leggi il cesano notizie - Comune di Cesano Boscone
Transcript
leggi il cesano notizie - Comune di Cesano Boscone
ANNO XV • N 9 WWW.CAESIUS.IT OTTOBRE 20 05 P E R I O D I C O A C U R A D E L L’ A M M I N I S T R A Z I O N E C O M U N A L E D I C E S A N O B O S C O N E CARTA RICICLATA 100% GRAZIE NONNI! 2• PRIMO PIANO La “Festa dei nonni e delle nonne” si arricchisce: riconfermato il concorso fotografico, nel 2005 verrà preparato anche un videoclip Foto e videoclip per nonni e nipoti Videoclip e fotografie per testimoniare i momenti di felicità generati dall’incontro di nonni e nipoti. Nei prossimi giorni una troupe televisiva si aggirerà per Cesano Boscone per realizzare un video che raccoglierà una serie di interviste a nonni e nipoti che verrà presentato a Natale in occasione degli appuntamenti del Salotto Culturale. ATTENTI AL CIAK Le interviste saranno raccolte nelle associazioni culturali, nei centri sportivi, nella biblioteca comunale, in oratorio, nelle scuole e presso il centro anziani. Il filmato si intitolerà “Nonno, raccontiamoci la nostra storia generazioni a confronto” e rappresenterà una serie di confronti tra nonni e nipoti che risponderanno alle stesse domande riferite a ricordi d’infanzia: com’era la scuola, come si mangiava, come ci si divertiva, con cosa si giocava, dove si incontravano i ragazzi di ieri, com’erano le piazze e le strade, com’era il traffico, com’era Cesano ieri, com’è oggi, le paure della guerra e i desideri di pace. ATTENTI AL CLICK Ma non è tutto: l’Amministrazione ha deciso di riproporre il concorso fotografico tutto dedicato al ruolo sociale dei più anziani. Entro il 20 novembre sarà possibile consegnare le foto più belle, rappresentanti nipoti e nonni in vacanza, presso la biblioteca del Centro culturale Villa Marazzi (per consultare il regolamento, visitare il sito del Comune www.caesius.it). L’obiettivo principale del progetto è quello di dimostrare che gli anziani sono un patrimonio vivo di cultura. Il nonno è una figura insostituibile, un punto di riferimento a cui non si può rinunciare, anche in tempi moderni in cui si rischia di perdere di vista il valore generazionale della famiglia. Tutte le foto verranno esposte in una mostra che si inaugurerà il 4 dicembre in Villa Marazzi in collaborazione con il Circolo fotografico Cizanum. Un’apposita giuria premierà le prime tre foto più significative. UNA RICORRENZA DIVENTATA NAZIONALE L’anno scorso, per la prima volta la Regione Lombardia decise di promuovere la festa dei nonni in occasione della giornata dedicata agli Angeli custodi. E fin dalla prima edizione, il Comune di Cesano Boscone ha voluto aderire con proprie iniziative. La proposta è stata accolta a livello nazionale, tanto che il Presidente della Repubblica ha promulgato, il 31 luglio scorso, la legge che istituisce la “Festa nazionale dei nonni” oltre al “premio nazionale del nonno e della nonna d’Italia”, in favore dei nonni che, nel corso dell’anno, si siano distinti per aver compiuto azioni particolarmente meritorie sul piano sociale. L’articolo 1 della nuova norma dice: 1. È istituita la "Festa nazionale dei nonni" quale momento per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale. 2. Regioni, province e comuni in occasione della festa di cui al comma 1 possono promuovere, nell'ambito della loro autonomia e delle rispettive competenze, iniziative di valorizzazione del ruolo dei nonni. 3. La festa di cui al comma 1 ricorre il giorno 2 del mese di ottobre di ogni anno e non determina gli effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260. 4. Il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca impartisce le opportune direttive affinché, in occasione della festa di cui al comma 1, le scuole pubbliche e private, nell'ambito della loro autonomia, possano promuovere iniziative volte a discutere ed approfondire le tematiche relative alle crescenti funzioni assunte dai nonni nella famiglia e nella società. PRIMO PIANO Domenica 2 ottobre sarà riproposta l’iniziativa volta ad esprimere il meritato riconoscimento al ruolo sociale dei nonni e delle nonne È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 12 agosto 2005 la legge che istituisce la "Festa dei nonni" allo scopo di conferire la dovuta importanza del loro ruolo all'interno delle famiglie e della società in generale. “L’iniziativa, - spiega Lilia Di Giuseppe - vuole essere il ringraziamento doveroso per un ruolo sociale indispensabile. Una funzione di cui tutta la società beneficia ogni giorno”. Il 55% delle donne lavoratrici, affidano i loro figli ai genitori o ai suoceri. Il giorno dei nonni è quindi un’occasione speciale, per dire ancora grazie ai nonni e alle nonne, per tutte le fiabe che raccontano e per tutte le volte, nei mesi freddi e nelle afose giornate estive, che aspettano i nipoti all’uscita delle scuole. I nonni rappresentano figure e modelli di vita che affiancano ed aiu- LA POESIA Erano dei bambini, tempo fa, bianchi di latte e rossi di emozione, e poi, veloce o lento, il tempo va: sono dei nonni, antiche persone. Il latte è ritornato nei capelli, il rosso è vivo dentro la memoria, certi ricordi brutti, altri belli, sono i nonni: gente che ha una storia. Hanno nipoti che sono bambini, bianchi di latte, rossi d’emozione: i nonni se li tengono vicini, parlano loro in continuazione. Roberto Piumini •3 È arrivata la festa dei nonni! tano i genitori nell'assistenza quotidiana e nella crescita dei bambini, specie sotto il profilo della sfera affettiva. A sostegno dell’iniziativa verranno formulate proposte coerenti da inserire in un programma articolato di iniziative tematiche che si rivolgono alle realtà sociali, culturali ed economiche. LE INIZIATIVE DEL 2 OTTOBRE Il Comune di Cesano aderisce alla proposta per la seconda volta, per promuovere iniziative di valorizzazione del ruolo dei più anziani. Domenica 2 ottobre i nonni accompagnati dai nipoti potranno recarsi in biblioteca, che rimarrà straordinariamente aperta dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30 con libri per nonni e nipoti. Un’occasione speciale per inaugurare testi di narrativa e saggistica per ragazzi e adulti (una bibliografica consentirà di individuare i libri nei diversi scaffali). Proseguiranno inoltre, nei mesi di novembre e dicembre le favole raccontate dalle nonne “C’era una volta...”, a cui seguiranno altri appuntamenti con il teatro; animatori-attori racconteranno ai più piccini, sempre in biblioteca, le “Favole a merenda” aspettando il Natale. ANIMAZIONE PER I NIPOTI Al centro anziani di via Don Sturzo invece, alle ore 15.00 inizieranno i giochi e i laboratori di “nonni e nipoti in festa”: i bambini confezioneranno regali per i nonni, usando materiali di riciclo. Ma ci saranno tante altre sorprese, come la mostra di sculture di Caterina De Benedictis dell’Associazione Movimento Apostolico Ciechi. 4• ANZIANI Per il quarto anno consecutivo, il Comune di Cesano Boscone organizza incontri di Biodanza con l’Associazione “Danziamo la vita” È un invito a danzare la propria vita con serenità e leggerezza. A star bene con se stessi, imparando a riconoscere e ad accettare la nostra unicità e bellezza interiore, che spesso teniamo nascosta anche a noi stessi. Scoprire chi siamo veramente, imparando ad essere liberi di esprimerci a livello UN Biodanza nell’età d’oro corporeo, secondo l’emozione che la musica ci fa provare in quel momento, perché sappiamo che in Biodanza non esiste giudizio. Ed ecco scattare la magia dello star bene insieme, della complicità di aver voglia di ritrovarsi, per condividere momenti gioiosi. PO’ DI GINNASTICA PER RIMANERE IN FORMA Il 6 ottobre inizieranno le lezioni di ginnastica per la terza età, organizzati dal Comune in collaborazione con l’associazione sportiva E.CO., che propone, nel corso dell’anno, anche una serie di incontri a tema, per esempio sull’alimentazione e il movimento over 50. Le lezioni si svolgeranno: - presso la palestra della scuola elementare di via Vespucci; il lunedì e il giovedì sono previsti quattro corsi la mattina.; il martedì e il venerdì, invece, due corsi la mattina e uno nel pomeriggio; - presso la