Relazione di bilancio 2009
Transcript
Relazione di bilancio 2009
Relazione di bilancio 2009 Che cosa abbiamo fatto nel 2009 Malgrado il difficile contesto economico, siamo riusciti ad ottenere un utile cospicuo pari a 728 milioni di franchi. � PostFinance registra un risultato da record pari a 441 milioni di franchi. I nuovi centri lettere hanno permesso di risparmiare 170 milioni di franchi all’anno rispettando i consueti standard qualitativi. Siamo riusciti a mantenere molto elevato il grado di soddisfazione della clientela. � Il nostro personale valuta in maniera molto positiva l’azienda in materia di soddisfazione del personale, motivazione e disponibilità. Che cosa vogliamo fare nei prossimi anni Vogliamo conquistare i nostri clienti con servizi di prima scelta a prezzi contenuti. � Vogliamo essere tra le aziende più innovative sui mercati in cui operiamo. � Vogliamo crescere in maniera sostenibile e consapevole dei rischi. � Vogliamo continuare ad essere un datore di lavoro allettante e in grado di offrire interessanti prospettive di carriera. � Vogliamo proteggere l’ambiente con misure mirate e svilupparci in maniera sostenibile. � Indici generali 2009 2008 Ricavi d’esercizio mln. di CHF 8 709 8 980 Risultato d’esercizio mln. di CHF 721 812 Utile del gruppo mln. di CHF 728 825 Cash flow mln. di CHF 824 977 Investimenti mln. di CHF 431 516 Incremento del valore aziendale mln. di CHF 272 416 3 534 2 857 44 803 44 178 2008 2007 3 634 4 849 255 278 Capitale proprio mln. di CHF Organico Impieghi a tempo pieno Dispendio energetico TJ energia primaria Impatto climatico 1000 equivalente a t CO2 Troverete ulteriori cifre relative agli ultimi 5 anni in fondo alla pubblicazione. Breve profilo e indicatori di segmento La presente relazione vi spiega come la Posta crea valore – per i clienti, la proprietaria, il personale e la società. Essa documenta la nostra responsabilità economica, sociale, ambientale e societaria e rende conto di quello che abbiamo fatto in questi campi nel 2009. Muoviamo persone, merci, denaro e informazioni La Posta Svizzera è attiva in quattro mercati: nel mercato della comunicazione (lettere, giornali, Invii pubblicitari, soluzioni per l’informazione e gestione dati) in Svizzera, in ambito transfrontaliero e internazionale. nel mercato logistico svizzero e transfrontaliero (pacchi, espressi e soluzioni logistiche). nel mercato finanziario retail della Svizzera (pagamenti, investimenti, previdenza, finanziamenti). nei trasporti pubblici di persone (trasporti regionali, locali e d‘agglomerato, gestione di sistemi) in Svizzera e in crescita all’estero PostMail PostLogistics PostMail si occupa dell’accettazione, della spartizione e del recapito di lettere, giornali e invii pubblicitari per tutti i clienti della Svizzera. A completare l’offerta c’è anche una vasta gamma di servizi elettronici. www.posta.ch 2009 mln. di CHF PostLogistics offre ai clienti commerciali soluzioni logistiche standardizzate o su misura per l’invio di pacchi, espressi e i servizi di corriere, per il trasporto di merci e per la logistica di magazzino. Swiss Post International gestisce le opera zioni d’importazione ed esportazione da e per la Svizzera ed opera anche in altri 15 Paesi d’Europa, America del Nord ed Asia nel trasporto transfrontaliero di leggere e piccole merci. www.posta.ch PostMail Ricavi d’esercizio Swiss Post International 2 808 www.swisspost.com PostLogistics 2009 Ricavi d’esercizio mln. di CHF 1 488 Risultato d’esercizio mln. di CHF 198 Risultato d’esercizio mln. di CHF 45 Lettere indirizzate mln. di invii 2 556 Pacchi mln. di invii 104 Invii senza indirizzo mln. di invii 1 232 Invii espresso mln. di invii Giornali mln. di invii 1 249 Organico impieghi a tempo pieno Organico impieghi a tempo pieno 2,9 5 489 Ricavi d’esercizio 2009 1 028 mln. di CHF Risultato d’esercizio mln. di CHF 53 Lettere Import & Export mln. di invii 390 Pacchi Import & Export mln. di invii Organico impieghi a tempo pieno 5,6 Swiss Post Solutions Pagina 68 Rete postale e vendita Swiss Post Solutions offre ai clienti commer ciali di tutto il mondo soluzioni di Business Process Management per la gestione docu mentale e dialogica, gettando un ponte tra le soluzioni classiche e quelle virtuali. www.swisspost.com Pagina 70 Services Rete postale e vendita offre ai clienti privati e alle PMI una consulenza personalizzata e una fitta rete con circa 3600 punti di accesso (uffici postali, agenzie, servizio a domicilio e altro). www.posta.ch L’unità Services1 comprende le divisioni Immobili, Tecnologia dell’informazione, Acquisti gruppo, InfraPost SA e il Servizio linguistico. Essa offre servizi di supporto alle unità del gruppo che operano sul mercato. – 2009 Rete postale e vendita mln. di CHF 696 Ricavi d’esercizio mln. di CHF Svizzera mln. di CHF 175 Risultato d’esercizio mln. di CHF – 113 Risultato d’esercizio mln. di CHF Estero mln. di CHF 521 Uffici postali, agenzie quantità 2 348 Organico impieghi a tempo pieno Risultato d’esercizio mln. di CHF – 25 Servizio a domicilio quantità 1 154 Settori d’attività numero paesi Organico impieghi a tempo pieno 6 973 Organico impieghi a tempo pieno Ricavi d’esercizio 1 272 16 996 Pagina 66 Swiss Post Solutions Swiss Post International 16 2009 1 359 Altri Ricavi d’esercizio 2009 1 030 mln. di CHF 95 2 417 1 L’unità fa parte del segmento «Altri». 6 878 Pagina 72 Pagina 74 Pagina 81 In modo affidabile, proficuo e sostenibile � Il gruppo Posta Svizzera dispone di unità del gruppo, unità di supporto e società del gruppo. Questa struttura orientata alla clientela gli consente di reagire in maniera rapida ed innovativa ai mutamenti in atto sui vari mercati in cui si muove. La Posta consegue l‘81,2% del risultato d’esercizio pari a 8709 milioni di franchi sul mercato libero. Il restante 18,8% fa parte dei cosiddetti servizi riservati (monopolio sulle lettere fino ai 50 grammi). La Posta occupa 60 977 persone. Dei 53 276 posti di lavoro che offre in Svizzera, 17 856 si trovano nelle regioni periferiche. All‘estero la Posta occupa 7701 persone. Pagina 54 PostFinance AutoPostale PostFinance AutoPostale PostFinance affianca le piccole e medie imprese nonché i clienti privati con soluzioni globali di pagamento nonché un’offerta di base nel campo degli investimenti, dei finanziamenti e della previ denza. In Svizzera AutoPostale gestisce una rete di 800 linee di autopostali lunga più di 10 429 chilometri e comprendente circa 13 799 fermate. Nel mercato dei trasporti pubblici AutoPostale offre anche soluzioni di gestione di sistemi di trasporto. www.postfinance.ch www.autopostale.ch PostFinance 2009 Ricavi d’esercizio mln. di CHF 2 160 Risultato d’esercizio mln. di CHF 441 Clienti quantità 3 880 800 AutoPostale 2009 Ricavi d’esercizio mln. di CHF Risultato d’esercizio mln. di CHF Passeggeri quantità 640 27 118 000 000 Afflusso di nuovi capitali mln. di CHF 20 120 Prestazione annuale mln. di km Depositi medi della clientela mln. di CHF 70 249 veicoli quantità 2 066 Organico impieghi a tempo pieno Organico impieghi a tempo pieno 1 736 3 042 Pagina 76 98 Pagina 78 4 94 Pagina 5 77 Pagina 6 7 73 Pagina 8 9 10 114 Pagina 11 12 125 Pagina 13 102 Pagina 14 15 Gentili Signore, Egregi Signori, La Posta Svizzera ha chiuso il 2009 con risultati eccellenti. Rispetto all’anno precedente i ricavi d’esercizio sono diminuiti di 271 milioni per via di eventi straordinari passando a 8709 milioni di franchi, l’utile del gruppo è sceso di 97 milioni attestandosi a 728 milioni di franchi. Tuttavia, a fronte del difficile contesto economico, si tratta di un ottimo risultato operativo. Nel 2010 le istanze politiche federali sono impegnate nella completa revisio ne della legislazione postale. Quello che decideranno il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati sarà decisivo per la Posta e per il servizio postale di base della Svizzera. In futuro il mandato di servizio postale di base dovrà tenere conto delle mutate esigenze e dei nuovi comportamenti della clientela. Per poter ris pondere in maniera imprenditoriale a questi nuovi sviluppi, La Posta – una delle maggiori aziende di servizi della Svizzera – ha bisogno di condizioni quadro lega li in grado di offrirle il necessario margine di manovra imprenditoriale. Una cosa è chiara sin d’ora: La Posta Svizzera continuerà ad offrire ai propri clienti servizi eccellenti a prezzi equi. Vogliamo crescere soprattutto nei servizi finanziari e con nuove offerte a metà strada tra i servizi fisici e quelli elettroni ci. In questo modo completeremo e rafforzeremo il nostro core business tradi zionale. Sarà di capitale importanza riuscire ad attuare la nostra strategia commerciale per uno sviluppo sostenibile della Posta. Vogliamo creare un plusvalore finan ziario per la proprietaria – la Confederazione Svizzera – e creare una base di capitale proprio solida per la Posta. L’intento di venire incontro in maniera ottimale alle esigenze della clientela è accompagnato dalla volontà di operare in maniera socialmente responsabile tenendo conto degli interessi delle varie regioni. A tale scopo vogliamo trattare con parsimonia le risorse naturali e ridur re l’impatto ambientale e climatico. Non è sempre facile conciliare tra loro tutte queste esigenze e obiettivi. Ciononostante siamo convinti che solo un’azienda in grado di conciliare tutti questi elementi possa avere successo sul lungo termine. Il presente rapporto illustra il modo in cui siamo riusciti a farlo nel 2009. Mi preme ringraziare di cuore il personale della Posta – in Svizzera e in tutti i Paesi nei quali operiamo con successo. Malgrado il difficile contesto, il nostro personale è riuscito a dare prova di grande efficienza e motivazione. La Posta Svizzera conta sulla vostra grande professionalità anche nel 2010. Peter Hasler Presidente del Consiglio di amministrazione 17 A proposito della relazione Presentazionedellecifre Gliimportiindicatinellarelazionedibilanciosonoarrotondati.Lozeroèunvalorearrotondato. Significachevièmenodellametàdell’unitàutilizzata. Lalineetta(–)alpostodiunacifrasignificacheilvaloreèugualeazero(nullo). Presentazionedigraficietabelle Icolorideigraficiedelletabellehannoilseguentesignificato: Annoinoggetto Annoprecedente Ripercussionipositivesulrisultatodelgruppo Ripercussioninegativesulrisultatodelgruppo Nelrispettodella«TrueandFairView»,tuttiigraficisonopresentatiinscala. CHF1mld.corrispondonoa15mm. Ivaloripercentualideigraficipresentanoleseguentiequivalenze: 100%orizzontalecorrispondea75mm 100%verticalecorrispondea40mm Rimandiadulterioriinformazioniininternet Ilsimbolo( )neltestorimandaadulterioriinformazioniininternet.Peraccederviconsultarel’elencodei rimandialsitowww.posta.ch/rb2009links.Questapaginaviconsentediconsultarelerelativeinformazioni, cliccandosemplicementesulnumerodelrimando. IndiceGRI Perquantoriguardaicontenuti,laPostaSvizzerasiattieneallaversioneG3delladirettivadellaGlobal ReportingInitiative(GRI).(www.globalreporting.org).L’indiceGRIoffreunaccessostandardizzatoetema ticoallarelazione.Perognitemaèpresenteunrimandoallerelativepaginedellarelazione.Intalmodo, l’indiceGRIpuòessereusatoinalternativaalnormalesommariodellapubblicazione.Permotivi dispaziosirinunciaallapubblicazionedell’interoindice.Essopuòesserescaricatodainternet( 98) all’indirizzoindicatosopra. Lingue LarelazionedibilanciodellaPostaSvizzera2009èpubblicataintedesco,francese,italianoeinglese. Inqualsiasicasofafedelaversionetedescasucarta. Affermazionirivoltealfuturo LaRelazionedibilancio2009dellaPostaSvizzeracontienedelleaffermazionirivoltealfuturo.Taliafferma zionisibasanosustimeeprevisioninonchésuinformazionidicuilaPostadisponevaalmomentodella chiusuraredazionale.Deglieventinonprevedibilipotrebberoportareadevoluzioniedesitidiversidaquelli inizialmenteprevisti.LaPostaSvizzeranonhal’obbligodiaggiornareleaffermazionicontenutenella presenterelazione. 18 Relazione di bilancio 2009 Sommario 17 20 29 30 35 44 53 53 54 66 85 86 92 99 100 102 105 109 113 114 116 116 120 131 132 134 136 137 138 145 147 150 152 212 218 220 220 220 220 221 Prefazione Intervista Profilo aziendale Settoridiattività Organizzazione Strategia Andamento degli affari Valoreaggiuntoperlaproprietaria Gruppo Segmenti Valoreaggiuntopericlienti Clientiprivati Clienticommerciali Valoreaggiuntoperilpersonale Postidilavoro Datoredilavoro Sviluppodelpersonale Partenariatosociale Valoreaggiuntoperlasocietà Sviluppodelserviziodibase Partecipazioneall'elaborazionedellecondizioniquadro Operatoafavoredellasocietà Efficienzadellerisorseedimpattoambientale Sponsoring Impegno Gestione Responsabilità Gestionedelrischio CorporateGovernance Politicheeprincipifondamentali Strumentidigestione Relazione finanziaria Contodelgruppo Casamadre InformazionicomplementarisuPostFinance Ulteriori informazioni Rimandiadinternet IndiceGRI Indirizzidicontatto Indici degli ultimi 5 anni 19 Intervista – Jürg Bucher «LaPostaèunadelle aziendediservizipiù innovativedellaSvizzera» Breve profilo Natoil2agosto1947,CH Lic.rer.pol. Diplomatoineconomiaaziendale epolitica Direttoregeneraledal14.12.2009 ResponsabilePostFinance AllaDirezionedelgruppodal2003 Signor Bucher, lei è stato nominato direttore generale nel dicembre 2009. Come vede La Posta Svizzera in veste di nuovo direttore? Hoassuntoladirezionediun’azienda cheoffreservizieccellentianchese puòedeveancoramigliorareinalcuni comparti.MalaPostaècomunque un’aziendadisuccesso. Percorso professionale –Economiaeamministrazione (giornalista,collaboratore scientifico) –PTT(sost.responsabileFinanze, responsabileControlling,respon sabileSviluppoaziendale) –LaPostaSvizzera(PostFinance: sost.responsabile,responsabile Marketing,responsabile PostFinance) Come sono andati gli affari della Posta Svizzera nel 2009? Inuncontestoeconomicocosìdifficile eafrontedellasituazionecongiuntu raledellaSvizzeraedeimercatigloba li,ilrisultatod’eserciziodi728milioni difranchièmoltosoddisfacente. Questodimostraanchechenegli ultimianniabbiamofattolescelte giuste. Questo buon risultato dipende soprattutto da PostFinance. Su che cosa riposa questo successo? Possiamoveramenteandarefieridel risultatodiPostFinance.Ilnostro successosibasadaunlatosuservizi 20 semplicieorientatiallaclientela, dall’altrodipendedalfattochela crisifinanziariahasottolineato quantosianopreziosel’affidabilità elasicurezzadiPostFinance.Ma anchelamaggiorpartedellealtre unitàdelgruppohaottenutobuoni risultati. Che cosa significa la maggiore importanza acquistata da PostFinance per il futuro della Posta? LaPostaoperainvarisettoriepoggia suvaripilastri.Muoviamopersone, merci,denaroeinformazioni. Ilpotenzialedicrescitainquestivari settorièdiversoperviadellediverse caratteristichediquestimercati. Iservizifinanziarigeneranomargini difficilmenteparagonabiliaquellidel settorelogistico–quindiirisultatidei singolisettoridiattivitàvannoconsi deratiinmanieradiversa.Permeè dicapitaleimportanzachelaPosta eroghiservizieccellentiedimostriun elevatogradod’efficienzaintuttii settoriconseguendoprofittiinlinea conirispettiviramidiattività. 21 «Graziealleagenzie inostriclienti beneficianodi oraridiapertura piùlunghi». Un argomento di cui lo scorso anno si è parlato molto è il calo dei volumi delle lettere. Come si presenta questo comparto? Negliultimianniilcalodeivolumi dellelettereindirizzateedeigiornali erivisteèstatodell’1,5%circa.Nel 2009ivolumisonoscesianchedel 4,6%,perragionicongiunturalilegate allacrisifinanziariaedeconomica. Inoltreinostriclientihannopreso l’abitudinediriuniregliinviieseguo nolatendenzaaservirsimaggiormen tedegliistrumentidicomunicazione elettronici. Che cosa significa il calo dei volumi per il comparto delle lettere? L’unitàPostMailconisuoi198milioni difranchidirisultatoèunadelleco lonneportantidellaPosta.Continuia moadoffrireservizimoltorichiesti dallanostraclientelacommercialee privata.Egrazieainostrimodernissimi nuovicentridilavorazionedellelette rerealizziamoingentirisparmi. Qual è la situazione sui mercati della logistica e dei pacchi? Grazieall’introduzioneeall’amplia mentodisoluzioniinnovativeperla clientelacommerciale,malgradola crisiivolumideipacchisonorimasti stabili.Oltreaquestoabbiamootti mizzatolespese,quindiilsettoredei pacchiedellalogisticaèriuscitoa 22 Intervista – Jürg Bucher mantenereilpropriorisultatoagli stessilivellidell’annoprecedente. Diamo uno sguardo al futuro: quali sono le sue priorità per la Direzione del gruppo? AllaPostaSvizzeracimuoviamosem preinunquadratomagico:dobbiamo erogareservizieccellentiallanostra clientela,offrireprezziinsintoniacon ilmercato,tenereicostisottocontrol loeschiuderenuovefontidiguada gno.Seriusciremoacontrollaretutti gliaspettidiquestoquadratoilsuc cessosulmercatosaràassicuratoe riusciremoancheadandarealdilà diquantocièchiestoperlegge. Che cosa intende per “servizi eccellenti”? PermelaPostaèl’aziendadiservizi perantonomasia.Offriamoservizi eccellentiaprezziequi.Peresempio, conunsolofrancopotetespedireuna letteradauncapoall’altrodelPaese, edessagiungeràadestinazioneil giornoseguenteconungradodiaffi dabilitàparial98%.Anchealivello internazionale,sitrattadiunservizio veramenteeccellente. Ma l’anno scorso è stata proprio la qualità del recapito a peggiorare. Tralafinedel2008el’iniziodel2009 abbiamodovutofarfronteadunpeg gioramentodeitempidiconsegnasia perlapostaAcheperlapostaB.A provocarloèstatal’entratainfunzio nedeinuovicentriletterediZurigo Mülligen,EclépensedHärkingen. Tuttavia,malgradoilcomplicatopas saggioallanuovalavorazionedelle lettere,siamoriuscitiamantenere laqualitàadunlivellomoltoelevato rispettoaglistandardeuropei. Nelcorsodel2009laqualitàèmi glioratanuovamente,edoggisiamo dinuovoaimassimilivellidell’anno precedente. In un esperimento pilota svolto in Romandia, le lettere sono state recapitate il pomeriggio. Questa modifica non equivale ad una riduzione delle prestazioni? Iclienticommercialisonomoltosoddi sfatti,perchéricevevanolacorrispon denzaancoraprimadiadesso.Iclienti privatihannoreagitoprevalentemente inmanierapositiva.Moltidiloronon sonoacasaamezzogiorno.Mapo tremoeffettuareunavalutazione approfonditasoloallafinedeltest. Che cosa mi dice degli uffici postali? LaSvizzerahaunadelleretidiuffici postalipiùfittedelmondo.Il90% degliufficisitrovanoamenodi20 minutiapiedidaqualsiasiluogoo sonoraggiungibiliconitrasportipub blici.Il95%deinostriclientièservito entrosetteminuti.Infuturoampliere motrai20ei30ufficipostalidialcu nelocalitàeagglomeratiregionali, integrandoadessideicentridiconsu lenzadiPostFinance.Gliatriverranno ammodernati,sarannopiùvastie avrannounaspettodiverso.Conque stiinvestimentidicentinaiadimilionie gliadeguamentidellareteciripromet tiamodimigliorareancoralaqualità deiservizielavicinanzaallaclientela. Ma la Posta ha ristrutturato la propria rete di distribuzione già nel 2009... ...certo,migliorandointalmodoil servizioconben3600puntidiacces so!Infattivagliamoinstrettacollabo razioneconiComunilasituazionedi ogniufficiopostalealloscopodiveni reincontroalleesigenzedeiclientinel migliormodopossibile.Quindièpos sibilechesirivelinopiùadattedelle formedidistribuzionediverse,come la«Postanelnegoziodipaese»oil servizioadomicilio.Tuttaviapossiamo anchegiungereallaconclusioneche unufficiopostaledebbarestaretalee quale.Concretamente,loscorsoanno abbiamoanalizzato114ufficipostali. In30casinonèstatocambiatonulla. 49ufficisonostatitrasformatiin agenzie,in32èstatointrodottoil servizioadomicilio.Intrecasigliuffici postalisonostatichiusieiComuni coinvoltisonoservitidall’ufficioposta lepiùvicino.Propriograziealleagen zieiclientibeneficianodioraridi aperturapiùlunghiperun’offertache 23 Intervista – Jürg Bucher «LaPostaconseguei quattroquintidelpro priofatturatosullibero mercato». èrimastapraticamenteinvariata.Inol treadessoèpossibileeffettuarepaga mentinonsoloconlaPostFinance CardmaancheconlecarteMaestro. Questodàunamarciainpiùalle agenzieepresentaunchiarovantag gioperlaclientela. La rete degli uffici postali fa parte del servizio di base, attualmente oggetto di vasti dibattiti in Parlamento nell’ambito della revisione totale della legislazione postale. Che cosa si aspetta la Posta dal mondo politico? Vogliamocontinuareadoffrireaino striclientiservizieccellentiegarantire ilserviziodibase.Negliultimivent’an nileesigenzeecomportamentidei clientisonocambiatiinmanieraconsi derevole.Lagentecontinuaadaspet tarsidallaPostaiservizitradizionali, machiedeancheconmaggioreinsi stenzaofferteonlinedisponibili24ore su24.Perquestooggioffriamoino striserviziinformasiafisicacheelet tronica.Perpotercontinuareafarlo, 24 abbiamobisognocheilParlamentoci affidiunmandatodiprestazioniindi pendentedaglistrumentitecnologici impiegatiecheciconcedailnecessa riomarginedimanovraimprenditoria le.Periservizisupplementarichefor niamoinnanzituttonell’interessedella collettivitàediunademocraziaben funzionanteènecessariotrovareun meccanismodifinanziamentosancito dallalegge. Quali sono i prezzi che la Posta propone ai propri clienti? LaPostaconsegueiquattroquintidel propriofatturatosulliberomercato. Quindideveoffrireaipropriclientiun rapportoprezzoprestazioniadeguato, altrimentiquestipossonodecideredi rivolgersiallaconcorrenza.Maanche iprezziprotettidalmonopolio–cioè quellirelativialleletterefinoai50 grammi–sonomoltoconvenientise paragonatialrestodelmondo.Sesi metteaconfrontolaspesasopportata daglisvizzeriperlecategoriedilettere cheoffriamoconquelladeiconsuma toridialtriPaesieuropeiesiprocede adunaponderazioneinbaseallafre quenzaeffettiva,laspesasaràsupe rioredel17%inFranciaeGermaniae addiritturadel58%inItalia. Ciononostante, la Posta ha aumentato i prezzi di alcuni prodotti. Come lo spiegate ai clienti? Gliaumentitariffalisonogiustificati secommisuratialservizio.Perquello chepaganoperunespresso,inostri clientiricevonoquattrolettererecapi tabiliinbrevetempoinqualsiasiloca litàdellaSvizzera.Nel2009,d’intesa conilSorvegliantedeiprezzi,abbiamo diminuitoiprezziecisiamoassunti ilcostodell’IVA.Quindicontinuiamo adoffrirelastessaprestazionegua dagnando200milioniinmeno. Il1°aprile2010avràluogounau mentodiprezzoperipacchielettere internazionalicheèstatoritardatodi unanno. La Posta ha costruito dei nuovi centri lettere per continuare ad offrire i suoi servizi a prezzi quanto più contenuti. Ma i volumi delle lettere diminuiscono di anno in anno. Investire nei centri lettere è stata una scelta sbagliata? Anche il personale sarà toccato dalle misure di abbattimento dei costi? LaPostadeveadeguarsiaicambia menti,siacheriguardinolasocietà, l’economiaolatecnologiachelapoli Ognigiornolavoriamocomunque tica.Cisarannodelleunitàcheinfu enormivolumidilettere.Dalpunto turoavrannobisognodimenocolla divistadellacapacità,icentrilettere boratori,ealtrechecreerannonuovi sonostaticoncepitiperlavorareanche postidilavoro.Nel2009cisiamolibe almassimoregime.Inquestomodo ratidiuncertonumerodioredistra possiamoassicurareunrecapitodi ordinarioediferieinarretratoenon qualitàancheincasodivolumiecce abbiamodatoaltrimandatiaterzi. zionali.Incasodivolumiinferiori, Tuttavianonbisognadimenticare possiamosfruttarelecapacitàadispo chelaPostaèunodeidatoridilavoro sizionepermigliorareulteriormentela piùsocialmenteresponsabilidella qualità. Svizzera,cheoffrealpropriopersona leeccellentiprospettiveprofessionali. In quali comparti la Posta può e Cisonoperesempiosistemid’incen deve ancora risparmiare? tivazionepercolorochedecidono dilavorareneiluoghiincuic’èbiso Lavorareinmanieraefficienteetenere gnodiloro,anchealdilàdeiconfini icostisottocontrolloèunodeicom regionali. pitipermanentidiun’azienda.Questo valeancheperlaPosta.Solocosìsare Risparmiare è una cosa, crescere moingradodioffrireainostriclienti un’altra. Dove vede del potenziale servizicompetitivi. di crescita? VogliamocresceresoprattuttoinSviz zeranelsettoredeiservizifinanziari– conofferteinteressantieunservizio eccellente.Nelmercatodellesoluzioni dell’informazione,valeadireametà stradatrailmondofisicoequello elettronico,negliultimiannicisiamo guadagnatiunaposizionedispicco. Anchequivogliamoespanderci,siain Svizzeracheall’estero.Mac'èunpo tenzialedicrescitaanchenellalogisti caeneitrasportipubblici. Può farci un esempio di soluzioni di questo tipo? Abbiamosviluppatounaddin,vale adireunprogrammagraziealquale iclienticommercialieprivatipossono inviaredirettamentedaOutlooke mailraccomandatieconfidenziali. L’applicazionepoggiasulnostroservi zioperunacomunicazioneelettronica sicura.Itassidicrescitaannualidi servizidiquestotiposonoatrecifre. Quindinel2009abbiamolanciato SwissStick,unprodottodanoisvilup patoinSvizzera.Essoconsentedi 25 Intervista – Jürg Bucher firmareidocumentiinformadigitale edispedirliviainternetinmaniera sicura.Sitrattadiunprodottoche possiamovendereintuttoilmondo. Ma perché la Posta Svizzera vuole operare all’estero? Innanzituttovadettaunacosa:nelle sueattivitàall’estero,laPostasiattie neagliobiettivistrategicidelConsiglio federale.EssiprevedonochelaPosta perseguadellepossibilitàdicrescita all’esteroaldifuoridelserviziouni versale. Ilmotivoèilseguente:acausadella liberalizzazioneedelcalodeivolumi, fareaffariinSvizzeraèpiùdifficile. Vogliamocrescereconnuoviservizisia inSvizzeracheall’esteroproprioper rafforzarelaPostanelnostroPaese. Oltreaquesto,dobbiamopotersegui reancheall’esteroinostriclientipre sentialivellointernazionale,come ZurichFinancialServicesGroup.Se nonlofacciamo,inostriconcorrenti stranieripotrebberoportarciviaquesti clientievenireaminacciareancheil nostrocorebusinessinSvizzera.Èuna strategiacheperseguiamodaanni, procedendopassoapassoemante nendominimoillivellodirischio. Quali affari fa la Posta Svizzera all’estero? OltreadAutoPostale,cheloscorso annohavintomoltegared’appaltoin 26 Francia,sonosoprattuttoSwissPost SolutionseSwissPostInternational amuoversiinambitointernazionale. Graziealsuoknowhow,allasua esperienzacomeofferentedisoluzioni sistematicheeall’elevataqualitàdel servizio,nel2009AutoPostalehavinto ungrannumerodigared’appaltoper altrelineeeretiditrasportoinFrancia. SwissPostSolutionsoffreaiclienti commercialidituttoilmondoservizi ametàstradatrailmondofisicoe quelloelettronico,comeilserviziodi gestionedocumentariaelesoluzioni dialogiche.Acausadellacongiuntura, gliaffarinelcampodelmarketing direttohannosubitounabattuta d’arresto. IlprincipalesettorediattivitàdiSwiss PostInternationalèiltrasportotran sfrontalierodellelettere.Alivelloin ternazionalesiamoilnumerotrefra glioperatorinazionali.Malgradoil difficilecontestoeconomicosiamo riuscitiadincrementareiricavid’eser ciziodelleattivitàoperativediSPI.Nel complesso,all’esterosiamoredditizi. Una tematica di grande valenza per il futuro è la sostenibilità. Qual è la posizione della Posta? LaPostavuoleessereunmodelloegià nel2009halanciatol’invioclimaneu traledilettereepacchi.Anchenoici serviamodiquestaofferta.Inquesto modocompensiamoilnostrostesso impattoclimatico(circa2300tonnel lateall’anno).Dal2008acquistiamo unicamenteenergiaidroelettricapro venientedafontirinnovabili.Negli acquistidinuoviveicolisonodetermi nantifattoricomeilconsumoenerge ticoel’impattoambientale.AutoPo stalestatestandounbusibridoe puntiamosempremaggiormente suiveicolielettricieagas;queste sonosoloalcunedellemisuregià adottate.Nelrecapitodellelettere laPostaSvizzerasiservedicirca500 scooterelettrici,lamaggioreflotta europeadiquestotipo.LaPostasi dimostrasostenibileancheinvestedi datoredilavorosocialmenterespon sabiledialogandoinmanieracostrutti vaconisindacati,conlaConfedera zione,iCantonieiComuni. Circa 8000 collaboratori lavorano all’estero, e la Posta Svizzera è sempre più presente a livello internazionale. Che cosa significa questo per la cultura aziendale? LaPostaèun’aziendasvizzeracon attivitàmiratenell’ambitodelsuocore businessall’estero.Lenostrevarie attivitàelanostrapresenzainmercati ePaesidiversisiripercuotonosuuna culturaaziendalemulticulturale. Qual è la posizione del personale nei piani della Posta? Ognigiornomirendocontodelfatto chesottomoltiaspettilaPostaè un’aziendafuoridalcomuneconun personaleeccezionale.Icollaboratori elecollaboratricidellaPostacontinue rannoancheinfuturoadessereun veicolofondamentaledelleprestazioni edellasimpatiadell’azienda.LaPosta puntasulleloroconoscenzeedespe rienzemaanchesullaloromotivazio ne.Colgol’occasioneperringraziare tutticolorochenel2009sisonoim pegnatiafavoredell’azienda. E quali sono le sue conclusioni personali a tre mesi dalla sua nomina a direttore generale? LaPostaèunadelleaziendediservizi piùinnovativedellaSvizzeraehaotti meprospettivedavantiasé. «Vogliamocresce reconnuoviservizi siainSvizzerache all’esteroperraf forzarelaPostanel nostroPaese». 27 A proposito della relazione 28 Rimandiadulterioriinformazioniininternet Ilsimbolo( )neltestorimandaadulterioriinformazioniininternet.Peraccederviconsultarel’elencodei rimandialsitowww.posta.ch/rb2009links.Questapaginaviconsentediconsultarelerelativeinformazioni, cliccandosemplicementesulnumerodelrimando. Relazione di bilancio 2009 17 Prefazione 20 Intervista Profilo aziendale 30 30 31 31 32 32 33 34 35 35 35 36 40 44 44 44 44 45 45 45 45 47 48 48 48 48 48 49 49 49 49 49 49 49 50 50 50 50 53 Settori di attività Mercati Rete RetedidistribuzioneinSvizzera RetediAutoPostale Clienti Prodotti Marche Organizzazione Unità Organigramma Consigliodiamministrazione Direzionedelgruppo Strategia Condizioniquadro Incarico Disposizioni Vision Contesto Basilegali Economia Tendenze Obiettivieorientamenti Accessibilitàdelservizio Erogazioneesviluppodelserviziodibase Partecipazioneall’elaborazionedellecondizioniquadro Operatosocialmenteresponsabileesostenibile Idoneitàallavendita Sviluppodell’offerta Politicadeiprezziinlineaconilmercato Assistenzaaiclientiadaltovaloreaggiunto Rendimento Promozionedell'impegnoedelladisponibilità Politicadelpersonaleprogressista Competitività Promuoverel’innovazione Crescereinmanieraredditizia Sfruttareilpotenzialediefficienza Andamento degli affari 134 Gestione 150 Relazione finanziaria 220 Ulteriori informazioni 221 Indici degli ultimi 5 anni 29 Profilo aziendale Settori di attività � Mercati LaPostaSvizzeraèattivasuquattromercati: –nelmercatodellacomunicazione(lettere,giornali,inviipubblicitari,soluzioniperl’informa zioneegestionedati)inSvizzera,inambitotransfrontalieroeinternazionale. –nelmercatologisticosvizzeroetransfrontaliero(pacchi,espressiesoluzionilogistiche). –nelmercatofinanziarioretaildellaSvizzera(pagamenti,investimenti,previdenza, finanziamenti). –nelmercatodeitrasportipubblicidipersone(trasportiregionali,localied'agglomerato, gestionedisistemi)inSvizzeraeincrescitaall’estero InoltreèpresenteinEuropa,nell’AmericadelNordeinAsiaconsocietàdelgruppo,partnerin franchisingeagentidivendita.Collaboracondeipartnerperl’accessoadunaretelogistica planetaria.AutoPostalegestiscemediantelesuesocietàdelgruppoundiciretidiautobusin FranciaedèattivaanchenelLiechtenstein. LaPostaconseguel'82,3%delpropriofatturatoinSvizzeraeil17,7%all’estero. Gruppo | La Posta Svizzera all’estero 2009 US LettereInternational Soluzionidialogiche Soluzionidocumentali UK BE NL DK FL IN ES FR IT AT HU SK Trafficoviaggiatori soluzionidiebusiness MY Soluzionidocumentali SE Trafficoviaggiatori Soluzionidialogiche DE Soluzionidiebusiness LettereInternational 30 IE CZ RU SG PL VN HK CN Rete Rete di distribuzione in Svizzera Prefazione Intervista 17 20 Profilo aziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 LaPostaoffreaipropriclientiunaretefittaedefficientedi3600puntidiaccessoaiservizi postali(tracui2348ufficipostalieagenzienonché1154serviziadomicilio.InoltrelaPosta disponediunaretedi36filialiPostFinance,17dellequaliconserviziditrafficodeipagamenti. 230collaboratoridelladistribuzionediPostFinancesonoadisposizionedellepiccoleemedie impresee53consulentimobilisispostanoperrenderevisitaaiclientiprivati,surichiestaanche adomicilio.Laretedidistribuzioneècompletatada358puntidiritiroPickPost,pressoiquali èpossibilepassareaprenderepacchielettereanchealdilàdeglioraridisportelloabituali. InoltreintuttalaSvizzerasonoadisposizioneoltre17000buchedellelettere.Sonoadisposi zioneanche51puntidiaccettazionesupplementari,soprattuttopericlienticommerciali. Oltreaciò,iclientiprivatiecommercialipossonobeneficiarediungrannumerodiservizi disponibiliininternet(sportellopostalevirtualealsitowww.posta.chedefinancealsito www.postfinance.ch). Gruppo (Svizzera) | Rete di distribuzione 2009 Ufficipostali Agenzie FilialiPF Servizioadomicilio Pickpost Permaggioridettaglisullosviluppodelserviziodibasesirimandaapagina114. 31 Profilo aziendale Rete di AutoPostale AutoPostaleoffreaiviaggiatoridellaSvizzeracirca800lineediautopostalilungounpercorso di10000chilometriprovvistodi13799fermatenonchélineeturistichesupplementari,viaggi speciali,scuolabus(ScolaCar)ebusachiamata(PubliCar).Nel2009,conilcambiodell’orario, AutoPostalehaampliatolapropriaoffertadialtri3,5milionidichilometri,passandoa94milioni dichilometridipercorrenzaall’anno,ehamessoinservizio22nuovelineediautopostale. AutoPostale (Svizzera) | Rete 2008 LineeAutoPostale Reteferroviaria Clienti IclientidelsettorelogisticodellaPosta(valeadirequellideiservizipostalitradizionali)sono costituitidamilionidiprivaticittadiniedacirca144000aziende,dallapiccolaimpresaal gruppointernazionale. LaPostaconseguegranpartedelpropriofatturatologisticoconilclienticommerciali.I220 maggioriclientisonodecisivi,poichérispondonodel50%deiricavideiclienticommerciali. Traiclientidiquestotipocisonoanche1350BusinessAccountsconunfatturatoannuotrai 250000eiduemilionidifranchi,10800RetailAccounts(fatturatotrai25000edi250000 franchi)e37000piccoleemedieimprese(PMI)(fatturatotrai3000ei25000franchi).Glialtri circa96000clienticommercialideiservizilogisticisonomicroimpreseconunfatturatomassi modi3000franchi. LasituazionedeiclientidiPostFinanceèmoltosimile.Anch’essisonosuddivisiinprivaticittadi nieaziende.Qui200grandiclienti(ovverolo0,4%dituttiiclienticommerciali)sonorespon sabilidel36,9%deiricavid’esercizioedel31,4%dellaredditività.Lo0,3%diessiècostituito dabanche,perlequaliPostFinancesvolgesoprattuttoserviziditrafficodeipagamenti. 32 Prefazione Intervista 17 20 Profilo aziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Gruppo | Struttura dei clienti e ripartizione dei ricavi del settore logistico 2008,Strutturadeiclientiepercentualedeiricavi Fatturato clienti CHFall‘anno Categorie clienti Oltre2000000 StrategicAccountseKeyAccounts 250000–2000000 BusinessAccounts 25000–250000 RetailAccounts 3000–25000 Piccoleemedieimprese Finoa3000 Altri Prodotti Clienti privati� Clienti Numero Percentuale dei ricavi % 220 50% 1 350 48% 10 800 96 000 37 000 2% Fannopartedell’offertapericlientiprivatieperlepiccoleemedieimpreselelettere,gliinvii espresso,iservizidicorriere,iservizifinanziarieiltrafficoviaggiatori.Inoltrein1800uffici postalilaPostaproponeunvastoassortimentodiprodottiditerzi,comecontrassegniautostra dali,articolidicancelleria,telefonicellulariecomputer. Dalnovembredel2009iclientiprivatibeneficianodidueulteriorioffertediPostFinanceperil finanziamentodellaloroproprietàabitativa:l’ipotecapercaseplurifamiliariededificiaduso abitativo/commerciale(partemassimaadibitaalcommercialedel50%),offertaincollaborazio neconlaMünchenerHypothekenbank(MHB).Acompletarel’offertaaiclientiprivatic’èanche ilcreditoedilizioperlaproprietàabitativa. Clienti commerciali L’offertapericlienticommercialisisuddivideincinquepacchettidiprestazioni: –Lettere Inviiurgenti,inviiprioritari,inviinonurgenti,lettereconTrack&Trace,inviointernazionale didocumenti,presainconsegnaerecapito,soluzionidiaffrancatura,gestioneindirizzi,tool online. –Logistica Servizidicorriere,espressoeInnight,pacchi,trasportoemagazzinaggio,logisticaspecialee soluzionicliente,elogistics,logisticadeivalori,logisticainternazionale. –Marketingdiretto MailingindirizzatienonindirizzatiinSvizzeraeall’estero,soluzioniindividualidimarketing diretto,servizieoffertecomplementari,knowhowtransfer,verificaindirizzi,trattamento inviidiritorno. –Mediastampati Giornalierivisteinabbonamento,recapitomattutinoegiornaliero,logisticaeditori,gestione abbonamenti,attivitàdilettershop,distribuzionealleedicoleerecapito. –Soluzioniperdocumentiesoluzionididialogo MailroomServices,trattamentodidocumentieinformazioni,elaborazioneoutputdocumen ti,soluzionidimarketingegestionecampagne,ecommerce,soluzionidibilling&payment, CRMeLoyaltyProgramManagement,cartevaloriedisicurezza,prodottidisicurezza,combi nazionedisoluzionisettoriali(p.es.Healthcare). 33 Profilo aziendale Fannopartedeiservizifinanziariperlepiccole,medieegrandiaziende,perlecorporazioni didirittopubblicoeperleassociazioniilcontocommerciale,ilcontoeDeposito,iltrafficodei pagamentinazionaleedinternazionale,ilfinanziamentodiliquidità,patrimoniocircolantee immobilizzazionicommisuratoallesingoleesigenzenonchélesoluzioniperlacontabilità debitoriecreditori.Daricordareanchelealtresoluzionidipagamentoperlebancheegli istitutifinanziaridellaSvizzeraedelLiechtenstein.Dalnovembre2009PostFinanceoffreanche creditiallepiccoleemedieimprese(PMI)incollaborazioneconlabancaValiant:creditoin contocorrenteeanticipofisso(da100000a1milionedifranchi)nonchéprestiti(da50000 a1milionedifranchi). NeltrafficoviaggiatoriAutoPostaleèl’aziendaleaderneltrasportopubblicosustradain Svizzera.OltreaciòAutoPostaleoffreservizidigestionesistemiemanagementdeitrasporti comeladirezionediprogettinell’ambitodell’introduzionedisistemid’informazioneaipasseg gerinonchésistemidivendita,compresal’interainfrastrutturainformatica.AutoPostaleeroga piùdellametàdeisuoiservizimedianteimprenditoridiAutoPostaleprivati. Marchi� IlmarchioPostaètraipiùnotidellaSvizzera.Lapopolazioneeiclienticommercialilapercepi sconocomesimpaticaedegnadifiducia.LaPostaconsiderailpropriomarchiocomeunbene prezioso,dacurareesviluppareconcura.LaforzadelmarchioPostacreaipresuppostiper posizionarel’aziendacondinamismo,flessibilitàeforzainnovativarispettoaiconcorrenti. LaPostaèpresentesulmercatoconilmarchioprincipale«LaPosta»eisottomarchi «PostFinance»e«AutoPostale».Perunnumerolimitatodiservizialcunedellesuesocietàsi presentanoconunmarchioproprio.InSvizzeraeasecondadellaregionelinguisticailmarchio sideclinacome«DiePost»,«LaPoste»,«LaPosta»,all’esteroèovunque«SwissPost».Anche AutoPostalesipresentainSvizzeranellaversionetedesca,francese,italianaeromancia,mentre ilmarchio«PostFinance»restainvariatointuttoilPaese. 34 Prefazione Intervista 17 20 Profilo aziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Organizzazione Unità LaPostaSvizzeraèsuddivisainsetteunità:PostMail,PostLogistics,PostFinance,AutoPostale, SwissPostInternational,RetepostaleevenditaeSwissPostSolutions(exClientistrategicie soluzioni).Nelcontoannualeessesonopresentatecomesingolisegmenti. Il1°settembre2009ilConsigliod’amministrazionehadecisodiapprovarelapropostadi riassettodeldirettoregeneraleehaintegratogliexservizidistatomaggioreintredelleunità digestionepreesistentiFinanze,PersonaleeComunicazione.Nelcontempoèstatacreatala nuovaunitàServices.Inoltrel’unitàFilatelia,primadirettamentesottopostaaldirettoregenera le,èstataintegrataall’unitàRetepostaleevenditail1°gennaio2010. LanuovaunitàServicesriunisceleattivitàcentralizzatediImmobili,Tecnologiadell’informazio ne,Acquistigruppo,InfraPostSAeServiziolinguistico.Nelcontoannualeirisultatidiquesta unitàsonopresentatiallavoceAltri. Organigramma 2009 Gruppo | Organigramma 31.12.2009 Consiglio d’amministrazionePresidenteClaudeR.Béglé Revisione interna MartinaZehnder Direttore generale JürgBucher* Finanze Personale Comunicazione MarkusZenhäusern* YvesAndréJeandupeux* DanielMollet AutoPostale PostFinance PostMail PostLogistics Daniel Landolf* JürgBucher* UlrichHurni* Dieter Bambauer* Swiss Post International Swiss Post Solutions Rete postale e vendita JeanPierre Streich* Frank Marthaler* Patrick Salamin* ServicesHansChristofSchregenberger (Immobili,Tecnologiadell’informazione,Acquistigruppo,InfraPostSA,Serviziolinguistico) *MembrodellaDirezionedelgruppo Variazioni dopo il giorno di chiusura del bilancio Il20gennaio2010PeterHaslerèsubentratoinvestediPresidentedelConsigliod’amministra zioneaClaudeR.Béglé,dimessosiil19gennaio2010. 35 Profilo aziendale ClaudeR. Béglé IlConsiglio d’amministrazione Ilgiornodiriferimento(31dicembre2009)ilConsiglio d’amministrazionedellaPostaSvizzeraeracompostoda ottomembri,elettidalConsigliofederaleperunperiodo diquattroanni.Iconsiglierid'amministrazioneentratiin funzionenelcorsodellalegislaturarestanoincaricafino allafinedellastessa.IlConsigliofederaleeleggeilPresi dentedelConsigliod’amministrazioneenellasceltadei membritienecontodellarappresentazioneadeguatadelle regioni,leculturedelPaeseedientrambiisessi. InbasealprincipiodellaseparazionedeipoteritraConsiglio d’amministrazioneeDirezionedelgruppo,secondolaLegge sull’organizzazionedellepostealConsigliod’amministrazio ne–oltreadincarichidicontrolloesorveglianzanelle questionistrategiche–spettaunafunzionedipilotaggio dell’azienda. IlConsigliod’amministrazioneapprovaiprincipidella politicaaziendaleedicomunicazione,lastrategiadel gruppoconlarelativapianificazionefinanziaria,ilsistema tariffaleall’attenzionedelDATEC,glistandarddipresenta zionedeiconti,ilbudget,lapresentazionedeicontiall’at tenzionedellaproprietariaedelleautoritàdiregolazione postalenonchégrandiprogettistrategici.Essoeleggei membridellaDirezionedelgruppo,approvaicontratti collettividilavoroeisalarideimembridellaDirezione. PermaggioridettaglisullaCorporateGovernancesi rimandaapagina138. 36 Natoil4dicembre1949,CH Dr.sc.ec., Masterinlegge, MasterHEI(Relazioniinternazionali) Già in carica Funzione PresidentedelConsiglio d'amministrazione Aprile200919gennaio2010 In carica nel periodo Ottobre200819gennaio2010 Percorso professionale –Cooperazionesvizzeraallo sviluppo(Nepal) –Comitatointernazionaledella CroceRossa(Libano,Zimbabwe) –Nestlé(Svizzera,Messico,Egitto, Spagna,Nigeria,Ecuador, Colombia,RepubblicaCeca),fun zionineisettoriMarketing/M&A/ GeneralManagement –PhilipMorris,ManagingDirector Polonia –Postaolandese/TNT,vicepresidente Europa –Postafrancese,CEOGeoPost InternationaleCEODPD –DeutschePost,CEODHLGermania edEuropacentrale,ExecutiveVice PresidentDPWN Principali mandati –PuratosSA(Bruxelles) –CotecnaSA(Genève) Prefazione Intervista 17 20 Profilo aziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Dominique Freymond Wolfang Werlé JeanMarc Eggenberger Nicola Thibaudeau Natoil1°maggio1954,CH Lic.sc.nat. Natoil27febbraio1948,DE Economistaaziendale Natoil2novembre1957,CH AgentecommercialedellaPosta Natail6novembre1960,CH/CA Dipl.Ing.Mech.EcolePolytechnique deMontréal Già in carica Già in carica Già in carica Già in carica Funzione MembrodelConsiglio d'amministrazione Funzione MembrodelConsiglio d'amministrazione Funzione MembrodelConsiglio d'amministrazione Funzione MembrodelConsiglio d'amministrazione In carica dal Agosto2002 In carica nel periodo Agosto20024gennaio2010 In carica dal Giugno2003 In carica dal Giugno2006 Percorso professionale –IBMSvizzeraeIBMEuropa(funzio ninellavendita,marketinge management) –UnisysSvizzeraeAustria(direttore serviziotecnico) –CantonVaud(cancelliere) –UnisysCentralEuropevicepresi denteeCountryManagerSvizzera –GruppoTKSTeknosoftSA(diret toregenerale) –management&advisoryservices AG(comproprietarioepartner) Percorso professionale –LSGLufthansaServiceGmbH (DirectorCustomerService& BusinessDevelopment) –GateGourmetInternational (presidenteeCEO) –SwissairBeteiligungenSA (presidente)eSwissair(membro delladirezionedelgruppo) –SAirRelations(presidenteeCEO) eSAirGroup(membrodella direzionedelgruppo) Percorso professionale –AziendaPTT(servizioamminis trativoed’esercizio) –PTT/associazionipersonaledoga nale(segretariocentrale,amminis tratoredellefinanze,redattore) –SindacatodellaComunicazione (segretariocentrale) Percorso professionale –IBMCanada(collaboratrice scientifica) –CicorelSA(responsabilebusiness) –MecanexSA(titolare;CEO) consulenteindipendentepresso –MPSMicroPrecisionSystemsSA (CEO,delegatadelConsiglio d’amministrazione) Principali mandati –Allianz(Suisse)SA –CortiSA –LeaseITSA –masSA –SterciSA –Presidenzasivg(Istitutosvizzero amministratoriedirigenti d’azienda) Principali mandati –NimoHoldingSA, –GrandsHotelsBadRagaz –eventagentur.ch –AssertaAssetManagementSA –AryztaSA(ViceChairman) –QuantrumSA(Chairman) Principali mandati –FondodelpersonalePosta(vice presidente) –fondazioneSovis(vicepresidente) –fondazione«Wohnbauförderung fürdasPersonalPOST/ SWISSCOM»(consigliodifonda zione) –comPlan(consigliodifondazione) Principali mandati – AssicurazionemalattiaCSS(membro) –FondazionedelpersonaleCSS (membro) –MPSMicroPrecisionSystemsAG (membro) –FondazionedelpersonaleMPS (presidente) –SLSTT(PaulScherrerInstitut Würenlingen) 37 Profilo aziendale Susanne Blank Andreas Schläpfer Marco Durrer Anton Menth Natal’11gennaio1972,CH Lic.rer.pol. Natoil26settembre1947,CH Lic.oec.HSG Natoil13febbraio1952,CH Dr.èssc.pol.(relazioni internazionali),MALDFletcher School,TuftsUniversity,USA Natoil27luglio1939,CH Lic.sc.nat. Dipl.fis.ETHZ Già in carica 38 Nuovo Nuovo Uscito Funzione MembrodelConsiglio d'amministrazione Funzione MembrodelConsiglio d'amministrazione Funzione MembrodelConsiglio d'amministrazione Funzione PresidentedelConsigliod'ammini strazionefinoal31marzo2009 In carica dal Giugno2008 In carica dal Agosto2009 In carica dal Agosto2009 In carica nel periodo Marzo2002marzo2009 Percorso professionale –Ufficiofederaledistatistica (revisioneindicenazionaledei prezzialconsumo) –Travail.Suisse,organizzazione mantellodeilavoratori(responsa biledellapoliticaeconomicae membrodelladirezione) Percorso professionale –InternationalTradeCentre UNCTAD/GATT(consulente marketing) –Nestlé(Direttoregeneralein Francia,Russia,Tailandia/Indocina, Zimbabwe,eGlobalBusiness Head/Seniorvicepresidente alimentazioneinfantile) Percorso professionale –CreditosvizzeroLosanna/New York/Zurigo(assistentediJosef Ackermann/InvestmentBanking) –DeutscheBankSvizzeraSA Ginevra(responsabileSales andTrading) –LombardOdierDarierHentsch& CieGinevra/Zurigo(Group Management,responsabilefiliale diZurigo) –ValiantPrivatbankAGBern (CEOemembrodelladirezione delgruppoValiantHolding), consulentefinanziarioindipen dente Percorso professionale –BellTelephoneLaboratoriesUSA (collaboratorescientifico) –BrownBoveriAG(centrodiricer ca,funzionidirigenziali«Nuove attivitàaziendali»e«Impianti industriali») –Fabbricamacchineutensili Oerlikon(responsabiledelgruppo tecnicadegliarmamenti) –ETHZurigo(professoredifisicae direttorePaulScherrerInstitut Würenlingen) –OerlikonContravesSA(presidente delladirezione) –TornosS.A.Moutier(CEO,dele gatodelconsigliodiamministra zione) Principali mandati –Consigliodiamministrazione dell’Istitutosvizzerodiassicurazione controgliinfortuniSUVA –Commissionetripartitafederaleper lemisured’accompagnamentoalla liberacircolazionedellepersone –Commissionedisorveglianzadel fondodicompensazionedell’assi curazionecontroladisoccupazione –Commissionedellastatisticafede rale Principali mandati – Principali mandati –PicardAngstAsset ManagementSA Principali mandati –BankCIAL(Svizzera) Prefazione Intervista 17 20 Profilo aziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 PeterThomas Sany RudolfW. Hug Kerstin Büchel Natoil30agosto1958,CH Dipl.phil.II. Natoil26maggio1944,CH Dr.iur. MBAINSEAD Natail21gennaio1970,CH/DE/SE Lic.rer.pol.(economiapolitica) Uscito Uscito Funzione MembrodelConsiglio d'amministrazione Funzione MembrodelConsiglio d'amministrazione In carica nel periodo Agosto2002aprile2009 In carica nel periodo Gennaio199822dicembre2009 Percorso professionale –Istitutodigeografiadell’Università diZurigo(assistente) –WinterthurVita(responsabile progetto) –IBMSvizzera(AccountExecutive, responsabileBusinessUnit Industria,Handel,Scientific Computing) –IBMCentralEurope&Russia (VicePresident) –IBMSmartCardSolutions (WorldwideGeneralManager) –Novartis(CorporateCIO,membro delladirezione) –AvaloqEvolutionAG(CTOe sostitutoCEO) –DeutscheTelekomAG(GroupCIO) Percorso professionale –ChaseManhattanBankNewYork/ Düsseldorf(operazionidicredito) –CreditoSvizzero(creditiUSA, direttoredifilialeaBerna, direttoregeneraledelladivisione International) –CSFB(MemberExecutiveBoard CountryManagement),consulente aziendaleindipendente Principali mandati – Principali mandati –AllrealHoldingSA –DeutscheBank(Suisse)SA –OrellFüssliHoldingSA –PanalpinaWelttransportHoldingSA –ErnstGöhnerStiftung Altri cambiamenti Dimissioni François Chopard SegretariodelConsiglio d’amministrazione, gennaio199831marzo2009 Regina Steffen SegretariadelConsiglio d’amministrazione, aprile2009–31dicembre2009 Dimissioni dopo il giorno di chiusura del bilancio Wolfgang Werlé MembrodelConsigliod'amministra zione Aprile2003–4gennaio2010 Claude R. Béglé PresidentedelConsiglio d’amministrazione Aprile2009–19gennaio2010 AlConsigliod'amministrazione dall'ottobre2008 Nomine dopo il giorno di chiusura del bilancio Peter Hasler PresidentedelConsiglio d'amministrazione Dal20gennaio2010 Nuova Funzione Segretariagenerale Segretaria generale dal Novembre2009 Percorso professionale –UBSSASvizzera,BasileaeZurigo nonchéUBSSAItalia,Roma (JuniorKeyPeople,Product Management,consulenzaclienti, Events,BusinessDevelopment& Marketingstrategico,Assetsand LiabilityManagement,Interna tionalClientReporting) –ValiantPrivatbankSA(responsabile Sviluppodelmercato&Sales Services) Principali mandati – 39 Profilo aziendale Jürg Bucher Natoil2agosto1947,CH Lic.rer.pol. Diplomatoineconomiaaziendale epolitica Già in carica Funzione Direttoregenerale, responsabilePostFinance Alla direzione del gruppo dal 2003 LaDirezione delgruppo LaDirezionedelgruppoècompostadaldirettoregenerale edaottoaltrimembri.Almenounodiessisvolgelafunzio nedisupplentedeldirettoregenerale.Tuttiimembridella DirezionedelgruppovengonosceltidalConsigliod’ammi nistrazione. Oltreallagestioneoperativadegliaffari,laDirezionedel gruppoallestisceilpianofinanziarioequellodelpersonale all’attenzionedelConsigliod’amministrazione.Imembri dellaDirezionedelgrupporispondonodellagestione operativadelleunitàorganizzativealoroaffidateerappre sentanoirelativirami.Ildirettoregeneralerappresenta laDirezionedelgruppodavantialConsigliod’amministra zione. PermaggioridettaglisullaCorporateGovernancesiriman daapagina138. 40 Percorso professionale –Economiaeamministrazione (giornalista,collaboratore scientifico) –PTT(sost.responsabileFinanze, responsabileControlling, responsabileSviluppoaziendale) –LaPostaSvizzera(PostFinance: sost.responsabile,responsabile Marketing,responsabile PostFinance) Principali mandati –Consigliod’amministrazione SwissEuroClearingBank (finoalgennaio2010) –Consigliod’amministrazione SIXInterbankClearingAG (finoalgennaio2010) –Consigliod’amministrazione InnoBESA –Consigliod’amministrazione BernArenaStadionSA Prefazione Intervista 17 20 Profilo aziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 JeanPierre Streich Daniel Landolf YvesAndré Jeandupeux Frank Marthaler Natoil22settembre1946,CH Lic.oec.HSG Economistaaziendale Natoil31dicembre1959,CH Dipl.economiaaziendaleSUP Economistaaziendale Natoil26aprile1958,CH Lic.inpsicologia UniversitàdiLosanna Natoil9settembre1964,CH Lic.oec.HSG Economistaaziendale Già in carica Già in carica Già in carica Già in carica Funzione ResponsabileSwissPostInternational Funzione ResponsabileAutoPostale Funzione ResponsabilePersonale Funzione ResponsabileSwissPostSolutions Alla direzione del gruppo dal 1999 Alla direzione del gruppo dal 2001 Alla direzione del gruppo dal 2005 Alla direzione del gruppo dal 2007 Percorso professionale –Migros(responsabilesviluppo softwareindustriaM,responsabile finanzeeITdellafabbricadi conserveBischofszellSA,respon sabileinformaticacomunitàM) –Mövenpick(membrodelladire zionedelgruppo,responsabile marketing&comunicazione, risorseumane,ITeambiente) –LaPostaSvizzera(responsabile Sviluppodelgruppo,ITeStrategia internazionale,responsabileSwiss PostInternational) Percorso professionale –CreditSuisse(divise) –direzionegeneralePTT(settore economiaaziendale,marketing, settoremarketingcentrale, strategie/analisi) –LaPostaSvizzera(aggiuntoalla direzioneserviziautomobilistici, responsabileBusiness DevelopmentAutoPostale, direttoresuppl.AutoPostale, direttoreAutoPostale, responsabileAutoPostale/ AutoPostaleSvizzeraSA) Percorso professionale –Consulenteprofessionaledel CantonGiura –Gastrosuisse,Losanna(responsa biledell’ufficiodellaSvizzera romanda) –Posalux,fabbricadimacchine utensili(capodelpersonale) –CantonediNeuchâtel(capodel personale) –CC&TSA,dittadiconsulenzasulle questionidelpersonale(partner associato,responsabiledelmana gementdellecompetenze) –Skyguide(capodelpersonale) –LaPostaSvizzera(responsabile Personale) Percorso professionale –IBM(SalesExecutive,KeyAccount Manager) –EDS(responsabilevenditee marketing) –LaPostaSvizzera(responsabile Gestioneclientistrategici,respon sabileClientistrategiciesoluzioni) Principali mandati – Principali mandati – Principali mandati –ConsigliodifondazioneCassa pensioniPosta –FondodelpersonalePosta –Consigliod’amministrazione PensimoManagementSA Principali mandati – 41 Profilo aziendale Patrick Salamin Markus Zenhäusern Ulrich Hurni Dieter Bambauer Natoil17luglio1958,CH/IRL Lic.oec.HSG,lic.sc.pol. Economistaaziendaleepolitologo Natoil22gennaio1962,CH Lic.oec.HSG Dr.rer.pol.UniversitàdiFriburgo Natoil21febbraio1958,CH Impiegatodicommercioesegretario d’eserciziopressolaPosta, eMBAall’universitàdiZurigo Natoil6maggio1958,CH/DE Dr.oec.WWU,JLU Già in carica 42 Già in carica Nuovo Nuovo Funzione ResponsabileRetepostaleevendita Funzione ResponsabileFinanze Funzione ResponsabilePostMail Funzione ResponsabilePostLogistics Alla direzione del gruppo dal 2007 Alla direzione del gruppo dal 2008 Alla direzione del gruppo dal 1°marzo2009 Alla direzione del gruppo dal 1°ottobre2009 Percorso professionale –ColgatePalmoliveAG (SeniorProductManager) –CartierSuisseSA (direttoremarketing) –ZweifelPomyChipsAG (direttoreexport) –CruspiSA(direttore) –LaPostaSvizzera(responsabile MarketingevenditeRetedegli ufficipostali,responsabileRete postaleevendita) Percorso professionale –CoopersandLybrandGruppe (revisionedeiconti) –PrognosAG(consulenzaaziendale) –Hero(Responsabilecontrolling gruppo) –Habsit(ChiefFinancialOfficer membrodelladirezionedel gruppo) –Ciba(RegionalFinanceDirector EastAsia) –Sika(ChiefFinancialOfficer emembrodelladirezionedel gruppo) –LaPostaSvizzera(responsabile Finanze) Percorso professionale –LaPostaSvizzera(PostFinance: SvilupposistemiIT,Telecom: controllersettoreeprogetti, SwissPostInternational:direttore, PostMail:sost.responsabile, responsabile. Percorso professionale –DWP(consulenzaaziendale, consulenzalogistica) –AGRAVIS(responsabileunità logistica) –MDPapier(membrodella direzione,Logistica,IT) –Kühne+NagelManagementSA (membrodelladirezione) –DeutscheBahnAG(EVPFreight Logistics) –SchenkerSvizzeraSA(CEO) –HangartnerSA(CEO) –LaPostaSvizzera(responsabile PostLogistics) Principali mandati – Principali mandati –Consigliodiamministrazione SchaffnerHolding –Consigliod’amministrazione PostLiechtensteinSA Principali mandati – Principali mandati – Ulrich Gygi Michel Kunz Natoil6dicembre1946,CH Dr.rer.pol. Economistaaziendale Natoil10marzo1959,CH Dipl.ing.el.ETH MBAGSBA Uscito Prefazione Intervista 17 20 Profilo aziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Uscito Funzione Direttoregenerale finoal31marzo2009 Funzione Direttoregenerale finoal14dicembre2009 Alla direzione del gruppo nel periodo 1°luglio200031marzo2009 Alla direzione del gruppo nel periodo 1°ottobre199914dicembre2009 Percorso professionale –Istitutodieconomiaaziendale UniversitàdiBerna(assistente) –Amministrazionefederaledelle finanze(aggiunto,capodella divisionepianificazionefinanziaria, budget,contabilità) –Ufficiofederaledell’organizzazione (caposettoreeconomiaaziendale) –Amministrazionefederaledelle finanze(vicedirettore,capodella divisionepianificazionefinanzia ria//Budget/Conto/Compensazione finanziaria/Informatica,direttore) –LaPostaSvizzera(direttoregene rale) Percorso professionale –ABB(ingegnere), –Ascom(responsabileAcquisti, responsabileProfitcenterprodu zioneelettronica) –LaPostaSvizzera(responsabile SvilupposistemiPostFinance, responsabileInformaticaPosta, responsabilePostaPacchi,respon sabilePostLogistics/PostMail) Principali mandati –Consigliod’amministrazioneAXA Winterthur –Consigliod’amministrazioneSRG –PresidentedelConsigliod’ammi nistrazionedelleFFS Principali mandati – 43 Profilo aziendale Strategia � Condizioni quadro Mandato InSvizzeralaPostahaunmandatoimpartitodallalegge( 1–2):essaètenutaadoffrireun servizio universale soddisfacente(postaetrafficodeipagamenti)inogniangolodelPaese inbaseaglistessiprincipi,inbuonaqualitàeaprezziadeguati. Gruppo | Mandato di prestazioni impartito dalla legge 2009 Servizio universale Servizi riservati Letterefinoa50grammi («Servizioesclusivo dellaPosta») Servizi non riservati p.es.pacchifinoa20chili,lettereoltrei50grammi, trafficodeipagamenti(«Obbligodierogazioneper laPosta,maancheterzipossonofarlo») Concorrenza Servizi liberi p.es.inviiespresso,invii senzaindirizzo,prodottiditerzi («Serviziapertiatutti») Rete postale capillare Perilserviziouniversale( 1)laleggedistinguetraserviziriservati–chesololaPostapuò erogare(letterefinoa50g)–eservizinonriservati–quellichelaPostaètenutaaderogare, maperiqualièinconcorrenzaconaltrioperatori.Oltreaciò,laPostapuòoffrireservizisul liberomercato,ancheseessisonostabilitidalConsigliofederale.Anchequestiservizisono offertisulliberomercato. InoltrelaPostaètenutaagestireunaretecapillarediufficipostali,collocatiinogniregionead unadistanzaragionevolepertuttelefascedipopolazioneeingradodioffriretuttelepresta zionidelserviziouniversale. IlcosiddettomandatoregionalesanciscechelaPostadevetenerecontodellespecificitàdelle varieregionidelPaese. LaPostaconseguel'81,2%deiricavid’eserciziosulliberomercato.Il18,8%deiricaviè costituitodaiserviziriservati(settoreprotettodalmonopolio). Disposizioni QualeorganoesecutivodellaConfederazione–proprietariadellaPostaSvizzera–ilConsiglio federaleleimpartiscedeterminateistruzionimediantedegliobiettivistrategici( 3):laPosta devecontinuareasviluppareilpropriocorebusiness,garantireelevatistandardqualitativi nell’erogazionedeipropriservizi,affermarsisulliberomercato,prepararsiall’imminenterevisio netotaledellalegislazionepostaleeridurrelasuadipendenzadaisettoriprotettidamonopo lio.Essahalapossibilitàdiesplorarenuovepossibilitàdicrescitaall’estero. Nell’ambitodellepropriepossibilitàeconomicheessaètenutaaperseguireunastrategia aziendaleimprontataall’eticaeallasostenibilità( 15–21,25,29–30)eatenereindebito contoleripercussionidelleproprieattivitàsuipostidilavorodellevarieregioni( 4). Dalpuntodivistafinanziario,ilConsigliofederalechiedeallaPostadiassicuraresullungo termineilvaloreaziendaleesepossibilediaumentarlo,diconseguireunrisultatoinlineaconil settorenelserviziouniversaleesulliberomercatoedifinanziareipropriinvestimentimediante ilcashflowderivantedalleproprieoperazioni.Gliutiliconseguitiverrannoimpiegatiperla costituzionedelcapitaleproprionecessario,ilfinanziamentodellacassapensionieladistribu zionedeidividendiallaConfederazione. 44 Vision Prefazione Intervista 17 20 Profilo aziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 L’operatodellaPostaSvizzerapoggiasuiprincipidellasuavision. (Permaggioridettaglisirimandaap.136): Muoviamopersone,merci,denaroeinformazioni–inmodoaffidabile,proficuoesostenibile …perilnostroPaese,laSvizzera …consuccessosuinostriquattromercatigraziealleinnovazioni –Siamoleadernelmercatodellacomunicazione(lettere,giornali,inviipubblicitari,soluzioni informativeegestionedati)inSvizzeraecresciamoinambitotransfrontalieroe internazionale –Figuriamofraiprimitreoperatoridelmercatofinanziarioretail(pagamenti,investimenti, previdenza,finanziamenti)inSvizzeraerafforziamocostantementelanostraposizione. –Portiamoavantiilnostrosvilupponelmercatologistico(pacchi,offerteespressoesoluzioni logistiche)inSvizzeraeinambitotransfrontaliero –Siamoleadernelmercatodeitrasportipubblicidipersone(trasportiregionali,localie d'agglomerato,gestionedisistemi)inSvizzeraeincrescitaall’estero …sempreafavoredeinostriclienti …insiemeainostricollaboratori LavisionpoggiasuivalorifondamentalidellaPosta:«affidabile»,«proficua»e«sostenibile». Contesto Basi legali Aperturadelmercato eregolazione Condizionid’impiego Nellaprimavera2008ilConsigliofederalehaapprovatolaproceduradiconsultazioneperla nuovalegislazionepostale,optandoperunaveloceaperturadelmercatoinduefasi.Il1°luglio 2009illimitedelmonopolioèstatoabbassatoalleletterefinoa50grammi,mentrelatotale aperturadelmercatodovrebbeessereeffettivatreannipiùtardi.AttualmenteilParlamentosta dibattendodellanuovaversionedellaLeggesulleposte(LPO)edellaLeggesull’organizzazione delleposte(LOP).Inunafasesuccessivaundecretofederaleseparatodovrebbedareilviaalla completaaperturadelmercato.Intalmodoicittadiniavrannolapossibilitàdiricorrereal referendumcontrolanuovaleggemaanchecontrol’aperturadelmercato.InoltreilConsiglio federalesiattienealdocumentopresentatonelcorsodellaconsultazione.Perassicurareil serviziodibase,inbasealrisultatodelleconsultazioniessohadecisod’impartireunmandato direttosancitodallalegge(anzichéprocedereadunagarad’appalto).InoltrelaPostadovrebbe esseretrasformatainunaSAaregimespecialeePostFinanceinunasocietàanonimadidiritto privatointeramentediproprietàdellaPostaesubordinataall’Autoritàfederaledivigilanzasui mercatifinanziari(FINMA)( 5–7). Unacompletaaperturadelmercatorichiededellemisurediaccompagnamento.Intalecontesto svolgeunruolodiparticolarerilievol’esistenzadicondizionid’impiegoequeintuttoilmercato postale,idealmentemediantelacreazionediuncontrattocollettivodilavoro(CCL)validoper tuttoilsettore,alqualelaPostaaderirebbeinquantodatoredilavorosocialmenteresponsabile. Questogarantirebbechel’aperturadelmercatononsifacciaaspesedeilavoratori. IsalarimedideicollaboratoridellaPostainSvizzerasonoinogniramosensibilmentesuperiori allecondizionidilavorocorrenti.Lapressionesuisalarinonfarebbecheaumentareincasodi un’ulterioreaperturadelmercato,soprattuttonelcasononcifossealcuncontrattocollettivodi lavorosettoriale. Economia Economiamondiale Dopolafortebattutad’arrestodell’iniziodel2009,neimesiestivil’economiamondialeha iniziatolentamentearisalirelachina.InparticolarealcuniPaesiemergentihannoregistrato tassidicrescitaelevatinellaproduzione,mentreiPaesiindustrializzatihannotoccatoilfondo. Dopotretrimestriinrecessione,nelsecondotrimestredell’annol’economiadituttoilmondo èentratainunafasedistagnazione.Acontribuirvisonostatiancheipacchetticongiunturali stanziatidaivarigovernieunapoliticamonetariaespansiva.Inoltredall’iniziodell’annoil commerciomondialehaaccennatounaripresadopolabruscabattutad’arresto.Perl’immedia tofuturoèprevistaunatimidaripresa.Lapoliticaeconomicacontinueràapuntareallacrescita, anchesegliincentivideiprogrammicongiunturaliverrannoridottielebanchenazionaliprean nuncianounapoliticamonetariapiùriservata,apattochesiassistaadunastabilizzazionedella 45 Profilo aziendale situazioneechel’inflazionerestibassa.LaripresadovrebbedareisuoifruttineiPaesiemergen ti,mentreneiPaesiindustrializzatisifaràancoraattendere.Nelcomplesso,dopoilcalodel 2,5%registratonel2009,ilprossimoannoilprodottosocialemondialedovrebbecrescere dell’1%circa. Svizzera Nelterzotrimestredel2009anchelaSvizzerahabeneficiatodellalieveripresaavvertita dall’economiamondialeemoltiindicatorilascianopresagireadunasvoltapositiva.L’economia svizzerahasuperatoilmomentodicrisicongiunturalepiùvelocementeedèscesamenodel previsto.Ciononostante,ilcaloregistratonel2009èunodeipeggioridegliultimidecenni. Rispettoalrestodelmondo,sipuòdirechelaSvizzerasiastatacolpitamenodallarecessione, soprattuttograzieallasolidadomandainterna,aiconsumiprivatieagliinvestimentiedili.Essa èstataingradodicompensarealmenoinparteilcaloregistratodall’industriadelleesportazioni edalsettorefinanziario.Inoltre,anchesel’industriaèstatacolpitaduramentedallarecessione, laperditadicreazionedivalorenonharaggiuntoimassimilivelliregistratidaaltriPaesi(come GermaniaeGiappone).Comegiàavvenutonellacrisidel20012003,anchequestavoltale ripercussioninegativesullosviluppodelPILsonostateprovocatedalcalodellacreazionedi valoredelsettorefinanziario. Secondogliesperti,nel2010l’economiasvizzeraregistreràunmodestoincrementodelPIL pariallo0,4%(anzichéuncaloparial–0,4%).Tuttavialaripresacongiunturalecontinueràad esseremodesta.Ancheseperleesportazionidimercieservizisiprevedeuncertomigliora mento(+3,2%),gliinvestimentiinequipaggiamentidimolteazienderesterannomodestiper viadeibassivolumiregistratidallaproduzione.Ancheiconsumi–rimastifinorasolidianche grazieall’immigrazione–subirannounrallentamento,perchéilpeggioramentodellasituazione sulmercatodellavoroelaprobabilestagnazionedeisalarirealiavrannoanch’essidelleriper cussioninegative. Mercati Ilsettoredellalogisticaècaratterizzatodaunforteinasprimentodellaconcorrenzaconuna conseguentepressionesuiprezzi.Glioperatoripiùpiccolisonotallonatiespessorilevatida quellipiùgrandi.Iclientireagisconoconcentrandosisulletariffeechiedonounaqualitàmolto elevata.L’effettodelrincaroperlespesedelpersonalenonpossonoesserecompensateda ritocchitariffali,mentrelacongiunturarestaincerta. SulmercatodelleletterelaPostaassicurailserviziodibaseatuttalaSvizzera.Essaèingrado diassolverequestomandatograziealmonopolioresiduodelleletterealdisottodei50grammi. Piùdellametàdeivolumièormaiespostoalliberomercato(giornali,inviisenzaindirizzoeil 24%dellelettereindirizzate).Laconcorrenzavedeschieratiincamposoprattuttoimembri delgruppoSwissMaileQuickmail,l’affiliatadiMSMailServiceSA.LaPostacontinuaabattersi controilfenomenodellasostituzionedellelettereedeigiornalisucartadapartedeimedia elettronici,mentreladebolecongiunturaeconomicaaccentuaulteriormenteilcalodeivolumi. Lacrisifinanziariadegliultimiannihaavutograviripercussionisulsettorefinanziarioeconti nueràadaverneancheinfuturo.Diconseguenzasiprevedonoancoranotevolitrasferimenti didepositidellaclientela,unamaggioreregolazioneeunamaggioreimportanzaaccordataal mercatosvizzerodallegrandibanche.PostFinancepartedalpresuppostochelaconcorrenza s’inaspriràecheimargininesoffriranno.Inseguitoallacrisiiclienticercanounamaggiore credibilitàeaffidabilità,esannodipoterletrovaredaPostFinance.Interneteleassociazioni diprotezionedeiconsumatoriesplicitanoogniinformazioneeiclientisonopiùemancipati. Acausadelcalodellerisorsedovutoallacrisifinanziaria,laConfederazioneeiCantoni–i principalicommittentinell’ambitodeitrasportipubbliciregionali–nonpotrannooffrireinden nizzicospicuialleaziendeditrasporto.Poichéleesigenzesempremaggioriinmateriadimobi litànonconsentonounosmantellamentodeiserviziditrasportopubblico,sarànecessario proporreserviziacostiinferiorioaccettareindennizzimenocospicuidapartedellamano pubblica.Apartiredal2011questoavràfortiripercussionisuimarginidiAutoPostaleedarà luogoadunmaggiornumerodigared’appalto.SulmercatointernazionaleAutoPostaledovrà farfronteaigrandigruppiinternazionalicheesercitanounlobbismomoltoforte. Datioccupazionali 46 Poichélaripresaèlenta,nel2009iltassodidisoccupazioneharegistratounamediaannuale parial3,7%,mentresiprevedeuntassodel4,9%peril2010.Tuttaviagliindicatoricongiun turalirivelanounrallentamentodellatendenzaallarecessione.Quindièpocoprobabilechela spiralenegativasiacceleriancoraneiprossimimesirispettoallametàdel2009. Tendenze Dirittoepolitica: liberalizzazione Prefazione Intervista 17 20 Profilo aziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Ilmonopolioresiduosulleletterefinoa50grammiverràabolitopresumibilmentenelperiodo 20122015.IrischieconomiciperlaPostasonorappresentatidallecondizioniquadrolegali volteadaccompagnareilprocesso.Irischiprincipalisonocostituitidall’ampliamentodelman datodierogazionedelserviziodibasemalgradolaperditadelmonopolio,dallaregolazione dell’accessoallarete,dallacrescenteregolamentazionedeltrafficostradaleeferroviario,dal passaggioaimediaelettronicidapartedell’amministrazione,dallediversecondizionid’impiego vigentipressoglioperatoriedallacrescenteregolazionedeiprezzi( 5). Società: urbanizzazioneeesigenze dellaclientela L’urbanizzazioneprovocaunaumentodellacircolazione.QuestoconcernelaPostainvari ambiti:efficientelogisticacittadina,soluzionidimobilitàperipendolari,redditivitàdellereti malgradol’indebolimentodelleregioniperiferiche.Lacrescentecomplessitàrafforzaladoman dadisoluzionisemplici.Oltreaciòcisiorientasempredipiùavaloritradizionalicomela qualità,l’affidabilitàelasicurezza.I«DigitalNatives»(lepersonenatedopoil1984ecresciute nell’eradigitale)eil«Lifestyleofhealthandsustainability»(LOHAS)caratterizzanotuttiibusi nessmodel,icanalidicomunicazioneeiserviziofferti. Tecnologia: eradigitaleeconvergenza Ladigitalizzazionediogniambitodellavitaètrainatodallosviluppoesponenzialedelletecnolo gie(capacitàditrattamentoememorizzazionedati,ampiezzadibanda,trasmissionesenzafili, apparecchimobili).Questoconsenteunamaggioreefficienza,el’impiegodinuoveapplicazio ni,mentreabbassailfrenoallasostituzionedeglistrumentidicomunicazionefisicidapartedi quellielettronici.L’unionedivariservizi(convergenza)consentealleaziended’insediarsisu nuovimercati.PeresempiolaPostapuòmettereinrelazionelesoluzionifisicheaquelledigitali esvilupparsicomeofferentediservizidicomunicazioneintegrali. Economia: globalizzazione LaglobalizzazionedellaconcorrenzaspingelaPostaaguardareancorapiùdavicinoivantaggi comparatividerivantidallaposizionegeograficaperpuntareall’ottimizzazionedeicosti.Nel contempoglisvantaggiprovocatidalledimensioniodallaposizionegeograficapossonoessere neutralizzatidacooperazionimirate.Ladomanda–dioriginesiaemotivacheeconomica–in materiadiprodottieservizilocalieregionalioffrenuoveopportunitàperunforteradicamento localedellaPosta. Ecologia: sostenibilità L’assottigliamentodellerisorsenaturaliaumentalasensibilitàdeiclienti(cfr.LOHAS),degli investitoriedeilegislatorineiconfrontidellasostenibilità.Ladomandadiprodotti«verdi»è inaumento.Perleaziende,unmixottimalediefficienzaenergeticaedenergierinnovabili costituiràunfattorecriticoperinterromperelaspiraledeicostioinsingolicasianchepercreare vantaggicompetitivi. 