bando per tirocini presso la sede di bruxelles

Transcript

bando per tirocini presso la sede di bruxelles
BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E
SVILUPPO LOCALE PRESSO L’UFFICIO PER I RAPPORTI CON
L’UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES
DISPOSIZIONI GENERALI
La Provincia autonoma di Trento offre la possibilità di effettuare un periodo di tirocinio presso
l’Ufficio per i rapporti con l’Unione europea di Bruxelles.
A ciascun tirocinante è messo a disposizione, per la durata del tirocinio, un posto di lavoro con
dotazioni informatiche ed è garantita l’assistenza di un tutor.
OGGETTO DEI TIROCINI
Il tirocinio ha lo scopo di:
fornire un quadro generale degli obiettivi dell’integrazione europea e delle problematiche
attinenti;
evidenziare i rapporti della Amministrazione provinciale con le istituzioni comunitarie e le
problematiche connesse;
trasmettere nozioni pratiche sul funzionamento delle Istituzioni comunitarie;
consentire un’esperienza diretta, attraverso contatti di lavoro;
permettere di perfezionare e applicare la preparazione conseguita con gli studi o nella vita
professionale;
permettere di approfondire problematiche di rilevanza comunitaria di interesse per la
Provincia autonoma di Trento.
REQUISITI PRINCIPALI
età massima: 30 anni non compiuti alla data di scadenza del bando di selezione
preferenza ai residenti in provincia di Trento
buona conoscenza della lingua inglese e/o francese
non avere in corso di svolgimento un’attività lavorativa e non beneficiare di altri sussidi
economici (tale requisito è necessario al momento dell’avvio del tirocinio).
DESTINATARI
Possono essere ammessi alla selezione i seguenti soggetti di qualsiasi facoltà universitaria con le
seguenti caratteristiche:
laureati vecchio ordinamento
laureati del corso di laurea specialistica
DURATA
La durata del tirocinio è pari a 12 settimane.
CANDIDATURE
Le domande devono essere inviate al seguente indirizzo (fa fede la data del timbro postale):
Provincia autonoma di Trento
Servizio Rapporti comunitari
Via Romagnosi n. 9
38100 TRENTO
Le candidature (domanda secondo il modello allegato) dovranno essere presentate entro il 30
settembre di ogni anno per i tirocini che avranno svolgimento nell’anno successivo.
In prima applicazione, anno 2007, le candidature presentate entro il 31 gennaio 2007 varranno per i
tirocini dell’anno 2007.
I candidati riceveranno comunicazione relativamente all’esito della propria domanda entro novanta
giorni dalla scadenza del bando. I candidati ritenuti non idonei possono presentare un’altra domanda
per un successivo tirocinio. In questo caso devono presentare una nuova candidatura.
SELEZIONE
La selezione delle candidature è effettuata per titoli, fatto salvo che costituisce titolo di preferenza la
residenza in provincia di Trento almeno dalla data di presentazione della domanda.
La laurea vecchio ordinamento e la laurea specialistica sono considerate titoli a pari merito.
Si precisa che non vengono prese in considerazione le lauree triennali.
Ai fini dell’attribuzione del punteggio nell’ambito della selezione, si fa riferimento alla valutazione
nelle graduatorie permanenti della scuola, che fanno distinzione tra Corsi di perfezionamento
universitario da un lato e Master e Corso di specializzazione dall’altro.
E’ considerato Corso di perfezionamento un corso annuale cui l’Università conferisce un numero di
crediti inferiore a 60, per un numero di ore di impegno complessivo dello studente inferiore a 1.500.
Di contro, a sensi del DM 509/99, come modificato dal DM 270/04, che ha introdotto il Master
universitario di I e II livello, un Attestato di Specializzazione o Master universitario è un titolo che
si distingue per le seguenti caratteristiche:
durata annuale
acquisizione di 60 crediti formativi universitari, per un minimo di complessive 1.500
ore di impegno formativo complessivo;
verifica finale del Corso, a seguito della quale viene rilasciato il Diploma di Master di I
e II livello.
Per accedere ai Corsi di perfezionamento e ai Master di I livello è necessario essere in possesso di
titolo di studio di I livello (Laurea triennale) o di II livello (Laurea Specialistica o Laurea vecchio
ordinamento.
Per accedere ai Master di II livello è necessario essere in possesso di titolo di studio di II livello
(Laurea Specialistica o Laurea vecchio ordinamento).
L’ordine di priorità è il seguente:
a)
laureati vecchio ordinamento
o
laureati del corso di laurea specialistica
in possesso di Master universitario di II livello.
In assenza di candidature dei soggetti di cui al gruppo a) vengono prese in considerazione le
candidature dei soggetti di cui al gruppo b)
b)
o
-
laureati vecchio ordinamento
laureati del corso di laurea specialistica
in possesso di Master universitario di I livello.
