SPECIALE BORGHI E VALLI Dopo il grande concerto in Duomo a

Transcript

SPECIALE BORGHI E VALLI Dopo il grande concerto in Duomo a
PORTALE OLTREPO PAVESE
c/o INFO POINT TURISTICO COMUNE DI CASTEGGIO
in collaborazione con
AGENZIA CRATIVAMENTE - CASTEGGIO
SPECIALE BORGHI E VALLI
Dopo il grande concerto in Duomo a Voghera si prepara l’edizione invernale
Con un grande concerto benefico che ha radunato diversi artisti pavesi per una serata a favore del
Duomo di Voghera e dei suoi lavori di restauro, si è chiusa la sedicesima edizione estiva del Festival
Borghi&Valli, quest’anno abbinato alla rassegna “Sulle note di Feste&Patroni”. Non poteva esserci
miglior finale: radunare tanti artisti della terra pavese per sensibilizzare l’opinione pubblica sul
recupero di uno dei monumenti più rappresentativi del patrimonio artistico oltrepadano, come
appunto il Duomo, ancora oggi un grande cantiere. Il parroco Don Gianni Captini ha fatto il punto
sui lavori e sui finanziamenti ottenuti sin qui, anche se rimane ancora molto da fare e per questo
ha lanciato un appello al numeroso pubblico presente: con un piccolo gesto di generosità da parte
di tutti si possono raggiungere gli obiettivi prefissati e nei tempi previsti. Gli artisti hanno subito
risposto offrendo una serata che ha spaziato dalla Mandolinistica vogherese (orchestra a plettro
con oltre 60 anni di vita, diretta da Andrea Mauri) al gospel con la corale Lorenzo Valla di Pavia.
Passando per la lirica, con l’ospite d’onore, il baritono Boaz Senator (ormai vogherese d’adozione),
accompagnato al pianoforte da Antonio Bologna. Molto apprezzate dal pubblico anche le
esibizioni di alcuni tra i finalisti del concorso Porana Lirica e dei soprano Graziella Brega e Sachika
Ito, il mezzo soprano Savina Morandotti, il baritono Graziano Dallavalle. Al termine i volontari della
Croce Rossa ha offerto a tutti il risotto accompagnato dai prodotti tipici del territorio, grazie alla
collaborazione della Coldiretti cittadina, delle Casalinghe di Voghera, dell’Associazione Amici delle
Città Gemellate di Voghera e del Comune, con la circoscrizione Voghera Centro.
Un bilancio più che positivo
E’ dunque tempo di bilanci per il Borghi&Valli: migliaia le persone che hanno affollato chiese,
piazze, palazzi e dimore storiche da Giugno sino ad inizio Ottobre, per una grande festa della
musica che ha abbracciato diversi generi. Accanto ad una forte base lirica e classica, sono state
proposte musiche latine e messicane, colonne sonore tratte da celebri film, serate di danza con
flamenco e balli cosacchi, operetta e spettacoli di musica leggera e popolare, appuntamenti che
hanno coniugato musica, poesia e letteratura (come nel caso dei Mercoledì sera di Luglio ed
Agosto alle Terme di Salice). Per la prima volta, soprattutto, il Festival ha ampliato gli orizzonti, con
abbinamenti a concerti legati ai Borghi più Belli d’Italia in territorio lombardo e delle province
limitrofe di Piacenza ed Alessandria. “Siamo molto soddisfatti dell’esito di questa stagione che ha
toccato il record di 50 eventi” commentano Ennio Poggi e Laura Beltrametti, rispettivamente
direttore e consulente artistico del Festival, organizzato dagli Amici della Musica di Casteggio in
collaborazione con Agenzia CreativaMente. “Abbiamo valorizzato il territorio ma anche i suoi
artisti, i suoi monumenti, tradizioni e prodotti” proseguono i due artisti, attualmente in tour
nazionale come Duo Bechstein. Quest’anno Borghi&Valli è stato suddiviso in percorsi: dal filone
natura a quello dedicato ai giovani, dalla solidarietà all’incontro con l’autore, dalla visita ai Borghi
più Belli (con annesso spettacolo) alle tradizioni, fino ad arrivare ai concerti anniversario, le
trasferte per le grandi opere all’Arena di Verona (dove è stato grande protagonista Ambrogio
Maestri con l’Aida) e gli appuntamenti con l’enogastronomia, con l’interessante connubio tra cibo
e musica in una stessa serata. Grande soddisfazione anche dall’Assessore Provinciale al Turismo e
alle Attività Termali Renata Crotti, che ha patrocinato i concerti con l’intento di valorizzare dalle
piccole alle grandi realtà di questa terra: sono state infatti toccate le città principali come Pavia,
Voghera, Vigevano, Casteggio, Varzi, ma anche le cantine Torrevilla, i castelli di Mornico e
Bressana Argine, i borghi di Zavattarello, Val di Nizza, Fortunago, Porana, Villa S. Pietro a Nazzano
e la Pieve di S. Zaccaria..
