numero 3 di maggio - giugno 2006
Transcript
numero 3 di maggio - giugno 2006
il GIRAMONDO Autorizzazione Tribunale di Pesaro n° 370 dell’8.7.1992 - Direttore Responsabile: Carlo Moscelli Periodico del CAMPING CLUB PESARO Anno di fondazione 1982 C.P. 90 - 61100 Pesaro - http://www.campingclubpesaro.it - [email protected] Affiliato alla 3 maggio giugno 2006 CONFEDERCAMPEGGIO Aderente alla UNIONE CLUB AMICI In copertina: Raffaello Sanzio Ritratto di Gentildonna detta La Muta Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale Urbino il nostro canale CB io 2 Si è spento il faro 4 Pasqua tra Catria e Nerone: un successo 6 Euro CC in Olanda: si parte 8 Una gita fuori porta 14 Privacy 16 Castelraimondo 18 Sum ergo cogito 22 Lenia Gladys ci scrive 23 Kermesse Carthago a Urbino 26 Le aree di sosta e la Confederazione 28 Vi piace il Giramondo? 30 Urbania, estate in ceramica 36 Autocaravan storiche a raduno 38 Festa della campagna a Fenile 39 Civitanova Marche 40 Proposte AMI 41 Convenzione Heliopolis 42 Portonovo 43 Nuovo punto sosta a Milano 44 Invito a Imola 46 Trekking-Camper Salentino 47 Marotta si riapre Sommario è il n° 2 Per iscriversi al CAMPING CLUB PESARO: Versamento di euro 34,00 sul c.c. postale n° 10201614 intestato a Camping Club Pesaro – Casella Postale 90 – 61100 Pesaro o contattare il responsabile del tesseramento Alessandro Ruffini 347.1134307 A questo numero hanno collaborato: Ennio Rella, Nicola Manes, Alessandro Ruffini, Luciano Mantovani, Maurizio Bertozzi, Sauro Sorbini. I Soci si riuniscono ogni primo giovedì del mese a Pesaro presso la Sede del Club, sita in Via Goito, nel Campus Scolastico, sul retro del Liceo Scientifico. Il Consiglio Direttivo, allargato al Collegio dei Revisori, si riunisce ogni penultimo giovedì del mese. h CAMPING CLUB PESARO Casella Postale 90 - 61100 Pesaro http://www.campingclubpesaro.it - e-mail: [email protected] Presidente: Nicola Manes 328/7447875 [email protected] Consiglieri: Maurizio Bertozzi Bonetti 0721.861789 Roberto D’Angeli 0721. 482415 Lucio Grottaroli 0721.289116 [email protected] Luciano Mantovani 0541.855346 [email protected] Ennio Rella 348.9327441 [email protected] Enzo Rossini 0721.452716 Alessandro Ruffini [email protected] Sauro Sorbini 0721.24007 [email protected] 3 - mag/giu 2006 il GIRAMONDO 1 2 il GIRAMONDO 3 - mag/giu 2006 Si è spento il faro Mai mi è capitato di leggere descrizioni di itinerari di visita fatte meglio di quelle di Giorgio Ciancio. Raramente mi è capitato di trovare persone così cordiali, intelligenti e disponibili come Giorgio Ciancio. Mai mi è capitato di incontare un “Amante-non-tifoso” del plein air come Giorgio Ciancio. Raramente mi è capitato di vedere una coppia più perfettamente assortita di Anna e Giorgio Ciancio: soave estroversa curiosa, lei; ponderato misurato saggio, lui. Tra i due un grande amore, palpabile. Giorgio se l’è portato via, in poco tempo, una malattia che non perdona. A me e al mio amico Alessandro Papi è venuto da piangere quando l’abbiamo appreso dalle pagine di PleinAir. Insieme abbiamo fatto decine di viaggi su spartiti scritti da Giorgio e abbiamo avuto anche il privilegio di passare qualche ora insieme ad Anna e Giorgio. Personalmente non sono capace di esprimere cordoglio nei momenti tragici e non so mai trovare le parole giuste. Questa volta vorrei esserne capace. Però mi faccio aiutare dalle foto che vedete. Ritraggono Anna e Giorgio in alcune delle tante visite che hanno fatto nella nostra provincia. Un territorio amato, da Gradara a Urbino, dal Catria al San Bartolo. Tra l’altro il nostro è uno dei pochissimi club italiani a poter vantare la partecipazione di Giorgio ai propri raduni… Per me, per Alessandro, per tanti amanti del plein air, si è spento il faro. Ma i suoi itinerari e la voglia di scoperta e di conoscenza che alimentavano i suoi viaggi rimarranno patrimonio di tutti noi. Ciao, Giorgio, che la terra ti sia lieve Sauro Sorbini 3 - mag/giu 2006 il GIRAMONDO 3 Pasqua tra Catria e Nerone L’ITINERARIO AUTOGESTITO NELLA COMUNITA’ DEL CATRIA E NERONE: UN GROSSO SUCCESSO O ltre 200 camper con circa 500 persone hanno affolla to i 5 comuni della Comunità del Catria e Nerone nei giorni delle festività della Pasqua. I turisti, in piena autonomia, seguendo l’itinerario proposto, con le indicazioni e le proposte formulate dalla Comunità Montana e dalle Amministrazioni dei Comuni di Cantiano, Piobbico, Cagli, Apecchio e Acqualagna, hanno potuto fruire delle bellezze architettoniche, storiche , culturali, ambientali e gastronomiche di un angolo del nostro paese e della nostra provincia che non ha nulla da invidiare ad altre località ben più famose. I turisti hanno affollato in massa Cantiano, punto d’inizio dell’itinerario, per assistere alla famosa “TURBA”, rappresentazione drammatizzata della Passione, per poi gustare i pasti tipici dei ristoranti, a prezzo convenzionato. Quindi Cagli con la visita della splendida città e Piobbico col Castello dei Brancaleoni. Quindi Apecchio col museo archeologico e la gustosa gastronomia del ristorante “Ghighetta”. Infine Pasquetta, ad Acqualagna , con la gola del Furlo e la merenda a base di prodotti tipici. Il progetto, elaborato dal Camping 4 il GIRAMONDO Club Pesaro su intuizione del Presidente Nicola Manes e dal vicepresidente Sauro Sorbini, prevedeva la redazione di un dépliant che illustrava sia l’itinerario che i punti di interesse turistico, formulati in modo da promuovere le località sia per la Pasqua che per le manifestazioni dell’autunno con i funghi ed i tartufi. Il dèpliant è stato inviato ai soci, a tutti i Club d’Italia, alle riviste del settore, è stato distribuito alla Fiera di Vicenza e sarà distribuito presso l’area di sosta camper di Marotta per tutta l’estate ed infine alla Fiera di Mondo Natura a Rimini. Le informazioni dettagliate sono state inserite sui siti internet della Comunità Montana del Catria e Nerone e del nostro Club: il web si è dimostrato uno strumento prezioso per la comunicazione con i visitatori e per fornire in tempo reale aggiornamenti, indicazioni e tutte le informazioni utili ad un gradevole soggiorno. Numerose riunioni sono state effettuate con gli amministratori dei 5 comuni, coordinati dalla Comunità Montana, da parte di Manes e Sorbini, al fine di organizzare l’accoglienza e di costituire una “rete” di assistenza turistica utile e valida nel tempo. 