ASL_Pres_AS1617 - Liceo Scientifico Salvemini

Transcript

ASL_Pres_AS1617 - Liceo Scientifico Salvemini
Liceo Scientifico Statale
“G. Salvemini”
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
3 febbraio 2016
4
11marzo
ottobre2016
2016
Relatore: Agostino Miele
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO. Cosa è?
Un percorso che si attiva in moduli di formazione a scuola e di
altri in azienda, finalizzati all'acquisizione di conoscenze e
competenze, individuate in base agli obiettivi formativi.
(N.B. La A.S.L. NON e’ stage, NON è tirocinio ma è un percorso
unitario ed articolato che fa parte della programmazione
scolastica con il coinvolgimento di tutti i componenti del
Consiglio di Classe )
Elementi caratterizzanti:
l'individuazione e il perseguimento dei medesimi obiettivi di
apprendimento in contesti diversi (scuola-lavoro);
la certificazione delle competenze acquisite;
il riconoscimento delle competenze certificate come crediti
formativi per le azioni successive del percorso.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO. Cosa è?
Un modo nuovo e stimolante di avvicinarsi al mondo del lavoro
per approfondire i contenuti attraverso un contatto diretto con il
mondo del lavoro.
Sono tre gli obiettivi principali che si pone l’alternanza:
1. Didattico: l’alternanza rimotiva allo studio
1. Orientativo: lo studente acquisisce la conoscenza del mondo
del lavoro
2. Professionalizzante: lo studente acquisisce competenze
spendibili nel mondo del lavoro.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO
Come e perché?
Attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il
profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del
secondo ciclo, per collegare sistematicamente la formazione in
aula con l'esperienza pratica.
Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi
con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del
lavoro;
Favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni
personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO
Come e perché?
Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e
formative con il mondo del lavoro e la società civile.
Correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed
economico del territorio.
Accrescere la motivazione allo studio e di guidare i giovani nella
scoperta delle vocazioni personali, degli interessi e degli stili di
apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica
con l'acquisizione di competenze maturate "sul campo".
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
NORMATIVA sull’A.S.L.
L'alternanza scuola-lavoro viene introdotta nell’ordinamento scolastico
come metodologia didattica per la realizzazione dei corsi del
secondo ciclo dall’art. 4 della legge 28/3/2003 n. 53 (legge
Moratti)
e
disciplinata
dal successivo decreto legislativo
15/4/2005 n. 77 ed ha l’obiettivo di assicurare ai giovani, tra i 15 e i
18 anni, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze
spendibili nel mercato di lavoro.
L’art. 4 e il decreto attuativo focalizzano l’attenzione su:
•
il raccordo della scuola con il tessuto socio-produttivo del territorio
•
l’apprendimento in contesti diversi quale metodologia didattica
innovativa che risponde ai bisogni individuali di formazione e
valorizza la componente formativa dell’esperienza operativa;
•
lo scambio tra le singole scuole e tra scuola e impresa.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
NORMATIVA sull’A.S.L.
I percorsi formativi in alternanza vengono richiamati e valorizzati
dai “Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di
II grado” (DPR 15 marzo 2010, n. 87, 88, 89), come metodo
sistematico da introdurre nella didattica curricolare e declinati a
seconda dei diversi indirizzi di studio
Legge128/2013: Alternanza “precoce” fin dai primi anni
della secondaria superiore (Sono previste misure per far
conoscere agli studenti il valore educativo e formativo del lavoro,
anche attraverso giornate di formazione in azienda).
La legge 107 del 13 luglio 2015 (La Buona Scuola) pone tra gli
obiettivi formativi la valorizzazione dell'alternanza scuola-lavoro nel
secondo ciclo di istruzione.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
La legge 107/2015 dedica all’A.S.L. un’attenzione
rilevante nei “commi dal 33 al 43”, confermando elementi
di continuità e contestualmente di novità e discontinuità e
nei commi 30 e 128
Guida Operativa per la scuola. Diramata dal MIUR 8
ottobre 2015
Fornisce orientamenti e indicazioni per la progettazione,
organizzazione, valutazione e certificazione dei percorsi di
alternanza scuola-lavoro, alla luce delle innovazioni
normative introdotte dall’articolo 1, commi dal 33 al 43
della legge 13 luglio 2015, n. 107.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
Comma 33 – Incremento orario.
