Scarica il catalogo - Rainbow Vacanze Turismo
Transcript
Scarica il catalogo - Rainbow Vacanze Turismo
Cina – L’Impero del Dragone Cina - La Via del Buddismo Quote a partire da € 2.485 - 12 giorni Partenze individuali a date libere su richiesta 1 Programma GIORNO 1 - ITALIA - PECHINO Partenza con il volo per Pechino, via Francoforte, con arrivo il giorno successivo. GIORNO 2 - PECHINO: PIAZZA TIENANMEN E LA CITTÀ PROIBITA Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita di Piazza Tienanmen, dove si radunano folle di visitatori provenienti da ogni parte della Cina per rendere omaggio al Presidente Mao Zedong e poi disperdersi nella vasta piazza, fra la Grande Sala del Popolo, il Monumento agli Eroi e la porta Qianmen, l'ingresso meridionale alla città Ming. Andremo alla scoperta della Città Proibita, il Palazzo Imperiale voluto dai sovrani Ming nel XV secolo. Oltrepassate le imponenti mura rosse e i massicci portali, si aprono, in una magnifica prospettiva, le maestose sale del potere imperiale dai brillanti tetti giallo dorato. Il dedalo di cortili e palazzi si chiude a nord nel grazioso giardino imperiale. Cena e pernottamento. GIORNO 3 - PECHINO - DATONG Visita del Tempio dei Lama, detto anche lamaseria di Yonghegong o Palazzo della Pace e dell'Armonia, uno dei templi più belli di Pechino. Costruito nel 1694, divenne la residenza dell'imperatore Yongzheng prima della sua ascesa al trono e fu trasformato successivamente in un tempio lamaista. Nel primo pomeriggio trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con il treno per Datong. Arrivo in serata, trasferimento e sistemazione in hotel. Pensione completa. GIORNO 4 - DATONG Situata su un arido altopiano, Datong fu scelta come capitale dai Toba-Wei nel 386 d.C. In questo periodo la città prosperò e furono creati magnifici santuari buddisti a Yungang, che dista 16 chilometri. Qui una parete rocciosa ospita 51.000 sculture in pietra di tutte le dimensioni, di stile indiano ma con influenze dell'Asia Centrale. Create nell'arco di 40 anni sotto la supervisione di un monaco buddista, costituiscono il primo esempio di scultura su pietra in Cina. Oggi molte facciate sono crollate e le statue deteriorate dagli agenti atmosferici e dai saccheggi, ma le sculture rimangono un vero capolavoro di arte religiosa cinese. Il centro della città custodisce preziose vestigia del passato: il Muro dei Nove Draghi in piastrelle smaltate e l'antico tempio Hua Yan che ha conservato l'aspetto originale dell'epoca Liao (XII secolo). Pensione completa con cena occidentale in hotel. GIORNO 5 - DATONG - WUTAISHAN Partenza per il Wutaishan (260 km: 4 ore circa), dalla particolare atmosfera mistica. Arrivo e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita della pagoda di Xuankong. Pensione completa. GIORNO 6 - WUTAISHAN Giornata dedicata alla visita di alcuni tra i più bei monasteri situati sui fianchi del Monte Wutai, una delle quattro montagne sacre del buddismo, ciascuno dei quali ha un suo stile particolare: 2 Xiantong il più antico, Tayuan caratterizzato dal grande stupa bianco, Longquan accessibile percorrendo una monumentale scalinata di 108 gradini. Il paesaggio circostante, con bellissimi boschi, ruscelli, torrenti e piccoli laghi, accentua l'atmosfera mistica di questo luogo. Pensione completa. GIORNO 7 - WUTAISHAN - PINGYAO Partenza per Pingyao (370 km: 5 ore circa), antica città cinta da mura dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, prospera borgata in epoca Ming. Visita della residenza della famiglia Qiao, scelta come set del famoso film "Lanterne Rosse"; la casa è formata da 6 cortili ed oltre 300 camere, costruita da un ricco mercante di tè e tofu. Arrivo a Pingyao e sistemazione in hotel. Pensione completa. GIORNO 8 - PINGYAO La mattinata è dedicata alla visita del centro storico di Pingyao. Camminare nei vicoli dove si affacciano templi, vecchie case e antichi negozi, ci riporta al XIV secolo e alle suggestioni di "Lanterne Rosse". Il pomeriggio è a disposizione per passeggiare tra le vecchie stradine che hanno conservato l'architettura tradizionale e il fascino di un tempo. Pensione completa. GIORNO 9 - PINGYAO - YUNCHENG Partenza per Yuncheng (450 km: 6 ore e mezza circa), con sosta lungo il percorso al Palazzo Yongle, tempio taoista con superbe pitture murali, e al tempio di Guandi dedicato ad un guerriero dal leggendario coraggio. Arrivo a Yuncheng e sistemazione in hotel. Pensione completa. GIORNO 10 - YUNCHENG - XI'AN Partenza per Xi'an (350 km: 5 ore circa) con sosta all'interessante villaggio di Dang Jia Cun, fondato oltre 670 anni fa e dove ancora si conservano cortili e abitazioni dall'architettura tradizionale. Proseguimento per Xi'an, arrivo e sistemazione in hotel. Pensione completa. GIORNO 11 - XI'AN Punto di partenza della Via della Seta, Xi'an fu per molti secoli una delle principali metropoli del mondo, rivale in grandezza con Roma, Costantinopoli e Baghdad. Mattinata dedicata ad un'escursione ad est di Xi'an, sino alla splendida sepoltura di Qin Shi Huangdi, il primo imperatore che governò la Cina unificata. I lavori per la costruzione della sua tomba iniziarono nel 212 a.C., il tumulo fu ricoperto di terra per apparire una semplice collina e i suoi tesori non sono ancora stati svelati. Scoperta casualmente nel 1974 fu invece l'enorme cripta funeraria, un chilometro e mezzo ad est del grande sepolcro, che contiene oltre 7000 statue di guerrieri a grandezza naturale, raffigurati con espressioni e posture differenti in formazione di battaglia, con armi e carri trainati da cavalli. I lavori di scavo e restauro continuano incessantemente e l'imponente esercito si può ammirare in tutta la sua bellezza in tre enormi hangar, mentre le armi originali e due splendidi carri di bronzo trainati da cavalli si trovano nel museo adiacente. Nel pomeriggio visita dei luoghi e monumenti più significativi di Xi'an tra cui la pagoda della Grande Oca, costruita per conservare i 3 sutra buddisti, la Grande Moschea dove si mescolano le architetture cinese e islamica, e infine il bazar. Pensione completa con pranzo occidentale. GIORNO 12 - XI'AN - PECHINO - ITALIA Prima colazione. In mattinata trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per Pechino. Proseguimento per l'Italia, via Francoforte, dove l'arrivo è previsto in serata. PARTENZE DI GRUPPO Quote individuali base 10/15 partecipanti con l'assistenza di accompagnatore dall'Italia: In doppia Supplemento singola Dal 12 al 23 Maggio € 3100,00 € 570,00 Dal 5 al 16 Agosto € 3100,00 € 520,00 Dal 6 al 17 Ottobre € 3100,00 € 570,00 PARTENZE 2014 PARTENZE PER INDIVIDUALI Partenze a date libere Base 6/9 partecipanti: € 2485,00 Base 3/5 partecipanti: € 2950,00 Supplementi: Servizi a terra: Dall'1/4 al 31/5, dall'1/9 al 30/11 € 95,00 Dall'1/6 al 31/8 € 40,00 Base 2 partecipanti: Dall'1/1 al 28/2 e dall'1 al 31/12 € 275,00 Dall'1/4 al 31/5, dall'1/9 al 30/11 € 350,00 Dall'1/6 al 31/8 € 325,00 Camera singola: Dall'1/1 al 28/2 e dall'1 al 31/12 € 520,00 4 Dall'1/4 al 31/5, dall'1/9 al 30/11 € 615,00 Dall'1/6 al 31/8 € 555,00 Quote dei servizi a terra valide fino al 31/03/2015 Tariffe aeree valide fino al 31/10/2014 Assicurazione obbligatoria non inclusa: vedere le coperture assicurative LA QUOTA COMPRENDE • I passaggi aerei internazionali con voli di linea Lufthansa da/per Milano (classe di prenotazione W), 23 kg di franchigia bagaglio. • I trasferimenti con vetture, minibus o bus a seconda del numero di partecipanti, treno diurno da Bejing a Datong in seconda classe. • Sistemazione negli alberghi indicati in apertura al tour. • I pasti dettagliati nel programma. • Visite ed escursioni come da programma. • Ingressi durante le visite guidate. • Assistenza di personale locale qualificato e di guide locali parlanti inglese, parlanti italiano a Pechino e Xi'an. • Assistenza di un accompagnatore dall'Italia per i gruppi a partire da 10 partecipanti. LA QUOTA NON COMPRENDE • Visto di ingresso in Cina (Euro 110). • Le tasse aeroportuali e di sicurezza (Euro 440 circa) e le tasse aeroportuali pagabili unicamente in loco. • Bevande, mance e quant'altro non espressamente indicato. Cambio applicato: 1RMB = 0,120 EUR 5 Viaggio in Cina: Tour Cina Classica È il viaggio ideale per chi visita la Cina per la prima volta. Andrete anzitutto alla scoperta di Pechino, l’attuale capitale del paese, con la Grande Muraglia, Piazza Tian’anmen e la Città Proibita; proseguirete per Xi’an, dov’è custodito il famoso Esercito di Terracotta; poi sarà la volta di Guilin, dove potrete lasciarvi incantare dalla suggestiva crociera sul fiume Li; infine sarete a Shanghai, la metropoli cinese che più guarda al futuro, con grattacieli avveniristici e scintillanti vie commerciali che rappresentano appieno il senso di cambiamento, la crescita e il domani, verso cui la città si è da tempo orientata. PROGRAMMA Legenda: B = colazione, L = pranzo, D = cena 1° giorno di viaggio: Italia - Pechino Volo intercontinentale per Pechino. 2° giorno di viaggio in Cina: Pechino (-/-/D) Arrivo a Pechino. Trasferimento e sistemazione in albergo. Tempo a disposizione per il riposo. Cena occidentale in hotel. 6 3° giorno di viaggio in Cina: Pechino (B/-/D) Colazione in albergo. Intera giornata dedicata all’escursione sulla Grande Muraglia, detta anche Muro dei 10.000 Li, simbolo della città, e alle Tombe imperiali della dinastia Ming con la loro Via sacra. In serata cena con menù a base di anatra laccata, la specialità locale, in un tipico ristorante della città. 4° giorno di viaggio in Cina: Pechino (B/-/D) Colazione in albergo. Tour della città: Piazza Tian’anmen, nota anche come Porta della Pace Celeste, la Città Proibita, chiamata anche Città Purpurea per il colore dominante delle mura che la circondano e delle facciate dei suoi edifici, e il Palazzo Imperiale d’Estate, residenza degli antichi imperatori delle dinastie Ming e Qing. Cena occidentale in hotel. 5° giorno di viaggio in Cina: Pechino - Xi’an (B/-/D) Colazione in albergo. Tour della città nella mattinata: il famoso Tempio del Cielo, un eccezionale capolavoro dell’architettura tradizionale cinese, costituito da tre edifici dove l’imperatore offriva sacrifici propiziatori e pregava al fine di ottenere un buon raccolto. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per il volo per Xi’an. Trasferimento e sistemazione in albergo. In serata banchetto speciale a base di ravioli, la specialità regionale, in un tipico ristorante locale. 6° giorno di viaggio in Cina: Xi’an (B/-/D) 7 Colazione in albergo. Tour della città: la cinta muraria della dinastia Ming, la Moschea nel quartiere musulmano, la Pagoda buddhista della grande Oca Selvatica e il famoso Esercito di Terracotta a Lingtong, posto a guardia della tomba del primo imperatore cinese Qin Shi Huangdi. Cena occidentale in hotel. 7° giorno di viaggio in Cina: Xi’an - Guilin (B/L/-) Colazione in albergo. In mattinata trasferimento in aeroporto per il volo per Guilin, che deve la sua fama alle bizzarre formazioni carsiche delle sue montagne, modellate nei secoli dalle erosioni delle acque e dei venti. Trasferimento e sistemazione in albergo. Pranzo in ristorante. Tour della città nel pomeriggio: la grotta del Flauto di Bambù e la suggestiva collina di Fubo. Cena libera. 8 8° giorno di viaggio in Cina: Guilin (B/L/-) Colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla suggestiva escursione in motobarca sul fiume Li, della durata di 6 ore. Il paesaggio è quasi lunare; l’erosione del territorio calcareo ha dato origine alle forme più svariate di montagne, piccole alture e picchi. Pranzo a bordo. A fine crociera sosta nel caratteristico villaggio di Yangshuo. Rientro a Guilin. Cena libera. 9° giorno di viaggio in Cina: Guilin - Shanghai (B/-/D) Colazione in albergo. In mattinata completamento del programma delle visite. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per il volo per Shanghai, la città più moderna, elegante e raffinata della Cina. Trasferimento e sistemazione in albergo. Cena occidentale in hotel. 10° giorno di viaggio in Cina: Shanghai (B/L/-) Colazione in albergo. Tour della città: il Tempio del Buddha di Giada, il Giardino del mandarino Yu in stile architettonico Ming e Qing, la Città Vecchia, Via Nanchino e il Bund. A seguire tempo a disposizione per lo shopping nei negozi del centro. Pranzo in ristorante. Cena libera. 11° giorno di viaggio: Shanghai - Italia (B/-/-) Colazione in albergo. Tempo libero fino al trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. La camera sarà a vostra disposizione fino a mezzogiorno. Fine del vostro viaggio in Cina. Hotel 4 stelle • Beijing Traders Hotel Shangri-La 4* • Xian Titan Times Hotel 4* • Guilin The Bravo Hotel 4* (deluxe room) • Shanghai Ramada Plaza Gateway 4* Hotel 5 stelle (su richiesta) Possibilità di estensione mare in Malesia o Indonesia *prezzo in camera doppia, variabile in base alla data di partenza 9 Viaggio in Cina: Cina Facile Tour di gruppo di 9 giorni e 7 notti: Pechino - Xi’an - Shanghai Partenza garantita con gruppo minimo 2 partecipanti, in condivisione con altri Tour Operator italiani. Un viaggio che ben rappresenta un primo approccio alla Cina. Visiterete anzitutto Pechino, l’attuale capitale del paese, fulcro della Cina contemporanea, dove il passato della Grande Muraglia e della Città Proibita si coniuga con i luoghi-simbolo della Rivoluzione comunista. Proseguirete per Xi’an, antica capitale custode del famoso Esercito di Terracotta. Infine il viaggio vi porterà a Shanghai, metropoli cinese che guarda al futuro, regno della finanza e dell’economia del paese, con i suoi grattacieli avveniristici e scintillanti vie commerciali che ben rappresentano il senso di cambiamento, la crescita e il domani. 10 PROGRAMMA Legenda: B = colazione, L = pranzo, D = cena 1° giorno di viaggio: Italia - Pechino Volo intercontinentale per Pechino. 2° giorno di viaggio in Cina: Pechino (-/-/D) Arrivo a Pechino. Trasferimento e sistemazione in albergo. Tempo a disposizione per il riposo. Cena occidentale in hotel. 3° giorno di viaggio in Cina: Pechino (B/L/D) Colazione in albergo. Tour della città: da Piazza Tienanmen, nota anche come Porta della Pace Celeste, proseguimento per la Città Proibita, chiamata anche Città Purpurea per il colore dominante delle mura che la circondano e delle facciate degli edifici, e il Palazzo Imperiale d’Estate, residenza degli antichi imperatori delle dinastie Ming e Qing. Pranzo cinese in ristorante durante l’escursione. In serata cena con menù a base di anatra laccata, la specialità locale, in un tipico ristorante. 4° giorno di viaggio in Cina: Pechino (B/L/D) Colazione in albergo. Intera giornata dedicata all’escursione sulla Grande Muraglia, detta anche Muro dei 10.000 Li, simbolo della città, e alle Tombe imperiali della dinastia Ming con la loro Via sacra. Pranzo cinese in ristorante durante l’escursione. Cena occidentale in hotel. 5° giorno di viaggio in Cina: Pechino - Xi’an (B/L/D) Colazione in albergo. Tour della città nella mattinata: il famoso Tempio del Cielo, un eccezionale capolavoro dell’architettura tradizionale cinese, costituito da tre edifici dove l’imperatore offriva sacrifici propiziatori e pregava al fine di ottenere un buon raccolto. Pranzo cinese in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per il volo per Xi’an. Trasferimento e sistemazione in albergo. Cena a buffet in hotel. 6° giorno di viaggio in Cina: Xi’an (B/L/D) Colazione in albergo. Tour della città: la cinta muraria della dinastia Ming, la Pagoda buddhista della grande Oca Selvatica e il famoso Esercito di Terracotta a Lingtong, posto a guardia della tomba del primo imperatore cinese Qin Shi Huangdi. Pranzo cinese in ristorante durante l’escursione. In serata banchetto speciale a base di ravioli, la specialità regionale, in un tipico ristorante locale. 7° giorno di viaggio in Cina: Xi’an - Shanghai (B/L/D) 11 Colazione in albergo. Nella mattinata visita guidata al Museo Storico della provincia dello Shanxi e alla Moschea nel quartiere musulmano. Pranzo cinese in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per il volo per Shanghai, la città più moderna, elegante e raffinata della Cina. Trasferimento e sistemazione in albergo. Cena a buffet in hotel. 8° giorno di viaggio in Cina: Shanghai (B/L/D) Colazione in albergo. Tour della città: il Tempio del Buddha di Giada, il Giardino del mandarino Yu in stile architettonico Ming e Qing e la Città Vecchia. Pranzo cinese in ristorante durante l’escursione. Nel pomeriggio una passeggiata lungo il Bund di Shanghai e la Via Nanchino. A seguire tempo a disposizione per lo shopping nei negozi del centro. Cena a buffet in hotel. 9° giorno di viaggio: Shanghai - Italia (B/-/-) Colazione in albergo. Tempo libero fino al trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. La camera sarà a vostra disposizione fino a mezzogiorno. Fine del vostro viaggio in Cina. Nota programma per le partenze dal 30 marzo 2014: 1. A Pechino: il 3° giorno sarà prevista la visita della Piazza Tian'anmen, la Città Proibita ed il Tempio del Cielo. Invece la visita del Palazzo d'Estate e' spostata al 5° giorno. 2. A Xi'an: non vi sarà la visita del Museo Storico. HOTEL • Beijing Traders Hotel Shangri-La 4* (o similare) www.tradershotels.com • Xi’an Titan Times Hotel 4* www.titantimeshotel.com • Shanghai Huating Hotel 5* http://huating.jinjianghotels.com/portal/huating_en/index.aspx 12 Viaggio in Cina: Tour Cina e Crociera sul Fiume Azzurro Tour individuale di 12 giorni e 10 notti: Pechino - Xi’an - Chongqing - Fiume Azzurro – Shanghai da € 2.130,00* + volo È un viaggio ideale per chi desidera non solo entrare in contatto con la Cina antica, ammirandone la Grande Muraglia a Pechino e l’Esercito di Terracotta a Xi’an, ma anche godere delle bellezze naturalistiche che questo magico paese ha da offrire, navigando lungo il fiume Azzurro, e respirare un’atmosfera futuristica a Shanghai, metropoli cosmopolita in continuo e rapido mutamento. Caratteristica di questo vostro viaggio sarà la crociera lungo il fiume più lungo dell’Asia, il fiume Yangtze, a bordo di un’elegante imbarcazione che vi permetterà di ammirare la collina Ming e i suoi alberi secolari, la città di Fengdu, famosa per i suoi splendidi giardini, e le Tre Gole, celebri per i loro magnifici paesaggi. 