Mercedes vi riserva solo piacevoli sorprese.
Transcript
Mercedes vi riserva solo piacevoli sorprese.
Domenica I15I COMO 6 giugno 2004 EVENTO BENEFICO In campo Gnocchi, Oppini, Fargetta e tanti altri volti noti. Vince la solidarietà: raccolti 20mila euro IN BREVE FILOSOFIA Una panoramica sull’intuizione (gd.cl) L’intuizione è la sensazione esatta di comprendere un fenomeno senza peraltro riuscire a darne una spiegazione logico-matematica e scientifica, una certezza quindi non dimostrabile con metodi razionali. Questo il tema su cui si soffermerà martedì alle 21 Mario Roccato, dottore in filosofia, nell’ambito di un incontro pubblico in biblioteca comunale. IL CONVEGNO Mondo islamico e cristianesimo (gd.cl.) «Mondo cristiano e mondo islamico: convivenza o scontro?» è il tema della conferenza promossa dall’associazione medici cattolici italiani di Como (Amci) e in programma giovedì 10 giugno alle 21 all’auditorium dell’Unione Industriali di via Raimondi, 1. Alla sera interverranno monsignor Erminio Bardella, esperto di religione e di ecumenismo e l’avvocato Gianni Levoni, studioso di cultura islamica. CENTRO SOCIALE 1990 Gita a Pavia per buongustai Il «Centro sociale 1990 Como» organizza una gita a Pavia. L’appuntamento è per domenica 18 luglio alle 7, con partenza da viale Varese davanti alla chiesa del Crocifisso. Quindi arrivo a Pavia e visita alla famosa Certosa cui seguirà il pranzo al ristorante. Nel pomeriggio, l’angolo del buongustaio, con possibilità d’acquistare prodotti tipici della zona. Per informazioni e prenotazioni, in sede dalle 10 alle 12(via Sirtori, 1) oppure per telefono ai numeri 031/24.19.10, cell. 338/88.41.227. LIBERAMENTE Democrazia economica Liberamente - Cittadini per l’Ulivo e club «I Riformisti» hanno organizzato un’assemblea pubblica sul tema «Costruire la democrazia economica - valorizzare le peculiarità del territorio integrandola nell’Europa» in programma giovedì 10 giugno dalle 15.15 nel salone della Circoscrizione Sei. Interverranno Alberto Bottinelli, Claudio Negro, segretario regionale Uil e Antonio Panzeri, candidato per «Uniti nell’Ulivo». Sarà presentato il libro di Panzeri «Le tre Europe dei diritti». Folla sugli spalti: giocano le star In 4mila ieri al Sinigaglia per la partita tra Nazionale tv e Comocuore ■ La Nazionale calcio tv batte Comocuore per 6 reti a 3. È finita così, con un risultato scontato per alcuni e a sorpresa per altri, la sfida calcistica della solidarietà che ieri ha portato al Sinigaglia forse più tifosi - da una prima stima circa 4 mila - di quelli che ultimamente si contano quando giocano gli azzurri di Dall’Oglio. E il motivo è presto detto: la curiosità di vedere all’opera in una veste inusuale alcuni beniamini del piccolo schermo (che fanno parte dello squadrone di 43 star della nazionale del mister Vittorio Fagioli) quali Luca Cassol e Lorenzo Beccati (la voce del Gabibbo) di Striscia la notizia, di Franco Oppini (cabarettista-attore, ieri nelle vesti di capitano), il comico-presentatore Gene Gnocchi, Roberto “Baffo” Da Crema il televenditore più imitato d’Italia, il noto dj Mario Fargetta e il collega vj Alex Cattelan, Manolo dei Ragazzi italiani, Stefano Gemini, Marco Bellavia e la rivelazione Giorgio Restelli (direttore risorse artistiche di Mediaset) e dall’altra volti più o meno noti della città quali, Daniele Brunati e Silvio Santambrogio degli Amici di Como, l’imprenditore tessile Fabio Ferretti, il parlamentare Alessio Butti, Pietro Bernasconi di Antenna3-Etv, il “pierre” Tomaso Vaghi, l’assessore provinciale Alessandro Colombo, l’ex calciatore Ezio Cavagnetto, Luigi Corbella direttamente da Comocalor, Giangi Barzaghi più altrettanti come il motonauta Bruno Abbate pronti a dare il cambio, allenati dall’ottimo