saluti europei - Comune di Trieste

Transcript

saluti europei - Comune di Trieste
Newsletter n° 78 febbraio 2009 - Newsletter n° 78 febbraio 2009
Redazione a cura
di Franco Stibiel
e Mattia Vinzi
saluti
europei
COMMISSIONE EUROPEA
RAPPRESENTANZA IN ITALIA
...dal FVG
Ufficio per l’Italia del
Parlamento europeo
Trieste, 20 febbraio 2009, Salone degli Incanti
ex Pescheria centrale - riva Nazario Sauro 1
Questo mese il posto d’onore spetta ad un evento imperdibile:
Seminario per giornalisti del Friuli Venezia Giulia
I temi trattati? Immigrazione e sicurezza; energia e
cambiamento climatico; comunicazione UE
e i media del territorio
Programma e modulo di iscrizione disponibili su:
www.retecivica.trieste.it/eud
in
questo
numero
** Ciao, ciao sterlina ?
** Elezioni del Parlamento europeo: - 4 (mesi)
** di master, camp, feste
** concorsi, stage et alia
** Ai futuri volontari europei (SVE) facciam sapere...
** scuole : Arrivederci a marzo !
EuropeDirect TRIESTE
Comune di Trieste, via della Procureria, 2/a I - 34121 Trieste
tel 040.675.41.41
fax 040.675.41.42
[email protected] www.retecivica.trieste.it/eud
ruled Britannia...
Ciao, ciao sterlina ?
Premessa in tre parti:
a) La rubrica “IL FATTO DEL GIORNO” sulla
Gazzetta dello Sport, che sfoglio in bar tra
cappuccino e brioche, è una vera bomba.
Leggetela e anche voi vi congratulerete con il
responsabile Giorgio Dell’Arti.
b) Amo gli inglesi ma la loro “eurofobia” mi ha un
po’ stancato (tanto per essere eufemisti).
stanno pensando seriamente.”
c) Il copia ed incolla è una delle mie specialità
Non vi sembra incredibile ?
preferite come scribano di questi “salUti
Sempra addittura che il quotidiano
Europei”.
Indipendent sia schierato apertamente a
Partiamo dunque con il copia ed incolla degli
favore dell’euro...
scritti del grande Giorgio:
1) agenzia ANSA
del 2 febbraio
“MADRID - La Gran
Bretagna potrebbe
entrare nell’Euro
nel lungo periodo.
Lo ha annunciato il
commissario Ue
agli Affari
economici e
monetari Almunia,
durante il Foro Abc
a Madrid. Anche altri paesi, come Svezia e
Danimarca - ha aggiunto- potrebbero entrare
in futuro nella moneta unica.”
Che sia un fuggi fuggi dall’Euro è stato invece
negato con forza. Il responsabile europeo
dell’economia ha invece escluso in modo
assoluto che alcuni dei paesi membri lascino
in futuro l’Eurozona “Nessuno può pensare
che la soluzione dei suoi problemi sia fuori
dall’Euro. La possbilità che la Spagna o altri
paesi lascino la moneta è pari a zero.”
2) Recente dichiarazione di Barroso,
presidente della Commissione:
“ La Gran Bretagna è più vicina che mai
all’adesione all’euro. La recessione ha
indebolito la fiducia nella sterlina. So che la
maggioranza dell’opinione pubblica
britannica resta contraria ad entrare
nell’eurozona, ma è cominciato un periodo
di considerazione di una simile prospettiva
e le persone che contano, a Londra, ci
sempre “ctrl C” - “ctrl V”
dalla Gazzetta :
- ...le previsioni economiche per la
Gran Bretagna sono tragiche : il
reddito pro-capite, che era il più alto
al mondo nel 2007 (45.970 dollari
all’anno di media) sarà nel 2009 di
35.243 dollari, molto al disotto di
quello italiano (39.641, più del
Giappone.)”
- Anche se chiedessero di entrare
(nella zona Euro, of course) non
potrebbero. Il rapporto deficit-Pil deve stare al 3%
e loro sono al 9%.
- Quindici anni fa gli inglesi chiamavano l’euro
“toilet paper currency”, qualcosa come “banconota
da cesso”. Che amara lezione sarebbe per loro
adesso chiedere di entre ed essere respinti.