47 Profilo aziendale Obiettivi e orientamenti LastrategiadellaPostaderivadallalegislazionepostale( 1–2)edalleistruzionidellaproprieta ria.QuestesonocontenutenegliobiettivistrategicidelConsigliofederale( 3)elaboratiogni quattroanni.Sutalibasipoggianolavisioneivalorifondamentali,«affidabile»«proficua» e«sostenibile».DaessiderivanoalorovoltagliobiettivistrategicidellaPosta:crearevalore aggiuntoperlasocietà,iclienti,ilpersonaleelasocietà,aumentandolapropriaidoneitàalla vendita,disponibilità,prestanzaecompetitivitàmedianteundiciorientamentistrategici. Gruppo | Strategia 2009 Mandato legale e prescrizioni (ObiettivistrategicidelConsigliofederale) Vision e valori fondamentali Muoviamopersone,merci,denaroeinformazioni–inmodoaffidabile,proficuoesostenibile «proficua» «affidabile» «sostenibile» Obiettivi strategici Crearevaloreaggiuntoper lasociétà iclienti ilpersonale laproprietaria Orientamenti strategici Accessibilitàdelservizio Erogazione esviluppo delserviziodi base Partecipazione all’elaborazio nedelle condizioni quadro Idoneitàallavendita Operato socialmente responsabile esostenibile Sviluppo dell’offerta Politicadei prezziinlinea conilmercato Rendimento Assistenzaai clientiad altovalore aggiunto Promozione Politicadel dimotivazione personale edisponibilità progressista Competitività Promuovere l’innovazione Crescerein maniera redditizia Sfruttare ilpotenziale diefficienza Misure strategiche Accessibilità del servizio Erogazioneesviluppo delserviziodibase 48 LaPostamiglioral’accessibilitàdelservizioecreavaloreaggiuntoperlasocietàassicurando econtinuandoasviluppareilserviziodibase,partecipandoall’elaborazionedellecondizioni quadrodelleproprieattivitàaziendalieagendoinmanierasocialmenteresponsabile(ovvero sostenibile).Ilsuoscopoèquellodirestaredinamica,responsabileecompetitiva,crearevalore aggiuntoperlevariecultureeregioniederogareunserviziodibaseinmanieracapillarein baseaprincipiuguali,inbuonaqualitàeaprezziconsonialmercatoadeguandosinelcontem poainuovisviluppi. LaPostavuolelavorareinmanierapiùefficientegrazieaprogrammidiottimizzazionespecifici alleunitàeintersettorialinonchécontinuareasviluppareiserviziinbasealcomportamentoe alleesigenzedellaclientela. Partecipazioneall’elaborazione dellecondizioniquadro LeprincipalicondizioniquadronormativedellaPostaverrannostabiliteinseguitoallarevisione totaledellalegislazionepostaleattualmenteincorso( 5).LaPostadifendeunserviziodibase alpassoconitempiediqualitàmaugualmentefinanziabile.L’aziendapensadipoteradem pierealpropriomandatosoloseèefficienteecheinunmercatototalmenteliberalizzatole direttivepolitichedebbanovalereinugualmisurapertuttigliattoricoinvolti. Operatosocialmente responsabileesostenibile Lasostenibilitàèqualcosadipiùdellatutelaambientale.IntuttoquellochefalaPostacercadi tenerecontononsolodegliaspettiecologicimaanchediquellieconomiciesociali.L’obiettivo èquellodimetteresullostessopiattodellabilanciaquestitreaspetti.Infuturopunteràsulla creazioneeilperseguimentodiunprogrammadisostenibilitàglobaleincentratosullaprotezio nedelclima.InquestoambitolaPostacollaboraconleorganizzazionipostaliinternazionali– inparticolareconInternationalPostCorporation(IPC)ePostEurope–eintensificalecoopera zioniconleaziendepostaliestere,soprattuttoperquelcheriguardaimotoriecologici.Grazie alprodotto«proclima»( 20)laPostacompensalamaggiorpartedelleemissionidiCO2. Prefazione Intervista 17 20 Profilo aziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Permaggioridettaglisulmiglioramentodelladisponibilitàalserviziosirimandaalcapitolo «Valoreaggiuntoperlasocietà»apagina113. Idoneità alla vendita LaPostasviluppanuoviservizi,offreaiclientiprezziconsonialmercato,liassistebeneemiglio ralapropriaidoneitàallavenditaconquestitreorientamenti. LaPostavuolemantenerealivelliottimaliilrapportoprezzoprestazioni,assicurarelavicinanza aiclientimedianteretidipuntidiaccesso(ufficipostali,agenzie,filialiPostFinance,altripunti diaccettazioneepresainconsegna,ecc.),consentirel’accessoalleretimondialinonchéoffrire soluzionisumisuraesempliciassortimentidiprodotti,mantenerebreviitempidireazionee crearefiduciamedianteunaconsulenzadiqualitàdaun’unicafonte. Sviluppodell’offerta NeiprossimiannilaPostacontinueràadestendereilrecapitomattutinodeiquotidiani.Intal modovieneincontroallenuoveesigenzedellaclientela,chedesideraleggereilgiornaleprima diandareallavoro.NelcorebusinesslogisticolaPostaintendeoffriresempremaggiormente soluzionipersonalizzateaiclientiecontinuareasvilupparelalogisticadeicontrattiequella dimagazzino.L’offertaeilistinidegliufficipostalivannosemplificati.Perquantoriguardai prodotticreditiziperlePMIepericlientiprivatielaloroelaborazione,infuturoPostFinance collaboreràancheconlaBancaValiant. Politicadeiprezzi inlineaconilmercato LaPostaintendefissareipropriprezziinbaseaprincipieconomicienelrispettodelleprescri zionilegali.Sulliberomercatovuolefarpartedeglioperatoripiùconvenienti.Isistemidisconto sonotrasparentiebencomprensibili. Assistenzaaiclienti adaltovaloreaggiunto Conl’estensionedelrecapitomattutino,lasemplificazionedell’offertanegliufficipostaliela consulenzapersonalizzataaiclienticommercialieprivatilaPostasiavvicinaaipropriclienti. Permaggioridettaglisulmiglioramentodell’idoneitàallavenditasirimandaalcapitolo«Valore aggiuntopericlienti»apagina85. Rendimento Promozionedimotivazione edisponibilità Politicadelpersonale progressista LaPostapromuoveilrendimentoel'impegnodeipropricollaboratoriepersegueunapolitica delpersonalealpassoconitempi( 9).Intalmodorafforzalaproduttivitàdell’azienda.Gli obiettivicheperseguesonoiseguenti:laPostavuoleessereundatoredilavoroambitoeun partnersocialegiusto,crearepostidilavoroalivelloregionale( 4),creareericeverefiducia medianteunaculturagestionaleedunosviluppodelpersonaleadeguati. LaPostavuoleindividuarepertempoglieffettideglisviluppidemograficieagirediconseguen za,trovare,assumereeperfezionarelepersonegiusteinunamercatodellavorosemprepiù agguerrito,promuoverelaproduttivitàdicollaboratoriedirigentiecreareipresupposticulturali estrutturaliperportareavantilapropriainternazionalizzazioneconsuccesso.Oltreaciò,essa puntaadunamaggiorecompetitivitàgrazieallaflessibilizzazionedellecondizionidilavoroe sostieneattivamenteilcambiamento. Conformementeaiprincipidellavision,laPostas’impegnaarispettareunaculturaaziendale dinamica,orientataalrendimentoeallavorodigruppo.Consapevoledelfattochel’aziendaè compostadaunitàcondiverseculture,compieognisforzoperdiffonderevaloricomel’equità, ilrispettoreciprocoeunacomunicazioneaperta.Investedidatoredilavoroprogressistae socialmenteresponsabileessaoffreprospettivedisviluppoallettantieun’attuazioneresponsa biledeicambiamentiinsenoall’azienda. Permaggioridettaglisulmiglioramentodelrendimentosirimandaalcapitolo«Valoreaggiunto perilpersonale»apagina99. Competitività LaPostavuolepromuoverel’innovazione,crescereinmanieraredditiziaesfruttarealmassimo ilpotenzialed’efficienzaalfinedimigliorarelapropriacompetitivitàesuperarelaconcorrenza. Vannoraggiuntiiseguentiobiettivi:incrementopermanenteeconsolidamentodelvalore aziendaleintuttiisettori,conseguimentodiricaviconformialramo,consolidamentodellabase dicapitaleproprioecrescitaredditizianeisettoriaffiniaquellipostali(comeilmarketing dialogicoelagestionedocumentale),nelmercatofinanziarioretaileneltrafficoviaggiatori. 49 Profilo aziendale Promuoverel’innovazione Crescereinmanieraredditizia Sfruttareilpotenziale diefficienza NeiprossimiannilaPostarealizzeràunprecisoprogrammad’innovazioneintersettorialeedi gestionedell’innovazione.Essocomprendel’introduzionediunaculturaediun’architettura dell’innovazioneconunprocessod’innovazioneunitarioelacreazionediretiepiattaforme nonchédiunacomunicazionedell’innovazioneconloscopodiposizionarelaPostacome dinamica,flessibileedinnovativasiaall’internocheall’esterno. NellalogisticalaPostavuolecrescereampliandolesoluzionieiserviziattualiesviluppandone deinuovi,oltrechemedianteacquisizionimirate.AncheSwissPostInternationalpuntaalla crescitamediantenuoveattivitàeottimizzazioni.SwissPostSolutionsportaavantiunacrescita alivellointernazionalegrazieaserviziinnovativi,unacrescitaorganicaeacquisizioni,mentre AutoPostaleintendecontinuareasfruttarelasuareputazionedioperatoredielevataqualità perespandersiall’estero. Dopoilcompimentodellanuovaconcezionedellalavorazionedellelettere(progettoREMA) coninuovitrecentrilettereeiseinuovicentrilogistici,laPostaintendeapplicarelapropria strategialogisticaprocedendoallaverificadell’interacatenadiprocessi,dall’accettazioneal recapito,perindividuareglieventualipotenzialimiglioramentidell’efficienza.Pergliinviielabo ratiamacchinaèprevistalasparizioneautomaticadellelettereinsequenzainbasealgirodi recapitodeipostini(spartizioneinsequenze).Perquantoriguardaipacchieilcollettamela Postaprocederàall’ottimizzazionedegliaffaridimassa,inmododamantenerelapropria leadershipinmateriadiqualità.Tenendocontodelleesigenzedeiclientiattualiefuture,la Postaintendeottimizzaregliufficipostalidiminoreentitàeladdovenecessariointrodurreil modellogiàsperimentatodiagenziaounservizioadomicilio.PostFinancesièprefissal’obietti vodimigliorareilrapportotracostiericavi–inparticolareriducendolespeseinformatiche. Nelcampodellatecnologiadell’informazioneèprevistounmassiccioabbattimentodeicostiin tuttoilgruppo. Permaggioridettaglisulmiglioramentodellacompetitivitàsirimandaalcapitolo«Valore aggiuntoperlaproprietaria»apagina53. 50 Prefazione Intervista 17 20 Profilo aziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 51 A proposito della relazione Presentazionedellecifre Gliimportiindicatinellarelazionedibilanciosonoarrotondati.Lozeroèunvalorearrotondato. Significachevièmenodellametàdell’unitàutilizzata. Lalineetta(–)alpostodiunacifrasignificacheilvaloreèugualeazero(nullo). Presentazionedigraficietabelle Icolorideigraficiedelletabellehannoilseguentesignificato: Annoinoggetto Annoprecedente Ripercussionipositivesulrisultatodelgruppo Ripercussioninegativesulrisultatodelgruppo Nelrispettodella«TrueandFairView»,tuttiigraficisonopresentatiinscala. CHF1mld.corrispondonoa15mm. Ivaloripercentualideigraficipresentanoleseguentiequivalenze: 100%orizzontalecorrispondea75mm 100%verticalecorrispondea40mm Rimandiadulterioriinformazioniininternet Ilsimbolo( )neltestorimandaadulterioriinformazioniininternet.Peraccederviconsultarel’elencodei rimandialsitowww.posta.ch/rb2009links.Questapaginaviconsentediconsultarelerelativeinformazioni, cliccandosemplicementesulnumerodelrimando. 52 Relazione di bilancio 2009 17 Prefazione 20 Intervista 29 Profilo aziendale Andamento degli affari Valore aggiunto per la proprietaria Gruppo Contesto Economiaglobale Clientiemercati Finanze Incrementodelvaloreaziendale Risultatodelgruppo Risultatipersegmento Cashfloweinvestimenti Bilanciodelgruppo Destinazionedegliutili Attuazionedellastrategia Prospettive Segmenti PostMail PostLogistics SwissPostInternational SwissPostSolutions Retepostaleevendita PostFinance AutoPostale Altrisegmenti Filatelia Immobili Tecnologiadell’informazione InfraPostSA 53 54 55 55 55 56 56 58 60 63 63 64 64 65 66 66 68 70 72 74 76 78 80 80 81 82 82 85 99 113 134 Gestione 150 Relazione finanziaria 220 Ulteriori informazioni 221 Indici degli ultimi 5 anni Valoreaggiuntopericlienti Valoreaggiuntoperilpersonale Valoreaggiuntoperlasocietà 53 Andamento degli affari Valore aggiunto per la proprietaria Obiettivi strategici della Posta Perpotercrearevaloreaggiuntoperlaproprietaria quale finanziatrice del capitale,laPostadeveassicurare econsolidarelapropriacompetitività.Atalefinepromuovel’innovazione,cresceinmanieraredditiziaesfruttail potenzialed’efficienza. AisensidiunosvilupposostenibiledellaPosta,questacreazionedivaloreaggiuntoèpossibilesoloselaPostacreanel contempovaloreaggiuntoanchepericlienti,ilpersonaleelasocietà. Grazieallosviluppodell'offerta,unapoliticadeiprezziinsintoniaconilmercatoeun’assistenzadiqualitàaiclientiessa aumentalapropriacapacitàdivenditaecreavalorepericlienti(sivedailcapitolo«Valoreaggiuntopericlienti»,pagina 85).Unapoliticadelpersonalealpassoconitempielapromozionedelrendimentoedell'impegnocreanovaloreaggiunto perilpersonaleeassicuranolaproduttività(sivedailcapitolo«Valoreaggiuntoperilpersonale»,pagina99). LaPostamiglioralapropriaidoneitàalserviziocontinuandoasviluppareilserviziodibase,partecipandoall’elaborazione dellecondizioniquadroeoperandoinmanierasocialmenteresponsabile,creandointalmodovaloreaggiuntoperla società(sivedailcapitolo«Valoreaggiuntoperlasocietà»,pagina113). Gruppo� I ricavi d’esercizio sono scesi di 271 milioni di franchi rispetto all’anno precedente. Il calo è riconducibile soprattutto al difficile contesto economico, alla diminuzione dei prezzi per le lettere indirizzate e nonché ai minori introiti immobiliari rispetto all’anno precedente. I costi d’esercizio pari a 7988 milioni di franchi (anno precedente: 8168 milioni di franchi) sono stati ridotti soprattutto grazie alle minori spese per gli interessi dei depositi della clientela, alle minori rettifiche di valore delle immobilizzazioni finanziarie e ai cospicui risparmi derivanti dall’introduzione dei nuovi processi di lavorazione delle lettere (REMA). Ne risulta un utile del gruppo pari a 728 milioni di franchi, inferiore del 12% rispetto a quello dell’anno precedente. Gruppo | Indici 2009econfrontoconl'annoprecedente 2009 2008 mln.diCHF 8709 8980 mln.diCHF1 1542 1608 Risultato Ricavid’esercizio conseguitiall’estero %deiricavid’esercizio 17,7 17,9 1641 1835 %deiricavid’esercizio 18,8 20,4 mln.diCHF 721 812 Comepercentualedeiricavid’esercizio % 8,3 9,0 conseguitiall’estero mln.diCHF1 32,2 32,7 serviziriservati Risultatod’esercizio mln.diCHF2 %delrisultatod’esercizio 4,5 4,0 Utiledelgruppo mln.diCHF 728 825 Valoreaggiunto mln.diCHF3 4989 4875 unitàdipersonale 44803 44178 unitàdipersonale 6986 6276 mln.diCHF 84676 71603 mln.diCHF 77272 64204 mln.diCHF 3534 2857 Collaboratori/trici Organicodelgruppo Estero Finanziamento Totaledibilancio Depositideiclienti(PostFinance) Capitaleproprio Investimenti Investimenti mln.diCHF 431 516 altreimmobilizzazionimaterialieimmateriali mln.diCHF 270 326 stabilimenti mln.diCHF 109 147 partecipazioni mln.diCHF 52 43 100 100 –357 8281 272 416 Gradodegliinvestimentiautofinanziati % Generazione di valore Flussodidenaroderivantedall’attivitàoperativad’esercizio mln.diCHF Incrementodelvaloreaziendale mln.diCHF 1 Definizionediesteroconformementeallasegmentazionesecondariadellarelazionefinanziaria. 2 Letterefinoa100grammiedal1°luglio2009finoa50grammi. 3 Creazionedivalore=risultatod’esercizio+costiperilpersonale+ammortamenti–risultatodallavenditad’immobilizzazionimateriali,immaterialiepartecipazioni Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99) 54 Contesto Economiaglobale Clientiemercati Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Dopolaforterecessionedell’iniziodel2009,l’economiamondialehadatotimidisegnalidi ripresaneimesiestivi.InparticolarealcuniPaesiemergentihannoregistratotassidicrescita elevatinellaproduzione,mentreiPaesiindustrializzatihannotoccatoilfondo.Dopotretrime striinrecessione,nelsecondotrimestredell’annol’economiadituttoilmondoèentratainuna fasedistagnazione.Acontribuirvisonostatiancheipacchetticongiunturalistanziatidaivari governieunapoliticamonetariaespansiva.Inoltredall’iniziodell’annoilcommerciomondiale haaccennatounaripresadopolabruscabattutad’arresto. Mercatodellalogistica Ilsettorelogisticoècaratterizzatodauninasprimentodellaconcorrenzaedaunapressionesui prezzisiaalivellonazionalecheinternazionale.Iclientireagisconomaggiormenteaiprezzie hannoelevateesigenzeinmateriadiqualità.Neimercatilogisticiesterisonoapparseaziende connuovibusinessmodel.Malgradoledifficoltàlegateallacongiuntura,ilvolumedeipacchiè rimastopraticamenteinvariatorispettoall’annoprecedente. Mercatodellacomunicazione IprodottidiPostMailcontinuanoaregistrareuncalodeivolumiacausadelfenomenodella sostituzione(sostituzionedegliinviicartaceidapartedeimezzidicomunicazioneelettronici)e dell’ottimizzazionedegliinviidapartedeiclientipiùsignificativi.Inseguitoaldifficilecontesto economico,ivolumidellelettereindirizzatesonoscesidel4,7%rispettoall’annoprecedente, ovveropiùdelprevisto.Ivolumideigiornalirecapitatirisentonodellagrandediffusionedei giornaligratuiti. Gruppo | Invii 2005–2009econfrontoconl’annoprecedente 2005=100%,quantitàinmln. Lettereindirizzate 100% 2813 2005 2762 2006 Pacchi 2742 2682 2556 2007 2008 2009 –9,1% 100% 105 104 104 104 104 2005 2006 2007 2008 2009 –1,0% Mercatofinanziarioretail Rispettoall’annoprecedentePostFinanceharegistratounforteafflussodidepositidellaclien tela,malgradoilfattochelacalmasiagradualmenteritornatasuimercatifinanziarieitimori deiclientineiconfrontidellebancheattivesuimercatiinternazionalisisianoinpartedissipati. QuestoprovachelaPosta–investediofferentediservizifinanziarieposizionatacome«diver sadallebanche»–èbenaccettaaiclienticheamministranoautonomamentelelorofinanzee apprezzanoun’offertasempliceevantaggiosa.Nel2009idepositimedideiclientiammontava noa70249milionidifranchi. 55 Andamento degli affari Gruppo | Depositi medi della clientela (PostFinance) 1 2005–2009econfrontoconl’annoprecedente 2005=100%,mld.diCHF 70,2 +78,2% 50,5 45,0 100% 39,4 41,8 1 Ilmetododicalcolodeidepositimedidellaclienteladel2009èstatoadattato.I valorirelativiaglianniprecedentisonostatirielaborati. 2005 2006 2007 2008 2009 Mercatodeltrafficoviaggiatori Ilmercatonazionaledeltrafficoviaggiatoriregistraunacrescitacostante.Tuttaviaèattesauna maggiorepressionesuiprezziacausadelladiminuzionedellerisorsedovutaallacrisifinanziaria diConfederazioneeiCantoni–iprincipalicommittentinell’ambitodeitrasportipubblici regionali.InmoltiCantonisiprevedelapubblicazionedigared’appaltoperl’assegnazione diretidiautobus.Igrandioperatoristranieripartecipanoasingolegared’appaltoinSvizzera, anchesefinoranonsonoriuscitiadimpiantarsistabilmenteinunPaesecaratterizzatodall’esi guitàdellospazioedaunafittareteditrasportipubblici.D’altrocantoAutoPostaleopera ancheall’esteroconmandatialungascadenzainFranciaenelLiechtenstein.AutoPostaleha aumentatorispettoall’annoprecedenteilnumerodichilometriemiglioratolapropriacompe titivitàvincendogared’appaltoinSvizzeraeall’estero. Finanze Incrementodel valoreaziendale 56 ConformementeagliobiettivifinanziaridelConsigliofederale,( 3)laPostaètenutaad incrementareilvaloreaziendale.C’ècreazionedivalorequandoilrisultatod’eserciziosupera icostidelcapitalemedioinvestito.Oltrealcontoeconomico,questoprincipiointegraanche irischiel'impiegodelcapitale.NelcasodiPostFinance,ilvalorevienecalcolatoinbasealla presentazionedeimezzipropriinlineaconilsettorebancariosecondoledirettivediBasileaIIe aduntassodicostodelcapitaledel10%anzichéinbasealcostodelcapitalemedioinvestito. Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Gruppo | Valore aziendale 2005–2009econfrontoconl’annoprecedente 2005=100%,mln.diCHF 100% 532 557 532 416 272 2005 2006 2007 2008 –48,9% 2009 IlvaloreaziendaledellaPostarientranelcalcolodellacomponentevariabilelegataalrendimen todellaremunerazionedeiquadri.Nell’annoinesamelaPostahasoddisfattoleaspettative finanziariedelConsigliofederale,conseguendounvaloreaziendaleparia272milionidifran chi,ovveroil35%inmenorispettoall’annoprecedente(416milionidifranchi).Questadiffe renzaèriconducibilealcalodelrisultatod’eserciziononchéaicostidicapitalepiùelevatiper viadell’aumentodelcapitalemedioinvestito.L’aumentodipendedall’eccezionaleafflussodi nuovicapitalipressoPostFinance. Gruppo | Valore aziendale 2005–2009econfrontoconl’annoprecedente mln.diCHF,in% Ricavid’esercizio Risultato d’esercizio 721 –91 Risultato d’esercizio rettificato2 737 –100 Costid’esercizio + 7988 –180 Imposte/ Adjustment 16 –9 Valore aziendale1 – TassodicostodelcapitaleLogistica 7,3% 0% ØTassodicosto delcapitale3 8,3% +0,1% * Costidelcapitale 465 +44 TassodicostodelcapitalePostFinance 10,0% –% × 272 –144 8709 –271 – ØCapitaleinvestito4 5630 +494 * 1 2 3 4 PonderatoinbasealcapitalemedioinvestitoneisettorilogisticieperPostFinance. ValueAdded(VA),valoredell’annoprecedenteadattato. NetOperatingProfitAfterTax(NOPAT). CorrispondealWeightedAverageCostofCapital(WACC)perisettorilogisticiealcostodelcapitaleproprioperPostFinance. PerPostFinancecorrispondeallaØdelcapitaleproprioinbaseaBasileaIIparia2043milionidifranchi(annoprecedente:1752)eperisettorilogistici allaØNetOperatingAssets(NOA)paria3587milionidifranchi(annoprecedente:3384). 57 Andamento degli affari Risultatodelgruppo Ricavid’esercizio Il31dicembre2009iricavid’esercizioammontavanoa8709milionidifranchi(annoprece dente:8980milionidifranchi).Ilcaloèriconducibilesoprattuttoaldifficilecontestoeconomi co,alladiminuzionedeiprezziperlelettereindirizzateenonchéaiminoriintroitiimmobiliari rispettoall’annoprecedente. Gruppo | Ricavi d’esercizio 2005–2009econfrontoconl’annoprecedente 2005=100%,mln.diCHF 8712 100% 7499 1089 8980 8709 +16,1% 7895 1391 1741 1608 1542 Percentualeconseguitaall’estero 2005 2006 2007 2008 2009 Malgradoleacquisizioni,ilfatturatonettodaservizilogisticihasubitounandamentonegativo perviadellacongiunturasfavorevoleedell’abbassamentodeiprezzidelleletterenonindirizza te.Ilcalodeiricavideiservizifinanziarièdovutoaitassid’interessipiùbassi.Glialtriricavi d’esercizio–incalorispettoall’annoprecedente–sonoriconducibilialleindennitàdireversibili tàperl’edificiodellaSihlpostdiZurigo. Gruppo | Ricavi d’esercizio 2005–2009econfrontoconl’annoprecedente mln.diCHF,in% Fatturatonettodeiservizilogistici 5489 –95 Ricavideiservizifinanziari 2148 –29 – 1,3% 628 –7 Fatturatonettodeibenicommerciali Altriricavid’esercizio 444 –140 – 1,7% – 1,1% – 24% Costid’esercizio L’aumentodeicostiperilpersonaleèstatodeterminatodalrincaro,dall’aumentodell’organico conseguentealleacquisizionidiSwissPostSolutions(exClientistrategiciesoluzioni)nonché dall’aumentodellespeseperleprestazionisocialieprevidenziali.Senzal’incrementodell’effi cienzadovutoall’introduzionedeinuoviprocessidilavorazionedellelettere(REMA),icostiper ilpersonalesarebberosalitiulteriormente. Icostipermercieservizieglialtricostid’eserciziosonoscesirispettoall’annoprecedente, soprattuttoacausadelcalodeiprezzideicarburantiedelvolumedimandatidiSwissPost Solutions.L’aumentodeicostideiservizifinanziaridovutialcapitaleeideprezzamentiparia 53milionidifranchisonostatipiùchecompensatidaitassid’interessemoltobassisuidepositi 58 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 passivi.Gliammortamentisonoaumentatiperviadell’aumentodegliattiviinseguitoall’allesti mentodeinuovicentridispartizionedellelettere. Gruppo | Costi d’esercizio 2005–2009econfrontoconl’annoprecedente mln.diCHF,in% Speseperilpersonale + 4,1% 4032 +159 Costiperbenieservizicommerciali – 3,2% 1672 –55 Altricostid’esercizio – 5,9% 1326 –83 Costiperservizifinanziari – 28,1% 633 –247 Ammortamenti + 16,5% 325 +46 Risultatod’esercizio Rispettoall’annoprecedenteilrisultatod’esercizioèscesodi91milionidifranchi,attestandosi a721milioni.Questoarretramentoèstatodeterminatodallacongiunturasfavorevoleedalla diminuzionedeiprezzidellelettereindirizzate,lecuiripercussioninegativesulfrontedegli introitinonsonostateinteramentecompensate.Inoltrevihannocontribuitoanchel’aumento deicostiperilpersonaledovutoalrincaroeimaggioriammortamentidovutiallacompleta entratainfunzionedeinuovicentridispartizione. Gruppo | Risultato d’esercizio 2005–2009econfrontoconl’annoprecedente 2005=100%,mln.diCHF 100% 805 823 866 812 721 –10,4% 38 54 61 2005 2006 2007 33 32 2008 2009 Percentualeall’estero Utiledelgruppo L’utiledelgruppoèscesodi97milionidifranchipassandoa728milioni(annoprecedente: 825milionidifranchi).Questocalorispecchiafedelmentel’andamentodeisettoridiattività aziendali.Comel'annoprecedente,glieffettidelrisultatofinanziarioedelleimpostesonostati irrilevantiperl’utiledelgruppo. 59 Andamento degli affari Gruppo | Trasferimento del risultato d’esercizio nell’utile del gruppo 2008–2009econfrontoconl’annoprecedente mln.diCHF,in% Risultatod’esercizio 812 721 Ricavifinanziari +25 + 25 Risultatodallesocietàassociate +10 +6 Onerifinanziari –40,0% +100,0% – 14 –22 Utiledelgruppo 0% – 10 0 Impostesull’utile –11,2% –36,4% 728 825 –11,8% 2009 2008 Risultatidisegmento Panoramica Quasituttiisegmentiresponsabilidiprodottihannocontribuitoalpositivorisultatod’esercizio. IlrisultatodiRetepostaleevenditaècompostodairicaviderivantidaglialtriarticolidimarca nonchédaicostinoncopertidallafatturazionediprestazioniinterne. Gruppo | Risultati per segmento 2009econfrontoconl’annoprece dente,mln.CHF,in% Ricavid’esercizio Risultatod’esercizio1 Margine2 2009 2008 2009 2008 2009 2008 PostMail3 2808 2916 198 249 7,1 8,5 PostLogistics3 1488 1516 45 39 3,0 2,6 SwissPostInternational 1028 1034 53 36 5,2 3,5 696 708 –255 Retepostaleevendita 1359 1337 –113 –95 PostFinance2 2160 2191 441 229 640 604 27 27 1030 1176 955 318 –2500 –2502 8709 8980 SwissPostSolutions 3 AutoPostale Altri4 Consolidamento Totale 1 2 3 4 5 721 9 812 1,3 4,2 4,5 8,3 9,0 Ilrisultatod’eserciziocorrispondealrisultatoallordodelrisultatofinanziariononoperativoedelleimposte(EBIT) PostFinancesiservedegliindicirelativialrendimentodelcapitaleproprio(ReturnonEquity)31.12.2009:21,9%,31.12.2008:12,7%. IrisultatidiPostMail,PostLogisticseRetepostaleevenditacomprendonoilcalcolodeicostideiprocessidiaccettazione,trasportoerecapito. ComprendeleunitàImmobili,Tecnologiadell’informazione,InfraPostSA,Acquistigruppo,Sicurezzaaziendale,Filatelianonchélefunzionicentralidelgruppo. Ilrisultatod'eserciziodiSwissPostSolutionscontienelavenditadimarchiallaPostaSvizzera(segmento«Altri»)per46milionidifranchi. PostMail Nel2009l’unitàPostMailhaconseguitounfatturatoparia2808milionidifranchi(anno precedente:2916milionidifranchi).Ivolumidellelettereindirizzatesonoscesidel4,7%,a causadellacrescitaeconomicanegativa,delfenomenodellasostituzionedapartedeimedia elettroniciedeirisparmisuicostiavviatidaiclientiespeserelativeall’IVAhannoincisonegati vamentesulrisultato.L’estensionedelleattivitàdirecapitomattutinohafattoincrementareil fatturato,mentreinuoviprocessidilavorazionedellelettere(REMA)hannoconsentitonotevoli risparmi.ConlaconclusionedelprogettoREMAsonoscesiancheicostidiprogettoegli investimenti.L’organicodelrecapitoèstatoridottoeleoreinarretratodelpersonalesono stateeliminateinseguitoalcalodeivolumi.Adessisicontrapponel’aumentodegliindennizzi versatiaRetepostaleevenditaperl’usodell’infrastruttura.Malgradoquestasommadifattori negativi,ilrisultatod’eserciziodi198milionidifranchièinferioreaquellodell’annopreceden tedisoli51milioni.Mentrel’organicodellacasamadreèscesoperviadiREMAedelcalodei volumi,l’organicoglobaleèsalitoperviadell’ampliamentodelserviziodirecapitomattutino. PermaggioridettaglisuPostMailsirimandaapagina66. 60 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 PostLogistics PostLogisticshaconseguitounrisultatoparia45milionidifranchi,superandoquellodell’anno precedentedi6milionidifranchi.Ilfatturatonettodi1348milionidifranchideiservizilogistici èstatomantenutomalgradolacrisifinanziaria.IlcalodelfatturatodeiprodottiPremiumcome LunaeCorrieresonostaticompensatidallastabilitàdelcompartopacchinonchédall’acquisi zionediDispodromSAdiITServiceHouseSA.Lespeseperbenieservizicommercialisono stateinferioriaquelledell’annoprecedente,inparticolareperviadelcalodeiprezzideicarbu rantinelleoperazionicommerciali(–14milionidifranchi),laperditadiduegrandiclientinella logisticadelcollettame,lariduzionedeilavoratoriinterinali(–9milionidifranchi)elariduzione dellespeseditrasporto(–10milionidifranchi).Sulfronteopposto,icostidelpersonalesono aumentatidi24milionidifranchirispettoall’annoprecedenteperviadelleacquisizioniedella crescita(+200unitàdipersonale)nonchédelrincarosalariale.L’organicoèpassatoa5489 unitàdipersonale.Icostidiproduzionesonoscesiproporzionalmentealcalodeifatturati. Inoltresonostateattuatemisuredirisparmiomiratenell’amministrazione.Permaggioridettagli suPostLogisticssirimandaapagina68. SwissPostInternational InundifficilecontestoeconomicoSwissPostInternationalhamancatodipocol’obiettivodi mantenereglistessiricavid’eserciziodell’annoprecedente(1028milionidifranchi,ovvero 0,6%).Nell’importedexportdaeperlaSvizzeranonchénellesocietàdelgruppodiGran BretagnaedUSAèstatoregistratounimportantecalodeivolumi.Talidiminuzionisonostate compensateanchedalcompletoconsolidamentodiprimeMailGmbH.Icostid’eserciziosono scesidi23milionidifranchipassandoa975milionidifranchi.Ilcaloèdovutosoprattuttoalle minorispeseaccessorie(–11milionidifranchi)ealladiminuzionedeicostiperbenieservizi commerciali(–23milionidifranchi).Essisonoriconducibiliall’abbassamentodellespesedi acquistodeterminatedall’arretramentodeivolumiedall’adeguamentodellafatturazioneper serviziinterni.Ilrisultatod’esercizioèsalitodi17milionidifranchirispettoall’annoprecedente passandoa53milioni.L’organicomedioèscesodell’1,7%attestandosia1272impieghia tempopienoperviadellascissionedipartidiun’aziendainItalia.Permaggioridettaglisu SwissPostInternationalsirimandaapagina70. SwissPostSolutions Nel2009iricavid’eserciziodiSwissPostSolutionssonoscesidi12milionidifranchiattes tandosia696milioni.Questorisultatoèriconducibilealcalodeiricavidelsettorelogistico (–44milionidifranchi)scesia584milionidifranchi,chenonhapotutoesserecompensato dall’incrementodeglialtriricavi(+31milionidifranchi)attestatosia111milioni.NegliStati UnitieinSvizzerairicavid’eserciziosonocresciutiinmanierasensibile.Malgradolarecessione, inGranBretagnaSwissPostSolutionsharegistratounacrescita,neutralizzatadall’andamento deicorsidicambiodellasterlinaingleserispettoalfrancosvizzero.Rispettoall’annopreceden te,l’integrazionediGraphicDataLtd.(UK,aprile2008)edelgruppoGBS+(Francia,Germania eSlovacchia,luglio2008)hannoavutoripercussionipositive.InGermaniaeinFranciairicavi d’eserciziohannoconosciutosviluppinegativiperviadellarecessione.L’andamentodeicorsidi cambiodell’eurorispettoalfrancosvizzerohannoaccentuatoquestatendenzanegativa.Negli altriPaesiiricavid’eserciziosonorimastistabili.Icostid’eserciziosonosalitidi22milionidi franchipassandoa721milioni.Lecauseprincipaliditaliaumentisonosoprattuttol’aumento degliammortamenti(+18milionidifranchi)eunaumentodellespesedelpersonaledovuto alleacquisizioni(+37milionidifranchi),noncompensatidalleminorispeseperbenieservizi commerciali(–27milionidifranchi)edalcalodeicostid’esercizio(–6milionidifranchi). L’andamentodegliaffarinegliUSAeinSvizzerahaprovocatomaggiorispesedovutealla crescita.Acausadellerecessione,inGermaniaSwissPostSolutionshainiziatoaridurrele capacità.Questocalopermanentedeicostièintervenutounpo’inritardorispettoaglisviluppi sulfrontedeiricavi.Nel2009cisonostatespeseunicheperl’integrazionedialtresocietàdi SwissPostSolutionseperlaristrutturazionedialtresingolesocietà.Oltreaquestosonointer venuti–soprattuttoinFrancia–costiperl’avviodinuoviprogettieinSvizzerasonostati effettuatiinvestimentiinnuovetecnologie(certificatidgitali,SwissPostBox,ecc.).Perviaditutti questicambiamentiilrisultatod’eserciziodiSwissPostSolutionsèstatoparia–25milionidi franchi(annoprecedente:+9milionidifranchi).L’organicoèstatoampliatosianegliStatiUniti cheinSvizzera.Acausadellarecessione,SwissPostSolutionshadovutoridurrel’organicodelle soluzionidialogicheinGermania.L’integrazionediSwissPostSolutions(UK)Ltd.(exMicrogen (UK)Ltd.)hafattocrescerel’organicodi44persone.L’organicocomplessivoèstatoampliatodi 769postirispettoall’annoprecedente,passandoa6878impieghiatempopieno.Permaggiori dettaglisuSwissPostSolutionssirimandaapagina72. 61 Andamento degli affari Retepostaleevendita Nel2009iricavid’eserciziodell’unitàRetepostaleevenditasonosalitidi22milionidifranchi passandoa1359milioni.Ilfatturatonettodeiservizilogisticièscesodi10milionidifranchi, mentrequellodeiprodottifinanziariedeglialtriarticolidimarcaèsalitorispettivamentedi 6e19milionidifranchi.Gliindennizziperlespesesupplementaridelserviziodibasesonosaliti di10milionidifranchi.Icostid’eserciziosonoaumentatidi40milionidifranchipassandoa 1472milioni.L’aumentoèdeterminatodallemaggiorispeseperilpersonale(+23milionidi franchi),peribenicommerciali(+16milionidifranchi)eperilrestodell’esercizio(+2milioni difranchi).Rispettoall’annoprecedente,ilrisultatod’esercizioècalatodi18milionidifranchi, passandoa–113milionidifranchi.Questoèriconducibilesoprattuttoagliaumentideicosti d’esercizio(+40milionidifranchi),compensatisoloinpartedaimaggioriricavi.L’organicoè scesodi82impieghiatempopienorispettoall’annoprecedentepassandoa6973posti. Questoèdovutoagliadeguamentidellaretedegliufficipostaliedell’amministrazione.Per maggioridettaglisuRetepostaleevenditasirimandaapagina74. PostFinance PostFinancehaconseguitounrisultatod’esercizioparia441milionidifranchi,raggiungendo unrecordassoluto.Ilmotoreditalerisultatoèstatoilrisultatodainteressi.Afrontediun afflussodinuovicapitaliparia20miliardidifranchi(giacenzamediadel2009rispettoal 2008),imarginimedisugliinteressisonorimastiintornoall’1,37%(annoprecedente:1,60%) malgradogliinteressidimercatopiùbassi.Grazieall’aperturadi235000nuovicontieall’avvio di126000nuoverelazioniclienti,PostFinanceproseguesullaviadellacrescitainbasealla strategiaprefissata.Ideprezzamentieleperditedainvestimenti(obbligazionieazioni)paria 74milionidifranchisonorimastiinferioriaquellidell’annoprecedente(187milionidifranchi), malgradounvolumed’investimentimoltopiùelevato.Lapoliticad’investimentosapientemen teorientataallaqualitàsièrivelatavincente.Grazieallasuacrescitacostante,ePostFinanceha potutoampliarel’organicocon153nuoviimpieghiatempopieno.Permaggioridettaglisu PostFinancesirimandaapagina76. AutoPostale Grazieall’ampliamentodell’offerta,AutoPostalehaincrementatoiricavid’eserciziodi36 milionidifranchi,24deiqualiconseguitiinSvizzerae12all’estero.Inlineadimassimale indennitàditrasportosonoaumentate(6milionidifranchi).Essesonoriconducibiliallamag gioredomandaregistrata,inparticolareperlecorsesostitutivedellaFerroviaRetica.Gliinden nizziricevutisonosuperioridi14milionidifranchiaquellidell’annoprecedente.Icostid’eser ciziosonosalitidi36milionidifranchipassandoa613milioni(20milioniinSvizzerae16 milioniall’estero).ImaggioriservizierogatiinSvizzerahannofattoaumentareicostidelperso naledi8milionidifranchi,mentreleindennitàagliimprenditoridiAutoPostalesonosalitedi 7milioni.Ilcalodeicostideicarburantihacompensatoinpartel’aumentodeicostid’esercizio. Lespesesupplementariall’esterosonodipesesoprattuttodaiprogettid’espansione.Iservizi supplementarierogatidaAutoPostalehannorichiestounaumentodell’organico,aumentato del4,8%inSvizzeraperraggiungerele1397unitàdipersonale(imprenditoridiAutoPostale esclusi).All’esteroleunitàdipersonalesonoaumentatedel42%perviadell’espansione, attestandosia339impieghiatempopieno.Lespesesupplementarisonostatedi8milionidi franchisiainSvizzeracheall’estero.Ilrisultatod’eserciziodi27milionidifranchièinsintonia conquellodell’annoprecedente.PermaggioridettaglisuAutoPostalesirimandaapagina78. Altri Nel2009ilsegmentoAltrihaconseguitoricavid’esercizioparia1030milionidifranchi(anno precedente:1176milioni).Ilcalodi146milionidifranchièriconducibilesoprattuttoalle indennitàdireversibilitàperl’edificiodellaSihlpostdiZurigoversatenel2008.Ilbassolivello degliinteressihafattoscendereiricavifinanziari,passatoa71milionidifranchi(annoprece dente:96milioni).Icostid’eserciziosonosalitidi77milionipassandoa935milionidifranchi. Lacausaprincipaleèdaravvisarenell’aumentodeicostiperilpersonale(+15milionidifran chi),nellealtrespese(+45milionidifranchi)enelcalodeicostiperbenieservizicommerciali (–12milionidifranchi).L’acquistodelmarchioGHPdapartediSwissPostSolutions(46milioni difranchi)haprovocatoglialtricosti.Ilrisultatod’eserciziodi95milionidifranchièinferioredi 223milionidifranchiaquellodell’annoprecedenteperviadeifattorisummenzionati.L’organi coècresciutorispettoall’annoprecedentedi44unità,passandoa2417impieghiatempo pieno.PermaggioridettaglisuAltrisirimandaapagina80. 62 Cashfloweinvestimenti Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Ilcalodelcashflowèriconducibilesostanzialmentealcalodelrisultato. Gliinvestimentiinimmobilizzazionimateriali(350milionidifranchi)eimmateriali(29milioni difranchi)einpartecipazioni(52milionidifranchi)sonostatiinferioridi85milioniaquelli dell’annoprecedente.Comeloscorsoanno,taliinvestimentisonostatiinteramentefinanziati conmezzipropri. Gruppo | Finanziamento in proprio 2009econfrontoconl’annoprecedente mln.diCHF,in% Cashflow1 824 –153 Investimenti –15,7% 431 –85 –16,5% 1 Primadelladestinazionedegliutili Bilanciodelgruppo Investimentifinanziari Gliinvestimentifinanziarisonosalitidi14,1miliardidifranchirispettoall’annoprecedente. L'aumentoèriconducibileall’incrementodeidepositidellaclientela. Gruppo | Struttura del bilancio Al31.12.2008e31.12.2009 mld.diCHF 71,6 84,7 Creditineiconfrontidi istitutifinanziari 24% 17,0 19% 16,3 Investimenti finanziari 66% 47,0 72% 61,1 3% 2,5 7% 5,1 3% 2,4 6% 4,9 Immobilizzazioni materiali Altriattivi 31.12.2008 31.12.2009 Attivi 71,6 84,7 90% 64,2 91% 77,3 4,5 2,9 5% 3,9 4% 3,5 6% 4% 31.12.2008 100% Depositideiclienti (PostFinance) Altripassivi Capitaleproprio 31.12.2009 Passivi Immobilizzazionimateriali Ilvalorecontabiledelleimmobilizzazionimaterialihasubitovariazionipocosignificativerispetto al31dicembre2008,soprattuttoperviadell’effettocompensatoriodegliinvestimentiedegli ammortamenti. Depositideiclienti(PostFinance) NegliultimidodicimesiidepositidellaclienteladiPostFinancesonocresciutidi13068milioni difranchipassandoa77272milioni.Il31dicembre2009idepositidellaclientelarappresen tavanoil91%deltotaledibilanciodelgruppo. Accantonamenti Gliaccantonamenti(oneriprevidenzialicompresi)paria1990milionidifranchisonoscesidi 438milioni.Acontribuirvièstatosoprattuttoilcalodeglioneriprevidenzialiparia443milioni difranchi.Questoèriconducibilesoprattuttoalversamentodi250milioniintervenutonell’am bitodelladestinazionedegliutili2008.Nell’annoincorsosonostativersati150milionidi franchinelleriservedeldatoredilavoro. 63 Andamento degli affari Capitaleproprio Ilcapitaleproprioconsolidatoal31dicembre2009tienecontoanchedelladestinazionedegli utili2008.Ilcapitalepropriopresentatocontinuaadessereinferiorealladotazionedicapitale proprionecessariaadun’aziendadiservizilogisticiefinanziari.Conlatrasformazionedella PostainunasocietàanonimaaregimespecialeediPostFinanceinunasocietàanonimasotto postaall'Autoritàdivigilanzadeimercatifinanziari(FINMA),leesigenzeinmateriadicapitale proprioaumenterannoancora.LaPostadovràconseguireutiliadeguatiancheinfuturo. Destinazionedegliutili IlConsigliofederaleauspicachel’utileconseguitovengaimpiegatoprevalentementeper finanziarelaCassapensioniPostaelagradualecreazionedellabasedicapitaleproprioconsi deratanecessaria.Insecondoluogolaproprietariasiaspettaunapartecipazioneaidividendi perilcapitalemessoadisposizionedallaConfederazione.Afrontedell’attualesottocopertura dellaCassapensioniPostaedellabasedicapitaleproprioancorainsufficiente,verràchiestoal Consigliofederaledidestinarel'utiledellacasamadrePostaparia711milionidifranchiibase allaseguenteripartizione: –riservedeldatoredilavoronellaCassapensioniPosta:250milionidifranchi –riservecasamadrePosta:261milionidifranchi –distribuzionedegliutiliallaproprietaria:200milionidifranchi Inbasealleregoledipresentazionedeicontiriconosciute,labasedicapitalepropriodellacasa madreprimadelladestinazionedegliutiliammontaa4791milionidifranchi. Nell’otticadell’economiaaziendale,ilrisultatodelgruppoèdeterminante.Conformementealla Leggesull’organizzazionedelleposte,ilcontodelgruppovieneallestitoinconformitàagli InternationalFinancialReportingStandards(IFRS).Ilgruppopresentauncapitalepropriodi 3534milionidifranchi(peridettaglisirimandaallatabella«Variazioneconsolidatadelcapitale proprio»apagina154). Attuazione della strategia Alfinediassolvereilmandatoconferitoledallaleggeerispettareledisposizionidellaproprieta ria,laPostaètenutaacrearevaloreaggiunto.Lasuastrategiapoggiasuundiciorientamenti, permezzodeiqualiintendeaumentarel’accessibilitàaiservizi,lacompetitività,lacapacitàdi venditaelaproduttività. Alfinedicrearevaloreaggiuntoperlaproprietariainvestedifinanziatrice,laPostadeve assicurareemigliorarelapropriacompetitività.Laviaperriuscircièquelladisfruttareilpoten zialediefficienza,promuovereleinnovazioniecrescereinmanieraredditizia. Sfruttareilpotenziale diefficienza Promuoverel’innovazione 64 DopolanuovaconcezionedellalavorazionedelleletteredelprogettoREMA(trenuovicentri lettereeseicentrilogisticiperiltrattamentodellacorrispondenza),nell’ambitodellapropria strategiainmateriadilogisticalaPostaanalizzalacatenadeiprocessi,dall’accettazioneal recapito,persfruttareilpotenzialediefficienza.L’aziendavuolecontinuareadottimizzarei piccoliufficipostalieintrodurreimodellidiagenziapostaleeservizioadomiciliogiàsperimen taticonsuccessoemigliorarel’orientamentoallaclientela.Nelsettoredellatecnologiadell’in formazionehainprogrammasensibiliriduzionideicosti. DaalcuniannilaPostaattuaunambiziosoprogrammad’innovazioni.Vifannoparteilripen samentodellaculturadell’innovazione,un’architetturadell’innovazionecomprendenteun processounitarioelacreazionediretiepiattaformenonchédiunacomunicazioneadhocallo scopodiposizionarelaPostasiaall’internocheall’esternocomeun’aziendadinamica,flessibile edinnovativa. Crescereinmaniera redditizia Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 InambitologisticolaPostavuolecresceregrazieallacreazioneeallosviluppodinuovesoluzio niedinuoviservizi.Sipuntaadunacrescitaanchenelmercatodellacomunicazione,peresem pionelmarketingdirettoenellesoluzionidialogicheedocumentariesiainSvizzeracheall’este ro.Talioffertesarannoaccompagnatedaacquisizionimirate.Ilmercatodeiservizifinanziari retailcresceràgrazieall’ottimizzazionedell’offertaoperatainsiemeaipartnereadunulteriore afflussodeidepositidellaclientela.Ancheilcompartodeltrafficoviaggiatoridovrebbecrescere grazieall’espansioneall’estero. Cresceregraziealleacquisizioni Nelgennaio2009laSwissPostDeutschlandHoldingGmbHhaassuntoilcontrollodellaprime MailGmbHsenzaacquisirealcunapartecipazionesupplementare.Apartiredaquestomomen to,l’aziendasaràintegralmenteconsolidata. Nell’aprile2009PostLogisticshaacquisitoil70%delleazionidiDispodromSAconsedea Schlieren.PostLogisticsdisponediun'opzioned'acquistoesercitabileinqualsiasimomentosul rimamente30%.LaDispodromSAèun’aziendaleaderinSvizzeranelsettoredellalogisticaper supportid’immagineesuono. All’iniziodelmesediluglio2009PostLogisticsharilevatoil100%delleazionidiITService HouseSAdiKönizpressoBernaeDintikon,specializzatanellagestionedellariparazioniein serviziallaclientelaperproduttoridicomputerestampanti. Nelnovembre2009PostMailhaacquisitolaZUVOZustellundVertriebsorganisationSAdi Zurigo,laEspaceMediaVertriebsSAdiBernaelaPressevertriebsSagldiLucernaehaoperato unafusionetraletresocietàretroattivamenteal31agosto2009creandolaPrestoPresse VetriebsSA. Neldicembre2009SwissPostSolutionsLtd(exMailsourceUKLtd)haacquisitol'interopac chettoazionariodellaSwissPostSolutions(UK)Ltd(exMicrogenUKLtd).SwissPostSolutions (UK)Ltdoffreservizidibbilling. Gruppo | Effetti delle acquisizioni 2009,mln.diCHF primeMailGmbH DispodromSA ITServiceHouseSA PrestoPresseVertriebsSA SwissPostSolutions(UK)Ltd Totale Ricavid'esercizio Costid'esercizio 41 39 Risultatod'esercizio 2 7 10 –3 6 6 0 27 29 –2 1 1 0 82 85 –3 PermaggioridettaglisullavariazionedelperimetrodiconsolidamentosirimandaallaRelazione finanziariaapagina201. Prospettive Perl’immediatofuturoèprevistaunatimidaripresa.Lapoliticaeconomicacontinueràapunta reallacrescita,anchesegliincentivideiprogrammicongiunturaliverrannoridottielebanche nazionalipreannuncianounapoliticamonetariapiùriservata,apattochesiassistaaduna stabilizzazionedellasituazioneechel’inflazionerestibassa.Laripresadovrebbedareisuoi fruttineiPaesiemergenti,mentreneiPaesiindustrializzatisifaràancoraattendere.Nelcom plesso,dopoilcalodel2,5%registratonel2009,ilprossimoannoilprodottosocialemondiale dovrebbecresceredell’1%circa. 65 Andamento degli affari Segmenti PostMail Contesto Dal1°luglio2009ancheleaziendepostaliprivatepossonotrasportarelelettereapartiredai 50grammi.Intalmodo,il25%deicirca2,6miliardid’inviidiletterenonsonopiùprotettidal monopolio.LaPostaSvizzerasipreparaallacompletaliberalizzazionedelmercatodellelette re.Neivarisettoridimercatoèattivagiàdaannineisettoriapertiallaconcorrenzaedèben preparataadunacompletaaperturadelmercatodellelettere. Dal2000aquestaparte,ivolumidellelettereindirizzatescendonomediamentedell’1,5% all’anno.Questoperchéiclientiraggruppanosemprepiùgliinviiecomunicanoperemailed SMS.Perviadellacongiunturasfavorevoleiclientiprediligonoiprodottimenocariespedisco nolacorrispondenzaconlapostaBanzichéconlapostaA.Nel2009iltrendnegativosiè accentuatoperviadellacattivasituazioneeconomica:ivolumidellelettereindirizzatesono calatidel4,7%rispettoall’annoprecedente.Ivolumideigiornalirecapitatisonorimastidel 4,4%aldisopradeivaloridell’annoprecedente.Questoincrementoèriconducibileallasocietà delgruppoattivanelrecapitomattutinoPrestoPresseVertriebsSA,operativadal1°novembre 2009.Perigiornali,sesiconsiderailsolorecapitoquotidiano,ilrisultatodeivolumidigiornali trattatièinferioreaquellodell’annoprecedentedel3,8%.Ilcaloèriconducibileaimutati comportamentidiletturaeconsultazionedelleinformazionidellapopolazionenonchéalla disponibilitàdigiornaligratuitieperipendolari,nonchéall’influssodeimediadigitali. Finanze Strategia Attuazionedellastrategia 66 Nel2009l’unitàPostMailhaconseguitounricavoparia2808milionidifranchi(annoprece dente:2916milioni).Lacausaprincipaleèriscontrabilenelpersistentecalodeivolumidelle lettereindirizzate.Inoltreiritocchitariffaliinvigoredal1°luglioel’assunzionedellespese relativeall’IVAhannoincisonegativamentesulrisultato.L’estensionedelleattivitàdirecapito mattutinohafattoincrementareilfatturato,mentreinuoviprocessidilavorazionedellelettere (REMA)hannoconsentitonotevolirisparmi.ConlaconclusionedelprogettoREMAsonoscesi ancheicostidiprogettoegliinvestimenti.L’organicodelrecapitoèstatoridottoeleorein arretratodelpersonalesonostateeliminateinseguitoalcalodeivolumi.Adessisicontrappo nel’aumentodegliindennizziversatiaRetepostaleevenditaperl’usodell’infrastruttura. Malgradoquestasommadifattorinegativi,ilrisultatod’eserciziodi198milionidifranchiè inferioreaquellodell’annoprecedentedisoli51milioni.Mentrel’organicodellacasamadreè scesoperviadiREMAedelcalodeivolumi,l’organicoglobaleèsalitoperviadell’ampliamento delserviziodirecapitomattutino. PostMailsiconcentrasulpropriocorebusiness:accettazione,trasportoerecapitodilettere, giornalieinviipubblicitaripericlientidellaSvizzera.L’offertavienecoerentementeorientata alleesigenzedellaclientela.Fareaffari–anchecomplessi–conlaPostadeveesserefacile. GrazieallacostanteottimizzazionedilogisticaedinformaticaPostMailpuntaallamassima affidabilitàaduneccellenterapportoprezzoprestazioni. REMAèormaiconcluso Conl’inaugurazioneufficialedelcentroletterediHärkingen,avvenutonellaprimaveradel 2009,laPostahaconclusolamessainserviziodeinuovicentridielaborazionedellelettere. L’aziendahainvestitooltreunmiliardodifranchinell’ammodernamentodeiprocessidilavora zione(progettoREMA,REengineeringMAilprocessing)egrazieaicentridiZurigoMülligen, EclépenseHärkingenoggidisponediunodeisistemiditrattamentodellacorrispondenzapiù modernidelmondo.Acompletarel’infrastrutturasiaggiungonoancheiseicentrilogisticidi Gossau(SG),Cadenazzo,Kriens,Basilea,OstermundigeneGinevranonchéicentridecentraliz zatidigestionedegliinviidiritornoevideocodificadiCoiraeSion.Apartiredal2010sono attesirisparmiannualiparia170milionidifranchi.Nel2008,durantelafasedirealizzazione conclusivadelprogetto,malgradol’impiegodipersonalesupplementarenonèstatopossibile evitarequalcheritardonelrecapitodellelettere.Inseguitoallacompletamessainserviziodei nuovicentrilettereivalorirelativiaitempidiconsegnahannoricominciatoascalarelaclassifica attestandosialivellimoltoelevati:97,7%pergliinviidipostaA(2008:95,9%)e98,4%per quellidipostaB(2008:95,9%).Ilprogettohacoinvolto8500collaboratori,chesonostati accompagnatinelprocessodicambiamento. Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Estensionedelrecapitomattutinodeigiornali Nelsettembre2009lacommissionedellaconcorrenzahaapprovatolafusionedelleorganizza zionidirecapitomattutinodellaPosta,diTamediaedelgruppoNZZ.Intalmodohadatoalla PostaluceverdeperlacreazionedellanuovasocietàdelgruppoPrestoPresseVertriebsSAil1° novembre2009.IntalmodolaPostaèingradodioffrireaglieditoriservizicompletidirecapito perigiornalisettimanaliedomenicali.Lecaseeditricidispongonocosìdiuninterlocutore indipendenteperilrecapitomattutino.Leseguentiaziendesonostateraggruppatenellanuova entitàdellaPosta:lepartecipazionidelgruppoNZZediTamediaallaZuvoZustellundVertrieb sorganisationSAnonchéleloropartecipazioniallaPresseVertriebsSagl.IlgruppoNZZha cedutoallanuovasocietàlerimanentiazionidellaPresseVertriebSagleilrecapitomattutino dellaDZODruckOetwilamSeeSA.IlrecapitodomenicalediEspaceMediaGroupe(Tamedia), laBernerVertragungsorganisationBevoSA(PostaeTamediaal50%ciascuna)elasocietàdel gruppoPostaPrevagSAetuttelealtreattivitàdirecapitomattutinogiàcontrollatedallaPosta sonostateanch’esseaccorpateallaPrestoPresseVertriebsSA.Lanuovasocietàdelgruppocon sedeaBernaoccupacirca10000persone,lamaggiorparteatassodioccupazioneridotto. (PerilcontrattocollettivodilavorodellaPrestosirimandaapagina110). Concettodirecapitoalternativoeverificadellaspartizioneamacchina Dall’ottobredel2008laPostastasperimentandonellaregionediLosannaunconcettodirecapi toalternativo.Essoprevededellefinestretemporaliesteseperunmaggioreorientamentoalle esigenzedellaclientelacommercialiedèbenaccettoancheallaclientelaprivata.Iltestprevede ilrecapitodellacorrispondenzaneiquartiericommercialientroilprimomattino,mentrenei quartieriresidenzialipuòessereeffettuatoneltardopomeriggio.Nell’interazonadell’esperimen toiquotidianiregionalivengonorecapitatialmattinopresto.Conl’ampliamentodellafinestra temporaleperilrecapitoaiclientiprivatinelpomeriggiolaPostapuòridurreicostieattutirela spintaversogliaumentitariffali.L’impiegodipersonaledirecapitoilpomeriggioconsentedi continuareadoffriredegliimpieghiatempopieno.NelcontemponellaregionediSanGallo/ GossaulaPostasviluppadall’estate2009nell’ambitodiuntestlatecnicaeiprocessidella spartizioneparticolareggiataamacchinadellelettere.L’obiettivoèquellodiprespartiregliinviiin basealnumerocivicoeallacassettadellelettereenellasequenzaesattaperilgirodirecapito giàneicentrilettereoneicentrilogistici.Questodovrebbeconsentireunamaggioreefficienza neilavoridirecapito. Prospettive Entrofine2010leattualibuchedellelettereverrannosostituitedanuovimodellipiùsicuriin tuttalaSvizzera.Afine2009laPostahalanciatounprogettovoltoamigliorarelaqualitàdegli indirizzichesiconcluderànell’autunno2010.Gliaddettialrecapitorilevanogliindirizzisba gliatideidestinataridirettamenteinunsistemacentralizzato.Intalmodosimigliorailservizio creandoipresuppostipermigliorarelaqualità.Verrannoverificateanchelaspartizionepartico lareggiataamacchinael’estensionedellafinestratemporaleperilrecapito. PostMail | Indici 2009econfrontoconl'annoprecedente 2009 2008 Risultato Ricavid’esercizio serviziriservati Risultatod’esercizio mln.diCHF 2808 2916 % 53,5 58,1 mln.diCHF 198 249 Volumi Lettereindirizzate mln.diinvii 2556 2682 inviiprioritari mln.diinvii 716 768 inviinonprioritari mln.diinvii 705 780 inviiingrandiquantitànonprioritari mln.diinvii 1103 1101 Inviisenzaindirizzo: mln.diinvii 1232 1203 giornali mln.diinvii 1249 1196 16996 17594 Collaboratori/trici Organico unitàdipersonale Qualità RispettodeitempidirecapitopostaA %degliinvii 97,7 95,9 RispettodeitempidirecapitopostaB %degliinvii 98,4 95,9 Soddisfazionedellaclientelacommerciale indice 76 77 Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). 67 Andamento degli affari PostLogistics Contesto Ilmercatosvizzerodellalogisticaèdaannisottopostoadunaduraconcorrenzaelapressione suiprezzinonfacheaumentare.Tuttiglioperatorilogisticidevonoabbattereicosti,accettare marginiinferiorieprendereinconsiderazioneun’internazionalizzazionedelladomandae dell’offerta.Iclientiattualimettonoallaproval’offertadellaconcorrenza,mentreleloroesi genzeinmateriadiqualitàrestanoelevate.Ildifficilecontestoeconomicohaavutoripercussio nisoprattuttonellalogisticaditrasportoedimagazzinoeneiservizidicorriere,mentrei volumideipacchisonorimastistabili. Finanze PostLogisticshaconseguitounrisultatoparia45milionidifranchi,superandoquellodell’anno precedentedi6milionidifranchi.Ilfatturatonettodi1348milionidifranchideiservizilogistici èstatomantenutomalgradolacrisifinanziaria.IlcalodelfatturatodeiprodottiPremiumcome LunaeCorrieresonostaticompensatidallastabilitàdelcompartopacchinonchédall’acquisi zionediDispodromSAdiITServiceHouseSA.Lespeseperbenieservizicommercialisono stateinferioriaquelledell’annoprecedente,inparticolareperviadelcalodeiprezzideicarbu rantinelleoperazionicommerciali(–14milionidifranchi),laperditadiduegrandiclientinella logisticadelcollettame,lariduzionedeilavoratoriinterinali(–9milionidifranchi)elariduzione dellespeseditrasporto(–10milionidifranchi).Sulfronteopposto,icostidelpersonalesono aumentatidi24milionidifranchirispettoall’annoprecedenteperviadelleacquisizioniedella crescita(+200unitàdipersonale)nonchédelrincarosalariale.L’organicoèpassatoa5489 unitàdipersonale.Icostidiproduzionesonoscesiproporzionalmentealcalodeifatturati. Inoltresonostateattuatemisuredirisparmiomiratenell’amministrazione. Strategia LeoffertestandardizzatediPostLogistics–comel’invioolapresainconsegnadeipacchi– sirivolgonoaiclientiprivatieallePMI.PericlienticommercialiPostLogisticshasviluppato soluzionipersonalizzateinsiemeaiclienti.Delegandoicompitilogisticiiclientipossonocon centrarsisullorocorebusinesseesseresempreinanticiporispettoallaconcorrenzagraziea soluzionilogisticheinnovative.Malgradoildifficilecontestosulmercato,PostLogisticsintende crescereancora. Attuazionedellastrategia Losviluppodellaretelogistica PostLogisticshaestesolepropriecapacitànellalogisticadimagazzinoeil1°gennaio2009ha acquistatoilcentrologisticodellaCanon(Svizzera)SAaMägenwilpressoLenzburg.Ilcentro disponedispaziosufficienteper14000palletnelmagazzinoascaffalialtiedi28000postiper irecipientinelmagazzinoapiccoliscompartiautomatizzato.I30collaboratoriconserverannoil loroimpiego. ASanGalloPostLogisticsgestiscedal1°aprile2009ilcentrologisticodellaViforPharma, ampliandointalmodolapropriaoffertalogisticanellaSvizzeraorientale.Sitrattadiuncentro dicompetenzaperilmagazzinaggioeiltrasferimentodiprodottiperlatecnicafarmaceutica emedicacertificatoinbaseallesevereregolediSwissmedicedell’autoritàdicertificazionein materiadidispositivimedicidegliStatiUniti,laFDA.Essodisponedi7000postiperpalletnel magazzinoascaffalialtiedi2700m2nelmagazzinoablocchi.LaPostaaffittaillocaleconun contrattoalungascadenzaehaassuntoi25collaboratoriinloco. LanuovabasedidistribuzionediMägenwilèdalugliolasedelogisticacentraleperitrasporti delcantoneArgovia.Circa120collaboratorisioccupanodelrecapitoquotidianodi10000 pacchinellaregione.Mägenwilfungeanchedapiattaformaditrasbordoper500000lettere e7000pacchipergliufficipostalidellazonad’attribuzione.Quivengonoancheprespartitie preparatiperiltrasferimentoversoicentripacchicirca12000pacchialgiorno. Ampliarel’offertaelecompetenze Conl’assunzionedellapartecipazionedimaggioranzaallaDispodromSAavvenutail1°genna io2009,PostLogisticsamplialepropriecompetenzenellalogisticadellepiccolemerci.L’azienda consedeaSchlierenèspecializzatanellalogisticadidistribuzionedisupportipersuonie immaginieoffreaipropriclientiunacatenalogisticacompleta,dalrilevamentodell’ordinazio nealmagazzinaggio,commissionamento,imballaggioeinviofinoallafatturazioneeall’incas so.Grazieallapiattaformaonlineiclientipossonosceglieretracirca100000articoliproposti daundiciditte,60000deiqualisonodisponibiliimmediatamente.Graziealsuoknowhowe all’infrastrutturadisponibilelaDispodrompuòoffrireancheservizilogisticiperpiccolemerci. LaDispodromcontinueràadesseregestitacomeaziendaindipendenteconlostessonome. 68 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Il1°luglio2009PostLogisticsharilevatolaITServiceHouseSAconsedeaKönizeDintikon ampliandoipropriservizi.L’azienda–cheimpiegacirca100persone–èspecializzatanella gestionedellariparazionieinserviziallaclientelaperproduttoridicomputerestampanti.IT ServiceHousecontinueràadesseregestitacomeaziendaindipendenteconlostessonome. Maicosìbene:icentripacchihannodiecianni Entratiinserviziodieciannifa,icentripacchidiHärkingen,FrauenfeldeDaillenssonoallabase delsuccessodiPostLogisticssulmercato.Essisonoancoratraicentridispartizionepiùmoder nidelmondo.Ilcontinuosviluppo,leinnovazionitecnicheeimiglioramentihannoincrementa tol’efficienzadegliimpianti.Itrecentrismistanoogniannooltre100milionidipacchi,Härkin geneFrauenfeldben235000algiornoeDaillenscirca135000.Unostudiosullasituazione degliimpiantihadimostratocheicentripacchisonobenequipaggiatipercontinuarealavorare neiprossimidiecianni. MobilitySolutionsSA Sindallasuacreazione,nel2005,ilgestorediparchiveicoliMobilitySolutions(MoS)siè affermatocomeunodeiprincipalioperatorisulmercatosvizzero,eoggidisponediunportafo glioclientirimarchevole.LasocietàdelgruppoPostaSvizzeraèbenposizionataanchecome gestoredimobilitàesviluppaperipropriclientisoluzionidimobilitàsostenibili.Insiemeconil comunediIttigen/BEnel2009halanciatounesperimentopilotaperlamobilitàcommerciale, fungendodapionieranelcampodeiveicolielettrici. SecurePostSA LaSecurePostSAhaincrementatoilpropriofatturatoneitresettorid’attivitàtrasportidi sicurezza,trattamentodeldenarocontanteemanutenzionedeidistributoriautomaticigrazie all’acquisizionedinuoviclientieharafforzatolapropriaposizioneinunmercatosvizzeromolto conteso.L’aspraconcorrenzaelacrisieconomicafannoscendereiprezzineinuovicontrattie inquellirinegoziati,facendodiminuireancheimargini.ConilnuovohubdiDaillensSecurePost disponeoradiun’infrastrutturaultramoderna,sicuraecapillare.SecurePosthaconsolidatola propriaaffidabilitàeprofessionalitàgrazieaformazionimirateinmateriadisicurezzaper l’interopersonaleeadinvestimentiinfrastrutturali. Prospettive Nellaprimaveradel2010PostLogisticsmetteràinfunzioneinsiemeconPostMaililcentro logisticodiHinwil,doveverrannotrasferiteleoperazionidivariesedi.Intotalenelnuovo edificiolavorerannocirca150persone,primaimpiegatenellesedivicine. PostLogistics | Indici 2009econfrontoconl'annoprecedente 2009 2008 Risultato Ricavid’esercizio mln.diCHF 1488 1516 Risultatod’esercizio mln.diCHF 45 39 Pacchi mln.diinvii 104 104 Inviiespresso mln.diinvii 2,9 3,0 Inviidicollettameetrasporti mln.diCHFfatturatonetto 348 343 Logisticadimagazzino mln.diCHFfatturatonetto 88 90 InnightExpress mln.diCHFfatturatonetto 30 31 5489 5294 Volumi Collaboratori/trici Organico unitàdipersonale Qualità TempidiconsegnaPostPacPriorityperl’interno %degliinvii 97,8 98,0 TempidiconsegnaPostPacEconomyperl’interno %degliinvii 98,1 98,7 Soddisfazionedellaclientelacommerciale indice 79 79 % 74 74 Quota di mercato Pacchi Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). 69 Andamento degli affari Swiss Post International Contesto InSvizzeraSwissPostInternationalèilleaderdimercatonell’importedexportdilettere,pacchi einviidicorrieredavantiallaconcorrenzanazionaleeinternazionale.All’esteroSwissPost Internationalèdall’altrapartedellabarricata,poichéoperainmercatidinicchiainconcorrenza conleaziendepostalinazionalieprivateedèattivaneltrafficotransfrontalierodellelettere. InSvizzeraSwissPostInternationalsiservedell’infrastrutturadiPostMailePostLogisticsperil recapitodilettereepacchiinprovenienzadall’estero.SPIspedisceintuttoilmondoipacchie gliinviiespressoimpostatiinSvizzeraperl’esteroincollaborazioneconipartnerSwissPostGLS eTNTSwissPost.Grazieallepropriesocietàdelgruppo,apartnerinfranchisingeadagentidi venditaSwissPostInternationaldisponedioltre30filialiall’estero. Ilmercatoesteroèmoltodinamicoecaratterizzatodarelazionicommercialiincostantemuta mentoeparalleleconaziendepostalinazionalieprivate.Iclientiscelgonol’operatoreinbase aiprezzi,allaqualità(comepuntualitàeaffidabilità)ealleloroesigenzeparticolari.Lesoluzioni individualisonodecisiveperaveresuccesso.Perquestol’assortimentodiSwissPostInternatio nalcomprendepiùdi50diversiprodotti. Finanze InundifficilecontestoeconomicoSwissPostInternationalhamancatodipocol’obiettivodi mantenereglistessiricavid’eserciziodell’annoprecedente(1028milionidifranchi,ovvero –0,6%).Nell’importedexportdaeperlaSvizzeranonchénellesocietàdelgruppodiGran BretagnaedUSAèstatoregistratounimportantecalodeivolumi.Talidiminuzionisonostate compensateanchedalcompletoconsolidamentodiprimeMailGmbH.Icostid’eserciziosono scesidi23milionidifranchipassandoa975milionidifranchi.Ilcaloèdovutosoprattuttoalle minorispeseaccessorie(–11milionidifranchi)ealladiminuzionedeicostiperbenieservizi commerciali(–23milionidifranchi).Essisonoriconducibiliall’abbassamentodellespesedi acquistodeterminatedall’arretramentodeivolumiedall’adeguamentodellafatturazioneper serviziinterni.Ilrisultatod’esercizioèsalitodi17milionidifranchirispettoall’annoprecedente passandoa53milioni.L’organicomedioèscesodell’1,7%attestandosia1272impieghia tempopienoperviadellascissionedipartidiun’aziendainItalia. Strategia NelmercatointernoSwissPostInternationalvuoleassicurarsilaleadershipgrazieanuovi prodotti,qualitàineccepibileeserviziinternazionali(p.es.sdoganamentopericlienticom merciali).All’esteroSwissPostInternationalpuntaadunacrescitaneimercatidinicchiain mododarafforzarelacasamadre.NelsettoreBusinesstoConsumersicontinueràapromuo verelapiazzaSvizzeraconisuoivaloritradizionalifamosiintuttoilmondoeaservirsidel marchioSwissPost–notoperlasuaproverbialepuntualitàeaffidabilità–comebigliettoda visita. Attuazionedellastrategia AmpliamentodelleattivitàdisdoganamentoinSvizzera Dal2008laPostasvolgeleattivitàdisdoganamentoall’importazioneeall’esportazioneper iltrafficotransfrontalierodimercipericlientiprivatisuincaricodellaConfederazione.Oggi uncentinaiodicollaboratoritrattaognigiorno4500pacchie25000letteresdoganateintre sedi(Basilea,ZurigoMülligen,ZurigoAeroporto).Ognigiornovengonoriscossicirca160000 franchipercontodellaConfederazione,circaunventesimoinformadidazidoganalieilresto informadiIVA. RafforzatalapresenzaneiPaesiScandinavieinSpagna Il1°luglio2009SwissPostInternationalharilevatol’operatoredipostaletteredaneseSwiss PostInternationalDenmarkApSeaccorpatolasocietàaSwissPostInternationalSweden creandoSwissPostInternationalScandinavia.LanuovasocietàdelgruppoSwissPostInterna tionalScandinaviaoccupa20personenellefilialidiStoccolma,MalmöeCoopenhagenefunge datestadiponteperespandersiversolevicineFinlandiaeNorvegia. Il1°gennaio2010SwissPostInternationalharilevatoilpartnerinfranchisingdilungadata ABCMailSpain.L’aziendacontinueràadesseregestitaconilnomediSwissPostInternational Spain.IntalmodoSwissPostInternationalsipreparaallacompletaliberalizzazionedelmercato postalespagnoloprevistaperil2011.SwissPostInternationalvuoleposizionarsiinSpagna comepartnerprivilegiatoperl’importazionedegliinviiversolapenisolaibericaecontinuarea svilupparel’offertasulmercatodell’export. 70 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Miglioramentodellecollaborazioniconipartner L’HermesLogistikGruppe(HLG)eSwissPostInternationalristrutturanoilorosettorichiave strategiciinsenoall’operatorelogisticoitalianoPortaaPortaperconcentrarsisullorocore business:iltrasportotransfrontalierodilettereperSwissPostInternationalelalogisticadei pacchiperHermes.Il1°gennaio2009sonostatefondateancheleduesocietàindipendenti HermesPortaaPortaS.p.A.eSwissPostPortaaPortaS.p.A.HLGeSwissPostInternational conservanociascunaunapartecipazioneall’altrasocietà.PortaaPortadisponeattualmentedi unabaseditrasbordoaMilanoedi68depositiintuttoilPaese,ovverolaretelogisticaprivata BusinesstoConsumermegliosviluppatad’Italia. InItaliaSwissPostInternationalhaampliatolapropriaretedidistribuzionedellaregionedi Torinoconl’acquisizionedell’operatorelogisticoCostanzia,intervenutanell’agosto2009. CostanziaèspecializzataneiservizilogisticidelcompartoBusinesstoBusinessperleaziendee seneassumel’interoprocessologistico.ConlanuovasedeSwissPostInternationalsiassicura unatestadipontestrategicanell’ItaliadelNord,consolidandolapropriaposizionesulmercato logisticoitalianoerafforzandoilpartenariatostrategicoconHermesPortaaPorta. ElevataqualitàaprezzicontenutiinGranBretagna NelRegnoUnitoSwissPostInternationalharaggruppatolesedidiLondraHeathrow(Airport) eColnbrook,Berkshireinunanuovaubicazionevicina:lavastitàdeilocalipermettel’automa zionedellalavorazionedellelettere.Leelevatecapacitàproduttiveconsentonodisviluppare accantoalleoffertestandardizzateanchesoluzioniclienteindividualiadunaqualitàpiùelevata. LasedediLondraHeathrowèstatatrasferitanell’agosto2009,mentreColnbrookverràtrasfe ritanellanuovasedenelfebbraio2010.Ilraggruppamentodelleduesediconsentiràunincre mentodellaproduttivitàeunabbattimentodellespesedilocazione. Prospettive SwissPostInternationalorienteràlapropriastrutturadistributivaall’esteroversosingolirami, comeilcommercioadistanzaolastampa/editoria,inmododaveniremeglioincontroalle esigenzedellaclientela.Nell’EuropasettentrionaleeoccidentaleSwissPostInternationalvuole crescereconilconcettodidistribuzionediterzi. Swiss Post International | Indici 2009econfrontoconl'annoprecedente 2009 2008 1028 1034 10,0 10,1 53 36 Risultato Ricavid’esercizio serviziriservati Risultatod’esercizio mln.diCHF % mln.diCHF Volumi (export ed import Svizzera) Lettereexport mln.diinvii 170,0 184,0 Pacchiexport mln.diinvii 1,1 1,4 mln.diinvii 0,5 0,6 Corriereexport(TNTSwissPostSA) mln.diinvii 1,5 1,5 Lettereimport mln.diinvii 220,3 235,8 Pacchiimport mln.diinvii 4,5 4,3 mln.diinvii 1 0,8 mln.diinvii 0,4 0,4 unitàdipersonale 1272 1294 unitàdipersonale 669 597 Rispettodeitempidiconsegnalettereinternazionali(import) %degliinvii 94,0 92,6 Rispettodeitempidiconsegnalettereinternazionali(export) %degliinvii 94,5 90,4 Soddisfazionedellaclientelacommercialeglobale indice 75 75 Soddisfazionedellaclientela–lettere indice 75 74 Soddisfazionedellaclientela–pacchi indice 73 75 GLS GLS Corriereimport(EMS) Collaboratori/trici Organico inSvizzera Qualità Quota di mercato ImportedexportSvizzeraMail in%delfatturato 83 82 Importedexportcorriere,espressiepacchi in%delfatturato 46 46 Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). 