palestra del Centro anziani di via don Sturzo, si svolgeranno il martedì e il venerdì tre corsi al mattino e il lunedì e giovedì un corso nel pomeriggio. Per partecipare è necessario aver compiuto 55 anni e presentare un certificato medico che attesti l'idoneità alla pratica sportiva non agonistica. Il costo è di 100 euro per i residenti a Cesano Boscone e 115 euro per i non residenti. Sarà possibile iscriversi fino al 5 ottobre dalle ore 9.30 alle 12 presso il centro anziani di via don Sturzo. Per informazioni, contattare il numero 339.40.69.402 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12. CHE COSA SI PROPONE IL CORSO? Gli obiettivi del corso saranno: alzare il grado di autostima, imparare l’autoregolazione per riuscire nella vita di tutti i giorni ad ascoltare le richieste del nostro corpo, soprattutto a fermarsi quando si è stanchi. L’integrazione affettiva con il gruppo sarà facilitata dalla fiducia reciproca che verrà a crearsi attraverso la danza, i giochi e le camminate. Prendersi per mano, muoversi nel rispetto di chi sta vicino... questa è la “Danza della vita”. Ascoltare e parlare con il cuore, sentire che siamo importanti per noi e per gli altri. Scoprire il piacere di una carezza, di un abbraccio, rafforza la voglia di vivere e per invecchiare bene è necessario amare la vita. DOVE? Dal 4 ottobre 2005 al 9 maggio 2006, presso la palestra della scuola elementare di via Kennedy verranno proposti 25 incontri di Biodanza, tutti i martedì dalle 17 alle 19. Il costo è di 100 euro. Per informazioni contattare la signora Miriam Gombri, allo 02.4502971 oppure al 349.4720470. ANZIANI Archeologia, pittura, letteratura, ma anche il Settecento, Milano nell’età dei Borromei e i parchi della Lombardia sono i temi del nuovo anno accademico Anche i più recenti studi scientifici dimostrano che il costante allenamento della mente consente di vivere più a lungo. L’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Auser di Corsico, visto il successo degli anni scorsi, propone il nuovo anno accademico dell’Università delle tre età. COME? Le iscrizioni si ricevono dal 3 al 14 ottobre dalle 9 alle12 dal lunedì al venerdì presso il Centro giovani di Villa Marazzi. Il 26 ottobre, alle ore 15, vi sarà la presentazione del programma presso la Sala delle Carrozze di Villa Marazzi, in via Dante Alighieri 47. Le lezioni cominceranno mercoledì 2 novembre e si svolgeranno ogni mercoledì dalle 15 alle 17 . Il costo è di 60euro per i residenti e di 71euro per i non residenti. Per informazioni: 02.4471.036. o 02.4578.4182 IL PROGRAMMA Sei i corsi scelti per l’anno accademico 2005-2006: • le grandi scoperte dell’archeologia, a cura della Società cooperativa archeologia; l’obiettivo è di riscoprire alcuni aspetti delle civiltà del passato, fornendo anche gli strumenti per permettere approfondimenti personali sulle diverse civiltà e sui diversi argomenti trattati (la tomba di Tutankhamon, il tesoro di Tanis, nel labirinto del Minotauro e la civiltà cretese, la città sotto le ceneri: Pompei, Ercolano e Stabia); al termine è prevista una visita al museo egizio di Torino; • ritratti di donne europee tra il Settecento e il Novecento, a cura di Edi Vesco, giornalista e autrice; verranno riproposti personaggi femminili della storia, rivisitati nel privato attraverso biografie e documenti d’archivio; in particolare, si punterà •5 Un’Università per le tre età l’attenzione su Maria Walewska, Elisabetta d’Austria/Sissi, Margherita d’Asburgo e Bianca Capello; • il Decamerone di Giovanni Boccaccio, a cura di Giovanni Rolandi, ricercatore per la Casa editrice Adelphi, con voce narrante di Francesca Paganini; l’obiettivo è appassionare gli ascoltatori alla lettura di un testo così importante per la nostra storia, facendo così conoscere la straordinaria modernità, vitalità e allegria dell’opera di Boccaccio; verranno lette le novelle Ser Cappelletto, Andreuccio da Perugia, Chibibio, Masetto da Lamporecchio, Federigo degli Alberghi; • il Settecento: colori ed emozioni tra rococò e neoclassicismo, a cura di Giovanna Serraino, collaboratrice dell’Istituto di storia medievale e moderna della facoltà di lettere moderne dell’Università statale di Milano; verranno affrontate le tematiche pittoriche del Settecento, passando dal rococò francese al periodo illuminista francese e inglese, trasferendosi poi in Italia con Tiepolo, le vedute del Cataletto e la pittura di genere di Crespi, Cerruti e Longhi e concludendo con lo stile neoclassico in Francia e in Spagna e le tendenze artistiche dell’Olanda; è prevista una visita alla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano; • Milano nell’età dei Borromeo, a cura di Maria Grazia Massone, docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università Cattolica di Piacenza e della Società cooperativa Opera d’Arte; • Parchi della Lombardia: beni architettonici e culturali, a cura di Nadia Volpi, Stefano Giammarasca ed Emilia Borghi; le lezioni tenteranno di far conoscere ai partecipanti il patrimonio storico lombardo attraverso i suoi parchi e stimolare l’interesse del proprio territorio; tra gli argomenti che verranno trattati vi sono il sistema parchi della Regione Lombardia, il patrimonio storico/artistico all’interno dei parchi e l’esempio delle cascine lombarde nel Parco Agricolo Sud Milano e del villaggio operaio di Crespi d’Adda nel Parco Nord; è prevista un’uscita a Crespi d’Adda. 6• ANZIANI Un po’ di montagna dopo i soggiorni marini proposti dall’Associazione Spighe d’oro. Come meta è stato scelto il Trentino Le Spighe in vetta a Molveno IL CALENDARIO OTTOBRE 2 ORE 15 • “Festa del nonno” con nonni e nipoti – ballo, musica dal vivo e animazione per i più piccoli lunedì 3 ore 15.30 • iscrizioni per gita sociale a Mulazzo (Massa Carrara) con castagnata (15 ottobre) DOMENICA 9 ORE 15 • musica e ballo SABATO 15 • gita sociale e castagnata a Mulazzo (MS) DOMENICA 16 ORE 15 • musica dal vivo (prenotarsi) DOMENICA 23 ORE 15 • musica e ballo VENERDÌ 28 ORE 16 • tombolata a premi DOMENICA 30 ORE 15 • Sagra delle castagne – musica dal vivo (prenotarsi) LUNEDÌ 31 ORE 15 • Assemblea dei tesserati per programmazione preventiva e varie; nel corso della riunione, saranno sospese tutte le attività del Centro DOMENICA Riprendono i lavori di cucito, martedì e giovedì pomeriggio, con la preparazione delle Pigotte realizzate nell’ambito del progetto di solidarietà internazionale promosso dall’Unicef. Verrà organizzata una festa delle castagne con i bambini della scuola materna don Sturzo e, durante il mese, è prevista la tradizionale visita a Villa Sormani per una tombolata. Lo splendido paesaggio delle Dolomiti, nel Trentino occidentale, è stato scelto dall’Associazione Spighe d’oro di Cesano Boscone per il soggiorno estivo in montagna. Dopo i viaggi a Maiorca in Spagna, a Lanzarote (Canarie), a Noverato (Calabria) e a Cattolica (Romagna), domenica 4 settembre si è concluso anche il soggiorno montano a Molveno, che sorge a 865 metri ai piedi delle Dolomiti di Brenta e del massiccio della Paganella, sulle rive dell'omonimo lago. Il territorio su cui si estende è in gran parte compreso nel Parco Naturale Adamello-Brenta, istituito nel 1967 per tutelare un'area di inestimabile interesse naturalistico. I fattori di maggior attrazione verso questa località sono certamente le cime delle Dolomiti di Brenta, patria degli scalatori, ed il lago, secondo per estensione e profondità tra i laghi interni del Trentino. Divertimento e aria buona assicurata, quindi, per i fortunati che hanno scelto il soggiorno montano, partecipando anche ad alcune escursioni. “Il 9 ottobre prossimo – sottolinea Romano Sandi, del direttivo dell’Associazione – con il rientro da Djerba del gruppo che ha scelto la Tunisia, si concluderanno i soggiorni estivi e a dicembre ci ritroveremo per decidere dove andare nel 2006”. IN CITTÀ •7 Tessera, inaugurato il nuovo salone polifunzionale A sette anni dalla posa della prima pietra la comunità cesanese inaugura una nuova struttura polifunzionale. Un’ulteriore opportunità per socializzare, riflettere e giocare insieme Si è svolta domenica 25 settembre, alla presenza