Programma_14 novembre_15.11 copia
Transcript
Programma_14 novembre_15.11 copia
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo MiBACT – Direzione Generale per il Cinema Cinema & Storia Tempo, memoria, identità nelle immagini del nuovo millennio Cinema & History Time, Memory, Identity in the Images of the New Millennium Convegno Internazionale/International Conference a cura di/Conference Organizers Christian Uva Vito Zagarrio in collaborazione con/Institutional Partners University of Leeds Centre for World Cinemas (UK) Victoria University of Wellington (NZ) SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea) Cinema e Storia. Rivista di studi interdisciplinari (Rubbettino Editore) CPA (Centro Produzione Audiovisivi) - Università degli Studi Roma Tre Zètema Progetto Cultura Istituto Luce 1 Programma/Program Mercoledì 25 novembre/Wednesday, November 25 Palazzo Braschi (Piazza di San Pantaleo, 10) 15.00 Visita guidata alla mostra fotografica/Guided Tour of the Photo Exhibition War is Over War! a cura di/by Gabriele D’Autilia (Università di Teramo, IT), Enrico Menduni (Università Roma Tre, IT) 16.00 Inaugurazione/Opening Guglielmo Pescatore (Consulta Universitaria del Cinema), Stefania Parigi (Coordinatrice Sezione “Comunicazione e Spettacolo” Fil.Co.Spe. – Università Roma Tre, IT), Francesca Cantù (Università Roma Tre, IT), Sally Hill (Victoria University of Wellington, NZ), Giacomo Lichtner (Victoria University of Wellington, NZ), Alan O’Leary (University of Leeds, UK), Vincenzo Vita (Presidente AAMOD, IT), Christian Uva (Università Roma Tre, IT), Vito Zagarrio (Università Roma Tre, IT) Incontro con/Conversation with Marco Tullio Giordana presentano/introduced by Christian Uva (Università Roma Tre, IT), Vito Zagarrio (Università Roma Tre, IT) 2 Giovedì 26 novembre/Thursday, November 26 Polo Aule DAMS (via Ostiense, 133B) 9.00 Registrazione/Registration 9.30-12.00 Panel 1 – L’immagine prova/The Image as Proof (Aula B1) Chair: Vanessa Roghi (Sapienza Università di Roma, IT) 1. Barbara Grespi (Università di Bergamo, IT) La prova a distanza: sulla sparizione del corpo nelle immagini di guerra contemporanee 2. Maurizio Guerri (INSMLI/Accademia di Belle Arti di Brera, IT) Dall’uomo proiettile ai droni. Immagini e guerre contemporanee 3. Bruno Maida (Università di Torino, IT) Il bambino della foto. L'uso pubblico dell'infanzia tra guerre e migrazioni 4. Elena Pirazzoli (IT) Guardare Eichmann: montaggi e narrazioni di un processo fondativo. 5. Vanessa Roghi (Sapienza Università di Roma, IT) La verità attraverso l’immagine: la televisione e l’indicibile contemporaneo. 6. Rinaldo Censi (Università di Bologna, IT) Tearoom: documento, found footage, readymade Panel 2 – Il cinema americano contemporaneo/Contemporary American Cinema (Aula B2) Chair: Gius Gargiulo (MoDyCo CNRS; Université de Paris Ouest Nanterre La Défense, FR) 1. Alma Melchers (University of St Andrews, UK) Cinema Plays History: Inglourious Basterds' Exploration of the Relationship Between History and Film 2. Lennart Soberon (Ghent University, BE) “Faces of Evil”: A Longitudinal Study on the Enemy Image Construction in the American Action Thriller (1981-2014) 3. Tom Waters (University of Essex, UK) Identity Formation and Neoliberalism in the 1987 and 2014 Robocop Films 4. Elisa Uffreduzzi (Università di Firenze, IT) Kronos - Sfida al passato Panel 3 – Metodi e teorie 1/Methods and Theories 1 (Aula B3) Chair: Paolo Mattera (Università Roma Tre, IT) 3 1. Frédéric Gimello-Mesplomb (Université d’Avignon, FR) Cinephilia History or Historicity of Film Connoisseurship? Rethinking the Authority of “Ordinary” Connoisseurs’ Discourses on Quality of Movies in Media History Research 2. Bernhard Gross (Freie Universität Berlin, DE) The Politics of Historicity 3. J. E. Smyth (University of Warwick, UK) Rethinking Film Historiography in the Hollywood Studio Era 4. Denis Lotti (Università di Padova, IT) Raccontami, o diva. Memorialistica, autobiografie e interviste come fonti per la storia del cinema 5. Peppino Ortoleva (Università di Torino, IT) You Tube in the Social System of Historical Knowledge Panel 4 – Documentari italiani/Italian Documentaries (Aula B4) Chair: Enrico Carocci (Università Roma Tre) 1. Elio Frescani (Università di Salerno, IT) Viaggio a ritroso nell’Italia che cambia. Da L’Italia non è un paese povero di Ivens a Il mio paese di Vicari 2. Mariangela Palmieri (Università di Salerno, IT) Periferie del cinema. Il Mezzogiorno nel documentario italiano della Seconda Repubblica 3. Chiara Ottaviano (Cliomedia Officina, Torino, IT) Un film e un progetto di public e digital history per raccontare il Novento: Terramatta e Archivio degli Iblei 4. Antonio Medici (AAMOD, IT) La memoria del lavoro nel documentario italiano contemporaneo 5. Benedetto Luigi Repetto (Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines, FR) Fotogrammi di lacrime e sangue. I documentari sul G8 di Genova tra verità e memoria 6. Luigi Valenti (Università Roma Tre, IT) Il G8 di Genova, ovvero lo sguardo come arma politica: dall’utopia di Vertov alla realtà digitale. Workshop – Italian Cinemas/Italian Histories (Aula B5) Organizer and chair: Alan O’Leary (University of Leeds, UK) 1. Alan O’Leary (University of Leeds, UK) Italian Cinemas/Italian Histories: Introduction to the Project 2. Austin Fisher (Bournemouth University, UK) Blood in the Streets: Histories of Violence in Italian Crime Films of the 1970s 3. Paolo Noto (Università di Bologna, IT) State as Film Producer, State as Historian 4 4. Catherine O’Rawe (University of Bristol, UK) Back for Good: Melodrama and the Return Home in Post-War Italy Respondent: Robert Burgoyne (University of St Andrews, UK) 12.00 – 12.15 Coffee Break 12.15-13.15 Sessione plenaria/Plenary Session (Aula B1) Saluti istituzionali/Institutional Greetings Raimondo Guarino (Coordinatore DAMS Fil.Co.Spe. – Università Roma Tre, IT) Keynote Speaker: David Forgacs (New York University, USA) Lo storico, i media e i fatti di Genova del luglio 2001 Chair: Vito Zagarrio (Università Roma Tre, IT) Pranzo/Lunch 15.00-17.30 Panel 5 – Memoria e trauma/Memory and Trauma (Aula B1) Chair: Paolo Russo (Oxford Brookes University, UK) 1. Silvia Badon (Università di Urbino “Carlo Bo”, IT) Cinema Komunisto di Mila Turajlic: viaggio tra le memorie jugoslave dell'Avala Film 2. Nevena Dakovic (University of Arts Belgrade, RS) Converging History, Memory and Fiction: Holocaust in Yugoslav Cinema 3. Claudio Gaetani (Università di Macerata, IT) Le immagini comprese. Quando la Storia si fa storia 4. Guido Vitiello (Sapienza Università di Roma, IT) Mixing Memory and Desire: Apt Pupil, The Reader, The German Doctor. The Intergenerational Transmission of the Holocaust as Sexual Initiation 5. Marco Cocco (Università Roma Tre, IT) Il nastro bianco di Michael Haneke. Dei dolorosi ritorni di un rimosso collettivo 6. Manlio Piva (Università di Padova, IT) Una parabola (post)moderna: The Falling Man Panel 6 – Cultura visuale e storia transnazionale 1/Visual Culture and Transnational History 1 (Aula B2) Chair: Lucilla Albano (Università Roma Tre, IT) 1. Lorenzo Marmo (Università di Napoli “L’Orientale”, IT) 5 Storia europea, rito e gioco in Grand Budapest Hotel di Wes Anderson 2. Martina Lovascio (University of