13 PROGRAMMA Legenda: B = colazione, L = pranzo, D = cena 1° giorno di viaggio: Italia - Pechino Volo intercontinentale per Pechino. 2° giorno di viaggio in Cina: Pechino (-/-/D) Arrivo a Pechino. Trasferimento e sistemazione in albergo. Tempo a disposizione per il riposo. Cena occidentale in hotel. 3° giorno di viaggio in Cina: Pechino (B/L/-) Colazione in albergo. Intera giornata dedicata all’escursione sulla Grande Muraglia, detta anche Muro dei 10.000 Li, simbolo della città, e alle Tombe imperiali della dinastia Ming con la loro Via sacra. Pranzo durante l’escursione. Cena libera. 4° giorno di viaggio in Cina: Pechino (B/-/D) Colazione in albergo. Tour della città: Piazza Tian’anmen, nota anche come Porta della Pace Celeste, la Città Proibita, chiamata anche Città Purpurea per il colore dominante delle mura che la circondano e delle facciate dei suoi edifici, e il Palazzo Imperiale d’Estate, residenza degli antichi imperatori delle dinastie Ming e Qing. In serata cena con menù a base di anatra laccata, la specialità locale, in un tipico ristorante della città. 14 5° giorno di viaggio in Cina: Pechino - Xi’an (B/L/-) Colazione in albergo. Tour della città nella mattinata: il famoso Tempio del Cielo, un eccezionale capolavoro dell’architettura tradizionale cinese, costituito da tre edifici dove l’imperatore offriva sacrifici propiziatori e pregava al fine di ottenere un buon raccolto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per il volo per Xi’an. Trasferimento e sistemazione in albergo. Cena libera. 6° giorno di viaggio in Cina: Xi’an (B/-/D) Colazione in albergo. Tour della città: la cinta muraria della dinastia Ming, la Moschea nel quartiere musulmano, la Pagoda buddhista della grande Oca Selvatica e l’Esercito di Terracotta a Lingtong, posto a guardia della tomba del primo imperatore cinese Qin Shi Huangdi. In serata banchetto speciale a base di ravioli, la specialità regionale, in un tipico ristorante locale. 7° giorno di viaggio in Cina: Xi’an - Chongqing (B/L/-) Dopo la colazione in albergo, trasferimento in aeroporto per il volo per Chongqing, soprannominata la città sui monti. Trasferimento e sistemazione in albergo. Escursione a Dazu, dove vedrete le grotte di Beishan e Baoding. Pranzo cinese in un ristorante locale tipico. Nel tardo pomeriggio trasferimento al porto di Chongqing per iniziare una crociera di circa tre giorni lungo il famosissimo fiume Yangtze, il fiume Azzurro, il più lungo della Cina e il terzo al mondo. Partenza verso le ore 21. Pernottamento a bordo. 15 8° giorno di viaggio in Cina: Crociera (B/L/D) Durante la crociera visiterete Fengdu, detta anche la città degli spiriti, situata lungo la riva settentrionale del fiume Azzurro, famosa per i suoi bellissimi giardini e ricca di statue di demoni e, secondo alcune credenze popolari, di fantasmi. Ammirerete poi la collina Ming, luogo pittoresco ricoperto di alberi secolari che si innalzano verso il cielo tra nuvole e nebbie. Pasti e pernottamento a bordo. 9° giorno di viaggio in Cina: Crociera (B/L/D) La crociera prosegue verso le Tre Gole: la gola di Qutang, la gola di Wu e la gola di Xiling, che regalano allo sguardo umano paesaggi davvero unici e suggestivi. Pasti e pernottamento a bordo. 10° giorno di viaggio in Cina: Yichang - Shanghai (B/-/D) La crociera continua verso la Diga delle Tre Gole, che rappresenta l’impianto con la maggiore capacità di produzione idroelettrica mai realizzato. Sbarco al porto di Yichang verso mezzogiorno. Trasferimento in aeroporto per il volo per Shanghai, la città più moderna, elegante e raffinata della Cina. Trasferimento e sistemazione in albergo. Cena occidentale in hotel. 11° giorno di viaggio in Cina: Shanghai (B/L/-) Colazione in albergo. Tour della città: il Tempio del Buddha di Giada, il Giardino del mandarino Yu in stile architettonico Ming e Qing, la Città Vecchia, Via Nanchino e il Bund. Pranzo in un ristorante tipico cinese. Nel pomeriggio tempo a disposizione per lo shopping. Cena libera. 16 12° giorno di viaggio: Shanghai - Italia (B/-/-) Colazione in albergo. Tempo libero fino al trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. La camera sarà a vostra disposizione fino a mezzogiorno. Fine del vostro viaggio in Cina. Hotel 4 stelle • Beijing Traders Hotel Shangri-La 4* • Xian Titan Times Hotel 4* Crociera Presidente Prime 5* (o simile) • Shanghai Ramada Plaza Gateway 4* Hotel 5 stelle (su richiesta) Possibilità di estensione mare in Malesia o Indonesia *prezzo in camera doppia, variabile in base alla data di partenza 17 Cina: Tour Yunnan voli di linea Cathay Pacific da Milano Tour 13 giorni / 10 notti Pensione completa - Partenze di gruppo con guida parlante inglese Pensione Completa 13 giorni / 10 notti partenze di gruppo garantite quote per persona in camera doppia 14 APRILE € 2.490 10 AGOSTO € 2.790 supplemento singola € 510 - visto d’ingresso € 115 - quota individuale di gestione pratica € 60 tasse aeroportuali da € 257 da riconfermare al momento dell’effettiva emissione della biglietteria tasse voli interni € 45 partenza di gruppo garantita min. 6 18 PROGRAMMA 1° giorno: ITALIA / KUNMING Partenza dall’Italia con volo di linea nel pomeriggio. Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno: KUNMING Arrivo a Kunming, capitale della provincia dello Yunnan, situata a 1900 m di altitudine, incastonata in uno sfondo di montagne, importante ruolo di ponte commerciale, turistico e politico tra la Cina ed i paesi del sud-est asiatico. Trasferimento e sistemazione in hotel. 3° giorno: KUNMING / FORESTA PIETRIFICATA / YUANYANG Partenza per la Foresta Pietrificata e visita di questo bizzarro fenomeno geologico: rocce calcaree formatesi in millenni di erosione. La regione è abitata da minoranze etniche. Proseguimento per Yuanyang. Pranzo e cena in ristorante. 4° giorno: YUANYANG / JIANSHUI Tempo permettendo, sveglia prima dell’alba per vedere il sorgere del sole sulle terrazze di riso di Duo Yi Shu. Al rientro sosta nel villaggio di Sheng Cun per il mercato della minoranza Hani. In caso di pioggia, l’escursione sarà sostituita con la visita al mercato nella città vecchia ed al villaggio Qingkou, abitato dalla minoranza Hani. In circa un’ora e mezza si raggiunge poi Nan Sha per il pranzo, e quindi Huang Cao Ba, altro villaggio abitato dagli Hani. Nel pomeriggio si raggiunge Jianshui e visita del Tempio di Confucio. Pranzo e cena in ristorante. 19 5° giorno: JIANSHUI / KUNMING Visita del giardino della famiglia Zhang, notevole esempio di antica abitazione tradizionale della dinastia Qing e del Ponte del Doppio Dragone, costruito anch’esso durante la dinastia Qing. Dopo il pranzo in ristorante, rientro a Kunming via terra ( circa 4 h e 30). Cena in ristorante. 6° giorno: KUNMING /DALI Trasferimento in aeroporto per il volo su Dali, centro multietnico con una ricca e antica tradizione storica. Visita di questa cittadina sui monti dello Yunnan, a circa 2.500 metri di altezza che gode di uno stupendo panorama montuoso verso nord e una vista sul lago, lo Erhai, verso sud. Visita della città vecchia e del Tempio delle tre pagode. Sono soprattutto gli incantevoli paesaggi, l'aria di montagna e la calma del lago a rendere Dali una meta unica e affascinante. Pranzo e cena in ristorante. 7° giorno: DALI / LIJIANG Trasferimento in auto (circa 3 h.30) a Lijiang, capitale dell’Etnia Naxi: è un meraviglioso labirinto di architettura tradizionale. Un paesaggio irreale di strade lastricate, portoni di legno e cortili, edifici armoniosi e attraenti. Le case sono solide, costruite in parte in legno e altre di terra. Durante il percorso sosta al mercato di Xizhou. All’arrivo visita della città vecchia, con le tipiche case delle popolazioni Naxi e Bai e del Parco del Drago Nero. Pranzo e cena in ristorante. 8° giorno: LIJIANG Visita di Lijiang e dintorni. Visita di un villaggio Yuhu, Si prosegue con la visita al villaggio Baisha, capitale del regno Naxi, che conserva un tempio con notevoli affreschi. Nelle località si possono ammirare ancora le popolazioni Naxi nei loro costumi tradizionali. Si prosegue per l’antica cittadina di Shuhe. Rientro a Lijiang. Pranzo e cena in ristorante e spettacolo tradizionale Naxi. 9° giorno: LIJIANG / SHANGRILA Partenza via terra per Shangrila, luogo immaginario descritto nel romanzo Orizzonte perduto, scritto da James Hilton nel 1933, in cui si parla di un luogo racchiuso nell'estremità occidentale dell'Himalaya nel quale si vedevano meravigliosi paesaggi, e dove il tempo si era quasi fermato, in un ambiente di pace e tranquillità. Così sognatori, avventurieri ed esploratori provarono a trovare questo paradiso perduto. Nel 2001 il governo cinese ha dichiarato Zhongdian la vera Shangrila. Il tragitto si snoda tra paesaggi montani davvero unici al mondo. Durante il tragitto sosta alla gola del salto della Tigre. Pranzo e cena in ristorante. 20 10° giorno: SHANGRILA Visita di questa mitica città, un rifugio isolato di grande bellezza e pace, un paradiso perduto nascosto in una verde valle tibetana, circondata da cime innevate. Si inizia con la visita al Monastero buddista tibetano di Songzhanling, il più grande dello Yunnan, che ospita oltre 700 monaci che qui trascorrono la loro vita studiando le regole del buddismo. Si prosegue con una piacevole passeggiata nel cuore antico della città, abitata da diversi gruppi etnici, ma dove la maggioranza tibetana darà la possibilità di entrare in contatto con la loro cultura ed il loro stile di vita. Pomeriggio a disposizione. Pranzo e cena in ristorante. 11 giorno: SHANGRILA/ KUNMING Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro a Kunming. All’arrivo visita della città. In questa provincia vivono una ventina di minoranze etniche, molte delle quali continuano a portare i loro splendidi costumi tradizionali: l’atmosfera dei vecchi quartieri, la popolazione mista e colorata e l’aria mite danno conferiscono alla città un fascino particolare. Si sale sulle Colline Occidentali, fiancheggiate da numerosi templi, che si affacciano sul lago DianChi. Visita del tempio di Bambù, celebre tempio buddista con 500 statue. Pranzo e cena in ristorante. 12° giorno: KUNMING/ITALIA In tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo 13° giorno: ITALIA Arrivo in Italia. Per ragioni ambientali/metereologiche non prevedibili il tour potrebbe subire variazioni. 21 Antichi Ideogrammi … Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo … 1° Giorno: Roma – Pechino (Beijing) Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino con volo di linea Air China (Airbus 330) per Pechino. Pasti e pernottamento a bordo. 2° Giorno: Pechino Arrivo all’aeroporto Beijing International. Prima visita della “Capitale del Nord” con il Tempio del Cielo, il maggiore tra tutti e l’unico esempio di arte architettonica classica cinese. Sistemazione in albergo e tempo a disposizione per un po’ di relax. Cena cinese a buffet e pernottamento in albergo. 3° Giorno: Pechino Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. La mattinata è dedicata alla visita del centro cittadino iniziando dalla Piazza Tien An Men, il cuore di Pechino, è la piazza più grande della Cina ed anche del mondo. Proseguimento per l’immensa Città Proibita nella quale vissero 24 22 imperatori, ognuno dei quali fece aggiungere sale o padiglioni per renderla oggi estesa su un’area di 72 ettari con 9999 stanze. Si lascia il centro per la periferia della città per ammirare uno dei quattro giardini classici più famosi della Cina: il Palazzo d’Estate. Rientro in albergo, cena cinese a buffet e pernottamento. 4° Giorno: Pechino Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per Badaling per ammirare una delle sette meraviglie del mondo: la Grande Muraglia, lunga più di 5000 chilometri è il simbolo della saggezza del popolo cinese. Sulla via del ritorno, in un’ampia vallata a forma di anfiteatro naturale, si estende la sorprendente Via Sacra. Rientro in città e proseguimento per il caratteristico Quartiere 798, vecchie fabbriche rimodernate e adibite a gallerie d’arte. Passeggiare e ammirare l’estro di artisti cinesi ed internazionali, lontano dal caos cittadino, renderà le ore molto piacevoli… In serata tipico banchetto a base di Anatra Laccata in ristorante locale. Rientro in albergo e pernottamento. 5° Giorno: Pechino – Datong Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Di buon mattino partenza con volo di linea per Datong. Arrivo e trasferimento in albergo. Si parte per la periferia della città per ammirare le famose Grotte di Yungang che ospitano oltre 50.000 statue buddhiste e si estendono per più di 1 km. Rientro in città e visita al Muro dei Nove Draghi, un muro ricoperto di maioliche smaltate in cui sono raffigurati nove draghi che sputano fuoco, simbolo di potere imperiale. Una breve passeggiata nella Città Vecchia renderà meglio l’idea di come era strutturata la vita nel passato. Proseguimento per il Tempio Huayan, risalente alla dinastia Liao. E’ costituito da due sezioni, una ospita cinque grandi Buddha della dinastia Ming e l’altra una raccolta di circa 18.000 volumi di scritture buddiste. La giornata terminerà con la visita al Museo Municipale. Rientro in albergo, cena internazionale e pernottamento. 6° Giorno: Datong – Taiyuan Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per la capitale della provincia dello Shanxi: Taiyuan (270 km, 3 ore circa). Lungo il percorso non può mancare la visita al famoso ed emozionante Tempio Sospeso Xuankong, sopra al Canyon Jinlong, un insieme di padiglioni e sale ricavati in anfratti e collegati tra loro da gallerie e corridoi. Proseguimento per la seconda sosta che caratterizza questa giornata: la Pagoda di Legno uno degli edifici in legno più antichi al mondo e per la cui costruzione sembra che non sia stato utilizzato neanche un chiodo!!! Arrivo in serata a Taiyuan e sistemazione in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 23 7° Giorno: Taiyuan – Pingyao Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per l’antica cittadina di Pingyao (110 km, 2 ore circa), riconosciuta Patrimonio dell’Unesco, un raro esempio di città tradizionale cinese che ha conservato tutto l’antico fascino. L’entrata in città vi riporterà indietro nel tempo… si trascorrerà il pomeriggio alla ricerca di piccoli musei nascosti tra antiche abitazioni e vecchi negozi, si visiteranno l’antica banca, l’antico Ufficio Amministrativo e il Tempio di Confucio. Il solo passeggiare in questa città vi avvolgerà in una atmosfera particolare e misteriosa!!! La cena verrà effettuata in un tipico ristorante locale. Pernottamento in albergo. 8° Giorno: Pingyao – (Taiyuan) – Xi’an Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per l’aeroporto di Taiyuan. Lungo il percorso si farà sosta alla Residenza della famiglia Qiao, più celebre come luogo dove è stato girato il celeberrimo film “Lanterne Rosse”… Proseguimento per l’attraente Tempio Jinci, in realtà un vero e proprio complesso templare in cui sono conservati resti di un centinaio tra palazzi, templi, porte e padiglioni. Partenza con volo di linea per la “culla della civiltà cinese”: Xi’an. Arrivo e trasferimento in albergo, cena internazionale e pernottamento. 9° Giorno: Xi’an Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per ammirare “l’ottava meraviglia del mondo…”: l’Esercito di Terracotta. Più di 6000 statue tra guerrieri e cavalli che vigilano da duemila anni sull’antica necropoli imperiale. Dopo questa esperienza unica al mondo, si torna in città. Una passeggiata tra le viuzze e gli angusti vicoli del quartiere musulmano, uno dei più tipici della città, vi farà raggiungere la Grande Moschea. Xi’an è una delle poche città che conserva ancora l’antica Cinta Muraria, di forma rettangolare, con un perimetro di circa 14 km e dalla quale si può ammirare l’affascinante città interna. La serata si svolgerà al Teatro Tang Dinasty con una tipica cena banchetto a base di ravioli e un caratteristico spettacolo tradizionale in cui danze, musica e canti vi daranno un indimenticabile arrivederci!!! Rientro in albergo e pernottamento. 10° Giorno: Xi’an – (Pechino) – Roma Prima colazione in albergo. Di buono mattino trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Air China per Roma Fiumicino (via Pechino). Arrivo e fine del vostro viaggio!!! 24 Pechino: Tempio del Cielo Pechino: Piazza Tien An Men Pechino: Palazzo d'Estate Pechino: Palazzo d'Estate Pechino: Grande Muraglia Datong: Grotte Yungang Datong: Grotte Yungang Datong: Grotte Yungang Datong: Tempio Sospeso Datong: Pagoda di Legno Pingyao Pingyao Datong: Grotte Yungang Datong: Pagoda di Legno Pingyao: Tempio di Confucio 25 26 Sulle tracce degli imperatori … Sabbia gialla s’innalza, lì sopra nubi bianche, l’unica e solitaria Muraglia tra alte cime. Ma perché il flauto mongolo rimpiangerebbe i salici? Porta di Giada intatta, al vento di primavera … 1° Giorno: Roma – Pechino (Beijing) Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino con volo di linea Air China (Airbus 330) per Pechino. Pasti e pernottamento a bordo. 2° Giorno: Pechino Arrivo all’aeroporto Beijing International. Prima visita della “Capitale del Nord” con il Tempio del Cielo, il maggiore tra tutti e l’unico esempio di arte architettonica classica cinese. Sistemazione in albergo e tempo a disposizione per un po’ di relax. Cena cinese a buffet e pernottamento in albergo. 3° Giorno: Pechino Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per Badaling per ammirare una delle sette meraviglie del mondo: la Grande Muraglia, lunga più di 5000 chilometri è il simbolo della saggezza del popolo cinese. Sulla via del ritorno, in un’ampia vallata a forma d’anfiteatro naturale, si estende la sorprendente Via Sacra. Rientro in città e proseguimento per il 27 caratteristico Quartiere 798, vecchie fabbriche rimodernate e adibite a gallerie d’arte. Passeggiare e ammirare l’estro di artisti cinesi ed internazionali, lontano dal caos cittadino, renderà le ore molto piacevoli… In serata tipico banchetto a base di Anatra Laccata in ristorante locale. Rientro in albergo e pernottamento. 