La picchiata della sterlina
Gran Bretagna
in preda alla crisi, gravìssima.
“...gli inglesi hannotentato di farla
franca all’italiana, cioè svalutando di
fatto la sterlina”
2
parlamento, caro parlamento
Elezioni
del Parlamento europeo: -
4
(mesi)
La data fatidica si avvicina. Gli uffici elettorali stanno
affilando le armi, i partiti politici preparano la nuova legge
elettorale, insomma tutti si stanno accorgendo che in
giugno qualcosa succede in Europa.
Qui faremo solo qualche considerazione generale:
a) Nonostante il Parlamento Europeo abbia molto più potere oggi di
quando è stato eletto per la prima volta nel 1979, la partecipazione alle
elezioni è fortemente diminuita, fino a raggiungere il 46% nelle ultime
elezioni del 2004. Se la partecipazione era ancora piuttosto buona nei
15 stati membri più anziani, era molto più bassa nei 10 nuovi stati
dell’est, che hanno raggiunto l’Unione nel 2004. In questi paesi, quasi
tutti paesi ex-comunisti la percentuale più bassa fu quella della
Slovacchia, al 17%.
La deputata polacca Mieczyslaw Janowski del gruppo ha auspicato che
la partecipazione raddoppi in Polonia perché i cittadini stanno
cominciando a vedere i benefici tangibili di essere nell’Unione. “Io penso
che il livello di partecipazione nel 2009 sarà intorno al 40% (...)I nuovi
stati membri hanno visto gli effetti dei fondi dell’UE, e quindi
parteciperanno con più grande entusiasmo alle elezione.”
Troppo ottimismo ?
b) La sfida principale dell’Unione Europea, ora che le prossime elezioni si
avvicinano, é di combattere questa letargia dei 190 milioni dei cittadini
Europei che non hanno partecipato, e rinnovare in qualche modo il loro
interesse nella politica europea.
Ma cosa
si aspettano i cittadini?
Un sondaggio chiedeva agli
elettori le loro opinioni e
conoscenze sul Parlamento
Europeo.I risultati hanno
mostrato che il Parlamento ha
un immagine pubblica
generalmente positiva, ma manca una buona
conoscenza da parte dei cittadini europei.
Globalmente, è considerato come uno strumento
democratico e ha un ruolo di unificatore tra gli
stati. Quali sonopreoccupazioni principali ? Al capo
della lista c’è l’insicurezza economica, per tutto il
continente. La paura di soffrire della fatica
economica conseguente alla volatilità economica e
la crescita dei prezzi pare essere molto vicina alle
preoccupazioni degli intervistati e la prospettiva di
molti sembra essere pessimista.
Per concludere. La maggioranza degli europei
crede che il loro paese abbia, generalmente avuto
vantaggi con l’appartenenza alla Ue (56%) mentre
un terzo degli intervistati pensano il contrario
(inclusa l’Ungheria, Cipro, ed il Regno Unito).
Care/i miei,
siete un’élite !
Oltre tre quarti dei cittadini
europei ammettono di non
sapere quando saranno le
prossime elezioni europee.
Solo il 10% degli intervistati
ha risposto correttamente
“il 2009”, e solo il 2% ha
saputo specificare
“giugno 2009”.
www.europarl.europa.eu
www.europarl.it
Sondaggi, che passione
Nel 2008 è stato pubblicato il sondaggio
“Eurobarometer” che chiedeva agli elettori le loro
opinioni e conoscenze sul Parlamento Europeo.
I risultati hanno mostrato che il Parlamento ha un
immagine pubblica generalmente positiva, ma
manca una buona conoscenza da parte dei
cittadini europei, come per le altre istituzioni
Europee. Globalmente, è considerato come uno
strumento democratico e ha un ruolo di unificatore
tra gli stati.
D’altra parte, 3 su 4 europei dicono che in generale
sono poco o molto poco informati sulle attività del
Parlamento. Questo numero è quasi lo stesso per i
“vecchi” e i “nuovi” stati membri.
Ad esempio, la maggior parte degli europei non
sanno quanti deputati ha il loro paese e credono
che le decisioni siano prese principalmente secondo
gli interessi nazionale dei deputati.
