30 aprile 1966

Transcript

30 aprile 1966
Jj
.'. f *
\ ».
- T '
%' -
Quotidiano / tptd. obb. postalo'/ . 50
Anno XLIII / N. 118 /Saboto 30 oprilo 1MC
^ Primo
^ numero s p ^
Criminale azione USA: aerei
Iniziati a Berlino est
mitragliano folla di cattolici
i colloqui SiD-SPD
A pagina 14
ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA
OE
E
A pagina 14
ITALIANO
O
A
Tutta Roma oggi ai funerali dello
Le radici del male
JJA
E
a e
a \ivono m
un
e elima di tensione. Un giovane ò stato ucciso
i della sua
à dalla violenza,
a
a sui
, di un manipolo di teppisti imbemeditata e
a
, pe molti
vuti di fascismo. La
, ha già investito di sé decine di migliaia
, i
di studenti, migliaia di docenti, il
a che,
titi
i e antifascisti della
o alle spoglie di questa ultima vittima del fascio unità, isolando
smo italiano hanno
o la
nel
o
e e nella condanna i
bili: quelli palesi e quelli occulti.
Salvo
e eccezioni, e pe questo più infami, non
vi è stato
e che non abbia sentito la necessità
, e cioè al
o
di
e alle
i del
di violenza fascista coltivato dalla acquiescenza di
e
, dalla complicità di un
e indegno. La stessa TV ha dovuto
e che nel
o
della società civile italiana, antifascista, qualcosa si
a mosso. Lo stesso
o degli
, Taviani,
e
e
e
o i
non ha potuto
bili.
e che, tuttavia, non chiudono ma
o
a di fondo: quello della
e il
e
e della vita pubblica, dello scio, della
e
glimento delle « bande »
i
i e fascisti.
dalla polizia di vecchi
È
A ANN che l'Opposizione di
a denuncia
il
h
, a tutti i livelli della società, di metodi,
i di tipo fascista.
é
i se,
mentalità e
in un
e in cui si
o le «
e » degli
. appoggino lo
i
i
i di
a c'è un
smo
? Nell'Ateneo di
e fascista che vieta le
i del 25
:
,
e
é
i se, in quella stessa
le elezioni degli
i studenteschi, appaiano tepa esce,
pisti
i di manganello? Nella Capitale
, un quotidiano che, ad ogni
, tesse
tutti i
é
i se alcuni
l'apologia del fascismo:
o nel
o dandosi a
e
a
sbandati si
e
a
i che, il
o dopo,
o
e da quel
?
esaltate e
o
i
Alla
e dell'assassinio del gÌo\ane
a di un manipolo
c*è dunque, sì. l'iniziativa
di teppisti che è
e
o degli studenti e degli
a
i
i
e
e con
à chi di
e a mete se non ci
.
a alla
e del fatto che ha sconi in
volto tutte le
à e tutta l'ouinione pubblica itaa più
: c'è la manliana, c'è qualcosa di
cata adempienza del dettato costituzionale in tutta la
sua estensione
, c'è l'involuzione
a
e sostanziale di un metodo politico,
o di
a che non
da scelte di fondo del
vanno
, ma contro ìe spinte
i di n
novamento
e in
a dalla
e demoi di
a della
. 1 mille e mille
e ma alimenta, «igni
zione che la C non
,
o la sua loiva al giuoco di classe dei
, possono, ad esempio,
e
i
e di fenomeni di
e
«
i >
a a
e fascista? Oggi in
o un
o
o e antifascista
e posia che
o domani i suoi colleglli, di
zione.
o e di
, quando si
à di
e una
posizione
a sul caso
e di un
e come
o
e collusioni
i alla cui elezione non
e fasciste? Non chiediamo,
a
e
i e
pe
e questo
o che magnifico funzio.
i
x i. Chiediamo alla
i della
a
a
a e ai
o
à sul
dì
e politicamente le
caso di questo
e > che scalda a le
a
. Chiediamo agli
del suo Ateneo la teppa
i della
a
antifascisti della C e dei
dì non
e che alle
e dette -ni momento
non seguano i fatti.
L
O di
e che si de\e alla mcmona
del gioxane
o
, alla sua famiglia, ai milioni
o con emodi cittadini di ogni ceto che hanno
e la sua fine, è
. ' un
o
zione e
e e che non può
nazionale, che spetta a tutti
, in una
i in un momentaneo gesto di
denuncia a
e
. Esso può. e d c \ e . consolio di fondo, in tutte le
, di
i in un
quella fedeltà allo
o
o della
a
e
a dalle nuo\e
che è stata eia
e ultei e che non può. impunemente,
e
a o offuscata. Nei giovani di oggi gli
antichi e nuo\ i ideali di
a ^i fondono, pe
e e
e che
a \ a d a avanti, si
i
e e
dagli antichi e nuovi ceppi di
o
zione. Anche pe questo un giovane socialista è
. Oggi, ai suoi
a
, dinanzi alla sua
, gli studenti e il popolo
o nella sua
spoglia anche le idee e le
e pe cui è vissuto.
o che, pe queste idee e pe queste
E gli
à vissuto e caduto invano.
, egli non
Maurizio Ferrara
studente
ucciso
Un grande corteo si concluderà sulla piazza*
dell'Università — Per dieci minuti si fermeranno anche i servizi tranviari — Commovente
incontro della sorella di Paolo Rossi con i suoi
compagni di studi nell'interno dell'Università
occupata — L'assemblea dei parlamentari, studenti e professori nella facoltà di Lettere occupata — Nuove vigliacche violenze fasciste respinte energicamente dalle forze democratiche
Oggi, pe
a antifascio di lutto: oggi
o
sta, è
lo
, lo studente assassinato nell'Ateneo
, com
a l'ultimo viaggio
so la Capitale, seguito dal
doglio e dall'appassionata soli
.
à di tutti i
a fine ha toccato
La sua
;
gli animi: ha scosso il
e si
a a
ù
e il
i un omaggio che non vuo
le
e — e non
à — un
semplice atto di ossequio.
o alla salma dello stutlen
à pian
te socialista oggi ci
to: m a ci
à anche
a e
volontà di lotta. Volontà di fae di questa
a il simbo
o di una battaglia nazionale
che ponga
, una volta
pe tutte, alla violenza ed alla illegalità fascista.
a con dia si è
gnità e consapevolezza a questa
: e da nimi luogo
sono giunte nuovo testimoniati
ze e nuove adesioni Gli edili
i - t h e costituiscono la
a più l a m a e combato del
tiva del inondo del
la Capitale — hanno
o im
pogno di
e al Fune
: la
a del
o
ha lanciato dal canto suo un
appello a tutti i
i affinchè il maggio
o pos
sibilo di
, impiegati, si
a
o pe
a del fu
e ( t h e inizici a alle e del
o e
ccncludcia con
e
i che
a pio
mine tata dal
f W.^'te
i
l p i a ' / a l e della
, al
1 l'ime
) i dipendenti del
l'At.ic hanno decido di
a
i
i pe dieci
e i
minuti Fi a lt quindici e le
quindici e dieci
a
i -ceni «iltie indici
7ioni tendono evidente lo spi
o con il quale la capitale del
a antifascista <=i
a
a
e il molo che le com
peto in questo significativo mo
mento- gii
i
à
. t h e insieme ai
o
s
i hanno continuato pe tut
ta la
a l'occupazione
" bannn
a
tn in tutto le Facoltà nuovo as
«cmblee: ogni cittadino «i <:in
te
c di
n vicenda
o co le
e colloca
e il
e del palazzo d.l
to nel
l i famigl
i s} è
i
migli un di
to di n v l i ì".'
n~>ni
Oliale - .' l i o
i f e he
Tinnì
a 1 affetto e la com
e chi oe<:'
a
di giovano - ' u
o la
c
o è micini
o nel
con
a del
i di una
e a--cubica
i
o in una
-volta 4 '
aul.» dilla Facoltà di
:
o
i cent'naia dì stu
denti di tutte le Facoltà,
a
.
a
o
i ai" e n t a n
a
>
a
-
a
a
i Tu!
l'i
é "'onO p-e»fe— >-i (La
Co'-to
o
\i-,elbt
i ' e i
, nazio
g'1!
e
n : del m u nnonto
W
o
nell'aula
-ci
,i fatti,. llii -uà
e una
-.-sazza e=ile e delicata, vesti
t a ci
, di
? . gli occhi
pianto e di un'emozione appc
na
e Quando il suo
nome —
a
i — è «ta
to
o tutti sono scat
tati in piedi, in un lungo, accanito.
o applauso- sin
a e commossa
a al
suo ge«to di
o umano
fSccur
n pagina
i)
Concluso il CC con l'approvazione di una risoluzione politica
contrapporre alla crisi
del centro - sinistra la
volontà unitaria delle masse
^
DUE MILIARDI PER «L'UNITA'» E LA STAMPA COMUNISTA
m&zsz&w&z
11 CC del
alla fine dei
suoi lavori, ha approvato la
seguente
risoluzione:
una seria contestazione sulle
scelte politiche concrete da parte elei loro alleati di governo,
e\-«i pretenelono di essere d l I 1 Colili).itti centrale ilei cpemihili alle più e» andari r i PCI riehi.mi.i l'attenzioni» Forme »>, nel mentre* prosecueidi tulli i (muratori, di Inltt i nu in una polilie-a conservatrice
cittadini «alla situazione diffi- e persimi re-nzinunria. Ma la
cile e Milla «cria crisi che il Pae- Direzione della DC proe-lamanse «ta alti.ivcr-anilo I filili bini- elo a parole hi sua v ululila rifurlo roti formato la valiililn del m.itrie-e, elimeistra eli avvertire
trimli/io negativo dei comunisti ehc la sua stc;-a lia«e popolare
-ul nuovo noverilo di centro- è priifenid.inionlo iiiquirla e i n «oililisFattn; che il rentro-sìnisinistra.
Maura ancora un'autonoma «Ira si trova più che mai di
iniziativa di fiorile ai pra- Fronte a preiFonde tensioni polivi pericoli per la par" provo- tiche e sociali.
r i i i dall'ulteriore azeravamento
D i Fronte a epir«te posizioni
a accreditine americana al politiche i cnmtiniMi rinnovano
\ ielnam « di fronte ni pro- l'impegno ael affrontare il «liblemi della sicurezza europei
ti.illilo e l'azione per una pnliLe istituzioni democr-niilie ven- tie-n unitaria Fondata su contesnm»
leizurnle
dal persìste- nuti di reale rinnovamento e
re «li un atteggiamenti» di riFnrma «Iella 'mieta e dello
ofTee.i alla dcim»< razì i. di tol- Sl.iio Sor^e dalle masse in conleranza e di avallo all'è. fTcnsiv.i trapposÌ7Ìeine alle spinte soisdel il.ninni ilo rotllro le lilier- -ionisio. una profonelu volontà
l'i Granili l«»lle -ori-di. ili ope- il ni In ria che conquista «empre
rai. di imiiiecati di li-rniri e più l.irzhi str.ili anrhe di catintellettuali
di ctnit.iilini. dì t o l u i o «li di'inorrisiiani Opjri
«Indenti — « il os-iì il grande f|iie«la vnlonl.'i «ì afferma innanmovimento «lemoentiro elle in zilullo noi campo «indarale. 1
tutte le lini\er-il.ì *i «ta «viliip- comunisti dichiarano che esfil
li.nulo roniro le \ i l i atrirres-ioni vedeiuo con simpatia e. per
fasciste — semitono il Paese e «pianto li ripu.irela, sono imperitelano la ililìirile «ilinzioii"
gnati a favorire- in ojrnì modo
«Ielle m a « f e l'urgenza ili miriuna linea che veda In sviluppo
le misure «li riforma elle il noelell'unilà organica dei sindacaverilo ha eluso r fienaio. \ queli secondo una loro piena auto-le lolle va Li solidarietà piena
nomia elai partili.
«l«'ì romunì-li
Il pro«-o»«o unitario può e deve andare avanti anche ni] terparlili rlic « itiu|i«in:i>n<> rene» politico La fusione P.SII « cnlrii.-Mii-tr.-i rprr.wit PSDI cono-oc ent.icoli e remoCorone di fiori davanti alla facoltà di lettere e filosofia dove è morto lo studente.
i«i i.irin molili «li "nprir.' l.i sr.i- re. I riimuiii-li proseguiranno
vil*i r «Ir-inim 'liril'i «Irli-» -ìtu.i- con 'Lincio | j «liscussione con i
/ii.in- p il f illiiiirnlo «Iella l«iri» compj^ni 'noi;ili'li e l'opera I n pnlitir.i f «I«-H i =|P*'.I formuli trapresa per affermare l'idea di
Di fremir .ill'lillrrioro iitviiln
una vera unità socialista in ttn
7<«inp r«in'rrv itriro r inmlrr.ilT unire» partito «li lotta per il so«lei rriilro--iiii-tra c'h osci il cialismo e- per renrlerla «iperantrnlativct «li arrrodii.ire* e omo al- te con ogni iniziativa di dibatili rì-'ilulorr- I'oppra/inne «li tito e «li azione. I comunisti p m rnnziiinzinirntn r fn-i«»nr tra seeuiranno nell'incontro e nel d i F'^l e P-^DI. I na tale impoMa- battito con le Forze cattoliche dezinne ha un carattere fal«n e i l - mocratiche per fare aranzare la
ln«orio. L'uniti eli azione Ira ratina dell'unità di tutte le siniP>f e P*^DI *i è sia -ncrimrn- stre e di una nuora polìtica natala nelle ultime rri-i di «rn*^r- zionale.
no. ha 2Ì.ì dlmnMr.iln la <ua i m potenza di fronte alla D C Tale
impotenza «leriva «liH".i-«rnza «li Q \ I n tale situazione, le ele«celle politiche autonome ila * * / zioni del 12 giugno rapcontrapporre a quelle moilerate presentano an fatto di grande
e conservatrici «lolla DC!. I l importanza politica. I cittadini
i molti comuni e province Terl > : -DI tali «celle non ha mai
ranno
chiamati a giudicare delcompiuto L i mairioranza «lei
la
fallimentare
esperienza del
P"*l. nella Mia nn-ra «li av-vicinamento ai ««iciahlemooraticì è centro-sinistra Si traila in privenuti via via attenuando e *rn- mo luogo di una «trande battalorentlo i contenuti della poli(Segue a pagina 13)
tica <oci.i!i-ia In tale quadro
l'operazione di fu'ione non può
caratteri/rare il costituendo parlilo come un partilo che «i pono la
a sa una prospettiva di lotta per
o i i ba
e stata
a o.t-e ie l i ) ha
e
e sedute aila te e ile i avo f a s c i l i
Il CC dal PCI ha conclu- il «oeiali«m<> r *ia in «rrado di
a e
à dei
i de.le elezioni
i ambienti della polizia. l e pe
a e a l Sonato,
, hanso
ieri il dibattito sul rapmane.
»_Le
ek.-z.oni.
ha
detto
a
o di Gui al Senato ( n p e - j de) d a due uomini di
a ekl
lo bollato il tentativo di
o
condizionare in «en*o demorra| \
, ai
O svolte in un ci:porto
Informativo d«l come
i ' tato alla
j a antiche
a d a un
s J tutto insensibili alle
o stesse
. di
a e tico avanzalo un governo di coapagno
Alleata
sul X X I I I Coni che. hanno manifestato con
- j
a n o socialdemo i
.
di
o afl
T lizione Ciò è confermalo dal
del
PCUS.
Sono Ingresso
mezza e
a quanto sia a n j
Ai.a
. le te^e. common elementi di
o che e stato attaccato
a
a >. vjje- prevalere nella operazione di
tervenuti
I
compagni
Sandri,
» a vivo o - p i a t o della
> j da un suo stesso compagno di < 'C
e deLa compagna
a '-*a ten-:one. ha ac:;o ~iav iani. fu-ione di un «empre più e«aGiuliano
Pajetta,
Segra,
Seprec.se e a^pa-.- anate de
e an-iata
o e d: o e ad «perato «pinto «li rnllura nei
-unz.i
o 1 Fa-ei-t:
o i
) è stato
: una i :x>
reni,
Boldrini,
e
ha
tratto
t
nenee
del
c
o
m
b
i
n
o
Lu.gi
e-v*
l
i
po'.
Zia
ha
-o'o
'enta'o
ì
: -quadn-t:.
o i man '
confronti «lei comunisti e quin,
e
a di
j
.
o di *ooo
m
le conclusioni il compagno
e di di «li prcpiiidi/iah o-tilità ver*o
i ideali degli ucci-on dei io i uno dei
i
h malico del compagno Cacc.ato-e ì « con cunalo azione
sconto
a o^aoiti la politica liformatrice |iropo«ta
Alicata.
1
'.tudinte
o
i
govo « di ciò che è accaduto ali Ln. del
e : .jc.do d
o d |
i ».
a la
e di
o
Nel corso della seduta dì
j no nosto di
e a un Fa*to
a di
, del clima tep J d e n . n c j del compagno Cod.gno (
» aila «lai P C I anziché «li polemica e
i Tav.ani si e
ieri,
sono state anche no. ha/ino
o mch està del", automa jTudiziana di lolla contro la linea conser, cioè la del
per la sua portata il suo pistìco che in es»a
e
minate
le cinque commisvatrice
«Iella
Democrazia
criiiie.fln.ace
n->po<a
alle
av»n».j
o
che
di
e
a
qaej , , , „ , „ „ [ , ^hUco
c s t o n c o 5,
. noto Fa^ci
il
e
f
del CC ed
sioni
permanenti
. l vocia-e p \ n o -ta
e il
o non pio
- stiana L'operazione di fu«ione
ben
c ,,
fh
i de ., :a
i_t a Tutti scontenti ;
è
stato
approvato
un apo
dei
m.s=.ni,
;pes-o
n
a
e
p.ù
i
un
*i
presenta,
«lunqtie.
rome
ha
questa
,, ha
oo
do
o e
, ma e ,n- atto di approfondimento della
pello al lavoratori italiani
i
in una
v ata , w a d o . . , a h a
c dalia
a
con timidezza Si sono sentite unita nella quale ha stonato j 0 dec.sa
e con
o vi- divisione della «ini»tra e come
e dei na-tn
p tende
per il Primo Maggio.
al.a
a
o di tono in
e le v.olenze e
. tale va condannala e respinta.
solo la Noce del de
o J p. - sia alla
a che al Se
D
2)!,
Appassionato dibattito alla Camera e al Senato
La sinistra antifastista respinge
la difesa del rettore e della polizia
Taviani ammette e deplora la provocazione fascista ma elude impegni concreti — Grave difesa
del rettore Papi da parte del ministro della P.l. — Insoddisfatti i gruppi del PCI, del PSIUP, del
PSI e del PSDI — Tesi discorsi del compagno Terracini e delia compagna Rodano — Precisa documentazione negli interventi dei compagni Luigi Berlinguer, Tristano Codignola, Tullia Carrettoni,
Cacciatore e Schiavetti — Vivaci incidenti con i fascisti
dubbiamente nuovo, anche nobili. del
o Taviani: m a
invano si è
o di
e
,
qualcosa di più delle
qualche indicazione
te
a il
,
a la
e delle complicità
-
alla
a e la voce del de i nato — è
o solo a
e la
i al Senato. Voci stonaa di due
e
i e
: quella
a antite, dicevamo, c h e
o tanto più in quanto
e ingiu- fascista e quella dei vecchi
sto che tanti giovani studenti tami mussouniani.
l
o
alle 10
cattolici, tanta
e
d.
i mattina (ali
> d; un*
tica del mondo cattolico, deb sedata l i m e che e dj-ata
o
udegna di un pae?e civile, nelle
a >. Taquali l'episodio si
I «eruppi dirigenti della D C
viani. accolto a questo punto da hanno pienamente colto l'imun applauso di tutta la
. potenza della unficazione social-
U. b.
(Srgur
a paginn
2)
democratica e «i sono disposti
ad un'ampia offensiva dema^osica. Di Fronte alla assenza di
A pagina 13 il
conto e il testo dell'appello pe il
o
.
