rotary international - RC Varedo e del Seveso

Transcript

rotary international - RC Varedo e del Seveso
Informarotary
n. 04 – Ottobre 2015
Anno Rotariano 2015/2016
Presidente Rotary International:
K.R. Ravindran
Governatore del Distretto 2042: Gilberto Dondé
Organigramma
PRESIDENTE
Paolo Chieregatti
Segretario: Franco Bondioli
Ufficio di segreteria:
20144 Milano - Via San Michele del Carso 22
E-mail: [email protected]
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente:
Vice Presidente:
Presidente Uscente:
Presidente Eletto 2016/2017:
Segretario:
Tesoriere:
Prefetto:
Consiglieri Eletti:
Paolo Chieregatti
Carmelo Alberio
Giorgio Vago
Carmelo Alberio
Franco Bondioli
Adriano Regondi
Giovanni Amitti
Emanuela Capelli
Paolo Orlando
Rossana Veneziano
PRESIDENTI COMMISSIONE
Rotary Foundation:
Effettivo:
Nuove Generazioni:
Progetti :
Relazioni Pubbliche:
Premio Testimonianze di vita:
Rotariadi:
Fabrizio Cacciabaudo
Francesco Zefferino
Stefano Sordi
Pierluigi Lenarduzzi
Gaetano Bovenzi
Luigi Aprile
Carmelo Alberio
Indice
Rotariadi del 6 ottobre 2015 .................................................................................................. 3
IL ROTARY VAREDO E DEL SEVESO ALL'EXPO CON AQUAPLUS ........................ 4
Conviviale del 20 ottobre 2015 .............................................................................................. 5
Interclub del 30 ottobre 2015 ................................................................................................ 8
Agenda ................................................................................................................................. 15
COMPLEANNI
7 novembre Carmelo Alberio
9 novembre Stefano Sordi
27 novembre Pietro martucci
2
Rotariadi del 6 ottobre 2015
Martedì’, 6 ottobre 2015, presso il PLAYUP di Lissone, Nuova Valassina 30-32 , si è
tenuta la gara di bowling delle Rotariadi , con la partecipazione dei vari Club.
Il Club Varedo e del Seveso ha partecipato alla gara formando due squadre. La
competizione è stata preceduta da un buffet.
Il nostro socio, Carmelo Alberio ha totalizzato il grande risultato di 149 punti.
La gara è terminata intoro alle ore 22,00.
Daniela Perego
3
IL ROTARY VAREDO E DEL SEVESO
ALL'EXPO CON AQUAPLUS
La serata di lunedì 12 ottobre all'EXPO è stata speciale per il
Rotary: si sono ritrovati alle ore 20.15 ben tre club, in una Conviviale Interclub che ha
riunito il Varedo e del Seveso, il Meda e delle Brughiere e il Merate, presso lo spazio
"Farine Varvello" in prossimità del cluster dei cereali.
Sino a settembre, oltre 600 Rotariani avevano già visitato lo Spazio Aquaplus in Expo.
Con quale scopo tale ritrovo?
L'intento è stato di consentire al Relatore di comunicare ai presenti
finalità, obiettivi e l'operato di Aquaplus, il progetto rotariano che si propone di fornire
acqua potabile (e non solo) in aree disagiate del mondo, come ad Haiti.
Preceduto da un momento conviviale tra assaggi culinari di
pietanze all'insegna del cibo, tema conduttore della manifestazione internazionale, il
Relatore ha potuto illustrare, ad una platea attenta, in un resoconto arricchito da un
filmato toccante ed incisivo, le molteplici attività del progetto Aquaplus, suscitando molto
interesse tra i convenuti.
La conviviale ha avuto anche lo scopo di raccogliere fondi per il
progetto, grazie, inoltre, alla presenza di graditi ospiti, amici e parenti dei soci rotariani,
provenienti da tutte le città d'Italia grazie ad EXPO.
La serata ha acquisito così una coloritura tutta particolare, di
profilo internazionale, all'insegna dei valori rotariani del service, della diversità e
dell'amicizia.