L’A.S.L. viene potenziata:
Aumentano obbligatoriamente le ore di alternanza: “almeno 400 ore
negli istituti tecnici e negli istituti professionali e almeno 200 ore nei licei”.
Le ore di alternanza sono distribuite nel secondo biennio e nel quinto
anno.
Le scuole decidono come ripartire le ore nel triennio.
I percorsi di alternanza sono inseriti nei piani triennali dell’offerta
formativa. (cfr. anche art. 4 comma 6 del dlgs. N. 77 del 2005: “I percorsi
in alternanza sono definiti e programmati all'interno del piano dell'offerta
formativa e sono proposti alle famiglie e agli studenti in tempi e con
modalità idonei a garantirne la piena fruizione.” )
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
Comma 33 – Incremento orario.
Qualche criticità.
Come faccio a trovare aziende che accolgono gli studenti per 200/400
ore?
Quali attività possono essere svolte a scuola e computate nelle 200/400
ore?
Le ore di ASL non devono essere svolte tutte in azienda, ma vanno
integrate con le attività fatte a scuola. Esempi di attività:
•Formazione sulla sicurezza
•Concetti relativi all’organizzazione del mondo del lavoro
•Formazione sulle caratteristiche dell’azienda ospitante
•Acquisizione di competenze informatiche, utili ad esempio per avere
memoria delle attività svolte
•Formazione linguistica relativa in particolare alla terminologia adotta
nelle aziende
•Ogni altro tipo di formazione relativa alle competenze che si vogliono
far acquisire.
•Altro …..
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
Comma 34 – Coinvolgimento Enti.
I percorsi in A.S.L. sono progettati, attuati, verificati e valutati sulla base
di apposite convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di
rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e
agricoltura, o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo
settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di
apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto
individuale di lavoro (art. 1 comma 2 del dlgs. N. 77 del 2005.)
Aumenta la platea dei soggetti accoglienti che possano candidarsi:
“ordini professionali” (e quindi anche studi professionali), “musei”
(pubblici e privati), “enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni” ,
“enti che svolgono attività culturali, artistiche e musicali”, “enti che
svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale”, ecc.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
Comma 35 – Modalità di alternanza.
L’A.S.L. assume carattere di maggiore flessibilità:
Potrà essere svolta a scuola durante l’attività didattica, secondo un planning
stabilito dagli organi collegiale, sia durante l’orario curriculare, sia durante quello
extracurriculare.
Potrà essere svolta “durante la sospensione delle attività didattiche”
Potrà essere svolta come “impresa simulata” (Il modello su cui si basa il
progetto di Impresa formativa simulata consente agli allievi di operare nella scuola
come se fossero in una azienda. Ciò avviene attraverso la creazione, all’interno
della scuola, di un’azienda-laboratorio in cui è possibile rappresentare e vivere le
funzioni proprie di un’impresa reale. L’attività di laboratorio pone i giovani nella
condizione di utilizzare le competenze acquisite e di verificare la corrispondenza
tra modello simulato e quello reale. )
Potrà essere realizzata “anche all’estero”
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
Comma 35 – Modalità di alternanza.
Frequenza dello studente alle attività di alternanza: in attesa dell’emanazione
della “Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro,
concernente i diritti e i doveri degli studenti della scuola secondaria di secondo
grado impegnati nei percorsi di formazione, ai fini della validità del percorso di
alternanza è necessaria la frequenza di almeno tre quarti del monte ore previsto
dal progetto.
Periodi di alternanza svolti durante l’attività didattica: la presenza dell’allievo
deve essere pari ad almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato, oltre che ai
fini del raggiungimento del monte ore previsto dal progetto di alternanza.
Periodi di alternanza svolti, del tutto o in parte, durante la sospensione delle
attività didattiche (ad esempio, nei mesi estivi): fermo restando l’obbligo di rispetto
del limite minimo di frequenza delle lezioni, la presenza dell’allievo registrata
durante le attività presso la struttura ospitante concorre alla validità del solo
percorso di alternanza che richiede, come sopra specificato, la frequenza di almeno
tre quarti del monte ore previsto dal progetto.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
Comma 37 – Carta dei diritti degli studenti.