York, UK) Heritage Films Depicting the Recent Past in Contemporary Europe: Genres and Nostalgic Pleasures 3. Lorenzo Cascelli (direttore editoriale Nucleo Artzine, IT) Taxi Teheran: la controstoria personale dal divieto alla produzione di immagini 4. Valentina Giovannoli (Università Roma Tre, IT) L’Arca russa di A. Sokurov: passato, presente e percezione della Russia agli inizi del XXI secolo 5. Fabio Gianfrancesco (Sapienza Università di Roma, IT) Geografie delle frontiere: l’irruzione della storia nello spazio cinematografico. Il pianista, Caché e American Sniper 6. Annalisa Vandelli (Scrittrice e Fotoreporter, IT) Fotografare l’Evento. La posizione etica di chi fotografa la storia Panel 7 – Guerra e resistenza/War and Resistance (Aula B3) Chair: Pietro Cavallo (Università di Salerno, IT) 1. Giaime Alonge (Università di Torino, IT) Il cinema italiano e la Grande Guerra. Ovvero, per riparlare della teoria del rispecchiamento 2. Claudio Mazzola (University of Washington, USA) Francesco Rosi e Ermanno Olmi: modelli d'impegno a confronto 3. Nunzia Soglia (Università telematica Pegaso, IT) Da De Roberto a Olmi: la verità umana della Grande Guerra 4. Guido Levi (Università di Genova/Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, IT) Cinema, televisione e revisionismo: la rappresentazione della Resistenza negli anni della “Seconda Repubblica” Panel 8 - Cinema, TV, videoarte in Turchia/Cinema, TV, Video Art in Turkey (Aula B4) Chair: Claudio Mazzola (University of Washington, USA) 1. Senem Duruel Erkiliç (Mersin University, TR) New Turkish Cinema as a Space of Confrontation Between History and Memory 2. Remziye Köse Özelçi (İstanbul Yeni Yüzyıl Üniversitesi, TR) A Critical Look Upon My Father’s Voice (Babamin Sesi) in the Context of Listening to an Ancient Voice Through a Second Generation 3. Zafer Çeler (University of Pathéon-Sorbonne Paris 1, FR; Galatasaray University, TR) Images of a Distant Past in New Times : Ottoman Costume Dramas on Turkish TV 4. Defne Tüzün (Kadir Has University, TR) 6 Archival Fantasies: The Question of Fiction as a Necessity for Archival Preservation 5. Melis Behlil (Kadir Has University, TR) Carrying Memories across Generations 6. Esin Paça Cengiz (Kadir Has University, TR) Film, Authenticity and the Will to History Panel 9 – Cinema e TV italiani di “impegno civile”/Italian Cinema and TV of “Civil Commitment” (Aula B5) Chair: Giancarlo Monina (Università Roma Tre, IT) 1. Sciltian Gastaldi (MIUR, IT) La linea gialla: lo sguardo delle vittime, fra prosthetic memory e memoria collettiva 2. Rossella Catanese, Edoardo Becattini (Sapienza Università di Roma, IT) Romanzi di stragi. Confronto fra Diaz e Romanzo di una strage 3. Daniele Salerno (Università di Bologna, IT) History and Fatherhood in Italian TV series. The cases of Luigi Calabresi and Giorgio Ambrosoli 4. Marcello Ravveduto (Università di Salerno, IT) Una Public History della crisi di fine millennio. L’immaginario mafioso cinematografico (19922012) 5. Eleonora Fornasari (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, IT) Grandi vite sul piccolo schermo: aderenza storica e reinvenzione drammaturgica. Il caso delle fiction su Paolo Borsellino 6. Alessandro Valenti (Scrittore e Sceneggiatore, IT) Come si racconta la malavita in TV Panel 10 – Altre Storie…/Other (hi)Stories… (Aula B6) Chair: Ermanno Taviani (Università di Catania, IT) 1. Alessio Scarlato (Università di Bologna, IT) Histoires du cinéma di Godard: la storia dei film non fatti e la testimonianza della Shoah 2. Patrizia Genovesi (Libera Università del Cinema, Roma, IT) Le fotografie che hanno fatto la storia 3. Mirco