PAG. 2/ vita Italiana
Un i t a / >abafo 30
Provvedimento maccartista contro il segretario regionale
a seduta alla Camera
per l'Emilia-Romagna
(Dalla
per 3 mesi
dalla DC
La critr in Val d'Aosta
per colpa del centro-sinistra
Respingere
I'attacco
all'autonomia
Q
O a f f e r m i a m o c h e tutta l ' o p e r a z i o n e m e s s a in att o dal centrosinistra in Valle
d'Aosta solleva q u e s t i o n i generali d i e c c e z i o n a l e g r a v i t à e si
presenta c o m e un vero e proprio
tentativo di colpo di m a n o , n o n
ci r i f e r i a m o s o l t a n t o al d e t e r i o re t r a s f o r m i s m o di u n g r u p p o ili
s o c i a l i s t i d i d e s t r a c h e d o p o essersi i m p e g n a t i c o n gli e l e t t o r i
a c o n t i n u a r e u n ' a l l e a n z a e miri
. p o l i t i c a d i u u t o n o m i . i rcnion.ilc,
h a n n o p o i d e c i s o ili l a i cani
h i a r e c o l o r e ai v o t i e d i offrirli
. Ci riferiamo
i n d o n o alla
a n c h e ai m e t o d i s c a n d a l o s i adoperati per sorreggere quell'oper a z i o n e , a t u t t a u n a c a t e n a di
amisi, di aperte violazioni e di
illegittime interferenze del governo centrale nelle prerogative
statutarie della
. S i tratta d i s i s t e m i e i n t e r v e n t i a b u s i v i
c h e o l t r a g g i a n o e a t t e n t a n o sfacc i a t i m c n t e a l l ' o r d i n a m e n t o autonomistico e c h e per c i ò stesso
r i v e l a n o c o n i n d i s c u t i b i l e chiar e / z a c h e t u t t o il t e n t a t i v o .li
e s t e n d e r e alla
e e alla
C i t t à di A o s t a l o s q u a l i f i c a t o
c e n t r o s i n i s t r a s o s t a n z i a l m e n t e mi
ra a q u a l c o s a di assai p r o f o n d o ,
t e n d e c i o è a s v u o t a r e e di f a t t o
a
liquidare
l'autonomia
della
Valle.
Q u a n d o infatti si s c a t e n a u n a
offensiva di d e n u n c e e di querele inconsistenti c o n t r o gli amm i n i s t r a t o r i a u t o n o m i s t i , o l'ino degli
tervento del
terni si s o s t i t u i s c e a b u s i v a m e n t e ai p o t e r i d e l l a
, o add i r i t t u r a si arriva a r i e s u m a r e
u n o r g a n o g i u r i s d i z i o n a l e decad u t o d a m e s i p e r a n n u l l a r e la
d e c i s i o n e della G i u n t a regional e d i s c i o g l i e r e il C o n s i g l i o C o munale di Aosta per consentire
, n u o v e e l e z i o n i , allora v e r a m e n t e
n h a il s e n s o e s a t t o d e g l i s c o p i
iveri del tentativo di ccntrosinis t r a : u m i l i a r e l ' a u t o n o m i a , ridurre la
e al r a n g o d i u n a
v e c c h i a p r o v i n c i a , filiale d e l g o v e r n o c e n t r a l e , a n e l l o ilei vecc h i o sistema accentrato e burocratico.
n effetti
questi
m e t o d i si
connettono
perfettamente
con
t u t t a la l i n e a s e g u i t a d a i g o v e r n i
C
e dai gruppi dirigenti della
d a d i c i o t t o a n n i a q u e s t a part e , d a q u a n d o il 2 6 f e b b r a i o d e l
1948 venne promulgato quello
Statuto speciale della Valle d'Aosta c h e — nello spirito della
a e della Costituzione
— intendeva rimediare ad antiche ingiustizie e soprusi nei
c o n f r o n t i d e l l a m i n o r a n z a etnica e linguistica e riconosceva J
tutta la p o p o l a z i o n e v a l d o s t a n a
m e r i t a t i d i r i t t i d i d e c i s i o n e in
c a m p i e s s e n z i a l i |>er il progress o civile, e c o n o m i c o e sociale.
L'accusa: avere sconfessato l'anticomunismo
viscerale — Un appello del PSIUP agli elettori
Nuove polemiche della maggioranza sui fitti
11
ora n e l l e t e n d e n z e a u t o r i t a r i e e
di r e g i m e d e l c e n t r o s i n i s t r a , è
d ' a l t r o n d e s t a t o c o n f e r m a t o dall'on.
o nelle
dichiarazioni
programmatiche del s u o terzo
governo rinviando ancora
l'attuazione delle
i e — per
q u a n t o riguarda
l'adempimento
d e l l o S t a t u t o v a l d o s t a n o ~ rip e t e n d o c o m e s e m p r e d a tanti
anni c h e le c o s e v a n n o ancora
esaminate e approfondite. N é
d i v e r s a è la linea
governativa
per q u a n t o r i g u a r d a la s o c i e t à
nazionale C o g n e , c h e è industria p u b b l i c a e c h e d o v r e b b e
e s s e r e m e s s a in g r a d o d a l l o Stato d i a v e r e u n a f u n z i o n e e s senziale per o s v i l u p p o economico e della occupazione, ma
c h e s i n o r a è s t a t a lasciata e s p o sta ai c o n d i z i o n a m e n t i d e i grandi g r u p p i p r i v a t i , f a l c i d i a t a n e l la s u a m a n o d o p e r a , s o t t r a t t a a
controlli
democratici,
orientata
c o m e u n a q u a l s i a s i i m p r e s a privata sia p e r g l i i n d i r i z z i e c o n o m i c o - p r o d u t t i v i s i a p e r i . r.ip
porti interni tra l a v o r a t o r i e direzione.
A questa linea antiregionale e
a n t i a u t o n o i n i s t i e a d e i g o v e r n i si
è però contrapposto validamente u n o s c h i e r a m e n t o d i f o r z e
e
autonomistiche
democratiche
c h e alla d i r e z i o n e d e l C o m u n e
di A o s t a d a l '-45 e d e l l a
g i o n e dal ' 5 8 ha s a p u t o valorosamente resistere all'offensiva
e operare e f f i c a c e m e n t e nell'interesse della Valle. A differenza d i a l t r e r e g i o n i m i s t i l i n g u i d i
frontiera,
nella
Valle
d'Aosta
una politica autonomistica socialmente
avanzata
ha saputo
creare u n clima e s e m p l a r e di v e ra u n i t à e d i f r u t t u o s a c o m etnici,
p r e n s i o n e tra Ì g r u p p i
clima c h e l'attacco in atto cont r o l ' a u t o n o m i a p o t r e b b e pericolosamente deteriorare.
e pe
a quelli pubblici, si manifesta
a e consiglie- con
i antipopoe nazionale della
i come lo sblocco dei fitti,
.
o la
zia
a
e dei fondi ai peni è stato sospeso dal sionati e nuove tasse », l'apo pe
e mesi.
l
- pello del
sostiene che
ve
o
- bisogna
e
a
sta si è venuti a conoscenza del
a e
e
; esso
ò
e a una l'unificazione
decina di
i fa, dunque tica. « l voto del 12 giugno »
al
o nel quale
,
a
a l'appello del
insieme ad
i esponenti
« deve
e a
della
a de come
e
e nel
e
a
,
, Giannelli, e a di
, di cui un elemene Castelli
e della to essenziale è la
a sociaa gesuita
Aggiornamenti lista, senza la quale nessuna
sociali, si
a in visita politica di
e e di
. Anche se non som- vamento della società è posa
i
a i due fatti un sibile ».
legame
o — la motivai e candidati del
zione, come
, è di, onesta è la conclusioa — la concomitanza
- ne del documento. «
sta comunque indicativa.
- sentano
ò l'impegno a
le infatti allo stesso
o
e e ad
e magil violento attacco mosso dadi
a
che
gae
gli scelbiani
o La
,
o
il
e
dei
lavoi e il
o dei de che
i nei comuni e nelle
avevano accettato l'invito dele »
o « il
la Associazione
.
sciamento
delle
alleanze,
mesCome si
, in quella
occasione
a stata una let- so in atto dalla politica di
o
, unificazione
a del
ca,
che
non
unisce
ma
divide
luogotenente scelhiano, in cui
i ».
sì chiedevano appunto san- i
l comitato misto
zioni
.
a
, l'imputazio- pe la fusione, che doveva
i
, si è
o
i
ne in base alla quale
ì
, sospen-a
è stato « giudicato » dai
i in s e n o di b i v i ri d e l n
C e s o s p e s o e r a dendo i
Col tentativo oggi m e s s o in
o p e r a d a l c e n t r o s i n i s t r a p e r rov e s c i a r e la d i r e z i o n e a u t o n o m i stica e s p r e s s a d a g l i e l e t t o r i è
d u n q u e in g i o c o u n a posta di
g r a n d e v a l o r e , s o n o p r i n c i p i basilari
del regime
democratico
c o s t i t u z i o n a l e c h e v e n g o n o aggrediti, è l'autonomia
sancita
dallo Statuto regionale c h e cos t i t u i s c e il v e r o b e r s a g l i o , è la
volontà d e i gruppi conservatori
di t o r n a r e a m e t t e r e l e m a n i
sulla
e e l e s u e risorse
c h e t e n t a d i a v e r e la m e g l i o .
E a q u e s t a prave
s i t u a z i o n e u n o b i e t t i v o si
r e n d e p e r c i ò p r e m i n e n t e e imp r o r o g a b i l e : far r i c o r s o a n u o v e
elezioni p e r c h è s i a n o i valdostaa d o l o r o s a , trani a g i u d i c a r e .
gica s c o m p a r s a d e l d e p u t a t o regionale o n o r e v o l e G e x renile ora
n e c e s s a r i o p r o v v e d e r e — p e r il
c a r a t t e r e u n i n o m i n a l e d e l Coln questi diciotto anni i
- legio — ad una consultazione
v e r n i c e n t r a l i si s o n o
s e m p r e e l e t t o r a l e ; si a b b i n i n o d u n q u e a
p e r v i c a c e m e n t e o p p o s t i al v a r o q u e s t a e l e z i o n e q u e l l e r e g i o n a l i
d e l l e leggi essenziali dell'attua- e c o m u n a l e d i A o s t a .
zione
dello
Statuto.
Qualche
C i ò c h e o g g i t e n t a il c e n t r o p r o m e s s a alia v i g i l i a d e l l e ele- s i n i s t r a i n V a l l e d ' A o s t a n o n rizioni,
qualche
vago
i m p e g n o s p o n d e a d alcuna regola demon e l l e dichiarazioni programmati- cratica, in n e s s u n m o d o p u ò esc h e d e i vari g o v e r n i e p o i p i ù s e r e g a b e l l a t o c o m e u n legittin i e n t e : il t r a s f e r i m e n t o d e i b e n i m o alternarsi d i m a g g i o r a n z e nel- l ' a m b i t o d e l l e i s t i t u z i o n i . n realp a t r i m o n i a l i d e l l o S t a t o alla
g i o n e è a v v e n u t o s o l o i n p a r t e , tà è u n c o l p o d i m a n o f a t t o in
la z o n a franca n o n è s t a t a isti- d i s p r e g i o d e l l a v o l o n t à e s p r e s s a
t u i t a , il r i p a r t o f i s c a l e tra
- dagli elettori e t e s o a soffocare
g i o n e e S t a t o è regolato d a que- e stravolgere l'istituto democras t ' u l t i m o i n m o d o i n i q u o e ar- t i c o ''ella
e e la s u a a u t o bitrario. E questa situazione n o n nomia.
è soltanto u n pesante fardello
Chi invece ha veramente le
d e l p e r i o d o c e n t r i s t a c h e il cenc a r t e i n r e g o l a c o n la d e m o t r o s i n i s t r a s i s a r e b b e t r o v a t o tra
crazia, c o m e n o i e l e a l t r e fori piedi e tenterebbe d i rimuoze a u t o n o m i s t i c h e v a l d o s t a n e abvere. A contrario, s e qualcosa
b i a m o . si b a t t e p e r n u o v e eled i d i v e r s o i governi d i centroz i o n i , v u o l e c h e a d i r e la l o r o
o hanno
sinistra h a n n o fatto
istituzionale
su una q u e s t i o n e
f a t t o nel s e n s o di n o n limitarsi
siano gli elettori e n o n qualche
a m a n t e n e r e u n r e g i m e d i inag r u p p e t t o d i d i r i g e n t i c h e aspira
dempienze ma di promuovere
ad a v e r e la s u a p a r t e n e l banpreceEsautoramene di diritti
chetto del sottogoverno ma che
d e n t e m e n t e a c q u i s i t i , c o m e è acha paura d e l l e e l e z i o n i c o m e il
c a d u t o p e r la c o n c e s s i o n e d e l l e
diavolo
dell'acqua
sant.i. P e r
e a d u s o i d r o e l e t t r i c o , e b e quanto su
a noi u n »
.
il g o v e r n o ha v i o l a t o , e c o m e
che la lena pe l'autonomia
p o t r e b b e a c c a d e r e p e r la s c u o l a
pc
e e
e nuove
approvale
s e a n c h e il S e n a t o
e
l
e
z
i
o
n
i
s
a
p
r
à
r
a
c
c
o
g
l
i
e
r
e l.i paru n i n c o s t i t u z i o n a l e d i > e g n o di
t
e
c
i
p
a
z
i
o
n
e
c
o
m
b
a
t
t
i
v
a
d e i lavolegge di deputati del centrosini
ratori v a l d o s t a n i e i m m i g r a t i , e
s t r a c h e s o t t r a r r e b b e alla
a n c h e d i t a n t i s o c i a l i s t i e catn e ogni c o m p e t e n z a in materia
tolici u n i t i n e l d i t e n d e r e u n pa
trimonio c h e e parte integrante
U E S T O d i s e g n o d i progres- della C o s t i t u z i o n e e c o n d i z i o n e
s i v o s v u o t a m e n t o d e l l e a u - di p r o g r e s s o e d i l i b e r t à .
t o n o m i e regionali, c h e fu prop r i o d e l c e n t r i s m o e si reincarna
Q
Ugo Pecchioli
Luigi Longo
Le
e
in Spagna
i
pp. 407
1.900
a la tragedia della Spagna rcpu^ìffca
aa narrate dal commUiarto tcncrala oeUt %i
flate
i
nata
o
nello stesso clima
d i of-
t o
Pe«* l a m o r t o d e l l o
studen
prima
pagina)
h a quindi ' d e t t o : «
mente aggiungo c h e nessuno si
d e v e i l l u d e r e n ò a l l ' u n i v e r s i t à di
a n é a l t r o v e di p o t e r e ripris t i n a r e c o n a t t e g g i a m e n t i nostalg i c i e c o n la v i o l e n z a un e l i m a
c h e n o i r i t e n i a m o e v o g l i a m o finito p e r s e m p r e i.
1 E l i m i n a t e il
f a s c i s m o dalla polizia...
T a v l a i i l h a quindi d i f e s o l'oper a t o d e l l a ]x>lizia a f f e r m a n d o c h e
e s s a r i n t u z z e r à q u a l u n q u e rigurg i t o di un a t t e g g i a m e n t o definitiv a m e n t e c o n d a n n a t o d a l l a Costit u z i o n e e d a l l a . s t o n a . Concludend o il m i n i s t r o ha r i c o r d a t o la d a ta d e l l a
, l e sofferenz e . l e t o r t i n e , i c a m p i di s t e r m i nilo a f f e r m a n d o c h e il p a t r i m o n i o
ideale della
a non v e r r à
tradito.
Tutti i settori d e l l a Carnei a
t r a n n e tinello f a s c i a t a h a n n o a p
p l a u d i t o la c o n c l u s i o n e del discorso.
) il d i s c o r s o dell'oli.
A c h e ha l e t t o la s q u a l l i d a
d i c h i a r a / i o n e d e l m i n i s t r o (Jui in
a p e t t a d i f e s a del p r o f e s s o r P a p i
( n e r i f e r i a m o a p a r t e ) h a parl a t o il c o m p a g n o C a c c i a t o r e . Si
s o n o a v u t i qui i primi i n c i d e n t i .
C a c c i a t o r e h a d e n u n c i a t o c o n forza l e c o m p l i c i t à i i o l i z i e s c h e c o n
gli a g g r e s s o r i f a s c i s t i e ha ric o r d a t o l ' e p i s o d i o d e l l a notte prec e d e n t e di a g g r e s s i o n e a d a l c u n i
c o m p a g n i f r a c u i la figlia d e l
compagno
. A q u e s t o putito da p a r t e dei m i s s i n i si s o n o
l e v a t e intollerabili g r i d a di s c h e r no. Con un b a l z o i c o m p a g n i
ei. S e r h a n d i n i .
.
a e
o - u n o p-mnbati nell'emic i c l o m e n t r e i f a s c i s t i . c o m e al
, si r i t i r a v a n o nei banchi alti del loro rettore.
O (rivolto a
A v a n z o di g a l e r a !
o sono e m e
ne v a n t o !
A ( r i v o l t o al P r e s i d e n t e ) — F a c c i a t a c e r e questi m a scalzoni!
l compagno
E ha
concluso denunciando con forza
la r e s p o n s a b i l i t à d e l r e t t o r e fas c i s t a d e l l ' U n i v e r s i t à di
a
professor Papi e chiedendone la
r e v o c a sulla b a s e d e i fatti: in
primo luogo l'intollerabile clima
di v i o l e n z a
fascista
instaurato
nella città universitaria romana
ad o p e r a di e l e m e n t i f a s c i s t i b e n
voluti d a l l ' a u t o r i t à a c c a d e m i c a .