Lo studente assume un ruolo più attivo nel percorso in A.S.L.:
Per mezzo della “Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in
alternanza scuola-lavoro” (già prevista nella legge n. 128 del
2013), in fase di emanazione.
Con la possibilità di poter esprimere la propria valutazione
”sull’efficacia e sulla coerenza dei percorsi” rispetto al proprio
indirizzo di studio
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
Comma 38 – Corsi per la sicurezza.
Alle istituzioni scolastiche compete effettuare:
La “formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza
nei luoghi di lavoro” mediante “corsi rivolti agli studenti inseriti
nei percorsi” sulla base delle disposizioni del dlgs. N. 81 del 2008
nel quale si legge:
“il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di
orientamento di cui all’art. 18 della Legge 24 06 1997 n. 196 e di
cui a specifiche disposizioni delle leggi regionali promosse al fine
di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro o di
agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta
del mondo del lavoro” è equiparato alla figura del lavoratore, per
quanto riguarda i diritti di tutela della salute e della sicurezza.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
Le figure di garanzia (cioè le persone che devono garantirne la
sicurezza) previste dalla normativa sono:
- il Datore di Lavoro della scuola inviante (cioè il Dirigente
Scolastico);
- il Tutor scolastico (assimilabile a un Preposto), che segue lo
studente;
- il Datore di Lavoro dell’azienda che ospita lo studente;
- il Tutor dell’azienda (assimilabile a un Preposto), che sovrintende e
vigila sullo studente;
- i due Responsabili (cioè quello della scuola e quello dell’azienda
ospitante) del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)”.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
Un esempio di corso di formazione per gli studenti in ASL:
Argomenti:
•Panoramica sul dlgs. N. 81/2008 .
•Le responsabilità dell’azienda e del prestatore d’opera, diritti e doveri.
•Concetti di rischio e pericolo.
•Cenni di Valutazione dei rischi: analisi dell’ambiente, verifica degli
impianti (normative), documentazioni certificanti.
•Organizzazione aziendale in materia di Sicurezza sul lavoro.
•Il Ruolo del RLS con aggiornamenti del Tu 81/08.
•Sorveglianza sanitaria: il ruolo del medico, effetti sulla salute
nell’utilizzo di strumentazioni tecnologiche, analisi delle patologie,
ergonomicità della strumentazione.
•Dispositivi di protezione individuale (DPI).
•Il Preposto: ruolo e responsabilità.
•Diritti e doveri dei lavoratori.
•Segnaletica di sicurezza generale e specifica.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
Problematiche da non sottovalutare: la sorveglianza sanitaria.
L’istituzione scolastica è tenuta a verificare le condizioni di
sicurezza connesse all’organizzazione dell’alternanza scuola
lavoro, e ad assicurare le relative misure di prevenzione e di
gestione, garantendo i presupposti perché gli studenti siano il più
possibile tutelati attraverso la selezione di strutture ospitanti
“sicure”.
Per quanto riguarda la sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41
del decreto legislativo 81/2008 è opportuno prevedere specifici
accordi in modo che i prescritti adempimenti si considerano assolti
mediante visita preventiva da effettuarsi da parte del medico
competente dell’istituzione scolastica, ovvero dal dipartimento di
prevenzione della Azienda Unità Sanitaria Locale.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
Problematiche da non sottovalutare: l’assicurazione.
Assicurare presso l’INAIL contro gli infortuni sul lavoro e
malattie professionali gli studenti.
Stipulare un’assicurazione per la responsabilità civile verso
terzi; che copra anche attività eventualmente svolte dagli studenti al
di fuori della sede operativa della azienda ospitante, purché
ricomprese nel progetto formativo dell’alternanza.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
Comma 39 - Fondi.
A decorrere dal 2016 l’A.S.L. è
sarà
statafinanziata
finanziata con 100 milioni annui per:
Il potenziamento e la generalizzazione delle ore di A.S.L. (cfr.
comma 33)
L’implementazione della Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in
A.S.L. (cfr. comma 37)
I costi relativi alla formazione in materia di tutela della salute e della
sicurezza sui luoghi di lavoro (cfr. comma 38)
L’assistenza tecnica e il monitoraggio delle attività.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
Comma 40 - Convenzioni.
