The Dukes - Movie Forum
Transcript
The Dukes - Movie Forum
Movie Forum - Analisi e discussioni sul mondo del cinema The Dukes Inviato da Paola martedì 23 ottobre 2007 Ultimo aggiornamento mercoledì 10 settembre 2008 Rome Film Fest 2007: sezione Première The Dukes (USA 2007, colore, 96') Regia: Robert Davi Interpreti Principali: Chazz Palminteri, Robert Davi, Peter Bogdanovich, Frank D’Amico, Eloise Dejoria, Elya Baskin, Miriam Margolyes, Melora Hardin, Bruce Weitz Sceneggiatura: Robert Davi, James Andonica Produzione: Doo Wop “Volevo mostrare la storia di un gruppo di persone che è costretta a reinventarsi, a costruire qualcosa di nuovo perché non può più fare quello che ha sempre fatto”. Così ha esordito, in conferenza stampa, Robert Davi, presentando alla Festa di Roma il suo primo film diretto e scritto da lui. Un progetto a cui è particolarmente affezionato, un po’ un sogno che coltivava da tempo. E come il protagonista del film, che chiede solo una seconda opportunità per dimostrare ciò di cui è capace, Robert Davi riesce a coronare un sogno, dandoci una piacevolissima commedia, con toni assolutamente dolce amari che tanto si rifanno alla commedie italiano che lo hanno ispirato. Robert Davi ha ricordato che le prime immagini cinematografiche che ha ancora in mente sono quelle dei grandi maestri del neorealismo italiano, e proprio quelle lui voleva rievocare in questo film. Molto lontano dalla commedia americana romantica, effettivamente The Dukes ha i toni del realismo che ricordano più I Soliti Ignoti, a cui rimanda con citazioni godibilissime. Un’operazione riuscita quella di Davi, con la complicità di un ottimo cast, a cominciare da Peter Bogdanovich, per continuare con Chazz Palminteri e tutti gli altri personaggi che ne costituiscono la coralità. È la storia di un gruppo di cantanti, famoso negli anni 60', ma ormai dimenticato, che, nonostante i tentativi del manager Bogdanovich di trovare degli ingaggi, non riesce a sbarcare il lunario per far fronte alle bollette. Così si reinventano cuochi nel ristorante della zia e disperati si inventano un colpo per poter racimolare i soldi per aprire un proprio ristorante. Al di là dei toni comici, l’idea di Davi parte proprio dall’esperienza anche familiare di chi, un volta perso il lavoro, è costretto a reinventarsi un vita pur di sopravvivere. Il modo di raccontarla è estremamente piacevole e leggero, ma anche molto amaro. Una coincidenza forse con il parallelismo della stessa tematica, presentato ieri con Giorni e Nuvole di Soldini. Il film scorre veloce, accompagnato da una colonna sonora che ricorda non solo la musica americana degli anni gloriosi per i Dukes, ma anche molta musica italiana, a cominciare da Paolo Conte le cui note aleggiano per tutto il film. “Volevo rievocare il sapore delle immagini che la musica di Paolo Conte mi ha sempre ispirato, e allo stesso tempo ho utilizzato altri autori italiani, come Sergio Bruni o Pavarotti per riagganciare la tradizione Italiana a certi personaggi”. Ma mai in tutto il film sui cade nello stereotipo dell’Italo-americano tutta famiglia, mafia e spaghetti. Un immagine che non appartiene al regista. Il prossimo progetto che ha in cantiere e che girerà a New York, è ispirato alla necessità di mostrare un Italia più attuale. The Duke coglie di sorpresa proprio per le scelte non scontate che Davi ha fatto e soprattutto riesce a far sorridere. Ancora un’ottima scelta degli organizzatori della Festa. Paola Dell’Uomo http://www.movieforum.it/mf Visita: www.movieforum.it Generata: 29 September, 2016, 16:42
Documenti analoghi
il press book - Studio Morabito
Alla fine degli anni ‘60 The Dukes, Danny e George (Robert Davi e Chazz Palminteri), membri d’una
band Doo Wop, erano all’apice della fama: un paio di successi discografici, e champagne a volontà.
...