In assenza di candidature dei soggetti di cui al gruppo b) vengono prese in considerazione le
candidature dei soggetti di cui al gruppo c)
c)
o
-
laureati vecchio ordinamento
o
-
laureati vecchio ordinamento
laureati del corso di laurea specialistica
in possesso di Corso di perfezionamento o altri corsi post laurea.
In assenza di candidature dei soggetti di cui al gruppo c) vengono prese in considerazione le
candidature dei soggetti di cui al gruppo d)
d)
laureati del corso di laurea specialistica
Per ciascun gruppo i criteri seguiti per la valutazione delle candidature sono i seguenti:
1)
voto di laurea
2)
diploma di Master (e Corsi di specializzazione) o Corso di perfezionamento o altro corso
post-laurea in materia comunitaria e/o internazionale, (per la valutazione, vedi le
considerazioni sopra esposte) e votazione finale; non sono considerati titoli i Master o Corsi
di perfezionamento o altro Corso post-laurea che non prevedano votazione finale
3)
indirizzo universitario in materia comunitaria e/o internazionale
4)
numero di esami sostenuti in materia comunitaria e/o internazionale e media dei voti
5)
periodi di studio e/o lavoro all’estero per la durata di almeno quattro settimane:
a)
nell’ambito di programmi e/o progetti comunitari (es. Erasmus, Leonardo, ecc.)
b)
nell’ambito di altri programmi e/o progetti
c)
nell’ambito di esperienze lavorative all’estero e/o le attività di volontariato presso
associazioni o gruppi
Si precisa che non vengono considerati i periodi all’estero effettuati per la frequenza di corsi di
lingue straniere.
A parità di condizioni viene data la preferenza alla minore età.
Infine, a parità di condizioni, viene presa in considerazione la data di presentazione della
candidatura.
BORSA DI STUDIO
Ai tirocinanti è assegnata una borsa di studio pari a euro 2.400,00.
Il diritto alla borsa di studio è subordinato ad almeno l’85 per cento di presenza e ad una
valutazione positiva dell’attività svolta.
La borsa di studio viene erogata in tre soluzioni: euro 1.000,00 all’inizio, euro 1.000,00 a metà del
periodo e euro 400,00 alla fine del periodo. L’ultima rata verrà erogata a seguito di presentazione di
un rapporto finale relativo ai contenuti del tirocinio.
ASSICURAZIONI
A sensi del Decreto n. 142 del 25 marzo 1998 del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale,
ogni tirocinante sarà assicurato contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL e per la responsabilità
per danni causati a terzi (persone/cose). Tali assicurazioni sono a carico dell’Amministrazione
provinciale.
PORTATORI DI HANDICAP
Per i tirocinanti portatori di handicap è prevista una somma integrativa alla borsa di studio pari alla
metà dell’importo della borsa stessa.
OBBLIGHI DEI TIROCINANTI
I tirocinanti si obbligano:
ad osservare le istruzioni, le direttive e le altre disposizioni impartite dal Servizio Rapporti
comunitari e sviluppo locale;
ad osservare le istruzioni, le direttive e le altre disposizioni impartite dal Direttore dell’Ufficio
per i Rapporti con l’Unione europea;
a rispettare l’orario di presenza (36 ore settimanali) e ad annotarlo su apposito registro;
a rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro;
a mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni o conoscenze in
merito ai processi produttivi e prodotti acquisiti durante lo svolgimento del tirocinio.
a frequentare almeno l’85 per cento delle ore previste nel progetto formativo del tirocinio per
beneficiare della borsa di studio.
I tirocinanti non possono intrattenere rapporti professionali con terzi.
Nella trattazione degli atti e delle informazioni di cui possono venire a conoscenza durante la durata
del tirocinio devono osservare la più grande discrezione.
PERMESSI E MALATTIA
In caso di assenze per malattia il tirocinante è tenuto ad avvertire il Direttore dell’Ufficio nel più
breve tempo possibile. Ogni assenza deve essere accompagnata da certificato medico. Il tirocinante
può chiedere di recuperare le giornate perse per malattia.
Le assenze per motivi personali non possono superare il 15% delle ore di tirocinio totali previste nel
progetto formativo e devono essere concordate col Direttore dell’Ufficio per i Rapporti con
l’Unione europea.
FINE DEL TIROCINIO
Il Servizio Rapporti comunitari e sviluppo locale può mettere fine al tirocinio in ogni momento, su
domanda motivata del tirocinante o se quest’ultimo non ha rispettato le condizioni previste dalla
convenzione di tirocinio.
L’ammissione al tirocinio e l’erogazione della borsa di studio non conferiscono al tirocinante né il
ruolo di funzionario né precostituiscono un diritto all’assunzione presso la Provincia autonoma di
Trento.
La borsa di studio viene revocata proporzionalmente se il soggetto non porta a conclusione il
tirocinio su sua domanda motivata e viene revocata interamente se il tirocinante non ha rispettato le
condizioni previste dalla convenzione di tirocinio.