Tiziano Ardemagni, che è tra l’altro l’ideatore dell’iniziativa denominata «Insieme per un battito d’amore», il cui ricavato, che si dovrebbe aggirare intorno ai 20 mila euro, verrà devoluto all’associazione Gianmario Beretta per la lotta contro l’infarto, che sta portando avanti una serie di progetti di sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari in ambito scolastico. Inutile dire che al Sinigaglia il tifo era da stadio, ma al di là del comportamento dei giocatori sul tappeto verde - i nostri hanno adottato la tattica definita “sfinimento” dell’avversario - e del risultato finale, a vincere sono stati tutti: i giocatori che hanno fatto spettacolo da una parte e dall’altra del campo, il pubblico che ha risposto positivamente alla chiamata dimostrando di essere ancora una volta sensibile e generoso, e tutto lo staff organizzativo fatto di volontari che hanno voluto regalare alla città un piccolo evento dal grande cuore. A bordo campo si sono visti tra gli altri il sindaco Stefano Bruni (a lui l’onore di battere il calcio d’inizio), il vice Paolo Mascetti e l’assessore provinciale allo Sport Gianluca Rinaldin. Nessuna traccia invece di George Clooney, al quale era stata preparata la maglia numero 8. G. Alb. TRA FICTION E REALTÀ Caldarola premia il "collega" Siravo nel gran finale della soap Vivere TUTTI VINCITORI Il campo ha dato ragione alla Nazionale tv vittoriosa per 6 a 3 su Comocuore, ma quel che conta è l’incasso per la lotta all’infarto IERI LE GARE UNIVERSITARIE (Sa. Ce.) Si avvicina il giorno della festa di Vivere, fissata per il tardo pomeriggio di mercoledì. Nell’attesa di applaudire gli attori che hanno portato le sponde del Lario sul piccolo schermo, sono stati resi noti i nomi delle personalità comasche che hanno accettato di premiare i personaggi della soap. Si è scelto il criterio degli “abbinamenti”. Il commissario Leoni (Edoardo Siravo) riceverà ad esempio i doni dal questore Angelo Caldarola e dal capo di gabinetto Nunzio Trabace. Per la categoria dei medici ci saranno Roberto Antinozzi, direttore generale del Sant’Anna di Como, Maria Letizia Cacciamo e Roberto Sterzi. Seguono Moritz Mantero e gli stilisti Margherita Accornero e Michel Lhoste di Mantero Seta mentre, nella categoria dei ristoratori, sono stati invitati Maddalena Tommaselli, preside del centro formazione professionale Como e Franco Soldaini preside dell’istituto professionale alberghiero Gianni Brera. Per gli avvocati saranno presenti alla festa Alessandro Patelli, presidente dell’ordine avvocati di Como e Primo Mauri, segretario dell’ordine comasco. Non poteva mancare la carta stampata: premia Riccardo Bianchi della nostra testata. Infine, particolare simpatico, i rappresentanti delle mamme (curiosamente uomini): Erasmo Figini dell’associazione Cometa, ragazzi in affido Giuliano Biscatti presidente Abio, associazione bambini in ospedale. La serata sarà presentata da Maddalena Corvaglia la velina bionda che faceva coppia con Elisabetta Canalis. NOTE LITURGICHE Questa mattina in occasione del pontificale In Duomo kermesse di corali Insubriadi, atleti da trenta e lode (l.pi.) Terza edizione, ieri, delle Insubriadi, l’olimpiade dell’Insubria, con 500 studenti comaschi al via. L’evento, in contemporanea a Como e Varese, ha interessato oltre 1600 atleti. Calcio a 5, basket 3 contro 3, pallavolo mista e scopone scientifico: questo il piatto forte della giornata, caratterizzata da un clima di autentico fair play, in campo fuori. Teatro delle partite, il Vergosa Sporting& Country Club di San Fermo della Battaglia. Presente alla manifestazione il presidente del Panathlon Como e dirigente del Coni provinciale, Riccardo Barbera, che ha poi premiato le squadre vincitrici. ■ «Non sarà uno spettacolo, ma una