Noi a p p r e z z i a m o , ha e s o r d i t o
la c o m p a g n a
, il tono e
le p a r o l e d e l m i n i s t r o
terno.
e p a r o l e p e r ò sono s o l o
parole, sono retorica, mentre la
m o r t e n o n è un f a t t o r e t o r i c o , è
una c o s a t e r r i b i l e e s e v e r a . N o i .
di
della morte
Solenne cerimonia
in ricordo di Gramsci
nel suo paese natale
E
A „„-,„„
APPELLO DEL PSIUP E stato
della morte avvenuta a seguito
delle privazioni
sofferte
nelle
carceri fasciste.
p a r t i t i a n t i f a s c i s t i e i l sind a c o d e m o c r i s t i a n o di A l e s , - n e l
c o r s o di u n a c o m m o v e n t e cerim o n i a , h a n n o f r a l'altro p r e a n n u n z i a t o l ' o r g a n i z z a z i o n e di alc u n e importanti
iniziative
unit a r i e p e r il 1967. a n n o in c u i
c a d e il 3 0 . a n n i v e r s a r i o
della
s c o m p a r s a di G r a m s c i .
o
sono state gettate l e basi per
costituire subito un comitato c o n
alla testa l'Amministrazione . r e g i o n a l e . l c o m i t a t o a v r à il c o m pito di p r e p a r a r e l e s o l e n n i c e l e b r a z i o n i e di l a n c i a r e u n a sottoscrizione p e r a c q u i s t a r e la casa dove Gramsci nacque e per
i n n a l z a r e u n m o n u m e n t o in u n a
delle principali piazze del paes e c h e s a r à intitolato a l s u o
nome.
o delia
costituzione
del Comitato unitario
a
to d a l s i n d a c o d e . è s t a t o d a t o
d o ; w c h e una folta d e l e g a z i o n e
p r o v e n i e n t e da O r i s t a n o a v e ; a
de;x>s:o d u e c o r o n e n e ; l o c a l i
il
i
, un i n d i v i d u o pregiti
dicato c h e era stato fermato g i à
ieri m a t t i n a dalla polizia. P e r c h é
è stato rilasciato?
A
A !
i se
potete!
O V i g l i a c c o , qui
n o n h a i il c o m m i s s a r i o c h e ti
protegge.
A que->to punto l ' e m i c i c l o è stato n u o v a m e n t e i n v a s o d a i deputati d e l l a i l l u s t r a c h e si s o n o s c a gliati c o n t r o i t'asciati. 1 c o m p a g n i
. Capraia.
i e Ali
f a t a -'.anno q u a s i p e r r a g g i m i
g e r e i b a l c h i iii.--.ini m a veni!»»
no a l l ' u l t i m o m o m e n t o trattenuti
(lai cornine-.-a m e n t r e -ui banchi
più alti il l'u-ci-ta
i as
s u i n e una m o t t e ^ c a iio-a m u s s o
lituana. Suona la s m a r t i n e t t a v.
s u o n a la s i r e n a , v e n g o n o s g o m b r a t e le t r i b u n e a n c h e ieri aff o l l a t e d a s t u d e n t i l i c e a l i e universitari.
a compagna
.
s e d a t o il c l a m o r e , s p i e g a a l pres i d e n t e : .i a p r e g o di c o m p r e n d e r e lo s t a t o di s d e g n o e di indig n a z i o n e c h e ci p r e n d e , m a la
v e r i t à è c h e q u e s t i e p i s o d i di
t e p p i s m o e di v i o l e n z a , è v o c e
corrente e comune c h e siano cap e g g i a t i e diretti da a l c u n i colleghi c h e s i e d o n o =u quei banchi ».
A
A
N o n ci t a
paura.
O - Allora lo a m m e t t e t e di e s s e r e i m a n d a n t i !
J a v e r r i c o r d a t o i tanti e
indegni episodi c h e negli anni
scorsi hanno segnato tristemente
la vita d e l l ' A t e n e o r o m a n o ( l ' a g gressione a Parri. l'aggressione
al figlio d e l p r o f e s s o r S a r a c e n o
c u i f u s t r i t o l a t a a colpi di m a r tello u n a mano, l'aggressione al
compagno
e ecc e t e r a ) la c o m p a g n a
o ha
d e t t o r i v o l t a a l g o v e r n o : « Vi rend e t e conto cosa h a significato a v e r
coperto
, aver mantenuto vivi residui del passato.
a v e r g o v e r n a t o contro la gener a z i o n e c h e è n a t a in q u e s t a
p u b b l i c a . c o n t r o i figli di noi tutti, d e l l a g e n e r a z i o n e c h e ha fatt o la
? » (Applausi
di
tutta
la sinistra).
C o n toni prof o n d a m e n t e c o m m o s s i la c o m p a gna
o h a qui r i c o r d a t o la
figura di P a o l o
i e della sua
famiglia: « l padre partigiano.
la m a d r e s t a f f e t t a in U m b r i a : il
[ padre, un uomo serio, austero.
' un pittore d'arte s a c r a , un uomo
o
c h e — h a d e t t o la c o m p a g n a
d a n o r i v o l g e n d o c i ai b a n c h i
:
— nei comuni ideali della
s t e n z a h a a v u t o p i ù fiducia in v o i ,
o n . Z a c c a g n i n i . c h e in n o i , perc h é ha pensato c h e voi sareste
s t a t i c a p a c i di d i f e n d e r e l a giua
C do
stizia e la libertà.
v r e b b e r i f l e t t e r e s u c o s a è rius c i t a a r e a l i z z a r e in v e n t i a n n i
di g o v e r n o , s e o g g i il figlio di
q u e s t ' u o m o h a potuto e s s e r e ucc i s o d a l l a v i o l e n z a di b a n d e fas c i s t e ». U n l u n g o a p p l a u s o h a
a c c o l t o il d i s c o r d o di
a
o
dano.
l ' U n i v e r s i t à r o m a n a in q u e s t i ultimi a n n i . Si t r a t t a di u n a v e r a
e propria c i t t à di s e t t a n t a d u e m i l a
p e r s o n e nella q u a l e r e g n a un clim a di t e n o r e e di a r b i t r i o . C'irc o l a n o gruppi di * culturisti .
di teppisti a r m a t i di c a t e n e di
b i c i c l e t t a , di s b a r r e di ferro, di
pugni di f e r r o . S o n o gruppi c h e
si r i f a n n o a a s s o c i a z i o n i le (piali c h i e d o n o e o t t e n g o n o d a l rettore Papi
l'autorizzazione per
c o n f e r e n z e sul « r o m a n t i c i s m o fas c i s t a » o sui « r a p i n i t i fra
lia e S u d A f r i c a ». P a s s a n o il
loro t e m i l o a s t u d i a r e i testi hi
t l e r i a m . a e s e r c i t a r s i in azioni
a g g r e s s i v e n e l l e p a l e s t r e . Si tratta di una v i o l e n z a c r i m i n a l e e
o r g a n i z z a t a c h e n o n si e m a i
riusciti a s t r o n c a r e . Certo in molti c a s i gli studenti d e m o c r a t i c i
c h e s o n o la s t r a g r a n d e m a n g i o
r a n z a . -orni riusciti a r e s p i n g e r e
g h a t t a c c h i dei f a s c i s t i : m a non
si pud - e m p i e v i v e r e in - t a t o di
m o b i l i t a / i o n e e i f a s c i s t i colpis c o n o uìi studenti singoli n e i i n o
menti più i m p e n s a t i . O g g i i g è
nitori v i v o n o in a n s i a osmi volta
c h e i loro tigli v a n n o a l l ' U n i v e r sità. Questo clima è protetto dal
rettore P a p i c h e non a c a s o h a
s e m p r e i m p e d i t o la c e l e b r a z i o n e
ufficiale d e l 25 a p r i l e , c h e autorizzò A l m i r a n t e e i suoi s c h e r a -
ni a c i r c o l a t e in c o r t e o p e r i
giardini dell'Università cantando
inni f a s c i s t i e si rifiutò di a c cettare le precise testimonianze
c h e i n d i c a v a n o in uno s t u d e n t e
l'autore d e l l ' a g g r e s s i o n e
contro
il figlio d e l p r o f e s s o r S a r a c e n o .
c o m u n i s t i d i f e n d o n o l'autonom i a d e l l e u n i v e r s i t à m a la difendono c o n l ' e s p r e s s i o n e dell'autog o v e r n o d e m o c r a t i c o degli s t u d e n ti e d e i p r o f e s s o r i .
E' n e c e s s a r i o i n v e c e trovai-e
un m o d o , un a t t o s|>eciflco. p e r
rimuovere
P a p i d a un posto d a l
q u a l e lo c a c c i a n o u n a n i m e m e n t e
gli studenti romani e o r m a i la
maggioranza del cori» accademico. Non è nemmeno un c a s o .
h a d e t t o B e r l i n g u e i . c h e il c o m missario
, l'uomo di
porta S a n P a o l o , a g i s c a
nella
zona d e l l ' U n i v e r s i t à e d i c h i a r i
di p r e n d e r e ordini da P a p i .
verno. Quando
o h a stigmatizzalo * gli opposti estremis m i c h e si s c o n t r a n o n e l l ' U n i v e r s i t à r o m a n a ». lo s t e s s o
tCattili non h a r e s i s t i t o e c o n un
g e s t o di aix>ita i r r i t a z i o n e si è
alzato dalla seggiola ed è uscito
dall'aula.
o i discorsi del monarchico
A ( c h e ha tentato
q u a l c h e p r o v o c a z i o n e ) e d e l libec h e ha difeso
rale
e
le a s s o c i a z i o n i
studentesche
stigmatizzato
la t i m i d e z z a d e l
governo, ha parlato
c h e . q u a s i in g a r a c o n i m i s s i n i .
ha rivendicato al m o v i m e n t o stud e n t e s c o di s u a i s p i r a z i o n e . « P r i m u l a ». il i m e r i t o * d e g l i incid e n t i d e i giorni s c o r s i .
o o r a t o r e è s t a t o il s a r dista
S c h e h a a v u t o nobil i s s i m i a c c e n t i di a n t i f a s c i s m o .
« S i a m o stati a n c h e t r o p p o g e n e
rosi c o n v o i . h a detto rivolto ai
f a s c i s t i , m a n o n a b u s a t e d e l l a liA n c h e il s o c i a l d e m o c r a t i c o
- b e r t à c h e vi a b b i a m o d a t o d o p o
ha e s p r e s s o il s u o stu;x>
a v e r l a c o n q u i s t a t a c o n t a n t e sof
re sia |>er l ' a s s e n z a li q u a l u n q u e
f e t e n z e c h e voi ci a v e . e inflitto *.
rilievo all'azione cella
|x»lizia.
O —
a se ne avete
s i a p e r q u e l l o c h e lui definito un
* p r e c i p i t o s o e c c e s s o di z e l o » d e l a m m a z z a t i t a n t i , s i a m o noi c h e
m i n i s t r o Cini a f a v o r e d e l p r o f e s - s i a m o stati g e n e r o s i .
o ha s c a t e n a t o
a f r a s e di
sor P a p i .
compagni
11 d e .
O ha a v u t o p a - u n n u o v o i n c i d e n t e .
role a s s a i d e l u d e n t i c o n l e q u a l i S p a g n o l i , S e r b a n d o l i e B o r s a r i
h a v o l u t o d i f e n d e r e la polizia e s o n o giunti a pochi metri d a l fail p r o f e s s o r P a p i al di l à d e l l e s c i s t a N i e o s i a . m a i c o m m e s s i li
parole dei rappreseii'unti del go- hanno trattenuti.
Forte replica d i Terracini a l Senato
«
fl governo non ha fatto nulla
per liquidare il teppismo
»
Assoluta insoddisfazione per la burocratica risposta alle interrogazioni
Insoddisfatti anche PSIUP e PSI — Indignazione per lo spudorato intervento del missino Nencioni — I liberali difendono l'operato della polizia
Al S e n a t o h;i r i s p o s t o a l l e interroj;azi«ii
il m i n i s t r o
(k-lla
Pubblica
e Cini.
l min i s t r o della P . l . d o v e \ a .-.ij.cgu
re c o m e inai a l l a l e i > : u g l i a fas c i s t a sia -'tato finora p ^ r m e s - o
di f a r e d e l l ' U n i v e r s i t à d e l . a cap i t a l e un
) d ' a z i o n e di v : o
l e n z e , d i i n t i m i d a z i o n i , di aperta a p o l o g i a del f a s c i s m o e chiarire l a c o n d o t t a d e l r e t t o r e P a p i
c h e è r e s p o n s a b i l e dell" o r d i n e *
all'interno dell'Università.
Clui h a r i s p o s t o ctxi un avvilente discorso, quasi e s t r a n e o allo
. s d i t i l o c h e .si è l e v a t o n e l P a r l a m e n t o e n e l P a e s e , lì m i n i s t r o
si è a p e r t a m e n t e r i f a t t o a g l i ult i m i a v v e n i m e n t i , a g l i <r s c o n t r i
tra s o s t e n i t o r i di l i s t e d i v e r s e t ,
ai « d i s o r d i n i » p r o v o c a t i d a un
grupix) di g i o v a n i * ritenuti d i
e s t r e m a d e s t r a » c h e staio culmin a t i n e l l a m o r t e di P a o l o
.
d e i q u a l i * noti s a r c h i l e corretto e n e a n c h e jiossibile d a r e una
ricoslru/.:o:ie .-..cara J . P o i c h é pare c h e la parola
w n o n esista n e l \ o c a b o l a - l o d e l m i n i s t r o
d e l l ' i s t r u z i o n e . C u i ha c o n d a n n a t o -t la violenza * e c o n un
crescendo t a r t u f e r ò ha rilevato
che *
e di elementi
e s t r a n e i , l'acuirsi d e l l e passioni di p a r t e . la difficoltà obbiettiv a di i n d i v i d u a r e c o n i m m e d i a t e z z a in tutti gli istituti e facoldi d i s o r d i n i .
tà i fomentatori
h a n n o ixi.sto in e v i d e n z a la n e c e s s i t à di i n t e g r a r e c o n il ric o r s o allo forze dell'ordine lo
a u t o c o n t r o l l o u n i v e r s i t a r i o ». E'
q u e l l o a p p u n t o c h e h a f a t t o il rett o r e P a p i , p e r il q u a l e il minis t r o n o n h a a v u t o n e p p u r e in
s e d e ix>liticu u n a p a r o l a di critic a : Ciai si è a p p e l l a t o a l l e tradizioni di a u t o n o m i a d e l l a n o s t r a
Università. c:ò c h e n e l contesto
d e l d i s c o r s o è a p p u r - o c o m e un
semnlice diversivo.
Gui avalla
L'assemblea degli azionisti
Rinviati i cambiamenti
al vertice della RAI-TV
epitaffio
Contrasti all'ultimo momento ? — La Commissione parlamentare di vigilanza convocata per
venerdì per eleggere il presidente
A d u e m i s i e i n e / / o di d i s t a n z a
d.iiie rì'.m;.--:oi!i iiell'on. Frati».o
. \ e a e r i i i i o - - n r . o i l'uni
m i s s i o n e p a r l a m e n t a r e di \ i g . l a n z a s u l l e r a d i o d i f f u s i o n i potrà
f i n a l m e n t e e l e g g e r e il n u o \ o p r e
- n i e n t e . 1 partiti laici di c e n t r o
s m i - t r a har.no d i f e t t i c a p i t o l a t o
' e- a
, acce;
i alla
l a n d ò alla t.r.e la c a n d i d a t u r a
dell'ori. U m b e r t o
e Fave.
s o c i a l i s t i s o - u r.«-\.ir.o l.i c a n d i d a
t u r a di un loro n o m o
a d e g l i a z o m - t i riti
. riunita ieri | * r l ' a p p - o
la
' n e : b i a n c o e la i r l a
/ i o n e di ( t i a n n i
, r;
invece rinviato le più
a
ivo d e c i s i o n i , c h e c i . n r r n u A . i n n
i v e r t i c i noila dinci-nz.t alla
i
Tv S"i_"-.o « h e a l l ' u l t i m o - o n o in
r i z z o c h e s o s t e n g a il s e t t o r e i
in <cno al c e n t r o
l ir,ntra-ti
pubblico
o quello
a s i n i s t r a ? 11 C o n s i g l i o di a m m i
to. alla lotta
o la poli- m s t r a / i o n e . r i u n i t o s u b i t o d o p o .
tica dei
i del
o ». h a p e r ò d e l e g a t o il p r e s i d e n t e
uaroni a c o n v o c a r e una assemo ave
che « il Q
blea straordinaria p e r « eventuali
o di
a so- m o d i f i c h e s t a t u t a r i e r i g u a r d a n t i la
stiene il
o con una c o m p o s i z i o n e d e l C o n s i g l i o di a n v
politica economica che, ante- m i n i s t r a t o n e e d e l C o m i t a t o di
ponendo gli
i
i r e t t i v o ».
o noto l'appello
o dal
Comitato
e asli eleto il 12 giui che
gno. n esso si
a a l'alo che « i
i che gli
Enti locali debbono
e oggi sono
e
collegati alla soluzione da dae ai
i politici genei del
. Le questioni
dei piani
, dei pubblici
, della funzione
sociale dell'Ente locale, deìo
, sono
infatti
e collega'e
alla
e di una a
gc
a
o la spe
dilazione, a un nuovo indi
ha detto
a
, avevam o avanzato richieste precise: lo
scioglimento delle organizzazioni
n e o f a s c i s t e c h e o p e r a n o nell'Unia e che copiono
v e r s i t à di
g r u p p e t t i di p r e g i u d i c a t i s p e c i a lizzati n e l l a v i o l e n z a
nane/sterisfica; un'inchiesta sull'operato del
c o m m i s s a r i o di z o n a
dro. C o m e p u ò il m i n i s t r o T a v i a n i p a r l a r e di a z i o n e m o d e r a t r i c e d e l l a polizia di f r o n t e a fatti "dei q u a l i s o n o stati t e - t i m o n i
i n s i e m e a m e l'oti.
t Cattin. d e c i n e di c o l l e g h i , p r o f e s s o r i
universitari?
a compagna
d a n o h a cini r i c o r d a t o gli episodi incredibili c h e p i o v a n o la a p e r ta c o m p l i c i t à i w l i z i e s c a c o n l e
aggressioni
fasciste
in q u e s t e
d r a m m a t i c h e o r e c h e h a n n o viss u t o gli u n i v e r s i t a r i d e m o c r a t i c i
r o m a n i . S e m b r a a d d i r i t t u r a c h e il
q u e s t o r e di
a a b b i a dichiarato c h e a l l ' i n t e r n o d e l l ' A t e n e o la
a r i c e v e ordini d a l r e t t o r e :
è mai
e questo'.'
a coni
è quindi rifatta
pagna
o
all'ultimo episo ho: i'agitressione
a m a n o a r m a t a d e l l a notte a l l a
m a c c h i n a nella q u . d e si trovavano i.compagni
.
o
vitii e C e l e - t e
A c a p o di quei t e p p i s t i vi e r a
ni c h e si è i n s t a u r a l a a.l'Univerb e n identificati h a n n o imperveru e sono s i t à di
a
Q u e v o a"oiiv«ias a t o p e r le s t r a d e di
riusciti a s p a r g e r e n e i fiumi di
mefito si coiloira d ' a l t r m i i e allo
satinile, m a t u t t a v i a - ifii*ue di s p i n t o c h e si vuole alterni ira
g i o v a n i s t u d e n t i . Ciò .-ta a d iti
n e l l e s c u o l e , d o v e .-: -»<u. ond i c a r e c h e si è lancia: i m a t u r a
.-ervati libri di test»» d a i q u i . è
re una s i t u a z i o n e c h e può .sfo
e s c l u s o propr.o q u o . pei lo.to - t o
c i a r e ici e v e n t i a s s a i ). v ^g;ori e
l i e o c h e . c<>n la
a ha
più tristi. Qui un ; u n o p i o
jhirtato alla »-i)-.!(|u .-'a del'a
e
b l e m a e m e r g e . C o m e m e . n e l vtti
pubblica
democratica.