E’ compito del dirigente scolastico:
Individuare le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili all’attivazione
dei percorsi in A.S.L. (“I percorsi in alternanza sono progettati, attuati,
verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o
formativa, sulla base di apposite convenzioni” , cfr art. 1 comma 2 del dlgs n.
77 del 2005)
Stipulare le apposite convenzioni con aziende, musei, istituti e luoghi della
cultura e delle arti, ecc. (“le istituzioni scolastiche o formative, singolarmente
o in rete, stipulano, nei limiti degli importi allo scopo annualmente assegnati
… apposite convenzioni, a titolo gratuito…” , cfr art. 3 comma 1 del dlgs n. 77
del 2005)
Redigere a fine anno una scheda di valutazione sulle strutture
convenzionate (“I percorsi in alternanza sono oggetto di verifica e valutazione
da parte dell'istituzione scolastica o formativa. “, cfr art. 6 comma 1 del dlgs
n. 77 del 2005)
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
Convenzioni.
Nelle convenzioni le scuole fanno riferimento alle finalità del percorso di
Alternanza con particolare attenzione alle attività da svolgersi durante
l’esperienza di lavoro e nello specifico:
Anagrafica della scuola e della struttura ospitante.
Natura delle attività che lo studente è chiamato a svolgere durante il
periodo di alternanza nella struttura ospitante.
Durata del percorso formativo.
Identificazione
dei
referenti
degli
organismi
interni
ed
esterni
all’istituzione scolastica e dei relativi ruoli funzionali (esempio: Consiglio
di
Classe,
Tutor
interno
e
esterno
ecc.)
coinvolti
sia
nella
co-
progettazione che nella realizzazione delle attività.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
Convenzioni.
Informazione e formazione in merito di Salute e Sicurezza sul
mondo del lavoro.
Strutture e know-how messi a disposizione della struttura
ospitante.
Obblighi e responsabilità dell’istituzione scolastica e della
struttura ospitante.
Modalità di acquisizione della valutazione dello studente.
Criteri ed indicatori per il monitoraggio del progetto.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
Comma 41 – Registro nazionale.
E’ istituito il registro nazionale delle imprese per l'alternanza, dal quale
il dirigente scolastico individua le aziende a cui rivolgersi, con le
seguenti articolazioni:
un'area aperta, consultabile gratuitamente, contenente l'elenco delle
imprese e degli enti pubblici e privati disponibili a svolgere i percorsi di
alternanza scuola-lavoro, con i relativi dati riguardanti il numero di
studenti ammissibili e i periodi in cui è possibile svolgere l'esperienza.
una (ulteriore) sezione speciale del Registro delle imprese, alla quale
le imprese disponibili all'alternanza scuola lavoro hanno l'obbligo di
iscriversi, con lo scopo della condivisione di ulteriori informazioni
relative alle imprese: anagrafica, attività svolta, soci e altri collaboratori,
fatturato, patrimonio netto, ecc.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
Comma 28 – Curriculum dello studente.
E’ istituito il curriculum dello studente che ne individua il profilo e
raccoglie tutti i dati utili ai fini dell’orientamento e dell’accesso al
mondo del lavoro, ivi comprese le esperienze formative anche in
alternanza scuola-lavoro. ( “I periodi di apprendimento mediante
esperienze di lavoro fanno parte integrante dei percorsi formativi
personalizzati volti alla realizzazione del profilo educativo, culturale
e professionale del corso di studi e degli obiettivi generali e
specifici di apprendimento stabiliti a livello nazionale e regionale. “
, cfr art. 4 comma 2 del dlgs n. 77 del 2005 )
Comma 138 – Pubblicazione del curriculum.
Il Curriculum dello studente è pubblicato sul Portale unico dei dati
della scuola
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
LEGGE 107 /2015
Comma 30 – Esame di stato.
La Commissione dell’esame di Stato tiene conto nel colloquio del
curriculum dello studente ( “Le istituzioni scolastiche o formative
rilasciano, a conclusione dei percorsi in alternanza, in aggiunta
alla certificazione prevista dall'articolo 3, comma 1 lett. a) della
legge n.53/2003, una certificazione relativa alle competenze
acquisite nei periodi di apprendimento mediante esperienze di
lavoro. “, cfr art. 6 comma 4 del dlgs n. 77 del 2005 )
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
Mettiamoci in situazione
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
I protagonisti
• La scuola
• Il Dirigente Scolastico
• Il Referente di istituto dell’A.S.L.
