stage trimestrali per analisti internazionali - Eurasia

Transcript

stage trimestrali per analisti internazionali - Eurasia
STAGE TRIMESTRALI PER ANALISTI
INTERNAZIONALI
L'Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) e la rivista di
studi geopolitici “Eurasia” offrono tirocinî formativi trimestrali in modalità di
telelavoro.
Elenco dei contenuti di questa guida:
INFORMAZIONI GENERALI: L'offerta; A chi è rivolta; Come fare richiesta;
Selezione; Modalità di svolgimento; Durata; Attestazione; Collaborazione
post-stage.
COME COMPILARE IL CV: Formato; Informazioni personali; Informazioni
che possono costituire requisito di merito.
AREE E POSTI DISPONIBILI: Scelta dell'area; Posti a disposizione; Requisiti
per area; Posti riservati agli studenti dell'università convenzionata “La
Sapienza” di Roma.
NORME PER LA REDAZIONE DEGLI ARTICOLI.
INFORMAZIONI GENERALI
L'offerta:
L'IsAG, ente non a scopo di lucro regolarmente registrato, e “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”,
pubblicazione registrata edita dalle Edizioni all'Insegna del Veltro, offrono uno stage non retribuito
per la formazione d'analisti geopolitici.
Lo scopo dello stage è squisitamente formativo: IsAG e “Eurasia” non traggono profitto economico
dal lavoro prestato gratuitamente dai tirocinanti, mentre garantiscono loro un tutoraggio volto ad
aiutarli a migliorare le proprie capacità.
A chi è rivolta:
L'offerta è rivolta in particolare alle seguenti categorie:
– laureati o laureandi in Finanza (LM16), Giurisprudenza (LMG1), Lingue e letterature
dell'Africa e dell'Asia (LM36), Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione
internazionale (LM38), Relazioni internazionali (LM52), Scienze della difesa e della
sicurezza (L/DC), Scienze dell'economia (LM56), Scienze della politica (LM62), Scienze
delle religioni (LM64), Scienze geografiche (LM80), Scienze per la cooperazione allo
sviluppo (LM81), Scienze storiche (LM84), Traduzione specialistica e interpretariato
(LM94);
– laureati in Geografia (L06), Lingue e culture moderne (L11), Mediazione linguistica (L12),
Scienze della comunicazione (L20), Scienze economiche (L33), Scienze politiche e delle
relazioni internazionali (L36), Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
(L37), Storia (L42);
– giornalisti e pubblicisti, o aspiranti tali, che s'occupano degli Esteri;
– traduttori che vogliono mettersi alla prova su testi specialistici relativi alle relazioni
internazionali ed alla geopolitica;
– abbonati alla rivista “Eurasia” e cultori della geopolitica in genere.
Come fare richiesta:
Per candidarsi allo svolgimento d'uno stage IsAG/“Eurasia” è necessario contattare la Direzione
tramite l'apposito modulo nel sito (clicca). Nel testo del messaggio indicare sinteticamente l'area di
cui ci si vorrebbe occupare e le motivazioni che spingono a candidarsi allo stage. Nella risposta sarà
fornito l'indirizzo cui inviare il proprio curriculum vitae in formato PDF. Per istruzioni su come
scegliere la propria area e su come compilare il curriculum vedere oltre.
Selezione:
Le candidature ricevute, purché rispettose dei canoni formali indicati nella presente guida, sono
accettate ed inserite in una graduatoria non pubblica. Da tale graduatoria sono tratti, a cadenza
irregolare ed a seconda della disponibilità di posti liberi, coloro che effettivamente accedono allo
stage. L'accesso non è perciò garantito a tutti i candidati e potrebbe richiedere anche molti mesi per
essere accordato. È facoltà del candidato inviare aggiornamenti del proprio curriculum, per salire in
graduatoria, oppure ritirarsi dalla stessa. Una candidatura è automaticamente annullata dopo 24
mesi dalla sua trasmissione se il candidato non è stato nel frattempo selezionato per svolgere lo
stage. Sarà comunque facoltà del diretto interessato sottoporre una nuova candidatura (sempre della
durata di 24 mesi)
I candidati che risultano e dichiarano di essere abbonati alla rivista “Eurasia” e/o soci dell'IsAG
avranno priorità nell'accesso allo stage. Si consiglia di dichiarare già nel primo messaggio di
candidatura l'appartenenza ad una o entrambe queste categorie. L'accesso è assicurato a tutti gli
abbonati o soci che ne facciano richiesta, ed avverrà il prima possibile (oppure in data diversa scelta
dal candidato).