Grazie alla collaborazione con Acquatek, Terme di Salice, Cantine Torrevilla, Centro Commerciale
Montebello, poi, Borghi e Valli è entrato in luoghi insoliti per far musica di qualità o presentare un
autore di un libro o di un cd. Sono stati inseriti in cartellone due concorsi internazionali tra i più
rinomati in campo lirico e strumentale: Porana Lirica (ad inizio Ottobre, vinto da un baritono e un
soprano coreani) e Giovani Talenti (aprirà l’edizione invernale il 5 e 6 Dicembre), entrambi presso
la Certosa Cantù di Casteggio.
E proprio in vista della versione natalizia di Borghi&Valli gli organizzatori invitano già tutte le
Amministrazioni Comunali, Pro Loco e Associazioni Culturali a telefonare in orari d’ufficio allo
0383.804175 per individuare proposte artistiche adatte al periodo ed a costi estremamente
agevolati per produrre musica di qualità dando un occhio anche al momento di crisi.
Il Duo Bechstein in tour in tutta Italia
Finita la maratona estiva del Festival Borghi&Valli, il duo artistico formato da Ennio Poggi e Laura
Beltrametti (Bechstein) continua con il tour che lo porterà a toccare, da qui a Dicembre, in una
decina di tappe, i principali teatri d’Italia: prossime date, il 18 Ottobre al teatro Auditorium di
Arezzo, il 24 a Varese ed il 29 al teatro comunale di Pisa. Da segnalare anche il 7 Novembre a
Cosenza e a seguire il teatro Alfieri di Torino ed il teatro Chiesa di Milano. Durante queste serate il
concerto per due pianoforti prevede l’esecuzione di brani tratti dall’ultimo Cd del duo, “Primi
piani”, ma anche musiche di Mendelssohn-Bartholdy, in occasione del bicentenario della nascita, e
ancora Schumann, Mozart, il preludio di Liszt, la versione originale del Bolero di Ravel e alcune
composizioni del maestro Ennio Poggi. Il Duo, a cui i critici musicali riscontrano notevoli capacità di
intesa e comunicativa, spazia con disinvoltura dal genere classico a quello contemporaneo e si
esibisce frequentemente sia in Italia che all’estero in esecuzioni di composizioni originali o
trascrizioni realizzate dallo stesso, anche nell’ambito di prestigiosi festival inernazionali: Ennio
Poggi è pianista e concertista, docente al conservatorio Verdi di Milano e direttore d’orchestra,
nonché direttore artistico del Festival Borghi&Valli; Laura Beltrametti, consulente artistico del
Festival, è invece docente di pianoforte al conservatorio Piccinni di Bari e concertista. Per
l’impegno profuso a favore dell’Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo, il Duo Bechstein nel
Dicembre del 2008 ha ricevuto un riconoscimento ad honorem.
OLTREPO
Voghera – “Sette”
“Sette” è il titolo della mostra in programma sino a Domenica 18 Ottobre presso la Sala “Luisa
Pagano” di Voghera. Si tratta di una personale di pittura di Silvana Sottotetti. Per info:
http://www.comune.voghera.pv.it/on-line332/Home/articolo102572.html
Voghera – Meeting nazionale di Bocce
Venerdì 16 Ottobre, dalle 14, il Bocciodromo DLF di Voghera ospiterà il Meeting Nazionale di
Bocce in memoria di Romano Scampoli, Luigi Ghiozzi e Michele Lodigiani. Il ricavato della gara,
riservata
a
32
campioni,
sarà
devoluto
in
beneficenza.
