1 SCHEDA PROGETTO PER L`IMPIEGO DI VOLONTARI IN
Transcript
1 SCHEDA PROGETTO PER L`IMPIEGO DI VOLONTARI IN
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1)ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: Arci Servizio Civile Nazionale Informazioni aggiuntive per i cittadini: Sede centrale: Indirizzo: Via Monti di Pietralata 16, 00157 Roma Tel: 0641734392 Fax 0641796224 Email: [email protected] Sito Internet: www.arciserviziocivile.it Associazione locale dell’ente accreditato a cui far pervenire la domanda: ARCI SERVIZIO CIVILE COSENZA Indirizzo: VIA PADRE GIGLIO COMPLESSO PIAZZA MOLINO 01 – 87100- COSENZA Tel: 0984-482440 Email: [email protected] Sito Internet: www.arciserviziocivilecosenza.it Responsabile dell’Associazione locale dell’ente accreditato: ANNA CANDIDA MASSARO Responsabile informazione e selezione dell’Associazione Locale: ANNA CANDIDA MASSARO LUCIA RUGGIERO, ANGELO GALLO, 2) CODICE DI ACCREDITAMENTO: NZ00345 3) ALBO E CLASSE DI ISCRIZIONE: Albo Nazionale – Ente di I classe CARATTERISTICHE PROGETTO 4) TITOLO DEL PROGETTO: “Sportello per migrantes a Rocca Imperiale 2011” 5) SETTORE ED AREA DI INTERVENTO DEL PROGETTO CON RELATIVA CODIFICA: Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: SPORTELLO INFORMA Codifica: E11 6) DESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE E/O SETTORIALE ENTRO IL QUALE SI REALIZZA IL PROGETTO CON RIFERIMENTO A SITUAZIONI DEFINITE, RAPPRESENTATE MEDIANTE INDICATORI MISURABILI; IDENTIFICAZIONE DEI DESTINATARI E DEI BENEFICIARI DEL PROGETTO: 6.1 Breve descrizione della situazione di contesto territoriale e di area di intervento con relativi indicatori rispetto alla situazione di partenza: Il progetto “Info-point per migrantes a Rocca Imperiale 2011” nasce al fine di assistere e facilitare l’integrazione socio culturale degli stranieri presenti nel territorio del Comune di Rocca Imperiale. L'ambito territoriale in cui si sviluppa il progetto è il Comune di Rocca Imperiale e il suo hinterland. L’evoluzione della popolazione immigrata nella regione Calabria negli ultimi anni è stata continua e Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 1 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) costante, così come mostra l’incidenza della popolazione straniera residente sul territorio regionale (dallo 0,8% nel 2003 all’1,7% nel 2009).Secondo il XX Dossier Statistico Immigrazione 2010 “per una cultura dell’altro” in Calabria sono presenti 65.600 stranieri. Più nello specifico il 31,8% risiedono in provincia di Cosenza, il 33,6% in provincia di Reggio, il 17,9% in provincia di Catanzaro, l’8,6% di Crotone e l’8,1% di Vibo Valentia. A livello regionale, per quel che riguarda le arre di origine, il 31,2% proviene dalla Romania, il 16,3% dal Marocco e l’8,7% dell’Ucraina. Nello specifico della provincia di Cosenza: il 37% dalla Romania, l’11% dal Marocco, il 7,3% dall’Albania, il 7,2% dalla Polonia e il 7,2% dall’Ucraina. Dal dossier emerge che l’immigrazione si configura oggi come una risorsa demografica anche per Cosenza dove è nato l’8,4% dei residenti, sono presenti circa 3.750 minori e si conta il 2,5% del totale degli studenti stranieri iscritti in Italia. Gli alunni stranieri nelle scuole sono quasi 3.000 (il totale per la Calabria è di 9.500 unità) e uno su dieci è nato a Cosenza. Per quanto riguarda il capitolo lavoro il dossier rileva che: in Calabria il 46% è impiegato nei Servizi, il 24,3% nell’Industria, il 25,5% in agricoltura, il 12,8% nell’edilizia, il 10,3% nella ristorazione, il 12,8% nel commercio e il 4,5% nell’assistenza domestica e familiare. Secondo un’indagine svolta dal Settore Politiche della Famiglia e Politiche Sociali del Comune di Rocca Imperiale gli stranieri presenti sul territorio di riferimento nel 2009 sono stati il 3,9% dei residenti, risultato peraltro inferiore rispetto al dato nazionale. I numeri però sono in costante aumento, il trend di crescita si attesta intorno al 40% anche in relazione ai fenomeni di ricongiungimento familiare, chiamate lavorative, polarizzazione di alcuni settori lavorativi, polarizzazione di alcune etnie e nazionalità. Analizzando il dato relativo alla popolazione straniera in tutto il comprensorio si è registrato un aumento delle iscrizioni di cittadini residenti che da 163 dell’anno 2008 sono passate a circa 204 nel 2009, mentre non sono riconducibili ad un dato numerico quanti non sono ancora regolarizzati. L’indagine del Settore Politiche della Famiglia e Politiche Sociali del Comune di Rocca Imperiale è stata istituita proprio in seguito alle richieste pervenute presso lo stesso ufficio da utenti immigrati che manifestavano necessità e bisogni legati al lavoro ma anche al permesso di soggiorno, al disagio alloggiativo, all’accoglienza scolastica per minori e altre problematiche collegate all’immigrazione. L’analisi presenta nel dettaglio aree di bisogno prioritario che sono la disoccupazione, il lavoro precario e problemi legati al reddito, rispettivamente con il 25,1% e 18,0%, seguono le problematiche abitative, i problemi legati alla famiglia e alle dipendenze da alcool e da sostanze (rispettivamente 15,3%, 14,3% e 2,4%). Lo studio effettuato ha registrato una presenza di persone provenienti dall’Est Europa che possiamo indicare approssimativamente in 370 unità di cui circa l’85% sono donne provenienti dall’Albania, dall’Ucraina, dalla Polonia; altre 230 unità provenienti dalla Romania e che sono in altissima percentuale donne, oltre il 87%; seguono altre 150 unità di origine maghrebina di cui circa il 72% sono maschi; 50 immigrati di provenienza asiatica di cui oltre il 90% sono cinesi con gravissime criticità di integrazione e interazione; mentre il dato percentuale di 2% è legato ad un discorso di non lunga residenzialità che vede nomadi, stagionali, precari assoluti, che non restano per lungo tempo sul territorio di riferimento e che quindi pur essendo un numero abbastanza alto tende ad oscillare secondo i periodi dell’anno e le situazioni socio-politiche. Il territorio di riferimento non offre concentrazioni industriali o commerciali. Asse portante dell’economia di Rocca Imperiale è l’agricoltura seguita dal turismo, dalla pesca e dal terziario. In quest’ottica il lavoro dei migrantes è spesso legato ai lavori stagionali in agricoltura e nella cura della persona. I dati di queste premesse sono i seguenti: Agricoltura persone impiegate a tempo determinato ( stagionale) 51,1% Turismo persone impiegate a tempo determinato ( stagionale) 16,80% Cura della persona badanti impiegate a tempo indeterminato 27,60% Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 2 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) Terziario, persone impiegate a tempo indeterminato 3,4% Autonomi ( ambulanti, piccoli imprenditori) 2,1% Le criticità di un territorio a forte incidenza migratoria sono quelle di un lavoro che sconta la precarietà, il sommerso cosiddetto “lavoro nero”, il caporalato, la scarsa sicurezza e una marginalità nelle ricerca di lavoro qualificato. La popolazione migrantes, destinataria finale del progetto, subisce inoltre rispetto ad un lavoratore italiano un riduzione del compenso in alcuni casi di oltre il 20% e in alcuni situazioni anche casi di truffa o di inganni. Dei circa 900 migranti presenti sul territorio inoltre bisogna evidenziare che il 72% non ha un lavoro che si possa definire stabile e che di questo dato sono le donne ( nella cura delle persone) ad avere la percentuale più alta. All’interno di una lettura globale dei bisogni degli immigrati, il primo in ordine di importanza è sicuramente il diritto alla prima accoglienza e all’abitazione segue poi, quello del diritto a garantire un lavoro stabile e regolare. Inoltre fra i bisogni più ricorrenti, vi è quello dell’inclusione sociale. Molti degli stranieri che risiedono nel territorio di riferimento lamentano una condizione di non accettazione e di non integrazione che a volte si trasforma in disagio e malessere. La cultura di origine diventa spesso un limite creando ostacoli e barriere. Il pericolo di emarginazione e di esclusione sociale rischierebbe di trasformarsi in alto rischio di devianza e criminalità, fenomeni ancora non presenti sul territorio preso in esame 6.2 Criticità e/o bisogni relativi agli indicatori riportati al 6.1 CRITICITA’/BISOGNI Criticità 1 Presenza rilevante nel riferimento di immigrati INDICATORI MISURABILI di Aumento dell’occupazione regolare degli nel bacino di riferimento. Criticità 2 Scarsa qualità di servizi rivolti alle persone immigrate Potenziamento dei servizi di accoglienza presenti sul territorio comunale Maggiore integrazione nella comunità di riferimento delle persone immigrate contesto 6.3 Individuazione dei destinatari ed i beneficiari del progetto: 6.3.1 destinatari diretti (soggetti o beni pubblici/collettivi favoriti dalla realizzazione del progetto, che costituiscono il target del progetto) I destinatari del progetto sono i circa 900 stranieri presenti nel contesto territoriale di riferimento, per dare un aiuto e una risposta ai loro bisogni e alle loro necessità al fine di assicurare loro interventi efficaci. 