tesimo anniversario de.ia
ÌAÌ Comuat-'tia Tullia
blica d e m o c r a t i c a natii dalla vit- T O N
) .-: è s o s t a n z i a l m e n t e
toria s u l f a s c i s m o , le forze di d e t t a ins«xlrii-fatt.i dei'.i rispopolizia p o s s a n o t o l l e r a l e , n o n dista d e l m i n i s t r o , l - i s t n a t u c e soc o i c a n t i f a s c i s t i , m a la m a n i - c i a l i s t a h a ricordato di a v e r e
f e s t a z i o n e a p e r t a d e l l a volontà di
p r e s e n t a t o il 27 a p r i l e d e l l ' a n n o
r e s u s c i t a r e il f a s c i s m o . C'è d a
per
scorso
un'interniiiazione
ehieder.si — h a d e t t o T e r r a c i n i —
d e n u n c i a r e l e v i o l e n z e d e i tepin q u a l m o d o l e forze di jwlizia
pisti f a s c i s t i c o n u i i o s o e in o c s o n o f o r m a t e , istruite, e d u c a t e c a s i o n o di una c<*ife-en/a di Parnel n a s t r o p a e s e . E la s t e s s a dori airUniVer.-i'.à di
a Allo-a
manda sorge allorché
c o n s t a t a n o n si p r e s e in »<m-.derazi<»ie
c h e a v o l t e ia polizia n o n s o l o q u e s t o ijrave p r o b l e m a e si eoiir e s t a i n e r t e , m a s i m u o v e c o n t r o titiuò a m a n t e n e r e un atteitmai g i o v a n i d e m o c r a t i c i c n e t e n t a n o nionto di incuria * c h e a un c e r t o
di r ì i t u / z a r e la violenza f a s c i s t a .
nuoto r a s e n t a la ccinnivttiza >.
a compavrna Ca:»'t*o:i' ha d e l i o
i v i o l e n z a f a s c i s t a nfatti si
f a t t a . E q u a n d o s i deb'v'tio iden- c h e n<:n c i si p i ò a c f o n t c o t a r e
delle cose dette sul rettore e c h e
tificare d e l l e
responsabilità —
ha d e t t o T e r r a g n i rivolto a ( l u i è n e c e s s a r i a inoltre una s e v e r a
— rum è c o n s e n t i t a . <*iorevole :cichie-:a su! c o m ; i o r ; . i m e n : o delm i n i s t r o , l'itufeterminatezza. N o n le forze di p o l i / . a . E' n e c e s s a r i o
interveni"»' — ha cericlu.-o .a Ca
e s i s t e un g e n e r i c o - stato di
\\i «a
tensione J nell'Universe.! di
^ rettoni tra jtli a p p i a n i ;
la s i n i s t r a — p e r c h è la c a p i t a l e
m a . m a esistono alcuni gruppi
del
. Alla s i g n i f i c a t i v a
identificati, c h e d a a n n i , d a lu- a b b i a u n ' u n i v e r s i t à retta d e m o
cerimonia erano presenti fra gli
s t r i s o n o a l l ' o r i g i n e -ii q u e s t o e r a t i c a m e i i t e e porcile le forze
a l t r i : il c o m p a g n o
o Atzeni,
pubbliche non possano anch'esse
turbamento. Pullulano a
a
e d. incuria, c o n
in r a p p r e s e n t a n z a d e l C o m i t a t o
n u c l e i t e p p i s t i c i , di facinoros i fa- e-s.se.~e
regionale del
; il s e g r e t a r i o
scisti. perchè appunto a l fasci- n i v o n / a o tolleranza.
A
questo
punto
il
missino
d e l l a f e d e r a z i o n e c o m u n i s t a di
s m o sj r i c h i a m a n o .
l governo
si è levato a parlare
n o n h a m a i f a t t o n u l l a p e r liquiO r i s t a n o c o m p a g n o E u g e n i o Ord a r e q u e s t i f o c o l a i d i tempismo. E | X T e s p r i m e r e la < i n s o d d i s f a z i o r ù ; il s e g r e t a r i o d e l l a F e d e r a n e * s u a e d e i suoi collcttili, d e l
in q u e s t o s t a la s u a nrima rezione del
P compagno Piec a l i b r o di
. j^ià m i n i s t i o
sponsabilità.
traio
Pinna,
compagni
y
fascista delle colonie.
e prime
C'è poi la r e s p o n s a b i l i t à d e i
e O b i n o . in r a p p r e s e n t a n z a d e l
p a r o l e di N e n c i n t n s u s c i t a n o u n a
funzionari c h e e r a n o p - e p o s t i in
; il s i n d a c o e l a Giunta c o r e a z i o n e s d e c n a t a d a i b a n c h i di
q u e s t i giorni a t u t e l a r e l'ordine
m u n a l e a l c o m p l e t o ; il s e g r e t a sinistra.
i senatori comuni
n
e
l
l
e
U
n
i
v
e
r
s
i
t
à
.
V.
c
'
è
la
reo di
rio d e l l a C a m e r a d e l
sti si l a n c i a n o v e r s o i b a n c h i
à del rettore Papi c h e
O r i s t a n o c o m p a g n o C e s a r e Canm i a s m i , t r a t t e n u t i da un corrioc o n t i n u a a d a r e :v\ trib .to a l s u o
c e d d a : il c o m p a g n o P a o l o
n e di c o m m e s s i .
n o t o pas.'vi'o f a s c i s t a .
u non
s o g u s per la F e d e r c o o p ; i comdiN^uto d e l l a libertà <! .la mug: q u e s t o è un insulp a g n i A g o s t i n o Ariu
e Flavio
2Ìorati7a
dei docen'i.
<- ( . m p r ,.
ti! al P a r l a m e n t o !
l s u c c e s s i v o o r a t o r e , il coni
Secchi, della segreteria federale
l d i m . n u / i c n e . d: e l c t - t e r e un
: la v o s t r a p i e
di O r i s t a n o : u n a folta d e l e g a z i o pagno
. dopo aver
t a l e r e t t o r e . S e n o n : ^ avi fa'ti
-enzu e
i n s u l t o al P a r l a m e n T a n t o p ù c h e il m i n i s t r o ha
ne d e i m o v i m e n t i g i o v a n i l i a u a p p r e z z a t o i toni n u o v i d e l di
to.
a t t u a l i , il m o d o n c u .-: è giuntonomisti.
s c o r s o di T a v i a n i . h a a n c h ' e g l i poi a c c r e d i t a t o l'opin-one e s p r e s
ti a l l a e l e z i o n e ha m e s - o .n ev :d e . r e s t a n o i m p a s s i b i l i , alsa
d
a
l
r
e
t
t
o
r
e
,
d
i
c
e
n
d
o
c
h
e
q.ie^
a popolazione ha sostato ded e n z a 1 m e t o d i di c u ; quest'uoc u n i a c c e n n a n o c o n s e n s i ai m i s e s p r e s s o la s u a s o s t a n z i a l e insodf e r e n t e di f r o n t e a l l e d u e c o r o n e d i s f a z i o n e p e r c h é , h a d o t t o , è o r a «/.'ultimo * h a a s s i c u r a t o di aver
i b a n c h i d e l P C si g r i d a :
m o si s e r v e . A que c '«- r e t t o r e
sini.
s e m p r e c h i e s t o ai r a p p r e - e i i t a n t i
disposte all'ingresso del Comuc
h e n o n ha s e n t i t o ar.c.'-a il bix S t a t e s e m p r e c a l m i q u a n d o si
« n o n più di p a r o l e m a di fatti -> de-.-t'.i s t u d e n t i e d e : p r o f e s s o r i di
ne e davanti alla lapide c h e
- o g n o di d i m e t t e r s i ;i l ' ì r l a m e n uccidono comunisti e socialisti! »
( a p p l a u s i da tutta
la
sinistra). i n d i c a r e noni n a t i v a m e n t e c o l o r o
r i c o r d a a l l e popolazioni il m a r Nencioni non riesce comunque a
to d e v e f a r s e n t i r e c h e e g.unta
C o d i g n o l a h a f o r n i t o u n a minu- c h e h a n n o p r o v o c a t o furbam<ti
l'o'.'i c h e si ritiri.
p a r l a r e e il p r e s i d e n t e d e v o intertirio di A n t o n i o G r a m s c i .
. con
z i o s a e in p a r t e a n c h e inedita ti n e l l a v i t a
e la s e d u t a .
No:
rispettiamo
l'.i it<nonna
! PC ha e i a acquistato a
c h e noss-.ira
indicar i c o s t r u z i o n e di tutti i fatti di f e r m a n d o
Alla r i p i e s a il .senatore m i s s i n o
universitaria
— ha e n ' i n u a t o
Ghii.irza la c a s a d o v e G r a m s c i
zione ?i: è s t a t a forn.ta >. Gin
q u e - t e t r a g i c h e g i o r n a t e dell'AteT e r r a c i n i — nva in qu-. to c a s o c e i c a di .sostenere ( h e si t e n t a
t r a s c o r s e la s i a p r i m a it:oviha
i d e t t o eh'.- il r e f o - e impouna s p e c u l a / i o n e politica s u i fats o r g o n o p r o b l e m i d i ta.-- n a t u r a
o stub.le
ne/.za.
a r a q u a n t o | n e o r o m a n o : h a d e n incinto i o t i
-* lo s ' i o m l v j ' o i l i p a r ' f d e l l a
ti d e i r U m v » rsità. . m u s i il mi
eh-'-'è
dd
ch.e.k'r.-.
.
m
c
i
i
c
o
l
o
o
r
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
a
ivtmi.
p i , m a t*\:sformato
i un
ìi l e t ' e r e
po'.iz a d e l l a f a c o l ' à
i.
o
o di
v e r s ' à s i a u n o S a t o r .io S t a
' monda
e :n un ». e n t r o d
;m i c:re»»-"a:ìze e d a t e -tli e p . - o i ; o c c u p a t a dai!.: v . i k » i ' . «>».>> i.i
;
T non a v o l e o s p l i c i t a m e n
o . For.se c h e le Uiuv- . ita deb- e ai .
sc.ar.i.
i ìata io'n;>i.c.ta d e l m o r t e d e ! l o - e c o n:> :Zt , ;>?r
! .?..:*.! - i n
delia p.u a ci ì.r.a . . o i i p l
b»i.o e s s e r e c o m e
J . fi i: fai» ' t e d i t t o c l i c i fa-» i-ti non h a n n o
:
i.mnii-sir.ii
i tori le c n e t e m e v a ! ' ~ p r ò i . - - n: all t o n o di
l i r i c h e a l l o p o r t e d e ' <' inai, s; a l c u n a r e s | » o n s a b i l i t a !
tri i r . t v i fatti t i;
.
| pro
ie. !".i-ci-t;.
a ;>-'."
ft . ma a C o - t i t u / <»ie." r'- :\-c c n e N e n c i o m si f;l s, i, ; p; t l '
l r e t t o r e f.;-c.sta
l ' a i r ev i- .1 r e " o - e è il p.id-o» - i -iell'Un.
) .! ««-naturi (il s i n i s t r a
t.i ;« ; u . f - ; i n a
i
J a a r t.i
(j.ia.
d e n t e m e n t e :*»i e sta*.o
l u o t e s t a n o in piedi .ni alta v o c e .
vo-.-.ta? E il n i n i s f o : a P u b ..j pllCt.l d e l ;.-..f«
»r l \ l , >
dui d u b b i o e i e c . ò ;>> >-C .-'.IO
l c o m p a g n o \":ttnrt-!ìi. caiioitrup
.1.
0*:s;.
h
i
.
.
a
e
r>>i
! p . i r l a n u a t a : ; :*.icc.a..<> |>il.:.c.i .a r a r e c o m e ,:'ii ; i s > > - t a ar«'ZZ.:fl
, m'CTi'imi e rif>ctilta> tiri
eli ria a v a n z a r e e d a n t !r. n e r t i
J P a r l a m e n t o e :i >n q i. x. ila d e t t o :o a l l e g i t t i m o i d e a n o e^.i .-tu
i n e i . ' e l'oratori" m i s s i n o c h e fi
iro-ncTi'!. non ha or«i ' e i dare'.'
:l r e t t o r e ) ha c r i t i c a t o l e d eh:*: (k-mocrjt.c..
a . <iubri.u
) tre
ii!-i < | x u di
pai lare,
cor-tatovi - - h a rie'- »
Terreer a / . u n i elei m . u . - t n i ( l a i .
:vn ha tocca'o
» .1 m n;
inviti ;t c o n c l u d e r e rivoltigli c o n
ni
r i v o l t o a! g o v e r r o — e .e dov e
ii:.tt..ì ha iii.e-:<' (j.i :i:ii f o n i l a !
>:ro il q u a l e h a c«*v i s o c h e t e i n n a n z i t u t t o difendere- i f o n
energia dal prisidente
.
nx-.ite c h e ì. i o : i : . i . . - s i r ; . i U Ale-.
« non è r i s u l t a l o c h e i comporConio la p r o t e s t a a n t i f a s c i s t a
riamenti d e m o c r a t i c i c>ll. n o s t r a
. s a e fun- l a m e n t o d e i r e t t o - e p ò - i e - - e r e
>an.iro s i a sos,>eso
abbia
l a n c i a t o freddi, s e n o n
a contro chi.nq e comzioni c o n un e n e r g i c o a t t o p o l i t i c o a c c u s a t o d i p a r z i a l i t à :
. vie
f a s c i - ostili, c e r t i s e t t o r i d e l l a
P_e-i i magnifici re"or
del Consiglio dei m.t.-tri.
Alla r i s p o s t a d e l m . n . "v> e a
n e ( ( i n f e r m a t o d a l l ' i n t e r v e n t o di
sto.di.
sotto**--gre:.. .o aJli
f d r 1 c h e invita a d d i
l m i n i - t r o T a v i a : . : a q l e s t o q u e . . a del
. ' h e ha
rit*'i'a a n o n « s p e c u l a r e » s u l l a
- 1
p.irito - . e a v a ' . "
i
a a <*.<.-:.
m o r t e d e l niova'-.e
' it a l l a C i m e r à < rx- -i io ^ e . ! . ;
> a'.'-i C a m e r a . r..i r i . - ..
:'.
g r e s s o r : :'-'-i r«-tte c o v r o i »>^
!:b< r . d e
ha Tatto
J ...vTnajf.o
(piasi tu,a d i f e s a d ' u f f i c i o riel- i.. a r
, r: c o m , v i J
l. e - . - n p a g n o T e r r a r i . : r< i q i.n
.
a
l
'
l'oiser.ifo d e l l a jx/tizja c h e s i k
\
z E' u m "...:c.v
- il >-i'.-.to —
(
.»no
i
tati v
j
'
i
O
i'izr.obile
'
T
.
i
f
o
a
>
.turili t'r.i d, e
opi^i-* ! . d i a ' v i o l e n z a d e l l e o p , ha d e " o il
- -:--r.v
. .: n
\ ut ir i
"»»-- - j un fo^i o e:-- .= ; =tani
i
»
; .--. - ' a
aver
. i o , rur-o
il
.
i a>.
.-:
: i che
p) a
o r, i ne;
|
.:-r".'.'ir-,:f-.".>-)
j-i.)
v
>
\
i
n
!! s . ' t o - e i t r e t a n o C e c c h e r i n i h a
ila <i:v« -. i
, .i ( i . u i i . m o d;
.1
2rf
.,,,r:
t - v a r o - r s ^ o - f - i o >> i - o c , . - o ~>i
quindi r-sj^i-ti) ;ei u n a in'errn?.-!
E
. 1 ut
ni.--.
a
»
> " i o ., v.l
/i>ine <lt 1 s^i< laìs-ta ({«.nafmi s u
o h e n.i.TT..i urorVrì
O l't
n . - * . \ ! - . - ' < a . l fa".:,
it.
iti.a
V a .--a-.- n u ' i - l i m.t«..i fra
s
i
e
j
n
a
>
e
<
o
r-»:
o
.
o
alili
i 'il t e p p - ' m o c o n i
zat. t h , : T . - . , i r w ì i-> i a t o .i i a .
o in va
pniti n a l t r o c t t à
, . . l ' i » ) .-".
i ro
O e t r c . i i a a r m . i t a d a l iv
a r.ei
;.-.
.
.
:
.
rie!
y,
;
p
:
i
n:
.'.;
1
.
a
r
o
! t»
-».'e - c o o r o c h e a.i 1 a i . « * a v t Uiorni s c o r s i .
. replican- "
t..to f a - , .-ta
" --' '" a l l l ' e t i ' e ; :ta'..at>> n . i tutte . e mas-»- ->>,»>
v^i.o
d
a
t
o
p
r
e
t
.
^
o
ìtr.ir.dozza
* .rio ha d e t t o c h e * n i e n t r e \ e n .iri »tei l-»stro pac-< . E p a ire.
p r o v o c a t o r i « i n a-i.ì.r.tt . : . i . . i . l - o n a t o r o c»>
p o n o s f l <coati m a n d a t i di c a t t u r a
r«.ora s-..ax>;;e.
^">iti
.zi.o:: e b e n e v e re ».
cito p i o
muto che Paolo
| e
m u n i s t a .si e ch.e.-t»-» c o m e m a : c o n t r o i tfiovani c h e e s p r i m o n o
c . p . t . i t o d a l m u r e t t o d ilio -pir.te
n e s s u n c o . i i . n : s s a r . o d: p.>ljria.
solo delle opinioni, si permette
t dti -uo: compagni! che i - > t : o ^
ness-.jn f;^izi»")nar.o
n-.nis'eriale
che i fascisti facciano liberameni 2 _ o"ari r>-o->—iti .il h n . o dei 2-,
a sozzura.
-: s a a c c o r t o di
t e l'apolocia d e l p a s s a t o r e g i m e » .
i verT.o ri-in h a n n o p o ' u ' o a-ton'-r
i
n e l l a q u a l e s o n o nas.<unti gli
.; rial r e a c i r e . ( ì l i o n o - e v n l ; A m a
e s t r e m i d: n u m e r o - , reati, i C e
le;. Ciuadulup; e I > n u ; C.ttt.n
j
i a s; ; jo; r =i a l l o r a - o d o : sr.ovai Giunta
solidale e vii.tnno lopor".») D - l f x . o d . e - , i : e r.i s c i a g u r a t i , sohill,'!". n q u e s t o
c i n a al lutto d e i f a m i l i a r i p a r t e c i p a
m o d o s: c««Tdjcvno c>tT>c s: s o n o
l p r o d o t t o d e n o m i n a t o « T..V)0 *
o
il d o l o r e di t u t t o il
ei'.le ». l prò-..lei
c o - d o t t i ? i T e r r a c : n ; ':\.t c o n c i a
(ut. a d d i t i v o ! , d e l l a ditta «
i }
Studentesco
o p e r la m o r t e
ra h a riiv ito p.ù v o l t e n p ' e r :
- o . acco'.'o
-iajth a v i l a u . - : d e l l *
( f i o r a i o e di ( i m r g i o e U m b e r t o
tracjica di
d o r è i m . - s . n j che- u r i u v u n o f r i s r . - t r a . d . c e n d o c h e . p^r q u e s t i
, de
t i ". * o'i -.-ni .i
scom:*i-tc r o v o
i i>»i-n,
i«>t.. . i convun.^t; -: d i c h i a r a n o
-ti::.ito alla p.init e l i o n e e d al
! covo—>i e c h e h.im>> f.nlto nella j
' -*ì al 2.J. u:>r:le -or»o - \ r i
i'.'il,it.!T.iìi:t in.-oii -fitti del.a
iti d o l c i u m i , ini
l la prti-i'.izi.i
1 i onf ..s.o-ie ruT mt"*.cr-ì a l.t Ju
a
u o-n.ti
iel n o - t r o i'ur
-.-i.i-5'a d e i Governo, di c u : c o n
j cu i car.ibin.ii
e n - il: u n f ri
Universitario di Roma
: i o :*..i A
»
. .!-J;X> a v o i t - o .
i e.»mp.ii?ni \\-.r
\ ilnor t
-iann.it>! m . i J 2 . o r m e n t e l'.nd.rizzo
j co'.n-o i v r i ii -.ih.t» p..hhla .i lì
re
<
*
l
.
i
'
o
,i.
tutte
le
V
O.on/e
E
m
i
l
e
h
!>i.
d:r.
