Pro smart equipment
Transcript
Pro smart equipment
MANUALE D’USO Stampante 3D professionale con tecnologia FLD Modello: PTRY-INF ISTRUZIONI ORIGINALI INDICE 1 PREMESSA .................................................................................................. 5 1.1 Dati identificativi del costruttore ........................................................................................................ 6 1.2 Politiche di assistenza .......................................................................................................................... 7 2 DESCRIZIONE GENERALE .......................................................................... 8 2.1 Caratteristiche tecniche ....................................................................................................................... 8 2.2 Anatomia di Poetry Infinity .................................................................................................................. 9 3 ESTRAZIONE DALLA SCATOLA ............................................................... 10 3.1 Apertura della confezione ................................................................................................................... 10 4 MONTAGGIO ............................................................................................ 13 4.1 Collegamento apparecchio ................................................................................................................. 14 4.2 Montaggio Piatto ................................................................................................................................. 15 4.3 Assemblaggio della cuffia ................................................................................................................... 16 4.4 Posizionamento apparecchio .............................................................................................................. 17 4.4.1 Livellamento ............................................................................................................................................ 17 4.4.2 Ambiente di lavoro ................................................................................................................................. 17 5 SICUREZZA................................................................................................ 18 5.1 Avvertenze generali di sicurezza ......................................................................................................... 18 5.2 Prescrizioni antinfortunistiche generali ............................................................................................. 18 5.2.1 5.3 Impiego di materiali in sicurezza .......................................................................................................... 19 Rischi residui........................................................................................................................................ 19 5.3.1 Ustione ..................................................................................................................................................... 19 5.3.2 Schiacciamento ....................................................................................................................................... 20 5.3.3 Incendio .................................................................................................................................................... 20 5.3.4 Fumi tossici .............................................................................................................................................. 20 5.3.5 Folgorazione ............................................................................................................................................ 20 6 PANNELLO OPERATORE ......................................................................... 21 6.2 Pagina Video DESKTOP ......................................................................................................................... 22 6.2.1 Macchina in stop ..................................................................................................................................... 23 6.2.2 Processo di stampa ................................................................................................................................ 23 6.3 Menu principale ................................................................................................................................... 24 6.3.1 2 Pagina Video PREPARE ........................................................................................................................... 25 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 6.3.2 Pagina Video CONTROL .......................................................................................................................... 26 6.3.3 Pagina Video SD CARD ............................................................................................................................ 27 6.3.4 Pagina Video INFO .................................................................................................................................. 28 6.3.5 Pagina Video WI-FI................................................................................................................................... 28 7 REGOLAZIONE STAMPANTE ....................................................................29 7.1 Scaricamento / caricamento del materiale ....................................................................................... 29 7.1.1 Operazioni per la sostituzione del materiale o del colore................................................................. 29 7.2 Calibrazione piatto ............................................................................................................................. 30 7.3 Calibrazione di X e Y ........................................................................................................................... 31 7.3.1 Recupero giochi e utilizzo M99 (calibrazione software) ..................................................................... 31 8 CONFIGURAZIONE SOFTWARE IRA3D ....................................................32 8.1 Impostazioni di base........................................................................................................................... 32 8.2 Speed and Temperature ..................................................................................................................... 32 8.3 Support ............................................................................................................................................... 32 8.4 Kit estrusore ....................................................................................................................................... 33 8.5 CAMBIO KIT ESTRUSORI ....................................................................................................................... 33 9 PRIMO UTILIZZO ......................................................................................34 9.1 SD Card ................................................................................................................................................ 34 9.2 Allestimento piatto............................................................................................................................. 34 9.2.1 Lacca per capelli ...................................................................................................................................... 34 9.2.2 Kapton ...................................................................................................................................................... 34 9.3 Avviare la stampa ............................................................................................................................... 35 9.4 Fermare la stampa ............................................................................................................................. 35 9.5 Modifica parametri in corso di stampa.............................................................................................. 36 9.6 Rimuovere il pezzo stampato ............................................................................................................. 36 10 CREAZIONE G-CODE .................................................................................38 11 MATERIALI E PIANO DI STAMPA .............................................................39 11.1 Caratteristiche e comportamento dell’ABS ....................................................................................... 39 11.2 Caratteristiche e comportamento del PLA......................................................................................... 40 11.3 Altri materiali ..................................................................................................................................... 40 11.3.1 H-Limofy® ................................................................................................................................................ 40 11.3.2 ABSuper® ................................................................................................................................................. 40 11.3.3 Nylon ......................................................................................................................................................... 40 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 3 12 ORIENTAMENTO DEI MODELLI .............................................................. 