Gli appuntamenti del mese a Forlì... TEATRO

Transcript

Gli appuntamenti del mese a Forlì... TEATRO
Gli appuntamenti del mese a Forlì...
TEATRO
Stagione di Prosa 2015/2016 al Teatro Diego Fabbri
Da giovedì 7 a domenica 10, Teatro Diego Fabbri, C.so Diaz 47, da giovedì a
sabato ore 21.'00, domenica alle 16.00, Tato Russo, "Il fu Mattia Pascal", di Luigi
Pirandello, con Renato De Rienzo, Marina Lorenzi, Giuseppe
Mastrocinque.......regia di Tato Russo.
Da giovedì 21 a domenica 24, Teatro Diego Fabbri, C.so Diaz 47, da giovedì a
sabato ore 21.00, domenica alle 16.00, Alessandro Haber, Alessio Boni, "Il
visitatore", di E. E. Schmitt e con Nicoletta Robello Bracciforti, Alessandro
Tedeschi, regia di Valerio Binasco.
Mercoledì 27 e giovedì 28, Teatro Diego Fabbri, C.so Diaz 47, ore 21.00, fuori
abbonamento, Arturo Brachetti, " Brachetti che sorpresa!", di Arturo Brachetti,
regia di Davide Calabrese.
Info: 0543.712160-2176-2170-2172 - www.teatrodiegofabbri.it
Stagione di Teatro Moderno 2015/2016 al Teatro Diego Fabbri
Martedì 12, Teatro Diego Fabbri, C.so Diaz 47, ore 21.00, Francesco Tesei - Il
mentalista, "The game", diretto da Francesco Tesei e Daniel Monti.
Info: 0543.712160-2176-2170-2172 - www.teatrodiegofabbri.it
Stagione Comico 2015/2016 del Piccolo al Teatro Diego Fabbri
Martedì 26, Stagione di Teatro Comico del Piccolo presso il Teatro Diego Fabbri,
Corso Diaz, 47, ore 21.00, Teresa Mannino, "Sono nata il ventitrè", di Teresa
Mannino e Giovanna Donini, regia di Teresa Mannino.
Info: 0543. 712176 - 712167 - 2170 – 2168 - www.teatrodiegofabbri.it
Stagione di Teatro Family 2015/2016 al Teatro Diego Fabbri
Domenica 3, Teatro Diego Fabbri, C.so Diaz 47, ore 16.00, Mummenshanz, "The
Musicians of Silence".
Info: 0543.712160-2176-2170-2172 - www.teatrodiegofabbri.it
Stagione di Operetta 2015/2016 al Teatro Diego Fabbri
Domenica 17, Teatro Diego Fabbri, Corso Diaz, 47, ore 16.00, Corrado Abbati, "My
Fair Lady", di A. J. Lerner, adattamento e regia di Corrado Abbati.
Info: 0543.712160-2176-2170-2172 - www.teatrodiegofabbri.it
Stagione di Danza 2015/2016 alTeatro Diego Fabbri
Sabato 16, Teatro Diego Fabbri, Corso Diaz, 47, ore 21.00, MNAI'S presenta
"Around", il primo spettacolo teatrale raccontato dall'Hip Hop, spettacolo ideato e
diretto da Mirella Rosso e Maro Silvestri,
Lunedì 25, Teatro Diego Fabbri, Corso Diaz, 47, ore 21.00, Balletto di Mosca - La
Classique presenta "Cenerentola", libretto di Nicolai Volkov, dall'omonima favola
di Perrault, musiche di Prokofev.
Info: 0543.712160-2176-2170-2172 - www.teatrodiegofabbri.it
Amarcord San Luis 17^ Rassegna Teatro Dialettale
Venerdì 8, Teatro San Luigi, Via L. Nanni 14, ore 21.00, per la 17^ Rassegna
Teatro dialettale "La Perdita" , due atti di Antonio Guidetti con la Compagnia
dialettale La Broza di Cesena.
Venerdì 15, Teatro San Luigi, Via L. Nanni 14, ore 21.00, per la 17^ Rassegna
Teatro dialettale "Quand che nes un vecc" , tre atti di Giusy Canducci con la
Filodrammatica Hermanos di Longiano.
Venerdì 22, Teatro San Luigi, Via L. Nanni 14, ore 21.00, per la 17^ Rassegna
Teatro dialettale "Frascon l'ha vent è lòt" , tre atti di Setti-Bettoli con la
Compagnia E’ Borg di Faenza.
Info: 0543.375688
A Teatro con Mamma e Papà
Domenica 10, Teatro il Piccolo, via Cerchia 98, ore 16.00, per la rassegna "A
Teatro con Mamma e Papà", "A proposito di Peter Pan", della Compagnia Unoteatro
Stilema
Domenica 24, Teatro il Piccolo, via Cerchia 98, ore 16.00, per la rassegna "A
Teatro con Mamma e Papà", "Il tenace soldatino di stagno", di Fontemaggiore.
Info: 0543.64300
Cialtronight - La notte del cialtrone
Mercoledì 20, Teatro il Piccolo via Cerchia 98, ore 21.15 , Andrea Vasumi
presenta "Cialtronight - La notte del cialtrone" un mix esplosivo e divertente con
un cast d'eccezione e ospiti strepitosi.
Info e prenotazioni : 0543.64300
Teatro Scuola
Venerdì 22, Teatro il Piccolo, via Cerchia 98, ore 9,.30, per la rassegna "Teatro
Scuola", "La Repubblica dei bambini", con il Teatro delle Briciole.
Info: 0543.64300
MUSICA
Concerto di Capodanno
Venerdì 1, Teatro Diego Fabbri, Corso A. Diaz, 47,ore 15.30, "Concerto di
Capodanno", della Banda Città di Forlì
Durante il tradizionale concerto augurale della banda cittadina, diretta dal
Maestro Roberta Fabbri, verranno eseguite musiche di Rossini, Lacerenza, Verdi,
Zimmerman, Webber, Lehar, Bernstein, Rota, Strauss.
Info: [email protected]
Stagione Musicale 2016
Martedì 19, Teatro Diego Fabbri, C.so Diaz 47, ore 21.00, "Ambrogio Sparagna Taranta d’Amore", musiche tratte dalla tradizione popolare italiana
Info: 0543.712170-712172 -712176- 712160 -62821
Concerto della Memoria
Domenica 24, Salone Comunale, Paizza Saffi, ore 16.00, "Concerto della
Memoria", a cura della Banda Città di Forlì, direttore, Maestro Alessandro
Spazzoli, in occasione della Giornata della Memoria, verranno eseguite musiche di
J. Williams, G. Verdi, E. Gold, F. Mendelssohn, N. Piovani.
Info: 0543.33612
MOSTRE
Steve McCurry icons and woman
Fino a domenica 10, Musei San Domenico, Piazza Guido da Montefeltro, Il celebre
fotografo Steve McCurry in mostra ai Musei San Domenico: l'esposizione Icons and
Women propone un viaggio intorno all’uomo, in una inedita declinazione al
femminile attraverso immagini conosciute ed alcuni lavori recenti non ancora
pubblicati.
Orari degli ultimi giorni di apertura:
venerdì 1 gennaio: chiuso
sabato 2 e domenica 3 gennaio: dalle 10 alle 20 (chiusura biglietteria ore 19
lunedì 4 gennaio: chiuso
martedì 5, giovedì 7 e venerdì 8 gennaio: dalle 9.30 alle 18 (chiusura biglietteria
ore 17)
mercoledì 6, sabato 9 e domenica 10 gennaio: dalle 10 alle 20 (chiusura
biglietteria ore 19)
Info: 0543.712644
Informazioni e prenotazioni:
tel. 199.15.11.21 Attivo lunedì-venerdì, ore 9-18. Sabato, ore 9-12. Non attivo
domenica e festivi
www.mostrastevemccurry.it
Afro. Pensieri nella mano
Fino a domenica 10, Musei San Domenico Piazza Guido da Montefeltro, ospitano
una mostra dedicata ad Afro Basaldella (Udine 1912 - Zurigo 1976), uno dei più
grandi pittori italiani del Novecento.
L'esposizione è l’occasione per sviluppare alcuni nuclei tematici, la
rappresentazione del lavoro nell’Italia del dopoguerra, il lavoro degli artisti, i
differenti approcci al fare e alla pratiche di studio.
Pensieri nella mano, articolata in cinque sezioni, include una serie di opere degli
anni Cinquanta, Sessanta, Settanta, che, insieme, ricostruiscono l’evoluzione
della sua poetica dal dopoguerra alla scomparsa: le grafiche, la cui selezione
copre l’arco di tre decenni, otto grandi arazzi prodotti negli anni Settanta, e i
gioielli, realizzati negli anni Cinquanta e Sessanta.
Sono incluse una serie di fotografie conservate negli archivi della Fondazione Afro
che ritraggono l’artista mentre lavora, o mentre dialoga con amici e collaboratori,
o durante momenti di relax, alcune video interviste ad Afro ed agli artigiani che
hanno collaborato con lui, e una serie di materiali che offrono la possibilità di
tracciare un ritratto dell’artista al lavoro, diviso tra fasi progettuali e processuali,
tra lo studio e i rapporti con un mondo del lavoro esterno allo studio, un mondo
con cui il pittore è costantemente in dialogo per seguire le fasi di realizzazione
dei suoi progetti.
Orari: dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 18.00
Info: www.cultura.comune.forli.fc.it
Luigi Impieri – Attraversa/menti
Fino a domenica 10, Chiostro di San Mercuriale, Piazza Saffi, continua la rassegna
artistica S.M.ART - San Mercuriale ART, cominciata proprio un anno fa. Per tutto
l’anno gli spazi interni ed esterni del Chiostro hanno ospitato vari artisti, locali e
non solo, mettendo in mostra dipinti, fotografie, sculture.
Attualmente ospita le opere dell’artista Luigi Impieri. Orari: tutti i giorni dalle
16.00 alle 19.00 e la domenica mattina dalle 10.00 alle 12.00
Info: 366.4987403
Naufragi Evolutivi - Personale di Alessandro Turoni
Fino a domenica 24, Palazzo del Monte di Pietà, C.so Garibaldi 45, prosegue il
ciclo di eventi espositivi sul tema della materia curato dall'associazione Regnoli 41
presso il Palazzo del Monte di Pietà.
Alla mostra di Enrico Versari segue quella di Alessandro Turoni, docente di
modellazione digitale all’Accademia Belle Arti di Bologna ed apprezzato come
scenografo per il teatro lirico e di prosa.
Orari: dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle
10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, chiuso il lunedì.
Info: www.fondazionecariforli.it
Colori Forme Segni
Per tutto il mese, Palazzo Romagnoli, via Albicini 12, è visitabile la mostra
"Colori Forme Segni", della serie di “mostre temporanee” volte a far conoscere le
diverse componenti del patrimonio novecentesco della Pinacoteca Civica di Forlì.
Palazzo Romagnoli propone ora un importante nucleo di opere del celebre artista
Pier Claudio Pantieri, meldolese d’origine, ma da sempre attivo nella nostra città.