6.3.2 beneficiari indiretti (soggetti favoriti dall’impatto del progetto sulla realtà territoriale/area di intervento) Comunità territoriale di riferimento con una maggiore integrazione tra le popolazioni associazioni, imprese del territorio all’interno delle quali potranno in un futuro essere occupati gli stranieri . 6.4. Indicazione su altri attori e soggetti presenti ed operanti nel settore e sul territorio Le uniche strutture che in parte rispondono alle finalità del progetto : l’Ufficio Provinciale della CGIL L’ufficio Confederazione Italiana Agricoltori CIA CNA – CIA – Confagricoltori Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 3 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) L’Ufficio Provinciale della UIL. Esiste quindi uno scarto molto alto tra la domanda di assistenza che i migranti avanzano e la risposta che il territorio riesce a dare, sono pochi i soggetti che offrono servizi di assistenza e tutela dei diritti dei migranti, spesso privati che utilizzano strumentalmente il migrante anche come fonte di guadagni. 6.5 Soggetto attuatore ed eventuali partners Il territorio dell’intervento progettuale è un comprensorio di oltre 12 comuni geograficamente individuabile come l’Alto Jonio Cosentino, ovvero la fascia costiera jonica della Provincia Cosentina che confina con la Regione Basilicata. L’intero contesto territoriale è di oltre 420 Kmq e le ultime stime attestano la popolazione residente a circa 22.000 persone. Nel territorio preso in esame dal progetto il fenomeno dell’immigrazione ha perso ormai da tempo, l’aspetto di un evento legato all’occasionalità ed è diventato elemento sociale sempre più stabile. Queste caratteristiche richiamano l’attenzione sulla necessità di intervenire sul fenomeno immigrazione per fornire risposte adeguate ai bisogni degli immigrati residenti e per assicurare loro interventi efficaci finalizzati, da un lato, all’inserimento dell’immigrato e, dall’altro, alla costruzione di profili professionali specifici. Il fenomeno dell’immigrazione ha messo in evidenza su tutto il territorio di riferimento una serie di criticità che il Comune di Rocca Imperiale intende affrontare istituendo uno sportello/centro di ascolto che dia risposte alle esigenze più immediate e dirette dei migrantes. La presenza di risposte e risorse sul territorio è costituita dai pochi sportelli. La presenza di risposte e risorse sul territorio che stanno affrontando il problema dell’integrazione della popolazione straniera si concretizza in alcuni sportelli informa lavoro presenti presso alcune strutture sindacali della zona; accanto ai Segretariati sociali di alcuni Comuni non ci sono altri sportelli sociali a bassa soglia. Si caratterizzano come centri di aiuto solo per alcuni bisogni ( cibo e vestiti) e parrocchie ed alcune associazioni di livello nazionale inseriti in contesti di livello locale ( Sportello Alimentare aperto solo un giorno al mese all’interno dei locali di una Associazione locale). Il progetto quindi, si propone di istituire un centro di ascolto all’interno del Comune di Rocca Imperiale con una copertura territoriale allargata a tutto il comprensorio citato e con l’obiettivo primario di rivolgersi ai cittadini immigrati per dare un aiuto e una risposta ai loro bisogni e alle loro necessità. Il progetto “ Info-point per migrantes” offrirà un desk-point alla popolazione degli immigrati residenti sul territorio per divulgare in modo sistematico notizie e informazioni che altrimenti non avrebbero modo di acquisire. Lo sportello si propone di radicarsi nel territorio attraverso modalità innovative e di forte impatto con l’utenza. Infatti scegliendo i volontari e le volontarie del Servizio Civile per la collaborazione nella gestione del servizio si avrebbe comunicazione diretta fra persone dai rapporti precostituiti. L’altro aspetto che viene proposto dal progetto è la modalità d’accoglienza e di approccio che sarà attuato nei confronti dell’utenza secondo i nuovi teorie della relazione d’aiuto: front-office, approccio alla differenza di genere, accoglienza e setting, follow up nel percorso di richieste. Il Centro, collegato all’Ufficio Settore Politiche della Famiglia e Politiche Sociali del Comune, presterà servizi di prima e seconda accoglienza, consulenza, informazione, sostegno all’abitazione, sostegno scolastico linguistico, e altri servizi a richiesta cercando di prevenire situazioni di emergenza e situazioni di devianza. Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 4 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) Partner del Progetto: C.O.R.A.(Centri Orientamento Retravailler Associati): Ente, che si occupa di orientamento (in particolare in orientamento di genere) e su tematiche quali bilancio di competenze, colloqui individuali, politiche attive nella ricerca del lavoro ha una esperienza decennale. Lo stesso quindi in partneriato con il soggetto Comune di Rocca Imperiale mette a disposizione per l’ Attività 2.1.1.1 Gestione dello sportello di prima informazione per i cittadini stranieri e gestione del servizio di orientamento il proprio network, le proprie competenze ed il proprio know-how, nonché l’ente coinvolgerà i volontari e l’utenza dello sportello in giornate divulgative, informative, seminari, convegni e manifestazioni organizzate dal Centro C.O.R.A. (vedi box 24) Università della Calabria- Facoltà di Lettere e Filosofia mette a disposizione dell’ Attività 2.1.1.1 Gestione dello sportello di prima informazione per i cittadini stranieri e gestione del servizio di orientamento il proprio network, le proprie competenze ed il proprio know-how, e coinvolgerà i volontari e l’utenza dello sportello in giornate divulgative, informative, seminari, convegni e manifestazioni da quest’ultima organizzate. (vedi box 24) PROVINCIA DI COSENZA- SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE.:la Provincia metterà a disposizione del progetto nell’ Attività 2.1.1.1 Gestione dello sportello di prima informazione per i cittadini stranieri e gestione del servizio di orientamento il proprio network nonché le proprie competenze in materia di orientamento, attraverso analisi dei bisogni e fabbisogno formativo dei migranti presenti sul territorio di Rocca Imperiale. Coinvolgerà i volontari e l’utenza dello sportello in giornate divulgative ed informative sul Servizio Orientamento della Provincia di Cosenza, nonché in convegni, seminari e manifestazioni organizzati dalla Provincia stessa.(vedi box 24) Centro Informazione Immigrati Onlus il quale ha come mission il soddisfacimento dei bisogni di questa categoria di cittadini, nonché la relativa assistenza e l’orientamento verso i servizi a loro rivolti. Fornirà supporto al progetto nell’ Attività 1.2.1.1 Reperimento Contatti con associazioni , istituti religiosi, enti territoriali a vario livello per la realizzazione di una rete tra i vari soggetti e nell’ Attività 1.2.1.2 Sviluppo di idee progettuali e promozione di progetti in rete per favorire una maggiore inclusione dei cittadini stranieri mettendo a disposizione il proprio network e le proprie competenze in materia e garantirà il coinvolgimento diretto in tutte le sue iniziative a favore degli immigrati sia dell’utenza dello sportello che degli stessi volontari (vedi box 24) 7) OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto “ Infopoint per migrantes a Rocca Imperiale 2011 ” ha lo scopo di attivare, grazie all'impiego dei volontari, una rete di servizi per assistere e facilitare l’integrazione socio culturale degli stranieri presenti nel territorio del Comune di Rocca Imperiale congiuntamente ai Servizi Sociali e agli altri servizi di accoglienza. Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 5 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) 7.1 Gli obiettivi di cambiamento generati dalle criticità e bisogni indicati nel 6.2: CRITICITA’/BISOGNI OBIETTIVI Criticità 1 Obiettivo 1.1 Favorire l’integrazione Presenza rilevante nel contesto di riferimento di socio-lavorativa dei migrantes , immigrati assistendoli e accompagnandoli nei percorsi di lavoro e di integrazione sociale; Obiettivo1. 