'«-n*i
ri»!
P
a
r
k
i puì»bi « <i (ti
' Prot u i a t o - t tu a
:tvl 'i>)mento n c u : -n d . m o s t r a
> .-,»-»-..n -i ta .ni
e
d - iri-ens.b ie a: problemi
( a r r i v a no h.i tu «limito .1 -« j .-sm -i -u h-n--> quali J O . U T . t c h e j
fonda
e
Goliardica
a
c o m n j n i h a n n o incontra'.»! ( o : n
qu«-stro o v u n q u e e s s o -i U o v i e ! -OJJ i-in-» lo n>>ie m g l e - » ha (.>n
m e n t a . ; <'.<-: p a e s e .
m a n i f e s t a il p r o p r i o lutto p e r l a
ivi i n . d e l l a
. d e l Coreiin q u a l s i a s i f o r m a e c o n f e z i o n i e l u s o m u - s o l i n . . i n a m e n t e : « n o
scomparsa del goliardo
stri r a g a z z i si t a g l i a n o i c a p e l l i . t a t o c e n t r a l e e d e l l a S e z i o n e E - t e
11
compagno
1
si p r e s e n t i .
criticato
s i l a v a n o la f a c e . a e c r e d o n o in n d e l n o s t r o P a r t i t o c o n i quali
) ha a n c h ' e l i
l prov\ edimento si è reso n e
. n e l l a f a m i g l . a e n e l l a p.v h a n n o
avuto
cordiali
colloqui la risposta b u r o c r a t i c a d e l minic e s s a n o in q u a n t o il « T.500 »
o dalla violenza fascila
s t r o . c h e — h a d e t t o — riflette
s c a m b i a n d o i n f o r m a z i o n i sulla v i
— c o m e i n f o r m a u n c o m u n i c a t o t r i a ».
alle
sue
e battaglie pe la deta
e
l'attività
d
e
i
d
u
e
partiti
e
c
o
n
c
u
i
il
g
o
v
e
r
n
o
la
p
a
s
s
i
v
i
t
à
del ministero della Sanità — v e a quindi p a r l a t o il c o m p a g n o
a
à di
.
p r o b l e m i di m t e r e ^ e a^«isp da anni alla
a pran i v a i m p i e g a t o t r a l'altro n e l l a
c h e ha f a t t o rìivitendo
i
t.ca o i . t o l o n z e e d i intim:daz:oconfezione- del pane.
1» storia c u p a e a l l a r m a n t e d e l - com.»r.e.
o assassinato
fensiva e di intimidazione te
dai
fascisti.
scatenato
o la
.
con la piena connivenza dei
m. gh.
i
.
va, essenzialmente,
e « capi »:
e
o in una
a
a il 23 sete 19(35 di
e possibile il dialogo
a cattolici e In occasione dell'anniversario
comunisti,
e
o
a manifestazioni pe la pace
insieme ad esponenti di sini,
i
o in « capitali comuniste » (l'accusa si
a ad un viaggio a Cuba).
, a distanza di sei
mesi
o ai
, avvenuto
e
o su iniziativa di ' u n a
sezione di
o Emilia chiae
a dall'alto è
giunta la
, che,
nella
a di
.
a
a
e gli elementi mii della
C e a
e
la
, in
a coe- .
a nostra redazione
a con la situazione
. 29
tasi dopo l'avvento della « sua figura di Antonio Gramsci
e »
- è stata solennemente ricordata
niano-scelbiana alla
e a d A l e s . s u o p a e s e n a t a l e , in
occasione
del 29. anniversario
del
.
a nota polemica di «
e
nuove »
o VAvanti! p e
lo atteggiamento assunto da
quest'ultimo a difesa del disegno
o sui fitti ha
dato
i nuovamente la mia dei
i che seguie la maggiotano a
a su questo
.
Sicché
e quanto meno
, avana la
zata nei
i
,
di un
o
o del disegno di legge a
e da
ì
, quando
sì
à la commissione speciale.
, com'è noto,
quello
o dal Consiglio
dei
i non è il solo
getto
o in
;
al
, esso
a buon
ultimo dopo
i disegni dei
i
.
a i
quali quelli del
. del
.
della
. del
. e a questi
à
e abbinato pe la
discussione.
a
e che.
ad eccezione del
o li, tutti gli
i sono basati sull'equo canone, cioè sul
o che il
o — con
una nuova capitolazione del
.
— ha
Quanto all'amnistia, il comitato
o nominato dalla commissione del Senato si
à
, e
à in
o di
e un testo
non
a di giovedì. Le
vision
! s o n 1 ° chc J » d i s c \ , s s onp , n ailla
!
e conune ai
i della seguente
settimana.
* 1966
Pericoloso
un additivo
usato per
fare il pane
Incontri tra
dirigenti del PCI
e del PC d i Israele
PAOLO ROSSI
PAOLO ROSSI
i
3 .
$
PAG. 3
>
l ' U n i t à /sabato 30 aprile 1966
attualità
movimento di protesta nel Paese
a
chiede l'esemplare
condanna dei responsabili
Associazioni democratiche, Comuni, personalità chiedono la messa al bando delle organizzazioni fasciste - Un
comunicato della direzione del PRI - Duramente respinte provocazioni a Genova, Padova, Augusta, Livorno, Catania
La questura proibisce un corteo di democratici a Ferrara - Messi a tacere i missini al Consiglio comunale di Trieste
Nuove violenze fasciste respinte dagli studenti democratici
»^nnCT-'^wiJ.'jBiiai
Occupata l'Università
giovani operai, lavoratori, mentre
. 2«J
in continuazione pervenivano sema giornata di protesta antipre nuove adesioni di personalità
fascista contro il barilaio assassinio all'università di
a ò politiche e del mondo della cultura. di organizzazioni sindacali,
culminata ieri sera a Napoli eoa
di enti e associazioni. Citiamo,
l'occupazione dell'Università, da
tra le altre, quella personale del
parte degli studenti democratici.
sindaco di Naixili, Principe, quelal termine
di una
esaltante
la del vice-sindaco di Napoli.
manifesta/ione
unitaria
in
quella dei parlamentari di tutti
detta dalle oiganizzaziom giù
i gruppi antifascisti, quella del
vanili della
. C . del PSl. del
pi esiliente
e Porto. dei se. della leder.izione giovani.e
gii'tari delle federazioni
comunista. dall'OlUJN.
dninen'i
di queste organizzazioni hanno tane dei partiti antifascisti, del
intuitalo pei ut paci' nel Vietnam.
tenuto un comizio. in via l'onte
di Tappia. al (piale hanno portalo e molte altre ancora, soprattutto
la loro adesione ulllciale sia il dei sindacati operai
Comune di Napoli che l'AmminiAl termine della loite manistrazione provinciale, il cui prefestazione i giovani hanno sostasidente, Cava, era sul palco acto ancora a lungo nelle vie del
canto all'assessore comunale
o
centro — in via
a — al grimano e ai rappresentanti di tutti
do di e Viva la
.
i partiti antifascisti, presenti alla .Quindi si sono diretti verso la
manifestazione.
Università occupandone la sede.
n mattinata migliaia di stuPer due ore si sono succeduti
ai microfoni gli oratori dei mo- denti avevano preso parte alla
vimenti giovanili, accolti dall'ap- manifestazione svoltasi nel cortile
plauso di una combattiva e nu- dell'università.
merosissima massa di studenti,
Prese di posizione, dichiarazio-
ni. mozioni e telegrammi si
no susseguiti per tutta la giornata per condannare quanto è
accaduto all'Università di
.
per stigmatizzare l'operato della
polizia e del rettore di quell'Ateneo. per chiedere la esemplare
punizione dei responsabili, per
richiamare il governo sulla improrogabile necessità di sciogliere le organizzazioni neofasciste
negli atenei ed in tutto il Paese.
quali che siano le forme assunte.
\ e i decisiti e nelle
c
delle aziende di trasporto n.i|>o
letane il lavoro è stato so-poo
pei dieci minuti in segno di lutto
per la morte del giovane antifa
scista romano. Telegrammi di
protesta sono stati inviati al piesidente ed al vice presidente
del Consiglio, ai ministri delo e della Pubblica
zione, da parte del sindacato auferrotranvieri.
, della
. della lega delle cooperative dell'Alleanza contadini
O
i^BBRan
Nobile messaggio dei docenti
. 2!).
professori titolari
a Fa
colta di
e e Filosofia di
o hanno inviato ai giornali
U seguente messaggio;
.
e le
e ioni
messe da gruppi fascisti all'Uni\ersità di
a ed esplose proprio di fronte «die consulta/ioni
elettorali per esprimere
bui
tale impotenza il disprezzo verso
le istituzioni tifinoci atichr e per
impedire ai giovani il fiducioso
ricorso ad esse. è la nostra più
immediata esigenza di cittadini
e di docenti.
a loudann.nc i
facinorosità, di quei pochi non
basta. poiché ben più urgente è
denunciare la ìesponsabilita ili
aver legittimato l'esistenza delle
organizzazioni fasciste tolleian
do l'impiego della intimidazione
e della \ iolenza da esse insepa
rabili e che hanno ora Tatto una
miov.i vittima tra la gioventù
studiosa democratica
rifiuto
della libertà e il morso alla
coercizione non sono lonccpihili
in alcun momento della vita ci
\ de. ma allorché
tenta di in
trodurle entro le mura delle
scuole e delle l'nivcrsità seti
tiamo minacciata dappresso ogni
forma di quella cultura e di
quella società democratica in cui
operiamo.
« a difesa di esse non ci appare garantita dalle autorità accademiche romane che hanno
aperto le poi te dell'Università
alla polizia .-en/.a nemmeno esigete una teak* salvaguardia del
l.t libertà. Ci è però caro poter
esprimere la nostra solidale simpatia verso le organizzazioni de
mociatiche universitarie ed i
colleglli dell"Ateneo romano che
di quei valon si sono dimostra
ti i ven ed appassionati cu
stodi -.
.Anna
lir.zio. linjiaele Cantarella.
io
l'ra. Alberto
le. l.uifii
Sarda.
('mini'.
(ìeinnonat.
\Uilio
Agostino
l.omlnnio.
(.it/iep/v
Hriutt
Cesare
i'aei. Vittore
co Scorazzi. (ladano Tromba
tare.
llntersteincr. Anta
tini Videarci'.
Vitale.
Tutta la città è stata scossa
da un potente moto antifascista.
Oltre all'occupazione della Facoltà di Aivhitettura si sono
avute numerose manifestazioni:
studenti e docenti del Politecnico
hanno votato un ordine del gioìno che chiede la condanna dei
responsabili.
le
dimissioni
di
Papi e lo scioglimento delle organizzazioni fasciste e lo hanno
inoltrato al rettore e al sindaco.
Tremila studenti tecnici hanno
scioperato alla «
e Conti v
e hanno sostato a lungo di fron
te alla scuola cantando canzoni
partigiane
, promossa dagli or
gallismi rappresentativi dei quattro Atenei milanesi, si terrà nel
l'Aula m.tgn.1 dell'Università di
Stato una gì «inde manifestazione
di protesta
i si so
no av lite anche nelle fabbrichi*.
con vota/ione di documenti, de
cisione di sospensioni di lavoio
e proclamazione di e omi/i. da
parte della Camera del
o e
della
.
e nazionale degli
e \ deport.iti politici nei campi nazisti ha inviato telegrammi alla
Presidenza del Consiglio e alla
famiglia di Paolo
.
E
,
eaohtrt**»!/ ii >gu-jfc»w.^^yia > 'Jw«^«i-? .>**yTy*^
Migliaia in corteo nelle vie
. J0
e
i eia blixe.ito
o siioin-m s'udenti, piofc-s
jot i e aiitniita aecademif hi *i
fono riuniti in i.na mas-iitii
assemblea «a n;o'e-ta nel im-n
della quale
o parlato, n'inai rappre-cn'.an.i delle oiciiez
zaziotli univei sii.ir.f. ani he lai
riqttes Agnoli ?*i e il segret.iitn
nazionale della Federazione un»
\anile del PSl. 'standone.
a
fine dei comizi mia gran folla
ha percorso in to:tco le strade
della città tra eli applaii«i dei
passanti
a
a avuto lr.>«!n
nel salone di Sant'Apollonia, -e
de dell'organismo i.ipprcscr.'.it enti no: ! n
t i \ o univer sitano
j no parlato a giovani e u:-i
alianti che e-p- inicvann uni pa sionc t loto -entiniei.'i an'tfa
scisti t rapptesintanti nella < ai
t olici
. dell' (il '-iphti.n
, v dcllAU
(liberali), il «*,, \i
toni
. P i n o Spagna del
! PSl
. Scandonc ed Enriques
j \gnolettt
i
1! centro si è formato \eis(»
i mezzogiorno: alla testa etano i
| docenti e i dirigenti delle orga
ntz/azioni
giovanili;
spgun.iiui
migliaia di persone
filino
strantt. quando sono giunti sotto
r finestre della «* Nazione ». han
r.o inveito <-nutro il direttore e
: redattori del stornale rea/m
nano scandendo il grido di
:
i fas«.j-ta i e quello ili
hiiidaid:. bugi.udì
n <|i:e-n
gioì ni. come e nelle sui- abilu
(lini i a Nazione : l;a Tatto di
lutto per lonfiuidt-.e li uie» di i
suoi lettori
a
possente
manifestazione.
ihe ha testimoniato «incora una
volta il carattere antifascista di
Fucn/r. s| è s\o'ta senza il lien
che minimo incidente, (ili sparuti gruppetti di teppisti del
.
the in qualche occasione sj sono
abbandonati a vili .iiigrcs.-iom
notturne contro cente isolata. s i
.socio guardati bene dal farsi ve
dere in cito
Oggi le lezioni non ri pi enne
ranno in segno di lutto per la
morte ni Paolo
i e di prò
testa contro i icsponsabili.
A
Lezione ai teppisti missini
l (ilA. .1*.
Perugia la citta t h e ha «iato
i natali allo studi nte Paolo
. ha ogg' c«>mnu'*n.i,r.'"ii
11 giovane inciso ilai fascts-.i
con una
t
ir..ii!i:< sta
zinne s\oltasi alla *».il.i fin N i
tari.
a mamtcsta/iotie. sv,.|
tasi sotto il patrocinio .ii e
aniministrazioiii provinnalc
e
comunale, eia
stata indetta
dalle tre org.imzzaziom univer
sitarie
dcinucratiche
l (il.
.
a e dall ASBAP (As
sociazione studenti
e Arti
rli Perugia).
e all'iniziativa è \ e
nuta da tutti i partiti politici
antifascisti, dal
.
.
.
.
. PSl e
, dalle organizzazioni sindacali
e
. dal Consi.
glio federati*, o della
m, dal Comitato di azione non
L
richiamino al fascismo e tale
violenta. dall'ANP
e da airichiesta è stata accolta dal
i t e organizzazioni
riemocralipubblico con uno
scrosciante
c he.
applaudo. (ìrandi applausi ha
O inoltre
a Presidenza
rnevuto anche lo studente
e
e numerose adesioni
nichttti
cln*
rappn s( ntava
eia p«»rte di docenti dtìl'Umvet
1
, il quale ha domanda
sua cit Perugia, di incarnati
tn ai numerosi studenti pie
di assist, liti, dall'associazione
t
degli studi mi turchi, da quella . semi in sala dove era il
tore di Perugia in quel monu n
degli studenti palestinesi, dalla
lo. da quale parte lo stesso
commissione interna della
V
professor
i s t trovava
rugma. eccetera
e la
manifestazione hanno parlato
a fine della manifestazui
i rappresentanti delie: tre or
no alcuni teppisti fascisti ter
gani/zazioni universitarie e del
cavano più volte di provocare
l'ASBAP. il professor Scarpelli. la folla la quale reagiva con
ordinario dell'Università di Pe
rugia e infine l'avvocato Saldarmi (de) a nome del consiglio federativo della
za.
o Saldarmi ha richiesto con il suo forte discorso. » messa fuori legge di tutti
j movimenti fascisti o che si
sdegno. Giustamente irritati da
tali provocazioni, centinaia di
giovani si sono recati presso
la sede del FUAN di Perugia
assediandola. Per ora i missini, difesi da un massiedo
schieramento poliziesco, sono
rimasti rintanati nel loro eovo.
n tutta
a le violenze criminali commesse a
a dai tep
insti fascisti — violenze prose
guite anche l'altra notte (un una
vile aggressione in trent.i lai
mali di coltelli, mazze e catene
di lei io)
o tre univei sitai i
comunisti:
l'assistente
Antonio
, gli studenti
i e
Celeste
o — stanno susci
tdiido lo sdegno di milioni di cu
t.idini e un lolle movimento di
protesta.
n numei ose citta gli operai
hanno manifestato accanto a professori e studenti universitari e
insieme a rappresentanti di tutti
i partiti antifascisti. Anche la
Unione degli studenti jugoslavi
si è associata alle proteste per
l'uccisione di Paolo
i inviando un telegramma al vice-presidente del Consiglio, on. Pietro Nonni.
a segreteria della CCll. ha
chiesto la condanna esemplale
dei lesponsabih.
o il conni
meato diffuso dalla Conledeia
/ione geuer.dea segretei 1:1
della CC . di fi onte allo sia
tenarsi di atti di violenza ad
Oliera di teppisti fascisti nella
Università di
, nel corso dei
quali ha perso la vita lo studente
Paolo
, esprime a tutti gli
studenti democratici la propria
solidarietà e quella di tutti i lavoratori italiani. 11 mondo del lavoro è vicino alle forze democratiche universitarie e ne appoggia la lotta per una riforma
che faccia dell'Università italiana un luogo dove la libertà e
la democrazia si realizzino compiutamente.
* a segreteria della
rinnova la richiesta di una condanna esemplare dei responsabili. di ogni ordine e giado. della morte di Paolo
: condanna che deve contribuire a stroncare il clima di rissa che la
teppaglia fascista vuole mantenere all'Ateneo romano.
a segnteria della
decide di
inviare una propria delegazione
ufficiale ai funerali di Paolo
i ».
deciso, sul tardo
. di
occupare Ca'
, il massimo
centio universitario cittadino.