PS : noi ne abbiamo 78, come la Francia ed il
Regno Unito. Il record alla Germania con 99.
3
di master, camp, feste
MASTER SULLE POLITICHE REGIONALI
L'AER, Assembly of European Regions, bandisce un
concorso per una borsa di studio per un master
riguardante politiche regionali.
Possono concorrere gli studenti residenti in una
delle regioni AER (il Friuli Venenzia Giulia è
compreso) che desiderino iscriversi a un master
inerente le materie menzionate attivato presso una
Università di una regione AER sita in uno stato
diverso da quello di residenza del candidato.
Nel nostro sito (home page, EuDirect News) sono
scaricabili sia la una nota informativa sul bando,
con elenco regioni AER, che il modulo di
domanda.
I candidati dovranno inoltrare la domanda usando il
modulo allegato entro il 31 marzo a :
per posta: Assembly of European Regions
6 rue Oberlin, 67000 Strasbourg, France
INFO tel: +33 3 88 22 74 32
o per e-mail: [email protected]
Presentato il progetto
“multimediaKit”
Dopo la visita preliminare
avvenuta a Trieste a giugno
2008, abbiamo deciso di organizzare un corso di
formazione che dia la possibilità di acquisire
competenze necessarie a mettere in rete e a
condividere buone prassi sullo SVE e sul volontariato
in genere. Il corso di formazione metterà in pratica il
www.spacecamp.no
dal 29 luglio al 9 agosto 2009 presso Andøya
Rocket Range, nella Norvegia settentrionale
La partecipazione è GRATUITA, ma il viaggio è a
carico dei partecipanti.
Il "Campo Spaziale Europeo" è un campo estivo in
inglese per 25 studenti della scuola superiore, tra i
17 e i 20 anni, interessati allo spazio e alla
scienza e con una conoscenza di base di fisica e
matematica. I partecipanti trascorreranno una
settimana conducendo esperimenti tecnici,
imparando a mettere a frutto le conoscenze che
già possiedono e ampliando la loro comprensione
delle scienze applicate. Con il lavoro di gruppo,
saranno chiamati ad usare la loro creatività ed
imparare a cooperare. Il programma comprende
attività pratiche, letture e attività sociali. La
scadenza per la registrazione è il 15 aprile 2009. Il
consiglio è di iscriversi subito perché i posti sono
pochi e i candidati provenienti da tutto il mondo
saranno numerosi. L'iscrizione deve essere fatta
sul sito, dove si trovano anche tutte le
informazioni, comprese quelle per il viaggio.
Per altre informazioni : [email protected]
lavoro svolto durante la visita di fattibilità avvenuta a
Trieste, ovvero trovare i mezzi accessibili a tutte le
associazioni No-profit per farsi conoscere ed
instaurare una solida rete interna.
Interessati ? Con una mail al nostro ufficio sarete
informati di tutto.
Che festa, quella festa alla Casa dello studente
Immagini dalla festa-incontro di giovedì 29
gennaio per celebrare il Servizio Volontario
Europeo e il Servizio Civile Nazionale.
Dopo aver condiviso esperienze e
testimonianze di volontari presenti, passati
e futuri, la serata è proseguita a ritmo di
SKA grazie alla party band friulana "Playa
Desnuda".
L'evento, tenutosi nella sala convegni
dell'Erdisu, è stato realizzato grazie al
sostegno dell'Associazione di Volontari
Europei "ExisT", l’Arci Info Servizio Civile del
Friuli Venezia-Giulia, la Regione Autonoma
Friuli Venezia Giulia. Ovviamente non
potevano mancare banchetti informativi,
pubblicazioni europee, e tanto materiale a
disposizione per i giovani.
4
concorsi, stage et alia
CONCORSO EUROPEO DI FUMETTI
“UNIONE EUROPEA E CITTADINANZA”
www.eurocartoon.eu
scadenza : 27 febbraio 2009
Per partecipare al concorso
(bandito dalla Commissione
Europea) è necessario ideare un
fumetto di una pagina, senza
parole, per illustrare il concetto di
cittadinanza nell’Unione Europea.