2 Promuovere una concreta sinergia tra associazioni, organizzazioni, enti pubblici, soggetti istituzionali, agenzie comunitarie per costituire una rete per elaborare nuove progetti e nuove iniziative per concretizzare progetti di inclusione sociale e di integrazione corretta. Criticità 2 Scarsa qualità di servizi rivolti alle persone immigrate Obiettivo 2.1 creare e gestire uno sportello informativo e una postazione internet per dare supporto e sostegno alla popolazione migrantes presente sul territorio di Rocca Imperiale in tema di lavoro, alloggio, integrazione scolastica,ma anche sui nuovi decreti legislativi e sulle normative di riferimento. 7.2 Gli obiettivi sopra indicati con gli indicatori del 6.2 alla conclusione del progetto OBIETTIVO INDICATORI Indicatore 1.1.1. Trend di crescita atteso pari al 30 % per il numero contatti ( telefonici e/o Obiettivo 1.1 Favorire l’integrazione socio- diretti); lavorativa dei migrantes , assistendoli e Indicatore 1.1.2. 20% del numero di schede accompagnandoli nei percorsi di lavoro e di compilate per la gestione del contatto e esame delle medesime attraverso un’analisi della integrazione sociale; quantità ma anche della qualità per la rilevazione delle tipologie delle richieste; Indicatore 1.1.3 Incremento del numero di incontri per migranti pari al 20% Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 6 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) Indicatore 1.1.4 Incremento della partecipazione degli utenti agli incontri pari al 15% Indicatore 1.2.1 un aumento pari al 15% numero delle associazioni, delle organizzazioni e Obiettivo 1.2 Promuovere una concreta degli Enti Pubblici contattati; sinergia tra associazioni, organizzazioni, enti pubblici, soggetti istituzionali, agenzie Indicatore 1.2.2. aumento del 30% del numero comunitarie per costituire una rete per elaborare di riunioni e di incontri realizzati con i vari nuove progetti e nuove iniziative per soggetti. concretizzare progetti di inclusione sociale e di Indicatore 1.2 .3. aumento del 10% numero e integrazione corretta tipologia di progetti elaborati fra i vari soggetti; Obiettivo 2.1 creare e gestire uno sportello informativo e una postazione internet per dare supporto e sostegno alla popolazione migrantes presente sul territorio di Rocca Imperiale in tema di lavoro, alloggio, integrazione scolastica,ma anche sui nuovi decreti legislativi e sulle normative di riferimento. Indicatore 2.1.1.1 informativo Creazione dello sportello Indicatore 2.1.1.2 crescita del 30% del numero di migranti che partecipano alle iniziative/opportunità promosse dallo sportello. Indicatore 2.1.1.3 Trend di crescita pari al 30% dei migranti orientati. Indicatore 2.1.1.4 . Trend di crescita pari al 25% dei fruitori del percorso di counseling 7.3 Il confronto fra situazione di partenza e obiettivi di arrivo INDICATORI Indicatore 1.1.1. Trend di crescita atteso pari al 30 % per il numero contatti ( telefonici e/o diretti); Indicatore 1.1.2. 20% del numero di schede compilate ex ANTE Ex POST 10 13 10 12 Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 7 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) per la gestione del contatto e esame delle medesime attraverso un’analisi della quantità ma anche della qualità per la rilevazione delle tipologie delle richieste; Indicatore 1.1.3 Incremento del numero di incontri per migranti pari al 20% 10 12 20 23 Indicatore 1.2.1 un aumento 20 pari al 15% numero delle associazioni, delle organizzazioni e degli Enti Pubblici contattati; 23 Indicatore 1.2.2. aumento del 30% del numero di riunioni e di incontri realizzati con i vari soggetti. 20 26 Indicatore 1.2 .3. aumento del 10 10% numero e tipologia di progetti elaborati fra i vari soggetti; 11 Indicatore 2.1.1.1 Creazione dello sportello informativo 0 1 Indicatore 2.1.1.2 crescita del 30% del numero di migranti che partecipano alle iniziative/opportunità promosse dallo sportello. 5 7 Indicatore 1.1.4 Incremento della partecipazione degli utenti agli incontri pari al 15% Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 8 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) Indicatore 2.1.1.3 Trend di crescita pari al 30% dei migranti orientati. 5 7 Indicatore 2.1.1.4 . Trend di crescita pari al 25% dei fruitori del percorso di counseling 5 6 7.4 Obiettivi rivolti ai volontari: - formazione ai valori dell’impegno civico, della pace e della nonviolenza dando attuazione alle linee guida della formazione generale al SCN (vedi box 33) e al Manifesto ASC 2007; - apprendimento delle finalità, delle modalità e degli strumenti del lavoro di gruppo finalizzato alla acquisizione di capacità pratiche e di lettura della realtà, capacità necessarie alla realizzazione delle attività del progetto e successivamente all’inserimento attivo nel mondo del lavoro, a cominciare dai soggetti no profit; - fornire ai partecipanti strumenti idonei all’interpretazione dei fenomeni socio-culturali al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile; - crescita individuale dei partecipanti con lo sviluppo di autostima e di capacità di confronto, attraverso l’integrazione e l’interazione con la realtà territoriale. 8 DESCRIZIONE DEL PROGETTO E TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO CHE DEFINISCA IN MODO PUNTUALE LE ATTIVITÀ PREVISTE DAL PROGETTO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLE DEI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, NONCHÉ LE RISORSE UMANE DAL PUNTO DI VISTA SIA QUALITATIVO CHE QUANTITATIVO: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Descrizione dell’ideazione e delle azioni precedenti l’avvio del progetto: Azioni specifiche del Progetto: Obiettivo 1.1 Favorire l’integrazione socio-lavorativa dei accompagnandoli nei percorsi di lavoro e di integrazione sociale; migrantes , assistendoli e Azione 1.1.1 Assistere e supportare gli immigrati nella ricerca di lavoro con ruolo di facilitatori anche nella fase dell’esercizio di diritti fondamentali quali quello alla salute, alla sicurezza e alla dignità. Rientrano in esse tutte quelle attività volte ad accogliere e mediare le esigenze dell’utenza, fornendo assistenza e facilitando la loro integrazione nel territorio Attività 1.1.1.1 Accoglienza e mediazione nei confronti dell’utenza in questione per rafforzare le potenzialità e i percorsi di autonomia dell’utenza; . Rientrano in essa le attività di prima accoglienza e di supporto per le esigenze primarie dei cittadini stranieri. Attività 1.1.1.2 Mappatura dei bisogni e delle esigenze dell’ utenza. Rientrano in essa tutte quelle attività volte a reperire informazioni sulle condizione dei cittadini stranieri attraverso contatti diretti o con la somministrazione di facili questionari. Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 9 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) Obiettivo 1.2 Promuovere una concreta sinergia tra associazioni, organizzazioni, enti pubblici, soggetti istituzionali, agenzie comunitarie per costituire una rete per elaborare nuove progetti e nuove iniziative per concretizzare progetti di inclusione sociale e di integrazione corretta Azione 1.2.1 Elaborazione progetti comuni per favorire l’inclusione sociale dei soggetti in questione e Rientrano in esse tutte quelle attività volte all'elaborazione e la divulgazione di occasioni, progetti ed iniziative per gli stranieri Attività 1.2.1.1 Reperimento Contatti con associazioni , istituti religiosi, enti territoriali a vario livello per la realizzazione di una rete tra i vari soggetti. Rientrano in essa tutte quelle attività volte a creare una rete tra le Associazioni, gli enti pubblici e i vari stakeholder presenti sul territorio per la realizzazione di progetti che favoriscano l’inclusione sociale di questi cittadini. L’attività verrà svolta in collaborazione con il Centro Informazione Immigrati Onlus (vedi box 24) il quale ha come mission il soddisfacimento dei bisogni di questa categoria di cittadini, nonché la relativa assistenza e l’orientamento verso i servizi a loro rivolti. Attività 1.2.1.2 Sviluppo di idee progettuali e promozione di progetti in rete per favorire una maggiore inclusione dei cittadini stranieri . Rientrano in esse una serie di attività volte a favorire lo sviluppo di idee progettuali e iniziative finalizzate all'occupazione ed alla formazione dei cittadini stranieri , rafforzando le loro potenzialità e i loro percorsi di autonomia. L’attività verrà svolta in collaborazione con il Centro Informazione Immigrati Onlus (vedi box 24) il quale metterà a disposizione il proprio