4° Giorno: Pechino – Zhengzhou Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. La mattinata è dedicata alla visita del centro cittadino iniziando dalla Piazza Tien An Men, il cuore di Pechino, è la piazza più grande della Cina ed anche del mondo. Proseguimento per l’immensa Città Proibita nella quale vissero 24 imperatori, ognuno dei quali fece aggiungere sale o padiglioni per renderla oggi estesa su un’area di 72 ettari con 9999 stanze. Si lascia il centro per la periferia della città per ammirare uno dei quattro giardini classici più famosi della Cina: il Palazzo d’Estate. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con Treno ad Alta Velocità di 2° classe per la capitale della provincia di Henan: Zhengzhou. Arrivo e sistemazione in albergo. Pernottamento. (Cena libera) 5° Giorno: Zhengzhou – (Kaifeng) Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per Kaifeng (80 km, 1 ora circa), una delle poche cittadine cinesi in cui si può assaporare ancora l’essenza dell’antica Cina. Inizio delle visite con la Pagoda di Ferro, una elegante struttura in mattoni rivestita da piastrelle smaltate color grigio ferro. Si prosegue per il Monastero buddhista Xiangguo che conserva una particolare statua dorata alta sette metri e ricavata da un solo tronco di gingko biloba. Le visite termineranno con una passeggiata sulla Strada Imperiale e al Parco Longting che ospita il Padiglione del Drago. Rientro in pullman a Zhengzhou. Cena occidentale a menù fisso in albergo e pernottamento. 6° Giorno: Zhengzhou - (Shaolin) – Luoyang Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per il “Primo Monastero sotto il Cielo”: Shaolin (90 km, 2 ore circa), dove è nata l’arte marziale più famosa della Cina. All’interno del monastero si visiterà la Foresta di Pagode dove 240 pagodine funerarie conservano le ceneri degli abati di Shaolin. Al termine della visita, piccoli e grandi monaci si esibiranno in uno spettacolo di arti marziali. Proseguimento per la “città delle Peonie”: Luoyang (90 km, 2 ore circa). Arrivo e sistemazione in albergo, cena internazionale e pernottamento. 7° Giorno: Luoyang Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza per la periferia della città, che fu capitale di 13 dinastie, per ammirare le imponenti Grotte di Longmen: circa 1300 grotte che si estendono su una parete rocciosa lunga quasi un chilometro. Proseguimento per il Tempio del Cavallo Bianco, il primo luogo di culto del buddhismo in territorio cinese. Il pomeriggio sarà caratterizzato da una piacevole passeggiata nella Città Vecchia, un labirinto di stradine e vicoli in cui spiccano antichi palazzi e dalla visita del Museo delle Usanze Folcloristiche che conserva testimonianze delle tipiche tradizioni locali. Rientro in albergo, cena internazionale e pernottamento. 28 8° Giorno: Luoyang – Xi’an Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con Treno ad Alta Velocità di 2° classe per la “culla della civiltà cinese”: Xi’an. Arrivo e sistemazione in albergo. Il pomeriggio è dedicato alla visita della più grande e più vecchia biblioteca su pietra della Cina: la Foresta di Stele!!! Xi’an è una delle poche città cinesi che conserva ancora l’antica Cinta Muraria, di forma rettangolare, con un perimetro di circa 14 km e dalla quale si può ammirare l’affascinante città interna. Rientro in albergo, cena internazionale e pernottamento. 9° Giorno: Xi’an Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per ammirare “l’ottava meraviglia del mondo…”: l’Esercito di Terracotta. Più di 6000 statue tra guerrieri e cavalli che vigilano da duemila anni sull’antica necropoli imperiale. Dopo questa esperienza unica al mondo si torna in città per la visita a uno dei più importanti musei della Cina: il Museo Storico dello Shaanxi. Una passeggiata tra le viuzze e gli angusti vicoli del quartiere musulmano, uno dei più tipici della città, vi farà raggiungere la Grande Moschea. La serata si svolgerà al Teatro Tang Dinasty con una tipica cena banchetto a base di ravioli e un caratteristico spettacolo tradizionale in cui danze, musica e canti vi daranno un indimenticabile arrivederci!!! Rientro in albergo e pernottamento. 10° Giorno: Xi’an – (Pechino) – Roma Prima colazione in albergo. Di buon mattino trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Air China per Roma Fiumicino (via Pechino). Arrivo e fine del vostro viaggio!!! Pechino: Tempio del Cielo Pechino: Piazza Tien An MenPechino: Città Proibita Pechino: Grande Muraglia Pechino: Via Sacra Kaifeng: Pagoda di Ferro Kaifeng: Monastero Xiangguo Kaifeng: Strada Imperiale Shaolin: Monastero Shaolin: Foresta di Pagode Luoyang: Grotte Longmen Xi'an: Panoramica dalle Mura Ming 29 30 Essenze di incensi … La quiete è l’essenza della calma. Non puoi ottenerla con la forza, puoi solo accettarla quando arriva. Ma se starai in ascolto, la troverai nei luoghi più impensati … 1° Giorno: Roma – Pechino (Beijing) Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino con volo di linea Air China (Airbus 330) per Pechino. Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno: Pechino Arrivo all’aeroporto Beijing International. Prima visita della “Capitale del Nord” con il Tempio del Cielo, il maggiore tra tutti e l’unico esempio di arte architettonica classica cinese. Sistemazione in albergo e tempo a disposizione per un po’ di relax. Cena cinese a buffet e pernottamento in albergo. 3° giorno: Pechino Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per Badaling per ammirare una delle sette meraviglie del mondo: la Grande Muraglia, lunga più di 5000 chilometri è il simbolo della saggezza del popolo cinese. Sulla via del ritorno, in un’ampia vallata a forma d’anfiteatro naturale, si estende la sorprendente Via Sacra. Rientro in città e proseguimento per il caratteristico Quartiere 798, vecchie fabbriche rimodernate e adibite a gallerie d’arte. Passeggiare e ammirare l’estro di artisti cinesi ed internazionali, lontano dal caos cittadino, renderà le ore molto piacevoli… Rientro in albergo, cena cinese a buffet e pernottamento. 31 4° giorno: Pechino Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. La mattinata è dedicata alla visita del centro cittadino iniziando dalla Piazza Tien An Men, il cuore di Pechino, è la piazza più grande della Cina ed anche del mondo. Proseguimento per l’immensa Città Proibita nella quale vissero 24 imperatori, ognuno dei quali fece aggiungere sale o padiglioni per renderla oggi estesa su un’area di 72 ettari con 9999 stanze. Si lascia il centro per la periferia della città per ammirare uno dei quattro giardini classici più famosi della Cina: il Palazzo d’Estate. In serata tipico banchetto a base di Anatra Laccata in ristorante locale. Rientro in albergo e pernottamento. 5° giorno: Pechino – Xi’an Prima colazione in albergo, snack a bordo dell’aereo. Partenza con volo di linea per la “culla della civiltà cinese”: Xi’an. Arrivo e lungo il tragitto verso l’albergo, iniziano le emozioni… il Piccolo Esercito: piccole statue alte appena 50 cm, in cui sono scanditi nitidamente tanti dettagli di vita quotidiana che rendono queste miniature suggestive. Proseguimento e sistemazione in albergo, cena internazionale e pernottamento. 6° giorno: Xi’an Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per ammirare “l’ottava meraviglia del mondo…”: l’Esercito di Terracotta. Più di 6000 statue tra guerrieri e cavalli che vigilano da duemila anni sull’antica necropoli imperiale. Dopo questa esperienza unica al mondo, si torna in città. Una passeggiata tra le viuzze e gli angusti vicoli del quartiere musulmano, uno dei più tipici della città, vi farà raggiungere la Grande Moschea. Xi’an è una delle poche città cinesi che conserva ancora l’antica Cinta Muraria, di forma rettangolare, con un perimetro di circa 14 km e dalla quale si può ammirare l’affascinante città interna. La serata si svolgerà al Teatro Tang Dinasty con una tipica cena banchetto a base di ravioli e un caratteristico spettacolo tradizionale in cui danze, musica e canti vi daranno un indimenticabile arrivederci!!! Rientro in albergo e pernottamento. 7° giorno: Xi’an – Shanghai Prima colazione in albergo, snack a bordo dell’aereo. Partenza con volo di linea per la “Parigi Orientale”: Shanghai. Arrivo e trasferimento in città con l’innovativo Treno Maglev a levitazione magnetica che impiegherà appena 7 minuti e 20 secondi… Proseguimento in pullman in albergo per la sistemazione. Il pomeriggio è dedicato ad un primo contatto con la cosmopolita Shanghai… una passeggiata lungo la Via Nanchino con sosta al Bund. Ci si sposta nel quartiere della Concessione francese per inoltrarsi nella zona “bohemienne” della città: Taikang Lu… con le sue 32 tipiche case a cortile e gli innumerevoli negozietti, gallerie d’arte, sale da tè… Rientro in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 8° giorno: Shanghai – (Zhujiajiao) Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. La mattinata è caratterizzata da una escursione alla superba cittadina di Zhujiajiao (50 km, 1 ora circa). Vi allontanerete dal caos per arrivare in un piccolo paesino sull’acqua dove vecchie residenze sulle sponde del fiume, avvolte da una atmosfera di rara serenità, fanno percepire che qui il tempo si è fermato. Rientro in città e pomeriggio dedicato alla visita del museo più bello e moderno della Cina e forse anche del mondo: il Museo Storico Archeologico. Proseguimento per il Tempio del Buddha di Giada, che si contraddistingue per le sue mura esterne color zafferano. Cena occidentale a menù fisso in albergo. Non si può lasciare Shanghai senza aver visto il suo Circo Acrobatico, spettacolo in cui si esibiscono abilissimi acrobati capaci di fare tutto e di più… Rientro in albergo e pernottamento. 9° giorno: Shanghai Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Durante la mattinata si scopriranno tutti gli angoli del vecchio e fangoso paese di pescatori oggi diventato il cuore commerciale ed economico della Cina. Si inizia con la Città Vecchia, dove si può ancora vedere qualche pittoresca viuzza o qualche piccola casa cinese. Nel cuore di questo quartiere si estende uno dei giardini più interessanti della Cina: ilGiardino del Mandarino Yuyuan. Pomeriggio a disposizione per gli ultimi acquisti o per attività individuali. Cena occidentale a menù fisso e pernottamento in albergo. 10° giorno: Shanghai - (Pechino) - Roma Prima colazione in albergo. Di buon mattino trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Air China per Roma Fiumicino (via Pechino). Arrivo e fine del vostro viaggio!!! Shanghai: Skyline Shanghai: Giardino del Mandarino Yuyuan Zhujiajiao Xi'an: Piccolo Esercito Pechino: Tempio del Cielo i mille volti della Cina... Pechino: Grande Muraglia Pechino: Via Sacra Pechino: Città Proibita 33 34 Riflessi di lanterne …I riflessi sull’acqua sono ombre che si cancellano… 1° Giorno: Roma – Shanghai Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino con volo di linea China Eastern (Airbus 330) per Shanghai. Pasti e pernottamento a bordo. 2° Giorno: Shanghai Arrivo all’aeroporto Shanghai Pudong e trasferimento in città con l’innovativo Treno Maglev a levitazione magnetica che impiegherà appena 7 minuti e 20 secondi… Proseguimento in pullman in albergo per la sistemazione. Resto del pomeriggio a disposizione per prendere personalmente contatto con la città. Cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 3° Giorno: Shanghai Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Un’intera giornata per scoprire tutti gli angoli del vecchio e fangoso paese di pescatori oggi diventato il cuore commerciale ed economico della Cina. Si inizia con il Tempio del Buddha di Giada, che si contraddistingue per le sue mure esterne color zafferano. Non può mancare la visita al museo più bello e moderno della Cina: il Museo Storico Archeologico. Proseguimento per la Città Vecchia, dove si può ancora ammirare qualche pittoresca viuzza o qualche piccola casa cinese. Nel cuore di questo quartiere si estende uno dei giardini più interessanti del paese: il Giardino del Mandarino Yuyuan. Cena occidentale a menù fisso in albergo. Non si può lasciare Shanghai senza aver visto il suo Circo Acrobatico, 35 spettacolo in cui si esibiscono abilissimi acrobati capaci di fare tutto e di più… Rientro in albergo e pernottamento. 4° Giorno: Shanghai – Guilin Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. La mattinata è dedicata ad un contatto più diretto con la cosmopolita Shanghai… una passeggiata lungo la Via Nanchino con sosta al Bund. Ci si sposta nel quartiere della Concessione francese per inoltrarsi nella zona “bohemienne” della città: Taikang Lu… con le sue tipiche case a cortile e gli innumerevoli negozietti, gallerie d’arte, sale da tè… Partenza con volo di linea per la “Foresta delle Cassie”: Guilin. Arrivo e sistemazione in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 5° Giorno: Guilin – (Longji) Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Di buon mattino partenza in pullman per il Villaggio Longji (90 km, 3 ore circa) per ammirare un paesaggio che non vi lascerà indifferenti: le coltivazioni di riso a terrazze!!! Colline disseminate da risaie che seguono il moto armonioso della natura… Si avrà modo inoltre di visitare un piccolo villaggio di minoranze etniche che finirà di colorare questa intensa giornata. Rientro in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 6° Giorno: Guilin – Yangshuo* Prima colazione in albergo. Partenza in battello per una crociera lungo il Fiume Lijiang… lasciatevi trasportare dalle emozioni che la natura vi farà percepire attraversando picchi dalle mille sfumature di verde, giochi di nebbie e boschetti di canne e bambù… Pranzo a bordo. Sbarco nel coloratissimo paesino di Yangshuo e trasferimento in albergo. Il pomeriggio è completamente a disposizione per un pò di relax o per gli acquisti nei molteplici negozietti della West Street. Dopo la cena libera, le emozioni non finiscono… trasferimento in un teatro costruito sulle rive del fiume per assistere ad uno spettacolo di luci, danze e musiche sull’acqua. Rientro in albergo e pernottamento. 7° Giorno: Yangshuo – (Guilin) – Xi’an Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Parte della mattinata è ancora a disposizione e consigliamo una passeggiata in bicicletta per avere un immediato contatto con la cultura locale. Rientro in pullman a Guilin (80 km, 2 ore circa) e visita alle due colline più suggestive: la Collina Fubo che domina la città; la Collina della Proboscide dell’Elefante, simbolo di Guilin. Proseguimento per le Grotte del Flauto di Canne, quasi mezzo chilometro di formazioni carsiche che danno vita a forme a volte stravaganti ma a volte straordinariamente realistiche. Si 36 terminerà con una passeggiata lungo la Via Pedonale. Cena in ristorante locale. Partenza con volo di linea serale per la “Culla della civiltà cinese”: Xi’an. Arrivo, sistemazione in albergo e pernottamento. 8° Giorno: Xi’an Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per ammirare “l’ottava meraviglia del mondo…”: l’Esercito di Terracotta. Più di 6000 statue tra guerrieri e cavalli che vigilano da duemila anni sull’antica necropoli imperiale. Dopo questa esperienza unica al mondo, si torna in città. Una passeggiata tra le viuzze e gli angusti vicoli del quartiere musulmano, uno dei più tipici della città, vi farà raggiungere la Grande Mosche. Xi’an è una delle poche città cinesi che conserva ancora l’antica Cinta Muraria, di forma rettangolare, con un perimetro di circa 14 km e dalla quale si può ammirare l’affascinante città interna. La serata si svolgerà al Teatro Tang Dinasty con una tipica cena banchetto a base di ravioli e un caratteristico spettacolo tradizionale in cui danze, musica e canti vi daranno un indimenticabile arrivederci!!! Rientro in albergo e pernottamento. 9° Giorno: Xi’an – Pechino Prima colazione in albergo, snack a bordo dell’aereo. Partenza con volo di linea per la “Capitale del Nord”: Pechino. Arrivo e visita al Tempio del Cielo, il maggiore tra tutti e l’unico esempio di arte architettonica classica cinese. Sistemazione in albergo, cena cinese a buffet e pernottamento. 10° Giorno: Pechino Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per Badaling per ammirare una delle sette meraviglie del mondo: la Grande Muraglia, lunga più di 5000 chilometri è il simbolo della saggezza del popolo cinese. Sulla via del ritorno, in un’ampia vallata a forma d’anfiteatro naturale, si estende la sorprendente Via Sacra. Rientro in città e proseguimento per il caratteristico Quartiere 798, vecchie fabbriche rimodernate e adibite a gallerie d’arte. Passeggiare e ammirare l’estro di artisti cinesi ed internazionali, lontano dal caos cittadino, renderà le ore molto piacevoli… Rientro in albergo, cena cinese a buffet e pernottamento. 11° Giorno: Pechino Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. La mattinata è dedicata alla visita del centro cittadino iniziando dalla Piazza Tien An Men, il cuore di Pechino, è la piazza più grande della Cina ed anche del mondo. Proseguimento per la Città Proibita nella quale vissero 24 imperatori, ognuno dei quali fece aggiungere sale o padiglioni per renderla oggi estesa su un’area di 72 ettari con 9999 stanze. Si lascia il centro per la periferia della città per ammirare uno dei 37 quattro giardini classici più famosi della Cina: il Palazzo d’Estate. In serata tipico banchetto a base di Anatra Laccata in ristorante locale. Rientro in albergo e pernottamento. 12° Giorno: Pechino – (Shanghai) – Roma Prima colazione in albergo. Di buon mattino trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea China Eastern per Roma Fiumicino (via Shanghai). Arrivo e fine del vostro viaggio!!! *ATTENZIONE: da Dicembre a Febbraio lo spettacolo sull’acqua a Yangshuo non verrà effettuato (nelle quote di questo periodo è stato già defalcato il costo dello spettacolo). Shanghai: Skyline Shanghai: Oriental Pearl Tower Shanghai Shanghai: Giardino del Mandarino Yuyuan Guilin: Collina Fubo Longji Longji Guilin: Grotte del Flauto di Canne Guilin: Crociera sul Fiume Lijiang Guilin: Pagode del Sole e della Luna Xi'an: Esercito di Terracotta Xi'an: Mura Ming 38 39 Petali di Loto … Concentrati nel silenzio. Quando arriva, soffermati ad ascoltare la sua voce. E soprattutto sforzati di portare con te quella quiete, ovunque tu vada … 1° giorno: Roma - Pechino (Beijing) Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino con volo di linea Air China (Airbus 330) per Pechino. Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno: Pechino Arrivo all’aeroporto Beijing International. Prima visita della “Capitale del Nord” con il Tempio del Cielo, il maggiore tra tutti e l’unico esempio di arte architettonica classica cinese. Sistemazione in albergo e tempo a disposizione per un po’ di relax. Cena cinese a buffet e pernottamento in albergo. 3° giorno: Pechino Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per Badaling per ammirare una delle sette meraviglie del mondo: la Grande Muraglia, lunga più di 5000 chilometri è il simbolo della saggezza del popolo cinese. Sulla via del ritorno, in un’ampia vallata a forma d’anfiteatro naturale, si estende la sorprendente Via Sacra. Rientro in città e proseguimento per il caratteristico Quartiere 798, vecchie fabbriche rimodernate e adibite a gallerie d’arte. Passeggiare e ammirare l’estro di artisti cinesi ed internazionali, lontano dal caos cittadino, renderà le ore molto piacevoli… Rientro in albergo, cena cinese a buffet e pernottamento. 40 4° giorno: Pechino Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. La mattinata è dedicata alla visita del centro cittadino iniziando dalla Piazza Tien An Men, il cuore di Pechino, è la piazza più grande della Cina ed anche del mondo. Proseguimento per l’immensa Città Proibita nella quale vissero 24 imperatori, ognuno dei quali fece aggiungere sale o padiglioni per renderla oggi estesa su un’area di 72 ettari con 9999 stanze. Si lascia il centro per la periferia della città per ammirare uno dei quattro giardini classici più famosi della Cina: il Palazzo d’Estate. In serata tipico banchetto a base di Anatra Laccata in ristorante locale. Rientro in albergo e pernottamento. 5° giorno: Pechino – Shanghai Prima colazione in albergo, snack a bordo dell’aereo. Partenza con volo di linea per la “Parigi Orientale”: Shanghai. Arrivo e trasferimento in albergo. Il pomeriggio è dedicato ad un primo contatto con la cosmopolita Shanghai… Si inizia con il Tempio del Buddha di Giada, che si contraddistingue per le sue mura esterne color zafferano. Si proseguirà con una passeggiata lungo la Via Nanchino e con una sosta al Bund. Rientro in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 6° giorno: Shanghai Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Un’ intera giornata per scoprire tutti gli angoli del vecchio e fangoso paese di pescatori oggi diventato il cuore commerciale ed economico della Cina. Si inizia con il museo più bello e moderno della Cina e forse anche del mondo: il Museo Storico Archeologico. Il pomeriggio è dedicato ad un contatto più ravvicinato con la cosmopolita Shanghai… la Città Vecchia, dove si può ancora vedere qualche pittoresca viuzza o qualche piccola casa cinese. Nel cuore di questo quartiere si estende uno dei giardini più interessanti della Cina: il Giardino del Mandarino Yuyuan. Ci si sposta nel quartiere della Concessione francese per inoltrarsi nella zona “bohemienne” della città: Taikang Lu… con le sue tipiche case a cortile e gli innumerevoli negozietti, gallerie d’arte, sale da tè… Cena occidentale a menù fisso in albergo. Non si può lasciare Shanghai senza aver visto il suo Circo Acrobatico, spettacolo in cui si esibiscono abilissimi acrobati capaci di fare tutto e di più… Rientro in albergo e pernottamento. 7° giorno: Shanghai - Xi’an Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Di buon mattino partenza con volo di linea per la “culla della civiltà cinese”: Xi’an. Arrivo e lungo il tragitto verso l’albergo, iniziano le emozioni… il Piccolo Esercito: piccole statue alte appena 50 cm, in cui sono scanditi nitidamente tanti dettagli di vita quotidiana che rendono queste miniature suggestive. Proseguimento e sistemazione in albergo. Una passeggiata tra le viuzze e gli angusti vicoli del quartiere musulmano, 41 uno dei più tipici della città, vi farà raggiungere la Grande Moschea. La serata si svolgerà al Teatro Tang Dinasty con una tipica cena banchetto a base di ravioli e un caratteristico spettacolo tradizionale in cui danze, musica e canti vi daranno un indimenticabile arrivederci!!! Rientro in albergo e pernottamento. 8° giorno: Xi’an - Guilin Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per ammirare “l’ottava meraviglia del mondo…”: l’Esercito di Terracotta. Più di 6000 statue tra guerrieri e cavalli che vigilano da duemila anni sull’antica necropoli imperiale. Xi’an è una delle poche città cinesi che conserva ancora l’antica Cinta Muraria, di forma rettangolare, con un perimetro di circa 14 km e dalla quale si può ammirare l’affascinante città interna. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per la “Foresta delle Cassie”: Guilin. Arrivo e trasferimento in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 9° giorno: Guilin – (Longji) Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Di buon mattino partenza in pullman per il Villaggio Longji (90 km, 3 ore circa) per ammirare un paesaggio che non vi lascerà indifferenti: le coltivazioni di riso a terrazze!!! Colline disseminate da risaie che seguono il moto armonioso della natura… Si avrà modo inoltre di visitare un piccolo villaggio di minoranze etniche che finirà di colorare questa intensa giornata. Rientro in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 10° giorno: Guilin – Yangshuo* Prima colazione in albergo. Partenza in battello per una crociera lungo il Fiume Lijiang… lasciatevi trasportare dalle emozioni che la natura vi farà percepire attraversando picchi dalle mille sfumature di verde, giochi di nebbie e boschetti di canne e bambù… Pranzo a bordo. Sbarco nel coloratissimo paesino di Yangshuo e trasferimento in albergo. Il pomeriggio è completamente a disposizione per un po’di relax o per gli acquisti nei molteplici negozietti della West Street. Dopo la cena libera, le emozioni non finiscono… trasferimento in un teatro costruito sulle rive del fiume per assistere ad uno spettacolo di luci, danze e musiche sull’acqua. Rientro in albergo e pernottamento. 11° giorno: Yangshuo – (Guilin) - Hong Kong Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Rientro in pullman a Guilin (80 km, 2 ore circa) e visita alle Grotte del Flauto di Canne, quasi mezzo chilometro di formazioni carsiche che danno vita a forme a volte stravaganti ma a volte straordinariamente realistiche. Partenza con 42 volo di linea per Hong Kong, arrivo e trasferimento in albergo. Resto del pomeriggio a disposizione per scoprire gli angoli più nascosti della città. Pernottamento. (Cena libera) 12° giorno: Hong Kong Prima colazione in albergo. Intera mattinata dedicata alla scoperta dell’isola: il tipico villaggio dei pescatori ad Aberdeen, una passeggiata a Repulse Bay e il punto più panoramico di Hong Kong il Victoria Peak. Pomeriggio a disposizione per gli ultimi acquisti nei molteplici mercatini locali. Pernottamento in albergo. (Pranzo e cena liberi) 13° giorno: Hong Kong – (Pechino) – Roma Prima colazione in albergo. Di buon mattino trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Air China per Roma Fiumicino (via Pechino). Arrivo e fine del vostro viaggio!!! *ATTENZIONE: da Dicembre a Febbraio lo spettacolo sull’acqua a Yangshuo non verrà effettuato (nelle quote di questo periodo è stato già defalcato il costo dello spettacolo). Hong Kong Hong Kong Hong Kong Hong Kong Longji 43 44 Gocce di rugiada … Se l’acqua è fonda, guarda il fiume dalla riva. Ma, se è bassa, tirati su i calzoni per attraversarlo … 1° Giorno: Roma – Pechino (Beijing) Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino con volo di linea Air China (Airbus 330) per Pechino. Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno: Pechino Arrivo all’aeroporto Beijing International. Prima visita della “Capitale del Nord” con il Tempio del Cielo, il maggiore tra tutti e l’unico esempio di arte architettonica classica cinese. Sistemazione in albergo e tempo a disposizione per un po’ di relax. Cena cinese a buffet e pernottamento in albergo. 3° giorno: Pechino Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per Badaling per ammirare una delle sette meraviglie del mondo: la Grande Muraglia, lunga più di 5000 chilometri è il simbolo della saggezza del popolo cinese. Sulla via del ritorno, in un’ampia vallata a forma d’anfiteatro naturale, si estende la sorprendente Via Sacra. Rientro in città e proseguimento per il caratteristico Quartiere 798, vecchie fabbriche rimodernate e adibite a gallerie d’arte. Passeggiare e ammirare l’estro di artisti cinesi ed internazionali, lontano dal caos cittadino, renderà le ore molto piacevoli… Rientro in albergo, cena cinese a buffet e pernottamento. 45 4° giorno: Pechino Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. La mattinata è dedicata alla visita del centro cittadino iniziando dalla Piazza Tien An Men, il cuore di Pechino, è la piazza più grande della Cina ed anche del mondo. Proseguimento per l’immensa Città Proibita nella quale vissero 24 imperatori, ognuno dei quali fece aggiungere sale o padiglioni per renderla oggi estesa su un’area di 72 ettari con 9999 stanze. Si lascia il centro per la periferia della città per ammirare uno dei quattro giardini classici più famosi della Cina: il Palazzo d’Estate. In serata tipico banchetto a base di Anatra Laccata in ristorante locale. Rientro in albergo e pernottamento. 5° giorno: Pechino - Xi’an Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza con volo di linea per la “culla della civiltà cinese”: Xi’an. Arrivo e lungo il tragitto verso l’albergo, iniziano le emozioni… il Piccolo Esercito: piccole statue alte appena 50 cm, in cui sono scanditi nitidamente tanti dettagli di vita quotidiana che rendono queste miniature suggestive. Proseguimento e sistemazione in albergo. Il pomeriggio è dedicato alla visita di uno dei musei più importanti ela Cina: il Museo Storico dello Shaanxi. Xi’an è una delle poche città cinesi che conserva ancora l’antica Cinta Muraria, di forma rettangolare, con un perimetro di circa 14 km. e dalla quale si può ammirare l’affascinante città interna. La serata si svolgerà al Teatro Tang Dinasty con una tipica cena banchetto a base di ravioli e un caratteristico spettacolo tradizionale in cui danze, musica e canti vi daranno un indimenticabile arrivederci!!! Rientro in albergo e pernottamento. 6° giorno: Xi’an - Guilin Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Una passeggiata tra le viuzze e gli angusti vicoli del quartiere musulmano, uno dei più tipici della città, vi farà raggiungere la Grande Moschea. Nel pomeriggio partenza in pullman per ammirare “l’ottava meraviglia del mondo…”: l’Esercito di Terracotta. Più di 6000 statue tra guerrieri e cavalli che vigilano da duemila anni sull’antica necropoli imperiale. Dopo questa esperienza unica al mondo partenza con volo di linea per la “Foresta delle Cassie”: Guilin. Arrivo e sistemazione in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 7° giorno: Guilin - (Daxu) Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. La mattinata è dedicata alla visita ad una delle colline più suggestive: la Collina Fubo che domina la città. Proseguimento per le Grotte del Flauto di Canne, quasi mezzo chilometro di formazioni carsiche che danno vita a forme a volte stravaganti ma a volte straordinariamente realistiche. Il pomeriggio è caratterizzato dalla visita dell’antico Villaggio Daxu, risalente a più di 1000 anni fa…. Camminare sulla lunga strada in pietra costeggiata da antichi edifici, vecchie residenze di epoca Ming, negozietti e bancarelle vi darà la possibilità di avere un contatto diretto con gli accoglienti abitanti che non esiteranno ad invitarvi ad entrare nelle loro abitazioni!!! Rientro in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 46 8° giorno: Guilin – Yangshuo* Prima colazione in albergo. Partenza in battello per una crociera lungo il Fiume Lijiang… lasciatevi trasportare dalle emozioni che la natura vi farà percepire attraversando picchi dalle mille sfumature di verde, giochi di nebbie e boschetti di canne e bambù… Pranzo a bordo. Sbarco nel coloratissimo paesino di Yangshuo e trasferimento in albergo. Il pomeriggio è completamente a disposizione per un po’di relax o per gli acquisti nei molteplici negozietti della West Street. Dopo la cena libera, le emozioni non finiscono… trasferimento in un teatro costruito sulle rive del fiume per assistere ad uno spettacolo di luci, danze e musiche sull’acqua. Rientro in albergo e pernottamento. 9° giorno: Yangshuo - (Guilin) - Hangzhou Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Durante la mattinata si effettuerà una gita in zattera lungo il fiume per avere un contatto ancor più diretto con gli scenari naturali di Yangshuo. Resto del tempo a disposizione per gli ultimi acquisti o per una passeggiata in bicicletta… Rientro in pullman all’aeroporto di Guilin (80 km, 2 ore circa) e partenza con volo di linea per la “Capitale della Seta”: Hangzhou (snack a bordo dell’aereo). Arrivo, trasferimento in albergo e pernottamento. (cena libera). 10° giorno: Hangzhou Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Mattinata dedicata ad unagita in barca sull’imponente lago Xi Hu. Proseguimento per la Pagoda delle Sei Armonie, costruita ispirandosi proprio alle sei armonie buddiste. Il pomeriggio sarà caratterizzato dalla visita del Tempio Lingyin, uno dei dieci monasteri buddisti più famosi della Cina. La sosta all’Antica Farmacia Huqingyutang vi farà conoscere meglio la storia della medicina tradizionale cinese. Rientro in albergo, cena internazionale e pernottamento. 11° giorno: Hangzhou - Suzhou - (Tongli) Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza con Treno ad Alta Velocità di 2° classe per la “Venezia d’Oriente”: Suzhou. Arrivo e trasferimento in albergo. Si parte subito alla volta di Tongli (30 km, 50’ circa), dove i canali dividono la cittadina, servono come arterie di trasporto e dove l’acqua è l’elemento fondamentale della vita dei suoi abitanti. Il modo più autentico per avere una visione completa di Tongli è una breve gita in barca lungo i canali…. Rientro a Suzhou e visita della Collina della Tigre, completamente artificiale sulla cui cima si trova una pagoda, che con gli anni ha raggiunto una pendenza di circa 2 metri. Rientro in albergo, cena internazionale e pernottamento. 12° giorno: Suzhou - Shanghai Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. La mattinata è dedicata alla visita dei due giardini più importanti e caratteristici: il Giardino del Maestro delle Reti, il più piccolo di tutta la città, ma non per questo meno affascinante, evidenzia magistralmente l’utilizzo dello spazio in cui convivono armoniosamente grandi edifici e scenari dai molteplici sfondi; il Giardino 47 dell’Amministratore Umile in cui vengono rappresentati in miniatura paesaggi di natura cinese con ruscelli, bambù e ponticelli. Partenza con treno ad Alta Velocità di 2° classe per Shanghai. Arrivo e trasferimento in albergo. Il primo contatto con la “Parigi Orientale” è la visita al Tempio del Buddha di Giada, che si contraddistingue per le sue mura esterne color zafferano. Rientro in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 13° giorno: Shanghai Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Un’ intera giornata per scoprire tutti gli angoli del vecchio e fangoso paese di pescatori oggi diventato il cuore commerciale ed economico della Cina. Si inizia con la visita al museo più bello e moderno della Cina e forse anche del mondo: il Museo Storico Archeologico. Si proseguirà con una passeggiata lungo la Via Nanchino e con una sosta al Bund. Ci si sposta nel quartiere della Concessione francese per inoltrarsi nella zona “bohemienne” di Shanghai: Taikang Lu… con le sue tipiche case a cortile e gli innumerevoli negozietti, gallerie d’arte, sale da tè… Il pomeriggio è dedicato alla visita della la Città Vecchia, dove si può ancora vedere qualche pittoresca viuzza o qualche piccola casa cinese. Nel cuore di questo quartiere si estende uno dei giardini più interessanti del paese: il Giardino del Mandarino Yuyuan. Cena occidentale a menù fisso in albergo. Non si può lasciare Shanghai senza aver visto il suo Circo acrobatico, spettacolo in cui si esibiscono abilissimi acrobati capaci di fare tutto e di più… Rientro in albergo e pernottamento. 14° giorno: Shanghai – (Pechino) - Roma Prima colazione in albergo. Di buon mattino trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Air China per Roma Fiumicino (via Pechino). Arrivo e fine del vostro viaggio!!! *Attenzione: da Dicembre a Febbraio lo spettacolo sull’acqua a Yangshuo non verrà effettuato (nelle quote di questo periodo è stato già defalcato il costo dello spettacolo). Pechino: Città Proibita Xi'an: Quartiere Musulmano Hangzhou: Pagoda delle Sei Armonie Hangzhou: Tempio Hangzhou: Tempio Lingyn Hangzhou: verso l'Antica Farmacia Huqingyutang Tongli Suzhou: Giardino del Maestro delle Reti Suzhou: Canale Imperiale Shanghai: Città Vecchia 48 49 Il vento tra i bambù … Solo, seduto nell’oscura foresta di bambù, suono il liuto e a lungo canto. Nella selva profonda nessuno che mi conosca, ma la chiara luna arriva e su di me risplende … 1° Giorno: Roma – Hong Kong Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino con volo di linea Cathay Pacific (Airbus A340-300) per Hong Kong. Pasti e pernottamento a bordo. 