Marocco IDV 323
Transcript
Marocco IDV 323
MAROCCO CITTÀ IMPERIALI, KASBAH E LE DUNE CANGIANTI DELL’ERG CHEBBI IDV323 w w w. v i a g g i s o l i d a l i . i t Un viaggio su misura e personalizzabile per coppie, famiglie e gruppi di amici 11 GIORNI - 10 NOTTI CALENDARIO PARTENZE / COSTI Quota* Volo** Cassa Comune*** 1115 da 100 120 * La quota è calcolata sulla base di un minimo di 2 partecipanti. ** Non sono incluse le tasse aeroportuali da calcolare alla data di emissione del biglietto (circa 150 Euro). *** La cassa comune non è da versare in Italia ma si porta in viaggio per il pagamento diretto di alcuni servizi locali ed è indicativa. PUNTI FORTI • Le meravigliose città imperiali: Meknes la porta Bab al-Mansour, il mausoleo di Moulay Ismail e gli affascinanti granai sotterranei. • Fes e l’intricatissima medina. • Marrakesh, il coloratissimo souk e la magica piazza di Djemaael-Fna, con i suoi saltimbanchi e incantatori di serpenti, dove gustare un tè aromatizzato. • Volubilis (Qsar Fir’awn, antica città romana). • Ouarzazate e la celebre kasbah di Aït Benhadou, patrimonio Unesco. • Il deserto e le dune rosse di Erg Chebbi. • La valle del Draa: le mille kasbah, le magnifiche fortezze in terra rossa. • Le gole del Todra e del Dades. La quota comprende: quota di iscrizione (30 euro), quota di solidarietà per lo sviluppo di progetti locali, assicurazione Allianz per assistenza medica, spese di cura e bagaglio, compenso e rimborso spese autista presente durante tutto il tour parlante lingua francese e un po’ di italiano, noleggio fuoristrada 4x4 per gli spostamenti interni in Marocco, vitto e alloggio (mezza pensione), spese di spedizione e organizzazione Coop. Viaggi Solidali. Non comprende: le tasse aeroportuali; tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende". La cassa comune (da portare in viaggio) comprende: pranzi, trasporti interni diversi dagli automezzi a noleggio previsti (ad es. taxi, ecc.) che saranno pagati direttamente in loco dai partecipanti. Nota bene: Il programma ed i costi sono indicativi. ASSICURAZIONE RINUNCIA AL VIAGGIO Offerta valida per i pacchetti Viaggi Solidali, copertura Allianz alle seguenti condizioni: Fino a 500 € 20,00 Fino a 1.000 € 33,00 Fino a 2.000 € 65,00 Fino a 3.000 € 110,00 Fino a 4.000 € 135,00 Chi non fosse interessato alla copertura potrà segnalarlo con comunicazione scritta al momento dell’iscrizione. PLUS SOLIDALE • Incontro con le cooperative locali impegnate nella raccolta dello zafferano; datteri, mandorle, e nella produzione dell’henné e olio di oliva. FONDO PER LO SVILUPPO Nella quota di partecipazione è compresa una cifra di 35 euro che verrà devoluta a sostegno di un progetto di sviluppo locale della ONG Migrations et Développement per interventi legati alla scolarizzazione in aree rurali LEGENDA PERNOTTAMENTO: Piccolo hotel / Pensione B&b / In famiglia Rifugio / In comunità MAROCCO IDV323 w w w. v i a g g i s o l i d a l i . i t CITTÀ IMPERIALI, KASBAH E LE DUNE CANGIANTI DELL’ERG CHEBBI PROGRAMMA DEL VIAGGIO 1° GIORNO: ITALIA - MARRAKECH - OUARZAZATE Arrivo a Marrakech in tarda mattinata, pranzo e trasferimento a Ouarzazate con arrivo in serata. Cena e pernottamento a Ouarzazate. 