Melanco (Università di Padova, IT) “Videoscrivere” il cinema come fonte di storia. Un’applicazione pratica sul cinema italiano 4. Mattia Cinquegrani (Università Roma Tre, IT) La memoria dissepolta. Cimiteri virtuali e indagine storica 5. Simone Arcagni (Università di Palermo, IT) Altre storie dell’audiovisivo. I contenuti video web nativi e i media digitali 17.30-17.45 7 Coffee Break 17.45-18.45 Sessione plenaria/Plenary Session (Aula B1) Keynote Speaker: Robert Burgoyne (University of St Andrews, UK) The Body at Risk: Genre Memory in War Film and Photography Chair: Alan O’Leary (University of Leeds, UK) Teatro Palladium (piazza Bartolomeo Romano, 8) 21.00 Saluti istituzionali/Institutional Greetings Paolo D’Angelo (Direttore Fil.Co.Spe. – Università Roma Tre, IT) Marco Bellocchio presenta Sangue del mio sangue (2015) Introducono/Introduced by: Christian Uva, Vito Zagarrio Partecipa/Partecipant: Tiziana Maria Di Blasio 8 Venerdì 27 novembre/Friday, November 27 Polo Aule DAMS (via Ostiense, 133B) 9.30-12.00 Panel 11 – Metodi e teorie 2/Methods and Theories 2 (Aula B1) Chair: Elena Dagrada (Università di Milano, IT) 1. Ermanno Taviani (Università di Catania, IT) Storiografia, metacinema e uso del passato 2. Marco Bertozzi (IUAV, IT) Found Footage e fine della Storia 3. Francesco Pitassio (Università di Udine, IT) Assenze ricorrenti. Memoria collettiva, trauma culturale e documentario postbellico italiano 4. Andrea Minuz (Sapienza Università di Roma, IT) Che cos’è il neorealismo? Storia, memoria collettiva e costruzione del gusto 5. Enrico Menduni (Università Roma Tre, IT) Fotografia illustrativa e fotografia interpretativa. Una discussione e alcuni esempi 6. Kristian Feigelson (IRCAV/Université Paris 3 - Sorbonne Nouvelle, FR) Visual writings of history: a tribute to Svetlana Boym Panel 12 – Cinema, TV e teorie femministe/Cinema, TV and Feminist Theories (Aula B2) Chair: Veronica Pravadelli (Università Roma Tre, IT) 1. Maria Brock (Birkbeck – University of London; London School of Economics, UK) The Drunkard in the Rain: Identification with the Cinematic Image in Russia 2. Elżbieta Durys (University of Łódź, PL) History, Women, and Melodrama: Feminist Perspective on the Polish Cinema of National Remembrance 3. Marga Carnicé Mur (Pompeu Fabra University, ES), Ana Aitana Fernández (Pompeu Fabra University, ES) Self-Representation and Body: From “Camera-Body” to Autobiographical Fiction in Contemporary Women's Films 4. Cat Mahoney (Northumbria University, UK) Female Ensemble Drama and the Re-Imagining of Social Change During the Second World War on British Television 5. Ingrid Lewis (Dublin City University, IE), Irena Sever (Catholic University of Croatia, HR) The Film Lea and Darija: Revisiting History through Women's Memories? 6. Yosefa Loshitzky (University of London, UK) 9 A Tale of Two Feminist (?) Women: Hannah Arendt Revisited by Margarethe von Trotta Panel 13 – Videogiochi/Videogames (Aula B3) Chair: Marta Perrotta (Università Roma Tre, IT) 1. Manfredi Merluzzi (Università Roma Tre, IT) La narrazione storica nei videogames 2. Emiliano Chirchiano (Università Federico II di Napoli, IT) Il videogame, un medium storiografico 3. Gius Gargiulo (MoDyCo CNRS; Université de Paris Ouest Nanterre La Défense, FR) Assassin's Creed II: Cinema e Storia per giocare in tante storie transmediali 4. Giuseppe Previtali (Università di Bergamo, IT) Itinerari transmediali. Attualità del trauma di Hiroshima fra cinema e nuovi media 5. Marco Accordi Rickards (Università di Roma Tor Vergata, IT) Storia, storie e Gameplay. La memoria tra esperienza e narrazione interattiva 6. Marco Bizzocchi (IT) Grande Guerra e videogiochi. Il caso di Valiant Hearts: the Great War Panel 14 – Prospettive antropologiche/Anthropological Perspectives (Aula B4) Chair: Giorgio De Vincenti (Università Roma Tre, IT) 1. Elena Dirstaru (documentarista/University of Essex, UK) The Ethics of Interviewing in The Act of Killing and The Look of Silence 2. Samuel Benagr (University of Ghana, Legon, GH) Re-reading the early years of the Ghanaian video practice from a neorealist perspective 3. Camila Dutervil (Università Roma Tre, IT) Dal cinema antropologico condiviso al cinema indigeno 4. Paolo Simoni (Home Movies, Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna/Università di Modena e di Reggio Emilia, IT) Home movies: fantasmi (di storia) da addomesticare 5. Presentazione del documentario Barefoot Revolution (versione 20’) di Christian Carmosino, prodotto dal CPA di Roma Tre Panel 15 – Immaginari, storie e memorie che migrano/Imaginaires, Histories and Migrating Memories (Aula B5) Chair: Leonardo De Franceschi (Università Roma Tre, IT) 1. Massimiliano Coviello (Accademia di Belle Arti di Palermo, IT) Giacomo Tagliani (Università di Siena, IT) I “cammini della speranza”: immaginari e fenomeni migratori nel cinema e nei media italiani contemporanei 10 2. Ilaria A. De Pascalis (Università di Bologna, IT) Lamerica in Italia: la storia e la memoria come dispositivi di produzione di immaginari migranti 3. Alice Cati (Università Cattolica del Sacro Cuore, IT), Maria Francesca Piredda (Università Cattolica del Sacro Cuore, IT) Storie senza storia. Le memorie digitali dei migranti lungo le rotte del Mediterraneo 12.00 – 12.15 Coffee Break 12.15 – 13.15 Sessione plenaria/Plenary Session (Aula B1) Keynote Speaker: Noa Steimatsky (USA) Historical Gestures in the Cinematic Present Chair: Sally Hill (Victoria University of Wellington, NZ) Pranzo/Lunch 15.00 – 17.30 Panel 16 – Cinema italiano/Italian Cinema (Aula B1) Chair: Stefania Parigi (Università Roma Tre, IT) 1. Alessia Cervini (Università di Messina, IT) Il cinema italiano e la questione dell'anti-modernità 2. Christian Uva (Università Roma Tre, IT) L’“immagine sintetica” della storia nel cinema italiano contemporaneo: pratiche di “compositing” tra anacronismi e sopravvivenze 3. Allison Cooper (Bowdoin College, USA) The Second Fall of Rome: Argento’s La terza madre in the Tertio Millennio 4. Eleonora Bello (Victoria University of Wellington, NZ) “L’istituto sicuro come una cassaforte”: storia del manicomio e pensiero manicomializzante nel film La pecora nera di Ascanio Celestini (2010) 5. Marina Pellanda (IUAV, IT) Ricorrenze storiche nel cinema di Marco Bellocchio 6. Tiziana Maria Di Blasio (Pontificia Università Gregoriana, IT) Le chiavi della storia/I codici della rappresentazione. Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio Panel 17 – Guerre contemporanee/Contemporary Wars (Aula B2) Chair: Roberto De Gaetano (Università della Calabria, IT) 11 1. Leonardo Gandini (Università di Modena-Reggio Emilia, IT) L'eroe come periscopio della Storia 2. Piero Polidoro (LUMSA, IT) Hypermediation and Immediacy in War Movies: A Way to Represent the Evolution of Contemporary War 3. Lorenzo Donghi (Università di Pavia, IT) Testimonianza come autoritrattistica. I video-testamenti degli shahid di Al-Qaida 4. Giuliana C. Galvagno (Università di Torino, IT) Social Media Warfare. Autorappresentazione e frammentarietà nei conflitti contemporanei 5. Vito Zagarrio (Università Roma Tre, IT) American Sniper e la Storia/Videogame Panel 18 – Racconti televisivi/Television Storytelling (Aula B3) Chair: Enrico Menduni (Università Roma Tre, IT) 1. Riccardo