71 Andamento degli affari Swiss Post Solutions Contesto SwissPostSolutionsèattivasiainSvizzerachealivellointernazionaleintresettoridiattività: soluzioniMailroomedocumentali,soluzionidialogicheesoluzionielettronicheperiprocessi commerciali(compresiiprodottidisicurezza).L’unitàdelgruppocoadiuvaiclienticommerciali nelpassaggiodaitradizionaliservizipostaliinterniadefficientiinterfaccedocumentalidigitali facilitandolatrasformazionedeidocumenticartaceiindocumentidigitalieviceversa.Intal modosonopossibiliprocessicommercialisenzapassaggiodaunmediaall’altro.Graziealle soluzionidialogicheSwissPostSolutionsfacilitalerelazionidaclienteaclienteconsoluzioni dimarketingdirettoelagestionedellecampagnenonchél’elaborazionedell’outputdeidocu menti(p.es.Transpromo).Lesoluzionidiebusinesscomprendonooffertenelcampodiecom merce,Billing&Paymentnonchéprogrammidifidelizzazionedellaclientela.Conlesoluzionidi sicurezzaedelcontrollod’identitàdiSwissSignSwissPostSolutionsconsenteiltrasferimento sicurodelleinformazionidigitali.LesoluzionidiSwissPostSolutionssibasanosull’impiegodi tecnologieavveniristicheedimodernepiattaformeIT. SwissPostSolutionsèpresentein16Paesi,eoperaperlopiùall’estero.Iprincipalimercatiesteri sonolaGermania,laGranBretagnaegliStatiUniti.MentreinGermanialacrisieconomicaha colpitosoprattuttoigrandiclientidellavenditapercorrispondenza,inInghilterrasonostatii principaliclientidell’industriafinanziariaasoffrirnedipiù.D’altrocanto,ilclimasièrivelato propizioperlosviluppodisoluzionidocumentaliinnovativeedefficienti,inparticolarein Svizzera,negliUSAeinItalia. Finanze Attuazionedellastrategia Nel2009iricavid’eserciziodiSwissPostSolutionssonoscesidi12milionidifranchiattestan dosia696milioni.Questorisultatoèriconducibilealcalodeiricavidelsettorelogistico(–44 milionidifranchi)scesia584milionidifranchi,chenonhapotutoesserecompensatodall’in crementodeglialtriricavi(+31milionidifranchi)attestatosia111milioni.NegliStatiUnitiein Svizzerairicavid’eserciziosonocresciutiinmanierasensibile.Malgradolarecessione,inGran BretagnaSwissPostSolutionsharegistratounacrescita,neutralizzatadall’andamentodeicorsi dicambiodellasterlinaingleserispettoalfrancosvizzero.Rispettoall’annoprecedente,l’inte grazionediGraphicDataLtd.(UK,aprile2008)edelgruppoGBS+(Francia,Germaniae Slovacchia,luglio2008)hannoavutoripercussionipositive.InGermaniaeinFranciairicavi d’eserciziohannoconosciutosviluppinegativiperviadellarecessione.L’andamentodeicorsidi cambiodell’eurorispettoalfrancosvizzerohannoaccentuatoquestatendenzanegativa.Negli altriPaesiiricavid’eserciziosonorimastistabili.Icostid’eserciziosonosalitidi22milionidi franchipassandoa721milioni.Lecauseprincipaliditaliaumentisonosoprattuttol’aumento degliammortamenti(+18milionidifranchi)eunaumentodellespesedelpersonaledovuto alleacquisizioni(+37milionidifranchi),noncompensatidalleminorispeseperbenieservizi commerciali(–27milionidifranchi)edalcalodeicostid’esercizio(–6milionidifranchi). L’andamentodegliaffarinegliUSAeinSvizzerahaprovocatomaggiorispesedovutealla crescita.Acausadellerecessione,inGermaniaSwissPostSolutionshainiziatoaridurrele capacità.Questocalopermanentedeicostièintervenutounpo’inritardorispettoaglisviluppi sulfrontedeiricavi.Nel2009cisonostatespeseunicheperl’integrazionedialtresocietàdi SwissPostSolutionseperlaristrutturazionedialtresingolesocietà.Oltreaquestosonointer venuti–soprattuttoinFrancia–costiperl’avviodinuoviprogettieinSvizzerasonostati effettuatiinvestimentiinnuovetecnologie(certificatidgitali,SwissPostBox,ecc.).Perviaditutti questicambiamentiilrisultatod’eserciziodiSwissPostSolutionsèstatoparia–25milionidi franchi(annoprecedente:+9milionidifranchi).L’organicoèstatoampliatosianegliStatiUniti cheinSvizzera.Acausadellarecessione,SwissPostSolutionshadovutoridurrel’organicodelle soluzionidialogicheinGermania.L’integrazionediSwissPostSolutions(UK)Ltd.(exMicrogen (UK)Ltd.)hafattocrescerel’organicodi44persone.Nelcomplessol’organicocomplessivoè statoampliatodi769postirispettoall’annoprecedente,passandoa6878impieghiatempo pieno. Nel2009SwissPostSolutionshaportatoavantilastrategiadegliultimianni.L’unitànatanel 2007dalraggruppamentodivariesocietàdelgrupponazionalieinternazionaliecresciuta graziealleacquisizionihadovutoessereulteriormenteconsolidata,mentrehacontinuatoa perseguirel’obiettivodicrescereinmanierasostenibilemalgradolacrisieconomica. Semplificarel’impiantolegaledellesocietà InpassatoSwissPostSolutionscomprendevapiùdi40società.Anchenel2009l’unitàha continuatoasemplificarel’impiantolegaledellevariesocietàprocedendoadalcunerinominein SwissPostSolutionsinvariPaesi.Nell’autunnoscorsoancheilnomedell’unitàstessa,Clienti 72 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 strategiciesoluzioni,èstatocambiatoinSwissPostSolutions.Dalpuntodivistaorganizzativo l’unitàècompostadatresettori:soluzionidocumentali,soluzionidialogicheesoluzionidi ebusiness.Perattuaregliobiettividicrescitasostenibileecompletareilportafoglioattualenel 2009SwissPostSolutionshaoperatovariepiccoleacquisizioni,prevalentementenelsettoreIT. Rafforzamentodelmarchio«SwissPost» SwissPostSolutionssipresentasulmercatoconuncobranding.Oltreamantenereimarchi preesistenti,levariesocietàdelgrupposipresentano–analogamenteaquantoavvieneperle societàesterediSwissPostInternational–ancheconillogo«SwissPost».IntalmodoSwiss PostSolutionsavvicinagradualmentelaclientelaalmarchioPosta.Intalmodol’aziendaraffor zalasuapresenzainternazionalegrazieall’usocomunedelmarchioSwissPostdapartedelle suedueunitàattiveall’estero.Talisforzisonosostenutidaunacampagnapubblicitariarecante loslogan«Excellencedelivered»presentatasuimercatiparticolarmenteimportantiancheper SwissPostInternational:Germania,Austria,Francia,Belgio,Olanda,Svezia,DanimarcaedAsia. Comunicareinformaelettronicasicura? ConSwissStickquestoèpossibileintutto ilmondodaqualsiasicomputer. Unificazionedeiprocessididistribuzioneinternazionali LoscorsoannoSwissPostSolutionshainiziatoacrearedeiprocessididistribuzioneinternazio naliunitariperl’offertadisoluzioniintersettorialiehaampliatoilportafogliodiservizisututti imercatiponendosicomeunoperatore«fullservice».L’ideaèquelladicollegaretraloro l’universocartaceoequellodigitaleinmanierasicuraedaffidabileinmododaoffrireunvalore aggiuntoaiclienti.PeresempioSwissPostSolutionshamiglioratol’integrazioneaiprocessidei clientinellatrasformazionedellacorrispondenzacartaceainentrataininformazionedigitale. UnesempioinnovativodelpassaggiodallacartaaldocumentoelettronicoèlaSwissPostBox, unservizioperlepersonechesimuovonomoltoechevoglionopoterleggerelalorocorrispon denzacartaceainqualsiasimomentoeluogo.SwissPostSolutionsscansionalelettereele metteadisposizionemedianteemail.LoSwissStickinveceèunapennaUSBcheconsente all’utentediportareconsélapropriacartad’identitàefirmadigitale.Intalmodoèpossibile firmareinmanieralegalmentevalidaundocumentodaqualsiasicomputereinviarloinmaniera cifrataecomprovabile. «IdentificatorefederaleEWID» IlprogettoEWID,unasoluzionepericantonieicomuniinvistadelprossimocensimento federale,èstatoavviatoconsuccesso.LaPostacoadiuvaitrecantoniBasileaCittà,Zurigoe LucernanonchéalcunicomunineicantoniArgovia,BasileaCampagna,Berna,Grigioni,Vallese eVauderilevaidatidi1,1milionidinucleifamiliari. Prospettive AncheilprossimoannoSwissPostSolutionsperseguiràlastrategiainatto. Afrontedeicambiamentiinattoedeivaritrendosservatineisingolisettoridiattività,anche ilportafoglioservizidiSwissPostSolutionssubiràprofondemodificheneiprossimiannieitre settoridiattivitàsiavvicinerannoreciprocamente.Neiprossimiannialcuniprodottieservizi tradizionaliverrannoinevitabilmentesostituitidanuoveofferte. Tendenzialmentesivaversol’integrazionedivariserviziemedia(multichanneling)apiattafor meITcomuni.Questisviluppiciconsentirannodioffriresoluzioniperinterecatenediprocessi. Inoltrelenuovetecnologie(comelastampaacoloridigitale)lascianospazioadunapersonaliz zazionedell’offerta,inmododaveniremeglioincontroallediverseesigenzedellaclientela. Itradizionalisettorid’attività(outputdocumenti,DirectMailclassico)sitrasformerannoin offerte“transpromo”personalizzate. 73 Andamento degli affari SwissPostSolutionsintendeconcentrarsiancheinfuturosuimercatichiavepreesistenti (Germania,Svizzera,GranBretagna).Èprevistaancheun’ulterioreespansioneneimercati dell’Europacentraleedoccidentale,inparteancheorientale(soprattuttoinPolonia).Aseconda delleopportunitàoffertadallagestionedocumentale,dalCRMedalLoyaltyManagement,sarà possibileancheprendereinconsiderazioneun’espansioneinAsia(Vietnam). SwissPostSolutionsperseguechiariobiettividisvilupposostenutidaacquisizionimirate. Swiss Post Solutions | Indici 2009econfrontoconl'annoprecedente 2009 2008 Risultato Ricavid’esercizio mln.diCHF 696 708 Risultatod’esercizio mln.diCHF –25 9 Volumi Fatturatograndiclienti mln.diCHF na 1179 Telefonateeffettuate(DialogSolutions–CustomerCare) quantitàinmln. 3,9 3,2 Paginescansionate(DocumentSolutions–DocumentInput Deutschland) quantitàinmln. 33,0 23,7 Mailingpersonalizzati(DialogSolutions–DirectMail) quantitàinmln. 800 1000 Tesserepersonalizzate(DialogSolutions–Cards) quantitàinmln. 125,0 254,0 Tesserenonpersonalizzate(DialogSolutions–Cards) quantitàinmln. 20,0 22,0 Inviiprodotti(DialogSolutions–DocumentsOutputSchweiz) quantitàinmln. 208,9 204,2 Volumedicontratticonclusi(DocumentSolutions–Exgruppo MailSource) mln.diCHF 456,9 568,5 Transazioni(EBusinessSolutionsSchweiz) quantitàinmln. 46,7 37,1 6878 6109 87,9 87,9 78 77 Collaboratori/trici Organico all’estero unitàdipersonale % Qualità Soddisfazionedellaclientela indice Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). Rete postale e vendita Contesto Losportellopostaleèormaisolounadelletantepossibilitàofferteaiclientipereseguirele operazionipostali:moltidiessisiservonoanchediPostomat,puntidiritiroPickPostoppure shoponline,emoltipreferisconocomunicareinformaelettronicamedianteemailoSMS. Iclienticommercialifannopassareaprendereindittailoroinviiosiservonodeiservizidella concorrenza.Questatendenzasièaffermataanchenel2009:rispettoal2000,loscorsoanno sonostateimpostateallosportelloil49,6%dilettereeil47,4%dipacchiinmeno.Iversamen tiepagamentiallosportellosonoscesidel19,8%.D’altrocanto,lavenditadiprodottiditerzi –comecomputerocellulari–haregistratounfatturatoincrescitadel4%rispettoal2008. Nell’aprile2009ilSindacatodellaComunicazionehalanciatolapetizione«Noallamoriadegli ufficipostali»,chechiedevaallaPostaunamoratoriaimmediataallachiusuradegliufficipos tali.DuemozioniaventilostessoobiettivosonostatepresentatealConsiglionazionaleeal ConsigliodegliStati.IlConsigliofederaleeilConsigliodegliStatihannoespressoparerecon trario,mentrelamozioneeraancorapendentealConsiglionazionaleafine2009.Inoltrenel novembre2009ilSindacatodellaComunicazionehalanciatounaraccoltadifirmeperun’ini ziativapopolareperassicurarel’esistenzadellaretedegliufficipostali(mantenimentodegli ufficipostalilegatoallalicenzabancaria). Finanze 74 Nel2009iricavid’eserciziodell’unitàRetepostaleevenditasonosalitidi22milionidifranchi passandoa1359milioni.Ilfatturatonettodeiservizilogisticièscesodi10milionidifranchi, mentrequellodeiprodottifinanziariedeglialtriarticolidimarcaèsalitorispettivamentedi 6e19milionidifranchi.Gliindennizzipericostisupplementaridelserviziodibasesonosalitidi 10milionidifranchi.Icostid’eserciziosonoaumentatidi40milionidifranchipassandoa1472 milioni.L’aumentoèdeterminatodallemaggiorispeseperilpersonale(+23milionidifranchi), peribenicommerciali(+16milionidifranchi)eperilrestodell’esercizio(+2milionidifranchi). Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Rispettoall’annoprecedente,ilrisultatod’esercizioècalatodi18milionidifranchi,passando a–113milionidifranchi.Questoèriconducibilesoprattuttoagliaumentideicostid’esercizio (+40milionidifranchi),compensatisoloinpartedaimaggioriricavi.L’organicoèscesodi82 impieghiatempopienorispettoall’annoprecedentepassandoa6973posti.Questoèdovuto agliadeguamentidellaretedegliufficipostaliedell’amministrazione. Strategia Attuazionedellastrategia Retepostaleevenditasemplifical’assortimentoorientandoloconmaggiorecoerenzaalle esigenzedellaclientelaprivata.Perincrementarelaredditivitàl’unitàcontinuaasvilupparela retedegliufficipostalicercandovalidealternativeagliufficipostalimenofrequentati. Verificadelladomandadegliufficipostali Dall’aprile2009afine2011laPostaesaminadelleeventualialternativeper421ufficipostali pocofrequentati.Nel2009l’aziendahasottopostoalvaglioiprimi114uffici:49diessisono statitrasformatiinagenzie(laPostanelnegoziodipaese),in32localitàèstatointrodottoil servizioadomicilio,treufficipostalisonostatichiusidefinitivamentee30sonostatimantenuti taliequali.Ilmodellodell’agenziaoffreoraridiaperturainteressantieunassortimentodibase perlettereepacchiingradodicoprireiservizipiùrichiesti.Inoltresonopossibiliipagamenti senzacontantieiprelieviconlaPostFinanceCardDirect.Nell’ambitodelservizioadomicilio, suespressarichiestailpostinosuonaall’usciodicasaachiederedichecosasihabisogno. Vistiimutaticomportamentideiclienti,losviluppodellaretedegliufficipostalièdiventatoun compitopermanente,alfinedirenderelaretedivenditaancorapiùaccessibileeredditizia. Semplificazionedell’assortimentopericlientiprivati Retepostaleevenditahaanalizzatol’assortimentooffertonegliufficipostaliadottandoalcune modifiche.Intalmodoverrannooffertisoloiprodottieffettivamenterichiesti.Dal1°gennaio 2009Retepostaleevenditahasemplificatol’assortimentodei1000ufficipostalidimedie dimensioni,mentredalluglio2009l’assortimentoèstatounificatointuttigliuffici.Intalmodo Retepostaleevenditaharesoiprodottipiùtrasparenti,unificatoiprocessiediminuitolespese dimagazzinaggioetrattamento.Ilserviziodibaserestaassicuratoovunque.Retepostalee venditaconosceleesigenzedeiclientiprivatimegliodichiunquealtroeperquestodal2008è responsabiledell’interoassortimentovendutodagliufficipostali. Diminuzionedeitempid’attesa Itempid’attesanegliufficipostalisonoscesirispettoall’annoprecedente:nel2009il95,3% deiclientihaaspettatoalmassimosetteminutiprimadiessereservito(annoprecedente: 94,2%).GraziealsistemadicassaVMaxintrodottonel2008,losvolgimentodegliaffaridi sportelloèstatosemplificato.Intalmodoilpersonalehapiùtempoperlaconsulenzaaiclienti. Comodaconsegnaadomicilio Dal2008iclientipossonosceglieretraunavastaselezionediarticoliin1800ufficipostali, ordinarli,pagarliefarseliconsegnarecomodamenteacasa.Nel2009sonostateregistrate 77000ordinazioni(annoprecedente:54000).Questosviluppodimostracheilserviziodi ordinazioneconconsegnaadomiciliovieneincontroadunarealeesigenzadeiclienti. Prospettive Il1°gennaio2010lelineediprodottipericlienticommercialieprivatisonostateseparate. Retepostaleevenditasièassuntalaresponsabilitàdeiprodottiaiprivati,ilcuifatturatoin futuroverràattribuitoaRetepostaleevendita.Neiprossimidueanniverrannoanalizzatedelle alternativeperaltri307ufficipostalipocofrequentati. 75 Andamento degli affari Rete postale e vendita | Indici 2009econfrontoconl'annoprecedente 2009 2008 mln.diCHF 1359 1337 mln.diCHF 462 444 mln.diCHF –113 –95 996 Risultato Ricavid’esercizio fatturatonettoarticolidimarcanonpostali Risultatod’esercizio Volumi Accettazionelettere quantitàinmln. 913 Accettazionepacchi quantitàinmln. 28 28 Accettazioneversamenti quantitàinmln. 207 212 6973 7055 Collaboratori/trici Organico unitàdipersonale Qualità Soddisfazionedellaclientelaprivata indice 87 86 SoddisfazionedellaclientelaPMI indice 80 80 Punti di accesso Numerodiufficipostali quantità 2348 2408 ufficipostalicontrafficodeipagamenti quantità 2049 2184 ufficipostalisenzatrafficodeipagamenti quantità 11 11 agenziecontrafficodeipagamenti quantità 263 188 agenziesenzatrafficodeipagamenti quantità 20 20 fermatePostMobil quantità 5 5 1154 1097 Servizioadomicilio località Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). PostFinance Contesto Nelmaggio2009ilConsigliofederalehaapprovatoilmessaggiosullanuovalegislazione postale.InfuturoPostFinancedovrebbeesseretrasformatainunasocietàperazionididiritto privatointeramentediproprietàdellaPosta,inmododaesseresottopostaall’Autoritàdi vigilanzasuimercatifinanziari(FINMA).Intalmodoverrannomenoleattualisoluzionipartico lari,lasorveglianzaverràsemplificataeilposizionamentosulmercatonerisulteràrafforzato. TuttaviailConsigliofederalenonintendeconcedereaPostFinanceunalicenzabancaria.Que stoimpedisceaPostFinancedioffrireipotecheecreditiinproprioelacostringeadinvestire all’esterooltrelametàdeidepositideiclienti,assumendorischimaggiori( 7). Afrontedelladifficilesituazionedeimercatifinanziari,iclientihannoapprezzatolastabilitàeil serviziodiPostFinanceanchenel2009.Ilfattochelaclientelaapprezzil’offertadiPostFinance èconfermatodai70,2miliardidifranchididepositidellaclientela,dall’arrivodi126000nuovi clientiedall’aperturadi235000conti,cheadessosonoben3880800.Tuttiisettoridimerca tohannocontribuitoallacrescita:pagamenti,investimenti,previdenzaefinanziamenti. 76 Finanze PostFinancehaconseguitounrisultatod’esercizioparia441milionidifranchi,raggiungendo unrecordassoluto.Ilmotoreditalerisultatoèstatoilrisultatodainteressi.Afrontediun afflussodinuovicapitaliparia20miliardidifranchi(giacenzamediadel2009rispettoal 2008),imarginimedisugliinteressisonorimastiintornoall’1,37%(annoprecedente:1,60%) malgradogliinteressidimercatopiùbassi.Grazieall’aperturadi235000nuovicontieall’avvio di126000nuoverelazioniclienti,PostFinanceproseguesullaviadellacrescitainbasealla strategiaprefissata.Ideprezzamentieleperditedainvestimenti(obbligazionieazioni)paria 74milionidifranchisonorimastiinferioriaquellidell’annoprecedente(187milionidifranchi), malgradounvolumed’investimentimoltopiùelevato.Lapoliticad’investimentosapientemen teorientataallaqualitàsièrivelatavincente.Grazieallasuacrescitacostante,PostFinanceha potutoampliarel’organicocon153nuoviimpieghiatempopieno. Strategia PostFinanceproponeaipropriclientiprodottisemplicieconvenientiecompieognisforzoper conquistarlioffrendoilmigliorserviziopossibile.Atalescoposirivolgeconsapevolmentealle piccoleemedieaziendenonchéaiclientiprivati,consoluzionicompletedipagamentononché offertedibasenelcampodegliinvestimenti,deifinanziamentiedellaprevidenza.Inoltre PostFinancevuoleessereincimaallalistadicolorochevoglionoamministraredaséilproprio patrimonio.IclientihannoaccessoaiservizidiPostFinanceinqualsiasimomentoeluogo.Se Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 necessariol’aziendaliassistemedianteconsulenzepersonalizzate.PostFinancesirallegradella decisionedelConsigliofederaledisottoporlaall’Autoritàdivigilanzasuimercatifinanziari (FINMA),macontinueràabattersiperpoterconcedereautonomamentecreditieipoteche. PostFinanceintendecontinuareacrescereeadinvestireidepositideiclientiinbaseaduna politicaprudenteeconsapevoledeirischi.( 6) Attuazionedellastrategia Cooperazionenelsettorecreditizio PostFinancevantaunalungatradizioneinmateriadicooperazioni:alfinedicompletarel’offer tanelsettorecreditizio,l’aziendahaavviatounacollaborazioneconlabancaValiant,lamag giorebancaregionaledellaSvizzera.IntalmodoPostFinancesaràingradodioffrireallepiccole emedieimpreseprodottisupplementariinmateriadifinanziamento.Nelsettoredeiclienti privativerràcolmataunalacunaconilcreditoedileperlaproprietàabitativa.PostFinancesarà responsabiledelmarketingedelladistribuzionedeicrediti,mentreValiantsiassumeràirischi dicreditoelaresponsabilitàdellapoliticadelrischio.Nel2010ipartnerunirannolelorocom petenzeinunanuovaaziendacreataaBernaperlaverificadelledomandedicreditoel’elabo razionedeifascicoli.Sulmercatoidueistitutifinanziaricontinuerannoapresentarsicome concorrenti. Ampliamentodelservizioclientiedelladistribuzione Nel2009PostFinancehacreato85nuovipostidilavoroperlaconsulenzaadomiciliodeipicco liemediclienticommerciali–possibileanchedisabatoealdifuoridell’orariod’ufficio.Entroil 2012PostFinancevuolepoterassicurareunaconsulenzapersonalizzataeilmigliorservizio possibilea100000PMIeatalescopointendeassumereeformarealtri140consulenti.Inoltre sonostateapertealtrequattrofilialiPostFinanceesonostateristrutturateseidellesedipreesi stenti.Adessoiclientihannoadisposizione36filialiPostFinance,17dellequaliconservizi ditrafficodeipagamenti.Perlaconsulenzaglobaleaiclientiprivatisonostaticreatialtri50 impieghiatempopieno. Unaconsulenzafinanziariaperipiccolie mediclienticommerciali?DaPostFinance questoèpossibileancheinufficio,ilsaba toealdifuoridegliorarid'ufficio. Nel2009PostFinancehapotenziatoilcallcenterdelservizioclienticreando65nuoviimpieghi. Entrolafinedel2010dovrebberoesserecreati80nuoviimpieghiatempopienoeaZofingen dovrebbeesserecreataun’altrasede.L’aumentodeipostièdovutoallasensibilecrescitadei clientieall’ampliamentodeiservizi.Nel2009hannotelefonatoinmediaognimeseadogni oradelgiorno215000clientiperchiedereconsiglieinformazioni. 53consulentimobilivannoatrovareiclientiprivatiancheadomicilio.PostFinanceoffreuna consulenzapertuttelequestionifinanziarie,anchelaseraoilsabato.Nel2009sonostaticirca 25000iclientichehannobeneficiatodiquestoservizio. Potenziamentodeltrafficodeipagamentiinternazionale PostFinancefapartedellamaggioreretefinanziariainternazionale,laSocietyforWorldwide InterbankFinancialTelecommunication(SWIFT),equestoleconsentedirafforzarelasua posizioneneltraf ficodeipagamenti.Lafederazionedegliistitutifinanziaririunisceoltre8900 bancheeorganizzazionifinanziarie,istitutiemittentidititolieclientiaziendaliinoltre200Paesi. Prospettive Nel2010PostFinancecontinueràaconcentrarsisullacrescitasulmercatofinanziarioretail svizzero,ponendol’accentosulcorebusinessdeipagamenti.Perraggiungeretaleobiettivo procederàall’ampliamentodelladistribuzione.L’aziendaintendelanciarealtriprodotticreditizi periclienticommercialiincollaborazioneconValiant.All’internosisvolgerannoipreparativiper sottoporrePostFinanceallaFINMAeperscorporarlainunasocietàdelgruppoPosta( 6,7). 77 Andamento degli affari PostFinance | Indici 2009econfrontoconl'annoprecedente 2009 2008 Risultato Ricavid’esercizio mln.diCHF 2160 2191 Risultatod’esercizio mln.diCHF 441 229 20120 5941 Volumi Afflussodinuovicapitali mln.diCHF Contideiclienti migliaia Depositimedideiclienti(PostFinance) mln.diCHF Transazioni milioni Aderentiefinance clienti Volumedeifondi Volumeprestitiallaclientelacommerciale Volumeipotecheallaclientelaprivata 3881 3646 70249 50497 865 843 1101593 984592 mln.diCHF 1464 1160 mln.diCHF 5423 4313 mln.diCHF 2673 2040 unitàdipersonale 3042 2889 Collaboratori/trici Organico Qualità Trattamentopuntualedigiustificatividipagamento negliufficipostali % 99,66 99,99 Trattamentopuntualedigiustificatividipagamento daordinidipagamento % 99,81 99,99 Soddisfazionedellaclientelacommerciale indice 83 82 Soddisfazionedellaclientelaprivata indice 84 85 10,16 9,16 Quota di mercato Affaripassivi % Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). AutoPostale Contesto IlnumerodipasseggerideitrasportipubblicidellaSvizzeraècresciutoanchenel2009. AutoPostalehabeneficiatodellatendenzadeglisvizzeriatrascorreremaggiormentelevacanze nelloroPaese.Permotivicongiunturaliquest’annoleaziendeditrasportodellaSvizzerahanno rinunciatoadaumentareletariffe,malgradoilcostanteampliamentodell’offertaeilconse guenteaumentodellespese.Siprevedecheiminoriintroitifiscalidovutiallarecessionein futuroavrannoripercussionisulleindennitàcorrispostedagliorganismistatali.Lariformadelle ferrovie2dovràtralealtrecosemigliorarelebasilegalidelmercatodeltrafficoviaggiatori regionaleecreareunamaggioresicurezzadalpuntodivistagiuridico. Entroil2030laConfederazionespenderàpiùdicinquemiliardidifranchiperlosviluppodi Ferrovia2000.Intalmodointendecontinuareasvilupparel’offertaferroviariaedibusinogni angolodelPaese.L’ampliamentodell’infrastrutturaferroviahalaprecedenza.LaConfederazio neinvestiràaltriseimiliardiinprogettiditrafficodeigrandiagglomerati.Conilmiglioramento dell’offertacresceràancheladomandaperiservizidiAutoPostale,poichél’aziendaèilprinci paleofferenteditrasportiparticolareggiatidelsistemadeitrasportipubblicidellaSvizzera. OrmaiAutoPostaleconsegueil10%delpropriofatturatoall’estero.InFranciaAutoPostalesi concentrasullereticittadineedegliagglomeratidimediedimensioni.Conlafusionedegli operatoriinternazionaliVeoliaEnvironnementS.A.eTransdevinFranciaènatounpotente concorrenteattivonelsettoredeitrasportipubblici. Finanze 78 Grazieall’ampliamentodell’offerta,AutoPostalehaincrementatoiricavid’eserciziodi36 milionidifranchi,24deiqualiconseguitiinSvizzerae12all’estero.Inlineamassimaleindenni tàditrasportosonoaumentate(6milionidifranchi).Essesonoriconducibiliallamaggiore domandaregistrata,inparticolareperlecorsesostitutivedellaFerroviaRetica.Gliindennizzi ricevutisonosuperioridi14milionidifranchiaquellidell’annoprecedente.Icostid’esercizio sonosalitidi36milionidifranchipassandoa613milioni(20milioniinSvizzerae16milioni all’estero).ImaggioriservizierogatiinSvizzerahannofattoaumentareicostidelpersonaledi 8milionidifranchi,mentreleindennitàagliimprenditoridiAutoPostalesonosalitedi7milioni. Ilcalodeicostideicarburantihacompensatoinpartel’aumentodeicostid’esercizio.Lespese supplementariall’esterosonodipesesoprattuttodaiprogettid’espansione.Iservizisupplemen tarierogatidaAutoPostalehannorichiestounaumentodell’organico,aumentatodel4,8%in Svizzeraperraggiungerele1397unitàdipersonale(imprenditoridiAutoPostaleesclusi). Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 All’esteroleunitàdipersonalesonoaumentatedel42%perviadell’espansione,attestandosi a339impieghiatempopieno.Lespesesupplementarisonostatedi8milionidifranchisiain Svizzeracheall’estero.Ilrisultatod’eserciziodi27milionidifranchièinsintoniaconquello dell’annoprecedente. Strategia AutoPostaleintendeprofilarsicomeleaderdisistemiditrasportosustradaecontraddistin guersidallaconcorrenzaconilmigliorrapportoprezzoprestazioni.Atalescopovuolerestare ilnumerounonelpropriocorebusiness,rafforzarelasuaposizionedimercatonellecittàe negliagglomeratiecontinuareacrescereall’estero. Attuazionedellastrategia Estensionedell’orario Conilpassaggioalnuovoorario,intervenutoneldicembre2009,AutoPostalehaampliato l’offertadialtri3,5milionidikmpassandoacirca94milionidichilometriall’annoehamesso inservizio22nuovelinee.Ipasseggerisonoiprimiabeneficiaredell’estensionedell’offerta alleoremarginali.IntalmodoAutoPostalevieneincontroadunadomandasemprecrescente inmateriaditrasportipubblicierafforzalapropriaposizionediaziendaleaderneltrasporto pubblicosustradainSvizzera.Un’importantepietramiliareinquestocampoèstatal’entrata inserviziodiduelineedibusvelociattraversoiltunneldell’Uetliberg. Successonellegared’appaltoinSvizzeraeall’estero InFranciaAutoPostalehavintovariegared’appaltopubblicheperl’eserciziodialcunelinee diautobus,comequellediMâcon,Dole,Agde,VillefranchesurSaône,delDipartimento dell’Héraultedell’agglomerazionediGrenoble.OrmaiAutoPostalegestisceinFranciaben undicilineediautobusmedianteunasocietàdelgruppoPosta. InSvizzeraAutoPostalehavintodellegared’appaltoperquattrolineenelSeelandbernesee nelLaupenamt:(BielLyss,ThörishausDorfNeuenegg(Laupen),KerzersGolatenWileroltigen Gurbrü,LaupenGümmenen).InoltreAutoPostalehavintolagaraperlalineadibusdel BerninaExpress(lineaLuganoTiranoLugano). Creatouncentrodicompetenza Dal1°settembre2009AutoPostalegestisceaSanGallouncentrodicompetenzaperisistemi d’informazioneaipasseggeri,responsabilealivelloaziendaledeisistemid’informazione computerizzatiperleinformazionidinamicheaipasseggeri.QuestoconsenteaAutoPostale diconsolidarelapropriaposizionedileaderdisistemi.IlcentrodicompetenzadiBasileaper ilconteggiodeipasseggeriesistegiàdatempo,comepurequelloperilcontrollodeititolidi trasportoedincassodiZurigo. Prospettive Nel2010verràrimessaaconcorsolalineaditrasportidelLiechtenstein.AutoPostalevuole vinceredinuovoquestagarad’appalto.PiùingeneraleAutoPostalevaglieràlapossibilitàdi fareilproprioingressosuimercatitedescoeitaliano.NellaSvizzeraorientaleverrannoinstallati iprimitabelloniconinformazioniintemporealeeallefermatedellaSvizzeracentraleedei cantonidiArgoviaeBasileadeidistributoriautomaticidibiglietti. 79 Andamento degli affari AutoPostale | Indici 2009econfrontoconl'annoprecedente 2009 2008 mln.diCHF 640 604 % 7,2 5,4 mln.diCHF 27 27 –11,1 1,0 118 115 Risultato Ricavid’esercizio conseguitiall’estero Risultatod’esercizio conseguitoall’estero % Volumi1 Viaggiatori milioni Chilometrivettura mln.dikm Veicoli quantità ReteAutoPostale km 98 94 2066 1989 10429 10345 1736 1570 Collaboratori/trici Organico unitàdipersonale Qualità Soddisfazionedellaclientela:viaggievacanze indice 81 82 Soddisfazionedellaclientelapendolare indice 73 75 15,7 15,0 Quota di mercato Trafficoregionaleviaggiatori(ferrovia/strada)2 % 1 IvolumisiriferisconoallaSvizzera. 2 TrafficoregionaleviaggiatoriinbaseallaLeggesulleferrovie.Quotadimercatoassoluta,valeadirevolumedifatturatodiAutoPostalerispettoalvolumedimercato (fatturato). Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). Altri segmenti Filatelia Nell’annoinesameiricavid’eserciziodiFilateliasonostatiparia48milionidifranchi,perun risultatod’eserciziodi15milionidifranchi. Leideeinnovativeinmateriadifrancobollinonsonosoloapprezzatedaicollezionisti,masono plebiscitateanchedalpubblico:nell’annoinesameèsuccessonelcasodelprimofrancobollo fluorescentedellaSvizzera(emessoinoccasionedell’annointernazionaledell’astronomia)e nelcasodelfrancobollospecialeornatodistrassdedicatoallaPrincipessaLillifee,moltoamato soprattuttodaibambini.Altrigrandisuccessidell’annosonostatiilfrancobolloemessoperil centesimocompleannodell’artistaHansErniel’emissionededicataallademonticazionein Appenzello,comprendentetrefrancobollispecialiunitil’unoall’altro. Levenditepercorrispondenzalegatealcorebusinessvannoagonfievele.Idueeshops «extra»Boutiquee«Philashop»registranofatturatiincrescita,nondaultimoanchepervia dellafacilitàd’usopergliutenti. Ilconnubiotratradizioneeinnovazionenoncontasoloperincrementareilfatturatomaanche permigliorarel’immagineefidelizzarelaclientela:daunostudiosull’immagineesternoemerge cheifrancobollicontribuisconosensibilmenteall’immaginedelmarchio«LaPosta».Ilgrande successoriscossodaquestepiccoleopered’arteinminiaturaèdimostratodallagrandepassio nesuscitatadaifrancobolli,dallatendenzaadaffrancaregliinviicongrandecuraenonda ultimodaduealtripremiinternazionali–quellodella«Madonnanera»,Einsiedeln(piùbel dentelloeuropeodel2007)eperifrancobollidedicatiallamusica(YehudiMenuhinTrophyfor MusicPhilately)del2008. 80 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Filatelia | Indici 2009econfrontoconl'annoprecedente 2009 2008 48 46 17 20 Risultato Ricavid’esercizio articolinonfilatelici Risultatod’esercizio mln.diCHF % mln.diCHF 5 5 15 17 Volumi Nuovifrancobolli quantità 49 46 AbbonatiinSvizzera quantità 44944 46595 Abbonatiall’estero quantità 15605 16410 118 115 85 84 Collaboratori/trici Organico unitàdipersonale Qualità Soddisfazionedellaclientela indice Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). Immobili Nell’annoinesameiricavid’eserciziodiImmobilisonostatiparia619milionidifranchi,a frontediunrisultatod’eserciziodi228milionidifranchi. LastrategiaimmobiliaredellaPostaprevedelavenditadelleproprietànonnecessarieall’eserci zioousateprevalentementedaterziconlaconclusionedicontrattid’affittopressoinuovo proprietariperlesuperficinecessarie.Intalmodonel2009laPostahavenduto41beniimmo bili(annoprecedente:34),tracuiiseguentiedifici:SanGallo1,Herisau,Winterthur,Sulzerare al,Däniken,Delémont,Buchs,LaChauxdeFonds,Asconaelasedeprincipale,l’edificio SchönburgdiBerna.LaPostacontinueràadaffittarel’edificiofinoaltrasloconeinuovilocali pressolastazionediBerna(lanuovaSchanzenpost),previstoperil2014.Lespesedilocazione pressoterziammontanocomplessivamentea129milionidifranchi.Ilavoridiriconversione dellaSchanzenpostinnuovasedeprincipaledotatadi1600postidilavoroinizierannoall’inizio del2011.AccantoallaPostFinanceArenaealnuovoedificioannessodiAllmenddovrebbe sorgereentroil2013lanuovasedediPostFinance,unacostruzionedi13pianinellaquale dovrebberolavorare850collaboratori.PerlanuovacostruzionelaPostahaindettoinsiemead un’impresageneraleunconcorsodiarchitetturaalqualehannopartecipato14studidiarchi tettura.Ilavoriediliinizierannonel2010.ALosannaSébeillonlaPostastasviluppandoinsieme alleFFSunnuovopianodisfruttamentodeilocaliesistenti.AGinevra2l’edificioverràristruttu ratoeaffittatoalCantonedal2012.ALeLoclel’edificiopostalecostruitonel1975verrà ristrutturatoinbaseaglistandardMinergieetotalmenteristrutturato,peresserenuovamente disponibilenel2010.AMägenwillaPostahaacquisitol’edificoelapiattaformalogisticadella Canon.L’aziendahaacquistatounaproprietàancheaBurgdorf.ImmobiliPostacuraesviluppa ilproprioparcoimmobiliareegestisce830progettiedili–semprepiùspessoancheall’estero. Immobili | Indici 2009econfrontoconl'annoprecedente 2009 2008 193 183 Collaboratori/trici Organico unitàdipersonale Volumi Immobili quantità 2773 2997 diproprietà quantità 1216 1304 inaffitto quantità 1557 1693 mln.m2 2,6 2,8 superficiaffittate mln.m2 0,8 0,7 superficiaffittate mln.diCHF 129 116 Valored’investimento mln.diCHF 5208 5732 Redditodalocazioneinterno mln.diCHF 402 415 Redditodalocazioneesterno mln.diCHF 57 59 Volumeinvestimenti mln.diCHF 121 160 Superficigestite Volumemanutenzioni mln.diCHF Progettiincorso quantità 49 50 oltre500 oltre500 Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). 81 Andamento degli affari Tecnologia dell’informazione L'unitàTecnologiadell'informazione(IT)haconclusoil2009condeiricavid'esercizioparia 244milionidifranchi(annoprecedente:258milioni)edunrisultatod'eserciziodi3milionidi franchi. Nel2009IThamigratoversoWindowsVistaeinstallatoOffice2007suoltre7500PCeNote bookincirca1900ufficipostali.Intalmodosièconclusoconsuccessoilpassaggiodicirca 22000postazionidilavoroalnuovosistemaoperativo.NelcontempoIThainstallatouna nuovaversionedell'applicazionedisportelloesostituitocirca5000terminalperilpagamento conlecartecondelleconsoleclientemultifunzione.NelmesedinovembreIThalanciatoil postoditelelavorovirtuale(TAV),checonsenteaicollaboratoridiaccedereallaretedellaPosta medianteilpropriocomputergrazieadundeterminatohardwareeadunallacciamentoad internet. Tecnologia dell'informazione | Indici 2009econfrontoconl'annoprecedente 2009 2008 Risultato Ricavid'esercizio mln.diCHF 244 258 Risultatod'esercizio mln.diCHF 3 3 652 633 Collaboratori/trici Organico unitàdipersonale Volumi ContattiUserHelpDesk Ømensile 24000 24000 Apparecchisottoassistenza quantità 64431 62000 Quantitàdiapplicazionidiverse quantità 625 450 Quantitàdidatisalvatiognisettimana gigabyte 261000 220000 Tassodirisoluzioneimmediata casiin% Missionidisupporto numeroperanno 68,6 67,5 41500 39600 Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). InfraPostSA Il1°gennaio2009laPostahatrasferitol'unità«Puliziaemanutenzionetecnicadegliedifici» (ServiceHouse)nellanuovasocietàdelgruppoInfraPostSA.Nel2009InfraPosthaconseguito ricaviper138milionidifranchi(annoprecedente:133milionidifranchi)edunrisultatodi 3milionidifranchi(annoprecedente:6milionidifranchi). GlispecialistidiInfraPostoffronoipropriservizidiFacilityManagementancheaterzi,comei gestoridicentricommerciali.Irapportidilavoroconicirca2400collaboratorisonoormairetti dalnuovocontrattocollettivodilavoroperlesocietàdelgruppo(CCLSG)( 13).Conlo scorporodelleattivitàdimanutenzioneedeiservizitecnicilaPostasipreparaallacompleta aperturadelmercatoprevistadalConsigliofederale. InfraPost SA / ex Service House | Indici 2009econfrontoconl'annoprecedente 2009 2008 Risultato Ricavid'esercizio mln.diCHF 138 133 Risultatod'esercizio mln.diCHF 3 6 832 838 Collaboratori/trici Organico Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). 82 unitàdipersonale Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 83 A proposito della relazione Presentazionedellecifre Gliimportiindicatinellarelazionedibilanciosonoarrotondati.Lozeroèunvalorearrotondato. Significachevièmenodellametàdell’unitàutilizzata. Lalineetta(–)alpostodiunacifrasignificacheilvaloreèugualeazero(nullo). Presentazionedigraficietabelle Icolorideigraficiedelletabellehannoilseguentesignificato: Annoinoggetto Annoprecedente Ripercussionipositivesulrisultatodelgruppo Ripercussioninegativesulrisultatodelgruppo Nelrispettodella«TrueandFairView»,tuttiigraficisonopresentatiinscala. CHF1mld.corrispondonoa15mm. Ivaloripercentualideigraficipresentanoleseguentiequivalenze: 100%orizzontalecorrispondea75mm 100%verticalecorrispondea40mm Rimandiadulterioriinformazioniininternet Ilsimbolo( )neltestorimandaadulterioriinformazioniininternet.Peraccederviconsultarel’elencodei rimandialsitowww.posta.ch/rb2009links.Questapaginaviconsentediconsultarelerelativeinformazioni, cliccandosemplicementesulnumerodelrimando. 84 Relazione di bilancio 2009 17 Prefazione 20 Intervista 29 Profilo aziendale Andamento degli affari 53 85 86 86 86 87 89 90 91 91 92 92 92 93 94 94 95 95 97 97 99 113 134 Gestione 150 Relazione finanziaria 220 Ulteriori informazioni 221 Indici degli ultimi 5 anni Valoreaggiuntoperlaproprietaria Valore aggiunto per i clienti Clientiprivati Offerta Soddisfazionedellaclientela Lettere Pacchi,inviiespressoeservizidicorriere Retedegliufficipostali Servizifinanziari Trafficoviaggiatori Clienticommerciali Offerta Soddisfazionedellaclientela Lettere Logistica Marketingdiretto Mediastampati Soluzioniperdocumentiesoluzionididialogo ServizidiPostFinance ServizidiAutoPostale Valoreaggiuntoperilpersonale Valoreaggiuntoperlasocietà 85 Andamento degli affari Valore aggiunto per i clienti Obiettivi strategici della Posta Alfinedicrearevaloreaggiuntoperipropriclienti,laPostasviluppal’offertadiservizi,adottaunapoliticadeiprezziin sintoniaconilmercatoedàmoltaimportanzaadun’assistenzaallaclienteladiqualità.Intalmodoincrementalasua capacitàdivendita. AisensidiunosvilupposostenibiledellaPosta,questacreazionedivaloreaggiuntoèpossibilesoloselaPostacreanel contempovaloreaggiuntoancheperlaproprietaria,perilpersonaleeperlasocietà. Perpotercrearevaloreaggiuntoperlaproprietariaqualefinanziatricedelcapitale,laPostadeveassicurareeconsolidare lapropriacompetitività.Atalefinepromuovel’innovazione,cresceinmanieraredditiziaesfruttailpotenzialed’efficienza (sivedaancheilcapitolo«Valoreaggiuntoperlaproprietaria»,pagina53).Unapoliticadelpersonalealpassoconitempi elapromozioned'impegnoedisponibilitàcreanovaloreaggiuntoperilpersonaleeassicuranolaproduttività(sivedail capitolo«Valoreaggiuntoperilpersonale»,pagina99).Losviluppodelserviziodibase,lapartecipazionecostruttiva all’elaborazionedellecondizioniquadroeunoperatosocialmenteresponsabilemiglioranol’accessibilitàdelservizioe creanovaloreaggiuntoperlasocietà(sivedailcapitolo«Valoreaggiuntoperlasocietà»,pagina113). Clienti privati Offerta L’offertapericlientiprivatieperlepiccoleemedieimpreseèstandardizzataecomprende lettere,pacchi,inviiespresso,servizidicorriereeservizifinanziari.Aquestosiaggiungeil trafficoviaggiatorisustrada.Èpossibileusufruirediquestiservizipresso2065ufficipostalie 283agenzie(lapostanelnegoziodelpaese),a819distributoriautomaticieininternet(spor tellopostalevirtualeeefinance).Inoltrelaconsulenzasuiservizifinanziarièoffertaanchein 36filialiPostFinanceeda53consulentimobili.Dalfebbraio2009iclientiprivatielePMI possonooptareperleoffertedispedizioneclimaneutralidellaPostaecompensareleemissioni diCO2deglinviipostaliinSvizzeraeall’esteromedianteilsupplemento«proclima»( 20). GrazieatalisupplementilaPostaricevedeipreziosicertificatidiemissionediCO2einvestein progettidiprotezionedelclimaGoldStandardscelti. Soddisfazione della clientela L’offertacompletael’assistenzaelaconsulenzadapartedelpersonaleèmoltoapprezzatadai clienti,cheintalmodoriconosconoilvaloredeicambiamentiedeimiglioramentiintrodotti negliultimianni.Questoemergechiaramentedalsondaggioannualesullasoddisfazionedella clientela,cherivelaanchecheiclientiaccettanoleagenziepostali(laPostanelnegoziodi paese):infattiquestasoluzionehaottenuto75punti.Iclientiapprezzanosoprattuttoilsem plicehandlingnell’impostazionedegliinviielapossibilitàdipagaresenzacontanti.Ancheil servizioadomiciliohaottenutobuonivoti.Soloiltrattamentodeiproblemièoggettodi critiche. Iclientihannodato92puntisu100alrecapito(annoprecedente:91),esprimendointal modol’elevatogradodisoddisfazioneperlaqualitàdelrecapito.Particolarmenteapprezzato èl’impegnodegliaddettialrecapito,chehannoottenuto93puntiperl’aspettoeilcomporta mentoingeneralee95puntipercortesiaecordialità.Sussisteunpotenzialepermigliorarenel recapitodeipacchi:alcuniinterrogatisisonolamentatidelrecapitonellalorocasellad’invii indirizzatiinmodoerrato.Nell’estate2009unistitutodiricerchedimercatoesternohasvolto percontodellaPostaunaseried’intervistetelefonichepresso15000clientiprivati.Sonostati presiinconsiderazionel’85%deinucleifamiliarieil15%degliindirizzidicasellepostali. InsettembreilservizioclientidellaPostaèstatonominatoperil«GoldenHeadsetAward 2009».Ladistinzionepremialosviluppoelaprofessionalizzazionedelramodeicallcenter. Nellacategoria«CorporateSocialResponsibility»ilservizioclientidellaPostasièpiazzatotrai primitre.Questacategoriapremial’aziendachehadimostratoilmigliorimpegnosocialealdi fuoridelpropriocorebusiness.Allabaseditalesuccessoc’èilprogrammainternodelservizio clienti,chetralealtrecosemettevainprimopianolecondizioniquadroaziendalipericollabo ratori.Nel2009ilpersonaleharispostoacirca85000chiamatee9000emailalmese.Iclienti hannodovutoaspettareinmedia17secondi. 86 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Clientela privata | Soddisfazione della clientela Scalada0a100,100=soddisfazionemassima Ufficipostali PostFinance 100 86 2005 88 87 2006 87 86 2007 2008 2009 100 84 84 2005 2006 84 2007 85 84 2008 2009 AutoPostale 100 81 73 2005 82 82 81 73 73 2006 2007 75 2008 81 Turisti 73 Pendolari 2009 Lettere Offertadiprestazioni Sviluppi2009 Accettazione,trasportoerecapitodipostaA,postaBsingolaoingrandiquantità,lettere conaccertamentodelrecapitoeordinidirispedizione(perl'andamentodeivolumisivedaa pagina55). Allafinedel2009lapostahainstallatocirca9500nuovebuchedellelettereintuttoilPaesee sostituitoivecchimodellidanuoveinstallazionipiùmoderneesicure,disponibiliinduedimen sioni.Leesigenzedellaclientelaeranostaterilevateinprecedenzamedianteunsondaggio. LaPostahaconvenutoognicambiamentoconleautoritàlocalieorientatoleubicazionialle attualiesigenzedellaclientela.Intalmodolebuchedelleletteresonostatecollocateinubica zionemaggiormentefrequentateebenvisibiliincentricommerciali,pressodistributoridi benzinaofermatedegliautobus.Nelsceglierel’altezzadellacollocazionelaPostahaseguito nellamisuradelpossibileleraccomandazionidiEgalitéHandicap. Dall’ottobredel2009iclientipossonoacquistareconWebStampifrancobollielettronici ProJuventuteesostenere–analogamenteaquantoavvieneperinormalifrancobolliPro Juventute–ilavoridellafondazionepagandol’abitualesupplemento(40centesimiperla postaB,50perlapostaA). Rapportoqualitàprezzo Sesimettonoaconfrontounicamenteiprezzidellesingolecategoriedifrancobollideivari Paesi,ilrisultatononsaràprobante.Perquestaragionenel2006l’UniversitàdiFriburgoha sviluppol’indicedellapostalettere(BPI).IlBPIèunpanierecheprendeinconsiderazionetutte lecategoriedilettereoffertedallaPostaponderandoleinbaseallafrequenzaconlaquale vengonoinviatedaiconsumatorisvizzeri.IlBPIdimostracheinSvizzeraiprezzidellelettere sonobassirispettoaglialtriPaesi:inFranciaeGermaniainviareletteredellostessotipocosta il17%inpiù,inItaliaaddiritturail58%. 87 Andamento degli affari Indice della posta-lettere (BPI)* 2009,indicizzato,Svizzera=100 Piùcari Norvegia 214 158 � Italia Danimarca 138 � Svezia 136 � 121 Finlandia 117 Germania Francia 117 PaesiBassi 110 � 110 � Belgio 104 � Austria LaPostaSvizzera 100 � 92 � Irlanda 85 � Spagna * IlBPIèunpanierecheprendeinconsiderazionetuttelecategoriedilettereoffertedalla Postaponderandoleinbaseallafrequenzaconlaqualevengonoinviatedaiconsumatori svizzeri.PerilconfrontovengonopresineisingoliPaesiiprezziatassodiconversione unificatodelle(ex)amministrazionipostalistatali(giornodiriferimento:15gennaio2009). 85 Portogallo 66 GranBretagna 100 Nel2009laPostahaelaboratocirca2,6miliardid’inviidellapostalettere.Il97,7%dellelettere dipostaAimpostatepertemposonogiuntepuntualmenteadestinazioneilgiornoseguente (annoprecedente:95,9%).NormalmentegliinviisingolidipostaBdovrebberoessererecapitati alpiùtardiilterzogiornolavorativodopol’impostazione.Nel2009questoèavvenutonel 98,4%deicasi(annoprecedente:95,9%).Irisultatideirilevamentideitempidiconsegnanel 2009sononuovamentemigliorati.LaPostahaampiamentesuperatol’obiettivodel97%posto daldipartimentocompetente(DATEC).Conlagradualemessainfunzionedeinuovicentri lettereecentrilogistici(progettoREMA),nel2008laPostaavevaregistratountemporaneo peggioramentodellaqualitàdelrecapito.TuttaviaanchealloralaPostaerarimastaalsecondo postonellaclassificastilatadall’InternationalPostCorporationIPCrispettoadaltri25operatori postalipubblicieprivati.Ilcomplessopassaggioalnuovosistemadilavorazionedelleletteresi èconclusonelmarzo2009eadessofunzionaapienoregime. Lettere per la Svizzera | Qualità del recapito 2005–2009,inviigiuntipertempoaldestinatarioin%* PostaA 97,7 2005 PostaB 98,0 2006 97,1 2007 95,9 2008 100% 97,7 2009 98,2 2005 98,3 2006 96,7 2007 95,9 2008 100% 98,4 2009 * G iuntipertemposignificailgiornolavorativoseguenteperlapostaA,ilterzogiornolavorativosuccessivoperlapostaB.Ildipartimentofederalecui facapolaPosta(DATEC)presentaunvaloreindicativodel97%. 88 Pacchi, invii express e servizi di corriere Offertadiprestazioni Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Accettazione,trasportoerecapitodiPostPacPriority,PostPacEconomyemerceingombrante conservizicomplementari,comecontrorimborso,fragileoSignature.Servizidicorriere edespressoperiltrasportovelocedilettereepacchi.Perl'andamentodeivolumisivedaa pagina55. Sviluppi2009 Dalmesedifebbraiotuttigliufficipostalioffronol’EcoPostPac,praticoesolidoquanto inormaliPostPacgialli,mafattointeramenteconcartaecartonericiclatiedicolorebianco enero. Rapporto qualità/prezzo IlCenterforResearchinEconomicsdell’UniversitàdFriburgohasviluppatopercontodella Postaunindicedeiprezzipergliinviideipacchi(indicedellapostapacchi,PPI).IlPPIsibasasu undeterminatopanierediprodottipostaliicuiprezzideirelativiPaesivengonoconvertitiin franchisvizzerieparagonatiaiprezziinvigoreinSvizzera.Isingoliprodottivengonoponderati conivolumidiinviidellaSvizzera.IntalmodoilPPIcorrispondealconcettointernazionaledi unindicedeiprezzisecondoLaspeyres. Indice della posta-pacchi (PPI)* 2009,indicizzato,Svizzera=100 Piùcari 383 Norvegia 374 Svezia 288 Finlandia 212 Danimarca 209 Italia 197 Irlanda 176 � GranBretagna 169 � Spagna 168 � Francia 139 � PaesiBassi 125 � Belgio 123 � Portogallo Germania LaPostaSvizzera Austria 101 � 100 95 * IlPPIsibasasuipacchidellecategorie«PostPacPriority»e«PostPacEconomy»delle categoriedipesoda1a20kg.Essoponderalesingolecategoriedipacchiinbase allafrequenzaconlaqualevengonoinviatidaiconsumatorisvizzeri.Perilconfronto vengonopresineisingoliPaesiiprezziatassodiconversioneunificatodelle(ex) amministrazionipostalistatali(giornodiriferimento:15gennaio2010). 100 Conformementeall’indice(livellidiqualitàcomparati),solol’Austriainviaipacchiaprezzi inferioriaquellidellaPostaSvizzera.LaGermaniaèpiùcaradell’1%,laFranciadel68%e l’Italiadel109%. Nel2009laPostahatrasportatooltre100milionidipacchi.L’elevatolivellodellaqualitàè paragonabileaquelloraggiuntonel2008.Nel2009,il97,8%dituttiipacchiPostPacPriority ègiuntoadestinazionepuntualmenteilgiornodopo,afrontedel98,1%deipacchiPostPac Economy,ovverounodeimiglioririsultatiregistratidall’iniziodeirilevamenti.Questiottimivalo ridimostranocheletecnologieimpiegateneicentripacchidellaPostasonosemprevalidea dieciannidallaloroentratainfunzioneechesonoancoratralepiùaffidabiliemoderne. 89 Andamento degli affari Pacchi del servizio interno | Qualità del recapito 2005–2009,inviigiuntipertempoaldestinatarioin%* PostPacEconomy PostPacPriority 97,4 2005 97,3 2006 97,6 2007 98,0 2008 100% 97,8 2009 97,7 2005 97,6 2006 97,5 2007 98,7 2008 100% 98,1 2009 * GiuntipertemposignificailgiornolavorativoseguenteperPostPacPriority,ilsecondogiornolavorativosuccessivoperPostPacEconomy. Rete degli uffici postali Offertadiprestazioni Sviluppi2009 LaPostaoffreaipropriclientiunafittaedefficaceretepostaledi2065ufficipostalie283 agenzie(«laPostanelnegoziodipaese»)intuttalaSvizzera.In1154localitàiclientivengono servitidirettamenteall’usciodicasa(«servizioadomicilio»). LaPostahasostituitoivecchiterminaldipagamentoaglisportelli.Inuoviapparecchisono dotatidiunoschermotattileedipenna,inmododaconsentirelafirmadigitale.Essisoddisfa noimassimistandardeuropeidisicurezzaeglistandardinvigoreinSvizzeradal2010peril trafficodeipagamentielettronico.IpagamentieiprelieviconlaPostFinanceCardvengono trattatisubito.Iclientihannoquindisempreadisposizioneleinformazionisulcontopiùaggior nate. Dall’aprile2009in1800ufficipostalièdisponibilel’interoassortimentodiservizidiSwisscom (Mobile,retefissa,SwisscomTV).L’ottimacollaborazioneconYallonelcampodelleschede prepagateèstataampliataulteriormenteedall’agosto2009èdisponibileanchecomeofferta Postpaid.Dalnovembre20091800ufficipostalipropongonoancheinesclusivail«RedBull Mobile». Itempidiattesanegliufficipostalisonodiminuitirispettoall’annoprecedente:nel2009il 95,4%deiclientihaaspettatosetteminutialmassimoprimadiessereservitoallosportello (annoprecedente:94,3%).GraziealsistemadicassaVMaxintrodottonel2008,losvolgimen todegliaffaridisportelloèstatosemplificato.Intalmodoilpersonalehapiùtempoperla consulenzaaiclienti. 90 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Rete postale e vendita | Tempi di attesa dei clienti allo sportello 2005–2009,percentualedeiclientiasecondadellecategorietemporali* 98,6 95,7 98,8 95,7 98,5 95,0 98,6 95,4 98,2 94,3 finoa10minuti finoa7minuti * Itempidiattesasonostatirilevatidall’unitàRetepostaleevendita in257ufficipostaliconl’aiutodelsistemadeiticket. 2005 2006 2007 2008 2009 Obiettivo raggiunto: il 95,4% dei clienti è stato servito in meno di 7 minuti e il 98,6% entro 10 minuti. Servizi finanziari Offertadiprestazioni Sviluppi2009 Pagamenti,investimenti,previdenzaefinanziamenti:trafficodeipagamentiinSvizzerae all’estero,contiprivatie(e)Deposito,efinanceedebilling,depositotitoli,fondi,contiefondi previdenzialiedassicurazionisullavita,ipoteche. Dalnovembredel2009iclientiprivatibeneficianodidueulteriorioffertediPostFinanceper ilfinanziamentodellaloroproprietàabitativa:l’ipotecapercaseplurifamiliariededificiaduso abitativo/commerciale(partemassimaadibitaalcommercialedel50%),offertaincollaborazio neconlaMünchenerHypothekenbank(MHB). PostFinancehacollegatoilcontopostalealtelefonocellulare.Ormaiiclientipossonorichiedere perSMSlostatodelcontoeleultimecinquetransazionieffettuate,caricarel’averediconver sazionedeltelefonooversarefinoa100franchisuunaltrocontopostale.Avaripuntidi venditacomelecapannedelCAS,inegozidipaeseoiparcheggièpossibilepagareviaSMS. L’importodell’acquistovieneaddebitatoautomaticamentealcontopostale.Bastaregistrarsial servizioedisporrediunsaldopositivosulconto. ConlaSingleEuroPaymentsArea(SEPA),nel2008iPaesieuropeihannocreatolospaziodi pagamentoeuropeoineuro. Conl’addebitoSEPA–ilprocedimentodiaddebitointernazionalegratuitodellaSingleEuro PaymentsArea(SEPA)–dalnovembre2009èpossibilepossonofareaddebitaredirettamenteal contopostaleipagamentiafavorediemittentidifattureineurodell’areaSEPA.Peresempioil proprietariodiunacasainSpagnapuòfaraddebitarelasuafatturadell’elettricitàdirettamente alcontopostale. Traffico viaggiatori Offertadiprestazioni Sviluppi2009 AutoPostaleoffreaiclienti800linee,suunpercorsodi10000chilometrisucuisitrovanoben 13800fermate.Oltreaciòcisonolineeturistichesupplementari,corsespeciali,ScolaCar (scuolabus)ePubliCar(busachiamata). IclientipossonoprenotareonlineipostiasedereperalcunelineeturistichesceltedeiGrigionie delVallese.Ilnuovoservizioègratuitoefunzionasenzaregistrazione. Dall’iniziodimaggio2009gliautopostaliviaggianosullanuovaautostradaattraversoiltunnel dell’Uetliberg.Circa25passeggeriacorsabeneficianodelserviziodibusvelocedaAffoltern a.A.attraversoBonsstettenWettswilfinoallastazionediZurigoEnge.L’esperimentopilotasi protrarràfinoafine2010,mavistalagranderichiestaègiàcertochelalineatraicantonidi ArgoviaeZurigoentreràafarpartedell’offertaufficialeditrasportipubblici. 91 Andamento degli affari Conilcambioorariodidicembre2009AutoPostalehamessoinservizio22nuovelineeam pliandolapropriaoffertadialtri3,5milionidichilometri.Ipasseggeriapprofittanodell’esten sionedell’offertasoprattuttonelleoremarginali.NelcomplessoAutoPostaleoffre94milioni dichilometridipercorrenzaall’anno. Nel2009lacittadinadiFrauenfeldhavintolosnodod’oro«FLUX».Ilriconoscimentopremia unpuntodisnodoparticolarmenteencomiabilesiadalpuntodivistadeiclientichedaquello divistadell’esercizio.IlFLUXvieneconferitoogniannodaAutoPostaleSvizzeraSA(organizza trice)edall’Unionedeitrasportipubblici(patrocinio). Clienti commerciali Offerta Soddisfazione della clientela L’offertapericlienticommercialisisuddivideincinquepacchettidiprestazioni:Lettere,Logisti ca,Marketingdiretto,Mediastampati,Soluzioniperdocumentiesoluzionididialogo.Adessi siaggiungonoiservizispecialiperlaclientelacommercialediPostFinanceedAutoPostale. L’offertacomprendesoluzionisumisuraperlegrandiaziendeepacchettidiprestazioniindivi dualinonchéservizistandardeprodottideiqualipossonousufruireancheiclientiprivatiele PMI(sivedaancheilparagrafo«Clientiprivati»apagina86).Dalfebbraio2009iclienticom mercialipossonocompensareleemissionidiCO2degliinviipostaliinSvizzeraeall’estero medianteilsupplemento«proclima»( 20).Ilsupplementoèpariaunpiccolotassoper cento,opermille,delprezzodelserviziosceltoinSvizzeraoall’estero.LeemissionidiCO2 vengonocompensategrazieaunmeccanismochepermetteallaPostadireinvestireiproventi delsovrapprezzo«proclima»nelfinanziamentodiprogettidiprotezioneambientaleenell’ac quistodicertificatidiemissionegarantitidalmarchioGoldStandard. IclienticommercialiriconosconoinmanieraparticolareglisforzicompiutidallaPostaadade guarsiallemutateesigenzedellaclientelaesidiconomoltosoddisfattideiconsulentiedel personaledirecapito.IclientipercepisconolaPostacomeunapartneraffidabileedinamicaele dannobuonivotianchenelsondaggiosullaclientela2009.Inquestocampononsiregistrano variazionisignificativerispettoal2008. Lasoddisfazionedellaclientelavienerilevataannualmentedadieciannidaunistitutodiricer chedimercatoindipendente. 92 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Clienti commerciali | Soddisfazione della clientela 2005–2009,indice(scalada0a100,100=soddisfazionemassima) PostMail PostLogistics 1 100 100 74 76 78 77 76 79 80 2005 2006 2007 2008 2009 2005 2006 79 2007 79 79 2008 2009 78 2009 SwissPostSolutions 2 SwissPostInternational 100 75 75 75 75 2006 2007 2008 2009 73 2005 100 76 2005 PostFinance 76 75 77 2006 2007 2008 Retepostaleevendita(PMI) 100 81 2005 82 82 82 83 2006 2007 2008 2009 100 80 2005 81 83 80 80 2006 2007 2008 2009 1 Nel2007èstatarilevataperlaprimavoltalasoddisfazionedellaclientelaperl’unitàPostLogistics;ivalorideglianniprecedentisonoquellirelativiall’exPostaPacchi. 2 Nel2009èstatarilevataperlaprimavoltalasoddisfazionedellaclientelaperl’unitàSwissPostSolutions;ivaloridell’annoprecedentesonoquellirelativiall’ex unitàSKL(compresalasezioneGestionedellaclientelastrategica)nonchéperil2005–2007aGestionedellaclientelastrategica. Lettere Offertadiprestazioni Sviluppi2009 Ilpacchettodiprestazioni«Lettere»comprendevaritipidispedizioneinSvizzeraeall’estero pergliinviisingolioingrandiquantità,lesoluzionidiaffrancaturaautomatiche,lagestione degliindirizzi,itoolonlinenonchéilrecapitoelapresainconsegnadegliinvii. Dal1°luglio2009ancheleletterefinoa100grammisonosoggetteall’IVA.Tuttaviaiprezzi lordiditaliinviisonorimastiinvariati,poichélaPostasièassuntal’oneredell’IVAparial7,6% anzichéfarlopagareaiclienti.Intalmodoiprezzinettideiclientichepossonorichiedereil rimborsodell’IVAsonoscesiall’80%pertuttigliinvii.InoltrelaPostahaabbassatoiprezzidelle letteredigrandidimensioniperl’internofinoalformatoB4ehasemplificatoiformatiele categoriedipeso.Iclientieilmondoeconomiconetraggonounbeneficioannualepariapiù di200milionidifranchi. 93 Andamento degli affari Logistica Offertadiprestazioni Ilpacchettodiprestazioni«Logistica»comprendelalogisticadellemerciedimagazzinonazio naleedinternazionale(pacchi,espressi,corriere,collettame,recapitonotturno),l’inviointer nazionaledimerci(finoa500kg)inpiùdi200Paesiconservizicomplementaricomelosdoga namento,lalogisticadeivalori(assistenzaaidistributoriautomaticididenaro,trasportod’invii divaloreedicontanti)el’elogistics(collegamentodellalogisticamaterialeconlesoluzioni informaticheintegrate). Sviluppi2009 LaFMVerzollungsSA,unasocietàdelgruppodiSwissPostInternationalLogisticsSA,ha apertoaSeewennelCantonSvittoilquintoufficiodoganaledelmercatounico.Quiicamion svizzericonmerciperl’exportpossonopassareaprendereundocumentoditransitoepassare all’esterodirettamenteinunportoditransito.Intalmodoèpossibileevitareilunghitempidi attesaallefrontiere.Inversamentelemerciprovenientidall’Italiapossonoraggiungerepiù rapidamenteilloroluogodidestinazioneinSvizzera.Grazieallasedecentralepostasull’auto stradadiminuisconoitempiditrasportodellecasedispedizioneelatassasultrafficopesante commisurataalleprestazioni(TTPCP).LaFMVerzollungsSAsioccupatral’altrodelleoperazio nidisdoganamentoinentrataeduscitaperlespedizionideltrafficotransfrontalierodimerci. Altriufficidoganalidelmercatounicoperlosdoganamentodeicamionsonoadisposizione dellecasedispedizioneadAarau,ChiassoBalerna,BasileaWolfeBasileastazioneditrasbordo. Conlagestionedell’abbigliamentoaziendaleJobFashionPostLogisticsassisteleaziendeditutti isettoriinmateriadiacquisto,distribuzione,magazzinaggioemanutenzionediabitidalavoro perilpersonale.Grazieallapiattaformaonlineintegrabileaqualsiasisitowebiresponsabili dellevarieaziendedispongonoinqualsiasimomentodiunapanoramicasuiprocessiincorso, mentreicollaboratoriconosconoillorosaldoabitieincasodibisognopossonopassareun ordine. Spedireipacchipiùcomodamente? Bastafarlipassareaprendereacasa dallaPostaechiedereperSMSquando arriveranno. Conilserviziosupplementare«Presainconsegnaadomicilio»iclienticommercialipossonofar passareaprendereipacchidailoroclientifinali–peresempioinviiinvisioneoprodotticon garanziadirestituzione.Ilclientefinaleindicailluogoel’oradellapresainconsegnaelaPosta svolgel’incariconeiterministabiliti. Marketing diretto Offertadiprestazioni Sviluppi2009 Ilpacchettodiprestazioni«marketingdiretto»comprendeserviziperlafidelizzazionedella clientelael’interazionetraaziendeeclienti:inviipubblicitariindirizzatienonperlaSvizzerae perl’estero,produzionedimailingecartolineconoffertecomplementaricomelagestionedi progettiolesoluzionisistematichenonchéprestazioniaccessoriecomelagestionedegliindiriz ziodellerisposte. Adessochispediscemessaggipubblicitaripuòscegliereilgiornoincuifarrecapitareaiclientii suoiinviipubblicitarinonindirizzati(PromoPost).Intalmodoèpossibilepianificareconpreci sionegliannuncidiazioniepromozioniintuttalaSvizzera.Finoraimittentipotevanodetermi nareilrecapitosolosudueotregiornienonpotevanosapereconesattezzainqualemomento eluogogliinviiPromoPostvenivanorecapitati.Lanuovaofferta–maggiormenteorientataalle esigenze–èstataresapossibiledaimoderniprocessistandardizzatideinuovicentrilettere. Perlapianificazioneeconsegnadiinviipubblicitarinonindirizzatidal1°dicembre2009iclienti hannoadisposizioneunanuovaapplicazioneinternet(ToolPromoPost)grazieallaqualeposso 94 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 nopianificare,registrare,preparareegestireautonomamentegliordiniPromoPost.L’applica zioneoffreanchetutteleprincipaliinformazioniedocumentiperlapreparazionedegliinvii. InfoCardèunasoluzioned’inviopococostosapergliinviidicartolineapartireda500pezzi. LanuovaoffertacostituisceunavalidaalternativaagliinviiingrandiquantitàdipostaB. InfoCardèl’idealeperleazionisingoleoperlecampagnescaglionateinvariefasiconmessag gi brevieconcisi. Dametàagosto2009glispecialistidimarketinghannoadisposizioneil«DirectGlossary»,un dizionarioelettronicodelmarketingdirettoconpiùdi500terminispecializzati.Iltoolgratuitoè interattivo:iterminimancantioincompletipossonoessereregistratiocorrettidagliutenti,che possonoancheregistrarecommenti,spiegazionieraccomandazioni. Media stampati Offertadiprestazioni Sviluppi2009 Soluzioni per documenti e soluzioni di dialogo Offertadiprestazioni Sviluppi2009 Ilpacchettodiprestazioni«Mediastampati»comprendeilrecapitonazionaleedinternazionale diquotidiani,giornali,rivisteemensili,pubblicazionilocalioregionaliinabbonamento,nonché ilrecapitomattutinoespeciale,laproduzione(preparazionedegliinvii),ilmarketing,lavendita el’amministrazione(assistenzaabbonati). Con«PersonalNews»,nel2009laPostahaoffertoperlaprimavoltaunquotidianopersonaliz zato.L’aziendahavagliatoladomandaelafattibilitàtecnicadiunquotidianopersonalizzato nell’ambitodiunprogettopilotaduratoseimesiinstrettacollaborazioneconglieditoridi giornali.Ilettoripotevanoscegliereognigiornoonlinequalipaginesceglieretra20testate nazionaliedinternazionali.L’ideaharisvegliatounenormeinteresse:nell’ambitodell’esperi mento,piùdi1200lettorielettricitesthannosceltodifarsirecapitareognimattinoperemail illorogiornalepersonalizzato.InunaregionetestdiZurigo100personehannoricevutoil giornaleinformacartacea. Ilpacchettodiprestazioni«Soluzioniperdocumentiesoluzionididialogo»comprendemailro ommanagement(servizipostaliinternialleaziende),DocumentProcessingManagement (rilevamentodatiedelaborazionedocumenti),l’elaborazionedell’outputdidocumentinonché lesoluzionidimarketingelagestionedellecampagne.InoltrelaPostacollegatralorole aziende,mettealorodisposizioneun’infrastrutturaemoltiservizicomplementari.Essaoffre soluzionidiebillingedepayment(offertacompletadifatturazioneepagamentoelettronici), ecommerce(offertadisoluzioniglobaliinvestediaziendagenerale),CustomerRelationship eLoyaltyProgramManagement(programmidifidelizzazioneclienti),cartevaloriecartedi sicurezza,prodottinell’ambitodellasicurezza,combinazionidisoluzionisettoriali. LaPostahalanciatolacassettapostaleelettronicaSwissPostBoxperpotertrasferiregliinvii cartaceiinformadigitalizzatanellacassettaelettronicapersonale.Grazieadinternetogni letterapuòesserericevutaetrattatainformaelettronicaindipendentementedall’oraedal luogoincuicisitrova.LaPostascansionaleletteredeiclientichenefannorichiestaelerecapi tanellaSwissPostBoxelettronicainformatoPDF.Inunaprimafasevienescansionatasolola busta.Ildestinatariodecidesevuolericeverelaletteraaperta.Questaoffertaapagamentosi rivolgeatutticolorocheviaggianomoltoedesideranotrattarelalorocorrispondenzacartacea subitoonline.InunprimotempolaSwissPostBoxsaràdisponibileinSvizzeraeneiPaesivicini (Germania,Francia,ItaliaedAustria).LaSwissPostBoxsiaddicesiaaiclienticommercialichea quelliprivati. SwissStickèunmemorystickdisicurezzasviluppatodaSwissSign,un’affiliatadellaPosta,che contienel’identitàdigitaledelsuoproprietario(CertificatoPosta),disponediunsoftwareper apporreunafirma(SwissSigner)ediunasoluzionebencollaudataperlatrasmissionesicura didatielettronici(IncaMail).LoSwissStickèunasoluzionePlug&Playutilizzabilesuqualsiasi computerchenonlasciaalcunatracciadelpropriopassaggioallafinedelsuoutilizzo.Intal modol’utentepuòapporrelapropriafirmadigitale,identificarsiinmanieravirtualeeinviaree riceveredatiinmanierasicura.LoSwissStickadempieaiseverirequisitidisicurezzadell’eban king.SurichiestaSwissStickpuòesserearricchitodiapplicazionibancarieosoluzionicommer 95 Andamento degli affari ciali.Ilprodottoèstatotestatodacimaafondoda1000collaboratoridellaPostaedèadispo sizionedellaclienteladal2010. LaPostaproducelenuovetessereassicurativeperlemaggioricassemalatidellaSvizzerain baseaglistandardrichiestiedotatedimicrochip.LecassemalatihannoricevutodallaConfe derazionel’incaricodisostituireleattualicarteabandamagnetica.Lanuovatesserafacilita illavorodell’amministrazioneecomeinprecedenzapuòessereusatadamediciefarmacie. Adessogliassicuratipossonofarmemorizzaresullatesseradatiperleurgenze.Latesserapuò essereampliataedessereusatacomechiaved’accessoaldossierpazienteelettronicoauspicato dallaConfederazione. LaPostaproponeacantoniecomunidieffettuareperlorol’attribuzionedell’identificatore federaledelleabitazioni(EWID)necessarioperilcensimentodel2010.Taleidentificatoreè necessarioperassegnareogniabitanteadun’economiadomesticaecomprendel’armonizza zionedelregistrodegliabitantideiComuni(RdA)conilRegistrofederaledegliedificiedelle abitazioni(REA).AtalescopolaPostahasviluppatoincollaborazioneconl’Ufficiofederaledi statistica(UST)unprocedimentoorientatoallapraticaeconformeallaleggesullaprotezione deidati.Essocomprendelaricercaepreparazionedellefontididati,ilconsolidamentoelettro nicoelaverificadapartedegliaddettialrecapito.GraziealsegretopostalelaPostagarantisce ilrispettodellaprotezionedeidati,eallafinedelrilevamentocancelleràtuttiidatiinsuo possesso. Apartiredalprimotrimestre2009SwissPostSolutionsharipresogradualmentelagestione documentalediZurichFinancialServicespervariesedieuropee.IlavorisonoiniziatiinGran BretagnaeSvizzeranelprimotrimestre2009.L’AustriaelaSpagnahannofattoseguitonel dicembredellostessoanno;inseguitosaràlavoltadiGermaniaeItalia.SwissPostSolutions assorbiràilpersonalegiàpresenteinseiPaesi.NellafasefinaleverrannotrattatiperZurich FinancialServicescirca400000documentialgiorno.Questocomprenderàl’elaborazionedi circa240000inviipostalicartaceieladigitalizzazionedicirca150000documenti. ConSuisseIDlaConfederazionelanciailprimoprodottostandardizzatoperunaccertamento dell’identitàelettronicasicuro.LaPostaèpartneredalmesedimaggio2010distribuiràil prodottoinmanieracapillare.LoSuisseIDdellaPostaoffreadautorità,ditteeprivatiunrapido accessoadun'identitàdigitalesicura.Essipossonoormaiconcludereaffariperviaelettronicain manierasicuraesempliceoaccedereaserviziininternet.GraziealloSwissSticklaPostaoffre giàoggiunasoluzioneunicasulmercatosvizzerocheriunisceinunostickUSBmobilel’identità digitaleevarieapplicazioni.Quandoverràlanciato,SwissSticksaràdisponibileunitamenteallo SuisseID.Gliutentipotrannoprocedereallanecessariaidentificazionepressoqualsiasiufficio postale.LoSuisseIDdellaPostavieneoffertocomenormaleschedaconmicrochip.Essoè disponibileancehinformadiSwissStick,lachiavemobileperunacomunicazionedigitale sicura,maanchecomesoluzioneintegrata.IlchippuòessereusatoinunostickUSBdisicurez zacomprendentevarieapplicazioniperSuisseID.Taliapplicazioniconsentonoperesempiodi firmareinformaelettronicaelegalmentevalidadeidocumentiedispedirliinmanieracifrata medianteraccomandataelettronica. 