talent garden la prima community di innovatori del digitale

Transcript

talent garden la prima community di innovatori del digitale
TALENT GARDEN
LA PRIMA COMMUNITY DI INNOVATORI DEL DIGITALE IN ITALIA
Talent Garden è la prima community di innovatori del digitale in italia, una catena di Passion
CoWorking Space per professionisti che operano nel mondo del digitale, web e
comunicazione. Partendo dalle basi del CoWorking, TAG ha voluto migliorare questo modello
focalizzandosi su professionisti del digitale per creare ancora più interazione tra coworker.
Il primo spazio nasce a Brescia nel dicembre 2011. Ad oggi sono otto le città che ospitano sedi
TAG (Bergamo, Brescia, Cosenza, Genova, Milano, Padova, Pisa, Torino). All'interno dello
spazio di Brescia ritroviamo circa 50 persone tra freelancer, piccole agency e startup. Ogni
realtà che entra nello spazio è completamente autonoma e continua nella propria attività; ma la
vicinanza di più persone che si occupano di uno stesso ambito crea un naturale e continuo
scambio di idee e competenze.
Talent Garden rappresenta anche una community di persone che vogliono condividere le loro
competenze perché credono che solo dalla contaminazione possano crescere nuove idee e
possa aumentare la propria professionalità.
Talent Garden è un CoWorking Campus, un network fisico di innovatori del settore digitale in
cui essi trovano gli strumenti per trasformare le loro realtà. Oggi TAG è uno dei principali
player dell’innovazione in Italia che aggrega più di 500 talentuosi in otto città (Genova,
Padova, Torino, Bergamo, Pisa, Cosenza, Milano e Brescia) e raccoglie menti creative aperte al
confronto su tematiche di digitale, tecnologia, startup. Tra i primi a portare il concetto di
condivisione di idee e lavoro sul territorio italiano, già a partire dal dicembre 2011 con
l’apertura della sua prima sede a Brescia, non è solo un coworking ma un nuovo modello per
aiutare i talenti di un territorio fornendo loro non solo tutti i servizi di cui hanno bisogno per
realizzare un progetto di business, ma soprattutto creando connessioni affinché dalla
condivisione di un luogo di lavoro i talenti possano conoscersi, contaminarsi e accelerare lo
sviluppo di nuovi progetti.
Talent Garden Brescia
Via Cipro, 66
T: +39 030 7776849 M: [email protected]
W: http://brescia.talentgarden.org/
SUPERNOVA CREATIVE INNOVATION FESTIVAL
A Brescia il 3-4 ottobre 2014
Oltre 60 appuntamenti in due giorni per un grande evento che coinvolge i grandi nomi dell’imprenditoria
italiana, giovani startupper, artisti di fama internazionale e relatori d’eccezione.
Brescia, settembre 2014 – Appuntamento con l’innovazione a Brescia, il 3 e 4 ottobre per Supernova
Creative Innovation Festival: il primo evento italiano che unisce il mondo dell’imprenditoria industriale con
quello delle startup con lo scopo di stimolare il dibattito sui cambiamenti in atto e creare soluzioni condivise su come
affrontare le sfide future.
In programma oltre 60 eventi, suddivisi in quattro aree tematiche (Business, Society, Educational e Art) tra:
conferenze con alcune delle voci più autorevoli del panorama imprenditoriale nazionale e internazionale, incontri
tematici sull’innovazione, laboratori digitali per adulti e bambini, workshop con i maker, performance artistiche,
installazioni interattive e spazi espositivi per le aziende.
Promosso e organizzato da Talent Garden Brescia, la prima community di innovatori del digitale in Italia,
l’evento unico nel suo genere si pone l’obiettivo di mettere in contatto i giovani, le imprese storiche del territorio, le
istituzioni e le università per favorire il dialogo e lo sviluppo di sinergie concrete.
“Supernova Creative Innovation Festival sarà il primo esperimento di contatto tra la città e il mondo
dell’innovazione” spiega Lorenzo Maternini, co-founder di TAG Brescia “il nostro intento è coinvolgere, nel ruolo di
attori protagonisti, tutti i soggetti delle attività produttive, siano esse creative, imprenditoriali o istituzionali, con la
volontà di rendere ogni cittadino consapevole della necessità di partecipare attivamente alla costruzione del proprio
futuro e del suo ruolo fondamentale nel definire il cambiamento”.