• Il Collegio dei docenti
• Il Consiglio di Istituto
• Il Consiglio di Classe
• Lo studente
• La famiglia dello studente
• Il Tutor scolastico
• L’azienda
• Il Tutor aziendale
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
I protagonisti – la scuola
Alla scuola è assegnata la responsabilità complessiva della
costruzione di un percorso di alternanza che si articola in
termini di progettazione, attuazione, verifica e valutazione.
L’alternanza scuola-lavoro è un’attività curricolare a tutti gli
effetti, inserita nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa
(PTOF), proposto dal Collegio dei Docenti e approvato dal
Consiglio d’Istituto. Nel PTOF sono indicati i requisiti essenziali
per la realizzazione dell’alternanza, l’articolazione di massima
nelle annualità del triennio, i criteri di impostazione della
collaborazione con le aziende, le modalità di impostazione
della valutazione dei risultati di apprendimento.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
I protagonisti – il Dirigente Scolastico
Assicura un indirizzo generale all’istituto, cura la rappresentanza e
l’adozione degli atti formali indispensabili alla configurazione dei ruoli
di tutti i soggetti coinvolti nei percorsi di alternanza nel rispetto della
normativa vigente.
E’ deputato ad individuare all’interno del registro, istituito presso le
camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per
l’alternanza scuola-lavoro, le imprese e gli enti pubblici e privati
disponibili all’attivazione dei percorsi citati.
E’ l'unico che può stipulare le apposite convenzioni con le aziende.
Al termine di ogni anno scolastico, redige una scheda di valutazione
sulle strutture con le quali sono state stipulate convenzioni,
evidenziando la specificità del loro potenziale formativo e le eventuali
difficoltà incontrate nella collaborazione.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
I protagonisti – il Referente di istituto dell’A.S.L.
Gestisce il progetto generale di alternanza scuola-lavoro
nell’ambito dell’Istituto, coordinando in particolare le figure dei
tutor.
Ha la responsabilità di curare la correttezza e l’efficacia delle
operazioni necessarie a garantire l’organizzazione e l’attuazione
dell’alternanza.
Gestisce il rapporto con i responsabili delle aziende ospitanti,
controlla il rispetto del contratto formativo e degli impegni
sottoscritti con la convenzione, acquisisce i riscontri necessari a
valutare la collaborazione delle imprese fornitrici di tirocini.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
I protagonisti – Il Collegio dei Docenti
Approfondisce il significato del percorso di alternanza
rispetto all’offerta scolastica.
Individua la collocazione del percorso di alternanza
rispetto all’iter formativo complessivo.
Sviluppa la progettazione del percorso di alternanza.
Valuta i risultati individuali dell’alternanza rispetto al
processo di apprendimento e ai suoi contenuti.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
I protagonisti – Il Consiglio di Istituto
Approva il Piano Triennale dell’Offerta Formativa
(PTOF).
Assegna le risorse necessarie per la realizzazione
dei percorsi di alternanza scuola lavoro.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
I protagonisti – Il Consiglio di Classe
Definisce gli obiettivi trasversali comportamentali e cognitivi da
organizzare in termini di competenze e le strategie da mettere in
atto per il loro conseguimento.
Elabora le griglie comuni di osservazione dei comportamenti e del
processo di apprendimento ed individua i fattori che concorrono alla
valutazione periodica e finale.
Concorda con la struttura ospitante il percorso da realizzare,
coerente con le competenze, le abilità e conoscenze attese
dall’esperienza di alternanza.
Stimola gli studenti all’osservazione delle dinamiche aziendali e dei
processi produttivi.
Rielabora in aula quanto sperimentato nell’azienda.
Documenta e condivide l’esperienza.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
I protagonisti – Lo studente
E’ il beneficiario della attività di alternanza, che gli consente di:
avvicinarsi ad una concreta realtà di lavoro;
comprendere l’importanza sia delle conoscenze teoriche
e tecniche (apprese a Scuola), sia di quelle relazionali ed
applicative (acquisite soprattutto in un ambiente di
lavoro);
riuscire a valorizzare le sue capacità e potenzialità in
ambiti diversi dall’aula.