Nella raccolta si distinguono principalmente alcune ceramiche, esemplari di
straordinaria bellezza di un’arte che ha visto eccellere Pantieri a livello
nazionale, tra gli anni ’50 e ’60. Non mancano i dipinti, anch’essi di prim’ordine
come Il canto del mattino (1957), già presentato dall’artista al “Premio Forlì” del
1957, promosso dalla Fondazione Garzanti di Forlì o il Tavolo imbandito con
chitarre, risalente agli anni ’60, donato dall’autore alla civica pinacoteca in
occasione della grande mostra del ’95 a Palazzo Albertini.
Orari: dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, sabato e domenica dalle 9.00
alle 13.30, martedì anche dalle 15.00 alle 17.30
Info: 0543.712627 - www.cultura.comune.forli.fc.it
Iokreo
Fino a sabato 9, Sala di Lettura della Biblioteca Saffi, C.so della Repubblica 78,
"Iokreo", mostra sulla creatività adolescenziale, evento dedicato a Gianna Todoli.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00, sabato dalle 8.30 alle 13.00.
Info: 0543.712601-08
La magia dell'intarsio
Da domenica 10 a giovedì 21, Palazzo Albertini, Piazza Saffi 50, "La magia
dell'intarsio", espone Luciano Togni.
Inaugurazione sabato 9 gennaio alle 16.00. Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle
12.00 e dalle 15.30 alle 18.30. Info: 0543.701714
Matite (s)popolano in Pediatria
Per tutto il mese, Reparto di Pediatria del Morgagni-Pierantoni, via Forlanini, 34,
Quadreria in pediatria? Quattro mostre raccontano attraverso la "metafora
illustrata" la favola contemporanea. Grazie al progetto Fa(r)volare, le prime dieci
meravigliose tavole uscite da testi di letteratura per l'infanzia creano in Pediatria
a Forlì, speranzose finestre sul mondo con la complicità di illustratori, artisti e
fotografi d'eccezione.
Attraverso un linguaggio iconografico prezioso, dialogano con una quotidianità non
sempre agevole e, complice la favola contemporanea, agiranno da agenti
mediatori attraverso cinque intrepidi illustratori di Pato Lógico che lavora in tutta
Europa a partire da Lisbona. Il progetto continuerà, coinvolgendo artisti Italiani e
Sammarinesi per tutto il 2016.
Info: www.fantariciclando.it
Le Domeniche dell'Arte
Domenica 24, sotto i Portici di Piazza Saffi, per tutto il giorno, "Le Domeniche
dell'Arte", a cura del Centro Artistico Culturale Romagna, 16° edizione.
INCONTRI
Una Piazza....tante storie vicino all'albero, il Sindaco legge
Martedì 5, Saletta XC Piazza Saffi, 8, Palazzo Comunale, dalle 15.30 alle 18.00,
evento straordinario nell'ambito di "Una Piazza....tante storie vicino all'albero", "Il
Sindaco legge":
- Se io fossi Sindaco.....scoprirsi cittadini (Sala Giunta)
- La cosa più importante...a proposito di tolleranza (Sala del Consiglio)
- Vicini, parlare di fiducia, oltre le diffidenze (Sala degli Angeli)
- Pezzettino, capire chi siamo (Sala del Console romano Fabrizio)
- Nel paese dei mostri selvaggi, incontri di emozioni (Sala delle Ninfe)
- Una zuppa di sasso, l'unione fa la forza (Ufficio dell'Assessore al Welfare)
alle 17.00, musica o merenda o...?
Fra i lettori del Progetto Nati per Leggere, partecipano anche il Sindaco e gli
Assessori.
Info: 0543.21013-30709
Una Piazza....tante storie vicino all'albero
Sabato 2, Saletta XC Piazza Saffi, 8, Palazzo Comunale, dalle 16.00 alle 17.30,
"Una Piazza....tante storie vicino all'albero", Letture animate a cura dei Lettori
volontari - progetto Nati per Leggere e merenda.
Info: 0543.21013-30709
Un museo di...libri
Domenica 3, Palazzo Romagnoli, Via Albicini 12, ore 10.30-12.00
Musei San Domenico, Piazza Guido da Montefeltro, ore 15.00-17.30
“Un museo di...libri”, letture per i più piccoli a cura del gruppo volontari del
progetto “Nati per leggere”. Info: 0543 712627 – www.cultura.comune.forli.fc.it
Da Louis Armstrong agli spazi siderali…come un alito di vento…come un
tornado…
Lunedì 4, Calboli Dischi, Corso Mazzini 115, ore 17.00, nell'ambito dell'Artusi Jazz
Festival, Enrico Merlin, “Da Louis Armstrong agli spazi siderali…come un alito di
vento…come un tornado…”
Una storia del jazz vista e raccontata dalla prospettiva dei grandi maestri della
tromba
Info: www.artusijazzfestival.com/
Incontri con gli Artisti
Sabato 9, Foyer del Teatro, via dall'Aste, ore 18.00, "Incontro con gli Artisti", gli
artisti dello spettacolo Il fu Mattia Pascal incontrano il pubblico.
Sabato 23, Foyer del Teatro, via dall'Aste, ore 18.00, "Incontro con gli Artisti", gli
artisti dello spettacolo Il visitatore incontrano il pubblico.
Si prega di verificare sul sito, nei giorni dello spettacolo, eventuali comunicazioni
di cambi e/o annullamenti motivati da impegni degli artisti stessi.
Info: www.teatrodiegofabbri.it
Palinsesti - IX edizione
Lunedì 11, ore 17.30 incontro nel Foyer "Diego Fabbri, un Dialogo
Contemporaneo" , alle 21.00, Teatro, "Memorie di Adriano".
Info: www.teatrodiegofabbri.it
Dal francese al romagnolo, andata e ritorno
Sabato 23, Biblioteca Saffi, C.so della Repubblica 78, ore 16.30, per il ciclo di
incontri"Dal francese al romagnolo, andata e ritorno", "Ma toujours significa
forbici?", similitudini e differenze tra il romagnolo e il francese, a cura di Gilberto
Casadio e Marie Line Zucchiatti
Info: 0543.712601-608
Palinsesti - Scuola dello spettatore, musica in scena
Lunedì 4, Foyer del Teatro Diego Fabbri, via dall'Aste 10, ore 17.30, "Il fu Mattia
Pascal", di Luigi Pirandello, con Paolo Rambelli.
Lunedì 18, Foyer del Teatro Diego Fabbri, via dall'Aste 10, ore 17.30, "Il
Visitatore", di Eric Emmanuel Schmitt, con Marie Line Zucchiatti.
Mercoledì 20, Ridotto del Teatro Diego Fabbri, via dall'Aste 10, ore 17.30, per il
ciclo di incontri "Musica in scena; le colonne sonore. Orfeo e le Muse: suoni per il
cinema", "Good Morning Vietnam", la musica del cinema dedicato alla guerra del
Vietnam, con Francesco Giardinazzo.
Giovedì 28, Ridotto del Teatro Diego Fabbri, via dall'Aste 10, ore 17.30, per il
ciclo di incontri "Musica in scena; le colonne sonore. Orfeo e le Muse: suoni per il
cinema", "Violetta Valeri: un caso di morte apparente", Moulin Rouge e altre vite
cinematografiche di Traviata, con Elisabetta Righini
Info: 0543.712819 www.centrodiegofabbri.it
Quale cultura d'impresa per facilitare l'innovazione'
Martedì 12, Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, C.so
della Repubblica, ore 17.00, presentazione del libro "10 tesi sull'impresa. Contro i
luoghi comuni dell'economia", è presente l'autrice del libro, Anna Grandori.
Info: [email protected]
Conferenze dell'Auser
Mercoledì 13, Salone Foro Boario, Piazzale Foro Boario 7, alle 16.00, per il ciclo
di incontri Auser "Personaggi Romagnoli", "Aurelio Angelucci, fondatore e
presidente del Cinecircolo del Gallo", intervistato da Rosanna Ricci.
Mercoledì 20, Salone Foro Boario, Piazzale Foro Boario 7, alle 16.00, per il ciclo
di incontri Auser "Personaggi Romagnoli", "Alessandro Fortis e Tito Pasqui: a
vent'anni garibaldini, poi...".
Relatore, Flavia Bugani.
Mercoledì 27, Salone Foro Boario, Piazzale Foro Boario 7, alle 16.00, per il ciclo
di incontri Auser "Personaggi Romagnoli", "Andrea Brigliadori, poeta, critico d'arte,
e molto altro".
Relatore, Matteo Zattoni.
Info: 0543.404912
27 Gennaio 2016 - 15° Giorno della Memoria
Celebrazioni in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo
ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti
Domenica 24, Salone Comunale, Piazza Saffi 8, ore 16.00, “Concerto per la
Memoria” dalle Banda Città di Forlì diretta dal Maestro Alessandro Spazzoli
Mercoledì 27, Parco della Resistenza, viale Spazzoli, ore 10.00, "Deposizione di
una corona di alloro al Monumento ai Caduti" nei lager nazisti e in tutte le
prigionie, alla presenza delle massime autorità cittadine. Renderà gli onori un
picchetto militare del 66° Reggimento Fanteria Aeromobile “Trieste”.
Università degli Studi di Bologna Campus di Forlì, Via Corridoni 20, ore 17.00, “I
campi di concentramento e la Shoah”, interviene il prof. Dieter Paoul, docente
universitario del Memoriale della Shoah di Parigi. Presiede e introduce la proff.ssa
Laura Fontana.
Info: Tel. 0543.712343
MANIFESTAZIONI
A treb par...la Befana
Domenica 3, Circolo Culturale della Scranna, C.so Garibaldi 80, ore 15.30, "A treb
par...la Befana", 19° Trebbo di Poesia Dialettale con i poeti Gianfranco Miro Gori,
Giovanni Nadiani, Martino Monti.
Note musicali con Daniela e Leonardo Vallicelli, sarà presentato il libro "La terra
del sole", di Viola Talentoni.
Alle 17.00, presentazione del calendario "Pieveacquedotto in..Scatti 2016", a cura
di Gabriele Zelli.
Info: www.comitatoculturalepieveacquedotto.it
La Befana torna ai Romiti
Mercoledì 6, Palazzetto di Villa Romiti, via Sapinia, dalle 16.30, "la Befana torna
i Romiti": intrattenimenti vari, giochi e ...calze per tutti i bimbi e lotteria con
ricchi premi!
Info: Comitato di Quartiere Romiti
La Befana viene con....
Mercoledì 6, Piazza Saffi, in mattinata, "La Befana viene con...", tradizionale
manifestazione dedicata a tutti i bambini!
Info: 0543.712868
Befana al Parco incontro
Mercoledì 6, Parco Incontro via Ribolle, dalle 14.30, Esibizione di pattinaggio
artistico, Corsa e Hokey in line a cura delle Società Forlì Roller – Libertas Hockey.
Esibizione di ballo, disco dance , freeestyle, hip hop, coreografie bali anni 30/40,
baby dance per i bimbi presenti a cura della Scuola di Ballo The Boys Rock Club di
Farneti e Rosy. Alle 17.00, Arrivano i Pasqualotti, vin brulè e panettone per tutti
gli intervenuti
Info: Comitato di Quartiere Ca' Ossi
#DomenicalMuseo
Domenica 3, Palazzo Romagnoli, Musei San Domenico, Villa Saffi
"#DomenicalMuseo".
Apertura ad ingresso libero dei musei civici e delle mostre temporanee ospitate al
loro interno (escluso mostra “McCurry. Icons and women”).