Per
info:
http://www.comune.voghera.pv.it/on-line332/Home/articolo102572.html
Borgoratto Mormorolo – Festa d’Autunno
La Pro Loco di Borgoratto Mormorolo organizza per la giornata di Domenica 18 Ottobre la Festa
d’Autunno. A partire dalle ore 10 si potrà curiosare tra le bancarelle che verranno allestite per
l’occasione all’interno della piazza del centro collinare. Previsti anche giochi, polenta e caldarroste,
oltre al pranzo in palestra. Per info: 339.1642618
Brallo di Pregola – Pane Casereccio e Castagne
La Sagra del Pane Casereccio e della Castagna di Brallo di Pregola è in programma per Domenica
18 Ottobre. In piazza ci saranno stands di prodotti tipici della zona, insieme a bancarelle di
artigianato. Naturalmente si potranno gustare il tipico pane preparato artigianalmente e dolci a
base di castagne, accompagnati da vin brulé. Sotto il tendone degli Alpini ci sarà la polenta. Per
info: 0383.500557
Broni – Caduti in Volo
Sabato 17 Ottobre, a partire dalle 17.30, Villa Nuova Italia, a Broni, ospiterà la presentazione di
“Caduti in Volo”, libro di Maurizio Gramegna, edito da Puntoacapo. Per info:
[email protected]
Canneto Pavese – Si parla di Darwin
“Il Cirro Capriccioso” propone per Venerdì 16 e Domenica 18 Ottobre la proiezione del film
“Darwin tra fede e scienza: dalla creazione all’evoluzione”, oltre alla visita alla mostra “Darwin
1809-2009”, a Milano. Il tutto presso il Centro Sociale Chiesa, alle 21. Per info: 328.0153438
Casei Gerola – Festa Patronale
Nell’ambito della Festa Patronale di Casei Gerola, che continua anche questo week-end, sono in
programma per Sabato 17 Ottobre la corsa ciclistica “Memorial Valdo Gino” (ore 12), l’apertura
della pesca di beneficenza e la serata danzante con l’Orchestra Panama (ore 21.45); Domenica 18,
invece, mostre di pittura ed oggettistica, bancarelle, caldarroste e vin brulé e musica e
divertimento con gli “Heck” (dalle 15.30). La festa si chiuderà Lunedì 19 Ottobre, con, tra l’altro, lo
spettacolo “Acrobati sotto le stelle” (ore 15) e la sfilata di abiti da sposa e i fuochi artificiali la sera,
dalle 20.30. Per info: 320.5730630
Castelletto di Branduzzo – Sagra Autunnale
Proseguono anche durante la stagione autunnale le sagre gastronomiche organizzate dalla Pro
Loco di Castelletto di Branduzzo. Il cinghiale sarà protagonista della serata di Sabato 17 Ottobre.
L’appuntamento è a partire dalle 20 presso il Campo Sportivo, dove ha sede la Pro Loco. Per info:
0383.895720
Corvino San Quirico – Al dì d’la festa
A Corvino, il Quartetto Paola animerà la serata del 17 Ottobre, aspettando “Al dì d’la Festa” di
Domenica 18: previsti un raduno e una sfilata di auto d’epoca, “bastarnà” e schite. Per info:
329.3622948
Pizzale – Sagra del kiwi con degustazioni e cori popolari
Domenica 25 Ottobre, a Pizzale, si rinnova l’appuntamento con la sagra del kiwi: giunta alla
27esima edizione e organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con Comune, Porana Eventi,
Protezione civile ed associazioni locali, prevede a partire dalle 8 l’apertura del mercato dei
prodotti tipici e alle 12,30 il pranzo con polenta, brasato e cervo. Nel pomeriggio, poi, dalle 15,
risottata a base del celebre frutto esotico che viene coltivato da tempo anche in questa terra.