delle più alte cariche cittadine civili e religiose, l’inaugurazione del salone polifunzionale all’interno dell’Oratorio San Ireneo. Una giornata che ha segnato un’importante tappa non solo per gli abitanti del quartiere Tessera. A tagliare il nastro del nuovo salone polifunzionale la madrina della giornata, la signora Viganò, in rappresentanza della ditta che da decenni si occupa della cura della chiesa. Tra i numerosi presenti il sindaco, Vincenzo D’avanzo, la vicesindaco, Lilia Di Giuseppe, la consigliera Bruna Brembilla, monsignor Giuseppe Arosio, monsignor Colombo, presidente dell’Istituto Sacra Famiglia, il parroco di San Giovanni Battista, monsignor Franco Agnesi e i sacerdoti che operano nella chiesa di Sant’Ireneo, don Luigi e don Giampiero. Amministratori e religiosi insieme Politici locali e religiosi insieme per aiutare le famiglie cesanesi, che spesso trovano forti difficoltà, nell’educare i propri figli nel contesto urbano. Il decisivo contributo alla formazione di uomini e donne coscienti e responsabili è il principale obbiettivo di ogni oratorio. Al raggiungimento di questo obbiettivo l’Amministrazione comunale accosta la necessità di rendere il quartiere Tessera, e tutta la città, più solidale e funzionale alle nuove generazioni. Sono i giovani, infatti, ad alimentare lo spirito d’iniziativa e la creatività di qualsiasi comunità. Le numerose opportunità che questa struttura sarà in grado di offrire vanno in questa direzione. Il commento “Si tratta dell’ultimo lotto – spiega don Giampiero – del progetto complessivo, oggetto di un concorso nazionale, della chiesa. È stato così possibile anche mettere a norma gli spogliatoi e poter riutilizzare completamente i campi di pallavolo e pallacanestro adiacenti. Sarà uno spazio fruibile sia per attività sportive, ma anche culturali e di socializzazione. Per quest’ultimo scopo sono state realizzate ESUMAZIONI Dal 4 al 18 ottobre avranno luogo le esumazioni dei defunti a scadenza decennale (quindi del 1995). Per informazioni occorre rivolgersi alla SCC di via Dante 8, telefono 02.48689.319. delle apposite sale, che dovranno diventare luoghi di incontro non solo per i ragazzi, ma anche per le famiglie”. Ancora qualche ritocco e nei prossimi giorni la struttura sarà perfettamente funzionante, per poter ospitare le prime iniziative fin da ottobre. Un futuro ambizioso La struttura servirà per le attività sportive dei ragazzi che frequentano l’oratorio, ma non solo. L’edificio è attrezzato per ospitare esperienze teatrali, cinematografiche e dibattiti. Sono già in programma diverse occasioni di confronto e cooperazione con le decine di etnie che popolano il quartiere. Inoltre, quella appena inaugurata sarà l’occasione per dare una dignità alle tante associazioni giovanili che in questi anni stanno nascendo. Insomma, un edificio che si appresta ad essere una vera e propria Agorà e che assisterà ad importantissimi momenti di crescita culturale, spirituale e sociale di tutti i cesanesi. Nel corso dell’incontro, il sindaco Vincenzo D’Avanzo, in un confronto dialettico con don Luigi, ha sottolineato l’importanza di sviluppare, congiuntamente, politiche abitative e di socializzazione rivolte ai giovani e alle famiglie. “Ho un debito di riconoscenza personale nei confronti dell’oratorio – ha detto il sindaco – perché è stato un punto di riferimento nella mia infanzia. Oggi che rivesto un ruolo istituzionale, è per me un impegno valorizzare le attività dell’oratorio, perché so il valore che ha”. Rivolgendosi poi a don Giampiero, il sindaco ha detto: “Mi aiuti a mantenere i giovani a Cesano Boscone, perché l’Amministrazione sta portando avanti politiche attive proprio in questa direzione”. 8• CULTURA Gli incontri in biblioteca del mercoledì si aprono il 5 ottobre, con la filosofia. Una rilettura dei classici, in chiave moderna anche per spiegare molti fenomeni del presente È possibile capire le dinamiche del presente, attraverso la letteratura, ma soprattutto la filosofia che insegna a porsi interrogativi? Partendo dalla definizione stessa della parola filosofia (attività conoscitiva rivolta a interpretare i principi fondamentali della realtà e le condizioni di conoscenza ed esistenza umane; disciplina che ha come oggetto le varie manifestazioni di tale attività) l’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Provincia di Milano, propone una serie di incontri nell’ambito del Salotto culturale. “La ricchezza del passato – dichiara l’assessora alla Cultura, Lilia Di Giuseppe – deve vivere e continuare nel presente, in uno spazio come il Salotto culturale, che si offre come proposta alla città: un luogo che è patrimonio di conoscenze, capace di diventare una presenza di straordinaria vivacità in un contesto storico di grande pregio, come il Centro culturale Villa Marazzi e la sua biblioteca”. GLI APPUNTAMENTI Il primo incontro, mercoledì 5 ottobre, sarà “Una riflessione sui tempi moderni”, presentato dal professor Michele Di Francesco, docente di filosofa della mente presso la Facoltà di Filosofa dell’Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano. L’appuntamento è alle ore 21.00 presso la biblioteca di via Dante Alighieri 47. Interverranno anche i relatori dei diversi incontri del mercoledì: David Assael, Paola Schirripa, Sara Schirripa, Narno Pinotti e Fabio Varieschi. Ci si interrogherà sull’Uomo del Nuovo Millennio. Quando biotecnologie e cibernetica infrangono le barriere percettive e fisiche del corpo e ci si chiede come i nostri nipoti potranno gestire un’umanità così dinamica e “componibile”. Ci si rende conto che nell’"era dell'informazione", in La filosofia protagonista del Salotto cui sembra debbano esserci risposte semplici a ogni cosa, c’è ancora molto su cui riflettere. La biblioteca offrirà quindi il suo spazio per discutere e incontrarsi. “Ogni individuo normale (della specie homo sapiens) - scrive Daniel Dennet, Coscienza, 1991 - crea un sé. Con il suo cervello tesse una tela di parole e atti. Questa ragnatela di discorsi è un prodotto biologico come qualunque altra costruzione trovata nel regno animale. I nostri racconti vengono tessuti, ma per lo più noi non li tessiamo, essi ci tessono. La nostra coscienza umana – e la nostra individualità narrativa – è un loro prodotto e non la loro fonte”. “La dotta ignoranza” di Nicola da Cusa Assodato che l'"oscuro Medioevo" è un tema assai poco trattato nella storia della filosofia, si è deciso di promuovere una riflessione sul grande pensatore Cusano. Mercoledì 12 e 19 ottobre, si cercherà di fornire una guida alla lettura del primo grande libro di Nicola da Cusa, De docta ignorantia, una formula in cui tutti riconosciamo il risveglio della saggezza socratica: “quanto meglio uno saprà che non si può sapere, tanto più sarà dotto”. Nei secoli dominati dal cristianesimo, l’”ignoranza” socratica assunse però una valenza del tutto nuova. Questo termine era diventato la parola d'ordine della dottrina della conoscenza del divino, che si distingueva per la negazione di ogni possibile affermazione su Dio. Cusano dimostrò che, se davvero i nostri concetti sono semplici costruzioni mentali, ciò non esclude affatto che la forza con la quale lo spirito umano ha realizzato le proprie immagini concettuali non possa magari coincidere con la disposizione e con l'ordine del creato, voluti da Dio. Di fatto, dunque, Cusano è stato il primo a concepire una grande sintesi, secondo la quale lo spirito umano, con tutti i limiti imposti dalla sua finitezza, mantiene comunque una certa unità con lo spirito divino. IN VIAGGIO A BERLINO Dopo Amsterdam, la Bretagna, la Normandia e la Cornovaglia, il Circolo donne “Sibilla Aleramo” organizza un viaggio culturale a Berlino, dal 7 all’11 dicembre. Una nuova occasione per scoprire il bello dei luoghi e il gusto della cultura e dell’arte. L’iniziativa rientra nell’ambito delle proposte, viaggi e mostre, diventate ormai ricorrenti per il Circolo donne cesanese, con l’obiettivo di creare momenti d’incontro, comunicazione e scambio di esperienze. Il viaggio prevede una visita alla città di Norimberga, uno dei centri industriali e culturali più importanti