Info: 0543 712627 - www.cultura.comune.forli.fc.it
Luna Park Giumb8
Per tutto il mese, Giardini Orselli, "Luna Park Giumb8L'animazione Dei Giardini
Orselli".
Minigolf di Babbo Natale, baby karts, animaletti cavalcabili, toro meccanico,
trucca bimbi, animazione e tante altre occasioni di gioco e divertimento. In
concomitanza degli eventi organizzati dal comune prolungheremo l’apertura fino
alle 22.00 e organizzeremo l’intrattenimento con trucca bimbi, baby dance.
Orario feriale: tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.00. Orario festivo e prefestivo:
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 20.00 Info: www.forlinelcuore.it
Antica giostra dei cavalli
Per tutto il mese, Piazza Saffi, "Antica giostra dei cavalli"Orario feriale: dalle 15.30 alle 19.30. Orario festivo e prefestivo: dalle 10.00 alle
12.30 e dalle 15.00 alle 20.00
Info: 328 2748322
Pista di pattinaggio in Piazza Saffi
Fino a giovedì 28, trascorri le vacanze all’insegna del divertimento e dello sport.
Quest’anno in piazza a Forlì la grande pista di pattinaggio su ghiaccio da 450 m2.
Ti aspettiamo con animazioni e giochi rivolte a grandi e piccini.
Orario feriale: dalle 15.00 alle 19.00 - 20.30 alle 24.00
Orario festivo e prefestivo: dalle 10.00 alle 13.00 e 14.30 alle 24.00
Info: www.forlinelcuore.it
Sapeur e Forlì Wine Festival
Da venerdì 22 a domenica 24, Fiera di Forlì, via Punta di Ferro 2, "Sapeur", 13^
fiera del prodotto tipico di qualità, manifestazione dedicata all'enogastronomia
tipica e alle produzioni artigianali di qualità, che anche quest'anno si accompagna
alla seconda edizione di Forlì Wine Festival.
Orari: venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30, domenica dalle 10.00 alle 20.00
Info: 0543.777420-798466
Premiazione del concorso vota il Presepe più bello
Domenica 17, Sala Teatro Pollini della Casa di Riposo di via Andrelini, ore 15.00,
"Premiazione del concorso vota il Presepe più bello", con il Gruppo Pasquella di
Ponte Abadesse.
Info: 349.6340362 - [email protected]
Presepi nella Rocca
Fino a domenica 10, Rocca di Ravaldino, 26° edizione di "Presepi nella Rocca".
Orari: festivi, dalle 14.30 alle 19.00, feriali, dalle 15.00 alle 18.30.
Info: 349.6340362 - [email protected]
Presepe in Piazza
Fino a mercoledì 6, Sala XC Pacifici, Piazza Saffi, grande Presepe in stile
orientale e mostra "Le lunette dell'Associazione", esposizione delle Lunette
dipinte da artisti romagnoli e donate all'associazione.
Orari: dalle 15.00 alle 19.00
Info: [email protected]
Mercatino di Natale
Fino a mercoledì 6, Piazzetta della Misura, dalle ore 8.00 alle 20.00. Una
intera piazza dedicata agli addobbi per il vostro albero di natale oltre a dolciumi
e idee regalo natalizie. Info: 0543.375702
Mercatino dell'Antiquariato
Sabato 9, sotto i portici di Piazza Saffi, dalle 8.00 alle 20.00, "Mercatino
dell'Antiquariato"; oggetti d'arte, mobili, cartoline, libri, tessuti, argenteria,
quadri, pizzi, monete, minerali e tanto altro ancora!. Info: 0543.375702
appuntamenti del mese Oltre...
TEATRO
BELLARIA IGEA MARINA (RN)
"Per Aspera ad Astra - Stagione Teatrale 2015-2016 al Teatro Astra ",
Viale Paolo Guidi 77/E , ore 21.15:
Sabato 16, “Qualcosa rimane”, di D. Margulies, con Monica Guerritore, Alice
Spisa
Info: www.teatroastrabim.it/stagioneteatrale.html
BAGNACAVALLO (RA)
"Stagione 2015/2016 al Teatro Goldoni", Piazza della Libertà 18/21:
Domenica 17, Prima Riallestimento, Marco Paolini in “Ballata di uomini e
cani. Dedicato a Jack London”, musiche composte ed eseguite da Lorenzo
Monguzzi con Angelo Baselli, Gianluca Casadei
Sabato 30, Prima Nazionale, “Matti da slegare”, di A. Hellstenius, con
Giobbe Covatta, Enzo Iachetti
Info: Tel. 0545.64330 www.accademiaperduta.it
CERVIA (RA)
"Stagione 2015/2016 al Teatro Comunale", Via XX Settembre, ore 21.00:
Sabato 9 e domenica 10, Prosa,“Grand Guigniol all'italiana”, di V.
Franceschi, con Lunetta Savino
Venerdì 29, Comico, “Perchè non parli'”, di e con Paolo Cevoli
Info: Tel. 0544.975166
CESENA
“Stagione Teatrale 2015/2016 al Teatro Bonci”, Piazza Guidazzi, ore 21.00,
domenica alle 15.30:
Mercoledì 6, Teatro Musicale, “My Fair Lady”, con la Compagnia Corrado Abbati
Sabato 16, Danza, “Tosca x”, con la Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei
Da giovedì 21 a domenica 24, Prosa, “La pazza della porta accanto”, di C. Fava,
con Anna Foglietta, Alessandra Costanzo, Angelo Tosto...
Info: Tel. 0547.355959 www.teatrobonci.it
CESENATICO (FC)
“Stagione Teatrale 2015/2016 al Teatro Comunale”, ore 21.00:
Venerdì 15, “Gianni Bardi – Dico delle robe”
Martedì 26, “L'Avaro”, di Moliere, con Lello Arena, Fabrizio Vona, Francesco di
Trio
Sabato 30, “Se in te mez u' iè i baiocc...”, commedia in tre atti con la Compagnia
Qui dla Bagnarola
Info: Tel. 0547.79274 www.teatro.comune.cesenatico.fc.it
CONSELICE (RA)
“Stagione 2015/2016 al Teatro Comunale di Conselice”,Via Selice
127/129, ore 21.00:
Venerdì 8, “Chi non lavora non mangia”, vita di Gustavo Trombetti,
liberamente tratto da Di Ferro e di Fuoco. Storia di un eroe invisibile, di L.
Macchiavelli, M. Maggiorani, S. Alongi, di e con Ivano Marescotti
Martedì 19, “Enigma. Niente significa mai una cosa sola”, di S. Massini, con
Ottavia piccolo e Silvano Piccardi
Sabato 30, “Qualcosa rimane”, di D. Margulies, con Monica Guerritore, Alice
Spisa
Info: Tel. 348.7095919 - [email protected]
COTIGNOLA (RA)
"Sipario 13 - Stagione teatrale 2015/2016", Teatro Binario, viale Vassura 20,
ore 21.00:
Sabato 2, Anna Mazzamauro in "Nuda e cruda* , di Anna Mazzamauro, musiche
originali di Amedeo Minghi eseguite da Sasà Calabrese, pianoforte e chitarra
Sabato 23, Alessandro Renda, Teatro delle Albe-Ravenna Teatro in "Rumore di
acque", di Marco Martinelli, musiche originali di Guy Klucevsek col patrocinio di
Amnesty International
Info: Tel. 0545.908826 - 908871
DOVADOLA (FC)
“Stagione 2015/2016 di Teatro al Teatro Comunale”, Piazza della
Vittoria 3:
Sabato 23 e domenica 24, sabato alle 21.00, domenica alle 16.00, “Peter
Pan e i bambini perduti”, scritto e diretto da Stefano Naldi con la
Compagnia teatro delle Forchette
Info: Tel. 0543.1713530-339.7097952 www.teatrodelleforchette.it
FAENZA (RA)
"Stagione 2015/2016 al Teatro Masini", Piazza Pietro Nenni 3, ore 21.00:
Mercoledì 6, Favole, ore 16.00, “A proposito di Pweter Pan”, di con Silvano
Antonelli e con Laura Righi
Da venerdì 8 a domenica 10, Prosa, “Bisbetica. La bisbetica domata di
Shakespeare messa alla prova”, con Nancy Brilli, Valerio Santoro...
Martedì 12, Danza, Balletto di Mosca La Classique in “Lo Schiaccianoci”
Giovedì 14, Al Ridotto, “L'uomo della sabbia”, capriccio alla maniera di
Hoffmann, di Consuelo Battiston, Gianni Farina, Alessandro Miele, con Consuelo
Battiston, Tamara Balducci, Tolja Djokovic...
Venerdì 15, Comico, “Nessi”, di e con Alessandro Bergonzoni
Domenica 17, Favole, ore 16.00, “Il gigante soffiasogni”, di e con Carlo Presotto
e di Tinin Carrara e con Giorgia Antonelli, Matteo Bulbo
Domenica 24, Operetta, ore 16.00, “La Duchessa del Bar Tabarin”, con Silvia
Felisetti, Alessandro Brachetti, Fulvio Massa...
Martedì 26, Protagonisti, “The Game”, con Francesco Tesei il “Mentalista”
Da venerdì 29 a domenica 31, Prosa, “La cattivissima. Epopea di Toni Sartana”,
di e con Natalino Balasso e con Francesca Botti, Marta dalla Via, Andrea
Pennacchi...
Info: Tel. 0546.21306 www.accademiaperduta.it
FORLIMPOPOLI (FC)
“Forlimpopoli Verdi Live - Rassegna Teatrale 2015/2016 al Teatro Verdi”,
ore 21.30:
Venerdì 29, Enrico Zambianchi in “Lov”
Info: https://www.facebook.com/ForlimpopoliVerdiLive?fref=ts
GALEATA (FC)
“Stagione Teatrale al Teatro Carlo Zampighi”, ore 21.15:
Sabato 16, Spettacolo teatrale “Gli ebrei sono matti” della compagnia Teatro
Forsennato, dedicato al Giorno della Memoria.
Lo spettacolo si ispira ad un evento realmente accaduto: nella casa di cura per
malattie mentali “Villa Turina Amione”, l’allora direttore Carlo Angela, padre del
noto presentatore televisivo, offrì rifugio a numerosi antifascisti ed ebrei,
confondendoli con i degenti
Info: Tel. 0543.975428-9
IMOLA (BO)
“Stagione 2015/2016 al Teatro Comunale Stignani”, Via Verdi1/3, ore 21.00:
Fino a martedì 5, “Pinocchio. Il grande musical”, di S. Marconi, con Manuel
Frattini
Da martedì 12 a domenica 17, “Notturno di donna con ospiti”, di A. Ruccello,
con Enrico Maria Lamanna
Da mercoledì 27 a domenica 31, “L'Onorevole”, di L. Sciascia, con Susanna
Marcomeni, Enzo Vetrano, Stefano Randisi
Info: www.teatrostignani.it
LONGIANO (FC)
“Stagione 2015/2016 al Teatro Petrella”, Piazza San Girolamo 3, ore 21.00:
Mercoledì 13, “Laika”, di e con Ascanio Celestini, Gianluca Casadei alla
Fisarmonica, voce fuori campo di Alba Rohrwacher
Venerdì 22, ore 21.00, “The 12th room”, Ezio Bosso piano solo, musiche di Bach,
Bosso, Cage, Chopin, Sgambati
Info: www.teatropetrella.it
LUGO (RA)
“Stagione 2015/2016 di Prosa al Rossini”, Teatro Rossini, piazzale Cavour 17,
ore 20.30:
Da sabato 16 a lunedì 18, “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, di J. Wasserman,
dall'omonimo romanzo di K. Kesey, con Daniele Russo, Elisabetta Valgoi
Da venerdì 29 a domenica 31, “Il prezzo”, di A. Miller, con Umberto Orsini,
Massimo Popolizio...