3 - mag/giu 2006 Insomma , non il solito raduno, bensì una proposta articolata per poter fruire dei punti di interesse turistico in piena libertà ed autonomia, com’è la cultura fondante del turismo dell’abitar viaggiando. Un plauso al presidente Traversini ed alla sig.ra Vanessa Giovanotti della Comunità Montana del Catria e Nerone, agli amministratori dei cinque comuni ed alle rispettive ProLoco, per aver creduto nel progetto. Al Camping Club Pesaro, la soddisfazione della conferma di un progetto di marketing innovativo ed utile alla promozione turistica del territorio di competenza: la Provincia di Pesaro Urbino. Nicola Manes Sauro Sorbini 3 - mag/giu 2006 il GIRAMONDO 5 EUROCC 2006 L’Euroraduno olandese Un’occasione da non perdere Si parte. Ormai le iscrizioni sono chiuse, le schede e le quote sono state inviate e non ci resta che attendere il giorno della partenza. Gli equipaggi del Camping Club Pesaro che parteciperanno sono 12, tre dei quali potranno arrivare solo due giorni dopo l’inizio del raduno Gli equipaggi potranno partire per proprio conto alcuni giorni prima se vorranno fare il viaggio con tutta comodità, oppure potranno aggregarsi a Libero Cesari (Camper Club Italia) che partirà con i suoi il 28 maggio e che mi ha già inviato l’itinerario dettagliato che porterò a conoscenza di tutti i partecipanti, o ancora, con noi, presumibilmente il 29 o il 30 maggio. L’appuntamento per tutti è a Kampen, in Olanda, il 1° giugno, per un EuroCC che riteniamo e ci auguriamo splendido per tutti. Gli equipaggi che rappresenteranno il Camping Club Pesaro in questo evento internazionale sono: • • • • • • • • • • • • Iolanda Ceccarini e Ennio Rella; Vittoria Canghiari e Nello Guidi; Anna Palombi e Agostino Fillirini; Natalina Fadi e Nevio Albertini; Sandra Panella e Tonino Pastori; Annamaria Pieri e Enzo Rossini; Diana Ribaldi e Vito Zavatti; Ubalda Amadori e Elio Galli; Carmen Piva e Silvano Canducci. Brunella Zolfi e Alfredo Bonelli; Irene Fraternale e Adriano Lani; Marina Monceri, Vittorio e Matteo Ugolini. Buon viaggio a tutti e arrivederci a Kampen. Ennio Rella 6 il GIRAMONDO 3 - mag/giu 2006 3 - mag/giu 2006 il GIRAMONDO 7 PASQUA 2006 FOTO-REPORTAGE DI ENNIO RELLA 8 il GIRAMONDO 3 - mag/giu 2006 Uscire con i camper durante i ponti è sempre un punto interrogativo. Il tempo è poco e a volte si finisce per rinunciare, per non andare nei soliti posti in mezzo alla solita calca con l’aggravante di non trovare spesso dove parcheggiare senza creare e crearsi problemi. Sembra assurdo ma a volte è più facile organizzare e realizzare un viaggio lungo, importante, in posti lontani piuttosto che un giro nei dintorni di casa o comunque a breve distanza. E alla fine si finisce (almeno per noi) per conoscere poco o nulla di tutto ciò che ci circonda. E’ questa un’amara riflessione che facciamo ogni volta che una breve uscita di un paio di giorni ci permette di scoprire quelle bellezze che non abbiamo mai visto e mai considerato ma che sono sempre state a un passo da dove viviamo. Dovremmo dedicare più tempo a loro e di conseguenza a noi stessi per staccare un po’, per interrompere quello stupido ritmo forsennato che ci siamo dati ma che nessuno ci ha ordinato. Lo sappiamo, lo diciamo, ma non lo facciamo. E non si sa il perché. La Pasqua di quest’anno e un itinerario disegnato da Alessandro Ruffini ci hanno consentito di conoscere o di rivedere alcuni luoghi del maceratese che mantengono ancora, seppure fatti oggetto di importanti restauri, tutta l’atmosfera, la tranquillità e la bellezza di un tempo, riportandoti in un ambiente dal quale, almeno per un po’, non vorresti più allontanarti. L’itinerario, partito da Macerata nella quale abbiamo pernottato nell’area di sosta Macerata 3 - mag/giu 2006 il GIRAMONDO 9 Abbadia di Fiastra San Ginesio 10 il GIRAMONDO 3 - mag/giu 2006 Sarnano presso lo stadio, ha toccato la ormai famosa Abbadia di Fiastra, San Ginesio con le sue grandi mura e le sue chiese, Sarnano con il suo splendido e intricato centro storico (dove abbiamo passato la seconda notte), il lago di Fiastra e il lago di Caccamo, Tolentino e il suo San Nicola al quale questo paese deve molto ed al quale ha riservato uno spazio molto importante, particolare e spettacolare, fino a San Severino Marche dove una passeggiata un po’ faticosa ma piacevole in cima al colle che la sovrasta ha concluso la nostra gita. Un viaggio che tra chiostri, laghi, splendide strade di collina e di montagna con splendidi panorami, per un totale di circa 350 km da Fano a Fano, ha consentito ai nostri quattro equipaggi (Iolanda e io, Sandra e Tonino Pastori, Silvia e Luigi Pastori, Mara e Alessandro Ruffini) di trascorrere due giorni e mezzo piacevoli, di grande tranquillità e serenità che le foto di questo servizio penso possano dimostrare molto bene. 3 - mag/giu 2006 Sarnano il GIRAMONDO 11 12 il GIRAMONDO 3 - mag/giu 2006 Tolentino Un grazie ad Alessandro ed ai luoghi che abbiamo visitato. Ennio Rella 3 - mag/giu 2006 il GIRAMONDO 13 INFORMATIVA SULLA PRIVACY Introduzione Gentile Socio, desideriamo informarla che il D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196 contempla il diritto alla protezione dei dati personali. Detta normativa garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali. Per “trattamento dei dati personali” si intende qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e distruzione ovvero la combinazione di due o più di tali operazioni anche se non registrati in una banca dati. Per “dato personale” si intende qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente o associazione, identificati o identificabili, anche direttamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale. Per “dati identificativi” si intendono i dati personali che permettono l’identificazione diretta dell’interessato. Per “dati sensibili” si intendono i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale. Per “titolare” si intende la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica am14 il GIRAMONDO ministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali e agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza. Per “responsabile” si intende la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento dei dati personali. Per “comunicazione” si intende il dare conoscenza dei dati personali a uno o più soggetti determinati diversi dall’interessato, dal rappresentante del titolare nel territorio dello Stato, dal responsabile e degli incaricati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione. Ai sensi della legge indicata, il trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza tutelando la Sua riservatezza ed i Suoi diritti. INFORMATIVA (ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n.196 art.13 materia di Protezione dei Dati Personali) A fronte della sottoscrizione di specifica scheda di adesione, con la quale sono stati accettati Atto costitutivo e Statuto della nostra Organizzazione i dati da Lei forniti verranno trattati ai fini istituzionali e per consentire lo svolgimento dei servizi associativi forniti direttamente dall’Associazione, dalle strutture da essa promosse o ad essa collegate, nonché per adempiere le procedure di tesseramento con la Confederazione Nazionale. Il trattamento potrà essere effettuato con