Solai Solai - Tecnochem Italiana
Transcript
Solai Solai - Tecnochem Italiana
News TECHNOLOGY Solai INNOVAZIONE MICROCALCESTRUZZI Duttili ad Elevata Energia di Frattura e Rapida o Rapidissima Agibilità Strutturale HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes UHPFRCC - Ultra High Performance Fiber Reinforced Cementitious Composites Rinforzi Strutturali Adeguamento Sismico Anticorrosione, Anticarbonatazione Resistenza al Fuoco Aprile 2013 Sistemi Innovativi ad Altissime Prestazioni per Rinforzo Strutturale ed Adeguamento Sismico Solai nel NOVEMBRE 2012 La Giuria Internazionale dell’ ICRI - International Concrete Repair Institute – Illinois U.S.A. assegna a TECNOCHEM ITALIANA S.p.A. il 1° Premio Mondiale nella Categoria “Special Projects” per il RINFORZO STRUTTURALE con ADEGUAMENTO SISMICO di solai 22.000 m2, spessore 15 mm dell' Ospedale Domenico Cotugno di Bari microcalcestruzzo U.H.P.F.R.C.C REFOR-tec® GF5/ST-HS ………con cappa collaborante continua REFOR-tec® GF5/ST-HS, senza rete, senza tagli, senza giunti, a basso spessore (15 mm) su 22.000 m2 di solai in latero-cemento nel Restauro di un Edificio costruito negli anni ’30 per Rinforzo Strutturale ed Effetto Diaframma nel caso di sollecitazioni sismiche orizzontali ® Sistemi REFOR-tec : Tecnochem Italiana vanta più di 12 anni di Ricerca & Sviluppo, Innovazione, Sperimentazione, Progettazione, Applicazione pre e post sisma Tecnochem Italiana promuove, assiste progettualmente ed applica i Sistemi Duttili REFOR-tec® sin da prima dell’Ordinanza 3274 Gazzetta Ufficiale n. 72, 8 Maggio 2003 - e successiva pubblicazione nel ns. Periodico di Informazione Tecnico-Scientifica TECNOlogica n°5 Maggio 2005 con la seguente intitolazione e provocazione : “La Sismicità nel Territorio Italiano – Normative e Proiezioni Evolutive – Si può progettare la duttilità ?” ………ed anche a seguito del D.P.R. del 6 Giugno 2012 e Linee di Indirizzo 19 Giugno 2012 Post Sisma Emilia Prodotti Innovativi - Assistenza 'dal Progetto al Cantiere' ® La famiglia REFOR-tec UHPFRCC (Ultra High Performance Fiber Reinforced Cementitious Composites) rappresenta un’eccezionale evoluzione di capacità e versatilità formulativa dell’HPFRC (High Performance Fiber Reinforced Concretes). I prodotti appartenenti a questa famiglia uniscono 'range' di elevati valori di resistenza meccanica a compressione (da 100 a 280 MPa) e flesso-trazione (>25,fino a 80 MPa) con ottimali valori di duttilità (Energia di Frattura da 15.000 a 35.000 N/m) ed altre eccezionali peculiarità prestazionali. il Sistema REFOR-tec® specifico Rinforzo Strutturale ed Adeguamento Sismico : Per ogni Progetto di - Incamiciature a basso spessore (15-40 mm) anche senza armatura su strutture in cls armato: PILASTRI - PILASTRI/FONDAZIONE - TRAVI NODI - PARETI Innovazione Tecnologica e Progettuale per Eccezionali Prestazioni: Centinaia di Progetti ed Applicazioni Pre e Post Sisma sin dal 2002 -Cappe collaboranti continue, senza tagli, senza giunti, a basso spessore (15-40 mm) su SOLAI in : LATERO-CEMENTO, PUTRELLE/LATERIZI, LAMIERE GRECATE, LEGNO, altri. Sin dall’inizio degli anni 2000, Studi Sperimentali eseguiti nei ns. Laboratori ed in prestigiosi Istituti Universitari Italiani ed Esteri hanno evidenziato le Eccezionali Prestazioni ed il Corretto Funzionamento delle Cappe di Rinforzo a basso spessore realizzate con Tecnologia REFOR-tec® su Solai in C.A., latero-cemento, ed altri, sia nel caso di Rinforzo Statico , quando l’esigenza è quella di incrementare la capacità portante del solaio, sia nel caso di Miglioramento o Adeguamento Sismico , garantendo la realizzazione di un effetto diaframma grazie alla notevole rigidezza associata alla Resistenza a Trazione e Flesso-Trazione del REFOR-tec® . In particolare la combinazione prestazionale unica di (p.es. con utilizzo di REFOR-tec® GF5/ST-HS): • Straordinaria adesione al supporto (anche >3 MPa) • Eccezionale resistenza a compressione (130 MPa) • Elevatissima resistenza a flessotrazione (32 MPa) e a trazione (8,5 MPa) • Elevato modulo elastico (38 GPa) • Elevatissimi valori di Energia di Frattura (15.000 N/m) ……consente di risolvere in un’unica applicazione sull’estradosso del solaio, con basso spessore e senza armatura aggiunta: Il rinforzo a momento positivo, in caso di cedimento lato compresso (calcestruzzo della cappa del solaio) Il rinforzo a momento negativo, in caso di cedimento lato teso (es. insufficiente armatura della cappa in corrispondenza della trave di spina) Il ripristino dell’effetto diaframma in caso di