Info: www.teatrorossini.it
MELDOLA (FC)
“Stagione Teatrale 2015/2016 al Teatro Dragoni”, Piazza Orsini, ore 21.00:
Sabato 16, A Teatro in Famiglia, “Voglio la Luna!”, con Diego Pasquinelli, Fabio
Spadoni, Simone Guerro
Lunedì 18, “Ogni martedì alle 18.00”, di F. Freyre e A. Zalone, con Vito, Claudia
Penoni
Info: Tel. 0543.490089 www.accademiaperduta.it
PREDAPPIO (FC)
“Stagione 2015/2016 di Teatro al Cinema Teatro Comunale”, via Marconi 15,
ore 21.00:
Sabato 16, “Alice e lo stregatto”, scritto e diretto da Matteo Romboli, con la
Compagnia Teatro delle Forchette
Mercoledì 27, “Petronilla. L'arte di cucinare con quello che c'è”, scritto da Sabina
Spazzoli, musiche dal vivo dei Minimo, con il Teatro delle
Forchette/Minimo/Malocchi&Profumi
Info: Tel. 0543.1713530-339.7097952 www.teatrodelleforchette.it
RAVENNA
“Stagione di Danza 2015/2016”, Teatro Alighieri, Via A. Mariani 2:
Sabato 30 e domenica 31, sabato alle 20.30, domenica alle 15.30, “Pa/Ethos”,
con Spellbound Contemporary Ballet
Info: Tel. 0544.249244 – www.teatroalioghieri.org
“Stagione di Opera 2015/2016”, Teatro Alighieri, Via A. Mariani 2:
Sabato 9 e domenica 10, sabato alle 20.30, domenica alle 15.30, “L'amico Fritz”,
commedia lirica in tre atti di P. Suardon, musica di P. Mascagni, con Sarah Baratta,
Clarissa Costanzo, Ivan Defabiani, Angelo Fiore...
Info: Tel. 0544.249244 – www.teatroalioghieri.org
SANTA SOFIA (FC)
“Stagione 2015/2016 al Teatro Mentore”, Piazza Garibaldi 1, ore 21.00:
Sabato 23, “Wightlessnes of Souls”, i più grandi artisti del mimo
dall'Ucraina, con i Dek.Ru
Info: Tel. 0543.974551
MUSICA
BAGNO DI ROMAGNA (FC)
“Natura in Concerto - Concerto di Capodanno", Basilica di Santa Maria Assunta,
ore 18.00
Venerdì 1, "Natura in Concerto - Concerto di Capodanno", Maurizio Zanchetti,
baritono, Salvatore dell?atti, flauti antichi, Ezio Monti, organo, musiche di Franck,
Mozart, Stradella, Vivaldi, Berlin, Lennon
Info: Tel 0543.911046.
BERTINORO (FC)
"Artusi Jazz Festival - Fifty Shades of Trumpet":
Sabato 2, Teatro Ex Seminario, ore 21.00, Chicco Capiozzo 4tet special guest
Flavio Boltro, “Per Marco Tamburini”, F. Boltro, tromba, C. Capiozzo,
batteria, S. Bedetti, sax, D. Santimone, chitarra, S. Travaglini, contrabbasso
Domenica 3, Enoteca Bistrot Colonna, ore 12.30, Sunday Brunch Jazz, Boltro
& Ghetti, “Color duo”
F. Boltro, tromba, P. Ghetti, contrabbasso
Prenotazioni: Enoteca Bistrot Colonna – Tel. 0543 444333
Martedì 5, Chiesa San Silvestro, ore 17.00, Luca Aquino & Enrico Merlin,
“L’eredità di Miles Davis”
L. Aquino, tromba, E. Merlin, chitarra. Prima assoluta
Martedì 5, Teatro Ex Seminario, ore 21.30, Giovanni Falzone “Mosche
elettriche”, “From Jimi & Miles to Nirvana”, G. Falzone, trombaelettronica, V. Scrignoli, chitarra, D. Gallo, basso, R. Tosi, batteria
Martedì 5, Enoteca Bistrot Colonna, ore 23.30, "Jam session", con la
partecipazione dei musicisti di ARTUSIijazz
Info: www.artusijazzfestival.com
CASTROCARO TERME (FC)
“Concerto dell'Epifania”, Padiglione delle Feste, ore 16.00:
Mercoledì 6, tradizionale concerto benaugurale del Corpo Bandistico Antonio
Orsini di Castrocaro Terme e Terra del Sole
Info: [email protected] - www.visitcastrocaro.it
CESENA
“Stagione Musicale 2015/2016 al Teatro Bonci”, Piazza Guidazzi, ore 21.00:
Sabato 9, “Michele Campanella, pianoforte, Javier Girotto, sax soprano e
baritono – Musique sans frontiers”
Martedì 26, “Paolo Fresu Quintet – Serata dedicata a Marco Tamburini”
Info: Tel. 0547.355959 www.teatrobonci.it
CESENATICO (FC)
“Stagione Musicale 2015/2016 al Teatro Comunale”:
Sabato 9, ore 21.00, “Attenti al gorilla”, Fabrizio De Andrè come non lo avete
mai sentito, con Andrea Amati & Band
Domenica 10, ore 16.00, “Danusha Waskiewicz, viola, Andrea Rebaudengo,
pianoforte”, musiche: i Lieder da Shubert a Wolf
Domenica 31, ore 16.00, “Danilo Rossi, viola, Luisa Prandina, pianoforte”,
musiche di Schubert, Ravel, Debussy
Info: Tel. 0547.79274 www.teatro.comune.cesenatico.fc.it
FORLIMPOPOLI (FC)
"Artusi Jazz Festival - Fifty Shades of Trumpet":
Lunedì 4, Teatro Verdi, ore 21.30, "Luca Aquino – Giovanni Guidi – Michele
Rabbia trio"
L. Aquino, tromba, G. Guidi, piano, M. Rabbia, batteria
Mercoledì 6, Chiesa dei Servi, ore 11.00, Giovanni Falzone, “From Bach to
Verdi”, G. Falzone, tromba
Info: www.artusijazzfestival.com
LONGIANO (FC)
“Petrella Jazz Club”, Teatro Petrella, ore 21.30:
Venerdì 29, “Trio Rope”, con Fabrizio Puglisi, pianoforte, Stefano Senni,
contrabbasso, Zeno de Rossi, batteria
Info: www.teatropetrella.it
LUGO (RA)
“Stagione Concertistica 2015/2016 al Teatro Rossini”, Piazzale Cavour 17 ,
ore 20.30:
Martedì 26, "Quartetto Mirus", Federica Vignoni, Massimiliano Canneto, violino,
Riccardo Savinelli, viola, Luca Bacelli, violoncello; Maria Perrotta, pianoforte.
Wolfgang Amadeus Mozart - Quartetto n. 17 in si bemolle maggiore KV 458 “La
Caccia”
Franz Schubert - Quartettsatz in do minore D 703
Thomas Adès - The Four Quarters (2011)
Dmitri Shostakovich - Quintetto per pianoforte e archi in sol minore op. 57
Info: www.teatrorossini.it
RIMINI
"Anno Nuovo in Lirica", Palacongressi, Sala dell’Anfiteatro, via della Fiera , ore
17.30:
Venerdì 1 e domenica 3, va in scena l’opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini
dal titolo Madama Butterfly su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, con il
Coro Lirico Città di Rimini A. Galli e la Chernivtsi Philharmonic Orchestra diretti
dal M° Lorenzo Castriota Skanderbeg.
Info: Tel. 0541.56902 -51331
SANTA SOFIA (FC)
"Artusi Jazz Festival - Fifty Shades of Trumpet":
Domenica 3, Teatro Mentore, ore 21.30, F. Bosso, R. Giuliani, E.
Pietropaoli, M. Di Leonardo, “Golden Circle”
F. Bosso, tromba, R. Giuliani, sax, E. Pietropaoli, contrabbasso, M. Di
Leonardo, batteria
ore 23.30, "Jam session", con la partecipazione dei musicisti di ARTUSIjazz
Info: www.artusijazzfestival.com
MOSTRE
CESENA
"Buon compleanno Alice", Biblioteca Malatestiana, piazza Bufalini 1:
Fino a domenica 10, la Biblioteca Malatestiana festeggia il compleanno di Alice
con una mostra a cura di Giulia Quintabà e Maria Luisa Pieri. In esposizione
un'ampia selezione di edizioni italiane e straniere del libro di Lewis Carroll,
insieme a fotografie, oggettistica, filmati, e 34 disegni realizzati da illustratori e
fumettisti in collaborazione con il Treviso Comic Book Festival.
Orari: lunedì dalle 14.00 alle 18.30, da martedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.30,
sabato dalle 9.00 alle 16.00, domenica dalle 10.00 alle 16.00
Info: Tel. 0547.356327
CESENATICO (FC)
"Luoghi di abbandono - Fotografie di Srtefano Benazzo", Museo della
Marineria, Via Armellini 18:
Fino a domenica 10, il Museo della Marineria di Cesenatico propone nel periodo
natalizio un’affascinante mostra fotografica con scatti di Stefano Benazzo
dedicata alle navi abbandonate e ai relitti, una mostra di grande fascino, che
saprà destare sicuramente l’interesse degli appassionati di mare e di fotografia, e
suscitare la curiosità di coloro che resteranno affascinati dalla potenza visiva di
queste immagini di relitti abbandonati su tutte le coste del pianeta.
Orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.0o alle 19.00
Info: Tel. 0547.673287
COTIGNOLA (RA)
“La disciplina della carne”, Mostra di Mattia Moreni e Nicola Samorì , Museo
Civico Luigi Varoli, corso Sforza 21 :
Fino a martedì 26, la mostra mette in scena un corpo a corpo tra due autori che
della fascinazione della materia hanno fatto non solo uno snodo vitale della loro
ricerca, ma anche uno spunto per una continua riflessione sulle possibilità e limiti
della pittura stessa. In questa esposizione i due autori trovano più di un punto di
contatto e sintesi.
Orari: giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30, sabato, domenica e festivi dalle
10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30. Chiuso Natale e Capodanno
Info: Tel. 0545.908826 - 908871
RAVENNA
"Divina Commedia. Le visioni di Dorè, Scaramuzza, Nattini", MAR - Museo
d'arte della città di Ravenna, via di Roma, 13:
Fino a domenica 10, nell’anno delle celebrazioni del 750° anniversario
della nascita di Dante Alighieri il MAR - Museo d’Arte della città partecipa
alle manifestazioni in onore del Sommo Poeta con la mostra "Divina
Commedia. Le visioni di Dorè, Scaramuzza, Nattini.