96 Servizi di PostFinance Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Offertadiprestazioni Offerteperclienticommerciali:contocommerciale,contoeDeposito,trafficodeipagamenti nazionaleointernazionale,servizielettronici,finanziamentodiliquiditàsecondoleesigenze, patrimoniocircolanteoimmobilizzato,soluzioniperlacontabilitàdebitoriecreditori.Soluzioni ditrafficodeipagamentiperbancheedistitutifinanziariinSvizzeraenelLiechtenstein. Sviluppi2008 Dalnovembre2009PostFinanceoffreallepiccoleemedieimpresecreditiincollaborazionecon labancaValiant:creditiincontocorrenteeanticipifissi(da100000a1milionedifranchi)non chéprestiti(da50000a1milionedifranchi). Conl’addebitoSEPA–ilprocedimentodiaddebitointernazionalegratuitodellaSingleEuro PaymentsArea(SEPA)–iclienticommercialipossonofareaddebitaredirettamentealconto postaleipagamentiafavoredeiclientieuropei.Dall’aprile2010potrannoancherichiederein formacompletamenteelettronicaipagamentiineuroprovenientidaipaesieuropeiefarli accreditaredirettamenteallorocontopostale. L’Asiastadiventandounpartnercommercialesemprepiùimportanteperl’imprenditoria svizzera:perquestoPostFinanceconsenteaipropriclientidieffettuarepagamentiinotto nuoviPaesiasiaticinellerispettivevalutenazionali. Servizi di AutoPostale Offertadiprestazioni Sviluppi2009 NeitrasportipubbliciAutoPostaleèl’offerentedisistemiditrasportodicantoniecomuni,che commissionanoitrasportipubblicialleaziendeditrasporto.Inoltreoffreserviziacomunitàe lineeferroviarie(es.trattesostitutive).Oltreaipropriserviziditrasporto,AutoPostalepropone sistemidigestionediserviziditrasportopubblicocomeladirezionediprogettinell’ambito dell’introduzionedisistemid’informazioneaipasseggerinonchésistemidivendita,compresa l’interainfrastrutturainformatica.AutoPostaleerogaoltrelametàdeipropriservizimediante imprenditoridiAutoPostaleprivati. AutoPostalesièassuntalecorsesostitutivepercontodellaFerroviaretica(RhB)sulletratte PoschiavoTirano/Italia,ArdezScuoleCoiraArosa.LalineaferroviariadellaBassaEngadinaè statachiusadamarzoanovembreperviadeilavoridibonificadeltunneldelTasna.Aseconda degliorarigiornalierisonostatiimpiegatisinoacinqueautopostalicontemporaneamente. Dal1°settembre2009AutoPostalegestisceaSanGallouncentrodicompetenzaresponsabile deisistemid’informazionecomputerizzatiperleinformazionidinamicheaipasseggeri.Sitratta delterzocentrodicompetenza,dopoquellidiBasilea(conteggiopasseggeri)eZurigo(control lodeititoliditrasportoedincasso). 97 A proposito della relazione Presentazionedellecifre Gliimportiindicatinellarelazionedibilanciosonoarrotondati.Lozeroèunvalorearrotondato. Significachevièmenodellametàdell’unitàutilizzata. Lalineetta(–)alpostodiunacifrasignificacheilvaloreèugualeazero(nullo). Presentazionedigraficietabelle Icolorideigraficiedelletabellehannoilseguentesignificato: Annoinoggetto Annoprecedente Ripercussionipositivesulrisultatodelgruppo Ripercussioninegativesulrisultatodelgruppo Nelrispettodella«TrueandFairView»,tuttiigraficisonopresentatiinscala. CHF1mld.corrispondonoa15mm. Ivaloripercentualideigraficipresentanoleseguentiequivalenze: 100%orizzontalecorrispondea75mm 100%verticalecorrispondea40mm Rimandiadulterioriinformazioniininternet Ilsimbolo( )neltestorimandaadulterioriinformazioniininternet.Peraccederviconsultarel’elencodei rimandialsitowww.posta.ch/rb2009links.Questapaginaviconsentediconsultarelerelativeinformazioni, cliccandosemplicementesulnumerodelrimando. 98 Relazione di bilancio 2009 17 Prefazione 20 Intervista 29 Profilo aziendale Andamento degli affari 53 85 99 100 100 101 102 102 102 103 104 105 105 105 105 107 107 107 108 109 109 109 109 110 110 113 134 Gestione 150 Relazione finanziaria 220 Ulteriori informazioni 221 Indici degli ultimi 5 anni Valoreaggiuntoperlaproprietaria Valoreaggiuntopericlienti Valore aggiunto per il personale Postidilavoro Gruppoecasamadre Segmenti Datoredilavoro Gestionedelladiversità Professione,famiglia,tempolibero Gestionedellasaluteinazienda Consulenzasocialeeassistenzaincasodicrisi Cassapensioni Sviluppodelpersonale Culturagestionale Formazioneeperfezionamento,promozionedellegiovanileve Promozionedellavendibilitàsulmercatodellavoro Immaginesulmercatodellavoro Impegnoedisponibilità Demografia Partenariatosociale Rapportid’impiego LeggesulpersonalefederaleeCodicedelleobbligazioni Contrattocollettivodilavoro Societàall’estero Riorganizzazionisocialmenteresponsabili Valoreaggiuntoperlasocietà 99 Andamento degli affari Valore aggiunto per il personale � Obiettivi strategici della Posta Perassicurarelapropriaproduttivitàecrearevaloreaggiuntoperilpersonale,laPostapuntasuunapoliticadel personalealpassoconitempi( 9)nonchéallapromozionedelrendimentoedell'impegno. AisensidiunosvilupposostenibiledellaPosta,questacreazionedivaloreaggiuntoèpossibilesoloselaPostacreanel contempovaloreaggiuntoancheperlaproprietaria,periclientieperlasocietà. Perpotercrearevaloreaggiuntoperlaproprietariaqualefinanziatricedelcapitale,laPostadeveassicurareeconsolidare lapropriacompetitività.Atalefinepromuovel’innovazione,cresceinmanieraredditiziaesfruttailpotenzialed’effi cienza(sivedaancheilcapitolo«Valoreaggiuntoperlaproprietaria»apagina53).Grazieallosviluppodell'offerta, unapoliticadeiprezziinsintoniaconilmercatoeun’assistenzadiqualitàaiclienti,essaaumentalapropriacapacitàdi venditaecreavalorepericlienti(sivedailcapitolo«Valoreaggiuntopericlienti»,pagina85).Losviluppodelservizio dibase,lapartecipazionecostruttivaall’elaborazionedellecondizioniquadroeunoperatosocialmenteresponsabile miglioranol’accessibilitàdelservizioecreanovaloreaggiuntoperlasocietà(sivedailcapitolo«Valoreaggiuntoperla società»,pagina113). Posti di lavoro Gruppo e casa madre Ilnumerodicollaboratoridellacasamadreèsceso,mal’organicoèaumentatoinsenoal gruppo–unatendenzachesièaffermataanchenell’annoinesame.Nell’interogruppo l’organicomedioècresciutodi625impieghiatempopieno(annoprecedente:731impieghi atempopieno). Gruppo | Impieghi a tempo pieno 2005=100%,econfrontoconl’annoprecedente,impieghiatempopienoinmigliaia 100% 39,7 38,8 1,3 3,4 2005 44,8 44,2 43,4 42,2 41,1 +9,0% 37,9 37,9 37,8 5,5 6,3 7,0 2006 2007 2008 Svizzera Estero 2009 All’esteroSwissPostSolutionshaaumentatol’organiconegliUSAeAutoPostaleinFrancia.La diminuzionedell’organicodellacasamadre(–2056impieghiatempopieno)èriconducibilea trefattori:l’entratainfunzionedeinuovicentridilavorazionedellelettere(progettoREMA),il passaggiodiServiceHouseaInfraPostSAel’arretramentodeivolumidellelettereparial4,7% acausadellacongiunturasfavorevole. 100 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Gruppo | Organico 2009econfrontoconl'annoprecedente Organico all’estero Organico persone % unitàdipersonale1 all’estero % casamadre* unitàdipersonale1 2009 2008 60977 59184 12,6 11,6 44803 44178 15,6 14,2 30863 32919 Dimissionidipersonaledalgruppo(Svizzera) in% 2 8,3 11,4 Tassodifluttuazione(dimissionivolontarie)gruppo(Svizzera) in% 2 3,1 5,3 Licenziamentidapartedeldatoredilavoropermotivieconomici, casamadre* quantità 33 78 17 20 * Casamadre=tutteleunitàdelgruppoPostaSvizzera(senzalesocietàdelgruppoinSvizzeraeall’estero). 1 Organicomedioconvertitoinimpieghiatempopieno. 2 Numerodiuscite(persone)in%dell'organicomedio(persone) Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). Segmenti� Conl’entratainfunzionedeinuovicentrilettere(inseguitoallaconclusionedelprogetto REMA)easeguitodelcalodeivolumidegliinvii,l’organicodiPostMailèdiminuitodi598 impieghiatempopieno.Questotienecontodell’aumentodi390impieghiatempopieno dovutoalrilevamentodelrecapitomattutinodiTamediaedelgruppoNZZ.L’ottimizzazione dell’amministrazionehaportatoaltagliodi82impieghiatempopieno. Sulfronteopposto,inseguitoallacrescitalaPostahacreatonuoviimpieghinelleunità PostFinance(153impieghiatempopieno),AutoPostale(166impieghiatempopieno,101 deiqualiall’estero)eSwissPostSolutions(138impieghiatempopieno).Ipostidilavoro pressoPostLogisticssonoaumentatidi195unitàsoprattuttoperviadell’acquisizionedi DispodromSA,ITServiceHouseSAedell’ampliamentodelleattivitàdimagazzino. Gruppo | Organico per segmento 2009econfrontoconl’annoprecedente Unitàdipersonal1 2009 2008 16996 17594 PostLogistics 5489 5294 SwissPostInternational 1272 1294 SwissPostSolutions 6878 6109 Retepostaleevendita 6973 7055 PostFinance 3042 2889 AutoPostale(senzagliimprenditoridiAutoPostale) 1736 1570 Altrisegmenti 2417 2373 PostMail 1 Organicomedioconvertitoinimpieghiatempopieno. Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). Perlaresponsabilitàsocialeinmateriadipostidilavoronelleregionisirimandaapagina116. 101 Andamento degli affari Datore di lavoro Gestione della diversità PergestionedelladiversitàlaPostaintendequalcosadipiùdellaparitàsalarialeodellapromo zionefemminile.Sitrattaanchedellediversegenerazioni,culture,stilidivitaedell’integrazione deidisabili.PerlaPostaquestadiversitàsiriflettenellasceltadeicollaboratori,nelleformedi lavoroesoprattuttonellaconsapevolecomposizionedeiteam.LaPostainseriscenellapropria strategiailcosiddetto«DiversityManagement»,perchéquestoprincipiosiorientaalleesigenze dellaclientela.Siamoconvintichequestocreivaloreaggiuntopericlientieperl’azienda, perchéiteammisticapisconomegliolarealtàdeiclientiesonoingradodivenireincontroalle loroesigenzeinmanierapiùpersonalizzata.Pertantoapariqualifichediamolaprecedenzaalle donneeairappresentantidelleminoranzelinguistiche. Perprevenireicasid’invaliditàlaPostareintegraalpostodilavoroilprimapossibileicollabo ratorichesonostatimalatiohannosubitouninfortunio.Gliinvalidicontinuanoalavorareo vengonointegratiinaltromodo.Ciatteniamoaquestoprincipiodamoltianni.Unpersonale specializzatocoadiuvaisuperiorigerarchiciinquestoimportantecompito. Casa madre* | Diversità 2009econfrontoconl'annoprecedente 2009 2008 Sesso Uomini % 49,9 49,1 Donne % 50,1 50,9 PercentualedidonnenelConsigliod'amministrazione % 25,0 20,0 PercentualedelledonnenellaDirezionedelgruppo % 0,0 0,0 Percentualedidonneconmansionidirettivedilivellosuperiore1 % 8,7 7,7 Percentuale delle donne nel management Diversità linguistica (madrelingua) Tedesco percentualedipersonein% 67,5 66,1 Francese percentualedipersonein% 21,5 21,4 Italiano percentualedipersonein% 6,7 7,4 Retoromancio percentualedipersonein% 0,6 0,7 Altrisegmenti percentualedipersonein% 3,6 4,4 Svizzera percentualedipersonein% 89,7 89,5 Straniera percentualedipersonein% 10,3 10,5 Nazionirappresentate quantità 114 118 Nazionalità * Casamadre=tutteleunitàdelgruppoPostaSvizzera(senzalesocietàdelgruppoinSvizzeraeall’estero). 1 Direzionedelgruppoesclusa. Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). Lavorareatempoparzialecomequadro? AllaPostalofaunnumerosempre maggiorediuomini. Professione, famiglia, tempo libero 102 Realizzarelapropriavitacomedesiderato,conciliarevitadifamigliaetempolibero–permolti collaboratorisonoaspetticheacquistanoun’importanzasempremaggiore.Pertantounrappor toequilibratotravitaprofessionaleevitaprivataèdicapitaleimportanzaancheperlapolitica delpersonaledellaPosta.Puntiamosumodelliditempodilavoromoderni,comel’orariodi lavoroflessibile,illavoroatempoparziale,iltempodilavoroannualeoiljobsharing.Perla Postanoncisonodubbi:gliuominieledonnechehannolapossibilitàdiadeguareglioraridi lavoroalleloroesigenzepersonaliofamiliarisonopiùproduttivisullavoro.Nell’annoinesame, oltreil43,9%deicollaboratorihalavoratoatempoparziale,valeadireconungradodioccu pazioneinferioreal90%,etradilorocisonosemprepiùuomini(16,6%).Lapercentualedi Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 quadriatempoparzialeèdell’11,3%.Quasiil21%deicirca5000quadridellaPostasono donne.LaPostaoffrealpersonaleanchedeipostinegliasilinidoesterniepartecipaallespese dellacustodiaextrafamiliaredeibambini. Casa madre* | Tempo parziale1 2009econfrontoconl'annoprecedente Tempoparzialeglobale % 2009 2008 43,9 45,7 Uomini % 16,6 16,7 Donne % 71,2 73,5 % 11,3 9,6 Uomini % 7,1 6,0 Donne % 33,8 31,2 Tempoparzialetraiquadri * Casamadre=tutteleunitàdelgruppoPostaSvizzera(senzalesocietàdelgruppoinSvizzeraeall’estero). 1 Tempoparziale=gradodioccupazioneinferioreal90% Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). Gestione della salute in azienda DamoltiannilaPostaaccordaunagrandeimportanzaallasalutedelpersonale.Conlacreazio nedelcentrodicompetenzaperlagestionedellasalute(GSA)laPostaharafforzato,consoli datoesistematizzatoglisforzivoltiamantenereunpersonalesanoeprestante.Nel2009la Direzionedelgruppohaapprovatolaseguentemission:«Lagestionedellasaluteinazienda contribuiscealsuccessodellaPosta.Isuperiorisiimpegnanoafavoredellasalutedeipropri collaboratori;fannodituttoperevitarel’insorgeredimalattieprofessionalieinfortuniecon tribuisconoattivamenteallaprevenzioneealreinserimento.Icollaboratorimantengonoun comportamentoresponsabileesiadoperanoattivamentealmantenimentodiunbuonostato personaledisalute».ConlamissiondellaGSAlaPostaponel’accentosullaresponsabilitàdei superioriesullelorofunzionigestionali.Perattuarelamissionnelquotidianoisuperioriei collaboratoripossonoavvalersidell’aiutodimanagerdellasaluteesperti. PostFinance,Retepostaleevendita,PostMailePostLogisticshannoricevutoillabel«Friendly Workspace»(postodilavoroaccogliente)perleloroattivitàdiGSA.Illabelvieneattribuitoda PromozioneSaluteSvizzeraecertificaleaziendechesiattengonoaglistandarddiqualità dell’EuropeanNetworkforWorkplaceHealthPromotion(ENWHP)nellapianificazione,attua zioneevalutazionedellaGSA. QuandoassumenuovopersonalePostMailcontrollachesiafisicamenteingradodisvolgere lemansionirichieste.Atalescopovengonodefinitiirequisitiinmateriadisalutefisicadegli impieghieconfrontatiallecondizionidisalutedeicandidati.Intalmodosievitanoerrori nell’assunzionedelpersonaleespiacevoliconseguenzeperlasalutedegliinteressati.Nelcorso dell’attivitàvienerilevataperiodicamentel’idoneitàfisicadeicollaboratoriasvolgerelemansio nirichieste,inmododaindividuarepertempopossibiliproblemi.Grazieamisuremirateè possibileevitareleassenzedovuteamalattiaemanteneresullungoterminel’abilitàallavoro. PostLogisticsimpiegaiproprifisioterapistiedisponedisaleperlaginnastica:inquattrosedi produttivevengonooffertialpersonaledegliallenamentispecialiperlaschienaperrafforzare lamuscolaturadell’apparatomotorioedesercitarsiasollevareetrasportarecorrettamentei pesi.Ilpersonalecoinvoltosidichiarasoddisfattoelamentamenoproblemi.Inalcunesedi negliultimidueanniigiornidiassenzasonoscesidel510%.Perilprogetto«Fisioterapia aziendale–Muoversièpossibile–sempre»PostLogisticsharicevutodall’Associazioneeuropea perlapromozionedellasalute(aeps)il2°premio«Saluteinazienda2009».Èstatoconsiderato particolarmentepositivoilprocedimentopartecipativoall’elaborazionedelprogramma. AutoPostaleintendefarcessaregliattacchiverbaliefisicicontroilpersonalediguidaeicon trollorimedianteun’appositacampagna.InbasealleLeggefederalesull’accessoalleprofessioni ditrasportatoresustrada,dal2007ireatidiquestotiposonoperseguitid’ufficiodallapolizia –senzachelepersonecoinvoltedebbanosporgeredenuncia.L’opinionepubblicaverràsensibi lizzataalproblemaconadesiviemanifestiaffissineiveicolicherimandanoallaprotezione offertadallalegge(reatiperseguibilid’ufficio)perscoraggiaregliattidiquestogenere. Nel2009ilnumerod’infortuniprofessionalièsalitodel3%rispettoall’annoprecedente, passandoa6,5infortuniogni100impieghiatempopieno.Questosvilupponegativoèstato 103 Andamento degli affari riscontratosoprattuttonell’elaborazionedegliinviiinrelazioneall’introduzionedinuoviproces siestrumentidilavoro.Inoltreilprotrarsidell’invernoconstradeesentierighiacciatihaprovo catomoltiinfortunidovutiallecadutealpersonaledirecapito.Graziealsistemadigestioneper lasicurezzasullavoroverràrealizzatainmanierasistematicaunaprevenzionedegliinfortuni professionalinellesingolesedi,mentreicollaboratoriverrannosensibilizzatiancheallaquestio nedellasicurezzaneltempoliberograzieacampagnemirate.Ilnumerod’infortuninonprofes sionalièscesodel2%rispettoall’annoprecedente,passandoa15,3infortuniogni100impie ghiatempopieno. Gruppo (Svizzera) | Gestione della salute 2009econfrontoconl'annoprecedente 2009 2008 Infortuniprofessionali quantitàogni100unitàdipersonale 6,5 6,2 Infortuninonprofessionali quantitàogni100unitàdipersonale 15,3 15,6 Giornidiassenzapercausemediche percollaboratore1 giorniall’anno Costisalarialiperditadiguadagno mln.diCHF 10,4 10,7 361782 373709 117,6 118,5 1 InbasealCCLilrapportodilavorosussisteper2anni.NeirapportidilavoroinbasealCOilcontrattoèrescissodopo6mesi. Quindilecifrenonsonoparagonabiliaquelledialtridatoridilavoro. Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). Consulenza sociale e assistenza in caso di crisi Sosteniamo,consigliamoeassistiamoicollaboratoriincasodicrisi–inmanieraconfidenziale egratuita.Neicolloquidiconsulenzacerchiamodapprimadiascoltareeinseguitocerchiamo ditrovarenuoveprospettivepermigliorarelalorosituazione,nell’intentodirafforzareleloro capacitàpersonaliedifareappelloallorosensodiresponsabilità.Sosteniamoeconsigliamo ilpersonalesoprattuttoincasodiconflittifamiliariedicoppia,problemisulpostodilavoro, dipendenzeeproblemifinanziari.L’assistenzasocialecoadiuvaeconsigliaisuperiorigerarchici eiconsulentiHRincasodicrisiacuteeoffrecorsidiformazioneinmateriadiprevenzione delledipendenze,mobbingemolestiesessuali.Nel2009l’assistenzasocialesièconcentrata ancoramaggiormentesulleesigenzedeipropriclienti,unificandoiprocessidiconsulenza, affinandoilreporting,svolgendocolloquidifeedbackemigliorandolacomunicazioneconla consulenzaHR.Nel2009i26assistentisocialidellaPostahannooffertounaconsulenzaacirca 2700collaboratori,svolto88seminaricon1650partecipantiefuntodareferenti. LaPostaaiutaconil«FondodelpersonalePosta»icollaboratoriepensionatidelgruppoche sitrovanoinristrettezzeeconomicheochedispongonodirisorsefinanziaremoltolimitate. Nel2009sonostativersatisussidinonrimborsabiliperuntotaledi593000franchieconcessi prestitiabuonmercatoperunimportoparia720000franchi,venendoinaiutoa403collabo ratori.L’aziendapartecipaconsussidinonrimborsabiliperlespeselegateamalattieoad infortunioallaformazionedeibambini.InoltreconilFondoperlevacanzeinfamiglialaPosta partecipaall’offertadi70appartamentidivilleggiaturaaprezziscontati.Intalmodosonostati aiutati432collaboratori.Lafondazionefinanzialeproprieattivitàcongliinteressiprovenienti dalpropriopatrimonio,cheafineannoammontavaacirca58milionidifranchi. 104 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Cassa pensioni� LaPostaassicuraipropricollaboratoriconildoppioprimato,unacombinazionetrailprimato delleprestazionieilprimatodeicontributi:laprevidenzaperlavecchiaiaèassicuratainbaseal primatodeicontributi,mentreleprestazionidirischiocomel’invaliditàoildecessosottostanno alprimatodelleprestazioni.Intalmodoirischivengonosostenutiinmanierasolidale,mentre ognicollaboratoreassicuraleproprieprestazionidivecchiaiamedianteilrisparmioindividuale. Larenditadivecchiaiasibasasuicontributieffettivamenteversatidailavoratoriedaidatoridi lavoropiùirelativiinteressi. Afine2008ilgradodicoperturadellaCassapensioniPostaèscesoall’88,1%inseguito all’andamentonegativodeimercatifinanziari.Lasottocoperturadeveessereeliminatanei terministabilitidalConsigliofederale,5–7anni.Loscorsoannoimercatifinanziarihanno accennatounalieveripresafacendopassareilgradodicoperturaal95,5%al31dicembre 2009.Tuttavianonsipuòfareaffidamentounicamentesuglisviluppideimercatifinanziari. PertantoilConsigliodifondazionehaapprovatoilseguentepianodirisanamento:apartire dal1°gennaio2010gliassicuratiattivielaPostaqualedatoredilavorocorrisponderannoun contributodirisanamentocomplessivodel2%,mentreicontidirisparmioverrannoremunerati adinteressimenoelevati(almenol’1%ealmassimoil2%).InoltrelaPostahaversatoalla cassapensioniperil2009altri250milionidifranchiqualeriservadeldatoredilavoro.In seguitoagliaccordiintervenuticonipartnersocialinell’ambitodeinegoziatisalariali,laPosta siassumeràl’importodirisanamentoacaricodeilavoratoridel2010.Questemisureverranno abbandonatenonappenaverrànuovamenteraggiuntoungradodicoperturadel100%. Cassa pensioni Posta 2009econfrontoconl'annoprecedente GradodicoperturadellaCassapensioniPostasecondolaLPP1 % SottocoperturadellaCassapensioniPostasecondogliIFRS 2 mln.diCHF 2009 2008 95,7 3 88,1 2221 3541 1 SecondolaLeggefederalesullaprevidenzaprofessionale(LPP). 2 SivedalaRelazionefinanziaria,pagina170. 3 Gradodicoperturaprovvisorio.IlgradodicoperturadefinitivosaràresonotodallaCPPostasolonelsecondotrimestredel2010. Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). Sviluppo del personale Cultura gestionale Formazione e perfezionamento, promozione delle giovani leve LaPostafondailpropriooperatosulprincipio«l’unionefalaforza»,promuoveunoperato responsabileepuntasullacapacitàalcambiamentodeisingoli.Lagestioneelacollaborazione poggianosuunclimaimprontatoalrispettoeadunequopartenariatononchésuunacomuni cazioneapertaesenzaequivoci.Nonsonotolleratenédiscriminazioninémolestie. Vogliamomigliorarelanostraproduttivitàeincrementarelaforzainnovativa;perquesto puntiamosullaformazioneprofessionale( 14–15),sulperfezionamentoesullapromozione dellegiovanileve.Inquestomodogarantiamocheinostricollaboratoricontinuinoadampliare leloroconoscenzeecompetenze. Dal2004,quandosonostatiassunti479apprendisti,l’offertainmateriadipossibilitàformative perigiovanièstataampliatacostantemente.Nel2009720giovanihannoiniziatounappren distatoallaPosta.Lapercentualedipersoneinformazionecorrispondeal4,5%dell’organico. PerlaPostaèimportantepreparareigiovanialloroingressosulmercatodellavoro:perquesto tuttigliapprendistivengonoimpiegatiinvarisettori,doveimparanoatrattareconiclienti,i membrideiteameisuperiori.AZurigoWollishofen,PrillyLosanna,BasileaSpaleneSanGallo, gruppidi8–12impiegatidelcommercioaldettagliodel2°e3°annod’apprendistatogestisco noirispettiviufficipostali.Inogniufficioessisonocoadiuvatidaduecollaboratoripostali affermati,checonsiglianoeassistonogliapprendistiinloco.Nel2010verrannoapertialtri ufficipostaligestitidaapprendisti. 105 Andamento degli affari Gruppo (Svizzera) | Formazione professionale 2009econfrontoconl'annoprecedente PersonaleinformazionedelgruppoinSvizzera Nuoveassunzioni 2009 2008 persone 1690 1571 persone 720 633 Percentualepersoneinformazione in% 4,5 4,1 Percentualediapprendistiassunti % 82 91 Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). Dall’agosto2009laPostaoffrenelsettoredellalogisticailpretirocinio«Perspektiva»Ilpro grammasirivolgeaineodiplomaticheallafinedellascuoladell’obbligononhannotrovato alcunpostodiapprendistato.GrazieaPerspektivaogniannoalcentroletterediZurigo Mülligenvengonoaccoltidagli8ai10giovaniperquestaesperienzaorientataallapratica. Ilprogrammaverràsvoltopertreanninell’ambitodiunprogettopilota. Dall’estate2009laPostaoffreunprogrammadipromozionedellegiovanilevedellavendita delladuratadiunanno:colorochehannofinitounapprendistatoriportandoottimivotinon chéicandidatimotivatiprovenientidaaltrisettorihannolapossibilitàdifareleprimeesperien zeadirettocontattoconlaclientelacommerciale.Atalescopoessivengonoimpiegatinel settoreVenditeeinaltreunitàorganizzativedellaPosta.Ilprossimoconcorsodiquestotipo siterrànelfebbraio2010. LaPostaoccupaoltre100specialistidelpersonale,coachinterniedesternieformatoriperil perfezionamentodelpersonale.Ilprincipaleobiettivodell’ampiaoffertaalivellodigruppoè quellodipromuoverelecompetenzegestionali,sociali,individualiemetodologiche.L’offertadi perfezionamentoalivellodigruppovienesottopostaaverificaascadenzaannualeeadeguata allenuoveesigenze.Nel2009oltre3000partecipantihannoseguito200seminarioworkshop diungiornoopiù.Oltreaciò,vengonosviluppatinuoviprogrammidipromozionepersonale. Vistalasempremaggioreinternazionalizzazionedell’azienda,vieneoffertounnumerosempre maggiorediseminariininglesealfinedipromuoverelamolteplicitàculturale.LaPostapro muovelecompetenzelinguistichedeicollaboratoriintedesco,francese,italiano,inglese, spagnoloesvizzerotedesco.Inoltreleunitàdelgruppopropongonounampioventagliodi corsieseminarispecialistici.Gliaiutiinterminiditempoodenaroperilperfezionamento internooesternodipendonodallenecessitàdisviluppoindividualiedalleesigenzeinmateria dipersonalequalificato. Nel2009l’unitàRetepostaleevenditahacondottodueprogrammidiformazionedellenuove leve.Ilprogrammadisviluppoperifuturiresponsabilidiufficipostalièrivoltoalpersonaledi sportellochedesideraassumereladirezionediunufficiopostaledimediedimensioni.Icandi dativengonoselezionatiinbaseadun’intervistastrutturata.Losviluppodellenuovelevesi rivolgeaicollaboratorichedesideranoassumersiunafunzionedirettivanellavendita–per esempiocomeresponsabilediunufficiopostaleodiunazonadivendita.Ilpotenzialeviene individuatomedianteuncontrollodellecompetenzeedunassessmentindividuale. Nel2008laPostahalanciatoun’offensivadiformazionepercirca10500collaboratoridi sportello.Nel2009sonostateformateallavendita4000persone.Icorsidiformazionesono strutturatiinmanieramodulareecomprendonotuttoquellocheconcernelavendita–dalle conoscenzedibasealtrainingpraticodivendita.Iresponsabilideisettoridiufficipostaliven gonoformatialleesigenzeparticolaridellePMI.Alfinedipoterconsigliareiclientiinmaniera competente,ilpersonaledivenditahaadisposizioneungrannumerodialtrepossibilitàforma tive.Nel2009789personehannoseguitoilprogrammaESCOLA,cheoffrivaaicollaboratori delleottimepossibilitàdisviluppoaiutandoliasvolgereilorocompitiinmanieraorientataagli obiettiviesfruttandoinmanieraottimalelerisorse. Dalsettembre2009,tuttiieleconducentiadibitialtrasportodipersoneomercidevono disporre–oltrechedellalicenzadicondurre–anchediuncertificatodicapacità.Essoèvalido percinqueannievienerinnovatosoloseilconducenteèingradodidimostrarediaverseguito cinquegiornatediaggiornamentoprofessionalenell’arcodicinqueanni.Irelativicorsipossono essereoffertisolodadittericonosciutedaicantonicomeistitutiformativieicuiinsegnanti sonoinpossessodiun’autorizzazioneall’insegnamento.PerquestaragionelaPostahacreato il«Centroperlaformazioneeilperfezionamentodelpersonaleconducente»conlapropria 106 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 17 20 scuolaguida.IlcentrosoddisfairequisitidelladirettivaUEperlaformazioneeilperfeziona mentodeiconducentidelramodeitrasportidipersoneecoseemetteinpratical’Ordinanza sull’ammissionedeiconducentidiveicolialtrasportodipersoneedimercisustradaemanata dalConsigliofederalenel2007. AllaPostachihaappenafinitoglistudihalapossibilitàd’iniziarelapropriacarrieraprofessio naleacquisendopreziosecompetenzenelledisciplinepiùdiverse.Nel2009circa80studentie neolaureatihannopartecipatoainostriprogrammiTraineeePhDohannoeffettuatountiroci nio.Ilnumerodipostiditirocinioèstatoraddoppiatorispettoall’annoprecedente.IlTrainee Programmconsenteaineolaureatidilavorareinduesettoridiversiedipartecipareavari progettiper18mesi.Disolitountirociniodurafraitreeiseimesi,offreunacollaborazione attivaaprogettiepuòessereiniziatogiàapartiredalquartosemestredistudio.IlPhD Pr ogrammsostieneilavoridiricercaedidiplomainvariambitidicompetenzadellaPosta. Promozione della vendibilità sul mercato del lavoro Immagine sul mercato del lavoro Sondaggio del personale ConilprogrammaValiPostelaPostapromuovelavendibilitàdeicollaboratorichedispongono diunaformazionedimonopolio(ades.gliexfunzionaripostaliinuniforme)sulmercatodel lavorointernoedesternooffrendolorolapossibilitàdiottenereunattestatofederaledicapaci tà(AFC).Nel2009400collaboratoriecollaboratricidelleunitàPostMailePostLogisticshanno iniziatolaformazionedirecuperocomeimpiegatiinlogistica.Questoprogrammaformativoè concepitoinbaseallaformazionedispensatainprecedenza,tienecontodellecompetenze acquisitenellapraticaquotidianaeportaall’ottenimentodiundiploma.Nel2007,conil progettoValiDist,èiniziatalaprimafasedellaformazionedirecuperoperilpersonaledireca pito.Finoalgiugno2009circa370collaboratorihannoconseguitoildiplomad’impiegatiin logistica.Altri370addettialrecapitohannoiniziatolaformazionedirecuperonell’autunno 2008esidiplomerannoentrolametàdel2010.Laterzaeultimafasedelprogettoèiniziata nell’ottobre2009.Intalmodoaltre340personeavrannolapossibilitàdiriqualificarsidiplo mandosinel2011.Nelcomplesso,grazieaValiPostecirca1500personeavrannoconseguito undiplomaprofessionalericonosciutoalivellofederale.Questoprogrammadirecuperounico nelsuogenereèstatoriconosciutoesplicitamentedall’Ufficiofederaledellaformazioneprofes sionaleedellatecnologiacome«altroprocedimentodiqualifica».Nel2009graziealprogetto ValiPostelaPostahavintoilWorldMailAwardnellacategoriagestionedelpersonale. All’iniziodel2009laPostahalanciatolasuanuovaimmaginesulmercatodellavoro.Impernia taattornoalloslogan«Muoviticonnoi»,lacampagnadellaPostasirivolgeaineodiplomati, studenti,neolaureati,professionistiaffermati,specialistiequadri–uominiedonne–offrendo lorounagrandevarietàd’impieghiinsenoall’azienda.LaPostacercacollaboratorimotivatie flessibiliedoffrepossibilitàdiformazioneeperfezionamento,possibilitàdiprimoimpiegoedi carriera.OggiallaPostalavoranopersoneprovenientidaoltre100Paesiinpiùdi100profes sionidiverse. IlpersonaledellaPostas’impegnavolentieriafavoredeiclientiedell’azienda,èdisponibilee globalmentesoddisfatto.Èquantoemergedalsondaggiodelpersonale2009,svoltocomein precedenzadaun’istanzaesternaeneutrale.Irisultatirelativiall’impegnohannoraggiuntoun punteggiodi83puntisu100,mentrequelliriguardantiladisponibilitàsiattestanoa87punti. Nel2009lasoddisfazioneglobaledelpersonalesièattestataa75punti.Icollaboratoriconsi deranoillorolavorointeressanteevariato.Dalrilevamento–svoltopresso49000collaboratori in16Paesieottolingue–emergonorisultatipiuttostouniformi.Ilgradodipartecipazioneal sondaggiodelpersonaleèaumentatoanchenel2009(+6%):infattiarispondereallecirca80 domandeèstatobenil74%deicollaboratori.Iltassodiritornièl’unicovaloreparagonabilea quellideglianniprecedenti,vistocheperlaprimavoltadopoundicianniilquestionarioèstato completamenterielaboratoperviadeicambiamentiintervenutinellastrutturadelgruppodal 1998.Èstatal’occasioneperadattareilmodellodirilevamentoeperformulareledomandein manierapiùsempliceecomprensibile.Inalcunicampieunitàsussisteunpotenzialepermiglio rare.Tuttavianelcomplessoemergeunasituazionegloblaepositiva. 107 Andamento degli affari Demografia DallafinedeglianniSessantaitassidinascitasonocostantementeincaloelasperanzadivita costantementeinaumento.LasocietàcheinvecchiaponedellesfideancheallaPosta:trail 1999eil2009,l’etàmediadeicollaboratoridellaPostaèpassatada39,2a43,4anni(gruppo Svizzera).Ilnumerodeicollaboratoritrai30ei40èsceso,mentrequellodellepersonedietà compresatrai40edi65annièaumentato.Neiprossimiannisiprevedequindiunamancanza dipersonalequalificatosoprattuttonelmanagementetraglispecialisti,allaqualesaràneces sariorimediarepertempo.PertantolaPostasiservediunprogrammadianalisidellapiramide delleetàpersimulareleripercussionideglisviluppidemograficisull’organicodelgruppo.Intal modosicreanoipresuppostiperprogettispecifici,acquisendounamaggioreconsapevolezza perquestoproblema.Irisultatidettagliativerrannointegratiallapianificazionedelpersonale strategicaqualitativaequantitativa,inmododasvilupparescenariadhoc. Vogliamocontinuarelanostraculturadistimaeconsiderazioneneiconfrontideicollaboratori piùanzianiedesperti.Pernoièimportantecheessirestinoinformaemotivatiilpiùalungo possibile.Atalescopopromuoviamoiteamdilavoromistidipersonedietàdiverseepuntiamo sullapromozionedellasaluteinaziendacreandopostidilavoroergonomicieunclimafavore vole.Neicorsispecialicomeil«50+»ilpersonalepuòpassareinrassegnalapropriabiografiae analizzarenuoviprogettidivitastilandounbilancio.Ancheinmateriadipoliticaprevidenziale laPostatienecontodeglieffettidell’invecchiamentodellapopolazione,flessibilizzandoal massimol’etàdelpensionamento:infattiicollaboratoripossonoandareinpensionetrai58 edi67anni.Intalmodoèpossibileripartiresuvariannilaprevistaondatadipensionamenti. Sonoanchepossibilisoluzionidipensionamentoparziale. LaPostainvesteanchesulpersonalegiovane:nel2009720apprendistihannoiniziatoun apprendistatoallaPostaeperil2010sonostatimessiaconcorso750nuovipostidiapprendi stato.Nel2009laPostahaformato1690giovani,conuntassodiformazioneparial4,5%. GranpartedegliexapprendistirestaallaPostaallafinedellaformazione.Davantiaglisviluppi demograficiincorsovediamoungrandepotenzialeanchenelledonnequalificatechedesidera notornarealavoraredopounperiododipausaperdedicarsiallafamiglia. Gruppo (Svizzera) | Demografia 2009econfrontoconl'annoprecedente Collaboratoritrai50edi59anni % Collaboratoridi60anniepiù % Etàmediadeilavoratori anni Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). 108 2009 2008 26,7 26,5 4,9 4,3 43,4 43,2 Partenariato sociale Rapporti d’impiego Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Conisuoi53300collaboratori,laPostaèilsecondomaggioredatoredilavorodellaSvizzera. Irapportid’impiegooggipoggianosuduediversebasilegali:laLeggesulpersonalefederale (Lpers)( 8)eilCodicedelleobbligazioni(CO). Afrontedell’attualeinasprimentodellaconcorrenzaedell’avanzaredellaliberalizzazionedel mercatopostale,laPostavuolesvincolarsidallaLPersesottoporretuttoilpersonalealCO. InfattilecondizionidilavorovigentisulliberomercatoarrecanoallaPostasvantaggisempre maggiori.Perpotercontinuareadaveresuccessoeconservareisuoipostidilavoro,laPostaha bisognodiunaregolamentazionebasatasuldirittodellavorocheleconsentadiaffrontaread armiparilaconcorrenza.LaPostadifendeilpartenariatosociale,maconlafuturalegislazione postalenonvuolepiùaverl’obbligodiconcludereuncontrattocollettivodilavoro.Selanuova normativaaprecompletamenteilmercatopostale,laPostadevepoterbeneficiaredellestesse condizionidellaconcorrenza.Quindil’aziendadifendelastipuladiunCCLsettoriale,perfarsì chelaconcorrenzanonsifacciaascapitodellecondizionidilavoro,masullaqualitàdeipro dottieserviziofferti.Ilmantenimentodeglistandardlavorativiconformialsettoredeveconti nuareadessereunpresuppostoindispensabileperleattivitàdelmercatopostale. Leggesulpersonale federaleeCodice delleobbligazioni ConformementeallaLPers( 8),dal1°gennaio2002èinvigoreilCCLPosta( 10),alquale èsottopostalastragrandemaggioranzadeicollaboratoridellaPosta(oltre37331persone). PerglialtricollaboratorisonoinvigoredeicontrattidilavorobasatisulCodicedelleobbligazio ni(ades.CCLperlesocietàdelgruppo( 13),CCLPostLogistics( 12)eCCLperilpersonale ausiliario( 11)). AncheiquadrisottostannoalCO.Illorosalarioècompostodaunsalariodibaseedauna partevariabilebasatasulleprestazioni.Oltrealsuccessoeconomico,perilcalcolodellacompo nentevariabiledelsalariovengonopresiinconsiderazioneindicicomelasoddisfazionedella clientelaedelpersonale.Inoltregliobiettividilavoroindividualivengonofissatiesplicitamente inbaseagliorientamentistrategicidelgruppoodell’unità.Perquestotipodicomponente salarialedipendentedalrendimentoedairisultati,ilsuccessoregistratodalgruppoinfluirà nellamisuradel30%,quelloregistratoalivellodiunitàperil30%,mentreilrendimento individualeinfluirànellamisuradel40%.Ilmanagementdeveesseremotivatoinmisuramag giore,affinchépensiedoperialfinediunarealegenerazionedivaloreperlaPostasullalunga scadenza. Contratticollettivi dilavoro Contrattocollettivodilavoro(CCL)Posta IlCCLPosta( 10)garantiscesussidisociali,gratificheperprestazionieccezionaliedagevo lazioniperilpersonale,comeibuoniperilpersonaledelvaloredi400franchiall’anno,un abbonamentoametàprezzogratuitool’abbonamentoannualeaMobilityCarSharingaprezzo ridotto.Ilsalariosiorientaallafunzione,all’esperienzaealrendimento.Nel2009icollaboratori sottopostialCCLPostahannobeneficiatodiunaumentosalarialegeneraledello0,7%.Inoltre perlaremunerazionedelleprestazioniindividualilaPostahamessoadisposizionelo0,8% dellamassasalariale.Oltreaquesto,nel2010laPostasièassuntailcontributoalrisanamento dellacassapensionideicollaboratori,pariall’1%. Contrattocollettivodilavoroperlesocietàdelgruppo(CCLSG) Infuturo,adeterminarelecondizionid’impiegodellesocietàscorporatesaràilContratto collettivodilavoroperramidiattivitàscorporatidellaPostaSvizzeraeperlesocietàdelgruppo (CCLSG).IlContrattocollettivodilavoroperlesocietàscorporatedisciplinairapportitrai partnersocialielecondizionidilavorodibase.Ilcontrattodiaffiliazionecomprendecondizioni particolariasecondadellasocietàdelgruppo( 13). IlCCLSGdifferiscedalCCLPostasoprattuttoperquantoriguardalarisoluzionedeicontratti, lapartecipazioneel’obbligodiallestirepianisociali.Inoltreletrattativesalarialivengonosvolte separatamente.IsalaridelpersonaledellaPostasonobenaldisopradellamediadelmercato intuttiisettorieintutteleregioni.LaPostavuolecontinuareadoperareinmanierasocialmen teresponsabileefarpartedeidatoridilavorochepropongonolemiglioricondizionidilavoro inogniramo.Tuttaviaunoperatosocialmenteresponsabiledipendeenormementedalsucces soeconomicodiun’azienda. 109 Andamento degli affari ContrattocollettivodilavoroperlaPresto Neldicembre2009laPostahatrovatounaccordoconipartnersocialiperuncontrattocolletti vodilavoro(CCL)perilsettoredelrecapitomattutino.IlCCLPrestodisciplinairapporticoni circa10000collaboratoridellaPrestoPresseVertriebsSA.Lasuaentratainvigoreèprevista peril1°marzo2010.LaPrestoèunasocietàdelgruppoPostacheraggruppalevecchieorga nizzazionidirecapitomattutinodigiornalidiTamediaedNZZrilevandonelestrutturepreesi stenti(sivedaancheilparagraforelativoall’ampliamentodelrecapitomattutinodiPostMail, apagina67). Gruppo (Svizzera) | Rapporti d’impiego, salari e indennità 2009econfrontoconl'annoprecedente 2009 2008 66,5 71,2 CHFall’anno1 44071 42746 Salariomediodeicollaboratori CHFall‘anno 80361 2 781413 IndennitàmediaaimembridellaDirezionedelgruppo CHFall‘anno4 Forbicesalariale Fattore5 AssunzioneinbasealCCLPosta* Unitàdipersonalein% SalariominimoCCLPosta* * 1 2 3 4 5 491200 492781 6,1 6,3 Casamadre=tutteleunitàdelgruppoPostaSvizzera(senzalesocietàdelgruppoinSvizzeraeall’estero). SalariominimoinbasealContrattocollettivodilavoroPostaperuncollaboratoredialmeno18annisenzaapprendistato. Salariomediodelpersonale(DirezionedelgruppoeConsigliod’amministrazioneesclusi) Salariomediodelpersonale(Direzionedelgruppo,Consigliod’amministrazioneequadridilivello1esclusi) Direttoregeneraleescluso. RetribuzionemediaaimembridellaDirezionedelgrupporispettoalsalariomediodelpersonale. Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). Societàall’estero GrazieaSwissPostInternational,SwissPostSolutionseAutoPostale,treunitàdellaPostasono presentiancheall’estero.Icollaboratoridellesocietàdelgruppoall’esteroricevonodeicontratti individualidilavoroinbasealleleggiinvigoreneivariPaesieagliusideirispettivisettori. Riorganizzazioni socialmente responsabili Peraffermarsisulliberomercato,laPostadevelavorareinmanieraredditizia,adeguarsialle mutatecondizionidelmercatoesenecessarioancheriorganizzarealcunisettoridell’azienda. Leriorganizzazionidegliultimiannisonostateattuatetenendonellamassimaconsiderazione icollaboratori:dal2003sonostati8511icollaboratoricoinvoltiinprimapersonadaicambia mentidelprogettoREMA(nuovaconcezionedeicentridellelettere)chehannopotutobenefi ciaredellesoluzioniprevistedalpianosociale:oggiquasituttihannotrovatounnuovoimpiego all’internooall’esternodell’azienda,sonoandatiinpensioneohannodecisodioptareper un’indennitàdibuonuscita.Nel2009unnumeroristrettodicollaboratorieraancoraaccompa gnatoneglisforzidiriorientamentoprofessionale. Comeinprecedenza,cerchiamosempredievitareilicenziamenti,cercandodapprimaunnuovo postodilavoroall’internodell’azienda,sviluppandocongliinteressatidellemisurediqualifica zioneeconsigliandolinelcentroMercatodellavorointerno(AMZ).L’AMZoffreaicollaboratori lapossibilitàdifareilpuntodellasituazionenonchéunorientamentoprofessionale,seminariin materiadivendibilitàsulmercatodellavoro,gestionedeicambiamenti,pianificazionedella carrieraepreparazionediunacandidatura.Nel2009,iconsulentidell’AMZhannoaccompa gnato38collaboratorinelriorientamentoprofessionale,svolto544consulenzeindividualie perfezionatonelcorsodi54seminarilacapacitàacandidarsidioltre800partecipanti.Perla primavoltadall’esistenzadell’AMZabbiamooffertounaconsulenzaancheall’estero:aDettin gen(Stoccarda)abbiamoassistito26collaboratorinellaricercadiunnuovoimpiego. Gruppo (Svizzera) | Mercato del lavoro 2009econfrontoconl'annoprecedente 110 2009 2008 ConsulenzeindividualidelMercatodellavoro quantità 582 716 SeminaridelMercatodellavoro partecipanti 834 792 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 111 A proposito della relazione Presentazionedellecifre Gliimportiindicatinellarelazionedibilanciosonoarrotondati.Lozeroèunvalorearrotondato. Significachevièmenodellametàdell’unitàutilizzata. Lalineetta(–)alpostodiunacifrasignificacheilvaloreèugualeazero(nullo). Presentazionedigraficietabelle Icolorideigraficiedelletabellehannoilseguentesignificato: Annoinoggetto Annoprecedente Ripercussionipositivesulrisultatodelgruppo Ripercussioninegativesulrisultatodelgruppo Nelrispettodella«TrueandFairView»,tuttiigraficisonopresentatiinscala. CHF1mld.corrispondonoa15mm. Ivaloripercentualideigraficipresentanoleseguentiequivalenze: 100%orizzontalecorrispondea75mm 100%verticalecorrispondea40mm Rimandiadulterioriinformazioniininternet Ilsimbolo( )neltestorimandaadulterioriinformazioniininternet.Peraccederviconsultarel’elencodei rimandialsitowww.posta.ch/rb2009links.Questapaginaviconsentediconsultarelerelativeinformazioni, cliccandosemplicementesulnumerodelrimando. 112 Relazione di bilancio 2009 17 Prefazione 20 Intervista 29 Profilo aziendale Andamento degli affari 53 85 99 113 114 114 114 115 115 116 116 116 117 118 119 119 119 119 120 120 121 122 125 125 125 126 127 127 128 128 128 129 129 129 129 130 130 131 132 Valoreaggiuntoperlaproprietaria Valoreaggiuntopericlienti Valoreaggiuntoperilpersonale Valore aggiunto per la società Evoluzionedelserviziodibase Considerazionidicaratteregenerale Puntidiaccessoaiservizipostali Trafficodeipagamenti Finanziamento Partecipazioneall’elaborazionedellecondizioniquadro Operatoafavoredellasocietà Postidilavoronellevarieregioni Dialogoconigruppid’interesse Distribuzionedelvaloreaggiunto Rispettodellaleggeedanticorruzione Procedimentodiacquisto Collaborazioneallosviluppo Pubblicherelazioni Efficienzadellerisorseedimpattoambientale Lesfide Strategiaeprincipidigestione Prestazioniecologiche Attuazionedellastrategia Cooperazioneafavoredelclima Prodotticlimaneutrali Gestioneparcoveicoli Trasportomerci Trasportopasseggeri Mobilitàdeicollaboratori Infrastruttura Tecnologiadell’informazione Acquistieprodotti Biodiversità Carta Acqua Rifiuti Prospettive Sponsoring Impegno 134 Gestione 150 Relazione finanziaria 220 Ulteriori informazioni 221 Indici degli ultimi 5 anni 113 Andamento degli affari Valore aggiunto per la società Obiettivi strategici della Posta Percrearevaloreaggiuntoperlasocietà,laPostamiglioralapropriaidoneitàalserviziocontinuandoasviluppareil serviziodibase,partecipandoall’elaborazionedellecondizioniquadroeoperandoinmanierasocialmenteresponsabile. AisensidiunosvilupposostenibiledellaPosta,questacreazionedivaloreaggiuntoèpossibilesoloselaPostacreanel contempovaloreaggiuntoancheperlaproprietaria,periclientieperilpersonale. Perpotercrearevaloreaggiuntoperlaproprietariaqualefinanziatricedelcapitale,laPostadeveassicurareeconsolidare lapropriacompetitività.Atalefinepromuovel’innovazione,cresceinmanieraredditiziaesfruttailpotenzialed’efficienza (sivedaancheilcapitolo«Valoreaggiuntoperlaproprietaria»apagina53).Grazieallosviluppodell'offerta,unapolitica deiprezziinsintoniaconilmercatoeun’assistenzadiqualitàaiclientiessaaumentalapropriacapacitàdivenditaecrea valorepericlienti(sivedailcapitolo«Valoreaggiuntopericlienti»,pagina85).Unapoliticadelpersonalealpassoconi tempielapromozionedelladisponibilitàedell'impegnocreanovaloreaggiuntoperilpersonaleeassicuranolaprodutti vità(sivedailcapitolo«Valoreaggiuntoperilpersonale»,pagina99). Evoluzione del servizio di base Considerazioni di carattere generale LaPostaèun’aziendadiservizidellaConfederazioneecometaleoffreaisuoiclientiunarete dipuntid'accessoaservizipostali,logistici,finanziarieditrasportopubblicopresentiintutte leareedelPaeseefornitiinbaseallestessecondizioni,prezziequiequalitàrispondentealle odierneesigenze.Cerchiamodionorarequestomandatolegaleorientandociversolereali esigenzedelclienteefornendoglideiservizidiottimaqualità. OggiilserviziodibaseprevistodallaLeggesulleposteincludeserviziperiltrafficodeipaga mentieserviziperl’accettazione,lapresainconsegna,iltrasportoeladistribuzionediinvii (lettere,pacchifinoa20kg,giornalieriviste)intuttigliinsediamentiabitatituttol'anno,di regolatuttiigiorniferiali,alminimo,però,durantecinquegiorniallasettimana(sivedaanche ilcapitolo«Mandato»apagina44). Nonciaccontentiamodiistituireunserviziouniversalesufficientecosìcomeformulatonel mandatolegale,masiamobenlietidiandareoltreinfattodiqualitàeaccessibilitàdeiservizi. Ilserviziopubblico? Capillareeaffidabile. Punti di accesso ai servizi postali Ancheinfuturounafittaediversificataretedipuntid’accessopresentisututtoilterritorio assicureràunottimoserviziodibaseallapopolazionedicittàecampagne(sivedailgrafico «RetedidistribuzioneinSvizzera»apagina31).Intendiamosoddisfarelamutatarichiestadi prodotti,serviziepuntid’accessopostalivenendosemprepiùincontroalleesigenzedeinostri clienti,peresempiovariandogliorarid’aperturaeintroducendonuoveformed’eserciziocome leagenzieoilservizioadomicilio.Allosportellovengonoinoltreoffertiprodottiditerzie quindilaretediufficipostalidovràfungeredaretedicommercioaldettaglio. LaPostahapiùdi3600puntid’accessocheeroganoservizidibaseatuttiglistratidellapopo lazione.Lasuagestioneèestesaa2065ufficipostalitradizionaliea283agenzie,mentreil servizioadomicilioraggiungeoggiiclientidi1154località.Grazieaquestinumeri,laretedegli ufficipostalisvizzerièunadellepiùfittealmondo.Ladistanzamediaperraggiungereilpiù vicinoufficiopostaleèinSvizzeradi2,5chilometri,unprimatonelconfrontointernazionale. Ancheinfuturoil90%dellapopolazionesaràingradodiraggiungereentro20minuti,apiedio 114 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 conimezziditrasportopubblico,unpuntod’accessoaiservizipostalidelserviziodibase. Inoltre,lapopolazionehaadisposizioneintuttalaSvizzeraoltre17000buchedellelettere, ossiaun’eccezionalepossibilitàd’accessoaiservizi. Rete postale e vendita | Densità e genere di punti di accesso 20081 QuantitàrispettoalnumerodiabitantidellaSvizzera2 Ufficipostali Agenzie Svizzera 2408 Norvegia Distanzamediafinoalpuntodiaccesso allaretepiùvicinoinkm 2,57 10,09 1965 Austria 4,11 1712 1654 PaesiBassi 1450 Francia Finlandia 1384 Svezia 1373 Italia 1248 Germania 1224 Danimarca 993 2,25 3,52 10,65 9,37 2,88 3,19 4,79 AllachiusuradiredazioneeranodisponibilipertuttiiPaesiunicamenteivaloridel2008. Icalcolisonostatieffettuatisullabasedeidatiliberamenteaccessibilidell’UPU(www.upu.int).Perconsentireilraffronto,idatigrezzisonostaticonvertitiin baseaglistessimetodiutilizzatidalregolatorepostale(www.postreg.ch)perottenerelacosiddettaretedegliufficipostaliottimale. 1 2 Traffico dei pagamenti PostFinanceèunistitutofinanziariosolidoemoltoapprezzatodallapopolazione.Leadernel mercatodeltrafficodeipagamenti,occupaunaposizionecheintendeconsolidare.Anchein futurovogliamooffrireainostriclientiprodottirispondentialleloroesigenze,unservizio eccellenteetassid’interesseallettanti. Datocheipagamentivengonosvoltisemprepiùdifrequenteonline,leoperazioniallosportel looggirappresentanosolounquartodelletransazioni. Nelcommercioaldettaglio,inparticolare,l’impiegodellecartedidebitoedicreditohaco nosciutounafortediffusione,tantocheoggirappresentalamodalitàpreferitaperilprelievo didenarocontante. Affinchéilnostrooperatosiaproficuo,nonesitiamoaconformarciallemutateesigenzedella clientela.IlmandatocheimpegnalaPostaafornireserviziperiltrafficodeipagamenti,ad esempio,vienesoddisfattoconl’offertadicarte,lamanutenzionedellaretediPostomateun sistemaelettronicodipagamenti(efinance).IlmandatoprevistonellanuovaLeggesulleposte nonmancheràdidarespazioaquestenuoveformediservizi,qualunquesialalorotecnologia. Infuturo,inoltre,laPostaintendeoffrireancheservizicreditizieipotecariinproprio. Finanziamento DotareilPaesediunaretediservizipostalisicuri,dibuonaqualitàeaprezziequirivesteperla Postalamassimapriorità.OggilaPostafinanziailserviziodibasecongliintroitigeneratidal monopoliosull’inviodiletteredipesoinferioreai50grammi.Inostrisforzi,tuttavia,prose guononell’intentodiottimizzareicostiecrearenuoveopportunitàdicrescitaanchealdifuori deiconsuetisettorid’attività.AlriguardononmancanogiàoggileiniziativedellaPostavoltea creareunabasecomunechecomprendaiservizidigitaliequellitradizionali.Lenuovepossibi litàdioperareall’esterodarannonuovalinfaagliaffariinSvizzera,contribuendopoiinquesto modoafinanziareilserviziodibase.Intendiamopreservarelanostraindipendenzafinanziaria, tuttaviainregimediconcorrenza(dopolasoppressionedelmonopolio)saràprobabilmente difficilefornirel’auspicatoserviziopubblicoinmanierataledacoprireicosti,soprattuttose questonondovesseessereabbastanzaflessibileedovessecontemporaneamentefarfronte all’accessoregolamentatodeiconcorrentiaiservizidellaPosta.Unfondodicompensazioneche obbligaiconcorrentiafarsicaricodiunapartedeicostinoncopertidelserviziodibasesarebbe dinodaleimportanza,acondizionetuttaviachequestofondonondebbaesserealimentato dallastessaPosta. 115 Andamento degli affari PostFinance | Traffico dei pagamenti in base alla tipologia 1990–2009, 1990=100%,mln.CHF Pagamentieversamenti 444,1 100% 465,4 644,1 705,8 741,9 Efinance(canaleelettronico) EFT/POS(esercizicommerciali,ufficipostali,agenzie) Carta Vari Pagamentiallosportello 1990 1995 2000 2005 2009 Versamenti 77,2 72,7 52,3 44,0 100% PrelieviaiPostomat(senzaBancomat) 46,8 PPR,PPR+,PP Vagliadi pagamento Versamentiinufficipostali/agenzie Vaglia postali Assegni 1990 Partecipazione all’elaborazione delle condizioni quadro Operato a favore della società Posti di lavoro nelle varie regioni 116 1995 2000 2005 2009 Grazieaunapoliticad’informazionetrasparente,irappresentantidellapolitica,dell’economia edellasocietàbeneficianod’informazionidiprimamanosullaposizionedellaPostainmerito adeterminatiargomentid’attualità. LaPostaintendeesserepresenteintutteleregionidellaSvizzera–einparticolareinquelle periferiche–comeundatoredilavorosicuroedaffidabile( 4).Pernoièunaquestione importantecontribuireall’equilibriotracittàecampagna,tralezoneeconomicamentefortie quellepiùdeboli.LaPostaoffrequasi18000postidilavoronelleregioniperiferiche,anchese permereragionidieconomiaaziendalesarebbestatopiùopportunoconcentrareunaparte consistentediquestipostidilavoro.IntuttalaSvizzeraunamediadell’1,44%dituttiglioccu patilavoraallaPostaneisettoridell’industriaedeiservizi(numerodeglioccupatineisettoreper ciascuncantonesecondoidatidellastatisticad’esercizio2005). Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Gruppo (Svizzera) | Posti di lavoro per cantone 2009 Percentualepercantonedeglioccupatineisettoridell’industriaedeiservizidellaPosta1 ø 1,09% SH ø BS ø 1,51% JU ø 2,41% 1,55% ø ø ZH 1,28% ø ø LU 2,32% NE ø FR 1,20% ø SZ 2,19% SG GL ø ø ø ø 1,65% 1,25% GR UR VD 1,24% NW OW 1,52% ø 1,00% 1,05% BE 1,62% ø ø ø AI 0,77% ZG ø 1,31% 1,12% 0,84% GE 1,35% ø AR 1,15% AG ø SO ø TG ø 1,41% BL ø ø 1,60% ø 1,10% 1,34% TI 1,32% VS ø Percentualemediadellepersone impiegateallaPostainSvizzera:1,44% 1 N umeropercantonedeglioccupatinei settorisecondolastatisticad’esercizio 2005 Gruppo (Svizzera) | Posti di lavoro nelle regioni 2009econfrontoconl'annoprecedente 2009 PostidilavoroinSvizzera collaboratoridellaPosta ogni1000lavoratori Postidilavoronelleregioniperiferiche1 quantità 2008 14,4 14,1 17856 19767 1 L adefinizionediregioniperiferichetraespuntodall’Ordinanzasullapoliticaregionale(OPR)del28novembre2007(invigoredal1°gennaio2008).Laregioneperiferi cacomprendeilterritoriodellaSvizzeraadeccezionedelleagglomerazionidiZurigo,Basilea,Berna,LosannaeGinevracosìcomerilevatedalcensimentodel2000ei cantonidiZurigo,Zugo,Soletta,BasileaCittà,BasileaCampagna,ArgoviaeGinevra. Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). Dialogo con i gruppi d’interesse Anchenel2009laPostahacuratoildialogoconicollaboratori,iclientieirappresentantidel mondopoliticoedeconomico.L’aziendahacercatoilcontattotramiteungrannumerodi canali:colloquidiretti,periscritto,attraversoimediaeimezzidicomunicazioneelettronici comeinternet.Atalilavorihannocontribuitoancheimembridelladirezionedelgrupponel corsodivariemanifestazioni. Anchenel2009laPostahaavutosoventiefruttuosiscambiconisindacati.Oggettodelle trattativesonostatelaretribuzionedelpersonaledirecapito,lemutatecondizioniedinuovi processiavviatiinseguitoall’ottimizzazionedelleubicazionidiPostMail.Nelcorsodelleconsue tetrattativesalarialiannualiriguardantiicollaboratoridelCCLPosta( 10),ipartnerhanno convenutounaumentogeneraledisalariodello0,7%.Inoltreèstatostanziatolo0,8%della massasalarialepergliaumentiindividuali. LaPostahasvoltoregolaricolloquiancheconlaproprietaria,rappresentatadalDATECe dall’Amministrazionefederaledellefinanze.Vengonosvolteriunioniregolarianchel’autorità diregolazionepostale. 117 Andamento degli affari Grazieacolloquipersonalieaspecialidocumentiinformativi–comeadesempiolepresedi posizioneinmateriadiserviziodibase,strategialogisticaeperl’estero,prezzieaperturadei mercati–,irappresentantidellapolitica,dell’economiaedellasocietàhannoavutoinformazio nidiprimamanosullaposizionedellaPostainriferimentoadeterminatequestioni.Nel2009 sonostatidiscussisoprattuttoleulterioritappedellaliberalizzazionedelmercatopostale,la revisionetotaledellalegislazionepostale,glisviluppidellaretedegliufficipostalieinfinela definizionedegliambitid’attivitàdiPostFinance.LaPostaintendeproseguireanchenel2010 ildialogoapertosiinmeritoaquestipuntiealtritemiconcernentiilgruppo. LoscorsoannolaPostahainformatoiclientiel’opinionepubblicasoprattuttoperquanto concerneiservizi,lenuoveofferte,leacquisizioniinSvizzeraeall’estero,ilcambiodellaguar diaaiverticidell’aziendael’andamentodegliaffariingenerale. All’iniziodel2009laPostahaaderitoalWWFClimateGroup,un’organizzazionecuiaderisco noleaziendechedesideranodareilpropriocontributoallasalvaguardiadelclima,eche proprioperquestaragionesottoscrivonoaccordivoltiaridurrealminimoleemissionidiCO2. GliobiettividaraggiungerevengonoconcordaticonilWWF.AlriguardolaPostas’impegnaad offrireprodotti( 20)eserviziecologici(peresempiol’inviodilettereepacchicontrassegnati «proclima»),ausaremezzialternatividitrasportoqualigliscooterelettricioiveicolialimentati agasperpromuovereesostenereulteriorimisureafavoredellariduzionedelgasadeffetto serra(trafficodeicollaboratori,approvvigionamentoelettrico,ecc.).LaPostapromuoveattiva mentelacampagnaautunnaledelWWFdesignataconloslogan«Eselasoluzioneperilnostro pianetafossitu?».Nell’occasioneèstatalanciatanegliufficipostaliun’iniziativaperlavendita diprodottiaridottoconsumoenergeticocomelelampadineolebicicletteelettriche. Distribuzione del valore aggiunto Idatisulladistribuzionedelvaloreaggiuntoindicanoirelativibeneficiari.Lacreazionedivalore aggiuntoèl’indicechemisurairicavidellanostraattivitàinformadidifferenzatrailfatturato eleprestazionipreliminari(benieservizi)acquistateaifinidell’erogazionedeiservizi.Ilvalore aggiuntocreatonel2009ammontaa4989milionidifranchi(annoprecedente:4875milioni difranchi).Lamaggiorpartedelvaloreaggiuntocreato(81%)èandataaicollaboratori.La manopubblicahapartecipatoaibeneficidelvaloreaggiuntosoprattuttocongliintroitifiscali. Nell’ambitodell’impostadiretta,conformementeall’art.13dellaLeggesull’organizzazione delleposte,sonoimponibilisologliutiliderivantidaiservizierogatisulliberomercato.Tuttele societàdelgruppo,percontro,sonosoggetteall’imposizioneintegrale.Tuttiiservizipostalial difuoridiquelliriservatisonosoggettiall’impostasulvaloreaggiunto.InconformitàallaLegge sull'organizzazionedelleposteesullabasedegliobiettivistrategicidelConsigliofederale( 3), laPostadecideinmeritoalladistribuzionedegliutiliealladistribuzionedeidividendiallaCon federazione,fermorestandoledecisionidelConsigliofederale.Intalmodo,conformemente allarichiestadidestinazionedegliutili,nel2010200milionidifranchi(annoprecedente: 170milioni)derivantidalrisultato2009sonostativersatinellecassedellaConfederazione. Gruppo | Creazione di valore 2009econfrontoconl'annoprecedente 2009 2008 mln.diCHF1 4989 4875 pericollaboratori mln.diCHF 4032 3873 pergliinvestitori mln.diCHF 14 22 perlamanopubblica mln.diCHF 9 10 perlaproprietaria mln.diCHF2 200 170 Creazionedivaloreaggiunto perl’azienda mln.diCHF 734 800 pergliammortamenti mln.diCHF 325 279 perversamentonellaCassapensioniPosta mln.diCHF2 250 250 perlacostituzionedelcapitaleproprio mln.diCHF2 261 365 altro mln.diCHF –102 –94 1 Creazionedivalore=risultatod’esercizio+costiperilpersonale+ammortamenti–risultatodallavenditad’immobilizzazionimateriali,immaterialiepartecipazioni 2 DestinazionedegliutilipropostadallaPosta(sivedaanchelaRelazionefinanziaria,Chiusuradellacasamadre,pagina216.) Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). 118 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Rispetto della legge ed anticorruzione LaPostasorvegliacostantementeilrispettodelleregoledidirittoemanateall’internoe all’esternodell’azienda.Lemisurepreventiveadottateservonoapreservarelareputazionee l’immaginedell’aziendanonchéaprevenireidannifinanziari.Atalescopohaelaboratoun regolamentonormativoconregolevincolantisuiprincipaliambitidelrischio(protezionedei dati,acquisti,dirittosuicartelliericiclaggiodidenaro).Ledisposizionidiserviziocontengono chiareregoledicomportamentopericollaboratorieobblighidiconsultazioneindeterminate circostanze.Dal2004neiquattroprincipaliambitidirischioesistonoiprogrammidiComplian cefacentiparteintegrantedellemisurediprevenzione.Nelcampodegliacquisti,laprecedente direttivaèstatasostituitadaunnuovoprogrammadiCompliance,inseritonelcontestopiù generaledell’anticorruzioneequindipostoinvigoreall’iniziodell’annoinesame.Lamateriaè statapoiulteriormentedisciplinatadalCodiceeticoesociale( 26)edalledisposizionipergli acquistiecologici.Nell’ambitodiformazionispecificheicollaboratorivengonosensibilizzatia tematichequaliilriciclaggiodidenaro,ildirittodeicartelliolaprotezionedeidati. Procedimento di acquisto LapoliticadiacquistidibenieservizirichiedeallaPostaunacrescenteresponsabilitàsociale. Ilnostrooperato,pertanto,nonpuòprescinderedaltenercontodideterminatiaspettiecono mici,socialiedecologici( 25).Ènostrapremura,adesempio,adottarestandardriconosciuti qualilacertificazioneFSC(carta)oppurel’etichettadiefficienzaenergetica(apparecchielettrici). Dainostrifornitori,ovviamente,ciattendiamolastessapolitica,percuichiediamolorodi adempiereintegralmentealledisposizionidilegge.Essisonooggettodicostantianalisie rating,icuirisultativengonopoicommentaticoniresponsabili.Pergarantireunasoddisfacente collaborazionealungotermine,noioinostriauditoresterniseguiamoregolarmenteifornitori inSvizzeraeall’estero.Nelselezionareipartner,laPostadàlaprecedenzaadaziendeinnovatri ci,serieedaffidabili.Seun’aziendanonrispettagliaccordi–einparticolarelenormedel Codiceeticoesociale( 26)–vieneesclusadall’elencodeifornitori. Collaborazione allo sviluppo LasolidarietàstamoltoacuoreallaPostaSvizzera.Pertanto–instrettacollaborazionecon l'Unionepostaleuniversale(UPU)oinmanierabilaterale–sosteniamoleorganizzazionipostali deiPaesiinviadisviluppo.L’obiettivoèquellodiottimizzarecostantementelaqualitàdelser vizioalfinedirendereancorapiùefficientelaretepostalemondiale.Quandosièconclusoil progettoREMAeinuovicentriletteresonoentratiinservizio,laPostahariempito57container concirca290tonnellatedimaterialedismesso(casellari,carrelliecosìvia)elihainviatiin 25Paesisparsiperl’Africa,l’Europadell’Estel’Americacentrale.Inquestomodo,abbiamo sfruttatounamagnificaoccasioneperdareunulteriorecontributoallacollaborazioneallo sviluppo. Pubbliche relazioni 17 20 Nelleattivitàdirelazionipubbliche,laPostaSvizzerasiattienealcodicedeontologicodiAtene ( 30)ealcodicediLisbona( 31).Questidocumentiriconosciutiintuttoilmondocompren donoregoledicomportamentoetichepertutteleattivitàdirelazionipubbliche. 119 Andamento degli affari Efficienza delle risorse ed impatto ambientale Le sfide Apartiredal1970latemperaturamediadelPianetaèaumentatadello0,6%,unsurriscal damentoglobalechemoltoprobabilmentevaascrittoall’uomoedaigasadeffettoserrache questihaprodottosindallametàdel18°secolofacendocrescentericorsoaicombustibili fossili.L’estensionedelleareeabitate,lamotorizzazionedeltrafficoeildisboscamentodi enormisuperficidiforestetropicalihapoicontribuitoadaccelerarequestosviluppo.Oggiil mondointerodevefarfronteadrasticicambiamenticlimatici,lacuiintensitàèdestinataa crescereelecuiripercussioninonrisparmiano,oltreall’ambiente,anchelastessaeconomia, lasocietàelasalutedell’uomo. Perevitarechel’uomodebbasubirelecatastroficheconseguenzedelsurriscaldamentoclima tico,entroil2050l’aumentomediodellatemperaturanondevesuperarelasogliamassimadi duegradiCeslsius,sostieneilGruppointergovernativosuicambiamenticlimaticidelleNazioni Unite(IntergovernmentalPanelonClimateChange,IPCC).Ciòsignificacheaquelladatala riduzioneglobaledelleemissionidiCO2dovràesseredimezzatarispettoaquelladel1990, einmisuraancormaggiore(60–80%)dapartedeiPaesipiùindustrializzati.L’IPCC,inoltre, ammoniscechecirestatempofinoal2020percercaredievitareilpropagarsididanniestesi edirreversibili( 19). OggiinSvizzerailconsumodienergiaprimariasiattestasui6000wattapersona.Tuttavia,se vogliamocheancheinfuturocisiabenessereepossibilitàdicrescitaeconomica,taleconsumo dovrebbescenderea2000watt.Perconseguirequestoobiettivononpossiamocontareunica mentesullariduzionedelconsumoenergetico,dobbiamoprendereanchealtrestrade,quelle cioècheportanoall’abbandonodeicombustibilifossilipersfruttarefontienergeticheprivedi emissionidiCO2.Unanecessità,quest’ultima,piùurgentechemaiproprioperiltraffico, responsabiledicircaunterzodelleemissionidiCO2inSvizzeraecherappresentaunagrande sfidaancheperLaPostaSvizzera. Nel2007,ilfabbisognosvizzerodienergiaprimariaèstatosoddisfattoconilpetrolio(45,2%), materialefissile(25,2%,destinatoallaproduzionedienergiaatomica),forzaidraulica(11,5%, perlaproduzionedienergiaidroelettrica),gasnaturale(9,7%)ealtrefontienergetiche(9,1%). Laquotadienergierinnovabiliraggiungeil18,3%(ricavatesoprattuttodaforzaidraulicae legno).Datequestepremesse,ladipendenzadellaSvizzeradaicombustibilifossilicontinuaa restarenotevole.Perviadellascarsadisponibilitàodell’aumentodelladomandadienergia fossile,dopolaripresadeimercatifinanziariiprezzidituttiigenerid’energiapotrebberosalire nuovamentealivellirecord.Alfinediridurreladipendenzadalpetrolioènecessarioincremen tarel’efficienzaenergeticaericorreremaggiormenteall’usodienergierinnovabilicomele biomasse,l’energiaeolica,quellaidroelettricaoppurelasolare.Unaminoredipendenzadalle fontienergetichefossilipotrebbedareunaspintaallacrescenteelettrificazione,econciò contribuire,insiemeaicostidovutialpassaggioalleenergierinnovabili,adunanuovaimpenna tadeiprezzi. Dal7al18dicembre2009siètenutaaCopenhagenlaquindicesimaConferenzadelleNazioni Unitesulclima,nelcorsodellaqualelacomunitàinternazionalehapresoattodel«Trattatodi Copenhagen».Dalverticenonèsortitountrattatointernazionalegiuridicamentevincolante, pertantoogniPaesesaràliberodifissareipropriobiettivi.LaSvizzeraprevededistabilireentro ilcorrenteannounobiettivovincolanteperlariduzionediemissioniCO2entroil2020.L’obiet tivosaràconcretizzatoinSvizzerainvirtùdellaleggesulleemissionidiCO2,attualmenteinfase direvisione.Ipuntinodalidellarevisionevertonosullatassasuicarburantieicombustibiliela creazionediunsistemadiscambiodiquotediemissioni.GliStatidell’UEhannoadottato procedimentianaloghi.L’obiettivocheliaccomunaèquellodiintrodurreunatassaperridurre leemissionidiCO2.Dal1°gennaio2010latassad’incentivazioneprelevatasuicombustibili passainSvizzerada12a36franchipertonnellatadiCO2.IlParlamentohainoltredecretato cheinfuturounterzodelletassenonsaràpiùridistribuitoalleimpreseeallapopolazione, bensìdestinatoaprogrammidirisanamentoedilizio.PerlaPostalamancataredistribuzione dellatassacomporteràmaggioricostiinsedediriduzionedelleemissioni. 120 Strategia e principi di gestione Strategieperlaprotezione dell’ambienteedelclima Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Essendoancheun’impresadiservizilogistici,laPostaconisuoitrasportiproduceungrande dispendiod’energia,motivochebengiustificalavolontàdiadottareunagestioneaziendale sostenibile.Alfinediraggiungeregliobiettiviambientaliecreareunvaloreaggiuntoper l’aziendaelasocietà,perseguiamounastrategiaambientale( 18)imperniatasuquattro punti:abbattimentodeicosti,diminuzionedeirischi,sfruttamentodelleopportunitàdelmer catoeattrattivadellaPostacomedatoredilavoro. Perfarfronteallesfidedeicambiamenticlimatici,cisiamodotatidiunastrategiafondatasu dueorientamenti:incrementodell’efficienzaenergeticagrazieall’ottimizzazionedeiprocessie agliinvestimenti,aumentodellapercentualedienergierinnovabiligrazieallacostruzionedi impiantieagliacquistienergetici.Ilfabbisognorestante–chenonpuòesseresoddisfattoda energierinnovabili–vienecompensatoacquistandoall’occorrenzapregiaticertificati. AfrontedelcrescenteconsumodienergiaedellastagnazionedeivaloridiCO2negliultimi anni,infuturosarànecessariosfruttareancorameglioipotenzialidirisparmioelesoluzioni innovative.Unmaggioreimpegnonell’usodinuovetecnologiemotriciel’impiegodiveicolia consumiridottipuòfarsìchenelsettoredeitrasportiilmiglioramentodell’efficienzaenergetica diventiunvantaggiointerminidicompetitività.Inalcunicasiipresuppostivengonocreati anchedall’analisidelletradizionaliesigenzedegliutenti. Obiettiviambientali LaPostaSvizzerasiorientaagliobiettivifissatidalprotocollodiKyotoperlaSvizzera(entroil 2012:percentualedelgasadeffettoserrainferioredell’8%rispettoaquelladel1990)eanche agliobiettividiSvizzeraEnergia( 19).Tragliobiettivisottoscritti( 17)dallaPostaSvizzeravi èanchequellodiridurrenel2010del10%leemissionidiCO2rispettoailivellidel2000.Intal modoprendiamoattodellanecessitàdiagirederivantedalsurriscaldamentodelpianetaedel gasadeffettoserra. Gruppo (Svizzera)* | Obiettivi ambientali Obiettiviperil2010 Stato2008 Consumodienergiatermicanonrinnovabile Ridurreilconsumodel10%rispettoal2000 –25,5% Consumodicarburanti Ridurreilconsumodell'8%rispettoal2000 –3,3% Impiegodicarta Stabilizzareiconsumiailivellidel2000 +70% Energiaelettricarinnovabile L’energiaelettricarinnovabilecostituiscel’1% dell’elettricitàusatanel2000 100% Energiatermicarinnovabile L’energiaelettricarinnovabilecostituisceil3% dell’elettricitàusatanel2000 Impiegodirisorseidriche Stabilizzareiconsumiailivellidel2000 9,6% –40,7% * CasamadreconAutoPostaleSvizzeraSA,InfraPostSA,MobilitySolutionsSA,PostLogisticsSA,PostMailSA,SwissPostInternationalSA. Registrodell’impatto ambientale L’impattoambientaleglobaledellaPostaèregistratoconl’aiutodell’ecobilancio( 22). Questometodoconsentelaregistrazioneditutteleattivitàaziendalipertuttiiprodottie servizidellaPostalungol’interociclodivita–dallamateriaprimafinoalsuoimpiegoesmal timento.AfarvipartesonoitrasportidiviaggiatoridiAutoPostaleeitrasportidimercidi PostMailePostLogistics,l’energiausatadall’azienda(elettricaetermica),imaterialidiuso comune(carta,acqua,rifiuti)nonchéitragittiperrecarsiallavorochecompionoicollaboratori. IlbilancioenergeticoediemissionidiCO2perlaPostacomprendeoggiessenzialmente laPostainSvizzeraesibasasuidatidisponibilidal2000.Lebasideicalcolisonodatedal consumodicarburantineidistributoridellaPostaeilconsumodicombustibilinegliedifici aziendali,dicuibisognatenercontoaifinidell’analisideidati.Perquantoriguardailtraffico viaggiatori(AutoPostale),ilconsumocomplessivodicarburantetienecontoanchediquello delleaziendesubappaltatrici.Idatidell’impattoambientalerisalgonoalloscorsoannocivile. Ilmetododirilevamentovieneattualmenteperfezionato. 