network e le proprie competenze in materia e garantirà il coinvolgimento diretto in tutte le sue iniziative a favore degli immigrati sia dell’utenza dello sportello che degli stessi volontari Obiettivo 2.1 Creare e gestire uno sportello informativo e una postazione internet per dare supporto e sostegno alla popolazione migrantes presente sul territorio di Rocca Imperiale in tema di lavoro, alloggio, integrazione scolastica,ma anche sui nuovi decreti legislativi e sulle normative di riferimento. Azione 2.1.1 Attivare un servizio informativo presso il Comune di Rocca Imperiale . Rientrano in esse una serie di attività volte a realizzare uno sportello informativo così da garantire supporto e sostegno ai migrantes. Attività 2.1.1.1 Gestione dello sportello di prima informazione per i cittadini stranieri e gestione del servizio di orientamento . Rientrano in essa : gestione dello sportello , l’elaborazione di curricula, bilanci di competenza per l’ emersione delle competenze;la promozione di forme associative e di auto-promozione sociale dei migranti; la promozione micro progetti di alfabetizzazione e di aggiornamento. L’attività verrà realizzata con il sostegno della Provincia di Cosenza – Settore Formazione Professionale (Vedi box 24) l’Università della Calabria (Vedi box 24) e C.O.R.A. Centri Orientamento Retravailler Associati (Vedi box 24), questi ultimi supporteranno lo sportello informativo mettendo a disposizione le proprie competenze e il proprio know-how e garantiranno il coinvolgimento dei migranti e dei volontari in giornate informative, divulgative, seminari e convegni che gli stessi organizzeranno nell’annualità 2011-2012. Azioni trasversali: Durante tutto il periodo di servizio civile, dalla formazione generale, (box 29/34) a quella specifica, (box 35/41), al monitoraggio (box 21 e 42), verranno inserite anche altre attività che permetteranno ai partecipanti al progetto di sviluppare le competenze poi certificate attraverso l’Ente ASVI (box 28). I volontari del SCN saranno altresi coinvolti nelle azioni di diffusione e sensibilizzazione Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 10 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) previste dal progetto (box 17). Il complesso di tutte le attività previste dal progetto aiuteranno infine i giovani a realizzare la finalità di “contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani” indicata all’articolo 1 della legge 64/2001 che ha istituito il Servizio Civile Nazionale. Cronogramma mesi Azioni 0 Ideazione sviluppo e avvio x 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x Obiettivo 1.2Promuovere una concreta sinergia tra associazioni, organizzazioni, enti pubblici, soggetti istituzionali, agenzie comunitarie per costituire una rete per elaborare nuove progetti e nuove iniziative per concretizzare progetti di inclusione sociale e di integrazione corretta x x x x x x x Azione 1.2 .1 Elaborazione progetti comuni per favorire l’inclusione sociale dei soggetti in questione. x x x x x x x Obiettivo 1.1 Favorire l’integrazione socio-lavorativa dei migrantes , assistendoli e accompagnandoli nei percorsi di lavoro e di integrazione sociale; Azione 1.1.1 Assistere e supportare gli immigrati nella ricerca di lavoro con ruolo di facilitatori anche nella fase dell’esercizio di diritti x fondamentali quali quello alla salute, alla sicurezza e alla dignità. Attività 1.1.1.1 Accoglienza e mediazione nei confronti dell’utenza in questione per rafforzare le potenzialità e i percorsi di autonomia dell’utenza; x Attività 1.1.1.2 Mappatura dei bisogni e delle esigenze dell’ utenza. x Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 11 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) Attività 1.2.1.1 Reperimento Contatti con associazioni , istituti religiosi, enti territoriali a vario livello per la realizzazione di una rete tra i vari soggetti. x x x x x x x x x x x x x x Attività 1.2.1.2 Sviluppo di idee progettuali e promozione di progetti in rete per favorire una maggiore inclusione dei cittadini stranieri . Obiettivo 2.1 Creare e gestire uno sportello informativo e una postazione internet per dare supporto e sostegno alla popolazione migrantes presente sul territorio di Rocca Imperiale in tema di lavoro, alloggio, integrazione scolastica,ma anche sui nuovi decreti legislativi e sulle normative di riferimento. Azione 2.1.1 Attivare un servizio informativo presso il Comune di x Rocca Imperiale . x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x X x x X x x x x x x x x x x X x x x x x x x x x x x x Attività 2.1.1.1 Gestione dello sportello di prima informazione per i cittadini stranieri e gestione del servizio di orientamento . Attività2. 1. 1. 1 Attivazione di percorsi partecipati che mirino alla ideazione/creazione di nuovi progetti d'impresa. Formazione Specifica Azioni trasversali per il SCN Accoglienza dei volontari in SCN X Formazione Generale X Informazione e sensibilizzazione Inserimento dei volontari in SCN X x Monitoraggio Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 12 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l’espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Le risorse umane complessive impegnate nel progetto saranno n. 5 con queste professionalità: n. 2 tecnici informatici n. 1 orientatore n. 1 mediatore culturale n. 1 psicologo per una migliore lettura, nella tabella che segue verranno indicati i ruoli e le attività nelle quali esse saranno impiegate Attività del progetto Professionalità Attività 1.1.1.1 Orientatore Accoglienza e Mediatore culturale mediazione nei psicologo confronti dell’utenza in questione per rafforzare le potenzialità e i percorsi di autonomia dell’utenza; Attività 1.1.1.2 Psicologo Mappatura dei bisogni Orientatore e delle esigenze dell’ Mediatore culturale utenza. Ruolo nell’attività Definizione delle attività consulenze professionali Numero n. 1 n. 1 n. 1 Supporto e coordinamento alle attività Definizione delle attività n. 1 n. 1 n. 1 consulenze professionali Supporto e coordinamento alle attività Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 13 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) Attività 1.2.1.1 Reperimento Contatti con associazioni , istituti religiosi, enti territoriali a vario livello per la realizzazione di una rete tra i vari soggetti. Mediatore culturale n. 1 Supporto e coordinamento alle attività Mediatore culturale Attività 1.2.1.2 Sviluppo di idee Orientatore progettuali e promozione di progetti in rete per favorire una maggiore inclusione dei cittadini stranieri . Orientatore Attività 2.1.1.1 Gestione dello sportello di prima informazione per i cittadini stranieri e gestione del servizio di orientamento . Definizione delle attività Tecnico informatico Definizione delle attività n. 1 n. 1 Supporto e coordinamento alle attività Progettazione Coprogettazione di iniziative n. 1 Definizione delle attività e della startegia Ausilio gestione sportello nella dello n. 2 Supporto nelle attività informatiche , nella creazione di database e di schede informatiche 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto In relazione alle azioni descritte nel precedente punto 8.1 i volontari in SCN saranno impegnati nelle seguenti attività con il ruolo descritto: Azioni Attivita’ Ruolo Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 14 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) Attività 1.1.1.1 Accoglienza e mediazione nei confronti dell’utenza in questione per rafforzare le potenzialità e i percorsi di autonomia dell’utenza; Azione 1.1.1 Assistere e supportare gli immigrati nella ricerca di lavoro con ruolo di facilitatori anche nella fase dell’esercizio di diritti fondamentali quali quello alla salute, alla sicurezza e alla dignità. Supporto nell’ accoglienza e nella mediazione nei confronti dell’utenza affiancamento nell’ assistenza e sostegno nelle procedure amministrative; affiancamento nell’ assistenza e sostegno nella ricerca di un alloggio; affiancamento nell’ assistenza e sostegno nella integrazione scolastica Attività 1.1.1.2 Mappatura dei bisogni e delle esigenze dell’ utenza. Attività 1.2.1.1 Reperimento Contatti con associazioni , istituti religiosi, enti territoriali a vario livello per la realizzazione di una rete tra i vari soggetti. Azione 1.2 .1 Elaborazione progetti comuni per favorire l’inclusione sociale dei soggetti in questione. affiancamento nel monitoraggio e nell’ analisi dei bisogni attraverso la somministrazione di questionari ad hoc, interviste, analisi delle rilevazioni, contatti diretti fra utenti, gruppi di lavoro, incontri e