Orario: dalle 9.00 alle 18.00
Info: Tel. 0544.482477 - 482356
"Critica in arte 2015", MAR - Museo d'arte della città di Ravenna, via di
Roma 13:
Fino a domenica 10, per l'ottavo anno consecutivo il Museo d’Arte della
città di Ravenna propone la mostra "Critica in Arte". Il progetto espositivo
presenta negli spazi del MAR il lavoro di tre giovani artisti seguito da tre
giovani critici con il dichiarato obiettivo di far luce sulle promesse della
critica attualmente attiva in Italia, dedita specificatamente alle espressioni
artistiche delle ultime generazioni.
Gli artisti invitati a partecipare a questa nuova edizione sono: Marzia
Corinne Rossi, presentata dalla critica Marta Cereda; Slinkachu, presentato
dal curatore del MAR Davide Caroli e Giulia Dall'Olio, presentata da
Leonardo Regano, direttore artistico di Renkontigo/Incontri tra Arte e
Territorio.
Orari: da martedì a domenica, compresi i festivi dalle 9.00 alle 18.00,
chiuso venerdì 1.
Info: Tel. 0544.482477 - 482356
"Mostre a Palazzo Rasponi", Via Luca Longhi 9:
Per tutti il mese, "Libri mai mai visti. Mostra dei capolavori dei primi
vent’anni: dal 1995 al 2014",
Per la prima volta riuniti i manufatti premiati nelle venti edizioni della
mostra-concorso internazionale "Libri mai Visti", che si tiene a Russi, in
provincia di Ravenna, dal 1995. Una esposizione che celebra la creatività di
illustratori, grafici, inventori, ma soprattutto il libro come oggetto per
comunicare. Una sfolgorante esibizione dell'intelligenza al servizio dei senti
dei visitatori, poiché le opere si possono guardare, sfogliare, annusare,
ascoltare e...assaporare.
Biennale di incisione “Giuseppe Maestri”. Premio di incisione
Prima edizione della biennale artistica rivolta al linguaggio grafico
dell'incisione, dedicata alla memoria del maestro ravennate Giuseppe
Maestri. La manifestazione, che vede tre esposizioni (una a Ravenna e due
nella vicina Bagnacavallo), gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle
Attività Culturali e rientra nel calendario ufficiale delle manifestazioni
culturali organizzate da Ravenna - Capitale Italiana della Cultura 2015.
L’obiettivo principale della manifestazione è quello di contribuire alla
valorizzazione e alla divulgazione del linguaggio grafico dell’incisione e di
stimolare la realizzazione di nuove opere incisorie aperte alle nuove
sensibilità del contemporaneo, anche attraverso una particolare attenzione
al lavoro dei giovani artisti.
Orari per entrambe le esposizioni: dal martedì alla domenica dalle 15.00
alle 18.00
Info: Tel. 0544.35755 - 35404
SARSINA (FC)
“Messaggeri di Pace. Incontri e dialoghi di arte sacra”, Sala Mostre del
Centro di Studi Plautini, via IV Novembre, 13:
Fino a domenica 10, mostra dal titolo “Messaggeri di Pace. Incontri e
dialoghi di arte sacra”, a cura di Lucio Cangini, Giorgio Cavina,
AnnyWernert.
Orari: tutti i giorni dalle 16.00 alle 18.00, domenica e festivi dalle 10.00
alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00
Info: www.cirnetart.jimdo.com
INCONTRI E VISITE GUIDATE
BERTINORO (FC)
"I pomeriggi del bicchiere", Fratta Terme, Grand Hotel Terme della Fratta,
ore 15.30:
Domenica 10, 17 e 24, appuntamenti che hanno il sapore e il profumo
dell'ospitalità per ritrovare il gusto del buon cibo e del buon vino.
Musica, arte e poesia saranno argomenti di allegre conversazioni, in
un'atmosfera gradevole e conviviale, per scoprire il piacere di stare insieme
all'insegna della cultura e dell'enogastronomia.
Info: Tel. 0543.469213 - www.visitbertinoro.fc
FAENZA (RA)
“Programma Escursioni e Manifestazioni dell'U.O.E.I di Faenza – Unione
Operaia Escursionisti Italiani”, sede sociale, Viale Baccarini 27:
Domenica 3, "Escursione zona Tredozio", Convento, Castiglioncello,
Lugarello, Mazza, S. Valentino, Convento.
Durata ore 4.30 circa, dislivello m 500 circa, difficoltà media, pranzo al
sacco.
Partenza alle 8.30 da Faenza, p.le Pancrazi, con mezzi propri.
Domenica 10, "Traversata S. Eufemia-Castellina", S. Eufemia, C.
Ronconovo, C. Belli, M. Giornetto, M. Bitella, Castellina.
Durata ore 4.45 + soste, dislivello m 450 circa, difficoltà media, pranzo al
sacco.
Partenza alle 8.30 da Faenza, p.le Pancrazi, con mezzi propri
Martedì 12, Foto Club Immagini dal mondo, sferisterio dell'Associazione
Macrelli, p.zza Fratti 13, ore 20.45, " I Monti Sibillini e i Castelli del
trentino", proiezione di Renato Avato
Domenica 17, "Escursione zona Croce Daniele", con la partecipazione del
gruppo forlimpopolese "Funghi e Flora".
Croce Daniele, Cà Monte, La Chiesuola, Fontana Moneta, Valmacara, Cà
Fontecchio, Croce Daniele.
Durata ore 4 circa + soste, dislivello m 500 circa, difficoltà media, pranzo
presso il rifugio di Fontana Moneta
Partenza alle 8.30 da Faenza, p.le Pancrazi, con mezzi propri
Martedì 19, Foto Club Immagini dal mondo, sferisterio dell'Associazione
Macrelli, p.zza Fratti 13, ore 20.45, "Viaggio in Namibia, la Svizzera
dell'Africa, un paese che non smette di stupire", proiezione di Rosalba Pezzi
Domenica 24, "Escursione zona Strada san Zeno", Strada S. Zeno, Poggio,
Salamello, M. Spino, Collinaccia, S. Zenone, Strada S. Zeno.
Durata ore 4.15 circa, dislivello m 500 circa, difficoltà media, pranzo al
sacco
Partenza alle 8.30 da Faenza, p.le Pancrazi, con mezzi propri.
Martedì 26, "Escursione notturna: giro di Borgo Tuliero", partenza alle ore
19.30 da Faenza, p.le Pancrazi, con mezzi propri.
Domenica 31, "Escursione zona Civitella di Romagna", Civitella, Telluccio,
Camazzera, Poggio Galmino, Campo Abate, Ridoccio, Civitella.
Durata ore 5 circa, dislivello m 550 circa, difficoltà media, pranzo al sacco.
Partenza alle 8.30 da Faenza, p.le Pancrazi, con mezzi propri
Info: Tel. 0546.664925 www.uoei.it/faenza
FORLIMPOPOLI (FC)
“Le domeniche delle Mariette”, Casa Artusi, via Costa 25/27, ore 15.30:
Domenica 17, Renato Brancaleoni, esperto di formaggi, presenta “Caseus – Il
grande libro dei formaggi italiani”.
Il libro descrive il formaggio in tutte le sue dimensioni, accompagnando il lettore
lungo il percorso della vita del prodotto. E' prevista una degustazione di formaggi.
Info. Tel. 0543.743138 – www.casartusi.it
RAVENNA
“Programma del Planetario”, Viale S. Baldini 4/a, ore 21.00:
Lunedì 4, ore 15.00 , “La stella di Natale”, di Marco Garoni
Martedì 5, “La stella Sole”, di Massimo Berretti
Martedì 12, “Dalla Terra al Sole, alla scoperta dei nostri vicini”, di Agostino
Galegati
Venerdì 15, Astrofili ARAR – ALPA in Tour 2015, Giardino Pubblico, lato
ovest, ore 21.00, “Osservazione della volta stellata”, cielo permettendo
Domenica 17, Astrofili ARAR – ALPA in Tour 2015, Giardino Pubblico, lato
ovest, ore 10.30, “Osservazione del Sole”, cielo permettendo
Martedì 19, “Stelle e costellazioni dello zodiaco”, di Claudio Balella
Sabato 23, ore 16.30,“ ... un pomeriggio al planetario – I favolosi viaggi
della cometa”, conferenza a adatta a bambini a partire da 6 anni, di Marco
Garoni
Martedì 26, “Il cielo della merla”, di Giuliano Deserti
Info: Tel. 0544.62534 www.racine.ra.it/planet
“Aperitivi letterari”, Casa Guerrini, Sant'Alberto, ore 17.30:
Sabato 23, presso Casa Guerrini, nuovo appuntamento con gli Aperitivi
Letterari proposti dall'Associazione culturale Il Glicine di Savarna in
collaborazione con Istituzione Biblioteca Classense di Ravenna. Il nuovo
incontro,come i precedenti, si apre con alcuni versi del poeta che citano:
“... Nulla il lago mi dice / né la brezza cullandolo. / Non so se sono felice /
né se desidero esserlo. / Tremuli solchi sorridono sull'acqua
addormentata. ...” omaggio a Fernando Pessoa (il poeta della saudade).
L'incontro è il primo dell'ottavo ciclo del programma appositamente creato
per Casa Guerrini dal titolo: Gli aperitivi letterari, che pone la poesia al
centro di un progetto con cadenza trimestrale, che avrà la durata di due
anni. Il titolo di questo ciclo è: “La trilogia dei poeti fingitori, il cui lirismo
fervido nutre il libero pensare... e le nostalgie” e, come quelli precedenti,
pone la poesia classica e/o contemporanea come elemento centrale e
distintivo di una programmazione letteraria che vuole riavvicinare il
pubblico alla poesia e riportare la stessa a casa del poeta.
I protagonisti dell'incontro saranno: Anna Maria Cortini (pianista), Franco
Costantini (poeta e attore), Ornella Fiorentini (scrittrice e traduttrice), e
Matteo Nicolucci (poeta). Presenta la serata Angelamaria Golfarelli,
ideatrice del progetto.
A conclusione di serata aperitivo per tutti!
Info: Tel. 348.9508631
SANTA SOFIA (FC)
Ciaspolate classiche - Ciaspole sotto il Sole:
Domenica 10, 17, 24 e 31, cammineremo attraverso i boschi e le foreste
del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, percorrendo i sentieri
all’ombra del Monte Falco e Falterona con una particolare attenzione agli
aspetti naturalistici.
Ritrovo: ore 9.30 Durata: 2,5-3 h Difficoltà: Medio-Facile
Ciaspole sotto le Stelle:
Sabato 9, 16, 23 e 30, ci avventureremo alla scoperta dei boschi e delle
foreste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e
Campigna. Vivremo momenti indimenticabili nel candore della neve,
assordati dal silenzio ovattato delle montagne protette dalla bianca e gelida
coperta dell’Inverno.
Ritrovo: ore 16.30 Durata: 2,5-3 h Difficoltà: Medio-Facile
Speciale “Ciaspolate della Befana”:
Da sabato 2 a martedì 5, vuoi essere uno dei primi a calcare la neve nel
2016? Allora approfitta del programma full-time di ciaspolate, diurne e
notturne, a zonzo per i sentieri del crinale tosco-romagnolo.