I Presidenti dei tre club hanno ringraziato alla fine della serata, alle
ore 23.00 circa, tutti i soci e gli amici, che hanno sfidato anche l'umidità e l'uggia di un
tempo piovoso, essendo il luogo di ritrovo all'aperto, per la finalità meritoria che il
progetto Aquaplus persegue da tempo.
Si riporta sotto, pertanto, il link relativo alla Newsletter di
Settembre al fine di diffondere, tra rotariani e non, la conoscenza di questo importante e
significativo progetto, con l'invito a leggerla, oltre che ad ascoltare e visionare il video di
soli 4 minuti ivi compreso.
Milano, 12 ottobre 2015
Rossana Veneziano
link alla newsletter: http://www.aquaplusprogram.com/news/NL%20201509.htm
4
Conviviale del 20 ottobre 2015
Martedì 20 ottobre 2015, nella sala del Ristorante “Il Cavaliere”, sede del Rotary Club
Varedo e del Seveso, si tiene la Conviviale dedicata alla presentazione dell’attività dello
Scambio Giovani realizzata nel corrente anno, con la partecipazione di Cinzia Donadio,
responsabile Scambio Giovani del Distretto 2041-2042 .
Al tavolo della Presidenza, oltre al Presidente Paolo Chieregatti e alla sua consorte,
siedono Cinzia Donadio, Pierpaolo Crippa, Francesco Zefferino e Liliana Disca .
Dopo gli inni e gli onori alle
bandiere, il Presidente ringrazia gli
ospiti per la loro presenza e i ragazzi
che hanno partecipato al progetto
Scambio Giovani ed introduce
l’ospite Cinzia Donadio, rotariana e
responsabile dello Scambio Giovani ,
che è stata invitata per presentare
l’attività svolta a livello distrettuale.
Il suo intervento permetterà di
comprendere quale sia l’impegno del
Rotary verso i giovani.
Al termine della cena, il Presidente
dà la parola a
Cinzia Donadio,
evidenziando l’impegno da lei
profuso nel seguire i ragazzi in
un’attività che permette loro di
conoscere altre realtà. Saranno
proprio i ragazzi a raccontare le loro
esperienze.
Nel prendere la parola ,Cinzia
Donadio ringrazia i soci del Club per l’opportunità offerta ai ragazzi di far conoscere il
percorso effettuato attraverso Scambio Giovani e presenta i vari progetti realizzati: il
progetto RYLA, il premio Galbiati , Interact e Rotaract.
Dal 1929, anno d’inizio dello scambio tra giovani, il numero degli studenti coinvolti in
questa attività è salito a oltre 10.00 e, grazie al supporto offerto dalla rete del Rotary,
essi possono andare in giro per il mondo, arricchendo la propria conoscenza.
All’origine, lo spostamento era contenuto all’interno dell’Europa,ma con il passare degli
anni il raggio d’azione del progetto Scambio Giovani si è notevolmente allargato, fino a
comprendere tutti i paesi del mondo.
Il mandato che questi ragazzi hanno nell’intraprendere la propria esperienza è quello di
essere ambasciatori del Rotary nei paesi da loro visitati.
5
Tra i programmi realizzati , meritano un riconoscimento particolare il progetto Camp , che
riunisce i ragazzi in attività sportive condivise, e il progetto NGSE ( New Generation
Service Exchange ), che offre loro la possibilità di effettuare una stage in azienda , come
quello svolto nell’ambito della moda da una studentessa proveniente dal Messico.
Per meglio esprimere l’efficacia di questa azione culturale, viene data la parola ai ragazzi
. La prima a presentare il proprio percorso è una ragazza che si è recata nel Texas, grazie
al programma Short Term Exchange . Nel sottolineare la valenza culturale della sua
esperienza, la studentessa manifesta la propria soddisfazione per la familiarità con cui è
stata accolta dalla famiglia ospitante e coinvolta in tutte le varie attività, compresa quella
del volontariato.