\ (ienova studenti e opeiai
hanno dato una seveia lezione a
un gruppo di teppisti del FUAN
che tentava di distribuite volati
tini ignobilmente provocatori. Uniciati i volantini, studenti e ope
rat hanno percorso in colico le
strade della città.
Gravissima pi in oc-azione a Pa
dova: i fascisti hanno sfondato.
lori una mazza, un grande ritratto di Paolo
. Poi hanno ten
tato di fuggire ma. raggiunti, so
no stati duramente picchiati dagli studenti democratici nono
stante che la polizia cercasse di
sottrarli alla giusta punizione.
Scontri anche nei quartieri citta
clini, con i fascisti che — redo
ci da una messa < in memoria
del duce -» alla presenza di alti
prelati - hanno preso a girare
per la città con chiari fini pio
votatori Anch'essi hanno avuto
la risi*o.sta che meritavano.
Anche ad Augusta i fascisti
sono stati affrontali e vòlti ni fu
ga da studenti democratici e d.i
cittadini. n fermento e mobilita
zione sono Belluno e Vicenza, do
ve il
ha annunciato alcune
provocatorie manifestazioni.
A
o i fascisti che si
erano radunati per dar vita
a una squallida commemorazione
(una messa « in suffragio di Benito
i e dei caduti della
1 ») all'uscita dalla chiesa,
quando si apprestavano a scambiarsi il saluto romano, sono stati i accolti > da una folla di democratici indignati per l'uccisiu
ne di Paolo
. Nonostante la
protezione della polizia, nume
rosi fascisti — tra i quali un
consigliere comunale — hanno
avuto la lezione che meritavano.
Nel pomeriggio gli operai del
O il
cantiere navale hanno
lavoro per 15 minuti.
A
Catania
gli
università
ri hanno partecipato compatti
allo
sciopero
proclamato
dall'Unione
Goliardica.
aderente
. l rettore ha disposto la sospensione delle lezioni per due giorni. Gli studenti hanno infine formato un
corteo e hanno percorso le strade cittadine: la situazione nel
l'Ateneo è molto tesa |>erchè si
sono verificate alcune provocazioni teppistiche che sono suite
però prontamente rintuzzate.
Anche la direzione del
ha
espresso la propria partecipazione al lutto di tutti i democratici
per la uccisione di Paolo
.
l comunicato dice tra l'altro:
- l
* avvenimento, che
muove a sdegno tutti i democratici. costituisce l'epilogo, grave
e doloroso, di una serie di vioCosi è accaduto per il tentati
lenze e di intimidazioni di cui
certo teppismo neofascista è da vo di organizzare un comizio vo
anni il solo re.snonsabile nel- lante apologetico del fascismo
l'Università lom.m.i.
a direzi.i
nella centrale via
.
a
ne repubblic.in.i invita i minilizia lasciava correte, ma st:t
stri degli
i * della Pubbli
denti e cittadini li
o rag
ci
istruzione a coirlune una j giunti e. prima che la
, li
pronta e approfondita inchies'a i n.ilmenic
intervenuta.
potesse
a a mette-e in luce tutte raggiungerli e proteggerli, han
le
.
non
ultime no impartito loro una sev cre(incile dei massimi i* più diretti sima lezione.
rappresentanti della vita univer
A Carrara il sindaco, compagno
sitaria romana 1 quali con sono
, ha chesto al governo
riusciti, dopo anni di loro pre- e al presidente della
a
senza. ad impedire che si pcrdi adoperarsi per sciogliere le*
pet nasse un clima incivile di
organizzazioni fasciste: la stessa
sopraffazione
nell'Ateneo
iti
iosa hanno fatto i giovani del
mano \
.
.
.
P e anar.
m ha inviato alla fa- chici distribuendo volantini riamiglia di Paolo
, a nome vanti alle scuole.
della Commissione
. della Ca
A Ferrara la questui a ha pini
mera di cui è presidente, un mes
luto un corteo che doveva con
saggiti di vivo cordoglio. a pre
eludete la manifestazione previsidetiza dell'Unione nazionale de
sta
r oggi alle
in Piazza
ali assistenti iinr.er-.itan ha in
v iato telegrammi di condanna del
. Per protesta, gli >tu
le violenze vellicatesi a
a denti hanno proclamato lo scio
a! presciente ,!t ! Co:is;gl.o. ai | peto in tutte le scuole della città.
min s-.n dej'.i 1 i'erni e della P . j A Patina una maillle.stazini.e
a
a . unitaria, indilli»-.-..! dai mov.im
alla Pro. a a
t
o na. ...la dii.voiie de! PSl i lìti pei. ne. P
Psiup. piti
e
! ' i .litro tc'.eg'am
| P.sil)l. avt.i luogo ogni pome
ina
l fami !ia
i e s'.ito
jtiggio
a -euteteiia
a (di, ..«:,» ,hl - ì Vigli.irw-s.. se
lla
i
T doii'ani alialo
gut.i.ai genera.e deli
.
uhi* inizi itive A l-a
a una
l.a p:csi,;i n/a ilei!
. oltre
iwssfiue nv.nife.stazione si e -.voi
,' ». hit-dei e la individuazione dei
ta con la partiiipazinm (il gio
ie-|innsabili <: d'uccisione e la
J vani di lutti t partili antifascisti
destituzione (ii Papi, ha rivolto
ucinipiesi i liln-rali e i demo.ri
un «ippel'o a : atte le forze in- | stiani)
i
»\i!up|io
demo
teress.ite a u\
Nume, osi
manifestazioni
si
crat'co della scuo'a
sono svolte ieri, e altre si svol
l \ congiis-o nel sindacato
peranno oggi, a
o
i
nazionale -titola media ha impreha. Modena. Ravenna. Piatvn
so la wopt ta solidarietà «con
i za. Verona Novara. Viterbo. Tu
i giovani ibe '.eli Univi tsita *t
I nno.
oppongono a' tu oriente «iffio
A lia.. idi spaienti .ìe.nmtati
iar.- di "Violi: « he contrastino
eoo i prilli ip! celia l'o-t
e » ( hanno mjn.fe-tato ne! tortile di!
macie
l «andai alo riei ditveiiden't .:el , !' \ti ni .i \ ("ani.ari
( , . ^;;,; ( ( .iff,-...,,
m.nist«*i'> (alla Sanità «idi rn-t» ì s ' . i h s t . j ' o ,)
! ini/ ..tiva del
. PSl
alla
ha apnto-.a'ti >:n ol- '
j Psll P
V
( (ili.
irne .;ol U ori <i ni! «nai» ~i
nanna !a teppaglia fas<|s;.i t - i . l'manitana e in aìtie associa
.
tatù he. A
e st,]
;l s . ; , nf,«. ,,i <;i i zi.rìi <*<
1 .spu a t h e
l ' u r t i e p r e s s o r i univi rsit.iri s;
.'la gnv.a:'." v i* i : « i s s . i t s - r ' e
j -<ro assentati dalle lezioni, i.r.a
1,
o a! Parse tutto, a: Par
manifestazione unitaria è pre
.ait'onto ert .il govtrr.o pi*ri he
vi-ta per ocgi. A Caserta la s f
si adoperino a.lo - t :ogii!f.en'o ni
a
qualsiasi erc.ìn://.'«zione ine si | u n ' e n a della Camera del
Tioorta ai ir.ttivit di v.o'enza fa j voro ha chiesto lo scioglimento
s, is';, ».
X (associazi .;,e ì .ie'ìe organizzazioni fa-cis'e
Ad Ancona peli'Aula Vlacna
raZ'onalc |« r>i g.ntati ooh'.n t ita- j
della facoltà di
a e Co*n
liani d'Vif.isiistn < rivolge rive
rente il S-.JO omaggilo alla vitìi- ! niercio studenti e professori hanno condannato le violenze tepptche va ad allungare l'elenco
stiche: stamane avrà luogo una
dei maittri ar.ttfast isti ? e ihie.":e aìli- iiibb'iche autont.'i di s t l o j manifestazione ad Urbino Altre
.aire 'e O'.ani/zazioni fa-n-'e j iniziative c!t tirotesta <i sono a v :
! te a Terni.
.
.
i iella dt-s'.ra
l i t i g i o c"a!abria e in tante e t.-in
s'a
' in uno nota afferte aìtie c i t a
o scioglimento
ma the s. l'api i,i «ti s| dinitt J delie organizzazioni farciste è
ttt.i txi'ta --«ere destituito dal
stato chiesto dai consigli comti
mmis'io Cn
afr.re
J nah di Arezzo Norcia. Sesto San
r-;a> o «cnvi i he «il lutto nel | Giovanni.
a del (iarda.
i
1 Universi'.! (n |to:n,i è il lutto
co e di ncnif-rosi centri crandi e
d: ! .ita la gioventù italiana»
O'ccoli della penisola
Olite alle manifesta'ioni di cui
A Trieste, durante una sospen
si parla in altra oarte della pa
sione per lutto della «eduia a '
Cina, vanno s,vtolinratp quelle di
Consiglio comunale, i missini
numero-e a.tre citta A Pisa dohanno nio<so m atto una provo
ve le lezioni sono state sospese
cazione e vino stati isolati e
e dove il rettore ha fatto esporre
messi a lacere.
Consiglio ha
la bandiera a mezza sta, in mattinata ha avuto luogo. nell'Atecommemorato Paolo
.
a
neo. una affollata e vibrante asPresidenza della consulta giovasemblea con la partedpazione
nile comunale e i movimenti giodegli studenti e delle autorità
vanili
politici hanno emanato
acv.aò>rrucr<»
forti comunicati di rondanti* delfatarti».
A Venera fri
i hanno 1*
A COLLOQUIO CON I GENITORI DI PAOLO ROSSI
lui vogliamo
solo la uerità>
Per questo si sono costituiti parte civile « Abbiamo lottato nella Resistenza, questa doveva essere,
venti anni dopo, la nostra azione più tremenda - Ho educato i miei figli soprattutto a capire »
« lo e mia moglie abbiamo
anni di distanza,
combattuto
e militato
nella Resistenza: e questa, a venti
doveva essere la nostra azione più tremenda
di Paolo ha commentato
così la morte di suo figlio,
e coraggiosa...
». / / padre
una morte sulla quale egli è deciso a
continuare la sua battaglia fino in fondo. « Voglio solo che da tutto questo, da questo
nostro immenso dolore scaturisca la verità. iYo. non è questione di partiti. Questo soprattutto vogliamo: la
verità prima di ogni altra cosa.
questo, se fino a ieri eravamo stali incerti, abbiamo ora deciso di costituirci parte civile nell'inchiesta per la morte di
La mia casa è aperta a tutti.
ieri sono venuti qui.
i giornalisti: ho parlato loro con fiducia, con sincerità. Oggi, sui loro giornali fio letto che
era malato... die la sua morte può essere una disffrazia.
era
un ruuazzo maijnifico e torte.
Son può essere stata solo una
disgrazia.
Ora ci sarà un'in
chiesta ed è per questo c/te ci
siamo
costituiti
parte
ciriic'.roaliumo
la ferità,
che è la
cosa più importante
di
tutte,
al di sopra di o<ini polemica di
parte ».
padre di
lia
gli occhi pieni di amarezza,
di
dolore, ma non di
disperazio
ne. Ha fiducia nella verità e si
amtrappa
a questa
speranza.
l'unica che è rimasta dopo il
tremendo dolore che lo lui col
pito.
fiiilia Orietta
e
andata
delper quesito all'assemblea
la
di
per questo ha trorato la forza di ri
j percorrere
quella
strada
clic
solo due giorni fa aveva
percorso insieme con suo frate!
lo: vuole che tutti coloro che
lo hanno visto quella
tragica
mattina
possano
testimoniare
quanto ,< accaduto.
4 Gliel'ho detto, papà
ha
detto buttandosi
fra le bracdetcia di suo jxidre —.
to a tutti, che ci aiutino a dimostrare quello che è avvenuto ». Sono restati
abbracciati
a lungo, padre
e figlia,
ed
hanno pianto insieme,
cercando l'uno di far forza
all'altro.
<
un ragazzo — ha continuato
— die pareva quasi sbocciato,
in questo ultimo anno.
o
vedevo
jm'i sicuro, più forte.
en
trato nell'Università
pieno di
entusiasmi»: voleva quello che
molti giovani,
i migliori,
vo
- glinno oggi.
e demo
ì crazj'i nella .-cuoia: ne fXirla
va sempre.
appena
ma
ma si
ai
problemi
della Università
co
me se fo.sxe- stato più anziano.
1
j
j
;
j
j
Telegramma
lai familiari
Paolo V
auspica la fine
delle violenze
i
!
j
di Saragat
per l'uccisione
di Paolo Rossi
questo si parla nella casa
e stata
l'ambiente
dove
ha vissuto tutti gli anni
della mia breve
vita. Se ne
parla con una fiducia che la
morte di
non è riuscita
a
distruggere.
che
solidarietà
che è sorta in
nome
l'unità
di tutte quelle forze che oggi. nell'Università
di
e
nel paese
tutto,
cresce
ogni
ora più forte e il più grande
conforto,
la più grande
spe
ronza per la famiglia del gio
rane .-indente, per lutti coloro
die
o ammirare
oggi
suo
sacrificio.
Usciamit dalla ca*a di
lo accompagnati
dalla
lunga
Ci meravigliava
tutti, con il j stretta di mano di slia
madre
suo entusiasmo.
pieno di | che nemmeno per un
attimo.
orgoglio
per lui. Credeva
in
mentre \xtrlava. ha cessato di
quel die
diceva.
Certo,
non
guardarci
negli occhi. Xon e
pensava
quella
mattina
che
stato un addio. « Arrivederci
».
per questo sarebbe morto: ave
— dicono i genitori di
va fiducia
nella
discussione. a tutti coloro che entrano in
questi giorni nella loro
casa.
nel colloquio con i suoi colle* Arrivederci * ripete sua xo
glli. con i suoi
professori...
rella
Orietta.
Continuare
a
Xesstino
\vAeva
pensare
che
parlare di
r degli ideali
sarebbe
morto per questo i.
in cui
credeva è per lo
semplicità
e la
purezza
ro.
oggi,
la
p,u
grande
ragia
degli ideali di
e
ne
di
vita.
della sua famiglia
rendono la
sua morie più assurda.
il
e.
fatto die essi oggi cercano, in
siemc con tutti j ieri demo
erotici, la verità sulla sua morte non è un desiderio di ven
Civitavecchia
detta,
non deve
essere
una
speculazione
prAitica: la que
stione va molto più in là di
r'.tfo questo.
i
* .N'ori ho mai voluto insegna
! re ai miei figli nulla di parPaolo
. venuto a conoscenza ! ticolare.
lo li ho educati sol
.-iti taravi fatti che hanno tur
tanto a capire.
di tut
baio
Atenei) romano e della | io dovete capire il mondo che
trachea morte di Paolo
, lui
j vi circonda,
ho sempre
detinviato al cardinale vicario
i
j tn ». Ora e la madre di
TraJha li st-*'i.'n*e te cerarti
una donna che
ir.a
«Come antico alunno del | che jxirla
V Viene<i romano tome eia assi j dimostra
in questi
giorni di
stei.ti
tcclcsiastico di st,,denti
tremendo, di atroce dolore, un
incredibile.
sue
univi rsitan e come sempre ami , v„raggio
co della !iiiiven'ti s|i,riiosj coni
l presidente filila litp.lbbll
i
.
, / ,
pi.inaiamo profoocJamenle morte i . . . . . . . .
l
e a. (iuiseprx- Sjarai'.it. ha in
" /.'?''"'"
studente Paolo
, 0 a„sp ic h.a |
jxire dimenticarsi
di se stessa.
viato un telegramma di con
mo cne -uà ti.ort-nte v ta mima
Voti ha sguardi, non ha paro
doglianze alla famiglia del ciò ì turamene finita plachi ogni d i
sttirdia fra
i medesimo le che per gli altri: vuole convane Paolo
i ucciso dai
studio e innalzi «li animi dei
tinuare quel colloquio che suo
fascisti: « Vivamente rattnst.i
congiunti, degli amici, dell'inte- figlio aveva appena cominciato — scrive Saragat — per la
ra Università alle speranze im- to. così giovane com'era. Quetragica scomparsa dello stumortali di colui che è la resurdente universitario Paolo
- rezione e la vita e nel cui nome sto appare oggi il suo unico
si. desidero far giungere ai
vogliamo consolare lutto tanto conforto.
familiari tutti l'espressione del penoso. Piamente e cordialmen< \on
a una questione di
mio profondo cordoglio ».
te benedicendo, Pauhn V ».
partiti.
era così: cerca-
Cordoglio
va ogni (porno la verità.
questa
una etichetta
che ap
partiate
a questo
o a quel
partito?
Cercare
la
verità
ogni giorno:
vedere
che ogni
giorno il mondo muta
intorno
a noi, le cose cambiano.
stona
va avanti.
Questov e
l'ideale di ognuno di n >i: que '
sto dovrebbe
essere
il dovere
di tutti.
Cercare
di co vi re.
Venti anni fa io ho lottato ;;er
la
fatto
quel
poco che pensavo
fosse
mio
dovere di fare.
ho educato
i miei figli a capire,
soprattutto
a capire,
a
ragionare
sulle cose.
oggi, dopo anni e
anni mi accorgo che la gran
de questione,
il grande
prò
blema , . uno solo:
democrazia
o non democrazia.
A'O es'isto
no altre differenze:
non esi
stono
per
me altre
grandi
questioni nel nostro paese. So
no sicura che questo era an
che il pensiero di
qualsiasi
parte
venga
questo
sincero desiderio
di
democra
zia. li bisogna lottare:
al di
sopra di ogni altro interesse ».
Telegramma
all'UNURI dei
professori
Firmato dal preside
c
chia e dai professori Trincia.
stano.
a
.
.
" OfTìzi.
Palmaroli.
Barbara Nelli.
. V'ercesi.
Cervellini. Znaan. Nasi, è s t a t 0
inviato «di
un teledramma
.n t in si afferm.i:
* Professori democratici
liceo
statale Civ itavt-cchi.i
impegnati
formazione civile dei giovani eie
vano ferma v tbrat aprotesla s|
inazione università romana che
rende possibili avvenimenti gravissimi come la morte dello studente Paolo
.
e si associano a tutte le manifestazioni
di cordoglio chiedono agli organi
competenti di mobilitarsi immediatamente onde venga fatta
»
sulle
responsabilità
deli'
*
dui©».
|V/Vvy.^^-.-:t jf;;;:
; V.fil&V'^A'.;^ \
' f'^S'. ' '':' "
!»A6.4 / r o m a
r U n i t à / sabato 30
. 7966
Caloroso incontro degli studenti romani con i.parlarnentari dei partiti ahtif ascisti
occupate dagli studenti:
«via il rettore Papi!»
(Dalla prima
j
i
|
|
:
j
;
!
j
,
!
j
|
j
O g g i a l l e o r e 15 si t e r r a n n o in
f o r m a Ufficiale i funerali di Paodallo R o s s i . I l c o r t e o p a r t i r à
l'obitorio, a t t r a v e r s e r à viale dell ' U n i v e r s i t à , viale delle Scienze,
Basilica
via D e Lollis fino alla
di S a n L o r e n z o . I l servizio reliavverranno
gioso e l ' i n u m a z i o n e
in f o r m a p r i v a l a . D o p o c h e il f e r e t r o s a r à stato condotto
nella
Basilica il corteo funebre riprenMarghederà per viale Regina
rita, viale dell'Università,
viale
al
piazzale
delle
Scienze
tino
delle Scienze p e r concludersi nel
piazzale della M i n e r v a , all'interno d e l l ' A t e n e o , o v e s a r à
tenuta
l'orazione
funebre.
Parlerà
il
prof. W a l t e r B i r m i , o r d i n a r i o della f a c o l t à d i L e t t e r e e g i à d e p u tato all'Assemblea
Costituente.
Già
a partire
dalle
14 a v r à
Inizio il c o n c e n t r a m e n t o all'incrocia
f r a viale
dell'Università
e
v i a l e R e g i n a E l e n a , o v e si p o t r à
affluire dal viale Regina
Elena
e d a l viale Ippocrate. L e corone
saranno
disposte
nel tratto
di
viale dell'Università che va dall'obitorio fino al viale del Pol i c l i n i c o ; « questo t r a t t o deve r i manere — raccomanda
l'UNURI
— assolutamente
libero da uersone t r a n n e q u e l l e a u t o r i z z a t e ».
A l l e o r e 15 a v r à i n i z i o il corteo f o r m a t o n e l s e g u e n t e o r d i n e :
dell'ATAC;
le c o r o n e ; l a b a n d a
1 II f e r e t r o portato a s p a l l a ; i f a -
miliari;
la delegazione
del CC
d e l l a F G S c o n le p r o p r i e c o r o n e
bandiera;
la
e con la p r o p r i a
G i u n t a d e l l ' U N U R I e le A s s o c i a
zioni g o l i a r d i c h e e i r a p p r e s e n t a n t i d e l c o r p o d o c e n t e c o n le
p r o p r i e c o r o n e ; le d e l e g a z i o n i d e i
Coitati Centrali delle
Federazioni
e dei P a r l i t i
c o n le
Giovanili
b a n d i e r e e le c o r o n e ;
seguiranno i c o l l e g i e l a p o p o l a z i o n e c o n
b a n d i e r e m a senza c a r t e l l i .
Appello della CdL per onorare la memoria di Paolo Rossi
)
papilla)
nel n o m e di
o
.
N e l l ' a p p l a u s o c h e la s a l u t a
. * Vt> va
C COSCll'llZa
a a n c h e il
/ilio \
e anch'io all'asseti!
o al
m e n t o e d il
l)le;i
della facoltà
o c c u p a t a la s u a
, al s u o
g
-aveva detto
a nel gio:
a n o n d o v e s s e ti
o q u a n d o un
o n i i e m a i . V. la
, guata
e l'aveva
a a di s p a l l e
h a at
immobile
c a s a s u a - - s o n o la
a
teso in s i l e n z i o :
e gli
di
o e s e n t o il
e di s t u d e n t i ,
i
i
- - e
:
ò
n \nv i sia (nielli
che
) aw
quell'ili a. c o n gli a m i c i di l ' a o
vano conosciuto,
sia quelli
lo. c o n i
i a m i c i i.
i
che hanno
o ad a m a
e non è s t a t o f a c i l e , n e i n n i e n o lo s o l t a n t o d o p o la s u a
i
p e lei. Ai c a n c e l l i
i ca
ca line — h a n n o p i a n t o ,
i e poliziotti c h i e d e v a
d a n d o i n t a n t o c o n il
o in
o speciale, i
no un
e a p p l a u s i ! il
n
lasciato dalle
à accade
sdegni) e la
o solidai iclà
o an- i u m a n a e c i v i l e . La
miche.
a ha
a
che a
, con s e m p l i c i t à : ! unii lia
: ^lonvolta an
. \ ' o! c h ' e s s a d a l l ' e m o z i o n e , ha la
Sono la s o i c l l a di
glio
e ».
sciato ad
i il c o m p i t o di
e (|iiaiito e s s a
a \e
o
o il
O \c
n o t a , di
, a
.
stito a lutto, il s u o a s p e t t o di
e
, s e m p l i c i : giusti
: e d h a n n o c h i e s t o i do
zia p e
: u n invito, a tut
conienti.
o avuto
a
ti
o c h e in q u a l c h e m o d o
un a t t i m o di e s i t a z i o n e . |xii
h a n n o visto, c h e in q u a l c h e
h a n n o fatto
: « Va b e n e .
modo hanno
o ai
t
ixitete
, hanno detto.
ti d a i q u a l i è n a t o il d e l i t t o
a potete
e so
scusate.
e tutto quello c h e
fascista a
lo voi. e d u n a
a c h e vi
s a n n o . L a f a m i g l i a v u o l e giù
a c c o m p a g n i »-. (ìli a m i c i , così
stizia, vuole
e lino in
le b a u d e t t o * c i a o > sulla p o
fondo- p e
o e p e gli
la.
a ha
.
.
, i
i
sola col s u o
i
: ha sa
. del
, h a n n o già
lito ioli p a s s o
o le s c a l e d a t o un senso l e u a l e alla
o
, è pas
della
à di
decisione, infatti, la m a
s a t a a c c a n t o al luogo d o v e s u o
e si è
a i n s i e m e ali av
, due
i
,
a vinato
o dal
o
stato assassinato.
"
.
e della
, costituen
a q u e g l i s t u d e n t i , q u e i dosi
infine.
i
e civile nel
, quei
i mento penale
o a
o
che s t a v a n o lottando, uniti.
di ignoti. L e i n d a g i n i , i n f a t t i .
vanno avanti e
i i
o
. coadiuva
i
a e
1
ti d a l
o e dai
''*'
di
, hanno
o la
a Tase d e l l ' a u t o p s i a .
i
i hanno
a
to — p e q u e l c h e s e n e è pò
luto
e - - q u a n t o si
e
o pe
deva:
o
i è
la
a della b a s e
.
Adesso
o
a esse
e c o m p i u t i gli e s a m i istologi
ci. p e
, con m a g
e e s a t t e z z a del
o ac
c c i l a m e n t o , ititi»; le caus«- c h e
hanno
o ali;' s u a ini
a fine.
à poi d a a c
e —- e
a che i ma
i siano intenzionati a
e u n a m i n u z i o s a inda
g i n e — i motivi p o i q u a l i
o
i e caduto. Le t e
stimonianze. c h e
o evi
d e n t e la
à fasci
sta. sono
" e non do
e
e difficile, a n c h e
al di là d e ! singolo n o m e , ine i
i di u n a
s i t u a z i o n e di t e n s i o n e e di i!
l e g a l i t à c h e n o n p o t e v a non
, alla l i n e a , ' i n a conclusione c o - i
.
olpo gli ìi.! m o z z a t o la fa!.in
i
« di u n d'ti».
a degli s t a
.-, la
denti
i è stata elusa i
soltantt» p e pochi m i n u t i : al i
i
, i n f a t t i , sono
i in si
o e d i fa
sci-ti — c o m ' è
o abitudine :
- sono fumtiti a
o d e l l e lo
o auto.
uli è a n d a t a b e n i ' :
sono - ' a t i tutti identificati f
die —
o
n di '21
anni e
o
o di -2ll o -tati
.
o «mesta
a i fa-ct
-ti sj s<ino
i vivi in m a t
' 'lata,
o di
i —
;:: o l ' n - i ' - e a t i n a i o — alla fa
colta ih
. o c c u p a t a . Li.
pe
i anni, essi l'hanno
:
a quella.
fatta d a
o
e nel
infatti, la
la città
a e l'occu
p a z i o n e d e c i s a e d a t t u a t a da.itli
studenti
i deve ave
o
fatto
e anche a
a sta
e
à di
c a m b i a n d o volto, h a d e c i s o di
a finita con le
o
u
tenze.
infatti l'azione della
a è a n d a t a m a l e : (-.li
-indenti hanno
o imnie
f a - c i - t i sono stati
te-pinti,
o
l'attesfgia
mento
e d e l l a polizia
Anche un t e n t a t i v o di
a
i c h e si
'
o i
o
i nella -«-de d . |
fclovf h a n n o s t i l a t o
a
n u o v o <!octim«-:ittj d;
e 1 è
o
a del
s'ato
' sventato d i
*-ili s t u d e n t i e d a l l a
a
a
zinne degli stossi
.
.
sul luogo degli incidenti — c h e
s t a v a n o ;)cr
i in u n a
s o l e n n e lezione ai d a n n i d e i fa
sci-ti — è
o il Q u e s t o
, e la polizia si è
e in
in segno di lutto Atac
fabbriche, cantieri e aziende
o
o
a di s d e g n o e di in
digitazione
dei
, di t u t t i gli s t u d e n t i italiani
e
a c h e « la S u a
degli a n t i f a s c i s t i p e l ' a s s a s i di
o
i c o n t i n u a . a c c u s a tutti i
sinio di
a in
. ' l a - q u e s t a violenza c h e è s t a t a
e di
a e
a >.
sposta
a nata dalla
U n a s o s p e n s i o n e di c i n q u e
a alla t e p p a g l i a fas c i s t a . N e l l e piccole c o m e nel- m i n u t i in s e g n o d i lutto in
e e
le
i città
a e d i v i - ogni s c u o l a di ogni
» è stata chiesta dalla
e popolas a è s t a t a la
a d e l l a sezioni»
o
. degli s t u d e n t i , dei
A
A
* Ofi. t t
©
. di tutti i
. n m a n a d e l l ' A d e s s p i c o n u n telet «« ».
U c w w a
e agli
a al
a
e del
e
a e al
o
t i a m o a m p i e notizie sulle
- s t u d i di
« ™ . 2 » . ftv.V4t
. Cui.
.
*
»
.
cipali manifestazioni, sulle
- della
Un
o di
i di
s e di posizione nelle
e città.
o
à
a
Lo s d e g n o e " indignazione di
o c h i e s t o la
a
a si s o n o e- h a n n o d a l c a n t o
o latte» l ' a r t l e o i » n * t « t o r n a i * * 1 1 T « v y * " 4 * 1 t » * * * U « ,
* e»i * '
urgente
del sei
i nelle
e più di- convocazione
« f U r m * ehm "
o r « l i f l o a l «4 « « t e i
»
, l i licerne»
c o n u n a let. Comizi a n t i f a s c i s t i si so- nato accademico
< Paola
l ) a r a a » < g a t t o a e»»»nil»e»»»tl " .
"'
. La leta inviata al
n o t e n u t i , affollati, d a
Par
t
» d a l l a f a m i g l i a e» a « r c h i a r i f i c a r * 1 »
t vagita
a dai
i
a è
. a piazza
valle a
.
. C h i a m i t i . Cio
o (dove ha
d i r a che» « u r a s t a l « te»»po »n c o l h o c a a a a e l u t a P a a l a , c a a » A a a t a t a f t t a
. Cotta.
e Finete ni.
il c o m p a g n o
. e in
E r c l c a l a a t l c o p a r «11 a e o u t e « 1 Worara d a l l a
a e*»t
i .
ti.
l
.
. Lazone e
i della città,
Caaadaai « Anche» e o a *
, d a ' * da! lugli»
. pariaaa «Wa»ta
.
Salvemini.
i d e l l a Z e c c a , in v a g n a .
S
y
l
o
s
.
L
a
b
i
n
i
.
V
a
l
e
n
t
i
n
i
.
A
n
a
l
q
a
a
l
a
a
b
b
l
a
a
o
r
a
t
t
o
a
p
a
r
a
a
c
l
t
t
e
a
a
p
i
a
c
r
a
t
laUcl
« *i « c i . i .
s e g n o di
o p e la
a
quel
loga
a
(
i
n
s
i
e
m
e
atta
11
aaatpra
o
u
s
a
B
a
l
a
t
a
a
b
b
a
a
t
a
a
c
a
f
o
r
t
a
,
a
a
n
*
rimt*
t e di
o
i h a n n o sospe)
o pe
, d a l l e la d e l l e d i m i s s i o n i d e l
s o il
a c a a a a a a c n o cha l n d l c a a a * cha P a a l a f e a a » a a a ^ * t t « a r * a a t a * » t i i a g l i
14.45 a l l e l.ì.45. A n c h e i dipen- è s t a t a f a t t a d a g l i a s s i s t e n t i
ara
a u n a d a l a f a f a r l a a i n a i t r a un a a t u a l a a t a r a t e l a l a r a .
in
un
m
a
n
i
e
d
a
g
l
i
i
d e n t i d e l l a officina
e
Teatino.
Savaatlaea q u l a d ! a n * r a t c a s * i i t « l a f a l a a d t c h l a r » a l a « l
della Stcfe
e ("cloni b a u
o è
a
i alla
n o s o s p e s o il
o
T (in
dall'artica!».
a della
a !<i
- qui* m i n u t i . li s i n d a c a t o citi
» 1»
* dal
* CaT».
J^»*Ja d a Codi
O a e ho «latta a l « t a r m a l i « t * d a l
n ha a a i
e d e l l e cliniche uni- d e n u n c i a
i n u
a d i e a t t a t a r a eh* i l f i a t a n e Paala Barai
o u n a cuoia e d a a l ' t i d e p u t a t i -o
e ha
l
at>»la
s o s p e n s i o n e di
o p e q u e i c i a l i s t i . i (inali a c c u s a n o l ' a p i
il
e del c o m m i n a
sto
.
a
a i
i della
c
fascisti v i
o
, alla ad alcuni
S di S a n
a ».
n a t o di
- p o i t o l e n i . i l i v o <!' .:\ .1 ii.ll t- :!t
del sindacato
e auto
i Canadesi una
violenza e alla viltà, aggiungono chiù dei
(
l
i l i a l i h e m i n i o la t e - i d e l
e
di
o
m
i
c
i
d
i
o
c
o
l
p
o
s
o
T
n
o
n
i h a i n v i t a t o « tute secondo la quale
o i
i mattina il filo
: s e c o n d o .1 i | a a ! e l a i c a t i ito
fatto nulla p e
- la menzogna.
e dei
i in- a v e
t o il
, il giovane a s s a s s i n a t o lìoa
fascista * l Tempo >. nel
"
o c h e u n noi
o la
.
i e d i m p i e g a t i , a gli e v e n t i c h e
.
a s t a t o nel p a s
gnoso tentativo di
e
n
m a l e « i n c i d e n t e * d o v u t o a un
e di
o
.
e il
o pe
pote
o tnaloie. è
, ha
o sato vittima di svenimenti.
sabilità ben
» fallito
c o m i t a t o e s e c u t i v o della
i *. l
e ai
a menzogna del
e dì
e
e dele v i a g g i a n t e effettueAngiolilli» è s t a t a «libilo s n i . i s i h e
.
s t i g m a t i z z a n d o il
a d a g l i ST»-S
t l : g ' n - i ctu-, « o
ià u n a sospensione del
o della c a
- d i i n o - t i a l a !»
a
a
o pe la
a di 10 m i n u t i n u o v o vile
i
a
n
i
d
o
t
i
d
("av*
»
n
a
g
l
i
a
f
a
s
c
i
s
t
a
a
u
n
d a l l e l o a l l e 15.10 s o s t a n d o o v e
- e l{n> « h e put)t>'i( tìi.in . tiaiiiin
suo comunicato — ha delibe
i
.
» in "otti i !<i:n
: le
e ai
i
o di
fals*! p:tvti!.i
da!
La
a
o ha una
!
a
f o g l i a i c : o li!»»fa>< i - t a
o
i u n a p p i o a i l a v o con il
o della
a j
\ !«.:n v o ' ' a :\n 'Jui|»;><» di
ui
a 7Ìone.
i
i
invitandoli
1
'.:<>\.::H
i
.
\!
i <:»-i
e o m a c c i o alla s a l m a
l.-t il.i.nio
\::dr»',i
0:r.»:..
l e sezioni del
. d<
.j
ì he,
del giovane
o de
e
l'a.en
("ti.ir..-./
. 'di.
L»
del
.
del
del !
.
o avi:» «ìe
.
e
Nino
>:
i 'l'\". !.::
i i : . ù t ; < I - ,i!'< o e
.
: i*'li.i -.l'eli,i ili l ' a o
dei capitolini
hanno »
e t !>' c i i l a i r . ' i a " e i a - i :' e : - e
n u n c i a t o le p e s a n t i e
ni
li 1 e Ì : ! - , . i r . t . » t u n i
- «>'
C'»:i
lo
l
n
n
l
m
.
i
i
.
t
it.tU'.V.iToi
ita
o u n m e s s a g g i o a ".li \
o
r^f./Uc :.i :
à
del
e e
tallo.
l
> u; a : i - t i a
a e i o n d o t t . 1 i!,n p:»»
i
i dell'aie i
ì a a't ' i n i B.n:r>.»ì!
obi:» a't
O as-.i;iio tu m <r
teli .ii.o ut:
d e l l a polizia
l'appello
ì *
f e s . - o n C.iiell.» « ( ò o i t i a n o n la
ne.»
.
i del
a . U l a - ti : . r . ' l i s«.ai l a. it -ee* i l e i i n i - ' r o a n i i t . » l ' . ' . o i o
p : e l . i z n . i ' i » ' : l e . :t
,i--i-ten/a dei
i e.i
CdL
e u n invito a tutti
d e p o s i t o A t a c di
a
- i iv ile» h a ( o n i l u - o — t n n . e d i c i .
.
o sno
- e.:
i-' : u " o '
ilo
Vin.i
i j c e ! s - i ili c t u
e i luoi
i *a
e h a n n o i n v i a t o un o d e . m o a n c h e in
primi
e o n t e ; - p - a c i u t i t* - d e g n a t i d e l i e a - - u l
r a » > < i . e !;t>: p « r
a
e
d
e
l
o in t e m p o u t i l e
ghi di
f
Al
-.i!;.i:,:o
tr:.iri«io
s'!.ili
al
e d e l consiglio in n a i e - - il
f«- j d a à ihf «iinf» s t a t e
m t ii io d e l l e ii.da
pe
pote
e a i fu
a noi lo < o n o - i
o d a o't«i
ri.-',
\ ' ! a l e a l t à t. C o - i la T V h a j e u m
cui essi c h i e d o n o c h e v e n - g i o ì .
i acc
a
i
- e.e.'e
i di
o
i ».
i d a c i n q u e c o n h a a'o
t ' : - ;.;it> n ' i l
i p.i:/iali anni,
- m a n o le
g a n o colpiti t u t t i i
i p i a o v v i e : lo !
h . a m o divido le f a t i c h e di n o
i dell"i!'ifiagin«'
o
Anche la Fillea
. bili
i e
i d e l l ' a t t o s t u d e n t e s o c i a l i s t a e i n c u t o io !
* g i t e e 'inoìti
i -« «>. t.
o ai c m a t a m e n !
o l ' a p p e l l o d e l l a Cao d g . è f u m a t o s e g u i t o a l l a c a d u t a . i»e la f i a t : p i c a .
.
!
» - c a l a t o i n s i e m e a lui
Jf
le
t
i
i
«
e
».
: della U i - e t
c a.
e
.-'
a del
, ha
o d a l !*>!. d a l
. dalla
'
* an
Ne.--.in
i
e «il |<t- ! il V e l i n o c o n la n e v e
a g l i edili u n invito a
i
e dal
.
j è s t a t o a c c e i t a t n e !.t il c a d a v e
i d a t i «.il
n S a - - o . a h t » : a m . t fa!