sistemi informatizzati, manuali o telematici. La protezione dei dati è assicurata anche se 3 - mag/giu 2006 dovessero essere utilizzati canali informatici innovativi. Il conferimento dei dati è necessario per il perseguimento degli scopi individuati nell’Atto costitutivo e nello Statuto della nostra Organizzazione. L’eventuale rifiuto a fornire tali dati potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione dei servizi associativi. Al fine di integrare i servizi forniti nonché per adempiere le procedure di tesseramento, i dati potranno essere comunicati alla Confederazione Italiana Campeggiatori, Organizzazione nazionale alla quale la nostra Associazione aderisce o è collegata. Per quanto attiene le procedure di tesseramento i suoi dati potranno essere comunicati anche ad Associazioni similari che si prefiggano sempre i medesimi scopi. Il titolare del trattamento è l’Associazione CAMPING CLUB PESARO con sede a Pesaro – Via Goito s. n. Al titolare del trattamento Lei potrà rivolgersi per far valere i Suoi diritti così come previsto dall’art. 7, come sopra citato. I diritti spettanti al soggetto interessato in relazione al trattamento dei dati sono quelli di cui all’art. 7 del D.Lgs.196/03 come di seguito riportati. DIRITTI DELL’INTERESSATO (ai sensi dell’articolo 7 del Decreto Legislativo 196/2003) In relazione alla disciplina del trattamento di dati personali l’interessato ha diritto: 1. ad ottenere conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati e la loro comunicazione in forma intelligibile; 2. il diritto ad ottenere l’indicazione a) dell’origine dei dati personali; b) della finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designa3 - mag/giu 2006 to ai sensi dell’art. 5 comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. l’interessato ha diritto ad ottenere a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccetto il caso in cui tale adempimento si rileva impossibile o comporta un impegno di mezzi manifestatamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. l’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte a) per motivi legittimi al trattamento di dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Ai sensi dell’articolo 8 del Decreto Legislativo 196/2003 I diritti di cui all’art. 7 sono esercitati con richiesta rivolta senza formalità al titolare o al responsabile, anche per tramite di un incaricato, al quale è fornito idoneo riscontro senza ritardo. il GIRAMONDO 15 14 APRILE 2006 LA TURBA DI CANTIANO 16 il GIRAMONDO 3 - mag/giu 2006 3 - mag/giu 2006 il GIRAMONDO 17 Siamo zingari? Sarebbe più esatto darci dei “nomadi”, però Zingari è più efficace come insulto. Perché è innegabile che ogni termine ha il significato (in questo caso dispregiativo) che gli vuol dare chi lo pronuncia. Non è l’occasione giusta né il caso di fare considerazioni pseudo-razziste. Gli Zingari sono un popolo (forse l’unico) che non ha mai dichiarato guerra a nessuno. Però è anche vero che come vicino di casa io preferirei un tedesco, appartenente ad un popolo che di guerre e lutti ne ha provocati tanti! Ma lascio ad ognuno le disquisizioni del caso. Partiamo dal dato di fatto che Zingaro che ci viene lanciato come offesa. Ho già detto spesso che i camperisti a volte hanno atteggiamenti irritanti che ci alienano le simpatie di chi camerista non è. Ma questo epiteto ce lo affibbiavano anche prima, quando eravamo pochi e rispettavamo tutti un certo codice comportamentale. E allora perché questa insofferenza? Che gli frega a ‘sta gente se non facciamo la vacanza come loro, se non andiamo in albergo, se non prendiamo il treno o l’aereo? C’è il solito problema della diversità. In questo mondo conformista, chi si discosta dalla massa viene guardato male perchè mette in discussione le sicurezze, i paletti di riferimento della maggioranza. Chi non ammette altro modo di fare vacanza che il proprio, ritiene che portarsi la “casa” dietro è da barboni, da gente che non sa godersi i giusti agi, meritati dopo mesi di duro lavoro. Ho partecipato ed assistito a molte di queste discussioni e conosco a non finire tutte le argomentazioni che si portano, con alterne fortune e con diversa abilità oratoria, ma sempre con foga. Devo dire che in genere mi annoio, perché mi sembra di assistere ad un film giallo di cui conosco non solo la trama, ma anche l’assassino. Per cui sono giunto all’importante conclusione di sapere con assoluta certezza e sembra ombra di dubbio chi ha torto: ha torto chi comincia per primo. Perché è una discussione inutile, è fiato gettato via inutilmente, è ginnastica all’ugola e niente più. Ma cosa me ne frega se uno va in albergo, in pensione, in crociera, in gruppo o da solo, in auto, in nave o col triciclo? Ma saranno affaracci suoi! Perché devo sgolarmi per confutargli che il mio modo di fare vacanza non è peggio né meglio del suo, ma solo un modo diverso? Per cui non capisco chi vuole magnificare le proprie scelte in materia di vacanze, come chi vuole denigrare scelte diverse. E compatisco chi vuole a tutti i costi offendermi dandomi dello Zingaro Ma perché la tolleranza è una merce così rara? Se avete notato, però, sono sempre i non-camperisti a cominciare questo tipo di discussione. Quindi, la conclusione è ovvia: noi abbiamo ragione e loro torto. Luciano Mantovani 18 il GIRAMONDO 3 - mag/giu 2006 www.quicamper.com 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 Via XXVIII Luglio, 183 - 47893 Borgo Maggiore (RSM) 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789 VENDITA NUOVI ED USATI GARANTITI NOLEGGIO - ASSISTENZA - MARKET QUI CAMPER OFFICINA STRADA GENGHE DI ATTO N. 105 ACQUAVIVA (RSM) tel. 0549/ 999341 (2 linee) fax 0549/911210 PORTE APERTE DOMENICALI 21 MAGGIO E 12 GIUGNO (POMERIGGIO) ALCUNI DEI NOSTRI USATI GARANTITI UN ANNO CHALLENGER 304 – COME NUOVO ! - FIAT 2.8 JTD - ANNO 2002 – KM 10.000 – 4 POSTI LETTO AIESISTEM (MONOSCOCCA) AIE 560 – FIAT 2.5 TDI - ANNO 1997 - KM 72.000 – 4 POSTI LETTO - OTTIMO! MC LOUIS LAGAN 251 – FIAT 1.9 TD – ANNO 2002 - KM 40.000 - 3 POSTI LETTO ELNAGH KING 671 – FIAT 2.5 TDI – ANNO 1995 – KM 84.000 – 7 POSTI LETTO AIESISTEM (MONOSCOCCA) P600 – FIAT 2.5 TDI – ANNO 1997 – KM 135.000 – 5 POSTI LETTO - mag/giu 2006 MC3 LOUIS 430 – FIAT 1.9 TDI - ANNO 2000 – KM 50.000 – 6 POSTI LETTO RIMOR SUPERBRIG 628 – FORD 2.5 TDI – KM 60.000 - ANNO 1999 – POSTI LETTO 5 ARCA 694 LDX – NUOVO!!! - FIAT 2.8 JTD 146 CV - KM 0 – ANNO 2005 – POSTI LETTO 4 – ACCESSORI: VERAN, ANT. TV, TURBOVENT, ANTIF., WC SPEEDY , 2° SERB. ACQUA, LETTO BASC., P.MOTO OMOL, PANN.SOL. ARCA AMERICA 407 GLW – DUCATO 2.8 JTD – KM 37.000 – ANNO 2000 – 7 POSTI LETTO ARCA H 679 LDX – COME NUOVO - DUCATO 2.8 JTD – KM 12.000 – ANNO 2004 – POSTI LETTO 5 MIZAR 190 – FIAT 2.8 TDI – ANNO 1999 – KM 75.000 – 7 POSTI LETTO il GIRAMONDO 19 20 il GIRAMONDO 3 - mag/giu 2006 3 - mag/giu 2006 il GIRAMONDO 21 Ci ha scritto Lenia Gladys, la ragazza ugandese che abbiamo adottato a distanza. Eccovi il testo della lettera: LETTERA DI RINGRAZIAMENTO Cari miei patrocinatori, vorrei ringraziarvi per aver pagato le tasse scolastiche, grazie tanto per ciò che avete fatto per me, sono molto contenta di avere buoni risultati a scuola grazie a voi; prego Dio per il bene del vostro Paese e delle vostre famiglie, ovunque voi siate, sempre. Possa Dio guidarvi Grazie ancora Dio vi benedica Vostra Lenia Gladys Inoltre abbiamo ricevuto copia della pagella scolastica di Lenia (che frequenta la 2.a classe) con i seguenti voti: ottimo in Lingua Inglese, Lettura, Matematica e Studi Sociali; buono in Scienze integrate; sufficiente in Scrittura. Promossa alla 3.a con il seguente giudizio: Lenia Gladys ha un ottimo comportamento, ha fatto grandi miglioramenti negli studi e può ancora migliorare in futuro. 