L’esperienza le ha permesso di maturare il desiderio di poter vivere nuovamente all’estero
anche in futuro.
Le seconda ragazza presenta il suo percorso dal titolo “My American Movie”, per
evidenziare la ricchezza di esperienze e sensazioni che hanno accompagnato il suo
soggiorno presso la famiglia ospitante, dove è stata inserita come la quinta figlia .
Numerose sono state le attività svolte e i viaggi, supportati da un approfondimento
storico che le ha permesso di arricchire la propria conoscenza della storia di quel paese.
Le foto proiettate dimostrano la varietà e l’originalità dell’esperienza vissuta.
A conferma di quanto affermato dalle ragazze, Cinzia Donadio puntualizza la modalità con
cui gli studenti vengono accolti dal Rotary all’estero, con un coinvolgimento diretto in
tutte le attività e i service programmati.
Il terzo ragazzo , che ha partecipato
al Camp estivo presso Dervio sul lago
di Como, inizia la sua esposizione con
un presentazione della partecipazione
del Rotary all’organizzazione del Camp
estivo , soprattutto nel tenere i
contatti a livello internazionale.
Tra le attività svolte , ricorda con
piacere la regata di fine percorso e le
visite ai centri più rinomati del lago di
Como, in compagnia dei ragazzi
stranieri.
A conclusione della presentazione,
Cinzia Donadio consegna al Presidente
lo stemma dello Scambio Giovani ed
egli ricambia con la consegna a Cinzia
del gagliardetto e la medaglia del
Rotary, ringraziandola per l’impegno
profuso.
Prima di concludere la serata , il
Presidente concede la parola a Giorgio Vago per una presentazione
della stagione
6
teatrale del teatro “ La Campanella “ di Bovisio Masciago e l’invito ai vari spettacoli rivolto
ai soci.
Come ultimo avviso, il Presidente ricorda la partecipazione allo spettacolo del 30 0ttobre
presso il Ristorante St George Premier di Monza, che avrà come protagonista di prestigio
Enrico Bertolino . La serata è finalizzata anche alla raccolta di fondi per due progetti
importanti: il progetto “ Pititinga” , a sostegno di una bambina disabile, e il progetto
“Rotary Start up”, per promuovere l’attività di tutoring finalizzata all’inserimento dei
giovani nel mercato del lavoro e alla promozione dell’innovazione.
La riunione termina alle ore 23. 00
Daniela Perego
7
Interclub del 30 ottobre 2015
CENA DI BENEFICENZA CON ENRICO BERTOLINO
Venerdì, 30 Ottobre 2015, nella sala del Ristorante St. Georges Premier di Monza è stata
organizzata la cena di beneficenza con la partecipazione di Enrico Bertolino, finalizzata
alla promozione di due importanti progetti, Rotary4Startup e Pititinga.
Hanno partecipato alla serata i vari club:
il SEDECA, I Colli Briantei, il Merate e
Brianza, il Meda e delle Brughiere e il
Varedo e del Seveso.
Coordinatore dell’incontro, a nome dei
vari club, è stato il Presidente del Varedo
e del Seveso, Paolo Chieregatti. Si sono
seduti al tavolo della Presidenza il
Governatore del Distretto Gilberto Dondé,
il suo assistente Giuseppe Navarini ,
Enrico Bertolino e i Presidenti dei club
intervenuti : Giuseppe Masera presidente RC SEDECA, Marco Amistani presidente RC
Meda e delle Brughiere, Monica Rivolta presidente RC Colli Briantei e Matteo Notaro
presidente RC Merate e Brianza.
Dopo gli inni e gli onori alle bandiere, il Presidente Paolo Chieregatti, ha salutato i
presenti, i Presidenti intervenuti, ringraziato il Governatore ed il suo Assistente per la loro
partecipazione, ed ha introdotto l’ospite della serata, Enrico Bertolino, ringraziandolo per
la
sua
disponibilità
e
condivisione
dell’obiettivo
dell’incontro,
avente
ad
oggetto
due
progetti
importanti:
 Rotary4Start
up
legato al territorio;
,
 Pititinga , progetto
gestito da una Onlus e
collegato alla realtà
brasiliana.