riunioni cadenzate. affiancamento nel reperire contatti e riunioni assembleari con i soggetti istituzionali rispetto alla scuola, stakeholder interni ed esterni: docenti, preside, famiglie, organizzazioni, parrocchie, associazioni, gruppi di interesse. Supporto nell’ attività di segretariato per la fase delle riunioni assistenza durante le fase di elaborazioni progetti comuni; attività di assistenza durante la fase di realizzazione e gestione degli stessi progetti Attività 1.2.1.2 Sviluppo di idee di Civile (CNESC) Arci Servizio Civile è sociottdellaliConferenza Nazionalei Enti Servizio 15 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) progettuali e promozione di progetti in rete per favorire una maggiore inclusione dei cittadini stranieri . affiancamento allo staff operativo nello sviluppo di nuovi progetti e nella sperimentazio ricerca e studio di progetti e nuove iniziative affiancamento nello studio strumenti finanziari volti a realizzare progetti e iniziative per stranieri Supporto nella progettazione e realizzazione di una serie di convegni, dibattiti e incontri , preparazione del materiale informativo; assistenza nei convegni; ufficio stampa per comunicati e pubblicizzazione Azione 2.1.1 Attivare un servizio informativo presso il Comune di Rocca Imperiale . Attività 2.1.1.1 Gestione dello sportello di prima informazione per i cittadini stranieri e gestione del servizio di orientamento . Supporto nella gestione dello sportello informativo e della postazione internet dedicato alle giovani generazioni Affincamento nella somministrazione di agili questionari per la raccolta dati, analisi dei dati e conseguente programma direzionale dello sportello Supporto nell’ attività di sportello nel dare informazioni dirette Supporto nella raccolta e distribuzione del materiale informativo; supporto nella compilazione formulari e nella preparazione della modulistica; affiancamento Elaborazione Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) nell’ di 16 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) curricula; affiancamento nel redigere bilanci di competenza per l’ emersione delle competenze supporto nell’ attività di rafforzamento delle potenzialità e dei percorsi di autonomia dell’utenza; supporto nell’ attività di promozione di forme associative e di autopromozione sociale dei migranti; supporto nell’ attività di promozione di micro progetti di alfabetizzazione e di aggiornamento. Infine i volontari selezionati per questo progetto parteciperanno attivamente alla presa di coscienza delle competenze che acquisiscono nei campi di cittadinanza attiva e di lavoro di gruppo, finalizzato a realizzare gli obiettivi di cui al box 7 attraverso specifiche attività individuali e collettive. In particolare questa loro partecipazione è funzionale alla realizzazione dell’obiettivo indicato al box 7, sezione “obiettivi dei volontari” che viene qui riportato: - formazione ai valori dell’impegno civico, della pace e della nonviolenza dando attuazione alle linee guida della formazione generale al SCN e al Manifesto ASC 2007; - apprendimento delle modalità e degli strumenti del lavoro di gruppo finalizzato alla acquisizione di capacità pratiche e di lettura della realtà, capacità necessarie alla realizzazione delle attività del progetto e successivamente all’inserimento attivo nel mondo del lavoro; - partecipazione alle attività di promozione e sensibilizzazione al servizio civile nazionale di cui al successivo box 17. 9) NUMERO DEI VOLONTARI DA IMPIEGARE NEL PROGETTO: 6 10) NUMERO POSTI CON VITTO E ALLOGGIO: 0 11) NUMERO POSTI SENZA VITTO E ALLOGGIO: 6 12) NUMERO POSTI CON SOLO VITTO:0 13) NUMERO ORE DI SERVIZIO SETTIMANALI DEI VOLONTARI, OVVERO MONTE ORE ANNUO: 1400 Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 17 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) 14) GIORNI DI SERVIZIO A SETTIMANA DEI VOLONTARI (MINIMO 5, MASSIMO 6):5 15) EVENTUALI PARTICOLARI OBBLIGHI DEI VOLONTARI DURANTE IL PERIODO DI SERVIZIO: L’orario di servizio sarà modulato, a seconda delle necessità, all’interno della fascia oraria della sede di servizio dalle ore 08,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30.In relazione agli obiettivi specifici sopra descritti del progetto l’orario dei volontari in accordo con gli stessi potrà subire variazioni (uscite serali, vacanze, fine settimana Le giornate di formazione potrebbero essere svolte anche nella giornate del sabato. Disponibilità alla fruizione dei giorni di permesso in occasione della chiusura della sede di servizio (festività natalizie, estive). CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE 16) SEDE/I DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO, OPERATORI LOCALI DI PROGETTO E RESPONSABILI LOCALI DI ENTE ACCREDITATO: Allegato 01 17) EVENTUALI ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE: Complessivamente, le/i volontarie/i del SCN saranno impegnati nelle azioni di diffusione del Servizio Civile per un minimo di 25 ore ciascuno, come di seguito articolato. I volontari del SCN partecipanti al progetto, nell’ambito del monte ore annuo, saranno direttamente coinvolti nelle attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale che l’Ente intende attuare almeno tramite incontri presso: - associazioni, precipuamente giovanili con cui la sede Arci Servizio Civile locale organizza attività di informazione e promozione - luoghi, formali ed informali, di incontro per i giovani (scuole, università, centri aggregativi, etc.) con cui la sede di attuazione intrattiene rapporti nell’ambito della propria attività istituzionale. Verranno programmati un minimo di 3 incontri di 3 ore cadauno, durante i quali i volontari in SCN potranno fornire informazioni sul Servizio Civile Nazionale, grazie alle conoscenze acquisite durante la formazione generale. Inoltre un giorno al mese, nei 6 mesi centrali del progetto, presso la sede di attuazione o presso la sede locale di Arci Servizio Civile, i volontari in SCN saranno direttamente coinvolti nell’attività degli sportelli informativi sul servizio civile, propri delle nostre associazioni Arci Servizio Civile, che da anni forniscono informazioni e promuovono il SCN nel territorio, per complessive 16 ore. Le azioni sopra descritte tendono a collegare il progetto stesso alla comunità locale dove i volontari del SCN prestano servizio, portando alla luce (tramite la loro testimonianza diretta) le positive ricadute del progetto nel contesto in cui esso interviene. L’azione informativa, di promozione e sensibilizzazione viene intesa quale attività continuativa che tende a coinvolgere attivamente i volontari in SCN e si esplica in 3 differenti fasi: - informazione sulle opportunità di servizio civile (da effettuare ex ante, precipuamente nel periodo di vigenza del bando tramite le sotto indicate modalità di comunicazione sociale) - sensibilizzazione alla pratica del SCN (effettuata in itinere, con i succitati interventi presso i “luoghi aggregativi” e coinvolgendo in modo attivo i giovani tramite le associazioni suddette) - diffusione dei risultati del progetto (da effettuare ex post, anche grazie alla partecipazione dei giovani in SCN alle attività promozionali dell’associazione) Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 18 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) Comunicazione sociale: il testo del progetto e le modalità di partecipazione verranno pubblicati sul sito internet dell’ente per l’intera durata del bando (www.arciserviziocivile.it). Verrà diffuso materiale informativo preso le sedi di attuazione di Arci Servizio Civile interessate, con particolare attenzione agli sportelli informativi che le nostre sedi di assegnazione organizzano nel proprio territorio. La sede locale di Arci Servizio Civile curerà la possibile diffusione del progetto sui media locali, regionali e nazionali presenti nel proprio territorio. 18) CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI VOLONTARI: Ricorso a sistema selezione depositato presso l’Unsc descritto nel modello: - Mod. S/REC/SEL: Sistema di Reclutamento e Selezione 19) RICORSO A SISTEMI DI SELEZIONE VERIFICATI IN SEDE DI ACCREDITAMENTO (EVENTUALE INDICAZIONE DELL’ENTE DI 1^ CLASSE DAL QUALE È STATO ACQUISITO IL SERVIZIO): Si 20) PIANO DI MONITORAGGIO INTERNO PER LA VALUTAZIONE DELL’ANDAMENTO DELLE ATTIVITÀ DEL PROGETTO: Ricorso al sistema di monitoraggio e valutazione, depositato presso l’Unsc descritto nel modello: Mod. S/MON: Sistema di monitoraggio e valutazione 21) RICORSO A SISTEMI DI MONITORAGGIO VERIFICATI IN SEDE DI ACCREDITAMENTO (EVENTUALE INDICAZIONE DELL’ENTE DI 1^ CLASSE DAL QUALE È STATO ACQUISITO IL SERVIZIO): Si 22) EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI AI CANDITATI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO OLTRE QUELLI RICHIESTI DALLA LEGGE 6 MARZO 2001, N. 64: I candidati dovranno predisporre, come indicato negli allegati alla domanda di partecipazione, il proprio curriculum vitae, con formati standardizzati tipo Modello europeo di Curriculum Vitae, evidenziando in esso eventuali pregresse esperienze nel settore. (http://europass.cedefop.europa.eu) 23) EVENTUALI RISORSE FINANZIARIE AGGIUNTIVE DESTINATE IN MODO SPECIFICO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: - Personale specifico coinvolto nel progetto e non attinente all’accreditamento (box 8.2) € 3.000 Sedi ed attrezzature specifiche (box 25) € 3.000 Utenze dedicate € 2.000 Materiali informativi € 500 Pubblicizzazione SCN (box 17) € 1.000 Formazione specifica-Docenti € 2.500 Formazione specifica-Materiali € 1.000 Spese viaggio € 2.000 Materiale di consumo finalizzati al progetto € 2.000 Altro € (specificare) TOTALE € 17.000 Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 19 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) 24) EVENTUALI RETI A SOSTEGNO DEL PROGETTO (COPROMOTORI E/O PARTNERS): Nominativo Copromotori e/o Tipologia (no profit, profit, università) Partner No profit C.O.R.A. (Centri Orientamento Retravailler Associati) C.f. 97117600151 Università della CalabriaFacoltà di Lettere e Filosofia Università L’Università della Calabria mette a disposizione per la realizzazione dell’ Attività 2.1.1.1 il proprio network, le proprie competenze ed il proprio know-how, e coinvolgerà i volontari e l’utenza dello sportello in giornate divulgative, informative, seminari, convegni e manifestazioni da quest’ultima organizzate C.F. 80003950781 PROVINCIA DI COSENZASETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE. c.f 80003710789 Attività Sostenute (in riferimento al punto 8.1) Ente, che si occupa di orientamento ( in particolare in orientamento di genere) e su tematiche quali bilancio di competenze,colloqui individuali, politiche attive nella ricerca del lavoro ha una esperienza decennale. Lo stesso quindi in partneriato con il soggetto Comune di Rocca Imperiale mette a disposizione per l’ Attività 2.1.1.1 il proprio network, le proprie competenze ed il proprio know-how, nonché l’ente coinvolgerà i volontari e l’utenza dello sportello in giornate divulgative, informative, seminari, convegni e manifestazioni organizzate dal Centro C.O.R.A. No profit La Provincia metterà a disposizione del progetto il proprio network nonché le proprie competenze e conoscenze a supporto dell’ Attività 2.1.1.1. Si coinvolgeranno i volontari e l’utenza dello sportello in giornate divulgative ed informative sul Servizio Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 20 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) Orientamento della Provincia di Cosenza, nonché in convegni, seminari e manifestazioni organizzati dalla Provincia stessa. Centro Informazione Immigrati Onlus P.I. 02276560782 No Profit Il Centro Informazioni Immigrati è uno sportello di consulenza e orientamento ai servizi nella città di Cosenza, fornisce assistenza ai cittadini dei paesi non appartenenti alla UE nel soddisfacimento dei loro bisogni. Svolge attività di orientamento ai servizi sociali che la città offre e tutela i loro diritti. Parteciperà nel progetto presentato dal Comune di Rocca Imperiale nell’attività 1.2.1.1 e 1.2.1.2 mettendo a disposizione il proprio network e le proprie competenze in materia e garantendo il coinvolgimento diretto in tutte le sue iniziative a favore degli immigrati sia dell’utenza dello sportello che degli stessi volontari 25) RISORSE TECNICHE E STRUMENTALI NECESSARIE PER L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO: I volontari in SCN saranno integrati nei processi della quotidiana attività istituzionale dell’ente, ed avranno a disposizione tutti gli impianti tecnologici e logistici presenti nelle sedi di attuazione. In coerenza con gli obiettivi (box 7) e le modalità di attuazione (box 8) del progetto, si indicano di seguito le risorse tecniche e strumentali ritenute necessarie ed adeguate per l’attuazione del progetto e fornite dal soggetto attuatore: Per una migliore lettura si sintetizzano nella prima tabella le risorse per le attività. Nella tabella successive verranno dettagliatamente spiegate le risorse in relazione alle attività e la loro adeguatezza rispetto all’obiettivo. Risorsa 1) 1 Stanze: Attività 1.1.1.1 2.1.1.1; ; Attività 1.1.1.2 ; Attività 1.2.1.1; Attività 1.2.1.2; Attività Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 21 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) Risorsa 2) 2 Scrivanie: Attività 1.1.1.1 2.1.1.1; ; Attività 1.1.1.2 ; Attività 1.2.1.1; Attività 1.2.1.2; Attività Risorsa 3) 2 Telefoni, fax: Attività 1.1.1.1 2.1.1.1; ; Attività 1.1.1.2 ; Attività 1.2.1.1; Attività 1.2.1.2; Attività Risorsa 4) 3 Computer, collegamento internet Attività 1.1.1.1 2.1.1.1; ; Attività 1.1.1.2 ; Attività 1.2.1.1; Attività 1.2.1.2; Attività Risorsa 5 1 Fotocopiatrice Attività 1.1.1.1 2.1.1.1; ; Attività 1.1.1.2 ; Attività 1.2.1.1; Attività 1.2.1.2; Attività Risorsa 6) 2 sala multimediale ( collegato in rete, stampante fotocopiatrici) La sala è utilizzata per la navigazione in internet e per la consultazione del sito Attività 2.1.1.1; Attività3. 1. 1 Risorsa 7) 1 Sistema DVD con tv Attività 1.1.1.1 ; Attività 1.1.1.2 ; Attività 1.2.1.1; Attività 1.2.1.2; 2.1.1.1; Risorsa 8 Attività 1 Salone di rappresentanza Attività 1.2.1.1; Attività 1.2.1.2; Attività 2.1.1.1; Risorsa 9) 10 Attrezzature per convegni. Attività 1.2.1.1; Attività 1.2.1.2; Attività 2.1.1.1; Risorsa 10 ) 2 macchine relegatrici Attività 1.1.1.1 ; Attività 1.1.1.2 ; Attività 1.2.1.1; Attività 1.2.1.2; 2.1.1.1; Attività Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 22 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) Risorsa 11 ) 5 Strumenti tecnici Attività 1.2.1.1; Attività 1.2.1.2; Attività 2.1.1.1; OBIETTIVO ATTIVITA’ Attività 1.1.1.1 Accoglienza e mediazione nei confronti dell’utenza in questione per rafforzare le potenzialità e i percorsi di autonomia dell’utenza Obiettivo 1.1 Favorire l’integrazione socio-lavorativa dei migrantes , assistendoli e accompagnandoli nei percorsi di lavoro e di integrazione sociale; RISORSA ADEGUATEZZ A Stanza Scrivania Telefono Computer Internet Fax Fotocopiatrice Macchina rilegatrice Sistema DVD con tv Necessari per la realizzazione di uno sportello informativo Attività 1.1.1.2 Mappatura Stanza dei bisogni e delle esigenze Scrivania Telefono dell’ utenza. Fax Computer Internet Fotocopiatrice Macchina rilegatrice Sistema DVD con tv Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) Utili per la realizzazione delle attività di stesura dei bisogni dell’utenza 23 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) Obiettivo 1.2Promuovere una concreta sinergia tra associazioni, organizzazioni, enti pubblici, soggetti istituzionali, agenzie comunitarie per costituire una rete per elaborare nuove progetti e nuove iniziative per concretizzare progetti di inclusione sociale e di integrazione corretta Attività 1.2.1.1 Reperimento Contatti con associazioni , istituti religiosi, enti territoriali a vario livello per la realizzazione di una rete tra i vari soggetti. Attività 1.2.1.2 Sviluppo di idee progettuali e promozione di progetti in rete per favorire una maggiore inclusione dei cittadini stranieri . Obiettivo 2.1 Creare e gestire uno sportello informativo e una postazione internet per dare supporto e sostegno alla popolazione migrantes presente sul territorio di Rocca Imperiale in tema di lavoro, alloggio, integrazione scolastica,ma anche sui nuovi decreti legislativi e sulle normative di riferimento. Attività 2.1.1.1 Gestione dello sportello di prima informazione per i cittadini stranieri e gestione del servizio di orientamento . Stanza Scrivania Telefono Computer Internet Fax Fotocopiatrice Macchine rilegatrice Sala multimediale Salone di rappresentanza Sistema DVD con tv Attrezzature per convegni Strumenti tecnici Stanza Scrivania Telefono Computer Internet Fax Fotocopiatrice Macchine rilegatrice Sala multimediale Salone di rappresentanza Sistema DVD con tv Attrezzature per convegni Strumenti tecnici Stanza Scrivania Telefono Computer Internet Fax Fotocopiatrice Macchine rilegatrice Sala multimediale Sistema DVD con tv Sala multimediale Salone di rappresentanza Attrezzature per convegni Strumenti tecnici Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) Necessari per la realizzazione delle attività previste dall’obiettivo. Necessari per la realizzazione delle attività previste dall’obiettivo. Necessari per l’organizzazione e la gestione dello sportello. 