2° GIORNO: OUARZAZATE - VALLE DEL DRAA Visita della celeberrima Valle del Draa, 100 Km di oasi e kasbah. Lungo il percorso sosta al Villaggio di Amezru, i cui artigiani sono noti per la maestria nel produrre i gioielli berberi, visita alla Cooperativa di ceramiche di Zagora e alla Biblioteca coranica di Tamegroute, con magnifici testi risalenti anche al XIII secolo. Rientro a Ouarzazate per cena e pernottamento in hotel. 3° GIORNO: OUARZAZATE - GOLE DEL TODRA In mattinata partenza e visita delle gole de Dades. Il paesaggio è carico di curiosi “agglomerati” rocciosi, pareti di calcare formano vere e proprie sculture nelle tonalità dell’ocra e del rosso. Durante il percorso, potremo ammirare molte Kasbah in terra rossa, alcune delle quali in ottimo stato, si percorrerà la strada delle 1000 kasbah. Nel pomeriggio, si raggiungeranno le gole del Todra. Cena e pernottamento in hotel. 4° GIORNO: GOLE DEL TODRA - MERZOUGA Al mattino visita delle gole del Todra. Spostamento a Merzouga, l’ultimo avamposto prima del Sahara e trasbordo sui dromedari che ci condurranno attraverso le dune di sabbia per ammirare il paesaggio. Un’esperienza indimenticabile! Qui le dune sono alte anche centinaia di metri e cambiano colore a seconda dell’ora, passando dal rosso cupo all’arancione, al giallo… Cena e pernottamento in hotel tra queste meravigliose dune. 5° GIORNO: ERG CHEBBI (SAHARA) Ci sveglieremo presto per ammirare l’alba dal deserto. Ci addentreremo profondamente nel Sahara, alla ricerca degli accampamenti dei nomadi costeggiando l’Erg Chebbi (Erg vuol dire deserto di dune), il più esteso del Marocco, fino ai confini con l’Algeria. Nel pomeriggio trasferimento alle Gole dello Ziz, visita della vallata, la cooperative di produzione della marmellata di datteri. Arrivo alle gole dello Ziz verso il tramonto. Cena e pernottamento a Herrachidia. 6° GIORNO: GOLE DELLO ZIZ - FES Trasferimento a Fes, pranzo al sacco presso la foresta di cedri. Cena in città e pernottamento in hotel. 7° GIORNO: FES Visita guidata ai principali monumenti della città e all’intricatissima medina, traboccante di persone e di ogni genere di negozi, dall’artigianato agli alimentari. Le vie sono così strette e tortuose che ancora oggi il mulo è l’unico mezzo di trasporto che vi ha accesso. D’obbligo anche una sosta alle celebri concerie, una sorta di coloratissimo girone infernale. Cena al ristorante e pernottamento in hotel. 8° GIORNO: MEKNES Trasferimento a Meknes, sosta per visitare Volubilis. Volubilis (QsarFir’awn, antica città romana situata nel medio Atlante, presso Moulay Idriss, a 27 km a nord di Meknes. Pranzo e nel pomeriggio visita della città: i suoi monumenti, tra cui l’imponente porta Bab al-Mansour, il Mausoleo di MoulayIsmail e gli affascinanti granai sotterranei Cena pernottamento in città. 9° GIORNO: MARRAKECH Trasferimento a Marrakech. Cena e pernottamento in hotel. 10° GIORNO: MARRAKECH Giornata libera per la visita della capitale rossa del sud: ingresso alla Medersa Ben Youssef, le tombe saadiane, passeggiata nei labirintici suq, cena nella piazza più vivace del mondo, Djamalfna, tra luci e colori notturni. 