rinaldi_igiene_urban..
Transcript
rinaldi_igiene_urban..
IGIENE URBANA VETERINARIA Insieme di attivita’ di competenza veterinaria atte a promuovere e a salvaguardare la salute dell’uomo in ambito urbano Nasce alla fine degli anni ‘70 Urbanizzazione da piccoli agglomerati urbani a vere e proprie città, a metropoli, a megalopoli Elevata densità di popolazione umana e di animali e aumento vertiginoso del numero di animali in città Il fenomeno di urbanizzazione degli animali sinantropici ed il loro costante incremento demografico hanno determinato problemi di natura ambientale, biologica ma soprattutto igienico-sanitaria Sinantropo: dal greco sinánthropos, composto di syn (con, insieme) e ánthropos (uomo) Animali Sinantropici: animali che vivono in ambiente urbano in stretto contatto con l’uomo, dal quale traggono sostentamento Discarica di Malagrotta, Roma Volatili sinantropici sovrappopolamento di volatili sinantropici crescita esponenziale di risorse trofiche per sinantropici errori di manutenzione edilizia e di gestione delle popolazioni sinantropiche Importante la Gestione del rapporto uomo/animale in ambiente urbano Sovraffollamento Veicolo/Serbatoio di organismi agenti di zoonosi Maggiore sensibilità ai parassiti Virus (Influenza aviare, Newcastle, West Nile) Batteri (es. Salmonella, Campylobacter E. coli O157, Yersinia enterocolitica) Parassiti (Giardia, Cryptosporidium) Animali sentinella e rivelatori della presenza del parassita (es. Toxoplasma) Sieroprevalenza verso Toxoplasma del 10.3% nei piccioni della città di Napoli Il quadro parassitologico è: ampio articolato di difficile interpretazione QUALI PARASSITI ? www.parassitologia.unina.it PARASSITI D’ITALIA SoIPa Società Italiana di Parassitologia 1 Babesia canis 1 Babesia caballi 1 Babesia motasi 1 Babesia ovis 1 Babesia berbera 1 Babesia spp. 1 Babesia perroncitoi 1 Acanthamoeba spp. 2 Babesia cati 2 Cryptosporidium parvum 2 Babesia ovis 2 Cryptosporidium spp. 2 Babesia bigemina 2 Eimeria alabamensis 2 Babesia trautmanni 2 Babesia spp. 3 Babesia divergens 3 Eimeria leuckarti 3 Cryptosporidium spp. 3 Eimeria alijevi 3 Babesia bovis 3 Eimeria auburnensis 3 Balantidium coli 3 Balantidium coli 4 Babesia felis 4 Sarcocystis spp. 4 Eimeria ahsata 4 Eimeria arloingi 4 Babesia divergens 4 Eimeria bovis 4 Cryptosporidium spp. 4 Blastocystis hominis 5 Babesia microti 5 Theileria equi 5 Eimeria bakuensis 5 Eimeria aspheronica 5 Babesia major 5 Eimeria brasiliensis 5 Dientamoeba fragilis 5 Chilomastix mesnili 6 Babesia vogeli 6 Eimeria crandallis 6 Eimeria caprina 6 Balantidium coli 6 Eimeria bukidnonensis 6 Eimeria debliecki 6 Ciclospora cayetanensis 7 Cryptosporidium spp. 6 Cyathostomum spp. 7 Eimeria faurei 7 Eimeria caprovina 7 Besnoitia besnoiti 7 Eimeria canadensis 7 Eimeria polita 7 Cryptosporidium felis 8 Encephalitozoon cuniculi 7 Cylicocyclus spp. 8 Eimeria granulosa 8 Eimeria christenseni 8 Cryptosporidium spp. 8 Eimeria cylindrica 8 Eimeria spinosa 8 Cryptosporidium hominis 9 Entamoeba histolytica 8 Cylicodontophorus spp. 9 Eimeria intricata 9 Eimeria hirci 9 Eimeria alabamensis 9 Eimeria ellipsoidalis 9 Eimeria suis 9 10 Giardia duodenalis 9 Cylicostephanus spp. 10 Eimeria marsica 10 Eimeria jolchijevi 10 Eimeria auburnensis 10 Eimeria pellita 10 Giardia intestinalis 10 Dientamoeba fragilis 11 Hammondia hammondi 10 Dictyocaulus arnfieldi 11 Eimeria ovina 11 Eimeria ninakohlyakimovae 11 Eimeria bovis 11 Eimeria subspherica 11 Isospora suis 11 Encephalitozoon cuniculi 12 Hepatozoon canis 11 Draschia megastoma 12 Eimeria ovinoidalis 12 Eimeria punctata 12 Eimeria brasiliensis 12 Eimeria wyomingensis 12 Sarcocystis spp. 12 Endolimax nana 13 Isospora canis 12 Gyalocephalus capitatus 13 Eimeria pallida 13 Giardia intestinalis 13 Eimeria bukidnonensis 13 Eimeria zuernii 13 Sarcocystis miescheriana 13 Entamoeba coli 14 Isospora felis 13 Habronema microstoma 14 Eimeria parva 14 Globidium gilruthi 14 Eimeria canadensis 14 Eimeria ankarensis 14 Toxoplasma gondii 14 Entamoeba dispar 15 Isospora ohioensis 14 Habronema muscae 15 Eimeria punctata 15 Sarcocystis spp. 15 Eimeria cylindrica 15 Eimeria bareillyi 15 Entamoeba hartmanni 16 Isospora rivolta 15 Halicephalobus deletrix 16 Eimeria weybridgensis 16 Theileria hirci 16 Eimeria ellipsoidalis 16 Giardia intestinalis 15 Ascaris suum 16 Entamoeba histolytica 17 Leishmania infantum 16 Oesophagodontus robustus 17 Entamoeba ovis 17 Theileria ovis 17 Eimeria pellita 17 Neospora caninum 16 Ascarops strongylina 17 Entamoeba polecky 18 Neospora caninum 17 Oxyuris equi 18 Giardia intestinalis 18 Toxoplasma gondii 18 Eimeria subspherica 18 Sarcocystis spp. 17 Globocephalus urosubulatus 18 Enteromonas hominis www.parassitologia.unina.it Cryptosporidium parvum REPERTI PARASSITOLOGICI IN VOLATILI SINANTROPICI NELLA CITTÁ DI NAPOLI Borrelli L¹, Dipineto L¹, Fioretti A¹, De Luca Bossa LM¹, Sensale M¹, Caputo V², Pepe P¹, Cringoli G ¹, Rinaldi L¹ ¹ Dipartimento Patologia e Sanità Animale, Napoli; ² CRIUV Centro di Riferimento Regionale per l'Igiene Urbana Veterinaria ASL NA 1 Centro Roma 12-14 settembre 2012 Varie specie di volatili sinantropici Lo scopo del presente studio è stato quello di effettuare una indagine parassitologica su carcasse di uccelli sinantropici nella città di Napoli. Risultati - Gli ectoparassiti riscontrati erano rappresentati da: Mallofagi, nel 90% di tutti i volatili esaminati Pseudolychia canariensis (Hippoboscidae) solo nei colombi (16/20) Gli elminti riscontrati sono di seguito elencati Colombi: Capillaria spp. (8/15); Ascaridia columbae (7/15); Railleitina tetragona (5/15) e trematodi (5/15) Gabbiani: Cardiocephalus longicollis (11/20) e cestodi (10/20) Cornacchie: Cestodi (5/10) e trematodi (3/10) Gheppi: Centrorhynchus buteonis (6/15); Centrorhynchus globocaudatus (4/15); Spirurida (Physaloptera alata) (3/15). Ectoparassiti Mallofagi Ectoparassiti Pseudolychia canariensis (mosca del piccione) Elminti Railleitina tetragona (intestino colombo) Elminti Centrorhynchus buteonis (intestino gheppio) Elminti Physaloptera alata (proventricolo gheppio) Cardiocephalus longicollis (Intestino gabbiano) Elminti Potenziale rischio zoonosico! Una specie vive all’interno o sulla superficie di un’altra verso cui svolge una azione patogena piu` o meno evidente ARTROPODI PARASSITA ELMINTI PROTOZOI BATTERI VIRUS PARASSITOLOGIA PRIONI MICROBIOLOGIA Malattie ed infezioni naturalmente trasmesse tra animali vertebrati e l’uomo (WHO, 1959) ZOONOSI Danno alla salute e/o alla qualità della vita umana causato da relazione con (altri) animali vertebrati o invertebrati, commestibili o tossici (Mantovani, 2000) PARASSITI PIU’ DIFFUSI DEI VOLATILI PROTOZOI ELMINTI (nematodi, acantocefali, spiruridi, cestodi, trematodi) ARTROPODI Localizzazione dei principali parassiti negli uccelli I N S E T T I Corpo suddiviso in segmenti Corpo suddiviso in due porzioni: Capo, Torace, Addome Gnatosoma (rostro/ capitulum) e addome Antenne No Antenne Occhi semplici o composti Occhi semplici o assenti 3 paia di arti 4 paia di arti Ali : un paio, 2 paia o assenti No Ali Masticatori, lambitori, pungitori Pungitori (ematofagi e non) Ciclo Biologico Ciclo Biologico Emimetabolo: uovo, ninfa,adulto Uovo larva (esapode) ninfa adulto Ometabolo: uovo, larva, pupa, adulto A R A C N I D I CICLO BIOLOGICO Ciclo di un insetto emimetabolo (metamorfosi incompleta) Ciclo di un insetto olometabolo (metamorfosi completa) Ciclo di un aracnide (zecca) ARTROPODI - VIE DI TRASMISSIONE Contatto tra gli ospiti (parassiti obbligati permanenti) Dall’ambiente (parassiti obbligati temporanei) PIDOCCHI Anopluri e Mallofagi – Caratteri comuni Corpo appiattito in senso dorso-ventrale Pochi mm di lunghezza Colore variabile da giallo a bruno-grigiastro Cuticola ricoperta di setole Occhi rudimentali (macchie fotosensibili) Brevi antenne (3-5 articoli) Torace senza ali 3 Paia di zampe fornite di forti artigli per attaccarsi a peli e penne degli animali parassitati Ciclo emimetabolo che si svolge interamente sull’ospite (parassiti obbligati permanenti) Non resistono lontani dall’ospite per più di 1-2 gg Rilasciano uova biancastre opercolate (lendini) adese ai peli/penne dell’ospite Specie-specifici PIDOCCHI ANOPLURA MALLOFAGI (succhiatori) (masticatori) MAMMIFERI Pediculus Phthiuris Haematopinus Linognatus Solenoptes MAMMIFERI Damalinia Felicola Trichodectes Heterodoxus UCCELLI Clugotogaster Menacanthus Goniocotes Lipeurus Menopon Columbicola MALLOFAGI Pidocchi di mammiferi e uccelli 1-6 mm di lunghezza Capo grosso (più largo che lungo) Apparato buccale masticatore OSPITI: Ruminanti ed equini (Damalinia), cani (Trichodectes), gatti (Felicola), uccelli PIDOCCHI ANOPLURI Pidocchi dei mammiferi 2-5 mm di lunghezza Capo allungato ed appuntito (più stretto del torace) Apparato buccale succhiatore (ematofagi) OSPITI: Uomo (Pediculus, Phtiuris), Bovini (Haematopinus, Linognatus, Solenoptes), Ovini e caprini (Linognatus), Suini (Haematopinus) Ectoparassiti - esame piumaggio Pidocchio masticatore (Mallofagi) ZECCHE Rhipicephalus sanguineus Ixodes ricinus 2005 ZECCHE Ectoparassiti ematofagi obbligati a tutti gli stadi, di vertebrati terrestri nel mondo descritte Circa 900 specie – 38 in ITALIA IXODIDAE (ZECCHE DURE) circa 700 specie ARGASIDAE (ZECCHE MOLLI) circa 200 specie Scudo dorsale ZECCHE DURE Mammiferi Presenza scudo dorsale Rostro visibile dorsalmente 1 pasto di sangue prolungato ZECCHE MOLLI Uccelli Assenza scudo dorsale Rostro visibile ventralmente + pasti di sangue ripetuti La zecca del piccione Argas reflexus Argasidae – ZECCHE MOLLI Capitulum ventrale Uccelli Pasto breve e ripetuto A. reflexus No Scudo dorsale A. vespertilionis A. reflexus A. persicus La zecca del piccione Polifasica: nel corso del ciclo si succedono più stadi ninfali, ognuno dei quali, dopo il pasto si stacca, muta e torna a cercare l’ospite Endofila: vive a tutti gli stadi in ambienti chiusi Ipogea: vive in anfratti sotterranei, cuniculi, ecc. etologia La mosca del piccione Pseudolychia canariensis (Hippoboscidae) definita anche “mosca piatta” o “mosca-pidocchio” - Circa 10 mm - Ematofagi - Rimangono sull’ospite per lunghi periodi - Fastidio ed irritazione sui siti di puntura - Vettori di Haemoproteus columbae - Possono pungere anche l’uomo Philum: Arthropoda Classe: Insecta Ordine: Diptera Famiglia: Hippoboscidae (sec. Oldroyd - RES handbook) Genere e specie: Pseudolynchia spp. Nome comune: mosca del piccione Pseudolynchia canariensis parassita le popolazioni di piccioni urbani (Columba livia forma domestica). ectoparassiti ematofagi che vivono quasi perennemente sullo stesso ospite, mammifero od uccello, riparati tra il pelo o il piumaggio, pungendolo a più riprese per nutrirsi. Pseudolynchia spp. Mosca del Piccione Spesso permangono sullo stesso individuo ma possono passare da un ospite ad un altro e anche pungere occasionalmente specie diverse, compreso l'uomo, su cui non possono però svilupparsi. Possono trasmettere Protozoi e altri microrganismi patogeni (Trypanosoma, Rickettsia, Spirochaeta, ecc.) veicola lo sporozoo Haemoproteus columbae, agente della malaria del piccione. Può eccezionalmente pungere anche l'uomo ma non causa che irritazione per la dolorosa puntura dato che la malattia in questione non si trasmette all'uomo. ACARI DEI VOLATILI • • • • • • Centinaia di specie Piume, penne, cute, sottocute e tratto respiratorio Megninia, Falculifer PENNE Dermanyssus Knemidocoptes (zampe) Laminosioptes (acaro sottocutaneo), Cytodites (polmoni e sacchi aerei) • Trombicula La maggior parte dei parassiti si localizzano a livello intestinale PARASSITOLOGIA Elmintologia (greco élminthos = verme) Elminti (vermi) = organismi pluricellulari eucarioti con forma allungata del corpo e movimenti striscianti - Platelminti (greco platùs = piatto e élminthos = verme) = vermi con corpo appiattito in senso dorso-ventrale; ermafroditi; segmentati (cestodi) o non segmentati (trematodi); apparato digerente assente o primitivo; senza cavità corporea generale; generalmente a ciclo indiretto con 1 o + ospiti intermedi PARASSITOLOGIA Elmintologia (greco élminthos = verme) Elminti (vermi) = organismi pluricellulari eucarioti con forma allungata del corpo e movimenti striscianti - Nematodi (greco nématos = filo e élminthos = verme) = vermi con corpo cilindroide; a sessi separati; non segmentati; apparato digerente completo; con cavità corporea generale (pseudocele); generalmente a ciclo diretto senza ospiti intermedi ElmintologiaPARASSITOLOGIA (greco élminthos = verme) - Acantocefali (greco àcanthos = spina e chefalè = testa) = vermi con corpo cilindrico; a sessi separati; con proboscide anteriore armata; non segmentati; apparato digerente assente; generalmente a ciclo indiretto con 1 ospite intermedio; parassitano soprattutto pesci e uccelli - Anellidi (latino ànnulus = anello) = vermi con corpo cilindrico; a sessi separati o ermafroditi; segmentati; apparato digerente completo; importanti solo le sanguisughe -Protozoologia (greco protòs = primo; zòon = animale) Origine = 1.5 miliardi di anni fa Protozoi = organismi unicellulari eucarioti (a volte colonie) Grandezza = 1-3 micrometri (μm) fino a 1 cm (protozoi a vita libera). Protozoi parassiti = max 80 μm Nucleo, mitocondri, cloroplasti, sistemi di membrana; ribosomi + grandi) Elementi Parassitari (uova, larve, oocisti e cisti) Tratto gastroenterico di un volatile Aspetti morfologici dei ciechi in diversi uccelli Columba livia Ascaridia columbae Il genere Capillaria (dal latino capillarium: simile a capelli) comprende numerose specie di nematodi filiformi, biancastri, poco visibili ad occhio nudo, a diffusione cosmopolita CAPILLARIA nei volatili Identificazione: molto sottili, lunghi fino a 2 cm, stretto esofago, sticosoma Uova simile a Trichuris - a “botte” CAPILLARIA nei volatili Lombrichi ospiti intermedi CESTODI 3 – 4 mm 10 – 25 cm CICLO BIOLOGICO: Indiretto - proglottidi con uova nelle feci - ingestione da parte di ospiti intermedi (insetti vari) - sviluppo di un Cisticercoide - infezione per ingestione di OI con Cisticercoide Raillietina Potere patogeno: infezioni croniche patologia dipende dal n° di parassiti ridotta crescita, emaciazione, debolezza noduli ed enterite iperplastica nel sito di attacco (Nodular tapeworm disesase) TREMATODI BIOLOGIA DI BASE Da un uovo di nematode >>> 1 adulto Da un uovo di trematode >>> centinaia di adulti Trematodi adulti sono : ovipari 1° 2° - Uova opercolate (opercolo: piccola porta) Miracidio (embrione ciliato - meirachídesthai: entrare nell'adolescenza) OSPITE INTERMEDIO 3°- Sporocisti Redie 5° - Cercarie 4° - (Spóros: seme; cústis: vescica, cisti) (pedogenesi – partenogenesi larvale) (poliembrionia – germinazione di molti embrioni all’interno di un embrione) (Francesco Redi) ( chercós: coda) Ambiente esterno o 2° Ospite intermedio 6° - Metacercarie (metá: dopo) CICLO BIOLOGICO: Indiretto uova nelle feci miracidio nelle lumache sviluppo di cercarie infezione per ingestione di lumache con metacercaria Potere patogeno: emaciazione ed enterite catarrale morte di giovani animali E’ un protozoo (coccide) a distribuzione cosmopolita che si localizza nel piccolo intestino del piccione domestico e selvatico e di altri columbidi quali la tortora . Le oocisti sono di forma subsferica o sferica, lisce, incolori, di dimensioni 13-24 x 12-23 mm. Dopo l’ingestione delle oocisti sporulate, gli sporozoiti vengono rilasciati e invadono le cellule epiteliali dell’intestino. La trasmissione è per via oro-fecale ed è più comune negli uccelli giovani. Fonti di infezione: cesti sporchi o contaminati, cibo e acqua contaminati, acque che si raccolgono in prossimità dei posatoi. Le forme cliniche possono essere da lievi a marcatamente patogene a seconda del ceppo del parassita e dell’età dell’ospite. La diagnosi si basa sulla identificazione delle oocisti nelle feci e su rilievi clinici e anatomo-patologici. Il genere Trichomonas (dal greco trichós: capello e mónas: monade) comprende protozoi flagellati a distribuzione cosmopolita. Trichomonas gallinae: colpisce piccioni, polli e tacchini. Importante nel piccione dove vengono coinvolti cavità orale e gozzo, meno frequentemente lo stomaco ghiandolare Si moltiplicano rapidamente per fissione binaria (no cisti). Nei piccioni viaggiatori scarse performance Corpo allungato 5-10 x 2-9 µm Trichomonas gallinae Patologia conosciuta con il nome di “stomatite ulcerosa o difterite aviaria”. Tipiche le lesioni gialle necrotiche simil-caseose in cavità buccale ed abbondante muco denso grigioverdastro con i protozoi Da non confondere con uova di ditteri!!!! Trichomonas gallinae Sono colpiti soprattutto i giovani Da forme lievi a forme fatali Il parassita può occasionalmente parassitare fegato, polmoni, milza, sacchi aerei, pericardio e midollo osseo Gabbiani Enterite catarrale da parassiti Enterite catarrale emorragica CESTODI Sono oltre 1400 le specie di cestodi (o genericamente tenie) descritte nei volatili domestici e selvatici. Nei gabbiano moltissime specie soprattutto delle famiglie Dilepididae, Hymenolepidae e Davainidae Il ciclo è indiretto e l’infezione si verifica attraverso l’ingestione di ospiti intermedi (lombrichi, cavallette, scarabei, crostacei o altri artropodi) che contengono l’elemento infettante (cisticercoide) Grande varietà di ambienti frequentati dai gabbiani (terrestri-marini-d’acqua dolce) nei quali possono trovare l’OI TREMATODI Cardiocephalus longicollis (Rudolphi, 1819) Cardiocephalus longicollis Trematode digeneo, ermafrodita 1-2 cm. Parte anteriore più piccola Ventose Ospiti: Laridi e Pinguini Ciclo Biologico: indiretto Infezione: Metacercarie in pesci di acqua salata (Sparidae, Sgombri) Adulti in intestino Uova eliminate in ambiente esterno con le feci Da cercaria a metacercaria nel cervello di pesci d’acqua salata Da sporocisti a cercaria in molluschi d’acqua salata (Nassa) Importante la diagnosi differenziale con acantocefali Gheppio (Falco tinnunculus) Gheppio Stomaco ghiandolare Physaloptera è un nematode spiruride biancastro, grossolanamente somigliante agli ascaridi, lunghi circa 1 cm Spirurida, Physaloptera alata Adulti in sede gastrica Possibili altri ospiti di trasporto Uova larvate eliminate in ambiente esterno con le feci In coleotteri coprofagi da L1 a L3 Physaloptera alata Sembrano ascaridi……………….ma……… Acantocefali Centrorhynchus spp Acantocefali (dal greco ácanthos: spina e chefalé: testa) Phylum connesso ai Nematoda Pochi generi di interesse veterinario Estremità cefalica munita di proboscide retrattile ricoperta di uncini ricurvi Parassiti dell’apparato digerente di vertebrati Apparato digerente assente (cuticola assorbente con creste e pieghe) Sessi separati (maschi più piccoli delle femmine) Uova contenente una larva con uncini e spine (acanthor) Ciclo indiretto. Artropode OI che ingerisce l’uovo e nel cui interno si sviluppa il cistacanto L’OD si infetta ingerendo l’artropode con il cistacanto che si infissa al digerente e sviluppa l’adulto Prepatenza = 5-12 settimane Acantocefali Spiruridi Cornacchia (Corvus) Cornacchia Cestodi e Trematodi Trematodi Presenza di ventose Trematodi Presenza di ventose Trematodi Presenza di ventose Trematodi –Dicrocoelidae Ciclo indiretto – Lumache di terra OI Syngamus Syngamus trachea (syn: insieme; gamos: nozze) Localizzazione: trachea, polmoni Identificazione: F 2 cm; M 0,5 – rossi in accoppiamento continuo Y Ciclo biologico – diretto o indiretto Uova espulse con la tosse o ingerite e poi nelle feci Sviluppo L3 nell’uovo Infestione per os uova con L3 L3 libere L3 in Lombrichi, Molluschi, Coleotteri Migrazione ai polmoni e muta in L4, L5, Adulti Syngamus trachea Patogenesi: Dispnea ed asfissia (muchi in trachea) Gravi polmoniti per migrazione larve Tracheite emorragica con occlusione vie respiratorie Anemia, dimagramento Melbourne, Agosto 2010 GRAZIE Gabbianella ROSTRO (CAPITULUM) CHELICERI 2 IPOSTOMA 1 PALPI 2 base G. Cringoli Animali che vivono in ambiente urbano Animali d’affezione Animali sinantropici Animali sinantropici e selvatici Animali sinantropici e selvatici (avversione) (indifferenza) Animali che vivono in città Mammiferi Uccelli Rettili Artropodi Cani Gatti Cavalli Bovini Caprini Criceti Roditori (topi, ratti) Mammiferi esotici Piccioni Storni Taccole Gazze Passeri Gabbiani Civette Gufi Merli Uccelli esotici Uccelli da voliera Serpenti esotici Serpenti Sauri esotici Sauri (gechi, lucertole) Tartarughe Mosche Zanzare Flebotomi Ragni Scorpione Formiche Scarafaggi Processionarie Vespe Api Pulci Pidocchi Acari Zecche
Documenti analoghi
L`esame coproparassitologico nei bambini
Peraltro, dal momento che l’approccio metodologico diagnostico non cambia, non si ritiene utile indicare le
peculiari distribuzioni geografiche di
alcuni elminti (in particolare trematodi),
per le ...