Ritrovo: ore 9.30 (diurna) ore 15.30 (notturna)
Durata: 2,5-3 h Difficoltà: Medio-Facile
Per info: Tel. 347.0950740 [email protected] - www.romagnatrekking.it
“Neve & Natura”:
Domenica 10, Campigna, “Primo Raduno di fat bike”, ritrovo presso il Punto
di Informazioni del Parco La Villetta
Info: Tel. 335.342968
Domenica 17, Campigna, “Drone e snow”, un evento dedicato agli
appassionati di jump, di rall, ai freestylers o ai riders. Un drone sarà a
disposizione per foto e video
Info: Tel. 333.7222493
Domenica 24, pista sci di fondo, “4° prova con noi – Lo sci d'alpinismo”
Info: www.sportpippoolimpico.com
Sabato 30, Campigna, “1°raduno di samoiedo e sleddg”, una giornata
dedicata al mondo dello sleddog con i cani di razza samoiedo
Info: Tel. 339.8488508
Da mercoledì 6, Campigna, Fun-ghetto Park, divertimento assicurato con
contest, gare di jump, evoluizioni ed un ricco programma di eventi.
Info. Tel. 333.7222493
MANIFESTAZIONI
ALFONSINE (RA)
“Arriva la Befana”, Teatro Monti, martedì alle 20.30, mercoledì alle 16.00:
Martedì 5 e mercoledì 6, “Arriva la Befana”, festa con spettacolo tratto dalle
fiabe della Disney, a seguire, lotteria e arrivo delle Befane che portano le calze
con i regali per tutti i bambini!
Info: www.comune.alfonsine.ra.it
"Roba vecia e roba nova", Centro cittadino, dalle 9.00 al tramonto:
Domenica 31, mostra scambio di oggetti antichi, moderni, arte e collezionismo.
Gli appassionati del genere potranno trovare: libri, monete, francobolli, dischi,
radio d'epoca, piccoli mobili, bambole e molto altro.
Info: Tel. 0544.866667
BAGNACAVALLO (RA)
“Grande festa della Befana”, Piazza della Libertà:
Mercoledì 6, con questa festa si riscoprono i giochi di una volta e le
tradizioni legate all'Epifania. LA Befana arriva sulla sua scopa ed accoglie
tutti i bimbi con un regalo. Canti, animazioni e dolci golosità!
Info: Tel. 0545.280898
“Il Presepe di Prati”, Villa Prati, Chiesa Parrocchiale:
Fino a domenica 24, il Presepe, animato meccanicamente, si sviluppa su
una superficie di 80 mq ed è composto da oltre 40 gruppi di figure che,
insieme alle ambientazioni, si muovono con l'alternarsi del giorno e della
notte.
Info: Tel. 0545.280898
BAGNO DI ROMAGNA E SAN PIERO IN BAGNO (FC)
“La notte delle Pasquelle”:
Martedì 5, durante la serata per le vie dei paesi ed all'interno dei locali, i
Pasqualotti mascherati intonano stornelli ricchi di satira e tradizionali
canzoni dedicate al Natale
Info: Tel. 0543.917912 – www.parcoforetecasemtinesi.it
CAMPIGNA E CORNIOLO (FC)
“Viva viva la Befana!”:
Martedì 5, tradizionale festa della Befana con canti di stornelli negli hotel.
Castagne, vin brulè e calze per i più piccoli!
Info: Tel. 0543.917912 – www.parcoforetecasemtinesi.it
CASOLA VALSENIO (RA)
“Presepe monumentale”, località Prugno di Casola Valsenio:
Per tutto il mese, suggestivo Presepe in muratura, allestito all'aperto e realizzato
con mattoni, pietra cemento, legno e ferro.
Info: Tel. 0546.73033
CASTROCARO TERME (FC)
“Capodanno al Castello”:
Venerdì 1, apertura straordinaria della Fortezza, con visite guidate a cura
di Elio Caruso, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Info: Tel. 0543.769541 - www.proloco-castrocaro.it
"A e fog 'd Nadel", Piazza del Buonincontro, dalle 18.00 alle 23.30:
Fino a mercoledì 6, serate di veglia intorno ad un grande camino allestito in
piazza del Buonincontro, accompagnate da degustazione di vin brulé e
specialità gastronomiche di stagione
Info: Tel. 0543.769631
CATTOLICA (RN)
"I Presepi sott'acqua", Ii Natale dei Presepi Eco Sostenibili all'Acquario di
Cattolica , Acquario di Cattolica, Piazza Delle Nazioni, 1/a:
Fino a mercoledì 6, si ripete anche quest'anno la magia dei "Presepi
sott’acqua", una rassegna artistica nazionale che quest'anno si arricchisce e
mette in mostra, fra gli altri, "I Presepi spiaggiati" e "I Riciclalberi di
Natale".
Orari: dalle 9.30 alle 16.30
Info: www.acquariodicattolica.it
CERVIA (RA)
“CerviaAuguri – I Pasqualotti”, Piazza Garibaldi, ore 14.30-18.30:
Mercoledì 6, vestiti con i tradizionali costumi e capitanati dalla Befana, a
Cervia arrivano i Pasqualotti che si esibiscono nel tradizionale rito della
Pasquella.
Info: Tel. 0544.974400
“Emozioni di Natale”, Cervia, Milano Marittima e Pinarella:
Fino a mercoledì 6, Presepi, mercatini, spettacoli e concerti, In Piazza
Garibaldi, Cervia, la pista del ghiaccio è l'attrazione, sotto l'Albero
illuminato.
Info: www.turismo.comunecervia.it
"Pattinaggio su ghiaccio", Centro Storico:
Per tutto il mese, grande pista di pattinaggio su ghiaccio di 308 mq, che
offre a tutti l’occasione per divertirsi e diventa inoltre teatro di spettacoli e
manifestazioni.
Orari: 1° turno dalle 10.00 alle 13.00 - 2° turno dalle 14.30 alle 19.00 - 3°
turno 20.30 alle 23.00
Info: Tel. 0544.974400
“Presepe di Sale”, MUSA- Museo del Sale:
Fino a mercoledì 6 il Presepe, composto da oltre 15 personaggi, mette in
scena la natività classica ed alcuni personaggi particolari, i salinar, al posto
dei pastori. Le statue sono alte dai 10 ai 40 cm e sono state realizzate a
mano, con una cristallizzazione guidata del sale.
Info: Tel. 0544.977592
"Il tuffo della Befana", località Pinarella, dalle 10.30 alle 17.00 - tuffo
alle 15.00:
Mercoledì 6, Il 6 gennaio è anche il giorno del tradizionale primo tuffo in
mare dell'anno e delle tradizionali cante dei Pasquaroli. Arrivo della Befana,
doni per i bambini e giochi, stand gastronomico!
Info: [email protected]
"A spass par Zirvia", Centro Storico, dalle 9.00 alle 20.00:
Domenica 31, da non perdere l'appuntamento con ambulanti, artigiani,
rigattieri, antiquari, ma anche degustazioni e divertimento per tutti.
Il mercatino mensile è un'occasione per visitare il centro storico e il borgo
marinaro dell'antica "città del sale". Potrete così scoprire il fascino di una
città completamente ricostruita mattone dopo mattone alla fine del XVII
secolo, le saline, la sua secolare pineta e gustare l'ottima cucina marinara
proposta dai suoi numerosi ristorantini.
Info: Tel. 0544.974400
CESENA
“C'era una volta....antiquariato”, Fiera di Cesena, Pievesistina, via
Dismano 3845, dalle 10.00 alle 19.00:
Sabato 16 e domenica 17, 350 selezionati espositori di Antiquariato,
Modernariato, Brocantage, Vintage, Collezionismo, ospiti ogni mese di
Cesena Fiera.
Info: www.ceraunavoltantiquariato.it
“Natale a Cesena”:
Fino a domenica 17, Galleria Ex Pescheria, Via Pescheria, "Presepe Meccanico
Gualtieri", sarà uno dei presepi meccanici più grandi d'Italia. Il visitatore
ammirerà un paesaggio di oltre 80 mq, popolato da personaggi raffiguranti antichi
mestieri e scene di vita quotidiana.
Orari: Festivi, prefestivi e il mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle
19.00
Feriali dalle 15,00 alle 19,00.
Fino a domenica 17, "Il Presepe di Roversano", apertura tutti i giorni dalle 9.00
alle 23.00
Info per tutte le manifestazioni: Tel. 0547.356327 - www.cesenaturismo.it
CESENATICO (FC)
"Mercatini di Natale", Portocanale, via M. Moretti, via Armellini, domenica
e festivi dalle 9.00 alle 19.00:
Da venerdì 1 a domenica 3 e mercoledì 6, tornano le tradizionali
bancarelle natalizie del Mercatino di Natale, con tanti prodotti tipici da
acquistare o da degustare: decorazioni, addobbi, piante e fiori, gadget,
prodotti artigianali, idee regalo, giocattoli, abbigliamento, oggettistica
varia, dolciumi tipici, caldarroste e vin brulé.
"Presepe della Marineria", seguendo la stella cometa. Itinerario fra i
presepi della Riviera Romagnola di sabbia e di mare, Porto Canale, visibile
tutti i giorni 24 ore su 24:
Fino a domenica 10, nel periodo di Natale le barche della Sezione
Galleggiante del Museo della Marineria, nello splendido scenario del Porto
Canale leonardesco, diventano il palcoscenico di un presepe unico nel suo
genere.
Nato nel 1986, il presepe è ad opera degli artisti Tinin Mantegazza, Maurizio
Bertoni e Mino Savadori, sviluppato da un'originale idea di Guerrino Gardini.
La prima statua scolpita è stata quella di San Giacomo, patrono di
Cesenatico, a cui nel corso degli anni se ne sono aggiunte molte altre.
Non si tratta solo di statue tradizionali che si vedono nei presepi, ma anche
di figure tipiche della vita marinara - pescatori, falegnami, burattinai,
pescivendola, donna con le piadine, bambini e musicisti. Insieme alla Sacra
Famiglia, e ai tradizionali pastori, possiamo vedere chi salpa o rammenda le
reti, chi conduce le imbarcazioni, chi vende il pesce.
Info per tutte le manifestazioni: Tel. 0547.673287
CIVITELLA DI ROMAGNA (FC)
"Appuntamenti a Civitella":
Martedì 5, vie del Paese e Piazza Matteotti, dalle 16.30, "Arrivo dei
Pasqualotti", a Civitella si festeggia l'arrivo della Befana!
Alle 16.30, partenza dei Pasqualotti che annuncino l'arrivo della Befana
lungo le vie del paese, rallegrandolo con canti tradizionali e balli; alle
18.00, proseguono i festeggiamenti al "Villaggio" di Civitella, dove verranno
serviti vin brulè e dolci a tutti i partecipanti:
Alle ore 20.00 ritrovo in Piazza Matteotti attorno al braciere, alle 2'.15
circa, la befana dei Vigili del Fuoco scenderà dalla Torre Civica e distribuirà
le calze della befana.