liturgia religiosa»: con una puntualizzazione monsignor Felice Rainoldi, direttore del coro del duomo e responsabile della liturgia musicale, definisce l’evento che oggi alle 10,30 vedrà convergere in cattedrale un gruppo di corali della Diocesi in occasione del pontificale della Santissima Trinità presieduta dal vescovo monsignor Alessandro Maggiolini. Un appuntamento che ricorre ogni due anni sulla scia di una tradizione iniziata 36 anni fa per iniziativa del maestro Luigi Picchi e di monsignor Ilario Cecconi. «Lo scopo iniziale - prosegue monsignor Rainoldi - che nel tempo si è cercato di mantenere vivo, è quello di mobilitare e formare gruppi musicali disponibili al servizio liturgico, preparati cioè a eseguire repertori adeguati al particolare contesto e animati da uno spirito di servizio» prosegue, sottolineando il ruolo di primo piano che la diocesi di Como ha da sempre rappresentato nel settore. Questa mattina saranno presenti una ventina di gruppi, con circa 300 cantori: provenienti dalle parrocchie del lago, della Valtellina o dai dintorni di Como, non mancano talenti disponibili ad un “volontariato” impegnativo che - sempre secondo la riflessione di don Felice - intende sollecitare la partecipazione dei fedeli alla liturgia, più che offrire una esibizione gratificante. Quest’anno, in occasione del terzo centenario della morte del musicista comasco Francesco Rusca, sarà significativo il contributo della cultura locale alla manifestazione: l’intero repertorio è infatti tratto dalla produzione di Rusca che dedicò la sua attività artistica alla musica sacra. «Un repertorio impegnativo – ammette Rainoldi - ma una sfida che valeva la pena accettare, ancor più per il suo messaggio culturale. Il canto, nel contesto liturgico, è simbolo di unità, di un cammino concorde”. Laura d’Incalci Mercedes vi riserva solo piacevoli sorprese. Classe A con Light-Lease da € 89* al mese. Classe C con Light-Lease da €140* al mese. Classe E con Light-Lease da €189* al mese. *L’esempio è riferito a una Classe A 140 ESP Classic Clima (Short Version). Prezzo chiavi in mano € 18.520,00 IVA compresa (esclusa IPT): anticipo € 7.450,96 o eventuale permuta e 35 rate mensili di € 89 e possibilità di riscatto di € 8.889,60. Spese d’istruttoria € 102 T.A.N. 3,1% e T.A.E.G. 4,6%. Consumo (l/100 Km.): urbano 10,60 extraurbano 6,30. Emissioni di CO2: 186 g/Km. *L’esempio si riferisce alla nuova versione C 180 Kompressor Classic, prezzo chiavi in mano € 30.490,00 (esclusa IPT). Anticipo € 11.627,06 o eventuale permuta e 35 rate mensili da € 140 e possibilità di riscatto € 15.549,90. Spese d’istruttoria € 218,40. T.A.N. 3,1% e T.A.E.G. 3,9%. Consumo (l/100 Km.): urbano 12,4 - extraurbano 6,5. Emissioni di CO2: 209 g/Km. *L’esempio è riferito a una Classe E 220 CDI Classic. Prezzo chiavi in mano € 39.700,00 I VA compresa ( esclusa I PT): anticip o € 12.817,94 o eventuale permuta e 35 rate mensili di € 189 e possibilità di riscatto di € 23.026,00. Spese d’istruttoria € 218,40 T.A.N. 3,7% e T.A.E.G. 4,3%. Consumo (l/100 Km.): urbano 9,1 extraurbano 5,3. Emissioni di CO2: 177 g/Km. Iniziative valide fino al 30 giugno 2004. Salvo approvazione della DaimlerChrysler Servizi Finanziari S.p.A. Concessionarie Mercedes-Benz COMO - Via Cecilio, 4 - Tel. 031/587011 - MARIANO COMENSE - Via prov. per Arosio, 2 - Tel. 031/757611 - VALMADRERA DI LECCO - Via XXV Aprile, 49 - Tel. 0341/207211 MERATE - Via Bergamo, 78 - Tel. 039/9901060 - SONDRIO DIESEL / BERBENNO DI VALTELLINA - Via Nazionale - Tel. 0342/490111 A Como, in Via Cecilio aperto anche il sabato pomeriggio CENTRI USATO: EX-NOVO MEGASTORE - Via Pasquale Paoli, 53 - COMO - Tel. 031/587011 - Via Monte Baldo, 42 - Loc. Cascina Amata - CANTÙ - Tel. 031/735019 www.sca-mercedes.it