Tante le iniziative collaterali, a partire dalle classiche bancarelle con prodotti tipici, fino ad arrivare
ad una esposizione di radio d’epoca. E poi un appuntamento tutto musicale, "Cori al kiwi", con la
partecipazione di gruppi popolari provenienti dalla provincia di Pavia e zone limitrofe. Ci saranno
anche i poeti del concorso "Il Sabato del Villaggio", svoltosi ad inizio Settembre proprio al centro
l’Ottagono di Pizzale in occasione della cena di fine estate, oltre ad un tombolone musicale e alla
partecipazione delle infermiere volontarie della Croce Rossa di Voghera per misurare la pressione
gratuitamente. "Penso che le sinergie tra associazioni ed amministrazione comunale possano far
apprezzare al meglio la nostra piccola comunità" – afferma il sindaco Sabina Rossi. "Qui a Pizzale è
ormai da anni che la sagra del kiwi è una tradizione di fine Ottobre, alla frazione di Porana (dallo
scorso anno entrata a fare parte dell’associazione dei borghi più belli d’Italia) il festival dei cori
attira sempre tanta gente: unendo le forze, come già facciamo durante l’estate qui al Centro
l’Ottagono, potremo garantire sicuramente una sagra ancor più coinvolgente, anche dal punto di
vista spettacolare”. Il Comune ricorda che chiunque Domenica 25 può intervenire con bancarelle
di vario genere e che l’occupazione dello spazio pubblico è gratuito: i posti non vengono assegnati
prima ma bisogna chiamare per tempo in segreteria. L’invito è rivolto anche a tutti gli artisti locali
(cantanti, poeti, ballerini, attori, comici e fantasisti) desiderosi di esibirsi durante il pomeriggio, di
fronte al pubblico presente nella piazza del Municipio.
Per info: Comune Pizzale 0383.364774, Pro Loco 320.6840238 (dopo le 18), Associazione Porana
Eventi 0383.804175, oppure www.porana.it
Montescano – Castagnata
La Castagnata, che quest’anno avrà come prima tappa Montescano, è un modo per ricordare un
lontano passato, quando esistevano su queste colline boschi ricchi di castani, i cui frutti, per secoli,
servirono all’alimentazione della popolazione locale durante la stagione invernale. A Montescano
la festa si svolgerà Domenica 18 Ottobre, dalle 15 alle 18: in Piazza Missaga si potranno
naturalmente gustare tante caldarroste, oltre a torte rigorosamente artigianali; ma ci sarà anche
l’opportunità di tentare la fortuna alla Pesca di Beneficenza e di curiosare tra le bancarelle. Per
info: 340.3545200
Rocca Susella – Sagra dei Marroni
Domenica 18 Ottobre si rinnova a Rocca Susella l’appuntamento con la tradizionale Sagra dei
Marroni di Chiusani. Per info: 335.458658
Romagnese – Funghi del Sottobosco
Domenica 18 Ottobre si svolgerà l’ultimo dei tre appuntamenti di quest’anno presso il Giardino
Botanico Alpino di Pietra Corva a Romagnese, nell’ambito della rassegna “OltreNATURA”. Si andrà
alla scoperta dei funghi che in autunno fanno capolino nel sottobosco, a partire dalle 10. Per info:
[email protected].
Santa Maria della Versa – Festa del Torrone Morbido
La nuova edizione della Festa del Torrone Morbido di S.Maria della Versa è in programma per
Domenica 18 Ottobre, a partire dalle 9.30, su organizzazione della Pasticceria Liviero Gianfranco.
Per info: 0385.79235
Torricella Verzate – Serata gastronomica
La Pro Loco di Torricella Verzate organizza per Sabato 17 Ottobre una serata gastronomica
interamente dedicata alla trippa. A partire dalle ore 20, nei locali della Sala Polivalente del centro
oltrepadano, si avrà l’opportunità di gustare il piatto tipico. Per info: 338.3662987
Zavattarello – Castagne e Zucche
Per Sabato 17 Ottobre, dalle 9.30, è in programma al Castello Dal Verme di Zavattarello il
convegno “Goti, Bizantini e Longobardi in Appennino dopo la caduta dell’Impero Romano". La
giornata seguente sarà dedicata alla Festa delle Castagne e delle Zucche della frazione Crociglia,
dalle 15. Per info: 0383.589132