tel. 0545 280816 - Fax 0545 280813 [email protected] Stampa: Grafiche Morandi - Fusignano Grafica: Gian Franco Andraghetti Il presente numero del Notiziario è stato chiuso martedì 2 luglio 2013 IL PROSSIMO NUMERO DEL NOTIZIARIO USCIRÀ A NOVEMBRE 2013 tutte le opere oggetto della rassegna e contiene i testi critici del professore Nicola Micieli e della curatrice Marisa Zattini, assieme alle liriche inedite di Gianfranco Lauretano e a un’intervista di Pier Guido Raggini. Un video/documentario dell’artista completa, nella se- de della mostra, la rassegna.La mostra resterà aperta dal martedì alla domenica fino al 4 agosto dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Il Museo Civico è in via Vittorio Veneto 1/a, a Bagnacavallo. Per informazioni: 0545 280913 [email protected] Uffici comunali: orari di apertura • Ufficio per le Relazioni con il pubblico: lunedì-sabato dalle 8 alle 13, tel. 0545 280888; • Ufficio Segreteria, Segreteria del Sindaco, Archivio e Protocollo: dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13; • Anagrafe canina: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 13; • Ufficio Cultura ed Eventi: martedì dalle 8 alle 13; • Ufficio Ragioneria: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13, giovedì anche dalle 14.30 alle 17.30; • Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale): dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30; • Settore Lavori Pubblici, Patrimonio e Settore Amministrativo d’Area: martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30; • Servizio Cimiteri: martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 (inoltre, in caso di urgenza, dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 13.30); • Sportello Edilizia Privata: martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30; • Sportello Unico Attività Produttive: martedì e giovedì dalle 8.30 alle 11.30; • Ufficio Tributi: giovedì dalle 9 alle 13; nel periodo estivo l’apertura sarà sospesa dal 15 luglio al 15 settembre (rivolgersi alla sede centrale di Lugo, in piazza Trisi 4, tel. 0545 38575); • Sportello Socio-educativo: lunedì-venerdì dalle 10 alle 13 e sabato dalle 8.30 alle 12.30; • Ufficio Casa: martedì e venerdì dalle 11.30 alle 13.30. • Museo Civico delle Cappuccine: dal 10 giugno al 14 settembre: tutti i giorni (ad esclusione del lunedì e dei post-festivi) dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; (chiuso dall’11 al 26 agosto); • Biblioteca Taroni Bagnacavallo: dal 10 giugno al 14 settembre: dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13, martedì e giovedì dalle 15.30 alle 19 (chiusa dal 5 al 24 agosto); • Archivio Storico: martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30; (chiuso il mese di agosto). • Biblioteca di Villanova: dall’1 giugno al 31 luglio martedì e giovedì dalle 15 alle 18 (chiusa nel mese di agosto); dall’1 settembre riapre con l’orario invernale: martedì e giovedì dalle 14.30 alle 18.30. • Urp della Polizia Municipale: lunedì dalle 11 alle 13, giovedì dalle 17 alle 19, sabato dalle 10 alle 13. Per informazioni e segnalazioni è attivo il numero verde della Polizia Municipale della Bassa Romagna 800 072525 tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 7 all’una di notte e la domenica dalle 7 alle 19. N umeri utili Centralino ...........................................................................................0545 280811 Fax .......................................................................................................0545 280813 Urp.......................................................................................................0545 280888 Ufficio Informazioni Turistiche .......................................................0545 280898 Polizia Municipale...................................................0545 38470 - fax 0545 38502 ........................................................................................Numero verde 800 072525 Ufficio Elettorale......................................0545 280883 - 0545 61224 (anche fax) Museo Civico delle Cappuccine ...............................................0545 280911/914 Biblioteca “Taroni” ..........................................................................0545 280912 Scuola d’arte ..................................................................0545 280926 (anche fax) Scuola di musica ..................................................................................0545 61186 Sportello Sociale ................................................................................0545 280866 Delegazione di Villanova ..................................................................0545 927456 Biblioteca di Villanova .......................................................................0545 48248 Ecomuseo delle Erbe Palustri ............................................................0545 47122 Asilo Nido “Tartaruga” e “Scoiattolo” .............................................0545 61352 Asilo Nido e Materna Villanova ........................................................0545 49852 16