Modalità di svolgimento:
Lo stage è di tipo formativo, esplicitamente finalizzato a coltivare i talenti del tirocinante. Si svolge
interamente in telelavoro, ossia comunicando attraverso Internet (posta elettronica) col proprio
tutore. Al tirocinante sarà richiesto di redigere articoli d'analisi su un'area a scelta e, in misura
minore, traduzioni da lingua conosciuta, destinati alla pubblicazione nel sito della rivista “Eurasia”
(www.eurasia-rivista.org), in ragione di 6 contributi totali (numero variabile a seconda della
lunghezza e qualità degli stessi). È possibile svolgere il tirocinio dedicandosi interamente a
traduzioni d'articoli specialistici, in ragione di 8 contributi totali (numero variabile a seconda della
lunghezza e difficoltà degli stessi). In sostituzione di articoli e traduzioni potrà essere richiesta
attività di ricerca o analisi di materiale o informazioni utili alla realizzazione di pubblicazioni
dell'IsAG (il proprio nome sarà inserito tra quelli di coloro che vi hanno contribuito); l'equivalenza
dell'attività di ricerca/analisi con gli articoli/traduzioni sarà fissata in base alla comparazione della
mole di lavoro richiesta. Tutto il lavoro si svolge sotto la guida di un tutore appositamente assegnato
al tirocinante.
Durata:
Lo stage è di durata trimestrale: potrà essere allungato se il tirocinante non riesce a compiere in
tempo la quantità minima di lavoro richiesto. IsAG e “Eurasia” si riservano d'interrompere in
qualsiasi momento lo stage qualora il tirocinante non dimostri capacità ed impegno sufficienti. Non
è inoltre garantita la pubblicazione dei lavori prodotti se la loro qualità non è giudicata accettabile.
Attestazione:
Al termine dello stage conclusosi con successo sarà rilasciato un attestato stampabile in formato
elettronico, su carta intestata. A loro discrezione IsAG e “Eurasia” possono offrire referenze per i
tirocinanti che hanno lavorato in maniera positiva.
Collaborazione post-stage:
A loro discrezione IsAG e “Eurasia” possono offrire ai tirocinanti distintisi positivamente nel corso
dello stage di proseguire il rapporto di collaborazione, il quale in ogni caso rimarrà di natura
volontaria e non retribuita.
COME COMPILARE IL CURRICULUM VITAE
Formato:
Il curriculum vitae dev'essere consegnato in formato PDF. Per creare un file PDF è possibile
utilizzare le apposite funzioni d'esportazione presenti in programmi di scrittura (come Open Office
Writer, scaricabile gratuitamente da qui: <http://it.openoffice.org/>) oppure programmi freeware
(come CutePDFWriter, scaricabile gratuitamente da qui: <http://www.cutepdf.com/>). Non saranno
accettati curricula in altri formati.
Si raccomanda di utilizzare il formato europeo di curriculum vitae. Dal sito di Europass
(<https://europass.cedefop.europa.eu/europass/home/vernav/Europass+Documents/Europass+CV.cs
p>) è possibile scaricare il modello o compilarlo in rete, il tutto gratuitamente.
Il curriculum dev'essere redatto in lingua italiana.
Informazioni personali:
Nel curriculum devono essere obbligatoriamente indicati i seguenti elementi:
– nome e cognome del candidato;
– città (e provincia o Stato estero) di residenza;
– un numero di telefono (sarà utilizzato esclusivamente al termine dello stage per dare
comunicazione formale e a voce della conclusione dello stesso);
– indirizzo di posta elettronica;
– data di nascita.
I curricula privi di tali elementi non saranno presi in considerazione. Tutte le altre informazioni
sono facoltative e possono essere inserite a discrezione del candidato.