Importanti occasioni di scambio e di confronto saranno quelle offerte dai numerosi appuntamenti in programma
nell’AREA BUSINESS, a partire dalla CENA A TAVOLI TEMATICI di venerdì 3 ottobre organizzata in collaborazione
con la BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION per parlare di futuro e innovazione con alcuni dei rappresentanti più
illustri tra i quali PIETRO GUINDANI, Presidente di Vodafone Italia e Presidente Bocconi Alumni Association e
GIOVANNI VALOTTI, Presidente A2A. Sabato 4 ottobre l’appuntamento è dalle 14.30 alle 17.30 al Teatro
Grande con i grandi nomi dell’imprenditoria italiana. Tra i big che hanno già confermato la propria presenza: OSCAR
FARINETTI, fondatore della catena Eataly, VICTOR MASSIAH, Amministratore Delegato UBI Banca,
MARINA SALOMON, Presidente Doxa e STEFANO FIRPO Sottosegretario Ministero dello Sviluppo
Economico. L’evento è in collaborazione con i Giovani Industriali Bresciani. Nell’AREA EXHIBIT, allestita in Piazza
Vittoria (sabato dalle 9 alle 22) troveranno spazio invece le proposte più innovative delle imprese che hanno portato il
Made in Italy nel mondo a fianco alle idee dei giovani startupper.
Filo conduttore degli appuntamenti firmati Supernova, il concetto di “Collaborative
Commons” coniato dall’americano Jeremy Rifkin per definire la nuova forma di economia che si sta sviluppando in
antitesi al capitalismo. Un nuovo paradigma economico e sociale in cui la tecnologia assume un
ruolo centrale e creatività e operosità vengono premiate come dimostrano i maker (a Supernova venerdì e sabato
presso il Porticato della Loggia), i nuovi artigiani del digitale che, attraverso le potenzialità della tecnologia, lo scambio
delle informazioni e la collaborazione diffusa stanno reinventando i metodi produttivi.
Ma come fare soldi attraverso internet? Lo scopriremo a Pane, Web e Salame 5 (venerdì 3 ottobre dalle 9 alle 16
presso il Cinema EDEN): il più importante evento italiano per i professionisti della comunicazione social organizzato
da TALENT GARDEN BRESCIA e GUMMY INDUSTRIES. La quinta edizione sarà dedicata proprio alla
presentazione di esperienze di piccole e medie imprese italiane che hanno scelto la via dell’innovazione e hanno ideato
nuovi modi di comunicare il brand e il punto vendita utilizzando i social network per vendere di più in negozio.
Dai mutamenti della società e dell’economia al cambiamento delle abitudini alimentari
contemporanee al centro dell’incontro, patrocinato da EXPO 2015, dedicato al “Cibo del Futuro” (in programma
per venerdì dalle 18 alle 20 presso l’Auditorium del Museo Santa Giulia). Un ape-convegno multidisciplinare dal
format innovativo che vedrà la partecipazione di IMPRESE come la Ambrosi Spa, MEDICI NUTRIZIONISTI
(Elisabetta Orsi, medico nutrizionista della nazionale di calcio italiana), DOCENTI (Prof. Cravotto, Università
degli studi di Torino; Prof. Gilioli, Università degli Studi di Brescia; Prof. Massimo Montanari, Università di
Bologna) e di alcuni dei più apprezzati CHEF STELLATI tra cui: Philippe Leveillé (Miramonti l’Altro), Vittorio
Fusari (La Dispensa Pani e Vini), Stefano Cerveni (Le Due Colombe), Beppe Maffioli (Carlo Magno) e il
maestro dei pasticceri, Iginio Massari (Pasticceria Veneto).
Smart city, ambiente salute e benessere saranno i temi toccati all’interno dell’incontro “SMART CITY,
SMART LIVING” del venerdì pomeriggio (dalle 14 alle 17.30 presso l’Auditorium del Museo di Santa Giulia)
sviluppato in collaborazione con UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA, AIB e UNIVERSITÀ CATTOLICA.