41 12.1 Orientamento ...................................................................................................................................... 41 12.2 Numero pezzi ....................................................................................................................................... 41 12.3 Supporti ............................................................................................................................................... 42 12.4 Stampa a doppio estrusore ................................................................................................................. 42 12.5 Dettagli nelle stampe .......................................................................................................................... 43 13 DOPPIO ESTRUSORE................................................................................ 44 13.1 Calibrazione del secondo estrusore .................................................................................................... 44 13.2 Offset - Calibrazione DUAL .................................................................................................................. 44 14 MANUTENZIONE ORDINARIA ................................................................ 45 14.1 Pulizia macchina .................................................................................................................................. 45 14.2 Piano di stampa ................................................................................................................................... 45 14.3 Regolazione molle del cuscinetto ........................................................................................................ 45 14.4 Pulizia dell’ugello ................................................................................................................................. 46 14.5 Verifica corretta ventilazione ............................................................................................................. 46 14.6 Manutenzione motore avanzamento materiale .................................................................................46 14.7 Lubrificazione ...................................................................................................................................... 47 14.8 Tensione cinghie .................................................................................................................................. 48 4 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 1 PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio leggere il presente manuale di istruzioni. La garanzia del buon funzionamento e la piena rispondenza prestazionale della stampante è strettamente dipendente dall’applicazione di tutte le istruzioni contenute in questo manuale. Qualifica degli operatori I lavoratori incaricati dell’uso della presente stampante devono disporre di ogni necessaria informazione e istruzione e devono ricevere una formazione e una addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza relativamente: a) Alle condizioni di impiego della attrezzature; b) Alla situazioni anormali prevedibili; ai sensi dell’art. 73 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Si garantisce la conformità dell’apparecchio alle specifiche ed istruzioni tecniche descritte nel Manuale alla data d’emissione dello stesso, riportata in questa pagina; d’altra parte, lo stesso apparecchio potrà in futuro subire modifiche tecniche anche rilevanti, senza che il Manuale sia aggiornato. Consultate perciò Ira3D per essere informati sulle varianti eventualmente messe in atto. REV. 5 DATA 27/04/2016 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 5 1.1 Dati identificativi del costruttore IRA3D SRLS P.IVA: 02435070038 Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel: +39 0322 81740 E-mail: [email protected] Web: http://ira3d.com 6 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 1.2 Politiche di assistenza In caso di problemi nell’utilizzo della stampante, la procedura da seguire è la seguente: • Verificare il manuale e le guide presenti sul sito web; • Contattare l’eventuale rivenditore da cui è stata acquistata la stampante • Contattare il supporto tecnico compilando il form nella sezione di supporto del sito web (http://ira3d.com/it/content/10-supporto), ricordandosi di riempire tutti i campi. I tecnici si metteranno in contatto entro 3 giorni lavorativi. Nel caso si dovesse far rientrare in azienda la stampante per una riparazione il supporto tecnico assegnerà un numero di pratica di rientro ( RMA ) e fornirà tutte le informazioni aggiuntive necessarie. ATTENZIONE! L’imballaggio deve essere quello originale pena decadenza della garanzia. Al ricevimento i tecnici valuteranno se il problema deriva da un malfunzionamento della stampante, in questo caso la riparazione verrà effettuata in garanzia gratuitamente, oppure da un uso improprio o dall’utilizzo di componenti soggetti a usura o di materiali non certificati da Ira3D, in quest’ultimo caso provvederanno a fornire al cliente un preventivo per richiedere il consenso alla riparazione. Per le stampanti fuori garanzia potrà essere richiesto un costo per il preventivo di ispezione. La risoluzione dei problemi è un’attività fondamentale e per poterla mettere a frutto è necessario condividere le esperienze, le soluzioni e i problemi, per questo i tecnici Ira3D invitano i clienti all’utilizzo del forum che permetterà anche ad altri utenti di beneficiare di consigli pratici e soluzioni ai problemi. L’azienda Ira3D mette a disposizione programmi di assistenza personalizzata su misura delle esigenze del cliente: per usufruire di questo servizio contattare i tecnici all’indirizzo [email protected] . IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 7 2 2.1 DESCRIZIONE GENERALE Caratteristiche tecniche Tecnologia Fast Layer Deposition (FLD) Estrusori 2 Volume di stampa 250×250×300 mm +/-5mm Risol. di posizionamento teorica X 0,05 mm eY Risoluzione di posizionamento Z 0,015 mm Diametro foro di estrusione 0,4 mm (upgrade 0,25mm / 0,6mm / 0,8mm) Diametro filamenti 1,75 mm Filamenti testati e supportati ABS, PLA, Nylon, IdroVanish®, H-Limofy®, ABSuper®, Gummify®, Crystal®, Ira-CarbonF®, Ira-Brick®, Ira-Wood®, Ira-Bronze®, Ira-Copper® Dimensioni esterne 550x400x540 mm Peso 40 kg Consumo 320 w (max power) Display Touchscreen 3,4” (~73x49 mm) Scheda elettronica Proprietaria Firmware Proprietario 8 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 2.2 Anatomia di Poetry Infinity La stampante 3D professionale Poetry Infinity è un’apparecchiatura di precisione, progettata, sviluppata e assemblata in Italia da personale qualificato. Prima di lasciare la fabbrica è stata sottoposta ad un controllo di qualità con stampe adatte a verificare la giusta precisione e calibrazione oltre ad un collaudo che ne garantisce il funzionamento. Prima di metterla in funzione è importante imparare la terminologia utilizzata in questa manuale e riconoscere le varie parti che compongono una Poetry infinity. 1 Asse Z 7 Ventola di raffreddamento materiale 2 Piano o piatto di stampa (vetroceramica) 8 Ingresso SD Card 3 Pomellini di regolazione piatto di stampa 9 Presa cavo di alimentazione 4 Display LCD 10 Interruttore di alimentazione 5 Testina di stampa (estrusori) 11 Ingresso USB 6 Cavi di alimentazione estrusori 6 7 1 5 2 3 10 4 11 9 8 La targhetta CE è posizionata nella parte posteriore della stampante e contiene le informazioni necessarie all’identificazione dell’apparecchio. IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 9 3 ESTRAZIONE DALLA SCATOLA 3.1 Apertura della confezione La stampante Poetry Infinity è fornita di una serie di accessori che permettono di renderla immediatamente operativa; è presente una scheda SD contenente sia il manuale d’uso che il programma fornito da Ira3D, sempre in continuo aggiornamento. Prestando attenzione a non danneggiare la confezione, estrarre le varie parti e gli elementi che fissano l’apparecchio all’interno del cartone quindi, afferrandola per la cornice metallica esterna, estrarre la stampante dalla scatola. ATTENZIONE! NON tirare il cavo morbido che parte dal retro della stampante e arriva al blocco estrusore: NON è una maniglia. Procedere con il recupero dalla confezione di tutte le parti e controllare che sia presente il materiale qui sotto elencato. ATTENZIONE! Conservare l’imballaggio originale per poterla utilizzare in coso di spostamenti o spedizioni Nella confezione oltre alla stampante troverete: 1. Porta bobine per Poetry Infinity con barra filettata e 2 dadi conici. 2. Cavo di alimentazione. 3. SD Card contenente diversi oggetti campione. 4. Cavo USB per collegamento al PC. 5. Spatola. 6. Foglietto garanzia e manuale d’uso 7. Kapton campione. 8. Chiavi Inglesi 7 9. Viti Piatto(x4). 