Il concorso si rivolge
principalmente agli studenti di arte
e grafica di età non inferiore ai 16
anni che risiedano in uno dei 27
Stati membri dell’Unione Europea.
Tuttavia qualunque persona di 16
anni o più che risieda nell’Unione
Europea e che si senta toccata
dall’argomento può partecipare.
Dapprima si procederà a una selezione a
livello nazionale, per attribuire un primo, un
secondo e un terzo premio, poi a livello
europeo, i vincitori nei 27 Stati membri
saranno invitati a Bruxelles dal 9 all’11
maggio 2009, e una selezione al loro
interno permetterà di designare i tre progetti
cui verranno attribuiti i premi europei.
I migliori fumetti verranno presentati sui siti
internet delle rappresentanze della
Commissione negli Stati membri e sul server
Europa.
ECML* Traineeships in Graz
www.ecml.at/html/traineeship/
The deadline for applying to be among the
next intake of trainees (July-December 2009)
is 31 March 2009.
Since it opened in 1995, the ECML has
welcomed more than 60 trainees from close to
20 member states. The trainees work on a 6month contract basis and assist the work of
the programme section, documentation
centre, the webmaster or the administration.
The traineeship site provides details of the
applicant profile, deadlines for applying,
financial arrangements and testimonies from
previous trainees on living and working in
Graz.
(* European Centre for Modern Languages)
Questo “classico”
concorso è indetto dall’IRSE di Pordenone.
Possono partecipare giovani studenti di ogni
livello. Dai bambini delle elementari agli
studenti universitari. Di tutta l’Unione
europea. La scadenza per la presentazione
dei lavori è l 4 aprile 2009.
Per saperne di più non resta che cliccare il
sito dell’IRSE dove trovate il dépliant del
concorso : www.culturacdspn.it/w3c/
irse/notiz129.pdf
Solo per giovani giornalisti
e laureandi in giornalismo
Il ministero degli Esteri finlandese offre
un’opportunità unica a giovani giornalisti e laureandi
in giornalismo (max 25 anni).
Quest’anno l’Italia è tra i 18 paesi prescelti per il
prestigioso “Foreign Correspondents’ Programme
(FCP)” che si terrà a Helsinki nel mese di agosto.
Un’esperienza di vita che vi consentirà di scoprire le
peculiarità della società finlandese e migliorare la
vostra professionalità. Oltre alle lezioni, infatti, sono
previste visite istituzionali e turistiche in diverse
aree del Paese.
Le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno
tutte a carico del Ministero degli Esteri
finlandese. Le domande di ammissione dovranno
essere presentate entro il 4 marzo. Se il giornalismo
è la vostra passione e l’inglese la vostra seconda
lingua, questa è un’occasione da non perdere!
per ulteriori informazioni contattare l’IRSE di
Pordenone : [email protected]
5
quelli che... tra i 18 e i 30 anni... /1
Ai futuri volontari europei
facciam sapere...
Il nostro esperto Mattia riepiloga TUTTO quello che
i giovani dovrebbero sapere prima di contattarci.
Lo SVE è una grande opportunità però bisogna
assolutamente...
Care amiche, cari amici,
purtroppo molti di voi non hanno ancora
confermato il proprio interesse a partecipare al
Servizio Volontario Europeo. Chi non l'avesse fatto
è pregato di contattarci al più presto.
Fintantoché non riceveremo una conferma (via
telefono, mail, visita da noi in ufficio, segnale di
fumo, ecc...) la vostra candidatura sarà
temporaneamente sospesa.
Il primo febbraio è passata la prima scadenza del
2009 per presentare i progetti del Servizio
Volontario Europeo. Quest’anno inizia bene perché
ben due di voi avranno la possibilità di diventare
Volontari Europei: Alessandra in Belgio
(Bruxelles) e Andrea in Grecia (Chios).
La domanda è stata presentata nei tempi previsti.
Ora i nostri aspiranti volontari devono solamente
attendere l’approvazione da parte dell’Agenzia
Nazionale belga e greca (di solito ci vogliono 8
settimane).
Chi non è stato selezionato non si preoccupi: lo
SVE è aperto a tutti e tutti possono partecipare
allo SVE. Ovviamente bisogna essere motivati, aver
voglia di partire, mantenere sempre aggiornata la
propria candidatura e soprattutto trovare
un’associazione di accoglienza entro metà marzo,
in modo da presentare la domanda il primo aprile
2009. Questo vi permetterebbe di partire già a
luglio 2009.