121 Andamento degli affari Prestazioni ecologiche Energia Dal2000adoggiabbiamocostantementeridottoilconsumodienergiafinale.Nell’ultimo periodorilevato,tuttavia,ilconsumodienergiafinaleèaumentatodell’1,5%.Nellostessoarco ditempoilfatturatodellaPostaèprogreditodel3,1%einoltreilricorsoall’energiarinnovabile hasubitounadecisaimpennata. Dal2000adoggilecorseeffettuateinSvizzerasonoaumentatedel15%.Inoltre,unnumero sempremaggiorediautopostalièstatodotatodiariacondizionataefiltriantiparticolato,ilche accresceilconsumodicarburante.Ciononostante,dal2000adoggisiamoriuscitiadiminuire iconsumidicarburantedeltrasportopasseggeriemercidel3,3%.Nelbiennio2007/08la tendenzasièinvertitaeilconsumoèrisalitodel2,3%. IlnostrofabbisognodienergiatermicapergliedificiinSvizzeradiproprietàdellaPostaèin calosindal2000,esegnatamentedel25,5%alivellodienergiafinaleedel25,9%perquanto attieneall’energiaprimaria.Nel2007el’annoseguenteilconsumodienergiafinalesièridotto del6,5%.Nellostessoperiodoabbiamoaumentatolapercentualedienergiarinnovabilea livellodienergiatermicafinale,portandoladal7,5al12,8%. Perannisiamoriuscitiaridurreilconsumodienergia,nel2007perònonabbiamopotuto sottrarciallatendenzageneralechehavistounaumentodel4%deiconsumidienergiafinale nell’annoinesameeinquelloseguente.Imotividell’aumentovannoricercatinelcrescente gradodiautomatizzazionedeinuovicentrilettereenell’accresciutapotenzadeiserverimpie gatiperl’elaborazioneelettronicadeidati. Gruppo (Svizzera)* | Consumo di energia primaria per genere di energia finale 1 2000=100%,terajoule(TJ) 100% 5133 5004 5099 5024 4685 4717 4781 4849 –29,2% 3634 Energiatermica Carburanti 22,2% 9,2% 2000 9,2% 2001 9,0% 2002 8,9% 2003 9,2% 2004 8,9% 2005 6,9% 2006 7,0% 2007 2008 Energiaelettrica Percentualedellefonti rinnovabili * CasamadreconAutoPostaleSvizzeraSA,InfraPostSA,MobilitySolutionsSA,PostLogisticsSA,PostMailSA,SwissPostInternationalSA. 1 Ilconsumodienergiaprimariaèilconsumodirisorseenergetichenonrinnovabilicomepetrolio,gas,carboneouranio.Ilconsumodienergiaprimarianecessario perfornireunadeterminataquantitàdienergiafinalecomprendeanchetuttiglialtriprocessiintermediimpiegatiperalimentarelareteelettrica. LaPostaSvizzera,oltreallemisuredirisparmioenergetico,contrastal’aumentodeiconsumi facendousocoerentedell'energiaricavatadafontirinnovabili.Dal2008ilpropriofabbisogno energeticoècopertoal100%dafontirinnovabili(inprimoluogol’energiaidroelettrica). Unapercentualedicircal’1%èenergiaecologicacertificataprodottainSvizzera(energiaidrica edeolica). 122 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Gruppo (Svizzera)* | Consumo energetico per vettore 2008,%,energiafinale Energia termica Gasolioextraleggero Teleriscaldamento Gas Geotermiaecorrentimarine 240(8,7%) 83(3,0%) 55(2,0%) 4(0,2%) Irradiamentosolare 3(0,1%) Legno 1(0,0%) Carburanti Dieselverde Benzina Gasnaturaleebiogas 15585(56,7%) 83(3,0%) 2(0,1%) Energia elettrica Energiaidrica 714(26,0%) Energiaidricacertificatanaturmadestar 4(0,2%) Eolica 2(0,1%) * C asamadreconAutoPostaleSvizzeraSA, InfraPostSA,MobilitySolutionsSA,PostLogisticsSA, PostMailSA,SwissPostInternationalSA. Perquantoriguardailtermico,lapercentualedienergierinnovabilisièstabilizzataal12,8%. Sulversantedeicarburanti,percontro,nonabbiamoancorafattoregistrareunasvolta.L’usodi carburantibioèsoggettoaunaseveralimitazione.Iveicolialimentatiagassfruttanobiogasin misuradel10%. Impattoambientale Intotale,ilnostroimpattosulclimaèdiminuitodel17%dal2000edel19%dal1998.A frontedel2007leemissionidianidridecarbonicasonocalatedell’8,1%riducendosiacirca 255000tonnellate.Inquestomodol’obiettivodiridurredel10%leemissionidiCO2dal2000 èstatoampiamentesuperato.DatochelaPostaspediscetuttiipropriinviiaimpattoclimatico zero,nel2009hapotutocompensarecirca2300tonnellatediCO2delleproprieemissioni nell’ambitodeiprodotticertificati«proclima»( 20). Gruppo (Svizzera)* | Impatto dei gas serra sul clima 2000=100%,1000equivalenteatCO21 100% 308 307 300 295 Consumooprocesso corresponsabili: 280 281 276 278 255 Acqua,fotocopiatriciestampanti Energiaelettrica Energiatermica Trasportomercisuferrovia Trasportomercisustrada Trafficogeneratodaicollaboratori (tragittiversoilluogodilavoro) Trasportodipersone(AutoPostale) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 * L aPostaSvizzeraconAutoPostaleSvizzeraSA,InfraPostSA,MobilitySolutionsSA,PostLogisticsSA,PostMailSA,SwissPostInternationalSA. 1 Oltreall’anidridecarbonica(CO2)anchealtrigascontribuisconoaicambiamenticlimatici,peresempioilmetanooilgasesilarante,eilloroimpattosull’ambienteperkg spessoèpiùelevatodiquellodelCO2.LaquantitàdeigasponderatacontaleimpattorelativosulclimaèindicatainequivalentidiCO2. Carta L’impattoambientaleprovocatodalconsumodicartadellaPosta(0,5%dell’impattoglobale) èpocosignificativorispettoallealtreripercussionisull’ambiente.Ciononostante,trail2000e il2008iconsumisonoaumentatidel70%,passandoaoltre160milionidifogliA4all’anno. Malgradolevariemisureadottatenonsièriuscitiadiminuireilconsumoassolutorispettoal 2007,cheanziregistraunleggeroaumentodell’1,2%. 123 Andamento degli affari Acqua InSvizzerailconsumod’acquaèstatopressochépariaquellodell’annoprecedente (397985metricubi)edèincalodal2000inmisuradel41%. Rifiuti Laquantitàdirifiutièaumentataleggermentedal2007edhatoccato17671tonnellate.Il5% diquestaquantitàèstatoriciclato.Lapercentualedeirifiutispecialisièmantenutaallo0,2%, incalodel4%rispettoall’annoprecedente. Eventi Nel2008nonsièverificatoalcuneventolegatoaprodottichimici,olimineraliocarburantiin gradodiarrecaredanniaclima,suoli,acque,aria,biodiversitàolasalutedell’uomo. Impattoambientale L’impattoambientaleglobalerispettoall’annodiriferimento2000sièridottodel34,9%, mentreriferitoal1998ilcaloèstatoaddiritturadel39,5%.Questoprovachelanostrastrate giaambientalealungascadenza( 18)èefficaceeripagainostrisforziperattuareuna politicaambientale( 16).Rispettoall’annoprecedente,l’impattoambientaleècalatocom plessivamentedel23,7%.L’impiegonotevolmenteaumentatodienergierinnovabiliharidotto l’impattoambientaleinmisurapiùincisivadelmaggiorconsumodielettricità,carburantied energiatermica. Piùdellametàdell’interoimpattoambientaledellaPostaèprovocatodaltrasportodipersone emerci.Piùdellametàdell’impattoambientaledipendedaAutoPostale.Tuttavianonbisogna dimenticarecheitrasportipubblicisustradasostituisconoiltrafficoindividualeinSvizzera:un soloautopostaleda40postipuòsostituireinfattifinoa40corseeffettuateconautomezzi privati. Gruppo (Svizzera)* | Prestazione ecologica 2008econfrontoconl'annoprecedente 2008 2007 Efficienza di risorse ed energie Dispendioenergetico GJenergiaprimaria1 3634035 4848712 Energiaelettrica GJenergiaprimaria1 968915 2173516 Energiatermica GJenergiaprimaria1 519106 591315 Carburante GJenergiaprimaria1 2146014 2083881 397985 391400 159,66 157,72 Impiegodirisorseidriche m3 Carta mln.difogliA4 percentualedicartariciclata % 34,2 36,9 12,8 12,8 Energie rinnovabili Energiatermicadafontirinnovabili %deldispendiotermico Carburantirinnovabili %deldispendiodicarburanti 0,0 0,0 Energiadafontirinnovabili %deldispendiodienergiaelettrica 100 0,9 Impatto ambientale Caricoambientaleglobale mln.puntidiimpattoambientale2 229822 301255 Danniclimaticiglobali equivalenteatCO23 255199 277801 equivalenteatCO23 41846 40298 ferrovia equivalenteatCO23 6446 4738 strada equivalenteatCO23 35400 35560 Danniclimaticideltrasportodipersone equivalenteatCO23 133900 128000 Danniclimaticideitragittiversoilluogodilavoro equivalenteatCO23 46750 50270 t 17671 17379 Danniclimaticideltrasportodimerci Quantitàtotaledirifiuti * CasamadreconAutoPostaleSvizzeraSA,InfraPostSA,MobilitySolutionsSA,PostLogisticsSA,PostMailSA,SwissPostInternationalSA. 1 Ildispendiodienergiaprimariaèildispendiodirisorseenergetichenonrinnovabilicomepetrolio,gas,carboneouranio.Contrariamenteall’energiafinale,che considerasololaquantitàdienergianecessariaall’impiego,ildispendiodienergiaprimariacomprendeancheildispendioenergeticodituttiilivellidierogazione energeticagiàimmagazzinati. 2 Metododivalutazioneperleripercussionisull’ambienteinbaseallecarenzeecologiche.Essoparagonavaridanniall'ambientefornendounindicatorecomplessivo. Ipuntidicaricoambientalesibasanosullapoliticaambientalesvizzeraesonostatipubblicatidall’Ufficiofederaledell’ambiente(UFAM). 3 Oltreall’anidridecarbonica(CO2)anchealtrigascontribuisconoaicambiamenticlimatici,peresempioilmetanooilgasesilarante,eilloroimpattosull’ambienteperkg spessoèpiùelevatodiquellodelCO2.LaquantitàdeigasponderatacontaleimpattorelativosulclimaèindicatainequivalentidiCO2. Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). 124 Attuazione della strategia Cooperazione afavoredelclima Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 LariduzionedelleemissionidiCO2nelsettoredeitrasportiedellalogisticadipendeanche dall'innovazionetecnologicanell'ambitodell'industriaautomobilistica:insiemeaisuoipartner, laPostainvestenellosviluppodisoluzioniinnovative. Allafinedel2008,laPosta,l'IBM,laBKWFMBSAeilcomunepilotadiIttigen(Berna)ha creatol'associazione«inergie»conl’obiettivodiridurresensibilmenteilconsumoenergetico quotidianonelterritoriocomunale.Nel2009,MobilitySolutionsSA,lasocietàdelgruppo Posta,èresponsabiledelprogettoEMobility,ilprimotestdrivechepermettealleaziendedi Ittigendinoleggiareautomobiliescooterapropulsioneelettrica.Allafinedell’anno,icollabo ratoridibenseiaziendehannoiniziatoatestaresustradaautoelettriche. Dal2008,laPostaealtreaziendepartnerhannopartecipatoaiprogrammidisalvaguardia dell’ambienteorganizzatidaPostEuropedaInternationalPostCorporation(IPC)conloscopo diridurreleemissionidiCO2legateinparticolareaiservizipostali.Collaboriamoalivellointer nazionaleperdeterminarestandardspecificieagevolareunoscambiodiconoscenzeedespe rienzevoltoacontrastareilproblemadelleemissioninocive.Inlineaconlaconferenzadi Copenhagenabbiamopubblicatounrapportocomunesultemadellasostenibilità,dichiaran do,alivellointernazionale,ilnostrosostegnoafavoredellemisurediprotezioneambientale: entroil2020,laPostasiimpegna,insiemeaisuoicollaboratori,aridurredialmeno20%lesue emissionidiCO2. All’iniziodel2009laPostahaaderitoalWWFClimateGroup.L’organizzazioneriunisceaziende chedesideranodareilpropriocontributoallasalvaguardiadelclimaminimizzandoleproprie emissioni.L’organizzazione,conilsostegnodelWWF,siimpegnaaraggiungereobiettivirelativi aisettori«Prodottieservizi»,«EmissionidiCO2inaziendaeutilizzodienergierinnovabili», nonché«Collaboratoriegestionedellaclientela».Inparticolare,laPostahasostenutola campagnalanciatainautunnodaWWFClimateGroupconilleitmotiv«Esefostepropriovoi lasoluzioneperilnostropianeta?». Farequalcosaperproteggereilclima? Peresempiospedirelettere,pacchi ecollettameconlacompensazione alCO2di«proclima». Prodotticlimaneutrali Grazieamisurespecifiche,laPostariducel'inquinamentoambientaledovutoaltrasportodi corrispondenza,pacchi,merciepersone. Dal10febbraio2009,laPostahalanciatol’offerta«proclima»( 20)perrisolvereilproblema dipacchi,lettereecollettamechedovrebberoesserematerialmentesmaltitidaldestinatario. Iclientiprivatiecommercialihannol'opportunità,conilsupplemento«proclima»,dicompen sareleemissionidiCO2legateagliinviipostali.Ilsupplementoèpariaunpiccolotassoper cento,opermille,delprezzodelservizioscelto(ades.:lettere,Postpac,SwissExpressLuna, VinoLog,EuropeanBusinessParcelGLSocollettame).LeemissionidiCO2vengonocompensate grazieaunmeccanismochepermetteallaPostadireinvestireiproventidelsovrapprezzo«pro clima»nelfinanziamentodiprogettidiprotezioneambientaleenell’acquistodicertificatidi emissionegarantitidalmarchioGoldStandard. «Proclima»èunodegliesempiinnovatividellaPosta:labaseperilcalcolodeisupplementiela gestionedeiflussimonetarivengonoverificatidaunenteindipendente,laPostasifacarico invecedeicostioperativi.Lapreselezionedeiprogettidicompensazioneèstatafattaincolla borazioneconunacommissioneesternadisorveglianzacheriunisceilWWF,laFondazioneper laprotezionedeiConsumatori(FPC),ilGroupforSustainabilityandTechnology(SusTec)del Dipartimentodigestione,tecnologiaedeconomiadell’ETHdiZurigo,laFederazioneSvizzera 125 Andamento degli affari delleAssociazioniGiovanili(FSAG)el’OrganizzazioneStudentescaInternazionaleperloSvilup poSostenibile(OIKOS).Duranteilmesedigennaio2010inostriclientihannoavutolapossibili tàdiesprimereonlinelapropriapreferenzaperunodeitreprogettiproposti:il61%deivoti sonoandatialprogettoclimaticopersovvenzionareunadiscaricacheproduceenergiaelettri ca,inTurchia. Nel2009,grazieallerichiestedeiclientieagliinviipostalicon«proclima»abbiamocompensa tounaquantitàdiemissionidiCO2paria12000tonnellate:infatti,iproventidelsupplemento «proclima»verrannoinvestitiinungeneratoreelettricoalimentatodaunadiscarica.Senzail finanziamentosupplementarederivantedaifondidelprogrammadicompensazione,questo impianto,pocodistantedallacapitaleturca,Ankara,nonsarebbemaipotutoesistere.La discaricapermetterànonsolodiutilizzareigasdeirifiutibruciatipergenerarecorrenteelettrica maanchedicreare200nuovipostidilavoro. L’iniziativa«proclima»èstatasegnalatacome“highlycommended”alWorldMailAwards 2009,nellasezioneCorporateSocialResponsibility. GraziealservizioRefillPostèpossibilericaricareinmodoveloceedeconomicolecartuccedelle stampanti.AncheilsistemaRefillPostsiavvaledellamodalitàd’invioclimaneutrale«proclima» egrazieallacollaborazioneconduelaboratorispecializzatiaBasilea(CRTechnologiesSA)ea Gland(InkoService)contribuisceasalvaguardarel'ambienteeridurreicostipericlienti.Grazie alprodottoRefillPost,l'aziendaInkoServiceharicevutonel2009l’etichettasvizzeradell’etica, consegnatadallaScuolasuperioreditecnicaedeconomiadelCantonediVaud. LaPostasviluppaaltresoluzionialtamenteinnovativechepermettonodiridurrechilometridi spostamentiinutili. ConpiùdiunmilionediutentiiscrittiaPostFinance,laPostaènumerounonellagestione efinance:nel2009PostFinancehalanciatounacampagnarivoltaanuovievecchiclienti chemiraafavorirel'attivazionediuncontoelettronico.Conl'introduzione,nel2004,circa 160000clienticommercialihannorinunciatoallaversionecartaceadell'estrattoconto.Nel 2009,ben1900delle2500impreseiscritteall'efinancehannosceltounestrattocontoin formatoelettronico. Gestioneparcoveicoli AttualmentelaPostacontacirca15000motocicliinservizio,fracuiautopostali,furgoni, camion,scootereveicolispeciali.LasocietàdelgruppoMobilitySolutionsSAèresponsabile dellagestionedigranpartedeimotocicliutilizzatidallaPosta.Nell'ambitodellafornitura,la sostenibilitàecologicadeiveicoliutilizzatirestaunelementodigrandeimportanza.Nel2009 adesempiosonostatifissatilimitivincolantiperleemissionidiCO2derivantidagliautobus: secondoquestiparametri,bisogneràridurreglobalmenteleemissionidovutealtrasportodelle persone,passandodagliattuali167g/kmai150g/km.Permegliorispondereainuovicriteri economici,iveicoliverrannodotatidellepiùrecentitecnologied'antiinquinamento.Ingenere, asecondadelchilometraggioedeirelativicostidimanutenzione,gliautomezziutilizzatiperil recapitohannounciclodivitapariacinque/seianni. Piùdel4%deiveicoliutilizzatidallaPostasonomezziapropulsionealternativa.Fraquestisi contanointutto140veicoliperilrecapitodellacorrispondenza,alimentatiagaseunautobusa metanodell'AutoPostale.Agliautomezziagas,siaggiungeràunaflottadi500scooterelettrici. LasocietàMobilitySolutionsSAcollaboracondiversiistitutiuniversitarieaziendeprivateper elaboraresoluzioniconcettuali,specificheeadattealtrasportoelettricodellacorrispondenza. L'obiettivoècapirequalesialamiglioreconceptcaradattabilealleesigenzedimobilitàdella Posta.Laquestioneriguardaanchelacostruzionedinuoviveicolidiserieelaconversionedegli automezziesistenti. Nell’otticadiunutilizzosostenibiledell’automobile,mettiamoadisposizioneunparcoveicoli periltrasportodipersoneeviaggid’affari.Perottimizzarnel'uso,questiveicolisarannoimpie gatisecondounmodellodicarsharing:leautochevengonoguidatedurantelagiornatadai collaboratoridellaPostapotrannoesseremesseadisposizioniditerzi,inserataodurantela notte.Inquestomodo,rispondiamoalleesigenzedimobilitàmigliorandolosfruttamento dellerisorseecontenendoicosti.Questasoluzioneverràapplicataancheaiveicolidirecapito postale. 126 Trasportomerci Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Perfareinmodocheilnostroservizioditrasportosiailpiùecologicopossibile,sfruttiamotutte lesoluzionitecnicheelogisticheanostradiposizioneperridurreleemissionidiossidodiazoto epolverifini.Dalall’anno2000adoggiabbiamoridottodel38,5%l’impattoecologicoglobale deltrasportomerci.Fralemisurechehannopermessodiraggiungerequestorisultatofigurano l’ottimizzazionedeltrasportosugommaerotaia,unapianificazioneintelligentedeltrasporto ingenereel'usodiveicoliademissioniridotteinparticolare.Unasinergiadeisisteminella gestionedeitrasportiel’utilizzodellebanchedaticipermettonodiminimizzareiviaggicon veicolivuoti. Dall’estate2009laPostahaintrodotto13autoarticolatiaduepiani,aumentandoquindiil numerodiquestiveicolifinoauntotaledi28.Rispettoainormalicamionconrimorchio,questi automezzioffronocapienzadoppiaepermettonoalcontempounariduzionenelnumerodei viaggiedelconsumodicarburanteperviaggioparia2000litridibenzinaall'anno,ossia50 tonnellatediCO2.Gliautoarticolatiaduepianivengonoimpiegatiprincipalmenteperiltra sportodipacchiopalletfraicentripacchielebasididistribuzione. Nel2009iconducentidellacategoriaC(camion)seguirannouncorsodiformazioneecodrive delladuratadiungiorno:ilcorsomiraasensibilizzareicollaboratoriadunaguidapiùsicura, prudenteedecologicacheriducadel10%ilconsumodicarburante. Ingiugno2009laPostahainiziatoatestareunnuovomezzoditrasporto:iltreno«Interregio Cargo»,unprogettodell’aziendaprivataRailLogisticsSA.Ognigiornodiprimomattino, questotrenomercieffettuaunviaggioandataritornofinoaiterminalidiFrauenfeld,Härkingen eDaillens.Con740kmalgiorno,iltrenooperainfasceorariespecificheeutilizzavieditra sportosurotaiachesonoingenerechiusealtrasportodellemerci.Alcunivagonidell'Interre gioCargosonoriservatiallaPostachelimitacosìl'usodicamionperletrattelunghe. Grazieai140autoveicoliabiofuel,laPostagarantisceunrecapitodeipacchinelpienorispetto dell'ambiente:conlaflottapiùnumerosadiveicolialimentatiametanoinSvizzera,laPosta riduceleproprieemissionidiCO2di59tonnellateall’anno.Leautomobiliagasoffronoulterio rivantaggiambientalitraducibiliinterminidilimitateemissionidigasadeffettoserraeinqui nanti.40FiatDucatoapropulsioneagas,messiadisposizionedallagasmobilSvizzera,verran noimmediatamenteimpiegateperlabasedidistribuzionediMägenwil.Questanuovabase gestisceilrecapitodeipacchinellaregionediAarauerappresentailprimopuntodidistribuzio neconunparcoveicolialimentatoesclusivamenteagas. Conl’acquistodi250ulterioriscooterelettriciperilrecapitodellelettereintuttalaSvizzera, laPostaharaddoppiatolapropriaflottacheormaicomprendeben500veicolierappresentail piùgrossocontingenteeuropeodiquestotipo:grazieaunaccumulatoreallitioione,iveicoli elettricinonhannonessunaemissioneesonoassolutamentesilenziosi.Sesipensacheilsem pliceutilizzodi500scooterelettricipermettediridurreleemissionidiCO2di250tonnellate all’anno,laPostaritienenecessario,entro2012,dotarediunmotoreelettricoben2000scoo tertradizionali. Trasportopasseggeri AutoPostalelimital’inquinamentoatmosfericograzieatreprincipalimisure:massimosfrutta mentodegliautomezziinbaseallalorocapienza;utilizzoesclusivodeiveicolidotatidelleultime tecnologieantinquinamento;introduzionediautoconmotorediesel.Ildieselèpocoinquinan te,permettedismaltiremeglioleemissioninocive,seabbinatoamotoriecatalizzatorimoderni, edirispettarelevigentinormeecologiche.Attualmente,AutoPostalegarantiscechel’80%dei chilometritotalivenganoeffettuaticonveicolidotatidifiltroantiparticolato. Nel2009AutoPostalehaintrodotto150nuoviautoveicoliconfiltroantiparticolato.Ben 100automezzidell’interaflottarispettanoglistandardEEV(EnhancedEvironmentallyFriendly Vehicles)esonoquindiveicoliaminimoimpattoambientale,mentre46rispettanolanormativa Euro5.GliautobusnonsonoancorainlineaconglistandardEEV,tuttaviaquattronuovi automezziagasverrannointrodottiinSvizzeraromandaeinLiechtenstein.Altri500veicoli verrannodotatidiunostrumentodimisurazione(econometro)perridurredicirca10%il consumodicarburante:l’econometroindicaalconducenteilconsumodibenzinaquandoèin movimento.Icorsidiecodrivepermettonoaiconducentidiadottareunaguidapiùecologica edeconomica. 127 Andamento degli affari Negliultimiannilapropulsioneibridasipresentacomeun’alternativavalidaalmotorediesele aquelloagas.Ormaidiserieperleautovetture,questatecnologiadeveessereperfezionata perleapplicazionisuautobus.Nel2010AutoPostalecontadiutilizzareetestareilnuovo autobusapianaleribassatodellaVolvo,apropulsioneibrida. AncheinFrancia,diverseretiurbanediCarPostalFrancepartecipanoattivamenteallasettima naeuropeadellamobilità.Inquest’occasionesicercheràdisensibilizzareicittadinialasciare l'autoingarageperprendereimezzipubblici. Mobilitàdeicollaboratori OgnigiornoicollaboratoridellaPostapercorronopiùdiunmilionedichilometriperraggiun gereilpropriopostodilavoro:ladistanzaèpariatrevoltequellafralaTerraelaLuna.Più dellametàdiquestichilometrivengonopercorsiinautomobile,unterzoconitrasportipubbli ci,ecircail5%apiedioinbicicletta.Nelbilancioecologicogenerale,iltrafficodeinostri collaboratorihaunimpattoparial16,7%,ossiapiùdeitrequartideltrasportomerci(19,1%) equasitrevolteilfabbisognotermicodituttigliedificidellaPosta. LaPostaincoraggiaipropricollaboratoriadutilizzareimezzipubblicieoffrealpersonalea contrattoCCLunabbonamentoametàprezzooppureunariduzionedel20%sull’abbona mentogeneralecheèvalidaancheperletarifferidottequaliJunior,Senior,FamiliaPartner, FamiliaRagazzi,Duopartner,ecc.GliapprendistidellaPostaodellesocietàdelgrupporicevo nounabbonamentogeneralegratuito. LaPostahapartecipatoall’iniziativa«biketowork»diProVeloSvizzera2009erappresenta con1935collaboratori(495equipe),ilpiùgrandegruppodiaderenti.Durantelametàdei giornilavoratividelmesedigiugno,ilpersonaledellaPostasièrecatoallavoroinbicicletta. Periviaggid’affari,icollaboratoriutilizzanoingenereitrasportipubblici:aquestosiaggiungo no2250automobili,dicui60veicoliibridichesitrovanoinpiùdi1150parcheggidiMobility CarSharingSvizzera.Ilpersonalecheutilizzaiveicoliaziendaliechedecidedioptareperun modelloecologico(consumomassimoparialmax.5,5l/100km,emissionidiCO2max. 140mg/km)ottieneun’indennitàchilometricasuperioredel20%.Eppure,peresseredavvero ecologiciedeconomicibisognerebbeevitaredeltuttoiviaggid’affari.Questoèpossibilegrazie allavideoconferenza(emeeting):conunsempliceclicipartecipantipossonoaprireunospazio virtualeperiniziareunaconferenzaounasessionediformazione.Ilcollegamentoasistema integratopermettedicomunicaresenzastrumentitelefoniciedivedersiconl’ausiliodello schermo. Infrastruttura LaPostacollaboraconl’associazioneenerghosindal2002perottimizzareilconsumoenerge ticodidieciedifici:immobilieimpiantisonostatianalizzatiinsiemeaglispecialistidell’associa zioneperadottaremisurediinterventoefficaci.Inquestomodoabbiamopotutoregolarela temperaturadell'acquacalda,migliorareilrendimentodegliimpiantielettriciedellepompe, limitareglisprechid'acquagraziearubinetticonregolatori,ecc.Senzanecessariamenteinter venirenell’impiantoarchitettonicodeidieciedifici,nel2009siamoriuscitiarisparmiarepiù di6milionidikW/hinriscaldamento,piùdi2milionidikWhdielettricitàecirca6000m3di acqua.Abbiamoglobalmenteabbassatodel25%ilconsumotermico,del7%quelloelettrico edel10%ilconsumod'acqua.Infuturolestessemisurediottimizzazioneverrannoapplicate adaltritrentaimmobili. Dal2008,lacorrenteelettricautilizzatadallaPostavieneprodottagrazieaunafonterinnova bile(incentraliidroelettriche). Tecnologia dell’informazione Nel2009,grazieaimiglioramentiapportatialsistematermicoidricoealconsumoelettrico degliimpiantidiclimatizzazione,siamoriuscitiaridurredicircail16,7%(paria1076080kWh) ilrendimentoenergeticogeneraledelcentrodicalcolodiPostFinanceaZofingen.Dafebbraio 2009,PostFinanceutilizzal’acquadell’Aareperilsistemadiclimatizzazionedelcentrodi calcolodiEngehalde(Berna),migliorandoquindil’efficienzaenergeticadel5,6% (ossia812785kWh). AncheinuoviPCecomputerportatilipermettonoallaPostadiridurreilconsumoenergetico generale.Nel2009sicontavanocirca24000PCenonostanteilleggeroaumentodelleposta zioni,gliultimicinqueannisonostattisegnatidaunariduzionedelconsumoenergeticoparia 10000MWh. 128 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 L'ottimizzazionecipermetteràinoltrediridurreicostilegatiacirca5800stampantiemigliorare lagestionedellerisorse:130delle790stampantiacolorinonstampanoacoloriautomatica mentemasoltantoarichiesta(iniziativapilota).Inquestomodocontiamodilimitaredicircail 20%idocumentistampatiacolori.Infine,sistampatroppoetroppofacilmente:nell’iniziativa pilota,gliordinidistampaverrannolanciatiesalvatiinunservercentrale,ilcollaboratoreche hadatoilcomandodevequindirecarsiallastampante,confermarel’ordineeprendereimme diatamenteildocumentostampato.Inquestomodopossiamoridurrenettamenteilnumero dellestampeinutili. Tecnologiadell’informazione(IT)metteanostradisposizionestrumentiinformaticispecificie sioccupaanchedellaloromanutenzione:ogniannivengonotrattatipiùdi65000ordiniepiù di200000articoli.Laprotezionedellasalutedeinostricollaboratorirestasemprelaprincipale preoccupazione.Prendiamodueesempitrattidallapraticaquotidiana:ogniannovengonopuli ticirca18000apparecchiinformatici,eperunapuliziarapidaemigliore,ilsettoreIThaintro dottounaspecialecabinadiigienecherendeormaisuperfluol’usodisistemidiprotezioneper l'udito,occhialiprotettiviemascherine.Inoltre,perlapuliziadellecirca6000stampantia codiceabarrenonvengonoutilizzatesoluzionichimichemaunprocessodipuliziamodificato chefunzionaconultrasuoni. Acquistieprodotti Dafebbraio2009,tuttigliufficipostalioffronol'EcoPostPac:praticoeresistentequantoi tradizionalipacchigialliPostPac,vienestampatoinbiancoeneroedèinteramentefattodi cartaecartonericiclati. LaPostahasostituitoitradizionalipacchiperl'inviodimerciconiDispobox:questoimballag giomultiuso,inplasticaimpermeabileeresistenteallesollecitazioni,haunimpattocomplessivo sull’ambienteinferioredel50%rispettoainormalipacchidicartone.Digrandeimportanza sonoanchefattoriqualifabbricazionedelmaterialedibase(polipropileneecartone),produzio nedegliimballaggi(energiaematerie),puliziadeiDispoboxesmaltimento. Nel2009circacentocollaboratoridellaPostahannotestatoabitidalavororealizzatiinmateria liinnovativicherispettoallacomunefibrainpurocotonesonosuperioriinterminidisostenibi litàecologica.Inparticolare,èinfasedicollaudountessutomistolanacotone,fibradibambù, poliesterericiclatoderivatodallafibradinocedicocco.Questomateriale,cheèstatoaccolto conentusiasmodalnostropersonale,verràintrodottodal2010nellafabbricazionedicamiciee abitidalavoro. Biodiversità Perpromuovereemantenerelabiodiversità,sonostaticreatiduenuovicentrilettereaEclépens eHärkingen.LaloroconcezionerispettainpienolelineeguidastabilitedaglistandardMiner gie.Entrambiicentrisisnodanoingrandipadiglioniaunpianoecomprendonoufficielocali comuniinunpianorialzato.Itettisonoricopertidisuperficievegetalizzata,eccettoquelli utilizzatiperl'illuminazione,edhannouneffettopositivoperglianimali(insettieuccelli)ele piante;inoltredurantel’estatecreanounambientelavorativopiacevole.Lesuperficivegetaliz zateconilloroterricciotrattengonol'acquapiovanaelarilascianonell'atmosferasottoforma divapore,contribuendoalcicloidrologico.Talemodalitàdiassorbimentodell'acquapiovanaè possibilepoichélesuperficiesternenonsonoimpermeabilizzate. Carta LaPostautilizzaesclusivamentecartaperfotocopiatricicertificataFSCebusteconunapercen tualedel34%dicartariciclata.Ilgiornaledelpersonale,inuovidepliantelapresenterelazione dibilanciovengonotuttistampatisucartaFSC.IlConsiglioperlagestioneforestalesostenibile (ForestStewardshipCouncil,FSC)rilasciaunacertificazionedigestioneforestalesostenibileper l’ambienteelasocietà.Varientidicertificazioneverificanoperiodicamenteleaziendedel settoreforestale,certificatedalmarchioFSC,egarantisconocosìlatracciabilitàdellacarta. Acqua L’introduzionedelconcettodipuliziaecologicael’utilizzodipanniinmicrofibrapermettonodi fareamenodeicomuniprodottidipuliziadiscioltinell'acqua.Ilavoridirisanamentoemanu tenzionerappresentanounaveraopportunitàperinstallareregolatoriperilrisparmioidriconei WCeneirubinetti. 129 Andamento degli affari Rifiuti Prospettive Rischifuturi eripercussionieconomiche L'inquinamentoambientalecirendepiùsensibiliallequantitàdirifiutispecialiqualipile,tubi fluorescenti,elettrodomestici,solventi,ecc.Irifiutivengonoriciclatiquantopiùpossibile:ad esempioglielettrodomesticivengonosmaltitigraziealprocessodiriciclaggioSWICO.Molti edifici,digrandiemediedimensioni,sonodotatidipianidiriciclaggioperlosmaltimentodei rifiuticherispettanoconcettiqualiprevenzione,riciclaggioesmaltimentoecologico. Unostudiodel2009,direttodallasocietàdiconsulenzaMcKinsey,hapresoinesamelafattibi litàdellemisuredaattuaredalleaziendesvizzereperridurrel’indicedell’improntaecologicae contenereirelativicosti.Irisultatidimostranocheperessereefficaci,talimisurenondevono esserenecessariamenteanchecostose.Lostudiorilevaungrandissimopotenzialeperl'intera Svizzeraeprevedecheentroil2030potremmoridurreleemissionideigasadeffettoserradel 45%,graziealleinnovazionitecnologichenelsettoredell’edilizia,inquellodeitrasporti,nell’in dustria,nell’agricolturaeinparticolarenell'ambitodellaproduzioneelettrica.Ciòcorrisponde rebbeauncalocomplessivodi25milioniditonnellatediCO2.McKinseyprevedeinoltreche l’implementazionedelleprincipalimisureecologichepermetterà,sullungoperiodoeindipen dentementedallefluttuazionidelprezzodelgreggio,diottenereunabbattimentodeicostifra il40%el'80%.Questorisultatosipuòraggiungereconinvestimentominimodello0,7%del PILinsoluzioniecologiche. LeproiezionidiMcKinseysonoprincipalmentedueesibasanosull’ipotesicheilprezzodel barilesullungoperiodosiattestisui52dollarioppuresui100dollari.Entrambeleproiezioni prevedonoun’ampiaseriedimisurechecosterebberomenodi100europertonnellatadiCO2 risparmiataechesarebberorealizzabiligrazieallemodernetecnologie,senzacambiamenti profondinelleabitudinienelcomfort.Lostudiomostracheisettoriprincipalmentecoinvolti sarebberoquellidell'ediliziaedeitrasporticonl’equivalentedi11,3megatondiCO2peredifi cioe5,6megatonperitrasporti.Neitrasporti,inparticolare,vengonoindicatigliinterventiad hocpiùconvenienti:migliorareilconsumodicarburante,introdurrespoilerepneumaticidi nuovagenerazione.Sonoinveceleggermentesuperiorigliinvestimentinell’edilizianecessaria migliorareilbilancioecologicoeridurreiconsumienergetici.Dallostudioemergechelenuove tecnologie(pannellifotovoltaici,energiaeolica)sonotroppocostoseperpermetterediraggiun gerel'obiettivodel2030,ancheserestanoun’ottimasoluzionesullungoperiodo. Ilknowhownelsettoredeitrasportiètuttavialachiavedivoltaperun'aziendadilogistica comelaPostachestavagliandolemisurepiùopportunefraquellesuggeritedallostudio. L'attualerevisionedelleleggisvizzeresulleemissionisaràunfattoredecisivoperladefinizione dellapoliticaecologicadellaPosta( 16):conl’aumentodegliincentivisullariduzionedelle emissionirelativeaicombustibilifossiliel'eventualeintroduzionedialtriincentivipericarbu ranti,unamaggioreefficienzaenergeticadellaPostaavràripercussionieconomichedigrande importanza. Nelcorsodel2010laPostaintendeelaborareunastrategiaalungotermine,finalizzataalla riduzionedelleemissioniCO2;ilfuturoprogrammadisostenibilitàseguiràquestastrategiae risponderàalleesigenzedeivarigruppidiinteresse. 130 Sponsoring Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Ilfinanziamentodelleattivitàsportiveeculturali( 4)rappresentaunimportantefattoredi visibilitàperlaPosta.Nel2009,circa20,7milionidifranchisonostatiutilizzatiperfinanziare attivitàdisponsorizzazione. Sport� Nell’ambitodellosport,dal2005laPostahasponsorizzatoprincipalmenteilpodismo,soste nendolaSwissRunners,l’organizzazionecheriuniscele25principalicorsesvizzerefracuile corsecittadinediBasileaeLucernanonchélaCorridadiBulle.LaPostafinanziadirettamentela maggiorpartediquesteiniziativeeincentivaipropricollaboratoriaparteciparvioffrendo,dal 2009,ben2500iscrizionigratuiteallegareecorsidiformazionesportivapertutti.Lasquadra podisticadellaPostaraggruppaimiglioriatletidituttalaSvizzera. PostFinanceèlosponsorprincipaledellaSwissIceHockeyAssociation(SIHA),dellaNational LeagueedellaNazionalerossocrociata.Graziealprogetto«TopScorer»ealPostFinance Trophy,PostFinanceribadisceilsuoimpegnonelleattivitàdihockey.Nellastagione2008/2009, iTopScorerhannoraccolto400400franchi,devolutiallapromozionedeiclubedelleassocia zioni.Inoltre,PostFinancesponsorizzadirettamente11clubdellaNationalLeague.L’impegno elapresenzadellaPostainquestosportsiconcretizzanelnomedelpalazzodelghiacciodi Berna,denominatoPostFinanceArena,echehaospitatoiMondialidell’hockeysughiaccio del2009.PostFinanceèanchesponsorprincipaledellaSquadranazionalesvizzeradicorsa d'orientamentoeribadisceilsuoimpegnoinquestosportgraziealprogettoscolastico «sCOOL».UnsostegnoconcretovienefornitoancheallafondazioneAideSportiveSuisse eadaltreattivitàsportiveingenere. Grazieall'iniziativa«Formazioneesport»dellaScuolaamministrativaprofessionalediBerna, quattrodeinostriapprendistipossonocompletarelaloroformazioneinquattroannipiuttosto chetre:questigiovanisportivisfruttanoil25%deltempolavorativoperl’allenamentoele gare.LaPostasirivelaquindiuninteressantedatoredilavoroancheperiverisportivi. Cultura� Inambitoculturale,PostFinancesovvenzionaipiùgrandifestivaleidueprincipaliorganizzatori diconcertisvizzeri:GoodNewseLiveMusicproduction.Daben14anni,PostFinanceClassics organizzaunaseriediconcertidimusicaclassicaepromuovenuovitalentigrazieall'Orchestra SinfonicadellaGioventùSvizzera. LaPostafapartedellafondazionedelMuseodellaComunicazioneaBernaedèpresentein tuttiglieventicinematograficiditutteleregionilinguistichesvizzere:dalFestivalinternazionale diLocarno,laprincipalerassegnacinematograficainSvizzera,leGiornatedelcinemadiSoletta eilForumdelcinemasvizzero.Dal2008laPostaèsponsorprincipaledelfestivalpiùrinomato dellaSvizzeraromanda,«VisionduRéel»chesisvolgeaNyonesiassociacomepartnerdel ZurigoFilmFestival.Infine,laPostacontribuisceaduericonoscimenti:«LeGrandPrixdela PosteSuisse»diNyonalmigliorfilmdocumentarioeilpremiodelpubblicodiSoletta. L’associazioneSport+CulturadellaPostacheriunisce110associazionisportiveeculturalidella PostaediSwisscomSAcontapiùdi8000iscrittieorganizzaogniannodiversieventiregionali enazionali.LaPostaoffreaipropricollaboratoriunaveraepropriapiattaformaperleattività extraprofessionali. Gruppo | Sponsoring 2009econfrontoconl'annoprecedente 2009 2008 Sponsoringsportivo mln.diCHF 11,7 12,65 Sponsoringculturale mln.diCHF 4,0 4,27 Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). 131 Andamento degli affari Conferenze Nel2009laPostahaorganizzatola17aICPA(InternationalConferenceonPostalAutomation). L’evento,tenutosiaLucernadal5all'8maggio,hariunito200espertidilogisticaprovenienti da37paesidituttoilmondo.Loscopodellaconferenzaerafavorireloscambiodiinformazioni edesperienzeinmeritoalletecnologieditrattamentodellapostael’aggiornamentosulle nuovetendenzenellalogisticaenell’inviodilettereepacchi.LaConferenzaICPAvieneorga nizzataognitreanniinunpaesediverso. Impegno ProJuventuteeProPatria LaPostapromuoveProPatriaeProJuventuteconl’emissionedeicorrispettivifrancobolli (emissionitrimestrale)eilversamentodirettodeiproventideisupplementi.ProPatriasiimpe gnaafavoredelpatrimonioculturaleedelleattivitàsociali.ProJuventutedifendeidirittidel fanciulloinSvizzeraedaottobre2009ifrancobollidellaFondazionesonostampabilionline conWebStamp.Infine,laFondazionehaaffidatoallaPostalarealizzazionedelwebshop ProJuventute. Leiniziative«2xNatale»eBabboNataleeGesùBambino L’annoscorso,conla12aedizionedi«2xNatale»,sonostatiinviaticirca72000pacchiregalo (62500l’annoprecedente).Moltialtripacchettiprovenientidatuttiicantonisvizzerisonostati invecedistribuitidallaCroceRossa,direttamentealleistituzionisocialiperpersoneindigentiin Moldavia,BielorussiaeBosniaErzegovina.Ognianno,conl’iniziativaBabboNataleeGesù Bambino,laPostaregalaaibambiniunNatalefelice:l’annoscorso,alle15512lettereinviatea BabboNataleeGesùBambinoabbiamorispostoconunpensiero. LaCatenadellaSolidarietà IlnostrosostegnoallecampagnediraccoltafondidellaCatenadellaSolidarietàconsiste nell’esonerodallespesedigestionedeiversamenti:nel2009sonostatiraccolti117000franchi (rispettoai35000franchidell’annoprecedente).LaCatenadellaSolidarietàhaorganizzato diversecampagnenazionaliafavoredellevittimedicatastrofinaturali,qualiinondazioniin Asia,iciclonineiCaraibieinMessico. PerlaprimavoltalaPostasièimpegnatanellacampagnasettimanale«Ognicentesimoconta» («JederRappenzählt»)organizzataincollaborazioneconlaradioDRS3elatelevisionesvizzera afavoredellaCatenadellaSolidarietà.Nelcorsodellacampagna,tenutasiallaBundesplatzdi Berna,ledonazionihannoraggiuntolacifradicirca7milionidifranchi. Gruppo | Impegno sociale 2009econfrontoconl'annoprecedente Impegnosociale/Doni mln.diCHF 2009 2008 5 3,22 Permaggioridettaglisullecifresirimandaalletabelleininternet( 99). Prevenzionedell’indebitamentofraigiovani PostFinancelanciaonlineilnuovogiocodidatticoperlaprevenzionedell'indebitamentofrai giovani.«EventManager»insegnaairagazzidai14ai20annicomemegliogestireildenaro: nelruolodiuneventmanager,igiovanigiocatoriorganizzanotreprogettiintrepartitee imparanoiprincipidiunabuonagestionedeldenaro.Inogniprogettobisognarealizzarele infrastruttureeassumeregliartisti.Perognipartitasonoammessidaunoaottogiocatoricon istruzionedilivellod’istruzioneprimarioesecondario. Permaggioriinformazioniwww.postfinanceeventmanager.ch. www.myberufswahl.ch LaPostahapromossolosviluppodiunanuovapiattaformainterattivadedicataallescelte professionali:conwww.myberufswahl.chancheinternetentraafarpartedeglistrumentidi orientamentorivoltiaigiovanistudenti,ailorogenitorieancheaquellichecontinuanouna formazione.LapiattaformaègestitaincollaborazioneconilDipartimentodell'istruzione pubblicadiBerna,conilCentrosvizzerodiservizioperlaformazioneprofessionalenonchécon l’Orientamentoprofessionale,universitarioedicarriera(CSFO). 132 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 17 20 Andamento degli affari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 KunstamBau–Artenell’edilizia InsiemealgruppoKunstamBau,laPostastarealizzandoinuovicentriletterediEclépens eHärkingensecondoun’architetturaintegrata,sobriaesostenibilecherispondeanchealle esigenzedeicollaboratori.Ilprogetto«SmozzePapga»firmatodagliartistiticinesiIvano FacchinettieGianniRealini,vincitoridelconcorsoindettodallaPostaperilcentrodiEclépens, presentaduelineedisviluppo:l’installazioneiniziaall’esternoconunasculturacolorarancio esisnodaall’internodell’edificioconunpavimentoblucherimandaaglielementidecorativi aparete.Con«HärkingenliegtamMeer»,RolandEmch(Soletta)sièaggiudicatoinveceil concorsoperHärkingen.Anchequest’operainiziaall’esternocon30candelabriargentaticon grossisecchiintegratichesimboleggianolaraccoltadellapioggia(riferimentoalfluiredel trafficodellelettere).Lametaforadell’acquavieneripresanegliinterniconalcunegigantogra fiedigocced’acqua,vetrinedicristalloconbicchierid’acquaprovenientidaiPaesid’originedei collaboratorieinfineun’installazionesonoranellatrombadellescale. 133 Relazione di bilancio 2009 17 Gestione 20 Intervista 29 Profilo aziendale 53 Andamento degli affari Gestione 136 136 136 137 137 137 137 138 138 138 138 138 139 139 139 139 140 140 140 142 142 143 143 143 144 144 144 144 144 145 145 145 145 145 145 146 134 Responsabilità Vision Società Gestione del rischio Principi Organizzazione Rischi Corporate Governance Principiedisposizioni Strutturadelgruppo Formagiuridicaeproprietà SupervisionedellaConfederazione Allestimentodeicontidelserviziouniversale Strutturadelcapitale Consigliodiamministrazione Composizione Cambiamentiaivertici RevisionedellaCorporateGovernance Strutturaorganizzativa Regolamentazionedellecompetenze Strumentid’informazioneecontrolling Direzionedelgruppo Composizione Cambiamentiaivertici Indennizzi Politica Proceduradiretribuzione Ammontaredegliindennizzi Ufficiodirevisione Politiche e linee guida Principidigestioneecollaborazione Concorrenza Personale Sicurezza Ambiente Acquisti Strumenti di gestione Innovazione Gruppididialogo Conoscenza Qualità Ambiente Sicurezza Procedimentodiacquisto 147 147 147 147 148 148 148 148 150 Relazione finanziaria 220 Ulteriori informazioni 221 Indici degli ultimi 5 anni A proposito della relazione Presentazionedellecifre Gliimportiindicatinellarelazionedibilanciosonoarrotondati.Lozeroèunvalorearrotondato. Significachevièmenodellametàdell’unitàutilizzata. Lalineetta(–)alpostodiunacifrasignificacheilvaloreèugualeazero(nullo). Rimandiadulterioriinformazioniininternet Ilsimbolo( )neltestorimandaadulterioriinformazioniininternet.Peraccederviconsultarel’elencodei rimandialsitowww.posta.ch/rb2009links.Questapaginaviconsentediconsultarelerelativeinformazioni, cliccandosemplicementesulnumerodelrimando. 135 Gestione Responsabilità � Vision Considerazioni di carattere generale Vision 2010 UnadelleprincipalilineeguidadellaPostaSvizzeraèlavision,chesibasasullalegislazione postale( 1–2)esugliobiettivistrategicidelConsigliofederale( 3).Essaèstataampia menterielaborataeadattatanel2009.Qualeprincipaledocumentoprogrammatico,lavision costituisceunodeiprincipalistrumentidigestionedell’aziendaefungedaorientamentoperil futuro. Muoviamopersone,merci,denaroeinformazioni–inmodoaffidabile,proficuoesostenibile. …perilnostroPaese,laSvizzera –Forniamoaicittadiniservizipostali,logisticiefinanziariefficienti,convenientiediqualità –Svolgiamoinmodoottimalel’incaricodierogazionedelservizioassegnatocidallaConfedera zioneeincrementiamoilvaloredellanostraazienda –Vogliamoessereileadersuimercatisucuioperiamoalfinedirafforzarelanostrasituazione economica –Tuteliamol’ambientechecicirconda –Ciassumiamolenostreresponsabilitàsociali …consuccessosuinostriquattromercatigraziealleinnovazioni –Siamoleadernelmercatodellacomunicazione(lettere,giornali,inviipubblicitari,soluzioni informativeegestionedati)inSvizzeraecresciamoinambitotransfrontalieroeinternazionale –Figuriamofraiprimitreoperatoridelmercatofinanziarioretail(pagamenti,investimenti,pre videnza,finanziamenti)inSvizzeraerafforziamocostantementelanostraposizione –Portiamoavantiilnostrosvilupponelmercatologistico(pacchi,offerteespressoesoluzioni logistiche)inSvizzeraeinambitotransfrontaliero –Siamoleadernelmercatodeitrasportipubblicidipersone(trasportiregionali,localie d'agglomerato,gestionedisistemi)inSvizzeraeincrescitaall’estero …sempreafavoredeinostriclienti –Forniamoservizidiqualitàeorientatialleesigenzedelcliente –Siamopresentiinmodocapillaresulterritoriograzieaivaripuntidiaccessoaiservizi –Offriamopacchettidiservizisumisuradaununicooperatore –Ciimpegniamopersoluzioniglobaliintelligentiesicure –Creiamocollaborazioniconpartnerpergarantireaiclientil’accessoainostriservizida tuttoilmondo …insiemeainostricollaboratori –Cibasiamosuinostrivaloricondivisi: affidabile–proficuo–sostenibile –Conquistiamoilclienteconcortesia,simpatiaecoerenza –Forniamoun’assistenzavalidaecompetente –Puntiamosuqualitàdelservizio,affidabilitàeimmagine –Abbiamounaculturaaziendaledinamica,orientataalsuccessoebasatasullavorodisquadra –Promuoviamolacompetenzainterculturaleelepariopportunità –Lanostracondottaèimperniatasurispetto,correttezza,responsabilitàsociale ecomunicazioneaperta –Applichiamocondizionid’impiegoprogressiste –Offriamointeressantipossibilitàdisviluppo Società 136 LaPostavuolesoddisfareleaspettativedellasocietàneiconfrontidiun’aziendagestitain manieraecologica,mettereadisposizionedeiclientiserviziprodottiinbaseataliprincipied essereperilpersonaleundatoredilavoroconsapevoledellasuaresponsabilitàambientale. NellasuaideadisostenibilitàlaPostahaprecisatolapropriaposizioneinmeritoehacreatole basidiunprogrammadisostenibilitàincentratoattornoallaprotezionedelclima.Nel2009è entratoinfunzionel’organoSvilupposostenibile.(sivedailparagrafo«Strumentidigestione» apagina147). Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 17 20 Gestione del rischio � Principi Organizzazione LaPostaconsideraunagestionedelrischioefficienteeprevidentecomeunafunzionegestio nalecreatricedivaloreedunadellefunzionichiavedell’operatoimprenditoriale( 24). Essanonmiraadevitarel’insiemedeirischi,maacreareunmarginedimanovra.Untratta mentoaccuratodeirischicontribuisceasfruttareinmanieracoerenteleopportunitàchesi presentanoeadincrementareilsuccessodell’azienda.Lagestionedelrischiocontribuisceal raggiungimentodegliobiettiviaziendalifacendochiarezzasullasituazioneinmateriadirischi (qualebaseperledecisionistrategicheeoperative),individuandoipotenzialipericoliperil patrimonio,iricavielefinanze,categorizzandoliinbaseall’urgenzaeall’importanzaeadot tandomisurevolteamantenereirischialdisottodiunasogliaaccettabile. IlConsigliod'amministrazionefissalelineeguidaeiprincipifondamentalidellagestionedel rischiodellaPostaeapprovalapoliticainmateriadirischiodefinitadallaDirezionedelgruppo ( 24).Imanagerdelrischioalivellodigruppoedunitàgestisconoilprocessoefannoin modocheirischivenganoindividuatieregistratiinmanieracompletanelsistemadirileva mentoereportingdeirischi. Ilprocessodigestionedeirischivieneintegratoalprocessostrategicoannualedelgruppo. Vengonotenutiinconsiderazionesettoritematicicomelastrategiael’ambiente,iclientie ilmercato,l’erogazionedelleprestazioni,lapoliticadeiprezzi,iprogettieiserviziesterni, ilreportingecontrolling,lasicurezza,idanniinproprioediresponsabilitàcivile,lagestione delpersonale,latecnologiadell’informazione,lefinanze,laCorporateGovernance,gliaspetti legali,lacomunicazioneel’immagine. Nell’unitàdelgruppoPostFinance,laPostadisponediun’adeguatagestionedeirischifinan ziari.IrischispecificidiPostFinance,inparticolarequellilegatiamercato,liquidità,creditoe all’ambitooperativovengonogestiticonglistrumentieimetodiinusonelramo,anchesela gestionedelrischiospecificadiPostFinancesiorientaaiprincipidi«BestPractice»delsettore finanziarioeseneserveinbaseallecaratteristichedell’azienda.Indipendentementedagli affarioperativi,lagestionedelrischiodiPostFinanceindividua,rilevaecontrollairischieil rispettodeilimitienecomunicairisultatialleistanzedisorveglianzacompetenti.Incasodi superamentodeilimitivengonoadottatedellemisureprestabiliteimmediate.Iltrattamento professionaledeirischifinanziaripressoPostFinanceassicuralasicurezzadeidepositidella clientelaelaredditivitàcostantesullalungascadenzadell’unitàPostFinanceedell’intera azienda. Rischi Nel2009laPostahaindividuatoedanalizzatoundicirischiprincipalidatrattareinmaniera attiva,periqualihaelaboratopossibiliscenariemisure.Sitrattadirischichecomportano dannipotenzialiperalmeno50milionidifranchi.Treconcernonolecondizioniquadro(politi che),quattrosonolegatialmercatoequattrosonodinaturaendogena.Sediciulterioririschi vengonoosservatiinmanierapreventivaenellamisuradelpossibilegestitiricorrendoamisure adhoc,comeilpianoperlepandemiedellaPosta,lemisurepreventiveincasodidanniprovo catidaunmovimentosismicoolequestioniconcernentilademografia. PermaggioridettaglisullagestionedelrischiodellaPostasirimandaallaRelazionefinanziaria apagina194. 137 Gestione Corporate Governance Principi e disposizioni LadirettivadellaBorsaSvizzerainmateriadiCorporateGovernanceèapplicabilesoloalle societàpubblichequotateinborsa.TuttavialaPostaSvizzeraagiscenelrispettoditaledirettiva, poichéperunacorporazionedidirittopubblicoconunmandatodiserviziouniversaleleesi genzeinmateriadiunabuonaCorporateGovernancesonoaltrettantoimportanticheperuna societàpubblica. Lafiduciaelacredibilitàsonodicapitaleimportanzaperun’azienda.LaPostaSvizzeragodedi entrambeinmisuramoltoelevata.UnabuonaCorporateGovernancehailcompitodicontri buireatalesentimentodifiducia.QualeistituzioneindipendentediproprietàdellaConfedera zione,laPostaSvizzerahailmandatoconferitoledallegislatoredioffrireunserviziouniversale sututtoilterritorionazionale( 1).Taleserviziodibasecomprendeiservizipostaliequellidi trafficodeipagamenti.Ilserviziouniversalevieneincontroallediverseesigenzedellaclientela, deicollaboratoriedell’opinionepubblica,chechiedeancheunacertatrasparenza.Anchesela PostaSvizzeranonèquotatainborsa,ilsuorapportoannualerispettaledirettivadellaBorsa SvizzerainmateriadiCorporateGovernance.Tuttaviavengonotenuteinconsiderazionedelle particolaritàdicarattereregolatorio,determinatedallaformagiuridica,dalmandatodieroga zionedelserviziodibaseedalfattochel’aziendaappartieneallaConfederazione. Nell’annoinesameilConsigliod’amministrazionehasottopostoaverifical’ordinanzainterna sullaGovernanceehadecisoalcunemodificheentrateinvigoreil14dicembre2009.Per maggioridettaglisirimandaapagina140. Struttura del gruppo Forma giuridica e proprietà Supervisione della Confederazione Qualecasamadredelgruppo,laPostaSvizzeraèunentedidirittopubblicoindipendentecon unapersonalitàgiuridicapropria.LaConfederazioneneèl’unicaproprietaria.Siailmandato dellaPostacheleresponsabilitàdegliorganisonodefinitiinlineadimassimadallaLeggesulle posteedallaLeggesull’organizzazionedelleposte.Leattivitàoperativesonoaffidatealleunità delgruppoPostMail,PostLogistics,PostFinance,AutoPostale,SwissPostInternational,Rete postaleevendita,SwissPostSolutionseallerispettivesocietàdelgruppo(sivedal’organigram maapagina35).Nessunasocietàdelgruppoèquotatainborsa.Inbaseallenuovedisposizioni diCorporateGovernance,perlesocietàdelgruppocisarannotrediversimodellidisorveglian zaasecondadellaloroimportanzastrategica.Perlacasamadreiprincipidigestionerestano glistessipertuttoilgruppoevalgonopertutteleunitàoperative.Perunapanoramicadel perimetrodiconsolidamentodellesocietàdelgruppoPostaSvizzeraedellesocietàassociate conunapartecipazionedellaPostainferioreal50%sirimandaallaRelazionefinanziariaa pagina201. IlConsigliofederaleimpartisceallaPostadegliobiettivistrategici( 3).Essivengonoadattati periodicamente,dinormaogniquattroanni(sivedailcapitolo«Disposizioni»,pagina44). L’ultimaversionerisalealdicembre2009econtieneleistruzionivalideperilperiodo 2010–2013.Investediproprietariaeascopidipilotaggioesorveglianza,laConfederazione riceveperapprovazionelarelazionedibilancio(rapportoannuale,bilancioconl’allegato,conto economico,rapportodell’ufficiodirevisioneecontodelgruppo,inclusoilrapportodirevisione delgruppo).Oltreaciòriceveunrapportoannualesullostatodirealizzazionedegliobiettivi strategici,unreportingsulpersonaleconformeallaLeggesulpersonaledellaConfederazione ( 8)eunrapportosulregolamentodiremunerazionedeiquadri,nonchélarelazioneannuale all’autoritàdiregolazione. OltrealDATEC,ilConsigliofederalehaaffidatol'eserciziodeidirittidellaproprietariaanche alDipartimentofederaledellefinanze(DFF).TrairappresentantidelDATEC,delDFFeivertici dellaPostaSvizzerasitengonoincontriregolari;nell’annoinesamecenesonostaticinque. Iprincipaliargomentiall’ordinedelgiornosonostatil’andamentodegliaffari,lachiusura annuale,ilrapportosulgradodiraggiungimentodegliobiettivistrategici,ladistribuzionedegli utiliallaConfederazione,lapianificazionestrategicadelperiodo2010–2013,lanuovalegisla zionepostale ( 5)elatematicadellalicenzabancariainparticolare,l’offertadiprestazioni 2010,ilrisanamentodellacassapensioninonchélastrategiadelgruppo2009–2011. 138 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Allestimento dei conti del servizio universale 17 20 LaPostaètenutaapresentareallaproprietariaealregolatorepostaleicosti,iricavieirisultati delserviziouniversaleedeiservizierogatisulliberomercato,nonchéicostidigestionedella retedegliufficipostalipresentiintuttoilPaese.Leregoledipresentazionedeicontialregola toredifferisconodaquelledegliIFRS(InternationalFinancialReportingStandards)evengono incontroall’esigenzadelregolatorediconoscereicostirelativialserviziouniversaleediaccer tareilrispettodeldivietodisovvenzioniincrociate.LadittaKPMGharicevutodall’autoritàdi regolazionel’incaricodiverificaresubaseannualeselaPostarispettaquestedisposizioni.Nel 2009icostirelativialserviziouniversaleammontavano–conformementealledisposizionidel regolatore–acirca3,8miliardidifranchi.Finoadoraèstatopossibilefarvifronteinbaseal modellodifinanziamentodellaprimariformapostaledel1997,ovverograzieairicavidei servizierogatiinregimedimonopolioedaquellideiservizinonriservati. Conformementealledisposizionidell'autoritàdiregolazione,dal2007ilcontributoall’infra strutturacomprendeicostistrutturali(costifissi)perl’accettazioneeperlavenditaaldifuori dellaretediufficipostaliconsiderataottimale(ovveronecessariaall’esercizio).Lareteottimale sarebbecostituitada700puntidiaccessogestitiinproprioe1000gestitidaterzi.Ilcontributo all’infrastrutturacosìcalcolatoèundatopuramentecontabileenonhaalcunaripercussione sulrisultatofinanziariodellaPosta.Essoserveunicamenteadattuareledisposizionidell’autori tàdiregolazioneinmateriadipresentazionedeiconti.Nell’annoinesame,ilcontributoall’in frastrutturaammontavaa200milionidifranchi,controi204milionidel2008. Struttura del capitale Consiglio di amministrazione Composizione Conilbilanciodiaperturadel1°gennaio1998,laConfederazionehamessoadisposizione dellaPostauncapitaledidotazionenonfruttiferodi1,3miliardidifranchi.Apartiredal2004 laPostahaversatoogniannouncontributopariavariecentinaiadimilioniallacassapensioni qualesupplementodicapitaleehafattoinmodochevenissecolmatalamancanzadicopertu ra.InseguitoallacrisifinanziarialaCPPostahaavutobisognodinuovemisuredirisanamento perviadellasottocopertura,adottateconeffettoimmediato.Inoltregrazieallatesaurizzazione delrestanteutileaziendale,ilcapitalepropriodellacasamadreèstatoaumentato.Al31 dicembre2009–dopol’attribuzionedelrisultatodelgruppodell’annod’esercizio–esso ammontavaa3534milionidifranchi.Comegiàavvenutoperil2007e2008,perlaterzavolta laPostaverseràunapartedegliutiliallaConfederazione(200milionidifranchi).Ilprospetto delcapitaleproprioal31dicembre2008sitrovanellaRelazionefinanziaria,apagina154. Ilgiornodellachiusura,ilConsigliodiamministrazionedellaPostaSvizzeraeracompostoda ottomembri,elettidalConsigliofederaleperunperiododiquattroanni.IlConsigliofederale eleggeilPresidentedelConsigliodiamministrazionefacendoinmodochenell’organismo sianorappresentateequamentetutteleregionieleculturedelPaeseedentrambiisessi. Laprossimaelezionedell’organositerrànell'aprile2010.Inbasealprincipiodellaseparazione deipoteritrailConsigliodiamministrazioneelaDirezionedelgruppoesecondoLalegge sull’organizzazionedelleposte,alConsigliodiamministrazionedellaPostaspettaunafunzione dipilotaggio,oltreaquelladicontrolloedisorveglianzadellequestionistrategiche. NessunodeimembridelConsigliodiamministrazionenéilorofamiliarihaintrattenutoalcuna relazionecommercialeconlaPosta,nésonostatialledipendenzedellacasamadrePostao dellesocietàlegatealgrupponegliultimitreanni.Inbaseallalegislazionepostale,ilpersonale haildirittodiessereequamenterappresentatoinsenoalConsigliodiamministrazione.Nel 2009questafunzioneèstatasvoltadaSusanneBlankeJeanMarcEggenberger. 139 Gestione Gruppo | Composizione del Consiglio d'amministrazione e dei comitati al31dicembre2009 AlConsiglio d’amminis trazionedal Cognome Funzione Commissioni Nazionalità ClaudeR.Béglé Presidente Audit&Risk,Organizzazione,nomine &remunerazioni,Investimenti,fusioni &acquisizioni,PostFinance CH 2008 SusanneBlank Membro Audit&Risk CH 2008 JeanMarcEggenberger Membro Organizzazione,nomine&remunerazioni CH 2003 DominiqueFreymond Membro Organizzazione,nomine&remunerazioni* CH 2002 NicolaThibaudeau Membro PostFinance CH,CAN 2006 WolfgangWerlé Membro Investimenti,fusioni&acquisizioni DE 2002 MarcoDurrer Membro PostFinance* CH 2009 AndreasSchläpfer Membro Investimenti,fusioni&acquisizioni* CH 2009 *Direzionedelcomitato Permaggioridettaglisuisingoliconsiglierid'amministrazionesirimandaapagina36. Cambiamenti ai vertici 2009 Il1°aprile2009ClaudeR.BégléhaassuntolapresidenzadelConsigliod’amministrazione subentrandoadAntonMenth,andatoinpensione.AfinemarzoPeterT.Sanysièdimesso perevitareunconflittod’interessiconlasuanuovaattivitàpressoUBS.Nell’agosto2009 sonoentratiincaricainuovimembriAndreasSchläpfereMarcoDurrer.Nelmesedidicembre RudolfW.Hughapresentatoledimissioni. Cambiamentidopoilgiorno dichiusuradelbilancio Il4gennaio2010WolfangWerlésièdimessodalConsigliod’amministrazione.Il19gennaio 2010sonoseguiteledimissionidallapresidenzadiClaudeR.Bégléconeffettoimmediato. IlgiornoseguenteilConsigliofederalehaelettonuovoPresidentedelConsigliod’amministra zionePeterHasler. Revisione della Corporate Governance Neldicembre2009ilConsigliod’amministrazionehaapprovatolenuoveregolediCorporate Governance.D’orainpoisaràlostessoConsiglioafissarelegrandilineedellastrutturaazien daleeiprocessidipianificazionesullastrategiadelgruppo.IlConsigliod’amministrazionepuò ormaieleggereduevicepresidenti.Inoltresonostaticreatiquattronuovicomitatipermanenti, mentresonostatidissoltiivecchicomitatidelpersonaleedellarevisione.Ilmandatodiogni comitatoèfissatodaunregolamentoaparte. Struttura organizzativa Ruoloefunzionamentodel Consigliod’amministrazione IlConsigliodiamministrazioneapprovaiprincipidellapoliticaaziendale,lastrategiadelgrup poconlapianificazionefinanziaria,ilsistemadeiprezziall’attenzionedelDATEC,glistandard dipresentazionedeiconti,ilbudget,ilrapportodiattivitàall’attenzionedellaproprietariae dell’autoritàdiregolazionenonchéigrandiprogettistrategici.Essoeleggeimembridella Direzionedelgruppo,approvaicontratticollettividilavoroeisalarideimembridellaDirezione delgruppo.Nell’annoinesame,ilConsigliodiamministrazionesièriunitodiecivolte.Iprinci palipuntiall’ordinedelgiornosonostatil’andamentodegliaffari,lachiusuradeicontidel 2008,ilbudget2009,lastrategiaglobaleeisuoiprocessi,larevisionetotaledellalegislazione postale,lasceltadeinuoviresponsabilidiPostLogisticsePostMail,losviluppodellaretedegli ufficipostali,lasceltadelnuovodirettoregeneraleeilriassettoorganizzativo(cfr.apagina35). DinormaalleriunionidelConsigliod'amministrazionepartecipanoildirettoregeneraleeil responsabiledelleFinanzeconvotoconsultivo.Asecondadelleesigenzeedeipuntiall’ordine delgiornovengonochiamatiaparteciparealtrimembridellaDirezionedelgruppo,specialisti internioesterniomembridellarevisioneinterna. Adeccezionedell'elezionedelPresidentedelConsigliodiamministrazione–chespettaal Consigliofederale–ilConsigliodiamministrazionesicostituiscedasolo.IlPresidentedelConsi gliod'amministrazionesceglieil/lasegretario/a,chenondeveesseremembrodelConsiglio d'amministrazione.PertuttiimembridelConsigliod'amministrazionevigeillimitedietàdei 70anni.Conlarevisioneèstatointrodottounperiodomassimodiattivitàdi12anniperogni 140 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 17 20 membro.CisonoquattrocomitatipermanentidelConsigliod'amministrazioneconfunzione consultivaedipreparazionedelledecisioni(Audit&Risk;Organizzazione,nomine&remunera zioni;Investimenti,fusioni&acquisizioni;PostFinance),neiqualiilConsigliod'amministrazione sieded’ufficio.InoltreilConsigliod’amministrazionepuòinsediareinqualsiasimomentocom missioninonpermanentiogruppidilavoropertrattaresingolequestioni.Leduecommissioni delpersonaleedellarevisionesonostatedissolte.TralaPostaSvizzeraealtreaziendeascopo dilucrononsussistealcunoscambiodipostiinsenoaiConsiglid'amministrazione. IlpresidentedelConsigliod'amministrazionedirigeleriunionidiquestoorganoelorappresenta versol’esterno.EssoesercitalafunzionedisorvegliantesupremodellaDirezionedelgruppo,fa proposteperlasceltadeimembridellaDirezioneecuraloscambiod’informazioniconildiretto regenerale.InoltreapprovailprogrammadirevisioneannualedellaRevisioneinterna. Comitatodirevisione (nuovocomitatoAudit&Risk) Comitatodelpersonale (nuovocomitatoOrganizzazione, nomine&remunerazioni) Nuovicomitati (Investimenti,fusioni &acquisizioni,PostFinance) IlcomitatocompostodacinquemembricoadiuvailConsigliod'amministrazioneincompiti qualilasorveglianzadellacontabilità,dell’allestimentodellaRelazionefinanziariaedellagestio nedelrischio.Essoèresponsabiledellacreazioneedellosviluppodiappositestrutturedisorve glianzainterneeassicurailcontrollodelrispettodelledisposizionilegali.Inoltrevalutaadinter valliregolarilagestionedeirischidellaPostaeilrispettodegliaccordiditesoreriaconvenuti conl’Amministrazionefederaledellefinanze.Perpotersvolgereadeguatamentetalicompiti, essohacontattiregolariconlaDirezionedelgruppo,conimanagerdeirischidellaPostaedi PostFinancenonchéconlarevisioneinternaedesterna.IlComitatoverificaleistruzionieracco mandazionidellarevisioneinternaedesternaesottoponealConsigliod'amministrazionedelle proposte.IlComitatosiriunisceinbaseallenecessità.Loscorsoannosisonotenutecinque riunioni.Ildirettoregenerale,ilresponsabiledelleFinanzeelaresponsabiledellaRevisioneinter napartecipanoalleriunioni.Nell’annoinesameiprincipalipuntiall’ordinedelgiornosonostati l’andamentodellefinanze,ilrapportoalConsigliofederale,alDATECeall’autoritàdiregolazio ne,lapoliticad’investimentoedirischiodiPostFinance,irapportidellarevisioneinterna,icollo quiconl’ufficiodirevisione,ilbudget2009,lapianificazionefinanziariaeleripercussionidella crisifinanziariamondialesullaPostaSvizzera.RudolfW.Hughadirettoilcomitatofinoallesue dimissioniintervenuteil22dicembre2009.Ilgiornodichiusuradelbilanciononeraancora notoilnomedelnuovoPresidente.InseguitoallarevisionedellaCorporateGovernanceilcomi tatodirevisioneèstatosostituitodalnuovocomitatoAudit&Risk.Dalgennaio2010adassu mernelapresidenzaadinterimèNicolaThibaudeau,ediessofannoparteanchePeterHasler eSusanneBlank. Nell’annoinesameilcomitatodelpersonalesièriunitocinquevolte.Alcentrodeidibattitici sonostatilanominadeinuoviresponsabilidiPostLogisticsePostMailedeldirettoregenerale nonchélemisuresalariali.NefacevanoparteDominiqueFreymond(presidente),JeanMarc EggenbergereilPresidentedelConsigliod’amministrazione.Ametàdicembreilcomitatodel personaleèstatosostituitodalcomitatoOrganizzazione,nomine&remunerazioni.Essohala funzionedicoadiuvarel’interoConsigliod’amministrazionenellanominaerevocadeimembri dellaDirezionedelgruppononchénellafissazioneneilorosalari.Inoltreessoemanadelle raccomandazioninellafissazionedeimandatinegozialiperletrattativesalarialiannualicon leassociazionidelpersonale. IlConsigliod’amministrazionehacreatoiduenuovicomitatipermanentiPostFinanceeInvesti menti,fusioni&acquisizionidotaticiascunodelproprioregolamento.Tuttiquestiregolamenti presentanounastrutturaanalogaedisciplinanoscopo,mandato,nomina,compitiepreroga tive,compitispecialidelpresidentenonchél’organizzazionedell’organo.Vifannopartetre membridelConsigliod’amministrazione,tracuiancheilPresidentedelConsigliod’amministra zione.ApresiederloèunodeimembridelConsigliod’amministrazione.Unamatricedelle competenzedisciplinalaripartizionedellestessetraConsigliod’amministrazione,comitato, direttoregeneraleeleunitàcoinvolte.Icomitatihannounafunzioneconsultiva. IlcomitatoPostFinancesidedicaallaGovernanceinmateriad’investimentidiPostFinance, nesorvegliairischioperativieaccompagnailprogettodicreazionediPostFinanceSA.Idue membridelConsigliod’amministrazionechevifannopartesonoMarcoDurrer(presidente)e NicolaThibaudeau. IlcomitatoInvestimenti,fusioni&acquisizionisioccupadellastrategiaM&Anellesingole alleanzestrategiche.Essoidentificaeverificaleopportunitàdipartecipazioni,fusionieacqui sizioni,investimentiedalleanze.Inoltreaccompagnalacreazione,liquidazioneevenditadi 141 Gestione societàdelgruppo,societàassociateepartecipazioni.AndreasSchläpferdirigequestocomi tatodalgennaio2010,dicuifannoparteancheJeanMarcEggenbergeredalgennaio2010 PeterHasler. Regolamentazione delle competenze NelladistribuzionedeicompitienelladelimitazionedellecompetenzedeipropriorganilaPosta applicailDualBoardSystem,cheinSvizzeraèobbligatorioperalcunisettoricomelebanche. Inbaseadesso,membridelConsigliod'amministrazionenonpossonoesserenelcontempo membridellaDirezionedelgruppo.LarevisionedellaCorporateGovernanceporteràaduna maggiorearmonizzazionedellacooperazionetraquestiorganielapresadidecisionisulle singolequestionisaràancorapiùaccurata.Ilprocessostrategicoiterativotroveràlamassima espressionenellacollaborazionetraidueorganidigestionedellaPosta. TuttiicompitinonespressamenteriservatialConsigliod'amministrazionesonodicompetenza dellaDirezionedelgruppo.TuttaviailConsigliod'amministrazionepuòinqualsiasimomentoe apropriadiscrezione,avocareasédeicompitidellaDirezionedelgruppoesvolgerliautonoma mente.IcompitieleresponsabilitàdeimembridelConsigliod'amministrazioneedellaDirezione delgrupposibasanosulledisposizionidellaLeggesull’organizzazionedelleposteesulregola mentoorganizzativoemanatodalConsigliodiamministrazione. Strumenti d’informazione e controlling Relazionedibilancio Perpoteresercitarelasorveglianzasupremasull’azienda,ilConsigliod'amministrazionericeve deirapportimensilicherispecchianolasituazionedelgruppoequelladellesingoleunità operative.Glisviluppidell’annoincorsosonoillustratidacifreegraficicheconsentonodi operareunconfrontoconl’annoprecedente.Inoltrevengonoriportatiibudgeteleproiezioni. Oltrealleinformazionifinanziarie,ilrapportomensilecomprendeancheindicatorirelativia «mercato»e«personaleedinnovazione».L’analisidimercatocomprendelosviluppodel fatturatodeiconcorrentiedeigrandiclienti(p.es.lebanche).Perquantoriguardailpersonale, ilConsigliod'amministrazionericevedatirelativiall’organico,allacreazionedivaloreeaicosti percollaboratore,aisaldidellevacanzeedelleoresupplementari,aitassidifluttuazioneedi morbilità.Vengonopresentantianchelasoddisfazionedelpersonale(indice)eilnumerodegli apprendisti.Perquantoriguardal’innovazione,irapportimensiliriportanoilfatturatodeinuovi prodottielapercentualedinuoviprodottirispettoairicavid’esercizio,nonchéilnumerodi propostedimiglioramentopresentateelapercentualedirealizzazionedellestesse. InoltreognitrimestreilConsigliod'amministrazionericevedeirapportisullefinanzeesul controllingdeiprogetti,evieneinformatodalcomitatoAudit&Riskinmeritoalrispettodel budget,dellapianificazionefinanziariastrategicaedelledisposizioniinmateriadistrategiadel Consigliofederale.IlConsigliod'amministrazionevienetenutoalcorrentedituttiirapportidi revisionestilatiall’internooall’esterno.Ognitrimestrevienepresentatoancheilrapportodella Gestionedelrischio(sivedaapagina137enellaRelazionefinanziariaapagina194),della Tesoreria,dellaComunicazioneedellaRevisioneinterna(sivedaapagina143).All’iniziodi ognisedutadelConsigliod'amministrazione,ildirettoregeneraleeilresponsabiledelleFinanze relazionanoinmeritoallasituazionecorrentedell’azienda. IlConsigliodiamministrazioneapprovailrapportosemestraleelarelazionedibilancio,la chiusuraannualedeicontinonchéilrapportoallaproprietariaall’attenzionedelConsiglio federale. Sistemadicontrollointerno periprocessifinanziari LaPostadisponediunsistemadicontrollointerno(IKS)cheindividuaprecocemente,valutaed elaboraconcontrolliadhociprocessifinanziaripertinentinonchéirelativirischidicontabilitàe presentazionedeiconti.Essoassicuraun’elevataqualitàdellapresentazionedeicontifinanziari. LaPostavedel’IKScomeuncompitopermanentevoltoalcostantemiglioramentodeiprocessi. IlConsigliodiamministrazioneelaDirezionedelgruppofissanolecondizioniquadroperl’IKS FinanzedellaPostainunappositomanualeericevonoalmenounavoltaall’announrapporto suglisviluppidell’IKS.L’esistenzadiunsistemadicontrollointernoconformealCodicedelle obbligazionivieneverificatodapartedell’ufficiodirevisioneesterno(permaggioridettagli sull’IKSsirimandaallaRelazionefinanziariaapagina194). 