Plastivo® 180
Transcript
Plastivo® 180
BUILDING TECHNOLOGY VOLTECO Plastivo 180 ® PLASTIVO 180 07/10 Il prodotto Per impermeabilizzare superfici in muratura e c.a. sottoposte a piccoli assestamenti e/o movi menti (max 0,4 mm). Particolarmente indicato per: –– fondi e manufatti esposti al contatto con l’acqua; –– cornici, grondaie in cemento, fioriere (predi sporre protezione antiradice); –– vasche, canali, muri di fondazione, piscine, etc.; –– tutte le superfici interne, quali cucine, bagni, docce, anche se realizzati in cartongesso; –– balconi. 77 GUAINE CEMENTIZIE Dove si impiega SCHEDA TECNICA 13 EH S 17 00 W PLASTIVO 180 è un rivestimento impermea bile polimero modificato, tixotropico, flessi bile, composto da inerti, leganti cementizi e da polimeri acrilici in emulsione. • Pratica e veloce applicazione; • applicabile a pennello e a rullo; • buona impermeabilità all’acqua; • protezione delle superfici dagli effetti del gelo; • buona flessibilità, sopporta le microfessu re del supporto fino a max 0,4 mm; • aderisce a diversi tipi di supporto (cemen to, cotto, laterizio, cartongesso, plastica, metallo, ceramica, polistirolo... Da verificare preventivamente su campione); • flessibile fino a -5°C. n. 1305 VOLTECO S.p.a Via delle Industrie, 47 – 31050 Ponzano Veneto (I) 10 1305-CPD-0933 UNI EN 1504-2 PLASTIVO 180 prodotto per la protezione del cemento armato secondo i principi MC e IR tipo rivestimento Permeabilità al vapore acqueo: classe I (SD<5m) Aderenza: ≥ 0,8 MPa Assorbimento capillare: ≤ 0,1 kg/m2xh-0,5 Resistenza alla fessurazione: classe A2 (> 250 µm) Compatibilità termica parte 1: ≥ 0,8 MPa dopo 50 cicli Compatibilità termica parte 2: ≥ 0,8 MPa dopo 10 cicli Compatibilità termica parte 3: ≥ 0,8 MPa dopo 20 cicli Esposizione agli agenti atmosferici: nessun difetto visibile Sostanze pericolose: conforme al punto 5.4 Reazione al fuoco: Euroclasse B, s1-d0 BUILDING TECHNOLOGY VOLTECO EH S 17 00 W 07/10 PLASTIVO 180 I vantaggi SCHEDA TECNICA 13 Caratteristiche fisiche e tecniche Specifiche Aspetto polvere grigia- lattice bianco Tempo di lavorabilità a +20°C 20’ Temperatura d’esercizio - 5°C a + 50°C Peso specifico >1,6 Kg/l Rapporto di miscelazione liquido polvere 1/3 Caratteristica Adesione al supporto GUAINE CEMENTIZIE 78 Valori Metodo di prova Requisiti prestazionali UNI EN 1504-2 UNI EN 1542 Prestazione dichiarata (*) Prestazione certificata (**) ≥ 0,8 MPa ≥ 0,8 MPa 0,89 MPa Resistenza all’invecchiaUNI EN 1062-11 mento accelerato nessun rigonfiamento - requisito soddisfatto Assorbimento capillare UNI EN 1062-3 ≤ 0,1 Kg/m2 x h-0,5 ≤ 0,05 Kg/m2 x h-0,5 0,01 Kg/m2 x h-0,5 Permeabilità al vapore UNI EN 7783-2 acqueo (spessore equivalente SD) classe 1 SD ≤ 5 m SD ≤ 5 m SD = 3,27 m Crack Bridging Ability UNI EN 1062-7 A2 > 0,25 mm A3 > 0,50 mm A4 > 1,25 mm A5 > 2,50 mm - Classe A2 0,37 mm UNI EN 13687-1 ≥ 0,8 MPa - 1,10 MPa UNI EN 13687-2 ≥ 0,8 MPa - 1,11 MPa UNI EN 13687-3 ≥ 0,8 MPa - 1,11 MPa UNI EN 13501-1 classificazione - B, s1-d0 Compatibilità termica parte 1 (adesione dopo 50 cicli gelo e disgelo) Compatibilità termica parte 2 (adesione dopo 10 cicli temporaleschi) Compatibilità termica parte 3 (adesione dopo 20 cicli termici a secco) Reazione al fuoco BUILDING TECHNOLOGY VOLTECO Caratteristiche fisiche e tecniche Prestazione dichiarata (*) nessuna penetrazione Impermeabilità in spinta positiva su fessura UNI EN 14891 da 0,4 mm (30 kPa per 7 gg di spinta) mod. nessuna penetrazione nessuna penetrazione > 0,75 mm > 0,75 mm > 0,75 mm > 0,75 mm > 0,5 N/mm2 > 0,5 N/mm2 > 0,5 N/mm2 > 0,5 N/mm2 Crack bridging ability UNI EN 14891 7 gg aria 28 gg (7 gg a +20°C e 60% U.R. + 21 gg acqua) Adesione al supporto valore iniziale UNI EN 14891 valore dopo tutte le stagionature previste Allungamento a rottura 7 gg aria 28 gg (7 gg a +20°C e 60% U.R. + 21 gg acqua) *Prestazione valori di soglia garantiti da VOLTECO ** Prestazione valori certificati da enti terzi accreditati EH I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a +20°C e 60% U.R. > 25% > 20% PLASTIVO 180 07/10 nessuna penetrazione W UNI EN 14891 00 Requisiti prestazionali 17 Impermeabilità in spinta positiva (150 kPa per 7 gg di spinta) Metodo di prova S Caratteristica per uno spessore