NEWS DI FEBBRAIO 2014

Transcript

NEWS DI FEBBRAIO 2014
Associazione Orchestra Giovanile Veronese A. P. S.
via Fontana del Ferro, 3 - 37129 Verona
C.F. 93136060238
www.orchestragiovanileveronese.it
Tel. e Fax 045 8031672
Cell. 347 0355702 - 3490063162
E-mail [email protected]
NEWS DI FEBBRAIO 2014
1.
PINOCCHIO PER LE SCUOLE
La Rete Musica del Comune di Verona, come l’anno scorso promuove un nostro spettacolo per le
scuole. Hanno scelto nuovamente l’opera PINOCCHIO, che verrà presentata in una nuova forma
scenica a cura di Roberto Totola e Marina Furlani. L’opera verrà presentata a circa 700 alunni nella
mattina dI Martedì 1° Aprile al Teatro Camploy, in due esecuzioni (ore 8:45 e ore 10:45).
PROGRAMMA DELLE PROVE
Per il CORO ogni lunedì dalle 17:00 alle 18:00 (gruppo dei
“piccoli”) e dalle 18:00 alle 19:00 (gruppo dei “grandi”)
presso la Parrocchia di San Nazaro, via San Nazaro,
Veronetta (ingresso dal cancello della chiesa). Prove sospese
il 17 Marzo. Per le prove di regia di solisti e coro, il regista
interverrà secondo un calendario che verrà reso noto.
Per l’ORCHESTRA:
presso la Sala comunale per l'aggregazione giovanile "LINK" via Benedetti 26/b - Borgo Roma
DOMENICA 23 FEBBRAIO dalle 9:30 alle 12:30
DOMENICA 9 MARZO dalle 9:30 alle 12:30
DOMENICA 23 MARZO dalle 9:30 alle 12:30
PROVE GENERALI:
DOMENICA 30 MARZO dalle 9:30 alle 12:30 (LINK)
LUNEDI’ 31 MARZO tardo pomeriggio (teatro CAMPLOY)
Le prove si svolgono secondo il Calendario ben visibile sulla Home Page del nuovo sito. Il
calendario può essere scaricato su smartphone condividendolo con [email protected].
2. CHI PUO’ PARTECIPARE
Si prega di inviare una mail di conferma: “PARTECIPO” o “NON PARTECIPO” al PROGETTO
PINOCCHIO.
Chi non è ancora associato per il 2014, deve provvedere al più presto all’Associazione on-line
inserendo i propri dati (http://www.orchestragiovanileveronese.it/joomla/iscrizione-associazione).
L’associazione andrà completata con il versamento della quota associativa (20 €) e del contributo
annuo per orchestra (75 €) o coro (50 €), cui seguirà l’invio delle ricevute da parte della segreteria.
Anche chi desidera effettuare il versamento in contanti (a mano alla segretaria), una volta inseriti i
suoi dati riceverà le ricevute. Si ricorda che i dati da inserire sono quelli dei giovani orchestrali e
coristi, ma se qualche parente vuole associarsi per sostenere l’OGV, può farlo!
Secondo il Regolamento, Il Consiglio Direttivo può deliberare di esonerare da tale contributo quei
ragazzi meritevoli i quali, versata soltanto la quota associativa, non abbiano i mezzi economici per
pagare le altre quote. Il versamento della quota associativa consentirà anche l’iscrizione allo Stage
Internazionale per Giovani Musicisti “Villa Buri Musica 2014”.
3. DOMENICA 9 MARZO – Approvazione del rendiconto OGV 2013
In occasione delle prove, gli associati maggiorenni e i genitori dei minorenni sono invitati a
prendere visione e a firmare per l’approvazione del RENDICONTO 2013*. I rendiconti generali
sono consultabili sul sito. I rendiconti particolareggiati sono sempre disponibili e si possono
chiedere alla segreteria.
* Prima Convocazione Assemblea Ordinaria Domenica 9 Marzo ore 9:30. Seconda convocazione Domenica 9
Marzo ore 12:30. Ordine del giorno: APPROVAZIONE DEL RENDICONTO 2013.
4. Probabile replica di PINOCCHIO in MAGGIO, provincia di VR
5. 10° VILLA BURI MUSICA! (#VBM2014 - New Generation)
Apriranno in Marzo le iscrizioni allo Stage Internazionale per Giovani Musicisti #VBM2014
POSTI IN TUTTO DISPONIBILI: 105.
STAGE dal 2 al 12 Luglio
Masterclass Orchestrale e Laboratorio Teatrale dal 27 Giugno al 1° Luglio
(facoltativi e propedeutici allo Stage)
L’opera 2014: TRE MELARANCE
Con il libretto di Valentino Perera, la musica di
Giannantonio Mutto e la regia di Roberto Totola, è
in preparazione la nuova opera TRE MELARANCE,
tratta dalla settecentesca fiaba teatrale del
veneziano Carlo Gozzi, “L’amore delle tre
Melarance”. La vicenda del giovane principe
Tartaglia, che guarisce dalla sua ipocondria e, dopo
mille rutilanti avventure, finalmente cresce,
svincolandosi dall’autorità paterna in modo adulto
e responsabile, invita i ragazzi a riflettere sul
significato del “diventar grandi”. La malattia iniziale
del principe è segno della sua incapacità di essere
consapevole di se stesso prima che del suo regno. Dovrà dunque sostenere diverse prove nel suo
percorso di crescita: guardarsi dall’invidiosa rivalità di Clarice e di Leandro, lasciarsi aiutare dal
fedele paggio Truffaldino, affrontare la permalosa Fata Morgana, ascoltare i saggi consigli del
Mago Celio, innamorarsi di una principessa sbucata da una melarancia e custodire il proprio amore
come segno di maturità. Il re suo padre dovrà infine riconoscere il cambiamento avvenuto in
Tartaglia: ora egli è pronto per assumersi la responsabilità del regno.
Per
qualsiasi
problema
o
comunicazione,
contattare
[email protected], cell. 3490063162).
la
segreteria
(Maria,
Orchestra Giovanile Veronese
@OGV_orchestra
2