Creazione e gestione di file pdf per Macintosh
Transcript
Creazione e gestione di file pdf per Macintosh
Creazione e gestione di file pdf per Macintosh In questo documento si illustreranno i passi per creare file pdf con i settaggi opportuni. Si possono creare file pdf con Adobe Acrobat, che è un programma a pagamento, e con un driver di stampa: Laser Writer, che è quello standard dei sistemi operativi Mac Os, oppure Adobe PS, che è invece gratuitamente scaricabile al sito di Adobe (http://www.adobe.com) alla sezione Printer. Si noti che esistono norme ben definite per quanto riguarda il nome del file. Queste sono stabilite dalla Concessionaria della Pubblicità. 1 Requisiti Il file, generato da Acrobat Distiller 4.0 o superiori, deve essere nel formato PDF 1.3, e non deve contenere separazioni (documento composito). È importante che sia costituito da una sola pagina e che non sia protetto da password. 2 Fonti e compressione Le fonti devono essere di tipo Type 1 e devono essere tutte incluse nel documento. Qualora fossero di altri tipi (Type 3, MM, True Type, 2-Bit, customer) si possono comunque convertire in vettoriale. I vari elementi costitutivi del documento vanno compressi ognuno in modo opportuno: § Le immagini a colori nelle opzioni Distiller, devono utilizzare la compressione JPEG ad alta qualità § Le immagini in scala di grigio vanno trattate come quelle a colori § Le immagini a tratto, nelle opzioni Distiller, devono utilizzare la compressione CCITT gruppo 4 § I testi vanno compressi selezionando: nel Distiller “comprimi testo e immagini”; nelle impostazioni generali la risoluzione di 1200 dpi § Gli elementi vettoriali vanno trattati come i testi 3 Risoluzione e colore I vari elementi costitutivi del documento vanno trattati conformemente alle seguenti risoluzioni e settaggi cromatici: § Le immagini a colori: spazio CMYK e risoluzione 300 dpi. Se sono RGB,Lab, Pantone, devono comunque essere convertiti in CMYK. Produzione PDF Mac Pag.1 di 13 § Le immagini in scala di grigio: spazio Grayscale e risoluzione di 300 dpi. § Le immagini a tratto: spazio Black & White e risoluzione 1200. § I testi: spazio CMYK per colore, altrimenti GrayScale. § Gli elementi vettoriali vanno trattati come i testi Si noti che il dot gain nelle rotative di lavorazione è mediamente del 25%. 4 Dimensioni del documento Per adattare il documento alle dimensioni corrette, bisogna aggiungere alle dimensioni presenti nel listino tecnico uno spazio bianco di 0.5 mm a destra e in basso. Questo può essere facilmente controllato aprendo il documento e osservando il valore alla base dell’Editor. Se le misure non appaiono in millimetri si modifichino le opzioni come in figura 1. Figura 1 5 Si accede a questa finestra con File->Preferenze->Generali Impostazione del driver di stampa AdobePS Innanzitutto si verifichi la versione di Laser Writer che si possiede nel seguente modo: § Si apra la cartella Estensioni presente nella cartella di sistema § Si visualizzi la finestra di proprietà dal menu richiamabile cliccando sull’icona di LaserWriter, quindi si scelga: Archivio >Informazioni La versione deve essere la 8.7 altrimenti in fase di creazione del file pdf, non avverrà la trasformazione automatica delle fonti da True Type in Type 1. Produzione PDF Mac Pag.2 di 13 Se in Scelta Risorse viene visualizzata l’icona Adobe PS, verificate la versione del driver installato: § Si apra la cartella Estensioni presente nella Cartella Sistema § Si clicchi sull’Icona Adobe PS e si scelga Archivio >Informazioni E’ consigliabile una versione maggiore della 8.7, scaricabile al sito dell’Adobe http://www.adobe.com/support/downloads/pdrvmac.htm. A questo punto, dopo aver verificato di possedere una versione di Acrobat 4.0 o maggiore (cliccando sull’icona Acrobat Distiller e selezionando Archivio >Informazioni), si può utilizzare al meglio Ascrobat Distiller che permette di convertire i file PostScript in pdf. Dall’area di download del sito si scarichi il file da impostare come profilo di