2° Giorno: Hong Kong Arrivo all’aeroporto Hong Kong International. Intera mattinata dedicata alla scoperta dell’isola: il tipico villaggio dei pescatori ad Aberdeen, una passeggiata a Repulse Bay e il punto più panoramico di Hong Kong il Victoria Peak. Sistemazione in albergo. Pomeriggio a disposizione per scoprire gli angoli più nascosti della città o per fare shopping. Pernottamento in albergo. (Pranzo e cena liberi) 3° Giorno: Hong Kong – Guilin Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Di buon mattino partenza con volo di linea per la “Foresta delle Cassie”: Guilin. Arrivo e trasferimento in albergo. La natura vi aspetta… e si inizia subito con la visita alle due colline più suggestive: la Collina Fubo che domina la città e la Collina della Proboscide dell’Elefante simbolo di Guilin. Proseguimento per le Grotte del Flauto di Canne, quasi mezzo chilometro di formazioni carsiche che danno vita a forme a volte 50 stravaganti ma a volte straordinariamente realistiche. Rientro in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 4° Giorno: Guilin – (Longji) Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Di buon mattino partenza in pullman per il Villaggio Longji (90 km, 3 ore circa) per ammirare un paesaggio che non vi lascerà indifferenti: le coltivazioni di riso a terrazze!!! Colline disseminate da risaie che seguono il moto armonioso della natura… Si avrà modo inoltre di visitare un piccolo villaggio di minoranze etniche che finirà di colorare questa intensa giornata. Rientro in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 5° Giorno: Guilin – Xi’an Prima colazione in albergo. Partenza in battello per una crociera lungo il Fiume Lijiang… lasciatevi trasportare dalle emozioni che la natura vi farà percepire attraversando picchi dalle mille sfumature di verde, giochi di nebbie e boschetti di canne e bambù… Pranzo a bordo. Sbarco nel coloratissimo paesino di Yangshuo e breve visita. Rientro in pullman a Guilin (80 km, 2 ore circa) e cena in ristorante locale sulla via pedonale. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per la “culla della civiltà cinese”: Xi’an. Arrivo, sistemazione in albergo e pernottamento. 6° Giorno: Xi’an Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per ammirare “l’ottava meraviglia del mondo…”: l’Esercito di Terracotta. Più di 6000 statue tra guerrieri e cavalli che vigilano da duemila anni sull’antica necropoli imperiale. Dopo questa esperienza unica al mondo, si torna in città per la visita a uno dei più importanti musei della Cina: il Museo Storico dello Shaanxi. Una passeggiata tra le viuzze e gli angusti vicoli del quartiere musulmano, uno dei più tipici della città, vi farà raggiungere la Grande Moschea. Xi’an è una delle poche città cinesi che conserva ancora l’antica Cinta Muraria, di forma rettangolare, con un perimetro di circa 14 km e dalla quale si può ammirare l’affascinante città interna. La serata si svolgerà al Teatro Tang Dinasty con una tipica cena banchetto a base di ravioli e un caratteristico spettacolo tradizionale in cui danze, musica e canti vi daranno un indimenticabile arrivederci!!! Rientro in albergo e pernottamento. 7° Giorno: Xi’an – Nanchino Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza con volo di linea per Nanchino. Arrivo e trasferimento in albergo. Intero pomeriggio dedicato alla visita dell’antica capitale del Sud: ai piedi della Montagna di Porpora si trova il Mausoleo del Dott. Sun Yatsen, considerato il 51 padre della Cina moderna. Proseguimento per l’animata Città Vecchia che ospita l’Antico Tempio di Confucio. Rientro in albergo, cena internazionale e pernottamento. 8° Giorno: Nanchino – Suzhou – (Tongli) Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza con Treno ad Alta Velocità di 2° classe per la “Venezia d’Oriente”: Suzhou. Arrivo e trasferimento in albergo. Nel pomeriggio si parte alla volta di Tongli (30 km, 50’ circa), dove i canali che dividono la cittadina servono come arterie di trasporto e dove l’acqua è l’elemento fondamentale della vita dei suoi abitanti. Il modo più autentico per avere una visione completa di Tongli è una gita in barca lungo i suoi canali. Rientro in albergo, cena internazionale e pernottamento. 9° Giorno: Suzhou Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Mattinata a stretto contatto con la città… Visita alla Collina della Tigre, completamente artificiale sulla cui cima si trova una pagoda, che con gli anni ha raggiunto una pendenza di circa 2 metri. Proseguimento per la visita dei due giardini più importanti e caratteristici: il Giardino dell’Amministratore Umile in cui vengono rappresentati in miniatura paesaggi di natura cinese con ruscelli, bambù e ponticelli… il Giardino del Maestro delle Reti, il più piccolo di tutta la città, ma non per questo meno affascinante, evidenzia magistralmente l’utilizzo dello spazio in cui convivono armoniosamente grandi edifici e scenari dai molteplici sfondi. Rientro in albergo, cena internazionale e pernottamento. 10° Giorno: Suzhou – Shanghai Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza con Treno ad Alta Velocità di 2° classe per Shanghai. Arrivo e trasferimento in albergo. Il primo contatto con la “Parigi Orientale” è la Città Vecchia, dove si può ancora vedere qualche pittoresca viuzza o qualche piccola casa cinese. Nel cuore di questo quartiere si estende uno dei giardini più interessanti del Cina: il Giardino del Mandarino Yuyuan. Rientro in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 11° Giorno: Shanghai Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Un’ intera giornata per scoprire tutti gli angoli del vecchio e fangoso paese di pescatori oggi diventato il cuore commerciale ed economico della Cina. Si inizia con il Tempio del Buddha di Giada, che si contraddistingue per le sue mura esterne color zafferano. Non può mancare la visita al museo più bello e moderno della Cina e forse anche del mondo: il Museo Storico Archeologico. Si proseguirà con una passeggiata lungo la Via Nanchino e con una sosta al Bund. Ci si sposta nel quartiere della Concessione francese per 52 inoltrarsi nella zona “bohemienne” di Shanghai: Taikang Lu… con le sue tipiche case a cortile e gli innumerevoli negozietti, gallerie d’arte, sale da tè… Cena occidentale e menù fisso in albergo. Non si può lasciare Shanghai senza aver visto il suo Circo acrobatico, spettacolo in cui si esibiscono abilissimi acrobati capaci di fare tutto e di più… Rientro in albergo e pernottamento. 12° Giorno: Shanghai – Pechino Prima colazione in albergo, box lunch. Di buon mattino trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con l’innovativo Treno ad Alta Velocità di 2° classe per la “Capitale del Nord”: Pechino… 1300 km in sole 5 h ½ !!! Arrivo e visita al Tempio del Cielo, il maggiore tra tutti e l’unico esempio di arte architettonica classica cinese. Sistemazione in albergo, cena cinese a buffet e pernottamento. 13° Giorno: Pechino Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. La mattinata è dedicata alla visita del centro cittadino iniziando dalla Piazza Tien An Men, il cuore di Pechino, è la piazza più grande della Cina ed anche del mondo. Proseguimento per l’immensa Città Proibita nella quale vissero 24 imperatori, ognuno dei quali fece aggiungere sale o padiglioni per renderla oggi estesa su un’area di 72 ettari con 9999 stanze. Si lascia il centro per la periferia della città per ammirare uno dei quattro giardini classici più famosi della Cina: il Palazzo d’Estate. Rientro in albergo, cena cinese a buffet e pernottamento. 14° Giorno: Pechino Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per Badaling per ammirare una delle sette meraviglie del mondo: la Grande Muraglia, lunga più di 5000 chilometri è il simbolo della saggezza del popolo cinese. Sulla via del ritorno, in un’ampia vallata a forma d’anfiteatro naturale, si estende la sorprendente Via Sacra. Rientro in città e proseguimento per il caratteristico Quartiere 798, vecchie fabbriche rimodernate e adibite a gallerie d’arte. Passeggiare e ammirare l’estro di artisti cinesi ed internazionali, lontano dal caos cittadino, renderà le ore molto piacevoli… In serata tipico banchetto a base di Anatra Laccata in ristorante locale. Rientro in albergo e pernottamento. 15° Giorno: Pechino – (Hong Kong) – Roma Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Mattinata dedicata al completamento delle visite della capitale con il Tempio dei Lama, il più importante tempio lamaista di Pechino e della Cina. Parte del pomeriggio a disposizione per attività individuali. Trasferimento all’aeroporto 53 Beijing International e partenza con volo di linea Cathay Pacific per Roma Fiumicino (via Hong Kong). Pernottamento a bordo. 16° Giorno: Roma Arrivo e fine del vostro viaggio!!! Hong Kong Hong Kong Hong Kong Guilin: Crociera sul Fiume Lijiang Guilin: Grotte del Flauto di Canne I Mille Volti della Cina Guilin: Pagode del Sole e della Luna Xi'an: Mura Ming Nanchino: Mausoleo Sun Yat Sen 54 55 Meditando ad alta quota … Saggezza è coltivare la virtù senza mai essere sazio e insegnarla agli altri senza stancarsi mai … 1° Giorno: Roma – Pechino (Beijing) Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino con volo di linea Air China (Airbus 330) per Pechino. Pasti e pernottamento a bordo. 2° Giorno: Pechino Arrivo all’aeroporto Beijing International e trasferimento in albergo. Il pomeriggio è a completa disposizione per attività individuali, relax o shopping. Cena cinese a buffet e pernottamento in albergo. 3° Giorno: Pechino – Lhasa* Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Mattinata a disposizione per attività individuali. Nel pomeriggio si visiterà la Nuova Zona Olimpica e il particolare e caratteristico Quartiere 798, vecchie fabbriche rimodernate e adibite a gallerie d’arte. Passeggiare e ammirare l’estro di artisti cinesi ed internazionali, lontano dal caos cittadino, renderà le ore molto piacevoli… Nel cuore di questo quartiere si effettuerà la cena in ristorante locale. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con il Treno del Cielo per Lhasa delle ore 21.30. Pernottamento in cuccette di 1° classe da 4 posti o di 2° classe da 6 posti. 56 4° Giorno: Verso Lhasa… Proseguimento in treno verso il Tetto del Mondo… Suggestivi e svariati paesaggi si snodano lungo il tragitto: sarete spettatori da un finestrino del susseguirsi di emozionanti scenari che vi accompagneranno per tutto il percorso. Pasti liberi che si possono consumare presso il vagone ristorante. Pernottamento a bordo. 5° Giorno: Lhasa (3700 m) Ancora qualche ora prima dell’arrivo nel cuore del Tibet. Pasti liberi che si possono consumare presso il vagone ristorante. Arrivo previsto a Lhasa alle ore 20,58. Trasferimento in albergo, cena mista cinese e occidentale a menù fisso e pernottamento. 6° Giorno: Lhasa Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Inizia l’immersione nell’essenza tibetana percorrendo in senso orario il Parkor…, una mescolanza di pellegrini, tibetani di tutti i ceti e di tutte le tribù, negozietti nascosti e animate bancarelle. Si entra quindi nel santuario più sacro del Tibet: il Tempio Jokhang, dal tetto dorato. Dal cuore religioso si passa alla residenza invernale del Dalai Lama: il Potala che troneggia sulla città dal Monte Putuo e si sviluppa su tredici piani. Si lascia il centro per quella che fu la residenza estiva del Dalai Lama: il Norbulingka, completamente immerso nel verde e circondato da giardini. La serata proseguirà con una caratteristica cena tibetana in ristorante, animata da danze e musiche tipiche. Rientro in albergo e pernottamento. 7° Giorno: Lhasa Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. La giornata è interamente dedicata alla visita dei dintorni di Lhasa con le due città monastiche più importanti:Drepung che letteralmente significa “chicchi di riso sparsi sulla montagna” e Sera o “collina” nata ai piedi del Monte Sera Wuze. Rientro in albergo, cena mista cinese e occidentale 8° Giorno: Lhasa – (Lago Nam Tso 4700 m) Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Si lascia Lhasa e i suoi monasteri per un’ intera giornata a contatto con la natura: il lago sacro Nam Tso (200 km, 5 ore circa), dove le acque turchesi circondate da vette che arrivano fino a 7000 metri, rendono il paesaggio semplicemente mozzafiato! Rientro in pullman a Lhasa, cena mista cinese e occidentale a menù fisso e pernottamento in albergo. 57 9° Giorno: Lhasa – Shigatse (3900 m) Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per la seconda grande città del Tibet: Shigatse (290 km, 5 ore circa). Arrivo e sistemazione in albergo. Pomeriggio dedicato alla visita del Monastero Tashilhunpo, sede del Panchen Lama, conserva una enorme statua d’oro del Buddha Maitreya alta 27 metri. Rientro in albergo, cena mista cinese e occidentale a menù fisso e pernottamento. 10° Giorno: Shigatse – (Sakia 4280 m) Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Intera giornata dedicata ad una escursione a Sakia (150 km, 3 ore circa), una tipica cittadina tibetana di notevole interesse storico. Si visiteranno il Monastero Settentrionale e il Monastero Meridionale, situati sulle sponde del fiume Trum. Il colore grigio scuro animato da strisce orizzontali bianche e verticali rosse, li rendono particolari e sorprendenti. Rientro in città, cena presso un ristorante con cucina occidentale. Pernottamento in albergo. 11° Giorno: Shigatse – Gyantse (3950 m) Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per la cittadina che ha subito meno di tutte l’influenza cinese: Gyantse (90 km, 2 ore circa). Arrivo e sistemazione in albergo. Si visiterà il Monastero Pelkor con lo straordinario Chorten di Kumbun, uno stupa di nove piani contenente più di cento cappelle affrescate. Proseguimento per il Dzong, un vecchio forte dal quale si avrà uno spettacolare panorama di tutta la vallata. Rientro in albergo, cena mista cinese e occidentale a menù fisso e pernottamento. 12° Giorno: Gyantse – (Lhasa) – Chengdu Prima colazione in albergo, box lunch. Partenza in pullman per l’aeroporto di Lhasa (270 km, 5 ore circa). Lungo il percorso sosta fotografica al Lago Yamdruktso, uno dei tre laghi sacri del Tibet con alle sue spalle l’incredibile Karola Glacier che a causa dell’inquinamento è diviso in strati bianchi e neri che conferiscono una bellezza particolare… Arrivo a Lhasa e partenza con volo di linea per la città dell’Ibisco: Chengdu. Arrivo e trasferimento in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 13° Giorno: Chengdu – (Leshan) Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per Leshan (160 km, 2 ore circa) dove si effettuerà una gita in battello per ammirare il Grande Buddha di 71 metri… Rientro in città per una tranquilla passeggiata nel Parco Wangjianglou famoso per i suoi 58 lussureggianti boschi di bambù e dove si può incontrare qualche padiglione di epoca Ming e Qing. Rientro in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 14° Giorno: Chengdu Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Si parte per la periferia per la visita del Museo Sanxingdui che conserva reperti a testimonianza della civiltà Sanxingdui del Fiume Azzurro che insieme a quella del Fiume Giallo fu la madre della civiltà cinese! Proseguimento per il Centro di Ricerca dei Panda, dove vivono circa 40 esemplari giganti!!! Rientro in albergo, cena occidentale a menu fisso e pernottamento. 15° Giorno: Chengdu – (Pechino) – Roma Prima colazione in albergo. Di buon mattino trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Air China per Roma Fiumicino (via Pechino). Arrivo e fine del vostro viaggio!!! *ATTENZIONE: il Treno del Cielo (Pechino/Lhasa) è molto richiesto e secondo le attuali regole tibetane (che cambiano in continuazione…) la conferma della 1° classe avverrà solo una settimana prima della partenza; nel caso non dovesse essere confermata, la sistemazione sarà in 2° classe. Lhasa: Potala Shigatse Shigatse: Tashilhunpo Gyantse: Chorten Kumbun Chengdu: Centro di Ricerca dei Panda 59 60 Minoranze e non solo … Conserva un albero verde nel tuo cuore, forse gli uccelli canterini ritorneranno … 1° Giorno: Roma – Shanghai Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino con volo di linea China Eastern (Airbus 330) per Shanghai. Pasti e pernottamento a bordo. 2° Giorno: Shanghai Arrivo all’aeroporto Shanghai Pudong e trasferimento in città con l’innovativo Treno Maglev a levitazione magnetica che impiegherà appena 7 minuti e 20 secondi… Proseguimento in pullman in albergo per la sistemazione. Resto del pomeriggio a disposizione per prendere personalmente contatto con la città. Cena occidentale a menù fisso e pernottamento in albergo. 3° Giorno: Shanghai – Guilin Prima colazione in albergo, snack a bordo dell’aereo. Partenza con volo di linea per la “Foresta delle Cassie”: Guilin. Arrivo e trasferimento in albergo. La natura vi aspetta… e si inizia con la visita delle Grotte del Flauto di Canne, quasi mezzo chilometro di formazioni carsiche che danno vita a forme a volte stravaganti ma a volte straordinariamente realistiche. Proseguimento per le due colline più suggestive: la Collina Fubo che domina la città e la Collina della Proboscide dell’Elefante simbolo di Guilin. Rientro in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 61 4° Giorno: Guilin – (Longji) Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Di buon mattino partenza in pullman per il Villaggio Longji (90 km, 3 ore circa) per ammirare un paesaggio che non vi lascerà indifferenti: le coltivazioni di riso a terrazze!!! Colline disseminate da risaie che seguono il moto armonioso della natura… Si avrà modo inoltre di visitare un piccolo villaggio di minoranze etniche che finirà di colorare questa intensa giornata. Rientro in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 5° Giorno: Guilin – Yangshuo Prima colazione in albergo. Partenza in battello per una crociera lungo il Fiume Lijiang… lasciatevi trasportare dalle emozioni che la natura vi farà percepire attraversando picchi dalle mille sfumature di verde, giochi di nebbie e boschetti di canne e bambù… Pranzo a bordo. Sbarco nel coloratissimo paesino di Yangshuo e trasferimento in albergo. Il pomeriggio è completamente a disposizione per un po’di relax o per gli acquisti nei molteplici negozietti della West Street. Dopo la cena libera, le emozioni non finiscono… trasferimento in un teatro costruito sulle rive del fiume per assistere ad uno spettacolo di luci, danze e musiche sull’acqua. Rientro in albergo e pernottamento. 