22 il GIRAMONDO 3 - mag/giu 2006 KERMESSE 2006 A URBINO La grande manifestazione che la prestigiosa casa tedesca organizza ogni anno in Italia in collaborazione con i Concessionari italiani di questo marchio ai massimi livelli europei si terrà quest’anno, su indicazione di Giocaravan, il 26 / 27 / 28 maggio nella spettacolare cornice della città di URBINO. La Kermesse Carthago è una possibilità eccezionale di conoscere e “toccare con mano” questi mezzi che sono considerati quasi un mito per la qualità, il livello tecnologico e il prestigio di cui questo marchio gode a livello europeo. Tutto questo per la prima volta nella spettacolare scenografia della città di Raffaello e dei duchi del Montefeltro, dichiarata “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO, che, per la sua bellezza e le sue possibilità e iniziative coinvolgenti sarà una impareggiabile cornice ai Carthago esposti e farà trascorrere un indimenticabile weekend tra natura e cultura. Per informazioni e prenotazioni telefonare al 335 7568852 3 - mag/giu 2006 il GIRAMONDO 23 PORTE APERTE DOMENICA 14 MAGGIO Dalle ore 15,00 GENERALIAUTO CARAVAN POINT PESARO Pesaro str.Romagna, 129 (PU) Tel.e fax 0721 27594 WWW.CARAVANPOINT.IT E-mail: [email protected] (a 3 minuti dall’uscita autostrada A14-Pesaro-Urbino, direzione Pesaro- Rimini S.S. Adriatica) VASTA SCELTA VEICOLI PRONTA CONSEGNA GAMMA 20 OFFICINA ATTREZZATA PER INSTALL ACCESSORI E RIPARAZIONI DI OGNI - RIP ARAZIONE E SOSTITUZIONE P ARETI INFIL TRA TE RIPARAZIONE PARETI INFILTRA TRATE - MODIFICHE E LA VORI DI F ALEGNAMERIA PERSONALIZ LAV FALEGNAMERIA SCONTI FINO AL 15% SU TUT TI GLI AR TICOLI IN VENDIT A AL ARTICOLI VENDITA UB PESAR O) SOLO CLUB PESARO) BANCO (VALIDO SOL O PER I SOCI DEL CAMPING CL SI RITIRANO AUTO PER CA 0 alle 19,00 ( presso il centro vendita di Rio Salso e Pesaro ) 006 LAZIONI GENERE ZZA TI ZZATI GENERALI AUTO CARAVAN POINT RIO SALSO Rio Salso via prov.Feltresca, 8 (PU) Tel. 0721 478181 / 479140 – Fax 0721 906664 WWW.CARAVANPOINT.IT E-mail: [email protected] (a 20minuti dall’uscita autostrada A14-Pesaro-Urbino, direzione Urbino-Montecchio-Mercatale) USATO D’OCCASIONE E SEMINUOVO ARCA AMERICA 618 NEW DEAL FIAT 2.5 TDI 1988 DUEERRE START 401 FORD 2.4 TDI 2000 BLU CAMP SKY 50 FORD 2.4 TDI 2003 CHALLENGER 172 GA FORD 2.4 TDI 2001 C.I. RIVIERA GT FIAT 2.8 TDI 1999 C.I. RIVIERA GT FIAT 2.8 JTD 2003 C.I. CARIOCA 30 FIAT 1.9 T.D.1999 ELNAGH DORAL 115 FIAT 2.5 TDI 1997 ELNAGH SLIM 3 FIAT 2.8 JTD 2003 ELNAGH MARLIN 58 FIAT 2.8 TDI 1999 ELNAGH MARLIN 61 FORD 2.4 TDI 1999 ELNAGH MARLIN 56 FIAT 2.8 TDI 1999 LAIKA LASERCAR 590 FIAT 2.5 TDI 1992 LAIKA KREOS 3003 MB 316 CDI 2003 MOBILVETTA ICARO S12 FIAT 2.8 JTD 2003 MOBILVETTA TOP DRIVER 68 FIAT 2.8 TDI 1999 MOBILVETTA DRIVER 57 FIAT 2.5 TDI 1995 MOBILVETTA NUVOLA FIAT 2.8 JTD 2001 MOBILVETTA YACHT FIAT 1.9 T.D. 1992 MOLINARI HT7B CITROEN 2.8 JTD 2005 USATO EX NOLEGGIO MOBILVETTA TOP DRIVER S73 FIAT 2.8 JTD 07/2005 MPER E CAMPER PER AUTO LA REALIZZAZIONE DELLE AREE DI SOSTA COME STRATEGIA DELLA CONFEDERAZIONE La Confederazione Italiana dei Campeggiatori, Ente Morale, la più rappresentativa delle Associazioni del turismo all’aria aperta a livello nazionale, ha stabilito, nell’ultima riunione del Consiglio di Amministrazione che la realizzazione delle aree di sosta costituisce l’obiettivo strategico, negli anni a venire, per la promozione del turismo all’aria aperta. La decisione è maturata a seguito di un serrato dibattito conseguente ai convegni internazionali organizzati nel corso del 2005. Le argomentazioni che hanno portato a questa decisione fanno riferimento anche al dibattito sviluppatosi tra e con i rappresentanti dei Club associati e non. La piena unanimità si è riscontrata nella considerazione della necessità di operare per la promozione di una struttura ricettiva turistica specifica per autocaravan e caravan conseguente ai bisogni, alle esigenze ed alla mentalità del turista plein air. Tale decisione non comporta l’esclusione della utilizzazione delle altre tradizionali strutture ricettive all’aria aperta come i campeggi ed i villaggi turistici. Si vuole soltanto arricchire l’offerta di accoglienza, come già accade negli altri paesi europei, con la promozione di una struttura adeguata alle esigenze specifiche del turista in camper o in caravan, attiva in ogni periodo dell’anno. Come si sa ,infatti, il turismo effettuato con i veicoli ricreazionali, è attivo in tutti i mesi dell’anno e purtroppo la maggior parte dei campeggi ha un’apertura di carattere stagionale ; il che condizio26 il GIRAMONDO na notevolmente la possibilità di accoglienza specie nei mesi della primavera e dell’autunno anche inoltrato, proprio quando invece i turisti en plein air amano viaggiare alla scoperta delle emergenze turistiche del Paese più bello del mondo. Il turismo giovanile con la tenda dovrà invece affidarsi esclusivamente all’accoglienza nei campeggi per ovvie considerazioni. La promozione delle aree di sosta è stata sempre affidata all’attività dei Club e non ve ne è alcuna che non abbia visto l’impegno dei relativi dirigenti nei confronti degli Enti Locali. La Confederazione , da sempre, dà pareri di carattere normativo e giuridico sulle richieste che provengono dai Club , dalle Federazioni ed anche da semplici privati. Negli ultimi due anni si è riscontrata un’accelerazione delle richieste pervenute soprattutto da parte dei privati che, ormai prendono consapevolezza dello sviluppo in termini quantitativi e qualitativi, come esigenze, del turismo itinerante e quindi decidono di investire risorse nel settore. Ma cominciano a pervenire anche richieste da parte dei Comuni e delle Comunità Montane che vedono nel turismo itinerante una risorsa importante per lo sviluppo, anche in termini economici, delle peculiarità monumentali, artistiche, ambientali e dei prodotti locali del loro territorio. Una particolare attenzione la