default per Acrobat Distiller (ver. 4.x/5.x) e si inserisca questo file nella cartella Settings (figura 2). Figura 2 cartella Settings dove inserire il file del profilo Si faccia partire Acrobat Distiller e si selezioni dal menu a comparsa il profilo corrispondente al file precedentemente inserito nella cartella Settings. Andare poi su Impostazioni > Cartelle esaminate ed impostare opzioni di processo come in figura 3. Produzione PDF Mac Pag.3 di 13 Figura 3 selezione del profilo Prima di iniziare a produrre file pdf e’ importante sottolineare che Acrobat Distiller puo’ creare documenti riducendone di 0,1-0,2 mm il bordo destro e quello inferiore. Per ovviare a questo si aumentino le dimensioni del documento di 0,5, sia a destra che sotto, lasciando vuoto questo spazio. 6 Xpress: Creazione pdf Ci occuperemo della versione 4.11, che presenta due modi per produrre un file pdf corretto: utilizzando xtension oppure creando un postscript attraverso una procedura di stampa (Laser Writer e Adobe PS). Utilizzando xtension La versione xtension per la conversione atomatica dei file pdf si chiama PDF FILTER ed è scaricabile gratuitamente all’indirizzo: http://www.quark.com/support/downloads/index.jsp. Per l’installazione seguire questa procedura: § Una volta scaricata e decompressa l’xtension, copiare i file Pdfl40.lib, CoolTypeLib, AGMLib e PDF Filter nella cartella Xtension collocata nella cartella dell’applicazione Quark Xpress § Dopo aver controllato le misure del documento, e aver installato l’xtension PDF Filter, la prima volta si scelga: Comp. >Preferenze >Esportazione PDF, e si settino i valori presenti alle figure 4; Produzione PDF Mac Pag.4 di 13 35 72 OFF 72 300 Figure 4 PDF Si accede a queste finestre con Comp. >Preferenze >Esportazione Adesso bisogna configurare l’xtension per lanciare in automatico Acrobat Distiller: Comp >Preferenze >Applicazione. § Ci si posizioni su PDF e si clicchi naviga. Al comparire della finestra che chiede di individuare Acrobat Distiller, si selezioni Distiller, si clicchi apri, quindi si dia OK. § Si controlli che Acrobat utilizzi le impostazioni: dist 5 Adesso, se si è fatto tutto correttamente, l’installazione è terminata e si può procedere con la creazione dei nostri file: Produzione PDF Mac Pag.5 di 13 § § Si segua: Utilità > Esporta come PDF Comparirà la finestra di figura 3, che serve per il salvataggio. Cliccando appunto su salva, verrà creato il documento postscipt e lanciato automaticamente Acrobat Distiller. Al termine del processo il file sarà stato convertito in pdf e chiuso automaticamente. Figura 5 Finestra di salvataggio del file Utilizzando Laser Writer (processo di stampa) Per generare correttamente il file postscript bisogna prima di tutto controllare il formato del documento che deve essere di 0,5 mm più grande orizzontalmente e verticalmente. Questo spazio in più deve essere inutilizzato. Per poter controllare le dimensioni del documento si segua questa procedura: § Si vada in Archivio > Imposta documento § Si controllino le misure, scegliendo: Archivio > Stampa e si usino i settaggi presenti in figura 6. § Si clicchi su Stampante, poi ancora in Registra come, quindi impostare i seguenti settaggi (figura 7): o Destinazione: Documento o Registra come o Formato: PostScript o PostScript: Level 1,2 e 3 o Formato dati: ASCII o Inclusione Font: Tutti § Cliccando su Registra apparirà poi una finestra di dialogo che richiederà il posto in cui salvare il file e il relativo nome. § Si clicchi su Registra ritornando alla finestra di Stampa, dove, cliccando su Documento, si imposti: o Sequenza pagine: Tutte o Registrazione: off o Stampa in sezioni: off Lasciare invariati gli altri parametri. Produzione PDF Mac Pag.6 di 13 § Si clicchi infine su Stampa: al termine del processo di creazione del file postscript e di stampa sarà Distiller che dovrà convertire il file in formato pdf. Figura 6 Finestra di settaggio delle dimensioni del documento Figura 7 Finestra per impostare come il file deve essere