Informazioni che possono costituire requisito di merito:
Si raccomanda di inserire le seguenti informazioni, perché possono costituire requisito di merito per
l'accesso allo stage:
– esperienze professionali: in particolare quelle relative ai temi da affrontare nello stage, o
comunque legate alla geopolitica, alle relazioni internazionali o al mondo dell'editoria e del
giornalismo;
– istruzione e formazione: perché un titolo costituisca requisito di merito è necessario
corredarlo, laddove presente, del voto o valutazione finale con cui è stato conseguito. In
caso di corso di laurea ancora in svolgimento, indicare il numero di esami sostenuti e la
media dei voti finora conseguiti. È sempre possibile dettagliare gli esami sostenuti,
indicando per ciascuno il voto d'esame;
– lingue: inserire le lingue conosciute e l'autovalutazione, seguendo il quadro comune di
riferimento europeo (clicca per vederlo). Indicare eventuali certificazioni ricevute o, in loro
assenza, riassumere brevemente come si è acquisita la conoscenza della lingua (soggiorno
all'estero, corsi senza certificazione, autodidattica ecc.). Nel corso dello stage si verificherà
in particolare la capacità di comprensione della lingua scritta: nel caso essa risulti molto
distante dall'autovalutazione presente nel curriculum, IsAG e “Eurasia” si riservano
d'annullare il tirocinio;
– capacità e competenze organizzative, tecniche, informatiche ed artistiche: sono apprezzate le
competenze relative alla cartografia, l'editoria, l'organizzazione d'eventi, la scrittura, la
multimedialità, la realizzazione e gestione di siti Internet;
– ulteriori informazioni: indicare qui se si è abbonati a “Eurasia” o soci dell'IsAG. Gli
appartenenti ad una o entrambe queste categorie godranno di un accesso privilegiato allo
stage.
AREE E POSTI DISPONIBILI
Scelta dell'area:
Al tirocinante che svolge lo stage attraverso redazione d'articoli ed attività di ricerca sarà richiesto
di concentrarsi su un'unica area geografica o, in alternativa, tematica. Questo perché si tratta di
attività che richiedono competenze specialistiche. IsAG/“Eurasia” cercheranno d'assegnare a
ciascun tirocinante un tutore specializzato nell'area prescelta. Per tale ragione è richiesto ai
candidati di scegliere fin da subito l'area di cui ci si vorrà occupare se ammessi allo stage. Tale area
va indicata già nella prima lettera, con cui si avanza la propria candidatura tramite il modulo
presente nel sito. Il candidato potrà comunque consigliarsi col Responsabile del programma tirocini
per scegliere l'area più adatta. Il candidato potrà scegliere un'area alternativa alla prima indicata, e
solo se dimostrerà d'avere già acquisito competenze in detta area.
La definizione generica di “altre aree” permette un'ampia possibilità di scelta al candidato. Esempi
di altre aree sono: “Africa Subsahariana”, “America Indiolatina”, “Area anglosassone”, “Asia
Meridionale”, “Geoeconomia”, “Geostrategia”, “Estremo Oriente”, “Europa”, “Russia ed Estero
vicino”. Il candidato può consultarsi col Responsabile tirocini per verificare se altre proposte sono
consone allo stage. Tuttavia, al tirocinante che opta per un'altra area (rispetto a quelle che hanno
posti riservati) non può essere garantita l'assegnazione d'un tutore specializzato in detta area. È in
ogni caso sconsigliato optare per un'area diversa da quella in cui si è specializzati, pena l'essere
sfavoriti nella selezione.
Il candidato che voglia svolgere uno stage consistente di sola attività di traduzione è tenuto a
specificarlo all'atto della scelta dell'area.
Posti a disposizione:
I posti e le aree disponibili potrebbero variare nel tempo. Sarà facoltà del candidato non ancora
ammesso mutare le aree prescelte dopo che siano passati almeno 6 mesi dall'invio della candidatura,
e per non più di una volta ogni 6 mesi. Attualmente sono disponibili i seguenti posti (con relative
aree) in cui candidarsi:
– nr. 1 posto nell'area “Teoria e storia della geopolitica”;
– nr. 2 posti nell'area “Europa”;
– nr. 4 posti nell'area “Nordafrica, Vicino e Medio Oriente”;
– nr. 2 posti nell'area “Nordafrica, Vicino e Medio Oriente” riservati agli studenti
dell'università convenzionata “La Sapienza” di Roma;
– nr. 1 posto nell'area “USA”;
– nr. 4 posti in altre aree a scelta diverse da quelle indicate.