10. Brugole 1.5/2/3 10 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com Una volta arrivata la confezione, assicurarsi di posizionarla su una superficie piana e stabile. Con l’aiuto di una forbice procedere con il disimballaggio tagliando le fascette, aprire la scatola e rimuovere l’imballaggio di polistirolo superiore Estrarre la stampante dalla confezione prestando attenzione a non impugnarla dall’interno, questo potrebbe causare la rottura delle guide. Quindi sollevare sempre la impugnandola dall’esterno rappresentato nella figura a lato. stampante come ATTENZIONE! Il peso dell’apparecchio supera i 30 kg, per il sollevamento è necessario l’intervento di due operatori. Estrarre l’apparecchio e posizionarlo sulla superficie di montaggio, avendo cura che sia piana, stabile e sgombera. L’apparecchio si presenta con i tubi di teflon staccati Inserire i tubi negli appositi inserti rapidi IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 11 Una volta inseriti, verificare che siano bloccati. SI NO ATTENZIONE! Controllare che il fascio di cavi passi sopra alla ventola laterale su entrambi i lati 12 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 4 MONTAGGIO All’apertura della scatola è possibile rimuovere il nastro adesivo che fissa la Tools Box alle staffe del piano di lavoro. Verificare quindi che siano presenti tutti i seguenti strumenti: 1 SD Card contenente il software della stampante e il modello d’esempio 3 brugole di varie misure 1 rotolo di kapton (per materiali come ABS) 1 spatola 1 Cavo USB 1 Chiave inglese 1 cavo di alimentazione 2 porta bobine 4 viti del piatto IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 13 4.1 Collegamento apparecchio Inizialmente procedere al montaggio del piatto contenuto all’interno della scatola fissata dai braccetti. Per rimuoverla è necessario collegare l’apparecchio alla corrente elettrica tramite il cavo di alimentazione. Prendere il cavo di alimentazione della TOOLS BOX, collegarlo nel retro dell’apparecchio ed accendere la stampante tramite il pulsante di accensione presente sul lato. Attendere l’avvio del software fino alla seguente schermata. L’indicatore del piatto è BED: finché non montato, non verrà rilevato e il suo valore mostrato sarà 0. Per alzare i braccetti premere i tasti nel seguente ordine: Tramite questa schermata è possibile impostare nel campo DISTANCE la distanza da percorrere a ogni step, nel campo SPEED la velocità a cui si muoveranno i braccetti e nel campo ACCELERATION l’accelerazione a cui verranno sottoposti per traslare da un punto a quello successivo. Per muovere i braccetti impostare quindi una distanza di 100 mm, con velocità a 10 mm/s e accelerazione a 3 mm/s2, successivamente premere la freccia sx dell’asse Z (movimento verso l’alto dei braccetti); sarà quindi possibile estrarre la scatola. ATTENZIONE! Per i passaggi successivi non è necessario tenere la stampante accesa e collegata alla corrente, quindi spegnerla e scollegare l’alimentazione. 14 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 4.2 Montaggio Piatto Spegnere la stampante premendo l’interruttore di accensione / spegnimento. Estrarre il piatto dall’imballaggio di pellicola e polistirolo e stendere il fascio di cavi. ATTENZIONE! Ai fini della validità della garanzia, conservare l’imballaggio anche dopo aver montato la stampante. Per montare il piatto inserire i braccetti tra il piatto ed il sottopiatto. Fissare il piatto utilizzando 4 viti a testa cilindrica e cava esagonale, presenti nella bustina contenuta nella Tools Box. Per montare il piatto prestare attenzione che sia allineato ai fori dei braccetti e avvitare servendosi della relativa chiave a brugola. Collegare all’apparecchio i cavi di segnale e alimentazione tramite l’apposito spinotto. Assicurarsi che l’apparecchio rilevi il piatto dal display del pannellino di comando. IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 15 4.3 Assemblaggio della cuffia Prima di montare le cuffie laterali è necessario avvitare i due assi portabobina. Estrarre le due viti lunghe dalla Tools Box e avvitarle negli appositi fori sul lato posteriore della stampante: esse costituiranno i portabobine. Procedere al montaggio delle cuffie laterali, procurarsi quindi dal sacchetto: Allineare l’incavo della della stampante (Fig A). • 8 viti lunghe • 8 distanziali • 8 dadi • Chiave inglese • Relativa brugola cuffia al porta bobine (asse inferiore) sul lato posteriore Inserire le viti dall’esterno della cuffia negli appositi fori, facendo attenzione a inserire i distanziali tra cuffia e stampante. Serrare la vite internamente con il relativo dado (Fig C). Fig. A Fig. B Fig. C Effettuare la stessa procedura per i tutti gli 8 fori presenti sulla stampante per fissare le due cuffie laterali. 16 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 4.4 Posizionamento apparecchio Terminato il montaggio, l’apparecchio va posizionato in un ambiente adatto a poter lavorare in sicurezza e senza ingombri per i movimenti della testa mobile. 4.4.1 Livellamento La stampante deve lavorare in posizione orizzontale e va posizionata correttamente rispettandone il livellamento. Sollevare l’apparecchio e posizionarlo sul ripiano scelto per il posizionamento, dopodiché servirsi di una livella per regolarne l’inclinazione; il telaio della stampante è strutturato in modo che i fianchi siano lisci e adatti per un riscontro con la superficie piana di una livella. La regolazione viene effettuata ruotando manualmente le ghiere delle viti di calibrazione. 4.4.2 Ambiente di lavoro Affinché l’apparecchio funzioni correttamente, va installato in un ambiente pulito e privo di polveri, ad una temperatura ambientale compresa tra i 5 e i 35°C. Evitare ambienti soggetti a correnti d’aria e/o flussi d’aria condizionata. Evitare ambienti in prossimità di fonti d’acqua o alta umidità. Mantenere comunque il lato inferiore della stampante privo di ostruzioni affinché la ventola di raffreddamento dei circuiti lavori correttamente. L’interruttore di accensione / spegnimento, la presa USB, la presa di alimentazione e il display touch screen devono essere facilmente accessibili dall’operatore: mantenere uno spazio accessibile sui 3 lati (escluso quello frontale) di almeno 350 mm da pareti o altri oggetti. IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 17 5 5.1 SICUREZZA Avvertenze generali di sicurezza La stampante è stata progettata e collaudata in ottemperanza ai criteri di sicurezza per la salvaguardia dell’operatore e il lavoro in ambiente con rischi residui ridotti al minimo. Esiste tuttavia una serie di norme da seguire rigorosamente: la mancata osservanza delle norme sulla sicurezza potrebbe causare incidenti durante il funzionamento la manutenzione o l’avviamento della stampante. 5.2 Prescrizioni antinfortunistiche generali La stampante deve essere utilizzata esclusivamente per eseguire le lavorazioni indicate nelle specifiche tecniche; è severamente vietato l’impiego di materiali non previsti dalle stesse. IRA3D non si assume la responsabilità di danni derivanti dall’uso improprio della stampante e dei suoi componenti. Prima di procedere alla pulizia della stampante spegnere preventivamente l’apparecchio e staccare sempre la spina isolandola dalla rete elettrica ed evitando strappi violenti. Controllare periodicamente il cavo di alimentazione che può essere sottoposto a sollecitazioni meccaniche e, quindi, passibile di deterioramento. Non avvolgere il cavo di alimentazione troppo stretto attorno alla stampante, ma avvolgerlo con cura e ritirarlo nell'apposita Tools Box. Se ci si assenta per lunghi periodi, staccare sempre la spina dalla presa di corrente. Tenere fuori dalla portata dei bambini. E’ sconsigliato l’utilizzo per persone non esperte in elettronica. La stampante 3D non è destinata all’utilizzo da parte di persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali a meno che non siano sorvegliati da terzi oppure siano istruiti sull’utilizzo del dispositivo da una persona responsabile della loro sicurezza. La stampante 3D genera temperature elevate e comprende parti in movimento che potrebbero causare lesioni, prestare sempre attenzione ai movimenti in prossimità della stessa. Non mettere mai le mani nella stampante mentre è in funzione, e aspettare che si raffreddi dopo il lavoro. Il dispositivo non deve essere modificato in alcun modo dall’utente. La stampante è sensibile alle scariche elettrostatiche. E’ opportuno indossare gli appositi DPI per evitare che cariche elettrostatiche la possano danneggiare. 18 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 5.2.1 Impiego di materiali in sicurezza Questa stampante è progettata per essere utilizzata con filamento in PLA, ABS, e altri materiali. • PLA: è un materiale sicuro e atossico, non vi sono rischi noti relativi alla sicurezza per la salute quando utilizzato nelle stampanti 3D. • ABS: durante la stampa con ABS si genera l’odore caratteristico di “plastica bruciata”. Ciò è abbastanza normale. I rischi legati all’inalazione possono essere: mal di testa, irritazione delle vie respiratorie e degli occhi nelle persone sensibili (anche se non risulta essere tossico). Utilizzare la stampante in un luogo sufficientemente areato; se la stampa viene effettuata utilizzando ABS si consiglia l'uso di una cappa aspirante (con adeguato filtro a carboni attivi). L’aspirazione dei fumi è obbligatoria se si prevede l’utilizzo della stampante 3D in uffici, aule e simili. Non esporre mai alla fiamma libera il filamento della stampante, onde evitare la generazione di gas e vapori tossici. 