Martedì 5, località Voltre, Piazza Matteotti, ore 15.30, "Festa dell'epifania",
si festeggia l'arrivo della befana con la consegna a tutti i bimbi delle
tradizionali calze
Martedì 5, località Civorio/Ranchio, lungo le vie del paese, dalle 15.00,
"Arrivano i Pasqualotti", i Pasqualotti di Civorio e Ranchio rallegrano la
giornata con canti tradizionali e distribuiranno ai bimbi le tradizionali calze
Info per tutte le iniziative: Tel. 0543.984326
CORNIOLO (FC)
"Le Vie dei Presepi", vie del paese:
Fino a domenica 10, durante le festività natalizie, esposizioni di presepi,
“Le Vie dei Presepi”.
Esposizioni nel centro storico, concorso di presepi, degustazioni in piazza
Pasquale II, pista di pattinaggio sul ghiaccio.
Info: Tel. 0543.975428-29 - [email protected]
CUSERCOLI (FC)
"Arrivo dei Pasqualotti", lungo le vie del paese e bar Giardino, dalle
18.00:
Martedì 5, tradizionale festa della befana con buffet, vin brulè e
l'avvicendarsi dei vari gruppi di Pasqualotti.
Dalle 21.45 al bar Giardino saranno distribuite le tradizionali calze
Info: Tel. 0543.984326
FAENZA (RA)
“Pista di ghiaccio”:
Fino a domenica 10, "Pista di ghiaccio" allestita in Piazza Nenni.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 e dalle 20.30 alle 24.00, il
sabato ed i festivi invece dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 24.00
“La Nott de Bisò”:
Martedì 5, tradizionale festa folcloristica che si svolge nella splendida cornice
della Piazza del Popolo, conclude le iniziative legate al Niballo-Palio di Faenza
(giostra tra cinque cavalieri rionali che si svolge nella quarta domenica di giugno).
Il Niballo, che deve il suo nome ad Annibale, antico nemico proveniente da
oltremare, viene bruciato la notte di vigilia dell’Epifania come segno conclusivo
dell’anno e simbolo di tutte le avversità e problemi che ognuno vorrebbe
“bruciare” per cominciare una nuova vita. Bruciarlo e berci sopra, come succede
nella Nott de Bisò, è quindi un allegro sberleffo alla malasorte. Secondo la
tradizione, il Niballo giunge nella Piazza del Popolo su un carro trainato da buoi: a
trasportarlo e portarlo al rogo è il Rione vincitore del Palio dell’anno appena
trascorso.
Il culmine della festa è a mezzanotte quando il rappresentante del Rione, vestito
in un tradizionale costume cinquecentesco, appicca il fuoco al maestoso
fantoccio. In quel momento più che mai si vuoteranno i caratteristici “Gotti”
ricolmi di “bisò”, cioè le caratteristiche ciotole colme di vino caldo, bollito con
aromi e spezie. Il “gotto” è simbolo dei cinque Rioni e della città di Faenza e
viene proposto ogni anno con uno stile decorativo diverso
“Ieri l'Altro”, Fiera di Faenza,via Risorgimento, dalle 9.00 alle 19.00:
Domenica 10, mercatino di cose vecchie e antiche; sono attesi circa cento
espositori di antiquariato, modernariato, brocantage e collezionismo; un
appuntamento da non perdere per tutti gli amanti del passato remoto o
semplicemente dell’altro ieri.
Info: www.fiereantiquariato.it
“Giardini di Natale”, Centro Storico:
Fino a mercoledì 6, gli “horti” dei semplici, i giardini della salute! Tema del 2015
di aiuole e scenografici allestimenti floreali dislocati nelle principali vie e piazze
del Centro Storico.
Info: Tel. 0546.25231
“Presepe meccanico popolare”, Chiesa di S. Francesco:
Fino a mercoledì 6, Presepe meccanico arricchito con effetti speciali allestito in
un'area di circa 50mq
Info: Tel. 0546.21377
“Presepe artistico”, località Pieve Cesato:
Per tutto il mese, presepe artistico con statue a grandezza naturale, realizzato
ogni anno con materiali vari, dalla segatura alla cartapesta.
Info: Tel. 338.2333669 – 335.5833047
“Natale in Centro Storico”:
Fino a mercoledì 6, luminarie, animazioni natalizie, mercati e pista di
pattinaggio sul ghiaccio!
Info: Tel. 0546.25231
FORLIMPOPOLI (FC)
"Natale in Rocca", Centro Storico:
Fino a mercoledì 6, insieme di iniziative per festeggiare il Natale a Forlimpopoli!
Mercatini natalizi in Piazza Garibaldi e Fratti, stand gastronomici, fuochi di Natale
e vin brulè, animazioni e giochi da tavolo per i più piccoli, aperitivi con l'autore.
Info: www.forlimpopolieventi.it
GALEATA (FC)
“Appuntamenti a Galeata”:
Domenica 3, Centro Storico, dalle 10.00 alle 18.00, “Mercatino della Befana”,
con curiosità, riciclo e riuso creativo, tortelli alla lastra, vin brulè, loverie e
cantastorie
Lunedì 4, Biblioteca, ore 16.00, “Lettura animata natalizia per i più piccoli”
Martedì 5, vie del paese, dalle 18.00, “Carro della Befana”, a seguire, fuochi
d'artificio e tombola
Mercoledì 6, Teatro, ore 20.30, “Concerto augurale”, della Banda Comunale A.
Albertini
Fino a mercoledì 6, San Zeno, “Zocco di Natale”, (info: 329.1310375)
Info per tutte le manifestazioni:
Tel. 0543.975428-9
GATTEO (FC)
“Felice Gatto Natale”, appuntamenti durante il periodo delle festività:
Venerdì 1, Piazza Vesi, dalle 15.00, "Buon Anno Gatteo", si rinnova l’imperdibile
saluto al nuovo anno con tanti ospiti famosi, Moreno il Biondo e gli OxxxA in
concerto
Sabato 2, Biblioteca G. Ceccarelli , ore 16.00, "Storie di carta", lettura per
bambini dai 6 anni a cura di Paolo Summaria. A seguire una golosa merenda per
tutti e per concludere costruiamo insieme la lanterna magica da portare a casa
con sé per rivivere le nostre storie preferite. Età indicata dai 6 ai 10 anni
Domenica 10, Piazza Vesi, dalle 14.30, “Festa della Pasquela", manteniamo vive
le tradizioni! Serata d'intrattenimento: cori dei Pasquaroli del paese e dintorni e
spettacolo comico di Sgabanaza e musica con il cantante Elio Ventrucci. Dolcetti
e vin brulé per tutti. A cura dell’Associazione Il Castello e dintorni
Info: www.comune.gatteo.fo.it/gatteomare
LONGIANO (FC)
"Festa della befana", Piazza Tre Martiri, dalle 15.00:
Mercoledì 6, festa della Befana in piazza Tre Martiri e alla sera concerto dei
Pasquaroli al Teatro Petrella
"Longiano dei Presepi":
Fino a domenica 24, 25° edizione della manifestazione che propone oltre cento
rappresentazioni della Natività, in più di quaranta punti-presepe collocati in tutto
il Centro Storico. Musei, chiese, piazze, strade, giardini, luoghi pubblici e
abitazioni private ospiteranno l' incanto e la magia di presepi, sia tradizionali che
interpretazioni d'artista, a partire dal grande Presepe meccanico del Convento del
Ss. Crocefisso, fulcro della manifestazione. Il presepe del Santuario avrà, come
tutti gli anni un tema: quest'anno sarà incentrato sulle tre Parabole della
Misericordia dal Vangelo di Luca.
Orari di apertura: ogni sabato e domenica dalle 14.30 alle 18.30;
Fino al 6 gennaio tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 18.30, sabato 2 e domenica 3
gennaio anche alla mattina dalle 10.00 alle 12.00
Info: Tel. 0547.665484-666457 - www.comune.longiano.fc.it
LUGO (RA)
“Mercato dell'artigianato artistico e del collezionismo”, Centro Storico, Logge
del Pavaglione, dalle 8.00 alle 20.00:
Domenica 10, mercato dell'artigianato artistico e del collezionismo
Info: Tel. 0543.38388
MASSA LOMBARDA (RA)
“Festa di San Paolo – San Peval di Segn”, Piazza Matteotti, e luoghi vari:
Da lunedì 11 a giovedì 14, festa del Patrono con un ricco programma di
spettacoli, concerti, mostre e iniziative gastronomiche
Info: www.comune.massalombarda.ra.it
“Luci di Natale”, Centro Storico, Piazza Matteotti e luoghi vari:
Fino a mercoledì 6, musica, animazioni, gastronomia, mostre e feste!
Info: Tel. 0545.985890
MODIGLIANA (FC)
"E Zoc ed Nadel", Piazza Matteotti,dalle 19.00 alle 23.00:
Fino a mercoledì 6, ritorna la tradizionale manifestazione che prende il via con
l'accensione del fuoco natalizio che resta vivo per tutta la durata delle festività.
Ogni sera ci si ritrova in compagnia ed in allegria per mangiare ciò che viene
offerto dalla varie associazioni e ditte che gestiscono di volta in volta le serate.
Ogni edizione della festa propone un "zocco", una tazza, commemorativo.
Info: Tel. 329.1521973
PORTICO D ROMAGNA (FC)
"Portico il paese dei Presepi":
Fino a domenica 10, “Portico il paese dei Presepi”, suggestivi itinerari alla
scoperta dei Presepi!
“Altri appuntamenti a Portico”:
Venerdì 1, Piazzetta Traversari, ore 15.30, “Lost Five”, musica anni '30-'70
Domenica 3, Piazzetta Traversari, ore 15.30, “Concerto del Corpo Bandistico” del
Comune di Portico e San Benedetto. Laboratori dei Presepi presso Palazzo
Portinari
Martedì 5, Piazzetta Traversari, ore 16.30, “Arriva la Befana”, con canti
tradizionali
Mercoledì 6, Piazzetta Traversari, ore 15.30, “Pasqualotti Portichesi cantano la
Pasquella” e, Piazza Marconi, da6lle 10.00 alle 18.00, “Mercatino di Natale”
Domenica 10, ore 17.00, “Chiusura della manifestazione con grigliata in Piazza”
Info: www.comune.portico-e-san-benedetto.fc.it
PREDAPPIO (FC)
“Presepe della Zolfatara”, Grotte della Zolfatara:
Per tutto il mese, le Grotte della Zolfatara, presenze caratteristiche
dell’ambiente naturale predappiese, sono il prodotto dell’attività estrattiva dello
zolfo, in passato fonte di reddito per le famiglie locali. Alcune mostrano
caratteristiche curiose che hanno dato il nome ai vari siti. Dal 1981, nel periodo
natalizio, le grotte ospitano una grande rappresentazione sacra della Natività.
Abili costruttori allestiscono carrellate di scene come in una rappresentazione
cinematografica basata ogni anno su un tema diverso.
Orari: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.