6° Giorno: Yangshuo – (Guilin) – (Kunming) – Zhongdian Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Parte della mattinata è ancora a disposizione e consigliamo una passeggiata in bicicletta per avere un immediato contatto con la cultura locale. Rientro in pullman all’aeroporto di Guilin ( 80 km, 2 ore circa) e partenza con volo di linea per Kunming. Arrivo e coincidenza con volo di linea per Zhongdian. Arrivo e sistemazione in albergo. Lacena verrà effettuata in ristorante con cucina occidentale. Rientro in albergo e pernottamento. 7° Giorno: Zhongdian Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Intera giornata dedicata alla visita di questa città dallo stile tipicamente tibetano: il Monastero Ganden Sumtseling Gompa, il più importante della Cina sud occidentale; la Città Vecchia e il Museo della Regione. Si prosegue per il Tempio del Grande Tesoro, il più antico tempio buddhista dello Yunnan. La giornata terminerà con la sosta in un tipico Villaggio Tibetano con visita ad una famiglia locale. La cena verrà effettuata in ristorante con cucina occidentale nella Città Vecchia. Rientro in albergo e pernottamento. 8° Giorno: Zhongdian – Lijiang Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per Lijiang (170 km, 4 ore circa) e lungo il tragitto sosta all’antico Villaggio Shi Gu dal quale si può ammirare la cosiddetta “prima curva del fiume Yangtse”. Proseguimento per la seconda sosta: la Gola del Salto della Tigre, una delle più profonde del mondo!!! Arrivo e sistemazione in albergo. Inizio delle visite con ilMuseo Dongba i cui oggetti illustrano la cultura e i costumi tradizionali Naxi. Al termine ci si immerge nella Città Vecchia con canali, ponti e viuzze acciottolate. La cena verrà effettuata in 62 un ristorante con cucina occidentale nell’animata città vecchia. Rientro in albergo e pernottamento. 9° Giorno: Lijiang Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Intera giornata a stretto contatto con la città… Si farà visita al Palazzo della Famiglia Mu, che fu la residenza di un capo Naxi. Nel pomeriggio partenza in pullman per il Monastero lamaista della Vetta di Giada dove c’è la famosa camelia dei diecimila fiori!!! Proseguimento per il piccolo Villaggio Baisha dove si tocca con mano l’autentica cultura Naxi e per la Residenza di Mr Rock. La cena verrà effettuata in un ristorante con cucina occidentale nell’animata città vecchia. Rientro in albergo e pernottamento. 10° Giorno: Lijiang – (Xizhou) – Dali Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per il capoluogo della prefettura autonoma dei Bai: Dali (200 km, 5 ore circa). Lungo il percorso sosta all’ antico villaggio Xizhou, che conserva antichi tipici edifici di architettura Bai. Si farà visita all’abitazione della Famiglia Yan durante la quale si assisterà alla cerimonia del tè con danze e musiche tipiche. Si terminerà con una passeggiata nel caratteristico Mercato Locale. Proseguimento per Dali, arrivo e sistemazione in albergo. La cena verrà effettuata in un ristorante con cucina occidentale nell’animata città vecchia. Rientro in albergo e pernottamento. 11° Giorno: Dali Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Poco fuori la città si trovano le suggestive Tre Pagode, le più antiche della Cina e dietro di esse sorge il Tempio Chongsheng in tipico stile yunnanese. Rientro in città e sosta ad un tipico mercato locale per entrare meglio in contatto con l’etnia Bai! Non si può lasciare Dali senza una piacevole gita in barca sul Lago Erhai Hu. La cena verrà effettuata in un ristorante con cucina occidentale nell’animata città vecchia. Rientro in albergo e pernottamento. 12° Giorno: Dali – Kunming Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza con volo di linea per la città dell’eterna primavera: Kunming. Arrivo e trasferimento in albergo. Si parte alla volta del Lago Dian Chi, abitato da tipiche giunche in bambù e costeggiato da aperta campagna nella sponda orientale. Sull’altra sponda si innalzano invece le cosiddette Colline occidentali (Xi Shan) fiancheggiate da numerosi templi. Sulla via del rientro, in cima al Monte del Canto della Fenice e nascosto in una pineta, troneggia il Tempio d’Oro. Cena internazionale e pernottamento in albergo. 13° Giorno: Kunming Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per Shilin (90 km, 1 ora circa). Dopo aver attraversato risaie a terrazze, fiumi, laghi e campagne, si arriva in una vera e propria foresta di pietre calcaree, modellate naturalmente dal vento e dalle piogge, che assumono delle forme fantastiche e incredibili. Rientro in città e lungo il percorso si farà sosta ad 63 alcuni villaggi abitati da etnie locali. La giornata terminerà con la visita al Museo Provinciale dello Yunnan con una ricchissima collezione etnologica e antropologica. Cena internazionale e pernottamento in albergo. 14° Giorno: Kunming – (Shanghai) – Roma Prima colazione in albergo. Di buon mattino trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea China Eastern per Roma Fiumicino (via Shanghai). Arrivo e fine del vostro viaggio!!! Lijiang 64 Strade di mercanti … Attraversa le montagne famose come leggi i libri rari, pochi passi alla volta se sei stanco, oppure fa cento miglia se te ne senti in grado. Non camminare secondo un orario ma fermati soltanto presso ciò che dà piacere alla vista e diletta la mente … 1° Giorno: Roma – Pechino (Beijing) Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino con volo di linea Air China (Airbus 330) per Pechino. Pasti e pernottamento a bordo. 2° Giorno: Pechino – Lanzhou Arrivo all’aeroporto Beijing International e coincidenza con volo di linea per l’antico centro carovaniero della Via della Seta: Lanzhou. Arrivo e trasferimento in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 3° Giorno: Lanzhou – (Xiahè) Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Si parte per la periferia della città per ammirare lo stupefacente Monastero Bingling, una insolita parete di montagna a picco sul Fiume Giallo in cui sono scolpite quasi 800 statue di Buddha dalle forme e dimensioni più svariate…. Partenza in pullman per Xiahè (250 km, 5 ore circa), la piccola cittadina sede di importanti monasteri tibetani. Arrivo e trasferimento in albergo, cena cinese e pernottamento. 65 4° Giorno: Xiahè – Tongren Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Mattinata dedicata alla visita delMonastero Labrang, tipico per l’armoniosità del suo stile. Proseguimento in pullman per Tongren (150 km, 4 ore circa). Arrivo e visita del Tempio Wutun, suddiviso in due parti (alto e basso) è in tipico stile tibetano e conserva antichi tesori e affreschi. Sistemazione in albergo, cena cinese e pernottamento. 5° Giorno: Tongren – Xining Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Durante la mattinata si farà visita al tempio più antico della provincia: il Tempio Longwu. Partenza in pullman per Xining (170 km, 3 ore ½ circa) e lungo il percorso è d’obbligo la sosta per la visita a uno dei sei templi lamaisti più grandi della setta dei “Berretti Gialli”: il Monastero Taer. Proseguimento e sistemazione in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 6° Giorno: Xining – Zhangye Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Di buon mattino partenza in pullman per Zhangye (350 km, 7 ore circa). Lungo il percorso iniziano le emozioni con la sosta nella zona delle Formazioni Carsiche… strati di roccia multicolore in mezzo ad un’oasi di verde… Proseguimento per il Tempio del Grande Buddha risalente all’XI secolo che conserva il più grande Buddha Dormiente della Cina. Arrivo e sistemazione in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 7° Giorno: Zhangye – (Jiayuguang) – Dunhuang Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Di buon mattino partenza in pullman per Jiayuguang (230 km, 3 ore circa) per far visita all’ultimo avamposto della Grande Muraglia… Proseguimento per l’oasi definita il Raggio Luminoso: Dunhuang (380 km, 5 ore circa). Arrivo e sistemazione in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 8° Giorno: Dunhuang – Turpan* Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Si parte per il cuore del deserto dei Gobi alla ricerca di quella parete del canyon, lunga 1700 m, dove sono scolpite le celeberrime Grotte di Mogao. Rientro in città e cena in ristorante locale. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con treno notturno per la verdissima oasi di Turpan. Pernottamento in cuccette di 1° classe da 4 posti. 66 9° Giorno: Turpan Arrivo alla stazione di Turpan e trasferimento in albergo, sistemazione e prima colazione. Si parte subito alla scoperta dei dintorni con le Rovine della città di Gaocheng. Davanti alle Montagne Fiammeggianti, sono numerose le emozioni che la natura vi farà percepire!!! Proseguimento per le Grotte dei Mille Buddha dove si fondono cultura cinese e asiatica. Si farà visita ad una famiglia della minoranza uigura e si assaporerà un vero e proprio pasto tipico di questa cultura! Il pomeriggio inizierà con la sosta al piccolo Villaggio di Tuyoq e terminerà con la visita al caratteristico sistema di irrigazione Karez. In serata tipica cena allietata da uno spettacolo di danze e musica locali. Rientro in albergo e pernottamento. 10° Giorno: Turpan – Urumqi Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Una breve passeggiata nel vivace Bazar colorerà la mattinata che terminerà con la visita alle Rovine della città Jiaohe, dove si possono ammirare i resti di antiche abitazioni sotterranee. Proseguimento in pullman per la città dei “Bellissimi pascoli”: Urumqi (200 km, 3 ore circa). Arrivo e sistemazione in albergo, cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 11° Giorno: Urumqi – (Lago Tian Chi) Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Si parte per un’escursione al lago Tian Chi (96 km, 2 ore circa), dove le acque di color blu intenso, sono sovrastate dalla Vetta di Dio sulle cui cime si possono intravedere tipiche yurte. Per rendere ancor più intenso il contatto con la natura si effettuerà una gita in barca sul cosiddetto lago del paradiso… Rientro in città e visita al Museo della regione Autonoma del Xinjiang con interessanti collezioni delle 13 etnie che popolano la provincia. Cena occidentale a menù fisso e pernottamento. 12° Giorno: Urumqi – Kashgar Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Partenza in pullman per esplorare la Tundra di Nanshan, abitata da kazaki. L’impatto è notevole, si visiteranno le tipiche yurte e si assaggerà il tè o il latte locale. Una passeggiata lungo la steppa del Monte Celeste vi porterà lontano dalla realtà. Rientro in pullman all’aeroporto di Urumqi e partenza con volo di linea verso la più remota oasi della Via della Seta: Kashgar. Arrivo e trasferimento in albergo. Cena in tipico ristorante locale. Pernottamento in albergo. 67 13° Giorno: Kashgar Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. Una breve passeggiata nella Città Vecchia tra vicoli stretti, case di paglia e mattoni di creta vi proietterà indietro nel tempo. Si prosegue per la Moschea di Id Kah, in tipico stile persiano e si termina con la Tomba di Abakh Hoja in cui, secondo la leggenda, è sepolta una delle concubine dell’Imperatore Qianlong. La giornata terminerà presso un caratteristico Bazar locale.Cena in tipico ristorante locale. Rientro in albergo e pernottamento. 14° Giorno: Kashgar – (Urumqi) – Pechino Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale. La mattinata è dedicata al completamento delle visite con il Museo della Via della Seta che conserva più di 50.000 testimonianze della vita etnica della regione. Prima di lasciare Kasghar si farà visita ad una famiglia locale…. Partenza con volo di linea per Pechino (via Urumqi). Arrivo e sistemazione in albergo (vicino l’aeroporto) . Cena libera e pernottamento. 15° Giorno: Pechino – Roma Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Air China per Roma Fiumicino. Arrivo e fine del vostro viaggio!!! *ATTENZIONE: in base al tempo dell’escursione, la cena potrà essere effettuata in ristorante cinese oppure verrà fornito un cestino preparato dall’albergo da consumare in treno. La via della seta... La via della seta... Turpan: Montagne Fiammeggianti Kasghar: Moschea Id Kah Zhangye Turpan Kashgar: Mausoleo Abak Khoja 68 69 NOTE INFORMATIVE ED ESPLICATIVE Cosa Includiamo • • • • • • • • • • • • Voli di linea da Roma Fiumicino andata e ritorno in classe economica Tutti i collegamenti con pullman privati AD USO ESCLUSIVO METEMOZIONI, treni di 1° e 2° classe e voli di linea in classe economica Sistemazione in camere doppie standard (a due letti separati) presso selezionati alberghi con trattamento di pernottamento e prima colazione Trattamento di pensione completa (tranne dove diversamente indicato) con tutti i pranzi in selezionati ristoranti locali, cene internazionali a buffet, cene cinesi a buffet e cene occidentali a menù fisso in albergo; cene tipiche in ristoranti caratteristici incluso un soft drink a pasto Ad Hong Kong è previsto il trattamento di pernottamento e prima colazione a buffet internazionale Tutte le visite, escursioni e spettacoli come da programma dettagliato (ingressi inclusi) Assistenza di specializzate guide locali cinesi parlanti italiano (in alcune città e in periodi di alta stagione non sono garantite guide locali parlanti italiano) Una guida nazionale cinese parlante italiano che accompagnerà il gruppo per tutta la durata del viaggio dalla prima città cinese all’ultima (ad eccezione di Hong Kong) prevista per gruppi di minimo 6 persone Un accompagnatore dall’Italia (previsto per gruppi di minimo 15 persone) Assistenza presso l’Aeroporto di Roma Fiumicino il giorno di partenza (prevista per gruppi di minimo 6 persone) Mance per guide locali, guida nazionale, autisti e facchini (ad eccezione di Hong Kong) Assicurazione medico/bagaglio Allianz Global Assistance Set da viaggio Cosa Non Includiamo • • • • • • • • • Le spese per il rilascio del visto di ingresso: individuale € 95,00 per persona Le tasse aeroportuali internazionali e nazionali in Cina (soggette a riconferma 20 giorni prima della partenza) Spese di gestione pratica € 75,00 per persona Pasti e bevande non menzionati Visite ed escursioni non menzionate Avvicinamenti a Roma Fiumicino da altre città italiane (su richiesta) Assicurazione annullamento viaggio (su richiesta) Extra di carattere personale Tutto quanto non espressamente riportato alla voce “Cosa includiamo” 70 È IMPORTANTE SAPERE CHE 1. 2. 3. 4. 5. 6. Nessuna responsabilità potrà essere imputata al Tour Operator in caso di mancato arrivo al luogo di partenza dovuto a scioperi, avverse condizioni atmosferiche, ritardo o annullamento dei voli in coincidenza, o qualsiasi altra causa. Nel caso in cui il vettore che opera il volo internazionale/intercontinentale offra la possibilità di una tariffa agevolata per il volo nazionale in coincidenza, il vettore stesso non si assume la responsabilità in caso di mancata coincidenza dovuta a qualsiasi causa, né si assume eventuali spese di rimborso né qualunque altra spesa accessoria sostenuta. Modifiche al programma causate da annullamento dei voli per scioperi, ritardi, avverse condizioni atmosferiche ecc. costituiscono cause di forza maggiore non imputabili all’organizzatore. Ogni eventuale esborso supplementare derivante da tali motivi è totalmente a carico del partecipante. In caso di ritardato arrivo a destinazione, per qualsiasi motivo, nessun rimborso potrà essere richiesto dal passeggero nei confronti dell’organizzatore o dei fornitori locali per servizi previsti e parzialmente o totalmente usufruiti. La rinuncia spontanea da parte del partecipante a visite, escursioni o servizi accessori inclusi nel pacchetto, non dà diritto ad alcun rimborso. Tutti i servizi supplementari acquistati dal cliente in loco e non compresi nel pacchetto turistico, sono esclusi dalla responsabilità di METEMOZIONI. È bene sapere che 1. Per entrare in Cina… È necessario il visto di ingresso ed il passaporto italiano con validità residua di minimo sei mesi dalla data di partenza, con almeno due pagine intere libere e regolare marca da bollo. Il visto viene rilasciato dall’Ambasciata Cinese a Roma o dai Consolati Cinesi di Milano e Firenze. Per i nostri viaggi richiederemo un visto individuale per il cui ottenimento bisognerà presentare: passaporto in originale, una foto tessera recente, un Modulo Ufficiale debitamente compilato e firmato (provvederemo ad inviare una copia al momento della prenotazione), il biglietto aereo e una lettera di conferma dei servizi da noi prenotati. Per tutti coloro che non hanno passaporto italiano si richiede anche un certificato di residenza o permesso di soggiorno. L’ottenimento del visto richiede una settimana di tempo; onde evitare disguidi, consigliamo di farci pervenire la suddetta documentazione almeno 20 giorni prima della partenza, per evitare procedure urgenti il cui costo sarà quantificato al momento. 2. All’arrivo in Cina… Ci sarà subito il controllo del visto. Nel rispetto delle norme cinesi, vi preghiamo scegliere un banco (Visa) e mettervi in fila uno dietro l’altro con il passaporto in mano. Ad ogni passeggero verrà controllata la validità e la correttezza del visto individuale, siete 71 ufficialmente entrati in Cina!!! Dovrete dirigervi al ritiro dei bagagli e successivamente all’uscita, dove incontrerete la vostra guida locale o nazionale che vi prenderà in consegna e con la quale inizierete questa meravigliosa esperienza. 3. Abbigliamento Si consiglia un abbigliamento sportivo, pratico, informale e scarpe comode. è utile portare sempre un K-way o un impermeabile e, anche in periodi caldi, un golf di cotone per l’aria condizionata che in alberghi, pullman e grandi magazzini è sempre molto alta. Non è richiesto nessun abbigliamento elegante. In Tibet attenzione all’escursione termica!!! 4. Acqua potabile L’acqua non è potabile, ma in genere negli alberghi si trovano spesso thermos con acqua bollita. Bevete sempre prodotti imbottigliati ed evitate frutta e verdura non lavata. Durante i tour è incluso un soft drink a pasto e i successivi sono a pagamento. 