24 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26) EVENTUALI CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI: 27) EVENTUALI TIROCINI RICONOSCIUTI: 28) COMPETENZE E PROFESSIONALITÀ ACQUISIBILI DAI VOLONTARI DURANTE L’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO, CERTIFICABILI E VALIDI AI FINI DEL CURRICULUM VITAE: La certificazione delle competenze per i giovani partecipanti al progetto verrà rilasciata, su richiesta degli interessati, da ASVI - School for Management S.r.l. (P. Iva 10587661009). FORMAZIONE GENERALE DEI VOLONTARI 29) SEDE DI REALIZZAZIONE: La formazione generale dei volontari viene effettuata direttamente da Arci Servizio Civile Nazionale, attraverso il proprio staff nazionale di formazione, con svolgimento nel territorio di realizzazione del progetto. 30) MODALITÀ DI ATTUAZIONE: In proprio presso l’ente con formatori dello staff nazionale con mobilità sull’intero territorio nazionale con esperienza pluriennale dichiarata all’atto dell’accreditamento attraverso i modelli: - Mod. FORM - Mod. S/FORM 31) RICORSO A SISTEMI DI FORMAZIONE VERIFICATI IN SEDE DI ACCREDITAMENTO ED EVENTUALE INDICAZIONE DELL’ENTE DI 1^ CLASSE DAL QUALE È STATO ACQUISITO IL SERVIZIO: Si 32) TECNICHE E METODOLOGIE DI REALIZZAZIONE PREVISTE: I corsi di formazione tenuti dalla nostra associazione prevedono: - lezioni frontali, letture, proiezione video e schede informative; - formazione a distanza - dinamiche non formali: incontri interattivi con coinvolgimento diretto dei partecipanti, training, giochi di ruolo, di cooperazione e di simulazione, giochi di conoscenza e di valutazione. La metodologia didattica utilizzata è sempre finalizzata al coinvolgimento attivo dei partecipanti attraverso l’utilizzazione di tecniche di simulazione comportamentale. 33) CONTENUTI DELLA FORMAZIONE: La formazione dei volontari ha come obiettivi il raggiungimento delle finalità di cui all’art. 1 della legge 64/2001: la formazione civica, sociale culturale e professionale dei volontari. Essa intende fornire ai partecipanti strumenti idonei all’ interpretazione dei fenomeni storici e sociali al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile. Attraverso i corsi di formazione si intende altresì fornire ai volontari competenze operative di gestione di attività in ambito no-profit. Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 25 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) I contenuti della formazione generale, in coerenza con le “Linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale”, (determina Direttore UNSC del 4 aprile 2006) prevedono: Identità e finalità del SCN - la storia dell’obiezione di coscienza; - dal servizio civile alternativo al servizio militare al SCN; - identità del SCN. SCN e promozione della Pace - la nozione di difesa della Patria secondo la nostra Costituzione e la giurisprudenza costituzionale in materia di difesa della Patria e di SCN; - la difesa civile non armata e nonviolenta; - mediazione e gestione nonviolenta dei conflitti; - la nonviolenza; - l’educazione alla pace. La solidarietà e le forme di cittadinanza - il SCN, terzo settore e sussidiarietà; - il volontariato e l’associazionismo; - democrazia possibile e partecipata; - disagio e diversità; - meccanismi di marginalizzazione e identità attribuite. La protezione civile - prevenzione, conoscenza e difesa del territorio. La legge 64/01 e le normative di attuazione - normativa vigente e carta di impegno etico; - diritti e doveri del volontario e dell’ente accreditato; - presentazione dell’ente accreditato; - lavoro per progetti. Identità del gruppo - le relazioni di gruppo e nel gruppo; - la comunicazione violenta e la comunicazione ecologica; - la cooperazione nei gruppi. Presentazione di Arci Servizio Civile - Le finalità e il modello organizzativo di Arci Servizio Civile. Ai fini della rendicontazione, richiesta dalle citate linee guida, verranno tenute 32 ore di formazione attraverso metodologie frontali e dinamiche non formali e ulteriori 10 ore attraverso formazione a distanza. 34) DURATA: La durata complessiva della formazione generale è di 42 ore, questa è parte integrante dei progetti ed è conteggiata a tutti gli effetti ai fini del monte ore. FORMAZIONE SPECIFICA (RELATIVA AL SINGOLO PROGETTO) DEI VOLONTARI 35) SEDE DI REALIZZAZIONE: Presso le sedi di attuazione di cui al punto 16. 36) MODALITÀ DI ATTUAZIONE: Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 26 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) In proprio presso l’ente. 37) NOMINATIVO/I E DATI ANAGRAFICI DEL/I FORMATORE/I: Formatore A: cognome e nome: Maria Vuono nato il: il 2.12.1959 luogo di nascita: Cosenza Formatore B: cognome e nome: Luca Pascali nato il: 23. 06 .1973 luogo di nascita: Cosenza Formatore C: cognome e nome: Vivone Giancarlo nato il: 20-04-1955 luogo di nascita: Cosenza Formatore D: cognome e nome: Antonino Guarnaccia nato il: il 09/09/62 luogo di nascita: Thionville (Francia) 38) COMPETENZE SPECIFICHE DEL/I FORMATORE/I: In coerenza con i contenuti della formazione specifica, si indicano di seguito le competenze dei singoli formatori ritenute adeguate al progetto: Area di intervento: SPORTELLO INFORMATIVO Formatore A: Maria Vuono Titolo di Studio: Diploma di Assistente sociale Ruolo ricoperto presso l’ente: Presidente di Arci servizio civile Cosenza, Esperienza nel settore: Formatrice per la Formazione specifica dei Volontari dei Progetti ARCI Servizio Civile Cosenza (L.64/01), tutor dei Volontari dei Progetti ARCI Servizio Civile Cosenza. Competenze nel settore: Progettista sociale - Esperta di orientamento e bilancio delle competenze; esperta in ricerca sociale esperta nell’analisi di MDL, esperta in tecniche di comunicazione ed in information tecnology – Area di intervento: SPORTELLO INFORMATIVO Formatore B: Luca Pascali Titolo di Studio: Laurea in Scienze Statistiche e Attuariali- Esperto progettista Ruolo ricoperto presso l’ente:consulente esterno Esperienza nel settore: Competenze nel settore:Esperto informatico e programmatore ; Esperto in progettazione nazionale e comunitaria Area di intervento: SPORTELLO INFORMATIVO Formatore C: Vivone Giancarlo Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 27 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) Titolo di Studio: Laurea in Economia e Scienze Economiche e Sociali Ruolo ricoperto presso l’ente: consulente esterno Esperienza nel settore: Responsabile del settore formazione professionale per la Provincia di Cosenza Competenze nel settore: Docente e formatore sui temi dell’orientamento e fabbisogno formativo Area di intervento: SPORTELLO INFORMATIVO Formatore D: Antonino Guarnaccia Titolo di Studio: Laurea in Psicologia indirizzo applicativo-Università degli studi di Roma “La Sapienza” – Ruolo ricoperto presso l’ente: Formatore per la formazione specifica dei Volontari dei Progetti ARCI Servizio Civile Cosenza (L.64/01) Esperienza nel settore: Formatore per la Formazione specifica dei Volontari dei Progetti ARCI Servizio Civile Cosenza Competenze nel settore: Psicologo e psicoterapeuta e Counsellor 39) TECNICHE E METODOLOGIE DI REALIZZAZIONE PREVISTE: Per conseguire gli obiettivi formativi verranno privilegiate le metodologie didattiche attive che favoriscano la partecipazione dei giovani, basate sul presupposto che l'apprendimento effettivo sia soprattutto apprendimento dall'esperienza. Le metodologie utilizzate saranno: Lezione partecipata – consente di trasmettere elementi conoscitivi e di omogeneizzare le disparità di conoscenze teoriche; Lezione frontale – finalizzata alla trasmissione diretta delle informazione di base; Il lavoro di gruppo – permette di suddividere il gruppo in sottogruppi, di operare in autonomia su aspetti che prevedono la partecipazione attiva dei partecipanti, permette lo scambio delle reciproche conoscenze ed esperienze, fa crescere l’autostima e la consapevolezza delle proprie capacità, stimola e crea lo “spirito di gruppo” Learning by doing – apprendere attraverso l’esecuzione dei compiti così come si presentano in una giornata di servizio. Si tratta di Role Playing individuale in cui si simulano in modo realistico una serie di problemi decisionali ed operativi. Casi di studio – finalizzati a esemplificare le buone prassi. 