E’ stata data la parola, al Governatore del Distretto, per un suo saluto ai partecipanti, il
quale ha manifestato il piacere e l’emozione per la serata e per i due progetti in
8
questione e mettendo in risalto la carriera professionale di Bertolino, evidenziando la sua
ricca attività di consulente e formatore e quella altrettanto affermata di comico.
Bertolino si è quindi ricollegato alle parole del Governatore facendo presente come
l’attività di consulente, prima, e di comico, poi, abbiano avuto per lui la stessa valenza ed
importanza.
Il valore aggiunto per un
sorridere la gente.
comico è quello di poter alleviare la sofferenza, facendo
Il Presidente Paolo Chieregatti, ha concluso la presentazione degli ospiti, ringraziando il
team che si è reso disponibile per l’organizzazione della serata, ed ha preannunciato lo
svolgimento della lotteria che si è poi tenuta al termine della cena e il cui raccolto verrà
devoluto alla realizzazione dei due progetti sopra descritti.
Vengono quindi presentati il Progetto Rotary4startup, illustrato dal Presidente Chieregatti
e il progetto Pititinga, introdotto da Bertolino.
Il
primo progetto è strettamente legato al territorio e si pone come obiettivo
fondamentale quello di aiutare una o più aziende a supportare l’imprenditorialità
attraverso il programma Virgilio, che promuove la pratica del tutoring .
Finalità del progetto è anche quella di aiutare le aziende per investire investire sui giovani,
tramite un finanziamento
di € 15.000.
Scopo del progetto è
anche quello di mettere
usufruire
delle
competenze professionali
riconducibili al rotary,
collaborando
con
le
Camere di Commercio,
come quella di Monza e
Brianza.
Il progetto diventerà
operativo all’inizio del
prossimo anno, con la
pubblicazione di un Bando a gennaio 2016 e l’attribuzione dei fondi a marzo/aprile del
medesimo anno.
Il Presidente Chieregatti ha concluso la sua presentazione del citato progetto ,riportando
le parole del Presidente del Rotary International, Ravi Ravindran:
“ Si dice che nasciamo con i pugni chiusi, ma che moriamo con le nostre mani aperte e
che i nostri talenti ci sono stati donati da Dio. Mettere a buon uso i nostri talenti è il modo
9
per ricambiare i doni ricevuti dal nostro Creatore. Allo stesso modo, non abbiamo nulla
quando veniamo al mondo e cerchiamo di afferrare tutto quello che possiamo, ma poi alla
nostra dipartita non ci portiamo nulla dietro. Attraverso il Rotary, siamo in grado di
lasciare alle nostre spalle qualcosa di reale e duraturo. Questo è il nostro momento che
non ritorna più. Be a gift to the world “.
Al termine del discorso del Presidente, prende la parola Enrico Bertolino per presentare il
secondo progetto.
Premette di essere stato coinvolto nell’iniziativa, avendo moglie e figlia brasiliane,
sentendosi
particolarmente legato a quel paese caratterizzato da una forte
contraddizione sociale, con profonde spaccature tra un ceto molto ricco e agiato ed una
popolazione che vive in grande povertà.
Pititinga è una comunità di pescatori che si alimenta dei prodotti della pesca e considera i
figli come dono di Dio.
Tuttavia le condizioni di vita dei bambini non sono agevoli, perché essi devono affrontare
lunghi percorsi per recarsi a scuola .
Da qui è partita la prima azione della Onlus, nata con lo scopo di dare un aiuto concreto
alla piccola comunità di pescatori, e di offrire un autobus per facilitare il trasporto dei
bambini.
Lo
spirito
dei
vari
interventi non è quello di
elargire carità, ma di
promuovere solidarietà,
che significa supportare i
bisognosi ,affinché essi
possano poi continuare
da soli.