142 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 Revisioneinterna Organismo diautodisciplina Direzione del gruppo Composizione 17 20 LeattivitàdirevisionesiattengonoalmodelloCOSO(CommitteeofSponsoringOrganizations oftheTreadwayCommission)ehannocomeobiettivoquellodigarantirel’efficaciael’efficien zadeiprocessi,l’affidabilitàdellarelazionedibilancioeilrispettodelleleggiedelledisposizio ni.LaRevisioneinternariferisceregolarmentealComitatodirevisionee,unavoltaall’anno, alConsigliod'amministrazione.IlPresidentedelConsigliod'amministrazioneel'organodi revisioneesternoricevonotuttiirapportidirevisione.Inqualitàdimembrodell’Associazione svizzerad’auditinternoequindi,indirettamente,dimembrodell’InstituteofInternalAuditors, laRevisioneinternadellaPostaèobbligataadattenersiagliattualistandardinternazionali. Questiincludono,inparticolare,principirelativiall’integrità,obiettività,riservatezza,competen zaspecificaeassicurazionequalità.LaRevisioneinternarispondealPresidentedelConsiglio d'amministrazioneedèquindiindipendentedalladirezioneoperativaaziendale. ConlasuaoffertadiservizifinanziarilaPostaSvizzeraètenuta,cometuttigliintermediari finanziari,alrispettodellaLeggesulriciclaggiodidenaro.Perilvolumeelaparticolaritàdel trafficodeipagamentipostali,illegislatorehadecisodiaffidarelasorveglianzadiquestaunità aunorganismodiautodisciplina(OADPosta).Nellosvolgimentodeipropricompitil’OAD PostaèsubordinatoalConsigliod'amministrazionedalpuntodivistaamministrativo,mané ilConsiglionélaDirezionedelgruppopossonoimpartirgliistruzionitecniche.Dal1°gennaio 2009nell’eserciziodellapropriaattivitàedeipropridoveriessoèsottopostoall’Autoritàfede raledivigilanzasuimercatifinanziari(FINMA),chesvolgecontrolliannualiinloco.L’OADPosta operainunasituazioneparticolarmentedelicata,poichéèsubordinatoalledisposizionidell’au toritàdicontrollo,èinquadratoinunrapportodilavorodipendenteneiconfrontidellaPostae, contemporaneamente,sitrovaadovercontrollarelaPostanelsuoruolodiintermediario finanziario. LaDirezionedelgruppoècompostadaldirettoregeneraleedaottoaltrimembri. TuttiimembridellaDirezionedelgruppovengonoelettidalConsigliod'amministrazione. Gruppo | Composizione della Direzione del gruppo al31.12.2009 AllaDirezione delgruppodal Nome Funzione Nazionalità JürgBucher DirettoregeneraleeresponsabilePostFinance CH 2003 DieterBambauer ResponsabilePostLogistics D 2009 UlrichHurni ResponsabilePostMail CH 2009 YvesAndréJeandupeux ResponsabilePersonale CH 2005 DanielLandolf ResponsabileAutoPostale CH 2001 FrankMarthaler ResponsabileSwissPostSolutions CH 2007 PatrickSalamin ResponsabileRetepostaleevendita CH/IRL 2007 JeanPierreStreich ResponsabileSwissPostInternational CH 1999 MarkusZenhäusern ResponsabileFinanze CH 2008 Oltreallagestioneoperativadegliaffari,laDirezionehailcompitodiallestirelastrategiadel gruppononchélapianificazionefinanziariaedelpersonaleall’attenzionedelConsigliod'am ministrazione.LaDirezionesiriunisceduevoltealmese;iverbalidelleriunionivengonorecapi tatialPresidentedelConsigliod'amministrazione.ImembridellaDirezionedelgrupposono responsabilidellagestioneoperativadelleunitàorganizzativealorosubordinateerappresenta nolerelativeunitàesocietàdelgruppodavantiallaDirezionedelgruppo.Ildirettoregenerale rappresentaladirezionedelgruppodavantialConsigliod'amministrazione.Nonesistealcun contrattodigestioneconsocietàopersonefisichealdifuoridelgruppo. PermaggioridettaglisuisingolimembridellaDirezionedelgrupposivedaancheapagina40. Cambiamenti ai vertici Il1°aprile2009MichelKunzèsubentratoadUlrichGygiinvestedidirettoregenerale.Nel dicembredellostessoannohalasciatoquestafunzioneeilConsigliod’amministrazioneha nominatoalsuopostoilresponsabilediPostFinance,JürgBucher.Damarzol’unitàdelgruppo PostMailèdirettadaUlrichHurni.All’iniziodiottobreDieterBambauerhaassuntoladirezione diPostLogistics. 143 Gestione Indennizzi Conformementeall’ordinanzasullaretribuzionedeiquadriinvigoredal1°febbraio2004, nelfissareleindennitàperimembridellaDirezionedelgruppovannopresiinconsiderazioneil rischioimprenditoriale,ledimensionidell’azienda,isalariinusonelramononchéleregoleper laremunerazionedelquadrisuperioridellaConfederazione. Procedura di retribuzione Conformementealregolamento«Condizionid’impiegoperimembridelladirezionedelgrup po»,laremunerazioneècompostadaunsalariodibasefissoedaunapercentualelegataal rendimentocheammontaalmassimoal40%delsalariodibaseannuolordo.Essadipendedal risultatodelgruppo(40%),dall’unitàorganizzativa(40%)nonchédalrendimentoindividuale (20%).Oltreaciò,imembridellaDirezionedelgrupporicevonounabbonamentogeneraledi 1°classe,unveicoloaziendale,untelefonocellulare,unforfaitmensileperlespesenonchéle stesseagevolazionidituttiglialtricollaboratori.InoltrelaPostapagaipremidelleloroassicura zionidirischio. Politica Nell’annoinesamenéaimembridellaDirezionedelgrupponéaquellidelConsigliod'ammi nistrazionenéapersonealorovicinesonostatierogatialtrionorari,accrediti,garanzie,antici pi,crediti,prestitioprestazioniinnatura.Siailsalariodibasesiailbonusdirendimentodei membridellaDirezionedelgrupposonoassicurati:finoaunmassimaleconsentitodi180000 franchipressolaCassapensioniPosta(primatodeicontributi),ilredditoeccedentepresso un'assicurazioneperiquadri(primatodeicontributi).Ildatoredilavoroeildipendentesi accollanopermetàipremiperlaprevidenzadivecchiaia.Icontrattidilavorosibasanosulle disposizionideldirittodelleobbligazioni.NéconimembridellaDirezionedelgrupponécon quellidelConsigliod'amministrazionesussistealcunaccordorelativoaeventualiindennitàdi buonuscita.IterminidipreavvisoperimembridellaDirezionedelgrupposonodidodicimesi. Neiconfronticonl'annoprecedentevannotenuteinconsiderazionelevariazionidipersonale neirelativiorgani. Ammontare degli indennizzi MembridelConsiglio d’amministrazione Direzionedelgruppo Ufficio di revisione 144 IlConsigliofederalefissal’ammontaredelleindennitàerogatealConsigliodiamministrazione. Nell’annoinesame,isuoimembri(presidentecompreso)hannoricevutouncompensoglobale, incluseleprestazioniaccessorie,di1028182franchi(salaridibase,prestazioniaccessoriee bonusdirendimento).Inquestoannodiriferimentoleprestazioniaccessorieperuntotaledi 243598franchivengonoespostenellaretribuzionetotale.L'onorariodelPresidentedelConsi gliodiamministrazionenell'annoinesameèstatodi218750(AntonMenth50000franchiper tremesi,ClaudeBéglé168750franchipernovemesi)eleprestazioniaccessoriesonostate paria74035franchi(Menth14313franchi,Béglé59722franchi). Nell’annoinesame,gliundicimembridellaDirezionedelgruppo(iduedirettorigenerali dimissionaricompresi)hannoricevutouncompensoparia4866046franchi(salaridibase, prestazioniaccessorieebonusdirendimento).ComeperilConsigliod'amministrazione,in questoannodiriferimentoleprestazioniaccessorieperuntotaledi339843franchivengono espostenellaretribuzionetotale.Ilbonusdirendimentoversatonel2010aimembridella Direzionedelgruppoinbaseairisultatiraggiuntinel2009ammontaa1040424franchi.Il salariodibasedeldirettoregeneraleèstatodi524583franchi(UlrichGygi142500franchiper tremesi,MichelKunz360000franchipernovemesi,JürgBucher22083franchiper0,5mesi perladoppiafunzionedidirettoregeneraleeresponsabilePostFinance),ilbonuslegatoal rendimentodi200278franchi(Gygi50000franchi,Kunz144000franchi,Bucher6278fran chi).LapartelagataalrendimentodiUlrichGygiègiàstataversatanel2009. Dal1998ilresponsabiledellarevisionedellaPostaèKPMGSAche,sumandatodelConsiglio federale,svolgeladuplicefunzionediufficiodirevisioneperlacasamadreedirevisoredel gruppo.IlrevisoreprincipalesioccupadellaPostadal2005.IlComitatodirevisionedelConsi gliod’amministrazioneharegolaricontatticonlaRevisioneesternaeneverificacontempora neamentel’indipendenza. Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 17 20 Politiche e linee guida Principi di gestione e collaborazione Lagestioneelacollaborazionesonoimprontatialrispetto,all’equitàeallapartecipazione, nonchéadunacomunicazionechiaraedaperta.LaPostaoperainbasealprincipio«l’unione falaforza»,promuoveunoperatoresponsabileepuntasulladisponibilitàalcambiamentodei singoli.Nonsonotolleratediscriminazioniomolestiedinessuntipo. Concorrenza LaPostaassolveilmandatodiserviziouniversalesancitodallaleggesfruttandonelcontempo lospaziodimanovraneisettoriconsentiti.NeiserviziliberivigonoperlaPostalestesseregole cheperglioperatoriprivati,fattesalveleeccezioniprevistedallalegge.LaPostaprofessail rispettodelleregoledelliberomercatoevisiattiene.Fannoparteditaliregolelaleggesui cartellielaleggecontrolaconcorrenzasleale.Dateledimensionidelgruppo,laPostaèben posizionatasulmercatoebeneficiadibuonecondizionid’acquisto. Personale LacollaborazionesibasasullavisionesullastrategiadellaPosta.L’aziendapersegueuna culturaaziendaledinamicaedorientataalrendimentoeallavorodigruppo,improntataal rispettoeadunacomunicazioneschietta,comportanteinteressantipossibilitàdisviluppoe apertaadunaresponsabileattuazionedeicambiamenti.Icollaboratorisiassumonoleproprie responsabilità,sfruttanoimarginidimanovraecontribuisconoalsuccessodell’azienda.Conla suapoliticadelpersonale( 9)laPostafissaprincipivincolantieformulaleatteseneiconfronti delmanagement,deisuperioriedeicollaboratorioperantisiainSvizzeracheall’estero.Inoltre laPostadàmoltaimportanzaallasalutedeipropricollaboratoriecercadiprevenirelemalattie egliinfortuniprofessionali.Perquestopuntasullaprevenzioneesuunarapidareintegrazione. Sicurezza ConlasuapoliticadellasicurezzalaPosta( 23)vuoleassicurareilfunzionamentoininterrotto dell’esercizioeuninterventotempestivoincasodiemergenza.LaPostaadempiealleprescri zionilegaliinmateriadisicurezzaevedelasicurezzacomeparteintegrantedellacultura aziendale.Essaaiutaemotivaicollaboratorieilpersonaleacontribuireattivamenteallapro mozionedellasicurezzainazienda.L’unitàSicurezzaaziendalecoadiuvaleunitàdelgruppo nell’individuareicomportamentielesituazioniarischioeaiutaicollaboratori,iclientiei partneraproteggereivalorimaterialieimmateriali. Ambiente LaPostadisponediunapoliticaambientale( 16)cheintegralepiùmodernecorrentiecologi cheetienecontonelcontempodelleesigenzedinaturaeconomica.Alcentrodiognipreoccu pazionecisonoleesigenzedell’uomo.Conlesuedecisionieilsuooperato,laPostavuole contribuireadunosvilupposostenibile.SostenibilitàsignificaperlaPostaqualcosadipiùdella semplicetutelaambientale.Produttivitàeconomicaedinnovazione,creazionedipostidilavoro, redditoebenesseresonopresuppostiindispensabilialsoddisfacimentodeibisognimaterialied immaterialitantoquantoiltrattamentoresponsabileeparsimoniosodellerisorse.Esolouna societàsolidaleèingradodidistribuireequamenteilbenessereeconomicoconseguitorispet tandoivaloridellasocietà.IprincipidellapoliticaambientaledellaPostarientranoinunquadro piùampiocheprevedel’integrazionedegliaspettiecologicinell’ambitodellosviluppososteni biledell’azienda. 145 Gestione Acquisti� LaPostaSvizzeraètenutaarispettareleprescrizioniinmateriadiaggiudicazionedellecom messe( 29).Lapoliticadiacquisto( 25)dell’aziendasibasasullaLeggeesull’Ordinanza federale( 27)sugliacquistipubblici.LaPostahaunrapportodipartenariatoconipropri fornitori( 28),nelquadrodiunaconcorrenzaduramaequa.Tuttiifornitoripotenzialisono trattatiallostessomodo.Perottimizzarecondizioniedefficienza,laPostapuntaarapportidi lungotermine,acooperazioniepartnership.Ilvolumeannualedegliacquistiammontaa 2,9miliardidifranchi. L’organizzazionediacquistooperanell’interessedelgruppo,salvaguardandolapropriarespon sabilitàeconomica,etica,socialeedecologica.PerlaPostasonodicapitaleimportanzaunuso parsimoniosodellerisorseeilrispettodell’ambiente. Dal2006ognifornitoredevesottoscrivereerispettareilnostroCodicesocialeedetico( 26) einostrirequisiti. 146 Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 17 20 Strumenti di gestione � Innovazione Grazieadun’iniziativadedicataall’innovazionealivellodituttoilgruppolaPostaintendepro muoverelosviluppoel’attuazionedinuoveideeeprocessicommercialiinmododainfluire positivamenteepermanentementesulrisultatodelgruppoeposizionarsiagliocchidellaclien telaedell’opinionepubblicacomeaziendainnovativa.AtalescopolaPostadisponediun fondoperl’innovazionenelqualevieneversatoogniannolo1,5permilledelfatturatopreven tivatodalgruppo(circa13milionidifranchi).Dall’agosto2009ognimeseicollaboratoriposso nopresentaredelleidee–peresempiopernuoviservizi–inmanierasempliceedirettaaduna giuriadirappresentantidelleunità.Lagiuriavalutaleideedalpuntodivistacontenutisticoe stanziaunaprimasommadidenaroperquellepiùpromettenti.Inunaprimafasel’autore dell’ideaconcretizzalapropriaideaesepossibilesviluppaunprototipo.Inseguitouncomitato dellaDirezionedelgruppodecideinviadefinitivasefinanziarel’idea.Gliorganiintersettoriali aumentanoiltrasferimentodelleconoscenzenelleunità;inquestomodomiglioranolaqualità elaforzainnovativadelleidee.Nel2009sonostatefinanziatepiùdi20ideeconilfondo dell’innovazione.Larealizzazioneèdicompetenzadelleunità.Nesonounesempio«pro clima»( 20),l’invioclimaneutraledegliinviidilettereepacchi(pagina125),oSwissStick, ilMemoryStickperlasicurezza(pagina73)testatoafineannoda1000collaboratori. Nel2008laPostaSvizzerahacreatoilPostLabsulcampusdell’EPFLalfinedidisporrediun centrodell’innovazioneed’intensificarelacollaborazione.IlPostLabcuraicontatticonprofes sori,studenti,startupeleaziendeimpiantatesulcampus.Essoperseguetralealtrecose l’obiettivodisfruttareleconoscenzedell’istitutouniversitarioafavoredellaPostaSvizzeraper identificarenuoveattivitàpotenziali. «Postidea»èlostrumentodellaGestionedelleideeedellemisuredimiglioramentoecontri buisceinmanierasignificativaacolmarelalacunatraimiglioramentigiàpianificatielepoten zialitàinespressepresentiall’internodell’azienda.Grazieadazionimirate,laPostaincoraggia icollaboratoriapartecipareattivamenteallosviluppodell’aziendaenepromuovelacreatività. Graiealleloroconoscenze,esperienzeecreativitàtuttipossonocontribuireall’ottimizzazione deiprocessieall’eliminazionedioperazioniinutili.Intalmodosipromuovonounamentalità eunoperatoimprenditorialeesialaPostachegliautoridelleideenebeneficiano.LaPosta intendesfruttareilpotenzialedituttieperquestaragionecontinuaasvilupparequestostru mento.Daqualchetempoleideeepropostedeicollaboratorivengonoincoraggianteanche attivamente.Infuturosaràanchepossibileregistrarenelsistemanonsoloideegiàprontema anchedomandeeproblemi.Inseguitoessepotrannoesserecompletateeportateavantidai colleghiesoprattuttodaiquadri.Nel2009graziealleideerealizzatesonostaticonseguiti risparmisuperioriaiquattromilionidifranchi. Gruppi di dialogo Cisonomoltigruppid’interesseemanantidallasocietà,dall’economiaedallapoliticache hannointeressiparticolarineiconfrontidellaPostaqualeaziendainternazionaleepresentesu tuttoilterritorionazionale.Atitolod’esempioricorderemolaConfederazionequaleproprieta ria,chechiedeallaPostadiaveresuccessonegliaffariedierogareunserviziouniversaledi qualità,icollaboratori,(rappresentatidaisindacati),chesonougualmenteinteressatialsucces sodellaPostaealsuoruolodidatoredilavorosocialmenteresponsabile,ilmondopolitico,a cuistannoacuoreaspetticomelapoliticaregionaleeiclienti,chechiedonoserviziallettanti. InlineadimassimalaPostacomunicapertempoagliinteressatileproprieattivitàeiprogettiin corso.Ildialogovieneportatoavantianchemedianticolloquipersonalietramiteipiùmoderni canalidellacomunicazione.Alfineditrattareinmanieracostruttivagliinteressielerichieste deigruppid’interesseed’individuarepertempoedaffrontareinuovisviluppi,laPostasiè dotatadiunagestionesistematicadeigruppididialogo. Conoscenza Dal2002laPostasfruttainmanieramiratailbagagliodiconoscenzeediesperienzedeicolla boratoridell’aziendainSvizzeraeall’esteroeatalescopohacreatovariepiattaformeinrete: nel2009sonostatiorganizzatiinvarieregionidellaSvizzeraseiincontri«Postorama»intitolati «DichecoloreèlatuaPosta?»conMichelKunz.«Postorama»hagiàtrattatooltre20temidi attualitàpostale.Gliincontrihannovistolapartecipazionemediadi70–140collaboratori,che viassistonoaldifuoridell’orariodilavoro.Nelleoltre160cosiddette«CommunitiesofPracti ce»,gruppidicollaboratorisiscambianoconoscenzeedesperienzesutemidalorosceltiper svilupparenuovesoluzioni.Piùdi3000personepartecipanoaquestigruppi.Pericapiprogetto 147 Gestione vengonoorganizzatedellemanifestazioniadhoc,inmododaconsentireunutilescambiodi ideeelapresadicontatti,poichécontrariamenteadaltrefunzioni(p.es.quelledicapodel personale)perlorononesistealcunapiattaformadiscambioformale. Qualità LaPostapuntasullaqualità.Afrontedellacrescenteaggressivitàdelmercato,lacompetitività dellaPostapuòesseregarantitasolodaprodottieserviziimpeccabili.Intalsensounpuntodi riferimentofondamentaleperlediverseunitàèl’ExcellenceModelldellaEFQM(European FoundationforQualityManagement).Questomodellogarantisceunavalutazionecomplessiva dellagestione,deiprocessi,dell’orientamentoalclienteedeirisultati. Ambiente Perl’attuazionedellapropriapoliticaambientale( 16)alivellodigruppolaPostasiavvaledi unsistemadigestioneambientale(SGA)( 21),anchesealcuneunitàposseggonolacertifica zioneISO14001.IlsistemapermetteallaPostad’individuareestabilireleattivitàdirilievoper l’ambiente,fissareobiettivi( 17),avviaremisure,controllareillorosuccessoecreareun rapporto.Essovienecostantementeadattatoalmutaredellecondizioniquadro. Lequestioniambientalivengonotrattateinorganiintersettoriali.UncomitatodellaDirezione delgruppodecidecomefinanziareiprincipaliprogetti.LanuovasezioneSvilupposostenibile creatanel2009fapartedell’unitàComunicazioneehailcompitodipreparareledecisioni strategicheedisvolgereoperazionidicoordinamento. 148 Sicurezza Nel2009laPostahacreatounapiattaformaintranetcentralizzatanelcasosiverificasseuna pandemiad’influenza.Quiicollaboratoripotevanotrovarecircolari,nomidegliinterlocutorie raccomandazionisucomecomportarsiinvariesituazioni,peresempioneicolloquiconiclienti oincasod’insorgenzadisintomiinfluenzali.Incasodidelittiedeventirilevantidalpuntodi vistadellasicurezzailprimopuntodiriferimentopericollaboratoridellaPostaèlahotline sicurezzadiSicurezzaaziendale,attiva24oresu24.Ogniannoquestalineariceve4000 chiamate.Lagestionedicrisigarantisceun’analisirapidaeunareazioneadeguataincasodi eventistraordinari.Lostatomaggioredelgruppohasvoltodelleesercitazioniditregiorniin baseadunacrisisimulata,affrontandogliaspettilegatialladisponibilità,allefunzioni,alla comprensionedeiruolieallaripartizionedeicompiti.Glieserciziregolariservonoaindividuare edeliminareipuntidebolieamantenerelecapacitàacquisite.Nel2009icorsieleformazioni inmateriadisicurezzahannopostol’accentosull’impiegodegliestintoriamano.784collabo ratoridituttalaSvizzerahannosvoltoesercitazionipratichenelcorsodiunaformazionedi un’oraimparandoaspegnereincendidolosidivariogenereinspecialiveicoliadibitiallaforma zioneesuparcheggiisolati. Procedimento di acquisto LaPostadisponediunsistemadiacquistiunitarioediunappositotooldigestionebasato sulleesigenzedeiclientiinterniesuirequisitideirispettivisettoridiattività.Anchegliobiettivi ambientalicomel’impiegoparsimoniosodellerisorsenaturaliol’eliminazionedeirischiecolo gicisvolgonounruolodiprimopianonegliacquisti.LaPostapuntasustandardaffermatie riconosciutiufficialmente:nell’acquistodellacartaapplicalacertificazioneFSC;perl’acquisto diapparecchielettriciedelettronicisiassicurachesianoprovvistidell’etichettasull’energia.In mancanzadialtredisposizioni,ciatteniamoairequisitiminimidell’Ufficiofederaledell’energia label(UFE).PeriveicoliprediligeletecnologiecheminimizzanoleemissionidiCO2. Prefazione Intervista Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazionefinanziaria 150 17 20 149 Relazione di bilancio 2009 17 Prefazione 20 Intervista 29 Profilo aziendale 53 Andamento degli affari 134 Gestione Relazione finanziaria 152 152 153 154 156 157 157 157 158 163 164 168 168 169 169 172 172 173 173 173 175 177 178 179 179 180 182 184 185 186 188 190 191 192 193 193 194 201 150 Gruppo Contoeconomicocomplessivoconsolidato Bilancioconsolidato Variazioneconsolidatadelcapitaleproprio Contodelflussodidenaroconsolidato Allegato 1 AttivitàcommercialedellaPosta 2 Basidiallestimentodeiconti 3 Principidiconsolidamentoediallestimentodeiconti 4 Incertezzesullestimeevalutazionidelmanagement 5 Informazionisettoriali 6 Risultatodaservizifinanziari 7 Altriricavid’esercizio 8 Costiperilpersonale 9 Previdenzadelpersonale 10 Costiperbenieservizicommerciali 11 Altricostid’esercizio 12 Ricavifinanziari 13 Onerifinanziari 14 Impostesull’utile 15 Crediti 16 Scorte 17 Immobilizzazionifinanziarie 18 Effettivalutatiavaloredimercatoconeffettosulrisultato,designazione 19 Immobilizzazionifinanziariemantenutefinoallascadenzadefinitiva 20 Immobilizzazionifinanziariedisponibiliperalienazione 21 Strumentifinanziariderivati 22 Prestiti 23 Partecipazioniasocietàassociate 24 Immobilizzazionimateriali 25 Immobilizzazioniimmaterialiegoodwill 26 Impegnifinanziari 27 Accantonamenti 28 Leasingoperativi 29 Impegnieventuali 30 Personeesocietàvicineepersonaggichiave 31 Gestionedelrischio 32 Perimetrodiconsolidamento Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 205 209 209 210 211 212 212 213 214 216 217 218 218 219 220 Ulteriori informazioni 221 Indici degli ultimi 5 anni A proposito di questo capitolo 33 Variazionidelperimetrodiconsolidamento 34 Valoripatrimonialialungascadenzamantenutiperalienazione 35 Principalitassidiconversioneinmoneteestere 36 Avvenimentisuccessivialgiornodichiusuradelbilancio Rapportodell’ufficiodirevisione Casa madre Contoeconomico Bilancio Allegato Richiestadidestinazionedegliutili Rapportodell’ufficiodirevisione Informazioni complementari su PostFinance Contoeconomico Bilancio Presentazionedellecifre Gliimportiindicatinellarelazionedibilanciosonoarrotondati.Lozeroèunvalorearrotondato.Significa chevièmenodellametàdell’unitàutilizzata. Lalineetta(–)alpostodiunacifrasignificacheilvaloreèugualeazero(nullo). 151 Relazione finanziaria | Gruppo Gruppo � Conto economico complessivo consolidato Gruppo | Conto economico mln.diCHF Allegato Fatturatonettodeiservizilogistici Fatturatonettodeibenicommerciali 2009 2008 5489 5584 628 635 Ricavideiservizifinanziari 6 2148 2177 Altriricavid’esercizio 7 444 584 Totale ricavi d’esercizio 5 8 709 8 980 8,9 –4032 –3873 10 –1672 –1727 Costiperilpersonale Costiperbenieservizicommerciali Costiperservizifinanziari Altricostid’esercizio Ammortamenti 6 11 24,25 Totale costi d’esercizio Risultato d’esercizio 5 –633 –880 –1326 –1409 –325 –279 –7988 –8168 721 812 Ricavifinanziari 12 25 25 Onerifinanziari 13 –14 –22 Risultatodallesocietàassociate 23 Utile al lordo delle imposte Impostesull’utile Utile del gruppo 14 6 10 738 825 –10 0 728 825 149 –141 Altro risultato Variazioneriservedimercato VariazioneriserveHedging –11 30 1 –25 11 0 Totale altro risultato 150 – 136 Risultato complessivo 878 689 728 823 0 2 Variazionedelledifferenzediconversionedivaluta Variazioneimpostelatenti Imputabilitàdell’utiledelgruppo QuotaConfederazioneSvizzera(proprietaria) Quotaazionistidiminoranza Imputabilitàdelrisultatocomplessivo QuotaConfederazioneSvizzera(proprietaria) Quotaazionistidiminoranza 152 878 687 0 2 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Bilancio consolidato Bilancio consolidato mln.diCHF Allegato 31.12.2009 31.12.2008 1976 2341 Creditineiconfrontidiistitutifinanziari 15 16293 17066 Attivi Effettividicassa Creditifruttiferiversolaclientela 15 132 105 Creditiderivantidafornitureeservizi 15 980 1098 Altricrediti 15 1218 1056 Scorte 16 83 80 Valoripatrimonialialungascadenzamantenutiperalienazione 34 5 16 17–22 61129 47008 Investimentifinanziari Partecipazioniasocietàassociate 23 39 42 Immobilizzazionimateriali 24 2448 2460 Immobilizzazioniimmateriali 25 296 261 Creditid’impostalatenti 14 77 70 84676 71603 Totale attivi Passivi Depositideiclienti(PostFinance) 26 77272 64204 Altriimpegnifinanziari 26 161 364 715 835 994 900 Debitiversofornitori Altriimpegni Accantonamenti Impegnidiprevidenzaprofessionale 27 438 433 9 1552 1995 1 4 14 9 11 Totale capitale di terzi 81142 68746 Capitaledidotazione 1300 1300 Riservedicapitale 1881 1366 Impegniderivantidaimpostesull’utilecorrenti Impegniderivantidaimpostesull’utilelatenti Riservediutile Riserveperassicurazioneinproprio Utilieperditedirettamenteascrittialcapitaleproprio Riserveperconversionedivaluta Capitale proprio imputabile alla proprietaria Partecipazionidiminoranza Totale capitale proprio Totale passivi 345 67 – 265 30 –119 –25 –26 3 531 2853 3 4 3 534 2 857 84676 71603 153 Relazione finanziaria | Gruppo Variazione consolidata del capitale proprio Variazione consolidata del capitale proprio mln.diCHF Allegato Stato al 1.01.2008 Capitaledi dotazione Riservedi capitale 1 300 1 116 Utile del gruppo Riserveper Riserve assicurazione diutile inproprio – 206 265 Utilieperdite direttamente ascritti alcapitale proprio –8 Riserve diconver sione divaluta –1 823 Diminuzioneriservedimercato suimmobilizzazionifinanziarie «mantenuteperalienazione» Capitale proprioim Partecipa putabilealla zioni proprietaria diminoranza 2 466 4 2 470 823 2 825 –137 –137 –137 Utilitrasferitinelcontoeconomicoa seguitodellavendita 17 d’immobilizzazionifinanziarie 7 7 7 Ammortamentoriservedimercato suimmobilizzazionifinanziariericlas sificatecome«mantenutefinoalla 17 scadenzadefinitiva» –11 –11 –11 149 149 149 –119 –119 –119 –25 –25 0 –25 – 111 – 25 – 136 0 – 136 – 111 – 25 687 2 689 0 0 –550 –2 –552 250 250 Variazioneutilinonrealizzati/Perditesu riserveHedgingperCashFlowHedges (netto) Utili/perditedaCashFlowHedges trasferitinelcontoeconomico Variazionedelleriserveper conversionedivaluta Totale altro risultato Risultato complessivo 823 Variazionidellepartecipazionidi minoranza Distribuzionedegliutili Apportodicapitale –550 9 250 Stato al 31.12.2008 1300 1366 67 265 – 119 – 26 2853 4 2857 Stato al 1.1.2009 1300 1366 67 265 – 119 – 26 2853 4 2857 728 0 728 Utile del gruppo 728 Aumentoriservedimercato suimmobilizzazionifinanziarie «mantenuteperalienazione» 145 145 145 Utilitrasferitinelcontoeconomicoa seguitodellavendita 17 d’immobilizzazionifinanziarie –3 –3 –3 Ammortamentoriservedimercato suimmobilizzazionifinanziariericlas sificatecome«mantenutefinoalla 17 scadenzadefinitiva» 7 7 7 Variazioneutilinonrealizzati/Perditesu riserveHedgingperCashFlowHedges (netto) –28 –28 –28 Utili/perditedaCashFlowHedges trasferitinelcontoeconomico 17 17 17 Impostelatenti 11 11 11 Variazionedelleriserveper conversionedivaluta Totale altro risultato Risultato complessivo 728 1 1 0 1 149 1 150 0 150 149 1 878 0 878 1 1 –450 –2 –452 250 250 3531 3 3534 Variazionidellepartecipazionidi minoranza Distribuzionedegliutili –450 Apportodicapitaleericlassificazione 9 Stato al 31.12.2009 1300 154 Totale 515 –265 1 881 345 – 30 – 25 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Il1°gennaio1998laConfederazioneSvizzerahamessoadisposizionedellaPostauncapitale didotazionenonfruttiferodi1300milionidifranchi. Permotividieconomicitàedifabbisognodicopertura,irischiassicurativisonoprevalente mentefinanziatiattraversounasoluzionediassicurazioneinproprio.Icasidisinistrostraordi naripossonopertantoripercuotersisulrisultato.Secondol’art.14dellaLeggesull’organizza zionedelleposte(LOP),laPostaèesoneratadall’obbligoassicurativoprevistodaldiritto federaleocantonale. Coniltrasferimentodell’assicurazioneinpropriodellaPostaallaSwissPostInsuranceSAè statopossibiletrasferirenelleriservedicapitalel’accantonamentodi265milionidifranchi. Nell’ambitodelladestinazionedegliutili2008,inbasealladecisionedelConsigliofederale sonostativersati250milionidifranchi(annoprecedente:250milionidifranchiallaCassa pensioniPostaqualeriservadeldatoredilavoro.Inseguitoataledestinazionedegliutilirisulta unaumentodelleriservedicapitaledipariimporto.Inoltrenel2009èstataeffettuatauna distribuzionedidividentiparia200milionidifranchiallaproprietaria. Leriserveavaloredimercatoderivanodaoscillazionidivaloresuimmobilizzazionifinanziarie «disponibiliperalienazione»causateprincipalmentedaoscillazionideitassid’interessesul mercatodeicapitali.Allavenditad’immobilizzazionifinanziarie,larelativariservadimercato vienetrasferitanelcontoeconomico. LeriserveHedgingcomprendonogliutilieleperditenettiderivantidallevariazionidivaloredi mercatodellepartieffettivedeiCashFlowHedges.Conlaliquidazionedell’attivitàdibase leriserveHedgingvengonoliquidateconripercussionisulrisultato. 155 Relazione finanziaria | Gruppo Conto del flusso di denaro consolidato Conto del flusso di denaro consolidato mln.diCHF Allegato Utileallordodelleimposte 2009 2008 738 825 24,25 325 279 Utiledavendited’immobilizzazionimateriali,netto 7,11 –90 –88 Rettifichedivaloredainvestimentifinanziari,netto 17 53 188 Ammortamenti Rettifichedivaloredasocietàassociate,netto Variazionidivalutazionedelleimmobilizzazionifinanziarie (Diminuzione)degliaccantonamenti,netto Altrorisultatofinanziario Altrorisultatosenzaripercussionipecuniarie 2 – 115 291 –196 –200 8 2 –8 –11 Variazioneattivocircolante,netto: Diminuzione/(Aumento)crediti Diminuzione/(Aumento)impegni Aumento/(Diminuzione)dialtroattivocircolantenonfruttifero 99 –85 –33 13 –2 0 Variazionedellevocidaservizifinanziari: diminuzionecreditiversoistitutifinanziari(>3mesi) (aumento)investimentifinanziari variazionedepositidellaclientela(PostFinance)/creditifruttiferi dellaclientela variazionealtricrediti//impegniderivanti daservizifinanziari Impostesulredditocorrisposte Flusso di denaro derivante dall’attività operativa d’esercizio 74 1657 –14153 –6148 13045 12725 –325 –1154 –9 –13 – 357 8281 Acquisizioned’immobilizzazionimateriali 24 –350 –447 Acquisizioned’immobilizzazioniimmateriali(senzagoodwill) 25 –29 –26 Acquisizionedisocietàaffiliate, menoleliquiditàrilevate 33 –47 –41 Acquisizionedipartecipazionidiminoranza 33 –5 –2 190 153 Alienazione(acquisizione)dialtreimmobilizzazionifinanziarie (nonoperative),netto –7 9 Interessipercepiti(senzaservizifinanziari) 19 23 – 229 – 331 –20 –116 –6 –7 Alienazioned’immobilizzazionimateriali Flusso di denaro derivante dalle attività d’investimento (Diminuzione)dialtriimpegnifinanziari Interessicorrisposti VersamentoallaCassapensioniPostanell’ambitodelladestinazione degliutili 9 Distribuzionedegliutiliallaproprietaria Distribuzionedegliutiliagliazionistidiminoranza Flusso di denaro derivante dalle attività di finanziamento –250 –250 –200 –300 –2 –2 – 478 – 675 Variazione delle liquidità – 1 064 7275 Liquiditàall’iniziodell’anno 18503 11228 Liquidità alla fine dell’anno 17 439 18503 Laliquiditàècompostada: effettividicassa Creditiversoistitutifinanziarididurataoriginariainferiorea3mesi Liquidità alla fine dell’anno 156 15 1976 2341 15463 16162 17 439 18503 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Allegato 1IAttività commerciale LaPostaSvizzeraèunentedidirittopubblicoconsedeaBernainteramentediproprietàdella della Posta� ConfederazioneSvizzera.LaPostaelesuesocietàdelgruppo(quidiseguito«laPosta»)forni sconoservizilogisticiefinanziarisiainSvizzeracheall’estero(sivedal’Allegatoalpunto5 «Informazionidisegmento»). 2IBasi di allestimento dei conti IlcontoannualeconsolidatodellaPostavienestilatoinconformitàagliInternationalFinancial ReportingStandards(quidiseguitoIFRS)econtemplaledisposizionidellaLeggesull’organizza zionedelleposte(LOP). Ilcontoannualeconsolidatoèstatostilatosecondoilprincipiodelvalorediacquisizione. Leeccezioniaquestaregolasonodescritteneiseguentiprincipidiallestimentodeiconti.Gli strumentifinanziariderivatinonchéleimmobilizzazionifinanziariemantenutealFairValuea scopicommercialiecatalogatecome«disponibiliperalienazione»sonostatiiscrittiabilancio allorovaloredimercato(«FairValue»). Pertenereindebitaconsiderazionelaspecificitàdeiservizifinanziarielaloroimportanzaper laPosta,ilrisultatodeiservizifinanziarièpresentatoseparatamentenell’Allegatoalpunto6 «Risultatodeiservizifinanziari».Inoltreilbilanciononèsuddivisoinvocialungoeabreve termine,bensìinbaseallaliquiditàdecrescente.Icostieiricavifinanziariderivantidaiservizi finanziarieiflussididenarosottostantisonorappresentaticomecostioperativi,ricavirisp. flussididenaro.Icostieiricavifinanziaridellealtreunitàfiguranonelrisultatofinanziarionon operativo(senzaservizifinanziari),irispettiviflussididenarocometransazionid’investimentoo difinanziamento. InternationalFinancialReporting Standards(IFRS)nuoviorivisti Adeguamentodell’allesti mentodeiconti Apartiredall’annocontabile2009sonostatiapplicatialcuniIFRSnuoviorivistinonchéle relativeinterpretazioni.QuidiseguitosonoriportatisoloinuovistandardapplicatiallaPosta.I loroeffettisulcontodelgruppoPostasonoirrilevanti. Standard/Interpretazione� Ripercussioni sui conti del gruppo Posta Svizzera IAS1riv. Nuovedesignazionipiùprecisepersingolevocidichiusura.Ulte riorepresentazionedelbilancioall’iniziodelperiododelconfronto nellamisuraincuisiconstatanouneffettoretroattivosullecifre dell’annoprecedenteounariqualificazionedivocidichiusura. Presentazionedellachiusuradeiconti (invigoredall’1.01.2009) IAS23riv. Costidelcapitalediterzi (invigoredall’1.01.2009) Attivazionedeicostidelcapitalediterziduranteilperiododi costruzione,nellamisuraincuiessisonodirettamenteimputabilial valorequalificatodelvalorepatrimoniale. IAS27riv. Singolechiusurecontabiliindividualie delgruppo secondogliIFRS(invigore dal1.7.2009) introducenuoviprincipidipresentazionedeiconti.Gliutiliole perditeinsortiinseguitoallaperditadelcontrollovengonoregistrati coneffettosulrisultato. IAS39riv. Strumentifinanziari:Principie valutazioneperilconsolidamentodi affaridibasequalificanti(invigore dall’1.7.2009) Effettisullapresentazionedeicontiincasounasocietàinizi/finisca l’HedgeAccountinginseguitoatalecambiamento. IFRS3riv. Fusionidiaziende (invigoredall’1.07.09) ComprendesoprattuttoilprincipiodelFullGoodwillnonchélare gistrazionedeicostidiacquisizionealdifuoridelcontodelrisultato complessivo. IFRS7 emend. Strumentifinanziari:Prescrizioni (invigoredall’1.01.2009) Miglioramentodeidatisulvaloretemporaleeilrischiodiliquidità. IFRS8 Segmentidelleattività(invigore dall’1.01.2009,sostituiscel’IAS14 sull’allestimentodeicontideisegmenti) L’allestimentodeicontideivarisegmentideveattenersialprincipio dellagestione.LaPostasiattieneaquestoprincipionell’allestimen todeicontideisegmentisindal2002. Costiperbenieservizicommercialinonchéaltricostid’esercizio Dal1°gennaio2009alsegmentoSwissPostSolutions(exClientistrategiciesoluzioni)siappli canoledirettivedicontabilizzazioneadattate.Inbaseadesse,lealtrespesed’esercizioven gonotrasferiteneicostiperbenieservizicommerciali.Ivaloridell’annoprecedente(97milioni difranchi)vengonoadattatidiconseguenza. 157 Relazione finanziaria | Gruppo 3IPrincipi di consolidamento e di allestimento dei conti Capitaleproprio Conl’avviodell’attivitàoperativadiSwissPostInsuranceSAal1°gennaio2009,lariserva perassicurazioneinpropriodelcapitaleproprioèstatadissolta.Inseguitoataleevento, 265milionidifranchisonostatitrasferitinelleriservedicapitale. IlContoannualeconsolidatodellaPostacomprendelacasamadreLaPostaetuttelesocietà dicuilaPostadetienedirettamenteoindirettamenteoltreil50%deidirittidivotoodicui detienelaresponsabilitàdellagestioneoperativaefinanziaria.Questesocietàvengonointe gralmenteconsolidate.Ilconsolidamentoavvieneinbaseallesingolechiusureairispettivigiorni diriferimento–stilatesecondoprincipiuniformi–dellacasamadreedellesocietàdelgruppo. Icreditiegliimpegniinternialgruppo,icostieiredditiderivantidatransazioniinterneal gruppononchégliutiliintermedinonrealizzativengonoeliminatinell’ambitodelconsolida mento.Lequotedegliazionistidiminoranzaalcapitalepropriodiaziendeconsolidatevengono presentateapartenelladichiarazionedelcapitaleproprio.Lequotedirisultatodegliazionistidi minoranzasonopresentatealdifuoridelcontoeconomicoconsolidato. Lepartecipazioniasocietàassociateconunaquotadidirittodivototrail20eil50%e/ole societànellequalilaPostaesercitaunnotevoleinflussomasullequalinonhaalcuncontrollo, nonvengonoconsolidate,bensìregistrateconformementealmetododell’equivalenza(«Equity Method»)epresentatecomepartecipazioniasocietàassociate.Leimpresecollettive(Joint Ventures)conunaquotadidirittodivotodel50%sucuilaPostaesercitaunnotevoleinflusso, macheessanoncontrolla,vengonoregistrateepresentateinbaseallostessometodo. Nell’EquityMethodilvaloredellapartecipazioneècalcolatosulvalorediacquisizioneaumen tatorisp.diminuitoinbaseall’utileoallaperditaregistratidopoladatadiacquisizione.Effettivi etransazionisignificativeconquestesocietàsonoiscrittiapartecomevocidisocietàassociate. Lepartecipazioniinferiorial20%sonopresentatecomeimmobilizzazionifinanziariedella categoria«Disponibiliperalienazione». Lesocietàacquisitenelcorsodell’annoinesamesonoconsideratenelcontoannualeconsoli datoapartiredalladatadiassunzionedelcontrolloeffettivo.Lesocietàalienatesonotenutein considerazionefinoalladatadellavendita. L’Allegatoalrapportofinanziariooffreunapanoramicadellesocietàdelgruppoeassociateal punto32«Perimetrodiconsolidamento». Conversionedivaluta IlcontoannualeconsolidatodellaPostaèstilatoinfranchisvizzeri(CHF). Letransazioniinvalutaesteravengonoconvertitealcorsodelcambiodelladatadellatransa zione.Ilgiornodichiusuradelbilancioivaloripatrimonialiegliimpegniinmoneteesteresono convertitiinfranchisvizzerialcorsodelgiornodiriferimento.Gliinvestimentinonmonetari catalogaticomeinvestimentifinanziaridisponibiliperalienazionesonovalutatialvaloredi mercatoeregistratidirettamentenelcapitalepropriocomerisultativalutarinonrealizzati. Gliattivieipassivideibilancidisocietàtotalmenteconsolidateallestitiinmonetaesterasono convertitiinfranchisvizzerialcorsodelgiornodichiusuradelbilancio.Contoeconomico, contodiflussodeldenaroealtrimovimentiallestitiinmonetaesterasonoconvertitialcorso annualemediodelperiodoinesame.Ledifferenzederivantidallaconversionedelconto annualedellesocietàdelgrupposonoregistratedirettamentenelcapitaleproprioconsolidato. Registrazionedeiricavi Iricavisonoregistratiseègarantitocheilvantaggioeconomicoderivantedallatransazione tornaafavoredellaPostaepuòesseremisuratoinmodoaffidabile. Iricaviderivantidaservizilogisticisonoregistratialnettodelleriduzionidelricavounavolta erogatoilservizio.Iricaviderivantidallavenditadiprodottisonoiscrittinelcontoeconomico unavoltatrasferitiall’acquirenteirischieivantaggiconnessiallaproprietàdeiprodotti.La PostaricevedallaConfederazioneSvizzeracompensazioniperprestazionideltrasportopub blicodipasseggeri,nonchédeicostinoncopertideltrasportodigiornali,chevengonoiscritte periodicamenteconeffettosulrisultato. 158 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Iricaviderivantidacommissionieservizilegatialleoperazionifinanziarievengonoregistrati periodicamente.Iredditid’interessisulleimmobilizzazionifinanziarieeicostidegliinteressiper gliinvestimentideiclientisonodelimitatiperiodicamente.Alleimmobilizzazionifinanziariea tassofissomantenutefinoallascadenzadefinitivaedisponibiliperalienazionevieneapplicato ilmetododell’interesseeffettivo. Effettividicassa Glieffettividicassacomprendonoglieffettiviindenaroliquidoinfranchisvizzerieinmonete esterenonchéildenaroincircolazioneattivo(versamentiincontantinegliufficipostali,non ancoraaccreditatialcontobancarionazionalediPostFinanceSIC).Glieffettividicassasono valutatialvalorenominale. Creditifinanziari Icreditiversoistitutifinanziarieicreditifruttiferiversolaclientela(scopertitecnicidiconti postali)sonovalutatialcostod’acquisizionemantenutoutilizzandoilmetododell’interesse effettivo;essicorrispondonodiregolaalvalorenominale.Sevisonodubbiconcretisullasolvi bilitàdiundebitore,vengonocreaterettifichedivaloreadeguateallasituazione(«Impai rment»).Lerettifichedelvaloreindividualivengonoaddebitateaduncontodellerettifiche separato.Lostornodefinitivodelcreditovieneeffettuatoquandosussistonoprovecertedel fattocheilcreditononsiapiùrecuperabile.Oltreallerettifichedelvaloreindividualipercasidi rischiospecificiebennoti,vengonocostituiteanchedellerettificheforfetarieinbasearileva mentistatisticisulrischiod’inadempimento. Creditidafornitureeservizi ealtricrediti Icreditiderivantidafornitureeservizieglialtricreditisonoiscrittialcostod’acquisizione mantenuto,ovverodiregolageneralealvalorenominale,alnettodiun’eventualerettificadi valore(delcredere)perl’eventualerischiod’inadempimento.Lerettifichedelvaloreindividuali vengonoaddebitateaduncontodellerettificheseparato.Lostornodefinitivodelcreditoviene effettuatoquandosussistonoprovecertedelfattocheilcreditononsiapiùrecuperabile.Oltre allerettifichedelvaloreindividualipercasidirischiospecificiebennoti,vengonocostituite anchedellerettificheforfetarieinbasearilevamentistatisticisulrischiod’inadempimento. Scorte Lescortecomprendonomerci,prodottifinitiesemifiniti,carburantiematerialed’esercizio nonchématerialeperillavoroelaproduzione.Essesonovalutatealvalorepiùbassodeicosti d’acquistoodiproduzioneealFairValuealnettodellespesedialienazione.Icostid’acquistoo diproduzionesonocalcolatisecondoilmetododellamediaponderata.Perlescortenon correntisonocreaterelativerettifichedivalore. Investimentifinanziari Leimmobilizzazionifinanziarieacquisiteconl’obiettivodiottenereutiliabreveterminesfrut tandoinmodomiratolefluttuazionideiprezzidimercatosonoregistratecomeimmobilizza zionifinanziariealvaloredimercato(FairValue).Essesonoattribuiteallacategoria«valutateal valoredimercatoconeffettosulrisultato,commercio».Levariazionidelvaloredimercatosono registrateinquestavocedelcontoeconomico.Iproventidainteressiedividendidellacategoria «valutatialvaloredimercatoconeffettosulrisultato,commercio»sonopresentatinelconto economicoinunavoceseparata. LeimmobilizzazionifinanziarieconscadenzafissachelaPostahalapossibilitàel’intenzionedi mantenerefinoallascadenzasonocatalogatecome«Mantenutefinoallascadenzadefinitiva» eiscrittealcostod’acquisizionemantenutoutilizzandoilmetododell’interesseeffettivo.Il metododell’interesseeffettivoripartisceladifferenzatravalored’acquistoevaloredirecupero (aggio/disaggio)sulladuratadelrispettivoinvestimentoinmodochenerisultiuninteresse costantefinoallascadenzadefinitiva. Lealtreimmobilizzazionifinanziarie,mantenuteatempoindeterminatoevendibiliinqualun quemomentoperragionidiliquiditàoaseguitodicambiamentidellecondizionidelmercato sonocatalogatecome«Disponibiliperalienazione»eiscrittealvaloredimercato.Iricaviele perditerealizzatisonoregistratinelcapitaleproprio,senzaeffettosulrisultato,allavoce «Riserveavaloredimercato»sulleimmobilizzazionifinanziarieetrasferitinelcontoeconomico soloalmomentodell’alienazionedell’immobilizzazionefinanziariaoincasodiammortamento («Impairment»).Ledifferenzederivantidallaconversionedimoneteesteresulleimmobilizza zionimonetariecatalogatecome«Disponibiliperalienazione»sonoiscritteconeffettosul risultato. IprestiticoncessidallaPostasonoiscrittialcostod’acquisizionemantenuto.Leimmobilizza zionifinanziariesonoiscritteabilancioilgiornodell’adempimento. 159 Relazione finanziaria | Gruppo LaPostaverificaregolarmenteleimmobilizzazionifinanziariedalprofilodegliindicatoridi ammortamento.NelfareciòlaPostasibasasoprattuttosuglisviluppidelmercatononchésulle variazionidelratingdeicreditieffettuatodaagenziediratingriconosciuteodabancheabili tate.Serisultanoesservisimiliindicatori,vienevalutatol’importorealizzabile.L’importorealiz zabilediimmobilizzazioniecreditifruttiferiequivalealvalorecontantedeifuturiflussidi denarogeneratidallacorresponsionedegliinteressiedairimborsi.Ilvaloreincontantidelle immobilizzazioniedeicrediti«mantenutifinoallascadenzadefinitiva»ècalcolatosullabase deltassoeffettivooriginariodellerispettiveimmobilizzazionifinanziarie.Sel’importorealizza bileèinferiorealvalorecontabilediun’immobilizzazionefinanziaria,ladifferenzaèregistrata coneffettosulrisultatocomedeprezzamento.Seoccorreprocederealdeprezzamentodi un’immobilizzazionefinanziaria«Disponibileperalienazione»,laperditanettacumulataregi stratanelcapitaleproprioditaleimmobilizzazionevienescorporatadalcapitaleproprioe registrataconeffettosulrisultato.Seilvaloredimercatodiuninvestimentofruttifero,ad esempiounprestitoobbligazionario,èinferiorealvaloredibilancioacausaprettamentedi oscillazionideltassod’interesse,nonviènessundeprezzamentoselasolvibilitàdell’emittente puòessereritenutabuona.Inquestocasolavariazionedelvaloredimercatodelleimmobilizza zionifinanziarie«Disponibiliperalienazione»èregistratadirettamentetramiteilcapitale proprio.Suglistrumentidicapitalepropriodellacategoria«Disponibiliperalienazione»ven gonoeffettuatedellerettifichedelvalorequandovieneregistrataunadiminuzionesignificativa (valeadirecalodel20%rispettoalprezzod’acquistooriginario)opermanente(valeadirecon duratadinovemesi)delvaloredimercato.Finoallavenditanonvengonopiùregistratiapprez zamenticoneffettosulrisultato,einquestocasolevariazionidivalorepositivevengono registratedirettamentenelcapitalepropriosenzaeffettosulrisultato.Lerettifichedelvalore individualedegliinvestimentifinanziariedeiprestitimantenutifinoascadenzadefinitiva vengonoaddebitateaduncontodellerettifichedelvaloreseparato.Lostornodefinitivodell’in vestimentofinanziariovieneeffettuatoquandosussistonoprovecertedelfattocheilcredito nonsiapiùrecuperabile.Oltreallerettifichedelvaloreindividualipercasidirischiospecificie bennoti,vengonocostituiteanchedellerettificheforfetarieperinvestimentieprestitimante nutifinoallascadenzadefinitivainbasearilevamentistatisticisulrischiod’inadempimento. LaPostasiservedistrumentifinanziariderivatisoprattuttopercautelarsicontroirischivalutari equelliinerentiaitassinonché–inmisuraminore–pergarantiregliaffari. L’iscrizioneabilanciodelletransazioniatitolodigaranzia(HedgeAccounting)vieneeffettuata seglistrumentifinanziariderivaticompensanoefficacementeleoscillazionidelvaloredimer catoodelflussodidenarodelletransazionidibasegarantite.L’efficaciaditalitransazionia titolodigaranziavieneverificataascadenzasemestrale. IFairValueHedgesvengonousatipergarantireilvaloredimercatodiunattivoodiunimpe gno.Levariazionidelvaloredistrumentiimpiegatiatitolodigaranziaodistrumentidibase garantitivengonocontabilizzatenelcontoeconomico. ICashFlowHedgesvengonoimpiegatipergarantireletransazionifutureinprevisione.La quotadellevariazioniconeffettosulrisultatovieneattribuitaalcapitaleproprio,mentreuna quotasenzaalcuneffettovieneregistratacomeaventeuneffetto. GlistrumentiderivatinoncontabilizzatiinbasealleregolediHedgeAccountingochenon soddisfanoirequisitidiHedgeAccountingvengonoconsideratititolicommerciali. Glistrumentifinanziariderivatiacquistatiascopicommercialisonoiscrittiabilancioallastipu lazionedellatransazione,alvaloredimercato,ediseguitovalutatialvaloredimercato.Le oscillazionidelvaloredimercatodeglistrumenticommercialivengonoregistratecomeaventi effettosulrisultato. Ilvaloredimercatodeglistrumentifinanziarivienedeterminatosullabasedicorsidiborsae stime(metododelvaloreincontanti,ecc.).Nelcasodeglistrumentifinanziariquotatiinborsa, ivaloridimercatocorrispondonoaivaloridiborsa.Perglistrumentifinanziarimonetarinon quotatiinborsa,ivalorivenali(FairValue)sonodefinititramitescontodeicashflow,sullabase deltassod’interessecorrenteapplicabileastrumentiparagonabiliconlastessadurata. 160 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Operazionipronticontrotermine epronticontroterminein acquisto,concessionidititoli inprestito Leuscitediliquiditàderivantidaoperazionipronticontroterminesonoiscrittecomecrediti neiconfrontidiistitutifinanziari.Leimmobilizzazionifinanziarieottenuteingaranziacon l’operazionenonsonoiscritteabilancio.L’iscrizioneabilancioavvieneilgiornodell’adempi mento.Iproventifinanziaridelleoperazionipronticontrotermineinacquistosonodelimitati periodicamente. Leimmobilizzazionifinanziarietrasferitequalegaranziainoccasionedioperazionipronticontro terminecontinuanoadessereiscritteabilancionelleimmobilizzazionifinanziarie.L’apportodi liquiditàèiscrittoallavoce«Altriimpegnifinanziari».Glionerifinanziarisuoperazionipronti controterminevengonodelimitatiperiodicamente. LeoperazionidiprestitodititolieffettuatedallaPostacomprendonounicamentelaconces sionedititoliinprestito.Glistrumentifinanziariprestaticontinuanoadessereiscrittiquali immobilizzazionifinanziarie. Lacoperturatramitetitolidelleoperazionipronticontrotermineepronticontroterminein acquistoedelleoperazionidiconcessionedititoliinprestitoavvienegiornalmenteagliattuali valoridimercato. Immobilizzazionimateriali Leimmobilizzazionimaterialisonoiscritteabilancioalcostod’acquistoalnettodegliammorta menticumulati.Gliammortamentivengonoeffettuatilinearmente,inragionedelperiodo d’usufruttostimato,comesegue: Durata stimata di usufrutto d’immobilizzazioni materiali Terreni Stabilimenti nessuno 20–60anni Impiantid’esercizio 3–20anni Macchine 3–15anni InfrastruttureEED 3–10anni Mobilia Veicolisurotaia Altriveicoli 3–20anni 10–30anni 3–10anni Gliampliamenticomeaffittuarioattivatieleinstallazioniinlocaliaffittativengonoammortiz zatisull’arcodelladuratad’usufruttostimataodelladuratainferioredelcontrattod’affitto.Le immobilizzazionimaterialicheconstanodicomponenticonduratedivitadifferentivengono registrateseparatamenteeammortizzate.Laduratadiusufruttodelleimmobilizzazionimate rialièverificatasubaseannua.Nonvisonoimmobilidegnidinotaqualificabilicomeareddito secondol’IAS40. Legrosseoperediristrutturazioneedileeglialtricostichesitraduconoinunaumentodi valoresonoattivatieammortizzatisull’arcodelladuratad’usufruttostimata.Isemplicicostidi riparazioneemanutenzionesonoregistratineicosti.Gliinteressisuicapitaliditerzipergli investimentiedilivengonoattivati. Leasing Icontrattidileasingsuimmobili,impianti,altreimmobilizzazionimaterialieveicoliperiqualila Postaassumeessenzialmentetuttiirischievantaggiconnessiallaproprietàsonotrattaticome leasingfinanziari.Ilvaloretemporaledell’oggettodelleasingècapitalizzatoall’iniziodelcon trattodileasingedichiaratocomeimmobilizzazionemateriale,ifuturipagamentidelleasing scontatiedichiaratinegliimpegni.Ogniratadileasingpagataèsuddivisainammortamentoe costodegliinteressi.Laparterelativaall’ammortamentoèdedottadall’impegnodileasing. Glialtricontrattidileasingsonoregistraticomeleasingoperativi.Leratedileasingpagatesono iscrittenelcontoeconomicosulladuratadelrapportodileasing. Gliaffittidiimmobilialungascadenzavengonovalutatiseparatamenteperiterreniegliedifici. Adeterminatecondizioni,gliedificivannoiscrittiabilanciocomeleasingfinanziari.Inlineadi massimaileasingsuiterrenivengonoclassificaticomeleasingoperativiperviadell’impossibilità dideterminareladuratadell’usufrutto. 161 Relazione finanziaria | Gruppo Immobilizzazioni immateriali Incasodifusionidiaziende,ilgoodwillattivovienemessoabilancioaicostidiacquisto dedottoildeprezzamento(impairment).Incasodiacquisizioni,adessoilprezzod’acquisto vienesuddivisotravaloripatrimoniali,impegniedimpegnieventualiidentificabili. Leentratedivaloripatrimonialinonacquisititramitefusionidiaziendevengonoiscrittea bilancioalvalored’acquistoedammortizzatesulperiododelladurataeconomicadiusufrutto. Lestimedelledurateeconomichediusufruttodeivaloripatrimonialivengonoverificaterego larmenteesonoinferioriaidiecianni. Deprezzamento (immobilizzazionimateriali eimmateriali) Depositideiclienti (PostFinance) Altriimpegnifinanziari Accantonamenti Nelcasodelleimmobilizzazionimaterialieimmateriali(senzagoodwill)sicontrollaregolar mentechenoncisianosegnidisupervalutazione.Sevisonoisegnidiunasovravalutazione, ilvaloredibilancioèconfrontatoalvalorenettorealizzabile(valoresuperioretravalorenetto d’alienazioneevalored’usufrutto).Seilvalorecontabilediunattivoèsuperiorealvalorenetto realizzabile,siprocedeallacontabilizzazionediundeprezzamentoparialladifferenzatravalore contabileevalorenettorealizzabile.Laconsistenzadelgoodwillvieneverificataalmenouna voltaall’anno. IdepositidellaclientelaaffidatiaPostFinancecomecontipostali,contidepositoecontiinvesti mentononchédepositiaterminesonovalutatialcostodiacquisizionemantenuto,ilche corrispondediregolaalvalorenominale. Glialtriimpegnifinanziaricomprendonoimpegnineiconfrontidiistitutifinanziarivalutatial costodiacquisizionemantenuto,strumentifinanziariderivativalutatialvaloredimercato, impegnifinanziaridileasingeoperazionipronticontrotermine. Siprocedeadaccantonamentinellamisuraincuialmomentodell’allestimentodelbilancioun eventopassatohacondottoaunimpegnopresente,unflussodimezzièprobabileepuò esseremisuratoinmanieraaffidabile. Gliaccantonamentiperristrutturazionisonorealizzatisolounavoltapresentatoilpianodetta gliatoedeffettuatalacomunicazione. Aisensidell’assicurazioneinproprio,laPostasiassumepersonalmentediversirischi.Viene accantonatoilprevistoonerederivantedadanninonassicuratiesternamenteesubentrati. Previdenzadelpersonale LamaggiorpartedeicollaboratorièassicuratapressolacassapensionidellaPosta,conun pianodiprevidenzabasatosulleprestazioni.Conformementealleprescrizionilegali,ilpiano copreirischieconomiciconseguentiallavecchiaia,all’invaliditàealdecesso.L’onereegli impegniprevidenzialisonocalcolatisubaseannuainbasealcosiddettoProjectedUnitCredit Method.Essotienecontodegliannidiservizioprestatidalpersonalefinoalgiornodichiusura delbilancioedeffettuastimesull’evoluzionefuturadeisalari. Glieffettiderivantidamodifichedelpianodiprevidenzasonoimmediatamenteregistraticon effettosulrisultatosedettemodifichehannocomportatodirittiacquisiti.Gliulteriorieffetti sonoregistratiuniformementenelcontoeconomicosullabasedellapresuntaduratamedia residuadiserviziodegliassicurati.Gliutilieleperditeattuarialiecumulatidaimmobilizzazioni sonoregistratilinearmentesull’arcodelladuratamediaresiduadiservizionellamisuraincui superanoil10%dell’importomaggioredelpatrimonioprevidenzialeedegliimpegnipreviden ziali(ProjectedBenefitObligation). Perglialtripianidiprevidenza,icontributiversatidaldatoredilavorosonoaddebitatialconto economicoconformementealleregoleapplicateaipianidiprevidenzasecondoilprimatodei contributi. Anchegliaccantonamentiperaltreprestazionialungotermineailavoratori(premidifedeltà all’azienda)eperbuonidelpersonaleaccordatiaicollaboratoripensionatisonodeterminati conil«ProjectedUnitCreditMethod».Gliaccantonamentipericongedisabbaticideiquadridi livello1e2vengonocalcolatiinbaseal«ProjectedUnitCreditMethod». Impostesull’utile 162 Conformementeall’articolo13LOP,lacasamadrePostaèsoggettaunicamentealpagamento delleimpostesugliutiliderivantidaiserviziinregimediliberaconcorrenzaaisensidell’articolo Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 9LPO.GliutilidellesocietàdelgruppoinSvizzeraeall’esterosonoinvecesoggetteall’imposta ordinariasull’utilevigenteneirispettiviPaesi. PerleprestazionidellaPostaimponibilieperlesocietàdelgruppovengonodefiniteimposte latentisull’utile,sullabasedellealiquoted’impostanazionaliinvigoreopreviste.L’imposta latentesull’utiletieneinconsiderazioneglieffettisull’impostasull’utilelegatiadifferenze temporalitravaloripatrimonialieimpegnidelgruppoefiscali(BalanceSheetLiabilityMethod). Iriportifiscalidelleperditesonotenutiinconsiderazioneperilcalcolodell’impostalatentesolo nellamisuraincuièprobabilecheinfuturosiottenganoutiliimponibilisufficientiperessere conteggiatiaquestiultimi. Valoripatrimonialialungasca denzamantenutiperalienazione ecompitidelleunità Ivaloripatrimonialialungascadenza(immobilizzazionimaterialieimmateriali)ogruppialiena bili(p.es.interepartidell’esercizio)vengonoclassificaticomedisponibiliperalienazionequando nonvengonopiùusatieseneprevedel’alienazione.Ivaloripatrimonialialungascadenza mantenutiperalienazionevengonovalutatialvalorepiùbassotraquellocontabileequellodi venditadopodeduzionedeicostidell’alienazione,enonvengonopiùammortizzati. Sonoconsiderateunitàaziendalinonpiùattiveleattivitàchiaramenteidentificabilidifattogià venduteoclassificatecomevaloripatrimonialialungascadenzamantenutiperalienazione. 4IIncertezze sulle stime e valutazioni del management L’allestimentodelcontoconsolidatorichiedel’impiegodistimeeapprossimazioni.Anchesetali stimeeapprossimazionisonostateeffettuatesullabasedelleconoscenzeapprofonditedella Direzionedelgrupposugliavvenimentiattualiesullefuturepossibilimisureadottatedalla Posta,inultimaanalisiirisultatieffettivamenteottenutipossonodivergeredatalivalutazioni. Lestimeeapprossimazionichecomportanounnotevolerischiodiadattamentidirilievodel valorecontabilediunattivoodiunimpegnonelprossimoannod’eserciziosonoriportatequi diseguito. Inoltrevengonospiegatiancheimetodid’iscrizioneabilancioevalutazionechepossonoavere uninflussodecisivosulcontoconsolidatoperviadellevalutazionidellaDirezionedelgruppo. Incertezzesullestime inmeritoall’applicazione deimetodid’iscrizioneabilancio edivalutazione Duratadiusufruttod’immobilizzazionimateriali Laduratadiusufruttodelleimmobilizzazionimaterialivienedefinitainbaseaidatitecnici attualmenteadisposizioneealleesperienzefatteinpassato.Tuttavia,inseguitoaimutamenti tecnologicieallasituazionesulmercato,leduratediusufruttoeffettivepossonodivergereda quellestabiliteinprecedenza.Qualoracifosserodelledifferenzerispettoalladuratadiusu fruttostabilitainprecedenza,questavieneadattata;incasodigrandicambiamentitecnici,il benevieneammortizzatoovenduto. Impegnidiprevidenzaprofessionale L’onereegliimpegniprevidenzialisonocalcolatisubaseannuainbasealcosiddettoProjected UnitCreditMethod.Icalcolisibasanosuvariestimeattuariali,comeperesempioilrendimento previstoalungascadenzadelpatrimonioprevidenziale,leprevisionisullosviluppodeisalarie dellerenditeoiltassodiscontopergliobblighiprevidenziali. Valoredimercatodeglistrumentifinanziari Ilvaloredimercatod’immobilizzazionifinanziarienonnegoziateinborsapoggiasumetodidi valutazionericonosciuti.Inquestocasovengonoeffettuatedellestimeinbaseadosservazioni dimercato.Perdeterminareilvaloredimercatodiun’immobilizzazionefinanziariadisponibile peralienazionenonquotatainborsavieneapplicatoilcosiddettoDiscountedCashFlow Method(DCF).IlcalcolodelDFCvieneeffettuatoinbaseallacurvadegliinteressiBloomberg etenendocontodeiparametripiùimportanti(rating,durata,ecc.). Goodwill Perdeterminarelaconsistenzadellevocirelativealgoodwillvieneapplicatoannualmenteil cosiddettoDiscountedCashFlowMethod(DCF).Iparametriprendonoinconsiderazionestime specificheperPaeseeunitàgeneratricedimezzidipagamento.Iflussididenarousatinei calcolisibasanosullapianificazionefinanziariastrategicaperiprossimitreanniesuunvalore residuo.Essononcomprendealcunelementodicrescita. 163 Relazione finanziaria | Gruppo Incertezzesullestime inmeritoall’applicazione deimetodid’iscrizioneabilancio edivalutazione Immobilizzazionifinanziariemantenutefinoallascadenzadefinitiva LeimmobilizzazionifinanziarieconscadenzafissachelaPostahalapossibilitàel’intenzionedi mantenerefinoallascadenzasonocatalogatecome«Mantenutefinoallascadenzadefinitiva». SelaPostanonriesceamanteneretaliimmobilizzazionifinanziariefinoallascadenza,esse passanoallacategoria«Disponibiliperalienazione».Neconseguechelavalutazionenonviene piùeffettuataalcostodiacquisizionemantenutobensìalvaloredimercato. Deprezzamentid’immobilizzazionifinanziarieeprestitidisponibiliperalienazionee mantenutifinoallascadenzadefinitiva Perstabilirel’entitàdiundeprezzamento(Impairment)dinaturanontemporanea,laPosta applicaledisposizionidell’IAS39«Strumentifinanziari:principievalutazione».Perdeterminare undeprezzamento,ilmanagementprendeinconsiderazionevarifattori,comeladuratadivita, ilramo,leprevisioni,ilcontestotecnologicoecosìvia. 5IInformazioni di segmento Basi Lapresentazionedeicontideivarisegmentisiorientaallastrutturaorganizzativaedicondu zioneinternadellaPosta.Lerelazionitraidifferentisegmentisifondanosuuncatalogodelle prestazionieunconcettodiprezziditrasferimento.Iprezziditrasferimentovengonofissati sullabasedicriteridieconomiaaziendale.IrisultatideisegmentiRetepostaleevendita, PostLogisticsePostMailsonopresentatialnettodelcalcolodeicostideiprocessidiaccetta zione,trasportoerecapito.IlrisultatodiRetepostaleevenditaècompostodairicaviderivanti daglialtriarticolidimarcanonchédaicostinoncopertidallafatturazionediprestazioniinterne. Lacomposizionedegliattividisegmentoèpresentatanelparagrafoaparte«Strutturadegli attiviedeipassivideisegmenti». L’assegnazioneaisegmentidelleunitàdellacasamadreedellesocietàdelgruppodaiscriverea bilancioèdesumibiledall’Allegatoalpunto32«Perimetrodiconsolidamento». Segmentazione Informazionigeografiche 164 Segmentazione Descrizione PostMail S ervizineisettoripostalettereindirizzata,giornali,invii senzaindirizzo PostLogistics Pacchi,espressi,inviidicorriere,trasporti,sevizilogistici SwissPostInternational Spedizioneericezionedilettereepacchidaeperl’esteroeirelativiservizi all’estero;inviodiorganidistampa SwissPostSolutions (exClientistrategiciesoluzioni) S ervizineipromettentimercatidelfuturo,comeilmarketingdialogico,la gestionedocumentaleelagestionedellaclientela Retepostaleevendita analedidistribuzionedell’offertapostalee,inviacomplementare, C diprodottiditerziperlaclientelaprivataelepiccoleemedieimprese PostFinance Servizidipagamento,investimenti,previdenzaefinanziamenti AutoPostale Trafficoviaggiatorisustradaeservizicomplementari Altrisegmenti nitàdellacasamadrenonattribuibiliaisegmenti U (unitàImmobili,Tecnologiadell’informazioneeFilatelia) Consolidamento Effettidelleeliminazioniinternealgruppo Nell’ambitodell’applicazionedell’IFRS8,leinformazionigeograficheelastrutturadellezone «America»,«Europa»ed«Asia»sonostateampliate.Ataleproposito,èlasededellasocietàa determinarel’attribuzioneadunadeterminataregione.Inoltrevieneeffettuataunasegmenta zionegeograficatra«Svizzera»e«Esteroezonetransfrontaliere»,cfr.allepagine16/167.Il segmento«Esteroetransfrontaliero»comprendeilfatturatoglobalediSwissPostInternational edellerimanentisocietàdelgruppoestere. Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Mandatilegalidiprestazione VarimandatilegalidiprestazioniobbliganolaPostaaerogareunserviziodibasecapillare (serviziouniversale).Nell’ambitodelserviziouniversalelaPostanonpuòfissareliberamente iprezzi.Ognimodificadiprezzodeiserviziriservati(monopolio)deveessereapprovatadal Dipartimentofederaledell’ambiente,deitrasporti,dell’energiaedellecomunicazioni(DATEC). AncheneglialtrisettoriilSorvegliantedeiprezzipuòsottoporreaverificaletariffedellaPosta, perviadellasuaposizionedominantesulmercato. InvirtùdellaLeggesulleposte,laPostaerogaserviziriservati,servizinonriservatieserviziliberi. Iserviziriservati(monopoliodellaPosta)concernonoisegmentiPostMail(postalettereindiriz zata)eSwissPostInternational(postalettereinternazionaleinentrata). Ilmercatodellelettereèstatoapertoinmisuramaggiore.Il1°aprile2006illimitedelmonopo lioèscesoa100grammieil1°luglio2009a50.QuestoconsenteancoraallaPostadierogare unserviziodibasecapillareinbaseadelevatistandardqualitativieaprezziequi.Grazieall’ero gazionedelserviziodibase,laPostacontribuiscealrafforzamentodelserviziopubblico svizzero. CompensazionidelloStato LaPostaricevedallaConfederazioneSvizzeraleseguenticompensazionicompresenelfattu ratonettoderivantedaservizilogistici: – segmentoPostMail:pericostinoncopertideltrasportodigiornaliaconcorrenzadi30 milionidifranchi(annoprecedente:30milionidifranchi) – segmentoAutoPostale:periltrasportodipasseggerinell’ambitodeitrasportipubblicia concorrenzadi150milionidifranchi(annoprecedente:144milionidifranchi). Strutturadegliattiviedei passivideisegmenti Gliattivirisp.ipassivid’eserciziorisultatidalleattivitàdeisegmentisonoassegnatiladdove possibileairispettivisegmenti.DatocheilrisultatodisegmentoPostFinancecomprendeiricavi eicostifinanziari,irelativiaverieimpegnifruttiferisonotenutiinconsiderazionenegliattivi risp.negliimpegnidelsegmento. Lacolonna«Altri»riportanegliattivirisp.neipassividisegmentoinprimoluogo: – ivaloricontabilidegliimmobilidellacasamadrePostaamministraticentralmente – impegnidiprevidenzaprofessionale Gliattiviepassivinonattribuiticomprendonoaveriedebiti(principalmenteprestiti,p.es.ad imprenditoridiAutoPostale)sostanzialmenteacaratterefinanziarioequindinonascrivibiliagli attivioaipassivideisegmenti. Ulterioriinformazioni Icostiericavisenzaeffettosullaliquiditàcomprendonoprincipalmentelacostituzioneelo scioglimentodiaccantonamentisenzaeffettosullaliquidità. Nel2009lacasamadrePostahaacquisitoimarchidiGHPedelgruppoGBSplusper46milioni difranchi.L’acquistodiquestimarchièimprontatoallastrategiadeimarchidellaPostaedè statodecisodallaDirezionedelgruppoedalConsigliod’amministrazione.Ilsegmentoacqui rente«Altri»ricevecomecontropartedal2010unaretribuzionesulicenzaannualeaccettata fiscalmenteperl’utilizzodeimarchidapartedelsegmentoSwissPostSolutions. 165 Relazione finanziaria | Gruppo Risultatipersegmento d’attività eregione Risultati per segmento d’attività 2009 mln.diCHF Allegato PostMail Post Logistics SwissPost Inter national 2504 1122 1024 595 464 2149 639 212 – 304 366 4 101 895 11 1 818 –2500 – 2808 1 488 1 028 696 1359 2 160 640 1 030 – 2500 8709 198 45 53 – 25 3 – 113 441 27 95 3 –3 – 7 0 – 3 0 –1 SwissPost Retepostale Solutions evendita PostFi nance AutoPo stale1 Altri2 Consolida mento Gruppo Ricavid’esercizio conlaclientela conaltrisegmenti Totale ricavi d’esercizio Risultato d’esercizio Risultatofinanziario 721 11 12,13 Risultatosocietàassociate 23 Impostesull’utile 14 8709 6 –10 728 Utile del gruppo Attivisegmento Societàassociate 4 Attivinonattribuiti 438 447 620 388 452 80324 272 4423 3 – 13 0 – 16 2 5 –3513 83851 39 786 84676 Totale attivi Impegnisegmento 279 482 567 235 566 79373 379 2235 –3513 Passivinonattribuiti4 80603 539 81142 Totale capitale di terzi Investimentiinimmobilizzazioni materialieimmateriali 24,25 35 74 8 31 18 8 88 117 379 Ammortamenti 24,25 43 56 7 32 2 14 26 123 303 Deprezzamenti 17,24,25 – 5 – 17 – 53 – – 75 –3 –18 –2 –32 –4 0 –15 –196 –270 16996 5489 1272 6878 6973 3042 1736 2417 44803 Altri(costi)/ricavisenzaeffettosulla liquidità Organico5 1 IlsegmentoAutoPostaleèsottopostoallaLeggesulleferrovie.Questaprevedeunaregolamentazioneapartedell’allestimentodeicontidelleimpreseditrasportoconcessionarie(OCITC). Trairisultatiaisensidell’OCITCequelliaisensidell’IFRSvisonoalcunedivergenze. 2 ComprendeleunitàdigestioneeservizicomeImmobili,Tecnologiadell’informazioneeFilatelia. 3 Ilrisultatod’eserciziodiSwissPostSolutionscomprendelavenditadimarchiallaPostaSvizzera(segmento«Altri»)per46milionidifranchi. 4 Gliattiviepassivinonattribuiticomprendonoaveriedebitisostanzialmenteacaratterefinanziarioequindinonascrivibiliagliattivioaipassivideisegmenti. 5 Organicomedioconvertitoinimpieghiatempopieno(senzapersonaleinformazione). Risultati per regione 2009 mln.diCHF Allegato Ricavid’esercizioconiclienti Risultatod’esercizio Attivisegmento Investimentiinimmobilizzazioni materialieimmateriali 24,25 166 Europa America Asia Consolida mento Gruppo Svizzera 8605 86 18 – 8709 7167 Estero ezone transfron Consolida taliere mento 1542 – Gruppo 8709 718 3 0 – 721 689 32 – 721 84584 43 10 –786 83851 83834 803 –786 83851 378 1 0 – 379 295 84 – 379 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Risultati per segmento d’attività 2008 mln.diCHF Allegato PostMail Post Logistics SwissPost Inter national 2587 1151 1030 650 449 2180 603 330 – 329 365 4 58 888 11 1 846 –2502 – 2 916 1516 1 034 708 1337 2191 604 1176 – 2502 8980 249 39 36 9 – 95 229 27 318 812 0 – 7 0 – 2 0 1 10 SwissPost Retepostale Solutions evendita PostFi nance AutoPo stale1 Altri2 Consolida mento Gruppo Ricavid’esercizio conlaclientela conaltrisegmenti Totale ricavi d’esercizio Risultato d’esercizio Risultatofinanziario 3 12,13 Risultatosocietàassociate 23 Impostesull’utile 14 8980 0 825 Utile del gruppo Attivisegmento Societàassociate 3 Attivinonattribuiti 502 417 701 407 459 67142 196 3368 4 – 15 0 – 15 2 6 –3571 69621 42 1940 71 603 Totale attivi Impegnisegmento 293 476 668 247 553 66540 311 2650 –3571 Passivinonattribuiti3 68167 579 68 746 Totale capitale di terzi Investimentiinimmobilizzazioni materialieimmateriali 24,25 129 78 11 25 4 10 35 181 473 Ammortamenti 24,25 34 51 7 36 1 20 21 113 283 Deprezzamenti 17,25 – – – 1 – 187 – – 188 Apprezzamenti 24 – – – 4 – – – – 4 28 –20 –4 –4 5 0 –18 –134 –147 17594 5294 1294 6109 7055 2889 1570 2373 44178 Altri(costi)/ricavisenzaeffettosulla liquidità Organico4 1 2 3 4 IlsegmentoAutoPostaleèsottopostoallaleggesulleferrovie.Questaprevedeunaregolamentazioneapartedell’allestimentodeicontidelleimpreseditrasportoconcessionarie(OCITC). Trairisultatiaisensidell’OCITCequelliaisensidell’IFRSvisonoalcunedivergenze. ComprendeleunitàdigestioneeservizicomeImmobili,Tecnologiadell’informazioneeFilatelia. Gliattiviepassivinonattribuiticomprendonoaveriedebitisostanzialmenteacaratterefinanziarioequindinonascrivibiliagliattivioaipassivideisegmenti. Organicomedioconvertitoinimpieghiatempopieno(senzapersonaleinformazione).L’incrementodell’organicopressoPostMailelasuadiminuzionepressoRetepostaleevendita èriconducibileallacessionedelpersonaledirecapitoadomiciliodaun’unitàall’altra. Risultati per regione 2008 mln.diCHF Allegato Ricavid’esercizioconiclienti Risultatod’esercizio Attivisegmento Investimentiinimmobilizzazioni materialieimmateriali 24,25 Estero ezone transfron Consolida taliere mento Europa America Asia Consolida mento Gruppo Svizzera 8881 88 11 – 8980 7372 1608 – 8980 809 3 0 – 812 779 33 – 812 1 1 Gruppo 71512 42 7 –1940 69621 70607 954 –1940 69621 472 1 0 – 473 440 33 – 473 1 Inseguitoall’applicazionedell’IFRS8,ivaloridell’annoprecedentesonostatiadattatidiconseguenza(cfr.ancheilcapitolo«Informazionigeografiche»). 