registrato Utilizzando Adobe PS (processo di stampa) Per generare correttamente il file postscript bisogna prima di tutto controllare il formato del documento che deve essere di 0,5 mm più grande orizzontalmente e verticalmente. Questo spazio in più deve essere inutilizzato. Per poter controllare le dimensioni del documento si segua questa procedura: § Si vada in Archivio > Imposta documento Produzione PDF Mac Pag.7 di 13 § Si controllino le misure, scegliendo: Archivio > Stampa e si usino i settaggi presenti in figura 6 (cioè gli stessi di LaserWriter) § Si clicchi su Stampante, e poi ancora in Registra come (oppure a seconda della versione di Adobe Impostazioni Postscript) e impostare seguenti settaggi (figura 8): o Destinazione: Documento o Registra come o Formato: PostScript o PostScript: Level 1,2 e 3 o Formato dati: ASCII o Inclusione Font: Tutti § Cliccando su Registra apparirà poi una finestra di dialogo che richiederà il posto in cui salvare il file e il relativo nome. § Si clicchi su Registra ritornando alla finestra di Stampa, dove, cliccando su Documento, si imposti: o Sequenza pagine: Tutte o Registrazione: off o Stampa in sezioni: off Lasciare invariati gli altri parametri. § Si clicchi infine su Stampa: al termine del processo di creazione del file postscript e di stampa sarà Distiller che dovrà convertire il file in formato pdf. Figura 8 7 Finestra per impostare come il file deve essere registrato Indesign: Creazione pdf Per creare il file pdf nel formato corretto si segua la seguente procedura: § Si vada in File > Esporta, che aprirà una finestra. Si selezioni il formato EPS e lo si salvi nella cartellina opportuna ( di solito si chiama In) controllata da Distiller. § Si seguano i settaggi presenti in figura 9, con le seguenti differenze. Si selezioni: o Grigio per il Bianco e Nero o CMYK per il colore Produzione PDF Mac Pag.8 di 13 § Si clicchi su esporta con le impostazioni di figura 10, e si clicchi di nuovo su esporta Al termine del processo si sarà creato un file eps, che dovrà essere poi convertito in pdf tramite Distiller. Figura 9 Prima finestra di importtazione del file registrato Figura 10 Seconda finestra di importtazione del file registrato 8 Illustrator: Creazione pdf Per creare il file pdf nel formato corretto si segua la seguente procedura: § Alla creazione di un nuovo documento si imposti colore CMYK come in figura 11. § Finito il lavoro, dopo averlo salvato, si vada su File > Salva con nome. N.B. Non si usino mai i file originali, che devono essere viceversa duplicati con la procedura Salva con nome. Infatti durante la lavorazione del file di Illustrator, il file stesso verrà eliminato. § Si vada in File > Esporta, che aprirà una finestra. Si selezioni il formato EPS e lo si salvi nella cartellina opportuna (di solito si chiama In) controllata da Distiller. Produzione PDF Mac Pag.9 di 13 § Nella finestra delle opzioni deve essere selezionata la compatibilità Versione 9 o maggiore e le altre opzioni come in figura 12. o Formato: Machintosh (colore a 8 bit) o Includi file collegati o PostScript CMYK o PostScript livello 2 § Si clicchi infine su OK: al termine del processo di salvataggio del file postscript e di stampa sarà Distiller che dovrà convertire il file in formato pdf. Figura 11 Impostazione del colore alla creazione del documento Figura 12 Impostazioni del formato EPS 9 Freehand: Creazione pdf Per generare correttamente il file postscript bisogna prima di tutto controllare il formato del documento che deve essere di 0,5 mm più grande orizzontalmente e verticalmente. Questo spazio in più deve essere inutilizzato. Per poter controllare le dimensioni del documento si segua questa procedura: § Si vada in Finestra>Finestre di ispezione > Documento. Produzione PDF Mac Pag.10 di 13 § Sulla finestra che si attiva, si clicchi sull’icona della pagina bianca e si controllino le misure. Ora si possono percorrere due strade a seconda del driver installato. Utilizzando Laser Writer Dopo aver verificato le dimensioni, si