Confederazione dedica alle leggi regionali sulla 3 - mag/giu 2006 normativa e sulla possibilità di avere finanziamenti per la realizzazione delle aree di sosta. Si capisce da sé l’importanza che questa attività riveste nella possibilità di realizzazione delle strutture di accoglienza e la Confederazione privilegia con un’attenzione particolare l’attività che le Federazioni ed i Club svolgono nei confronti dei Consigli regionali. Va detto purtroppo che spesso ci si trova in contrasto con l’attività di opposizione effettuata da alcuni rappresentati della FAITA, l’associazione dei gestori dei campeggi che si ostinano a proporre normative penalizzanti per il turismo itinerante. Per fortuna non in tutte le regioni è così. Ma certo quello che è accaduto in Sicilia e già prima nel Veneto è estremamente significativo, nonostante il forte impegno dei Club locali. La Confederazione è attiva anche nel settore della scuola ed alcuni corsi sul turismo itinerante sono stati già proposti e realizzati in alcune regioni come le Marche ed il Trentino, negli Istituti alberghieri di Senigallia e di Cavalese ed anche in un Istituto professionale di Macerata con la collaborazione di alcuni concessionari. Insomma , attività di promozione a tutto campo, con la collaborazione e l’attivismo dei Club che, come sempre, in quanto conoscitori delle varie realtà locali, hanno titolo ad operare nei confron- ti dei rispettivi Enti Locali. Verifichiamo con soddisfazione che organismi importanti come l’Assocamp, Turit ed Anfia si propongono gli stessi obiettivi e cominciano ad operare in questa direzione. Assocamp ha appena realizzato un dépliant propositivo nei confronti dei comuni ed Anfia finanzia la realizzazione di aree di sosta. Si potrebbe fare di più ed insieme per cercare di uscire dalla logica degli interventi ‘’una tantum’’ e realizzare una lobby in grado di intervenire con forza, rappresentatività e capacità di incidere sullo sviluppo del turismo itinerante nel Paese E’ in fase di costituzione una commissione specifica di carattere anche tecnico finalizzata alla promozione e realizzazione delle aree di sosta su tutto il territorio nazionale. Tale commissione sarà composta anche dalle altre Associazioni nazionali. LE RICHIESTE DI PARERE SULLE PROCEDURE DA SEGUIRE PER LA REALIZZAZIONE DELLE AREE DI SOSTA SARANNO EVASE INVIANDO UNA EMAIL AI SEGUENTI INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA [email protected] [email protected] NICOLA MANES CONSIGLIERE NAZIONALE DELEGATO ALLE AREE DI SOSTA 3 - mag/giu 2006 il GIRAMONDO 27 VI PIACE IL GIRAMONDO? Da più di otto anni mi occupo della redazione, impaginazione e stampa del nostro notiziario sociale. Lo crediate o no, è un impegno notevole, che porta via ore al tempo libero e, quando c’è urgenza (e c’è quasi sempre) anche al sonno... La redazione del Giramondo non è facile, sia perché, sinceramente, ci tengo che venga bene in modo da far fare bella figura al nostro Club, sia perché, tecnicamente, è una continua evoluzione e sfida tecnologica. Così, per esempio, ogni volta occorre superare incompatibilità tra i programmi che usiamo noi, comuni mortali utilizzatori di personal computer, e quelli che vengono utilizzati dai professionisti della grafica e della stampa. Di difficoltà ce ne sono tante e non sto ad annoiarvi con l’elenco, anche perché tutto sommato non è questo che mi intimorisce. Abbiamo la fortuna di avere, tra i nostri iscritti, validissimi ed entusiasti “narratori”, non li cito, ma li conoscete bene e basta sfogliare le pagine di questo numero per verificare: il problema è che sono pochi, meno delle dita di una mano, e non si può fare eternamente conto solo su di loro, non è giusto. Il nostro giornalino, lo dico con orgoglio, è molto stimato e seguito, anche al di fuori della cerchia del nostro club. Questo apprezzamento potrebbe aumentare se vi fosse una maggiore collaborazione da parte di un numero più 28 il GIRAMONDO alto di soci. Contributi inediti, quali resoconti di viaggio, proposte di inizative sociali, di partecipazione a spettacoli, informazioni su cittadine e luoghi da visitare, su feste e manifestazioni interessanti, segnalazioni di servizi utili e interessanti, foto, commenti sul modo di vivere la vacanza in plein air, il racconto di un’emozione vissuta e tante altre idee ancora, potrebbero arricchire il contenuto del Giramondo. Da questo numero la copertina cambia: qualcuno dirà: “Cosa c’entra la Muta di Raffaello con un giornalino di camperisti?” Beh, la risposta potrebbe essere che, come si dice a Pesaro, “a calare si fa sempre in tempo” e noi vorremmo invece volare alto, avere uno slancio anche culturale, consapevoli di partire da un dato di fatto che è anche culturale: il nostro è il modo più bello, più sano e più compatibile di fare vacanza. Per tutto questo spero che questo invito venga colto nella giusta misura da tutti quelli che alla risposta del titolo rispondono sì e anche da quelli che rispondono no: diamoci da fare tutti insieme per migliorare il nostro giornalino e renderlo sempre più un piacevole momento di lettura. Chi ha voglia di contribuire può contattarmi per email [email protected] o telefonicamente 0721 24007. Grazie in anticipo, a nome di tutto il Club Sauro Sorbini 3 - mag/giu 2006 3 - mag/giu 2006 il GIRAMONDO 29 L’Associazione “Amici della Ceramica” di Urbania, in collaborazione con il “Camping Club” di Pesaro, organizza corsi di ceramica per adulti e ragazzi nei mesi di luglio e agosto. I corsi si svolgeranno ad Urbania, l’antica Casteldurante, una bellissima cittadina nell’entroterra della provincia di Pesaro-Urbino, la quale sorge sulle sponde del fiume Metauro. Durante il Rinascimento Urbania entra a far parte del Ducato di Urbino, sotto la signoria dei Montefeltro e quindi dei Della Rovere. In questo periodo inizia la produzione delle più belle maioliche del ‘500. Nel 1636 Casteldurante diventa Urbania in onore di papa Urbano VIII. Da allora 30 il GIRAMONDO ad oggi continua la tradizionale produzione di ceramica conosciuta in Italia e nel mondo. Urbania è stata insignita per questo del marchio DOC ed è uno dei 36 comuni italiani riconosciuti “Città di Antica Tradizione Ceramica”. Inoltre Urbania gode di una piacevole posizione geografica, in quanto si trova a pochi km da grandi centri di interesse artistico, culturale e naturalistico. Da Urbino, città di Raffaello Sanzio e del Palazzo Ducale di Federico da Montefeltro, luogo dalle mille suggestioni, si scende a Fermignano che conserva la torre e il ponte sul Metauro; quindi dopo Urbania, si arriva a Sant’Angelo in Vado, ricca di storia, di splendidi mosaici e capitale del tartufo. Risalendo 3 - mag/giu 2006 la valle si scopre l’antico borgo di Mercatello sul Metauro e, tra boschi e carbonaie ai confini con la Toscana, l’ Abbazia di Lamoli e poi il paese di