Ensemble Ottoni Romantici
Transcript
Ensemble Ottoni Romantici
L'Ensemble Ottoni Romantici nasce dall'incontro di musicisti che, dopo la tradizionale formazione accademica, hanno ampliato il proprio percorso musicale dedicandosi alla prassi esecutiva storica sulla tromba naturale ed il trombone. In questo settore hanno maturato una crescente esperienza nel repertorio in cui, dal medioevo in poi, vengono utilizzati gli ottoni, svolgendo attività con molteplici formazioni specializzate nella musica dal medioevo a tutto il barocco e con orchestre barocche e classiche tra le più affermate (Concerto Italiano, Accademia Bizantina, Europa Galante, Il Giardino Armonico, Concerto Palatino, Al Ayre Espanol, Ensemble Micrologus, La Pifarescha, Cantica Symphonia, La Venexiana, Venice Baroque Orchestra, Ensemble Matheus, Complesso Barocco, Ensemble Zefiro, Belcanto Orchestra, ecc...). Il rapporto di amicizia e comune curiosità nato all'interno di queste attività li ha portati ora, quasi come un naturale prosieguo, a cimentarsi con la letteratura del periodo romantico, riproponendola con una formazione di soli ottoni, con strumenti originali e con spirito di ricerca sulle fonti e sull'estetica del periodo. Il repertorio affrontato comprende brani espressamente concepiti per quest'organico da autori del secolo XIX talvolta meno noti al grande pubblico, e trascrizioni di musiche di autori maggiormente conosciuti e celebrati. Questa scelta non solo per contribuire alla valorizzazione del repertorio per ensemble di trombe e tromboni, ma anche per riscoprire e riproporre la prassi della trascrizione, che era molto utilizzata su musiche di ampia diffusione come, ad esempio, arie e romanze d'opera. Le trascrizioni proposte sono state realizzate da Jonathan Pia con aderenza all'estetica del periodo e, oggi come allora, plasmate sulle caratteristiche degli strumenti utilizzati dall’Ensemble: cornette con sistema Stölzel e Périnet, trombe naturali, trombe a cilindri, trombe a chiavi - tromboni a coulisse, tromboni a cilindri, oficleide. L'organico può variare in base alle esigenze di repertorio, anche con l'inserimento delle voci, ed allargarsi fino alla formazione di ensemble di fiati e percussioni. L'Ensemble Ottoni Romantici si è esibito in Italia e all'estero, riscuotendo lusinghieri apprezzamenti di critica e pubblico. Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” Eventi 2015 - Stagione Autunnale masterclass Da Monteverdi a.... Verdi Un viaggio con gli Ottoni attraverso i secoli Ensemble Ottoni Romantici con strumenti originali Nel 2013 è stato pubblicato il loro primo CD 'Quatuor – da Forestier a Verdi' presso la casa discografica spagnola MUSIEPOCA. Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” piazza A. Benedetti Michelangeli, 1 – 25121 Brescia tel. 030 2886711 – fax 030 3770337 M° Gabriele Rocchetti [email protected] sito dell’ensemble: www.ottoniromantici.com per informazioni: Ufficio Produzione — tel. 030 2886742 §§ da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 produzioneartistica @conservatorio.brescia.it ISCRIZIONI entro il 20 novembre - modulo corsi-masterclass sul sito web del conservatorio alla voce modulistica, da consegnare in Segreteria alla Sig.ra Michela, oppure da inviare a [email protected]. La partecipazione è gratuita, ed è aperta ad allievi e ad esterni Jonathan Pia tromba naturale, trombe a macchina, cornette, keyed bugle, tromba da tirarsi Michele Santi tromba naturale, trombe a macchina, cornette, tromba da tirarsi, tromba a chiavi Mauro Morini tromba naturale, tr. contralto, trombone a tiro, trombone a macchina, tromba da tirarsi Corrado Colliard tromba naturale, trombone a macchina, serpentone, Martedì 24 novembre dalle 14 alle 19 Salone “Pietro da Cemmo” del Conservatorio di Brescia Dalle celebri note della toccata introduttiva de L'Orfeo di Claudio Monteverdi alle vibranti pagine scritte da Giuseppe Verdi, gli Ottoni hanno attraversato secoli di storia della musica ricoprendo sempre un ruolo decisamente caratterizzante nella produzione e nell'estetica musicale dei vari periodi. Per questa ragione, l'Ensemble Ottoni Romantici propone una giornata dedicata a questi strumenti in cui ripercorrere le principali tappe della loro storia millenaria, dagli strumenti naturali, ai tentativi cromatici sino all'invenzione delle valvole. L'obiettivo è di portare a conoscenza del pubblico, mediante un contatto diretto ed iconografico, diversi strumenti poco conosciuti (trombe naturali, trombe da tirarsi, tromboni rinascimentali, tromboni classici, tromboni a macchina, keyed bugle, cornette Périnet, cornette Stölzel, trombe a cilindri soprano e contralto, serpentone, oficleide) al fine di apprezzarne le caratteristiche timbriche. La parte conclusiva sarà dedicata all'invenzione delle valvole in cui si illustreranno, mediante diapositive e strumenti musicali, le varie tipologie inventate nel corso del XIX secolo. L'intera esposizione sarà alternata con diversi momenti musicali in cui l'EOR condurrà il pubblico attraverso un breve ed affascinante viaggio musicale “da Monteverdi....a Verdi”. La masterclass proposta è rivolta non solo, per affinità, agli strumentisti di tromba, trombone e strumenti congeneri, ma anche a chiunque sia interessato ad un approccio di carattere storico-esecutivo al repertorio del periodo che va dal Rinascimento fino a tutto il Romanticismo e a coloro che sono mossi da semplice curiosità! L'EOR sarà lieto di rispondere a tutti i quesiti proposti dal pubblico. Brani da eseguirsi al master: Fantini: 'Imperiale' – (trombe naturali) Purcell: 'Funeral march' (trombe da tirarsi) Diabelli: 'Aufzug' (trombe naturali) Dauverné: 'Duetto' (2 trombe naturali in taglie diverse) Verdi: 'Adagio per tromba delle chiavi' (tromba a chiavi + EOR) Kuffner: 'Polonaise' (Keyed bugle + EOR) Kummer: 'Variazioni per oficleide' (oficleide + EOR) Bellini Fermo: 'Aria finale dall'opera Giovanna Gray' (trombone a macchina + EOR) Bellini Fermo: 'Divertimento per 2 trombe e trombone' Schiltz: 'Quatuor sur Lucia de Lammermoore' Hartmann: 'Fantaisie sur Rule Britannia' (cornetta + EOR)
Documenti analoghi
ottetto di trombe e tromboni
sti di tromba a livello mondiale, ci propone in questo concerto inaugurale della Stagione 2011‐
2012. Nella stesura del programma, dato il tipo di strumentario, si è partiti da un omaggio ai
150 ...