Facchini (IT) “Valar Morghulis”: il Medioevo post-moderno di Game of Thrones 2. Lorisfelice Magro (IT) Stanze dei bottoni e bibbie a fumetti: la teoria del complotto come nuova grande narrazione in Utopia di Dennis Kelly 3. Andrew B.R. Elliott (University of Lincoln, UK) Epic TV: Historical Epics on the Small Screen 4. Paolo Russo (Oxford Brookes University, UK) “History doesn’t repeat itself, but it does rhyme”. Fictionalizing history in Boardwalk Empire Panel 19 – Arti, media e cultura visuale/Arts, Media and Visual Cultures (Aula B4) Chair: Marco Maria Gazzano (Università Roma Tre, IT) 1. Valeria Mancinelli (curatrice; Konstfack University, SE) Immagini di una memoria del presente. Storiografia e reportage nelle opere di artisti del Medio Oriente 2. Miriam De Rosa (Università Cattolica del Sacro Cuore, IT) Espandere il tempo della storia. Esperimenti sulla restituzione del passato nell’opera di Gianikian e Ricci Lucchi 3. Ivo Blom (VU University of Amsterdam, NL) Cinematic Frames of Reference. The Second Life of the Painters of Antiquity 4. Elio Ugenti (Università Roma Tre, IT) Esporre l’archivio: Respite di Harun Farocki 12 5. Carmelo Marabello (IUAV, IT) Produzione di immagini a mezzo di immagini. Storia, montaggio e tempo in alcuni film di Harun Farocki 6. Marco Maria Gazzano (Università Roma Tre, IT) Chi ha “inventato” cosa? Piccola narrazione (provvisoria) sui pionieri e le datazioni ignorate: alle “origini” dei territori e dei dispositivi mediali Panel 20 – Cultura visuale e storia transnazionale 2/Visual Culture and Transnational History 2 (Aula B5) Chair: Francesco Pitassio (Università di Udine, IT) 1. Christos Dermentzopoulos (University of Ioannina, GR) Rania Kosmidou (University of Salford, UK) Cultural Memory, Postmemory, and Film: The Cases of Psyhi Vathia/Ψυχή Βαθιά (Pantelis Voulgaris, 2009) and Demeni Kokkini Klosti/Δεµένη Κόκκινη Κλωστή (Kostas Haralambous, 2011) 2. Maruša Pušnik (University of Ljubljana, SI) Cinema Culture in Historical Perspective: Cinema as a Social Space and a Site of Memory in Slovenia 3. Sarah Casey Benyahia (University of Essex, UK) “A Bursting Forth of Life”: Memory and Identity in Ida and the Temporal Gateway Film 4. Victoria Protsenko (Pompeu Fabra University, ES) Past Perfect: Time, Memory and Nostalgia in Wong Kar-Wai's 2046 5. Stefano Muneroni (University of Alberta, CDN) Historicizing Latin American Colonization: An Analysis of También la lluvia 6. Mónika Dánél (Eötvös Loránd University, H) Re-enactments as Agents of Historical Event. The Romanian 1989 in Contemporary Visual Culture 14.00 – 17.30 Workshop – Il cinema come costruzione della nazione: italianità tra storia e memoria/Cinema and the Construction of the Nation: Italian Identities Between History and Memory (Aula B6) Organizers and chairs: Sally Hill (Victoria University of Wellington, NZ), Giacomo Lichtner (Victoria University of Wellington, NZ) Session 1 Sally Hill (Victoria University of Wellington, NZ) Hidden in Plain Sight: Italian Cinema’s Displaced Bodies Maurizio Zinni (Università Roma Tre, IT) Una storia da ricordare, un futuro da costruire. Spettacolo, politica e identità coloniale nel cinema italiano e inglese del dopoguerra (1945-1960) 13 Damiano Garofalo (Università di Padova, IT) Deicidi, crocefissioni, sacrifici. Una rilettura critica del cinema italiano sulla Shoah Stefano Pisu (Università di Cagliari, IT) Memorie co-prodotte: il film Italiani brava gente fra narrazione nazionale e negoziazione con l’URSS Session 2: Roundtable discussion (based on questions sent to roundtable participants) Noa Steimatsky (USA) Alan O’Leary (University of