Al tirocinante che supera positivamente il tirocinio viene rilasciato un Attestato di Frequenza.
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ARTICOLO 10 DELLA LEGGE 675/96
Ai sensi dell’articolo 10 della legge 31 dicembre 1996, n. 675, recante disposizioni a tutela delle
persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, si informa che i dati forniti dai
candidati tramite l’atto di candidatura formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della
normativa suddetta e degli obblighi di riservatezza per provvedere agli adempimenti relativi al
procedimento amministrativo per i quali vengono raccolti.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Servizio Rapporti Comunitari e sviluppo locale
ATTO DI CANDIDATURA AL TIROCINIO
IL/LA SOTTOSCRITTO/A
1) COGNOME___________________________NOME_______________________________
2) SESSO
M
F
CF: __________________________________
3) NATO A:_________________________________________
IL _____________________
4) RESIDENTE A ___________________________________________________PROV._______
VIA________________________________________________CAP___________________
5) TEL._________/______________________________
TEL. CELLULARE________/____________________
6) E/MAIL___________________________________________________________________
7) CITTADINANZA____________________________________________________________
8) TITOLO DI STUDIO 1 __________________________________________________________
DICHIARA
8) DI NON AVERE IN CORSO DI SVOLGIMENTO UN’ATTIVITÀ LAVORATIVA E DI
NON BENEFICIARE DI ALTRI SUSSIDI ECONOMICI 2
9) DI POSSEDERE LE SEGUENTI CONOSCENZE LINGUISTICHE:
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
Inglese scritto
Inglese parlato
Francese scritto
Francese parlato
10) di aver frequentato la seguente Facoltà universitaria:
1
Indicare il tipo di diploma o di laurea posseduti, precisando se trattasi di laurea vecchio ordinamento o laurea
specialistica.
2
E’ necessario al momento dell’avvio del tirocinio.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
11) di aver discusso la seguente tesi di laurea (titolo e punteggio):
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
12) di aver seguito il seguente indirizzo del corso di laurea:
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
13) di aver sostenuto, nel percorso di laurea, il seguente numero di esami in materia comunitaria e/o
internazionale (descrizione degli esami e voto):
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
14) di essere in possesso dei seguenti diplomi di Master universitari di II livello in materia
comunitaria e/o internazionale, conseguiti con le seguenti votazioni finali (indicare la durata del
corso, il numero di ore d’impegno formativo complessivo e la votazione finale evidenziata
nell’Attestato finale):
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
15) di essere in possesso dei seguenti diplomi di Master universitari di I livello in materia
comunitaria e/o internazionale, conseguiti con le seguenti votazioni finali (indicare la durata del
corso, il numero di ore d’impegno formativo complessivo e la votazione finale evidenziata
nell’Attestato finale):
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
16) di essere in possesso dei seguenti diplomi relativi alla frequenza di Corsi di perfezionamento od
altri tipi di corso in materia comunitaria e/o internazionale (indicare l’Ente organizzatore, la durata
del Corso, il numero di ore d’impegno formativo complessivo e la votazione finale evidenziata
nell’Attestato finale)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
17) di aver effettuato i seguenti periodi di studio all’estero (indicare la data di inizio e di fine
periodo ed il Paese) nell’ambito di programmi e/o progetti comunitari (es. Erasmus,
Leonardo, ecc.) o nell’ambito di altri programmi e/o progetti (indicare il programma o
progetto, la data di inizio e di fine periodo ed il Paese) e/o di avere avuto le seguenti
esperienze lavorative all’estero e/o attività di volontariato presso associazioni o gruppi
(indicare i periodi di lavoro). Si precisa che non vengono considerati periodi all’estero quelli
effettuati per la frequenza di corsi di lingue straniere e quelli di durata inferiore alle
quattro settimane.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Motivazione della richiesta di tirocinio a Bruxelles (massimo 15-20 righe)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 Le forniamo le seguenti indicazioni:
1)
2)
3)
4)
5)
i dati da Lei forniti verranno trattati esclusivamente con riferimento al
procedimento per il quale sono stati presentati;
il trattamento sarà effettuato con supporto cartaceo e/o informatico;
il conferimento dei dati è obbligatorio per l’instaurazione del rapporto di
collaborazione;
titolare del trattamento è la Provincia autonoma di Trento;
responsabile del trattamento è il dirigente del Servizio Rapporti comunitari e
sviluppo locale.
In ogni momento Lei potrà esercitare i suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento,
ai sensi dell’art. 7 del decreto legislativo 196/2003.
Il/La sottoscritto/a attesta che le informazioni suindicate sono veritiere e complete. E’ a conoscenza
del fatto che false dichiarazioni od omissioni, sia pure involontarie, possono comportare
l’annullamento della candidatura.
Data
Firma