5.3 Rischi residui L’operatore deve tenere presente che, anche seguendo tutte le indicazioni relative all'utilizzo in sicurezza della stampante, sono presenti dei rischi residui a cui è necessario prestare la massima attenzione: 5.3.1 Ustione Il processo di stampa FLD prevede l'uso di parti portate a temperature elevate (estrusore e piatto). Per minimizzare il rischio, non accedere alla zona di stampa mentre la stampante è in funzione. Quando il processo di stampa è terminato, attendere il raffreddamento delle parti riscaldate oppure dotarsi di misure di protezione (guanti termoisolanti) per rimuovere il piatto. ATTENZIONE – ESTRUSORE Il sistema di fusione ed estrusione del filamento termoplastico richiede la presenza di una testina riscaldata chiamata ugello fino a temperature più elevate di 250° gradi. Il contatto, anche per un tempo molto limitato, con la parte riscaldata provoca ustioni. Evitare quindi di mettere le mani o altre parti del corpo nell’area di stampa durante le operazioni di stampa e per i minuti successivi al termine del processo. La temperatura corrente dell’estrusore è indicata con precisione sul display LCD. IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 19 ATTENZIONE – PIATTO RISCALDATO Tutto il piatto di stampa è di vetroceramica, perciò è resistente a temperature elevate grazie alla ceramica e ha un’adeguata conducibilità termica grazie al vetro. Al di sotto del piano di stampa è collocato un piano riscaldato. Questo dispositivo viene riscaldato elettronicamente e serve a portare alla temperatura desiderata l’intero piatto di stampa. La temperatura viene misurata direttamente sul piatto riscaldante e quindi la temperature della lastra di vetroceramica potrà essere inferiore o superiore a quella indicata di pochi gradi centigradi. Il piatto può essere impostato in casi particolari su temperature di 90-110° gradi soprattutto nell’uso dell’ABS, mentre per molti altri materiali come il PLA potrà essere posto a 45- 50° gradi. A queste temperature il contatto involontario non produce danni o ustioni se si ritrae immediatamente la parte entrata in contatto, mentre a temperature più elevate si riduce molto il tempo necessario a creare ustioni. Si raccomanda quindi massima cautela, controllare sempre la temperatura indicata sul display prima di avviare manovre come il distacco del pezzo stampato o la rimozione del piano di stampa. 5.3.2 Schiacciamento La stampante può mettersi in moto anche se la zona di lavoro non è sgombra. Anche se la potenza installata è bassa, i movimenti possono essere sufficientemente veloci da causare danni a oggetti e/o urti dolorosi. Per minimizzare il rischio, attendere che il processo di stampa sia completamente terminato e/o la stampante non sia azionata remotamente (da software PC). 5.3.3 Incendio Non utilizzare la stampante in presenza di sostanze volatili infiammabili. Non utilizzare prodotti infiammabili per pulizia della stampante. Consentire la corretta ventilazione della stampante: non ostruire i condotti di aspirazione ed espulsione aria di raffreddamento, mantenendoli liberi da accumuli di polvere o altri contaminanti. 5.3.4 Fumi tossici L’impiego di alcuni materiali o le lavorazioni ad elevate temperature può causare l'emissione di fumi tossici. Assicurarsi di seguire le indicazioni del fornitore di filamento. Non usare la stampante in zone prive di ricambio aria. Utilizzare la predisposizione della stampante per l'evacuazione dei fumi di stampa. 5.3.5 Folgorazione Non utilizzare in presenza di umidità condensante o polveri conduttive. Disconnettere la stampante dalla rete 220V prima di accedere alle parti interne. Nel caso di qualsiasi anomalia di funzionamento cessare immediatamente l'uso e segnalare immediatamente il malfunzionamento al responsabile di produzione. 20 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 6 PANNELLO OPERATORE Poetry Infinity è una stampante che supporta sia il funzionamento autonomo sia il pilotaggio da un computer (OS X, Windows o Linux). La stampante è dotata di un pannello di comando LCD touchscreen, un piccolo display installato sul lato frontale nella zona inferiore. In entrambi i casi il pannello LCD Touchscreen svolge le funzioni sia di consultazione che di modifica. È possibile effettuare/modificare impostazioni legate strettamente alla stampante (e non al modello in lavorazione, al G-Code o ai parametri di lavorazione, che vengono predeterminati dal software Ira3D a PC). 6.1 Avvio stampante All’accensione della stampante sul display verrà mostrata questa schermata, che indica l’avvio del software. Per accedere alle funzioni, premere al centro del display. IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 21 6.2 Pagina Video DESKTOP La schermata che si presenta durante le lavorazioni o appena dopo quella introduttiva, riporta a un monitor delle temperature della stampante nei punti sensibili della lavorazione. Per i primi 3 parametri di temperatura il primo numero (rosso a sfondo grigio) indica il valore rilevato dal sistema, il secondo numero (bianco sfondo rosso) indica il valore impostato dall’operatore che la stampante dovrà raggiungere (setpoint). Hotend 0 e Hotend 1 : indica la temperatura espressa in °C dei due estrusori. Bed : indica la temperatura espressa in °C del piatto riscaldato. ,a seconda del quadrante premuto, viene usata per selezionare il L’icona parametro da impostare: • velocità • accelerazione • velocità rotazione ventola • flusso del filamento in uscita dall’ugello Il valore predefinito (100%) corrisponde a quello impostato nel file G-Code tramite il software di slicing. La variazione di questo valore comporterà un aumento o una riduzione percentuale dell’opzione selezionata, sulla base del valore impostato nel G-Code. 22 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 6.2.1 Macchina in stop Quando la macchina è arrestata, sul lato destro del display sono presenti i seguenti comandi: viene usato per portare il piatto alla sua posizione “home” preimpostata o Il tasto editabile dall’operatore in fase di programmazione software. Premere il tasto 6.2.2 per passare al menu principale. Processo di stampa Durante la stampa sul lato superiore del display è mostrata la percentuale progressiva di stampa relativa al file presente su scheda SD, mentre sul lato destro del display è presente il seguente comando: Il tasto interrompe momentaneamente la lavorazione e mostra il seguente menu: Le funzioni sono le seguenti: Funzione di salvataggio lavorazione fino al punto attuale, all’interno del file su SD Arresta tutto il processo di lavorazione. Analogo alle funzioni FLUSH OUT e LOAD FILAMENT, serve per la sostituzione del materiale. Riprende la lavorazione dal punto in cui è stata interrotta. IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 23 6.3 Menu principale A seconda dello stato della stampante viene mostrata la schermata di “preparazione desktop” quando la stampante è in attesa di eseguire una lavorazione, oppure “adatta desktop” durante la stampa. Parametri e funzioni sono sostanzialmente identici, escluse le impostazioni di temperatura da GCode a G-Code, ma in entrambi i casi sarà possibile variare tale parametro. Da qui è possibile accedere ai seguenti sottomenu: 24 PREPARE : predisposizione della stampante al lavoro. Par. 6.3.1 CONTROLS : controllo dei parametri di lavorazione. Par. 6.3.2 SD : Finestra di navigazione contenuto SD card. Par. 6.3.3 INFO : Informazioni sull’apparecchio. Par. 6.3.4 WI-FI : Gestione stampante tramite Wi-Fi. Par. 6.3.5 DESKTOP : Riporta alla pagina Desktop. Par. 6.2 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 6.3.1 Pagina Video PREPARE Da questa schermata è possibile predisporre e gestire la stampante per successive operazioni come la stampa o lo spegnimento. Funzione che permette di riprendere una lavorazione lasciata precedentemente in sospeso. Funzione per l’espulsione automatica del filamento per la sostituzione del colore o del materiale. Apre un sottomenu che permette lo spostamento manuale degli assi (fare riferimento al par. 4.1 ) Funzione per il caricamento automatico del filamento con successiva prova di estrusione (il filamento deve essere stato inserito oltre il motorino). Funzione per la regolazione dell’altezza del piatto (fare riferimento al par. 7.2 ). Ritorna alla pagina di livello superiore IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 25 6.3.2 Pagina Video CONTROL Modifica dei valori e distanze degli assi X, Y, Z editare. Modifica della velocità stampa durante le varie fasi. Modifica dell’accelerazione degli assi, di stampa e della retrazione del motorino. Monitor dei vari parametri dei motori degli assi X, Y e Z. Modifica delle impostazioni dei finecorsa. Monitor delle caratteristiche dei sensori della stampante. 26 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 6.3.3 Pagina Video SD CARD Questa pagina permette di esplorare il contenuto della SD card inserita nella stampante. I programmi leggibili sono in formato *.gcode e contengono il codice di interfaccia tra il software Ira3D del PC a quello della stampante. Per scorrere tra una voce e l’altra, muoversi con le frecce e . Per selezionare una voce e prepararla alla stampa, premere il tasto IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 27 6.3.4 Pagina Video INFO In questa pagine è possibile visualizzare alcuni dati relativi a firmware, software e potenza della stampante. Inoltre sono inclusi due valori espressi in metri relativi a quanto materiale è stato usato allo stato attuale, per ciascun estrusore. 6.3.5 Pagina Video WI-FI Questa pagina è in aggiornamento e servirà a gestire la stampante in remoto tramite PC, sfruttando la tecnologia Wi-Fi. 28 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 7 REGOLAZIONE STAMPANTE La stampante Poetry Infinity è un dispositivo meccanico realizzato accuratamente nella progettazione e nell’assemblaggio. Affinché funzioni correttamente e rispetti gli standard qualitativi delle lavorazioni, è necessario compensare alcuni normali processi di assestamento dovuti, ad esempio, ai ripetuti cicli termici di estrusore, motore e piatto di stampa riscaldato. Ogni stampa dà luogo a sollecitazioni meccaniche che a lungo termine possono allentare le 4 viti a brugola che sostengono il piano della stampante. Questo comporta un dissesto tra piatto e estrusore, con conseguente diminuzione della precisione necessaria a stendere il primo strato per una stampa di qualità. 