Leeds, UK) Federica Capoferri (John Cabot University, IT) Closing Remarks Giacomo Lichtner (Victoria University of Wellington, NZ) An Absence of Resolution 17.30 – 17.45 Coffee Break 17.45 – 18.45 Sessione plenaria/Plenary Session Keynote Speaker: Pietro Montani (Sapienza Università di Roma) (AULA B1) Rielaborare, ripetere, ricordare. I nuovi media, il cinema e il lavoro del lutto nella Storia Chair: Christian Uva (Università Roma Tre, IT) Teatro Palladium (piazza Bartolomeo Romano, 8) 21.00 Saluti istituzionali/Institutional Greetings Mario Panizza (Rettore Ateneo Roma Tre, IT) Master Class con Ettore Scola Introducono/Introduced by Christian Uva, Vito Zagarrio Partecipa/Partecipant: Silvia Scola Lingue ufficiali del convegno/Official Conference Languages: Italiano, Inglese/Italian, English Direzione/Conference Organizers: Christian Uva, Vito Zagarrio 14 Comitato scientifico/Advisory Board: Paolo D’Angelo (Direttore Fil.Co.Spe., Università Roma Tre), Giacomo Marramao (Presidente Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue Università Roma Tre), Francesca Cantù (Prorettore Vicario uscente, Università Roma Tre), Stefania Parigi (Coordinatrice Sezione Comunicazione e Spettacolo Fil.Co.Spe. Università Roma Tre), Raimondo Guarino (Coordinatore DAMS, Università Roma Tre), Gruppo “Cinema” Fil.Co.Spe., Università Roma Tre (Lucilla Albano, Enrico Carocci, Leonardo De Franceschi, Marco Maria Gazzano, Enrico Menduni, Ivelise Perniola, Marta Perrotta, Veronica Pravadelli), Sandro Bernardi, Gian Piero Brunetta, Francesco Casetti, Pietro Cavallo, Elena Dagrada, Roberto De Gaetano, Tiziana Maria Di Blasio, Ruggero Eugeni, Sally Hill, Pasquale Iaccio, Giacomo Lichtner, Giancarlo Lombardi, Giacomo Manzoli, Millicent Marcus, Paolo Mattera, Giancarlo Monina, Emiliano Morreale, Edoardo Novelli, Alan O’Leary, Catherine O’Rawe, Peppino Ortoleva, Guglielmo Pescatore (Presidente CUC), Francesco Pitassio, Leonardo Quaresima, Dana Renga, Paolo Russo, Pierre Sorlin, Ermanno Taviani, Anna Lisa Tota. Organizzazione generale/General Organization: Emiliano Aiello Segreteria amministrativa/Administrative Secretary: Attilio Durpetti, Silvia Chiappa, Patrizia Necci Coordinamento/Coordination: Malvina Giordana, Elio Ugenti, Luigi Valenti Segreteria organizzativa/Organization: Mattia Cinquegrani, Marco Cocco, Ilaria A. De Pascalis, Oriella Esposito, Lorenzo Marmo Coordinamento staff/Staff Coordination: Flavio Ferro, Valentina Pez, Giovanni Sabatini Staff/Staff: Edoardo Aversa, Stefano Cencelli, Caterina Chiarella, Andrea Martino De Carles, Sara De Lucia, Cecilia Del Prete, Alessia Dell’Anna, Rosaria Della Ragione, Natalia Echauri Castagnanino, Camilla Ferrara, Luisa Gigliotti, Chiara Lipani, Giulia Magro, Ilaria Natalucci, Angelica Perazzoni, Leandro Persiani, Serena Petrin, Cristiana Regini, Giovanni Romeo, Serena Savasta, Serena Sportelli, Jacopo Zuma Progetto grafico/Graphic Design: Fabio Gianfrancesco Ufficio stampa/Press Office: Loredana Diglio Comunicazione/Communication: Digicult Teatro Palladium: Rosario Galli Tecnico/Technical Staff Teatro Palladium: Massimiliano Boco Tecnici CPA/Technical Staff CPA: Christian Carmosino, Raffaele Rizzuto Si ringraziano/Thanks to: Roberto Cicutto (Presidente Istituto Luce - Cinecittà), Federica Pirani (Direttore Unità Organizzativa Musei d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma), Patrizia Cacciani (Istituto Luce - Cinecittà), Fulvia Strano (Unità Organizzativa Musei d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma), Gabriella Macchiarulo (Istituto Luce - Cinecittà), Chiara Sanginiti (Zètema Progetto Cultura), Marco Brama (Kavac Film) 15