N.B. La condizione e la premessa per un corretto avvio di un
percorso di alternanza è costituito dalla condivisione da parte dello
studente delle conoscenze, competenze ed abilità che potrà
acquisire mediante l’esperienza di alternanza.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
I protagonisti – Lo studente
Lo Studente deve :
condividere il Progetto Formativo;
comportarsi diligentemente seguendo le indicazioni e le regole impartite
dai Tutor (Aziendale e Scolastico);
fare riferimento ai Tutor (Aziendale e Scolastico) nel caso dovessero
sorgere problemi o criticità;
rispettare il regolamento aziendale e le istruzioni che gli verranno
impartite in materia di sicurezza sul lavoro;
mantenere la necessaria riservatezza su dati, informazioni e quant’altro
venga a sapere durante la permanenza in Azienda;
analizzare il livello di coerenza tra l’esperienza effettivamente svolta ed
il progetto formativo iniziale;
esprimere un giudizio sull’efficacia dell’esperienza svolta.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
I protagonisti – La famiglia dello studente
E’ chiamata a condividere il progetto motivando e
sostenendo lo studente nella rielaborazione
dell’esperienza
e
facendone
emergere
la
rilevanza orientativa.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
I protagonisti – Il Tutor Scolastico
Elabora insieme al tutor scolastico,
personalizzato dello studente.
il
percorso
formativo
Assiste e guida lo studente nei percorsi di Alternanza.
Gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’A.S.L.,
rapportandosi con il tutor aziendale.
Monitora le attività e affronta le eventuali criticità.
Valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze
progressivamente sviluppate dallo studente.
Supporta lo studente nella valutazione sull’efficacia e la coerenza
del percorso A.S.L.
Informa e aggiorna gli
svolgimento dei percorsi.
Assiste il Dirigente
valutazione.
organismi
Scolastico
nella
scolastici
stesura
preposti
della
sullo
scheda
di
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
I protagonisti – L’azienda
L’azienda che aderisce ad un sistema formativo in alternanza si
confronta con la promozione della qualità del lavoro, della
competitività complessiva e con l’assunzione di uno specifico ruolo
formativo.
In fase progettuale deve presentare in maniera chiara la propria
organizzazione affinché le opportunità di alternanza siano individuate e
raccordate con gli obiettivi di apprendimento del percorso scolastico
dell’allievo.
In fase di avvio deve mettere in atto azioni che realizzino un
contesto favorevole all’alternanza sia rispetto all’andamento delle
dinamiche produttive, sia rispetto alle persone che saranno
direttamente od indirettamente coinvolte con la presenza dell’allievo.
In fase di attuazione deve rendersi disponibile alla flessibilità che
l’alternanza
può
richiedere
e,
soprattutto,
alla
valutazione
dell’esperienza.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
I protagonisti – Il Tutor aziendale
Collabora
con
il
tutor
scolastico
alla
progettazione,
organizzazione e valutazione dell’esperienza di alternanza.
Favorisce l’inserimento dello studente nel contesto operativo, lo
affianca ed assiste nel percorso.
Garantisce l’informazione / formazione dello studente sui rischi
specifici aziendali, nel rispetto delle procedure interne.
Pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo,
coordinandosi anche con altre figure professionali della struttura.
Coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza.
Fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per
valutare le attività dello studente e l’efficacia del processo
formativo.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
Il percorso
• La progettazione
• La realizzazione
• La valutazione
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
Il percorso: la progettazione
Nel progettare il percorso formativo in alternanza, è fondamentale la
puntuale definizione degli obiettivi:
La performance (ciò che deve essere in grado di fare lo studente);
le condizioni (cioè il contesto in cui deve essere realizzata la
performance, molto diverso se si tratta dell’aula, di un laboratorio o di
un reparto aziendale e se lo studente lavora sotto supervisione,
applicando le istruzioni ricevute, organizzando da sé il proprio lavoro);
i criteri di verifica (i parametri di misurazione della prestazione e la
soglia per cui essa è considerata accettabile).