Su richiesta, ed in maniera non continuativa, potrebbero essere resi disponibili anche i seguenti
posti:
– nr. 1 posto nell'area “Russia e Caucaso”.
– nr. 1 posto nell'area “Turchia”.
In tutte le posizioni elencate sarà garantito accesso prioritario agli abbonati a “Eurasia” ed ai soci
dell'IsAG.
Requisiti per area:
Area “Teoria e storia della geopolitica”. Tutore: Daniele Scalea.
– Requisiti fondamentali: conoscenza delle più importanti teorie geopolitiche e della storia
delle relazioni internazionali in un'ottica di lungo periodo;
– Altri requisiti graditi: conoscenza di almeno una lingua tra francese, inglese, russo, spagnolo
e tedesco.
Area “Europa”. Tutore: Maria Serra.
– Requisiti fondamentali: conoscenza della storia europea, del processo d'integrazione e della
storia e delle politiche delle istituzioni comunitarie;
– Altri requisiti graditi: conoscenza della lingua inglese e/o francese.
Area “Nordafrica, Vicino e Medio Oriente”. Tutori: Chiara Felli, Pietro Longo.
– Requisiti fondamentali: conoscenza della storia e della cultura del mondo arabo, con
particolare attenzione alle relazioni internazionali;
– Altri requisiti graditi: conoscenza della lingua araba e/o di altre lingue regionali (ebraico
moderno, farsi, turco).
Area “Russia e Caucaso”. Tutore: Luca Bionda.
– Requisiti fondamentali: conoscenza della storia e della cultura della Russia e del Caucaso,
con particolare attenzione alle relazioni internazionali;
– Altri requisiti graditi: conoscenza della lingua russa e/o di una lingua caucasica.
Area “Turchia”. Tutore: Aldo Braccio.
– Requisiti fondamentali: conoscenza della storia e della cultura della Turchia, con particolare
attenzione alle relazioni internazionali;
– Altri requisiti graditi: conoscenza della lingua turca.
Area “Mondo anglosassone”. Tutore: Eleonora Peruccacci.
– Requisiti fondamentali: conoscenza della storia e della cultura degli USA, con particolare
attenzione alle relazioni internazionali;
– Altri requisiti graditi: conoscenza della lingua inglese.
Altre aree. Tutore: Matteo Pistilli.
– Requisiti fondamentali: conoscenza della storia e della cultura dell'area, con particolare
attenzione alle relazioni internazionali;
– Altri requisiti graditi: conoscenza di almeno una delle principali lingue dell'area.
Posti riservati agli studenti dell'università convenzionata “La Sapienza” di Roma:
In data 14 marzo 2011 l'IsAG ha stipulato una convenzione quinquennale con l'Università degli
Studi di Roma “La Sapienza”. IsAG e “Eurasia” riservano dunque alcuni posti da tirocinanti a
studenti di quest'ateneo, che possono sfruttare la convenzione per tradurre in crediti formativi
universitari il loro periodo di stage. Le candidature relative a tali posti riservati devono essere
avanzate tramite il portale “Jobsoul” (indirizzo: <http://www.jobsoul.it>) ed esclusivamente
rispondendo alle offerte di tirocinio ivi pubblicate (se non presenti, significa che in quel momento
non vi sono posti riservati disponibili). È comunque facoltà degli studenti di quest'ateneo candidarsi
allo stage anche tramite la normale procedura (ossia attraverso il sito di “Eurasia”), ma in tal caso
non concorreranno per i posti riservati a “La Sapienza”, bensì per quelli aperti a tutti.
NOTA BENE: l'offerta di tirocinio con posti riservati all'ateneo convenzionato sarà pubblicata sul
portale “Jobsoul” per un periodo di tempo pre-determinato, durante i quali saranno raccolte le
candidature e, tra quelle pervenute, saranno scelti coloro che andranno ad occupare i posti in palio.
Coloro che vedono respinta la propria candidatura tramite “Jobsoul” possono ripresentarla tramite il
sito di “Eurasia” (vedi sopra per le modalità), così da essere inseriti nella graduatoria sempre aperta
per i posti non riservati; oppure possono concorrere un numero indefinito di volte per i posti
riservati (ogni volta che tornano disponibili, l'offerta di tirocinio è pubblicata nel portale “Jobsoul”).