167 Relazione finanziaria | Gruppo 6IRisultato dei servizi finanziari Laseguentepanoramicatienecontodelcaratteredelleoperazionidiservizifinanziari.Essaè strutturatasecondolaprassibancariapiùdiffusa. Risultato da servizi finanziari mln.diCHF 2009 2008 Proventi da interessi Proventifinanziaridacreditiversoistitutifinanziari 4 40 31 142 Proventifinanziaridacreditifruttiferiversolaclientela 9 9 ProventifinanziariedividendidaFVTPL1:Designazione – – 1323 1183 –403 –526 –1 –14 0 –6 Proventifinanziaridaconcessionidititoliinprestitoeoperazionipronticontro termineinacquisto Proventidainteressiedividendidaimmobilizzazionifinanziarie Costo degli interessi Costodegliinteressidepositideiclienti(PostFinance) Costodegliinteressiperimpegniversoistitutifinanziari Costodegliinteressidaoperazionipronticontrotermine Risultatooperazioni sugli interessi 963 828 –54 –188 –6 –4 Risultato da interessi dopo le rettifiche di valore 903 636 Proventidallecommissionisuoperazionidicredito 75 73 Proventidallecommissionisutitolieinvestimenti 27 26 Proventidallecommissionisualtriservizi 28 23 Costodellecommissioni –78 –69 Risultatodaoperazionidiservizi 490 508 Rettifichedivaloresuinvestimentifinanziari Perditederivantidaltrafficodeipagamenti Risultato da operazioni di servizi e contratti di commissione 542 561 Risultatodaoperazionicommerciali 107 111 RisultatodaFVTPL1:Designazione –1 – 3 2 –39 –13 1515 1297 ricavideiservizifinanziari 2148 2177 costiperservizifinanziari –633 –880 2009 2008 Risultatodallavenditad’immobilizzazionifinanziariedisponibiliperalienazione Altrorisultatofinanziario Risultato da servizi finanziari Nelcontoeconomicoconsolidatoallavoce: 1 FVTPL:Fairvaluethroughprofitorloss(valutazionealvaloredimercatoconeffettisulrisultato,designazione). 7IAltri ricavi d’esercizio Altri ricavi d’esercizio mln.diCHF Redditodaaffitti 61 63 Utiledavendited’immobilizzazionimateriali 94 89 Altriricavi 289 432 Totale altri ricavi d’esercizio 444 584 Glialtriricaviderivanosoprattuttodalleimpostesulvaloreaggiuntoedaidazidoganaliincas satidalsegmentoSwissPostInternational(sivedaanchel’Allegatoalpunto11«Altricosti d’esercizio»)edall’indennitàdireversibilitàdellaSihlpostdiZurigodel2008. 168 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 8ICosti per il personale Struttura Struttura dei costi per il personale mln.diCHF Allegato Salariestipendi Prestazionisociali Oneriprevidenziali Altricostidelpersonale Totale costi per il personale 9 2009 2008 3339 3325 372 308 219 150 102 90 4 032 3873 Organico Organico unitàdipersonale1 2009 2008 OrganicogruppoPosta(senzapersonaleinformazione) 44803 44178 OrganicocasamadrePosta(senzapersonaleinformazione) 30863 32919 1756 1631 Personaleinformazionedelgruppo 1 Organicomedioconvertitoinimpieghiatempopieno. 9IPrevidenza del personale VisonovarieinfrastruttureprevidenzialiinSvizzeraeall’estero.Lamaggiorpartedellecollabo ratriciedeicollaboratorièassicuratapressolaFondazioneCassapensioniPosta.Il1°gennaio 2008laCassapensioniPostahaprocedutoaduncambiodiprimato.Apartiredaquesto momentogliassicuratibeneficianodeldoppioprimatoinbaseallaLPP.Essoassicurailperso naledellaPostaSvizzera,delleorganizzazionieaziendeassociatenonchéicollaboratoridegli imprenditoridiAutoPostale–nellamisuraincuiessigestisconodellelineediautopostale –controleconseguenzedell’età,deldecessoedell’invalidità.Leprestazionidivecchiaiaditutti gliassicuratiattivisonoassicurateinbasealprimatodeicontributi,mentreleprestazionidi rischio(decessoeinvalidità)inbasealprimatodelleprestazioni.L’ingressonell’assicurazione dirischioavvieneil1°gennaiodell’annosuccessivoalcompimentodei17annid’età.Dal1° gennaiodell’annosuccessivoalcompimentodel21°annod’età,l’assicuratovieneassicurato ancheperlavecchiaiasesussisteuncontrattodilavoroconremunerazionemensiledipiùditre mesieilsalarioannualedeterminanteèsuperioreaidueottavidellarenditadivecchiaiamas simaAVS.Neicalcolieffettuatiinbaseall’IAS19sonostatipresiinconsiderazioneanchedue pianiprevidenzialisupplementariinSvizzeraelasoluzioneprevidenzialedelgruppoSPSin Germania.Irimanentipianiprevidenzialisonoirrilevantiperilcontoconsolidatodelgruppo. Simulazioniattuariali Pericalcolisonostatiusatiiseguentiparametri: Simulazioni attuariali per il calcolo della spesa annuale Percentuale 2009 2008 Tassodisconto 3,50 3,25 Rendimentopresuntodelcapitalediprevidenzaalungotermine 4,50 4,50 Simulazioni attuariali al 31.12 Percentuale 2009 2008 Tassodisconto 3,25 3,50 Evoluzionepresuntadeisalari 2,00 2,00 Indicizzazionedellerendite 0,00 0,50 Fluttuazione 3,97 4,02 Leprestazionialungotermineerogateallecollaboratricieaicollaboratorisonoriportatee descrittenell’Allegatoalpunto27«Accantonamenti». 169 Relazione finanziaria | Gruppo Costiannuali Oneri previdenziali mln.diCHF 2009 2008 Pretesediprevidenzaacquisite 417 437 Rimunerazionedellefuturepreteseprevidenziali 498 486 –527 –613 Ricavoprevistosulcapitale Ammortamentodelmiglioramentoretroattivodelleprestazioni 0 0 –182 –171 9 11 Oneri previdenziali da piani previdenziali secondo il primato delle prestazioni 215 150 OneriprevidenzialidegliimprenditoridiAutoPostaleriportatiallavoce«Indennità agliimprenditoridiAutoPostale» –6 –8 Oneriprevidenzialiperaltripianidiprevidenza 10 8 219 150 1124 –1833 Contributideisalariati Altro Oneri previdenziali del gruppo� Ricavoeffettivosulcapitalediprevidenza LeprestazionireciprochetralaFondazioneCassapensioniPostaelaPostaSvizzeraavvengono acondizionidimercato. Situazionedicopertura Rendicontodegliimpegnidiprevidenzaiscrittiabilanciorisultantidapianiprevidenziali secondoilprimatodelleprestazionidellaFondazioneCassapensioniPostaedelgruppoSPS: Riepilogo situazione di copertura mln.diCHF Valoreincontantidegliimpegniprevidenzialiconcapitaliseparati 31.12.2009 31.12.2008 15155 15192 –12934 –11651 Sottocopertura� 2 221 3 541 Perditeattuarialinonancoraammortizzate1 –719 –1597 Valoredimercatodelcapitaleprevidenziale Costipermodifichedeipianinonancoraammortizzati 34 34 Impegniprevidenzialisenzacapitaliseparati 15 13 1551 1991 Totale impegni previdenziali integralmente iscritti a bilancio risultanti dai piani previdenziali secondo il primato delle prestazioni2 1 L ’importocorrispondeagliutili/alleperditeattuarialicumulati/ederivantidalledifferenzetraimportiincassatieimportieffettivinonchédagliadeguamentidelle simulazioniattuariali. 2 Ledifferenzerispettoallapresentazionenelbilanciorisultanodagliimpegniprevidenzialiperiqualinonèstatoeffettuatoalcuncalcoloinbaseall’IAS19. Sviluppodegliimpegni previdenzialiiscrittialbilancio derivantidapianisecondo ilprimatodelleprestazioni Sviluppo degli impegni previdenziali iscritti al bilancio derivanti da piani secondo il primato delle prestazioni � mln.diCHF Stato al 1.1� Oneriprevidenzialidapianiprevidenzialisecondoilprimatodelleprestazioni 2009 2008 1 991 2 339 215 150 Contributiversatidaldatoredilavoro –4081 –245 Destinazionedegliutili2 –250 –250 Pagamentorenditedeldatoredilavoro Differenzediconversione Ingressonelperimetrodiconsolidamento Stato al 31.12� –1 –1 0 –2 4 – 1 551 1 991 215 150 1336 1841 dicui: abrevetermine,ossiapagamentidovutineiprossimi12mesi alungotermine 1 Nel2009sonostativersati150milionidifranchiallaCassapensioniPostaqualeriservadeldatoredilavoro. 2 Nell’ambitodelladestinazionedegliutili2008econformementealdecretodelConsigliofederale,250milionidifranchisonostativersatiallaCassapensioniPosta qualeriservadeldatoredilavoro.Inseguitoataledestinazionedegliutilirisultaunaumentodelleriservedicapitaledipariimporto. 170 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Sviluppodegli impegniprevidenziali Sviluppo degli impegni previdenziali mln.diCHF Stato al 1.1 Pretesediprevidenzaacquisite Prestazionicorrisposteprovenientidalcapitaleprevidenziale Prestazionicorrispostedirettamentedaldatoredilavoro Tassid’interessesugliimpegniprevidenziali Acquistiaziendali 2008 15205 15213 417 437 –768 –811 –1 –1 498 486 35 – –283 –208 Differenzediconversione 0 –2 Effettideicambiamentidipianiprevidenziali – – (Utili)/Perditeattuariali Altro 67 91 Stato al 31.12 15170 15205 Impegniprevidenzialiconcapitaliseparati 15155 15192 15 13 15 170 15 205 Impegniprevidenzialisenzacapitaliseparati Totale impegni previdenziali Sviluppidel capitaleprevidenziale 2009 Sviluppi del capitale previdenziale (al valore di mercato) mln.diCHF 2009 2008 11651 13548 Contributideisalariati 182 171 Contributideldatoredilavoro 4081 Stato al 1.1 Prestazionicorrisposte –768 245 –811 Ricavidelcapitaleattesi 527 613 Utili/(perdite)sulcapitaleprevidenziale 597 –2445 Ingressonelperimetrodiconsolidamento Destinazionedegliutili2 Differenzediconversione Altro Stato al 31.12 31 – 250 250 0 0 56 80 12934 11651 1 Nel2009sonostativersati150milionidifranchiallaCassapensioniPostaqualeriservadeldatoredilavoro. 2 Nell’ambitodelladestinazionedegliutili2008econformementealdecretodelConsigliofederale,250milionidifranchisonostativersatiallacassapensioniPosta qualeriservadeldatoredilavoro.Inseguitoataledestinazionedegliutilirisultaunaumentodelleriservedicapitaledipariimporto. Categoried’investimento Categorie d’investimento e rendimento atteso Rendimentoatteso alungascadenza Percentuale Percentualedelcapitaletotale valutatoalFairValue 31.12.2009 31.12.2008 Obbligazioni 2,81 53 55 Azioni 6,81 23 20 Immobili 4,06 7 10 Altro 4,76 17 15 Totale 4,31 100 100 IlpatrimoniodellaCassapensioniPostanoncontienealcuntitolodellaPostaSvizzeranéalcun immobileaffittatodallaPosta. 171 Relazione finanziaria | Gruppo Sviluppodella sottocopertura Sviluppo della sottocopertura mln.diCHF Impegniprevidenziali 31.12.2009 31.12.2008 31.12.2007 31.12.2006 31.12.2005 15170 15205 15213 15671 15456 –12934 –11651 –13548 –13627 –12580 2236 3554 1665 2 044 2876 Importo 63 131 9 –31 –210 In% 0,4 0,9 0,1 –0,2 –1,4 Importo 597 –2445 –480 369 724 In% 4,6 –21,0 –3,5 2,7 5,8 Capitaleprevidenziale Sottocopertura Adattamenti degli impegni previdenziali determinati dalle esperienze del passato � Adattamenti del capitale previdenziale determinati dalle esperienze del passato � Gliadeguamentieffettuatiinbasealleesperienzedelpassato(impegniecapitaleprevidenziale) documentanoledifferenzetralepianificazionieglisviluppieffettivideirispettivianni. Futuricontributi deldatoredilavoro 10ICosti per beni e servizi commerciali Icontributiordinarideldatoredilavoroperil2010ammontanoa258milionidifranchi (2009:245milionidifranchi). Costi per beni e servizi commerciali 2009 2008 88 108 Costiperbenicommerciali2 524 533 IndennitàagliimprenditoridiAutoPostale 282 276 Indennitàadaziendeditrasporto 406 399 Indennitàperitrasportipostaliinternazionali 242 235 Personaleinterinale 130 176 1672 1727 mln.diCHF Costipermateriali,prodottisemifinitiefiniti1,2 Totale costi per beni e servizi commerciali� 1 V aloridell’annoprecedenteadattati;passaggiodeicostipermaterialed’esercizio(sivedaanchel’Allegatoalpunto11,Altricostid’esercizio)inCostipermaterali, prodottisemifinitiefiniti. 2 Valoridell’annoprecedenteadattati;passaggiodeiCostiperbenicommercialiinCostipermaterali,prodottisemifinitiefiniti. Ladiminuzionedeicostipermateriali,prodottisemifinitiefinitinonchédeicostiperbenicom mercialirisultasoprattuttodalnegativosviluppodeivolumiregistratodaSwissPostSolutionsin Germania.GliimprenditoridiAutoPostalesonoimpreseindipendentidallaPostachegestiscono lineeAutoPostalesumandatodellaPostaSvizzera.Ladiminuzionedellespeseperilpersonale interinaleèriconducibileallafinedell’esercizioparallelonell’ambitodelprogettoREMA. 11IAltri costi d’esercizio Altri costi d’esercizio mln.diCHF 2009 Speseperlocali 217 212 Manutenzioneeriparazioned’immobilizzazionimateriali 240 279 Energiaecarburanti 58 73 Materialed’esercizio1 60 75 Spesedicancelleriaeamministrazione 158 150 Marketingecomunicazione 104 98 Perditedavendited’immobilizzazionimateriali Altrioneri Totale altri costi d’esercizio� 4 2 485 520 1 326 1 409 1 V aloridell’annoprecedenteadattati;passaggiodeicostipermaterialed’esercizio(sivedaanchel’Allegatoalpunto10,Costiperbenieservizicommerciali) inCostipermaterali,prodottisemifinitiefiniti. 172 2008 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Ladiminuzionedeicostipermanutenzioneeriparazionid’immobilizzazionimaterialièricondu cibilesoprattuttoaicostidelprogettoREMAdell’annoprecedente.Ilcalodeglialtricosti d’eserciziodipendedaunlatodaiminoriincassididazidoganalieIVAdapartediSwissPost Internationaledall’altrodaidiversitassidicambiovalutariopressoSwissPostSolutions. 12IRicavi finanziari Ricavi finanziari mln.diCHF 2009 Proventifinanziaridaaltriprestiti 2008 11 12 Utiledavendited’immobilizzazionimateriali,netto 8 3 Utilidaconversionedivaluteestere 4 7 Altriricavifinanziari 2 3 Totale ricavi finanziari 25 25 IricaviderivantidaiservizifinanziaridiPostFinancesonoriportatiallavoce«Ricavidaiservizi finanziari». 13IOneri finanziari Oneri finanziari mln.diCHF Allegato 2009 Costodegliinteressidialtriimpegnifinanziari 2008 5 6 0 Allineamentodelvaloreincontantidegliaccantonamenti 27 0 Costidegliinteressidileasingfinanziari 26 1 1 Perditeperconversionedivaluta 5 11 Altrionerifinanziari 3 4 14 22 2009 2008 Totale oneri finanziari GlioneriderivantidaiservizifinanziaridiPostFinancesonoriportatiallavoce «Costiperservizifinanziari». 14IImposta sull’utile Imposte sull’utile mln.diCHF Costiperimpostesull’utilecorrenti 9 10 Costiperimpostesull’utilelatenti 1 –10 10 0 Totale imposte sull’utile Lamaggiorpartedelleattivitàdellacasamadrenonèimponibile,adeccezionedegliutili derivantidaiserviziinregimediliberaconcorrenza.Acausadellacrescenteliberalizzazionein futurolaquotadelleprestazioniimponibilipotrebbecrescere. 173 Relazione finanziaria | Gruppo Impostelatentisu vocidibilancio 31dicembre2009 Imposte latenti su voci di bilancio mln.diCHF Crediti d’impostalatenti Impegniper impostelatenti Averenetto/ (impegni) Immobilizzazionimateriali 31dicembre2008 Crediti d’impostalatenti Impegniper impostelatenti Averenetto/ (impegni) 0 –2 –2 1 –4 –3 15 –3 12 16 –6 10 Altriimpegnifinanziari 5 0 5 1 0 1 Altriimpegni 1 –1 0 0 0 0 Accantonamenti 3 –1 2 1 0 1 Immobilizzazioniimmateriali Accantonamentiperprevidenzadel personale(IAS19) 25 0 25 18 0 18 1 –2 –1 0 –1 –1 Imposte sull’utile da differenze temporanee 50 –9 41 37 – 11 26 Imposteattivateperriporti delleperdite 27 27 33 Credito / onere d’imposta latente lordo Altrevocidibilancio 33 77 –9 68 70 – 11 59 Credito/onered’impostalatentelordo, annoprecedente –70 11 –59 –61 12 –49 Variazioneperimetrodiconsolidamento 0 1 1 –4 5 1 Impostelatenticalcolateconilcapitale proprio –11 0 –11 – – – 0 0 0 –1 0 –1 –4 3 –1 4 6 10 Influssovalute Imposta latente nel conto economico Ilcreditod’impostalatentedi77milionidifranchi(annoprecedente:70milionidifranchi) comprendeiriportidiperditefiscali,divergenzelimitateneltempo(differenzetemporanee) traimmobilizzazioniimmaterialieaccantonamentiprevidenzialinonaccettatidalfiscoinbase all’IAS19.Icreditid’impostalatentebasatisudifferenzetemporaneededucibilieiriportidi perditefiscalivengonoregistratisolonellaquantitàincuièprobabilecheilrispettivoimporto fiscalevengarealizzato. L’onered’impostalatentedi9milionidifranchi(annoprecedente:11milionidifranchi)deriva sostanzialmentedalledivergenzelimitateneltempotraivaloripatrimonialidelgruppoei valorifiscalirelativiabenimaterialieimmateriali. Riportidelleperdite fiscaliimputabili Riporti delle perdite fiscali imputabili mln.diCHF Attivato Nonattivato 9 2 11 2finoa6anni 87 275 362 Trapiùdi6anni 20 58 78 116 335 451 1°anno Totale riporti delle perdite fiscali imputabili Totale Iriportidelleperditefiscaliper335milionidifranchi(annoprecedente:330milionidifranchi) nonsonostatiattivatinelgruppo,vistochelalorofuturarealizzazioneapparivaincerta.La maggiorpartedeiriportidelleperditefiscalisiestinguedoposetteanni. 174 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Analisideicosti perimpostesull’utile Laseguentetabellariportailtrasferimentodegliutiliimponibilineglionerifiscalipresentati. L’aliquotafiscalemediaponderataapplicabileèdel20,5%(annoprecedente:17,8%). Trasferimento dell’utile imponibile negli oneri fiscali presentati � mln.diCHF 2009 2008 Utileallordodelleimposte 738 825 Utiledellacasamadrededottodall’impostasull’utile 7381 814 Utile imponibile Aliquotad’impostamediaponderata 0 11 20,5% 17,8% 0 2 Onere fiscale in base all’aliquota fiscale media ponderata� Causedidifferenzerilevanti: impiegodeiriportidelleperditenonattivati rinunciaall’attivazionedelleimpostelatentisulleperditedelperiodo 0 –2 –1 4 1 ammortamentiGoodwillnondetraibili altriimpieghinondetraibilidalleimposte –1 1 pagamentisupplementarierimborsirelativiaglianniprecedenti 0 1 utili/perditeadaliquotefiscalidiverse 0 1 variazionedellarettificadelvalorepercreditid’impostalatenti 2 5 variazionedialiquoted’imposta 0 1 altrieffetti 9 Oneri per imposte sull’utile� –132 10 0 1 Dell’utiledellacasamadresecondoIFRSparia747milionidifranchi,almassimo738milionisonoimputabiliall’utileesentedaimposte. 2 Attivazionesostanzialedeiriportidiperditefiscaliemodifichedelledifferenzetemporanee. 15ICrediti� Nelleoperazionipronticontrotermineinacquistovienecontabilizzatouncredito.Essocorri spondealdirittodellaPostaariceverel’importodepositatoincontanti.Nell’ambitodelle operazionipronticontrotermineinacquisto,ititoliricevutivengonoiscrittialbilanciosolosei rischieleopportunitàsonospirati.Ivaloridimercatodeititoliricevutivengonomonitoratial finedimettereadisposizioneoesigeredellegaranziesupplementariqualorafossenecessario. Inoltrenoncisonobenipatrimonialiconcessiinpegno(garanzie)pericrediti. 31dicembre2009 Crediti in base al tipo mln.diCHF Consistenzalorda Creditiversoistitutifinanziari1 Rettifichedelvalore Consistenzanetta 31dicembre2008 Consistenzalorda Rettifichedelvalore Consistenzanetta 16390 972 16293 17067 1 Creditifruttiferiversolaclientela 134 2 132 108 3 105 Creditiderivantidafornitureeservizi 994 14 980 1 110 12 1098 1220 2 1218 1060 4 1056 18 738 115 18 623 19 345 20 19 325 Altricrediti Totale crediti� 17066 1 d icuicreditidalleoperazioni pronticontrotermineinacquisto e copertidatitoliperunvalore dimercatodi 15619 16767 15619 16767 2 IprestitiobbligazionarigiuntiascadenzaelerelativerettifichedelvaloresonostatispostatidallavocedibilancioImmobilizzazionifinanziarieaCreditiversoistitutifinanziari(sivedaanchel’Allegatoalpunto19, Immobilizzazionifinanziariemantenutefinoallascadenzadefinitiva).Questoèstatofattoinseguitoanotificheconcretedapartedelcommissarioliquidatore. 175 Relazione finanziaria | Gruppo Scadenza crediti 31dicembre2009 Scadenza crediti Totale mln.diCHF Creditiversoistitutifinanziari Scadenza finoa3mesi Scadenza oltre3mesi 31dicembre2008 Totale Scadenza finoa3mesi Scadenza oltre3mesi 904 16293 15463 830 17066 16 162 Creditifruttiferiversolaclientela 132 132 – 105 105 – Creditiderivantidafornitureeservizi 980 566 414 1098 612 486 Altricrediti 1218 78 1140 1056 137 919 Totale crediti 18 623 16 239 2 384 19 325 17 016 2 309 Perquantoattieneaicreditiversoistitutifinanziari,sitrattadiaveriincontocorrente,investi mentidelmercatomonetarioedoperazionipronticontrotermineinacquisto.Sostanzialmente iconticorrentisonocollegatialtrafficointernazionaledeipagamentidellaPosta.Ititolidel mercatomonetarioeleoperazionipronticontrotermineinacquistosonolegatiallagestione deidepositidellaclientela.Lacoperturadeititolipronticontrotermineinacquistoavviene quotidianamentealvaloredimercato. Icreditifruttiferiversolaclientelasonoperlamaggiorpartescopertitecnicideititolarideiconti postali. Nell’annoinesame,secondoilmetododell’interesseeffettivo,sonostaticonseguitiproventi d’interessiparia4milionidifranchisuicreditineiconfrontidiistitutifinanziari(annoprece dente:40 milionidifranchi)e9milionidifranchisuicreditifruttiferiversolaclientela(anno precedente:9milionidifranchi). Icreditidafornitureeservizieglialtricreditisonoabrevescadenza.Pertantononvengono aggiornati. Creditiarretratisenzarettifica delvaloreindividuale LaPostaSvizzerarettificailvaloredeicreditisepensacheessilecauserannounaperdita, quandoapparechiarocheildebitorenonsaràingradodimantenereipropriimpegni.Icrediti inarretratoperiqualinonsussistealcunaprovadideprezzamentovengonoriportatisuun elencodeicreditiinosservazioneemonitorati. 31dicembre2009 Crediti arretrati senza rettifica del valore individuale 190 giorni 91180 giorni 181365 giorni Creditifruttiferiversolaclientela 74 3 3 Creditiderivantidafornitureeservizi 63 5 2 139 mln.diCHF Altricrediti Totale crediti 31dicembre2008 >1anno 190 giorni 91180 giorni 181365 giorni >1anno 52 81 15 7 4 4 5 70 7 4 1 0 1 2 1 1 1 2 8 8 59 152 23 12 7 Nonèstatonecessariorinegoziarealcuncreditoinarretratodigrandeentitànénell’annoin esamenénell’annoprecedente. Crediticonrettificadelvalore Icreditiincorsovengonoanalizzatiregolarmenteconun’analisidelrischiodeterminatadal gruppo.Lerettifichedelvaloreindividualipericreditivengonocalcolateinbasealledifferenze trailvalorenominaledelcreditoel’importonettopresumibilmenteottenibile. Levocinonoggettodiunarettificadelvaloreindividualesubisconounarettificaaforfait supplementareinbaseairilevamentistatisticideglianniprecedenti. 176 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 31dicembre2009 Crediti con rettifica del valore mln.diCHF Consistenzalorda Rettifichedelvalore Consistenzanetta 31dicembre2008 Consistenzalorda Rettifichedelvalore Consistenzanetta Rettifiche del valore individuale Creditiversoistitutifinanziari 107 –97 10 2 –1 1 0 0 – – – – 16 –9 7 37 –8 29 4 –2 2 5 –4 1 127 – 108 19 44 – 13 31 Creditifruttiferiversolaclientela 132 –2 130 108 –3 105 Creditiderivantidafornitureeservizi 796 –5 791 923 –4 919 0 0 0 0 0 0 928 –7 921 1 031 –7 1 024 Creditifruttiferiversolaclientela Creditiderivantidafornitureeservizi Altricrediti Totale crediti con rettifiche del valore individuale Rettifiche del valore a forfait Altricrediti Totale crediti con rettifiche del valore a forfait Variazionidellerettifiche divaloresuicrediti Creditineiconfrontidi istitutifinanziari Variazioni delle rettifiche di valore sui crediti mln.diCHF Rettifichedel valoreindivi duale Rettifichedel valoreaforfait Creditifruttiferiverso laclientela Rettifichedel valoreindivi duale Rettifichedel valoreaforfait Creditiderivantidaforniture eservizi Rettifichedel valoreindivi duale Rettifichedel valoreaforfait Altricrediti Rettifichedel valoreindivi duale Rettifichedel valoreaforfait Stato al 1.01.09� 1 – – 3 8 4 4 0 Deprezzamenti 0 – 0 – 3 3 0 0 Apprezzamenti – – – –1 0 0 0 – Riqualificazioni 96 – – – 1 0 –1 – Depennazioni 0 – – – –3 –2 –1 – – 0 2 9 5 2 0 Stato al 31.12.09� 97 1 Stato al 1.01.08� 1 – – 3 7 3 3 0 Deprezzamenti 1 – – – 2 2 1 – Apprezzamenti Depennazioni Stato al 31.12.08 – – – – 0 –1 – 0 –1 – – – –1 0 – – 1 – – 3 8 4 4 0 1 IprestitiobbligazionarigiuntiascadenzaelerelativerettifichedelvaloresonostatispostatidallavocedibilancioImmobilizzazionifinanziarieaCreditiversoistituti finanziari(sivedaanchel’Allegatoalpunto19,Immobilizzazionifinanziariemantenutefinoallascadenzadefinitiva).Questoèstatofattoinseguitoanotifiche concretedapartedelcommissarioliquidatore. 16IScorte� Scorte mln.diCHF 31.12.2009 Merci Carburantiematerialed’esercizio 1 Materialiematerialediproduzione1 31.12.2008 44 43 18 24 17 8 Scortedisemilavoratiediprodottifiniti 4 5 Rettifichedivaloreperscortenoncorrenti 0 0 Totale scorte 83 80 1 D al1°gennaio2009i«Materialiematerialedaproduzione»vengonopresentatiseparatamente.Ivaloridell’annoprecedentesonostatiadattatidiconseguenza, ovverotoltidallavoce«Carburantiematerialed’esercizio». 177 Relazione finanziaria | Gruppo 17IImmobilizzazioni finanziarie Investimenti finanziari mln.diCHF Allegato Stato al 1.01.09 FVTPL1 Designazione Mantenutifinoalla scadenzadefinitiva 18 19 20 21 Disponibili Strumentifinanziari peralienazione derivati Prestiti Totale 22 – 35 974 3 107 179 7 748 47 008 Ingressi 18 21 427 333 – 2 570 24 348 Modificadivaloreconeffettosulrisultato –163 –1 –108 –48 – –6 Modificadivaloresenzaeffettosulrisultato – – 185 – – 185 Deprezzamenti – –21 –27 – –5 –53 Storni – 0 – – –10 Depennazioni – –7 827 –1 637 –66 –656 –10 186 17 49 435 1 913 113 9 651 61 129 Stato al 31.12.09 Stato al 1.01.08 Ingressi –102 – 31 671 3 935 39 5 797 41 442 0 12 428 1 112 140 8 873 22 553 –292 Modificadivaloreconeffettosulrisultato – –95 –197 – 0 Modificadivaloresenzaeffettosulrisultato – – –114 – – –114 Deprezzamenti – –113 –69 – –6 –188 Storni – –585 – – 585 0 Depennazioni – –7 332 –1 560 – –7 501 –16 393 Stato al 31.12.08 0 35 974 3 107 179 7 748 47 008 1 F VTPL:Fairvaluethroughprofitorloss(valutazionealvaloredimercatoconeffettisulrisultato,designazione). 2 IprestitiobbligazionarigiuntiascadenzaelerelativerettifichedelvaloresonostatispostatidallavocedibilancioImmobilizzazionifinanziarieaCreditiversoistitutifinanziari(sivedaanchel’Allegatoalpunto15, Immobilizzazionifinanziariemantenutefinoallascadenzadefinitiva).Questoèstatofattoinseguitoanotificheconcretedapartedelcommissarioliquidatore. Ilforteafflussodidepositidellaclientelaregistratonell’annoinesamehaampliatol’entitàdegli investimentifinanziari.Ivaloripresentatinellacategoria«FVTPL,Designazione»,«Disponibiliper alienazione»nonchéglistrumentifinanziariderivaticorrispondonoavaloridimercato,nella misuraincuiquesti–inbaseallastrutturadeiprezzi–sonodirettamentededucibilidamercati apertiostandardizzati.Levociperlequalinonc’èalcunanotazionedeiprezzi«ufficiale» vengonocalcolateinbaseallecurvedegliinteressi,airischieallenotazionideglistrumenti derivati(CreditDefaultSwaps). Gliinvestimentifinanziaridellacategoria«Mantenutifinoallascadenzadefinitiva»e«Prestiti» vengonovalutatiinbasealmetododeicostidiacquisizione. Ladifferenzatraivaloricontabilipresentatieivaloridimercatocalcolatianalogamentealla categoria«Disponibiliperalienazione»perlevocidellacategoria«Mantenutifinoallasca denzadefinitiva»èpresentataalpunto19,Immobilizzazionifinanziariemantenutefinoalla scadenzadefinitiva. Ladiminuzionedeglistrumentifinanziariderivati(valoridiriacquistopositivo)èriconducibile alladiminuzionedellegaranziepergliinvestimentiinvalutaestera(qualitransazionidibase)e all’andamentodellevalute.112milionidifranchi(annoprecedente:154milionidifranchi)di essisonoregistratiinbaseaiprincipidiHedgeAccounting(sivedal’allegatoalpunto21, Strumentifinanziariderivati). Laverificadellaconsistenzadelleobbligazioniècostanteesistematica.Gliinvestimentiche presentanounadelleseguenticaratteristichevengonosottopostiadun’analisipiù approfondita: – ratingaldifuoridell’InvestmentGrade(<BBB–) – notazionedelprezzodimercatoinferioreal60% – nessunaindividuazioneaffidabiledelprezzo – giàmenzionatinell’ambitodell’Impairment Lavalutazioneèstataeffettuatanell’ambitodellachiusuraannuale. 178 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Ideprezzamentisuimmobilizzazionifinanziarieevidenziatinel2009ammontanoa53milioni difranchi.27milionisonoilrisultatodell’andamentonegativodeicorsidelportafoglioin azioni.Pergliinvestimentiatassofissoèstataeffettuataunarettificaforfetariasuobbligazioni eprestitiperuntotaledi26milioni. Leimmobilizzazionifinanziariecomprendonoconsistenzeperconcessionidititoliinprestito paria12609milionidifranchi(annoprecedente:10808milionidifranchi). 18IEffetti valutati a valore di mercato con effetto sul risultato, designazione Il31dicembre2009risultavaunagiacenzainazioniparia17milionidifranchi(annoprece dente:nessunagiacenza). Ivaloridimercatodelleazionisonostatifissatiinbaseaiprezzidimercato(livello1:lavaluta zionealvaloredimercatovieneeffettuatainbaseaprezziquotatisulmercatoperunospeci ficostrumentofinanziario). Sianell’annoinesamechenell’annoprecedentenellacategoria«Valuatialprezzodimercato coneffettosulrisultato,designazione»nonèstatoottenutoalcunproventoperdividendi. 19IImmobilizzazioni finanziarie mantenute fino alla scadenza definitiva Immobilizzazioni finanziarie mantenute fino alla scadenza definitiva mln.diCHF Scadenza Totale finoa1anno 1–5anni oltrei5anni Obbligazioni 49435 10 448 21 607 17 380 Totale effetti mantenuti fino alla scadenza definitiva 49 435 10 448 21 607 17 380 Valutatealvaloredimercato 50 422 31 dicembre 2009 31 dicembre 2008 Obbligazioni 35974 7 524 21018 7 432 Totale effetti mantenuti fino alla scadenza definitiva 35 974 7 524 21 018 7 432 Valutatealvaloredimercato 35 904 Suuntotaledi50422milionidifranchidivaloredimercato(annoprecedente:35904milioni), ben34296milioni(68%)(annoprecedente:24156milioni,ovveroil67%)sonoeffettidelle notazionidiborsa.Irimanenti16126milionidifranchi(32%)(annoprecedente:11748milioni, 33%)sonoprezzidimercatodeterminatiindirettamente(tramitecurvedegliinteressiecre ditspreaddidiscoutendcashflow). Nell’annoinesame,secondoilmetododell’interesseeffettivo,sonostaticonseguitiproventi d’interessiparia1033milionidifranchi(annoprecedente:887milionidifranchi). Immobilizzazionifinanziariein arretratomantenutefinoalla scadenzadefinitivasenza rettificadelvaloreindividuale Al31dicembre2009eal31dicembre2008nonsussistevaalcunaimmobilizzazionefinanziaria inarretratomantenutafinoallascadenzadefinitivasenzarettificadelvaloreindividuale. Immobilizzazionifinanziarie mantenutefinoallascadenza definitivaconrettificadelvalore Qualiindicatorideldeprezzamentovengonopresiinconsiderazionesoprattuttoglisviluppidel mercatononchéi«downgrading»degliinvestimentiesistenti.Lerettifichedelvaloreindivi dualevengonoeffettuatequandosononotesignificativedifficoltàfinanziariediunemittenteo nonrisultapiùpossibileeffettuareipagamentidegliinteressiodegliammortamenticomeda contratto. Nonèstatonecessariorinegoziarealcunaimmobilizzazionefinanziariainarretratomantenuta finoallascadenzadefinitivanénell’annoinesamenénell’annoprecedente. 179 Relazione finanziaria | Gruppo Nellamisuraincuinonsussistonoproveobiettivedeldeprezzamentodiunsingolostrumento finanziario,vieneeffettuataunaconsiderazionedigruppo.Glistrumentifinanziariconrischi d’inadempimentosimilivengonoriunitiesubisconounarettificadelvaloreaforfaitsupplemen tareinbasearilevamentistatistici. 31dicembre2009 Immobilizzazioni finanziarie mantenute fino alla scadenza definitiva con rettifica del valore mln.diCHF Consistenza lorda 31dicembre2008 Rettifiche Consistenza Consistenza delvalore netta lorda Rettifiche Consistenza delvalore netta Rettifiche del valore individuale Obbligazioni – – – 120 –108 12 Totale immobilizzazioni finanziarie mantenute fino alla scadenza definitiva con rettifica del valore individuale – – – 120 – 108 12 Obbligazioni 49 507 –72 49 435 36 013 –51 35 962 Totale immobilizzazioni finanziarie mantenute fino alla scadenza definitiva con rettifica del valore a forfait 49 507 – 72 49 435 36 013 – 51 35 962 Rettifiche del valore a forfait Nonsussistealcunbenepatrimonialeinpegno(garanzie)pergliinvestimentifinanziarimante nutifinoallascadenzadefinitiva. Variazionedellerettifichedi valoresuinvestimentifinanziari mantenutifinoallascadenza definitiva Variazione delle rettifiche di valore su investimenti finanziari mantenuti fino alla scadenza definitiva mln.diCHF Rettifiche delvaloreindivi duale Rettifiche delvaloreaforfait Totale 108 51 159 – 21 21 –13 – –13 – 95 – –95 – 72 72 Stato al 1.01.09 Deprezzamenti Depennazioni Riqualificazioni1 Stato al 31.12.09 Stato al 1.01.08 – 46 46 Deprezzamenti 108 5 113 Stato al 31.12.08 108 51 159 1 IprestitiobbligazionarigiuntiascadenzaelerelativerettifichedelvaloresonostatispostatidallavocedibilancioImmobilizzazionifinanziarieaCreditiversoistituti finanziari(sivedaanchel’Allegatoalpunto15,Immobilizzazionifinanziariemantenutefinoallascadenzadefinitiva).Questoèstatofattoinseguitoanotifiche concretedapartedelcommissarioliquidatore. 20IImmobilizzazioni finanziarie disponibili per alienazione Immobilizzazioni finanziarie disponibili per alienazione mln.diCHF Scadenza Totale finoa1anno 15anni oltrei5anni senza 1679 534 699 446 – 233 – – – 233 31 dicembre 2009 Obbligazioni Azioni Altro Totale disponibili per alienazione 1 1 0 – 0 1913 535 699 446 233 2921 1 534 949 438 – 183 – – – 183 31 dicembre 2008 Obbligazioni Azioni Altro Totale disponibili per alienazione 180 3 3 0 – 0 3 107 1 537 949 438 183 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Ivaloridimercatodellacategoria«Disponibiliperalienazione»sonostatistabilitiil31dicembre 2009comesegue: Immobilizzazioni finanziarie disponibili per alienazione mln.diCHF Totale Obbligazioni 1679 89 1590 – 233 231 1 1 Azioni Altro Totale disponibili per alienazione Level1 Level2 Level3 1 – 0 1 1913 320 1 591 2 Level1 L avalutazionealvaloredimercatovieneeffettuatainbaseaprezziquotatisul mercatoperunospecificostrumentofinanziario. Level2 L avalutazionevieneeffettuatainbaseaiprezzidimercatodistrumentianaloghioin baseamodellidivalutazionebasatisuparametriosservabilisulmercato. Level3 L avalutazionevieneeffettuatainbaseamodellidivalutazioneprovvistidiparametri significativinonosservabilisulmercato. AllafinedelperiodoinesamelagiacenzadelLevel3allevoci«Azioni»e«Altro»erapoco significativa(1milioneciascuna).Nelperiodoinesameleduevocihannoconosciutooscilla zionimoltodeboli(giacenzainizialeinazioni:2milionidifranchi,giacenzainizialediAltri: 3milionidifranchi). Gliutilieleperditedavenditeerimborsianticipatid’immobilizzazionifinanziariedisponibili peralienazionevengonopresentaticomerisultatodallavenditad’immobilizzazionifinanziarie disponibiliperalienazione.Nelperiodoinesameessihannopresentatounutiledi3milionidi franchi(annoprecedente:utiledi2milionidifranchi).Sivedaanchel’allegatoalpunto6, Risultatodeiservizifinanziari. Nell’annoinesame,secondoilmetododell’interesseeffettivo,sonostaticonseguitiproventi d’interessiparia67milionidifranchi(annoprecedente:107milionidifranchi). Immobilizzazionifinanziarie inarretratomantenutefino allascadenzadefinitivasenza rettificadelvalore Immobilizzazionifinanziarie disponibiliperalienazione conrettifichedelvalore Al31dicembre2009eal31dicembre2008nonsussistevaalcunaimmobilizzazionefinanziaria inarretratodisponibileperalienazionesenzarettificadelvaloreindividuale. Nonèstatonecessariorinegoziarealcunaimmobilizzazionefinanziariainarretratodisponibile peralienazionenénell’annoinesamenénell’annoprecedente. Qualiindicatorideldeprezzamentodelleimmobilizzazionifinanziarieatassofissovengono presiinconsiderazionesoprattuttoglisviluppidelmercatononchéi"downgrading"degli investimentiesistenti.Lerettifichedelvaloreindividualevengonoeffettuatequandosononote significativedifficoltàfinanziariediunemittenteononrisultapiùpossibileeffettuareipaga mentidegliinteressiodegliammortamenticomedacontratto. Suglistrumentidicapitalepropriodellacategoria«Disponibiliperalienazione»vengonoeffet tuatedellerettifichedelvalorequandovieneregistrataunadiminuzionesignificativa(valea direcalodel20%rispettoalprezzod’acquistooriginario)opermanente(valeadirecondurata dinovemesi)delvaloredimercato. Incasodideprezzamenti(Impairment),leperditenonrealizzatesenzaeffettosulrisultato iscrittealcapitaleproprioallavocerelativaalleriservedimercatovengonotrasferitenelconto economico. Nelcorsodel2009sonostaticontabilizzatideideprezzamentidelportafoglioinazioniparia 27milionidifranchi. Nonsussistealcunbenepatrimonialeinpegno(garanzie)pergliinvestimentifinanziaridisponi biliperalienazione. 181 Relazione finanziaria | Gruppo 21IStrumenti finanziari derivati 31dicembre2009 Strumenti finanziari derivati Valorivenali positivi mln.diCHF Allegato Volumedei contratti Valorivenali negativi 17 31dicembre2008 Volumedei contratti Valorivenali positivi 26 Volumedei contratti Valorivenali negativi 17 Volumedei contratti 26 Cash Flow Hedges Valuta 104 1084 – – 124 1292 0 11 6 613 0 82 10 412 – – Valuta 2 30 – – 19 157 – – Interessi – – 4 50 1 50 3 50 Valuta 1 170 4 182 22 203 6 236 Interessi 0 12 1 10 3 89 2 799 113 1909 9 324 179 2203 11 1096 Interessi Fair Value Hedges Altro Totale strumenti finanziari derivati Ivaloridimercatodeglistrumentifinanziariderivatisonostatistabilitiil31dicembre2009 comesegue: Individuazione del valore di mercato degli strumenti finanziari derivati � mln.diCHF Valorivenalipositivi Valorivenalinegativi Totale Level1 Level2 Level3 113 – 113 – 9 – 9 – Level1 L avalutazionealvaloredimercatovieneeffettuatainbaseaprezziquotatisul mercatoperunospecificostrumentofinanziario. Level2 L avalutazionevieneeffettuatainbaseaiprezzidimercatodistrumentianaloghioin baseamodellidivalutazionebasatisuparametriosservabilisulmercato. Level3 L avalutazionevieneeffettuatainbaseamodellidivalutazionedotatidiparametri significativinonosservabilisulmercato. Gliutilioperditeconeffettisulrisultatodallavenditaedallavalutazionedimercatod’immo bilizzazionifinanziariederivatesonopresentatinelrisultatodaoperazionicommerciali.Nel periodoinesameillorovaloreèstatoinferiorealmilionedifranchi(annoprecedente:meno di4milionidifranchi).Sivedaanchel’allegatoalpunto6,Risultatodeiservizifinanziari. 182 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Scadenzaderivati 31dicembre2009 Scadenze strumenti finanziari derivati Valorivenali positivi mln.diCHF Allegato Volumedei contratti 17 Valorivenali negativi Volumedei contratti 26 31dicembre2008 Valorivenali positivi Volumedei contratti 17 Valorivenali negativi Volumedei contratti 26 Cash Flow Hedges finoa1anno 28 677 0 82 27 492 – – tra1e5anni 82 1020 – – 95 1073 0 11 oltrei5anni – – – – 12 139 – – finoa1anno 2 30 – – 18 177 – – tra1e5anni – – 4 50 2 30 3 50 Fair Value Hedges Altro finoa1anno 1 182 5 187 25 265 6 914 tra1e5anni – – 0 5 0 27 2 121 oltrei5anni – – – – – – – – 113 1 909 9 324 179 2 203 11 1 096 Totale strumenti finanziari derivati Valorediriacquisto Volumedeicontratti Ilvalorediriacquistocorrispondealvaloredimercatodiunostrumentofinanziarioderivato, valeadirealprezzocheandrebbepagatoincasovenisseamancarelacontroparteperla conclusionediunatransazionesostitutiva.Ivaloridiriacquistopositivisonoespostialrischio dicreditoecostituisconolaperditamassimachelabancasubirebbeilgiornodiriferimento qualoravenisseamancarelacontroparte.Ivaloridiriacquistonegativiinsorgonoquando sarebberostatepossibilitransazionisostitutiveacondizionipiùvantaggiose. Corrispondeaicreditirelativiaivaloridibaseorisp.aivalorinominali(underlyingvalue)che sonoallabasedeglistrumentifinanziariderivati. LaPostaacquisiscestrumentifinanziariderivatisoprattuttoatitolodigaranzia.L’iscrizione abilanciodelletransazioniatitolodigaranzia(HedgeAccounting)avvieneseglistrumenti finanziariderivaticompensanoefficacementeleoscillazionidelvalorediriacquistoodelflusso didenarodelletransazionidibasegarantite.Glistrumentiderivatiperiqualinonvieneappli catol’HedgeAccountingvengonotrattaticometitolicommerciali. CashFlowHedges LaPostaSvizzeraèespostasiaallefluttuazionivalutariecheallemodifichedeitassid’interesse. Irischilegatiallavalutarisultantidainvestimentiinobbligazioniinvalutaesteravengono garantitidalleoscillazionidivaloremedianteswapsullavaluta.Lefluttuazionideifuturicash flowsugliinteressidelleimmobilizzazionifinanziarievengonogarantitedaswapssuitassi d’interessediduratadiversa.LariservaHedgingvienetrasferitanelcontoeconomiconel momentoincuihaluogolarelativatransazione. Il31dicembre2009lariservadiHedgingammontavaa20milionidifranchi(annoprecedente: 31milionidifranchi).Nell’annoinesamesonostatitrasferiti16milioni(annoprecedente: –119milionidifranchi)dallariservadiHedgingdelcapitaleproprioalcontoeconomico. L’insiemedellevariazionidelvaloredimercatodeglistrumentidigaranziaconfluiscononelle riservediHedgingsenzaeffettosulrisultato.Inseguitogliinteressinettiinarretratononché quelliversati/ricevuti(–0,2milionidifranchi;annoprecedente:–5milionidifranchi)nonchéla percentualeinvalutaestera(16milionidifranchi;annoprecedente:–114milionidifranchi) vengonotrasferitinelcontoeconomico(Recycling).IntalmodonellariservaHedgingdicash flowrestanolevariazionidelvaloredimercatoresiduedeglistrumentidigaranzia.Traicostidi acquisizioneoaltrivaloricontabilidiunvalorepatrimonialeodiunimpegnononfinanziario nonvienecontabilizzatoalcunimportodelcapitaleproprio. Irischilegatiallavalutarisultantidainvestimentiinazioniinvalutaesteravengonogarantiti dalleoscillazionidivaloremediantecontrattiaterminesulledivise. 183 Relazione finanziaria | Gruppo Sivedaanchel’Allegatoalpunto31«Gestionedelrischio»sullastrategiadigestionedel rischio.LeregoledicontabilizzazionedegliHedgeAccountingvengonoapplicatesoloda PostFinancedal2005inrelazionealleimmobilizzazionifinanziarie. 22IPrestiti Scadenza Prestiti mln.diCHF 31 dicembre 2009 Totale finoa1anno 15anni oltrei5anni senza Cantoni,cittàecomuni1 4701 1020 2343 1338 – Istitutifinanziari 3478 387 2146 945 – 221 33 111 77 – Altro 1251 69 615 565 2 Totale prestiti� 9651 1509 5215 2925 2 Cantoni,cittàecomuni1 3812 937 1772 1103 – Istitutifinanziari 3207 134 2353 720 – ImprenditoridiAuto Postale 2 31 dicembre 2008 ImprenditoridiAuto Postale 205 30 102 73 – Altro2 524 23 393 108 – 7748 1124 4620 2004 Totale prestiti� – 1 PrestitiaCantonieComuninonchéprestitisutitolidicreditoacorporazionididirittopubblico(CDP). 2 Prestitieprestitisutitolidicreditoad«Altreistituzioni»eipotecheconcesseinpassatodallaCassapensioniPosta(4milionidifranchi;annoprecedente: 6milionidifranchi),ripresidaPostFinance. Nell’annoinesame,secondoilmetododell’interesseeffettivo,sonostaticonseguitiproventi d’interessiparia223milionidifranchi(annoprecedente:189milionidifranchi). Prestitiarretratisenzarettifica delvaloreindividuale LaPostaSvizzerarettificailvaloredeiprestitisepensacheessilecauserannounaperdita, quandoapparechiarocheildebitorenonsaràingradodimantenereipropriimpegni. Al31dicembre2009eal31dicembre2008nonsussistevaprestitoinarretratosenzarettifica delvaloreindividuale. Nonèstatonecessariorinegoziarealcunprestitoinarretratodigrandeentitànénell’annoin esamenénell’annoprecedente. 31dicembre2009 Prestiticonrettificadelvalore Prestiti con rettifica del valore mln.diCHF Consistenza lorda 31dicembre2008 Rettifiche Consistenza Consistenza delvalore netta lorda Rettifiche Consistenza delvalore netta Rettifiche del valore individuale Prestiti – – – – – – Totale prestiti con rettifiche del valore individuale – – – – – – � Prestiti 9434 –21 9413 7546 –16 7530 Totale prestiti con rettifiche del valore a forfait 9434 – 21 9413 7546 – 16 7530 Rettifiche del valore a forfait � Lerettifichedelvaloreindividualevengonoeffettuatequandosononotesignificativedifficoltà finanziariedeldebitoreononrisultapiùpossibileeffettuareipagamentidegliinteressiodegli ammortamenticomedacontratto. Nellamisuraincuinonsussistonoproveobiettivedeldeprezzamentodiunsingoloprestito, vieneeffettuataunaconsiderazionedigruppo.Iprestiticonrischid’inadempimentosimili vengonoriunitiesubisconounarettificadelvaloreaforfaitsupplementareinbasearileva mentistatistici. 184 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Noncisonobenipatrimonialiconcessiinpegno(garanzie)periprestiti. Variazionidellerettifiche delvaloresuiprestiti 23IPartecipazioni a società associate Variazioni delle rettifiche di valore sui prestiti mln.diCHF Totale Stato al 1.01.09� 0 16 Deprezzamenti – 5 5 Stato al 31.12.09� 0 21 21 Stato al 1.01.08� 0 10 10 Deprezzamenti – 6 6 Stato al 31.12.08� 0 16 16 16 Lesocietàassociatesonoriportatenell’Allegatoalpunto32«Perimetrodiconsolidamento». Partecipazioni a società associate mln.diCHF 2009 2008 Stato al 1.1� 42 43 Ingressodaacquisizionedisocietàassociate 1 – Depennazionidallavenditadisocietàassociate –3 0 Dividendiricevuti –8 –11 8 10 Quotadelrisultatonetto(alnettodelleimposte) Risultatodellesocietà associate Rettifichedelvalore Rettifichedelvalore individuale aforfait Deprezzamentodigoodwill –1 – Stato al 31.12 39 42 dicuigoodwill 10 11 2009 2008 8 10 Perditedadepennazioni(nette) –1 – Deprezzamentodigoodwill –1 – 6 10 Risultato dalle società associate mln.diCHF Quotadelrisultatonetto(alnettodelleimposte) Totale risultato delle società associate� 185 Relazione finanziaria | Gruppo Cambiamentiriguardanti lesocietàassociate 2009 Nelgennaio2009SwissPostManagementSAhaacquisitounaquotadel20%dellanuova HermesPortaaPortaS.p.A.consedeaTribiano(Milano). PoichéilcontrollosullaPrimeMailGmbHèstatoassuntoil1°gennaio2009senzaacquisire ulterioripartecipazionidiminoranza,lasocietàvienenuovamentecompletamenteconsolidata. Conl’acquistodellaZUVOZustellundVertriebsorganisationSAelasuccessivafusionenella PrestoPresseVertriebsSAretroattivamenteafineagosto2009,laPrestoPresseVertriebsha acquisitoleseguentiaziendecomesocietàassociate:AZVertriebsSA(25%),SCHAZOSA (50%),SÜDOSTSCHWEIZPRESSEVERTRIEBSA(35%). Afineottobre2009laRäberInformationManagementSaglhavendutoleazionidella ScoobaSagl. Nelnovembre2009èstatovendutoil75%delleazionidellaRäberInformationManage mentSagl.Dalnovembre2009lasocietàègestitacomesocietàassociata(25%). 2008 Il2dicembre2008èstatoacquisitoilrimanente50%dellaInnovativePersonalmanagement GmbHconsedeaBamberg.NelcontempolasocietàèstataaccorpataallaSwissPostSolutions GmbHconsedeaBamberg. 24IImmobilizzazioni materiali Visonoimpegnidainvestimentiperimmobilizzazionimaterialiaconcorrenzadi27milionidi franchi(annoprecedente:77milionidifranchi).Ladiminuzioneèriconducibilealcompleta mentodelprogettoREMA. Al31dicembre2009risultanoimmobilizzazionimaterialiinpegnonell’ambitodiipotechea concorrenzadi6milionidifranchi(31.12.2008:34milionidifranchi). 186 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Immobilizzazioni materiali 2009 mln.diCHF Stabilimenti Impiantiincostru zione:stabilimenti Impiantid’esercizio, macchineeinfra struttureEED Mobilia, veicolie altriimpianti Impiantiincostru zione:altreclassi d’investimento Totale 5 694 119 1 223 605 142 7 783 Costi d’acquisizione Stato al 1.01.09 Ingressiconsecutiviadacquisizioni (disocietàdelgruppo) – – 0 1 – 1 122 41 138 62 350 –495 –5 –284 –37 –3 –824 138 –138 180 –3 –177 – –129 – – –40 – –169 –131 Ingressi Depennazioni Riorganizzazioni Depennazionidariorganizzazioni conformementeall’IFRS5 Differenzederivantidallaconversione divaluteestere Stato al 31.12.09 0 0 –1 –1 0 –2 5 195 98 1159 663 24 7139 Ammortamenti cumulati Stato al 1.01.09 Ammortamenti Deprezzamenti Depennazioni Riorganizzazioni Depennazionidariorganizzazioni conformementeall’IFRS5 Differenzederivantidallaconversione divaluteestere 4 245 – 773 305 0 5323 103 – 101 69 – 273 4 – – – 0 4 –485 – –266 –31 – –782 0 – 4 –4 – – –92 – – –35 – –127 0 – 0 0 0 0 Stato al 31.12.09 3 775 – 612 304 0 4 691 Valore contabile al 31.12.09 1420 98 547 359 24 2448 – – 3 10 – 13 Stabilimenti Impiantiincostru zione:stabilimenti Impiantid’esercizio, macchineeinfra struttureEED Mobilia, veicolie altriimpianti Impiantiincostru zione:altreclassi d’investimento Totale 5772 366 1217 578 113 8046 dicuiinvestimentiinleasing Immobilizzazioni materiali 2008 mln.diCHF Costi d’acquisizione Stato al 1.01.08 Ingressiconsecutiviadacquisizioni (disocietàdelgruppo) 2 –141 Ingressi Depennazioni – 2 7 – 11 161 63 88 149 447 –438 –8 –156 –30 –3 –635 Riorganizzazioni 400 –400 115 2 –117 – Depennazionidariorganizzazioni conformementeall’IFRS5 –20 0 – –36 – –56 Differenzederivantidallaconversionedi valuteestere Stato al 31.12.08 –8 0 –18 –4 0 –30 5694 119 1223 605 142 7783 Ammortamenti cumulati 4562 – 843 303 0 5708 Ammortamenti 98 – 101 61 – 260 Apprezzamenti – – –4 – – –4 –402 – –153 –27 – –582 2 – –2 0 – – –13 – – –30 – –43 Stato al 1.01.08 Depennazioni Riorganizzazioni Depennazionidariorganizzazioni conformementeall’IFRS5 Differenzederivantidallaconversionedi valuteestere –2 – –12 –2 0 –16 Stato al 31.12.08 4245 – 773 305 0 5323 Valore contabile al 31.12.08 1449 119 450 300 142 2460 – – 4 9 – 13 dicuiinvestimentiinleasing 1 Comprendecirca16milionidifranchidisovvenzioniperimpiantiferroviaridel2008e2009. 187 Relazione finanziaria | Gruppo 25IImmobilizzazioni immateriali e goodwill 31dicembre2009 Immobilizzazioni immateriali e goodwill mln.diCHF Goodwill1 Altreimmobilizza zioniimmateriali Totale 210 140 350 31dicembre2008 Goodwill1 Altreimmobilizza zioniimmateriali Totale 230 101 331 21 Costi d’acquisizione Stato al 1.1 Ingressiconsecutiviad acquisizionidisocietàdelgruppo 8 8 – 21 512 29 80 296 26 55 – –38 –38 –207 –2 –22 – –1 –138 – –13 – Ingressi Depennazioni Adeguamentisuccessividicostidiacquisi zione –13 Differenzederivantidallaconversionedi valuteestere –1 1 0 –16 –6 –22 Stato al 31.12 259 140 399 210 140 350 Ammortamenti cumulati Stato al 1.1 Ammortamenti 22 67 89 23 47 70 – 30 30 – 23 23 –1 Scioglimentobadwill 0 Deprezzamenti 34 Depennazioni – – 0 –1 – 155 18 – 1 1 –34 –34 – –2 –2 –2 Differenzederivantidallaconversionedi valuteestere 0 0 0 0 –2 Stato al 31.12 25 78 103 22 67 89 234 62 296 188 73 261 Valore contabile al 31.12 1 G oodwilldellesocietàinteramenteconsolidate.Ilgoodwillderivantedall’acquisizionedipartecipazioniasocietàassociateèinclusonelvaloredellapartecipazioneallibrato(sivedaanchel’Allegatoalpunto23, Partecipazioniasocietàassociate). 2 Inseguitoall’acquisizionediITServiceHouseSA,DispodromSA,SwissPostSolutions(UK)Ltd,ZUVOZustellundVertriebsorganisationSA,EspaceMediaVertriebsSA,PressevertriebsGmbHealrilevamentodi partecipazionidiminoranzadiBevoSA,CardsUnitedGmbH,ClientVelaSPz.o.o.eSwissPostPortaaPortaS.p.A. 3 DagliadeguamentidiearnoutdiSwissPostInternationalScandinaviaAB,ClientVelaGmbH,SwissPostInternationalLogisticsSA,SecurePostSA. 4 SivedanoanchelespiegazionialpuntoVerificadellaconsistenzadelgoodwill. 5 Rettifichedivaloresullaconsistenzaclienti. 6 Derivantesostanzialmentedall’acquisizionediIMSEuropeAB,GraphicDataLtd.,PresseVertriebsSABasileaGlobalBusinessServicesPlusGruppe,GlobalPressDistributionGmbHedAnzaSecuritySagl. 7 Depennazionederivantedallavenditadel40%dellepartecipazioniallaSwissPostPortaaPortaS.p.A. 8 AdeguamentiearnoutgruppoSPS. Lealtreimmobilizzazioniimmaterialicomprendonoessenzialmentel’acquistodisoftware standard.Nonvisonoimpegnidainvestimenti. Verificadellaconsistenza delgoodwill Incasodinuoveacquisizioniilgoodwillvieneripartitotraunitàbenidentificabili–valeadire unitàgeneratricidimezzidipagamento–esottopostoadunesamedellaconsistenzasubase annua.Dinormaunasocietàcorrispondeadun’unitàgeneratricedimezzidipagamento. Ilvalorenettorealizzabilediun’unitàgeneratricedimezzidipagamentosibasasuuncalcolo delvalored’usufruttobasatoasuavoltasullapianificazionefinanziariastrategica.Ilcalcolodel valored’usufruttotienecontodeiflussididenarodeitreannisuccessivimenoiltassodicosto delcapitaleponderatosulvaloreincontanti,nonchédiunvaloreresiduostimato.Essonon comprendealcunelementodicrescita. 188 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Ilgoodwillsiriferisceaiseguentisegmentiosocietàdelgruppo: 31dicembre2009 Goodwill per segmento Totale goodwill mln.diCHF PostMail Post SwissPost Logistics International 31dicembre2008 SwissPost Solutions1 Totale goodwill PostMail Post SwissPost Logistics International SwissPost Solutions1 GruppoSPS 33 – – – 33 33 – – – SwissPostSolutionsSA 9 – – – 9 9 – – – 9 SwissPostSolutionsInc. 36 – – – 36 38 – – – 38 SwissPostSolutionsLtd2 21 – – – 21 19 – – – 19 8 – – – 8 – – – – – SwissPostSolutions(UK)Ltd GlobalBusinessServicesPlus Gruppo 33 3 – – – 3 3 – – – 3 41 41 – – – 11 11 – – – MDSMediaDataServicesSA 4 – – 4 – 4 – – 4 – SwissPostInternationalLogisticsSA 2 – – 2 – 2 – – 2 – PrestoPresseVertriebsSA3 SwissPostInternational NetherlandsBV 3 – – 3 – 3 – – 3 – 23 – – 23 – 21 – – 21 – SwissPostSATHoldingSA 9 – – 9 – 9 – – 9 – SwissPostInternational SingaporePteLtd 4 – – 4 – 4 – – 4 – SwissPostPortaaPortaS.p.A.4 SwissPostInternational ScandinaviaAB5 3 – – 3 – 2 – – 2 – PostLogisticsSA 27 – 27 – – 27 – 27 – – DispodromSA6 0 – 0 – – – – – – – ITServiceHouseSA 5 – 5 – – – – – – – Altri 3 – 1 2 – 3 – 1 2 – 234 41 33 50 110 188 11 28 47 102 Totale 1 SwissPostSolutionsdal1°settembre2009(exClientistrategiciesoluzioni). 2 RilevamentogoodwilldellaGraphicData(UK)Ltd(societàinliquidazione). 3 DepennazionegoodwillRäberInformationManagementSaglperviadicessione.RiscattopartecipazionidiminoranzadiBevoSAeacquistosupplementarediZUVOZustellund VetriebsorganisationSAZurigo,EspaceMediaVertriebsSABernaePressevertriebsSaglLucerna. 4 Riscattopartecipazionidiminoranza. 5 GoodwilldaAssetDeal. 6Ilgoodwillditremilionidifranchihasubitounarettificadelvalore. Percalcolarelaconsistenzadelgoodwillperlesocietàdelgruppoelesocietàassociateal31 dicembre2009–inbasealDiscountedCashflowMethod–sonostatipresiiparametrisotto stantiasecondadelPaese.Inoltreperilcalcolodiunpremioperirischidimercatodel5% circa(Svizzeraedestero)easecondadellavalutazionedeirispettivirischi–sonostatiapplicati unpremioSmallCapdello0–4%eunsupplementopercapitalediterzidel2–6%. Parametri per la fissazione della consistenza del goodwill per Paese Tassod’interesse1 Aliquotad’imposta2 WACC3 Svizzera 2,1 21 4,8–8,3 Italia 4,2 31 9,0 GranBretagna 3,7 28 7,0 PaesiBassi 3,6 26 6,7 Germania 3,3 29 6,6–8,0 USA 3,5 40 7,6 Singapore 2,6 18 5,6 Francia 3,6 33 7,6 Svezia 3,3 26 8,0 Percentuale 1 RendimentodititolidiStatodelrispettivoPaesesu10anni. 2 Aliquotad’impostadelPaeseincuisitrovalasocietàacquisita. 3 Tassocostocapitalemedioponderatoprimadelleimposte(WeightedAverageCostofCapital) Ilgoodwillpagatoderivantedall’acquisizionedipartecipazioniasocietàassociateèincluso nelvaloredellapartecipazioneallibrato(sivedaanchel’Allegatoalpunto23,Partecipazionia societàassociate). 189 Relazione finanziaria | Gruppo 26IImpegni finanziari Impegni finanziari mln.diCHF avista Revocabile1 finoa1anno 15anni oltrei5anni Totale 31 dicembre 2009 53375 – – – – 53375 Contidepositoed’investimento – 23001 – – – 23001 Obbligazionidicassapericlienti – – 278 278 30 586 Investimentidelmercatomonetario periclienti – 9 301 – – 310 579 278 30 77 272 Contipostali Totale depositi dei clienti (PostFinance) 53 375 23 010 Debitiverso istitutifinanziari 1 0 9 8 1 19 Strumentifinanziariderivati – – 5 4 – 9 16 Altriimpegnifinanziari Leasingfinanziari – – 5 8 3 Operazionipronticontrotermine – – – – – – Altro 6 0 80 31 – 117 Totale altri impegni finanziari 7 0 99 51 4 161 53 382 23 010 678 329 34 77 433 46459 – – – – 46459 Contidepositoed’investimento – 16053 – – – 16053 Obbligazionidicassapericlienti – – 495 477 28 1000 Investimentidelmercatomonetario periclienti – 57 635 – – 692 46459 16110 1130 477 28 64204 Totale impegni finanziari 31 dicembre 2008 Contipostali Totale depositi dei clienti (PostFinance) Debitiverso istitutifinanziari 6 – 14 8 2 30 Strumentifinanziariderivati – – 6 5 – 11 Altriimpegnifinanziari Leasingfinanziari – – 6 10 2 18 Operazionipronticontrotermine – – 118 – – 118 Altro 7 – 148 32 – 187 13 – 292 55 4 364 46472 16110 1422 532 32 64568 Totale altri impegni finanziari Totale impegni finanziari 1 Capitalinonrevocatisenzaduratafissa,rivendicabiliosservandounterminedidisdettaconcordato. Laconsistenzadelleoperazionipronticontrotermineèsoggettaadoscillazioni.Incasodi domandamaggioredimezzi,ilfabbisognodirifinanziamentoabrevetermineèsoddisfatto attraversooperazionipronticontrotermine.Inlineadimassimavengonodatedellegaranzie perl’interoimportodelleoperazionipronticontrotermine. Glistrumentifinanziariderivati(valorivenalinegativi)comprendono4milionidifranchi(anno precedente:3milionidifranchi)registratiinbaseaiprincipidiHedgeAccounting. Nell’esercizioinesame,ilcostodegliinteressiperidepositidellaclientela(PostFinance)èstato di403milionidifranchi(annoprecedente:526milionidifranchi). 190 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Valoreincontantidegli impegnidaleasing finanziari Valore in contanti degli impegni da leasing finanziari 31dicembre2009 Valore nominale mln.diCHF Sconto Valore attuale 31dicembre2008 Valore nominale Sconto Valore attuale Scadenzaentro1anno 7 –2 5 6 0 6 Scadenzatra1e5anni 9 –1 8 11 –1 10 Scadenzaaldilàdi5anni 3 0 3 2 0 2 19 –3 16 19 –1 18 Totale 27IAccantonamenti Accantonamenti mln.diCHF Altreprestazioni alungotermine neiconfrontidel personale Ristrutturazioni Sinistri intervenuti Rischiprocessuali Altro Totale 316 44 41 14 18 433 Stato al 1.01.09 Ingressiconsecutiviad acquisizionidisocietàdelgruppo Costituzione Adeguamentoval.attuale Impiego 4 – – – 4 8 40 25 11 4 2 82 – 0 – – – 0 –24 –30 –9 –1 –5 –69 –5 –2 –6 0 –5 –18 – – – – 2 2 Scioglimento Adeguamentisuccessivi dicostidiacquisizione Differenzederivantidallaconversione divaluteestere 0 0 – 0 0 0 331 37 37 17 16 438 29 32 11 2 12 86 320 121 45 27 31 544 – – – – 3 3 19 6 17 4 8 54 0 0 0 – 0 0 –23 –56 –17 –1 –3 –100 Scioglimento 0 –27 –4 –15 –7 –53 Adeguamentisuccessivi dicostidiacquisizione – – – – –12 –12 Stato al 31.12.09 dicuiabrevetermine Stato al 1.01.08 Ingressiconsecutiviad acquisizionidisocietàdelgruppo Costituzione Adeguamentoval.attuale Impiego Differenzederivantidallaconversione divaluteestere Stato al 31.12.08 dicuiabrevetermine 0 – 0 –1 –2 –3 316 44 41 14 18 433 23 40 11 3 17 94 Altreprestazionialungo termineneiconfronti delpersonale Lealtreprestazionialungotermineneiconfrontidelpersonalecomprendonosoprattutto ipremidifedeltàpergliannipassatiaserviziodell’aziendaeibuoniperilpersonale(soprat tuttoperilpersonaleinpensione).L’andamentoèriportatonellaseguentetabella. Sonostatiusatiiseguentiparametri: Premidifedeltà Elementi considerati per il conteggio al 31.12.2009 31.12.2008 Buoniperilpersonale 31.12.2009 31.12.2008 Tassod’interessetecnico 3,00% 3,25% 3,25% 3,50% Sviluppoannuodeisalari 2,00% 2,00% – – 95,00% Percentualediutilizzodeibuoniperil personale Percentualevacanze Fluttuazionelibera Duratamediaresiduadiservizioinanni – – 95,00% 55,80% 55,80% – – 6,80% 4,01% 4,00% 3,98% 10,1 11,5 11,4 11,5 191 Relazione finanziaria | Gruppo SviluppodellavoceAltre prestazionialungo termineneiconfronti delpersonale Altre prestazioni a lungo termine nei confronti del personale Premidifedeltà1 Buoniperilpersonale mln.diCHF 2009 2008 2009 2008 Stato al 1.1 209 213 107 107 13 12 3 3 –19 –18 –5 –5 Pretesediprevidenzaacquisite Prestazionicorrisposte Tassid’interessesugliobblighiprevidenziali 7 6 4 3 Ricavi/spesedacambiamentodeipiani 4 6 2 1 Ingressonelperimetrodiconsolidamento 4 – – – Utili/(perdite)daadeguamento dellesimulazioni 3 – 4 – –3 –10 –2 –2 218 209 113 107 (Utili)/Perditeannuali Stato al 31.12 1 Ipremifedeltàcomprendonoancheicongedisabbaticiperiquadri. Speseiscritteallavoce Costiperilpersonale Spese iscritte alla voce Costi per il personale Premidifedeltà Buoniperilpersonale 2009 2008 Pretesediprevidenzaacquisite 13 12 3 3 Spesepertassid’interesse 7 6 4 3 mln.diCHF 2009 2008 Registrazionedicostiperrettifichedeipiani 4 6 2 1 Registrazionedi(utili)/perdite 0 –10 2 –2 24 14 11 5 Totale spese per altre prestazioni a lungo termine nei confronti del personale 28ILeasing operativi LaPostaqualebeneficiaria dileasing Gliimpegniminimiderivantidacontrattidileasingod’affittononredimibilisicompongono comesegue: Impegni derivanti da leasing operativi mln.diCHF 31.12.2009 31.12.2008 finoa1anno 126 109 tra1e5anni 306 271 oltrei5anni 110 98 Impegni di pagamento futuri derivanti da leasing operativi 542 478 Ratedileasingminime 144 146 8 8 Impegni futuri derivanti da leasing operativi, scadenza Ratedileasingcondizionali Oneri leasing del periodo 152 154 Ricavidasublocazioniperl’eserciziochiuso 16 16 Futuriricavidasublocazioni 49 42 Ipagamentiderivantidarapportidileasingoperativiconcernonoessenzialmentelalocazione diimmobiliperlaretedegliufficipostaliconunadurataresiduamediadidueanninonché lalocazionediimmobilid’esercizioedirittidisuperficiedell’unitàImmobili.Iredditidasublo cazioniconcernonoimmobilidellaretedegliufficipostalichepermotividiottimizzazione vengonolocatiaterzifinoallascadenzadelcontrattod’affitto. Leratedileasingcondizionalirisultanodarapportidilocazioneconnessiaunindice. 192 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 LaPostaqualedatore dileasing Nell’annoinesameiredditiderivantidallalocazioneaterzidiimmobiliproprisonostatidi 27milionidiCHF(annoprecedente:44milionidifranchi).Ilgiornodichiusuradelbilancionon sussistevanoaltriaccordidileasingsignificatividellaPostaqualedatoredileasing. Ricavi da accordi di leasing mln.diCHF 31.12.2009 31.12.2008 finoa1anno 51 63 tra1e5anni 149 189 oltrei5anni 46 61 246 313 Rate di leasing future concordate contrattualmente, scadenza Totale 29IImpegni eventuali Fideiussioni Casigiuridici 30IPersone e società vicine e personaggi chiave Al31dicembre2009sussistevanoiseguentiimpegnieventuali: Visonofideiussionioimpegnidigaranziaaconcorrenzadi37milionidifranchi(annoprece dente:45milionidifranchi). Perquantoattienealleazionilegalioaicasigiuridiciperiqualinonsonostatirealizzatiaccan tonamenti,laDirezionedelgrupporitienechepossanoessererespintiochenonincidano fondamentalmentesullasituazionefinanziariaosulrisultatod’eserciziodelgruppo.Gliimpe gnieventualichenerisultanoammontanoaunmilionedifranchi(annoprecedente:unmilione difranchi). AisensidegliIFRS,ilgruppoPostaintrattienedellerelazioniconpersonevicine,societàdel gruppo,societàassociateopersonaggichiave.InvestediproprietariadellaPostaSvizzera, anchelaConfederazioneSvizzeraèconsideratapersonavicinaall’azienda. TutteletransazionitralaPostaelepersoneesocietàaleivicineavvengonoacondizionidi mercato.QualeproprietariadellaPosta,nell’annoinesamelaConfederazioneSvizzeraha erogatoperiltrasportodigiornaliepasseggericompensazionipariarispettivamente30milioni difranchi(annoprecedente:30 milionidifranchi)e150 milionidifranchi(annoprecedente: 144milionidifranchi). Letransazionid’affaritralaPostaSvizzeraelesocietàdelgruppoPostasonostateeliminatein seguitoalconsolidamentoenonrisultanonelpresenteallegato. LaPostaSvizzeraelesocietàdelgruppoPostahannoeffettuatoleseguentitransazionicon personeesocietàvicinenonappartenentialgruppo. Transazioni con persone e società vicine Venditadimerci eservizi Acquistodimerci eservizi Creditieprestitinei confrontidisocietàvicine Impegninei confrontidisocietà vicine mln.diCHF 2009 2008 2009 2008 31.12.2009 31.12.2008 31.12.2009 31.12.2008 Aziende con gestione comune o su cui sussiste un influsso determinante 413 539 170 208 303 124 960 762 ConfederazioneSvizzera 217 216 58 62 6 3 336 491 Swisscom 145 169 42 51 258 11 8 11 50 154 70 95 39 110 616 259 RUAG 1 0 0 0 0 0 0 1 Skyguide 0 0 0 0 0 0 0 0 17 21 1 0 1 2 0 0 Società associate 8 8 13 9 2 1 2 1 Altre persone o società vicine 0 0 19 31 0 0 3 1 FerrovieFederaliSvizzere(FFS) Transazioni con azionisti di minoranza delle società del gruppo 193 Relazione finanziaria | Gruppo Indennitàapersonaggi chiave 31IGestione del rischio Gestionedelrischio (CorporateRisk Management) Nell’annoappenatrascorsosonostateversateindennitàeprestazioniaccessorieper5,9milioni difranchi(annoprecedente:5,7milionidifranchi)eaccreditate–comel’annoprecedente– prestazioniprevidenzialiapersonaggichiaveper0,8milionidifranchi(annoprecedente: 0,9milionidifranchi).SonoconsideratipersonaggichiaveimembridelConsigliodiammini strazioneedellaDirezionedelgruppo.Lecomponentisalarialilegatealrendimentoversate nel2009aimembridellaDirezionedelgrupposibasanosugliobiettiviraggiuntinel2008e ammontanoacirca1,04milionidifranchi(annoprecedente:circa1,15milionidifranchi). Nonsussistonocontrattidiprestitoconpersonaggichiave. Organizzazione LaPostaSvizzeradisponediunagestionedelrischioglobalechecomprendetutteleunitàdella casamadrenonchélesocietàdelgruppo.LapoliticadelrischiovienedefinitadallaDirezione delgruppoedalConsigliodiamministrazione.Lagestionedelrischioèpostasottolarespon sabilitàdellalinea. TutteleunitàdelgruppoPostaSvizzera(AutoPostale,PostFinance,PostMail,PostLogistics, SwissPostInternational,SwissPostSolutions,Retepostaleevendita)etuttelesocietàdel gruppohannounmanagerdelrischio. Imanagerdelrischiogestisconoiprocessiecoordinanoirapportiallerispettivedirezioni nonchéalmanagerdelrischiodelgruppo.Essisonosubordinatialladirezionedellevarieunità erispondonodiuncontrolloindipendentedeirischi.Imanagerdelrischiostabilisconoicon trollieilimitinecessariesorveglianolasituazionenonchéilpotenzialedirischio.Lagestione delrischiofainmodochetuttiirischivenganoindividuatieregistratineisistemidirilevamento ereporting. Vengonopresiinconsiderazioneiseguentisettoritematici:strategiaeambiente,clienti/ mercato,erogazionedelleprestazioni,politicadeiprezzi,progetti/prestazioniesterne,repor ting/controlling,sicurezza,danniinproprioediresponsabilitàcivile,gestionedelpersonale, tecnologiadell’informazione,finanze,CorporateGovernance,aspettilegali,comunicazione/ immagine. Ilprocessodigestionedelrischioèintegratoalprocessostrategicoannualedelgruppo. IlmanagerdelrischiodelgruppoeilComitatodigestionedelrischiopresentanoduevolte all’annoallaDirezionedelgruppounapanoramicacompletadeirischidelgruppononchéi rischipiùimportanti.SutalibasilaDirezionedelgruppoeffettualeproprieanalisi.Ilrisultato vienepresentatoalcomitatoAudit&RiskealConsigliodiamministrazione.IlConsigliodi amministrazionevalutainmanieradefinitivairischisopportaticollettivamente. Situazionedelrischio Nel2009laPostahaindividuatoedanalizzatoundicirischiprincipalidatrattareinmaniera attiva,periqualihaelaboratopossibiliscenariemisure.Sitrattadirischichecomportano dannipotenzialiperalmeno50milionidifranchi.Treconcernonolecondizioniquadro(politi che),quattrosonolegatialmercatoequattrosonodinaturaendogena.Undiciulterioririschi sonostatipostiprecauzionalmentesottoosservazione. Sistema dicontrollointerno LaPostadisponediunsistemadicontrollointerno(IKS)cheindividuaprecocemente,valutaed elaboraconcontrolliadhociprocessifinanziaripertinentinonchéirelativirischidicontabilità epresentazionedeiconti.L’IKScomprendeiprocedimentielemisurevoltiadassicurareuna contabilitàeunapresentazionedeicontiregolarichecorrispondonoalleregoledibasediogni rendicontofinanziario.Intalmodosiassicuralamassimaqualitàneirendicontifinanziari.La Postavedel’IKScomeuncompitopermanentevoltoalcostantemiglioramentodeiprocessi. Conformementeall’articolo728acpv.1,cifra3delCodicedelleobbligazionisvizzero,l’ufficio direvisioneesternoverifical’esistenzadell’IKSnell’ambitodellarevisioneordinaria. 