7.1 Scaricamento / caricamento del materiale Per la stampa è necessario caricare nell’estrusore il filo di materiale termoplastico che, una volta spinto nella camera riscaldata, diventa fluido e può essere estruso. La stampante dispone di una funzione specifica per caricare il filamento, che include due comandi, uno per l’estrazione del materiale, l’altro per l’inserimento del materiale nuovo: : la zona di estrusione si porta a temperatura di fusione, dopodiché premere espelle automaticamente il filo e rende possibile l’estrazione del materiale e dei suoi residui dall’ugello; : la zona di estrusione si porta ad una temperatura di rammollimento del premere polimero tale da permettere il caricamento del nuovo materiale all’interno della zona di estrusione. 7.1.1 Operazioni per la sostituzione del materiale o del colore Premere ; Attendere il raggiungimento della temperatura di rammollimento del polimero; Caricare il materiale nuovo inserendo il filo nell’apposito incavo tra cuscinetto e ruota dentata, poi spingerlo fino a raggiungere la zona di estrusione; Verrà estruso tutto il materiale precedente ancora nell'estrusore; Attendere finché il filamento estruso non sarà del materiale/colore nuovo. IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 29 7.2 Calibrazione piatto La calibrazione manuale ha lo scopo di eseguire una regolazione macroscopica del piatto poiché le sollecitazioni possono facilmente provocare scostamenti del finecorsa dell'asse Z. ATTENZIONE Prima di procedere con la calibrazione, effettuare la pulizia degli ugelli e accertarsi che sulle punte non ci siano residui. La calibrazione del piatto va fatta agendo sia sul finecorsa dell'asse Z , sia sui pomellini di livellamento del piatto. e quindi : il piatto si sposta fino a metà corsa lungo Dal display premere il tasto Z: premere quindi sul display e il piatto si riporta in posizione Home, la sua posizione di 0. Avvitare i 4 pomellini di livellamento piatto al di sotto di esso e portarlo nella posizione più bassa (molle compresse): quest'operazione viene definita "chiusura piatto". Svitare i bulloni sulle asole del finecorsa dell'asse Z; Spostare il blocchetto in un punto medio dell'asola; Riavvitare i bulloni. Accendere la macchina; Premere ; Il piatto si sposta alla sua posizione di Home, verificare quindi la distanza effettiva tra ugello e piatto: se > di 1 mm ripetere dal passaggio 2 fissando il blocchetto in punti sempre più alti fino a trovare la giusta distanza (tra 1 e 0,5 mm); La testa si sposta lungo il perimetro del piatto, in quel momento agire sui 4 pomellini di livellamento finché ogni angolo del piatto raggiunge un'equa distanza dall'ugello (circa lo spessore di un foglio di carta comune da fotocopia, che deve essere appena sfiorato ma non spostato). Nella stampa ci si accorge subito del primo layer troppo largo o troppo stretto, oppure l'estrusore non lascia un filamento ma stampa pallini di plastica, questo è dovuto ad un problema di calibrazione del piatto e/o di processo di estrusione. Il filamento viene estruso e steso correttamente quando risulta "spalmato" omogeneamente sulla superficie del piatto. 30 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 7.3 Calibrazione di X e Y Se durante il lavoro i cerchi non sono esattamente tondi o gli incastri, nonostante le dovute tolleranze disegnate a CAD, non si incastrano correttamente, si rende probabilmente necessario calibrare gli assi X e Y e/o tendere le cinghie non correttamente tensionate. Le possibili calibrazioni di X e Y sono di due tipi, software o hardware. 7.3.1 Recupero giochi e utilizzo M99 (calibrazione software) Un gioco su una cinghia di uno dei due assi si riconosce verificando un qualsiasi foro o cerchio stampato. Riconoscere il verso del gioco (per esempio, se la parte piatta appare lungo l’asse X, verso il fronte stampante e fondo stampante, vuol dire che si ha un gioco sull’asse Y), quindi procedere con la calibrazione. La funzione M99 è una calibrazione del software per il recupero di tolleranze meccaniche, in relazione alla struttura della singola macchina su cui è installato, pertanto questo test è riferito individualmente a ogni stampante. L'operatore dovrà quindi misurare il cerchio lungo i due assi X e Y: in base alla differenza rilevata viene impostato il valore M99 che compensa questa differenza annullando l'ovalizzazione del modello. Contattare il supporto tecnico per ulteriori informazioni riguardo l’utilizzo della funzione M99. IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 31 8 CONFIGURAZIONE SOFTWARE IRA3D 8.1 Impostazioni di base LAYER HEIGHT: altezza layer, su asse Z. Più basso è il valore più precisa è la lavorazione e il pezzo ottenuto sarà più definito, ma si allungheranno i tempi di realizzazione. SHELL THICKNESS: spessore della parete esterna lungo la direzione orizzontale; viene usato in combinazione con la dimensione dell'ugello per determinare il numero delle linee perimetrali e il loro spessore. Un oggetto dalle pareti più spesse risulterà più robusto e viceversa. BOTTOM AND TOP THICKNESS: durezza del layer iniziale e dell'ultimo layer (superficie). FLOW: quantità di filamento da depositare; questo valore generalmente può essere variato da 90% a 110% a seconda del risultato voluto; un valore più basso evita colature. FILL DENSITY: densità del riempimento, questo valore determina la dimensione/forma del reticolato di riempimento. Questo valore è direttamente proporzionale al consumo di materiale e quindi anche al tempo totale di stampa. 8.2 Speed and Temperature PRINT SPEED: velocità di stampa espressa in mm/s PRINTING TEMPERATURE: temperatura di estrusione espressa in °C, relativa al primo ugello, da modificare a seconda del tipo di materiale impiegato. 2nd NOZZLE TEMPERATURE: temperatura di estrusione espressa in °C, relativa al secondo ugello. DEFAULT MAIN EXTRUDER: dal menu a tendina si imposta l'estrusore da considerare il predefinito (principale). BED TEMPERATURE: temperature di riscaldamento del piatto, espressa in °C. CLOSE BED AFTER LAYER: Numero del layer a cui spegnere il riscaldamento del piatto 8.3 Support SUPPORT TYPE: tipo di supporto che il sistema crea attorno al modello. • Touching Buildplate: la prima opzione il sistema crea un supporto per le parti dell'oggetto disposte al di sopra del piatto in modo diretto; • Everywhere la seconda opzione, per tutte le superfici inferiori che non hanno un contatto diretto con i piatto il sistema crea un supporto d'appoggio. Questo valore può anche non essere impostato. OVERHANG ANGLE FOR SUPPORT (DEG): valore discriminante relativo all'inclinazione delle superfici inferiori oltre il quale il sistema andrà a creare un supporto d'appoggio. FILL AMOUNT: quantità di filamento da rilasciare per la creazione dei supporti; questo valore va tenuto al di sotto del 20% (comunque variabile a seconda del materiale) in modo che, sia poi facile staccare il supporto dal pezzo finito a stampa terminata. 32 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com PLATFORM ADHESION TYPE: tipo di piattaforma di aderenza che impedisce al pezzo di staccarsi dal piatto; a seconda della forma del pezzo il software di slicing determinerà se e in quale modo creare una superficie di aderenza al di sopra della quale costruire poi il pezzo (che poggerà quindi su un piano fisso e stabile). • Brim: estensione del primo layer per facilitare l'aderenza del pezzo al piatto; • Raft: serpentina di supporto a sviluppo verticale al di sotto delle pareti inclinate verso il basso. SUPPORT DUAL EXTRUSION: si imposta quale estrusore verrà utilizzato per la creazione dei supporti. ATTENZIONE Questa sezione del manuale descrive le operazioni e le impostazioni da eseguire per un avvio e una prima stampa basilare. In base alle esigenze del cliente (produttività, forme dei modelli, requisiti dimensionali, standard qualitativi), è possibile creare un’impostazione ad hoc e seguire un corso personalizzato sull’uso del software. Per maggiori informazioni contattare Ira3D. 8.4 Kit estrusore L'Hotend (la testina con estrusori) è costituito da un blocchetto di acciaio, una barretta filettata, un ugello e un radiatore sensore ad elemento riscaldante, questi elementi compongono un kit che viene fornito da Ira3D e può essere di 3 tipi: • KIT VELOCITÀ: ugello grande (0,8), viene impiegato per lavorazioni che non richiedono particolare precisione o qualità delle superfici (si impiega per la gomma) . • KIT STANDARD: ugello medio (0,4) è impiegato per la maggior parte delle lavorazioni, è un buon compromesso tra velocità e precisione (non si impiega per la stampa della gomma). • KIT PRECISIONE: ugello stretto (0,25), viene impiegato per lavorazioni di precisione che richiedono finiture di alta qualità. A ogni cambio KIT il software va impostato alla scheda EXPERT -> SETTINGS -> NOZZLE SIZE. NOTA BENE Il Kit Estrusori fa parte del pacchetto “Kit Infinity”. Per ordinazioni contattare il costruttore. 