IMPORTANTE:
Visti i successi della nostra newsletter, da
qualche tempo le informazioni dei “last minute
SVE” circolano in tutta Italia grazie a diversi
canali (tra i quali autorevoli newsletter). Vi
ricordo che questi sono progetti che richiedono
un’immediata risposta. Visto che i posti
disponibili sono limitati, i candidati dovranno una
superare una preselezione effettuata dal
nostro Ente.
Le selezioni si chiuderanno la settimana
precedente la data della scadenza SVE (1 aprile, 1
giugno, 1 settembre, 1 novembre, 1 febbraio di
Ai nostri
volontari può
anche capitare
(vedi Chiara) di
partecipare al
ballo allo
Hofburg di
Vienna.
Per niente
inusuale
(vedi Katja)
un po’
d’equitazione
tra un compito
e l’altro...
A Filippo (un anno ad
Inishmore, una delle isole
Aran al largo di Galway
in Irlanda) è capitato
anche di dipingere le
casette, dar da mangiare
ai polli, far crescere le
zucchine.
ogni anno). L’EuD Trieste è un ente di invio e di
coordinamento SVE che ha permesso a più di 100
ragazzi di fare esperienze all’estero. Coordinare
tutte le pratiche è un impegno notevole in termine
di ore, impegno e personale.
Perciò chiediamo di confermare il vostro interesse
allo SVE. Questo ci permette di migliorare il servizio
e garantire ai ragazzi più motivati una chance in
più. Come fare a dimostrare la propria motivazione
e il proprio interesse? Basta mantenere
aggiornati i propri file (scheda informativa, CV,
lettera di motivazione, codici progetti), passare a
farci visita nel nostro ufficio o ancora meglio:
partecipare a una delle tante iniziative che siamo
soliti organizzare a Trieste, in Friuli Venezia Giulia o
anche all’estero!
6
quelli che... tra i 18 e i 30 anni... /2
SVE : qualche esempio,
qualche puntualizzazione
MARTEDI' 17 FEBBRAIO
alle ore 15.30
Immagine di una delle riunioniinformative nel nostro ufficio.
Solitamente 1 o 2 volte al mese. Come sempre la stragrande
maggioranza e composta da ragazze.
Esempi dunque. Eccone qualcuno :
- Scambio giovanile in Portogallo al confine con
la Spagna sul tema dell’integrazione dei giovani e il
dialogo interculturale attraverso attività quali
teatro, musica, danza, video, …
- Incontro di aspiranti volontari e ex volontari
europei al sud della Francia. Diverse attività legate
all’ecologia e in particolar modo al tema dell’acqua.
- Celebrazione della giornata europea della
lingue a Trieste e in altre località del FVG
- Partecipazione al progetto mPLAYer
dell’Associazione di Volontari Europei “ExisT” che
prevedeva la realizzazione di un video assieme a
ragazzi sloveni, italiani e austriaci.
- Coordinamento della Settimana Europea dei
Giovani dell’Euroregione.
Siete ancora curiosi?
Visitate il nostro sito web
www.retecivica.trieste.it/eud e non dimenticate di
leggere le esperienze di tutti i nostri volontari
partiti con lo SVE!
si terrà nel nostro ufficio (in via della
Procureria 2/a, proprio dietro al
Municipio di Piazza Unità ) l’incontro
informativo riguardante il SERVIZIO
VOLONTARIO EUROPEO.
Vi consigliamo di comunicarci (e-mail
o tel. 040-6754140) sia se intendete
partecipare all’incontro sia se non
siete più interessati!
Partecipando all’incontro riceverete
ulteriori informazioni su COSA e
COME fare per partecipare.
NON PERDETE L’OCCASIONE CHE
VI PUO’ CAMBIARE LA VITA !