seguano i seguenti passi: § Si vada in File > Imposta pagina e controllare nella finestra che appare che la Scala sia a 100%. Quindi si dia Ok § Si scelga File > Stampa e si selezioni nella finestra che appare alla voce Destinazione l’opzione Documento. Si vada nella sezione Freehand e si clicchi Imposta come appare in figura 13. § Nella finestra di Imposta stampa, si selezioni Usa PPD e si clicchi sui tre puntini e ancora si selezioni il PPD di Acrobat Distiller come mostrato in figura 14. § Alla sezione Separazioni della finestra di Imposta stampa si tenga attivo Colori Compositi, e viceversa deselezionato Separazioni. § Alla sezione Immagini della finestra di Imposta stampa si settino le seguenti impostazioni: o Emulsione avanti o Immagine in positivo o Suddividi tracciati complessi o Immagini: Predefinito (binario) o Includi commenti OPI o Converti RGB per quadricromia o Numero max di colori e raggio di curvatura: predefiniti § Alla sezione Imposta carta della finestra di Imposta stampa controllare le dimensioni del del documento e dare OK § Ritornati alla finestra di stampa, ci si posizioni su registra come e selezionare i seguenti settaggi: o Destinazione: Documento o Registra come o Formato: PostScript o PostScript: Level 2 e 3 o Formato dati: ASCII o Inclusione Font: Tutti § Si clicchi su Registra e sulla finestra di salvataggio che viene così visualizzata, si salvi il file nella cartellina opportuna (di solito si chiama In) e poi si clicchi ancora su Registra. Al termine del processo si sarà creato il file postscript, che dovrà essere poi convertito in pdf tramite Distiller. Produzione PDF Mac Pag.11 di 13 Figura 13 Finestra di impostazioni per Laser Writer Figura 14 stampa Finestra che si attiva cliccando sui tre puntini della finestra Imposta Utilizzando Adobe PS Dopo aver verificato le dimensioni, si seguano i seguenti passi: § Si vada in File > Imposta pagina e controllare nella finestra che appare che la Scala sia a 100%. Quindi si dia Ok § Si scelga File > Stampa e si selezioni nella finestra che appare alla voce Destinazione l’opzione Documento. Si vada nella sezione Freehand e si clicchi Imposta come appare in figura 15. § Nella finestra di Imposta stampa, si selezioni Usa PPD e si clicchi sui tre puntini e ancora si selezioni il PPD di Acrobat Distiller come mostrato in figura 16. § Alla sezione Separazioni della finestra di Imposta stampa si tenga attivo Colori Compositi, e viceversa deselezionato Separazioni. § Alla sezione Immagini della finestra di Imposta stampa si settino le seguenti impostazioni: o Emulsione avanti o Immagine in positivo o Suddividi tracciati complessi o Immagini: Predefinito (binario) o Includi commenti OPI Produzione PDF Mac Pag.12 di 13 § § § o Converti RGB per quadricromia o Numero max di colori e raggio di curvatura: predefiniti Alla sezione Imposta carta della finestra di Imposta stampa controllare le dimensioni del documento e dare OK Ritornati alla finestra di stampa, ci si posizioni su registra come e selezionare i seguenti settaggi: o Destinazione: Documento o Registra come (oppure a seconda della versione Impostazioni PostScript) o Formato: PostScript o PostScript: Compatibile Level 1,2 e 3 o Formato dati: ASCII o Inclusione Font: Tutti Si clicchi su Registra e sulla finestra di salvataggio che viene così visualizzata, si salvi il file nella cartellina opportuna (di solito si chiama In) e poi si clicchi ancora su Registra. Al termine del processo si sarà creato il file postscript, che dovrà essere poi convertito in pdf tramite Distiller. Figura 15 Finestra di impostazioni per Adobe PS Figura 16 stampa Finestra che si attiva cliccando sui tre puntini della finestra Imposta Produzione PDF Mac Pag.13 di 13
Documenti analoghi
Come fare un PDF ad alta qualità per la stampa da Illustrator e
Requisiti
Per riuscire a creare un PDF ad alta qualità seguendo questa guida assicurarsi
di avere intsallati sul proprio computer:
. Adobe Illustrastor e/o Adobe InDesign
. Adobe Acrobat Distiller...