40) CONTENUTI DELLA FORMAZIONE: La formazione specifica si espliciterà in n. 4 Moduli: Modulo 1 Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 28 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) Azione 1.1.1 Assistere e supportare gli immigrati nella ricerca di lavoro con ruolo di facilitatori anche nella fase dell’esercizio di diritti fondamentali quali quello alla salute, alla sicurezza e alla dignità. Rientrano in esse tutte quelle attività volte ad accogliere e mediare le esigenze dell’utenza, fornendo assistenza e facilitando la loro integrazione nel territorio Attività 1.1.1.1 Accoglienza e mediazione nei confronti dell’utenza in questione per rafforzare le potenzialità e i percorsi di autonomia dell’utenza; . Rientrano in essa le attività di prima accoglienza e di supporto per le esigenze primarie dei cittadini stranieri. Attività 1.1.1.2 Mappatura dei bisogni e delle esigenze dell’ utenza. Rientrano in essa tutte quelle attività volte a reperire informazioni sulle condizione dei cittadini stranieri attraverso contatti diretti o con la somministrazione di facili questionari. Azione 1.2.1 Elaborazione progetti comuni per favorire l’inclusione sociale dei soggetti in questione e Rientrano in esse tutte quelle attività volte all'elaborazione e la divulgazione di occasioni, progetti ed iniziative per gli stranieri Attività 1.2.1.1 Reperimento Contatti con associazioni , istituti religiosi, enti territoriali a vario livello per la realizzazione di una rete tra i vari soggetti. Rientrano in essa tutte quelle attività volte a creare una rete tra le Associazioni, gli enti pubblici e i vari stakeholder presenti sul territorio per la realizzazione di progetti che favoriscano l’inclusione sociale di questi cittadini Formatore/i: MARIA VUONO Argomento principale: Comunicazione e orientamento Durata: 18 per n. 3 giornate Temi da trattare: Orientamento Bilancio delle competenze ed analisi dei punti di forza e dei punti di debolezza Analisi rapporto domanda offerta di lavoro Esercitazioni sull’assertività e la comunicazione empatica Training sull’utilizzo delle tecnologie tradizionali e nuove per la costruzione di una banca dati e di un centro di documentazione e del loro aggiornamento Miglioramento della capacità di lettura dei bisogni dei cittadini stranieri Miglioramento della capacità di ascolto, accoglienza e comunicazione per aiutare l’utente nella esplicitazione della domanda. Sociologia applicata ovvero come comporre un questionario, come erogarlo, come intervistare un utente Modulo 2 Azione 1.2.1 Elaborazione progetti comuni per favorire l’inclusione sociale dei soggetti in questione e Rientrano in esse tutte quelle attività volte all'elaborazione e la divulgazione di occasioni, progetti ed iniziative per gli stranieri Attività 1.2.1.1 Reperimento Contatti con associazioni , istituti religiosi, enti territoriali a vario livello per la realizzazione di una rete tra i vari soggetti. Rientrano in essa tutte quelle attività volte a creare una rete tra le Associazioni, gli enti pubblici e i vari stakeholder presenti sul territorio per la realizzazione di progetti che favoriscano l’inclusione sociale di questi cittadini Attività 1.2.1.2Sviluppo di idee progettuali e promozione di progetti in rete per favorire una maggiore inclusione dei cittadini stranieri . Rientrano in esse una serie di attività volte a favorire lo Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 29 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) sviluppo di idee progettuali e iniziative finalizzate all'occupazione ed alla formazione dei cittadini stranieri , rafforzando le loro potenzialità e i loro percorsi di autonomi Formatore/i:Luca Pascali Argomento principale :Progettazione Durata : ore 18 per n. 3 giornate Temi da trattare: Finalità della progettazione Il processo di progettazione La redazione del progetto L’idea chiave del progetto Obiettivi e azioni del progetto L’utilizzo del cronogramma e del Diagramma di Gantt Elementi critici e fattori di possibile successo La rete nei progetti Come costruire i partner dei progetti Comunicazione Sistema di valutazione Piano finanziario Modulo 3 Azione 1.1.1 Assistere e supportare gli immigrati nella ricerca di lavoro con ruolo di facilitatori anche nella fase dell’esercizio di diritti fondamentali quali quello alla salute, alla sicurezza e alla dignità. Rientrano in esse tutte quelle attività volte ad accogliere e mediare le esigenze dell’utenza, fornendo assistenza e facilitando la loro integrazione nel territorio Attività 1.1.1.1 Accoglienza e mediazione nei confronti dell’utenza in questione per rafforzare le potenzialità e i percorsi di autonomia dell’utenza; . Rientrano in essa le attività di prima accoglienza e di supporto per le esigenze primarie dei cittadini stranieri. Attività 1.1.1.2 Mappatura dei bisogni e delle esigenze dell’ utenza. Rientrano in essa tutte quelle attività volte a reperire informazioni sulle condizione dei cittadini stranieri attraverso contatti diretti o con la somministrazione di facili questionari. Formatore/i:VIVONE GIANCARLO Argomento principale : Il mercato del lavoro: opportunità e vincoli Durata : ore 18 per n. 3 giornate Temi da trattare: Strumenti e risorse per l’accoglienza, l’orientamento e la valutazione degli immigrati Analisi del fabbisogno formativo dei migranti Analisi del fabbisogno professionale e orientativo dei migranti Interventi di formazione strategici per un rapido inserimento lavorativo dei cittadini stranieri I profili professionali: opportunità e rischi per i migranti Imparare & lavorare Somministrazione di questionari Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 30 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) Modulo 4 Azione 1.1.1 Assistere e supportare gli immigrati nella ricerca di lavoro con ruolo di facilitatori anche nella fase dell’esercizio di diritti fondamentali quali quello alla salute, alla sicurezza e alla dignità. Rientrano in esse tutte quelle attività volte ad accogliere e mediare le esigenze dell’utenza, fornendo assistenza e facilitando la loro integrazione nel territorio Attività 1.1.1.1 Accoglienza e mediazione nei confronti dell’utenza in questione per rafforzare le potenzialità e i percorsi di autonomia dell’utenza; . Rientrano in essa le attività di prima accoglienza e di supporto per le esigenze primarie dei cittadini stranieri. Attività 1.1.1.2 Mappatura dei bisogni e delle esigenze dell’ utenza. Rientrano in essa tutte quelle attività volte a reperire informazioni sulle condizione dei cittadini stranieri attraverso contatti diretti o con la somministrazione di facili questionari. Azione 2.1.1 Attivare un servizio informativo presso il Comune di Rocca Imperiale . Rientrano in esse una serie di attività volte a realizzare uno sportello informativo così da garantire supporto e sostegno ai migrantes. Attività 2.1.1.1 Gestione dello sportello di prima informazione per i cittadini stranieri e gestione del servizio di orientamento . Rientrano in essa : gestione dello sportello , l’elaborazione di curricula, bilanci di competenza per l’ emersione delle competenze;la promozione di forme associative e di auto-promozione sociale dei migranti; la promozione micro progetti di alfabetizzazione e di aggiornamento Formatore/i:Antonino Guarnaccia Argomento principale: : Ascolto Attivo e il colloquio Durata : ore 18 per n. 3 giornate Temi da trattare: Il colloquio di lavoro Come compilare un CV europeo Le tecniche del colloquio di counselling Comunicazione L’ascolto Tecniche di ascolto attivo e comunicazione efficace Verifica di apprendimento con questionario 41) DURATA: La durata complessiva della formazione specifica è di 72 ore, con un piano formativo di 12 giornate, anche questa è parte integrante dei progetti ed è conteggiata a tutti gli effetti ai fini del monte ore. ALTRI ELEMENTI DELLA FORMAZIONE 42) MODALITÀ DI MONITORAGGIO DEL PIANO DI FORMAZIONE (GENERALE E SPECIFICA) PREDISPOSTO: Formazione Generale Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 31 Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia) Ricorso a sistema monitoraggio depositato presso l’UNSC descritto nei modelli: - Mod. S/MON Formazione Specifica Localmente il monitoraggio del piano di formazione specifica prevede: - momenti di “restituzione” verbale immediatamente successivi all’esperienza di formazione e follow-up con gli OLP - note periodiche su quanto sperimentato durante i percorsi di formazione, redatti sulle schede pre-strutturate allegate al rilevamento mensile delle presenze dei volontari in SCN Data Il Responsabile Legale dell’Ente/ Il Responsabile del Servizio Civile Nazionale Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 32