NORME PER LA REDAZIONE DEGLI ARTICOLI
L'attività più comune che si troverà a svolgere il tirocinante, a meno che opti per uno stage di sole
traduzioni, sarà la redazione d'articoli.
Per le norme generali sulla composizione, fare riferimento alle relative sezioni nelle linee guida per
gli articoli destinati al sito (clicca qui per scaricarla).
Alle norme contenute nel documento indicato, si aggiungo le seguenti specificazioni:
Registro: la destinazione consiglia di realizzare testi che non siano né articoli giornalistici né saggi
specialistici, ma si situino in una posizione intermedia tra i due estremi. Come in un articolo
giornalistico non è richiesto di indicare la bibliografia, inserire note a pie' di pagine o dettagliare le
fonti d'ogni singola affermazione; come in un saggio specialistico bisognerebbe mantenere una
prospettiva oggettiva sul tema, senza abbandonarsi a frasi fatte o ad epiteti faziosi, e citare le fonti
delle affermazioni più importanti e controverse.
Lunghezza: in quanto il lettore di Internet cerca generalmente informazione di rapida fruizione e la
lettura su schermo elettronico è disagevole, i testi debbono essere non troppo lunghi. L'obiettivo
ideale è raggiungere un perfetto bilanciamento tra brevità e completezza d'informazione. Vedi le
linee guida sopra indicate per indicazioni più precise.
Formattazione: gli articoli vanno consegnati con testo giustificato, corpo del testo in carattere Arial
misura 14, titoli di paragrafo in grassetto, profilo autore in Times New Roman 14 grassetto e
corsivo. Il profilo autore va posto in fondo al corpo del testo, prima delle eventuali note o
bibliografia, e va preceduto da un asterisco. È inoltre fortemente raccomandato suddividere il testo
in capoversi e paragrafi (anche con titoli propri), in quanto ciò stimola l'utente alla lettura. È anche
possibile evidenziare parole o frasi chiave in grassetto (ma senza abusarne) ed inserire collegamenti
ipertestuali (particolarmente graditi quelli ad altre pagine del sito). Per le fonti, si può infatti
scegliere tra: non menzionarle (se non vi sono citazioni dirette né affermazioni controverse o non di
pubblico dominio); menzionarle in nota (consigliato se le fonti sono cartacee e numerose);
menzionarle tra parentesi (consigliato se le fonti sono cartacee ma poco numerose); collegarle
tramite link (se fonti tratte da Internet).
Immagini: sono ben accette immagini negli articoli, purché si tratti d'immagini significative (in
genere cartine tematiche, grafici, foto storiche ecc.) e non puramente iconografiche. Le immagini
possono essere realizzate in originale oppure tratte da Internet se non coperte da diritti sulla
riproduzione. In ogni caso, le immagini devono essere inviate come file separati.
Ortografia: massima attenzione va posta alla correzione grammaticale dello scritto, da non lasciare
soltanto allo spesso ingannevole "correttore automatico", anche per rispetto di "Eurasia" e dei suoi
utenti, ma soprattutto per tutelare la propria immagine: semplici errori di battitura possono dare una
sensazione di trascuratezza e incompetenza ai lettori. Si raccomanda di rileggere almeno una volta e
con attenzione (possibilmente lasciando trascorrere un lasso di tempo dalla stesura, perché gli occhi
non siano ingannati dalla memoria a breve termine) il testo, prestando particolare cura anche alle
scelte stilistiche,lessicali e sintattiche: se errate, possono rendere poco attraente la lettura o far
perdere d'autorevolezza ai contenuti.
Tema: viene concordato assieme al tutore di volta in volta.
Modalità consegna: i contributi vanno inviati al tutore tramite posta elettronica come allegati
(formato doc o odt).
Approccio: Per quanto riguarda approccio, stile e struttura degli stessi, si rimanda agli articoli già
presenti nel sito. In particolare, si ricorda che "Eurasia" cerca di pubblicare analisi e non notizie,
quindi l'invito è a privilegiare la spiegazione sulla descrizione, e mantenere un tono oggettivo e
pragmatico. Non eccedere nella cronaca di fatti già noti ai più (mentre ovviamente la descrizione è
opportuna per i fatti meno noti), privilegiarne invece l'interpretazione. Non è male, soprattutto
laddove si sia incapaci di fornire proprie spiegazioni personali dei fenomeni, citare le interpretazioni
offerte da altri analisti.