Info: www.predappioalta.org
“Altri appuntamenti a Predappio e dintorni”:
Martedì 5, Fiumana, Piazza Pertini, dalle 16.00 alle 20.00, "Aspettando la
Befana", grigliata organizzata dall' Ass.ne Pro Loco di Fiumana, insieme al
Comitato Genitori di Fiumana per celebrare insieme l'attesa dell'Epifania
Info: Tel. 338 3689417
Sabato 2, martedì 5 e giovedì 7, Fiumana, Piazza Pertini, dalle 16.00 alle 20.00,
"Iniziative gastronomiche a Fiumana", iniziative gastronomiche che l'Associazione
Pro Loco di Fiumana organizza tradizionalmente ogni anno, a cui si può
partecipare con offerta libera
Info: Tel. 338.3689417
Martedì 5, Frazioni di Predappio, "Festa dei Befanotti", i Befanotti del territorio si
esibiranno in canti itineranti, cantando la tradizionale "Pasquella" nelle frazioni
del Comune
Mercoledì 6, Piazza Garibaldi, "Sagra della Befana", XXXV Sagra della Befana:
concerto di gruppi di cantori del territorio e dei Comuni limitrofi, che si
esibiranno cantando la tradizionali canzoni della "Pasquella"
Info: Tel. 0543 921711
Domenica 31, Predappio, "Carnevale a Predappio", celebrazione del carnevale a
Predappio con sfilate di carri allegorici, maschere, costumi e musica per le vie del
paese.
Fino a domenica 10, Piazza Sant'Antonio, ""Presepi AVIS", esposizione di presepi
provenienti dalla collezione privata di Costa Maria Giovanna, organizzata
dall''Associazione Avis di Predappio.
Orari: feriali: dalle 14.30 alle 18.00, festivi: dalle 10.00 alle 1.,00 e dalle 14.30
alle 18.00
Info: Tel. 0543.922559
Per tutto il mese, località Fiumana, Piazza Pertini, "Presepe natalizio meccanico
animato", Presepe natalizio meccanico animato a Fiumana, ideato e creato dalla
Scuola elementare di Fiumana "Anna Frank"
Info: Tel. 338 3689417
Per tutto il mese, Chiesa di Sant'Antonio, "Presepe natalizio artistico con sculture
in legno", Presepe natalizio all'interno della Chiesa S. Antonio di Predappio,
composto di sculture artistiche in legno
Info: Tel. 338.9156320
Per tutto il mese, Chiesa di San Cassiano, "Presepe natalizio tradizionale",
Presepe natalizio tradizionale, all'interno della Chiesa di San Cassiano, ideato e
creato dalla Parrocchia
Info: Tel. 338.9156320
Info per tutte le manifestazioni: www.comune.predappio.fc.it
RAVENNA
“Ravenna, il centro del Natale”, Centro Storico:
Per tutto il mese, oltre 35 Presepi allestiti, mostre, visite guidate, animazioni,
spettacoli e laboratori
“Festa della Befana”, Piazza del Popolo, dalle 17.00:
Mercoledì 6, la Befana in Piazza!, estrazione della lotteria della Befana, dolci, tè
caldo e vin brulè per tutti!
“Carnevale dei ragazzi città di Ravenna”, via di Roma e viale Santi Baldini,
dalle 14.30:
Domenica 31, ritorna la tradizionale manifestazione con sfilata di carri allegorici
Info per tutte le manifestazioni: www.turismo.ra.it
RICCIONE (RN)
“Principali appuntamenti a Riccione”:
Venerdì 1, "Chi ben inizia...eventi di Capodanno!", dalle 9.00 colazione con la
Dino Gnassi Corporation in concerto sulla spiaggia di piazzale Roma , ore 11.00
Intrepido Bagno di Capodanno in mare, ore 17.00 Kids’ Day Spettacolo per i più
piccoli con Cristina D'Avena e Gem Boy in piazzale Ceccarini
Sabato 2, Riccione centro dalle 21.30 , "Ballo non Sballo – Back to 60s", balli e
musica per le strade del centro
Celebrazione del 50° Tour dei Beatles in Italia: Rangzen in concerto
Domenica 3, piazzale Ceccarini, ore 22.30, "Tiromancino in concerto"
Lunedì 4, Riccione centro, dalle 22.00, "Ridere per la strada", intrattenimento e
spettacoli comici, special guest Chicco D’Oliva e Romolo Prince dalla trasmissione
Colorado
Martedì 5 e mercoledì 6, Riccione Paese, dalle 15.00, "Il Mercatino della Befana e
Musica on the Road"
Info: Tel. 0541.426050
"Hip Hop Contest", Palazzo dei Congressi, Viale Virgilio 17 , durante la giornata:
Da domenica 3 a mercoledì 6, l'evento nazionale per eccellenza della cultura hip
hop trasforma Riccione nel più prestigioso palcoscenico della street dance.
Per gli appassionati provenienti da tutta Italia e dall’Europa il Mc Hip Hop Contest
è un’occasione di studio con i grandi coreografi nazionali e internazionali, un
luogo di incontro e di confronto, laboratorio della creatività, uno spazio condiviso
di espressione, tutto sotto il comune denominatore della danza.
La 21° edizione del Mc Hip Hop Contest conferma il suo ricco programma di
convention, stage, contest, concerti e one night e si arricchisce di nuovi
protagonisti. Il pubblico di appassionati può assistere a contest e spettacoli.
Info e programma dettagliato: www.mchiphopcontest.com/ita
RIOLO TERME (RA)
“Natale in Rocca”, Rocca Sforzesca:
Fino a mercoledì 6, attività ludiche e ricreative per bimbi e ragazzi!
Info: Tel. 0546.71025
ROCCA SAN CASCIANO (FC)
“Mostra di Antichi Presepi Artistici”: Chiesa del Suffragio, Piazza Garibaldi:
Fino a domenica 10, Rocca San Casciano aspetta il Natale con l'eccezionale
allestimento di presepi artistici, di differenti epoche, e la prima esposizione del
Presepe Pasquale.
Orari: festivi dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, feriali e prefestivi
dalle 15.00 alle 18.00
Info: www.roccasancasciano.info/presepe/
SAN MAURO PASCOLI (FC)
“San Mauro Pascoli saluta il 2015!”:
Domenica 3, Biblioteca comunale, Viale dei Ciliegi 17 – Libreria dei Ragazzi di
Rimini, ore 16.00, "Tombola delle Storie – si vincono libri"
Prenotazione obbligatoria: Tel. 0541 933656 - 339.1831439
Mercoledì 6, Biblioteca comunale, ore 16.00, Elisabetta Randi , "Il Natale vien...
pescando!"
Mercoledì 6, Sala delle Colonne -Villa Torlonia – La Torre, ore 14.30, "Arriva la
Befana", piccoli doni, dolciumi e spettacolo
a cura dell'Associazione Torre
Sabato 9, Villa Torlonia - La Torre, ore 17.00, Associazione Culturale Lirica
Romagnola , Compagnia Magia d'Operetta , "Le storie dei grandi Cantanti
Romagnoli", amori, aneddoti, fortuna e tanto altro
Info: Tel. 0541.933656
SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN)
"Il Veglione della Befana":
Martedì 6, Piazza Ganganelli, dalle 8.30 alle 12.00, "Befana in 500", a cura
di Gruppo Amatoriale FIAT 500 Santarcangelo
ore 14.30, Premiazione dell’albero dei desideri, ore 15.00, Sala il lavatoio,
"Il Veglione della Befana", discomusic con DJ set per ballare tutti insieme
(gli adulti possono entrare solo se accompagnati dai bambini)
ore 16,00, "Partenza corteo dei Magi", dalla rocca Malatestiana e lungo le vie
del paese vecchio fino a piazza Ganganelli
ore 17.00, Santa Messa in Collegiata con Presepe vivente
Info: Tel. 0541.624270
SANTA SOFIA (FC)
“Appuntamenti a Santa Sofia”:
Domenica 3, Teatro Mentore, ore 21.00, nell'ambito della rassegna musicale
Artusi Jazz Inverno, il celebre trombettista Fabrizio Bosso si esibisce con il quo
Quartetto in “Golden Circle”
Lunedì 4, Galleria d'Arte Vero Stoppioni, ore 21.00, in occasione del 160°
anniversario della sua nascita, serata dedicata al poeta Giovanni Pascoli, a cura di
Gianfranco Lotti Sophia in libris
Lunedì 4, Salone dell'Ostello, ore 16.00, “Tombola per famiglie” con ricchi premi
Martedì 5, Piazzetta di Mortano, “Canti della Pasquella”, con esibizione di gruppi
locali, caldarroste e vin brulè per tutti!
Per tutto il mese, Galleria d’Arte Contemporanea “Vero Stoppioni” Mostra “Luoghi
senza tempo” in omaggio al pittore Enzo Bellini. Info: Tel. 0543.975428-29 [email protected]
SARSINA (FC)
"I Pasqualotti", lungo le vie del paese:
Mercoledì 6, un gruppo di almeno 50 elementi della Pro Loco, Banda Musicale e
Corale di Sarsina percorreranno la Vallata del Savio, spingendosi fino a Santa
Sofia per cantare la "Pasquella"!
Info: Tel. 0547.94883
SOLAROLO (RA)
"Sagra della polenta, bisò e sabadò", Centro Storico, dalle 10.00:
Sabato 16 e domenica 17, presso il punto ristoro i visitatori potranno degustare
la tipica polenta ai ferri condita con pancetta e salsiccia oppure con ragù
romagnolo e accompagnata da un buon bisò, ovvero il vino rosso cotto.
Inoltre faranno parte del menù anche polenta e baccalà e la polenta valdostana
preparata direttamente dagli amici di Rhemes Notre Dame (Aosta) gemellati con
Solarolo.
Per l'occasione, i negozi del centro rimangono aperti e vi è anche un angolo
divertimento per i bambini.
Per le vie del centro storico, il mercatino del riuso e la Mostra Mercato di
macchine Agricole si offriranno alla visita dei passanti. Nel tardo pomeriggio
estrazione della tombola con ricchi premi.
Info: Tel. 0546.71044
TERRA DEL SOLE (FC)
"Rassegna di Presepi", 27° edizione, Palazzo Pretorio:
Fino a mercoledì 6 e domenica 10, come ogni anno a Terra del Sole si vive la
Rassegna dei Presepi nella bellissima cornice che è il porticato del Palazzo dei
Commissari e l'innalzamento in piazza dell'Albero di Natale.
Orari: estivi dalle 10,00 alle 12,00 e dalle ore 14,00 alle 18,00 Feriali dalle 14,00
alle 18,00.
Per visite di comitive è obbligatoria la prenotazione. Info: Tel. 348.7196976
TREDOZIO (FC)
“Rassegna di Presepi”, Monastero SS. Annunziata:
Fino a venerdì 8, alla manifestazione partecipano associazioni e privati di
Tredozio, Modigliana, Faenza, Forlì e Ravenna che con entusiasmo dedicano parte
del proprio tempo all'allestimento di presepi secondo le più diverse espressioni
artistiche.
Orari: prefestivi dalle 14.30 alle 18.00, domenica e festivi dalle 9.30 alle 12.00 e
dalle 14.30 alle 18.00
Info: www.comune.tredozio.fc.it
VILLA VERUCCHIO (RN)
"La Fira de bagoin", Piazza Europa, durante la giornata:
Sabato 9 e domenica 10, tradizionale fiera, dedicata alla smettitura del maiale
"come una volta", si preparano salsicce, costolette, fegatelli, cotechini, ciccioli,
testa e salami.
Ma oltre alle specialità del maiale, nei punti ristoro saranno serviti anche polenta,
zavardone, minestra con i ceci e minestra con i fagioli, erbe di campagna e
cavoli.
Balli folcloristici e musica popolare allieteranno tutti i visitatori.
Info: www.prolocoverucchio.it
Si declina ogni responsabilità per eventuali inesattezze o variazioni
sopravvenute