5. Alberghi Gli alberghi utilizzati sono di ottimo livello e possiamo assicurare che sono stati tutti accuratamente scelti. La sistemazione che offriamo è in camere di categoria standard. Non esistono in Cina camere triple: si tratta di una camera doppia con un lettino aggiunto, “brandina”. Non vi sono camere con letto matrimoniale: sono tutte camere con due letti singoli a “una piazza e mezza”. Alcuni alberghi, al momento dell’accettazione, richiedono una carta di credito (sono accettate quelle più conosciute:Visa, Diners, American Express…) a garanzia degli extra che saranno utilizzati. è una procedura alla quale bisogna attenersi. Il Check-in negli alberghi è di norma verso le 12.00/13.00, non possiamo garantire che all’arrivo le camere siano subito disponibili; anche per questo motivo l’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni. Il Check-out è previsto per le 10.00. In alcune zone del Tibet e della Via della Seta si utilizzeranno alberghi di categoria 3* (modesti…), non esistono strutture di livello superiore. Lo standard qualitativo è al di sotto della media!!! 6. Bagaglio Secondo le nuove norme Iata, si potrà imbarcare 1 solo bagaglio (a persona) il cui peso massimo è di 20 kg; e portare 1 solo bagaglio a mano (a persona), di massimo 5 kg. Tutte le valigie devono essere chiuse con lucchetti, serratura o combinazione anche durante i trasferimenti interni con treni locali diurni o notturni. Utilizzate bagagli resistenti, forti e non griffati, in quanto durante i numerosi spostamenti è possibile che vengano 72 danneggiati. Le nuove regole di sicurezza aeroportuale vi informano che è consentito portare una piccola quantità di liquidi all’interno del vostro bagaglio a mano, contenuta in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di ml 100/3,4 fl.oz o l’equivalente di 100 gr. Questi recipienti dovranno essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e risigillabile, di capacità non superiore a 1 lt o di dimensioni di 18×20 cm e nella misura massima di 1 sacchetto a passeggero. Abbiamo creduto necessario inserirlo nel set da viaggio in dotazione per voi. Per liquido si intende: acqua ed altre bevande, sciroppi, profumi, gel, bagno schiuma, sostanze in pasta incluso dentifricio, mascara, creme, lozioni ed olii, spray, recipienti pressurizzati (schiuma da barba, deodorante…), ogni altra sostanza di analoga consistenza. Durante tutti gli spostamenti aerei interni in Cina, nel vostro bagaglio a mano è ASSOLUTAMENTE VIETATO portare alcun tipo di liquido e materiale infiammabile (accendini, fiammiferi…) 7. Clima Il Paese presenta una enorme varietà climatica. I periodi migliori per effettuare un viaggio in Cina sono i mesi di Aprile, Maggio, Giugno, Settembre e Ottobre: il clima è mite e i paesaggi ricchi di colori. Durante il periodo estivo di Luglio e Agosto è possibile incontrare qualche pioggia, è afoso, umido e molto caldo. Attenzione all’aria condizionata: ci si ammala facilmente! L’inverno è rigido e ventoso al Nord e più mite al Sud. Tibet: il periodo migliore per visitare questa zona va da Maggio ad Ottobre e le temperature medie si aggirano intorno agli 8-12° gradi. Giugno, Luglio e Agosto sono i mesi più caldi e piovosi: 20°- 25° gradi di giorno e 2°- 3° gradi di notte… Via della Seta: la regione del Xingjiang è la più arida della Cina. La temperatura media è di 10° ma in estate si arriva tranquillamente ai 32°!!! 8. Corrente elettrica L’elettricità in Cina è di 220V, quindi è necessario portare un adattatore con la presa “a lamelle” o a “baionetta”, con due piedini piatti, anche se recentemente sembra che le nostre spine si possano inserire facilmente nelle prese cinesi. 9. Cucina Durante i nostri tour, tutte le prime colazioni sono all’americana e i pranzi saranno cinesi in ristoranti locali in corso di escursione. Per variare, abbiamo deciso di inserire le cene internazionali e cene cinesi a buffet in albergo. Sono previste inoltre “cene tipiche”, dove saranno serviti piatti tradizionali della cucina locale che risulta essere una delle più diversificate del pianeta. La bevanda locale è il 73 tè, ma consigliamo anche di provare alcuni alcolici, tipo il vino di riso e la buonissima birra Qingdao. 10. Fotografie È facilmente reperibile il materiale fotografico come batterie e schede memoria. Attenzione alle limitazioni ai posti da fotografare: non solo postazioni militari, ma anche alcuni monumenti e musei. 11. Fuso orario La differenza in tutto il Paese con l’Italia è di +7 ore. Quando è in vigore l’ora legale in Italia la differenza è di +6. 12. Guide locali Le guide locali sono fornite dall’organizzazione turistica cinese e aiutano a comprendere meglio gli aspetti storico-culturali dei monumenti e dei luoghi visitati. In genere parlano italiano, ma nei periodi di altissima stagione (luglio, agosto) e in località turisticamente poco sviluppate, può capitare che non siano disponibili. Per ovviare a questi possibili inconvenienti ci avvaliamo dell’assistenza delle Guide Nazionali (garantite con un minimo di 6 partecipanti) e degli accompagnatori italiani (garantiti con minimo 15 iscritti) che provvederanno anche a risolvere eventuali problemi logistici e pratici. In Tibet, Via della Seta e Yunnan non ci sono guide locali parlanti italiano ma inglese. 13. Lingua La lingua ufficiale è il Mandarino, ma esistono numerosi dialetti che variano da regione a regione. è difficile trovare qualcuno che parli inglese o altre lingue! 14. Mance è buon uso ormai in tutta la Cina dare le mance. Per non creare problemi sul posto, le abbiamo già incluse nella quota di partecipazione. Sarà la Guida Nazionale o l’accompagnatore stesso a distribuirle tra i facchini, gli autisti e le varie guide locali. In caso di partenze individuali o gruppi extra catalogo, se non specificato nella proposta di viaggio confermata, le mance non sono incluse e bisognerà pagarle direttamente in loco. 15. Norme sanitarie Nessuna vaccinazione è richiesta per l’ingresso in Cina. Si consiglia di portare, oltre ai farmaci di cui si fa uso regolare, qualche medicinale contro il raffreddore o contro i disturbi gastrici e intestinali. Per chi si reca in Tibet, consigliamo un consulto medico prima di intraprendere un viaggio così pesante dovuto soprattutto all’altitudine (si raggiungeranno i 4700 mt!!!) 74 16. Shopping La seta, il cachemire, il cloisonné, la porcellana e la giada sono alcuni degli acquisti da poter effettuare in Cina. Per gli articoli di antiquariato è possibile esportare solo quelli acquistati presso i negozi autorizzati, muniti del sigillo rosso attestante l’autenticità e il permesso di esportazione. è consuetudine che nel programma vengano inserite, dalle guide locali, visite a negozi specializzati o a piccole fabbriche per invogliare i turisti ad acquistare prodotti cinesi, avendo anche l’opportunità di vedere le antichissime tecniche di lavorazione. 17. Tasse di imbarco Le tasse aeroportuali internazionali sono da pagare interamente prima della partenza e riguardano l’adeguamento carburante che varia continuamente. L’importo esatto viene riconfermato 20 giorni prima della partenza e cambia a seconda della compagnia aerea scelta. Le tasse aeroportuali di alcuni voli nazionali, sono già incluse nelle quote. 18. Telefono Per telefonare in Italia bisogna comporre il prefisso (0039)+ il prefisso con lo zero della città che si desidera chiamare + il numero telefonico del destinatario. In tutti gli alberghi è possibile telefonare dalla camera, ma i costi sono abbastanza elevati. Il cellulare prende bene in quasi tutta la Cina ed è possibile anche inviare e ricevere sms. Consigliamo di telefonare dalle cabine comprando delle carte prepagate. 19. Trasporti I voli interni in Cina sono operati da compagnie nazionali (Air China o affiliate) che operano con aeromobili di nuova fabbricazione. Subiscono a volte ritardi a causa di particolari condizioni atmosferiche o magari per traffico intenso nei periodi di alta stagione. I collegamenti in treno vengono effettuati in carrozze di 1a e 2a classe. ATTENZIONE: il Treno del Cielo (Pechino/Lhasa) è molto richiesto e secondo le attuali regole tibetane (che cambiano in continuazione…) la conferma della 1° classe avverrà solo una settimana prima della partenza!!! 20. Trasporti urbani Nella maggior parte delle città esiste la metropolitana: merita una visita se si ha tempo! 75 Per le strade è possibile trovare i ricercatissimi risciò con i quali si può visitare ed esplorare tranquillamente le città, soprattutto le vie più strette e caratteristiche (Hutong). Il taxi costa veramente poco, ma sono quasi inesistenti gli autisti che parlano inglese: è consigliabile munirsi di un bigliettino con la destinazione da raggiungere scritta in cinese! 21. Valuta La moneta ufficiale è lo “yuan” e corrisponde a circa 8 centesimi di Euro (1 € pari a 8 Yuan). è possibile cambiare gli euro direttamente in albergo. Il cambio applicato è lo stesso della banca. In linea di massima sono accettate anche le più importanti carte di credito in tutti gli alberghi e grandi magazzini. 22. Variazioni del Programma È possibile, soprattutto nei periodi di alta stagione, che possa essere cancellato qualche volo, che qualche albergo venga cambiato o che qualche guida turistica non parli molto bene l’italiano o sia poco esperta. L’ordine delle visite turistiche potrà subire delle variazioni per motivi operativi, ma rispettando sempre il contenuto. Vi consigliamo quindi di affrontare un viaggio in Cina preventivando eventuali piccoli imprevisti che potrebbero verificarsi a causa di qualche piccolo problema organizzativo che esiste ancora in questo fantastico Paese! 23. Vettori Per il vostro viaggio saranno utilizzati voli di linea. La compagnia aerea Air China ha il volo diretto da Roma Fiumicino e da Milano Malpensa per Pechino e viceversa; da Milano Malpensa per Shanghai e viceversa. La Cathay Pacific ha il volo diretto da Roma Fiumicino e da Milano Malpensa per Hong Kong e viceversa. La China Eastern ha il volo diretto da Roma Fiumicino per Shanghai e viceversa. 76 Un tocco di originalità alla vostra vacanza. Sono tante le emozioni che possono nascere arrivando in questo Paese: …Ci si può trovare in una città imperiale avvolta da un intenso profumo di incenso, illuminata da fioche lanterne rosse e abitata da concubine che rincorrono il loro Imperatore… …Oppure in una città che ha spazzato via tutto ciò che c’era prima, rincorrendo un ideale forse troppo estremo lasciando un segno indelebile nei suoi abitanti che, nonostante tutto, continuano a tenere in mano un Libretto Rosso… …O semplicemente in una città stanca di vivere nell’ombra e che, assetata di rinnovamento, sta finalmente valorizzando il talento della sua popolazione e la ricchezza delle proprie risorse… Potremmo parlarvi della sua storia, della sua politica e dei suoi cambiamenti, ma rischiamo di essere banali; quindi il nostro compito sarà quello di far nascere in voi la curiosità ed il desiderio di toccare con mano la magia che un Paese come la Cina può emanare. Vi accompagneremo in un viaggio che ripercorre oltre duemila anni di storia, portandovi indietro nel tempo attraverso i costumi di vita, le testimonianze archeologiche ed i rituali di un grande Impero. Un passato ancora vivo in cui sarete spettatori e PROTAGONISTI, perché… a voi la scelta dell’itinerario, a noi la soluzione per ogni vostra esigenza. Vi diamo quindi il benvenuto in questa Esperienza in cui scopriremo insieme antiche tradizioni, saremo incuriositi da una lingua millenaria ed incomprensibile e forse ci arricchiremo con un antico proverbio che ci ha fatto sempre sorridere, ma che poi in fondo in fondo esprime tante verità… Anni di esperienza e conoscenza ci danno dunque la certezza che riusciremo a farvi innamorare della Cina e a farvene apprezzare tutti gli aspetti. Tuttavia, dal momento che da soli non si riesce quasi mai a far nulla… vi chiediamo un piccolo aiuto nell’affrontare un viaggio così unico ed esclusivo: lasciate a casa tutto ciò che potrebbe rendere le vostre giornate ” monotone”! Anzi, fatelo proprio prima di iniziare a sfogliare questo catalogo e sarà come avere già in mano la vostra carta d’imbarco: DESTINAZIONE…CINA! Storia, cultura, natura, religione, mistero, modernità: l’immensa realtà cinese!!! 77 Dove andiamo Pechino È una delle città più antiche del mondo: ha ospitato l’uomo delle caverne 500.000 anni fa; divenne la Grande Capitale dopo essere stata rasa al suolo da Gengis Khan; acquisì e rafforzò il suo potere durante le dinastie Ming e Qing e, con l’arrivo di Mao e la costituzione della Repubblica Popolare Cinese, è diventata la Capitale della Nuova Cina. L’impatto con Pechino è molto intenso. Si può rimanere delusi o affascinati, ma di certo i vostri occhi si lasceranno trasportare e rimarranno incantati dalle mille sfumature: centinaia di biciclette, migliaia di macchine e oltre 18 milioni di persone che si muovono freneticamente mentre un gruppetto di anziani gioca a Majong o pratica il Taijiquan… Enormi palazzi e moderni grattacieli troneggiano imponenti, ma basta girare lo sguardo e ci si trova davanti a resti di antiche Porte, maestosi edifici tradizionali contornati da impolverate lanterne e piccole bancarelle che espongono pentoloni fumanti… Tutto sembra scorrere velocemente a Pechino, ma presto vi accorgerete che la calma regna in ogni cosa! Datong Conosciuta come la “Città del carbone” per le sue enormi risorse, ha una storia di quasi 2000 anni. Arrivando a Datong, l’impatto non è dei migliori, appare come una cittadina polverosa in via di sviluppo disseminata da stabilimenti industriali abbandonati o in funzione… ma nonostante ciò conserva maestosi templi e soprattutto le spettacolari Grotte di Yungang ed il singolare ed unico Tempio Sospeso, per i quali merita il soggiorno di almeno una notte… 78 Taiyuan Capitale della Provincia dello Shanxi, non offre molto ai suoi visitatori ed è più che altro un ottimo punto di partenza per visitare meraviglie che vi lasceranno sicuramente una grande emozione. La sua periferia è ricca di monumenti e luoghi di interesse come la Pagoda di Legno, il Tempio Jinci e la vicina… Pingyao!!! Pingyao Riconosciuta patrimonio dell’UNESCO, è l’unico esempio di città cinese tradizionale ben conservata. Ha un perimetro di appena 6 km ed entrare nel suo interno vuol dire tornare indietro nel tempo!!! Un’esperienza unica al mondo che vi permetterà di toccare con mano gli stili architettonici e la struttura urbanistica della Cina imperiale. La sola illuminazione serale delle lanterne rosse renderà maggiormente emozionante l’atmosfera… Kaifeng Una piccola cittadina non molto sviluppata dove ci sono solo costruzioni basse circondate da bizarre stradine e vicoli. Non è molto ricca di monumenti, ma quei pochi che conserva sono davvero affascinanti. Il centro cittadino è di uno stile antico con edifici tipici e caratteristici. Luoyang Situata a sud del Fiume Giallo, è una gradevole cittadina in cui la modernità ha lasciato comunque ampio spazio all’antico. Una piacevole passeggiata nella parte vecchia vi consente di cogliere scorci di una vita quotidiana ancora legata alle tradizioni di una volta. Nella sua periferia si trova l’attrattiva più interessante: le Grotte di Longmen, un intero chilometro di parete rocciosa completamente scolpita!!! 79 Xi’an È ritenuta la “culla della civiltà cinese”. Ha saputo dar luce e far crescere numerose dinastie per quasi mille anni, dai Qin ai Tang, che la resero ricca e prospera a tal punto da diventare la più importante città del mondo dell’epoca. Xi’an è stata anche il punto di partenza della Via della Seta, da dove carovane, mercanti e monaci iniziarono il loro lungo viaggio che li portò a raggiungere il Mediterraneo, creando un ponte tra Oriente ed Occidente. Si arriva a Xi’an smaniosi di ammirare il famoso Esercito che sicuramente creerà emozioni indescrivibili, ma la città della “Pace Infinita” non vi conquisterà solo per questo. L’austerità delle mura e delle torri può suggestionare l’approccio, ma già dopo qualche minuto assaporerete un’aria diversa. Ampi spazi luminosi e grandi viali alberati vi faranno dimenticare il caos delle metropoli e la vivacità dei mercatini diurni e notturni, vi immergeranno completamente nella quotidianità cinese. Scoprirete pian piano l’armoniosa unione tra passato e presente! Guilin Non è stata scenario di grandi avvenimenti storici. Capitale durante la dinastia Ming e fortezza contro l’invasione giapponese, il tesoro della “Foresta delle Cassie” è custodito nell’eredità che la natura gli ha voluto lasciare. Acqua e terra si fondono delicatamente, creando panorami quasi surreali che sono continua ispirazione per poeti e pittori. Una cornice naturale, quasi fiabesca, contornata da colline rigogliose, animata da pietre stravaganti che nascondono nella loro profondità grotte calcaree dalle molteplici forme… Il tutto è magicamente avvolto da una soffice nebbiolina, capace di suscitare emozioni davvero uniche. Abbandonatevi quindi alle vostre emozioni e fatevi entusiasmare dalla natura! Yangshuo Dopo aver attraversato il fantastico paesaggio di Guilin con la navigazione del suo fiume, si arriva 80 in questo piccolo centro coloratissimo, ricco di ristorantini e bancarelle di artigianato e con il tipico mercato della frutta. Qui il passatempo preferito dai turisti è quello di noleggiare una bicicletta per visitare tutti gli angoli più caratteristici e nascosti e ammirare dalla cima delle colline circostanti una vista spettacolare! Shanghai Le origini della moderna e cosmopolita città di Shanghai sono umili e semplici. Emersa dal mar Cinese, nasce come piccolo villaggio di pescatori che vive in silenzio e nell’ombra per centinaia di anni. Il cambiamento radicale risale solo a due secoli fa quando, valorizzata la sua posizione strategica, viene aperta al traffico internazionale che estirpa violentemente le tranquille radici, seminando fenomeni contrastanti di estrema ricchezza e povertà. Il peso della nuova realtà è insostenibile e inizia la corsa alla rivalsa e al rinnovamento. Il traguardo raggiunto si respira immediatamente: si accendono le luci e il sipario apre lo scenario alla “Parigi d’Oriente” in cui modernità, avanguardia ed eleganza si mescolano