8.5 CAMBIO KIT ESTRUSORI I kit estrusori vengono forniti direttamente con sensori e riscaldatori già fissati. La procedura per il montaggio è la seguente: Far passare nella fascetta nera i 4 fili già predisposti Collegarli agli appositi connettori presenti nel fondo della stampante. Questa procedura sarà guidata direttamente dal supporto tecnico che seguirà l'utente passo dopo passo nell'effettiva riuscita del cambio kit. IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 33 9 PRIMO UTILIZZO Accertarsi di aver predisposto la stampante alle operazioni di stampa: posizionamento su piano di lavoro; montaggio bobine di materiale; collegamento alla rete elettrica; accensione; Procedere quindi con le operazioni preliminari per la prima stampa. 9.1 SD Card La SD card servirà per il caricamento/scaricamento dei files G-Code da/verso la stampante. Ira3D fornisce la SD card pre-caricata coi files di esempio, pronti all’uso, per consentire di effettuare la prima stampa a parametri già ottimizzati al fine di ottenere il miglior risultato. 9.2 Allestimento piatto Prima di ogni stampa il piatto va preparato adeguatamente affinché il primo layer possa aderire senza particolari problemi evitando di rovinare la stampa. Per questa operazione è necessario l’uso di lacca per capelli o di uno strato di Kapton (fornito nella Tools box dal costruttore). 9.2.1 Lacca per capelli Un materiale pratico per facilitare l’adesione dell’ABS o del PLA al piatto di stampa è la comune lacca per capelli: le sue componenti idrosolubili permettono di creare un velo che aderisce bene al piatto di vetro e nello stesso tempo si fonde e si lega con l’ABS e con il PLA, tenendolo saldamente attaccato al vetro 9.2.2 Kapton il Kapton è un nastro in poliammide resistente alle alte temperature. Questo materiale può presentare alcune difficoltà nell’applicazione al piatto, poiché spesso crea delle bolle d’aria durante l’applicazione, che possono rendere la superficie di appoggio non uniforme: servirsi quindi della spatola fornita nella Tools box per applicarlo al piatto. Pulire accuratamente il piatto da ogni residuo utilizzando uno straccio imbevuto di acqua calda. Staccare un pezzo di kapton dal rotolo e rimuovere l'adesivo protettivo inferiore. Applicare il pezzo di kapton sul piatto nel punto in cui avverrà la lavorazione, assicurandosi che non rimangano bolle sotto lo strato. Rimuovere il secondo strato protettivo di kapton. Il piatto è così pronto per l'operazione di stampa. A lavoro finito, servirsi della spatola per rimuovere il velo di kapton utilizzato. 34 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 9.3 Avviare la stampa Premere il display del pannello in basso a destra, accedere all’elenco dei menu e selezionare SD Card. Scorrere l’elenco dei files presenti sulla SD Card e selezionare quello da eseguire. La stampante avvierà la fase di riscaldamento, poi quella di posizionamento degli assi al punto di origine, infine, raggiunta la temperatura di esercizio, la testina si posizionerà in una zona centrale del piatto, stampando il primo strato. ATTENZIONE Controllare scrupolosamente che il filamento aderisca al piano di stampa senza essere né troppo schiacciato né solo appoggiato (quindi tondo). Nel caso in cui il filamento aderisca correttamente la lavorazione può proseguire senza problemi. Se il primo strato risulta disomogeneo o non ha sufficiente aderenza al piano di stampa, occorre apportare le dovute correzioni in corsa o interrompere la stampa ed eseguire nuovamente la calibrazione (fare riferimento al par. 7.2 ). 9.4 Fermare la stampa Durante la lavorazione, tramite il display alla schermata DESKTOP (par. 6.2), è possibile interrompere l’esecuzione in due modi: Pausa: la stampa viene interrotta, il processo di creazione degli strati viene bloccato e l’estrusore viene fermato (questa operazione potrebbe impiegare alcuni secondi) in attesa del comando RESUME. ATTENZIONE Il punto in cui si ferma l’estrusore può risentire del calore e quindi deformarsi oppure può formarsi un agglomerato di materiale che cola dall’ugello, si consiglia quindi di attivarla solo nel momento in cui l’estrusore sta tracciando un riempimento cosicché la goccia rimanga nascosta all’interno dell’oggetto. Utilizzare la pausa solo in caso di necessità e per brevi periodi. Stop: la stampa si arresta immediatamente e non è più possibile continuare. L’estrusore si posiziona alle origini delle coordinate X e Y. IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 35 9.5 Modifica parametri in corso di stampa Durante la lavorazione è possibile intervenire su una serie di parametri di stampa. Temperatura: è possibile aumentare o diminuire la percentuale di temperatura impostata da GCode. Velocità: è possibile rallentare o accelerare la velocità complessiva di stampa per gestire eventuali imprevisti come un materiale che richiede più (o meno) tempo per solidificare (e quindi va stampato più lentamente) o un modello che può essere realizzato a velocità più elevata. Flow Rate: è possibile aumentare o diminuire in percentuale la quantità di materiale estruso, e di conseguenza “ingrassare” (aumentare la densità) o “snellire” (diminuire la densità) la stampa. 9.6 Rimuovere il pezzo stampato A lavoro finito, la stampante posiziona il piatto a fondo-corsa (posizione bassa) e l’estrusore in posizione di parcheggio. In questa posizione l’operatore è agevolato per l’operazione di rimozione del pezzo dal piano di stampa. Perché l’oggetto venga stampato correttamente, è necessario che il suo primo strato aderisca bene e rimanga assicurato al piano di stampa per tutta la durata della stampa stessa. Se non ci fosse una buona tenuta, le sollecitazioni meccaniche e/o solo un piccolo urto della punta dell’estrusore sul modello lo farebbe saltare via, rovinando irrimediabilmente la stampa. Rimuovere il modello richiede quindi una certa competenza, e sono necessari una spatola sottile o un taglierino a lama larga. ATTENZIONE Rimuovere con forza un oggetto a piatto freddo può causare sfogliamenti del piano in vetroceramica. Prestare la massima attenzione durante quest’operazione per non danneggiare il pezzo finito. Generalmente il pezzo si stacca senza particolare difficoltà e senza che sia necessario raggiungere l’altro estremo della base; si consiglia comunque di scaldare il piatto a 45° e in seguito rimuovere il pezzo con cura. In caso di pezzi che poggiano su piedini o parti fini, agire prima su queste senza però sollevarle, per poi procedere con l’appoggio più ampio, questo per evitare di danneggiare i segmenti sottili. In caso di “vasi” o pezzi con un’unica base larga, iniziare da un lato, infilando la lama in profondità, senza però spingere direttamente ma con un movimento oscillatorio facendo avanzare delicatamente la lama stessa. 36 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com ATTENZIONE Evitare di tirare o fare leva sul pezzo stesso per staccarlo, poiché potrebbe danneggiarsi o spezzarsi. Se l’oggetto stampato ha una superficie di appoggio ampia, è possibile rimuovere il piatto di stampa e porlo sotto ad acqua tiepida, permettendo così lo scioglimento della lacca e un distaccamento facilitato del pezzo (vedi par. 11.1). A stampa ultimata, piatto ed estrusore saranno ancora a temperature elevate. L’ugello dell’estrusore rimane per diversi minuti a temperature tali da causare un’ustione; è possibile monitorare la sua temperatura sul display. ATTENZIONE In caso di temperature superiori a 50°C evitare assolutamente ogni contatto con gli elementi riscaldati. ATTENZIONE Evitare di staccare il pezzo finché la temperatura non è scesa a livelli sicuri prima di accedere con le mani all’interno dell’area di stampa. IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 37 10 CREAZIONE G-CODE Per la programmazione dei files G-Code, la stampante si interfaccia con i PC mediante un software di “slicing” (suddivisione del modello in sezioni piane). La SD card inclusa nella fornitura contiene anche il file di installazione: inserirla nel PC e installare il software seguendo la procedura guidata. Dopo aver inserito la SD card in macchina, selezionare il file *.gcode e premere OK. Accedere poi al menu EXPERT SETTINGS e impostare il campo FILAMENT DIAMETER al valore 1.75. 38 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 11 MATERIALI E PIANO DI STAMPA Uno degli elementi di maggiore criticità nelle attuali stampanti 3D è il trattamento superficiale del piatto di stampa. Durante l’estrusione di un filamento, il primo strato è schiacciato dalla punta in ottone sulla superficie del piatto; se la superficie di contatto è in grado di creare un buon legame con la plastica fusa la stampa potrà proseguire con delle basi solide. Se la solidificazione fa perdere adesione, è molto probabile che la stampa possa danneggiarsi a causa del distacco dal piatto prima che l’oggetto sia ultimato. Non esiste una soluzione unica per tutti i tipi di filamento da stampare. Verrà quindi preso in analisi il comportamento dei due materiali principalmente utilizzati: PLA e ABS, a cui è possibile ricondurre e paragonare il comportamento degli altri materiali. 11.1 Caratteristiche e comportamento dell’ABS Si tratta di un materiale termoplastico con caratteristiche che possono essere variate modificando i rapporti fra le tre componenti principali (Acrilonitrile, Butadiene e Stirene) per ottenere un materiale con maggiore flessibilità o resistenza, temperatura di fusione più alta o più bassa e anche altri parametri fisici come la percentuale di ritrazione termica. Con l’ABS vengono fabbricate per iniezione e stampaggio numerose parti di oggetti comuni, compresi ingranaggi e parti meccaniche delle prime stampanti 3D RepRap. Questo materiale resiste a temperature elevate prima di ammorbidirsi e quindi perdere la sua resistenza meccanica e stabilità dimensionale; per questo motivo ha una temperatura di stampa elevata, (245° o più gradi centigradi) e durante la solidificazione il suo volume si riduce sensibilmente, portando spesso alla deformazione dei primi strati stampati e al conseguente distacco dal piatto di stampa. Per evitare fenomeni di questo tipo è possibile seguire due metodi da usare in modo combinato. 