Borgo Pace, dove nasce il Metauro. In zona ci sono quattro musei che parlano della storia del lavoro dell’uomo: a Lamoli quello dei Colori naturali, a Borgo Pace del Carbonaio, a S. Angelo degli Antichi mestieri, a Urbania di Storia dell’agricoltura. Anche ad Urbino, Piobbico, Piandimeleto, Frontino, Pennabilli, Perticara, sono presenti originali raccolte. Proseguendo per altre vallate, dopo Petriano e Macerata Feltria famose per le acque termali, si arriva al Carpegna e al Parco Naturale del Monte Simone, per toccare poi la Romagna con la mitica Rocca di San Leo. Da Urbania, la strada per il passo di Bocca Serriola, verso l’Umbria, ci conduce alla bella cittadina di Piobbico che offre il Castello dei Brancaleoni, le grotte e i sentieri del Monte Nerone; quindi sul confine fra le due regioni, si aggiunge Apecchio, con il museo geologico, i suoi boschi e casali. Seguendo invece il fiume Candigliano, inc o n t r i a m o Acqualagna, altra capitale del tartufo, e lungo la strada per Roma, si scoprono la possente rocca e i pa3 - mag/giu 2006 lazzi di Cagli da dove si sale all’Eremo di Fonte Avellana, sotto le gobbe del Catria. Dalla valle del Burano si prosegue fino a Pergola, nella valle del Cesano, per visitare il museo dei magnifici Bronzi dorati e gustare ottimi vini. Ritornando lungo il Metauro, dopo la spettacolare Gola del Furlo sull’antica Via Flaminia, si trova Fossombrone, con la Quadreria Cesarini e le residenze ducali. Di là dai colli che guardano il mare, tra i rigogliosi ulivi di Cartoceto, incontriamo Fratte Rosa con le sue famose terrecotte e quindi la maestosa Rocca di Mondavio. E poi si arriva a Fano, sull’Adriatico, e infine Pesaro, la città di Rossini, di festival e vacanze. Il vicino monte di San Bartolo, che il GIRAMONDO 31 si tuffa nel mare, guarda il romantico castello di Gradara e altri borghi e paesini da scoprire.L’ Associazione “Amici della ceramica” nasce con lo scopo di recuperare la tradizione ceramica durantina e metaurense e organizza da più di 13 anni corsi di ceramica aperti a tutti. La nuova programmazione estiva, grazie alla collaborazione con il “Camping Club”, prevede l’attuazione di corsi rivolti ai camperisti che sceglieranno di visitare la bella Urbania. La città è infatti provvista di un’ area camper in via Michelangelo, P.le Corriere, Urbania (per informazioni: Ufficio Turismo 0722313140) e di una in fase finale di allestimento, presso il Barco Ducale, località Colonia di Urbania (1 km dal centro), strada statale 73 bis, direzione S. Angelo in Vado. 32 il GIRAMONDO CORSI VACANZE DI CERAMICA 2006 Corso di base A: Strumenti e tecniche per far ceramica.Rivolto a neofiti e professionisti che vogliono conoscere la materia ceramica in tutte le sue fasi, dalla tipologia delle argille, dei colori e dei rivestimenti, alla cottura, apprendendo le tecniche di foggiatura e di rivestimenti particolari come “buccaro”, “tecnica ad aceto”, “raku”.Il corso si svolgerà dal 6 al 12 agosto 2006 presso la sede dell’Associazione, dalle ore 9 alle ore 13.Insegnanti ceramisti: Orazio Bindelli, tel. 349 5396932, Antonio Violini, 0722319355 (ore pasti). Costi*: • 250,00 a settimana + quota iscrizione • 20,00. Corso di base B: Decorazione e moduli stilistici della ceramica di Casteldurante. Rivolto a conoscere e sperimentare le tecniche maioliche che riprendono le antiche decorazioni durantine: smaltatura e uso del colore, tipologia decorativa, decorazione a pennello, cristallinatura, cottura, fino all’esecuzione dei pezzi. 3 - mag/giu 2006 Il corso si svolgerà dal 16 al 22 luglio; dal 23 al 29 luglio; dal 20 al 26 agosto 2006 presso la sede dell’Associazione, dalle ore 9 alle ore 13.Insegnanti ceramisti: Silvio Bigini, tel. 3292509372, e Carla Mauri, tel. 3396855803. Costi*: • 250,00 a settimana + quota iscrizione • 20,00. Corso di base C: Decorazione: Reinterpretazione personale e moderna. Conoscenza e sperimentazione delle tecniche maiolicare, smaltatura ed uso del colore. Studio decorativo della maiolica reinterpretato con colori personali. Progettazione di decorazione e realizzazione su biscotto preesistente, con smalto cotto a 910°.Il corso si svolgerà presso il nuovo laboratorio di Monica Alvoni, via T. Piccini,8.Per contatti personali: tel. e fax 07223196733 - mag/giu 2006 0722317719. Costi*: • 250,00 a settimana + quota iscrizione • 20,00. Corso di base D : Corso specifico di foggiatura. Questo corso permette l’apprendimento della foggiatura di una forma di argilla sul tornio e degli attrezzi necessari per le tecniche di ripulitura e rifinitura. Alla fine della settimana il corsista sarà in grado di foggiare una forma da solo.Il corso si svolgerà dal 31 luglio al 6 agosto; dal 27 agosto al 2 settembre 2006 presso la sede dell’Associazione, dalle ore 9 alle ore 13.Insegnanti ceramisti: Orazio Bindelli, tel. 3495396932, Antonio Violini, tel.0722319355 (ore pasti). Costi*: • 250,00 a settimana + quota iscrizione • 20,00. Corso di base E : Corso per ragazzi. Il corso è riservato a ragazzi dalla II eleil GIRAMONDO 33 mentare alla II media. Attraverso diverse fasi didattiche i ragazzi comprenderanno i passaggi più importanti della lavorazione della materia ceramica apprendendo metodi e conoscenze utili a realizzare simpatici lavori.Il corso si svolgerà dal 20 al 26 agosto 2006, dalle ore 9 alle ore 12. 34 il GIRAMONDO Insegnanti ceramisti: Orazio Bindelli, tel. 3495396932, Marcello Pucci, tel.3200397888. Minimo 5 ragazzi partecipanti. Costi*: • 150,00 a settimana + quota iscrizione • 20,00. Corso di base F: Minicorso di 3 giorni 3 - mag/giu 2006 per ragazzi.Attraverso la conoscenza delle forme solide e piane i ragazzi potranno realizzare animali da decorare con impronte plastiche e colorare con terre colorate o colori appositi.Il corso si svolgerà dal 21 al 24 agosto 2006, dalle ore 9 alle ore 12.Insegnanti ceramisti: Orazio Bindelli, tel. 3495396932, Marcello Pucci, tel.3200397888.Minimo 5 ragazzi partecipanti.Costi*: • 90,00 + quota di iscrizione • 20,00. Corso mirato: 3 - mag/giu 2006 Decorazione (specializzazione istoriato). Il corso si addentra nelle tecniche della maiolica di Casteldurante e dell’area Metaurense; il programma viene adattato in base alle conoscenze del partecipante, che deve essere in possesso di almeno di una buona esperienza nel campo della decorazione figurativa in maiolica. Il corso si svolgerà presso la sede dell’Associazione, dal 23 luglio al 29 luglio e dal 6 agosto al 12 agosto 2006.Massimo 5 partecipanti. Insegnanti ceramisti: Silvio Biagini, tel. 3292509372. Costi*: • 280,00 + quota di iscrizione • 20,00. *: Argilla, materiali d’uso e attrezzature compresi nella quota. Il materiale prodotto rimane al corsista. il GIRAMONDO 35 36 il GIRAMONDO 3 - mag/giu 2006 2-3 ottobre 2004 3 - mag/giu 2006 il GIRAMONDO 37 FESTA DELLA CAMPAGNA e dei piatti contadini 