11° GIORNO: PARTENZA PER L’ITALIA NB: le informazioni riportate potrebbero subire variazioni. Eventuali modifiche e/o aggiornamenti saranno forniti in fase di iscrizione. MAROCCO IDV323 w w w. v i a g g i s o l i d a l i . i t CITTÀ IMPERIALI, KASBAH E LE DUNE CANGIANTI DELL’ERG CHEBBI DOVE SI DORME Pernottamenti generalmente in camera doppia in alberghi puliti e confortevoli, occasionalmente con piscina. È necessario un po’ di spirito di adattamento. DOVE E COSA SI MANGIA In Marocco il vitto è ottimo, soprattutto quello famigliare che avremo modo di gustare molte volte. Il piatto più comune è il tajine, a base di carne di pollo o montone con vari condimenti, seguito dal cous cous, semola di grano duro cotta al vapore accompagnata anch’essa da carne lessa di montone o pollo e condita con verdure. Ci sono poi i kafta, spiedini di carne tritata e aromatizzata. Immancabile in tutte le occasioni il tè alla menta, mentre in ogni villaggio è possibile trovare altri tipi di tè, aromatizzati allo zafferano, al cardamomo, all’assenzio o con altre spezie. In due o tre occasioni si mangerà con pranzo “al sacco”, altre volte sarà il gruppo a decidere. Le condizioni igieniche sono buone, ma è tassativo evitare frutta e verdura crude quando l’acqua è di pozzo, cioè sempre durante questo viaggio. Il paese non è l’ideale per i vegetariani (avvertite l’agenzia se lo siete!) perché i pasti contengono sempre carne, tuttavia le verdure cotte accompagnano di solito il piatto principale e in loco si potrà provvedere affinché non manchino mai. PROBLEMI LEGATI AL CLIMA (STAGIONALE) E ALL’AMBIENTE NATURALE In Marocco il clima è mite tranne in luglio e agosto, mesi in cui il calore è più intenso. Il caldo è più secco quindi molto più facile da sopportare rispetto a quello afoso italiano. Nei villaggi berberi in montagna di notte ed al mattino può fare fresco, quindi è consigliabile portarsi un indumento pesante (felpa o pile). Soprattutto negli spazi al chiuso è importante che tutti i viaggiatori (uomini e donne) abbiano le gambe e le spalle coperte, evitando abiti molto attillati, nel rispetto della cultura locale. Vestiti in questo modo è anche più facile entrare in relazione con la popolazione locale. COME SI FANNO GLI SPOSTAMENTI INTERNI Fuoristrada 4X4 con autista per tutto ill viaggio. Una parte del percorso è su strade sterrate o piste, che in genere sono in buone condizioni. GIUDIZIO GENERALE Il viaggio è stato concepito per permettere la partecipazione di chiunque, di ogni età purché si possieda un pizzico di spirito di adattamento. MATERIALE INFORMATIVO A ogni viaggiatore sarà fornita una dispensa contenente: • Una presentazione delle ONG - Associazioni di riferimento e dei progetti nel Paese. • Notizie su clima, abbigliamento, informazioni sanitarie. • Notizie di carattere socio-culturale del Paese. • Informazioni sulle norme di comportamento da tenersi. È molto consigliata la partecipazione alla giornata di presentazione. Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Piazza della Repubblica 14 - 10152 TORINO Tel.: 0114379468 - Fax: 0114379755 Sito web: www.viaggisolidali.it E-mail: [email protected] P.IVA: 08998700010
Documenti analoghi
marocco 2014 - WordPress.com
3° Giorno: Taroudant-Tafraout-Tata-Foumzguid
Lungo le pendici settentrionali dell'Anti Atlante: villaggi berberi arrampicati sui
pendii, terrazze minuscole coltivate con cura, un paesaggio unico e ...
autentico marocco
per gli ultimi acquisti in medina. Trasferimento in aeroporto e partenza per Milano. Arrivo in
tarda serata in provincia.
Quota di partecipazione:
Supplemento camera singola:
Scarica il Pdf
ormai secchi; dai raffinati monumenti di Marrakech alla regione delle kasbah color ocra; e poi
l’immenso deserto, le dune di sabbia dell’Erg Chegaga dalle quali ammirare alba, tramonto e
cielo stel...