sollecitazioni sismiche orizzontali ripristino della resistenza a trazione e a taglio della cappa esistente La notevole riduzione della freccia dell’impalcato L’eventuale utilizzo, per i solai in latero-cemento, di “RADICI” REFOR-tec® sui travetti in c.a. : consente una resistenza a trazione prestazionale della cappa collaborante. puntuale 7-8 MPa con eccezionale incremento Per i solai in acciaio-laterizio l’utilizzo di “CONNETTORI” REFOR-tec® fissati sulle sommità delle travi in acciaio consente rapidità di esecuzione, economia ed eccezionali prestazioni della cappa collaborante. Per i solai in legno per il Sistema REFOR-tec® legno brevetto depositato n. VR201 1R000104 con cappa collaborante e connettori mordenti su traliccio LRP, bassi spessori ed eccezionali prestazioni del Sistema. REFOR-tec® su SOLAI in LATERO-CEMENTO REFOR-tec® senza radici cappa collaborante spessore 15-30 mm in REFOR-tec® senza radici calcestruzzo pre-esistente laterizio REFOR-tec® con radici Si riporta qui di seguito un esempio di applicazione del REFOR-tec® con radici e calcolo prestazionale REFOR-tec® su solai LEGNO brevetto depositato n. VR201 1R000104 REFOR-tec® spessore 35 mm : misurati incrementi del 250% nella portanza dei solai con contemporaneo dimezzamento della freccia ! ESEMPI DI CALCOLO STRUTTURALE VERIFICA DEL PANNELLO D’ANIMA Dal punto di vista ingegneristico, si può considerare l’effetto diaframma ottenibile con cappa collaborante realizzata con tecnologia REFOR-tec® dimensionando il pannello d’anima per assorbire gli sforzi di taglio q1, come illustrato in figura 1. Affinché tali flussi di taglio siano trasferiti correttamente è necessario prevedere una connessione continua tra gli elementi. In un rinforzo con cappa collaborante di tipo tradizionale, la rete elettrosaldata posta all’interno della cappa garantisce l’equilibrio della forza nelle due direzioni principali. Nel caso di utilizzo di cappa collaborante in REFOR-tec® l’equilibrio delle forze di trazione nelle due direzioni è garantito grazie alla resistenza a trazione del materiale. Considerando una resistenza a trazione del materiale pari a ft = 5 MPa, l’incremento di resistenza per il solaio o impalcato, ottenibile nell’ipotesi di realizzazione di una cappa collaborante in micro calcestruzzo fibrorinforzato REFOR-tec® con spessori diversi, risulta essere: Ft ,R = 5000 kN ⋅ (1m ⋅ 0,0150 m) = 75 kN / m m2 (REFOR-tec® spessore 15 mm) Ft ,R = 5000 kN ⋅ (1m ⋅ 0,030 m) = 150 kN / m m2 (REFOR-tec® spessore 30 mm) Ft ,R = 5000 kN ⋅ (1m ⋅ 0,050 m) = 250 kN / m m2 (REFOR-tec® spessore 50 mm) ESEMPIO RAPPRESENTATIVO DI CALCOLO SOLAIO LATEROCEMENTO sp 20+4 cm Stima Rinforzo a Momento Positivo (Campata) Ipotesi Solaio con 2ø10 + REFOR-tec 2 cm Ipotesi Solaio con 2ø10 Mrd non rinforzato 11,06 KNm 11,06 KNm 11,06 KNm Spessore REFOR-tec® 20 mm 30 mm 40 mm Mrd rinforzato 13,73 KNm 14,66 KNm 15,6 KNm % incremento Mrd +25% +40% +50% Stima Rinforzo a Momento Negativo (appoggi) IPOTESI SOLAIO CON 1ø10/30 cm Mrd non rinforzato 8,7 KNm 8,7 KNm 8,7 KNm IPOTESI SOLAIO CON 1ø10/30 cm+ REFOR-tec 2 cm Omogeneizzazione REFOR-tec®/acciaio: 50 x 2 cm2 x (5 MPa/326 MPa) = 1,53 cm2 Spessore REFOR-tec® 20 mm 30 mm 40 mm Mrd rinforzato 20,09 KNm 25,79 KNm 31,14 KNm % incremento Mrd +130% +200% +260% ESEMPIO RAPPRESENTATIVO DI CALCOLO SOLETTA PIENA C.A. sp 20 cm Stima Rinforzo a Momento Positivo (Campata) IPOTESI SOLAIO CON 5ø10 al positivo Mrd non rinforzato 21,45 KNm 21,45 KNm 21,45 KNm Spessore REFOR-tec® 20 mm 30 mm 40 mm IPOTESI SOLAIO CON 5ø10 al positivo + REFOR-tec 2 cm Mrd rinforzato 28 KNm 30 KNm 32 KNm % incremento Mrd +30% +40% +60% Stima Rinforzo a Momento Negativo (appoggi) IPOTESI SOLAIO CON 5ø8 al negativo Mrd non rinforzato 15 KNm 15 KNm 15 KNm Spessore REFOR-tec® 20 mm 30 mm 40 mm IPOTESI SOLAIO CON 5ø8 al negativo + REFOR-tec 2 cm Mrd rinforzato 32,82 KNm 40 KNm 49,5 KNm % incremento Mrd +118% +166% +230% Diffusione ossigeno, resistività e corrosione Resistenza al Fuoco Certificato Liège University EF/FH/1231 - Resistenza al Fuoco per 120 min. fino a 1000°C – su trave incamiciata REFOR-tec® e caricata 300 KN - Prova a flesso-trazione su 4 punti Massima resistenza al fuoco : trave ed incamiciatura REFOR-tec® integre e senza perdita di capacità portante dopo il ciclo termico di cui sopra ! Richieste di Informazioni e/o Assistenza : U.A.P.P. – Ufficio Assistenza Promozione Progettuale e-mail : [email protected] TECNOCHEM ITALIANA SPA - Via Sorte 2/4 - 24030 Barzana (BG) www.tecnochem.it - [email protected]