26-27 e 28 maggio 2006 Fenile di FANO /PU MARCHE /ITALIA NOTIZIE DALLA CAMPAGNA Ci sono camperisti che amano la corsa podistica, il calciotto o la mountain bike? Quelli che attraversano l’Italia alla ricerca di sport, ma anche di scenari da scoprire, cucina da gustare e bellezze da ricordare? Certo, e crediamo di non sbagliare dicendo che sono tanti. A tutti questi raccomandiamo la “Festa della Campagna e dei piatti contadini” un modo sano di trascorrere il weekend dal 26 al 28 maggio prossimi. C’è il 2° Trofeo di podistica “Valle Arzilla”, un percorso di Km 10,500 che attraversa uno dei versanti più belli delle colline sul mare Adriatico. C’è il Torneo di calciotto “Campioni dell’Arzilla” da disputare sul nuovo campo appena inaugurato. Infine la Gara di mountain bike “dei 4 paesi” con un percorso di 25 km che sale e discende le colline attorno alla Festa, attraversando le campagne di olivi, vigne e frutteti, costeggiando il torrente Arzilla e i piccoli boschi che lo circondano. Paesaggi che fanno fare pace col mondo. L’occasione è ghiotta perché oltre all’offerta sportiva la Festa propone “i piatti contadini” vere specialità locali come: tagliatelle piselli e pancetta, “Pasticciata”, piatto tipico della Provincia a base di carne di razza marchigiana, e un tripudio di formaggi, salumi, miele, olio DOP e la famosa “Porchetta” maiale al forno saporito e croccante. Un posto di riguardo sarà riservato alla frutta primaverile: fragole, ciliegie, pesche e albicocche ser26 27 28 vite con panna, cioccolato, caramello o combinate con pasta frolla e gelatina. maggio 2006 Per gli amici camperisti abbiamo previsto una vicinissima area di sosta e un programma per la visita della Festa e della città di Fano. Allora le coordinate sono: Fenile (Frazione) di Fano, provincia di Pesaro e Urbino, regione Marche; la data il 26, 27 e 28 maggio 2006. Non mancate. 38 il GIRAMONDO 3 - mag/giu 2006 3 - mag/giu 2006 il GIRAMONDO 39 40 il GIRAMONDO 3 - mag/giu 2006 NUOVA CONVENZIONE CON CAMPING HELIOPOLIS Il centro vacanze Heliopolis, che aprirà il 1° giugno 2006, è ubicato direttamente sul mare a 2 Km dal centro di Pineto degli Abruzzi, in Contrada Villa Fumosa. La struttura di recentissima ristrutturazione è divisa in due zone, la prima è provvista di bungalow e piazzole attrezzate con servizi privati per camper e roulotte, e al suo interno si trovano la stupenda piscina con zona bambini, vasche idromassaggio, ping-pong, palestra, parco giochi per bambini, parrucchiere, lavanderia a gettoni, servizio bancomat, custodia preziosi e cassaforte e tanto altro. Sempre nella parte centrale della struttura hanno sede anche la reception, il bar, il mini market, il gustosissimo ristorante/pizzeria e la “piazzetta” dove il nostro team d’animazione allieterà le vostre giornate con tornei, spettacoli, giochi d’insieme, musica, feste in spiaggia e tanto divertimento. 3 - mag/giu 2006 La seconda zona distante non più di 100 mt dalla “Piazzetta” è provvista di piazzole attrezzate per camper e roulotte, campi da bocce, tennis, calcetto, nonché lavaggio singolo antibatterico per camper e servizio antincendio. Il Centro vacanze ideale per la famiglia è stato arricchito per soddisfare le esigenze dei ragazzi, dei bambini e di tutti coloro hanno il desiderio di trascorrere le proprie vacanze all’aria aperta in un’oasi di divertimento. E poi non dimentichiamo di citare il nostro meraviglioso staff sempre pronto a soddisfare i vostri bisogni e a rendere il vostro soggiorno più gradevole possibile. www.heliopolis.it [email protected] Tel 085 9492720 Fax 085 9492171 La convenzione stipulata prevede per i Soci del Camping Club Pesaro i seguenti sconti: - 8% per il mese di agosto. - 16% per il mese di luglio. - 24% per il resto dell’anno. - 10% sul menù ristorante interno il GIRAMONDO 41 Nessun dorma “il parere” di Ivan Perriera 42 il GIRAMONDO 3 - mag/giu 2006 NUOVA POSSIBILITA’ DI SOSTA A MILANO Riteniamo Vi faccia piacere sapere che il 2 aprile 2006 è stato inaugurato il parcheggio dell’ex scalo merci ferroviario della stazione di Porta Genova a Milano. (Via Valenza,2 angolo Alzaia Naviglio Grande). L’area è stata completamente ristrutturata ed offre 600 posti per auto, pullman e camper illuminata e presidiata, in uno dei luoghi più caratteristici di Milano: sul Naviglio Grande, (ricco di locali serali e botteghe di artisti) ed a poche centinaia di metri da Piazza del Duomo. Siamo orgogliosi di poter offrire tariffe estremamente convenienti: Euro 1,50 per ogni ora o frazione di ora (promozionale fino al 30/6 Euro 1,20) ed Euro 12,00 per l’intera giornata (24 ore). Il parcheggio è situato direttamente sulla traiettoria fra l’autostrada per Genova (A7) ed il centro della città. A 40 metri si trova la fermata della Metropolitana di Porta Genova e la fermata dei Taxi, comodissimo quindi per chi desidera visitare il centro città, in gran parte pedonalizzato 3 - mag/giu 2006 il GIRAMONDO 43 Rimessaggi coperti nei dintorni di Pesaro, Fano e Urbino UN TETTO PER IL TUO CAMPER Sono disponibili posti per camper in rimessaggi situati nelle vicinanze dei principali centri della nostra provincia. Per la zona di Fano rivolgersi a Maurizio Bertozzi al n° 3357667738. Per la zona di Pesaro rivolgersi a Roberto D’Angeli tel. 3482566107 - 0721482415. Per la zona di Urbino rivolgersi a Balducci Giuseppe tel. 3332870526 o a Balducci Luciano tel. 3333715043. 44 il GIRAMONDO 3 - mag/giu 2006 SERVIZIO VEICOLI INDUSTRIALI Officina Diesel e Rettifiche Angeloni-Sanchionis.r.l Via Milano 79 TTel. el. 0 72 1 - 22238 / 22253 072 721 PES AR O PESAR ARO SCONTI AI SOCI DEL CAMPING CLUB PESARO ALLINEAMENTO ASSI JOSAM Montaggio Sospensioni Pneumatiche Integrative e Antifurti Batterie g &g di Genga e Galdelli srl Via Avogadro, 26/A – 61032 FANO (PS) Tel. 0721/864844 Fax 0721/860029 Batterie avviamento – nautica – trazione moto stazionarie e semi stazionarie Batterie per caravan e camper a scarica lenta, tradizionali con acido e al gel, senza manutenzione Vari modelli di carica batteria Sconto del 5% ai Soci del CAMPING CLUB PESARO 3 - mag/giu 2006 il GIRAMONDO 45 TREKKING-CAMPER SALENTINO Gentile signor Presidente, Le chiedo scusa, mi presento: sono Riccardo, il fratello di Ennio Rella che sicuramente Lei conoscerà; il pesarese che risulta negli elenchi dei camperisti più incalliti. La differenza sostanziale tra me e mio fratello è che lui va a motore, mentre io, sistematicamente a piedi. Sono qui, appunto, a proporLe quello che noi di SpeleoTrekkingSalento, gruppo escursionistico leccese, portiamo avanti, da ben tre anni. LA VIA DEI PELLEGRINI da Lecce a S. Maria di Leuca, per 84 km in quattro tappe. Tra le tantissime escursioni naturalisticoculturali, comprese nel nostro calendario annuale, la “Via dei Pellegrini” potrebbe interessare e tornare occasione utile per chi, stanco