della Germania. A Berlino, il programma prevede la visita alla Porte di Grandeburgo, la Priser plats, la Humboldt università, la Deutschestaatsoper, la Marx-Engels Bruche, la Berliner Dom, la Alexander platz, il Ceck Poin Charlie. Per informazioni e iscrizioni telefono 02.45.00.607, 02.36.55.1772. CULTURA •9 La presentazione della serata sarà curata da David Assael, docente presso l’Istituto privato “Monteceneri” di Milano. Nel corso dei due incontri, David Assael cercherà di promuovere una riflessione sulle idee dei massimi autori della filosofia occidentale e fornire una guida alla lettura diretta di un testo filosofico: - contesto storico - i fermenti riformisti nella Chiesa cattolica tra il 1200 e il 1400 - Nicola da Cusa: la vita e l’itinerario filosofico. Camminare con Shakespeare Il 26 ottobre e il 9 novembre, Gaetano Sansone, docente presso la Scuola di cinema, di sceneggiatura e direzione degli attori di Milano introdurrà un percorso attraverso le parole dell’illustre scrittore inglese. Il relatore leggerà alcuni brani di Amleto, Macbeth, Sogno di una notte, Lear, Come vi piace e altro. Non saranno solo "letture" recitate, perché attraverso Shakespeare ci si incammina verso le profondità dell'uomo, con continui ponti verso la vita che oggi scorre intorno e dentro di noi. Ecco il significato dell'espressione: "Camminare con Shakespeare”. Un esperto di cinema sarà tra l’altro un’opportunità straordinaria per approfondire il dibattito sull’attualità della scrittura shakespeariana. Questo celebre autore del sedicesimo secolo era un perfetto scrittore per il cinema: pur non avendo esperienza di regia cinematografica, egli riusciva a spezzettare il racconto in tanti piccoli quadri, senza mai perdere l’integrità della storia. D'altra parte Shakesperare non scriveva per la storia o la poesia, ma per l'uomo che lo ascoltava giù dal palco. “La vita – recita la quinta scena del quinto atto di Macbeth – non è che un’ombra che cammina; un povero attore, che s’agita e si pavoneggia per un’ora sul palcoscenico e che poi scompare nel LA MOSTRA FOTOGRAFICA Domenica 2 ottobre, alle ore 11 il circolo Fotografico Cizanum riapre la stagione delle mostre fotografiche in villa Marazzi. Ad inaugurare un ciclo di eventi, sarà Marco Martinangeli con la mostra intitolata Colore Vivo. La mostra proseguirà fino al 16 ottobre ogni giovedì e venerdì dalle 17 alle 19 e ogni week end dalle 10.30 alle 12.30 e della 17 alle 19. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.cizanum.too.it. L'autore esporrà una serie di immagini riprese in Italia, Africa sub- sahariana e India. Protagonista il colore e l'uomo, un abbinamento di sicuro impatto emotivo, esaltato da situazioni e luoghi che fanno sognare ad occhi aperti. Marco Martinangeli è nato a Mantova trentanove anni fa ed ha cominciato a cimentarsi con la fotografia all'età di undici anni. Sono diversi e sempre molto apprezzati i suoi lavori ospitati in diverse occasioni sia in Italia che all'estero. I “CONCERTI APERITIVO” La stagione autunnale dei “concerti aperitivo” prende il via il 16 ottobre e proseguirà fino al 13 novembre. Il programma prevede: 16 ottobre ore 11.15 “Notti d'estate a Posillipo” Tenore, soprano e pianoforte, musiche di Donizetti e Rossini 30 ottobre ore 11.15 "L’attesa", testi di Jean Cocteau ispirati al "Le bel indifferent", musiche di Franz Schubert 13 novembre ore 11.15 "Non è ancora tempo per il pianoforte", musiche di J.S.Bach, W.A.Mozart, W.F.Bach, per 2 clavicembali. silenzio. È un racconto narrato da un idiota, pieno di furia e di rumore, senza alcun significato”. Ulisse e l’uomo contemporaneo L’ultimo incontro è quello del 16 e del 23 novembre. Narno Pinotti (docente presso il Liceo scientifico statale Galileo Galilei di Caravaggio), Fabio Varieschi (insegnante nei laboratori della scuola di specializzazione per insegnanti e presso il Liceo classico Beccaria di Milano), Paola Schirripa (docente presso il Liceo classico Tito Livio di Milano) e Sara Schirripa (responsabile progetti scientifici e formativi per ideA-Z Project in progress di Abbiategrasso) introdurranno uno dei temi più dibattuti nelle scuole contemporanee. Il personaggio infatti rappresenta, anche secondo la nozione comune, l'uomo moderno. Ulisse è, per antonomasia, l'uomo affascinato dall'ignoto. Nell'Inferno di Dante viene rovinato dalla sua smania di conoscenza e condannato, appunto, alla tribolazione dell'inferno quando cerca di oltrepassare le colonne d'Ercole, i limiti previsti da Dio (Canto XVI). James Joyce prende a modello la sua figura e la sua storia per il suo romanzo, l'Ulysses. Ugo Foscolo vide nel proprio destino di esule somiglianze con quello dell'eroe omerico. Il poeta italiano Guido Gozzano, in piena polemica antidannunziana, lo presenta ironicamente come un moderno "viveur". Il mito sarà quindi riletto in modo trasversale e diacronico, per accentuare l’attualità di Ulisse. 10 • LA FESTA La Festa Patronale 2005 si conferma un successo “oltre i confini”. Il cattivo tempo non ha fermato i cesanesi che, numerosi, hanno partecipato alle diverse iniziative La Festa Patronale 2005 raccontata in foto Il lavoro di molti mesi consumato in pochi giorni. Ciò che rimane è però la soddisfazione di aver lavorato bene. E la dimostrazione è data sempre dalle persone che partecipano alle manifestazioni. Anche l’edizione 2005 della Festa Patronale si è rivelata un successo, nonostante il cattivo tempo. “Un’opportunità – dice il sindaco, Vincenzo D’Avanzo – di dialogo tra diverse culture, sia all’interno sia fuori dai confini italiani e un’occasione di confronto tra le istituzioni civili e la Chiesa cattolica, della quale Cesano ha ospitato due eminenti personalità, i cardinali Tettamanzi e Nicora”. Raccogliendo le esortazioni del Cardinale Nicora, il sindaco Vincenzo D’Avanzo, a invitato a farsi prendere dalla passione per l’impegno civile che deve essere soprattutto degli amministratori locali, a lavorare con creatività e intelligenza, a coniugare solidarietà e managerialità e non per ultimo a far quadrare i conti. Dal Salotto Culturale, che ha registrato il tutto esaurito, alle rappresentazioni in costume per le vie della città, dalla musica dei Matia Bazar e degli altri gruppi che si sono esibiti, al Palio del cinghiale per una non stop di divertimento. Al Palio si è confermato vincitore il Ponticello, nonostante, ricorda il suo presidente, sia partito svantaggiato per aver conquistato un solo punto nel corso delle prove organizzate in preparazione della manifestazione. Molto suggestivo è stato il Covo, allestito sul sagrato della Chiesa di San Giovanni Battista, come simbolo della tradizione marchigiana di omaggio alla Madonna. Appuntamento al 2006. E, per il 2005, qualche immagine di alcuni tra i momenti più significativi. CULTURA • 11 GLI SPONSOR Si ringraziano, per la collaborazione, i seguenti sponsor: - Publipromo - Auchan - Gemeaz Cousine - Denicar Milano - Moro - I Pirenei, viaggi e vacanze - Madaffari catering I NUMERI VINCENTI DELLA LOTTERIA 1° 2à 3° 4° 5° 6° 887 11370 1533 7904 6466 15115 7° 8° 9° 10° 11° 12° 2445 12454 7292 18252 6674 1466 13° 14° 15° 16° 4325 5251 15482 9018 12 • PACE Anche Cesano Boscone era presente alla marcia per la pace Perugia-Assisi, dopo la decisione della Giunta di entrare a far parte del Comitato organizzatore L’11 settembre scorso alla marcia per la pace Perugia Assisi era presente anche una delegazione di Cesano Boscone. L’assessore Giovanni Bianco ha inviato al periodico Cesano Notizie una testimonianza dell’iniziativa, che pubblichiamo integralmente. L’INTERVENTO Prendere parte alla marcia in rappresentanza dei nostri cittadini e di tutta l’amministrazione è stato il modo migliore per iniziare “ufficialmente” il mio nuovo incarico di assessore. La cosa che maggiormente mi ha colpito sono state le 200 mila persone “unite nelle diversità”: diverse nazionalità, diverse culture, diverse appartenenze politiche o associative, semplici cittadini e rappresentanti delle istituzioni accomunati dall’obbiettivo comune di difendere e favorire la Pace e la Giustizia tra i popoli. Ma per i grandi organi dell’informazione