'.ito
il
c
o
n
i
e
.
.
e
u
t
puiìlu.i!
iz
cola
n iaz:t»ni .il c o m i
e ai
i dello s t u d e n t e j
! ' o in-i«*n:e « a m p i m o b i l i « n
o
i
- o ed alla caviglia.
i sono s t a t e
» j le
far
t ape e
: i; ; . l - l
a n'alol
' '-. - n a t i a l u n c h e Cito in l»:t i d e i - ; :
ucciso
n ima
a
a j dalle
a^embliv
degli
s t o ! ti) sim- ;.il>i!ue e-, t i t a n i ett — - e '< < ' n e
, f i n l i e t i . I: e l e o r i r,::'o
t <
. - c i e |vi>«!,i:iiii
e
t a: e
d i posizione i s i n d a c a l i facciii
1 «
o--.i)l!e
- a l ' l e llltiu t t t e
l.c» i.iT11 : t !.e ! militi
di
i
l e n t i delle facoltà
i epi-'ndi i J e
e
t
o
.
r
e
.
r
e
^
n
d
.
t
l
.
n
i
i
'
o
a
i
a
Ini d e l l a
L .- della
. h. n i
ceii.i i i . i c . t . t m o l t e
. i o e l
.
»
.
di.
-\(i\.
o v.--i/o m- e
c . t a v e . 1 . t i n a i e i l ' a i . ' . i l i «ii ^li ' t 1 « : e \ e e s - e i e i . P e « ! ' ! v - - , i t ! o ' , e | e - t i;
no invitato i
i a
i
\ | l ! l . , <! Fisica t dagli st ;
Ti e n-'tT e t ' "
t e:i'l'
s f l^t.''i
sullo volate.
l a
u i.
: v >l ' » " i l
d u e parte alle
esequie
. Nt>:i i e r o »
a ' t . ."i" a ' . » « » l a i p -. —
- ;- t e
.
denti tleii.iN
i i del t t ' c n i n . i t - , , ; n i
t
n ar.ti.i e a » ira: t
(/
,i
'
i
i
t.ilti
:
.il
ij'.i.dl
tio-- a l i . .
e ilao o eia
i sindacati.
a i q ..ili della
(ti Lii;»
. p:e--l
facoltà
Paolo
i?i>--i.
o \*
tuo» i
.
t a a
o
o d e i p.i'i v a ; à ; e m a
)
a : d a u n p / / u o ci: n o
la F i l i a m o il s i n d a c a t o elct
e | v gli s!u«i«nti c h e v a a .
l.a
o
-«Via ti.
a d:
t
h
e
—
«piali
t
i
i
e
ini'-sano
e
j
t
i
z
i
a
,
n
e
h
a
t
r
a
t
t
o
u
n
a
c
o
n
c
u
i
i
o
i j o c c u p a n o le facoltà >«.no a ,
i hanno invitalo i
eimii-( e i / a in i lille e p i f i t e a t t i
1»'
i com
i d e . l «.»i
l'.'ej.tt
.tn.t
t*d
.
v
e
n
u
t
e
nella
sezione
d
e
i
di
i ad e-scic
i al
o a voi nella spe
e la v u à .
pendenti comunali e
a i sin- topsia - - nmi v e dubbiti <-h«' l.'na lonclusione c h e
; le
e
.
a
e questa
a testimo
o
i
'
o
à e tenta di fa
e
a a
e la v e
fi ha fatto
e d a c a l i s t i degli .stessi dipen- tutti i testimoni) è stato
a
a milioni di italiani la
e $ o nianza
à
é in questo momento
e
'*; in tutta la città un manifesto d e n t i , a G e n z a n o . a l e d o n n e m e n t e colpito allo «4mnaco: t h e «tanza dei fatti, fi c h e è
o è anco più «con
in
e si sentiva m a l e ; e c h e .
della
.
e quasi quanto quelle violenze tep- cosi
> con cui <
a al popolo
e
a e falcata
iniziativa
dela appoggiato
i un
o piytiche c h e .«i è
. con f o n a n t e
'*- italiano il
e e il lutto di s c u o l e p e
del
> amico
la
è
caduto
ed
pe
fiato
inaccettabile
l
a
n
o
s
i
t
à
,
di
e
.
a
i
i
della
'£'. tutti gli studenti
i
duto ».
è moti*
in ascondo piano.
.
*'~ mt U
e di
o
Ì ».
Smascherato un falso dei fascisti
®
V: t u t t a la c i t t à del
,
che chiede giu-t;zia: e c h e è
s f a m a di
à e \e violenza
o di teppisti c h e .
di un
p u e w n d o b e n noti alla poli
/ia. continuano impunemente a
.
ti a
'
e d»»i d e m o
soltanto l i
i
.
F/
e lo stesso
o
e i
—
o e
l a s c i a l o più volte - c h e
b
Spie
per
paura
finalmente decisa
;
!
|
j
j
Ì
tiTiiff - - r e i
«li
ruolo,
, . , - p ?eri'i
e d
Una
e(|
( ;f
i.
i'i
ce"iffj
e/li»--?,
cii'i'ro
; M .
v:alftlf''a
a i
J.'i
".'"."f,'l /> , V
( a':
ir:h
«
-J
iti
(i
-(.
1
'
-ci
l
risultati
dell' autopsia
|
u;-'.,\
li .- - ' . ' ; '
!
r
:v n a
lana
a fa
.'t7
f'»..».
- :.«'!' .' .
;-«'"'
'.;
(
*e.
.
p:*rr.tt
f';< >
r.V.a
- il _
a
Q'it'ìlì
ricì'.c
o t.
\','f>
r-i.'a.
S r i - ' . i l j i :,,
; . re.
' r t ' i . V rhr
r.'n
-n-i-i
fn-c-'
n r.acc:<i':ii
'i,»'Tt''ì
rf i
f
' ' r i o fi e e -".'.J mn<ii
y. :i;> ri
-r.-ìr.li
(>,r
i
.V l'i'r.-'nrr
di
l'r]
r,<:
, ,.yl]...r,-.
Jr
.-'Ù:I.
il.'.
f ; è l i ' ' vi'.
i.
'
o.
, ],- . ,j
(
<!Ì ' i r - '
<ìii.''lì,
; m i ; t > >.'»'( -u\ìo H i
l",<trr.n\ci.
'.a--', t \>ci'.i'a
fa'
riiii'n
t ;
a
}.
r.t-lla paura sictno <co}>re'.f!»
le reciproche
rerpogne
tòlta tanto, i loro in^ulu smo
lutti oro coiato: e ti qu/viro
t c h e ne n.vtdf/7.
cnmfrTwia Quello che tutti a"ì
> «ai ,ffi«e'«f*
stata
queliti
del
a
Il
>.a
(
\
.t.i'a
':'i
.
\r<
iati
n
.;"a. al U
t»:
' i'imuti
i.e
:; . ' ..
provati»
ti'ìo
:e
. i.'i'ii
.
S1...1
.il
'.i.-.i:
lii
r. f;<e
li-
'.'
I'.
ii
',!(..
(
a l e
e
la
-.
i
lia'a
vogliono
'!>
»
XI
a
n.V>
-o.-peii-iiiia
ci'dattica
ai
« h:- d e
.
--at i
t
'
(j'iiiiii:
< . i z n >:.»
a d e mie >
d<
la
l
fi. ]
l a i ni
chi
O
i
' i a. I I'!1
f.imita pe
i
di
o
.
.
i attestati
,
i documenti
, sono ciunti a te-
la
à
democratici
,l:'e-a
Ui per
r-.
r
tal
romani
;|
n?.
f
n'i
.
;>r.n-
!':">>
-
il.li
- "l'-.ì
il
i'.o
il
'ir-r.i
ila'.
'
Cri
«JÌ
alt.
l'irò
J
(
/.
f7;a-r''J
r-.rt. -.r-.--i.i-*. o]i]i"
e
'ra
("-i.'
a^'.'t
i
r.
..'.r-'.j
i
f.ri,.
ere.
r« f,;io:i.
ili
ii'ii 1.1:
tura
'n
i
ciri.'e
i.
i
e
'.'
p. ' .'ori
l-ii
i'- 'il
. - ' r - -n
-
»
'
\ou
' '
r
ti
'
1,1
Ci
In
iv/'.-i
'
h
'r.d
i
r>}(i.n:tcc:o.
o
;. i '.
ir
Is^cii
-li
'0-ci-
>'"<i
Uii-iiui
< rei.iiì,
',.!' ir
r
.
in
:ml
/..«''.mrii'iri'ii
'rf7
rro'll
li!.,
'-i.-fi
(ni'f
*tr.
r ;.-r ri.- ''." r,"rr
.-i.r<<n" " . ' . '
n
r-ll
. t. 7 l or'rr.pala
f.p'e II f i ' ', ri-d'i.
iaìto:
„-.'o tri."-'; a
<:'!!,!
'
I
t li'
'tlcH'it
<t
a
I < / M * I \ ir.e;.
'1
:
i un r
'.'li
i r t a
(i: l'-'-f.'
a
c.i
ori
itUfic'i'..
'
o -.- t.
ftì'i.
I .'.
irti
II: riìr
<i>
n
UlT,
' 'iT-f
fi-
'ili
I
nd'lci
'.6!.:f.
li..
/
ire
i,:ell
( OH
.'e
;.r<«
i fili
I: .' :
-li'u'l;. . ' . 1 / ,
irliz
' l ' i
',
t:
(!'i.
'l..rrì.T.r.
ri.<;
lì.
lo - : a ' o
a " . i v :'.a
.
a i-...:'" e
.;n
!
d e della
.<:
i
E non
di
di
e
con cui i
-1
o
mi--:i.ni ii- 1 l e tt.i
«ì
l ' a i ) ! >t
Co:,-:i;!' o
p:
<
>.rv:o
l'i-
ni
i «i . iì
itili
. a iì
i;;n
i '. :
»
. liti
:n.
II.
Oi
dei
a
<J'.i.ti-\i- i
i miiiìi
11 i
: ti
< upaz;-i:.«
di
-; : e
dai
niii.;:>-1
(i i . n e
facoltà
l
I
old. «
iij
. ,:
i e d;
«Ulta
n
prti
'... i
'uri
li i
» il
i fa.
.!>
i
' l a z i ' . ' v '!
.
-. Alla
,, » .
Vl'r
.'
((ri
i.'ii
a,
; i
>
Ì;
o
T
t
;
» ( o::
» > -v
.-u
U:
-
; .-(
' i
r,
i !
(l.c
.-'
: ti
-;>a< i a
CI,
( f
V i
ei'
i
' ' - tot '
« i-'ai.'
.ni*'
''fi
li i
'.-
I-
i i< i ;<ìt.
a
j
i
« lui
a.
:
r
i-i uno
' li
t rt «
ii'.r
r-i>i
'\::u\
.;. Il I-.
"iai:.-'
.1 c a
«
m a
.
l'or
l
V (-.'.-.<
:'i
: o.
ile!
a
e
. san ;
da
tra ri.-*
''a>
A » (>.
r.tn
e
(>.
'
r ^ijiniìr
-rr.n
) e»-»"
.»:? < u'iii-'rrr:<>
'
"ncr'i
.'tv
'nr.n.
--
e
-i;a
:..'.T..J ' . :
! i':<.<'-.
e
:
T
i ' v i di
i
f
O'-ì
r\-t..!i.
ri
Q-<
I.iscisli
' ili'
't'ir.
o:
«rvi
'
. t" «tn i
-
coro-
i « r . ;a
dei
liei »
li
:i e . ; a
r.
l*>ii a
il
nrii'
.
.
ni
v,'o",'i';i»
i
.
''il'-ini:
' 1/1'
e-i'-'iar
-'la.
.-
spedizione
.
a
alia
! t. i : < : '
( a
.
'/.
'a
l
,
ti
re
t
-
V >.'.)
-
ni-ti
Ti:'
n
o
' \1 e i i u i d a v a «.'.
ò s:,,»(i in f j s n
V! a
Ti
d i
r- (i -Tli> .
i> iliz'.i
"o'--;)
r-.ì <i
tir»i\ a-,
' l ' a l'i
.-
ni
del
'fi"f!''>
fin; ndo
i'.i;ej'
;; Si f i '
o
s.
'!» i
v il:
l ' n i t i ' -ita
.
-r
i-< -<
f-vtr.i
) -e a---i>
u
«in
\
:
td'.ll
r
;>'/:»'
. '/' \:t„
Stati
rii iiif - t e
.'e.'».
:,:r
hn-intt
è
«
< he dov
a
i
criminale
e giornali
che si
distinguono
e ati.
azione
n
' a mo
ito
d i 1;
>
i
.'4 :
-;>J
L'ultima
fa
i
a
-
a
l'altra notte
a via M ryagni.
U n a decina
di teppisti
armali
di
e
à d,t tutti c o
s p r a n g h e di ( e r r o , d i I astoni t d i c o l t e l l i c o n t r o t r e g i o v a n i a n t i o c h e si
o 'i.-i viali
f a s c i s t i : u n o d e g l i a g g i eliti, G i u s e p p e R i c c i M o t o in a l t o ) h a a v u t o
i dell.- F a t u i t à o c c u p a t e
m o z z a t a la f a l a n g e di un dito d n l colpo v i b r a t o con u n ' a r m a d a
i n u o v a m e n t e i fasci
t a g l i o ; u n a l t r o è siate ( e r i t o g r a v e m e n t e a l l a t e s t a . L a m a c c h i n a
sti. gli s t u d e n t i « «1 i
o
s u l l a q u a l e si t r o v a v a n
e s t a l a c o l p i t a c o n i b a s t o n i , i v e t r i sono
i h a n n o c o n t i n u a t o le
o de
stati i n f r a n t i .
T r a i teppisti è stalo riconosciuto Serafino D i L u i a , uno dei
» h e a s s e m b l e e . -o-ten:i
( a s c i s t i il c u i n o m e rie i r r e p i l i spesso n e l l e c r o n a c h e d e l l e v i o l e n z e
ti d a l c o n s e n s o di m t i a n cu
a l l ' U n i v c r s i l a . P o c h e o<" p r i m a , e r a s i a l o f e r m a t o e poi r i l a s c i a t o
tà A
. « omc abbiamo
c o m p i a c e n t e m e n t e d a l l a p o l i z i a . E a v e v a a v u t o il t e m p o d i o r g a n i z o in
d e t t o . s"è svolto un
i:eia
foto
in
zare
altreprovocazior.i
all'interno
dell'Università
i ontt.i t i a |)<ii l a m e n t a i i di t.it
ba-.i>
p r o t e t t o Oa u n o s c h i e r a m e n t o d i c a r a b i n i e r i , il D i L u i a —
ti i
i n n t i f n s c j - i i e s_.|i
i»: ai e a . ..Iz.C.i
- nveisce contro gli studenti antifascisti che
( oi
i « h e h a n n o la
o v a n n o a p o r t a r e corone d i f i o r i sul l u o g o d o v e il l o r o c o m p a g n o d i
studi. Paolo Rossi, è caduto). L a notte, ooi, ha partecipato
alla
a
sede
o d e l l a l'i't.i
s a n g u i n o s a a g g r e s s i o n e . D u e d e i suoi c o m p a r i sono s t a t i a r r e s t a t i .
a
o che i
m<
i h a n n o infoiti).i'.» l a - j
seiiiblea c iii
i ii, a lo i —
i o a z i o n e in
: 'o.
svolta iifa
e i
a
i fjual»' h a n n o p a
o
.
/
, d o v e g i a c e la s a l m a d e l
lo s t u d e n t e a s s a s s i n a t o : e q u i .
ioli la
e di u n
folto
o di s t u d e n t i di ogni
e politica, h a n n o veglia
to t u t t a la notte la s a l m a d e l
c o m p a g n o caduti».
Simo a l c u n i e p i s o d i ,
a i
tanti c h e h a n n o costellato q u e
sta
a di t e n s i o n e e di
p a s - i u n o civile v i s s u t a
i dalla C a p i t a l e
a e ant i f a - c i s t a Oggi il
e e
a
della c i t t à
o m o d o di
. compiutamente, acc a n t o alla s a l m a di
o
si
notte e poi
i m a t t i n a h a d a - ta d e c i s i v a : a l c u n e scuole h a n
to vita a d u e nuovi episodi di no
o s|vin'aiieanii'nte
v itilenza
o
e s c o m p a j ( c o m e il Liceo scientifico Casi d a l l a
e pe aliti
stellinovi». il cui c o m i t a t o h a d e
ne
, inl'al!:, 1 fascisti si i
di
e oggi u n a delesono
vivi di notte,
- | g a z i o n e ai
i di
o
c a n d o di
e — com'è
o
! : l'Adesspi ha c h i e s t o
a b i t u d i n e — .studenti isolati. u t l i c i a l n i e n t c . c o n un
m
A l c u n e a u t o si sono a p p o s t a t e m a al
o C u i ed al
o alla c i t t à
a .
e agli s t u d i , di sospen
e. q u a n d o h a n n o visto
e !
le lezioni, ili t u t t e lie uili
una
a n»'!!a q u a l e si
- s c u o l e . pt
c i n q u e minuti A
VA\J
la !iil:a del c o m p a g n o i
a
. infine, u n a d e l e g a
. ( V i e - t e , i n s i e m e allo j / i o n e di L'iovalil socialisti, i^lll
e Antonio
o ed j data dai
i nazionali -i
o (ìiu->-ppe
e | è i et a l a in < o i t e o
band i e
ci. si s»)iio l a n c i a t i a!l'at:aci»i. i
t
il!
-ta
. n
o b l o c c a t o l ' a u t o : n e lian j
,
no !'; :i:';i<-j!|i i
i i colpi di |
ba-'.one e . iti m a d e c i n a c : !
a si sono i\ v e n ' a t i . c»»lt»'l!o i
alla m a n o ( l i u s e p n e
i è
s!a!n te!'!:" d u e v«il'e. e d un !
.
J
'
'
»-. '. mnr,;a
ari
i.'
if.»,.'irii-nrr.o.
,ri'i'e:zn
-Jugne
a
;>nn,ti (forno,
elila
.
harìi. che non
-'r:J ? i.n-t'.o »'t.t'' >l
)
rtitr.e
.
e
cu
U'a.'Ci-rno:
t
r
.
j
. ;
in -, cu-'o e e linovij
per
suiti
. i - f i . n - mi'imriuiti
'
'
rihl to"fi.
',irt,e-'n
oUemo
,i- iiitiiiirm
ii. liorìu
ni una « «pe
"-.n'iti
or
f.
fi.'."
Affi.
ìn-r ? r u '
"ai'^'fi
tiUOlnllQr.rì a
cula;io''e
comuni-ta » l'er t lettori m ',:.«
soltanto il
{torna e succes-a
soltanto v.a « gazzarra > cw.
e i rciVnnt hauno crita'ri pia iraniche
conclusioni.
Sor.o. ingomma, dalla perfe di coloro contro i quali .<;i batte
i depurati,
tutta Homo: .vono roriiro gh studenti. » protettori,
j lavoratori
romani.
f » delìn
Capital*.
e<scre o'i « o-oani rt»
rf tiavvem di che arrostire di leraoQr.n
il
e questa le
!»
&
.*'»
: i
s*
... r
il..
X
^