di stare seduto, a lungo, affianco a chi guida il camper, avverta la necessità o la voglia pazza di evadere, di fare due passi in grande compagnia, per poi, raggiungere, a fine tappa, il più comodo ma al contempo, disintossicato congiunto motorizzato. Un modo, certamente, nuovo per muoversi a tappe, respirare, socializzare, stare qualche ora tranquillamente “separati” ed immersi nelle bellezze e peculiarità del Salento. La nostra “Via dei Pellegrini” fa parte di quegli itinerari che condussero, da ogni dove, senza segnaletica alcuna, senza strade o punti di ristoro, gli antichi pellegrini, sino al Santuario di Leuca de Finibus-Terrae, sfidando, all’epoca, situazioni di improvviso pericolo. Il suddetto Santuario posto su un contesto geomorfologico di impareggiabile bellezza è il primo di Europa a culto Mariano e si trova, insieme allo svettante, candido faro, su punta Mèliso, estrema, spettacolare propaggine d’Italia protesa verso il mare Mediterraneo. Le nostre guide trekking, sin dal 1993, operano sulla totalità del nostro territorio Salento, movendosi su oltre 104 itinerari naturalistico-culturali. Per ciò che riguarda le visite nei centri storici, ci pregiamo proporre, in particolare, ed in maniera professionale, il Centro della città di Lecce, quello di Otranto e quello di Gallipoli. Le tappe, i particolari e la logistica dell’iniziativa sono sul nostro sito www. trekkingsalento.com che La preghiamo, cortesemente, di voler consultare e divulgare, oppure sul numero di marzo della rivista nazionale “Trekking”, da pag. 88 a pag. 91, dove vi è l’inserto relativo alla nostra manifestazione. I camperisti autosufficienti, non sopporteranno spese. Ritenendo di avere aperto una nuova pagina relativamente al turismo trekkingcamper, confidando in una cortese divulgazione, in attesa di sollecito riscontro, voglia gradire i nostri migliori saluti e ringraziamenti. Il presidente Riccardo Rella. ECO IMPIANTI di CALACIURA GIUSEPPE Impianti Elettrici Civili - Industriali Via Prov.le Feltresca 22 - 61020 Borgo Massano (PU) Tel. 368 26 16 62 46 il GIRAMONDO 3 - mag/giu 2006 PRIMO MARE 20-21MAGGIO La tradizionale Festa che inaugura ufficialmente la stagione balneare presso l’area di sosta attrezzata gestita dal CAMPING CLUB PESARO, in collaborazione con il Comune di Mondolfo, a MAROTTA, lungomare C. Colombo, litorale Sud, si svolgerà nel week end del 20/21 maggio 2006. Per festeggiare i 10 anni di gestione dell’area il Club offrirà a tutti i partecipanti il pranzo di domenica. Obbligatoria la partecipazione in camper. Non è possibile prenotare, né occupare posti per amici; chi prima arriva, meglio si sistema. Il Club riserverà alcune piazzole per gli addetti all’organizzazione. Tariffe Area di sosta 2006 definite dal Comune di Mondolfo Allaccio elettrico euro 2,00 Mese Non Soci Soci La tariffa Soci è valida per i Soci Maggio 7 6 del Camping Club Pesaro e del Giugno 8 7 Vallesina Plein Air - Sconto (50Luglio 9 8 100%) per invalidi con contrasAgosto 10 8 segno - Le tariffe si intendono al Settembre 6 5 giorno (per 24 ore) A.R.C. MARCHE - TESSERAMENTO ANNO 2005 CLUB 2005 2004 DIFF % ADRIATICO AN ASCOLI PICENO CIVITANOVA M. FERMANO PESARO RECANATI RIVIERA PICENA VALLESINA P.A. 559 81 72 112 445 431 159 40 575 69 58 119 431 425 168 40 -16 +12 +14 -7 +14 +6 -9 0 -2,7 +17,4 +24,1 -5,9 +3,2 +1,4 +5,3 0 1885 +14 +0,7 TOTALE REGIONE 1899 3 - mag/giu 2006 il GIRAMONDO 47 Socio del CAMPING CLUB PESARO: non solo vantaggi… Il Socio usufruisce dei seguenti vantaggi... * Carnet Internazionale: durante l’attività di campeggio dà diritto alla copertura assicurativa R.C. e incendio fino ad un massimale di 5.000.000 di Franchi Svizzeri; garanzia di copertura, fino ad una settimana, del pagamento del campeggio; sconto su tariffe di molti campeggi italiani e stranieri. * invio della rivista “Il Campeggio Italiano” e della “Guida Camping e aree di sosta d’Italia”, edite dalla Federcampeggiatori * invio de “Il Giramondo”, notiziario bimestrale del Camping Club Pesaro * informazioni e organizzazione di viaggi e consulenza tecnica, legale e turistica * sconti sulla tariffa d’abbonamento alle riviste “PleinAir” “AutoCaravan”e “Caravan&Camper” * sconti su polizze di Assistudio, Lloyd Adriatico di Fano, Claudio D’Orazio * sconti convenzionati presso: Area di Sosta estiva di Marotta; Batterie Genga & Galdelli (Fano); Camping Dolomiti di Brenta (Dimaro - TN); Caravan Point (Rio Salso); Cefgym (Pesaro); Centro Caravan Misano (Misano Adriatico); Conero Caravan (Ancona); Elettrauto Zeno (Pesaro); Giocaravan (Senigallia); Li Art (Pesaro); Janus Camper (Fabriano); Lido in Tela – Camper Park (Paestum - SA) - Nauticaravan Center (Imola); Oasi Park (Diano Marina - IM); Officina Angeloni-Sanchioni (Pesaro); Safari (Senigallia); Villaggio Camping Vascellero (Cariati Marina – CS); * sconti su quote d’iscrizione a ACI e Touring Club Italiano e biglietti per: Mirabilandia, Acquario di Genova, Parco dell’Aviazione, ZooSafari Fasano, Gardaland, Aqualandia Jesolo, Aquafelix Civitavecchia, Le Caravelle Acquapark Ceriale, Parchi Val di Cornia, ecc. ... si impegna a … * Rispettare gli articoli del codice della strada e le eventuali ordinanze comunali; * Servirsi delle strutture esistenti per lo scarico delle acque chiare reflue o, in loro assenza, di scaricare nei posti o nei luoghi più consoni (fa fede il senso di civiltà di ognuno); * Parcheggiare all’interno degli spazi riservati alle auto caravan o nel rispetto dell’art. 185 del Codice della Strada e lasciare il luogo di sosta o il parcheggio nelle stesse condizioni in cui è stato trovato; * Non stendere panni ad asciugare, non aprire tende o verande, non tirare fuori tavoli o sedie per il pranzo nei comuni parcheggi o nelle piazze. Non utilizzare, fuori da campeggi e aree attrezzate, piedini di stanziamento o cavalletti vari. Non ostruire, con l’ingombro del mezzo, strade, garage, marciapiedi. Non lasciare rifiuti fuori dagli appositi contenitori. Non turbare la quiete pubblica; … e inoltre... * Partecipa alle attività sociali organizzate dal nostro Club o da altre Associazioni Regionali e Nazionali * Dimostra con il proprio comportamento civile e corretto che il plein air ha la stessa dignità di altre forme di turismo, è il meno dannoso per l’ambiente e porta ricchezza alle località che lo accolgono Modalità di iscrizione Versamento di euro 34,00 sul c.c. postale n° 10201614 intestato a Camping Club Pesaro – Casella Postale 90 – 61100 Pesaro o contattare il responsabile del tesseramento Alessandro Ruffini 347.1134307 48 il GIRAMONDO 3 - mag/giu 2006
Documenti analoghi
numero 4 di luglio - agosto 2006
I Soci si riuniscono ogni primo giovedì del mese a Pesaro presso la Sede del Club, sita in
Via Goito, nel Campus Scolastico, sul retro del Liceo Scientifico. Il Consiglio Direttivo, allargato al Co...