La conferma della vostra
partecipazione ci permetterà di
preparare il materiale informativo che
vi verrà consegnato.
memento per disattenti
Per partecipare allo sve è necessario:
1) avere un'età compresa tra i 18 e i 30 anni;
2) essere disponibili ad un'esperienza all'estero di
lungo termine;
3) essere legalmente residenti in un Paese membro
dell'UE;
IMPORTANTE:
per contattare le associazioni di accoglienza
dobbiamo essere in possesso :
- del vostro CV (in inglese, formato elettronico),
- la vostra lettera/e di motivazioni (in inglese,
formato elettronico),
- la scheda informativa (in italiano, versione
cartacea firmata + foto) e degli eventuali formulari
che le associazioni di accoglienza ci richiedono.
E non dimenticarsi di mantenere aggiornati tutti i
documenti qui sopra elencati: sono il biglietto da
visita con il quale vi presentate alle
associazioni di accoglienza!
Nel nostro sito trovate tutto sullo SVE. Basta cliccare : www.retecivica.trieste.it/eud
Non possiamo fare a meno di segnalarvi il sito dell’associazione nazionale di ex volontari europei ExisT con
la quale collaboriamo da tempo : www.exist-youth.eu
7
noi & scuole & insegnanti
Arrivederci
a marzo !
Mini pausa, colpa dei nostri molteplici impegni.
Le nostre visite riprenderanno i primi giorni di
marzo. Naturalmente ci si può prenotare
sin d’ora !
A metà marzo arriverà puntuale la nostra NewsletterScuola
trimestrale. E anche noi torneremo a visitare le scuole che ci
contatteranno in questo frattempo. Il mese di febbraio lo
riserviamo ad altre attività e chiamiamo un TIME OUT.
Dopo di che saremo pronti per tornare a chiacchierare con i
giovani europei della regione. Intanto ricordiamo le varie
possibilità di partecipare a concorsi diversi (come Spring Day
for Europe 2009, INFO in www.springday2009.net/ )
Non scordarsi che la scadenza per richiedere le sovvenzioni
Comenius Regio (www.ec.europa.eu/education/comenius)
è il 20 febbraio 2009. Per quanto riguarda il concorso “Europa
alla Lavagna” si attendono notizie...
LANGUAGES
TAKE YOU FURTHER
Solo per chi ama le lingue
straniere ed è un po’
curioso. Tanto per
imparare qualche
parolina (i numeri, come
ti chiami e poco altro) in
tutte le 23 lingue ufficiali
della Ue.
La paginetta qui a sinistra
è quella relativa al
francese.
Stesso schema per le altre
22 lingue.
Ce ne sono arrivate un
paio di centinaio di copie.
A noi
sembra
simpatico...
Chi ne
volesse
una o più
copie può
passare da
noi. PS 1: naturalmente lo portiamo anche alle
scuole che visitiamo...
PS 2: come trovarlo ? In BOOKSHOP
( http://bookshop.europa.eu/ ) basta battere
il suo codice “identifier” in inglese) :
(NA-76-06-400-D1-1 ). Potete anche
scaricarvelo....
abbiamo già incontrato...
( tra parentesi il numero degli
studenti presenti alle nostre
visite )
1) Sc. elementare De Amicis (80)
di Staranzano
2) Sc. media Campi Elisi (55)
di Trieste
3) Sc. media Corsi (170)
di Trieste
4) Sc. media Randaccio
di Monfalcone (50)
5) Sc. media Da Vinci
di Ronchi dei Legionari (75)
6) Istituto Sandrinelli * (20)
di Trieste
7) Sc. media U.Pellis (55)
di Fiumicello (Ud)
8) Sc.elementare R. Manna
di Trieste * (40)
9) Sc. media Randaccio * *
di Monfalcone (100)
10) Sc. media I.Nievo
di Buttrio (Ud) (110)
11) Sc.elementare U.Saba
di Trieste* (40)
12) Liceo Leopardi - Majorana
di Pordenone (50)
13) Liceo France Prešeren
di Trieste (30)
14) Sc. el. IV novembre
di Udine (50)
15) Sc. media Manzoni & Fermi
di Udine (160)
16) Ist. superiore “Flora”
di Pordenone
* visita al nostro ufficio
** progetto del Punto Europa
di Monfalcone
prenotarsi per tempo...
...ma solo in marzo ed aprile
Immagine della nostra recente visita alla
scuola elementare IV Novembre di Udine.
8