194 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Gestionedelrischio pressoPostFinance IlConsigliodiamministrazioneoilcomitatoAudit&RiskdellaPostaSvizzerafissanoledirettive eiprincipirelativialtrattamentodeirischifinanziari,approvalapoliticad’investimentoedel rischioefissadeilimitichegliufficioperativisonotenutiarispettarenellagestionedeirischi finanziari. Organizzazione LaPostaSvizzeragestisceun’adeguatagestionedeirischioperativiefinanziaripresso PostFinanceimprontataaiprincipidiBasileaII.IrischispecificidiPostFinance,inparticolare quellilegatialmercato,aicreditieirischioperativi,vengonogestitimediantestrumentie metodiinusonelramo. Indipendentementedagliaffarioperativi,laGestionedelrischiodiPostFinanceidentifica, misuraecontrollairischieilrispettodeilimitieriferisceirisultatialleistanzedisorveglianza competenti.Incasodisuperamentodeilimitivengonoadottateimmediatamentemisure predefinite. Metodidirilevamentodeirischifinanziari ImetodidirilevamentoecontrollodeirischisiapplicanosiaaisingoliportafoglidiPostFinance cheall’interobilanciodell’unità.Ladelimitazioneelasorveglianzadeirischidimercatosono assicuratedaunsistemadilimitiavarilivelli. L’Asset&LiabilityManagementComittee(ALKO)diPostFinanceèresponsabiledelpilotaggioe dellagestioneattivadeirischifinanziarinelrispettodellecondizioniquadropredefinite.Fanno partedeisuoicompitilagestionedellastrutturadelbilancio,lafissazionedeisottolimitiperi rischidimercatoedicreditoperleunitàincaricatedelpilotaggiodeirischialivellooperativoe lafissazionediportafoglidireplicazioneadeguati.L’Asset&LiabilityManagementComittee assicuraancheilmantenimentodiun’infrastrutturadigestionedelrischioadeguatadalpunto divistaorganizzativo,delpersonale,deglistrumentitecniciedeimetodi. Iprincipaliordinidigrandezzaelimitiapplicabilialrischiodimercatoalivellodeiportafogli derivanodalmetododelValueatRisk(«VaR»).IlVaRèunavalutazionestatisticadelleperdite potenzialidiundeterminatoportafoglioaseguitodimovimentisfavorevolidelmercatoche delinealaperditamassimaprevedibileacondizionidimercatonormaliinundeterminatolasso ditempo(duratadimantenimento)conundeterminatogradodiverosimiglianza(livellodi fiducia).Essoriassumeivarieffettiderivantidalrischiodelprezzodimercatoinununicoordine digrandezza. Tuttiglistrumentifinanziarisonorivalutatitenendocontodellevariazionistorichedeifattori dirischio(movimentideitassid’interesse,variazionedeimarginidicreditoinfunzionedella notazioneecorsidicambio).IntalmodoilcalcolodelVaRintegradirettamentelavolatilità storicadiognifattoredirischioelecorrelazionitradiessiintervenuteinpassato. IlmodelloVaRimpiegatodaPostFinanceriposasuunaduratadimantenimentodidiecigiorni edunlivellodifiduciadel99%primadipoterprocedereallaliquidazionedellevociepresume cheimovimentidelmercatodurantequestoperiodosianoconformiaquellisimulatidal modello.AcausadelcaratterestatisticodelVaR,laprobabilitàchelaperditaeffettivasia superioreallaperditamassimaprevedibileèdell’1%.Aifinidellavalutazionedeirischi,imovi mentisimulatideifattoridirischiosonoapplicatidirettamenteallevociattuali. Generedirischioelorovalutazione IseguentirischisonocostantementemonitoratidaPostFinance: – Rischidioscillazionedeitassierischirelativiallastrutturadibilancio Perrischiodioscillazionedeitassis’intendonoipotenzialieffettidiunavariazionedeitassi dimercatosulvaloredimercatodivaloripatrimonialieimpegninelbilancioesulrisultatodei tassinelcontoeconomico. LeoperazioniabilanciodiPostFinancesonounadelleprincipalifontidiguadagnodella Posta.Datochelevariazionideitassiinfluisconodirettamentesuiproventinettid’interessi, vieneattribuitamoltaimportanzaalrischiodioscillazionedeitassi.L’ALKOsorvegliaesegue costantementeirischi. 195 Relazione finanziaria | Gruppo PostFinancedisponediunaquotadominantedidepositideiclientiatassononvincolato.Per illustrarliaifinidell’Asset&LiabilityManagement,conformementealmetododelReplicating Portfoliovengonocostituitetranchericorrentidiperiodidifferenti,inmodotalechelavaria bilitàdeimarginisialapiùcontenutapossibile. Itassid’interessed’opportunitàrisultantidaiReplicatingPortfolioservonodiseguitoanche qualilineedirettriciperl’elaborazionedellecondizioniofferteallaclientela. Ifondisonoinvestitisulmercatomonetario(operazionirepoedideposito)esulmercatodei capitalidandolaprioritàaprestitiaredditofisso,mentreidepositideiclientisonosostanzial mentearedditovariabile.Laduratadegliinvestimentivienefissatainfunzionedellasca denzadeipassivi(inparticolaredeiportafoglidireplicazione),alfinediottenereuncoordina mentoottimaledelladipendenzadeitassid’interessidegliattiviedeipassiviediridurrela volatilitàdeiricavi.Irischidimercatoconnessialleoperazionisuinteressisonomisuratie controllatiquotidianamentesiaalivellodisingoliportafogli,siaalivellodelbilancioglobale diPostFinanceconl’ausiliodelmetodo«ValueatRisk».Percompletareilquadrosuirischi vengonoinoltreconsultatiindicidisensibilitàedeffettuateanalisigapescenaridistress. IseguentidatiVaRsottolineanoilrischiodeltassod’interesseacuieraespostalaPostaal 31dicembre2009e2008eillustranoleripercussionideimovimentideitassidimercatosul FairValuedellevocidibilancioediquellefuoribilanciosensibiliatalitassi.Al31dicembre 2009,ilVaRdegliinteressidelportafogliobancariodiPostFinanceammontavaa3,6milioni difranchi(annoprecedente:4,9milionidifranchi).L’importomassimodel2009èstatopari a12,2milionidifranchi(annoprecedente:5,6 milionidifranchi)equellominimopari 1,3 milionidifranchi(annoprecedente:0,5 milionidifranchi),mentreilvaloremediodel VaRdeitassid’interessedelportafogliobancarioafine2009eraparia5,1milionidifranchi (annoprecedente:1,9milionidifranchi).IlVaRdeltassod’interessedelportafogliocommer ciale,dalcantosuo,hacostituitounrischiominimo,conunamediaparia0,05milionidi franchi(annoprecedente:0,09milionidifranchi). – Rischivalutari Ilrischiovalutarioconsistenell’eventualitàcheilvalorediunostrumentofinanziariovaria causadioscillazionideicorsidicambio.IrischivalutaridellaPostasonodeterminatida investimentifinanziarinonchédagliaffarioperativi. Ivaloririportatinellaseguentetabella«Strumentifinanziaripermoneta»corrispondonoai valoriiscrittiabilancio.Irischivalutaririsultantidalleimmobilizzazionifinanziarieinvaluta esteravengonoimmunizzaticontroleoscillazionideicorsidicambioassicurandoirelativi cashflowinvalutaestera(rimborsodicedoleealvalorenominale)attraversoswapsulla valutaeoperazioniaterminesudiviseconduratecongruenti.Pertutelarsicontrolevaria zionideitassideimercatidellevaluteestereolevariazionideitassidicambiosuivaloridi mercatoeiricavidaobbligazioniinvalutaesteraatassofisso,siricorreaicosiddettiswap sullavaluta,suitassid’interesseealleoperazioniaterminesulledivise.Irischidimercato connessialleoperazionisudivisesonomisuratiecontrollatiquotidianamentesiaalivellodi singoliportafogli,siaalivellodelbilancioglobaleconl’ausiliodelmetodo«ValueatRisk». Percompletareilquadrosuirischicisiavvaleinoltrediscenaridistress.Al31dicembre 2009,ilVaRdegliinteressidelportafogliobancariodiPostFinanceammontavaa1,7milioni difranchi(annoprecedente:2,7milionidifranchi).L’importomassimodel2009èstato paria7,7milionidifranchi(annoprecedente:7,7 milionidifranchi)equellominimopari 0,1 milionidifranchi(annoprecedente:0,1milionidifranchi).IlVaRdelledivisedelportafo gliocommercialehapresentatounamediaparia1,8milionidifranchi(annoprecedente: 1,3milionidifranchi). 196 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Strumenti finanziari per moneta mln.diCHF 31 dicembre 2009 CHF EUR USD GBP Altro Totale Attivi Effettividicassa Creditiversoistitutifinanziari 1850 126 0 0 0 1976 14786 750 692 42 23 16293 Creditifruttiferiversolaclientela 132 – – – – 132 Creditiderivantidafornitureeservizi 520 369 11 26 54 980 1054 129 5 4 26 1218 58419 2070 558 76 6 61129 6 50 53 21 – 130 48170 1210 55 – – 49435 Altricrediti Investimentifinanziari Consistenzacommercialeederivati Mantenutifinoallascadenzadefinitiva Disponibiliperalienazione 599 803 450 55 6 1913 9644 7 – – – 9651 74511 1997 724 25 15 77272 26 119 11 0 5 161 Debitiversofornitori 301 331 3 6 74 715 Altriimpegni 761 126 18 14 75 994 31 dicembre 2008 CHF EUR USD GBP Altro Totale Prestiti Capitale di terzi Depositideiclienti(PostFinance) Altriimpegnifinanziari Attivi Effettividicassa Creditiversoistitutifinanziari 2218 123 0 0 0 2 341 16068 589 375 18 16 17066 Creditifruttiferiversolaclientela 105 – – – – 105 Creditiderivantidafornitureeservizi 551 435 13 27 72 1098 Altricrediti Investimentifinanziari Consistenzacommercialeederivati 912 109 9 3 23 1056 44639 1671 576 79 43 47008 14 78 58 26 3 179 35473 501 – – – 35974 Disponibiliperalienazione 1409 1087 518 53 40 3107 Prestiti 7743 5 – – – 7748 64204 Mantenutifinoallascadenzadefinitiva Capitale di terzi Depositideiclienti(PostFinance) 62634 1172 376 10 12 Altriimpegnifinanziari 229 128 5 0 2 364 Debitiversofornitori 343 406 1 5 80 835 Altriimpegni 749 116 2 7 26 900 – Rischiolegatoalprezzodelleazioni Perrischiodelprezzodelleazionis’intendeilrischiodiperditaderivantedalladiminuzione delvalored’indicedelleazioniodellesingoleazioni.Afinididiversificazione,dal2005 PostFinanceinvesteancheinazioni,esponendosiintalmodoalrischiodelprezzodelle azioni.TalerischiovienesorvegliatoelimitatomediantelemisurazioniVaR.Lasorveglianza deilimitièuncompitoquotidiano.Al31dicembre2009,ilVaRdelleazionidelportafoglio bancariodiPostFinanceammontavaa27,9milionidifranchi(annoprecedente:9,8milionidi franchi).L’importomassimodel2009èstatoparia31,3milionidifranchi(annoprecedente: 23,5 milionidifranchi)equellominimopari11,9 milionidifranchi(annoprecedente:1,6 milionidifranchi).Nel2009–comepurenel2008–nonsussistevaalcunportafogliocom mercialeinazioni.Neldicembre2009sussistevaunavoceinazioni«designated»(Fairvalue throughprofitorloss)per17milionidifranchi. 197 Relazione finanziaria | Gruppo – Rischiodicredito Èilrischioincuiincorreiltitolarediun’attivitàfinanziariaperl’eventualeincapacitàparziale ototaledellacontroparteadassolverel’impegnoassunto,percuinerisultaunaperdita finanziaria.Ilrischiodicreditocresceproporzionalmenteallaconcentrazionedellecontroparti insingolisettorioregioni.Glisviluppieconomicicheconcernonointeriramioregionipos sonometterearepentagliolasolvibilitàdiuninterogruppodicontropartialtrimentiindipen dentitraloro. Irischidicreditolegatialleattivitàd’investimentodellatesoreriadiPostFinancesuimercati monetariedeicapitalisonoarginatidaparticolaridisposizionid’investimentoesuilimiti.Tra lealtrecosecisonodeilimitiinmateriadicontroparti,strutturadelportafoglioedelrating. Adesempio,èpossibileeffettuareinvestimentisolopressodebitoriconunratingdidominio pubblicoconunasolvibilitàdiprim’ordine. IlrilevamentodeirischidicreditovieneeffettuatoinbasealleistruzionidiBasileaII.Illimite impostodaBasileaIIindical’entitàmassimadeirischifinanziarichePostFinancepuòassu mersicome«capitaleproprionecessarioinbaseaBasileaII».L’esposizionealrischiomassima diPostFinancesiorientaallasopportabilitàdelrischiodellaPostaSvizzeraeallapropensione alrischiodelConsigliod’amministrazione. Leregoleerestrizionid’investimentopoggianosullevalutazionidiratingpubblicateda agenziediratingriconosciuteodabancheabilitate. Struttura del rating delle immobilizzazioni finanziarie a reddito fisso1 Categoriadiratinginpercentuale 31.12.2009 31.12.2008 AAA 70 67 AA 19 21 A 10 11 1 1 <A 1 Compr endelecategorie«Mantenutefinoallascadenzadefinitiva»e«Disponibiliperalienazione»;basevaloridimercato. Diversificandoampiamentegliinvestimentifinanziaridalprofilodellecontroparti,ilrischiodi accumulazionevienevolutamentecontenuto. Composizione delle principali controparti1 mln.diCHF 31.12.2009 31.12.2008 PfandbriefbankschweizerischerHypothekarinstitute,Zurigo 3571 3779 ConfederazioneSvizzera,Berna 3041 1381 PfandbriefzentralederschweizerischenKantonalbanken,Zurigo 1586 1192 1 Comprendecreditiversoistitutifinanziari(senzaiprestiticoperti)eimmobilizzazionifinanziarie;basevaloridimercato. 198 Operazionedicredito Dalleoperazionicreditizieeffettuatedalmaggiodel2003incollaborazioneconl’UBSedal giugno2008conlaMünchenerHypothekenbankeG(MHB)nonderivaalcunrischiodicredito perPostFinance.Infatti,conformementealmodellodelCapitalAssetTransfer,essisonoassunti integralmentedallebanchepartner.LacollaborazioneconUBSnelcampodelfinanziamento allePMIèstataabbandonataafineannoinseguitoallacooperazioneiniziataconValiantBank nell’autunno2009.Lanuovacooperazione–cheprevedelacreazionediunasocietàcomune perl’elaborazionedeicontratti–consenteaPostFinancedicompletarelapropriaoffertaai clientiretail.Irischidicreditovengonosopportatiancheinquestocasodalpartnerdi PostFinance. Rischiodiliquidità Ilrischiodiliquiditàconsistenell’eventualitàdinonessereingradodifarfronteaipagamentiin tempoutileodipoterlieffetuaresoloinparte.PostFinanceapplicailprocessotradizionaledi trasformazionedellescadenzecontabilizzandosistematicamenteidepositideiclientinell’attivo delbilancioinbaseaicosiddettiportafoglidireplicazione.Iprodottisenzascadenzacostitui sconol’89%(annoprecedente:90%)deipassividelbilancio.Tuttavia,contrariamentea quantoavvieneperlebanche,permotivilegaliPostFinancenonhaildirittodiservirsidei depositideiclientiperconcederecreditiditipotradizionale(ad.es.ipotecheecreditiperle aziende),anchesehaadisposizioneilmercatomonetarioedeicapitalipereffettuaredegli Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 investimenti.PostFinanceinvestequindiildenarodisponibilealungascadenza(giacenzadi base)ininvestimentidelmercatodeicapitaliequellodisponibileabrevescadenzasulmercato repoenelleoperazioniinterbancarie.Nerisultaunattivodibilanciocaratterizzatodaun’ele vataliquidità.Inoltregliinvestimentibeneficianodiunanotazionedicreditomoltoelevata (ratingAosuperiore),inmododapoteressereusatiinqualsiasimomentocomegaranziaper procurarsidelleliquidità.Sivedaanchel’allegatoalpunto26,Impegnifinanziari. Gestionedelrischio operativopresso PostFinance Definizione InconformitàconleregoledelComitatodiBasileaperlavigilanzabancaria(BasileaII),irischi operatividiPostFinancevengonodefiniticomeirischidiperditederivantidall’inadeguatezza odelfallimentodiprocedimenti,individuiosistemiinterniodaeventiesterni.Iprincipidi comportamentoneiconfrontideirischioperativipressoPostFinancesonofissatinellapolitica digestionedeirischioperativi. Organizzazione PostFinancegestisceunapoliticadeirischioperatividirettadaunufficiocentrale.Essodefinisce ilprocessodigestionedeirischiperl’interaunitàeassicural’identificazione,lavigilanza,il rilevamentononchéilreportingregolaredituttiirischioperativi.Inoltrel’ufficiocentralemette adisposizioneglistrumentinecessariefungedainterfacciadellalineaconl’«OperationalRisk Committee»,responsabiledell’attuazioneefficaceedefficientedellapoliticadigestionedei rischioperativi. Ognidipartimentoeufficiodistatomaggiorefungedacontrollerdeirischioperativodecentra lizzatoconilcompitoditrovareleinformazionidirilievoperlapropriaunitàorganizzativa,di eseguirel’identificazioneelavalutazionedeirischinonchédiregistrareleperdite. PerimaggioririschioperatividiPostFinance(2009:noverischiprincipali)esisteunmanagerdel rischiooperativodecentralizzato.Essoèresponsabiledellavalutazioneesorveglianzaregolari delrischiocheglièstatoaffidatoedètenutoapresentareunrapportotrimestraleall’«Opera tionalRiskCommittee». Strumenti PostFinancedisponedivaristrumentisettorialiperlagestioneattivadeirischioperativi.Daun latoesisteunaraccoltaaziendaledelleperditecheconsentedianalizzareleperditeoperative intervenuteinpassato,d’individuarneipuntiincomuneediadottarelemisurenecessarie. D’altrocanto,grazieastimedeirischistrutturate(SelfRiskAssessment)vengonovalutatigli scenaridirischiopotenzialichepotrebberocostituireunpericoloperPostFinance.L’inventario deirischichenerisultaconsenteall’«OperationalRiskCommittee»didisporrediunavalida panoramicadell’interasituazionedeirischidell’unità. Inoltrevieneeffettuataunasorveglianzacentralizzatadellemisuredecisedall’«OperationalRisk Committee»alfinediminimizzareirischioperativi.Gliindicatorid’individuazioneprecocedei rischivengonoimpiegatisoprattuttodagliufficidecentralizzatiperindividuarepertempoun cambiamentodellasituazionedeirischi. Reporting Ognitrimestrevienepresentatounrapportosugliattualirischidimaggioreentitàall’«Operatio nalRiskCommittee»cheadottaeventualmentedellemisurediminimizzazionedeirischi.Sulla scortaditaliinformazioni,ilcomitatoAudit&RiskdelConsigliod’amministrazionedellaPosta SvizzerainformaregolarmenteinmeritoallasituazionedelrischiopressoPostFinance. 199 Relazione finanziaria | Gruppo Gestionecapitale LaConfederazionehamessoadisposizionedellaPostaSvizzerauncapitaledidotazionenon remunerato.Ladotazionedicapitalepropriodell’aziendanonèsottopostaadalcunadisposi zionelegalenéadalcunaprescrizionedisorveglianzaparticolare.L’aumentodicapitalepuò essereassicuratodaaumentidelleriservemediantelaritenutadegliutilinondistribuiti. LaPostaSvizzeraimpiegailcapitaleproprioconiseguentiobiettivi: – garanziadisopravvivenzadellaPostaSvizzera – ottenimentodiunarenditaadeguataperlaproprietaria – raggiungimentodegliobiettivirelativiall’incrementodelvalorefissatidallaproprietaria – raggiungimentodiunaquotadicapitaleproprioinsintoniaconilsettore IlcapitalepropriocorrispondeagliInternationalFinancialReportingStandards(IFRS). SullabasedellaLeggesull’organizzazionedelleposte,ilcontodelgruppoèstilatoinconfor mitàcongliIFRS.Ilgruppopresentauncapitaleproprioparia3534milionidifranchi(anno precedente:2857milionidifranchi). 200 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 32IPerimetro di consolidamento Registra zione Segmento Società Capitaleiniziale oazionario Partecipazionein% Sede Valuta in1000 Partecipazionein% al31.12.09 al31.12.08 Svizzera C C 1–8 1 CasamadrePosta 1 PrestoPresseVertriebsSA(exBevoSA) Berna CHF 1300000 Berna CHF 100 100* 50* C 1 EpsilonSA Lancy CHF 100 66* 66* C 1 PostMailSA Berna CHF 100 100* 100* C 1 RäberInformationManagementSagl2 Küssnacht(SZ) CHF 20 – 100* C 1 Prevag,PresseVertriebsSABasilea3 Basilea CHF 50 – 100* C 2 MobilitySolutionsSA Berna CHF 100 100* 100* C 2 MobilitySolutionsManagementSA Berna CHF 100 85* 85* C 2 PostLogisticsSA Dintikon CHF 20000 100* 100* C 2 SecurePostSA Berna CHF 4000 100* 100* 100* 4 C 2 AnzaSecuritySagl Grenchen CHF 45 – C 2 DispodromSA5 Schlieren CHF 2000 100* C 2 ITServiceHouseSA6 Köniz CHF 100 100* C 3 EDSExport&DistributionServicesSA Meilen CHF 150 100 C 3 MDSMediaDataServicesSA Kriens CHF 200 C 3 SwissPostInternationalHoldingSA Berna CHF 63300 – – 100 100 100 100* 100* C 3 SwissPostInternationalLogisticsSA Basilea CHF 1000 100 100 C 3 SwissPostInternationalManagementSA Berna CHF 1000 100 100 100 C 3 SwissPostSATHoldingSA Berna CHF 2000 C 4 DocumentServicesSA7 Schlieren CHF 1 600 100 – 100* C 4 SwissPostSolutionsSA Zurigo CHF 1000 100* 100* C 4 SwissSignSA Zurigo CHF 450 100* 100* C 6 PostFinanceSA Berna CHF 100 100* 100* C 7 AutoPostaleSvizzeraSA Berna CHF 25000 100* 100* C 8 InfraPostSA8 Berna CHF 1000 100* 100* E 1 DirectMailCompanySA Basilea CHF 420 50* 50* E 1 DirectMailLogistikSA Basilea CHF 100 50* 50* E 1 ScoobaSagl9 Küssnacht(SZ) CHF 20 – 35 E 1 AZVertriebsSA10 Aarau CHF 100 25 – E 1 RäberInformationManagementSagl11 Küssnacht(SZ) CHF 20 25* – E 1 SCHAZOSA12 Sciaffusa CHF 300 50 – E 1 SÜDOSTSCHWEIZPRESSEVERTRIEBSA13 Coira CHF 100 35 – E 3 TNTSwissPostSA Buchs(AG) CHF 1000 50 50 E 6 SIXInterbankClearingSA Zurigo CHF 2100 25* 25* E 7 SensetalbahnSA Laupen CHF 2890 34* 34* E 7 SociétédesAutotransportsduPiedduJuraVaudois L’Isle CHF 1200 35* 35* 3 SwissPostInternationalBelgiumBVBA Bruxelles EUR 20 100 100 3 SwissPostInternationalHongKongLtd Hongkong HKD 10 100 100 Belgio C Cina C Registrazione C=interamenteconsolidata E=metododell’equivalenza(EquityMethod) Segmento 1=PostMail 2=PostLogistics 3=SwissPostInternational 4=SwissPostSolutions(ex Clientistrategiciesoluzioni) 5=Retepostaleevendita 6=PostFinance 7=AutoPostale 8=Altri * P artecipazionemantenutadallacasamadre 1 Riscattoretroattivoal31.8.2009dellepartecipazionidiminoranza.AcquisizionedellaZUVOZustellundVertriebsorganisationSA,Zurigo,dellaEspaceMedia VertriebsSA,BernaedellaPressevertriebsSagl,Lucerna.FusionediquestetreentitànellaPrestoPresseVertriebsSAretroattivamenteal31.8.2009. 2 Venditadipartecipazioni(75%)indata11.11.2009. 3 FusionenellaPrestoPresseVertriebsSAretroattivamenteal31.8.2009. 4 FusionenellaSecurePostSAretroattivamenteal1.1.2009. 5 Acquisizionepartecipazioniretroattivamenteal1.1.2009. 6 Acquisizionepartecipazionial1.7.2009. 7 FusionenellaSwissPostSolutionsSAretroattivamenteal1.1.2009. 8 Aumentodelcapitalea1milionedifranchial19.5.2009. 9 Venditapartecipazionial28.10.2009. 10Acquisizionepartecipazioniretroattivamenteal31.08.09. 11Dal1.11.2009gestitacomesocietàdiEquity. 12Acquisizionepartecipazioniretroattivamenteal31.8.2009. 13Acquisizionepartecipazioniretroattivamenteal31.8.2009. 201 Relazione finanziaria | Gruppo Registra zione Segmento Società Capitaleiniziale oazionario Partecipazionein% Sede Valuta in1000 Partecipazionein% al31.12.09 al31.12.08 Germania C 3 SwissPostDeutschlandHoldingGmbH Troisdorf EUR 100 100 100 C 3 SwissPostInternationalGermanyGmbH&Co.KG Troisdorf EUR 1526 100 100 C 3 SwissPostInternationalGermanyVerwaltungsGmbH Troisdorf EUR 25 100 100 C 3 TransEuroGmbH WeilamRhein EUR 25 100 100 C 3 GlobalPressDistributionGmbH1 Mörfelden beiFrankfurt EUR 80 – 100 C 3 PrimeMailGmbH2 Amburgo EUR 1000 50 50 C 4 CardsUnitedGmbH3 Paderborn EUR 25 – 51 C 4 CFCardFactoryGmbH Hessisch Lichtenau EUR 500 51 51 C 4 ClientVelaGmbH MonacodiBv. EUR 31 100 100 C 4 FortunaBeteiligungsGmbH Bamberg EUR 50 100 100 100 C 4 SwissPostSolutionsGmbH(exGHPDialog ServicesGmbH) MonacodiBv. EUR 50 100 C 4 GHPDirectMailGmbH4 Bamberg EUR 1000 – 100 C 4 SwissPostSolutionsGmbH(exGHPHoldingGmbH)5 Bamberg EUR 5000 38,3/60 38,3/60 C 4 GHPImmobilienGmbH&Co.KG Bamberg EUR 200 52 52 C 4 GHPImmobilienVerwaltungsGmbH Bamberg EUR 25 100 100 C 4 LSDialogmarketingGmbH&Co.KG6 Dettingen EUR 1500 – 100 C 4 SwissPostSolutionsGmbH(exLSDialogmarketing VerwaltungsGmbH) Dettingen EUR 1500 100 100 C 4 MailSourceDeutschlandGmbH7 Colonia EUR 500 – 100 C 4 PKSDirektwerbeGmbH8 Francoforte EUR 150 – 100 C 4 SwissPostSolutionsHoldingGmbH(exSwissPostGHP HoldingGmbH) Bamberg EUR 25 C 4 SystemformMediaCardGmbH Prien EUR 1050 100* 100* 100 100 C 4 SwissPostSolutionsGmbH(exGlobalBusinessServices PlusGmbH) Waltershausen EUR 1026 100 100 C 4 GlobalBusinessServicesPlusTempsGmbH Waltershausen EUR 25 100 100 C 4 SwissPostSolutionsGmbH9 Pulsnitz EUR 100 100* E 4 eSourceOneGmbH Hallstadt EUR 25 50 50 E 6 SwissEuroClearingBankGmbH Francoforte EUR 10000 25* 25* – Francia C 3 Sociétéd’AffrètementetdeTransitS.A.T.SAS Huningue EUR 200 100 100 C 3 SociétédeTransportsInternationauxS.T.I.SARL Huningue EUR 8 100 100 C 3 SwissPostInternational(France)SAS Chassieu EUR 300 100 100 C 4 GHPDirectFranceSARL LeChesnay EUR 30 100 100 C 4 MailSourceFranceSAS10 Parigi EUR 100 – 100 4 SwissPostSolutionsHoldingSAS(exGlobalBusiness ServicesPlusGmbH) Parigi EUR 32213 100* 100* 4 SwissPostSolutionsSAS(exGlobalBusiness ServicesPlusFranceSAS) Parigi EUR 3914 100 100 C C Registrazione C=interamenteconsolidata E=metododell’equivalenza(EquityMethod) * 1 2 3 4 5 Segmento 1=PostMail 2=PostLogistics 3=SwissPostInternational 4=SwissPostSolutions(ex Clientistrategiciesoluzioni) 5=Retepostaleevendita 6=PostFinance Partecipazionemantenutadallacasamadre F usioneconlaSwissPostInternationalGermanyGmbH&Co.KGal25.8.2009. Interamenteconsolidatadal2009. Riscattodellepartecipazionidiminoranzaal27.4.2009efusionenellaSwissPostSolutionsGmbH(Bamberg)retroattivamenteal1.1.2009. IntegrazioneallaSwissPostSolutionsGmbH(Bamberg)retroattivamenteal1.1.2009. DellaSwissPostSolutionsGmbH(Bamberg)SwissPostSolutionsHoldingGmbHdetieneil38,3%elaFortunaBeteiligungsGmbHil60%. LaSwissPostSolutionsGmbHdetienel’1,7%delleproprieazioni. 6 LasocietàcrescepassandonellaSwissPostSolutionsGmbH(Bamberg)al26.8.2009. 7 IntegrazioneallaSwissPostSolutionsGmbH(Waltershausen)retroattivamenteal1.1.2009. 8 IntegrazioneallaGHPDirectMailGmbHretroattivamenteal1.1.2009. 9 Creazioneil1.6.2009. 10FusionenellaSwissPostSolutionsSASretroattivamenteal1.1.2009. 202 7=AutoPostale 8=Altri Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Registra zione Segmento Società Capitaleiniziale oazionario Partecipazionein% Sede Valuta in1000 Partecipazionein% al31.12.09 al31.12.08 Francia (continua) C 4 GlobalBusinessServicesPlusQLS1 Parigi EUR 37 C 7 CarPostalFranceSARL Dole EUR 200 – 51 100* 100* C 7 CarPostalBourgenBresseSAS BourgenBresse EUR 190 100 100 C 7 CarPostalHaguenauSAS Haguenau EUR 464 100 100 C 7 CarPostalObernaiSAS Obernai EUR 50 100 100 C 7 CarPostalInterurbainSAS Narbonne EUR 1400 100 100 C 7 CarPostalMâconSAS2 Mâcon EUR 300 100 – C 7 CarPostalDoleSAS3 Dole EUR 300 100 – C 7 CarPostalFoncièreSCI4 BourgenBresse EUR 50 100 – C 7 CarPostalVillefranchesurSaôneSAS5 Gleize EUR 150 100 – 100 Gran Bretagna C 3 SwissPostInternational(UK)Ltd Colnbrook GBP 500 100 C 4 GraphicData(UK)Ltd6 Richmond GBP 31 100 100 C 4 SwissPostSolutionsSA(exMailSourceUKLtd) Richmond GBP 7303 100* 100* C 4 SwissPostSolutions(UK)Ltd(exMicrogenUKLtd)7 Hertfordshire GBP 6 C 3 SwissPostPortaaPortaS.p.A.8 Milano EUR 2000 80 60 C 4 SwissPostSolutionsS.p.A.(exMailSourceItaliaS.p.A.) Milano EUR 500 100 100 E 3 HermesPortaaPortaS.p.A.9 Tribiano EUR 400 20 – 100 – Italia Liechtenstein C 7 PostAutoSchweizRegionalzentrumLiechtensteinAnstalt Triesen CHF 30 100* 100* C 8 SwissPostInsuranceAG Vaduz CHF 25000 100* 100* E 8 LiechtensteinischePostAG Vaduz CHF 5000 25* 25* 3 SwissPostInternationalMalaysiaSdnBhd Selangor MYR 100 100 100 SwissPostInternationalNetherlandsBV Eindhoven EUR 20 100 100 100 Malesia C Paesi Bassi C 3 Austria C 3 SwissPostInternationalAustriaGmbH Biedermannsdorf EUR 51 100 C 4 SwissPostSolutionsGmbH10 Biedermannsdorf EUR 35 100* 4 SwissPostSolutionsSPz.o.o. (exClientVelaSPz.o.o.)11 Cracovia PLN 50 100 99 4 GHPDirectRussO.O.O. Mosca RBL 5467 100 100 – Polonia C Russia C Registrazione C=interamenteconsolidata E=metododell’equivalenza(EquityMethod) Segmento 1=PostMail 2=PostLogistics 3=SwissPostInternational 4=SwissPostSolutions(ex Clientistrategiciesoluzioni) 5=Retepostaleevendita 6=PostFinance 7=AutoPostale 8=Altri * Partecipazionemantenutadallacasamadre 1 Deconsolidamentoperil28.07.09. 2 Creazioneil24.4.2009. 3 Creazioneil29.6.2009. 4 Creazioneil9.7.2009.CarPostalFranceSARLdetieneil99,8%elaCarPostalInterurbainSASil0,2%dellaCarPostalFoncièreSCI. 5 Creazioneil14.12.2009. 6 Inliquidazione. 7 Acquisizionepartecipazionial1.12.2009. 8 Aumentodellapartecipazionedal60al70%inrelazioneallacreazionedellaHermesPortaaPortaS.p.A.Acquisizionediunulteriore10%delleazioni. 9 Acquisizionepartecipazioninelgennaio2009 10Creazioneil1.7.2009. 11Acquistodipartecipazionidiminoranzadell’1%il5.5.2009. 203 Relazione finanziaria | Gruppo Registra zione Segmento Società Capitaleiniziale oazionario Partecipazionein% Sede Valuta Partecipazione in% in1000 al31.12.09 al31.12.08 Svezia C C 3 IMSEuropeAB1 Limhamn SEK 100 – 100 3 SwissPostInternationalScandinaviaAB (exSwissPostInternationalSwedenAB)2 Stoccolma SEK 105 100 100 SwissPostInternationalSingaporePteLtd. Singapore SGD 400 100 100 SwissPostSolutionss.r.o.(exGBSPlusSlovakias.r.o.) Bratislava EUR 15 100 100 Singapore C 3 Slovacchia C 4 Repubblica Ceca C 4 GHPDirectMails.r.o. Kozojedy CZK 3000 100 100 C 4 MailstepHoldinga.s. Praga CZK 1000 100 100 C 4 Mailsteps.r.o. Praga CZK 120 100 100 4 DMSDialogmarketingKft. Budapest HUF 35000 100 100 Ungheria C USA C 3 PriorityPostCompany,Inc. Emigsville,PA USD 3 100 100 C 4 SwissPostSolutionsInc. NewYork USD 45 100 100 C 4 SwissPostUSHoldingInc. NewYork USD 10100 100* 100* 4 GHPFarEastCo.Ltd HoChiMinh VND 1821446 86 86 Vietnam C Registrazione C=interamenteconsolidata E=metododell’equivalenza(EquityMethod) 204 Segmento 1=PostMail 2=PostLogistics 3=SwissPostInternational 4=SwissPostSolutions(ex Clientistrategiciesoluzioni) * Partecipazionemantenutadallacasamadre 1 FusionenellaSwissPostInternationalScandinaviaAB(exSwissPostInternationalSwedenAB)al2.1.2009. 2 Riduzionedelpacchettoazionarioperviadellafusione. 5=Retepostaleevendita 6=PostFinance 7=AutoPostale 8=Altri Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 33IVariazioni del perimetro di consolidamento Anno2009 Nelgennaio2009SwissPostDeutschlandHoldingGmbHhaassuntoilcontrollodellaPrime MailGmbHsenzaacquisirealcunapartecipazionediminoranza.Apartiredataledatal’azienda èstatainteramenteconsolidata.InoltrelapartecipazioneallaSwissPostPortaaPortaS.p.A.è stataaumentatadel10%passandoal70%. Inoltrenelgennaio2009sonointervenutiiseguenticambiamenti: – laMailSourceFranceSASèstataintegrataaSwissPostSolutionsSAS,Parigi – laIMSEuropeABèstataintegrataallaSwissPostInternationalScandinaviaAB(exSwiss PostInternationalSwedenAB) – pressolaSwissPostInternationalScandinaviaABèstataoperatanell’ambitodellafusione dellaIMSEuropeABunariduzionedelcapitalea105’000SEK – laDocumentServicesSAèstataintegrataaSwissPostSolutionsSA. Nell’aprile2009sonointervenutiiseguenticambiamenti: – laANZASecuritySaglèstataintegrataallaSecurePostSAretroattivamente al1°gennaio2009 – sonostatevendutelepartecipazionidiminoranzaallaCardsUnitedGmbH – il70%delleazionidellaDispodromSAsonostateacquisitedaPostLogisticsretroattiva menteal1°gennaio2009.PostLogisticsdetieneun’opzionediacquistosuunulteriore30% delleazioni,esercitabileinqualsiasimomento. DispodromSAèun’aziendaleadernellalogisticarelativaaisupportiaudiovisivieimpiega 70collaboratori.L’aziendaimmagazzina,commissionaedistribuisceCD,DVD,videogiochie giochipercomputernonchéarticolipromozionali.GrazieallapartecipazionediPostLogistics, Dispodrompuòbeneficiaredell’organizzazionedivenditadellaPostaSvizzeraeampliarein modomiratolasuaoffertadiservizielasuaclientela. Nelmaggio2009sonointervenutiiseguenticambiamenti: – aumentodelcapitaleadunmilionedifranchidellaInfraPostSAe – riscattodellapartecipazionediminoranzadellaSwissPostSolutionsSPz.o.o. (exClientVelaSPz.o.o.). All’iniziodiluglio2009PostLogisticsharilevatol’interopacchettoazionariodellaITService HouseSAdiKöniz,BernaeDintikon(succursali),specializzatenellagestioneriparazionie serviziclienteaffiniperproduttoridicomputerestampanti.L’aziendaoccupacirca100persone econtinueràadesseregestitaautonomamente. Nelluglio2009sonointervenuteleseguentifusioni: – IntegrazionedellaCardsUnitedGmbHallaSwissPostSolutionsGmbH(Bamberg)retroatti vamenteal1°gennaio2009 – integrazionedellaPKSDirektwerbeGmbHallaGHPDirectMailGmbHretroattivamente al1°gennaio2009. Afineluglio2009laGlobalBusinessServicesPlusQLSèstatadeconsolidatanell’ambitodiun procedimentod’insolvenza. Nell’agosto2009sonointervenuteleseguentifusioni: – laGlobalPressDistributionGmbHèstataintegrataallaSwissPostInternationalGermany GmbH&Co.KG – IntegrazionedellaCardsUnitedGmbHallaSwissPostSolutionsGmbH(Bamberg)retroattiva menteal1°gennaio2009 – dellaLSDialogmarketingGmbH&Co.KGallaSwissPostSolutionsGmbH,Dettingen (exLSDialogmarketingVerwaltungsGmbH). 205 Relazione finanziaria | Gruppo Nelsettembre2009laMailsourceDeutschlandGmbHèstataintegrataretroattivamenteal 1°gennaio2009allaSwissPostSolutionsGmbH,Waltershausen(exGlobalBusinessServices PlusGmbH). Nelnovembre2009èstatovendutoil75%delleazionidellaRäberInformationManagement GmbH.Dalnovembre2009lasocietàègestitacomesocietàassociata(25%). Nelnovembre2009sonostateriscattateretroattivamenteal31agosto2009lepartecipazioni diminoranzadellaPrestoPresseVertriebsSA(exBevoSA).InoltrePostMailhaacquisitola ZUVOZustellundVertriebsorganisationSAdiZurigo,laEspaceMediaVertriebsSAdiBernae laPressevertriebsSagldiLucernaehafusoletresocietàretroattivamenteal31agosto2009 nellaPrestoPresseVetriebsSA.SempreinnovembrelaPrevag,PresseVertriebsSAdiBasileaè stataintegrataallaPrestoPresseVetriebsSAretroattivamenteal31agosto2009. Neldicembre2009SwissPostSolutionsLtd(exMailsourceUKLtd)harilevatol’interopac chettoazionariodellaSwissPostSolutions(UK)Ltd(exMicrogenUKLtd).SwissPostSolutions (UK)LtdoffresoluzionidiBilling.SonocompresiprodotticomeEBilling(miglioramentodei processidifatturazionedellecartedicredito),Print(servizidistampa)oDocumentManage mentSolutions(archiviazionedati).L’aziendaoccupacirca45personeedèattivaprevalente menteinGranBretagna. Sempreneldicembre2009lapartecipazioneallaSwissPostPortaaPortaS.p.A.èstataaumen tatadel10%passandoall’80%. LaGraphicData(UK)Ltdèinliquidazione. Anno2008 Il1°gennaio2008SwissPostInternationalSAharilevatol’interopacchettoazionariodellaIMS EuropeABdiMalmö(Svezia).L’operatoredipostaletteresvedeseèattivoneisettoriMarke ting,Mail,BusinessMail,nonchéinviodistampati.GrazieaquestaacquisizioneSwissPost InternationaldisponediunasecondatestadiponteinSveziaerafforzalapropriaposizione nell’areascandinava. Il1°febbraio2008sonostateacquisitelepartecipazionidiminoranzadellaSwissPostInterna tionalMalaysiaSdnBhd. Il2aprile2008SwissPostSolutionsLtd(exMailSourceUKLtd)harilevatolaGraphicDataLtd. Grazieataleacquisizione,adessoladittapuòoffrire–oltrealladistribuzioneinternadella corrispondenzasucarta–ancheladigitalizzazioneel’archiviazionedidocumenti. All’iniziodiaprile2008èstatocedutoil40%dellaSwissPostInternationalItalySrlelasocietà èstataintegrataaSwissPostPortaaPortaS.p.A. Nelprimosemestresonostateacquisitetuttelerestantipartecipazionidiminoranzadella GHPDirectFranceSarl,SwissPostSolutionsGmbH,Bamberg(exGHPHoldingGmbH)edella FortunaBeteiligungsGmbH. Il1°luglio2008PostMail(cassamadre)haacquisitolaPrevagPresseVertriebsSAdiBasilea, rafforzandointalmodolasuaposizionenell’ambitodeirecapitimattutinidiquotidianie giornalidelladomenica.Ilvolumeannuodidistribuzionecorrispondea30milionidicopie. Il1°luglio2008SwissPostSolutions(casamadrePosta)harilevatolaSwissPostSolutions HoldingSAS(exGlobalBusinessServicesPlus)consedeaParigi,fortedi1000collaboratoriin Francia,GermaniaeSlovacchia.Sumandatodiclientiaziendali,laSwissPostSolutionsHolding SASdigitalizzaidocumenti,lielaboraedarchiviainformaelettronica.Nel2008laSwissPost SolutionsHoldingSASharegistratounfatturatodi60milionidifranchi.Ilprezzod’acquisto– compresal’assunzionedeidebiti–siaggiraintornoai33milionidifranchi. Nelluglio2008,SwissPostInternational(casamadrePosta)haripresoretroattivamenteal 1°gennaio2008latedescaGlobalPressDistributionGmbH(GPD).L’aziendaconsedenella zonadiFrancoforteerogaservizid’inviodirivisteinternazionaleenazionale.Isuoiclientisono caseeditrici,tipografie,lettershopeaziendediservizidelramoeditoriale. 206 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Il1°settembre2008PostLogistics(casamadrePosta)haottenutoilcontrollodellaANZA SecurityGmbH.LaANZASecuritySAoffreserviziditrasportovalorietrattamentodeldenaro, soprattuttonelleregionidelpiedemeridionaledelGiuraedellaSvizzeranordoccidentale. All’iniziodiottobre2008PostLogistics(Stammhaus)haacquisitolaFleetconsultingSAein dicembrel’haintegrataretroattivamenteaottobreallaMobilitySolutionsSA.L’aziendaè specializzatanellaconsulenzanell’ambitodell’ottimizzazionedeiparchiveicoliedelleCar Policy. Attivieimpegniderivanti daacquisizioni Nell’ambitodelleacquisizionidellesocietàdelgrupposonoconfluitinelconsolidamentoi seguentiattivieimpegni: 31dicembre2009 Attivi e impegni derivanti da acquisizioni 1 mln.diCHF TotaleFairValues 31dicembre2008 Valorecontabile acquisitoprima dell’acquisto2 FairValues GBS+Gruppo Valorecontabile acquisitoprima dell’acquisto GBS+Gruppo2 TotaleFairValues Altri Acquisizioni4 Valorecontabile acquisitoprima dell’acquisto2 Crediti 40 40 43 43 11 11 Scorte 0 0 0 0 0 0 Immobilizzazionimateriali, immaterialiepartecipazioni 10 2 32 15 7 3 Altriimpegnifinanziari –1 –1 –29 –29 –14 –14 Debitiversofornitori –6 –6 –16 –16 –3 –3 –25 –20 –24 –24 –5 –5 15 6 –11 –4 –8 Accantonamentiealtri impegni Fair Value degli attivi netti 18 Goodwill 3 26 62 9 22 44 Costi di acquisizione 5 Liquiditàacquisita 3 –11 –1 0 Pagamentidiprezzidiacquistodovuti inseguito(earnouts) –3 0 –1 Pagamentod’impegniderivantida acquisizionidell’annoprecedente –1 0 14 Deflusso netto di risorse per acquisizioni 47 8 35 1 C omposizione:ConsolidamentointegralePrimeMailGmbH,DispodromSA,ITServiceHouseSA,SwissPostSolutions(UK)Ltd,PrestoPresseVertriebsSA(ZUVOZustellundVertriebsorganisationSAZurigo, EspaceMediaVertriebsSABerna,PressevertriebsSaglLucerna). 2 InconformitàcongliInternationalFinancialReportingStandards(IFRS). 3 Senzairiscattidipartecipazionidiminoranzapersettemilionidifranchi. 4 Composizione:IMSEuropeAB,GraphicDataLtd.,PrevagPresseVertriebsSA,GlobalPressDistributionGmbH,AnzaSecurityGmbH,FleetconsultingSAeInnovativePersonalmanagementGmbH. 5 Composizione:Effettividicassaecreditiabrevescadenzaversolebanche. 207 Relazione finanziaria | Gruppo Fondazionierinomine diditte Anno2009 Nel1°trimestre2009sonostaterinominateleseguentientità: – GlobalBusinessServicesPlusSASconsedeaParigirinominataSwissPostSolutions HoldingSAS – GlobalBusinessServicesPlusSASconsedeaParigirinominataSwissPostSolutions HoldingSAS – GlobalBusinessServicesPlusGmbHconsedeaWaltershausenrinominataSwissPost SolutionsGmbH,Waltershausen – GlobalBusinessServicesPlusSlovakias.r.o.consedeaBratislavarinominataSwissPost Solutionss.r.o. Nel2°trimestre2009SwissPostInternationalSwedenABconsedeaStoccolmaèstatarinomi nataSwissPostInternationalScandinaviaAB. Nel2°trimestre2009sonostatefondateSwissPostSolutionsGmbHconsedeaPulsnitz(D), CarPostalMâconSASconsedeaMâcon(F)nonchéCarPostalDoleSASconsedeaDole(F). Nel3°trimestre2009sonostaterinominateleseguentientità: – MailsourceUKLtdconsedeaRichmond(UK)rinominataSwissPostSolutionsLtde – LSDialogmarketingVerwaltungsGmbHrinominataSwissPostSolutionsGmbH,Dettingen. Nel3°trimestre2009sonostatefondateSwissPostSolutionsGmbHconsedeaBiedermann sdorf(A),CarPostalDoleSASconsedeaDole(F)nonchéCarPostalFoncièreSCIconsedea BourgenBresse(F). Nel4°trimestre2009sonostaterinominateleseguentientità: – BevoSAconsedeaBernarinominataPrestoPresseVertriebsSA – MicrogenUKLtdconsedeaHertfordshire(GB)rinominataSwissPostSolutions(UK)Ltd – ClientVelaSPz.o.o.consedeaCracoviarinominataSwissPostSolutionsSPz.o.o. – GHPDialogServicesGmbHconnuovasedeaMonaco(primaaBamberg)rinominataSwiss PostSolutionsGmbH,Monaco. Nel4°trimestre2009èstatafondatalaCarPostalVillefranchesurSaôneSASconsedea Gleize(F). Anno2008 All’iniziodelgennaio2008laMailSourceInc.(ForrestSolutions)èstataribattezzataSwissPost SolutionsInc.;all’iniziod’aprile2008,laMailSourceSAèdiventataSwissPostSolutionsSA; all’iniziodelgiugno2008laMailSourceItaliaS.p.A.èstataribattezzataSwissPostSolutions S.p.A. Larinominadiquesteazienderientranell’ambitodellastrategiadeimarchidellaPosta, cheprevedediavvicinaremaggiormenteallaPostalevariesocietàdelgruppo. Il1°gennaio2008laFMVerzollungsSAèstataintegrataallaSwissPostInternational LogisticsSA. LaBTLSAèstataintegrataconeffettoretroattivoallaPostLogisticsSAelayellowworldSAalla SwissPostSolutionsSA. Il1°gennaio2008laDCLDataCareSAèstataattribuitaalsegmentoSwissPostSolutionse integrataallaSwissPostSolutionsSA. AmetàgiugnoèstatafondatalaInfraPostSA.LaInfraPostSAèstataattribuitaalsegmento Altri.Il23giugno,ilConsigliodiamministrazionedellaPostahaapprovatoiltrasferimento dell’exunitàdellacasamadreServiceHouseallaInfraPostSAal1°gennaio2009. 208 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 AfineagostoèstatafondatalaSwissPostInsuranceSA.Anch’essaèstataattribuitaal segmentoAltri.L’assicurazioneinpropriodellaPostaèstataintegratainquestaassicurazione dal2009. InottobrelaMailSourceFranceSASèpassatadaSwissPostSolutionsSAaSwissPostSolutions SAS,Parigi(exGBS+FranceSAS)elaSOTEPSASdaSwissPostSolutionsHoldingSAS,Parigi (exGBS+SAS)aSwissPostSolutionsSAS,Parigi.LaSOTEPèstataintegrataaSwissPost SolutionsSAS,Parigiafine2008. Innovembre,SwissPostGHPHoldingGmbHèstataribattezzataSwissPostSolutionsHolding GmbHelaGHPHoldingGmbHinSwissPostSolutionsGmbH. Ametànovembre2008èstatafondatalaPostFinanceSA,attribuitaalsegmentoPostFinance. Il2dicembresonostateoperateleintegrazioninelgruppoSPS(exgruppoGHP)dellaGHP CardSystemsnonchédellaInnovativePersonalmanagementGmbHnellaSwissPostSolutions GmbHBamberg(exGHPHoldingGmbH)elafusionedellasystemformHoldingGmbHnella SwissPostSolutionsGmbH,Monaco(exGHPDialogServices). 34IValori patrimoniali a lunga scadenza mantenuti per alienazione Ivaloripatrimonialialungascadenzadellacategoria«mantenutiperalienazione»nonven gonopiùammortizzatisistematicamente,everrannovendutipresumibilmenteentrounanno. Valori patrimoniali a lunga scadenza mantenuti per alienazione Stabilimenti Altreimmobiliz zazioni materiali Totale Stato al 1.01.09 14 2 16 Ingressidariorganizzazioniconformementeall’IFRS5 37 5 42 –47 –6 –53 Stato al 31.12.09 4 1 5 Stato al 1.01.08 16 1 17 7 6 13 Vendite –9 –5 –14 Stato al 31.12.08 14 2 16 mln.diCHF Vendite Ingressidariorganizzazioniconformementeall’IFRS5 35IPrincipali tassi di conversione in valute estere Perconvertireinfranchisvizzerilechiusuredellesocietàdelgruppoestere,sonostatiapplicati iseguenticorsidicambio: Giornodiriferimentodelcorso Corsi di cambio Unità 31.12.2009 31.12.2008 Corsomedioperilperiodo conscadenzail 31.12.2009 31.12.2008 1euro EUR 1,49 1,49 1,51 1,59 1dollaroamericano USD 1,03 1,06 1,09 1,08 1sterlinainglese GBP 1,66 1,53 1,70 2,00 209 Relazione finanziaria | Gruppo 36IAvvenimenti successivi al giorno di chiusura del bilancio Avvenimenti ecambiamenti Acquistidisocietàdel gruppotrail1°gennaioe il22marzo2010 Ilpresentecontoannuale2009èsottopostoall’approvazionedelConsigliodiamministrazione il22marzo2010;ataledatanonsononotiavvenimenticherichiedanounadeguamentodei valoricontabilidegliattiviodeipassividelgruppoocherichiedanounapubblicazionenel presenterapporto. SwissPostSolutionsGmbH,Bamberghaacquisitoil27gennaio2010convalorelegaleafine marzol’interopacchettoazionariodellaBilling&LoyaltySystemsGmbHconsedeadOberhau sen,Germania.LaBilling&LoyaltySystemsGmbHoffresoluzionineisettoridelBillingMana gement,LoyaltyManagement,BillingMonitoringeTestAutomationmediantecomponentie sistemisviluppatiinparteinproprioeinparteinsiemeapartner. LaSwissPostInternationalHoldingSAhaacquisitoil1°febbraio2010retroattivamenteal 1°gennaio2010l’interopacchettoazionariodellesocietàspagnoleAlliedBusinessCompany ofMailServiciosPostalesInternacionalesEspañaS.L.eMailPartnersSpainS.L.consedea Coslada(Madrid),Spagna.ABCMaileMailPartnersSpainsonoattivecon30collaboratori neltrafficotransfrontalierodelleletteredaeperlaSpagna. Siailprezzod’acquistocheleripercussionisuiricavidellasocietàacquisitadopoilgiornodi chiusuradelbilanciosonoirrilevanti. 210 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Rapporto dell’Ufficio di revisione sul conto annuale consolidato al Consiglio federale LaPostaSvizzera,Berna InqualitàdiUfficiodirevisioneabbiamoverificatol’annessocontoannualeconsolidatodella PostaSvizzerapresentatoallepagineda152a210dellaRelazionefinanziaria,costituitada prospettodicontoeconomicocomplessivo,bilancio,variazionedelcapitaleproprio,contodel flussodidenaroeallegato,perl’eserciziochiusoal31dicembre2009. Responsabilità del Consiglio d’amministrazione IlConsigliod’amministrazioneèresponsabiledell’allestimentodelcontoannualeconsolidatoin conformitàalleInternationalFinancialReportingStandards(IFRS)ealledisposizionilegali.Questa responsabilitàcomprendelaconcezione,l’implementazioneeilmantenimentodiunsistemadi controllointernorelativamenteall’allestimentodiuncontoannualeconsolidatochesiaesenteda anomaliesignificativeimputabiliairregolaritàoerrori.IlConsigliod’amministrazioneèinoltre responsabiledellasceltaedell’applicazionediappropriatenormedipresentazionedelconto annualeconsolidato,nonchédell’esecuzionedistimeadeguate. Responsabilità dell’Ufficio di revisione Lanostraresponsabilitàconsistenell’esprimereungiudiziosulcontoannualeconsolidatoinbase allenostreverifiche.Abbiamoeffettuatolanostraverificaconformementeallaleggesvizzera,agli StandardsvizzeridirevisioneeagliInternationalStandardsonAuditing,iqualirichiedonochela stessavengapianificataedeffettuatainmanierataledaotteneresufficientesicurezzacheilconto annualeconsolidatosiaprivodianomaliesignificative. Unarevisionecomprendel’esecuzionediprocedurediverificavolteadottenereelementiprobativi perivalorielealtreinformazionicontenutinelcontoannualeconsolidato.Lasceltadelleprocedure diverificacompetealgiudizioprofessionaledelrevisore.Ciòcomprendeunavalutazionedeirischi cheilcontoannualeconsolidatocontengaanomaliesignificativeimputabiliairregolaritàoerrori. Nell’ambitodellavalutazionediquestirischiilrevisoretienecontodelsistemadicontrollointerno, nellamisuraincuiessoèrilevanteperl’allestimentodelcontoannualeconsolidato,alloscopodi definireleprocedurediverificarichiestedallecircostanze,manonperesprimereungiudiziosull’effi caciadelsistemadicontrollointerno.Larevisionecomprendeinoltrelavalutazionedell’adeguatezza dellenormediallestimentodelcontoannualeconsolidato,dell’attendibilitàdellevalutazioniese guite,nonchéunapprezzamentodellapresentazionedelcontoannualeconsolidatonelsuocom plesso.Siamodell’avvisocheglielementiprobatividanoiottenuticostituiscanounabasesufficiente edadeguataperlapresentenostraopinionedirevisione. Opinione di revisione Anostrogiudizioilcontoannualeconsolidatoperl’eserciziochiusoal31dicembre2009presenta unquadrofedeledellasituazionepatrimoniale,finanziariaeredditualeinconformitàagliInterna tionalFinancialReportingStandards(IFRS)eallaLeggesull’organizzazionedelleposte. Rapporto in base ad altre disposizioni legali Confermiamodiadempiereirequisitilegalirelativiall’abilitazioneprofessionalesecondolaLegge suirevisori(LSR)eall’indipendenza(art.728CO),comepurechenonsussistealcunafattispecie incompatibileconlanostraindipendenza. Conformementeall’art.728acpv.1cifra3COealloStandardsvizzerodirevisione890confer miamol’esistenzadiunsistemadicontrollointernoperl’allestimentodelcontoannualeconsoli datoconcepitosecondoledirettivedelConsigliod’amministrazione. Raccomandiamodiapprovareilpresentecontoannualeconsolidato. KPMG SA ChristophAndenmatten Peritorevisoreabilitato Revisoreresponsabile StefanAndres Peritorevisoreabilitato GümligenBerna,22marzo2010 211 Relazione finanziaria | Casa madre Casa madre � Conto economico Conto economico mln.diCHF Fatturatonettodeiservizilogistici Fatturatonettodeibenicommerciali Ricavideiservizifinanziari Altriricavid’esercizio Totale ricavi d’esercizio 2008 4222 627 633 2237 2177 322 453 7293 7485 Costiperilpersonale –3252 –3176 Costiperbenieservizicommerciali –1505 –1477 Costiperservizifinanziari Altricostid’esercizio Ammortamentod’immobilizzazionimaterialieimmateriali Totale costi d’esercizio Risultato d’esercizio –633 –1030 –1155 –1097 –231 –212 – 6776 – 6992 517 493 Ricavifinanziari 315 85 Onerifinanziari –121 –62 Utile al lordo delle imposte 212 2009 4107 711 516 Impostesull’utile 0 0 Utile d’esercizio 711 516 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Bilancio Bilancio mln.diCHF 31.12.2009 31.12.2008 Attivi Effettividicassa Creditiversoistitutifinanziari 1951 2304 16208 17000 Creditifruttiferiversolaclientela 132 105 Creditiderivantidafornitureeservizi 892 1004 1118 996 Altricrediti Scorte Valoripatrimonialialungascadenzamantenutiperalienazione Investimentifinanziari Partecipazioni Immobilizzazionimateriali Immobilizzazioniimmateriali Totale attivi 67 66 4 16 61165 47178 259 262 2025 2100 88 55 83 909 71 086 Passivi Depositideiclienti(PostFinance) 77297 64221 Altriimpegnifinanziari 174 418 Debitiversofornitori 612 721 Altriimpegni 748 730 Accantonamenti 287 465 79 118 66 555 Totale capitale di terzi Capitaledidotazione 1300 1300 Riserve1 2780 2715 711 516 4 791 4 531 83 909 71 086 Utiled’esercizio Totale capitale proprio Totale passivi 1 Dicui6milionidifranchi(annoprecedente:7milionidifranchi)adestinazionevincolataconformementeall’articolo64dellaLeggesulleferrovie(Lferr). 213 Relazione finanziaria | Casa madre Allegato IlcontoannualedellacasamadrePostaèstatostilatosecondoprincipidieconomiaaziendale generalmentericonosciuti(Codicedelleobbligazioni).Latenutadellacontabilitàeilconto annualenonchélarichiestadidestinazionedell’utiled’eserciziosonoconformiallaLegge sull’organizzazionedelleposte(LOP). Principi di allestimento dei conti IlcontoannualedellacasamadrePostasibasasullechiusuredelleAccountingUnits, giuridicamentedipendenti,allestitesecondoprincipiunitariegeneralmentericonosciuti. IrapportiinternifraleAccountingUnitssonosoppressi.DellacasamadrePostafannopartele seguentiAccountingUnits:PostMail,PostLogistics,MobilitySolutions,Retepostaleevendita, PostFinance,AutoPostale,SwissPostInternational,SwissPostSolutions,ImmobilieServizi centrali(Filatelia,Acquistigruppo,Tecnologiadell’informazioneeunitàdigestionedellacasa madrePosta). Basi di allestimento dei conti Considerazionidi caratteregenerale Lesocietàdelgruppocontrollatedallacasamadrenonvengonoconsolidate,bensìiscrittea bilancioallavoce«Partecipazioni»alcostod’acquistomenoideprezzamentieventualmente necessari. Criteridivalutazionedi vergentidellachiusura delgruppoIFRS IlcontoannualedellacasamadrePostaèstatostilato,conleseguentieccezioni,conforme menteaicriteridivalutazioneallabasedelcontodelgruppo: Investimentifinanziari Leimmobilizzazionifinanziarieconscadenzafissaiscrittecome«Disponibiliperalienazione» sonovalutatealcostodiacquisizionemantenuto.Leoscillazionideivaloridimercatoascrivibili agliinteressi(volatilità)nonsiripercuotonoquindisulvalorecontabiledelleimmobilizzazioni finanziarienésulcapitalepropriopresentato(nessunariservaavaloredimercato).Seivalori dimercatovannoaldisottodeicostidiacquisizione,siprocedeallerelativerettifichedelvalore chevengonopresentateallavocerelativaaicostiperiservizifinanziari.Iprestiticoncessidalla casamadreallesocietàdelgruppovengonoiscrittiabilancioalcostod’acquistomenole rettifichedivaloreeventualmentenecessarie.Lerettifichedivaloresonoiscritteabilancionegli onerifinanziari. Accantonamentiperrischiassicurativi Gliaccantonamentiperrischiassicurativicoprono,aisensidell’assicurazioneinproprio,anche icasidisinistrofuturinonancoraintervenuti.Saràdunquepossibileattingerviperfarfrontea grandisinistri. Previdenzadelpersonale Icostidellaprevidenzaprofessionaleregistratinellacasamadrecorrispondonoaicontributidel datoredilavoroversatiallaCassapensioniPosta,compresiicontributidirisanamento. Prestazionialungotermineversodipendentiepensionati Icostiperprestazionialungotermineversodipendentiepensionati,comepremidifedeltà/ congedisabbaticiebuoniperilpersonale,sonoregistratialloroinsorgereenonaccantonati sistematicamenteperl’interoperiododiserviziodellecollaboratriciedeicollaboratori. 214 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Trasposizionedelrisultato IprincipidivalutazionediscordantidallachiusuradeiconticonformeagliIFRSinfluisconosul risultatodellacasamadrenellamanieraseguente: Trasposizione del risultato mln.diCHF 2009 UtiledellacasamadreinbaseagliIFRS Rettifichedelvaloredicrediti,prestitiepartecipazioniasocietàdelgruppo 747 –190 Dissoluzonedirettifichedelvalorediprestitiepartecipazioniasocietàdelgruppo 74 Differenzedivalutazionesualtreimmobilizzazioniimmateriali 36 Mancataapplicazionedell’IAS19nellacasamadreinbaseaCO/LOP –41 Dissoluzioneconeffettisulrisultatodirettifichedelvaloresuazioniedobbligazioni «Disponibiliperalienazione»(ricaviperiservizifinanziari) 89 Dissoluzioneaccantonamentiperassicurazioneinproprio1 215 ContributideilavoratoriedeldatoredilavoroalrisanamentodellaCassapensioniPosta Versamentonellariservadeldatoredilavoro2 –68 –150 Perditedivalutasuprestiticoncaratteredicapitaleproprio UtiledellacasamadreinbaseaCO/LOP –1 711 1 Coniltrasferimentodell’assicurazioneinpropriodellaPostaallaSwissPostInsuranceSAèstatopossibileridurrel’accantonamentoa50milionidifranchi. 2 PrimoversamentodellacasamadrePostaallaCassapensioniPostaqualeriservadeldatoredilavoro. Gestione del rischio Organizzazione LaPostaSvizzeadisponediunagestionedelrischioglobalechecomprendetutteleunitàdella casamadrenonchélesocietàdelgruppo.LapoliticadelrischiovienedefinitadallaDirezione delgruppoedalConsigliod’amministrazione.Lagestionedelrischioèpostasottolaresponsa bilitàdellalinea. TutteleunitàdelgruppoPostaSvizzera(AutoPostale,PostFinance,PostMail,PostLogistics, SwissPostInternational,SwissPostSolutions,Retepostaleevendita)etuttelesocietàdel gruppohannounmanagerdelrischio. Imanagerdelrischiogestisconoiprocessiecoordinanoirapportiallerispettivedirezioni nonchéalmanagerdelrischiodelgruppo.Essisonosubordinatialladirezionedellevarieunità erispondonodiuncontrolloindipendentedeirischi.Imanagerdelrischiostabilisconoicon trollieilimitinecessariesorveglianolasituazionenonchéilpotenzialedirischio.Lagestione delrischiofainmodochetuttiirischivenganoindividuatieregistratineisistemidirilevamento ereporting. Vengonopresiinconsiderazioneiseguentisettoritematici:strategiaeambiente,clienti/ mercato,erogazionedelleprestazioni,politicadeiprezzi,progetti/prestazioniesterne,repor ting/controlling,sicurezza,danniinproprioediresponsabilitàcivile,gestionedelpersonale, tecnologiadell’informazione,finanze,CorporateGovernance,aspettilegali,comunicazione/ immagine. Ilprocessodigestionedelrischioèintegratoalprocessostrategicoannualedelgruppo. IlmanagerdelrischiodelgruppoeilComitatodigestionedelrischiopresentanoduevolte all’annoallaDirezionedelgruppounapanoramicacompletadeirischidelgruppononchéi rischipiùimportanti.SutalibasilaDirezionedelgruppoeffettualeproprieanalisi.Ilrisultato vienepresentatoalcomitatoAudit&RiskealConsigliod’amministrazione.IlConsigliod’am ministrazionevalutainmanieradefinitivairischisopportaticollettivamente. Situazionedelrischio Nel2009laPostahaindividuatoedanalizzatoundicirischiprincipalidatrattareinmaniera attiva,periqualihaelaboratopossibiliscenariemisure.Sitrattadirischichecomportano dannipotenzialiperalmeno50milionidifranchi.Treconcernonolecondizioniquadro(politi che),quattrosonolegatialmercatoequattrosonodinaturaendogena.16ulterioririschisono statipostiprecauzionalmentesottoosservazione. LaPostadisponediunsistemadicontrollointerno(IKS)cheindividuaprecocemente,valutaed elaboraconcontrolliadhociprocessifinanziaripertinentinonchéirelativirischidicontabilitàe presentazionedeiconti.L’IKScomprendeiprocedimentielemisurevoltiadassicurareuna contabilitàeunapresentazionedeicontiregolarichecorrispondonoalleregoledibasediogni 215 Relazione finanziaria | Casa madre rendicontofinanziario.Intalmodosiassicuralamassimaqualitàneirendicontifinanziari.La Postavedel’IKScomeuncompitopermanentevoltoalcostantemiglioramentodeiprocessi. Conformementeall’articolo728acpv.1,cifra3delCodicedelleobbligazionisvizzero,l’ufficio direvisioneesternoverifical’esistenzadell’IKSnell’ambitodellarevisioneordinaria. Spiegazioni Impegnieventuali Al31dicembre2009sussistevanofideiussioniegaranzieper33milionidifranchi(annoprece dente:42milionidifranchi). Nell’ambitodellariscossionedell’IVAdelgruppoPosta,lacasamadre(responsabiledelgruppo) halaresponsabilitàdellatassazionedituttelesocietàsottopostealgruppo. Attiviimpegnati agaranziadei propriobblighi Nelcomplesso,al31dicembre2009sussistevanopegniinformadiattivi(obbligazioninell’am bitodeiSecuritiesLendingpressoPostFinanceeimmobilizzazionifinanziarienell’ambitodelle ipotechedell’unitàImmobili)perunvalorecontabiledicirca12609milionidifranchi(anno precedente:10835milionidifranchicompreseimmobilizzazionimaterialinell’ambitodelle ipotechedell’unitàImmobili)qualegaranziadeipropriimpegni. Impegnidileasing Gliimpegnidileasingnoniscrittiabilancio(OperatingLeasing)ammontavanoa509milionidi franchial31dicembre2009(annoprecedente:440milionidifranchi). Valoredeibenipatrimoniali assicuraticontrogliincendi Partecipazioni Leimmobilizzazionimaterialiassicuratecontrogliincendiammontavanoa5514 milionidi franchial31dicembre2009(annoprecedente:5537milionidifranchi). Sirimandaall’Allegatodelcontoannualeconsolidato,punto32«Perimetrodiconsolida mento».Lepartecipazioniinsocietàdelgruppodirettamentedetenutedallacasamadre vengonoiscritteabilancioalcostod’acquistomenolerettifichedivaloreeventualmente necessarie.Lerettifichedivaloresonoiscritteabilancioneglionerifinanziari. Impegniverso istitutidiprevidenza GliimpegnineiconfrontidellaCassapensioniPostaal31dicembre2009ammontanoa 5milionidifranchi(annoprecedente:5milionidifranchi).Inoltreallafinedell’annoinesame sussistevaunaccantonamentoperilrisanamentodellaCassapensioniPostaparia68milioni difranchi. Capitaledidotazione LaConfederazioneSvizzerahamessoadisposizionedellaPostauncapitaledidotazionenon fruttiferodi1300milionidifranchi. Richiesta di destinazione degli utili Conformementeall’art.12dellaLeggesull’organizzazionedelleposte(LOP),ladestinazione dell’utilesiorientaprincipalmentealleesigenzedieconomiaaziendale.Inprimopianosi situanoilfinanziamentodegliinvestimentiel’adeguamentodellastrutturadelcapitale. Dopol’aumentodelleriserve,laPostaètenutaaversarel’utilerimanenteallaproprietaria. IlConsigliod’amministrazionedellaPosta,aisensidell’art.12dellaLOP,chiedealConsiglio federaledidestinarel’utiledi711 milionidifranchidellacasamadrePostasecondolaseguente modalità: – 250milionidifranchiallaCassapensioniPostaqualeriservadeldatoredilavoro – 200milionidifranchiallaproprietariaqualedistribuzionedeidividendi – 261milionidifranchialleriservedellacasamadrePosta. 216 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Rapporto dell’Ufficio di revisione sul conto annuale al Consiglio federale LaPostaSvizzera,Berna InqualitàdiUfficiodirevisioneabbiamoverificatoilcontoannualedellaPostaSvizzerapresentato allepagineda212a216dellaRelazionefinanziaria,costituitadabilancio,contoeconomicoe allegato,perl’eserciziochiusoal31dicembre2009. Responsabilità del Consiglio d’amministrazione IlConsigliod’amministrazioneèresponsabiledell’allestimentodelcontoannualeinconformità allalegge.Questaresponsabilitàcomprendelaconcezione,l’implementazioneeilmantenimento diunsistemadicontrollointernorelativamenteall’allestimentodiuncontoannualechesiaesente daanomaliesignificativeimputabiliairregolaritàoerrori.IlConsigliod’amministrazioneèinoltre responsabiledellasceltaedell’applicazionediappropriatenormedipresentazionedelconto annuale,nonchédell’esecuzionedistimeadeguate. Responsabilità dell’Ufficio di revisione Lanostraresponsabilitàconsistenell’esprimereungiudiziosulcontoannualeinbaseallenostre verifiche.AbbiamoeffettuatolanostraverificaconformementeallaleggesvizzeraeagliStandard svizzeridirevisione,iqualirichiedonochelastessavengapianificataedeffettuatainmanieratale daotteneresufficientesicurezzacheilcontoannualesiaprivodianomaliesignificative. Unarevisionecomprendel’esecuzionediprocedurediverificavolteadottenereelementiprobativi perivalorielealtreinformazionicontenutinelcontoannuale.Lasceltadelleprocedurediverifica competealgiudizioprofessionaledelrevisore.Ciòcomprendeunavalutazionedeirischicheilconto annualecontengaanomaliesignificativeimputabiliairregolaritàoerrori.Nell’ambitodellavaluta zionediquestirischiilrevisoretienecontodelsistemadicontrollointerno,nellamisuraincuiessoè rilevanteperl’allestimentodelcontoannuale,alloscopodidefinireleprocedurediverificarichieste dallecircostanze,manonperesprimereungiudiziosull’efficaciadelsistemadicontrollointerno.La revisionecomprendeinoltrelavalutazionedell’adeguatezzadellenormediallestimentodelconto annuale,dell’attendibilitàdellevalutazionieseguite,nonchéunapprezzamentodellapresentazione delcontoannualenelsuocomplesso.Siamodell’avvisocheglielementiprobatividanoiottenuti costituiscanounabasesufficienteedadeguataperlapresentenostraopinionedirevisione. Opinione di revisione Anostrogiudizioilcontoannualeperl’eserciziochiusoal31dicembre2009èconformealla Leggesull’organizzazionedelleposte. Rapporto in base ad altre disposizioni legali Confermiamodiadempiereirequisitilegalirelativiall’abilitazioneprofessionalesecondolaLegge suirevisori(LSR)eall’indipendenza(art.728CO),comepurechenonsussistealcunafattispecie incompatibileconlanostraindipendenza. Conformementeall’art.728acpv.1cifra3COealloStandardsvizzerodirevisione890confer miamol’esistenzadiunsistemadicontrollointernoperl’allestimentodelcontoannualeconce pitosecondoledirettivedelConsigliod’amministrazione. Confermiamoinoltrechelapropostad’impiegodell’utiledibilancioèconformeallaLeggesull’or ganizzazionedelleposteeraccomandiamodiapprovareilpresentecontoannuale. KPMG SA ChristophAndenmatten Peritorevisoreabilitato Revisoreresponsabile StefanAndres Peritorevisoreabilitato GümligenBerna,22marzo2010 217 Relazione finanziaria | PostFinance Informazioni complementari su PostFinance IlseguentecontoannualediPostFinanceèstatostilatoconformementeaiprincipiIFRSdi allestimentodeicontideisegmentierispecchialachiusuradeicontidiPostFinancesenza tenerecontodellesocietàassociate.Contrariamenteallapresentazionedicuialpunto6, Risultatodeiservizifinanziari,letransazioniinternealgruppoconaltrisegmenti(fracui prestazioniacquistatepressoRetedegliufficipostaliePostMail)nonsonostateeliminate. Conto economico Conto economico mln.diCHF 2009 2008 Proventi da interessi Proventifinanziaridacreditiversoistitutifinanziari Proventifinanziaridaconcessionidititoliinprestitoeoperazionipronticontro termineinacquisto 4 40 31 142 Proventifinanziaridacreditifruttiferiversolaclientela 9 9 ProventifinanziariedividendidaFVTPL1:denominazione – – 1323 1184 –401 –563 –1 –14 0 –6 Risultato operazioni sugli interessi 965 792 Rettifichedivaloresuinvestimentifinanziari –53 –189 Perditederivantidaltrafficodeipagamenti –6 –4 Risultato da operazioni sugli interessi dopo le rettifiche di valore 906 599 Proventidallecommissionisucrediti,titolieinvestimenti 105 101 Proventidainteressiedividendidaimmobilizzazionifinanziarie Costi degli interessi Costodegliinteressiperdepositidellaclientela Costodegliinteressiperimpegniversoistitutifinanziari Costodegliinteressidaoperazionipronticontrotermine Proventidallecommissionisualtriservizi Ricavodaservizi Costipercommissionieservizi Risultato da operazioni di servizi e contratti di commissione Risultatocommerciale 23 569 571 –401 –386 301 309 106 111 Profittieperditedaimmobilizzazionifinanziarie –21 2 Altrorisultatod’esercizio –11 –5 Totale ricavi d’esercizio 1 281 1 016 Costiperilpersonale –395 –350 Spesemateriali –431 –417 –14 –20 – 840 – 787 441 229 Ammortamenti Totale costi d’esercizio Utile d’esercizio2 Risultatodapartecipazioniallesocietàassociate 2 2 Risultatodafinanziamentiinternialgruppo 4 4 447 235 Utile d’esercizio 1 FVTPL:Fairvaluethroughprofitorloss(valutazionealvaloredimercatoconeffettisulrisultato,designazione). 2 Corrispondealrisultatod’eserciziodelsegmentoServizifinanziari. 218 28 Prefazione 17 Intervista 20 Profiloaziendale 29 Andamentodegliaffari 53 Gestione 134 Relazione finanziaria 150 Bilancio Bilancio mln.diCHF 31.12.2009 31.12.2008 Attivi Liquidità Creditiversoistitutifinanziari 1950 2304 16207 17000 Creditifruttiferiversolaclientela 132 105 Strumentifinanziariderivati 113 178 60780 46612 Investimentifinanziari Partecipazioni 14 14 Immobilizzazionimateriali 28 35 Rateierisconti 767 642 Altriattivi 347 266 80 338 67 156 Totale attivi Passivi Debitiversoistitutifinanziari 78 263 Impegniversoclientiinformadidepositieinvestimenti 23897 17745 Altriimpegni(versolaclientela) 55174 48316 Strumentifinanziariderivati Rateierisconti Accantonamenti Altripassivi Totale capitale di terzi 9 11 70 56 4 4 141 145 79 373 66 540 Capitaleproprioconferito1 500 500 Riservealvaloredimercato –2 –150 20 31 Utiled’esercizio Riservedicopertura(hedging) 447 235 Totale capitale proprio 965 616 80 338 67 156 Totale passivi 1 D al1°gennaio2003PostFinancedisponedi500milionidifranchidicapitalepropriodestinatiacoprireleoscillazionidelvaloredimercatodelleimmobilizzazioni finanziariedisponibiliperalienazione. 219 Informazioni � dettagliate � Rimandi ad internet Ilsimbolo( )neltestorimandaadulterioriinformazioniininternet.Peraccederviconsultare l’elencodeirimandialsitowww.posta.ch/rb2009links.Conunsempliceclic,lapaginainternet rimandaainumeridiriferimentodellerelativeinformazioni. Indice GRI Perquantoriguardailcontenutodell’informazione,laPostaSvizzerasiattieneallaversione G3delladirettivadellaGlobalReportingInitiative(GRI)perilrendicontodellasostenibilità (www.globalreporting.org).L’indiceGRIoffreunaccessostandardizzatoetematicoallarela zione.Perognitemaèpresenteunrimandoallerelativepaginedellarelazione.Intalmodo, l’indiceGRIpuòessereusatoinalternativaalnormalesommariodellapubblicazione.Permotivi dispaziosirinunciaallapubblicazionedell’interoindice.Essopuòesserescaricatodainternet ( 98)all’indirizzoindicatosopra. Indirizzi di contatto� UlterioriversionicartaceedellaRelazionedibilanciopossonoessererichiesteagliufficidi contattooppureordinateininternet.IcollaboratoridellaPostapossonoordinarneulteriori esemplaritramiteicanalidiordinazioneordinari. Colophon Editrice e ufficio di contatto LaPostaSvizzera Comunicazione Viktoriastrasse21 CasellaPostale 3030Berna Svizzera Telefono+41583381111 Contattoperimedia:+41583381307 www.posta.ch Concezione AndreasSturm,EllipsonAG,Basilea CorinneSantschieRaphaëlWild, ComunicazionePosta,Berna Testi MarcelSutereSandraSchindler, KlarkomSagl,Berna FinanzePosta,Berna Diagrammi FinanzePosta,Berna AndreasSturm,EllipsonSA,Basilea Diagrammibasatisulleregoledi realizzazionediRolfHichert. Graficiapagina32geodata ©SBB/swisstopo Foto Pagine1,47,1015MichelJaussi,Linn Pagine16,2021,25,3643Simon Opladen,Berna, pagine89KathrinZiegler,Monaco Lapresenterelazionedibilancioèstataprodotta inmanieraclimaneutrale. Layout e composizione WalterStählieFranckSchirmer,phorbis CommunicationsSA,Basilea Traduzione e rilettura AnnemiekeStoessel,BeatriceLoNigro, SheillinaLadak,Serviziolinguisticodella Posta,Berna, BMPTranslationsSA,Basilea Tipografia NZZFretzAG,Schlieren NumeroISSN16619501 220 Indici degli ultimi 5 anni � 2009 2008 2007 2006 2005 Risultato 8 709 8 980 8 712 7 895 7 499 Conseguito sul libero mercato % dei ricavi d’esercizio 81,2 79,6 78,3 74,3 68,1 Conseguito all’estero* % dei ricavi d’esercizio 17,7 17,9 20,0 17,6 14,1 mln. di CHF 721 812 866 823 805 % dei ricavi d’esercizio 4,5 4,0 7,0 6,6 4,7 Utile del gruppo mln. di CHF 728 825 909 837 811 Capitale proprio mln. di CHF 3 534 2 857 2 470 1 605 922 Flusso di denaro derivante dall’attività operativa d’esercizio mln. di CHF – 357 8 281 – 3 312 3 247 3 603 Incremento del valore aziendale mln. di CHF 272 416 559 532 532 Creazione di valore* mln. di CHF 4 989 4 875 4 925 4 735 4 716 Per i collaboratori mln. di CHF 4 032 3 873 3 851 3 711 3 704 Per gli investitori mln. di CHF 14 22 20 11 9 Per la mano pubblica mln. di CHF 9 10 13 9 4 Per la proprietaria* mln. di CHF 200 170 300 0 0 Per l’azienda mln. di CHF 734 800 741 1 004 999 44 803 44 178 43 447 42 178 41 073 15,6 14,2 12,7 8,0 3,3 1 690 1 571 1 473 1 429 1 465 Ricavi d’esercizio Risultato d’esercizio Conseguito all’estero* mln. di CHF Creazione di valore Posti di lavoro Organico (senza personale in formazione) all’estero unità di personale % Personale in formazione persone Posti di lavoro in Svizzera collaboratori della Posta ogni 1000 lavoratori Posti di lavoro nelle regioni periferiche* persone Tasso di fluttuazione (dimissioni volontarie) Licenziamenti per ragioni economiche 11,0 12,0 12,0 13,0 13,0 17 856 19 767 19 868 20 740 21 763 in % dell’organico medio 2,8 4,8 4,5 3,5 3,6 persone 33 78 92 68 161 Rapporti di lavoro, salari e indennità Assunzione in base al CCL Posta unità di personale in % 66,5 71,2 74,1 80,6 86,6 Salario minimo CCL Posta* CHF all‘anno 44 071 42 746 41 826 41 006 40 400 Salario medio collaboratori* CHF all‘anno 80 361 78 141 77 160 75 127 73 593 Retribuzione media dei membri della Direzione del gruppo* CHF all‘anno 491 200 492 781 487 611 444 187 426 498 Forbice salariale* fattore 6,1 6,3 6,3 5,9 5,8 Gestione della salute Infortuni professionali quantità ogni 100 unità di personale 6,5 6,2 5,6 6,1 6,5 Giorni di assenza dovuti a malattia e infortunio giorni per collaboratore 10,5 10,8 11,1 11,5 12,0 Uomini % 49,9 49,1 49,2 50,1 50,8 Donne % 50,1 50,9 50,8 49,9 49,2 Nazioni rappresentate quantità 114 118 112 107 108 Percentuale di donne nel Consiglio d'amministrazione % 25,0 20,0 22,2 20,0 10,0 Percentuale di donne nella direzione del gruppo % 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Percentuale di donne con mansioni direttive di livello superiore % 8,7 7,7 9,3 9,8 10,1 43,2 43,3 42,8 42,7 42,3 2008 2007 2006 2005 2004 3 634 035 4 848 712 4 751 409 4 716 832 4 684 751 397 985 391 400 456 178 468 968 417 812 160 158 157 108 92 255 199 277 801 276 201 281 249 280 472 12,8 12,8 13,2 17,1 10,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,9 1,0 1,0 0,4 Diversità Demografia Età media dei lavoratori anni Dispendio risorse Dispendio energetico GJ energia primaria* Impiego di risorse idriche m3 Carta mln. di fogli A4 Impatto climatico Danni climatici globali equivalente a t CO2 * Energie rinnovabili Energia termica da fonti rinnovabili % del dispendio termico Carburanti rinnovabili % del dispendio di carburanti Energia da fonti rinnovabili % del dispendio di energia elettrica * Troverete maggiori dettagli sugli indici ed un set completo degli stessi nelle tabelle in internet della Relazione di bilancio, che possono essere scaricate dal sito www.posta.ch/rb2009links ( 99). La Posta Svizzera Viktoriastrasse 21 Casella Postale 3030 Berna Svizzera 071.44 IT (227072) 4.2010 K www.posta.ch
Documenti analoghi
Rapporto di gestione 2015
piano con un’offerta completa per i clienti retail.
In virtù del ruolo determinante nelle operazioni di
deposito nazionali e della forte posizione nel traffico
dei pagamenti in Svizzera, l’operator...