1) Utilizzare un piatto trattato con un materiale che abbia forte adesione con l’ABS (fare riferimento al par. 9.2 ). 2) Mantenere il pezzo a temperatura elevata (tra gli 80°- 90° gradi) per consentire alla stampante di costruire l’intero pezzo senza che la ritrazione termica si manifesti in modo pronunciato. Sfruttando questi due accorgimenti durante tutta la stampa, il pezzo finito risulterà di gran lunga più conforme dimensionalmente al modello 3D di partenza. Può manifestarsi frequentemente un distacco parziale delle parti sottili e allungate, con riempimento significativo. In questi casi la stampa viene portata a termine, ma risulta deformata nella parte verso il piatto di stampa arcuandosi nella direzione opposta. A stampa finita, se con la lama della spatola o del taglierino non si riesce a staccare il pezzo (a dimostrazione della buona tenuta dell’ABS sulla lacca), è possibile rimuovere il piatto di vetro dalla stampante e metterlo sotto l’acqua tiepida per ammorbidire la lacca finché il pezzo si staccherà con facilità. IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 39 11.2 Caratteristiche e comportamento del PLA Il PLA è creato elaborando la polpa di scarti vegetali ricchi di cellulosa, e viene da molti preferito rispetto all’ABS, anche se maggiormente soggetto alle alte temperature (si ammorbidisce oltre i 60°C). Si stampa fra i 195° e i 230° a seconda degli additivi che sono stati aggiunti per colorarlo e modificarne le proprietà fisiche e meccaniche. Rispetto all’ABS è più ecologico e non emette quasi alcun odore durante la stampa. La superficie dei pezzi stampati con il PLA risulta più lucida e brillante In termini di ritiro si ottiene una variazione molto meno accentuata grazie alla temperatura di estrusione più bassa. L’intervallo di temperature in cui il PLA rimane elastico è ampio: pertanto se il pezzo in stampa non viene opportunamente raffreddato, rischia di deformarsi sotto al proprio peso oppure di essere trascinato dall’estrusore nei punti più sottili. Per una corretta adesione del PLA, laccare opportunamente il vetro, e avviare la stampa. Per oggetti con una base particolarmente estesa è consigliabile l’utilizzo del piatto riscaldato a 45°C. 11.3 Altri materiali Il comportamento degli altri materiali è riconducibile a quello di PLA e ABS. 11.3.1 H-Limofy® • Temperatura estrusione: 245° • Temperatura piano: 90° • Poca ventilazione 11.3.2 ABSuper® • Temperatura piano: 90° • Temperatura estrusore: 245° • Poca ventilazione 11.3.3 Nylon 40 • Temperatura estrusore 240-265° • Temperatura piano 90° IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 12 ORIENTAMENTO DEI MODELLI Le possibilità di utilizzo e lavorazione sono molto vaste, con il tempo e l’esperienza sarà possibile comprenderne al meglio le dinamiche, adottando quindi i dovuti accorgimenti per ottenere il miglior risultato. Se da un lato la stampante 3D, come tecnologia, promette di creare qualsiasi forma, al contempo sono frequenti i casi in cui una stampa termina con una grossa delusione. 12.1 Orientamento Il meccanismo di creazione dell’oggetto è a strati e ogni strato viene creato sovrapponendolo al precedente. Quando una parete o una superficie è inclinata di oltre 45 gradi, oppure alcune parti non hanno sotto di esse degli strati precedenti (poggiando così nel vuoto), si ha a che fare con un modello richiedente alcuni accorgimenti specifici. La prima domanda da porsi riguarda la possibilità di ruotare il modello rispetto al piano di stampa per migliorare o risolvere il tema delle inclinazioni. Potrebbero essere necessarie rotazioni di 90 o 180 gradi, cambiando così la parte poggiante sul piano di stampa. Trovare il giusto orientamento che permetta a una superficie piatta di ragionevole estensione di essere a contatto con il piatto di stampa, garantisce la tenuta dell’oggetto al piatto durante il processo di stampa. ESEMPIO Analisi della stampa di una porta: stampata nella sua posizione naturale (verticale) avrebbe un appoggio sottile, al contrario sdraiata avrebbe potenzialmente una superficie di contatto molto più ampia e stabile. Potrebbero però esserci dettagli (quali la maniglia, ad esempio) che non permettono l’appoggio: è possibile però rimuovere la maniglia per stamparla separatamente e incollarla nella sua posizione originale. 12.2 Numero pezzi Ci sono casi in cui la stampa in un unico pezzo risulta inevitabile, ma anche molti altri in cui tagliando l’oggetto in più parti risulterà più facile l’operazione di stampa. ESEMPIO Analisi della stampa del modello della Tour Eiffel: per la sua altezza indurrebbe a stampare un oggetto nel suo insieme piccolo e con dettagli troppo ridotti per essere creati dalla maggior parte delle stampanti FDM. Sezionando il modello in due o tre parti invece, è possibile collocarlo nel volume di stampa di quasi tutte le stampanti e con le strutture a reticolato sufficientemente grandi per essere stampate con precisione. Al termine le parti possono essere facilmente unite con della colla avendo così la torre perfettamente stampata e definita. IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 41 12.3 Supporti Quando non è possibile evitare parti sospese, inclinate o che cominciano nel nulla è opportuno dare alla stampante un appoggio su cui iniziare la creazione di queste parti. I supporti sono la soluzione che la tecnologia ha sviluppato per vincere la forza di gravità e permettere la creazione di modelli complessi, con parti anche sospese e all’interno di altre parti (ad esempio le sfere di un cuscinetto), oppure con elementi che necessariamente, spostandosi sempre dal basso verso l’alto, cominciano dal nulla (ad esempio le braccia non appoggiate ai fianchi in un busto). In qualche caso, il problema è solo legato a un dettaglio ed è quindi possibile creare già nel Modello la soluzione. I supporti vengono generati dal software di slicing quando ne viene attivata la creazione fra i parametri di stampa. A seconda dei parametri e della forma del modello, vengono quindi create delle strutture di supporto leggere, per consentire al filamento di avere un appoggio. A fine stampa, con una certa pazienza, queste strutture vanno rimosse e il pezzo rimane pulito e dalle forme desiderate. NOTA BENE Evitare di staccare il pezzo finché la temperatura non è scesa a livelli sicuri prima di accedere con le mani all’interno dell’area di stampa. Sulle superfici di contatto tra supporto e modello si otterrà una finitura superficiale più grossolana, per la concreta possibilità che le due zone siano fuse tra loro: questo richiederà una lavorazione post-stampa per rimuovere il materiale in eccesso (di supporto) e, nel caso lo si ritenga necessario, la sistemazione di alcune finiture. NOTA BENE A parità di inclinazione, la superficie in sotto-squadro negativo avrà sempre una finitura inferiore a quella orientata positivamente. 12.4 Stampa a doppio estrusore La procedura da seguire è la seguente: Eseguire l'allineamento dei 2 ugelli (per un approfondimento si rimanda al par. 13.1). Impostare il secondo estrusore da software: Nell'area SUPPORT, selezionare il tipo di supporti (alla voce Support Type) e poi indicare con quale estrusore si vogliono realizzare (alla voce Support Dual Extrusion) Caricare il filamento sul secondo estrusore Procedere con la stampa. 42 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com Dettagli nelle stampe In fase di programmazione da software, va definito anche lo spessore del singolo strato di stampa: questo valore ha un impatto significativo sulla definizione dell’oggetto soprattutto per le superfici che si sviluppano verso l’alto (lungo l’asse Z) con un’inclinazione trascurabile. ESEMPIO Analisi della stampa di un piano inclinato: il software virtualmente lo suddivide in sezioni o “layer”. Le dimensioni dei layer possono variare molto e se disegnate con una linea a larghezza fissa, possono aprirsi degli spazi tra uno strato e quello seguente. Se, a parità di altezza, il numero di layer aumenta perché sono più sottili, lo spazio fra un bordo dello strato ed il successivo si riduce, pertanto la forma viene definita meglio sia sotto il profilo orizzontale, sia sotto quello verticale. La risoluzione dell’asse Z è un elemento distintivo per valutare la precisione di un’intera stampante 3D. Un effetto collaterale delle stampe con spessori del layer molto bassi (da 0.015 fino a 0.1 mm) è l’aumento del tempo di stampa: il pezzo sarà costruito con la stessa quantità di materiale, ma l’estrusore avrà percorso molta più “strada” a causa del maggior numero di layer da creare, anche se ciascuno è fatto con meno materiale e quindi il volume totale non cambia. Ogni tipologia di oggetto presenta quindi un proprio intervallo di spessori ottimali per la stampa e solo con un po’ di esperienza sarà possibile intervenire su questo parametro con la giusta padronanza. NOTA BENE È consigliabile ragionare sempre sull’orientamento del modello: lo stesso oggetto stampato con orientamenti diversi, avrà finiture superficiali differenti, proprio a seconda di come viene suddiviso in layer e poi ricostruito. In quest’ottica, l’altezza di ogni singolo layer è un parametro secondario. La definizione sugli assi X e Y non è invece controllabile dall’utente poiché