è come se nulla fosse accaduto. Alcuni l’hanno completamente ignorata. Altri l’hanno volutamente oscurata. Altri ancora ne hanno parlato malamente. In pochissimi hanno raccontato quello che realmente è accaduto. Hanno perfino accusato gli organizzatori di aver dimenticato le vittime americane dell’11 settembre, ignorando il fatto che uno dei primi a parlare sia stato proprio un rappresentante dei familiari di quelle vittime, invitato all’evento. La Marcia Perugia-Assisi è stata una marcia per la giustizia e la pace con tre slogan fondamentali: “Mettiamo al bando la miseria e la guerra.” “Riprendiamoci l’Onu.” “Io voglio. Tu vuoi. Noi Cesano per la pace a Perugia-Assisi possiamo.” L’obiettivo era sostenere le proposte della società civile per il Vertice delle Nazioni Unite del 14-16 settembre e sollecitare il cambiamento della politica estera e di sicurezza del nostro paese. Adesso sappiamo che il risultato di quel Vertice purtroppo è stato insoddisfacente e che molto lavoro c’è ancora da fare per responsabilizzare i Paesi su questo argomento. Ci sarebbe bisogno dell’Onu ma l’Onu è sotto attacco, sempre più indebolita, delegittimata e marginalizzata. Le sue risorse, le sue funzioni e i suoi poteri sono stati drammaticamente ridotte. Allo stesso tempo importanti decisioni politiche ed economiche continuano ad essere assunte in sedi e istituzioni internazionali prive dei necessari principi, valori, legittimazione e controllo democratico, procedendo nella gestione degli affari internazionali senza tener in alcun conto le proposte che la società civile e mondiale continua ad avanzare. A questo proposito nel consiglio comunale del 19 settembre ho illustrato due ordini del giorno che permettessero anche al Consiglio di confrontarsi, togliendo quel velo di indifferenza che in altri posti viene usato per evitare questi argomenti. Il termine della Marcia, sulla Rocca di Assisi, è stata inoltre l’occasione per rinnovare l’impegno di tutti contro la miseria, la guerra, il terrorismo, la violenza, richiamando gli impegni assunti da Papa Giovanni Paolo II e dai rappresentanti di tutte le religioni riuniti ad Assisi il 24 gennaio 2002, all’indomani degli attentati dell’11 settembre 2001. Qualcuno ritiene che un Comune non debba occuparsi di questi argomenti e debba pensare solo all’ordinaria amministrazione (comunque fondamentale), io sostengo invece con forza che o ci rendiamo conto che la Pace e la Giustizia si costruiscono dal basso, dai nostri comuni, dai nostri cittadini, dalle nostre azioni quotidiane oppure i Governi continueranno a decidere senza interrogare nessuno e la Politica quella vera, quella democratica e partecipata avrà perso la sua ragion d’essere. Dicono che per il famoso effetto “domino” anche una piccola ed impercettibile azione in una parte del mondo possa trasformarsi in qualcosa di enorme dalla parte opposta…chissà se una marcia, una iniziativa di solidarietà, un gesto di Pace nel nostro Paese non sarà in grado di sviluppare e favorire la Pace e la Giustizia in molti altri territori. SICUREZZA Protagonisti 15 Comuni del sud ovest milanese. È il primo progetto avviato in tutta la Regione Lombardia per enti locali agregati con più di 10.000 abitanti “Abbiamo approvato un buon progetto – dichiara il Sindaco di Cesano Boscone, Vincenzo D’Avanzo – su una materia importante e delicata come quella della sicurezza integrata del nostro territorio. È un programma ambizioso che mette al centro, per la prima volta, ben 15 Comuni, confermando il principio di sussidiarietà, anche orizzontale, a cui è ispirata l’attività della Giunta”. Dal 3 ottobre i Comuni di Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Cusago, Gaggiano, Corsico, Gudo Visconti, Rosate, Vermezzo, Zelo Surrigone, Trezzano sul Naviglio, Lacchiarella, Morimondo e Zibido San Giacomo collaboreranno, insieme alla Provincia, per un servizio intercomunale di polizia locale e provinciale. A fronte di una crescita della domanda di sicurezza dei cittadini nonché ad un aumento oggettivo della criminalità e della devianza (diffusione dell’alcolismo, del consumo di droghe, del vandalismo) è facilmente intuibile l’importanza di un progetto, che porta gli enti locali a mettere assieme idee ed esperienze, e ad utilizzare tutto il ventaglio degli strumenti a disposizione di ciascuna Amministrazione per garantire la sicurezza dei cittadini, soprattutto nelle zone di confine. Le pattuglie dei Comuni del sud ovest milanese hanno sempre reso un servizio prezioso per la sicurezza del territorio: ma la mancanza di confini ben definiti ha spinto gli enti locali ad incentivare le forme di aggregazione per innalzare ancora di più gli standard di sicurezza. Al progetto aderisce • 13 Un progetto per la sicurezza integrata altresì con contributo sia finanziario che in termini di risorse umane, la Provincia di Milano. Sulla base dell’indicazione relativa al finanziamento ottenuto dalla Regione Lombardia è stata parametrata la quota di partecipazione di ciascun ente. Quota che per il Comune di Cesano Boscone ammonta a 21.103 euro. OBIETTIVI E MODALITÀ OPERATIVE Vediamo in sintesi i punti fondamentali del nuovo progetto: ci sarà innanzitutto un incremento della fascia oraria oltre le 12 ore giornaliere e una razionalizzazione dell’attività della polizia locale e delle forze presenti sui territori, attraverso la composizione di pattuglie miste. In secondo luogo si insisterà sul coordinamento per le situazioni di emergenza. A tal fine, gli enti associati si impegneranno a garantire un numero telefonico unico, mediante una centrale operativa unificata e un call-center attivato presso l’ufficio di Polizia Locale intercomunale. Per garantire l’efficacia del servizio, saranno quindi istituite 5 pattuglie distribuite sul territorio, dal lunedì al sabato dalle 20.00 alle 24.00. Una pattuglia jolly, invece, coprirà l’intero territorio in supporto alle altre pattuglie. Durante i fine settimana, gli orari di pattugliamento saranno comunque prolungati secondo le esigenze. “Lo scopo – dice il sindaco - non è quello di creare un esercito provinciale: c’è un filo inscindibile che unisce sicurezza e libertà. I cittadini a volte percepiscono le attività attinenti alla sfera della sicurezza in termini di mero controllo. Non è così: lavorare per la sicurezza significa garantire ai cittadini il godimento dei diritti e delle libertà proprie di ogni democrazia”. 14 • AMBIENTE L’ecologia, nuovo strumento per una politica solidale Alcuni spunti di riflessione dal convegno internazionale “Ambiente Globale un’occasione di progresso – Il ruolo delle istituzioni”. L’ambiente supera l’artificiosa distinzione di competenze e di confini amministrativi Il sindaco di Cesano Boscone Vincenzo D’Avanzo nei mesi scorsi aveva lanciato una provocazione: agiamo localmente, pensando globalmente, sia nel campo sociale sia della valorizzazione del territorio e dell’ambiente. Tematiche e sensibilità raccolte dalla Provincia di Milano che ha voluto fare il punto su ambiente e sviluppo. Tra gli ospiti all’evento organizzato dall’assessorato provinciale all’Ambiente, tenutosi nella mattinata del 22 settembre presso il Teatro San Babila, Fatoumata Dienderè Diallo, segretario parlamentare Assemblea Nazionale del Burkina Faso, e Alexandher Lìkhotal della Green Cross International. Politici milanesi e africani, rappresentanti dell’imprenditoria e del mondo ambientalista internazionale riuniti insieme per AMIANTO, È stato prorogato al 30 giugno 2006 il termine ultimo per accedere ai contributi per la rimozione di piccoli quantitativi di amianto (Legge Regionale 27 settembre 2003 n.17). I contributi sono rivolti ai Comuni, alle persone private e condividere con i presenti un nuovo approccio alle politiche ambientali, economiche e sociali. LA CONDIVISIONE COME SCOPO Un convegno che non ha insegnato ma ha fatto condividere le esperienze di chi combatte per la buona qualità della vita di ogni cittadino del mondo. Una condivisone capace di sfornare una coalizione globale di cittadini, informati, responsabili e attivi che considerino la natura non come un vincolo ma come un’opportunità per il proprio