di circa 1 mm (consumo medio di 1,5÷2 kg/m2), avendo cura di fare penetrare bene nel sottofondo il prodotto, per una copertura uniforme della superficie. Se il rullo/pennello tende a trascinare il prodotto, non aggiungere acqua ma inumidire ulterior mente il supporto. Il secondo strato va applicato dopo almeno 6 ore, per uno spessore di circa 1 mm (consumo medio di 1,5÷2 kg/m2). Stagionatura Nel caso di impermeabilizzazione di strutture destinate al contenimento d’acqua, lasciare stagionare 5 gg dall’applicazione del secon do strato. In caso di bassa temperatura o di forte umidità i tempi di stagionatura possono allungarsi. Finitura Negli ambienti interni si consiglia il rivesti mento delle pareti con sistema macroporoso CALIBRO P.E. quale strato anticondensa. È possibile altresì effettuare la finitura con CA LIBRO RASANTE. Il prodotto, in funzione della destinazione d'uso, è rifinibile sia mediante verniciatura con PAINT FLOOR o PAINT POOL (vedi relative schede tecniche) sia con ceramica. La posa della ceramica deve essere eseguita a fuga larga con adesivi di tipo C2 (preferibil mente con classe di deformabilità S1 e S2). La successiva stuccatura va eseguita con malte cementizie sigillanti di classe CG2. 79 GUAINE CEMENTIZIE Preparazione delle superfici Rimuovere ogni presenza di sporco, olio, vernici e, in generale, di qualsiasi altro mate riale che possa compromettere l’adesione di PLASTIVO 180. Ripristinare il supporto con idonea malta Volteco nel caso di superfici molto irregolari o murature miste. Nel caso di superfici vecchie o polverose, di supporti parzialmente imbibiti d'acqua, ap plicare con rullo, pennello o spruzzo il primer PROFIX 30 (consumo medio di 0,2÷0,3 l/m2) avendo comunque cura di evitare ristagni in superficie dello stesso causati dal mancato assorbimento da parte del supporto. Raccordare con banda coprigiunto GARVO (vedi relativa scheda tecnica) tutti gli angoli, le riprese di getto, i giunti ed eventuali fes surazioni marcate. Preparazione dell’impasto Agitare il componente liquido nel suo con tenitore, successivamente versarlo in un secchio. Aggiungere gradualmente sotto agitazione il componente polvere. La miscelazione dovrà essere effettuata per circa 3÷5 minuti utiliz zando un trapano con frusta. L’impasto do vrà presentarsi omogeneo e privo di grumi. Applicazione Bagnare i supporti evitando i ristagni d’acqua. PLASTIVO 180 deve essere applicato in due strati con rullo, pennello o spatola. Applicare il primo strato di PLASTIVO 180 SCHEDA TECNICA 13 Preparazione e messa in opera BUILDING TECHNOLOGY VOLTECO SCHEDA TECNICA 13 EH S 17 00 W 07/10 PLASTIVO 180 80 Avvertenze PLASTIVO 180 non è barriera al vapore. Impiegare PLASTIVO 180 entro 20 minuti dalla miscelazione. Non applicare PLASTIVO 180 su supporti saturi d’acqua. Non aggiungere a PLASTIVO 180 acqua o alterare il rapporto di miscelazione. Non applicare PLASTIVO 180 con temperature superiori a 40°C od inferiori a +5°C o comunque quando si prevede possa scendere sotto questo limite entro 24 ore. Attendere almeno 3 giorni prima di applicare qualsiasi tipo di strato protettivo o finitura (rivestimento cera mico, massetto protettivo, etc.). In locali con scarsa ventilazione o con alta percentuale di umidità, possono presentarsi importanti fenomeni di condensa. Consumo e resa 3÷4 kg/m2 in funzione della rugosità del supporto. Confezioni e stoccaggio GUAINE CEMENTIZIE PLASTIVO 180 è fornito in confezioni da 20 kg (15 kg polvere + 5 kg liquido). Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto evitando l’esposizione al gelo ed al calore e l’esposizione diretta al sole prima dell’applicazione. Sicurezza PLASTIVO 180 è un prodotto atossico alcalino. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro. In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.
Documenti analoghi
Schede Tecniche - Edilizia Colombini SRL
orizzontale del coprigiunto GARVO precedentemente posato.
È importante non risvoltare mai la rete FLEXONET
in verticale, ma raccordarla sempre al coprigiunto
GARVO. In corrispondenza dei giunti di ...
Scheda in PDF - EdiliziaIezzi.it
$BQBDJUËEJDSBDLCSJEHJOHJODPOEJ[JPOJTUBOEBSE ¡$
Ż
NN
Capacità di crack bridging a basse temperature (-5 °C): ≥ 0,75 mm