armoniosamente lasciandoci incantati! Suzhou La “Venezia d’Oriente” vanta più di due secoli di storia, durante i quali assaporò l’importanza di essere un noto nodo commerciale e diventò il più importante centro per la produzione della seta. Toccò l’apice quando letterati, aristocratici e alti funzionari la scelsero per stabilire le proprie dimore. Niente caos e corse frenetiche, solo la calma dell’acqua cullata dal Grande Canale Imperiale, i molteplici ponti che si intersecano con piccoli vicoli, dove si svolge la vita quotidiana e gli affascinanti giardini, dove regna l’arte di creare una vera e propria illusione della natura, seguendo i principi dell’armonia e i concetti di Yin e Yang. Una meta importante per avvicinarsi al mondo cinese e scoprire la sua immensità! Hangzhou “In cielo c’è il paradiso, a terra ci sono Suzhou e Hangzhou”… Questo antico detto esprime benissimo la bellezza delle due città. Hangzhou è ricca di giardini stupendi, colline e canali, è piena di fascino, ma soprattutto di tranquillità. La sua principale attrazione è il pittoresco Lago Occidentale. Il paesaggio affascinante che la circonda la rende una città romantica, “una città nobile”! (Marco Polo) Nanchino L’antica capitale del Sud è una delle più belle città cinesi con i suoi lunghi viali alberati e splendidi parchi. è tutt’oggi una moderna città con un’affascinante e antica cultura a testimonianza della gloria degli anni passati, antico e moderno si uniscono in un’atmosfera piacevolmente cinese. La lunga storia che l’ha tormentata la rende una metropoli con una crescente urbanizzazione, ricca di 81 grosse attività industriali, oggi è capitale economica, politica e culturale. La stupefacente cinta muraria e il maestoso Mausoleo di Sun Yat Sen, primo presidente della Repubblica Cinese, sono i segni dell’importante passato! Chengdu Chengdu che letteralmente significa “città imperiale” e che vanta una storia antichissima, è il capoluogo del Sichuan. è oggi una moderna città cinese, ricca di grattacieli e palazzi che ne hanno modificato l’aspetto. Hong Kong È una metropoli affascinante, con i suoi grattacieli e con i ritmi di vita di una città ultramoderna. Ricca, vibrante, “gigante” centro finanziario, è il porto più attivo del mondo. Dopo il dominio inglese, ritornata alla Cina nel Giugno del 1997, non ha mai negato le sue origini e la sua cultura cinese unendo la tradizione al moderno. Dal Victoria Peak si gode la vista panoramica di tutta l’isola, della sua grandezza e del suo fascino e lo spettacolo della sera con i giochi di luci che riflettono sull’acqua è unico. Una Cina diversa… con due mondi in uno! YUNNAN …la diversità geografica, ma soprattutto quella culturale… Kunming Definita “la città dell’eterna primavera” è la capitale dello Yunnan, la regione delle minoranze etniche cinesi (circa 26 gruppi etnici). Si trova a 2000 m sul livello del mare, sulla sponda dello splendido lago Dian, il più grande della provincia. è ricca di meravigliosi scenari: pagode, templi antichi, monasteri, grotte scolpite. Magica è la “Foresta di Pietra”: un miracolo della natura, labirinti di “alberi” di pietra che provocano un fantastico e quasi irreale paesaggio! Dali Incantevole e delizioso, sulle sponde del lago Erhai sorge questo antico villaggio, dove si assapora ancora la vita dei secoli scorsi con la minoranza di contadini Bai. Il tempo si è fermato e sembra di vivere una parte di storia e tradizioni a noi sconosciute! Lijiang La città di Lijiang, abitata dalla minoranza etnica Naxi, è piacevole girarla in bicicletta e ascoltare il suono degli antichi strumenti musicali che echeggiano tra le antiche stradine! Zhongdian Completa il quadro del magnifico paesaggio dello Yunnan! Situata a 3500 metri di altezza, mostra anche i primi tratti della cultura tipica tibetana: coltivazioni d’orzo, yak, lama e monasteri. Si comincia a sentire il “profumo” del misterioso Tibet! 82 TIBET …una regione dalle caratteristiche uniche… Lhasa Immersa in un’atmosfera con forte spiritualità (sede del buddismo tibetano), misticismo e magia, è una delle località più antiche di questa destinazione leggendaria. Sorge a 3700 m di altezza: il maestoso Potala dai tetti dorati, residenza/monastero del Dalai Lama, domina tutta la città e con i numerosissimi templi e complessi monastici è un affascinante luogo sospeso tra sogno e realtà. Una meta irraggiungibile, il tetto del mondo, nascosta dal resto del mondo per secoli e oggi destinazione desiderata da tanti esploratori e avventurosi! Lago Nam Tso A 200 km da Lhasa, è definito il lago sacro dalle acque turchesi e presenta un panorama semplicemente mozzafiato! Shigatse Con oltre 500 anni di storia, è la seconda città tibetana in ordine di grandezza. è sempre stata il centro politico, religioso ed economico del Tibet meridionale ed è tradizionalmente la sede del Panchen Lama, il secondo capo del Buddismo tibetano. è la città monastica più attiva e popolosa del Tibet e conserva gelosamente il suo patrimonio religioso. Il suo nome in tibetano significa “Montagna della Felicità Eterna” e conserva tutt’oggi notevoli opere d’arte, tra cui un’imponente statua del Buddha alta 27 metri. L’unico scopo di un viaggio in Tibet resta quello di catturare le immagini e conservare le emozioni! Sakia La città monastica di Sakia è probabilmente la più “tibetana” del Tibet centro occidentale. I luoghi di interesse di questa cittadina sono i due monasteri, settentrionale e meridionale, situati sulle due sponde del fiume Trum! 83 Gyantse è la terza delle città più antiche del Tibet. Situata in una posizione strategica sulla via commerciale per India, Sikkim e Bhutan, era uno dei centri commerciali più importanti. Avvolta dal fascino tibetano, è una meta inseguita dai turisti che vogliono visitare questa parte della Cina così ancora attaccata alla sua storia e alle antiche tradizioni. Si respira un’atmosfera di incredibile serenità, dove il quotidiano viene svolto con estrema tranquillità! LA VIA DELLA SETA …nome magico… una strada commerciale che avvicina popoli e culture… Lanzhou Attraverso questa fantastica direttrice carovaniera, i popoli dell’Occidente e dell’Oriente ebbero modo di scambiarsi merci non meno che idee e tra i mille e mille mercanti… anche Marco Polo! Immersa tra le montagne, Lanzhou fu sempre uno dei nodi di più intensa attività commerciale sulla Via della Seta. è oggi infatti un importante centro industriale, collegata con le principali città cinesi. Da qui si prosegue per il Xinjiang (Turfan, Urumqi, Kashgar…) una regione vasta 5 volte l’Italia! Dunhuang L’oasi di Dunhuang è famosa per le sue grotte decorate con figure scolpite nella roccia e il lago della Luna Crescente, nascosto tra le dune e la Montagna della Sabbia Cantante, impressionante catena montuosa di sabbia. Tutto ciò sarà un’esperienza indimenticabile! 84 Urumqi è la capitale del Xinjiang con una forte impronta cinese accanto a quella antica turco mongola. Un’immensa città, la più lontana dall’oceano fra tutte le più grandi città. Lo straordinario e suggestivo lago Tianchi, o lago del Cielo, circondato da montagne che si specchiano nelle acque limpide, ci fa assaporare e gustare uno scenario unico e riscoprire il valore della natura! Turpan Qui siamo in terra di lingua turca che con i suoi minareti mostra il segno immediato della religione islamica. Situata 154 m sotto il livello del mare, la depressione di Turpan è la più bassa del mondo dopo il Mar Morto ed è anche la zona più calda di tutta la Cina! Kasghar È la più estrema città occidentale della Cina e la più remota delle oasi sulla Via della Seta. La città esercita tutt’oggi una insolita forza di attrazione, nonostante il suo splendore sia un po’ scomparso. è teatro, ogni domenica, del mercato più grande del mondo: 150.000 persone giungono da ogni dove a vendere e scambiarsi prodotti, idee…Uno spettacolo di popoli! I nostri alberghi PECHINO Inner Mongolia Grand Hotel Wangfujing Costruito nel 2010, l’Inner Mongolia Grand Hotel Wangfujing si trova nella zona di Dongcheng, non lontano dalla centralissima Wangfujing e dalla Piazza Tienanmen. Le 339 camere sono tutte con aria condizionata, minibar e accessori per caffè/tè. I letti sono preparati con copriletto in piuma e biancheria da letto di alta qualità. I bagni dispongono di doccia a telefono e doccia a pioggia, 85 accappatoi e pantofole. È disponibile accesso a Internet gratuito cablato ad alta velocità. Oltre a scrivania e cassaforte, le camere sono dotate di telefono con linea diretta. TV LCD da 40 pollici con canali via satellite. Gli ospiti possono richiedere ferro/tavola da stiro e asciugacapelli. L’hotel dispone di 3 ristoranti e di un bar/lounge. Il servizio in camera è disponibile 24 ore su 24. La struttura è dotata di una sauna, una palestra e un bagno turco, oltre ad un business center e accesso wireless a Internet gratuito disponibile nelle aree comuni. Sono inoltre disponibili personale parlante inglese e cambio valuta. Prime Situato sulla famosa Via Wangfujing, ideale per lo shopping e le passeggiate, è a soli 10 minuti dalla Città Proibita. Dispone di 400 camere dotate di mini bar, telefono, TV satellitare, cassetta di sicurezza, accesso a internet, aria condizionata e asciugacapelli. Al 3° piano si trovano piscina, palestra, sauna, massaggi e salone di bellezza. 86 DATONG Hongan International L’Hotel Hongan International si trova in posizione strategica: vicino alle più famose strade commerciali e a 15 minuti di macchina dalle famose Grotte Yungang. L’hotel è una armonica unione tra architettura classica e moderna e dispone di 218 camere spaziose e dotate di tutti i comfort. I clienti possono usufruire di 4 ristoranti: il Qilingjinge Chinese Restaurant elegantemente decorato, il Blue Palace Korean Restaurant, dove è possibile gustare principalmente grigliate e barbecue koreani. Il ristorante thailandese Jixiangtong Hot Pot ed il ristorante occidentale situato al secondo piano. TAIYUAN Shanxi Grand Hotel L’albergo si trova proprio al centro della città di Taiyuan. Un’ampia e luminosa hall accoglie il cliente, tutte le camere, elegantemente arredate, sono dotate di ogni comfort. L’ottimo ristorante cinese all’interno dell’hotel fornisce gustosi prodotti della cucina Cantonese e Huaiyang ed i famosi “Shanxi Nooddles”, ottima specialità locale. Nel ristorante occidentale, vasta scelta tra specialità della cucina Francese, Russa, Americana. Nel tempo libero si può usufruire 87 delle seguenti attrezzature: piscina, palestra, sala biliardo e tavolo da ping pong. PINGYAO Yun Jin Cheng In Stile È un antico hotel con una storia di circa 300 anni ed è anche il primo albergo nella città di Pingyao per turisti stranieri caratteristico e completamente in stile. Dispone di 62 camere arredate in stile con letto tipicamente cinese, un ristorante con cucina locale, bar, business center, sala massaggi, il tutto avvolto in una magica atmosfera ricca di dettagli e caratteristiche con riferimento alle dinastie Ming e Qing. Questa particolare atmosfera vi farà sentire allo stesso tempo “rispettati” e in un ambiente estremamente confortevole. ZHENGZHOU Xinhua Jianguo L’hotel è situato nella zona Business di Zhengzhou, a 1 Km dalla stazione ferroviaria e a 35 Km dall’Aeroporto. Le 159 camere sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, TV satellitare, accesso ad internet ad altà velocità, cassaforte, minibar e asciugacapelli. A disposizione degli ospiti sala da ballo, centro fitness con massaggi e sauna; un ristorante con tipica cucina della 88 provincia di Henan e un ristorante occidentale. LUOYANG Peony Situato nel centro di Luoyang, l’hotel si trova a 4 km dalla stazione ferroviaria e a 15 km dall’aeroporto. Dispone di 2 ristoranti di cui uno cinese e uno occidentale, 2 bar, shopping center, servizio lavanderia, salone di bellezza, palestra. Le 165 camere sono tutte dotate di asciugacapelli, mini bar, tv satellitare, telefono, cassetta di sicurezza e aria condizionata. XI’AN Titan Times Situato in prossimità delle meravigliose mura cittadine di Xi’an, l’hotel dista dall’aeroporto circa 30 minuti e si trova vicino alle più importanti zone commerciali della città. Dispone di 284 camere dal design raffinato e con tutti i comfort: aria condizionata, TV satellitare, telefono, mini bar, cassetta di sicurezza, accesso ad Internet. Un ristorante cinese al 3° piano e un ristorante occidentale al 2° piano. A disposizione dei clienti anche l’Amber Cigar Bar” e un accogliente centro benessere. 89 Howard Johnson Di recente costruzione, dispone di 324 camere con una magnifica vista sulle mura della città, dotate di aria condizionata, asciugacapelli, accesso a internet, cassetta di sicurezza, telefono, TV satellitare, bollitore per caffè/tè, mini bar. Centro benessere con piscina, business center, Spa, piscina e palestra. SHANGHAI Courtyard Shanghai Puxi By Marriott Di recente costruzione (anno 2010), questo moderno hotel di 4 stelle si trova in buona posizione, non distante dal famoso quartiere Xintiandi (circa 2 km) e dalla Piazza del Popolo (circa 600 metri). Altri luoghi di interesse sono facilmente raggiungibili con pochi minuti di taxi. Ognuna delle 416 camere è arredata con gusto e dotata di cassetta di sicurezza, bollitore (per la preparazione di the e caffè), climatizzatore, televisore via cavo, telefono e minibar. Bagno con doccia, prodotti da bagno, accappatoio e asciugacapelli. La vetrata che divide la camera dalla stanza da bagno, dona all’ambiente un tocco di elegante modernità. Sono disponibili camere non fumatori e camere per disabili. Gli ospiti possono trascorrere il tempo libero nella piscina coperta e nella sala fitness, disponibili nella struttura. A disposizione dei clienti il Momo Restaurant dove è possibile assaporare le specialità dell’albergo e il Momo 2 per un pasto più veloce e “easy”. è possibile mangiare anche al Lobby Lounge che 90 offre una vasta selezione di vini. Salvo Albergo di recente costruzione situato nel centro di Shanghai, a pochi metri dalla famosa Via Nanchino. 400 camere molto ampie con salottino, cassetta di sicurezza, televisore con ricezione satellitare, telefono, mini bar, aria condizionata e accesso a internet. Il ristorante è al 31° piano con cucina internazionale. Centro benessere con palestra, salone di bellezza, centro massaggi. Business center, negozi e bar con musica dal vivo. SUZHOU Holiday Inn Jasmine L’hotel è ubicato nella zona centrale di Suzhou, a soli 10 minuti dai principali quartieri finanziari e commerciali della città. Tutte le 281 camere sono spaziose con ampie finestre e vista sulla città. Per assicurare agli ospiti un piacevole soggiorno, sono tutte corredate di accappatoio, asciugacapelli, minibar, accesso a Internet ad alta velocità, oltre a tutti i comfort presenti in un hotel di questo calibro. L’hotel dispone di Cambio divisa estera per tutti i suoi ospiti ed offre servizi ricreativi come il noleggio auto, centro fitness e benessere, palestra. Il cliente ha una vasta scelta ristorativa e d’intrattenimento tra cui Lobby Lounge, Moxiangyuan Tea Bar, il ristorante internazionale Tulip Cafè al 6° piano e il ristorante cinese Songhelou al 5° piano. 91 Renaissance Aperto nel 2006, 20 piani, 360 camere e 17 suite! Dispone di camere ampie e molto ben arredate con cassette di sicurezza, tavola e ferro da stiro, accesso a internet, aria condizionata, TV, asciugacapelli, mini bar, bollitore per tè/caffè. Palestra, business center, bar e ristorante all’interno dell’albergo. HANGZHOU Holiday Inn City Centre L’hotel è a soli 5 minuti di taxi dal famoso Lago dell’Ovest, a soli 3 km dalla stazione e a 25 km dall’aeroporto. Le 322 camere spaziose e con arredamenti moderni, sono accoglienti e comprensive di ogni comfort. Ogni camera è dotata di TV satellitare, telefono, accesso rapido ad Internet, asciugacapelli, minibar, aria condizionata, cassaforte, ferro da stiro. A disposizione degli ospiti un business center, centro fitness e benessere, piscina coperta, 3 ristoranti: Aromas Cafè con cucina internazionale, Oak Grill con carne e pesce alla griglia e Spring Garden con cucina cinese. 92 NANCHINO Mandarin Garden Situato a nord del famoso Tempio di Confucio, nel centro della famosa zona Qin Huai e vicino la stazione ferroviaria, il porto, l’aeroporto e la metropolitana. L’albergo di 5 stelle, dispone di 442 camere tutte fornite di aria condizionata, accesso a internet, asciugacapelli, mini bar, radio, bollitore per tè e caffè, TV, telefono. All’interno dell’albergo si trovano diversi ristoranti cinesi e occidentali, salone di bellezza, lavanderia, servizio medico, shopping centre, sauna, jacuzzi, palestra e piscina. GUILIN Bravo Situato vicino al lago nel centro della città, dista 10 minuti a piedi dai mercatini notturni! Finito di restaurare nel 2005, dispone di 329 camere con aria condizionata , cassetta di sicurezza, asciugacapelli, televisore a colori con collegamento a “Rai International”, accesso a internet, telefono e mini bar. L’albergo è dotato inoltre di piscina, centro benessere, sauna, massaggi, palestra, business center, ristoranti con cucina occidentale e cinese. 93 Royal Garden Vicino al centro della città con vista sul fiume Li e la Collina Fubo, l’hotel dispone di 333 camere dotate di mini bar, telefono, TV e cassetta di sicurezza. Troviamo ristoranti , piano bar, coffee shop, palestra e business center. YANGSHUO Green Lotus Situato ai piedi del Green Lotus Peak, è uno dei migliori hotel di Yangshuo in cui si amalgamano elegantemente le bellezze naturali delle montagne e del fiume con la caratteristica architettura delle minoranze locali. è stato strutturato seguendo tutti i canoni di un hotel 5*. L’albergo si trova vicino al fiume Li e poco distante dalla famosa West Street. Le 333 stanze sono ben arredate e confortevoli con bagni dotati di tutti gli accessori. A disposizione degli ospiti ci sono ristoranti cinesi ed occidentali, bar, caffetteria, piscina all’aperto e centro SPA. 94 Richiedere maggiori informazioni e preventivo a: Booking Office: Corso Umberto I° n. 88 – 92020 Santa Elisabetta AG Telefono: +39.0922479038 +39.0922479357 Fax: +39.0922470044 E-mail: [email protected] [email protected] 95