Attraverso donazioni sono
state costruite 13 case,
perché la maggior parte
della
popolazione
di
Pititinga vive in case di
fango,
che
sono
ricettacolo di insetti e
animali.
E’ stato anche costruito un asilo in cui sono gli stessi genitori a ricoprire il ruolo di
educatori ed a prestare i servizi essenziali.
E’ nata anche una scuola di Capoeira (arte marziale brasiliana), caratterizzata da elementi
espressivi, come la musica e l'armonia dei movimenti, e una squadra di calcio, con la
10
costruzione di un campo di calcio dotato di illuminazione e un impianto sportivo, intitolato
a Giacinto Facchetti.
Scopo di queste iniziative formative è anche quello di poter avere una registrazione dei
bambini attraverso la loro iscrizione alle varie attività, in modo da ottenere una visibilità
della loro presenza nella società, elemento talvolta ancora trascurato nel sistema
burocratico brasiliano.
L’ultima iniziativa del progetto Pititinga, per la quale si stanno raccogliendo i fondi
attraverso la lotteria, è la sistemazione dell’abitazione di una bambina costretta a vivere
su una sedia a rotelle, ma che, grazie al supporto offerto dalla Onlus, ha già fatto diversi
progressi, riuscendo a praticare lo sport con ottimi risultati, pur nella sua condizione di
disabile.
L’intervento di Bertolino termina con un caloroso applauso da parte del pubblico e la
consegna del simbolo del Rotary da parte del Governatore del Distretto.
Il Presidente Chieregatti dà, quindi, inizio alla lotteria , che viene gestita con il supporto
anche del Governatore del Distretto Gilberto Dondè e della nosta socia Emanuela Capelli.
11
Al termine delle varie estrazioni, risultano vincitori i seguenti numeri con i relativi premi :
NUMERO
ESTRATTO
PREMIO
1588
Sacco beauty
1771
Trousse
1705
Trousse
1735
Trousse
1718
Porta tablet
1535
Due cuscini per viaggio aereo
1241
Cuscino per viaggio aereo e
borsa
1267
Telo mare
1593
Telo mare
1240
Zainetto
1546
Borsa Trolley
1501
Trolley viaggio
1715
Candele profumate
1545
Sistema monitoraggio glicemia
1770
Sistema monitoraggio glicemia
1708
Sistema monitoraggio glicemia
1288
Buono per massaggio
1750
Penna
1758
Erbolario Confezione
1549
Erbolario Confezione
1242
Regalo a sorpresa
1755
Regalo a sorpresa
12
Si passa poi all’estrazione dei primi quattro premi
CLASSIFICA
NUMERO
ESTRATTO
PREMIO
4° Premio
1732
Bicicletta
3° Premio
1790
Buoni Benzina
2° Premio
1725
Orologio Dolce
Gabbana
1° Premio
1798
Macchina Fotografica
La cena si conclude alle ore 23.45.
Daniela Perego
13
14
15
Agenda
Data degli Incontri
3 novembre 2015
Ospiti e tema della Conviviale
S. Messa defunti e conviviale in sede
10 novembre 2015
convegno Donna Soggetto a Paderno c/o
Biblioteca comunale
15 novembre 2015
Rotariadi gara di bocce organizzata dal nostro
club a Monza
17 novembre 2015
Vita di club in sede. Relatore da definire
21 novembre 2015
Convegno Rotary Foundation a Castellanza.
Tutti sono invitati
24 novembre 2015
In sede elezioni 2016-2017 e presidenti incoming
28 novembre 2015
Giornata Colletta Alimentare. Service presso il
supermercato Esselunga di Varedo per la raccolta
generi alimentari
29 novembre 2015
Concerto di Natale organizzato dal nostro club e
dai Lions a favore del Fondo Famiglia Lavoro
della diocesi di Milano.
16
Informarotary Varedo All Rights Reserved
N° 4, Anno 5, A.R. 2015/2016, Pubblicato il 8/11/2015
Per info e suggerimenti: [email protected]
Rotary Club di Varedo e del Seveso
Distretto 2042 Zona 12
17