deriva dalla geometria del modello che, essendo composto da triangoli, potrebbe mostrare delle sfaccettature al posto di superfici morbide, arrotondate o comunque ben dettagliate. Questo dipende dal numero di triangoli componenti la mesh dell’oggetto. Più triangoli determinano maggior dettaglio, oppure sono semplicemente la conseguenza di un processo di creazione della mesh non ottimizzato. Il numero di triangoli determina comunque una variazione di lavoro per il software di slicing e se i triangoli sono decine di migliaia, allora possono addirittura insorgere problemi di elaborazione. Come si può intuire, sotto una certa soglia i dettagli non vengono più “risolti” dalla stampante e quindi sono sostanzialmente inutili. O, meglio, sono significativi nell’ottica di un ingrandimento del modello per la stampa di un suo dettaglio. Per ridurre il numero di triangoli che descrivono il modello 3D esistono diversi programmi e anche lo stesso software Ira3D offre un’opzione che permette di definire sotto a quale dimensione i dettagli vadano ignorati, semplificando il modello e riducendo i tempi di slicing. Va infine considerato che lo spessore minimo delle pareti verticali consigliato è di 0.8 mm che consiste in 2 perimetri compiuti dall’estrusore con ugello da 0.4 mm. IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 43 13 DOPPIO ESTRUSORE 13.1 Calibrazione del secondo estrusore La stampa con due estrusori non comporta particolari difficoltà se le tarature degli estrusori a livello fisico e software sono state effettuate nel modo corretto. Di seguito i passaggi per ottenere la messa a punto ideale. Situazione di partenza: piano di stampa allineato correttamente con l’estrusore di destra, estrusore di sinistra staccato e posizionato sul bordo a sinistra, a contatto con il magnete di parcheggio. La distanza del piano dalla punta deve essere praticamente nulla, ma senza che la punta si appoggi: utilizzando comune carta da fotocopie, verificare che essa scorra su tutti i vari punti del piano, senza che si blocchi o che scorra con eccessiva facilità (per un approfondimento si rimanda al par. 7.2) Per effettuare la stampa di un oggetto in doppio colore, bisogna partire da un file opportunamente preparato per questa operazione (occorrerà importare i due file STL distinti sullo stesso progetto e assegnarli all’opzione “Dual Extrusion Merge”). 13.2 Offset - Calibrazione DUAL La stampa a due estrusori alterna uno o l’altro estrusore sul punto di stampa sulla base dei comandi G-Code T0 (tool 0) e T1. Sul T0 il sistema impiega l’estrusore principale (quello di sinistra), mentre sul T1 passa il controllo al motore dell’estrusore di destra. Escluso il cambio di pilotaggio del motore di uno o dell’altro estrusore, il sistema continua a muovere le due teste di stampa aggiungendo un offset alle coordinate del G-Code per sovrapporre esattamente la punta dell’estrusore T1 alle coordinate originali. Il valore degli offset è quindi il punto determinante per ottenere una stampa perfettamente allineata sui due filamenti estrusi. Normalmente questo valore si aggira attorno a 27.1 mm per X e 0 per Y, ma se le stampe ottenute dovessero iniziare a non presentare più i requisiti minimi dimensionali e qualitativi, potrebbe essere necessario dover agire su questo parametro. Occorre principalmente un file con il quale alternare i due estrusori su un disegno che permette di riconoscere il disallineamento. NOTA BENE Il sistema integra di base il valore dell’offset, quindi durante l’impostazione dei parametri sul software di slicing sarà possibile impostare 0.0. Dopo aver individuato i filamenti allineati, sarà possibile leggere lo sfalsamento, espresso in decimi di mm, partendo dalla tacca n° 0. 44 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 14 MANUTENZIONE ORDINARIA 14.1 Pulizia macchina Come ogni apparecchio sottoposto a uso (continuo o non continuo), la stampante aumenta di efficienza se mantenuta pulita regolarmente. Prestare attenzione ai cinematismi e alla planarità degli elementi durante quest’operazione. Per rimuovere gli accumuli di sfridi più consistenti è consigliabile utilizzare aria compressa, senza puntare il getto troppo vicino agli elementi della stampante. 14.2 Piano di stampa Il primo layer dell’oggetto in lavorazione è fondamentale per la buona riuscita della stampa: per questo motivo il piano di stampa deve essere perfettamente liscio, con uno strato uniforme di lacca o di Kapton applicato. Dopo numerose stampe, gli strati di lacca si sovrappongono e in aggiunta ai residui dei pezzi stampati possono compromettere la planarità della superficie del vetro creando delle irregolarità: prestando molta attenzione nelle movimentazioni è possibile lavare il vetro con acqua calda ed eliminare tutte le impurità residue. 14.3 Regolazione molle del cuscinetto In prossimità degli assi dei 2 motori di avanzamento materiale è presente il blocco di chiusura, che preme il filo contro la ruota dentata per l'avanzamento del materiale. Questa ruota dentata tende a consumare i filamenti. Per un perfetto scorrimento del filamento è opportuno controllare che non si accumulino polvere o sfridi sulla ruota dentata. Svitare il pomello fino a fondo corsa. Dopo aver inserito il filo per una decina di cm e aver chiuso il blocco, muoverlo su e giu con la mano e con delicatezza avvitare il pomello: sarà possibile percepire il filo che incontra la resistenza della ruota dentata. Avvitare il pomello fino a quando il filo non rimane bloccato tra ruota dentata e cuscinetto. Durante il caricamento del filo provare a bloccarlo con le dita: se questo dovesse causare uno “slittamento” della puleggia sul filamento, la molla va stretta fino ad avere una presa tale da far saltare i passi al motore (si dovrebbe udire un rumore metallico simile a degli scatti). Le molle non vanno strette eccessivamente per evitare che il motore lavori troppo sotto sforzo e perda conseguentemente passi. IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 45 14.4 Pulizia dell’ugello ATTENZIONE - PERICOLO DI USTIONE. L'ugello raggiunge temperature molto alte, prestare la massima attenzione per questa operazione. Per procedere alla pulizia dell’ugello indossare guanti protettivi e comunque i dovuti DPI. Servirsi di un panno imbevuto di alcool denaturato (per le pulizie). Accedere al menu Home Portare a 215°C la temperatura dell'ugello (o comunque temperatura di estrusione del materiale da pulire); Quando l'ugello sarà arrivato a temperatura, sfregare sull'ugello con lo straccio fino ad aver rimosso tutti i residui. In alternativa è possibile selezionare dal menù PREPARE il comando di LOAD FILAMENT per l’estrusore interessato (fare riferimento al par. 7.1), in questo caso l’estrusore viene “ripulito del vecchio materiale facendo spazio a quello nuovo. 14.5 Verifica corretta ventilazione E’ opportuno verificare che polvere o altri residui non vadano a ostruire la ventilazione forzata dell’elettronica, bloccando alla lunga anche il funzionamento stesso della ventola. Le ventole di raffreddamento degli estrusori devono sempre azionarsi quando la macchina è in movimento. 14.6 Manutenzione motore avanzamento materiale Aprire il blocco di chiusura del materiale, fino ad avere la ruota dentata sufficientemente scoperta. Soffiare con aria compressa rimuovendo tutti gli sfridi. Richiudere il blocco e inserire nuovamente il materiale. 46 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 14.7 Lubrificazione Si rende necessaria solo dopo un utilizzo intenso della macchina, o precocemente se utilizzata in un ambiente polveroso (fortemente sconsigliato!). In ogni caso sarà necessario lubrificare la macchina quando inizierà a emettere rumori anomali durante le movimentazioni. Per questa operazione viene impiegato grasso per cuscinetti o in generale per parti meccaniche. NOTA BENE Per questa operazione è consigliabile l'uso di una spatolina sottile oppure, se fatto manualmente, l'uso di un guanto in lattice. Applicare un velo di grasso lungo gli assi X e Y e le relative guide metalliche. Si raccomanda di applicare il lubrificante in entrambi i lati della testina, per assi e guide. Quindi applicare un velo di grasso lungo le guide dell’asse Z. Dopo aver applicato il lubrificante nei diversi punti di lubrificazione, movimentare tutti gli assi fino a fondo corsa in entrambe le direzioni fino a spalmarlo uniformemente lungo tutte le superfici. IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com 47 14.8 Tensione cinghie Per una perfetta efficienza della macchina, le cinghie che movimentano gli assi devono essere sempre tensionate correttamente. Per tensionare le cinghie relative all’asse Y agire sulle viti a brugola poste sulla sommità delle spalle laterali: avvitandole in senso orario si aumenta il tensionamento e viceversa; per tendere la cinghia di rimando dalla movimentazione dell’asse Y Allentare le due viti a brugola poste sul fianco destro della macchina che fissano il motore Y; Spostare verso il basso il motore aumentando la tensione della cinghia fino a ottenere il tensionamento ideale; Riavvitare saldamente le due viti; Per tensionare la cinghia di rimando dalla movimentazione dell’asse X la procedura è analoga: Allentare le viti dello stepper X (sulla spalla destra della macchina), Spostare il motore per ottenere il tensionamento della cinghia e quindi Riavvitare le due viti a brugola. 48 IRA3D Srls | P.IVA:02435070038 | Sede legale: Viale Marazza 30 28021 Borgomanero (NO) – Italy Tel:+39 0322 81740 | E-mail: [email protected] | www.ira3d.com