sviluppo e per quello delle future generazioni. AMBIENTE E SICUREZZA Una politica efficace in nome della “buona prassi ambientale” considera l’ambiente non solo come “natura” ma anche quale luogo dove ognuno di noi si realizza dal punto di vista lavorativo, culturale e sociale. L’ambiente è dunque il teatro della nostra vita. E’ qui che si impone la sicurezza di respirare aria pulita, mangiare cibi sani, beneficiare di un reddito decoroso e potersi spostare con mezzi efficienti. Questa è una buona qualità della vita. Una qualità della vita che per la maggior parte della popolazione mondiale è solo un sogno. UN NUOVO ILLUMINISMO In questo contesto la soluzione è un nuova politica. Una politica che porta con se nuovi approcci etici e che esprime la solidarietà mondiale tra popolazioni. La collaborazione nella gestione e nel monitoraggio delle risorse naturali, la conservazione della biodiversià e quindi dell’equilibrio degli ecosistemi diventano per noi doveri etici per evitare i conflitti che hanno nella competizione per le risorse naturali (acqua, terra, combustibili) il principale motivo d’essere. J.F. Kennedy sosteneva che una società incapace di occuparsi dei più poveri non è in grado neanche di curare chi ha successo. Questo concetto deve essere esteso su scala mondiale. Questa è la scommessa del terzo millennio, una scommessa a cui tutti sono chiamati, cesanesi compresi. CONTRIBUTI PER LA RIMOZIONE ai proprietari di edifici adibiti ad attività artigianale a conduzione famigliare, che dovranno presentare domanda presso i Comuni in cui è ubicato l’immobile o l’area da bonificare. I quantitativi di amianto da rimuo- vere dovranno essere al di sotto dei 30 mq. e dei 450 kg di peso. Inoltre le aree e/o gli edifici da risanare dovranno essere a meno di due metri dal piano di calpestio. Per informazioni: 02.6765.3015 o 02.6765.3040 AMBIENTE • 15 L’iniziativa “Puliamo il Mondo” è giunta alla sedicesima edizione. Guanti, rastrelli e…tanta voglia di verde! Cosa faceva quel gruppo di cesanesi che si aggirava nel “bosco dei nuovi nati” la mattina dell’ultima domenica di settembre? E’ presto detto. Per l’edizione 2005 di “Puliamo il Mondo” il circolo cesanese Abete Rosso ha scelto di ripulire il fontanile che attraversa il parco dedicato ai nuovi nati. Un’area che sorge tra le vie Vespucci e Magellano e che è stata oggetto, nel corso degli anni precedenti, di diverse campagne di rimboschimento. Il lavoro dei partecipanti muniti di rastrelli, guanti, cappellino e sacchi per la raccolta differenziata, ha permesso di recuperare ogni tipo di materiale. Vecchi divani, cumuli di cotton fiock, polistirolo e pezzi di vecchi sanitari sono solo alcuni esempi. Nel corso della mattinata l’assessore alle politiche ambientali, Alfredo Fontanella, ha salutato a nome dell’Amministrazione Comunale tutti i partecipanti. Veri protagonisti dell’iniziativa sono stati i bambini, che baciati da un piacevole sole settembrino, hanno potuto pulire, conoscere ed apprezzare un’importante area della propria cittadina. Un’area che nel contesto urbano consente la sopravvivenza di alcuni animali come conigli selvatici, gazze ladre, ricci e moltissimi insetti. L’iniziativa che si colloca in un più ampio progetto di tutela dei fontanili, in collaborazione con altre amministrazioni comunali di Milano e Rho, vuole ribadire l’attenzione del Circolo Abete Rosso per il patrimonio arboreo di Cesano Boscone. Laura Gessaroli responsabile di Legambiente, sottolinea come l’impegno dell’associazione ambientalista vada nella direzione della conservazione e valorizzazione degli alberi già presenti sul territorio comunale. Durante “Puliamo il Mondo”, infatti, sono stati piantati alcuni esemplari di olmo e di nocciolo. Un piccolo “antipasto” della festa dell’albero, la prossima iniziativa di Legambiente, che si terrà il prossimo 21 novembre. Per ripagare delle fatiche tutti i partecipanti a “Puliamo il Mondo”, hanno concluso la mattinata con una merenda a base di pane e cioccolato. IL PARCO SUD, UN ABBRACCIO VERDE PER LO SVILUPPO DI MILANO Cascine, abbazie, castelli, navigli, percorsi ciclabili, rogge, canali e fontanili che si snodano tra le grandi distese della campagna milanese. È il Parco Agricolo Sud Milano, un polmone verde a forma di semicerchio che idealmente abbraccia la parte a Sud della Provincia di Milano, con un patrimonio ricco di bellezze architettoniche, ambientali naturalistiche. Ma anche e soprattutto parco “agricolo”, dove si lavora e si produce, quindi motore di sviluppo e di occupazione per tutto il Milanese. Al suo interno ci sono 910 cascine attive, tante realtà che formano una vasta area nata per essere difesa e valorizzata. Obiettivo che passa, in primis, attraverso una piena conoscenza del territorio da parte di tutti i cittadini dei Comuni del Parco. Per salvaguardare questo immenso e variegato sistema è necessario impegnarsi nell’ottica della tutela e dello sviluppo sostenibile condiviso del Milanese. Obiettivo che non può prescindere dal Parco Agricolo Sud Milano, unendo in un percorso condiviso tutti gli attori coinvolti: la Provincia come ente gestore, i Comuni, i cittadini, agricoltori e loro associazioni di categoria, le associazioni ambientaliste e culturali, i ricercatori che da anni, dentro e fuori dalle università, studiano il Parco e il suo contesto. LE CIFRE DEL PARCO Il Parco si estende su una superficie di 47.000 ettari, di cui 35.000 destinati all’attività agricola. Due Navigli, il Lambro, il Ticinello, la Vettabbia, l’Addetta, la Muzza che offrono un prezioso apporto di fontanili. Nel cuore del territorio sorgono, poi, inestimabili memorie storiche, le abbazie di Chiaravalle, Viboldone, Mirasole, i castelli di Binasco, Cusago, Melegnano, Locate, Peschiera, Cassino Scanasio. All’interno del Parco ci sono due aree a Riserva naturale (Bosco di Cusago, Oasi di Lacchiarella, Fontanile Nuovo di Bareggio, Sorgenti della Muzzetta) e undici aree a Parco naturale. È on-line il nuovo sito del Parco Agricolo Sud Milano (www.provincia.milano.it/parcosud). Una nuova veste grafica e contenuti aggiornati a portata di click! 16 • ASSOCIAZIONI Grande successo degli “Arcieri di Cesano Boscone” alla gara nazionale Fiarc svoltasi a Gargnano dal 23 al 27 agosto scorsi Continuano i successi ottenuti dalle associazioni sportive cesanesi nelle competizioni nazionali. Dopo la medaglia d’oro conquistata dalla cesanese Brunella Marzolini, anche nella disciplina del tiro con l’arco si registrano una serie di brillanti risultati. Nella gara nazionale Fiarc di tiro alla sagoma tenutasi dal 23 al 27 agosto a Gargnano (BS) sono stati ottimi i posizionamenti conquistati dall’Associazione Sportiva Arcieri Cesano Boscone. Risultati che riempiono di gioia e Gli arcieri cesanesi fanno centro soddisfazione il presidente dell’associazione, Gianfranco Vergani che sottolinea il buon livello di preparazione atletica dei 378 arcieri partecipanti. Primo posto per i giovanissimi Samuel Calautti e Giuseppe Iracà rispettivamente nelle categorie Cuccioli Maschile Longbow e Cuccioli Stile Libero Illimitato. Sale sul gradino più alto del podio anche Besutti Attilio per la categoria Veterani Maschile Libero Illimitato. Sul podio salgono inoltre il quattordicenne Lorenzo Vasilotta (secondo posto nella categoria Scout Stile Libero Illimitato), Enza Achilli (terzo posto nella categoria Femminile Longbow) e Ida Del Buono (terzo posto nella categoria Cacciatori femminile stile sibero illimitato). Brillanti le performance degli arcieri Lorenzo Barbaresco, Ivano Di Pumpo, Leonardo Abbà, (categorie Cuccioli / Scout) Paola Chiesa, Laura Canale, Loredana Pezzini, Doriano Irlandini, e Francesco Calautti (categorie Adulti) che hanno contribuito a questo importante successo che gratifica tutta la comunità cesanese. VENTITRÉ OCCASIONI PER FARE SPORT A CESANO Associazione Sportiva Arcieri C.B. Danziamo la vita A.S. Cesano Volley Club Cef Baghera Centro Polisportivo Dilettantistico C.B. Educazione Corporea A. S. Dilettantistica G. S. Pallacanestro C.B. Asociazione Amici della danza Polisportiva San Giovanni Battista Running Club Cesanese Zen Nippon Karate Do-Remnei Polisportiva San Giustino Bocciofila Circolo Familiare Tessera Bocciofila Ticino Cacciatori e Cinofili Sezione di C.B. A.S. Real Accademia Calcio Scuola Sportiva Atletica Punto It Sci Club Koala Unione Polisportiva Cesanese 1908 Jitakioei C.B. Polisportiva Aiana Moto Club C’era una volta Tiro con l’arco per tutte le età Movimento del corpo Attività di pallavolo femminile Tai chi chuan Ballo, arti marziali, kickbox Ed. al movimento (solo femminile) Pratica della pallacanestro maschile e femminile Danza classica Calcio e pallavolo maschile e femminile Atletica leggera adulti, maschile e femminile Arti marziali Calcio a sette, pallavolo maschile e femminile Bocce maschile e femminile Bocce maschile e femminile Caccia e mostre cani Calcio Atletica leggera per ragazzi e ragazze Attività sciistica, attività culturali Organizzazione corse ciclistiche Arti marziali Calcio, pallavolo, atletica leggera Motoraduni di moto d’epoca Gianfranco Vergani Miriam Gombri Gerardo Giannetti Antonio Schiavone Maria Teresa Cristini Cinzia Marzocchi Paolo Minniti Gabriella Valenti Aris Blasetti Antonio Flacconio Valerio Giodano Raffaele Angiolicchio Giovanni Testa Armando Cordoni Livio Biffi Antonio Di Scioscio Giuliano Crotti Giordano Gregorio Romeo Ornati Ugo Botti Gabriele Tano Massimo Gallotti 02.4582333 349.4720470 02.4584139 02.38011005 02.48602441 347.7169683 347.0913065 02.48301275 02.4583475 339.4350126 347.1033650 339.5739447 338.8268991 02.4500351 02.48601425 02.48601318 338.8168982 02.4585234 02.4580395 335.7069728 02.4582789 02.4502346 CONSIGLIO• Gli assessori hanno risposto ad alcune interpellanze presentate da consiglieri di minoranza, ma anche di maggioranza. Il confronto è fondamentale in una democrazia compiuta Si è aperto con la comunicazione da parte dell’assessore Giuseppe Ursino, relativa ad una petizione degli abitanti del quartiere Pasubio, il Consiglio comunale di lunedì 19 settembre. Una seduta fiume, proseguita fino alle 2 del mattino, durante la quale i consiglieri si sono trovati a discutere una serie di interpellanze ed ordini del giorno, per poi entrare nel merito dell’ordine del giorno. Fra i punti più importanti, la ricognizione dello stato di attuazione dei programmi. Un documento obbligatorio per legge, ma utile agli amministratori locali, sia di maggioranza sia di opposizione, per fare il punto della situazione sulle cose fatte e le cose ancora da fare. PETIZIONE PARCHEGGIO PASUBIO-LIBERTÀ Nei mesi scorsi, un gruppo di cittadini, che vive nella zona Pasubio-Libertà, ha presentato una petizione con la quale chiede di effettuare una variante progettuale al progetto dell’ex campo sportivo. In particolare, in considerazione della carenza di parcheggi, i firmatari chiedono che venga realizzata una nuova area di sosta e che una corsia della via Libertà venga adibita a sosta, con disco orario di mezz’ora, per consentire ai cittadini di fare acquisti nei negozi. La petizione è stata accolta favorevolmente dall’Amministrazione, tanto che il sindaco ha chiesto di inserire nella variazione di bilancio approvata nella seduta di Consiglio uno stanziamento di 75 mila euro. 17 Botta e risposta tra Consiglio e Giunta LE INTERPELLANZE DI SANTI RAIMONDO (AN) Il Consiglio ha discusso due interpellanze presentate dal capogruppo di An, Santi Raimondo. In particolare, l’esponente di Alleanza nazionale ha chiesto “quali rimedi si intendono adottare per eliminare il disagio della scarsa illuminazione di molte strade della città, soprattutto ora che ci si sta avvicinando alla stagione invernale e che il buio è tradizionalmente alleato dei malintenzionati”. “Nel Piano urbano della Luce – ha detto l’assessore Giuseppe Ursino – adottato nel 2002 sono stati individuati gli interventi da realizzare nelle varie parti del territorio comunale, articolato per fasi, al fine di adeguare gli impianti di illuminazione alle normative vigenti. A breve termine sono previsti interventi nelle vie Matteotti, Kennedy, Picozzi, Dante, vicolo Cortuccio, Monegherio, piazza Monsignor Moneta, Libertà (da via Roma fino a S. D’Acquisto), Trento, Sauro, parco Pertini e via dicendo. Tanti gli interventi già realizzati in molte zone, sia nel centro cittadino, sia in altre vie del territorio (parcheggio di via Cellini, via Donizetti, le linee di alimentazione delle vie Trieste, Manzoni, Garibaldi, Trento, De Amicis e Cesare Battisti). La seconda interpellanza del capogruppo di An riguardava il centro storico. In particolare, Santi Raimondo ha chiesto “incentivi o agevolazioni comunali che consentano ai proprietari degli stabili del Centro storico, e particolarmente quelli di via Dante, il rifacimento delle facciate degradate, pericolose per l’incolumità dei cittadini, così da rendere più gradevole e accogliente il Centro stesso”. Il sindaco ha precisato che “l’Amministrazione, nell’ambito degli interventi di riqualificazione sul territorio, ha investito notevoli risorse economiche per dar vita ad un progetto qualificante di rivitalizzazione del centro cittadino. In modo indiretto, pur riconoscendo i disagi causati dall’andamento dei lavori sia ai residenti sia agli operatori commerciali, l’Ente ha contribuito alla valorizzazione del patrimonio immobiliare privato. Pertanto, si ritiene che ad oggi la richiesta di far fronte ad eventuali contributi ai privati sia immotivata. Gli interventi dei privati sugli stabili di proprietà dovrebbero essere uno stimolo, non solo per mantenere gli edifici in un buono stato di decoro, ma per arricchire 18 • CONSIGLIO ulteriormente il proprio bene”. L’INTERPELLANZA DI PAOLO ERASMI (DS) LA FONTANA. L’esponente del primo partito di maggioranza, ha voluto sottolineare lo stato di degrado nel quale si trova la fontana situata in piazza Giovanni XXIII: “La fontana non funziona da mesi, i mattoni esterni sono spesso sgretolati, i bordi rotti e sparsi un po’ ovunque, la pavimentazione sollevata in più punti e rovinata anche visivamente. Fino ad ora, dai tecnici comunali ho ricevuto sempre risposte vaghe, con la promessa che sarebbe stato convocato il progettista per verificare lo stato delle cose. Su questo punto, l’assessore Giuseppe Ursino è stato molto determinato: “Ci ha sorpreso, come amministratori, trovare ad un anno dall’inaugurazione, piazza Giovanni XXIII in quelle condizioni. Ho chiesto all’ufficio di prestare maggiore attenzione nella fase di collaudo. Per questo intendo organizzare urgentemente un incontro con il progettista e l’impresa che ha eseguito i lavori, perché l’opera mi sembra sicuramente bella. Terremo aggiornati i cittadini sugli sviluppi”. LE BARRIERE. L’esponente diessino ha chiesto con la sua interpellanza di sapere anche cosa si intende fare per le “barriere di accesso alle piste ciclabili”. Gli archetti posti a protezione della pista ciclabile – ha detto Paolo Erasmi – oltre ad essere estremamente fragili e distanziati fra loro, da mesi sono stati abbattuti. La conseguenza di questo si può osservare nel passaggio di moto e scooter che procedono anche a velocità elevate, proprio nei pressi dei luoghi in cui normalmente giocano i bambini e passeggiano anziani e mamme con la carrozzina. Poiché anche in questo caso, gli uffici si sono sbilanciati con promesse non mantenute, desidero sapere cosa si intenda fare”. Il consigliere si è poi soffermato sulla situazione di pericolo sia per l’accesso di persone disabili al Centro commercia- le Auchan, sia perché alcune radici sporgenti impediscono di utilizzare in sicurezza il marciapiede, lato sinistro, della via Cellini, a ridosso della Polisportiva San Giustino. “Ho già chiesto all’ufficio tecnico – ha risposto l’assessore Ursino – di predisporre urgentemente una relazione dettagliata sullo stato di abbattimento delle barriere architettoniche e in particolare verificare la situazione nei pressi del centro commerciale. Perché condivido l’osservazione e quindi i problemi devono essere tempestivamente risolti”. Anche l’assessore all’Ambiente, Alfredo Fontanella è intervenuto sottolineando che “con l’impresa che si occupa della manutenzione vi sono alcune microconflittualità, cosa ben diversa, invece, con la cooperativa che sta assicurando un ottimo servizio. Sono però contrario al diserbo, così come richiesto, perché si rischierebbe di danneggiare le aree verdi circostanti”. Paolo Erasmi non si è dichiarato però soddisfatto delle risposte ricevute, o meglio “lo sarò quando vedrò che è stato fatto quanto promesso”. L’INTERPELLANZA DI VINCENZO BONGIORNO (FI) Ultima interpellanza della serata è stata quella presentata da Vincenzo Bongiorno di Forza Italia, sui “rigurgiti di fogna ed allagamenti degli esercizi commerciali al quartiere Tessera”, verificatisi il 20 e il 27 agosto scorsi. L’assessore Alfredo Fontanella ha risposto che “negli ultimi sette, otto ani è stata eseguita una radiografia accurata oltre a spendere 8 miliardi, ai quali se ne aggiungono altri 4 delle vecchie lire per gli interventi che verranno eseguiti sulla via Benedetto Croce, verso il collettore di Assago. Purtroppo episodi del genere sono causati sia dall’innalzamento della falda, sia dallo sbarramento provocato dai lavori di realizzazione della linea 3. Per questo verrà realizzata una vasca di recupero delle acque in via De Nicola. Il problema segnalato dal consigliere riguarda una zona dove i condomini non hanno voluto separare le reti. Infatti, laddove il lavoro è stato eseguito e quindi su tutta la rete comunale non abbiamo registrato alcun problema. GLI ORDINI DEL GIORNO L’assessore alla Pace, Giovanni Bianco ha presentato due ordini del giorno, uno sulla “riforma delle Nazioni Unite” e uno “contro la miseria per gli obiettivi di sviluppo del millennio”. Sulla prima, i consiglieri della minoranza consigliare hanno deciso di astenersi. Per loro si è espresso il capogruppo della Lega, Stefano Bellintani: “Il Consiglio comunale dovrebbe occuparsi di problemi locali”. Replica dell’assessore: “Siamo parte di un sistema, anche amministrativo, che deve riguardare ciascuno di noi, qualunque sia il livello”. RICOGNIZIONE DEI PROGRAMMI La seduta è proseguita con la ricognizione dei programmi, di cui daremo ampia cronaca nel prossimo numero di Cesano notizie. Un’occasione per sottolineare l’importante lavoro progettuale voluto dal sindaco Vincenzo D’Avanzo, che ha permesso di raggiungere alcuni importanti risultati. Riporteremo, nel prossimo numero, anche il dibattito relativo all’approvazione del nuovo regolamento del periodico Cesano Notizie. PERIODICO A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CESANO BOSCONE Reg. Tribunale di Milano n. 96 del 23 febbraio 1990 Domanda iscr. RNS del 22 maggio 2001 Editore: Comune di Cesano B. via Pogliani,1 Direttore responsabile: Vincenzo D’Avanzo Direttrice editoriale: Lilia Di Giuseppe Consulente di direzione: Claudio Trementozzi Segreteria di redazione: Claudia Boschini Redazione: Simone Negri, Mario Bellintani Collaboratori: R.Sandi Foto: Mario Manili. Stampa: La Tipografia sas via Bramante 5,Buccinasco NOTIZIE • 19 PERCHÉ?… TI RISPONDIAMO CHE… Un dialogo costante. Un filo diretto con la città, con i cesanesi che l’Amministrazione comunale intende potenziare anche attraverso Cesano notizie, da quindici anni organo di informazione ufficiale dell’Ente locale. PERCHÉ?… Si possono inviare testi sintetici a [email protected] oppure consegnarli direttamente all’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) al piano terra del palazzo comunale di via Pogliani3. TI RISPONDIAMO CHE…. Perché sul vostro periodico non sono state segnalate le edicole di turno nel mese di agosto? Io abito al quartiere Tessera e il 14 agosto, per comprare il quotidiano, ho trovato le saracinesche abbassate sia dell’edicola del quartiere che di quella all’interno del negozio/tabacchi di via Don Minzoni, la quale aveva esposto il cartello con la dicitura “aperto tutto agosto”. Con quale criterio si stabiliscono i turni? Distinti saluti Giulio Renato Golino Gent.mo signor Golino, su Cesano Notizie di agosto non abbiamo pubblicato l’elenco delle edicole di turno perché si è preferito dare precedenza ai numeri utili e di emergenza (tra cui l’elenco delle farmacie aperte) indispensabili per chi è rimasto in città, considerando poi che ormai tutti i supermercati sempre aperti vendono quotidiani e periodici. Ad oggi, la Regione Lombardia non ha ancora disciplinato l’argomento, pertanto le organizzazioni sindacali hanno autoregolamentato i turni del riposo settimanale e la chiusura per ferie. Le edicole, inoltre, non hanno alcun obbligo normativo di comunicare alla propria amministrazione comunale i turni di riposo. Michela Merlini Direttrice Territorio e Ambiente PERCHÉ?… TI Gentile Amministrazione, perché nessuna iniziativa è mai stata fatta nel mese di agosto per quei cittadini che, per varie ragioni, non possono recarsi altrove per le ferie, mentre altri Comuni limitrofi come Corsico e Buccinasco si adoperano abbastanza. Chiedo cortesemente che questo mio suggerimento sia preso in considerazione per il futuro, convinta che queste iniziative servano anche a rinsaldare i rapporti tra Amministrazione e cittadini. Distinti saluti Maria Di Nicoli IL CESANESE FIGLIOLIA, PROTAGONISTA A MILANO Venerdì 7 ottobre 2005, ore 20.45, nella Sala lilla della Libreria Lineadiconfine, via Ceriani 20, Milano (zona Baggio): presentazione di “Milano-Tirana senza ritorno/Milano-Tirana pa kthim” di Alberto Figliolia e Clirim Muça, poesie a quattro mani in italiano e albanese Venerdì 14 ottobre 2005, ore 20.30, nel teatro elisabettiano della Comuna Baires, via Parenzo 7, Milano (zona Navigli-Ludovico il Moro): presentazione, a cura di Renzo Casali, de “Il vino giusto”, antologia poetica di Alberto Figliolia, e Sabba di paralleli, raccolta di racconti di Andros (con mostra delle sculture dello stesso Andros). RISPONDIAMO CHE…. Gent.ma signora Di Nicoli, nell’organizzazione delle iniziative purtroppo dobbiamo sempre tener conto della presenza estiva del personale comunale, della disponibilità delle associazioni sul nostro territorio, della effettiva partecipazione di cesanesi che, per diversi motivi, rimangono a casa e, non per ultimo, della disponibilità economica. Considerando tutte queste variabili, per il prossimo anno la sua proposta sarà certamente tenuta presente. Grazie per il contributo. Lilia Di Giuseppe Vicesindaco L’AGENZIA DELLE ENTRATE UNO SPORTELLO A CESANO Ogni lunedì dalle ore 9.00 alle 13.00 in via Vespucci 5 è attivo uno sportello dove un funzionario dell’Agenzia delle Entrate aiuta a risolvere tutti i problemi fiscali, assicurando competenza e cortesia in un nuovo e concreto dialogo con le persone. Per facilitare i servizi di assistenza e di informazione, vengono fornite gratuitamente: informazioni fiscali, rilascio codici fiscali e partita IVA, compilazione e invio telematico della Dichiarazione dei Redditi Modello unico, consulenza contratti di locazione e agevolazioni fiscali per disabili, trattazione avvisi bonari e cartelle di pagamento, controllo formale delle dichiarazioni, denunce di successione e certificati. Per ulteriori informazioni, Tel. 02.4869.4621 COOPERATIVE "C.E.R. MILANO LOMBARDIA" 20092 Cinisello Balsamo (MI) Via Pellizza da Volpedo, 20 - Tel. 02 61294571 / 02 66011321 / 02 36527071 Continua la possibilità di iscrizione alle cooperative consorziate per la prenotazione di alloggi da 1 - 2 - 3 - 4 - 5 locali con attici, mansarde, giardini privati e condominiali, taverne, box, cantine, da assegnare in proprietà. Le costruzioni di qualità medio alta con costi inferiori rispetto a quelli di mercato verranno realizzate con finanziamenti derivanti da mutui fondiari a condizioni favorevoli e da pagamenti con modalità personalizzate per i soci. Gli Immobili Residenziali verranno realizzati in Milano - Via A. Mosca, Via Lucera, Via Aterno e Via A. Monti. Alloggio tipo A - 4 locali Alloggio tipo B - 3 locali Alloggio tipo C - 2 locali “Residenza Lucera” “Residenza Marcellina” INFORMAZIONI: dalle ore 8,30 alle ore 21,00 anche sabato e domenica Te l : 0 2 6 1 2 9 4 5 7 1 0 2 4 8 9 1 6 2 7 7 0 2 7 1 8 2 7 1 Anche c/o Consorzio C.E.R.S. Soc. Coop. - Via A. Mosca 151/6 (Via Lucera) Milano - Tel. 02 48916277 Fax: 02 61296532 / 02 36527299 / 02 48929832 / e-Mail: [email protected] / Sito internet: www.consorziocers.it