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
Il percorso: la progettazione
I passaggi importanti per progettare l’alternanza sono dunque:
Definire gli obiettivi dell’alternanza in termini di performance,
contesto e criteri;
graduare gli obiettivi (livelli EQF: autonomia e responsabilità) in
rapporto all’anno di studio (3°, 4° e 5°);
agganciare le prestazioni alle competenze del profilo in uscita (Linee
Guida del Riordino per istituti tecnici e professionali e Indicazioni per
i licei) e verificare il grado di copertura di ciascuna competenza.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
Il percorso: la progettazione
Definendo gli obiettivi in termini di performance, condizioni e criteri, si
dispone di una descrizione puntuale:
cosa lo studente deve fare,
dove lo studente deve fare (contesto: aula, laboratorio, azienda),
come lo studente deve fare (criteri con cui la performance viene
valutata).
quando lo studente deve fare (Si tratta poi di stabilire l’anno di
corso, il calendario e la durata di ciascuna prestazione).
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
Il percorso: la progettazione
Un esempio di scheda di progettazione
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
Il percorso: la realizzazione
I percorsi in alternanza hanno una struttura flessibile e
si articolano in periodi di formazione in aula e in
periodi di apprendimento mediante esperienze di
lavoro, articolati secondo criteri di gradualità e
progressività che rispettino lo sviluppo personale,
culturale e professionale degli studenti in relazione alla
loro età.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
Il percorso: la valutazione
Nel percorso di alternanza scuola lavoro:
la valutazione è fatta dal docente (o dai docenti) che cura
(curano) la realizzazione delle diverse attività a scuola o che
verifica (verificano) i risultati dell’attività autonomamente svolta
dallo studente;
la valutazione delle attività svolte in azienda è fatta dal tutor
aziendale.
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
Il percorso: la valutazione
Un esempio di scheda di valutazione
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
CONCLUSIONI
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
Informazioni utili
• Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail
• Riceverete nella medesima e-mail le istruzioni per
scaricare, dal sito Pearson, i materiali presentati oggi
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
Prossimi appuntamenti
8 marzo 2016
Proposte operative per l’alternanza scuola-lavoro:
l’esempio dell’I.T.T. Gentileschi di Milano
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
Relatore: Agostino Miele
Sportello Pearson
Alternanza Scuola Lavoro
Avete domande ulteriori o più specifiche
per il professor Miele?
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
- Inviatele all’indirizzo [email protected]
- Vi daremo riscontro personale e condivideremo le risposte utili a
tutti nell’avvio del secondo webinar
IL PROGETTO PEARSON
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
• mini-corso online di A. Miele
• vademecum operativo, disponibile dalla primavera 2016
• un’area dedicata per accompagnare le scuole nell’adozione
del nuovo modello di alternanza, per rispondere ai vostri
quesiti e condividere esperienze ed esempi
operativi
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
presto online su www.pearson.it
• una nuova serie di webinar nell’autunno 2016 che
ospiteranno le scuole interessate e condividere a presentare
i loro progetti
SE VOLETE CONDIVIDERE LA VOSTRA ESPERIENZA CONTATTATECI
ALL’INDIRIZZO [email protected]
I quaderni della Pearson Academy
VADEMECUM DELL’ALTERNANZA
A cura di Agostino Miele
•
•
•
•
•
Il quadro normativo
Chi deve fare che cosa
Come costruire progetti di alternanza
La modulistica
Esempi di progetti per diversi tipi di scuola
120 pagine
Scientifico “G. Salvemini” - Bari
disponibile nei prossimiLiceo
mesi
anche on line
con aggiornamenti periodici per chi adotta i nostri testi
PER INFORMAZIONI CONTATTATE IL VOSTRO AGENTE DI ZONA O
CONSULTATE L’AREA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESTO ONLINE
SU www.pearson.it
Pearson Academy su Facebook
Seguiteci su Facebook!
Potrete restare aggiornati sui
prossimi appuntamenti di
formazione, ricevere articoli,
approfondimenti, notizie sulla
scuola in Italia e nel mondo, e
molto altro.
E potrete naturalmente condividere
Liceo Scientifico
“G. Salvemini”
quello
che vi piace
o lasciare - Bari
commenti.
Pagina Fan
“Pearson Academy – Italia”
Grazie per la partecipazione!
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari
Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari