guida rapida micro telecamera penna dvr su memorie micro sd

Transcript

guida rapida micro telecamera penna dvr su memorie micro sd
GUIDA RAPIDA
MICRO TELECAMERA PENNA DVR
SU MEMORIE MICRO SD
(nuovo modello con sovraimpressione di data e ora)
(versione manuale 17/05/2010)
9240000
Struttura e controlli sulla telecamera
Microfono
(sul lato superiore)
Obiettivo Telecamera
(sul lato opposto)
Gancio da taschino
(sul lato opposto)
Slot per memorie Micro SD
da 256Mb a 8Gb
Tasto Rec / Save / Stop
Interruttore ON / OFF
Tasto Mode: VGA / QVGA
LED Blu / Rosso
LED Verde
Guida rapida all’utilizzo
Passo 1
Inserire la memoria Micro SD nell’apposito slot, avendo cura di rispettarne la
corretta direzione. Si possono inserire memorie da un minimo di 256Mb fino ad un
massimo di 8Gb.
Attenzione:
L’errato inserimento della memoria Micro SD può causare gravi ed irreparabili danni
allo slot.
1
Passo 2
Azionare l’interruttore generale portandolo sulla posizione ON.
Interruttore generale
Passo 3
Premere e mantenere premuto il tasto “Rec/Stop” per oltre 3 secondi.
Il LED si accenderà in rosso ad indicare che la telecamera è attivata e pronta a
registrare con risoluzione 320 x 240.
Per modificare il livello di risoluzione è necessario premere il tasto “Mode”.
Il LED si accenderà in verde ad indicare che la telecamera è pronta a registrare con
risuluzione 640 x 480.
Led Rosso acceso
Led Verde acceso
LED verde acceso = modalità 640 x 480
LED verde spento = modalità 320 x 240
Nota:
Ovviamente, una maggiore risoluzione comporta un maggiore consumo di spazio in
memoria e file risultanti più grandi.
2
Passo 4
Premere una volta il tasto “Rec/Stop” per iniziare la registrazione. Verificare prima
che il LED sia di colore rosso.
Il LED inizierà a lampeggiare Blu, indicando che la registrazione è in corso.
Premere nuovamente il tasto “Rec/Stop” per fermare la registrazione e salvare il
file video. Il LED tornerà allo stato iniziale Rosso e la telecamera sarà pronta per
una nuova registrazione.
Nel caso in cui la registrazione non viene interrotta, quando la memoria sarà piena,
il LED smetterà di lampeggiare e resterà acceso Blu fisso.
In questo caso occorre premere il tasto “Rec/Stop” per salvare il video, quindi
occorre liberare spazio sulla memoria.
Passo 5
Collegare la telecamera ad una porta USB del computer, usando il cavetto in
dotazione.
Automaticamente, il contenuto della memoria verrà mostrato sullo schermo del PC.
Sarà ora possibile copiare, cancellare o riprodurre i file utilizzando qualsiasi
programma multimediale in grado di leggere i file in formato “AVI”.
Note importanti:
1. Durante la registrazione, non portare l’interruttore in posizione OFF per
evitare perdite di dati.
2. Quando la batteria è quasi scarica, il LED lampeggia in rosso. Collegare la
telecamera alla porta USB del computer per ricaricarla.
3. Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di effettuare le registrazioni in
condizioni di sufficiente luminosità esterna. Una scarsa illuminazione, può
compromettere la qualità dei video ottenuti.
Funzione di sovraimpressione di data e ora
1. Collegare la telecamera alla porta USB del PC ed aprire la finestra principale
della memoria.
2. Creare un nuovo file di testo “TXT” con il nome “timerset.txt”.
3. All’interno del file digitare (per esempio) “20100517124230 y” che significa
12 maggio 2010 alle ore 12:42 e 30sec. (le virgolette non vanno digitate).
4. Salvare il file e disconnettere la telecamera usando la funzione di rimozione
sicura dell’hardware. A questo punto i nuovi parametri saranno operativi.
3
Ricarica della batteria
Importante: quando si utilizza per la prima volta la telecamera oppure dopo
che è rimasta inutilizzata per diversi mesi, è necessario ricaricare la batteria.
Il tempo di carica necessario è pari a circa 3 ore ed equivale all’autonomia della
telecamera. Lo spegnimento del LED rosso indicherà il termine della carica.
Durante la ricarica, si consiglia di mantenere l’interruttore generale in posizione
di OFF.
La batteria scarica impedisce il normale funzionamento dell’apparecchio.
Per mantenere efficiente la batteria nel tempo, è consigliabile scaricarla e
ricaricarla completamente almeno ogni 2 mesi.
La batteria, dopo un lungo periodo, potrebbe ridurre la sua capacità, quindi
l’autonomia della telecamera a causa del normale deterioramento dei suoi
componenti chimici.
Specifiche tecniche
Sensore
Formato Video
Risoluzione Video
Angolo visuale ottica
Registrazione Audio
Memoria interna
Memoria esterna supportata
Modalità di registrazione
Dimensione dei file Video
Temperatura di esercizio
Alimentazione
Batteria integrata
Assorbimento
Autonomia della batteria
Dimensioni
Peso netto
CMOS 3M pixel
AVI
640 x 480 oppure 320 x 240 pixel
64,4°
SI
NO
Micro SD 256Mb - 16Gb (2Gb inclusa)
Fino ad esaurimento memoria oppure
secondo i comandi da tastiera.
>30Mb al minuto
0°C ÷ +65°C
5Vcc (porta USB)
Li-ion 3,7V 240mAh
240mA
circa 3 ore di registrazione
141 x 86 x 31mm
25gr
4