Un’occasione straordinaria per scoprire le innovazioni più interessanti attraverso la voce di AZIENDE (Turboden,
Orimartin, Beretta, OMR, Streparava, Cromodora, Enjoy e Metro Brescia), UNIVERSITÀ ITALIANE ed
INTERNAZIONALI (Università degli Studi di Brescia e Università di Salisburgo) e PROFESSIONISTI. L’incontro
sarà moderato da Luca De Biase, giornalista de Il Sole 24 ore. Chiuderà i lavori l’ex Ministro FRANCESCO
PROFUMO.
Nelle giornate di venerdì 3 e sabato 4 ottobre si terranno inoltre numerosi appuntamenti dedicati a studenti ed insegnanti
degli Istituti Secondari di Primo e Secondo grado. Un programma ricchissimo ed entusiasmante che include laboratori
digitali, workshop sulla robotica e corsi sulla realtà aumentata.
All’interno di Supernova anche tantissime iniziative artistiche come mostre, installazioni ed esibizioni di live painting,
che vedono protagonista il pubblico e artisti di fama internazionale tra cui: IVAN TRESOLDI, MARCO NEREO
ROTELLI e PAO. Grazie all’importante progetto artistico dell’Accademia Santagiulia di Brescia gli spazi
del Cinema Eden si trasformeranno per due giorni in un eccezionale “spazio-opera”.
Il programma completo è disponibile sul sito dell’evento: www.festivalsupernova.it
Supernova Creative Innovation Festival è ideato e promosso da Talent Garden Brescia e dal Comune di Brescia ed è
realizzato grazie al patrocinio ed alla collaborazione di: Ministero dello Sviluppo Economico, Amministrazione
provinciale di Brescia, Camera di Commercio di Brescia, AIB, Apindustria, Confartigianato Brescia, Università degli
Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Foppa Group, Diocesi di Brescia, Provveditorato agli Studi
(CSA), Gruppo Editoriale Bresciana (Giornale di Brescia, Teletutto e Radio Bresciasette)
L’evento è organizzato grazie al supporto di UBI BANCA (main sponsor) e A2A.
Brescia, una città che cambia nel segno dell’innovazione.
Supernova Creative Innovation Festival andrà in scena a Brescia, la città industriale per eccellenza, simbolo del fare. Snodo centrale
nel nord Italia famosa per il passato glorioso delle sue industrie, messe a repentaglio dalla crisi, la città è conosciuta oggi anche come
il luogo da cui è partito Talent Garden, uno dei simboli dell’innovazione in Italia e nel mondo. Ed è proprio nel ‘giardino dei talenti’,
abitato da giovani menti creative, che nasce l’idea di un evento che fotografa lo stato dell’arte della creatività e dell’innovazione
italiana e internazionale.
“Con il Festival vogliamo raccontare il cambiamento in atto nel mondo e portarlo nelle scuole, nelle piazze, nei teatri e nelle
librerie, contaminando la città con decine di eventi e personaggi da tutta Italia.” spiega Maternini, che aggiunge: “Il nostro
desiderio è quello di innovare creando connessioni forti e fornire nuovi punti di vista”.
Il Festival rappresenta un’occasione straordinaria per comunicare il territorio e creare interesse verso la sua
varietà culturale ed economica che ispira l’innovazione di imprese, ricercatori e istituzioni. In questo momento, in cui il sistema
preme affinché nasca un rinnovamento socio-economico e industriale attraverso la tecnologia e la ricerca, la miglior risposta deve
pervenire dalla città stessa che è chiamata ad organizzarsi intorno al grande tema dell’innovazione. Ed è proprio da questa sinergia di
intenti che può partire un rinnovamento simbolo del Paese.
L’evento si svolgerà in alcuni dei luoghi simbolo della città tra cui Piazza della Loggia, Piazza Paolo VI, Piazzetta
Bruno Boni, Corso Zanardelli e negli spazi da sempre vocati all’arte e alla cultura come il Museo di Santa Giulia, il Teatro Grande,
l’Università di Brescia, il Cinema Teatro Eden, l’Auditorium di San Barnaba e la Chiesa Santi Filippo e Giacomo.
INFO E CONTATTI
SUPERNOVA CREATIVE INNOVATION FESTIVAL
Brescia, 3-4 ottobre 2014
www.festivalsupernova.it
[email protected]
SOCIAL
UFFICIO STAMPA
SUPERNOVA CREATIVE INNOVATION FESTIVAL
Anna Colosio
c/o TALENT GARDEN BRESCIA Via Cipro, 66 – Brescia
[email protected] :: + 39 347 0067284